unità di valvole tipo 03/05 - festo · 2020. 3. 20. · – telemecanique – april – ecc....

190
165 436 I Protocolli Fieldbus: FIPIO standard Telemecanique - APRIL 9705 A Unità di valvole tipo 03/05 Descrizione elettronica Collegamento Fieldbus FB16

Upload: others

Post on 21-Oct-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 165

    436

    I

    Protocolli Fieldbus: FIPIO standardTelemecanique - APRIL

    9705 A

    Unità di valvole tipo 03/05Descrizione elettronica

    Collegamento Fieldbus FB16

  • Autori: Eberhard Klotz, Jürgen Müller

    Redattori: H.-J. Drung, M. Holder

    Layout: FestoAg & Co., Reparto PV-IDM

    Composizione: Sturz

    Edizione: 9705 A

    (Festo AG & Co., D-73726 Esslingen, 1997)

    È vietata la riproduzione, la distribuzione, ladiffusione a terzi, nonché l’uso arbitrario, totale oparziale, del contenuto dell’allegata documenta-zione, senza nostra preventiva autorizzazione.Qualsiasi infrazione comporta il risarcimento didanni. Tutti i diritti riservati, ivi compreso il dirittodi deposito brevetti, modelli registrati o di design.

    Sta

    mpa

    to s

    u 1

    00%

    ca

    rta

    ricic

    lata

    VIFB16 - 03/05

    9705 A I

  • Codice di ordinazione: 165 436

    Titolo: MANUALE

    Denominazione: P.BE-VIFB16-03/05-I

    VIFB16 - 03/05

    II 9705 A

  • Indice

    AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA IXUsi consentiti IXDestinatari XINDICAZIONI IMPORTANTI PER L’UTILIZZATORE XICategorie di pericolo XIPittogrammi XIIIndicazioni relative al presente manuale XIIIAssistenza tecnica XIV

    Capitolo 1 PANORAMICA DEL SISTEMA 1-11.1 PANORAMICA DEL SISTEMA 1-3

    Tipo 03: descrizione dei componenti 1-5Tipo 05: descrizione dei componenti 1-9Descrizione delle funzioni 1-11

    Capitolo 2 MONTAGGIO 2-12.1 MONTAGGIO DEI COMPONENTI 2-3

    Moduli di ingresso/uscita 2-4Piastre terminali 2-6Unità di serraggio su guida "omega" (tipo 03) 2-8

    2.2 TIPO 03: MONTAGGIO DELL’UNITÀ DI VALVOLE 2-9Montaggio a parete (tipo 03) 2-9Montaggio su guida "omega" (tipo 03) 2-10

    2.3 TIPO 05: MONTAGGIO DELL’UNITÀ DI VALVOLE 2-12Montaggio a parete (tipo 05) 2-12

    VIFB16 - 03/05

    9705 A III

  • Capitolo 3 INSTALLAZIONE 3-1

    3.1 SISTEMA GENERALE DI COLLEGAMENTO 3-3Scelta dei cavi per la linea Fieldbus 3-4Scelta dei cavi per le tensioni di esercizio 3-4Collegamento dei cavi aiconnettori maschio/femmina 3-5

    3.2 NODO 3-7Apertura e chiusura del nodo 3-7Configurazione dell’unità di valvole 3-9Impostazione dell’indirizzo Fieldbus(punto di connessione) 3-11Impostazione "HOLD/STOP" (reazione delle uscite in caso di errore) 3-13

    3.2.1 Tipo 03: collegamento delle tensioni di esercizio 3-14

    3.2.2 Tipo 05: Collegamento delle tensioni di esercizio 3-21

    3.2.3 Collegamento Fieldbus 3-28Istruzioni per il collegamento del FIPIO/Telemecanique 3-31Terminale di linea/Terminale bus 3-33

    3.3 COLLEGAMENTO DEI MODULIDI INGRESSO 3-34Occupazione dei pin 3-36

    3.4 COLLEGAMENTO DEI MODULI DI USCITA 3-37Occupazione dei pin 3-39

    VIFB16 - 03/05

    IV 9705 A

  • Capitolo 4 MESSA IN SERVIZIO 4-14.1 FONDAMENTI DI CONFIGURAZIONE

    E INDIRIZZAMENTO 4-4Generalità 4-4Inserzione della tensione di esercizio 4-5Determinazione dei dati di configurazione 4-6Calcolo del numero di ingressi/ uscite per tipo 03 4-7Calcolo del numero di ingressi/ uscite per tipo 05 4-8Occupazione degli indirizzi dell’unità di valvole 4-9Informazioni generali sui tipi 03 e 05 4-9Regola base 1 4-10Regola base 2 4-13Regola base 3 4-13Occupazione degli indirizzi dopoampliamento/modifica 4-14

    4.2 SISTEMI DI COMANDO TELE-MECANIQUE/SOFTWARE XTEL 4-19

    4.2.1 Informazioni generali sulla con-figurazione delle unità di valvole 4-19Indirizzo Fieldbus (punto di connessione) 4-19Profilo standard FIPIO per leunità di valvole FESTO 4-21

    4.2.2 Messa in servizio dell’unità di valvole con XTEL (a partire da V52) 4-22Software richiesti 4-22Avviamento del software di configurazione 4-23Selezione del sistema di comando e del processore 4-24Inserimento dell’unità di valvole 4-24Assegnazione della famiglia di unità STD_P 4-26

    VIFB16 - 03/05

    9705 A V

  • Configurazione dell’unità di valvole come unità di base FSD C8 4-27Parametrizzazione dell’unità di valvole 4-29

    4.2.3 Programmazione dell’unità di valvole con XTEL (V52) 4-31Oggetti disponibili 4-31Indirizzamento degli ingressi 4-33Indirizzamento delle uscite 4-34Esempi di indirizzamento 4-35Disattivazione delle uscite (HOLD/STOP) 4-38

    4.3 SISTEMI DI COMANDO APRIL/SOFTWARE ORPHEE 4-39

    4.3.1 Informazioni generali sulla configurazione delle unità di valvole 4-39Indirizzo Fieldbus 4-39Profilo standard FIPIO per le unità di valvole Festo 4-41

    4.3.2 Messa in servizio dell’unità di valvole con ORPHEE (sistemi di comando APRIL) 4-42Software richiesti 4-42Selezione del sistema di comando e del processore 4-42Inserimento dell’unità di valvole 4-43Configurazione di unità di valvole 4-44

    4.3.3 Programmazione dell’unità di valvole con ORPHEE 4-47Mapping degli ingressi dell’unità di valvole 4-48Mapping delle uscite dell’unità di valvole 4-50Esempio di indirizzamento 4-51Parola di errore del listato di input 4-54Impostazione della disattivazione delle uscite (HOLD/STOP) 4-55

    VIFB16 - 03/05

    VI 9705 A

  • Capitolo 5 DIAGNOSI E CORREZIONE DEGLI ERRORI 5-1

    5.1 PANORAMICA DELLE POSSIBILITÀ DIAGNOSTICHE 5-3

    5.2 DIAGNOSI IN LOCO 5-4Indicatori a LED 5-4Nodo 5-4Valvole 5-6Moduli di ingresso/uscita 5-8

    5.3 TEST DELLE VALVOLE 5-95.4 BIT DI STATO 5-11

    Posizione dei bit di stato 5-135.5 DIAGNOSI TRAMITE FIELDBUS

    (XTEL) 5-14Generalità 5-14Bit e parole di sistema 5-15Diagnosi del modulo STATUSA 5-16Validità degli ingressi (registron "RD") 5-18Strumenti di diagnosi (strumenti di impostazione) XTEL 5-19

    5.6 DIAGNOSI TRAMITE FIELDBUS (ORPHEE) 5-20Diagnosi di sistema 5-20Analisi della parola di errore dellistato di input 5-24

    5.7 CORREZIONE DEGLI ERRORI 5-26Cortocircuito/sovraccarico di un modulo di uscita 5-26

    VIFB16 - 03/05

    9705 A VII

  • APPENDICE A APPENDICE TECNICA A-1

    DATI TECNICI A-3

    LUNGHEZZA E SEZIONE DEI CAVI A-7Determinazione mediante grafici A-8Determinazione mediante formula A-10

    ESEMPIO DI COLLEGAMENTO A-12Collegamento della tensione di esercizio tipo 03 A-12Collegamento della tensione di esercizio tipo 05 A-13Modulo a 4 ingressi PNP A-14Modulo a 8 ingressi PNP A-15Modulo a 4 ingressi NPN A-16Modulo a 8 ingressi NPN A-17Modulo a 4 uscite PNP A-18

    APPENDICE B INDICE ANALITICO B-1

    VIFB16 - 03/05

    VIII 9705 A

  • AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA

    Usi consentiti

    L’unità di valvole tipo 03/05 descritta nel presen-te manuale è destinata esclusivamente al se-guente impiego:

    • comando di attuatori pneumatici ed elettrici(valvole e moduli di uscita)

    • acquisizione dei segnali elettrici dei sensoriattraverso i moduli di ingresso.

    Utilizzare l’unità di valvole esclusivamente nelseguente modo:

    • per gli usi consentiti• in condizioni tecnicamente perfette• senza apportare modifiche.

    In caso di collegamento di componenti dacommercio, quali sensori e attuatori, è necessa-rio attenersi ai valori limite per pressioni, tempe-rature, dati elettrici, momenti ecc.

    Attenersi alle prescrizioni delle associazioni dicategoria nonché alle prescrizioni VDE (Associa-zione Elettrotecnica Tedesca) o alle normenazionali equivalenti.

    VIFB16 - 03/05 Avvertenze generali di sicurezza

    9705 A IX

  • Destinatari

    La presente descrizione è rivolta esclusivamentea personale qualificato nelle tecniche di coman-do ed automazione che abbia esperienza nelmontaggio, installazione, messa in servizio, pro-grammazione e diagnosi di controllori logiciprogrammabili (PLC) e sistemi Field-bus.

    VIFB16 - 03/05 Avvertenze generali di sicurezza

    X 9705 A

  • INDICAZIONI IMPORTANTI PER L’UTILIZZATORE

    Categorie di pericolo

    Il presente manuale fornisce indicazioni suipericoli che possono insorgere in caso di usoimproprio dell’unità di valvole.

    Si distinguono le seguenti indicazioni:

    AVVERTENZA:... la mancata osservanza di quanto indicatopuò provocare danni a persone e cose.

    ATTENZIONE:... la mancata osservanza di quanto indicatopuò provocare danni a cose.

    NOTA:... occorre tenere in considerazione anchequesto aspetto.

    VIFB16 - 03/05 Avvertenze generali di sicurezza

    9705 A XI

  • Pittogrammi

    Le indicazioni di pericolo sono integrate dapittogrammi e figure che evidenziano il tipo e leconseguenze dei pericoli. Vengono impiegati iseguenti pittogrammi:

    Movimenti incontrollabili di tubi flessibili scollega-ti.

    Movimenti indesiderati degli attuatori collegati.

    Alta tensione elettrica oppurestati di commutazione indefiniti dell’elettronicacon relative conseguenze nei circuiti elettricicollegati.

    Elementi sensibili alle cariche elettrostatiche.Il contatto con le superfici può causarne ladistruzione.

    Peso elevato dell’unità di valvole ISO tipo 05. Provvedere a un adeguato fissaggio.Indossare scarpe di protezione.

    VIFB16 - 03/05 Avvertenze generali di sicurezza

    XII 9705 A

  • Indicazioni relative al presente manuale

    Il presente manuale contiene informazioni speci-fiche sull’installazione, la messa in servizio, laprogrammazione e la diagnosi dell’unità divalvole 03/05 e dei moduli di ingresso/uscita.Vengono impiegate le seguenti abbreviazionispecifiche di alcuni prodotti:

    Abbreviazione Significato

    Unità o unità di valvole

    unità di valvole tipo 03 (MIDI/MAXI) o tipo 05 (ISO) con/senza I/O elettrici

    Nodo nodo Fieldbus

    Sottobase

    Sottobase M

    Sottobase I

    Sottobase ISO

    sottobase pneumatica per valvole

    per due valvole monostabili tipo 03 (MIDI/MAXI)

    per due valvole bistabili o a 3 posizioni tipo 03 (MIDI/MAXI)

    sottobase per 4, 8 o 12 valvole tipo 05 (ISO 5599/I, taglia 1 o 2)

    IOI/O

    ingressouscitaingresso e/o uscita

    Modulo P modulo pneumatico in generale

    Modulo I/O modulo con ingressi/uscitedigitali (moduli di ingresso/uscita)

    PLC controllore logico programmabile;abbreviato: controllore

    Fig. 0/1: Elenco delle abbreviazioni

    VIFB16 - 03/05 Avvertenze generali di sicurezza

    9705 A XIII

  • NOTA:La descrizione dell’elettronica contenuta inquesto manuale comprende anche la descri-zione del nodo FB16 e dei moduli di ingres-so/uscita.Per le informazioni sui moduli pneumatici rimandiamo alla descrizione della parte pneumatica P.BE-MIDI/MAXI-03-I oppure P.BE-ISO-05-GB.

    Le unità di valvole Festo possono esserecollegate a controllori di diverse marche. Ilpresente manuale contiene istruzioni per laconfigurazione e l’indirizzamento. La tabellaseguente fornisce una sintesi delle unità Masterdisponibili per il sistema Fieldbus FIPIO:

    Marca controllore

    Controllore (PLC) ModulointerfacciaFieldbus

    Protocollo/Fieldbus

    Schneider Automation

    TelemecaniqueSerie 7,TSX Modelle 40

    ModuloFIPIOintegrato

    FIPIO

    APRILSerie CPU 5000 apartire da V. 2

    (sintesi delle unità di comando disponibili)

    Assistenza tecnica

    In caso di problemi tecnici, rivolgersi al localeservizio di assistenza tecnica Festo.

    VIFB16 - 03/05 Avvertenze generali di sicurezza

    XIV 9705 A

  • 1. PANORAMICA DEL SISTEMA

    VIFB16 - 03/05 1. Panoramica del sistema

    9705 A 1-1

  • Indice

    1. PANORAMICA DEL SISTEMA 1-11.1 PANORAMICA DEL SISTEMA 1-3

    Tipo 03: descrizione dei componenti 1-5Tipo 05: descrizione dei componenti 1-9Descrizione delle funzioni 1-11

    VIFB16 - 03/05 1. Panoramica del sistema

    1-2 9705 A

  • 1.1 PANORAMICA DEL SISTEMA

    Struttura del sistema

    Con le unità di valvole, Festo offre una serie disoluzioni per un’automazione decentrata a livellodei singoli macchinari. Le unità di valvole tipo 03e 05 presentano una struttura modulare, che neconsente il collegamento a moduli pneumatici edelettrici in modo da formare le seguenti combina-zioni (esempio con TSX7):

    altri utenti Fieldbus

    Unità di valvole tipo05: valvole ISO emoduli elettrici

    Unità di valvole tipo03: esclusivamentevalvole MAXI

    Unità di valvole tipo 03:valvoleMIDI/MAXI e moduli elettrici

    PC industriale ocontrollore (PLC)– Telemecanique– APRIL– ecc.

    Fieldbus FIPIO

    ProgrammatoreFTX 507

    TSX7M

    odul

    i T

    BX

    TSX17

    Fig. 1/1: Panoramica del sistema e possibili varianti delle unità di valvole

    VIFB16 - 03/05 1. Panoramica del sistema

    9705 A 1-3

  • L’unità di valvole interfaccia Fieldbus presenta iseguenti vantaggi:

    • configurazione variabile con I/O digitali e postivalvola pneumatici

    • possibilità di successivo ampliamento/modifi-ca

    • dimensioni ridotte delle valvole• possibilità di collegamento con diversi sistemi

    di comando• riduzione del lavoro di cablaggio grazie alla

    linea bipolare• struttura trasparente dell’impianto grazie alla

    separazione fisica tra controllore e macchina• valvole preinstallate• solenoidi (piloti) precablati• alimentazione pneumatica centralizzata• scarico pneumatico centralizzato• unità collaudata

    Un sistema Fieldbus offre inoltre i seguentivantaggi:

    • riduzione del numero di moduli di ingresso eduscita nel sistema di comando

    • trasmissione dati economica su grandi distan-ze

    • elevata velocità di trasmissione dati• collegamento di un ampio numero di utenti• diagnosi degli errori semplificata

    VIFB16 - 03/05 1. Panoramica del sistema

    1-4 9705 A

  • Tipo 03: descrizione dei componenti

    L’unità di valvole tipo 03 si compone di singolimoduli, ognuno dei quali ha funzioni differenti epuò essere collegato a elementi di collegamento,segnalazione e comando diversi. La figuraseguente ne offre una panoramica:

    Pos. Modulo

    1 Nodo

    2 Moduli elettrici (ingresso/uscita), provvisti di • ingressi digitali (moduli a 4 o 8 ingressi)• uscite digitali (moduli a 4 uscite)

    3 Piastra terminale sinistra con foro per l’allacciamento di un secondoconduttore di terra

    4 Moduli pneumatici MIDI/MAXI (sottobasi) provvisti di valvole tipo S:• elettrovalvole 5/2• valvole bistabili 5/2• valvole 5/3 (in scarico, alimentate, chiuse) • piastre di copertura S = aria di pilotaggio

    5 Moduli pneumatici MIDI, MAXI:• modulo di alimentazione con scarico incorporato (MIDI)• modulo di alimentazione a zone di pressione con scarico

    incorporato (MIDI)• adattatore di alimentazione con/senza riduttore (MIDI-MAXI)• modulo di alimentazione supplementare (MAXI)

    6 Piastra terminale destra, in rapporto alle dimensioni dell’ultimasottobase:• con connessioni pneumatiche comuni e riduttore

    5 bar incorporato per aria di pilotaggio (l’uso del pilotaggio senza riduttore di pressione non è consentito)

    • con connessioni pneumatiche comuni, senza riduttore incorporato• senza connessioni pneumatiche comuni (solo MAXI)

    3 2 4 51 4 655 44

    Fig. 1/2: Moduli dell’unità di valvole tipo 03

    VIFB16 - 03/05 1. Panoramica del sistema

    9705 A 1-5

  • Nei moduli elettrici si trovano i seguenti elementidi collegamento, segnalazione e comando:

    Pos. Significato

    1 2 3 4 5 6 7 8

    9101112

    Connettore per uscita elettricaLED giallo (segnalazione di stato per ogni uscita)LED rosso (segnalazione di errore per ogni uscita)Connettore per un ingresso elettricoLED verde (per l’ingresso)Connettore per due ingressi elettriciDue LED verdi (uno per ogni ingresso)Nodo con LED e interfaccia Fieldbus,per una descrizione più dettagliata vedi Capitolo "Installazione"Piastra terminale destraFusibile ingressi/sensoriConnettore tensione di esercizioAltri moduli (ad es. modulo di alimentazione supplementare, uscite ad altoassorbimento elettrico PNP/NPN)

    1 2 3 4 5 6 7 8

    11 10 9

    O4 O4 I4 I8

    12

    altrimoduli

    Fig. 1/3: Elementi di segnalazione e collegamento dei moduli elettrici

    VIFB16 - 03/05 1. Panoramica del sistema

    1-6 9705 A

  • Sui componenti dei moduli pneumatici MIDI tipo03 si trovano i seguenti elementi di collegamen-to, segnalazione e comando:

    Pos. Significato

    1

    2 3 4 5 6 7 8 9

    Nodo con LED e interfaccia Fieldbus,per una descrizione più dettagliata vedi Capitolo "Installazione"LED gialli (uno per ogni solenoide)Azionatore manuale (uno per ogni solenoide) Campo identificazione valvola (targhette di identificazione)Posto valvola non utilizzato con piastra di coperturaConnessioni pneumatiche comuni dellaparte pneumaticaAttacchi linee di lavoro (2 per ogni valvola, sovrapposti)Fusibile ingressi/sensoriConnettore tensione di esercizio

    2 3 4

    6

    9 8 7

    51

    Fig. 1/4: Elementi di comando, segnalazione e collegamento dei moduli pneumatici

    VIFB16 - 03/05 1. Panoramica del sistema

    9705 A 1-7

  • Sui componenti dei moduli pneumatici MAXI tipo03 si trovano i seguenti elementi di collegamen-to, segnalazione e comando:

    Pos. Significato

    1

    2 3 4 5 6 7 8 910

    Nodo con LED e interfaccia Fieldbus, per una descrizione piùdettagliata vedi Capitolo "Installazione" LED gialli (per ogni solenoide)Azionatore manuale (uno per ogni solenoide)Campo identificazione valvola (targhette di identificazione)Posto valvola non utilizzato con piastra di coperturaConnessioni pneumatiche comuniAttacchi linee di lavoro (2 per ogni valvola, sovrapposti)Riduttore per la limitazione della pressione di prepilotaggioConnessione pneumatica comuneAttacchi di scarico

    31 2 4

    6

    10

    5

    7

    89

    Fig. 1/5: Elementi di comando, segnalazione e collegamento dei moduli MAXI

    VIFB16 - 03/05 1. Panoramica del sistema

    1-8 9705 A

  • Tipo 05: descrizione dei componenti

    L’unità di valvole tipo 05 si compone di singolimoduli, ognuno dei quali ha funzioni differenti epuò essere collegato a elementi di collegamento,segnalazione e comando diversi. La figuraseguente ne offre una panoramica:

    Pos. Modulo

    1 Nodo

    2 Moduli elettrici (ingresso/uscita), provvisti di• ingressi digitali (moduli a 4 o 8 ingressi)• uscite digitali (moduli a 4 uscite)

    3 Piastra terminale sinistra con foro per l’allacciamento di un secondoconduttore di terra

    4 Moduli pneumatici (sottobasi) provvisti di:• valvole pneumatiche con configurazione dei fori a norme ISO 5599/I

    - valvole pneumatiche monostabili- valvole pneumatiche bistabili- valvole pneumatiche a 3 posizioni

    • componenti per il montaggio in posizione verticale (piastre intermedie con riduttore di pressione, piastra di strozzamento ecc.)

    • piastre di copertura

    5 Piastra di adattamento per utilizzi ISO (sottobasi) a norme ISO 5599/Itaglia 1 e 2

    6 Piastra terminale destra con fori di montaggio e filetto per golfari (pertrasporto)

    3 2 51 4 6

    Fig. 1/6: Moduli dell’unità di valvole tipo 05

    VIFB16 - 03/05 1. Panoramica del sistema

    9705 A 1-9

  • Sui componenti dei moduli pneumatici ISO tipo05 si trovano i seguenti elementi di collegamen-to, segnalazione e comando:

    I moduli elettrici sono descritti alla voce "Descri-zione dei componenti del tipo 03".

    Pos. Modulo

    1 Nodo con LED e interfaccia Fieldbus, per una descrizione piùdettagliata vedi Capitolo "Installazione"

    2 Fusibile ingressi/sensori (pin 1)

    3 Piastra di adattamento

    4 Connettore tensione di esercizio unità tipo 05

    5 Fusibile delle valvole (pin 2)

    6 Campo identificazione valvola

    7 LED gialli (uno per ogni solenoide pilota)

    8 Azionatore manuale (uno per ogni solenoide pilota, a scelta con ripristino manuale o automatico)

    9 Connessione per aria di pilotaggio

    10 Connessioni pneumatiche comuni

    11 Attacchi linee di lavoro (uno per ogni valvola)

    12 Cavo adattatore per l’alimentazione della tensione di esercizio del nodoe dei moduli I/O.

    1012

    9 11

    9

    10

    86 74 52 31

    Fig.1/7: Elementi di collegamento, segnalazione e collegamento dei moduli ISO tipo 05

    VIFB16 - 03/05 1. Panoramica del sistema

    1-10 9705 A

  • Descrizione delle funzioni

    Il nodo svolge le seguenti funzioni:

    • collegamento dell’unità al modulo Fieldbus delsistema di comando e ad altri utenti Fieldbustramite la relativa interfaccia;

    • adattamento al baudrate e al protocollo Field-bus del sistema di comando;

    • comando delle periferiche dell’unità.

    1

    42 ,

    42

    1

    Fieldbus in ingresso Fieldbusin uscita

    = Alimentazione aria compressa= Linee di lavoro

    Fig. 1/8: Diagramma funzionale dell’unità di valvole tipo 03/05

    Percorso delsegnaleelettrico

    Nodo

    VIFB16 - 03/05 1. Panoramica del sistema

    9705 A 1-11

  • La funzione dei moduli di ingresso consistenell’elaborazione dei segnali in ingresso (ad es.dei sensori) e nella trasmissione degli stessi alsistema di comando tramite l’interfaccia Fieldbus.I moduli di uscita sono uscite elettriche universalicon funzione di controllo su piccole utenze conlogica positiva, ad es. altre valvole, lampade ecc.

    I moduli pneumatici stabiliscono i seguenticollegamenti:

    • connessioni di alimentazione e scarico• segnali elettrici di tutti i solenoidi.

    In ogni modulo pneumatico sono disponibili gliattacchi 2 e 4 delle linee di lavoro per ogni postovalvola.

    L’alimentazione delle valvole e il deflussodell’aria di scarico e di pilotaggio dalle valvolestesse sono assicurati da canali comuni dellapiastra terminale pneumatica oppure da specialimoduli di alimentazione. Sono disponibili anchealtri tipi di moduli di alimentazione, che consen-tono ad es. il funzionamento con pressioni diesercizio differenziate oppure il montaggio divalvole MIDI/MAXI o valvole ISO su un nodo.

    Per informazioni più dettagliate in merito al loroimpiego, fare riferimento alla descrizione dellaparte pneumatica dell’unità di valvole. Nei para-grafi successivi verranno descritti solamente imoduli elettrici e il nodo.

    VIFB16 - 03/05 1. Panoramica del sistema

    1-12 9705 A

  • 2. MONTAGGIO

    VIFB16 - 03/05 2. Montaggio

    9705 A 2-1

  • Indice

    2. MONTAGGIO 2-1

    2.1 MONTAGGIO DEI COMPONENTI 2-3Moduli di ingresso/uscita 2-4Piastre terminali 2-6Unità di serraggio su guida "omega" (tipo 03) 2-8

    2.2 TIPO 03: MONTAGGIO DELLAUNITA’ DI VALVOLE 2-9Montaggio a parete (tipo 03) 2-9Montaggio su guida "omega" (tipo 03) 2-10

    2.3 TIPO 05: MONTAGGIO DELLAUNITA’ DI VALVOLE 2-12Montaggio a parete (tipo 05) 2-12

    VIFB16 - 03/05 2. Montaggio

    2-2 9705 A

  • 2.1 MONTAGGIO DEI COMPONENTI

    AVVERTENZA:Prima di iniziare i lavori di montaggio, scolle-gare quanto segue:• alimentazione dell’aria compressa alimenta-

    zione della tensione di esercizio delle uscite(pin 2)

    • alimentazione della tensione di esercizio dell’elettronica (pin 1)

    In tal modo si evitano:

    • movimenti incontrollabili di tubi flessibili scol-legati

    • movimenti indesiderati degli attuatori collegati

    • stati di commutazione indefiniti dell’elettroni-ca.

    ATTENZIONE:I componenti dell’unità di valvole contengonoelementi sensibili alle cariche elettrostatiche.• Pertanto non toccare le superfici di contatto

    dei connettori a innesto sul lato dei compo-nenti.

    • Attenersi alle norme per la manipolazione di elementi sensibili alle cariche elettrostatiche.

    In questo modo si evita la distruzione deicomponenti dell’unità di valvole.

    VIFB16 - 03/05 2. Montaggio

    9705 A 2-3

  • NOTA:Maneggiare con cura tutti i moduli e compo-nenti dell’unità di valvole.Prestare attenzione in particolare a quanto segue:• avvitare senza torsioni e tensioni

    meccaniche• applicare correttamente le viti (in caso

    contrario si può danneggiare il filetto)• rispettare i valori di coppia indicati• evitare disassamenti fra i moduli (IP65)• pulizia delle superfici di collegamento

    (si evitano trafilamenti e assenza di contatto)

    • contatti dei solenoidi delle valvole MIDI tipo 03 non piegati (non sono elastici e possono rompersi al tentativo di raddriz-zarli).

    Nel caso di moduli e componenti ordinati successivamente, prestare attenzione anchealle istruzioni per il montaggio contenute nellaconfezione.

    Moduli di ingresso/uscita

    Per ampliare o modificare l’unità di valvole ènecessario smontare l’unità avvitata.

    Smontaggio (vedere anche la figura seguente):

    • rimuovere le viti dei moduli in oggetto. Ora imoduli sono uniti soltanto dai connettorielettrici a innesto.

    • staccare i moduli dai connettori elettrici concautela e senza inclinarli.

    • sostituire le guarnizioni danneggiate.

    VIFB16 - 03/05 2. Montaggio

    2-4 9705 A

  • Montaggio (vedere anche la figura seguente):

    NOTA:• posizionare i moduli ordinati in un secondo

    tempo possibilmente dopo l’ultimo modulo prima della piastra terminale

    • non montare più di 12 moduli elettrici.

    Montare i moduli nel seguente modo:

    • inserire una guarnizione (nuova) sulla super-ficie di contatto destra rivolta verso il nodo

    • effettuare il montaggio in base alla figuraseguente.

    Guarnizione

    Viti di fissaggio max. 1 Nm

    Fig. 2/1: Montaggio dei moduli I/O elettrici

    VIFB16 - 03/05 2. Montaggio

    9705 A 2-5

  • Piastre terminali

    Per la chiusura meccanica dell’unità occorronorispettivamente una piastra terminale destra eduna sinistra. Le piastre terminali svolgono leseguenti funzioni:

    • garantiscono il grado di protezione IP65

    • sono provviste di attacchi/contatti per lamessa a terra

    • sono provviste di fori per il montaggio aparete e dell’unità di serraggio per la guida"omega".

    Attraverso le viti di fissaggio ed i contatti a mollapreassemblati, la piastra terminale destra dell’u-nità ISO è elettricamente connessa alla sottoba-se e dispone pertanto di una sufficiente messa aterra.

    Per l’unità tipo 03 (MIDI/MAXI) la piastra termi-nale destra è disponibile in varie versioni.Ciascuna è provvista di un conduttore di terraprecablato.

    ATTENZIONE:prima del montaggio effettuare la messa a ter-ra della piastra terminale destra dell’unità tipo03 con l’ausilio dell’apposito cavo. In tal modosi evita, in caso di guasto, la presenza di ten-sioni elevate sulla superficie metallica.

    VIFB16 - 03/05 2. Montaggio

    2-6 9705 A

  • Effettuare la messa a terra delle piastre terminalinel seguente modo:

    • piastra terminale destra (tipo 03):per la messa a terra della piastra terminaledestra, collegare il cavo precablato sul latointerno agli appositi contatti dei moduli pneu-matici o del nodo (vedere figura seguente)

    • piastra terminale sinistra (tipo 03 e 05): la piastra terminale sinistra viene collegataelettricamente agli altri moduli tramite contattia molla preassemblati.

    Nota:per le istruzioni relative alla messa a terra ditutta l’unità di valvole fare riferimento al capitolo"Installazione".

    La figura seguente illustra il montaggio dientrambe le piastre terminali:

    Guarnizione

    Viti di fissaggiomax. 1 Nm

    Conduttore diterra precablato

    Contatto perconduttore di terra

    Guarnizione

    Fig. 2/2: Montaggio delle piastre terminali (esempio unità tipo 03)

    VIFB16 - 03/05 2. Montaggio

    9705 A 2-7

  • Unità di serraggio su guida "omega" (tipo 03)

    L’unità di serraggio su guida "omega" è neces-saria nel caso in cui si debba montare l’unità divalvole su una guida "omega" (guida "omega"portante a norme EN 50022). L’unità di serraggiosu guida "omega" viene fissata sul retro dellepiastre terminali, come indicato nella figuraseguente.

    Prima di effettuare il montaggio prestare atten-zione a quanto segue:

    • pulizia delle superfici di contatto (pulire conalcool)

    • serraggio adeguato delle viti a testa piana(pos. 6).

    Dopo il montaggio prestare attenzione a:

    • bloccaggio delle leve tramite vite di sicurezza(pos. 7).

    1 Piedino in gomma autoadesivo2 Tasselli 3 Leva sinistra *)4 Leva destra *)5 O-ring 6 Vite a testa piana 7 Vite di sicurezza

    Fig. 2/3: Montaggio dell’unità di serraggio su guida "omega"

    VIFB16 - 03/05 2. Montaggio

    2-8 9705 A

  • 2.2 TIPO 03: MONTAGGIO DELL’UNITÀ DI VALVOLE

    Montaggio a parete (tipo 03)

    AVVERTENZA: In caso di unità lunghe, utilizzare squadrettedi fissaggio supplementari ogni 200 mm ca.In questo modo si evitano:• il sovraccarico delle asole di fissaggio sulle

    piastre terminali • una flessione dell’unità di valvole• risonanze proprie.

    Procedere nel seguente modo:

    • Determinare il peso dell’unità in questione(tramite pesatura o calcolo). Formula appros-simativa:

    • Assicurarsi che la superficie di fissaggio pos-sa sorreggere questo peso.

    • Fissare l’unità con quattro viti M6 in base allafigura seguente (posizione di montaggio apiacere). Utilizzare eventualmente delle ron-delle.

    MIDI MAXI

    Per ogni modulo pneumatico 800 g 1200 g

    Per ogni nodo 1000 g 1000 g

    Per ogni modulo elettronico 400 g 400 g

    M6

    7,6 mm

    Fig. 2/4: Montaggio a parete di un’unità di valvole tipo 03

    VIFB16 - 03/05 2. Montaggio

    9705 A 2-9

  • Montaggio su guida "omega" (tipo 03)

    L’unità è adatta ad essere montata su di unaguida "omega" (guida portante a norme EN50022). Sul lato posteriore di tutti i moduli sitrova una scanalatura per l’aggancio alla guida"omega".

    ATTENZIONE:• Non è consentito montare la guida "omega"

    senza la relativa unità di serraggio.• In caso di montaggio in posizione obliqua o

    in presenza di carichi oscillanti assicurare ulteriormente l’unità di serraggio su guida "omega" contro eventuali slittamenti e utilizzare le viti previste (7) per evitare allentamenti/aperture involontari.

    NOTA:• In caso di montaggio in posizione orizzontale

    e in presenza di carichi fermi l’unità di serraggio su guida "omega" è fissata adeguatamente anche senza viti (7).

    • Eventuali unità di serraggio mancanti in un’unità di valvole possono essere ordinate e montate in un secondo tempo.

    • L’impiego di unità di serraggio MIDI o MAXIdipende dalle piastre terminali presenti (MIDI/MAXI).

    Procedere nel seguente modo:

    • Determinare il peso dell’unità di valvole (tra-mite pesatura o calcolo). Formula approssi-mativa:

    • Assicurarsi che la superficie di fissaggio pos-sa sorreggere questo peso.

    MIDI MAXI

    Per ogni modulo pneumatico 800 g 1200 g

    Per ogni nodo 1000 g 1000 g

    Per ogni modulo elettronico 400 g 400 g

    VIFB16 - 03/05 2. Montaggio

    2-10 9705 A

  • • Montare una guida "omega" (guida portante anorme EN 50022 - 35x15; larghezza 35 mm,altezza 15 mm).

    • Fissare la guida "omega" alla superficie difissaggio almeno ogni 100 mm.

    • Agganciare l’unità alla guida "omega". Conl’apposita unità di serraggio, fissare l’unità divalvole sulla guida "omega", onde impedirneil ribaltamento o lo slittamento (vedere figuraseguente).

    • In presenza di carichi oscillanti o in caso diposizione di montaggio obliqua, fissare l’unitàdi serraggio su guida "omega" con due viti(pos. 7 nella figura) per evitare allentamen-ti/aperture involontari.

    Unità di serraggio su guida"omega" bloccata

    Vite di sicurezza (7)

    Unità di valvoletipo 03

    Fig. 2/5: Montaggio dell’unità di valvole tipo 03 su guida "omega"

    VIFB16 - 03/05 2. Montaggio

    9705 A 2-11

  • 2.3 TIPO 05: MONTAGGIO DELL’UNITÀ DI VALVOLE

    Montaggio a parete (tipo 05)

    AVVERTENZA: In caso di unità lunghe con più moduli I/O uti-lizzare squadrette di fissaggio supplementariper i moduli (ogni 200 mm ca.).In tal modo si evitano:• il sovraccarico delle asole di fissaggio sulla

    piastra terminale sinistra• una flessione dell’unità di valvole

    (lato moduli I/O)• risonanze proprie.

    • Procedere nel seguente modo: Determinare il peso dell’unità di valvole(tramite pesatura o calcolo).

    Formula approssimativa:

    • Assicurarsi che la superficie di fissaggiopossa sorreggere questo peso.

    TagliaISO1

    TagliaISO 2

    Sottobase *)- 4 posti valvola con valvole- 8 posti valvola con valvole- 12 posti valvola con valvole

    8 kg14 kg20 kg

    12 kg20 kg28 kg

    Per ogni nodo 1 kg 1 kg

    Per ogni modulo elettronico 0,4 kg 0,4 kg

    *) componenti per il montaggio in posizione verticale:per il peso fare riferimento alla descrizione pneumatica P.BE-ISO-05-GB.

    VIFB16 - 03/05 2. Montaggio

    2-12 9705 A

  • Fissare l’unità nel seguente modo:

    • tre viti M10 sulla piastra di adattamento e suquella terminale destra (pos. 2)

    • due viti M6 sulla piastra terminale sinistra(pos. 1).

    In caso di necessità utilizzare queste ulterioripossibilità di fissaggio:

    • foro sulla parte inferiore della piastra termina-le destra con filetto M10 ("foro cieco" pos. 3)

    • squadretta di fissaggio per moduli I/O (vedereistruzioni per il montaggio nella confezionedella squadretta di fissaggio).

    L’unità può essere montata in qualsiasi posizio-ne. Eventualmente utilizzare delle rondelle e, incaso di necessità, la filettatura M8 per i golfari(per trasporto).

    Filettatura M8 per golfari (per trasporto)

    M10

    3

    21

    M6

    Fig. 2/6: Montaggio a parete di un’unità ISO tipo 05

    VIFB16 - 03/05 2. Montaggio

    9705 A 2-13

  • VIFB16 - 03/05 2. Montaggio

    2-14 9705 A

  • 3. INSTALLAZIONE

    VIFB16 - 03/05 3. Installazione

    9705 A 3-1

  • Indice

    3. INSTALLAZIONE 3-13.1 SISTEMA GENERALE DI

    COLLEGAMENTO 3-3Scelta dei cavi per la linea Fieldbus 3-4Scelta dei cavi per le tensioni di esercizio 3-4Collegamento dei cavi ai connettorimaschio/femmina 3-5

    3.2 NODO 3-7Apertura e chiusura del nodo 3-7Configurazione dell’unità di valvole 3-9Impostazione dell’indirizzo Fieldbus(punto di connessione) 3-11Impostazione "HOLD/STOP" (reazione delle uscite in caso di errore) 3-13

    3.2.1 Tipo 03: collegamento delle tensioni di esercizio 3-14Calcolo dell’assorbimento elettrico tipo 03 3-17Messa a terra 3-18Esempio di collegamento (tipo 03) 3-19

    3.2.2 Tipo 05: collegamento delle tensioni di esercizio 3-21Calcolo dell’assorbimento elettrico tipo 05 3-24Messa a terra 3-25Esempio di collegamento (tipo 05) 3-26

    3.2.3 Collegamento del Fieldbus 3-28Istruzioni per il collegamento del FIPIO/Telemecanique 3-31Terminale di linea/Terminale bus 3-33

    3.3 COLLEGAMENTO DEIMODULI DI INGRESSO 3-34Occupazione dei pin 3-36

    3.4 COLLEGAMENTO DEIMODULI DI USCITA 3-37Occupazione dei pin 3-39

    VIFB16 - 03/05 3. Installazione

    3-2 9705 A

  • 3.1 SISTEMA GENERALE DI COLLEGAMENTO

    AVVERTENZA:Prima di iniziare qualsiasi intervento di installa-zione e manutenzione, scollegare quanto segue:• alimentazione dell’aria compressa• alimentazione della tensione di esercizio

    dell’elettronica (pin 1)• alimentazione della tensione di esercizio

    delle uscite/valvole (pin 2).

    In tal modo si evitano:

    • movimenti incontrollabili di tubi flessibili scol-legati

    • movimenti indesiderati degli attuatori collegati• stati di commutazione indefiniti dell’elettroni-

    ca.

    Le informazioni fondamentali in merito all’installa-zione degli utenti del Fieldbus FIPIO sonoreperibili nei manuali del controllore in uso.

    VIFB16 - 03/05 3. Installazione

    9705 A 3-3

  • Per istruzioni specifiche circa la scelta dei cavi,il cablaggio bus e le lunghezze consentiteconsultare i manuali sottoelencati della AEGSchneider Automation (Telemecanique):• Edizione tedesca:

    TSX DR FPW G (FIPWAY Zellennetzwerk/FIPIO-Feldbus – Benutzerhandbuch)

    • Edizione inglese: TSX DR FPW E (FIPWAY Cell Network/FIPIO Field Bus – Reference Manual)

    • Edizione francese:TSX DR FPW F (Réseau cellulaire FIPWAY/bus de terrain FIPIO – manuel de l’utilisateur)

    NOTA:Nella trattazione degli argomenti nei paragrafisuccessivi si presuppone che le informazionicontenute in questo manuale o informazioniequivalenti siano note.

    Scelta dei cavi per la linea FieldbusPer la linea Fieldbus utilizzare un cavo quadripo-lare ritorto e schermato. Per il tipo di cavo dautilizzare fare riferimento al manuale del control-lore in uso.Scelta dei cavi per le tensioni di esercizioPer il collegamento di entrambe le tensioni diesercizio occorre tenere in considerazione variparametri. Per informazioni più dettagliate fareriferimento ai seguenti capitoli:• Capitolo 3: Installazione

    Paragrafo: "Collegamento delle tensioni diesercizio"- Calcolo dell’assorbimento elettrico- Dimensionamento dell’alimentatore- Lunghezza e sezione dei cavi

    • Appendice A: Lunghezza e sezione dei cavi- Determinazione della lunghezza e della sezione sulla base delle tabella- Calcolo tramite formule

    VIFB16 - 03/05 3. Installazione

    3-4 9705 A

  • Collegamento dei cavi ai connettori maschio/femmina

    ATTENZIONE:La posizione dei pin nei connettori maschio/femmina è differente!• I collegamenti degli ingressi e delle uscite

    sono realizzati con connettori femmina.• I collegamenti dell’interfaccia Fieldbus

    e delle tensioni di esercizio sono realizzati con connettori maschio.

    Per l’occupazione dei pin fare riferimento aicapitoli seguenti.

    Collegare i cavi opportunamente scelti proceden-do nel modo descritto ai punti 1...7.

    1. Aprire i connettori maschio/femmina nel mododescritto (vedere figura).

    • Connettore di rete:inserire il connettore nel connettore della tensione di esercizio dell’unità di valvole. Svitare il corpo del connettore.Estrarre quindi l’elemento di connessione della presa inserito nel connettore dellatensione di esercizio.

    • Connettori dei sensori e connettore Field-bus:allentare il dado zigrinato centrale.

    VIFB16 - 03/05 3. Installazione

    9705 A 3-5

  • 2. Svitare il dado antistrappo che si trova nellaparte posteriore del connettore, quindi farvipassare il cavo (vedere figura).

    Diametro esterno del cavo:PG7: 4,0...6,0 mmPG9: 6,0...8,0 mmPG13,5: 10,0...12,0 mmConnettori maschio/femmina (diritti o angolari):Connettore di rete: PG7, 9 o 13,5Connettore per sensori: PG7

    Connettore bus: PG7, 9 o 13,5

    3. Spelare le estremità del conduttore per 5 mm.

    4. Applicare dei capicorda sui cavetti.

    5. Collegare le estremità del conduttore.

    6. Innestare nuovamente l’elemento di connes-sione nel corpo del connettore maschio/fem-mina. Tirare indietro il cavo in modo che nelconnettore non si formino anse.

    7. Serrare bene il dado antistrappo.

    Elemento diconnessione

    Cavo

    Corpo

    Dado antistrappo

    Connettoremaschio

    Connettorefemmina

    Fig. 3/1: Connettori singoli maschio/femmina e dado antistrappo

    VIFB16 - 03/05 3. Installazione

    3-6 9705 A

  • 3.2 NODO

    Apertura e chiusura del nodo

    AVVERTENZA:Prima di iniziare qualsiasi intervento di installa-zione e manutenzione, scollegare quanto se-gue: • alimentazione dell’aria compressa• alimentazione della tensione di esercizio

    dell’elettronica (pin 1)• alimentazione della tensione di esercizio

    delle uscite/valvole (pin 2).

    In tal modo si evitano:

    • movimenti incontrollabili di tubi flessibili scol-legati

    • movimenti indesiderati degli attuatori collegati

    • stati di commutazione indefiniti dell’elettroni-ca.

    ATTENZIONE:Il nodo dell’unità di valvole contiene elementisensibili alle cariche elettrostatiche.• Pertanto non toccare i componenti.• Attenersi alle norme per la manipolazione

    di elementi sensibili alle cariche elettro-statiche.

    In questo modo si evita la distruzione dell’elettro-nica del nodo.

    VIFB16 - 03/05 3. Installazione

    9705 A 3-7

  • Sul coperchio del nodo si trovano i seguentielementi di collegamento e segnalazione:

    NOTA:il coperchio è collegato ai circuiti stampati in-terni tramite i cavi del connettore della tensio-ne di esercizio e non può quindi essere rimos-so completamente.

    Connettoredella tensione diesercizio

    POWER

    BUS

    I/O ERR

    NET ERR

    24VDC FUSE 2A

    LED rossoLED verde

    Connettoriper caviFieldbus

    Fusibile dellatensione dieserciziodegli ingressi

    LED verde LED rosso

    Fig. 3/2: Coperchio del nodo

    VIFB16 - 03/05 3. Installazione

    3-8 9705 A

  • • Apertura:svitare ed estrarre le sei viti con intaglio acroce del coperchio, sollevare con cautela ilcoperchio verso l’alto, non danneggiare ilcavo sottoponendolo a sollecitazioni meccani-che.

    • Chiusura:riposizionare il coperchio. Inserire i cavi delconnettore della tensione di esercizio all’inter-no del corpo in modo da evitarne lo schiac-ciamento. Stringere le viti del coperchiooperando in diagonale.

    Configurazione dell’unità di valvole

    Nel nodo si trovano quattro circuiti stampati. Sulcircuito stampato 2 si trovano due LED e dueconnettori maschio per i cavi Fieldbus; sulcircuito stampato 3 si trovano due LED e dueinterruttori per impostare la configurazione.

    A seguire sono elencate le impostazioni daeseguire con il coperchio del nodo aperto:

    • impostazione dell’indirizzo Fieldbus (punto di connessione)

    • impostazione "HOLD/STOP"(reazione delle uscite in caso di errore)

    VIFB16 - 03/05 3. Installazione

    9705 A 3-9

  • 12

    LED rosso

    LED verde

    Connettori percavi Fieldbus

    Selettoriindirizzi

    Lamiera dischermatura

    Circuitostampato 2

    Selettore di configurazioneHOLD/STOP

    Circuito stampato 3

    Connettore piattotensione di esercizio

    Circuito stampato 4

    Circuitostampato 1

    LED rosso

    LED verde

    Fig. 3/3: Elementi di collegamento, segnalazione e comando del nodo

    VIFB16 - 03/05 3. Installazione

    3-10 9705 A

  • Impostazione dell’indirizzo Fieldbus(punto di connessione)

    Con i due selettori di indirizzi posizionati sulcircuito stampato 3 si imposta l’indirizzo Fieldbusdell’unità di valvole. Su ogni interruttore èriportata una scala numerica da 0 a 9. La frecciapresente su ogni selettore di indirizzi indical’indirizzo Fieldbus impostato.

    NOTA:• All’interno di un modulo di connessione gli

    indirizzi Fieldbus possono essere assegnati una sola volta.

    • L’indirizzo 0 è riservato per il controllore.• L’indirizzo 63 è riservato per il program-

    matore.

    Procedura:

    1. Scollegare la tensione di esercizio.

    2. Assegnare all’unità di valvole un indirizzoFieldbus non ancora occupato.

    3. Con l’ausilio di un cacciavite portare la frec-cia del selettore di indirizzi sulla cifra corri-spondente all’indirizzo Fieldbus desiderato.

    VIFB16 - 03/05 3. Installazione

    9705 A 3-11

  • Esempio (indirizzo Fieldbus 4):

    Indirizzi Fieldbus impostabili:

    Marca/controllore (PLC)

    Identificazioneindirizzo

    Indirizzi(numeri)

    Schneider Automation• Telemecanique• APRIL

    Indirizzo Fieldbus (punto diconnessione)

    1...621...62

    Fig. 3/5: Indirizzi Fieldbus impostabili

    Suggerimento:assegnare gli indirizzi Fieldbus in ordine cre-scente, adattando eventualmente l’assegnazionealla struttura dell’impianto.

    6

    5

    2

    7 8

    01

    34

    9

    6

    5

    2

    7 8

    01

    34

    9

    Selettore indirizziUNITA’

    UNITA’

    DECINE

    Selettore indirizziDECINE

    Fig. 3/4: Funzione dei selettori degli indirizzi

    VIFB16 - 03/05 3. Installazione

    3-12 9705 A

  • Impostazione "HOLD/STOP" (reazione delleuscite in caso di errore)

    Per impostare la reazione delle uscite in caso dierrore (errore di trasmissione del Fieldbus FIPIOo interruzione della linea Fieldbus) procedere nelseguente modo:

    Interrut-tori DIL

    Reazione delle uscite incaso di erroreSTOP*) HOLD

    *) impostazione di fabbrica

    Fig. 3/6: Impostazione "HOLD/STOP"

    Interruttore DIL 1

    Reazione in caso di errore

    OFF (STOP)

    In caso di errore vengonodisattivate tutte le uscite (valvole e uscite elettriche).

    ON (HOLD)

    In caso di errore tutte le uscite(valvole e uscite elettriche)mantengono il proprio stato attuale.

    VIFB16 - 03/05 3. Installazione

    9705 A 3-13

  • 3.2.1 Tipo 03: collegamento delle tensioni di esercizio

    AVVERTENZA:Allo scopo di ottenere un isolamento elettricosicuro della tensione di esercizio è indispensa-bile utilizzare un trasformatore di separazionea norme EN 60742 con resistenza di isola-mento di almeno 4 kV.

    ATTENZIONE:L’alimentazione della tensione di esercizio del-le uscite/valvole (pin 2) deve essere dotata diun fusibile di protezione esterno di max. 10 A. Il fusibile esterno impedisce danni funzionaliall’unità di valvole in caso di cortocircuito.

    VIFB16 - 03/05 3. Installazione

    3-14 9705 A

  • Il connettore della tensione di esercizio a 24 V sitrova sul bordo inferiore sinistro del nodo.

    Tramite questo connettore vengono alimentati iseguenti componenti dell’unità di valvole con24 VCC:

    • tensione di esercizio per l’elettronica interna eper gli ingressi dei moduli di ingresso (pin 1:+ 24 VCC, tolleranza ± 25 %; fusibile esternoraccomandato max. 3,15 A)

    • tensione di esercizio per le uscite dellevalvole e quelle dei moduli di uscita (pin 2:24 VCC, tolleranza ± 10 %, fusibile esternorichiesto max. 10 A).Suggerimento:collegare la tensione di esercizio delle usci-te/valvole attraverso il circuito di emergenza.

    POWER

    BUS

    I/O ERR

    NET ERR

    24VDC FUSE 2AConnettore della tensione diesercizio

    Fig. 3/7: Posizione del connettore della tensione di esercizio

    VIFB16 - 03/05 3. Installazione

    9705 A 3-15

  • NOTA:Tenere presente che in presenza di tensionedi alimentazione comune per il pin 1 (elettroni-ca ed ingressi) ed il pin 2 (uscite/valvole),deve essere rispettata la tolleranza più bassadel ± 10 % per entrambi i circuiti elettrici!

    Controllare la tensione di esercizio di 24 V delleuscite con l’impianto in funzione. Accertare chela tensione di esercizio delle uscite rientri nellatolleranza ammessa anche durante il funziona-mento a pieno carico.

    Suggerimento:

    • utilizzare un alimentatore regolato

    • calcolare l’assorbimento elettrico complessivosulla base della tabella seguente e quindiscegliere un alimentatore e sezioni di cavoidonei

    • evitare grandi distanze tra l’alimentatore el’unità. Eventualmente calcolare la distanzaammissibile in base a quanto indicato nell’Al-legato A. La formula approssimativa per il tipo 03 è:

    Tensione di alimentazione

    Sezioneconduttori

    Distanza

    Pin 1 = 2,2 APin 2 = 10 A

    V0 = 24 V

    1,5 mm2 ≤ 8 m

    2,5 mm2 ≤ 14 m

    VIFB16 - 03/05 3. Installazione

    3-16 9705 A

  • Calcolo dell’assorbimento elettrico per l’unitàtipo 03.

    La tabella seguente illustra il calcolo dell’assorbi-mento elettrico complessivo per l’unità di valvoletipo 03. In caso di utilizzo di valvole o modulidiversi, i rispettivi dati di assorbimento possonoessere rilevati dalle relative schede tecniche.

    Assorbimento elettrico elettronica nodo tipo 03 ed ingressi (pin 1, 24 V ± 25 %)

    Nodo

    Numero ingressi sensoreoccupati contemporaneamente: ____x 0,010 A

    Alimentazioni sensori: ____x_____ A(vedi indicazioni del produttore)

    +

    +

    Assorbimento elettrico elettronica nodo ed ingressi (pin 1) max. 2,2 A =

    Assorbimento elettrico uscite tipo 03(pin 2, 24 V ± 10 %)

    Numero solenoidi MIDI (alimentati contemporaneamente): ____ x 0,055 A

    Numero solenoidi MAXI(alimentati contemporaneamente): ____ x 0,100 A

    Numero uscite elettricheattivate contemporaneamente: ____ x 0,010 A

    Corrente di carico delle uscite elettriche attivate contemporaneamente: ____ x_____ A

    +

    +

    +

    +

    Assorbimento elettrico delle uscite (pin 2) max. 10 A

    = +

    Assorbimento elettrico totale unità di valvole tipo 03 =

    ∑ A

    ∑ A

    ∑ A

    ∑ A

    ∑ A

    ∑ A

    ∑ A

    ∑ A

    0,200 A

    ∑ A

    A

    ∑ A

    Fig. 3/8: Calcolo dell’assorbimento elettrico totale per l’unità di valvole tipo 03

    VIFB16 - 03/05 3. Installazione

    9705 A 3-17

  • Nella figura seguente è riportata l’occupazionedei pin del connettore della tensione di esercizio.

    Messa a terra

    L’unità di valvole dispone di due connessioni perla messa a terra:

    • sul connettore della tensione di esercizio (pin4 del connettore, contatto anticipato)

    • sulla piastra terminale sinistra (filetto M4).

    NOTA:• Collegare sempre un conduttore di terra al

    pin 4 del connettore della tensione di esercizio.

    • Collegare un conduttore di terra di sezioneadeguata alla piastra terminale sinistra, qualora l’unità di valvole non sia montata su un telaio collegato a massa.

    • Accertarsi che il corpo dell’unità di valvolee il conduttore di terra collegato al pin 4 siano collegati allo stesso potenziale e che non siano presenti correnti transitorie.

    In tal modo si esclude la possibilià di anoma-lie di funzionamento per effetto dei radio-disturbi.

    Alimentazione24 V valvole/uscite

    0 VPE(connessione conduttore di terra, contatto anticipato)

    Alimentazione24 Velettronica eingressi

    41

    2

    3

    Fig. 3/9: Occupazione dei pin nel connettore della tensione di esercizio

    VIFB16 - 03/05 3. Installazione

    3-18 9705 A

  • Esempio di collegamento (tipo 03)

    La seguente figura illustra il collegamento di unaalimentazione comune a 24 V per i pin 1 e 2.Occorre tenere presente che:

    • l’alimentazione delle uscite/valvole deve esse-re protetta contro sovraccarichi/cortocircuititramite un fusibile esterno dimensionato permax. 10 A.

    • l’alimentazione dell’elettronica e degli ingressideve essere protetta contro cortocircuiti/so-vraccarichi tramite un fusibile esterno di3,15 A.

    • occorre rispettare la tolleranza complessiva24 VCC ± 10 %.

    • collegando entrambi i conduttori di terra ènecessario evitare le correnti transitorie, ades. utilizzando cavi di sezione adeguata perla compensazione del potenziale.

    VIFB16 - 03/05 3. Installation

    9705 A 3-19

  • 3 1 2 4

    24 VCC

    ± 10 %

    230 VCA

    10 AEMERGENZA

    Fusibili esterni

    Linea di compensazionepotenziale tra conduttori di terra

    0 V

    24 V 3,15 A

    Fusibile ingressi/sensori (2 A)

    Connessione conduttore di terra pin 4 dimensionata per 12 A

    Fig. 3/10: Esempio di collegamento di un’alimentazione comune 24 Ve di entrambi i conduttori di terra (tipo 03)

    VIFB16 - 03/05 3. Installation

    3-20 9705 A

  • 3.2.2 Tipo 05: Collegamento delle tensioni di esercizio

    AVVERTENZA:Allo scopo di ottenere un isolamento elettricosicuro della tensione di esercizio è indispensa-bile utilizzare un trasformatore di separazionea norme EN 60742 con resistenza di isola-mento di almeno 4 kV.

    ATTENZIONE:L’alimentazione della tensione di esercizio del-le uscite (pin 2) deve essere dotata di un fusi-bile di protezione esterno di 10 A. Il fusibileesterno impedisce danni funzionali all’unità divalvole in caso di cortocircuito.

    VIFB16 - 03/05 3. Installation

    9705 A 3-21

  • Il connettore delle tensioni di esercizio a 24 V èubicato sulla piastra di adattamento fra nodo evalvole. L’alimentazione del nodo e dei moduli I/Oè assicurata tramite il cavo adattatore.

    Tramite questo connettore i seguenti componentidell’unità di valvole di tipo 05 vengono alimentatiseparatamente a + 24 VCC:

    • tensione di esercizio per l’elettronica interna egli ingressi dei moduli di ingresso (pin 1: + 24VCC, tolleranza 25 %, fusibile esterno racco-mandato max. 3,15 A)

    • tensione di esercizio per le uscite delle valvo-le e quelle dei moduli di uscita (pin 2:+ 24 VCC, tolleranza 10 %, fusibile esternorichiesto max. 10 A lento).

    Suggerimento:• collegare la tensione di esercizio delle uscite/valvole• tramite un circuito o i contatti di emergenza.

    Connettore della tensione di esercizio tipo 05

    Fusibile delle valvole(4 A lento)

    Cavo adattatore

    Fig. 3/11: Posizione del connettore della tensione di esercizio nell’unità di valvole tipo 05

    VIFB16 - 03/05 3. Installation

    3-22 9705 A

  • NOTA:Tenere presente che in presenza di tensionedi alimentazione comune al pin 1 (elettronicaed ingressi) e al pin 2 (uscite/valvole) deve essere mantenuta la tolleranza più bassa del10 % per entrambi i circuiti elettrici!

    Controllare la tensione di esercizio di 24 V delleuscite con l’impianto in funzione. Accertarsi chela tensione di esercizio delle uscite rientri nellatolleranza ammessa anche durante il funziona-mento a pieno carico.

    Suggerimento:

    • utilizzare un alimentatore regolato

    • calcolare l’assorbimento di corrente comples-sivo sulla base della tabella seguente equindi scegliere un alimentatore di rete edelle sezioni dei conduttori idonee

    • evitare grandi distanze tra l’alimentatore el’unità. Eventualmente calcolare la distanzaammissibile in base a quanto indicato nell’Ap-pendice A.

    La formula approssimativa per il tipo 05 è:

    Alimentazionemax.*)

    Sezione cavi Distanza

    Pin 1 = 2,2 A 1,5 mm2 ≤ 8 m

    Pin 2 = 10 A 2,5 mm2 ≤ 14 m

    V0 = 24 V

    *) L’assorbimento elettrico totale max.(pin 1 e 2) è di 12,2 A.

    VIFB16 - 03/05 3. Installation

    9705 A 3-23

  • Calcolo dell’assorbimento elettrico tipo 05

    La tabella seguente schematizza il calcolodell’assorbimento elettrico totale per le unità tipo05. I valori indicati sono arrotondati per eccesso.In caso di utilizzo di valvole o moduli diversi, irispettivi dati di assorbimento possono essererilevati dalle relative schede tecniche.

    Assorbimento elettrico elettronica nodo tipo05 e ingressi (pin 1, 24 V ± 25 %)

    Nodo

    Numero ingressi sensore occupati contemporaneamente: ___ x 0,010 A

    Alimentazione sensori: ___ x _____ A(vedere le indicazioni del produttore)

    +

    +

    Assorbimento elettrico elettronica nodo e ingressi (pin 1) max. 2,2 A =

    Assorbimento elettrico uscite tipo 05(pin 2, 24 V ± 10 %)

    Numero solenoidi pilota (max. 12 solenoidialimentati contemporaneamente):___ x 0,300 A

    Numero uscite elettriche attivate contemporaneamente: ___ x 0,010 A

    +

    +

    Corrente di carico delle uscite elettricheattivate contemporaneamente: ___ x _____A

    Assorbimento elettrico delle uscite (pin 2)max. 10,0 A

    = +

    Assorbimento elettrico totaleunità di valvole tipo 05 =

    ∑ A

    ∑ A

    ∑ A

    ∑ A

    ∑ A

    ∑ A

    ∑ A

    ∑ A

    0,200 A

    A

    + ∑ A

    Fig. 3/12: Calcolo dell’assorbimento elettrico totale per l’unità di valvole tipo 05

    VIFB16 - 03/05 3. Installation

    3-24 9705 A

  • Nella figura seguente è riportata l’occupazionedei pin del connettore della tensione di esercizioche si trova sulla piastra di adattamento.

    Messa a terra

    L’unità di valvole dispone di due connessioni perla messa a terra:

    • sul connettore della tensione di esercizio (pin 4 del connettore)

    • sulla piastra terminale sinistra (filetto M4).

    NOTA:• Collegare sempre un conduttore di terra al

    pin 4 del connettore della tensione di esercizio.

    • Accertarsi che il corpo dell’unità di valvolee il conduttore di terra collegato al pin 4 siano collegati allo stesso potenziale e che non siano presenti correnti transitorie.

    • Collegare un conduttore di terra con una sufficiente sezione alla piastra terminale sinistra, qualora l’unità di valvole non sia montata su un telaio collegato a massa.

    In tal modo si esclude la possibilità di anomaliedi funzionamento per effetto dei radiodisturbi.

    Alimentazione24 V valvole/uscite

    0 V

    PE(connessioneconduttore di terra,connettore)

    Alimentazione24 Velettronica edingressi

    4

    1

    23

    Fig. 3/13: Occupazione dei pin nel connettore della tensione di esercizio (tipo 05)

    VIFB16 - 03/05 3. Installation

    9705 A 3-25

  • Esempio di collegamento (tipo 05)

    La seguente figura illustra il collegamento di unaalimentazione comune a 24 V per i pin 1 e 2.Occorre tenere presente che:

    • l’alimentazione delle uscite deve essere pro-tetta contro cortocircuiti/sovraccarichi tramiteun fusibile esterno lento di 10 A.

    • l’alimentazione dell’elettronica e degli ingressideve essere protetta contro cortocircuiti/so-vraccarichi tramite un fusibile esterno di3,15 A.

    • l’alimentazione dei sensori è ulteriormenteprotetta tramite un fusibile incorporato (2 A).

    • l’alimentazione delle valvole è ulteriormenteprotetta tramite un fusibile incorporato (4 Alento).

    • occorre rispettare la tolleranza complessiva 24 VCC ± 10 %.

    • il nodo è alimentato tramite il cavo adattatore.

    • collegando entrambi i conduttori di terra ènecessario evitare le correnti transitorie, ad es. utilizzando cavi di sezione adeguata perla compensazione del potenziale.

    VIFB16 - 03/05 3. Installation

    3-26 9705 A

  • 3 1 2 4

    Connessione conduttore di terra pin 4 dimensionata per 12 A

    Linea di compensazionepotenziale tra conduttori di terra

    EMERGENZA

    Fusibili esterni

    10 A

    230 VCA

    24 VCC± 10%

    0 V3,15 A24 V

    Connettore della tensione di esercizio

    Cavo adattatorecollegato

    Fusibile dellevalvole (4 A)

    Fig. 3/14: Esempio di collegamento di una alimentazione comune 24 V e di entrambi i conduttori di terra (tipo 05)

    VIFB16 - 03/05 3. Installation

    9705 A 3-27

  • 3.2.3 Collegamento Fieldbus

    Suggerimento:Per il collegamento del Fieldbus FIPIO utilizzareelementi di connessione adeguati ad es. dimarca Schneider Automation (Telemecanique):

    • cavo principale (Trunk cable) TSX FP CA xxx

    • linea di derivazione (Drop cable) TSX FP CC xxx

    • connettore (scatola di connessione, TAP)TSX FP ACC4

    • resistenza terminale (Line terminator)TSX FP ACC7.

    Per collegare l’unità di valvole alla linea Fieldbussul nodo sono presenti due connettori Fieldbus.Le linee sono collegate tra di loro all’interno. Inquesto modo si possono ottenere due soluzionidi collegamento:

    • collegamento tramite linea derivata:il cavo Fieldbus viene allacciato tramite ilconnettore. Questo tipo di collegamento im-pegna solamente un connettore Fieldbus.

    • collegamento in serie:collegamento del cavo Fieldbus da unità divalvole a unità di valvole. Per questo tipo dicollegamento sono impegnati entrambi i con-nettori Fieldbus.

    Suggerimento:è preferibile optare per la soluzione di collega-mento tramite linea derivata. La presenza delconnettore presenta i seguenti vantaggi:

    • possibilità di separare l’unità di valvole dalFieldbus senza interruzione di quest’ultimo

    • un’eventuale resistenza terminale può essereagevolmente installata sulla scatola di deriva-zione e collegata a terra.

    VIFB16 - 03/05 3. Installation

    3-28 9705 A

  • Collegamento tramite linea derivata Collegamento in serie

    1 = cavo principale TSX FP CA xxx2 = linea di derivazione TSX FP CC xxxACC4 = connettore TSX FP ACC4

    Fig. 3/15: Possibili collegamenti del Fieldbus

    NOTA:Il connettore Fieldbus non impegnato deve essere chiuso con un tappo di protezioneIP65.

    ACC41 1

    2

    ConnettoreFieldbusPG 7, 9 o 13,5

    1

    FIPIO in ingresso

    FIPIO in uscita

    1

    VIFB16 - 03/05 3. Installation

    9705 A 3-29

  • ATTENZIONE:• Collegare l’interfaccia Fieldbus con la

    polarità prevista. • Collegare lo schermo (calza schermante)

    al pin 4.

    Nella figura seguente è rappresentata l’occupa-zione dei pin dell’interfaccia Fieldbus. Collegare icavi Fieldbus ai rispettivi morsetti del connettorebus procedendo nel modo illustrato nelle se-guenti figure e attenendosi alle istruzioni conte-nute nel manuale del sistema di comando in uso.

    3 2

    4 1

    3 2

    4 1

    220 nF1 MΩ

    Corpo nodoRete RC interna

    Schermo

    S-

    S -

    libero

    S+

    BUS

    S+

    libero

    Fig. 3/16: Occupazione dei pi nell’interfaccia Fieldbus

    VIFB16 - 03/05 3. Installation

    3-30 9705 A

  • Istruzioni per il collegamento del FIPIO / Telemecanique

    NOTA:Verificare assolutamente l’occupazione dei pindel modulo di connessione nel manuale del sistema di comando in uso.

    Occupazio-ne dei pindell’unità di valvole

    Collegamento tramite linea derivata (Drop cable)

    Esempio connettore ACC4

    1 = cavo principale TSX FP CA xxx2 = linea di derivazione TSX FP CC xxxACC4 = connettore TSX FP ACC4

    Fig. 3/17: Istruzioni di collegamento del FIPIO/Telemecanique

    1ACC4 1

    2

    Calza schermante

    1

    2

    1

    Terminalde valvole

    1

    2

    T1 T2

    D1 D2

    1

    D1+ / D2+

    D1- / D2-

    +_ +_

    _+ _+

    1 S+

    3 S -

    4 Schermo

    D2+D2-

    D1-D1+

    2

    11

    VIFB16 - 03/05 3. Installation

    9705 A 3-31

  • Osservazioni:

    • Per il collegamento dell’unità di valvole trami-te linea derivata l’interfaccia Fieldbus non col-legata deve essere protetta con un appositotappo (IP65).

    • Per il collegamento del cavo della linea deri-vata (drop cable) utilizzare i connettori Field-bus FESTO PG9 o 13,5.

    • Il collegamento tramite linea derivata ha losvantaggio che è sempre necessaria la pre-senza del connettore ACC4, che risulta inve-ce superflua nel collegamento in serie. Perquest’ultima applicazione si deve considerarein ogni caso che:- l’interruzione della connessione dell’unità

    di valvole con il Fieldbus FIPIO determina un’interruzione del Fieldbus

    - è esclusa la possibilità di installazione o messa a terra di una resistenza terminale eventualmente necessaria.

    • Se l’unità di valvole è posta alla fine della li-nea bus, è indispensabile effettuare il collega-mento tramite linea derivata.

    VIFB16 - 03/05 3. Installation

    3-32 9705 A

  • Terminale di linea / Terminale bus

    NOTA:Installare una resistenza terminale a entram-be le estremità della linea bus o di un seg-mento bus.

    Il collegamento con un’unità di valvole puòessere effettuato nel seguente modo:

    Collegamento tramite linea derivata Collegamento in serie

    Esempio Telemecanique:collegare la resistenza terminalealla scatola di derivazione ACC4.

    Non è possibile collegare laresistenza terminale.

    1 = cavo principale TSX FP CA xxx2 = cavo linea di derivazione TSX FP CC xxxACC4 = connettore TSX FP ACC4ACC7 = resistenza terminale (Line terminator) TSX FP ACC7

    Fig. 3/18: Collegamento di una resistenza terminale

    1 ACC45

    2

    ACC72

    1

    VIFB16 - 03/05 3. Installation

    9705 A 3-33

  • 3.3 COLLEGAMENTO DEI MODULI DI INGRESSO

    AVVERTENZA:Prima di iniziare qualsiasi intervento di installa-zione e manutenzione, scollegare quanto se-gue:• alimentazione dell’aria compressa• alimentazione della tensione di esercizio

    dell’elettronica (pin 1)• alimentazione della tensione di esercizio

    delle uscite/valvole (pin 2).

    In tal modo si evitano:

    • movimenti incontrollabili di tubi flessibili scol-legati

    • movimenti indesiderati degli attuatori collegati

    • stati di commutazione indefiniti dell’elettroni-ca.

    VIFB16 - 03/05 3. Installation

    3-34 9705 A

  • Nei moduli di ingresso dell’unità di valvole sonodisponibili a scelta quattro o otto ingressi. Aseconda dell’esecuzione, i moduli di ingressohanno la seguente logica di commutazione:

    Denominazione delmodulo di ingresso

    Logica di commutazione

    INPUT PNP (positivo)

    INPUT-N NPN (negativo)

    Modulo a quattro ingressi Modulo a otto ingressi

    Connettoricon uningresso

    LED

    digitaleverde

    ciascuno

    Connettoricon due Un LEDingressi verdedigitali per ogniciascuno ingresso

    digitale

    Fig. 3/19: Moduli digitali a 4 ingressi/8 ingressi(PNP)

    Suggerimento per il modulo a 8 ingressi:Utilizzare il cavo DUO Festo per collegare inmodo economico due sensori attraverso unsolo connettore.

    INPUT INPUT

    VIFB16 - 03/05 3. Installation

    9705 A 3-35

  • Occupazione dei pin

    Nella figura seguente è riportata a titolo diesempio l’occupazione dei pin di tutti gli ingressiPNP/NPN.

    Occupazione 4 ingressi LED Occupazione 8 ingressi LED

    0 0

    1

    1 2

    3

    2 4

    5

    3 6

    7

    Fig. 3/20: Modulo di ingresso: occupazione dei pin nei moduli a 4 e a 8 ingressi (PNP/NPN)

    2 3

    1 4

    0 V

    + 24 V

    Ingresso Ix+3

    IngressoIx+2

    2 3

    1 4

    0 VIngressoIx+7

    + 24 V IngressoIx+6

    2 3

    1 4

    0 V

    IngressoIx+ 24 V

    Libero

    2 3

    1 4

    0 V

    + 24 V

    Libero

    IngressoIx+2

    2 3

    1 4

    0 V

    + 24 V

    Libero

    IngressoIx+3

    2 3

    1 4

    IngressoIx

    0 VIngresso Ix+1

    + 24 V

    2 3

    1 4

    + 24 V

    0 VLibero

    IngressoIx+1

    2 3

    1 4

    0 V

    + 24 V

    Ingresso Ix+5

    IngressoIx+4

    VIFB16 - 03/05 3. Installation

    3-36 9705 A

  • 3.4 COLLEGAMENTO DEI MODULI DI USCITA

    AVVERTENZA:Prima di iniziare qualsiasi intervento di installa-zione e manutenzione, scollegare quanto segue:• alimentazione dell’aria compressa• alimentazione della tensione di esercizio

    dell’elettronica (pin 1)• alimentazione della tensione di esercizio

    delle uscite/valvole (pin 2).

    In tal modo si evitano:

    • movimenti incontrollabili di tubi flessibili scol-legati

    • movimenti indesiderati degli attuatori collegati

    • stati di commutazione indefiniti dell’elettroni-ca.

    VIFB16 - 03/05 3. Installation

    9705 A 3-37

  • Nei moduli di uscita dell’unità di valvole sonodisponibili quattro uscite transistorizzate a logicapositiva (uscite PNP).

    OUTPUT

    Un LED giallo perogni uscita

    Un LED roddo perogni usicta

    Connettori con un’uscita digitale

    Modulo a 4 uscite

    Fig. 3/21: Modulo digitale a 4 uscite (PNP)

    VIFB16 - 03/05 3. Installation

    3-38 9705 A

  • Occupazione dei pin

    Nella figura seguente è riportata a titolo diesempio l’occupazione dei pin di tutte le uscite.

    Occupazione 4 uscite LED

    0

    1

    2

    3

    Fig. 3/22: Modulo di uscita: occupazione dei pin nei moduli a 4 uscite

    2 3

    1 4

    0 V

    LiberoUscitaOx+2

    Libero

    2 3

    1 4

    0 V

    LiberoUscita

    Ox

    Libero

    2 3

    1 4

    0 V

    LiberoUscitaOx+1

    Libero

    2 3

    1 4

    0 V

    LiberoUscitaOx+3

    Libero

    VIFB16 - 03/05 3. Installation

    9705 A 3-39

  • VIFB16 - 03/05 3. Installation

    3-40 9705 A

  • 4. MESSA IN SERVIZIO

    VIFB16 - 03/05 4. Messa in servizio

    9705 A 4-1

  • Indice

    4. MESSA IN SERVIZIO

    4.1 FONDAMENTI DI CONFIGURAZIONE E INDIRIZZAMENTO 4-5Generalità 4-5Inserzione della tensione di esercizio 4-6Determinazione dei dati di configurazione 4-7Calcolo del numero di ingressi/uscite per tipo 03 4-8Calcolo del numero di ingressi/uscite per tipo 05 4-9Occupazione degli indirizzi dell’unità di valvole 4-10Informazioni generali sui tipi 03 e 05 4-10Regola base 1 4-11Regola base 2 4-14Regola base 3 4-14Occupazione degli indirizzi dopoampliamento/modifica 4-15

    VIFB16 - 03/05 4. Messa in servizio

    4-2 9705 A

  • 4.2 SISTEMI DI COMANDO TELE-MECANIQUE/SOFTWARE XTEL 4-19

    4.2.1 Informazioni generali sulla configurazione delle unità di valvole 4-19Indirizzo Fieldbus (punto di connessione) 4-19Profilo standard FIPIO per le unità di valvole FESTO 4-21

    4.2.2 Messa in servizio dell’unità di valvole con XTEL (a partire da V52) 4-22Software richiesti 4-22Avviamento del software di configurazione 4-23Selezione del sistema di comando e del processore 4-24Inserimento dell’unità di valvole 4-24Assegnazione della famiglia di unità STD_P 4-26Configurazione dell’unità di valvole come unità di base FSD C8 4-27Parametrizzazione dell’unità di valvole 4-29

    4.2.3 Programmazione dell’unità di valvole con XTEL (V52) 4-31Oggetti disponibili 4-31Indirizzamento degli ingressi 4-33Indirizzamento delle uscite 4-34Esempi di indirizzamento 4-35Disattivazione delle uscite (HOLD/STOP) 4-38

    VIFB16 - 03/05 4. Messa in servizio

    9705 A 4-3

  • 4.3 SISTEMI DI COMANDO APRIL/SOFTWARE ORPHEE 4-39

    4.3.1 Informazioni generali sulla configurazione delle unità di valvole 4-39Indirizzo Fieldbus 4-39Profilo standard FIPIO per le unità di valvole Festo 4-41

    4.3.2 Messa in servizio dell’unità di valvole con ORPHEE (sistemi di comando APRIL) 4-42Software richiesti 4-42Selezione del sistema di comando e del processore 4-42Inserimento dell’unità di valvole 4-43Configurazione di unità di valvole 4-44

    4.3.3 Programmazione dell’unità di valvole con ORPHEE 4-47Mapping degli ingressi dell’unità di valvole 4-48Mapping delle uscite dell’unità di valvole 4-50Esempio di indirizzamento 4-51Parola di errore del listato di input 4-54Impostazione della disattivazione delle uscite (HOLD/STOP) 4-55

    VIFB16 - 03/05 4. Messa in servizio

    4-4 9705 A

  • 4.1 FONDAMENTI DI CONFIGURAZIONE E INDIRIZZAMENTO

    Generalità

    La configurazione di un’unità di valvole richiedeuna notevole precisione poiché, data la strutturamodulare, possono essere richiesti parametri diconfigurazione diversi per ogni unità. Seguire atal proposito le indicazioni dei paragrafi seguenti.

    VIFB16 - 03/05 4. Messa in servizio

    9705 A 4-5

  • Inserzione della tensione di esercizio

    Al momento dell’accensione, il sistema di co-mando esegue automaticamente un confronto trala configurazione NOMINALE e quella REALE.Per questa procedura di configurazione è pertan-to importante che:

    • le indicazioni relative alla configurazione sia-no complete ed esatte

    • l’inserzione dell’alimentazione del PLC e degliutenti Fieldbus venga effettuata contempora-neamente o nella sequenza indicata di segui-to.

    NOTA:Seguire anche le istruzioni per l’accensionecontenute nel manuale del sistema di coman-do in uso.

    VIFB16 - 03/05 4. Messa in servizio

    4-6 9705 A

  • Determinazione dei dati di configurazione

    Prima di procedere alla configurazione determi-nare il numero esatto di ingressi/uscite disponibi-li. Le unità di valvole modulari comprendono unnumero di ingressi/uscite differente a secondadell’equipaggiamento richiesto dal cliente.

    NOTA:• L’unità mette a disposizione quattro bit di stato

    per la diagnosi via Fieldbus.Questi vengono occupati automaticamente all’interno dell’unità, quando é presente almeno un modulo di ingresso.

    • I bit di stato occupano inoltre quattro indirizzi di ingresso.

    Nella tabella seguente sono riportati gli I/Onecessari per la configurazione di ogni modulo:

    Tipo di modulo Numero di I/O occupati *)

    Sottobase M (tipo 03)

    Sottobase I (tipo 03)

    Sottobase ISO (tipo 05)- 4 valvole- 8 valvole- 12 valvole

    Modulo a 4 uscite digitali

    Modulo a 4 ingressi digitali

    Modulo a 8 ingressi digitali

    Bit di stato**)

    2O

    4O

    8O16O24O

    4O

    4I

    8I

    4I

    *) Gli I/O vengoro occupati automaticamente all’interno dell’unità, a prescindere dal fatto che vengano effettivamente utilizzati.

    **) I bit di stato vengono occupati automaticamente all’interno dell’unità.

    Fig. 4/1: Numero di I/O occupati per ogni modulo

    VIFB16 - 03/05 4. Messa in servizio

    9705 A 4-7

  • Calcolo del numero di ingressi/uscite pertipo 03

    Copiare la tabella per ulteriori calcoli e calcolareil numero di ingressi (I) e uscite (O).

    Tabella per il calcolo del numero di ingressi/uscite per tipo 03

    INGRESSI:

    1. Numero di moduli a 4 ingressi ______ ⋅ 4

    2. Numero di moduli a 8 ingressi ______ ⋅ 8

    3. I 4 bit di stato, che vengono occupati automaticamentedall’unità di valvole, devono essere consideraticome ingressi ed aggiunti al parziale.

    +

    +

    Totale degli ingressi da configurare (max. 64) =

    USCITE:

    4. Numero di sottobasi M tipo 03 _______ ⋅ 2

    5. Numero di sottobasi I tipo 03 _______ ⋅ 4 +

    Totale parziale di 4. + 5.

    6. Controllare se la somma dei punti 4. + 5. è divisibile perquattro. Questo controllo deve essere effettuato perché l’indirizzamento interno dell’unità è a 4 bit. A seconda dei casi:a) se il totale è divisibile per quattro senza resto,

    passare al punto 7.b) se non lo è: arrotondare per eccesso (+ 2O).

    7. Numero di moduli elettrici a 4 uscite _______ ⋅ 4

    =

    +

    +

    Totale delle uscite da configurare (max. 64) =

    Fig. 4/2: Calcolo del numero di ingressi/uscite del tipo 03

    Σ I

    Σ I

    4I

    Σ I

    Σ O

    Σ O

    Σ O

    Σ O

    Σ O

    2O

    VIFB16 - 03/05 4. Messa in servizio

    4-8 9705 A

  • Calcolo del numero di ingressi/uscite pertipo 05

    Copiare la tabella per ulteriori calcoli.

    Tabella per il calcolo del numero di ingressi/uscite per tipo 05INGRESSI:

    1. Numero di moduli a 4 ingressi ______ ⋅ 4

    2. Numero di moduli a 8 ingressi ______ ⋅ 8

    3. I 4 bit di stato, che vengono occupati automaticamentedall’unità di valvole, devono essere consideraticome ingressi ed aggiunti al parziale.

    +

    +

    Totale degli ingressi da configurare (max. 64) =

    USCITE:

    4. Sottobase ISO per• 4 valvole 8O

    • 8 valvole 16O

    • 12 valvole 24O

    5. Numero di moduli elettrici a 4 uscite _______ ⋅ 4 +

    Totale delle uscite da configurare (max. 64) =

    Fig. 4/3: Calcolo del numero di ingressi/uscite per tipo 05

    Σ I

    Σ I

    4I

    Σ I

    Σ O

    Σ O

    Σ O

    VIFB16 - 03/05 4. Messa in servizio

    9705 A 4-9

  • Occupazione degli indirizzi dell’unità di valvole

    Informazioni generali sui tipi 03 e 05

    L’occupazione degli indirizzi delle uscite diun’unità di valvole modulare dipende dalla com-posizione dell’unità stessa. Si distinguono leseguenti variabili di composizione:

    • valvole e moduli I/O digitali

    • solo valvole

    • solo moduli I/O digitali.Per l’occupazione degli indirizzi di queste variantidi composizione valgono le regole di basedescritte di seguito.

    NOTA:Se per un posto valvola si occupano due indirizzi è valida l’assegnazione seguente:• indirizzo più basso ⇒ solenoide pilota 14• indirizzo più alto ⇒ solenoide pilota 12

    VIFB16 - 03/05 4. Messa in servizio

    4-10 9705 A

  • Regola base 1

    In caso di configurazione mista si tengono inconsiderazione l’occupazione degli indirizzi dellevalvole, dei moduli I/O digitali e dei bit di stato.

    1. Uscite: l’occupazione degli indirizzi delle uscite èindipendente dagli ingressi.

    1.1 Occupazione degli indirizzi delle valvole:• assegnazione degli indirizzi in ordine

    crescente senza interruzioni.• conteggio iniziando dal nodo da sinistra

    verso destra.• le sottobasi monostabili occupano sempre

    2 indirizzi.• le sottobasi bistabili occupano sempre

    4 indirizzi.• i posti valvola ISO occupano sempre

    2 indirizzi.• sono indirizzabili un massimo di 26

    solenoidi.1.2 Arrotondamento a 4 bit: a seconda dei casi:

    a) se il numero degli indirizzi delle valvole èdivisibile per 4 senza resto, passare al punto 1.3.

    b) se il numero degli indirizzi delle valvole non è divisibile per 4 senza resto, deve essere arrotondato al multiplo di 4 suc-cessivo dato l’indirizzamento a 4 bit. I 2 bit aggiunti in questo modo all’area diindirizzi non possono essere utilizzati.

    1.3 Occupazione degli indirizzi dei moduli di uscita:dopo gli indirizzi delle valvole (arrotondati a 4 bit) vengono indirizzate le uscite digitali: • assegnare gli indirizzi in ordine crescente

    senza interruzioni.• conteggio iniziando dal nodo

    da destra verso sinistra.

    VIFB16 - 03/05 4. Messa in servizio

    9705 A 4-11

  • • sui singoli moduli si contadall’alto verso il basso.

    • i moduli digitali di uscita occupano sempre 4 indirizzi.

    2. Ingressi:l’occupazione degli indirizzi degli ingressi èindipendente dalle uscite.

    2.1 Occupazione degli indirizzi dei moduli di ingresso:• assegnare gli indirizzi in ordine crescente

    senza interruzioni.• conteggio a partire dal nodo, da destra

    verso sinistra.• sui singoli moduli si conta dall’alto verso

    il basso.• i moduli a 4 ingressi occupano 4 indirizzi.• i moduli a 8 ingressi occupano 8 indirizzi.

    2.2 Bit di stato:l’occupazione degli indirizzi dei bit di stato dipende dalla composizione degli ingressi (vedi Capitolo 5.4 "Bit di stato").

    All’inserzione della tensione di esercizio l’unità divalvole riconosce automaticamente tutti i modulipneumatici presenti (tipo 03: max. 13 moduli;tipo 05: 4, 8, 12 posti valvola) nonché i moduli diingresso/uscita digitali e assegna i rispettiviindirizzi. Se un posto valvola rimane inutilizzato(piastra di copertura) oppure un ingresso/uscitadigitale non viene collegato, il rispettivo indirizzoviene comunque occupato.

    VIFB16 - 03/05 4. Messa in servizio

    4-12 9705 A

  • Nella figura seguente è riportata, a titolo diesempio, l’occupazione degli indirizzi nel caso diuna configurazione mista:

    Note relative alla figura:

    • montando valvole monostabili su sottobasi I,si occupano quattro indirizzi per i solenoidi.L’indirizzo di peso maggiore rimane quindiinutilizzato (vedere indirizzo 3).

    • i posti valvola inutilizzati, provvisti di piastre dicopertura, occupano comunque i relativi indi-rizzi (vedere indirizzo 12, 13).

    • dato l’indirizzamento a 4 bit dell’unità di valvo-le modulare, l’indirizzo dell’ultimo posto valvo-la viene sempre arrotondato per completare i4 bit (se i 4 bit non vengono già occupati dal-la configurazione). E’ possibile pertanto chedue indirizzi non siano utilizzabili (vedere indi-rizzo 14, 15).

    Mo

    dulo

    a4

    ing

    ress

    i

    Mod

    ulo

    a8

    ingr

    essi

    Mod

    ulo

    a 4

    usci

    te

    Mod

    ulo

    a 4

    usci

    te

    So

    ttob

    ase

    M

    So

    ttob

    ase

    I

    Arr

    oto

    nda-

    men

    to

    Sot

    toba

    se I

    So

    ttob

    ase

    I

    Fig. 4/4: Occupazione degli indirizzi di un’unità di valvole con ingressi/uscite digitali (es. tipo 03)

    VIFB16 - 03/05 4. Messa in servizio

    9705 A 4-13

  • Regola base 2

    Impiegando esclusivamente valvole, l’occupazio-ne degli indirizzi è, in linea di principio, uguale aquella descritta nella regola base 1.

    NOTA:• si possono indirizzare al massimo 26

    solenoidi.• non occorre l’arrotondamento delle ultime

    due posizioni sul lato valvola.• i bit di stato si trovano nel primo byte degli

    ingressi (vedi Capitolo 5.4 "Bit di stato").

    Regola base 3

    Impiegando esclusivamente I/O elettrici, l’occu-pazione degli indirizzi è, in linea di principio,uguale a quella descritta nella regola base 1.

    NOTA:• conteggio: il conteggio inizia subito a sinistra

    del nodo.• non occorre l’arrotondamento delle ultime

    due posizioni sul lato valvola.

    VIFB16 - 03/05 4. Messa in servizio

    4-14 9705 A

  • Occupazione degli indirizzi dopoampliamento/modifica

    Una particolarità delle unità di valvole modulari èrappresentata dalla loro flessibilità, che consentedi variarne la configurazione in base alle esigen-ze a cui la macchina deve far fronte.

    ATTENZIONE:ampliando o modificando successivamente l’unità si possono verificare degli spostamentidegli indirizzi degli ingressi/uscite. Ciò si verifica in tutti questi casi:• inserimento o eliminazione di uno o più

    moduli pneumatici (tipo 03).• sostituzione di un modulo pneumatico con

    valvole monostabili con un nuovo modulo con valvole bistabili o viceversa (tipo 03).

    • inserimento di moduli di ingresso/uscita supplementari tra il nodo e i moduli di ingresso/uscita esistenti.

    • sostituzione dei moduli a 4 ingressi esistenti con moduli ad 8 ingressi o viceversa.

    Modificando la composizione degli ingressi siverifica sempre uno spostamento degli indirizzidei bit di stato!

    VIFB16 - 03/05 4. Messa in servizio

    9705 A 4-15

  • Nella figura seguente sono riportate a titolo diesempio le variazioni verificatesi nell’occupazio-ne degli indirizzi ampliando la composizionestandard della figura precedente.

    Osservazione:i moduli di alimentazione e i moduli di alimenta-zione a pressione differenziata non occupanoalcun indirizzo.

    Aprire per la pagina 4-17

    Mod

    ulo

    a 4

    ingr

    essi

    Mod

    ulo

    a 8

    ingr

    essi

    Mo

    dulo

    a 4

    usci

    te

    Mod

    ulo

    a 4

    usci

    te

    So

    ttob

    ase

    M

    Sot

    toba

    se I

    Nes

    sun

    arro

    tond

    a-m

    ento

    Sot

    toba

    se I

    Sot

    toba

    se I

    Sot

    toba

    se I

    Sot

    toba

    se M

    ALI

    ME

    NT

    AZ

    ION

    E

    Fig. 4/5: Occupazione degli indirizzi di un’unità di valvole dopo ampliamento/modifica

    VIFB16 - 03/05 4. Messa in servizio

    4-16 9705 A

  • Esempio di indirizzamento delle valvole MIDI/MAXI tipo 03

    NOTA:Se un posto valvola occupa due indirizzi l’assegnazione è la seguente:• indirizzo più basso ⇒ solenoide pilota 14• indirizzo più alto ⇒ solenoide pilota 12

    Mod

    ulo

    a 4

    ingr

    essi

    Mod

    ulo

    a 8

    ingr

    essi

    Mod

    ulo

    a 4

    usci

    te

    Mod

    ulo

    a 4

    usci

    te

    Sot

    toba

    se M

    Sot

    toba

    se I

    Arr

    oton

    dam

    ento

    Sot

    toba

    se I

    Sot

    toba

    se I

    Sot

    toba

    se I

    Sot

    toba

    se I

    Fig. 4/6: Occupazione degli indirizzi in un’unità di valvole tipo 03 (valvole MIDI/MAXI)

    VIFB16 - 03/05 4. Messa in servizio

    9705 A 4-17

  • Esempio di indirizzamento delle valvole ISO tipo 05

    9 11 15 14

    8 16

    9

    2

    173

    10

    11

    45

    0

    7

    18

    196

    1

    13

    12

    4 61 3 5 70 128 10

    2

    14 12 14 12 14 12 14 12 14 12 14 14

    20

    21

    22

    23

    14

    NOTA:Se un posto valvola occupa due indirizzi l’assegnazione è la seguente:• indirizzo più basso ⇒ solenoide pilota 14• indirizzo più alto ⇒ solenoide pilota 12

    Mod

    ulo

    a 4

    ingr

    essi

    Mod

    ulo

    a 8

    ingr

    essi

    Mod

    ulo

    a 4

    usci

    te

    Mod

    ulo

    a 4

    usci

    te

    Val

    vola

    mon

    osta

    bile

    Val

    vola

    bis

    tabi

    le

    Nes

    sun

    arro

    tond

    amen

    to

    Val

    vola

    bis

    tabi

    le

    Val

    vola

    bis

    tabi

    le

    Val

    vola

    bis

    tabi

    le

    Val

    vola

    bis

    tabi

    le

    Val

    vola

    bis

    tabi

    le

    Val

    vola

    bis

    tabi

    le

    Fig. 4/7: Occupazione degli indirizzi in un’unità di valvole tipo 05 (valvole ISO)

    VIFB16 - 03/05 4. Messa in servizio

    4-18 9705 A

  • 4.2 SISTEMI DI COMANDO TELEMECANIQUE/SOFTWARE XTEL

    4.2.1 Informazioni generali sulla configurazione delle unità di valvole

    Indirizzo Fieldbus (punto di connessione)

    Nel bus FIPIO, un’unità di valvole è identificatadall’indirizzo Fieldbus. Il numero dell’indirizzoFieldbus rappresenta l’indirizzo effettivo del di-spositivo nel bus FIPIO. Sono consentiti iseguenti indirizzi Fieldbus:

    • indirizzi 1...62 per utenti Fieldbus/unità divalvole

    • l’indirizzo 0 è riservato per il Master/PLC(TSX modello 40)

    • l’indirizzo 63 è riservato per il programmatore.Gli utenti Fieldbus collegati al bus FIPIO devonoavere sempre indirizzi Fieldbus diversi. Il lam-peggio continuo e contemporaneo dei LED ERRe NET sul nodo dell’unità di valvole segnala chel’unità non può collegarsi al bus FIPIO, perchél’indirizzo Fieldbus assegnato è già utilizzato daun altro utente.

    VIFB16 - 03/05 4. Messa in servizio

    9705 A 4-19

  • NOTA:• Prima della messa in servizio verificare che

    nell’unità di valvole sia stato impostato un indirizzo Fieldbus ammissibile (vedi Capitolo 3.2).

    • L’eventuale modifica dell’indirizzo risultasolamente una volta disinserita e reinseritala tensione di esercizio dell’unità di valvole.