universitÀ degli studi di perugia - fautores iv.2x.pdf · 2016-03-18 · universitÀ degli studi...

17

Upload: others

Post on 10-Jul-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA - Fautores IV.2x.pdf · 2016-03-18 · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA EX DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE Sezione Scienze Storiche dell’Antichità
Page 2: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA - Fautores IV.2x.pdf · 2016-03-18 · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA EX DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE Sezione Scienze Storiche dell’Antichità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIAEX DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE

Sezione Scienze Storiche dell’Antichità

Page 3: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA - Fautores IV.2x.pdf · 2016-03-18 · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA EX DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE Sezione Scienze Storiche dell’Antichità

Ceramica Stiftung. BaselAssociazione Internazionale "Rei Cretariae Romanae Fautores"Comune di Baschi

Progetto di Ricerca

Università degli Studi di Perugia

Concessione

Finanziamento del Progetto di Ricerca

Pubblicazione realizzata con il contributo di:

Ministero per i Beni e le Attività CulturaliSoprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria

Provincia di Terni

Comune di Baschi

Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto

Regione UmbriaGiunta Regionale, Assessorato all’Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile, Assessorato all’Agricoltura e Foreste

Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia

Page 4: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA - Fautores IV.2x.pdf · 2016-03-18 · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA EX DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE Sezione Scienze Storiche dell’Antichità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIAEX DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE

Sezione Scienze Storiche dell’Antichità

SCOPPIETO IV/2I materiali

Terra sigillata liscia, punzoni e matrici

testi diNatalia Nicoletta e Margherita Bergamini

con il contributo di Illuminata Faga, Paola Comodi, Antonella Buccianti, Simona Fontanella, Michela Sgombra, Mirco Vantaggi,

Azzurra Zucchini e Massimo Oddone

a cura diMargherita Bergamini

apparato fotografico diStefano Simoni

disegni diNatalia Nicoletta, Illuminata Faga, Viviana Grassetti

Edizioni Quasar

Page 5: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA - Fautores IV.2x.pdf · 2016-03-18 · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA EX DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE Sezione Scienze Storiche dell’Antichità

© Roma 2016, Edizioni Quasar di Severino Tognon s.r.l.via Ajaccio 41-43, 00198 Romatel. 0685358444, fax 0685833591email: [email protected]

ISBN 978-88-7140-600-8

In copertina: composizione di Stefano Simoni

Page 6: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA - Fautores IV.2x.pdf · 2016-03-18 · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA EX DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE Sezione Scienze Storiche dell’Antichità

5

Indice

Prefazione, di Mario Pagano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9Presentazione, di Philip Kenrick . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Premessa, di Margherita Bergamini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

Parte ILa manIfattura dI ScoPPIeto e La ProduzIone dI terra SIgILLata ItaLIca. La produzione Liscia e Le officine

Natalia NicolettaI – Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

I.1 Quadro cronologico di sintesi dell’attività produttiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

Natalia NicolettaII – Studio tipologico della terra sigillata di Scoppieto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

II.1 Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19II.2 Metodi di quantificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19II.3 La tipologia della Terra sigillata di Scoppieto: obiettivi e limiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20II.4 Precisazioni terminologiche: tipo, varietà, variante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21II.5 Articolazione della tipologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21II.6 Standardizzazione della produzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23II.7 Il repertorio tipologico della manifattura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25II.8 Caratteristiche del corpo ceramico e della vernice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26II.9 Entità della produzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

Natalia Nicoletta - Illuminata FagaII.10 Catalogo dei tipi morfologiciII.10.1 Tipi vascolari noti

Conspectus 3 (=Sc3) - Natalia Nicoletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30Conspectus 4 (=Sc4) - Illuminata Faga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34Conspectus 6 (=Sc6) - Illuminata Faga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35Conspectus 12 (=Sc12) - Illuminata Faga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36Conspectus 14 (=Sc14) - Illuminata Faga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36Conspectus 20 (=Sc20) - Natalia Nicoletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37Conspectus 21 (=Sc21) - Natalia Nicoletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41Conspectus 22 (=Sc22) - Illuminata Faga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43Conspectus 23 (=Sc23) - Illuminata Faga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44Conspectus 26 (=Sc26) - Natalia Nicoletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46Conspectus 27 (=Sc27) - Natalia Nicoletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48Conspectus 28 (=Sc28) - Natalia Nicoletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50Conspectus 31 (=Sc31) - Illuminata Faga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51Conspectus 32 (=Sc32) - Illuminata Faga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52Conspectus 33 (=Sc33) - Illuminata Faga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53Conspectus 34 (=Sc34) - Illuminata Faga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55Conspectus 36 (=Sc36) - Natalia Nicoletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57Conspectus 37 (=Sc37) - Natalia Nicoletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59Conspectus 38 (=Sc38) - Illuminata Faga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61Conspectus 54 (=Sc54) - Natalia Nicoletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62

Page 7: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA - Fautores IV.2x.pdf · 2016-03-18 · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA EX DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE Sezione Scienze Storiche dell’Antichità

6

II.10.2 Tipi vascolari nuovi ideati nella manifattura di ScoppietoPiatto tipo Scoppieto 1 (PSc1) - Natalia Nicoletta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63Piatto tipo Scoppieto 2 (PSc2) - Natalia Nicoletta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63Piatto tipo Scoppieto 3 (PSc3) - Natalia Nicoletta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63Piatto tipo Scoppieto 4 (PSc4) - Natalia Nicoletta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64Scodella tipo Scoppieto 1 (SSc1) - Natalia Nicoletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64Coppa cilindrica tipo Scoppieto 1 (CCSc1) - Natalia Nicoletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64Coppa cilindrica tipo Scoppieto 2 (CCSc2) - Natalia Nicoletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65Pisside tipo Scoppieto 1 (PiSc1) - Natalia Nicoletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65Coppa carenata tipo Scoppieto 1 (CCarSc1) - Natalia Nicoletta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65Coppa emisferica tipo Scoppieto 1 (CESc1) - Natalia Nicoletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66Coppa emisferica tipo Scoppieto 2 (CESc2) - Natalia Nicoletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66Coppa emisferica tipo Scoppieto 3 (CESc3) - Natalia Nicoletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66Coperchio tipo Scoppieto 1 (CoSc1) - Natalia Nicoletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66Coperchio tipo Scoppieto 2 (CoSc2) - Natalia Nicoletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66Coperchio tipo Scoppieto 3 (CoSc3) - Natalia Nicoletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67Piatto/Coperchio tipo Scoppieto 1 (PCSc1) - Natalia Nicoletta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67Boccalino biansato tipo Scoppieto 1 (BBSc1) - Natalia Nicoletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67Brocca tipo Scoppieto 1 (BrSc1) - Natalia Nicoletta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67Figure dei tipi morfologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69

Natalia NicolettaIII – Graffiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133

III.1 Numerali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133III.2 Croci, segni alfabetici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134

Figure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136Natalia NicolettaIV – Prova di punzone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138Natalia NicolettaV – Vasi con foro passante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139Natalia NicolettaVI – Note tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141

VI.1 Modellazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141VI.2 Lisciatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142VI.3 Applicazione del rivestimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143VI.4 Bollatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145VI.5 Cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146

Natalia NicolettaVII – I marchi di fabbrica sulla terra sigillata di Scoppieto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147

VII.1 Identificazione dei marchi di fabbrica ed identità dei vasai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147VII.2 Unicità o pluralità di punzoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149VII.3 Pluralità di produzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150VII.4 I vasai di Scoppieto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150

Figure dei marchi di fabbrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156VII.5 Note prosopografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165VII.6 Criteri di datazione delle officine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173VII.7 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176

Page 8: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA - Fautores IV.2x.pdf · 2016-03-18 · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA EX DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE Sezione Scienze Storiche dell’Antichità

7

Natalia NicolettaVIII – I bolli e l’organizzazione della produzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178

VIII.1 Produzione ceramica e proprietà fondiaria a Scoppieto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178VIII.2 Funzione dei bolli: lo stato della questione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181VIII.3 Il caso di Scoppieto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183VIII.4 Terra sigillata non bollata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185

Natalia NicolettaIX – Considerazioni sulla diffusione e la commercializzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187

IX.1 Diffusione della terra sigillata di Scoppieto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187IX.2 Organizzazione della commercializzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195IX.3 Merce di accompagno o carico principale? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198IX.4 La commercializzazione di vasi di “seconda scelta” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199IX.5 Terra sigillata di importazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200

IX.5.1 Importazioni da Arezzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200IX.5.2 Importazioni dall’Italia centrale (probabilmente Valle dell’Arno/Arezzo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201IX.5.3 Importazioni da Fratta Todina, località San Cassiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202IX.5.4 OctPro-OctSal Group . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202IX.5.5 Importazioni dall’Italia centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203IX.5.6 Importazioni dall’Italia centrale? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203Figure delle ceramiche di importazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204

Natalia NicolettaX – La manifattura di Scoppieto nel quadro produttivo dell’Umbria tra la prima e la media età imperiale . . 210

X.1 Derrate alimentari e vino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211X.2 Legname e laterizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213X.3 Produzioni di ceramica da mensa e di ceramica comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217

X.3.1 Ceramica a vernice nera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218X.3.2 Coppe italo-megaresi: Popilius ? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219X.3.3 Terra sigillata Italica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220X.3.4 Ceramica a pareti sottili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223X.3.5 Lucerne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224X.3.6 Terra sigillata chiara italica = Central Tiber red-slip ware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225X.3.7 Ceramica comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226

Natalia NicolettaXI – Apparati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228

XI.1 Tavole di concordanza dei bolli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228XI.2 Indice onomastico dei produttori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230

Azzurra Zucchini, Paola Comodi, Antonella Buccianti, Michela Sgombra, Mirco Vantaggi, Simona FontanellaXII – Archeometria della terra sigillata di Scoppieto: uno studio in corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231

XII.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231XII.2 Analisi in microscopia ottica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232

Page 9: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA - Fautores IV.2x.pdf · 2016-03-18 · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA EX DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE Sezione Scienze Storiche dell’Antichità

8

XII.3 Microscopia elettronica a scansione (SEM). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232XII.3.1 Studio dei rivestimenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232XII.3.2 Fasi maggiori ed accessorie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234

XII.4 Analisi chimiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235XII.4.1 Analisi statistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237

XII.5 Diffrazione di raggi X da polveri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239XII.5.1. Analisi quantitative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240

XII.6 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242

parte iIdecorazioni appLicate. punzoni e matrici

Margherita BergaminiXIII – Motivi decorativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247

XIII.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247XIII.2 Classificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247XIII.3 Origine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248XIII.4 Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249XIII.5 Attribuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254XIII.6 Diffusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261XIII.7 Cronologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264XIII.8 Quadro di sintesi: motivi decorativi, tipi vascolari, combinazioni, uso dello stesso motivo su T.S. a rilievo,

attribuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267Figure dei motivi decorativi in uso a Scoppieto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276

XIII.9 Catalogo dei motivi decorativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285

Margherita BergaminiXIV – Punzoni e matrici a placca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323

XIV.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323XIV.2 Note tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323XIV.3 Attribuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328XIV.4 L’apporto delle analisi archeometriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 330XIV.5 Modalità d’uso delle matrici a placca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331XIV.6 Associazione dei motivi decorativi sulle matrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 332XIV.7 Catalogo di punzoni e matrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 338

Massimo OddoneXV – Nuovi studi archeometrici sulle matrici a placca rinvenute a Scoppieto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351

XV.1 Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351XV.2 Parte sperimentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351XV.3 Discussione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353XV.4 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356

Abbreviazioni bibliografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 357Bibliografia sul sito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372Tesi di laurea e di specializzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373Tavole a colori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375

Page 10: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA - Fautores IV.2x.pdf · 2016-03-18 · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA EX DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE Sezione Scienze Storiche dell’Antichità

9

Prefazione

Questo nuovo volume relativo agli scavi di Scop-pieto, che viene pubblicato a poco più di un anno da quello dedicato alla terra sigillata decorata, raccoglie la più abbondante produzione di terra sigillata liscia, e presenta molti motivi di interesse. In primo luogo, si tratta certamente del centro produttivo dell’Italia centrale, che fu il cuore di questa produzione, più ampiamente e meglio scavato, e come tale fornisce dati unici sull’organizzazione produttiva, l’utilizzo e la diffusione delle forme e dei punzoni e la diffusione areale delle produzioni assume una dimensione che travalica i confini regionali e nazionali, evidenzian-done l’interesse internazionale.

Il libro dimostra che Scoppieto, anche per que-sta produzione più corrente, non fu una semplice filiale, ma un luogo di elaborazione di forme e moti-vi diversi, in diretto contatto con Arezzo. Le analisi archeometriche forniscono nuovi dati che, quando le ricerche saranno estese ad altri centri dell’Umbria, saranno la base di nuove, importanti considerazioni.

Il lungo periodo di produzione di Scoppieto fa sì che quasi tutto l’arco cronologico della terra sigilla-ta liscia sia qui documentato, dall’età tardo-augustea all’età traianea. Sono presenti ben 237 tipi di bolli, riconducibili a 95 officine di vasai delle quali si co-minciano a delineare le interrelazioni, che permet-tono ipotesi su contratti di affitto e di conduzione, aprendo spiragli di luce su un artigianato che, pur conservando un altissimo livello tecnico e artistico, comincia ad assumere caratteri protoindustriali. An-che l’analisi quantitativa del materiale ceramico è sta-

ta eseguita secondo la metodologia più affidabile ed innovativa.

Lo scavo di Scoppieto è stato per anni un pun-to di riferimento e una palestra per giovani studen-ti, non solo dell’Università di Perugia, sotto la guida attenta e sicura della prof.ssa Margherita Bergamini: molti di loro hanno partecipato alla pubblicazione dello scavo, sia con vari contributi preliminari, sia at-traverso la collana della quale fa parte questo nuovo volume che rimarrà nel tempo fondamentale.

La difficoltà di reperire le risorse economiche necessarie per la pubblicazione, sempre maggiore in questo momento, è stata risolta grazie all’intervento del Comune di Baschi, dell’associazione internazio-nale dei Rei Cretariae Romanae Fautores e dell’a-zienda Ceramica Stiftung di Basilea, a cui va la gra-titudine del mondo scientifico per aver consentito la divulgazione di questa opera.

Le ceramiche qui pubblicate sono in parte espo-ste nel Museo Archeologico Nazionale di Perugia e nell’Antiquarium Comunale di Baschi, con un ampio apparato didattico, e sono quindi fruibili dal pub-blico: queste nuove ricerche contribuiranno anche ad arricchire ulteriormente, con un nuovo tesoro di conoscenze, questi percorsi espositivi, che fanno dell’Umbria un luogo privilegiato della storia della ceramologia romana.

Mario Pagano Soprintendente per i Beni archeologici dell’Umbria

Page 11: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA - Fautores IV.2x.pdf · 2016-03-18 · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA EX DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE Sezione Scienze Storiche dell’Antichità
Page 12: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA - Fautores IV.2x.pdf · 2016-03-18 · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA EX DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE Sezione Scienze Storiche dell’Antichità

11

1 M Bergamini (a cura di), Scoppieto IV/1 . I materiali . Terra sigilla-ta decorata a rilievo, testi di C. Troso e V. Dezza, con il contributo

di M. Oddone, Roma 2014.

Presentazione

Nella presentazione del precedente volume (Scoppieto IV/11), Giuseppe Pucci ha esposto con grande eleganza i pericoli di questo genere di scrit-to – che l’autore si perda tra vane ed eccessive lusin-ghe dell’opera che presenta o che cada in un resocon-to auto lusinghiero del proprio contributo al campo di studio e del modo in cui ha contribuito a porre le basi di quel progetto prefigurandone in qualche modo le conclusioni.

Attraverso poche parole, spero di esprimere una sincera stima del lavoro senza cadere in entrambi questi errori.

A partire dalla metà del novecento, le nostre co-noscenze della produzione della terra sigillata in Italia hanno compiuto grandi progressi, sotto l’influsso di due fattori principali. Il primo di questi è stato lo sviluppo nelle scienze naturali di tecniche sempre più sofisticate per l’analisi della materia, che ci ha per-messo in molti casi di individuare l’origine geografica di un frammento ceramico antico. Il secondo (e né l’uno né l’altro avrebbe da solo l’utilità che hanno congiunti) è stata la scoperta progressiva di centri di produzione. Quelli individuati a Lione e Pisa negli anni sessanta e settanta furono seguiti dagli scavi de-gli anni ottanta a Vasanello nel valle del Tevere e di Torrita di Siena nel Val di Chiana. Fu allora per una felice coincidenza che nell’ anno 1992, quando il Professor Pucci ed il suo team pubblicarono i risultati dei loro sondaggi a Torrita di Siena, il sito di Scoppie-to, con evidenti indizi della presenza di un insedia-mento produttivo romano, fu portato all’attenzione da Margherita Bergamini. Gli scavi successivi, sotto la direzione della Professoressa Bergamini, ci hanno fornito per la prima volta una visione verso le realtà della produzione su scala industriale di terra sigillata. Secondo quello che sappiamo dalla commercializza-zione dei prodotti, questo era un atelier relativamente modesto; ma giustificava nondimeno un ambiente di lavoro dove 24 vasai potevano lavorare simultanea-mente, ciascuno davanti al proprio tornio!

La conduzione meticolosa dello scavo tra 1995 e 2010, ed il parimenti meticoloso studio dei dati e degli oggetti emersi hanno ora messo a disposizione del mondo scientifico una quantità enorme di nuove informazioni. Il volume che ho l’onore di presentare è il sesto ed ultimo della serie di relazioni definitive e segue a poca distanza il quinto, sulle ceramiche co-muni, pubblicato qualche mese fa.

La celerità con cui queste relazioni sono apparse (attraverso solo otto anni) costituisce inoltre un mo-dello esemplare per la disciplina.

A parte l’impatto immediato (già durante lo sca-vo) di quei 24 posti di lavoro, abbiamo guadagnato davvero molto dall’indagine di questo centro produt-tivo. Lo studio della terra sigillata decorata a rilievo (oggetto del volume IV/1) ha dimostrato chiaramen-te, a mio avviso, che un produttore ubicato in un territorio qualunque era in grado opportunamente di dare in contratto una parte del suo gettito a un altro produttore attivo in un’altra zona. In questo modo, M . Perennius Crescens di Arezzo e C . Titius Nepos (di dove?) avrebbero fatto realizzare una parte dei loro vasi ai gestori dell’officina di Scoppieto attraverso un subappalto. È possibile inoltre che C . Titius Nepos, un produttore di sigillata liscia attivo fuori di Arezzo, si recasse ad Arezzo presso uno specialista di matrici per acquistare una o più matrici per poi realizzare a Scoppieto vasi decorati con la sua firma. Siamo qui di fronte ad una produzione industriale su scala mo-desta, ma nondimeno sofisticata. Nel mondo di oggi, questo sarebbe del tutto normale; ma ora per la pri-ma volta abbiamo l’opportunità di intravvedere tale prassi nel mondo dell’antichità classica.

La pubblicazione in questo volume della terra si-gillata “liscia”, perlopiù da parte di Natalia Nicoletta, abile allieva della Professoressa Bergamini e costante sostegno fin dall’inizio di questo progetto, offre mol-teplici spunti da considerare.

La cronologia di una produzione raramente si de-duce in dettaglio sul luogo di produzione. Quello che

Page 13: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA - Fautores IV.2x.pdf · 2016-03-18 · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA EX DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE Sezione Scienze Storiche dell’Antichità

12

ci tramanda l’immensa mole di scarti di produzione è propriamente la tipologia – la varietà della produ-zione – piuttosto che la datazione. Quest’ultima in effetti viene determinata dalla presenza dei prodotti in contesti storicamente datati altrove, ed in questa ottica, la proficua presenza di sigillate scoppietane in depositi neroniani a Roma indica con affidabilità il periodo di massima attività, con un lento declino fino all’epoca traianea. D’altro canto, i collaboratori di questo progetto insistono – già da lungo – su un inizio della produzione di terra sigillata a Scoppieto nella media o tarda epoca augustea.

Sorge la conseguente difficoltà che il vasaio L . Plotidius Zosimus dovrebbe essere stato attivo per un periodo di oltre sessanta anni (che Natalia Nicoletta spiega con la possibilità che dopo la sua scomparsa il suo nome abbia potuto essere mantenuto sulla pro-duzione ad opera di altri).

A mio avviso la carenza delle forme Conspectus 18 e 22, assolutamente tipiche per il primo quarto del I secolo d.C., contrasta con un inizio così pre-coce, proposto sulla base dell’utilizzo di bolli in car-tiglio rettangolare o in tabula ansata e di rarissimi (e non-canonici) esempi delle forme Conspectus 12 e 14. Allo stesso tempo, però, da parte mia debbo ammettere che l’evidente connessione tra la produ-zione a Scoppieto ed il vasaio C . Titius Nepos fornisce un indizio significativo nel senso opposto. Quest’ul-timo, benché sia un produttore minore, è abbastanza bene caratterizzato dalla sua produzione liscia e non c’è grande dubbio sul culmine della sua attività nel primo quarto del I secolo d.C. e la sua fine dopo questo termine. È proprio attraverso le scoperte sti-molanti a Scoppieto e il dibattito intorno alla loro interpretazione che possiamo far progredire la nostra conoscenza e porre nuove domande da risolvere nel futuro.

Gli attrezzi noti come “matrici a placca” per la riproduzione in serie di piccoli motivi in rilievo da attaccare ai vasi “lisci” sono già ben conosciuti at-traverso le scoperte dagli scavi effettuati ad Arezzo nell’ottocento e pubblicate da Arturo Scenico nel 1954. Altre sono state trovate nei siti produttivi di Torrita di Siena e di Vasanello. Ma ancora una volta, qui sono presentate 56 placche scoperte in contesti stratigrafici a Scoppieto, assieme a 13 punzoni per

la loro realizzazione. La maggioranza delle placche giaceva in una singola fossa nell’angolo del grande laboratorio, tale da suggerire la postazione di lavoro dell’operaio specializzato nella confezione dei moti-vi applicati (se non delle placche stesse, alcune delle quali sono di origine aretina). È inoltre evidente che alcuni punzoni utilizzati per preparare le placche era-no utilizzati per la decorazione di matrici per lucerne. Accanto a motivi di misura “normale” ce ne sono altri di notevole altezza, che sembrano ben adattarsi sia a grandi piatti da portata con orli abbastanza alti, sia a calici (o pissidi) sperimentali, realizzati al tornio e poi decorati da motivi applicati. Semper aliquid novum .

Il catalogo dei bolli sui prodotti comprende ora 95 tipi corrispondenti più o meno a vasai diversi. La maggioranza di questi era già nota da precedenti rela-zioni; però, la lista completa ci fornisce nuove infor-mazioni e pone nuovi interrogativi. Se i due gestori principali dell’officina (L . Plotidius Porsilius e L . Ploti-dius Zosimus) operavano simultaneamente e firmava-no i loro prodotti indipendentemente, per quale mo-tivo hanno firmato alcuni vasi insieme? È legittimo pensare che ad un certo punto fossero firmatari di un contratto congiunto, e che di conseguenza dovessero evidenziare una responsabilità comune sui prodotti? E quale era lo status ed il ruolo dei vasai minori, i cui nomi sono attestati su una singola forma di vaso? Possiamo immaginare che questi fossero gli operai, specializzati nella produzione delle varie forme, che di solito realizzavano per il gestore e firmavano col suo nome – e che fossero autorizzati ogni tanto a la-vorare per se stessi e a firmare questa produzione con i loro propri nomi? Non possiamo ovviamente atten-dere risposte altro che riflessive a tali domande, ma senza le informazioni messe a nostra disposizione da Margherita Bergamini e dal suo team, non saremmo in grado di porle.

Ogni tanto, immagino con la fantasia che un vasaio antico, nel sentire che noi archeologi ci occu-piamo tanto con i cocci frantumati dei vasi realizzati da lui tanti anni fa, morirebbe dal ridere. In questo caso però, credo che i Plotidii sarebbero molto orgo-gliosi di sapere che l’indagine della loro officina offre la possibilità di gettare luce su tanti aspetti della vita degli artigiani nel mondo romano.

Philip Kenrick

Page 14: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA - Fautores IV.2x.pdf · 2016-03-18 · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA EX DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE Sezione Scienze Storiche dell’Antichità

13

funzionali, in S. Menchelli, M. Pasquinucci (a cura di), Territorio e produzioni ceramiche . Paesaggi, economia e società in età romana, Atti del Convegno Internazionale (Pisa, 20-22 ottobre 2005), Pisa 2006, p. 283.5 N. Lamboglia, La ceramica come mezzo e la ceramica come fine, in I problemi della ceramica romana di Ravenna, della Valle pada-na e dell’alto Adriatico, Atti del convegno internazionale, Ravenna, 10-12 maggio 1969, Bologna, pp. 36-41.

1 M. Bergamini (a cura di), Scoppieto V . I materiali . Ceramiche co-muni, testi di M.V. Peinado Espinosa, con il contributo di P. Como-di, S. Gentili, A. Buccianti, R. Mariotti, A. Zucchini, Roma 2015.2 A.A. 2002-2003 (relatore prof. M. Mazza).3 Università degli Studi di Perugia, Tesi di Dottorato di ricerca in “Storia e Cultura del Mondo Antico”, XXV ciclo, A. A. 2011-2012, tutors Margherita Bergamini, Marcello Gaggiotti.4 M. Bergamini, La manifattura romana di Scoppieto . Elementi fittili

Margherita Bergamini

Premessa

Questo volume rappresenta l’ultimo previsto dal piano dell’opera di diffusione dei risultati dello scavo condotto a Scoppieto e solo per esigenze im-poste dalla ricerca viene pubblicato dopo Scoppieto V, che ha avuto come oggetto le ceramiche comuni1.

Esso è dedicato alla produzione di terra sigillata liscia, la classe ceramica che la manifattura attiva sul sito dall’età augustea all’età traianea realizzò in quanti-tà più consistente e che attraverso Roma e il suo porto raggiunse i principali mercati del Mediterraneo.

Gli studi confluiti nel volume hanno richiesto un grande lavoro di ricostruzione, catalogazione e ricer-ca, basato su migliaia e migliaia di esemplari che via via sono stati schedati, attribuiti a tipologie vascolari e riuniti in tipi morfologici propri della manifattura, la quale nella loro realizzazione risulta in parte essersi at-tenuta agli schemi noti, in parte aver elaborato forme sperimentali che per ora risultano non essere uscite dal complesso produttivo e che sono documentate negli scarichi e negli strati coevi alla produzione.

Per raggiungere questi risultati e arrivare alla loro presentazione sono occorsi molti anni di studio che è andato di pari passo con la ricerca sul campo.

Fondamentale nell’avanzamento delle cono-scenze sono stati gli studi condotti da Natalia Nico-letta dapprima sull’organizzazione della manifattura per la tesi di diploma presso la Scuola di Specializza-zione dell’Università la Sapienza di Roma, dal titolo Scoppieto (Terni) . Sviluppo e crisi di una manifattura italica nella prima età imperiale2 e poi sulla produ-zione scoppietana di vasellame di terra sigillata liscia per la tesi di dottorato dal titolo, Geografia delle pro-duzioni nella valle del Tevere umbra tra la prima e la media età imperiale3, confluito interamente in questo volume. E basti pensare ai circa 6000 bolli esaminati

e attribuiti a singoli punzoni attraverso il disegno di ciascuno di essi.

Allo studio dei tipi morfologici ha collaborato Il-luminata Faga, che si è dedicata allo studio delle forme Sc4, Sc6, Sc12, Sc14, Sc22, Sc23, Sc31, Sc32, Sc33, Sc34, Sc38 svolgendo attività di ricerca presso il Dipar-timento di Scienze storiche (sezione Antichità) grazie a un contratto attivato sul progetto “L’Umbria e l’arti-gianato artistico nella prima età imperiale”, finanziato nell’a.a. 2012-2013 dalla Fondazione Cassa di Rispar-mio di Perugia (Codice Progetto: 2012.0214.021- Ri-cerca Scientifica e Tecnologica” sotto la responsabilità scientifica di chi scrive). Grazie allo stesso finanziamen-to è stato possibile procedere alla realizzazione da parte di Viviana Grassetti dei disegni dei motivi decorativi per le appliques ed effettuare le analisi archeometriche da parte del gruppo di ricerca coordinato dalla collega Paola Comodi del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Perugia.

Philip Kenrick nella sua presentazione loda la sollecitudine con cui sono stati pubblicati i risultati dello scavo.

Nel ringraziarlo trasmetto i suoi complimenti ai giovani che in tutti questi anni hanno collaborato al progetto, dapprima partecipando come studenti alle attività di scavo, poi offrendo il loro contributo alla pubblicazione dei risultati e in primo luogo alla dott.ssa Natalia Nicoletta, che in tutte le fasi della ricer-ca ha affiancato la sottoscritta e ha rappresentato un punto di riferimento.

Qualche anno fa in premessa ad un contributo sui materiali di Scoppieto4 e rifacendomi a uno scrit-to del 1972 di Nino Lamboglia5 scrivevo: “L’indivi-duazione di un complesso produttivo di ceramica, e soprattutto di terra sigillata, rappresenta un’occasio-

Page 15: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA - Fautores IV.2x.pdf · 2016-03-18 · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA EX DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE Sezione Scienze Storiche dell’Antichità

14

ne di studio particolarmente fortunata e stimolante per molteplici aspetti, ma soprattutto perché fornen-do il punto di partenza di una merce riconoscibile e di largo consumo offre la possibilità di ricostruire la rete dei commerci e perché permette di entrare in contatto con le strutture e gli strumenti dell’attività lavorativa, che possono contribuire concretamente alla formulazione di ipotesi sull’organizzazione del lavoro e sul processo di produzione”.

A tutti questi aspetti è stato dato ampio spazio nella bibliografia prodotta sul sito da ricercatori gio-vani e meno giovani che hanno collaborato al proget-to e ora, che siamo giunti alla sua conclusione, credo di poter affermare con orgoglio che il nostro lavoro di venti anni è a disposizione di tutti.

La complessità di questo volume è evidente e grazie ai preziosi consigli di amici e colleghi si è cer-cato di migliorarlo e, per quanto possibile, di agevo-larne la fruizione da parte del lettore.

Per il sostegno e la collaborazione, mi è gradito ringraziare, in particolare, Massimo Brando, Sergio Cascella, Ninina Cuomo di Caprio, Daniela Gan-dolfi, Philip Kenrick, Archer Martin, Luisa Mazzeo Saracino, Giuseppe Pucci, Susanne Zabehlicky Schef-fenegger, Eleni Schindler Kaudelka, Mara Sternini, Luisa Stoppioni, Cristina Troso. Ringrazio anche il prof. Massimo Oddone dell’Università degli studi di Pavia, per aver eseguito le analisi archeometriche su un gruppo di matrici assai complesse e i fratelli Car-melo e Mimmo Vestita, titolari della “Bottega Vestita” di Grottaglie (Taranto), che anche in questa occasione hanno messo a disposizione la loro professionalità nel-la sperimentazione delle tecniche ceramiche antiche.

E un ruolo determinante nel raggiungimento dell’obiettivo ha avuto mio marito Stefano Simoni

con il costante sostegno e con la diretta partecipazione alla realizzazione della documentazione fotografica e nella fase editoriale all’organizzazione della parte grafi-ca, che anche in questo volume, come in quelli che lo hanno preceduto, risultano un corredo di fondamen-tale importanza per la comprensione del lavoro.

Un ringraziamento va anche alla casa editrice Quasar, per la serietà e la professionalità dimostrate.

Il progetto “Scoppieto”, con lo scavo avviato ufficialmente nel 1995, si è protratto per 20 anni all’interno delle attività didattiche dell’Università de-gli Studi di Perugia, grazie alla collaborazione della Soprintendenza Archeologica per l’Umbria e al so-stegno economico delle istituzioni che operano sul territorio.

Ancora una volta rivolgo un vivo ringraziamen-to a Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto e di Perugia, alla Provincia di Terni (Assessorato Cultura), alla Regione Umbria e al Comune di Baschi, che fin dall’avvio delle ricerche con i sindaci dott. Alberto Busso e dott. Isauro Grasselli e poi con l’attuale sin-daco Anacleto Bernardini ha appoggiato e sostenuto il progetto presso le sedi competenti, garantendogli continuità e crescita. Al sindaco Bernardini, in par-ticolare, va la nostra gratitudine per aver contribu-ito in maniera determinante all’edizione dei volu-mi della collana e soprattutto alla pubblicazione di quest’ultimo, che, resa incerta dall’attuale difficoltà economica in cui si trova l’Italia, ha potuto giungere a compimento grazie all’intervento di sponsors inter-nazionali, l’Azienda svizzera Ceramica Stiftung (Ba-sel) e l’Associazione Rei Cretariae Romanae Fautores che sentitamente ringrazio a nome mio, degli autori e della comunità scientifica, che potrà fruire dei risul-tati della ricerca.

Page 16: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA - Fautores IV.2x.pdf · 2016-03-18 · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA EX DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE Sezione Scienze Storiche dell’Antichità
Page 17: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA - Fautores IV.2x.pdf · 2016-03-18 · UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA EX DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE Sezione Scienze Storiche dell’Antichità

SCOPPIETO IV.2

245