universita' degli studi di napoli federico ii … · n sistemi di acquisizione veloce di...

54
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA PER L'ENERGETICA PIANO ANNUALE DELLE RICERCHE PROGRAMMATE PER IL 2002 Le attività di ricerca programmate presso il D.I.M.E. per l'anno 2002 fanno riferimento a quelle che vedono impegnati docenti e ricercatori delle seguenti aree culturali: 1) Macchine a fluido (ING.IND-08) 2) Meccanica applicata alle macchine (ING.IND-13) 3) Sistemi e tecnologie energetiche (ING.IND-09) Si allega: 1) Elenco alfabetico dei 30 temi di ricerca programmati 2) 30 Schede ciascuna relativa al tema di ricerca con : A) Componenti del gruppo di ricerca. B) Sintesi del lavoro effettuato in precedenza. C) Elenco delle pubblicazioni. D) Elenco degli elaborati didattici e dei finanziamenti e delle apparecchiature utilizzate. E) Indicazione di eventuali rapporti con il mondo esterno sullo specifico tema di ricerca. 3) Riepilogo delle schede 4) Verbale del Consiglio di Dipartimento nel quale il presente piano è stato approvato

Upload: vuongkhuong

Post on 16-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" FACOLTA' DI INGEGNERIA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA PER L'ENERGETICA

PIANO ANNUALE DELLE RICERCHE PROGRAMMATE PER IL 2002

Le attività di ricerca programmate presso il D.I.M.E. per l'anno 2002 fanno riferimento a quelle che vedono impegnati docenti e ricercatori delle seguenti aree culturali: 1) Macchine a fluido (ING.IND-08) 2) Meccanica applicata alle macchine (ING.IND-13) 3) Sistemi e tecnologie energetiche (ING.IND-09) Si allega: 1) Elenco alfabetico dei 30 temi di ricerca programmati 2) 30 Schede ciascuna relativa al tema di ricerca con :

A) Componenti del gruppo di ricerca. B) Sintesi del lavoro effettuato in precedenza. C) Elenco delle pubblicazioni. D) Elenco degli elaborati didattici e dei finanziamenti e delle apparecchiature

utilizzate. E) Indicazione di eventuali rapporti con il mondo esterno sullo specifico tema

di ricerca. 3) Riepilogo delle schede 4) Verbale del Consiglio di Dipartimento nel quale il presente piano è stato approvato

Elenco alfabetico dei 30 temi di ricerca proposti

1 Analisi elastocinematica delle sospensioni per autoveicoli

2 Analisi sperimentale del comportamento e delle emissioni di un motore Diesel alimentato con miscele gasolio-biofuel e gasolio-combustibili innovativi paraffinici

3 Analisi sperimentale di sistemi di lubrificazione a carter secco o a carter umido per motori ad alte prestazioni.

4 Compressori a spirale orbitante

5 Cuscinetti radiali a pattini oscillanti.

6 Dinamica dei sistemi meccanici con aspetti legati alla non linearità

7 Fenomenologia di trasporto di massa e di calore per spray su superfici calde

8 Fluidodinamica computazionale delle macchine.

9 Handling autoveicolo.

10 Impianto cogenerativo con motori a c.i. a GPL.

11 Indagine teorico sperimentale sugli smorzatori a squeeze film.

12 Influenza degli errori di forma sulle prestazioni tribologiche delle coppie cinematiche lubrificate

13 Metodologie per l’abbattimento meccanico del particolato emesso da un motore Diesel.

14 Misure e controllo in remoto di macchine termiche

15 Modellistica e sperimentazione su motori ad accensione comandata a fasatura variabile (VVT)

16 Modellistica e sperimentazione su motori Diesel Common Rail turbosovralimentati

17 Modellistica e sperimentazione sul comportamento dinamico dei motocicli

18 Motori a c.i. a 4 tempi per impiego aeronautico.

19 Motori a c.i. 2 tempi di piccola cilindrata

20 Produzione di calore con fiamme a combustione diluita

21 Robotica.

22 Sistemi di produzione, stoccaggio ed utilizzazione industriale dell’idrogeno.

23 Sistemi on-line per l’analisi dell’usura meccanica.

24 Soluzioni innovative per configurazioni innovative di turbine a gas a ridotto impatto ambientale

25 Studio sulle problematiche di qualità dell'aria conseguente al traffico veicolare in aree urbane Piano di riqualificazione e tutela della Qualità dell’Aria in Campania

26 Studio sulle strategie di controllo EOBD e delle metodologie volte al contenimento delle emissioni inquinanti di MCI

27 Studio teorico e sperimentale di efflusso di fuidi bifase in macchine operatrici e in tunnel al plasma

28 Sviluppo di metodi di ottimizzazione numerica e genetica per il progetto di turbomacchine.

29 Tecniche innovative di misura e diagnostica in campo tribologico

30 Turbomacchine ad attrito viscoso a flusso radiale.

Tema di ricerca: Analisi Elastocinematica delle sospensioni per veicoli Componenti il gruppo di lavoro della ricerca in oggetto:

Ernesto Rocca, Riccardo Russo, Francesco Timpone

Sintesi dei risultati del lavoro di ricerca effettuato nell’anno 2001:

Sono stati sviluppati dei codici di calcolo per l’analisi elastocinematica di una sospensione multilink a più bracci. E stata inoltre messa a punto una procedura per l’identificazione dei principali parametri della sospensione a partire da prove al banco della stessa sospensione. Questa tecnica è estremamente utile per la misura di alcuni parametri (coordinate esatte dei giunti, cedevolezze dei silent block, ..) che, variando nell’esercizio a causa dell’usura, risultano di difficile determinazione su una sospensione reale.

Linee di sviluppo del lavoro di ricerca programmato per l'anno 2002:

Sono previste vaste indagini sperimentali, avvalendosi della collaborazione con la Elasis di Pomigliano d’Arco che dispone di un sofisticato banco per prove elastocinematiche (K&C Test Rig) su vetture di serie.

Elenco delle pubblicazioni presentate a Congressi o pubblicate nel 2000:

E. Rocca -Analisi elastocinematica delle sospensioni- (comunicazione interna nell’ambito dell’incontro DIME – Elasis Napoli, Giugno 2000 )

Tesi di laurea o di diploma che sono state sviluppate sull'argomento di ricerca:

Tema di ricerca:

Analisi sperimentale del comportamento e delle emissioni di un motore Diesel alimentato con miscele gasolio-biofuel e gasolio - combustibili innovativi paraffinici.

Componenti il gruppo di lavoro della ricerca in oggetto:

Prof. Ing. Adolfo Senatore, Ing. Massimo Cardone

Sintesi dei risultati del lavoro di ricerca effettuato:

E’ stata effettuata una vasta campagna sperimentale per raccogliere i dati rilevati da un motore Diesel turbosovralimentato ad iniezione indiretta alimentato con biofuel puro. Successivamente il motore e’ stato sostituito con un motore ad iniezione diretta dotato di marmitta catalitica ossidante ed alimentato con una miscela 30% biofuel 70% gasolio. I dati rilevati fanno riferimento al ciclo motore, alla legge di alzata spillo dell’iniettore, all’andamento della pressione nella cannetta di alimentazione dell’iniettore, di pressione istantanea nei condotti di alimentazione e di scarico, alle temperature ed alle pressioni a monte ed a valle della marmitta catalitica, oltre ad altri svariati dati di pressione e temperatura dell’intero complesso. Sono stati rilevati, inoltre, gli inquinanti gassoso emessi sia a monte della marmitta che a valle. Ancora sono state effettuate indagini chimico-fisico sul particolato emesso sia a monte che a valle della marmitta ed indagini sulle aldeidi presenti. Il prelievo del particolato e’ stato eseguito con un sistema gravimetrico appositamente progettato e costruito presso il nostro laboratorio. Sono state eseguite analisi sulle leggi di rilascio del calore relativamente alle varie miscelazioni ed ai vari carichi del motore. E' stata eseguita una campagna di prove, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria chimica dell'Università di Pisa, utilizzando un Biodiesel derivante da colture di colza non comune. E' stato installato, poi, al banco un motore Diesel Iniezione diretta Common Rail. Tale motore è stato alimentato con un Biodiesel puro ed in miscele con il gasolio. Infine si è intrapresa una campagna di prove utilizzando quale combustibile una paraffina pura di origine petrolifera.

Linee di sviluppo del lavoro di ricerca programmato per l'anno 2002:

Sono previste, sul motore common rail, ulteriori e piu’ approfondite indagini sulla composizione chimico-fisica dei diversi particolati emessi e sull’influenza di parametri motoristici sugli inquinanti gassosi. Si prevede, inoltre, un indagine di modellistica del motore cosi’ alimentato e dei condotti di alimentazione combustibile. Sono previste indagini sul biocombustibile e sul combustibile paraffinico (viscosita’ contenuto in metalli) e sull’eventuale sporcamento di organi meccanici (iniettori - fasce elastica).

Elenco delle pubblicazioni presentate a Congressi o pubblicate:

[1] Senatore A., Cardone M., Rocco V., Prati M.V., "A Comparative analysis of combustion process in D.I. Diesel Engine fueled with biodiesel and diesel fuel", SAE paper n. 2000-01-0691, SAE International Congress & Exposition, Detroit, Michigan, March 6-9, 2000

[2] Tartarelli R., Bonari E., Mazzoncini M., Senatore A., Vitolo S., Cresci B., Menini S., “Produzione, Analisi e Valorizzazione del Biodiesel di Oli Vegetali”, Unione Europea – Progetto Interreg II / Toscana – Corsica / 1997-1999, Edizioni ETS 2000, ISBN 88-467-0286-7 , Ricerca 4.2.13, pp. 117-124.

Tesi di laurea o di diploma che sono state sviluppate sull'argomento di ricerca:

2 Tesi di Laurea (Marialto - D'Angelo) e 1 di diploma

Indicazione sintetica delle apparecchiature ed attrezzature impiegate e dei fondi di ricerca utilizzati per il lavoro sin qui svolto e per lo sviluppo programmato

n Freno Shenk WS 260 ; n Misura del numero di giri del motore sia di tipo analogico che di tipo digitale; n Misura della portata di combustibile di tipo gravimetrico con sistema AVL 730; n Misura della portata d’aria aspirata AVL Pintch-Bamag; n Banco di controllo AVL Test Commander dotato di capacita’ di acquisire dati del motore, controllare il motore, attuare il

motore, visualizzare tutti i dati relativi, provvedere all’esecuzione automatizzata di cicli di prove; n Misure di temperature nei condotti di aspirazione e scarico del motore di temperature del combustibile, di temperature

dell’acqua di raffreddamento e dell’olio lubrificante (con Pt100 e con Termocoppie tipo K e tipo J); n Misure di pressioni a monte e valle del compressore e della turbina ed in vari punti dei condotti di aspirazione e di scarico con

sensori lenti (manometri a tubo ad U ed a pozzetto e manometri tipo Bourdon) o con sensori di tipo Strain-Gauge; n Misure veloci di pressione nel cilindro motore nei condotti di aspirazione e di scarico del motore a monte e valle del

compressore e della turbina, eseguite con trasduttori al quarzo e relative catene di misura (condizionatore - sistema di conversione ecc.)

n Sistemi di acquisizione veloce di segnali ( sitema HP 6944, 500 kH 16 can - sistema Analog Device RTI 860 - 500 kH 8 can - sistema AVL Imep Meter, 500 kH 1 can) utilizzati per acquisire i segnali derivanti dai trasduttori al quarzo.

n Sistema di rilievo della legge di alzata spillo - sensore Wolff e relativa catena di misura) n Sistema di rilievo della pressione del condotto di alimentazione del combustibile all’iniettore (sensore AVL 41DP di tipo

Strain-Gauge veloce e fondoscala di 1200 bar); n Misuratore di Fumosità AVL Smoke Meter; n Banco di campionamento ed analisi dei gas di scarico comprendente analisi di NOx, NO, NO2 (ECO Phisic), CO, CO2, O2,

HC (propano) (H&B URAS 10 E), SO2; : n Sistema di campionamento gravimetrico del particolato;

n Sistema di analisi delle aldeidi; ∗ Fondi Convenzione Provincia di Salerno e Convenzione ELASIS

Indicazione sintetica di rapporti o collegamenti con il mondo esterno che si sono già utilizzati e/o s'intende sviluppare per il tema di ricerca in oggetto:

Le attivita’ descritte sono state svolte in collaborazione con: FIAT Auto; IM CNR; CUNA; SISAS; NOVAOL; DIPARTIMENTO DI MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI ROMA TORVERGATA; DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA DELL'UNIVERSITA' DI PISA

Tema di ricerca:

Analisi sperimentale di sistemi di lubrificazione a carter secco o a carter umido per motori ad alte prestazioni.

Componenti il gruppo di lavoro della ricerca in oggetto:

Prof. Ing. Adolfo Senatore, Ing. Massimo Cardone

Sintesi dei risultati del lavoro di ricerca effettuato:

E' stata svolta una ampia analisi sia bibliografica che sperimentale sui sistemi di lubrificazione a carter secco per i motori ad alte prestazioni. In particolare, su di un motore per la produzione di serie della Ferrari S.p.A. è stata svolta una indagine di convenienza economico-energetica sull'utilizzo di tale sistema di lubrificazione. Si è poi, mediante la realizzazione di un banchetto sperimentale attrezzato con il sottobasamento del motore in questione ed opportunamente strumentato, provveduto alla selezione ed alla risoluzione di problematiche di componenti di tale sistema per il motore in questione (pompe di estrazione - separatore aria olio - pompe di mandata - contenimento del blow by - selezione delle retine di filtraggio olio - ecc.). La ricerca si è, quindi, concretizzata in uno studio sistematico delle metodologie progettuali di un motore a carter secco.

Linee di sviluppo del lavoro di ricerca programmato per l'anno 2002:

Per l'anno 2002 si prevede di verificare su altri motori di nuova produzione la validità della metodologia schematizzata. In particolare si intente lavorare su di una versione a carter umido dello stesso motore al fine di codificare meglio le differenze esistenti. Tale attività sarà, inoltre, accompagnata da aatività modellistica per la definizione delle condizioni di flusso ottimale nel circuito di lubrificazione. Pertanto è in fase di definizione una convenzione di ricerca con la Ferrari.

Elenco delle pubblicazioni presentate a Congressi o pubblicate:

Dominici A., Guinci L., Retaggio A., Senatore A., "A First Approach to a Design Metodology for High Performance Engine Dry Sump Lubricatio System" , Relazione ad Invito Paper n° 01A5022 - International Seminar High Performance Engines - Stresa 18/19 October 2001

Tesi di laurea o di diploma che sono state sviluppate sull'argomento di ricerca:

4 Tesi di Laurea (Guinci - Carro - Marsicani - Kuluridis)

Indicazione sintetica delle apparecchiature ed attrezzature impiegate e dei fondi di ricerca utilizzati per il lavoro sin qui svolto e per lo sviluppo programmato :

n Freno Shenk WS 260 ; n Misura del numero di giri del motore sia di tipo analogico che di tipo digitale; n Misura della portata di combustibile di tipo gravimetrico con sistema AVL 730; n Misura della portata d’aria aspirata AVL Pintch-Bamag; n Banco di controllo AVL Test Commander dotato di capacita’ di acquisire dati del motore, controllare il motore, attuare il

motore, visualizzare tutti i dati relativi, provvedere all’esecuzione automatizzata di cicli di prove; n Misure di temperature nei condotti di aspirazione e scarico del motore di temperature del combustibile, di temperature

dell’acqua di raffreddamento e dell’olio lubrificante (con Pt100 e con Termocoppie tipo K e tipo J); n Misure di pressioni a monte e valle del compressore e della turbina ed in vari punti dei condotti di aspirazione e di scarico con

sensori lenti (manometri a tubo ad U ed a pozzetto e manometri tipo Bourdon) o con sensori di tipo Strain-Gauge; n Misure veloci di pressione nel cilindro motore nei condotti di aspirazione e di scarico del motore a monte e valle del

compressore e della turbina, eseguite con trasduttori al quarzo e relative catene di misura (condizionatore - sistema di conversione ecc.)

n Sistemi di acquisizione veloce di segnali ( sitema HP 6944, 500 kH 16 can - sistema Analog Device RTI 860 - 500 kH 8 can - sistema AVL Imep Meter, 500 kH 1 can) utilizzati per acquisire i segnali derivanti dai trasduttori al quarzo.

n Sistema di rilievo della legge di alzata spillo - sensore Wolff e relativa catena di misura) n Sistema di rilievo della pressione del condotto di alimentazione del combustibile all’iniettore (sensore AVL 41DP di tipo

Strain-Gauge veloce e fondoscala di 1200 bar); n Misuratore di Fumosità AVL Smoke Meter; n Banco di campionamento ed analisi dei gas di scarico comprendente analisi di NOx, NO, NO2 (ECO Phisic), CO, CO2, O2,

HC (propano) (H&B URAS 10 E), SO2; n Sistema di analisi delle aldeidi;

Indicazione sintetica di rapporti o collegamenti con il mondo esterno che si sono già utilizzati e/o s'intende sviluppare per il tema di ricerca in oggetto:

Le attivita’ descritte sono state svolte in collaborazione con: FERRARI SpA

Tema di ricerca: Compressori a spirale orbitante. Componenti il gruppo di lavoro della ricerca in oggetto:

Angelucci, Bozza, Cozzolino, Gimelli, Migliaccio, Unich, Grassia

Sintesi dei risultati del lavoro di ricerca effettuato nel 2000:

Si è proseguito lo studio di tale tipologia di compressori per l'applicazione all'alimentazione dei motori a due tempi. La ricerca si è estesa allo studio di compressori controrotanti.

Linee di sviluppo del lavoro di ricerca programmato per l'anno 2001:

Prove su compressori a spirale orbitante per piccoli motori a c.i. a due tempi. Sviluppo di un compressore per l’alimentazione d’aria di una fuel cell.

Elenco delle pubblicazioni presentate a Congressi o pubblicate nel2000:

Tesi di laurea o diploma che sono state svilupp. sull'argomento di ricerca:

2 tesi di laurea.

Indicaz. sintetica delle apparecchiat. ed attrezzature impiegate e dei fondi di ricerca utilizzati per il lavoro sin qui svolto e per lo sviluppo programmato:

Banco prova collaudo compressori con trasduttori di pressione, misuratori di portata d'aria, scheda di acquisizione dati. L'attività nel corso del 2000 è stata finanziata dalla Regione Campania. Nel 2001 verrà finanziata da una convenzione di ricerca con il CRF.

Indicazione sintetica di rapporti o collegamenti con il modo esterno che si sono già utilizzati e/o s'intende sviluppare per il tema di ricerca in oggetto:

Collaborazione in corso con l'Università di Roma "La Sapienza", con le ditte Novotech, e LA.ME. s.r.l., CRF

Tema di ricerca: Cuscinetti radiali a pattini oscillanti Componenti il gruppo di lavoro della ricerca in oggetto:

R.Brancati, G. Capone, S. Della Valle, S.Pagano, E.Rocca, M.Russo, R.Russo

Sintesi dei risultati del lavoro di ricerca effettuato nel 2000:

E’ stato completato il secondo impianto sperimentale per lo studio del comportamento dinamico dei cuscinetti radiali a pattini oscillanti. I rilievi sperimentali acquisiti sia sull’impianto preesistente che su quello recentemente completato sono stati interpretati adottando il modello matematico ed il relativo codice di calcolo sviluppato negli anni scorsi. Il primo impianto ha consentito di evidenziare l’insorgere di fenomeni di instabilità in particolari condizioni di funzionamento; oltre al rilievo delle orbite descritte dall’asse del perno sono state acquisite le oscillazioni di un pattino per diversi valori della velocità di rotazione del rotore. Utilizzando il secondo impianto, caratterizzato dalla possibilità di poter variare diversi parametri caratteristici del cuscinetto, è stata evidenziata l’influenza del precarico geometrico e dell’offset dei pattini sulla dinamica del sistema meccanico rotore-cuscinetti. E’ stata infine messa a punto una tecnica di identificazione, basata sul filtro di Kalman esteso, che consente di stimare i valori dei parametri del sistema meccanico a partire dalla acquisizione dei segnali relativi all’orbita dell’asse del perno. Tale tecnica consente di stimare uno o più parametri senza che sia noto l’intero stato del sistema e quindi senza che siano state acquisite le osciilazioni dei pattini (il cui rilievo è notevolmente complesso). In particolare tale tecnica è stata adottata per stimare il valore del precarico geometrico che è di difficile determinazione.

Linee di sviluppo del lavoro di ricerca programmato per l'anno 2001:

Sono in corso prove di laboratorio per la messa a punto di tecniche nuove di identificazione per la stima dei coefficienti dinamici e di alcune grandezze geometriche di difficile misurazione.

Elenco delle pubblicazioni presentate a Congressi o pubblicate nel 2000 e 2001:

1. de Falco D., della Valle S., Pagano S., Rocca E. - Rotors on tilting pad journal bearings: the results of theoretical and experimental models - 27th Leeds-Lyon Symposium on tribology - Lione, 5/8 settembre 2000.

2. Brancati R., Pagano S., Rocca E., Russo R – Identification of the operanting parameters of tilting pad journal bearings, Presentato al: 2nd AIMETA International Tribology Conference, 6 settembre 2001.

Indicaz. sintetica delle apparecchiat. ed attrezzature impiegate e dei fondi di ricerca utilizzati per il lavoro sin qui svolto e per lo sviluppo programmato:

Due banchi sperimentale ognuno costituito essenzialmente da un rotore rigido, su due cuscinetti radiali a cinque pattini oscillanti, posto in rotazione da un motore elettrico. Ambedue sono strumentati per il rilievo del moto orbitale descritto dall'asse del rotore. Per uno di essi è predisposto un sensore per la misura dell'oscillazione di un pattino di un cuscinetto. L'impianto è stato realizzato utilizzando fondi MPI40%, nonché i fondi PRIN del 1997 e del 1999.

Tema di ricerca: Dinamica dei sistemi meccanici con aspetti legati alla non linearità. Componenti il gruppo di lavoro della ricerca in oggetto:

Adiletta G.

Sintesi dei risultati del lavoro di ricerca effettuato nel 2000:

Valutazione di modelli teorici non lineari nei riguardi della trasmissibilità, dei fenomeni di risonanza e di eccitazione parametrica.

Linee di sviluppo del lavoro di ricerca programmato per l'anno 2001:

Incidenza di componenti non lineari nei riguardi della trasmissibilità e dei fenomeni di risonanza, con particolare riferimento ai rotori.

Elenco delle pubblicazioni presentate a Congressi o pubblicate nel 2000:

G. ADILETTA and A. R. GUIDO, " Dynamical behaviour of a torsional system with parametric and external excitations.", Proc. Instn. Mech. Engrs., Part C, J. of Mechanical Engin. Science, Vol. 214, 2000, 955-973.

Tesi di laurea o diploma che sono state svilupp. sull'argomento di ricerca:

Indicaz. sintetica delle apparecchiat. ed attrezzature impiegate e dei fondi di ricerca utilizzati per il lavoro sin qui svolto e per lo sviluppo programmato:

Impianti di prova con relativa strumentazione. N° 3 PC con scheda di acquisizione dati NATIONAL INSTRUMENTS, software LABVIEW. Fondi: MURST- Ricerca Individuale.

Indicazione sintetica di rapporti o collegamenti con il modo esterno che si sono già utilizzati e/o s'intende sviluppare per il tema di ricerca in oggetto:

Tema di ricerca: Fenomenologie di trasporto di massa e di calore per sprays su superfici calde Componenti il gruppo di lavoro della ricerca in oggetto:

Ing Amoresano Amedeo, Ing Langella Giuseppe, Prof. Noviello Ciro

Sintesi dei risultati del lavoro di ricerca effuttuato nel 2000:

Si è analizzato sperimentalmente l’impatto di gocce di acqua e combustibili su superfici metalliche fortemente radiative, a temperature di 700-900 K, al fine di valutare l’influsso dello scambio termico per irraggiamento sul fenomeno di scambio di massa e calore fra goccia e parete. Particolare attenzione è stata rivolta a definire il comportamento delle gocce secondarie che si formano per rottura della goccia primaria in determinate condizioni termofluidodinamiche di impatto, al di sopra del punto di Leidenfrost.

Linee di sviluppo del lavoro di ricerca programmato per l'anno 2001:

Le linee di sviluppo del presente tema di ricerca prevedono l’analisi dello scambio termico e massico fra spray d’acqua e superfici metalliche in rapido movimento al fine di ricavare criteri di ottimizzazione del raffreddamento dei cilindri di laminazione. Parallelamente saranno condotte campagne di misura su spray di combustibile impattanti su superfici calde ad elevato potere radiante.

Elenco delle pubblicazioni presentate a Congressi o pubblicate nel 2000:

A.Amoresano-G.Langella-C.Noviello, Experimental analysis of liquid drop impinging on hot oblique surfaces, 16° Annual Conference on Liquid Atomization and Spray Systems, September 2000, Darmstadt, Germany. A.Amoresano-G.Langella-C.Noviello, Experimental analysis of liquid drop impinging on hot radiative surfaces, 17° Annual Conference on Liquid Atomization and Spray Systems, September 2001, Zurich, Switzerland.

Tesi di laurea o diploma che sono state svilupp. sull'argomento di ricerca:

Indicaz. sintetica delle apparecchiat. ed attrezzature impiegate e dei fondi di ricerca utilizzati per il lavoro sin qui svolto e per lo sviluppo programmato:

Sistemi di telecamere veloci a 8000 Frame/s, Laser di punamento, Sistema di controllo Labview

Indicazione sintetica di rapporti o collegamenti con il modo esterno che si sono già utilizzati e/o s'intende sviluppare per il tema di ricerca in oggetto:

Tema di ricerca: Fluidodinamica Computazionale delle Macchine Componenti il gruppo di lavoro della ricerca in oggetto:

M. Manna

Sintesi dei risultati del lavoro di ricerca effuttuato nel 2000:

Ulteriori sviluppi di un solutore delle equazioni di Navier-Stokes tridimensionali incomprimibile. Studio della formazione e loro evoluzione dei vortici di Taylor nelle tenute assiali dei giochi cilindrici di macchine idrauliche. Progrettazione fluidodinamica e meccanica di una turbina a dischi di piccola potenza.

Linee di sviluppo del lavoro di ricerca programmato per l'anno 2001:

Implementazione di modelli di sottogriglia per la simulazione di grande scale di fenomenologie turbolente in componenti di turbomacchine. Estensione del solutore incomprimibile a flussi in presenza di scambio termico. Simulazione di flussi transizionali per schiere di turbina di bassa pressione.

Elenco delle pubblicazioni presentate a Congressi o pubblicate nel 2000:

A. Vacca and M. Manna, "Effects of the Transverse Curvature on the Statistics of Fully Developed Turbulent Flow in an Annular Pipe", XXVII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Genova, 2000. M. Manna and A. Vacca, "Large Eddy Simulation of Turbulent Annular Flow", 55mo Congresso Nazionale ATI, Matera, 15-20 Settembre 2000. M. Manna, F. Marra and A. Pascarelli, "Numerical Simulation of Compressible Reactive Flow: Diffraction around a 90° Corner", XXIII Event of the Italian Section of the Combustion Institute, Ischia, 22-25 May 2000. M. Manna and R. Tuccillo, "The Combined Use of Navier-Stokes Solvers and Optimization Methods for Decelerating Cascade Design", ASME International Gas Turbine and Aero-Engine Congress, paper 2000-GT-524, pages 1-10, Munich, 8-11 May 2000. E. Simons, M. Manna and C. Benocci, "Parallel Multi-Domain Large Eddy Simulation of the Flow over a Backward Facing Step at Re=5100", LES of Complex Transitional and Turbulent Flows, EUROMECH Colloquium N. 12, Munich, 5-6 October, 2000. M. Manna, F. Marra and A. Pascarelli, "Numerical Simulation of Compressible Reactive Viscous Flow in Complex Geometries", 18th International Colloquium on the Dynamic of Explosion and Reactive System, Seattle, Washington, July 29­August 3, 2001. M. Manna and A. Vacca, "Scaling Properties of Turbulent Pipe Flow at Low Reynolds Number", Computers and Fluids, Vol. 30, N. 4, pages 393-415, 2001. R. Giammanco, C. Benocci, M. Manna and E. Simons, "Large Eddy Simulation of Turbulent Flows over a Cylinder of Square Cross Section", Direct and Large Eddy Simulation IV, Twente, The Netherlands, 18-20 May, 2001.

Tesi di laurea o diploma che sono state svilupp. sull'argomento di ricerca:

n. 2

Indicaz. sintetica delle apparecchiat. ed attrezzature impiegate e dei fondi di ricerca utilizzati per il lavoro sin qui svolto e per lo sviluppo programmato:

PC e Work-Stations UNIX disponibili nel centro di calcolo. Fondi di ricerca dipartimentale.

Indicazione sintetica di rapporti o collegamenti con il modo esterno che si sono già utilizzati e/o s'intende sviluppare per il tema di ricerca in oggetto:

Collaborazione con il dipartimento di turbomacchine del von Karman Institute for Fluid Dynamics, e con il dipartimento di Idraulica della Seconda Università di Napoli.

Tema di ricerca: Handling autoveicolo Componenti il gruppo di lavoro della ricerca in oggetto:

Giuseppe Capone, Michele Russo, Riccardo Russo, Renato Brancati, Francesco Timpone, Giuseppe Vollono

Sintesi dei risultati del lavoro di ricerca effuttuato nel 2000:

Identificazione mediante la tecnica del filtro di Kalman esteso, dei parametri significativi per l’Handling partendo dai dati di prove su strada e su banco simulatore. Descrizione mediante un modello analitico del campo di forze di interazione pneumatico-strada e successiva comparazione con i modelli empirici disponibili in letteratura

Linee di sviluppo del lavoro di ricerca programmato per l'anno 2001:

Stesura di un codice di simulazione di manovre su strada basato su parametri identificati da dati sperimentali provenienti da una manovra su strada ottimizzata. Sviluppo del modello di interazione pneumatico-strada

Elenco delle pubblicazioni presentate a Congressi o pubblicate nel 2000:

BEATO M., CIARAVOLA V., RUSSO M., VOLPE A. (2000). Lateral tyre force by a Milliken test on a flat track roadway simulator. VEHICLE SYSTEM DYNAMICS. vol. 34, n.2, ISSN: 0042-3114. RUSSO R., RUSSO M., VOLPE A. (2000). Car parameters identification by handling manoeuvres. VEHICLE SYSTEM DYNAMICS. vol. 34, pp. 423 - 436 ISSN: 0042-3114.

Tesi di laurea o diploma che sono state svilupp. sull'argomento di ricerca:

2 Tesi di laurea

Indicaz. sintetica delle apparecchiat. ed attrezzature impiegate e dei fondi di ricerca utilizzati per il lavoro sin qui svolto e per lo sviluppo programmato:

Codice Adamms-Car, codici di calcolo:Mathematica, Matlab, compilatori Fortran, Visula Basic. Banco Handling presso ELASIS. Finanziamenti da Convenzione di Ricerca con ELASIS S.C.P.A. Collaborazione con Bridgestone Europe

Indicazione sintetica di rapporti o collegamenti con il modo esterno che si sono già utilizzati e/o s'intende sviluppare per il tema di ricerca in oggetto:

ELASIS, Università di Salerno, Fiat Auto, FIRESTONE

Tema di ricerca: Impianto cogenerativo con motore a c.i. a GPL Componenti il gruppo di lavoro della ricerca in oggetto:

Cozzolino, Migliaccio, Unich, Senatore, Grassia, Cardone, Capaldi, Natale

Sintesi dei risultati del lavoro di ricerca effettuato nel 2000:

La ricerca svolta ha portato alla definizione completa del progetto di un impianto microcogenerativo della potenza elettrica di 6 kW atto al funzionamento in parallelo con la rete elettrica ed in grado di fornire all'utenza calore necessario al riscaldamento ambientale e alla produzione di acqua sanitaria.

Linee di sviluppo del lavoro di ricerca programmato per l'anno 2001:

Il prosieguo dell'attività sarà incentrato sulla sperimentazione del prototipo di un sistema di microcogenerazione della potenza elettrica di 6 kW.

Elenco delle pubblicazioni presentate a Congressi o pubblicate nel 2000:

R. Cozzolino, M. Migliaccio, N.C. Cirillo, P. Grassia, P. Capaldi, “ Un microcogeneratore con motore a c.i. alimentato a GPL”, Convegno TEKNA, Napoli ottobre 2000

Tesi di laurea o diploma che sono state svilupp. sull'argomento di ricerca:

Due tesi di laurea

Indicaz. Sintetica delle apparecchiat. ed attrezzature impiegate e dei fondi di ricerca utilizzati per il lavoro sin qui svolto e per lo sviluppo programmato:

Analizzatori di gas, misuratori di portata d'aria e combustibile, misuratori di energia termica, sensori di temperatura, misuratori di energia elettrica, generatori elettrici. L'attività è stata finanziata nel 2000 con fondi di ricerca MURST PRIN 98, fondi regione Campania, convenzione di ricerca con EMI SpA

Indicazione sintetica di rapporti o collegamenti con il modo esterno che si sono già utilizzati e/o s'intende sviluppare per il tema di ricerca in oggetto:

Collaborazioni con l'AgipGas, con l'Istituto Motori e con la EMI SpA

Tema di ricerca: Indagine teorico sperimentale sugli smorzatori a squeeze film (SFD) Componenti il gruppo di lavoro della ricerca in oggetto:

Lelio Della Pietra, Giovanni Adiletta, Stefano Pagano

Sintesi dei risultati del lavoro di ricerca effettuato nel 2000:

E’ stata ampliata e messa a punto l’ indagine teorico-sperimentale sull’ andamento della pressione negli smorzatori a squeeze film, avviata nell’ anno 1999. I risultati dello studio sono stati pubblicati nella Rivista MECCANICA. E’ stata completata un’ ampia indagine bibliografica sugli SFD, sia con riferimento alla semplice coppia perno-cuscinetto, sia con riferimento alla dinamica dei rotori, rigidi e flessibili, che li utilizzano.

Linee di sviluppo del lavoro di ricerca programmato per l'anno 2002:

Proseguimento dell’ indagine, sia teorica che sperimentale, sull’ andamento delle pressioni nel film d’olio di uno smorzatore a squeeze film con cuscinetto corto.

Elenco delle pubblicazioni presentate a Congressi o pubblicate nel 2000-2001:

Della Pietra, L., “Analytical and Experimental Investigation of Squeeze-Film Dampers Executing Circular Orbits,” MECCANICA, No.2, 2000 , p.133-157. Della Pietra, L., and Adiletta, G., “The Squeeze Film Dampers over Four Decades of Investigations. Part I: Characteristics and Operating Features,” in corso di pubblicazione sulla rivista “The Shock and Vibration Digest”. Adiletta G., and Della Pietra, L., “The Squeeze Film Dampers over Four Decades of Investigations. Part II: Analyses with Rigid and Flexible Rotors,” in corso di pubblicazione sulla rivista “The Shock and Vibration Digest”.

Tesi di laurea o diploma che sono state svilupp. sull'argomento di ricerca:

Indicaz. sintetica delle apparecchiat. ed attrezzature impiegate e dei fondi di ricerca utilizzati per il lavoro sin qui svolto e per lo sviluppo programmato:

Smorzatore a squeeze film con perno mosso tramite camma circolare eccentrica corredato da 4 trasduttori dinamici di pressione e di 2 trasduttori statici di pressione assoluta, di 2 trasduttori di spostamento e due termocoppie. I segnali sono inviati ad un analizzatore-registratore di segnali a quattro ingressi. Fondi Ministeriali

Tema di ricerca: Influenza degli errori di forma sulle prestazioni tribologiche delle coppie cinematiche lubrificate Componenti il gruppo di lavoro della ricerca in oggetto:

R. Russo, M. Russo, V. Niola, E. Brancati

Sintesi dei risultati del lavoro di ricerca effuttuato nel 2000:

- Sono stati approntati, in collaborazione con il prof. Antonio Lanzotti del DPA, una serie di abachi e diagrammi operativi che integrano quelli comunemente impiegati per la verifica delle prestazioni funzionali delle coppie cinematiche lubrificate del tipo perno – cuscinetto e del tipo pattino – piano. I nuovi diagrammi realizzati tengono in conto gli errori di rotondità del perno e di planarità dei pattini.

Linee di sviluppo del lavoro di ricerca programmato per l'anno 2001:

Modifiche migliorative dei programmi di calcolo al fine descrivere con maggir dettaglio il campo di moto fluidodinamico all’interno delle coppie cinematiche. Estensione a diversi fatto ri di forma delle coppie stesse. Progetto di un banco per verifiche sperimentali.

Elenco delle pubblicazioni presentate a Congressi o pubblicate nel 2000:

Tesi di laurea o diploma che sono state svilupp. sull'argomento di ricerca:

Due tesi di Laurea

Indicaz. sintetica delle apparecchiat. ed attrezzature impiegate e dei fondi di ricerca utilizzati per il lavoro sin qui svolto e per lo sviluppo programmato:

Personal Computers

Tema di ricerca: Metodologie per l’abbattimento meccanico del particolato emesso da un motore Diesel. Componenti il gruppo di lavoro della ricerca in oggetto:

Prof. Ing. Adolfo Senatore, Prof. Ing. Mariano Migliaccio, Ing. Andrea Unich, Ing. Massimo Cardone

Sintesi dei risultati del lavoro di ricerca effettuato:

In passato è stata effettuata una vasta campagna sperimentale per raccogliere i dati rilevati da un motore Diesel turbosovralimentato ad iniezione indiretta dotato di un particolare sistema di abbattimento del particolato. Tale sistema, di tipo meccanico, prevedeva la raccolta del particolato emesso alternativamente su di un lato e sull’altro di un filtro ceramico di tipo honeycomb e la raccolta di quello accumulato ed agglomerato sull’altro lato al ciclo di funzionamento precedente. Successivamente il motore e’ stato sostituito con un motore ad iniezione diretta. I dati rilevati hanno fatto riferimento al ciclo motore, alla legge di alzata spillo dell’iniettore, all’andamento della pressione nella cannetta di alimentazione dell’iniettore, di pressione istantanea nei condotti di alimentazione e di scarico, oltre ad altri svariati dati di pressione e temperatura dell’intero complesso. Il sistema non ha dato in questo caso i risultati attesi e si sono, pertanto, studiate le misure correttive. Sono stati rilevati, inoltre, le pressioni e le temperature su entrambi i lati del filtro e gli inquinanti gassoso emessi. Sono state eseguite indagini sul comportamento del motore all’aumentare della contropressione allo scarico a causa dell’intasamento della marmitta. Attualmente al banco è posto un motore Common Rail per il quale sono previste le attività sperimentali e di analisi studiate nel caso precedente.

Linee di sviluppo del lavoro di ricerca programmato per l'anno 2000:

Sono previste campagne sperimentali, principalmente volte alla completa copertura del piano di funzionamento del motore quando a valle vi sia il sistema di abbattimento del particolato. Sono previste inoltre indagini di modellistica del motore equipaggiato con il filtro.

Elenco delle pubblicazioni presentate a Congressi o pubblicate:

Tesi di laurea o di diploma che sono state sviluppate sull'argomento di ricerca:

1 Tesi di Laurea (Squilaro)

Indicazione sintetica delle apparecchiature ed attrezzature impiegate e dei fondi di ricerca utilizzati per il lavoro sin qui svolto e per lo sviluppo programmato:

n Freno Shenk WS 260 ; n Misura del numero di giri del motore sia di tipo analogico che di tipo digitale; n Misura della portata di combustibile di tipo gravimetrico con sistema AVL 730; n Misura della portata d’aria aspirata AVL Pintch-Bamag; n Banco di controllo AVL Test Commander dotato di capacita’ di acquisire dati del motore, controllare il motore, attuare il

motore, visualizzare tutti i dati relativi, provvedere all’esecuzione automatizzata di cicli di prove; n Misure di temperature nei condotti di aspirazione e scarico del motore di temperature del combustibile, di temperature

dell’acqua di raffreddamento e dell’olio lubrificante (con Pt100 e con Termocoppie tipo K e tipo J); n Misure di pressioni a monte e valle del compressore e della turbina ed in vari punti dei condotti di aspirazione e di scarico con

sensori lenti (manometri a tubo ad U ed a pozzetto e manometri tipo Bourdon) o con sensori di tipo Strain-Gauge; n Misure veloci di pressione nel cilindro motore nei condotti di aspirazione e di scarico del motore a monte e valle del

compressore e della turbina, eseguite con trasduttori al quarzo e relative catene di misura (condizionatore - sistema di conversione ecc.)

n Sistemi di acquisizione veloce di segnali ( sitema HP 6944, 500 kH 16 can - sistema Analog Device RTI 860 - 500 kH 8 can - sistema AVL Imep Meter, 500 kH 1 can) utilizzati per acquisire i segnali derivanti dai trasduttori al quarzo.

n Sistema di rilievo della legge di alzata spillo - sensore Wolff e relativa catena di misura) n Sistema di rilievo della pressione del condotto di alimentazione del combustibile all’iniettore (sensore AVL 41DP di tipo

Strain-Gauge veloce e fondoscala di 1200 bar); n Misuratore di Fumosità AVL Smoke Meter; n Banco di campionamento ed analisi dei gas di scarico comprendente analisi di NOx, NO, NO2 (ECO Phisic), CO, CO2,

O2, HC (propano) (H&B URAS 10 E), SO2;

Indicazione sintetica di rapporti o collegamenti con il mondo esterno che si sono già utilizzati e/o s'intende sviluppare per il tema di ricerca in oggetto:

Le attivita’ descritte sono state svolte in collaborazione con: IM CNR

Tema di ricerca: Misure e controllo in remoto di macchine termiche Componenti il gruppo di lavoro della ricerca in oggetto:

Prof. Ing. Adolfo Senatore, Ing. Massimo Cardone

Sintesi dei risultati del lavoro di ricerca effettuato:

Il lavoro svolto si propone di fornire agli studenti dei corsi di Macchine della Facoltà di Ingegneria un supporto all’attività didattica; in quest’ottica, partendo da un impianto sperimentale a pompa di calore già realizzato presso i laboratori del D.I.M.E., si è provveduto alla raccolta dei dati, alla loro elaborazione ed alla loro trasmissione in remoto: si è così installato un calcolatore dotato di schede acquisizione e di interfaccia per acquisire tutte le grandezze caratteristiche del funzionamento della macchina e per il pilotaggio della stessa da remoto. Tale PC assolve anche alla funzione di server, inviando tutte le informazioni acquisite ai vari client collegati, via protocollo TCP/IP, realizzando pertanto una connessione di tipo multicast. Chiunque, quindi, in possesso del programma di visualizzazione può collegarsi, utilizzando la rete Internet, con il server e quindi vedere, in tempo reale, l’evoluzione delle grandezze caratteristiche della macchina termica durante il suo funzionamento, nonché le immagini della stessa; è stato implementato, infatti, un sistema di ripresa costituito da due telecamere mobili ed è stato utilizzato un programma dedicato per la trasmissione delle immagini. Inoltre, di tutti i client collegati al server, ve ne sarà uno (ad esempio la postazione docente) che ha l’autorizzazione al pilotaggio della macchina: accensione e spegnimento dei vari componenti elettrici dell’impianto, movimentazione delle telecamere, impostazione della temperatura di evaporazione e di condensazione.

Linee di sviluppo del lavoro di ricerca programmato per l'anno 2002:

Per l'anno 2002 si prevede di mettere sul web il programma Client. in modo da trasformare il collegamento client-server da multicast a broadcast; in tal modo chiunque collegandosi al relativo sito (senza possedere il programma di visualizzazione ma un comune browser) può veder in tempo reale l’evoluzione delle varie grandezze caratteristiche della macchina, le immagini dell’impianto, e come si modificano i parametri di prestazione al variare delle condizioni di funzionamento impostate dal client-adm (sempre collegato al server con collegamento point to point). Sarà prevista un’ opportuna finestra di testo nella quale saranno visualizzate le informazioni inviate dal client-adm; il docente avrà pertanto la possibilità di fare una vera e propria lezione in remoto su di un impianto realmente funzionante, cosa che si può constatare attraverso le immagini che in diretta pervengono a ciascuno studente collegato. Inoltre si può applicare l’esperienza acquisita su altre tipologie di impianti termici (sale prova motori) al fine di attrezzare altri laboratori per la teledidattica.

Elenco delle pubblicazioni presentate a Congressi o pubblicate:

Cardone M., Masi A., Senatore A., "Misure e controllo in remoto di un impianto a pompa di calore", 56° Congresso ATI - Napoli 10/15 Settembre 2001

Tesi di laurea o di diploma che sono state sviluppate sull'argomento di ricerca:

2 Tesi di Laurea (Masi - Taglialatela )

Indicazione sintetica delle apparecchiature ed attrezzature impiegate e dei fondi di ricerca utilizzati per il lavoro sin qui svolto e per lo sviluppo programmato:

n Misura della portata d’acqua e Freon n Misure di temperature (con Pt100 e con Termocoppie tipo K e tipo J); n Misure di pressioni (manometri a tubo ad U ed a pozzetto e manometri tipo Bourdon) o con sensori di tipo Strain-Gauge; n Sistemi di acquisizione veloce di segnali (National Instruments PCI MIO 6023E - LabWindows CVI).

Indicazione sintetica di rapporti o collegamenti con il mondo esterno che si sono già utilizzati e/o s'intende sviluppare per il tema di ricerca in oggetto:

Le attivita’ descritte sono state svolte in collaborazione con: DIS e CINI

Tema di ricerca: Modellistica e sperimentazione su motori ad Accensione Comandata a fasatura variabile (VVT). Componenti il gruppo di lavoro della ricerca in oggetto:

Raffaele Tuccillo, Adolfo Senatore, Fabio Bozza, Alfredo Gimelli, Massimo Cardone

Sintesi dei risultati del lavoro di ricerca effettuato nell’anno 2000:

L’attività di ricerca condotta su questo tema dai componenti del gruppo di lavoro è stata focalizzata nell’anno 2000 all’analisi sia teorica che sperimentale dell’influenza di un sistema a fasatura variabile (VVT) sulle prestazioni, sui consumi e sulle emissioni di un motore ad accensione comandata. Si è provveduto infatti alla installazione, nella sala prova motori del DIME, di un motore ad accensione comandata sul quale sono stati rilevati i dati relativi a quasi 250 diverse condizioni di funzionamento. Successivamente, ulteriori dati sperimentali sono stati misurati in diverse condizioni di fasatura della valvola di aspirazione. Tali dati sono stati utilizzati per lo sviluppo e la verifica di un accurato modello monodimensionale dell’intero sistema motore e per l’analisi dell’influenza del dispositivo VVT. La seconda fase della ricerca ha riguardato la predizione teorica delle potenzialità di dispositivi più sofisticati ai fini di un miglioramento dei consumi ai carichi parziali.

Linee di sviluppo del lavoro di ricerca programmato per l'anno 2001:

Sono previste ulteriori indagini sperimentali, volte alla ridefinizione dei valori ottimali dell’angolo di anticipo all’accensione e dell’angolo di apertura della valvola di aspirazione, in diverse condizioni di carico. Analoga attività verrà condotta col codice di calcolo monodimensionale, mediante analisi parametrica. E’ previsto successivamente l’impiego di una procedura di ottimizzazione, da collegarsi al modello monodimensionale, per la scelta ottimale delle variabili di controllo del motore (anticipo all’accensione ed apertura aspirazione) ai fini di un miglioramento del consumo specifico ai carichi parziali. Tale metodologia innovativa sarà anche applicata a dispositivi di attuazione delle valvole più complessi come quelli di tipo elettromagnetico o elettroidraulico.

Elenco delle pubblicazioni presentate a Congressi o pubblicate nel 2000:

Bozza F., Caraceni A., Gimelli A., Senatore A., “Simulazione monodimensionale ed analisi sperimentale di un un motore ad A.C. a fasatura variabile”, atti (su CD-ROM) del 55° Congresso Nazionale ATI, Matera, 16-20 settembre 2000.

Bozza F., Gimelli A., Senatore A., Caraceni A., “A Theorethical Comparison of Various VVA Systems for Performance and Emission Improvements of SI-Engines”, SAE Paper 2001-01-0671, 2001 SAE World Congress, Detroit, March 2001, pubblicato anche sul volume "Variable Valve Actuation 2001", SAE SP-1599, ISBN 0-7680-0746-1.

Bozza F., Cardone M., Gimelli A., Senatore A., Tuccillo R., “A Methodology for the Definition of Optimal Control Strategies of a VVT-Equipped SI Engine”, atti (su CD-ROM) del 5th International Conference ICE2001 Internal Combustion Engines, Capri, Sett. 2001

Tesi di laurea o di diploma che sono state sviluppate sull'argomento di ricerca:

2 tesi di laurea

Indicazione sintetica delle apparecchiature ed attrezzature impiegate e dei fondi di ricerca utilizzati per il lavoro sin qui svolto e per lo sviluppo programmato:

Apparecchiature Sperimentali: Freno Shenk WS 260 ; Misura del numero di giri del motore sia di tipo analogico che di tipo digitale; Misura della portata di combustibile di tipo gravimetrico con sistema AVL 730; Misura della portata d’aria aspirata AVL Pintch-Bamag; Banco di controllo AVL Test Commander dotato di capacita’ di acquisire dati del motore, controllare il motore, attuare il motore, visualizzare tutti i dati relativi, provvedere all’esecuzione automatizzata di cicli di prove; Misure di temperature nei condotti di aspirazione e scarico del motore di temperature del combustibile, di temperature dell’acqua di raffreddamento e dell’olio lubrificante (con Pt100 e con Termocoppie tipo K e tipo J);? Misure di pressioni a monte e valle del compressore e della turbina ed in vari punti dei condotti di aspirazione e di scarico con sensori lenti (manometri a tubo ad U ed a pozzetto e manometri tipo Bourdon) o con sensori di tipo Strain-Gauge; Misure veloci di pressione nel cilindro motore nei condotti di aspirazione e di scarico del motore a monte e valle del compressore e della turbina, eseguite con trasduttori al quarzo e relative catene di misura (condizionatore – sistema di conversione ecc.) Sistemi di acquisizione veloce di segnali ( sitema HP 6944, 500 kH 16 can – sistema Analog Device RTI 860 – 500 kH 8 can - sistema AVL Imep Meter, 500 kH 1 can) utilizzati per acquisire i segnali derivanti dai trasduttori al quarzo. Sistema di rilievo della legge di alzata spillo - sensore Wolff e relativa catena di misura) Sistema di rilievo della pressione del condotto di alimentazione del combustibile all’iniettore (sensore AVL 41DP di tipo Strain-Gauge veloce e fondoscala di 1200 bar); Misuratore di Fumosità AVL Smoke Meter; Banco di campionamento ed analisi dei gas di scarico comprendente analisi di NOx, NO, NO2 (ECO Phisic), CO, CO2, O2, HC (propano) (H&B URAS 10 E), SO2; Sistemi di calcolo: Workstation Linux Pentium II 800 MHz e Pentium III 1GHz

Indicazione sintetica di rapporti o collegamenti con il mondo esterno che si sono già utilizzati e/o s'intende sviluppare per il tema di ricerca in oggetto:

Collaborazioni e Convenzioni con altre sedi universitarie e con centri di ricerca (Elasis)

Tema di ricerca: Modellistica e sperimentazione su motori Diesel Common Rail turbosovralimentati. Componenti il gruppo di lavoro della ricerca in oggetto:

Raffaele Tuccillo, Adolfo Senatore, Fabio Bozza, Maria Cristina Cameretti, Alfredo Gimelli

Sintesi dei risultati del lavoro di ricerca effettuato nell’anno 2000:

La pluriennale attività di ricerca condotta su questo tema dai componenti del gruppo di lavoro è stata focalizzata nell’anno 2000 all’aggiornamento delle tecniche di indagine sia teorica che sperimentale. Si è provveduto infatti alla installazione, nella sala prova motori del DIME, di un più moderno motore Diesel sovralimentato, dotato di sistema di iniezione del tipo Common Rail. L’attività sperimentale è consistita pertanto prevalentemente nelle fasi di verifica funzionale delle diverse apparecchiature dedicate alla caratterizzazione del comportamento del motore al banco, oltre che nell’analisi preliminare e limitata delle prestazioni e delle emissioni del propulsore in alcune condizioni operative. Il più sofisticato sistema di iniezione Common Rail ha inoltre richiesto l’aggiornamento dei sottomodelli di iniezione ed evaporazione presenti nei codici di calcolo che vengono utilizzati per l’analisi tridimensionale dei fenomeni nel cilindro. Sono state messe infine ulteriormente a punto le tecniche di indagine numerica che prevedono l’uso integrato di modelli di tipo monodimensionale e tridimensionale.

Linee di sviluppo del lavoro di ricerca programmato per l'anno 2001:

Sono previste vaste indagini sperimentali, inizialmente volte alla completa copertura del piano di funzionamento del motore. E’ prevista successivamente (probabilmente agli inizi del 2002) l’estensione dell’indagine numerica e sperimentale all’analisi delle diverse strategie di iniezione multipla (pilot, main, after), ai fini del contenimento delle emissioni. L'elevato numero di dati sperimentali disponibili consentirà l'analisi diretta delle prestazioni ed emissioni del sistema in diverse condizioni di accoppiamento col turbocompressore ed in presenza di diverse strategie di controllo dell’iniezione. Gli stessi dati verranno inoltre utilizzati per la messa a punto e la verifica di codici di calcolo di diversa complessità, tramite i quali si perverrà ad un’approfondita analisi ed ottimizzazione del comportamento dell'intero sistema ed in particolare dei processi termofluidodinamici interni al cilindro. Il perfezionamento della procedura di analisi numerica che si avvale di una struttura gerarchica di modelli (modimensionali e tridimensionali) consentirà una migliore caratterizzazione delle condizioni operative e delle emissioni dell’intero sistema.

Elenco delle pubblicazioni presentate a Congressi o pubblicate nel 2000:

Tesi di laurea o di diploma che sono state sviluppate sull'argomento di ricerca:

2 tesi di laurea nel corso del 2000

Indicazione sintetica delle apparecchiature ed attrezzature impiegate e dei fondi di ricerca utilizzati per il lavoro sin qui svolto e per lo sviluppo programmato:

Apparecchiature Sperimentali: Freno Shenk WS 260 ; Misura del numero di giri del motore sia di tipo analogico che di tipo digitale; Misura della portata di combustibile di tipo gravimetrico con sistema AVL 730; Misura della portata d’aria aspirata AVL Pintch-Bamag; Banco di controllo AVL Test Commander dotato di capacita’ di acquisire dati del motore, controllare il motore, attuare il motore, visualizzare tutti i dati relativi, provvedere all’esecuzione automatizzata di cicli di prove; Misure di temperature nei condotti di aspirazione e scarico del motore di temperature del combustibile, di temperature dell’acqua di raffreddamento e dell’olio lubrificante (con Pt100 e con Termocoppie tipo K e tipo J);? Misure di pressioni a monte e valle del compressore e della turbina ed in vari punti dei condotti di aspirazione e di scarico con sensori lenti (manometri a tubo ad U ed a pozzetto e manometri tipo Bourdon) o con sensori di tipo Strain-Gauge; Misure veloci di pressione nel cilindro motore nei condotti di aspirazione e di scarico del motore a monte e valle del compressore e della turbina, eseguite con trasduttori al quarzo e relative catene di misura (condizionatore – sistema di conversione ecc.) Sistemi di acquisizione veloce di segnali ( sitema HP 6944, 500 kH 16 can – sistema Analog Device RTI 860 – 500 kH 8 can - sistema AVL Imep Meter, 500 kH 1 can) utilizzati per acquisire i segnali derivanti dai trasduttori al quarzo. Sistema di rilievo della legge di alzata spillo - sensore Wolff e relativa catena di misura) Sistema di rilievo della pressione del condotto di alimentazione del combustibile all’iniettore (sensore AVL 41DP di tipo Strain-Gauge veloce e fondoscala di 1200 bar); Misuratore di Fumosità AVL Smoke Meter; Banco di campionamento ed analisi dei gas di scarico comprendente analisi di NOx, NO, NO2 (ECO Phisic), CO, CO2, O2, HC (propano) (H&B URAS 10 E), SO2; Sistemi di calcolo: Workstation Linux Pentium II 800 MHz e Pentium III 1GHz Fondi MURST 40% e 60%

Indicazione sintetica di rapporti o collegamenti con il mondo esterno che si sono già utilizzati e/o s'intende sviluppare per il tema di ricerca in oggetto:

Collaborazioni con altre sedi universitarie e con centri di ricerca (Elasis)

Tema di ricerca: Modellistica e Sperimentazione sul Comportamento Dinamico dei Motocicli Componenti il gruppo di lavoro della ricerca in oggetto:

D. de Falco - S. della Valle

Sintesi dei risultati del lavoro di ricerca effettuato nel 2001 :

Sono stati messi a punto i sottomodelli costitutivi dei veicoli su strada con la tecnica dei bond graph, che si è rivelata particolarmente efficace per simulare il comportamento dinamico di sistemi "misti", ovvero costituiti da sottosistemi di natura non esclusivamente meccanica e di sistemi controllati. In particolare sono state analizzate alcune caratteristiche del comportamento del motoveicolo sia per quanto riguarda la dinamica laterale, che quella longitudinale, nell’ipotesi semplificativa che siano disaccoppiate. Per quanto riguarda la dinamica longitudinale, il modello proposto ha consentito di valutare la forza trasmessa a terra, e le conseguenti variazioni nel comportamento in accelerazione di un motoveicolo con sistema di trasmissione di tipo convenzionale a catena, per diverse posizioni del motore. Inoltre è stato effettuato uno studio sulla possibilità e l'efficienza di un sistema di controllo della trazione (TCS) in logica Fuzzy. E’ stato completato nella parte principale il banco FSMDR (Full Scale Motorcycle Dynamics Rig) per la sperimentazione su motoveicoli in scala reale che consente, durante le simulazioni di marcia in rettilineo di misurare i parametri caratteristici dei modelli teorici, nonché la risposta dinamica del sistema

Linee di sviluppo del lavoro di ricerca programmato per l'anno 2002:

§ Realizzazione di un dispositivo sperimentale di controllo della trazione su un motoveicolo in logica Fuzzy § Estensione del modello di dinamica laterale al comportamento in curva non stazionario mediante ADAMS § Realizzazione di un modello complessivo della dinamica con il quale analizzare in particolar modo l’influenza della trazione sulla

dinamica laterale del veicolo § Realizzazione di un sistema di guida remoto del motociclo sul banco FSMDR basato sull’utilizzo di uno Human android

Elenco delle pubblicazioni presentate a Congressi o pubblicate nel 2001:

§ de Falco D., della Valle S., Pagano S., Rocca E. Development and Use of a Laboratory System for “Full Scale Motorcycle Dynamics Testing”. - Proceedings of HTCE'2001, 3rd International Conference on High Tech Engines and Cars, Modena, Italy, May 31 - June 1, 2001.

§ de Falco D., della Valle S., Pagano S., Rocca E. Numerical Validation of a Laboratory System for “Full Scale Motorcycle Dynamics Testing”. - Proceedings of HTCE'2001, 3rd International Conference on High Tech Engines and Cars, Modena, Italy, May 31 - June 1, 2001.

Tesi di laurea o di diploma che sono state sviluppate sull'argomento di ricerca:

§ D’Aurea G. - Palumbo G.- Sulla stabilità di un motociclo rispetto a perturbazioni laterali.- Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica - a.a. 1999-2000.- Relatori: S. della Valle - D. de Falco

§ Timpone F.- Modello FEM del Forcellone Posteriore del Motociclo: Influenza della Struttura sul Comportamento Dinamico- Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica - a.a. 1999-2000.- Relatori: S. della Valle - D. de Falco - S. Pagano

§ Lutricusi G. - Sviluppo di un banco prova per attività sperimentali riguardanti il comportamento dinamico dei motocicli- Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica - a.a. 1999-2000.- Relatori: S. della Valle - D. de Falco

§ Berti B. - Santaniello P.- Sviluppo e Messa a punto di un Banco da Laboratorio per il “Full Scale Motorcycle Dynamics Testing”- Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica - a.a. 1999-2000.- Relatori: S. della Valle - D. de Falco

§ Diodati D.- Validazione Numerica del comportamento dinamico diun Banco di Laboratorio per il “Full Scale Motorcycle Dynamics Testing”- Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica - a.a. 1999-2000.- Relatori: S. della Valle - D. de Falco

Indicazione sintetica delle apparecchiature ed attrezzature impiegate e dei fondi di ricerca utilizzati per il lavoro sin qui svolto e per lo sviluppo programmato:

§ Hardware: Rete telematica - n.1 WorkStation DEC ALPHA XL266 NT - n.4 PC WIN2000 Pentium 400MHz 256 Mb RAM - Laboratorio di Meccanica: - Sistema per l’analisi modale - n.2 DSA DATA6000: Analizzatore di segnale digitale - n.2 schede di acquisizione a 4 ed 8 canali - Accelerometri - N. 1 Banco prova motoveicoli FSMDR

§ Software: ADAMS (Automatic Dynamic Analysis of Mechanical Systems): codice sistemi multibody 3D - 20-SIM: Software di modellazione e Simulazione di Sistemi Dinamici mediante i Bond Graph ed i diagrammi a blocchi - MAPLE V: Software di matematica simbolica - MATLAB: Ambiente software per applicazioni numeriche orientato alla modellazione di Sistemi Controllati - MECHANICAL DESKTOP -AUTOCAD: Disegno assistito dal calcolatore - LABVIEW: Software di Acquisizione ed Elaborazione dei Segnali - ANSYS: Modellazione di strutture con tecniche FEM

§ Fondi di Ricerca: CNR 98 (coord. Balli): Meccanica del Veicolo: Modelli Teorici e Sperimentali finalizzati alla Sicurezza – PRIN 98 (coord. Piombo): Metodologie Integrate per il Controllo Dinamico dei Sistemi Meccanici Vibranti – (coord. locale de Falco: Dispositivi per il Controllo della Dinamica dei Motoveicoli)

Indicazione sintetica di rapporti o collegamenti con il mondo esterno che si sono già utilizzati e/o s'intende sviluppare per il tema di ricerca in oggetto:

§ Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università di Padova § DUCATIMotor § MV Agusta - PIAGGIO § APRILIA Spa

Tema di ricerca: Modellistica e Sperimentazione sul Comportamento Dinamico dei Motocicli

Componenti il gruppo di lavoro della ricerca in oggetto:

D. de Falco - S. della Valle

Sintesi dei risultati del lavoro di ricerca effettuato nel 2001 :

Sono stati messi a punto i sottomodelli costitutivi dei veicoli su strada con la tecnica dei bond graph, che si è rivelata particolarmente efficace per simulare il comportamento dinamico di sistemi "misti", ovvero costituiti da sottosistemi di natura non esclusivamente meccanica e di sistemi controllati. In particolare sono state analizzate alcune caratteristiche del comportamento del motoveicolo sia per quanto riguarda la dinamica laterale, che quella longitudinale, nell’ipotesi semplificativa che siano disaccoppiate. Per quanto riguarda la dinamica longitudinale, il modello proposto ha consentito di valutare la forza trasmessa a terra, e le conseguenti variazioni nel comportamento in accelerazione di un motoveicolo con sistema di trasmissione di tipo convenzionale a catena, per diverse posizioni del motore. Inoltre è stato effettuato uno studio sulla possibilità e l'efficienza di un sistema di controllo della trazione (TCS) in logica Fuzzy. E’ stato completato nella parte principale il banco FSMDR (Full Scale Motorcycle Dynamics Rig) per la sperimentazione su motoveicoli in scala reale che consente, durante le simulazioni di marcia in rettilineo di misurare i parametri caratteristici dei modelli teorici, nonché la risposta dinamica del sistema

Linee di sviluppo del lavoro di ricerca programmato per l'anno 2002:

Realizzazione di un dispositivo sperimentale di controllo della trazione su un motoveicolo in logica Fuzzy Estensione del modello di dinamica laterale al comportamento in curva non stazionario mediante ADAMS Realizzazione di un modello complessivo della dinamica con il quale analizzare in particolar modo l’influenza della trazione sulla dinamica laterale del veicolo Realizzazione di un sistema di guida remoto del motociclo sul banco FSMDR basato sull’utilizzo di uno Human android

Elenco delle pubblicazioni presentate a Congressi o pubblicate nel 2001:

de Falco D., della Valle S., Pagano S., Rocca E. Development and Use of a Laboratory System for “Full Scale Motorcycle Dynamics Testing”. - Proceedings of HTCE'2001, 3rd International Conference on High Tech Engines and Cars, Modena, Italy, May 31 - June 1, 2001. de Falco D., della Valle S., Pagano S., Rocca E. Numerical Validation of a Laboratory System for “Full Scale Motorcycle Dynamics Testing”. - Proceedings of HTCE'2001, 3rd International Conference on High Tech Engines and Cars, Modena, Italy, May 31 - June 1, 2001.

Tesi di laurea o di diploma che sono state sviluppate sull'argomento di ricerca:

D’Aurea G. - Palumbo G.- Sulla stabilità di un motociclo rispetto a perturbazioni laterali.- Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica - a.a. 1999-2000.- Relatori: S. della Valle - D. de Falco Timpone F.- Modello FEM del Forcellone Posteriore del Motociclo: Influenza della Struttura sul Comportamento Dinamico- Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica - a.a. 1999-2000.- Relatori: S. della Valle - D. de Falco - S. Pagano Lutricusi G. - Sviluppo di un banco prova per attività sperimentali riguardanti il comportamento dinamico dei motocicli- Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica - a.a. 1999-2000.- Relatori: S. della Valle - D. de Falco Berti B. - Santaniello P.- Sviluppo e Messa a punto di un Banco da Laboratorio per il “Full Scale Motorcycle Dynamics Testing”- Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica - a.a. 1999-2000.- Relatori: S. della Valle - D. de Falco Diodati D.- Validazione Numerica del comportamento dinamico diun Banco di Laboratorio per il “Full Scale Motorcycle Dynamics Testing”- Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica - a.a. 1999-2000.- Relatori: S. della Valle - D. de Falco

Indicazione sintetica delle apparecchiature ed attrezzature impiegate e dei fondi di ricerca utilizzati per il lavoro sin qui svolto e per lo sviluppo programmato:

Hardware: Rete telematica - n.1 WorkStation DEC ALPHA XL266 NT - n.4 PC WIN2000 Pentium 400MHz 256 Mb RAM - Laboratorio di Meccanica: - Sistema per l’analisi modale - n.2 DSA DATA6000: Analizzatore di segnale digitale - n.2 schede di acquisizione a 4 ed 8 canali - Accelerometri - N. 1 Banco prova motoveicoli FSMDR Software: ADAMS (Automatic Dynamic Analysis of Mechanical Systems): codice sistemi multibody 3D - 20-SIM: Software di modellazione e Simulazione di Sistemi Dinamici mediante i Bond Graph ed i diagrammi a blocchi - MAPLE V: Software di matematica simbolica - MATLAB: Ambiente software per applicazioni numeriche orientato alla modellazione di Sistemi Controllati - MECHANICAL

DESKTOP -AUTOCAD: Disegno assistito dal calcolatore - LABVIEW: Software di Acquisizione ed Elaborazione dei Segnali - ANSYS: Modellazione di strutture con tecniche FEM Fondi di Ricerca: CNR 98 (coord. Balli): Meccanica del Veicolo: Modelli Teorici e Sperimentali finalizzati alla Sicurezza – PRIN 98 (coord. Piombo): Metodologie Integrate per il Controllo Dinamico dei Sistemi Meccanici Vibranti – (coord. locale de Falco: Dispositivi per il Controllo della Dinamica dei Motoveicoli)

Indicazione sintetica di rapporti o collegamenti con il mondo esterno che si sono già utilizzati e/o s'intende sviluppare per il tema di ricerca in oggetto:

Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università di Padova DUCATIMotor MV Agusta - PIAGGIO APRILIA Spa

Tema di ricerca: Motori a combustione interna a 4 tempi per impiego aeronautico Componenti il gruppo di lavoro della ricerca in oggetto:

Migliaccio, Unich, Grassia, Gimelli

Sintesi dei risultati del lavoro di ricerca effettuato nel 2000:

E’stata seguita la progettazione e la realizzazione di un motore prototipo da 66 kW atto all’impiego su velivoli U.L.M.

Linee di sviluppo del lavoro di ricerca programmato per l'anno 2001:

Messa a punto del prototipo realizzato con alimentazione a carburatore e modifiche per l’alimentazione ad iniezione.

Elenco delle pubblicazioni presentate a Congressi o pubblicate nel 2000:

F. Bozza, A. Gimelli, P. Grassia, M.no Migliaccio, “Progettazione meccanica ed analisi fluidodinamica di un MCI per velivoli ultraleggeri”, 55° Congresso Nazionale ATI 2000, Matera, settembre 2000

Tesi di laurea o diploma che sono state svilupp. sull'argomento di ricerca:

2 tesi di laurea

Indicaz. Sintetica delle apparecchiat. ed attrezzature impiegate e dei fondi di ricerca utilizzati per il lavoro sin qui svolto e per lo sviluppo programmato:

Freno dinamometrico, analizzatori di gas, misuratori di portata, trasduttori di pressione. Convenzione di ricerca con Aviopower.

Indicazione sintetica di rapporti o collegamenti con il modo esterno che si sono già utilizzati e/o s'intende sviluppare per il tema di ricerca in oggetto:

Si intende proseguire l'attività stipulando altre convenzioni con ditte interessate all’impiego di motori per ULM.

Tema di ricerca: Motori alternativi a c.i. a due tempi di piccola cilindrata Componenti il gruppo di lavoro della ricerca in oggetto:

Bozza, Cozzolino, Gimelli, Migliaccio, Unich

Sintesi dei risultati del lavoro di ricerca effettuato nel 2000:

Sono state proseguite le attività sperimentali su un piccolo motore 2 T per il quale è stato progettato un compressore di lavaggio esterno.

Linee di sviluppo del lavoro di ricerca programmato per l'anno 2001:

Verranno eseguite sperimentazioni su un piccolo motore 2 tempi dotato di compressore di lavaggio esterno e di un sistema di iniezione diretta di tipo piezoelettrico.

Elenco delle pubblicazioni presentate a Congressi o pubblicate nel 2000:

M.Gambino, S.Iannaccone, M.V.Prati, A.Unich, “Regulated and Unregulated Emissions Reduction with Retrofit Catalytic After-Treatment on Small Two Stroke S.I. Engine, International Spring Fuels & Lubricants Meeting & Exposition, Paris, France, June 2000, Reprinted from: Advanced Emissions Aftertreatment for Gasoline Applications (SP-1544)

Tesi di laurea o diploma che sono state svilupp. sull'argomento di ricerca:

2 tesi di laurea

Indicaz. sintetica delle apparecchiat. ed attrezzature impiegate e dei fondi di ricerca utilizzati per il lavoro sin qui svolto e per lo sviluppo programmato:

Dinamo - freno, analizzatori di gas, misuratori di portata d'aria e di combustibile, trasduttori di pressione, scheda di acquisizione dati. L'attività nel corso del 1999 è stata finanziata dalla Regione Campania.

Indicazione sintetica di rapporti o collegamenti con il modo esterno che si sono già utilizzati e/o s'intende sviluppare per il tema di ricerca in oggetto:

Sono in corso collaborazioni con l'Università di Roma "Tor Vergata", con l'Istituto Motori del CNR e con la Dell’Orto.

Tema di ricerca: Produzione di calore con fiamme a combustione diluita Componenti il gruppo di lavoro della ricerca in oggetto:

Ing. Amedeo Amoresano, Ing. Federico Beretta, Prof. Antonio Cavaliere, Ing. M. de Joannon, Ing. Giuseppe Langella, Prof. Ciro Noviello

Sintesi dei risultati del lavoro di ricerca effuttuato nel 2000:

Si sono condotte una serie di campagne di misura su fiamme con comburente a percentuale di ossigeno decrescente dall’usuale valore del 21%, sino al 10% con temperature di preriscaldo miscela comburente sino a 1100 K. Le prove sperimentali eseguite hanno mostrato che vi è possibilità di realizzare fiamme stabili anche in condizioni di comburente diluito. Parallelamente è stata realizzata una simulazione numerica dei flussi radiativi che si creano in una camera a combustione con fiamma diluita; lo studio ha evidenziato il grande vantaggio di avere profili di temperatura molto più uniformi e specie gassose fortemente radiative, rispetto al caso di camere a combustione tradizionale.

Linee di sviluppo del lavoro di ricerca programmato per l'anno 2001:

Il programma di ricerca per il 2001 prevede la messa a punto di tutto il sistema di analizzatori di gas con sonde di prelievo in diversi punti critici della fornace, al fine di valutare la distribuzione spaziale delle concentrazioni dei reagenti e degli inquinanti, oltre che delle temperature. In particolare le campagne di misura prevederanno l’analisi di processi di combustione con miscele di comburente via via sempre più calde e con concentrazioni di ossigeno sempre più basse. L’obiettivo è quello di rendere l’attuale impianto in grado di realizzare miscele di comburente a 1200 K e 5% di ossigeno, indagando in via preliminare le condizioni di stabilità necessarie.

Elenco delle pubblicazioni presentate a Congressi o pubblicate nel 2000:

Langella G., deJoannon M., Cavaliere A., Noviello C., Beretta F., Radiative heat transfer features of technological interest in combustion processes with high level of flue gas recirculation, 3° International Symposium on Radiative Heat Transfer, Antalya, Turkey, June 2001.

Tesi di laurea o diploma che sono state svilupp. sull'argomento di ricerca:

Analisi sperimentale e teorica dei flussi radiativi in processi di combustione normale e diluita, Rel. Prof. C. Noviello – Cand.: M.R. Lanza, A. Napolitano, Corel.: Ing. G.Langella, Ing. M.deJoannon, Luglio 2000. Progettazione e realizzazione di un impianto sperimentale per la combustione dolce, Rel. Prof. A.Cavaliere – Cand.: L.Melone, Corel.: Ing. G.Langella, Ing. M.deJoannon

Indicaz. sintetica delle apparecchiat. ed attrezzature impiegate e dei fondi di ricerca utilizzati per il lavoro sin qui svolto e per lo sviluppo programmato:

E’ stata costruita fornace sperimentale da circa 30 KW, appositamente progettata, anche per ottenere bassi tempi di avvio, diminuendo i costi di gestione. Si sta ampliando il sistema informatico di controllo e gestione della apparecchiatura, per ottimizzare le campagne di misure sperimentali. La ricerca utilizza specifici fondi PRIN 1999-2001 e disponibilità acquisite con Convenzioni conto terzi.

Indicazione sintetica di rapporti o collegamenti con il modo esterno che si sono già utilizzati e/o s'intende sviluppare per il tema di ricerca in oggetto:

Tema di ricerca: Robotica Componenti il gruppo di lavoro della ricerca in oggetto:

Michele Russo, Cesare Rossi, Renato Brancati, Riccardo Russo, Giuseppe Vollono.

Sintesi dei risultati del lavoro di ricerca effettuato nel 2000:

Determinazione della posizione e dell’orientamento ottimi della traiettoria di un robot SCARA nello spazio di lavoro. Determinazione dell’influenza dell’elasticità di un braccio di robot sulla traiettoria della pinza Realizzazione impianto di visione del prototipo sperimentale del DIME.

Linee di sviluppo del lavoro di ricerca programmato per l'anno 2001:

Caratterizzazione dell’errore commesso da robot a 3 g.d.l. nel descrivere traiettorie rettilinee nello spazio 3-D. Studio dell’influenza dell’elasticità della trasmissione nei robot e determinazione delle leggi di moto ottime. Programmazione di traiettorie nello spazio dei giunti. Acquisizione delle traiettorie e controllo tramite sistema di visione. Identificazione dei parametri dinamici dei manipolatori.

Elenco delle pubblicazioni presentate a Congressi o pubblicate nel 2000:

C. ROSSI, S. SCOCCA - Influence of the Transmission Elasticity on the Law of Motion of a Robot Arm. - Invited Paper at CASYS'99, 3nd International Conference on Computing Anticipatory Systems, Liege, Belgium, 10-14 Aug.1999. Published by International Journal of Computing Anticipatory Systems, vol.6, pp. 329-340, 2000 edited by Daniel M. Dubois. ISBN 2-9600179-8-6. ISSN 1373-5411. F. DE NICOLA, M. JACOBSTAHL, C. ROSSI – A new Approach to Optimum Robot Path Positioning and Orientation - Proceedings of 9th int Workshop RAAD 2000, Maribor, Slovenia, June 17 - 19, 2000 pp.71-76. R. BRANCATI, C. ROSSI, S. SCOCCA - An Experimental Planar Manipulator Controlled in the Joint Space - INES 2000, Portoroz, Slovenia, September 17-19, 2000 pp.125-128

R. BRANCATI, C. ROSSI, S. SCOCCA - Trajectories Recording for Investigations on Robot Dynamics and Mechanical Calibrations – Proc. of 10th int. Workshop RAAD 2001, Wien, May 16-19, 2001

Tesi di laurea o di diploma che sono state sviluppate sull'argomento di ricerca:

3 tesi

Indicazione sintetica delle apparecchiature ed attrezzature impiegate e dei fondi di ricerca utilizzati per il lavoro sin qui svolto e per lo sviluppo programmato:

Robot sperimentale con sistemi di controllo OSAI 6001 e National Instruments. Robot industriale SCARA ASEA IRB 400 Sistema di acquisizione di traiettorie nello spazio dei giunti e di lavoro Telecamera veloce DALSA e relativo sistema di acquisizione ed elaborazione di immagini

Indicazione sintetica di rapporti o collegamenti con il mondo esterno che si sono già utilizzati e/o s'intende sviluppare per il tema di ricerca in oggetto:

Tema di ricerca: Sistemi di produzione, stoccaggio ed utilizzazione industriale dell’idrogeno Componenti il gruppo di lavoro della ricerca in oggetto:

Ing Amoresano Amedeo, Ing Langella Giuseppe, Prof. Noviello Ciro

Sintesi dei risultati del lavoro di ricerca effuttuato nel 2000:

E’ stata posta attenzione sulla espansione dei sistemi energetici alternativi aventi come vettore energetico l’idrogeno. Si sono analizzate le potenzialità energetiche di sistemi a fiamma diffusa ed a celle a combustibile (fuel cells), valutando la loro competitività energetica ed economica rispetto alle attuali tecnologie di sviluppo energetico, sia convenzionale che integrativo. Sul piano teorico si è indagato sulla possibilità di ricavare idrogeno da elementi naturali (acqua) e la possibilità di liquefare idrogeno mediante tecniche innovative, allontanandosi dagli attuali metodi quali il ciclo Stirling.

Linee di sviluppo del lavoro di ricerca programmato per l'anno 2001:

Nell’ambito dello sviluppo di sistemi energetici completamenteautonomi di piccola e media potenza è previsto l’assemblaggio di una cella elettrolitica i cui componenti sono già stati realizzati presso i laboratori del DIME. Tale sistema supporterà la ricerca sperimentale dedicata alle metodologie di accoppiamento e funzionamento di sistemi di scissione dell’acqua con celle a combustibile di piccola potenza .

Elenco delle pubblicazioni presentate a Congressi o pubblicate nel 2000:

A.Amoresano, G.Langella,C.Noviello, I sistemi energetici alternativi e le previsioni del loro utilizzo nei grandi e medi insediamenti urbani, Convegno internazionale sulle politiche per la tutela del territorio, Napoli, Marzo 2001. G. Di Nola, A.Amoresano, C.Noviello, Thermal and fluid dynamic design of a medium capacity device for LH2

production, (accettata e in via di correzione per la pubblicazione sull’ International Journal of Hydrogen Energy). Progettazione termofluidodinamica di un’apparecchiatura di media potenzialità per la produzione di idrogeno

liquido, Rel. Prof. C. Noviello – Cand.: G. Di Nola - Corel.: Ing. A. Amoresano Indicaz. sintetica delle apparecchiat. ed attrezzature impiegate e dei fondi di ricerca utilizzati per il lavoro sin qui svolto e per lo sviluppo programmato:

Indicazione sintetica di rapporti o collegamenti con il modo esterno che si sono già utilizzati e/o s'intende sviluppare per il tema di ricerca in oggetto:

Tema di ricerca: Sistemi on-line per l’analisi dell’usura meccanica Componenti il gruppo di lavoro della ricerca in oggetto:

Niola V., Ing. Longobardo,R.Russo, M.Russo, R. Brancati

Sintesi dei risultati del lavoro di ricerca effuttuato nel 2000:

L'abbinamento fra la tecnica di diagnostica ottica e la caratterizzazione ottimale della superficie metallica dell'accoppiamento cinematico ha permesso di sviluppare degli algoritmi numerici di rilievo tridimensionale, capaci di ricostruire partendo da tre immagini rilevate dallo stesso osservatore in differenti condizioni di illuminazione, la morfologia del pezzo. Tale tecnica abbina alla economicità, alla velocità e alla risoluzione, l'assoluto non contatto con il pezzo in esame. Inoltre i dati così ottenuti sono stati elaborati con una rete neurale preventivamente addestrata, o con algoritmi a logica fuzy, onde poter effettuare la classificazione del difetto rilevato. L'innovazione di tale tecnica è rappresentata proprio dall'utilizzo combinato della metodologia stereofotometrica (riconoscimento del difetto) con l'algoritmo di rete neurale a retropropagazione, per la ricostruzione e l'immediata classificazione in modo automatico di difetti su superfici metalliche di interesse industriale.

Linee di sviluppo del lavoro di ricerca programmato per l'anno 2001:

Il programma di lavoro è articolato in più parti, con una fase preliminare di ottimizzazione durante la quale si intende migliorare la potenzialità della tecnica stereofotometrica per la ricostruzione tridimensionale del difetto riscontrato, ridurre gli oneri computazionali degli algoritmi interessati, al fine di dedurre gli effettivi tempi di calcolo per un utilizzo in ambito industriale. Verificate le prestazioni su macchine ad architettura SIMD o MIMD, si procederà al tuning della stereofotometrica su materiali compositi. Parallelamente, ai fini di una completezza dei risultati finali, si procederà allo sviluppo di nuove strategie di classificazione che operino nel tridimensionale e capaci di individuare in tempo reale la causa del difetto riscontrato. Al fine di individuare una modalità di riconoscimento e classificazione di difetti non superficiali, verrà, inoltre, elaborato un particolare algoritmo basato su tecniche numeriche di elaborazione dei segnali ultrasonici nel dominio del tempo, aventi come nucleo centrale la trasformata di Hilbert

Elenco delle pubblicazioni presentate a Congressi o pubblicate nel 2000:

NIOLA V., LONGOBARDO A., DE MARCO R. – “Infrared dynamic analysis technique of unbalanced rotors” – Atti 1° 2000 AIMETA International Tribology Conference – 20-22 Settembre 2000 – L’Aquila NIOLA V., LONGOBARDI M. – “Fuzzy Logic system for superficial defects classification in metal patches.” – Pubblicato sulla rivista internazionale: “Applied Mechanics and Engineering” vol. 5, n°4 – 2000. NIOLA V., LONGOBARDO A. – “Theory of the three dimensional reconstruction using shape from shading and photometric stereo technique” – Accettato ed in corso di pubblicazione sulla rivista “Applied Mechanics and Engineering”. NIOLA V., LONGOBARDO A. – “Wear recognition in antifriction bearings through the stereo-photometric technique” – Accettato ed in corso di pubblicazione sulla rivista internazionale AME.

Tesi di laurea o diploma che sono state svilupp. sull'argomento di ricerca:

4 tesi di laurea

Indicaz. sintetica delle apparecchiat. ed attrezzature impiegate e dei fondi di ricerca utilizzati per il lavoro sin qui svolto e per lo sviluppo programmato:

1. Banco Ottico Melles & Griot con sospensione pneumatica e relativi accessori 2. Ottiche di supporto 3. Telecamere Dalsa bw e colore 4. Sistema di digitalizzazione immagini per segnali video non standard Matrox Magic 5. Analizzatore di spettro Tektronicx 2784 (2Hz - 40 GHz) 6. Elaboratore biprocessore Intel Pentium Pro 200 con scheda per 1860 Intel 7. Windows NT 4.0 - Compilatore Watcom 10.6

Tema di ricerca: Soluzioni innovative per configurazioni innovative di turbine a gas a ridotto impatto ambientale

(breve descrizione : L’obiettivo di questo tema di ricerca è lo studio di impianti e di componenti di turbine a gas orientati alla riduzione delle emissioni nocive e soluzioni di efficiente risparmio energetico. Argomenti centrali della ricerca sono pertanto le attuali tecniche di integrazione della TG con sistemi per il trattamento dei combustibili e l’assorbimento della CO2, la simulazione e il controllo della combustione, lo studio di configurazioni ottimali di turbine a gas di piccola taglia da impiegarsi in sistemi di micro-cogenerazione.

Le metodologie adottate consentono, tramite l'analisi dell'accoppiamento termo-fluidodinamico tra i componenti presenti nell'impianto, di pervenire alla valutazione delle prestazioni e delle emissioni della TG nel suo intero campo di funzionamento ed al variare delle tecniche di regolazione e controllo. I modelli di previsione delle emissioni di ossidi di azoto messi a punto in precedenti lavori sono stati applicati ai fini di un monitoraggio continuo delle emissioni inquinanti.

Lo studio specifico della camera combustione, basato su codici di simulazione multidimensionale, consente di legare le prestazioni energetiche ed ambientali di questo componente alla sua geometria, ai sistemi di alimentazione delle combustibile, alle caratteristiche convenzionali o innovative di quest’ultimo.

Componenti il gruppo di lavoro della ricerca in oggetto:

Tuccillo Raffaele, Bozza Fabio, Cameretti Maria Cristina, Gimelli Alfredo, Senatore Adolfo, Della Volpe Renato

Sintesi dei risultati del lavoro di ricerca effettuato nel 2000:

Nell'ambito di una collaborazione con la SNAM s.p.a., sono state monitorate le emissioni di NOx turbine a gas di diverse tipologie (PGT10, PGT25) installate presso centrali di ricompressione di gas naturale. Il confronto tra le previsioni del modello teorico e i risultati della sperimentazione condotta dalla SNAM hanno pienamente confermato la validità della procedura proposta, consentendo la realizzazione di un codice di calcolo per il monitoraggio remoto di centrali di questo tipo, attualmente in uso da parte della SNAM E’ stata inoltre realizzata una più sofisticata metodologia di monitoraggio basata sull’accoppiamento termofluidodinamico tra i componenti che consentirà di ridurre considerevolmente il numero di informazioni sperimentali richieste per la stima delle emissioni e di caratterizzare più accuratamente le condizioni operative del gruppo di ricompressione. Sulla stessa metodologia di accoppiamento tra i componenti è stato basato lo studio di turbine a gas con sistemi di riduzione della CO2 allo scarico. Tale attività è stata svolta nell’ambito di un progetto nazionale di ricerca sul tema: - SISTEMI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA COMBUSTIBILI FOSSILI AD EMISSIONI FORTEMENTE RIDOTTE DI BIOSSIDO DI CARBONIO con un progetto locale dal titolo: Analisi di Sistemi di Combustione in Turbine a Gas a bassa Emissione di CO2 I(PRIN 1999). Oggetto principale della ricerca è stato lo studio relativo ai sistemi basati sull’ossidazione parziale dei combustibili fossili. In tale ambito, ha avuto ampio sviluppo una fase di ricerca relativa all’analisi termofluidodinamica tridimensionale della camera di combustione di una TG anche in condizioni di fuori progetto, accoppiata all’analisi del comportamento dei singoli componenti presenti nell’impianto. Questa fase ha dato luogo a interessanti risultati nel caso di studio dell’effetto dell’introduzione di combustibili idrogenati derivanti dal trattamento del combustibile primario

Linee di sviluppo del lavoro di ricerca programmato per l'anno 2001-2002:

Gli sviluppi previsti per questo esteso settore di ricerca sono riassumibili come segue: - Perfezionamento dello studio di TG a bassa emissione di CO2, attraverso lo studio di sistemi di alimentazione di

combustibili ad alto contenuto di idrogeno (derivanti , ad esempio, dal reforming a vapore del combustibile). - Studio approfondito dei processi di combustione con combustibili idrogenati liquidi e gassosi e proposte di

miglioramenti alla geometria del combustore e ai sistemi di alimentazione - Studio di micro-turbine a gas in applicazioni cogenerative e previste per l’impiego di bio-combustibili. Lo studio

utilizzerà sia le metodologie di analisi impiantistica, sia quelle relative allo studio fluidodinamica della combustione. Si prevede inoltre di esaminare anche soluzioni basate sull’integrazione tra TG e celle a combustibile.

Elenco delle pubblicazioni presentate a Congressi o pubblicate nel 2000 - 2001:

1. Bozza F., Cameretti M.C., Marro A., Tuccillo R., “Performance and emission analysis of a variable load operated gas turbine”, in “Advanced Energy Systems”, vol. 40, pp. 400-415, ISBN: 0791819078, ed. ASME, nov. 2000.

2. Cameretti M.C., Tuccillo R., 2000, “Three-Dimensional Mixture Formation Modeling for Liquid Fuel Spray in a Gas Turbine Combustor”, proc. of 16th. ILASS Europe Conference, pp. IV.3.1 – IV.3.VI, ed. Technical University of Darmstadt.

3. Bozza, F., Cameretti, M.C.., and Tuccillo, R., 2001 “Performance Prediction and Combustion Modeling of Low-Co2 Emission Gas Turbines”, ASME Paper 2001-GT-0066, ASME-IGTI TURBO EXPO 2001.

4. Bozza, F., Cameretti, M.C.., and Tuccillo, R., 2001 “Una Metodologia di Analisi Integrata di Turbina A gas a Basse Emissioni di CO2”, Atti del VII Convegno “Tecnologie e Sistemi nergetici Complessi, pp. 441-456, ed. SGE Padova..

Tesi di laurea o di diploma che sono state sviluppate sull'argomento di ricerca:

n. 3 tesi di laurea

Indicazione sintetica delle apparecchiature impiegate e dei fondi di ricerca utilizzati per il lavoro sin qui svolto e per lo sviluppo programmato:

Workstation Unix IBM Risc6000 Mod. 25T Workstation Unix IBM Risc6000 Mod. 43P 3 Workstation Linux Pentium III o AMD-Athlon 650 – 1000 MHz Fondi Murst 40% anno ‘96 Fondi PRIN 1999 Convenzione con SNAM – Università di Salerno Fondi PRIN 2001

Indicazione sintetica di rapporti o collegamenti con il mondo esterno che si sono già utilizzati e/o s'intende sviluppare per il tema di ricerca in oggetto:

- Convenzione scientifica con l'Università di Salerno per lo sviluppo di modelli termodinamici per la previsione delle emissioni di ossidi di azoto prodotti da impianti di ricompressione di gas naturale con turbina a gas della SNAM S.p.A.

- Rapporti di collaborazione con Fiat AVIO nel settore della fluidodinamica della combustione - Convenzione di prossima stipula con Ansaldo Ricerche sul tema delle micro-turbine a gas

Tema di ricerca:

Studio sulle problematiche di qualità dell'aria conseguente al traffico veicolare in aree urbane Piano di Riqualificazione e Tutela della Qualità dell'Aria in Campania

Componenti il gruppo di lavoro della ricerca in oggetto:

Prof. Ing. Mariano Migliaccio, Prof. Ing. Adolfo Senatore, Ing. Massimo Cardone

Sintesi dei risultati del lavoro di ricerca effettuato:

E' stata affrontata la problematica della qualità dell'aria in relazione alle emissioni veicolari. Sono stati studiati gli standard attuali e quelli futuri. E' stata studiata la legislazione attuale, nazionale e regionale, in merito alla realizzazione di controlli delle emissioni e degli standard qualitativi dell'aria in zone urbane interessate da elevati volumi di traffico e le tipologie di centraline. E' stato avviato la realizzazione di un inventario delle emissioni su base regionale. In particolare per le Province di Benevento, Caserta, Napoli e Salerno sono stati raccolti dati sia di emissione veicolare che dati relativi a consumi energetici, distinti per tipologie di combustibile e suddivisi Comune per Comune, dai quali si può risalire alle emissioni areali. Inoltre su aree circoscritte è stato affrontato uno studio di tipo modellistico basato su di una precedente catalogazione dei possibili codici diffusionali commerciali esistenti. Quindi raccogliendo documentazione e dati sperimentali e tramite il modello selezionato e le stesse informazioni sperimentali e' stata realizzata un primo esempio di utilizzo dell'inventario (progettualità sulle destinazioni d'uso di aree territoriali circoscritte).

Linee di sviluppo del lavoro di ricerca programmato per l'anno 2001:

Si intende approfondire tali tematiche verificando la procedura messa a punto su aree diverse caratterizzate alternativamente da una maggiore o minore definizione . Si intende inoltre approfondire le tematiche di modellistica della diffusione in aree urbane delle emissioni veicolari. Infine si intende estendere a tutta l'area regionale analisi di qualità dell'aria basati su nuove indagini sia basate su campagne di acquisizione dati che su applicazioni di modellistica.

Elenco delle pubblicazioni presentate a Congressi o pubblicate nel 2000-2001

1. Corti A., Senatore A., "Project of an air qualità monitorino network for industrial site in Italy", Environmental Monitoring And Assessment International Journal - Kluwer Academic Publishers - Volume 65 - Nos 1 and 2 - 2000 - ISSN 0167 6369 - pp 119/127.

2. Corti A., Carnevale E., Senatore A., Migliaccio M., Vetere L. "La Pianificazione Territoriale per la Qualità dell'Aria Nella Regione Campania" 56° Congresso ATI Napoli 10-15 Settembre 2001

Tesi di laurea o di diploma che sono state sviluppate sull'argomento di ricerca:

3 Tesi di laurea (Fulvio Migliore - Andrea Ventrella - Giuseppe …….

Indicazione sintetica delle apparecchiature ed attrezzature impiegate e dei fondi di ricerca utilizzati per il lavoro sin qui svolto e per lo sviluppo programmato:

n Mezzo Mobile Attrezzato con analizzatori di NOx, NO, NO2, CO, CO2, O2, HC, SO2, O3, Stazione meteoclimatica, PM10

n Misura del numero di giri del motore sia di tipo analogico che di tipo digitale; n Misura della portata di combustibile di tipo gravimetrico con sistema AVL 730; n Misura della portata d’aria aspirata AVL Pintch-Bamag; n Banco di controllo AVL Test Commander dotato di capacita’ di acquisire dati del motore, controllare il motore,

attuare il motore, visualizzare tutti i dati relativi, provvedere all’esecuzione automatizzata di cicli di prove; n Misure di temperature nei condotti di aspirazione e scarico del motore di temperature del combustibile, di temperature

dell’acqua di raffreddamento e dell’olio lubrificante (con Pt100 e con Termocoppie tipo K e tipo J); n Misure di pressioni a monte e valle del compressore e della turbina ed in vari punti dei condotti di aspirazione e di

scarico con sensori lenti (manometri a tubo ad U ed a pozzetto e manometri tipo Bourdon) o con sensori di tipo Strain-Gauge;

n Misure veloci di pressione nel cilindro motore nei condotti di aspirazione e di scarico del motore a monte e valle del compressore e della turbina, eseguite con trasduttori al quarzo e relative catene di misura (condizionatore - sistema di conversione ecc.)

n Sistemi di acquisizione veloce di segnali ( sitema HP 6944, 500 kH 16 can - sistema Analog Device RTI 860 - 500 kH 8 can - sistema AVL Imep Meter, 500 kH 1 can) utilizzati per acquisire i segnali derivanti dai trasduttori al quarzo.

n Sistema di rilievo della legge di alzata spillo - sensore Wolff e relativa catena di misura) n Sistema di rilievo della pressione del condotto di alimentazione del combustibile all’iniettore (sensore AVL 41DP di tipo

Strain-Gauge veloce e fondoscala di 1200 bar); n Misuratore di Fumosità AVL Smoke Meter; n Banco di campionamento ed analisi dei gas di scarico comprendente analisi di NOx, NO, NO2 (ECO Phisic), CO,

CO2, O2, HC (propano) (H&B URAS 10 E), SO2; n Sistema di campionamento gravimetrico del particolato; n Sistema di analisi delle aldeidi; ∗ Fondi Convenzione Regione Campanmia (800 ML)

Indicazione sintetica di rapporti o collegamenti con il mondo esterno che si sono già utilizzati e/o s'intende sviluppare per il tema di ricerca in oggetto:

Il lavoro è finanziato tramite una Convenzione con La Regione Campania (800 ML). Si intende sviluppare, su questa tematica una più stretta collaborazione con gli Enti pubblici Regionali e con altre Univarsutà Italiane (Firenze - Genova - Roma 2) o Straniere (Hartfordshire University) che stanno studiando le stesse tematiche

Tema di ricerca:

Studio sulle strategie di controllo EOBD e delle metodologie volte al contenimento delle emissioni inquinanti di MCI

Componenti il gruppo di lavoro della ricerca in oggetto:

Prof. Ing. Adolfo Senatore, Ing. Massimo Cardone

Sintesi dei risultati del lavoro di ricerca effettuato:

E' stato affrontato lo studio dei metodi per la riduzione delle emissioni di motori a c.i. a.c. in relazione alle norme europee per la fase IV. In particolare sono state studiate le soluzioni per testare l’efficienza dei sistemi catalitici con tecniche di invecchiamento precoce. Inoltre sono stati studiati i sistemi EOBD (European On Bord Diagnostic) ed i relativi sistemi di controllo e gestione.. La riduzione delle emissioni inquinanti è, inoltre, stata studiata tenendo conto di una visione un po’ più globale del motore. Pertanto è stato affrontato uno studio di ottimizzazione dell'iniettore (mono-multiforo) e della sua localizzazione. Si è tenuto conto delle future normative europeee che impongono la misura degli inquinanti anche nei primi secondi della prova (fase fredda). Infine si è proceduto ad un pesantissimo studio sperimentale volto alla conoscenza della ripartizione del flusso nel convertitore catalitico.

Linee di sviluppo del lavoro di ricerca programmato per l'anno 2002:

Nell’anno 2002 si valuteranno, grazie ad una collaborazione avviata su tale tematica con l'ELASIS, i risultati di ampie analisi su flotte di vetture dotate di sistemi EOBD e di diverse strategie di controllo. Verrà valutata le efficienza di conversione del catalizzatore e del sistema EOBD in situazioni di invecchiamento rapido ed in congiunzione con tecniche di autoadattamento del sistema EOBD. Sempre nell'ambito delle attività in collaborazione con l'ELASIS si prevede di verificare le strategie messe a punto anche su altri sistemi di post- trattamento e con diverse tipologie di iniettori.

Elenco delle pubblicazioni presentate a Congressi o pubblicate:

1. Cioffi V., Fiorenza R., Gaudino P., Marzullo M., Senatore A., "Analisi Sperimentale della ripartizione di flusso in ingresso al convertitore catalitico in configurazione close coupled", 56° Congresso ATI - Napoli 10/15 Settembre 2001

2. Cioffi V., De Fenzo A., De Marino C., La Pietra P., Senatore A., "Ottimizzazione del sistema di iniezione combustibile per il contenimento delle emissioni di THC a freddo", 56° Congresso ATI - Napoli 10/15 Settembre 2001

Tesi di laurea o di diploma che sono state sviluppate sull'argomento di ricerca:

3 Tesi di laurea (Di Tucci - Marzullo - La Pietra)

Indicazione sintetica delle apparecchiature ed attrezzature impiegate e dei fondi di ricerca utilizzati per il lavoro sin qui svolto e per lo sviluppo programmato:

n Misura del numero di giri del motore sia di tipo analogico che di tipo digitale; n Misura della portata di combustibile di tipo gravimetrico con sistema AVL 730; n Misura della portata d’aria aspirata AVL Pintch-Bamag; n Banco di controllo AVL Test Commander dotato di capacita’ di acquisire dati del motore, controllare il motore,

attuare il motore, visualizzare tutti i dati relativi, provvedere all’esecuzione automatizzata di cicli di prove;

n Misure di temperature nei condotti di aspirazione e scarico del motore di temperature del combustibile, di temperature dell’acqua di raffreddamento e dell’olio lubrificante (con Pt100 e con Termocoppie tipo K e tipo J);

n Misure di pressioni a monte e valle del compressore e della turbina ed in vari punti dei condotti di aspirazione e di scarico con sensori lenti (manometri a tubo ad U ed a pozzetto e manometri tipo Bourdon) o con sensori di tipo Strain-Gauge;

n Misure veloci di pressione nel cilindro motore nei condotti di aspirazione e di scarico del motore a monte e valle del compressore e della turbina, eseguite con trasduttori al quarzo e relative catene di misura (condizionatore - sistema di conversione ecc.)

n Sistemi di acquisizione veloce di segnali ( sitema HP 6944, 500 kH 16 can - sistema Analog Device RTI 860 - 500 kH 8 can - sistema AVL Imep Meter, 500 kH 1 can) utilizzati per acquisire i segnali derivanti dai trasduttori al quarzo.

n Sistema di rilievo della legge di alzata spillo - sensore Wolff e relativa catena di misura) n Sistema di rilievo della pressione del condotto di alimentazione del combustibile all’iniettore (sensore AVL 41DP di tipo

Strain-Gauge veloce e fondoscala di 1200 bar); n Misuratore di Fumosità AVL Smoke Meter; n Banco di campionamento ed analisi dei gas di scarico comprendente analisi di NOx, NO, NO2 (ECO Phisic), CO,

CO2, O2, HC (propano) (H&B URAS 10 E), SO2; n Sistema di campionamento gravimetrico del particolato; n Sistema di analisi delle aldeidi;

Indicazione sintetica di rapporti o collegamenti con il mondo esterno che si sono già utilizzati e/o s'intende sviluppare per il tema di ricerca in oggetto:

FIAT AUTO, ELASIS S.C.p.A.

Tema di ricerca: Studio teorico sperimentale di efflusso di fluidi bifase in macchine operatrici e in tunnel al plasma. Componenti il gruppo di lavoro della ricerca in oggetto:

Ing. Amedeo Amoresano, Ing. Giuseppe Langella, Prof. Ciro Noviello

Sintesi dei risultati del lavoro di ricerca effuttuato nel 2000:

Sono stati sviluppati sia lavori sperimentali e teorici di efflusso di fluidi bifase utilizzando il banco prova pompe allestito, sia studio teorico delle interazioni fra uno spray d’acqua e una corrente di plasma in un tunnel a vento. E’stata visualizzata la formazione di nuvole di bolle all’interno dei condotti rotorici e analizzata la loro formazione in relazione al degrado della portata elaborata dalla pompa E’stato studiato la variazione di pressione e temperatura creata in una corrente di plasma fluente in un tunnel a vento dalle cui pareti raffreddate vi sia una perdita di refrigerante sotto forma di spray. Sono state ricavate le variazioni di pressione e temperatura locali della corrente gassosa, per individuare condizione di validità o invalidità dell’esperimento in corso sul tunnel, e fissare le condizioni di sicurezza di funzionamento dell’impianto stesso. …

Linee di sviluppo del lavoro di ricerca programmato per l'anno 2001:

IL programma prevede l’analisi sperimentale delle traiettorie delle bolle in funzione dei parametri fluidodinamici imposti. Particolare rilievo sarà dato ai meccanismi ed ai fenomeni di coalescenza delle bolle all’interno dei condotti di adduzione e di quelli mobili.

Elenco delle pubblicazioni presentate a Congressi o pubblicate nel 2000:

Amoresano A., Langella G., Noviello C., Experimental analysis of two phase flow behaviour inside a centrifugal pump, 16° International Symposium on Flow Visualization , Edinburgh, August 2000. A.Amoresano, G.Langella, C.Noviello Experimental Analysis of Air Bubble Inside a Centrifugal Pump CMEM 2001 3-6 June 2001 Alicante. A.Amoresano, G.Langella, C.Noviello Experimental Analysis of gas bubbles behaviour inside a centrifugal pump, New York Accademy of Science Annals 2001 A.Amoresano, G.Langella, C.Noviello, L.Petrillo, Simulazione dinamica delle condizioni di sicurezza in una rete di condotti per l’evacuazione di miscele gassose combustibili, Convegno Nazionale ‘Sicurezza nei sistemi complessi’ Bari, 18-19 Ottobre 2001.

Tesi di laurea o diploma che sono state svilupp. sull'argomento di ricerca:

Fenomenologie termofluidodinamiche connesse a perdite accidentali di acqua in componenti raffreddati dell’impianto PLASMA WIND TUNNEL del C.I.R.A., Rel. Prof. C. Noviello – Cand.: M. Fico - Corel.: Ing. G.Langella, Dott. F. De Filippis (C.I.R.A.) Analisi Sperimentale del deflusso di bolle d’aria in una pompa centrifuga a pale radiali Rel. Prof. C. Noviello – Cand.: A. Fusiello - Corel.: Ing. A. Amoresano Analisi sperimentale delle alterazioni del campo fluidodinamico all’interno dei condotti rotorici di una pompa centrifuga a pale radiali. Rel. Prof. C. Noviello – Cand.: M. Ferraro - Corel.: Ing. A. Amoresano

Indicaz. sintetica delle apparecchiat. ed attrezzature impiegate e dei fondi di ricerca utilizzati per il lavoro sin qui svolto e per lo sviluppo programmato:

Sistemi di telecamere veloci a 8000 Frames/s, Laser di puntamento, Sistema di controllo Labview e azionamento elettrico del motore a frequenza variabile. La ricerca utilizza fondio di ricerca universitari e disponibilità su Convenzioni conto terzi.

Indicazione sintetica di rapporti o collegamenti con il modo esterno che si sono già utilizzati e/o s'intende sviluppare per il tema di ricerca in oggetto:

Tema di ricerca: Sviluppo di metodi di ottimizzazione numerica e genetica per il progetto di turbomacchine Componenti il gruppo di lavoro della ricerca in oggetto:

Raffaele Tuccillo. Marcello Manna. Adolfo Senatore

Sintesi dei risultati del lavoro di ricerca effettuato nel 2000:

In prosecuzione delle attività svolte negli anni precedenti, la ricerca ha avuto per oggetto la definizione di strategie di progetto ottimale di turbomacchine, con particolare riferimento: 1) Alle giranti di compressori a flusso radiale. Sono state perfezionate le metodologiie basate sull’accoppiamento di

algoritmi genetici con un metodo di analisi fluidodinamica “quasi-tridimensionale”. I risultati oltre a conferamare la flessibilità del metodo nella ricerca di configurazioni ottimali in un ampio campo dei dati di progetto, sono di notevole interesse dal punto di vista delle strategie impiegate per la definizione dei vincoli e delgi obiettivi del progetto.

2) Alle schiere di pale deceleranti. Sono stati proposti metodi di definizione della geometria di schiere tipiche di turbomacchine operatrici assiali, attraverso l’impiego di metodi di ottimizzazione numerica (del tipo “Newton”) e genetica. L’algoritmo opera in accoppiamento con un metodo di analisi della schiera basatto su classiche correlazioni teorico-sperimentali. La verifica dei risultati dell’ottimizzazione e di analisi parametriche viene operata con un solutore fluidodinamico Navier-Stokes. In una seconda fase, si è proceduto all’accoppiamento diretto dell’algoritmo di ottimizzazione con il solutore fluidodinamico, ottenendo quindi esempi, non facilmente riscontrabili in letteratura, di progetto ottimale con impiego diretto di metodi di fluidodinamica computazionale. Questi ultimi esempi sono stati ottenuti con l’impiego del metodo di ottimizzazione del tipo “Newton”.

3) Alle schiere di pale acceleranti. Le tecniche descritte la precedente punto 2 sono applicate la caso di palettature di turbina a gas raffreddate. In questo caso, gli obiettivi dell’ottimizzazione includono quelli relativi alla migliore efficienza del raffreddamento o dell’isolamento termico delle pale

Linee di sviluppo del lavoro di ricerca programmato per l'anno 2001-2002:

Le principali llinee di sviluppo previste in questo anno, riguardano: - L’introduzione di metodi basati sulla “fuzzy-logic” nell’ambito delle tecniche di ricerca genetica, allo scopo di superare

alcuni limiti di queste tecniche dovute al loro modo di operare secondo passi “discreti” e quindi con discontinuità nella ricerca della soluzione ottimale. Si prevede di sperimentare questa nuova metodologia nel caso delle giranti di compressore radiale.

- Il perfezionamento delle metodologie riguardanti il progetto ottimale di schiere a flusso assiale operando, innanzitutto sulla strategie di ricerca della soluzione (ad esempio, con progressivo affinamento della griglia computazionale o aggiornamento dei parametri di definizione della funzione obiettivo). Successivamente, il metodo includerà anche la possibilità di utilizzo di algoritmi genetici per il controllo dei risultati del solutore “Navier-Stokes”. Tale soluzione sarà di particolare utilità quando il problema riguarderà un elevato numero di variabili di progetto, ad esempio volendo definire il profilo con maggiore libertà e non ricorrendo, come nelle esperienze già svolte, a profili palari standard.

- Studi specifici sulla generazione di profili e di schiere basati sulla definizione dei parametri geometrici caratteristici e sull’individuazione di forme polinomiali di tipo “Bezier”

- Studi sulla generazione automatica di griglie computazionali secondo metodologie idonee al collegamento con l’evoluzione del processo di ottimizzazione

- Il per sezionamento degli algoritmi e delle strategie di ottimizzazione. Elenco delle pubblicazioni presentate a Congressi o pubblicate nel 1999:

Manna, M., Tuccillo R., “The Combined Use of Navier-Stokes Solvers and Optimization Methods for Decelerating Cascade Design”, ASME Paper no. 2000-GT-0524.

Tesi di laurea o diploma che sono state svilupp. Sull'argomento di ricerca:

3 Tesi di Laurea

Indicaz. Sintetica delle apparecchiat. ed attrezzature impiegate e dei fondi di ricerca utilizzati per il lavoro sin qui svolto e per lo sviluppo programmato:

Trattandosi di ricerca a carattere teorico-numerico, sono state largamente impiegate le risorse di calcolo disponibili, quali le Work-Station RISC 250 T e 43P, oltre a Personal Computer della classe Pentium III o AMD-Athlon, dotati di sistema operativo “LINUX”.

Indicaz. sintetica delle apparecchiat. ed attrezzature impiegate e dei fondi di ricerca utilizzati per il lavoro sin qui svolto e per lo sviluppo programmato:

Sono stati utilizzati prevalentemente fondi di ricerca MURST 40% 1995-96 e fondi di Ricerca Dipartimentale. L’unità di ricerca partecipa infatti al programma di ricerca di interesse nazionale “Metodologie per lo sviluppo di Macchine a fluido”. E’ in atto la partecipazione a un aproposta di ricerca nazionale nell’ambito dei progetti PRIN 2002, nel quale il compito specifico dell’ U.O. di Napoli è l’ottimizzazione di compressori radiali di micro-turbine a gas

Indicazione sintetica di rapporti o collegamenti con il modo esterno che si sono già utilizzati e/o s'intende sviluppare per il tema di ricerca in oggetto:

Sono in atto rapporti di collaborazione con la Fiat Avio s.p.a, fortemente coinvolta nei metodi di progettazione e analisi di turbomacchine assiali e radiali. Esistono inoltre rapporti di collaborazione con il Von Karman Institute

Tema di ricerca: Tecniche innovative di misura e diagnostica in campo tribologico Componenti il gruppo di lavoro della ricerca in oggetto:

R. Russo, M. Russo, V. Niola, R. Brancati

Sintesi dei risultati del lavoro di ricerca effuttuato nel 2000:

E’ stata sviluppata una attività sperimentale in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Fisiche della Università “Federico II” di Napoli, e con una industria del settore: la RILUB di Ottaviano (NA). Oggetto della collaborazione è stato quello di individuare le possibili ricadute applicative in campo tribologico di alcune tecniche di indagine messe a punto da quel Dipartimento, in particolare: - Indagini ottiche su superfici mediante la tecnica della generazione di luce riflessa di seconda armonica (SHG): Questa

tecnica consiste nell’analizzare la luce riflessa da una superficie ivestita da un raggio laser monocromatico. A causa della non linearità ottica derivante dall’alterazione degli stati molecolari della superficie dovuta all’adsorbimento di molecole di lubrificante il raggio riflesso conterrrà anche luce a frequenza doppia di quella incidente. Le indagini svolte hanno messo in evidenza la fattibilità della tecnica sia pure, allo stato, solamente da un punto di vista qualitativo.

- Impianto sottosuperficiale di radionuclidi 7Be per la misura dell’usura. Mediante l’impanto di radionuclidi negli stati sottosuperfiali a profondità e in concentrazioni note, e attraverso il rilievo della radiazione è possibile risalire all’usura attraverso la misura del decadimento dell’emissione che è proporzionale al materiale asportato.

Linee di sviluppo del lavoro di ricerca programmato per l'anno 2001:

Per la fine del 2001 è programmato lo sviluppo di una serie di prove sulla macchina di usura pin on disk per accertare la fattibilità della misura dell’usura mediante la tecnica dell’impianto dei radionuclidi. Ulteriori prove saranno condotte per la validazione del metodo SHG, mediante la selezione di particolari additivi per estreme pressioni.

Elenco delle pubblicazioni presentate a Congressi o pubblicate nel 2000:

Sull’utilizzo di una particolare tecnica laser per l’analisi di superfici tribologiche. Rapporto interno DIME L. MARRUCCI, D. PAPARO, G. CERRONE, S. SOLIMENO, RUSSO R., LENZA T. L., SIANO P. (2000). Optical analysis of surfaces by second harmonic generation: possible applications to the tribological field. Proceedings of the first 2000 AIMETA International Tribology Conference. (pp. 389-396).

Tesi di laurea o diploma che sono state svilupp. sull'argomento di ricerca:

Una tesi di Laurea

Indicaz. sintetica delle apparecchiat. ed attrezzature impiegate e dei fondi di ricerca utilizzati per il lavoro sin qui svolto e per lo sviluppo programmato:

Macchina Pin on Disk

Tema di ricerca: Turbomacchine ad attrito viscoso a flusso radiale Componenti il gruppo di lavoro della ricerca in oggetto:

Carlo P. Cacace, Marcello Manna, Mariano Migliaccio, Andrea Unich .

Sintesi dei risultati del lavoro di ricerca effettuato nel 2000:

E’ stata ultimata la costruzione presso la MEC SUD della Turbina idraulica a dischi da 5.5 kW (finanziamento Ing. Borselli). E’ stata completata la costruzione del circuito della pompa sperimentale a dischi nonchè la messa a punto della strumentazione del banco prova per pompe a dischi. Sono state altresì effettuate varie prove di funzionamento con acqua della pompa a dischi sperimentale. E’ stata completata la costruzione dei componenti del banco prova didattico con turbina a dischi da 250W.

Linee di sviluppo del lavoro di ricerca programmato per l'anno 2001:

Esecuzione di prove con fluido ad alta viscosità della pompa a dischi sperimentale. Montaggio dei componenti del banco prova didattico con turbina a dischi da 250 W ed esecuzione di prove di funzionamento della turbina. Progettazione e costruzione di un banco prova per compressori e per ventilatori a dischi . Progettazione e costruzione di un sovralimentatore a gas di scarico per M C I munito di compressore a dischi. Esecuzione di prove sperimentali del detto sovralimentatore al banco prova motori disponibile presso il D I M E.

Elenco delle pubblicazioni presentate a Congressi o pubblicate nel 2000:

Cacace Carlo P. “Storia breve delle principali idee concernenti il funzionamento delle pompe a girante palettata” Memoria presentata al Convegno su L’EVOLUZIONE dei SISTEMI di POMPAGGIO- ASPETTI IDRAULICI e GESTIONALI. Università degli Studi di Napoli, 19 maggio 2000.

Tesi di laurea o diploma che sono state svilupp. sull'argomento di ricerca:

Tesi di Laurea in Ingeneria Meccanica “ Studio del flusso asintotico nelle giranti delle turbomacchine ad attrito viscoso tramite la rappresentazione polinomiale del profilo di velocità” Candidato : Paolo Caso, Relatori :Proff. Carlo P. Cacace, Marcello Manna

Indicaz. sintetica delle apparecchiat. ed attrezzature impiegate e dei fondi di ricerca utilizzati per il lavoro sin qui svolto e per lo sviluppo programmato:

La realizzazione della turbina a dischi da 5.5kW é stata finanziata da privati ( Ing. Agostino Borselli) nell’ ambito di una convenzione con il D I M E. La Turbina da 250 W é stata realizzata a costo ZERO dall’ Arsenale Militare di Napoli. Per la realizzazione degli altri componenti del banco prova con turbina idraulica sono stati utilizzati fondi per la didattica 1999 del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Per la costruzione del banco prova per ventilatori saranno utilizzati fondi per la didattica erogati nel 2000.

Indicazione sintetica di rapporti o collegamenti con il modo esterno che si sono già utilizzati e/o s'intende sviluppare per il tema di ricerca in oggetto:

Nel 2000 sono state approvate dal Consiglio di Dipartimento del D I M E due convenzioni di Ricerca tra il DIME e la spett. CmD,(Costruz. Motori diesel) Orte di Atella (Potenza). Tali Convenzioni hanno ad oggetto lo studio di fattibilità di un motore diesel marino munito di un cinematismo innovativo, nonchè di gruppi di sovralimentazione a gas di scarico per autoveicoli muniti di turbina e di compressore a dischi. E’ molto probabile che nel 2001 si pervenga alla stipula di una convenzione di Ricerca tra il DIME e la Spett. MOTOR SUD (Pagani) sul tema dell’ applicazione dei compressori a dischi alla sovralimentazione di motori diesel fissi per uso industriale.

Titolo Ricerca Componenti del Gruppo di Ricerca

Pubblicazioni

1 Analisi elastocinematica delle sospensioni per autoveicoli

Rocca, Russo, Timpone 1 Papp. Interno

2 Analisi sperimentale del comportamento e delle emissioni di un motore Diesel alimentato con miscele gasolio-biofuel e gasolio-combustibili innovativi paraffinici

Cardone, Senatore 1 C.I 1 R.N.

3 Analisi sperimentale di sistemi di lubrificazione a carter secco o a carter umido per motori ad alte prestazioni

Cardone, Senatore

4 Compressori a spirale orbitante Angelucci, Bozza, Cozzolino, Gimelli, Migliaccio, Unich, Grassia

5 Cuscinetti radiali a pattini oscillanti. Brancati, Capone, della Valle, Pagano, Rocca, Russo M., Russo R.

2 C.I.

6 Dinamica dei sistemi meccanici con aspetti legati alla non linearità

Adiletta, Guido 1 R.I.

7 Fenomenologia di trasporto di massa e di calore per spray su superfici calde

Amoresano,Langella, Noviello 2 C.I.

8 Fluidodinamica computazionale delle macchine. Manna 3 C.N.1 R..I .- 4 C.I.

9 Handling autoveicolo. Brancati, Capone, Russo M., Russo R., Timpone, Vollono G.

2 R.I.

10 Impianto cogenerativo con motori a c.i. a GPL. Cozzolino, Migliaccio, Unich, Senatore, Grassia, Cardone, Capaldi, Natale

1 C.N.

11 Indagine teorico sperimentale sugli smorzatori a squeeze film.

Della Pietra, Adiletta, Pagano 1 R.I.

12 Influenza degli errori di forma sulle prestazioni tribologiche delle coppie cinematiche lubrificate

M.Russo, R.Russo, Niola, Brancati

13 Metodologie per l’abbattimento meccanico del particolato emesso da un motore Diesel.

Cardone, Migliaccio, Senatore, Unich

14 Misure e controllo in remoto di macchine termiche Cardone, Senatore 1 C.N. 15 Modellistica e sperimentazione su motori ad

accensione comandata a fasatura variabile (VVT) Bozza, Gimelli, Cardone, Senatore, Tuccillo

1C.N, 1 R.I. ,1 C.I.

16 Modellistica e sperimentazione su motori Diesel Common Rail turbosovralimentati

Bozza, Cameretti, Gimelli, Senatore, Tuccillo

17 Modellistica e sperimentazione sul comportamento dinamico dei motocicli

Della Valle de Falco 2 C.I.

18 Motori a c.i. a 4 tempi per impiego aeronautico. Gimelli, Migliaccio, Unich, Grassia 1 C.N. 19 Motori a c.i. 2 tempi di piccola cilindrata Bozza, Gimelli, Migliaccio, Unich,

Cozzolino 1 C.I.

20 Produzione di calore con fiamme a combustione diluita

Amoresano,Beretta, Cavaliere,de Joannon, Langella, Noviello

1 C.I.

21 Robotica. Brancati, Rossi, Russo M., Russo R, Vollono

3 C.I. 1 R.I.

22 Sistemi di produzione, stoccaggio ed utilizzazione industriale dell’idrogeno.

Amoresano, Langella, Noviello 1 C. I.

23 Sistemi on-line per l’analisi dell’usura meccanica. Longobardo, Niola,Russo M., Russo R., Brancati

1 C.I. 1 R.I.

24 Soluzioni innovative per configurazioni innovative di turbine a gas a ridotto impatto ambientale

Tuccillo, Bozza, Cameretti, Gimelli, Senatore, Della Volpe

1 C.N. 1 R.I. 2 C.I.

25 Studio sulle problematiche di qualità dell'aria conseguente al traffico veicolare in aree urbane Piano di riqualificazione e tutela della Qualità dell’Aria in Campania

Cardone, Migliaccio, Senatore 1 R. I. C.N.

26 Studio sulle strategie di controllo EOBD e delle metodologie volte al contenimento delle emissioni inquinanti di MCI

Cardone, Senatore 2 C.N.

27 Studio teorico e sperimentale di efflusso di fuidi bifase in macchine operatrici e in tunnel al plasma

Amoresano, Langella, Noviello 3C.I. 1 C.N.

28 Sviluppo di metodi di ottimizzazione numerica e genetica per il progetto di turbomacchine.

Manna, Senatore, Tuccillo 1 R.I.

29 Tecniche innovative di misura e diagnostica in campo tribologico

Russo M., Russo R., Niola, Brancati 1 Rapp. Interno 1 C.I.

30 Turbomacchine ad attrito viscoso a flusso radiale. Cacace, Manna, Migliaccio, Unich 1 C. N.