università degli studi di padova centro studi qualità ambiente fileuniversità degli studi di...

42
CESQA CESQA Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 ( Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 ( Mogliano Mogliano , 02/ , 02/ 02 02 /11) /11) Mogliano Mogliano , 2 febbraio 2011 , 2 febbraio 2011 Anna Mazzi Anna Mazzi Introduzione al seminario: la norma ISO 26000 Introduzione al seminario: la norma ISO 26000 Centro Studi Qualit Centro Studi Qualit à à Ambiente Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Ingegneria Universit Universit à à degli Studi di Padova degli Studi di Padova

Upload: duonghanh

Post on 17-Feb-2019

222 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

MoglianoMogliano, 2 febbraio 2011, 2 febbraio 2011Anna MazziAnna Mazzi

Introduzione al seminario: la norma ISO 26000Introduzione al seminario: la norma ISO 26000

Centro Studi QualitCentro Studi Qualitàà AmbienteAmbienteDipartimento di Processi Chimici dellDipartimento di Processi Chimici dell’’IngegneriaIngegneria

UniversitUniversitàà degli Studi di Padovadegli Studi di Padova

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

Sistemi Integrati di gestione

• Sistemi integrati di gestione QASE• Formazione e redazione di linee guida

Sicurezza• Sistemi di gestione per la sicurezza e salute • Valutazione del rischio• Sicurezza dei prodotti alimentari

Responsabilità socialeSistemi di gestione per la responsabilità sociale •Bilancio sociale •

Qualità• Sistemi di gestione per la qualità• Accreditamento dei laboratori di prova/taratura• Ispezioni di seconda e di terza parte

Sistemi di gestione ambientale •Gestione ambientale territoriale •

Life Cycle Assessment ed Ecolabelling •Ambiente

Sviluppo sostenibile e Climate Change

Indicatori per lo sviluppo sostenibile •Inventario e stima delle emissioni di GHG •

Emission Trading e meccanismi a progetto •Strumenti e metodi per la sostenibilità energetica •

Centro Studi QualitCentro Studi Qualitàà Ambiente Ambiente -- CESQACESQAI nostri ambiti di attivitI nostri ambiti di attivitàà e di ricercae di ricerca

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

Che cosChe cos’è’è la Responsabilitla Responsabilitàà Sociale?Sociale?

ÈÈ ll’’integrazione volontaria, da parte delle imprese, delle integrazione volontaria, da parte delle imprese, delle preoccupazioni sociali ed ambientali nelle loro operazioni preoccupazioni sociali ed ambientali nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessatecommerciali e nei loro rapporti con le parti interessate

Essere socialmente responsabili significa Essere socialmente responsabili significa ““andare andare al di lal di là”à” del tradizionale concetto di business, del tradizionale concetto di business, investendo nel capitale umano, nellinvestendo nel capitale umano, nell’’ambiente di ambiente di lavoro e nei rapporti con le altre parti interessate lavoro e nei rapporti con le altre parti interessate

ResponsabilitResponsabilitàà sociale dsociale d’’impresa impresa èè valorizzare le valorizzare le risorse umane, tutelare lrisorse umane, tutelare l’’ambiente, rispettare un ambiente, rispettare un codice etico, contribuire al benessere della comunitcodice etico, contribuire al benessere della comunitàà

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

ResponsabilitResponsabilitàà Sociale delle Imprese:Sociale delle Imprese:altrimenti altrimenti ……

Alcune aziende nell’occhio del ciclone negli ultimi anni:Chicco Artsana (87 vittime sul lavoro c/o fornitore)Del Monte (sfruttamento lavoratori in Kenia)McDonald’s (cibi alterati, danni ambientali, sfruttamento lavoratori)Mitsubishi (deforestazione)Nike (sfruttamento lavoratori e lavoro minorile c/o fornitori)

Conseguenze pesanti per il business:rifiuto del BRAND da parte della societàperdita di quote di mercato rispetto ai COMPETITORSperdita di RISORSE UMANE rischi per gli azionisti

Anti-Global / No-Global = Luci (e ombre) del mercato

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

BrandBrand EquityEquity: immagine: immaginepotenzialitpotenzialitàà positive e negativepositive e negativeeffetti di lungo periodoeffetti di lungo periodointerventi correttivi dolorosiinterventi correttivi dolorosi

Comportamento Responsabile = Coerenza e trasparenza Comportamento Responsabile = Comportamento Responsabile = Coerenza e trasparenza Coerenza e trasparenza

Gli effetti del comportamento responsabileGli effetti del comportamento responsabileper il business di unper il business di un’’organizzazioneorganizzazione

BRAND = ARMA COMPETITIVABRAND = ARMA COMPETITIVApesa il 18% sulla decisione dpesa il 18% sulla decisione d’’acquisto del consumatoreacquisto del consumatore

Essere socialmente responsabili significa Essere socialmente responsabili significa ““andare al di landare al di là”à”, , investendo nel capitale umano, nellinvestendo nel capitale umano, nell’’ambiente di lavoro e ambiente di lavoro e nei rapporti con le altre parti interessatenei rapporti con le altre parti interessate

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

Il concetto di responsabilitIl concetto di responsabilitàà sociale in ISO 26000sociale in ISO 26000ÈÈ la responsabilitla responsabilitàà che unche un’’organizzazione si assume relativamente organizzazione si assume relativamente

agli impatti che le proprie decisioni e le proprie attivitagli impatti che le proprie decisioni e le proprie attivitààdeterminano sulla societdeterminano sulla societàà e sulle sull’’ambienteambiente

L’organizzazione socialmente responsabile adotta un comportamento etico e trasparente che

tiene conto delle aspettative degli stakeholdersè conforme ai requisiti cogenti e coerente con le norme

internazionali di comportamentoviene adottato da tutti i livelli e in tutte le azioni dell’organizzazionecontribuisce allo sviluppo sostenibile

Attività

Decisioni

ImpattiSocietà

Ambiente

Org

aniz

zazi

one

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

Il concetto di Stakeholder Il concetto di Stakeholder

Stakeholders:“Gruppi in assenza dei quali l’impresa cesserebbe di esistere”

Interni: che agiscono all’interno dell’impresa(proprietà, direzione, risorse umane)

Esterni: influenzano le scelte dell’impresa facendo pressioni dall’esterno(stato, sindacati, associazioni)

Secondari: influenzano in maniera indiretta le scelte dell’impresa e a loro volta ne sono influenzati(comunità locali, mass-media, università, società)

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibileSviluppo che risponde alle necessitSviluppo che risponde alle necessitàà del presente, senza compromettere del presente, senza compromettere

la capacitla capacitàà delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenzedelle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze1987, Commissione O.N.U. “Il nostro comune futuro” (Rapporto Bruntland)

Dimensione Dimensione EconomicaEconomica

DimensioneDimensioneAmbientaleAmbientale

Dimensione Dimensione SocialeSociale

Soluzioni di sostenibilitàper perseguire contemporaneamente obiettivi di sviluppo economico, ambientale e sociale

Un modello di sviluppo incentrato sulla sostenibilità è l’unico capace di far ripartire l’economia globale

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

La sostenibilitLa sostenibilitàà nelle politiche europeenelle politiche europee

“garantire all’Europa uno Sviluppo Sostenibile, basato su una crescita economica equilibratacrescita economica equilibrata, sulla sostenibilità dei prezzi e su un’economia sociale di mercato altamente competitiva, al fine di

raggiungere la piena occupazione ed il progresso socialeprogresso socialeunitamente ad un livello elevato di tutela delllivello elevato di tutela dell’’ambienteambiente”

1 Dicembre 2009 Entrano in vigore i principi espressi dal Trattato di LisbonaTrattato di Lisbona

PACERISPETTO DEI DIRITTI DELL’UOMO

GIUSTIZIA

UGUAGLIANZASTATO DI DIRITTO

SVILUPPO SOSTENIBILE

Obiettivi e valori

dell’Unione Europea

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

efficienza economicaefficienza economica = usare minor quantità di risorse e produrre meno rifiuti significa risparmiare denaro e generare profitti

efficienza ambientaleefficienza ambientale = minori quantità di rifiuti e materie prime proteggono l’ambiente, conservando le risorse naturali e riducendo l’inquinamento

Obiettivi di eccellenza economica

Obiettivi di eccellenza ambientale+

LE IMPRESE E LO SVILUPPO SOSTENIBILELE IMPRESE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

Concetto di SicurezzaConcetto di Sicurezza

Sicurezza Sicurezza condizioni di assenza di rischio, di possibili eventi negativila sicurezza assoluta è il limite a cui tende asintoticamente il valore della sicurezza reale (non è raggiungibile in nessuna attività umana)a sicurezza elevata corrisponde basso rischio e viceversa

Sicurezza relativa ad atti criminosi (violenza furti, rapine)

Sicurezza relativa ad eventi accidentali (calamità naturali, catastrofi, incidenti)

SECURITY SECURITY

SAFETYSAFETY

Infortuni denunciati all’INAIL= 16,5 milioni di giornate lavorative perse in un anno= 3,2% del PIL nazionale

Il costo legato ad infortuni e malattie corrisponde ad un valore del PIL complessivo dell'UE compreso tra il 2,6% ed il 3,8%

Oltre l’80% di tutti gli incidenti lavorativi in Europa avviene in una PMI

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

Grado di sicurezza VS livello di rischioGrado di sicurezza VS livello di rischio

Rischio Correlazione tra le probabilità di accadimento di un incidente e la grandezza delle conseguenze che l’incidente può arrecare

Rischio = Frequenza x MagnitudoRischio = Frequenza x MagnitudoValutazione del Rischio Procedura finalizzata alla quantificazione della frequenza di accadimento e della magnitudo delle conseguenzeRiduzione del Rischio interventi per diminuire l'entità delle conseguenze (protezione) e/o la frequenza degli eventi pericolosi (prevenzione)

La retta parallela all’asse delle ascisse, passante per il valore della sicurezza pari ad 1, indica la sicurezza assoluta

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

Caratteristiche della responsabilitCaratteristiche della responsabilitàà sociale in ISO 26000sociale in ISO 26000

Caratteristiche della responsabilità sociale:aspettative della societàruolo degli stakeholderscapacità di integrare la RS nell’operato dell’organizzazione

Prospettive della responsabilità sociale:convenienza e sostenibilità economicaprotezione dell’ambiente e riduzione degli impattiprogresso dei singoli e della comunità

Punti di riferimento per la responsabilità sociale:lavoratoriproprietariazionisticlientifornitori

mercatoistituzionienti di controllomedia e

pubblico

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

Fattori condizionanti i modelli etici di businessFattori condizionanti i modelli etici di business

Fattori endogeni:dall’intuitus dell’imprenditore

– CSR fattore di concorrenzialità nel lungo-medio terminedalle motivazioni dai dipendenti

– coinvolgimento nella mission e nella vision aziendale» organizzazione come parte del sistema sociale» processo negoziale per contemperare interessi contrapposti» capacità di attrarre le migliori risorse umane

Fattori esogeni:dal mercato di consumatori, supply chain, azionisti

– crescente domanda di comportamenti eticia livello istituzionale, dall’opinione pubblica, dalla società

– ampio risalto al tema dello sviluppo sostenibile» miglior reputazione (brand equity)» maggiore affidabilità (solidità nel medio-lungo termine)» trasparenza per una collaborazione costruttiva

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

Approccio volontarioApproccio volontario⇒⇒ elemento di differenziazioneelemento di differenziazione⇒⇒ effetto trascinamentoeffetto trascinamento

Come garantire lCome garantire l’’eticiteticitàà ??

Approccio cogente (sicurezza, ambiente, diritti umani)Approccio cogente (sicurezza, ambiente, diritti umani)⇒⇒ limiti nazionali VS transazioni globalilimiti nazionali VS transazioni globali⇒⇒ approccio di sufficienzaapproccio di sufficienza

Sistema di garanzie:Affidabilità per gli stakeholdersVisibilità internazionaleCredibilità

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

Approcci alla responsabilitApprocci alla responsabilitàà socialesocialeACCOUNTABILITYACCOUNTABILITY

“Rendere conto in modo responsabile”Principio ispiratore dell’impresa nella gestione della RSI e nella

comunicazione agli stakeholders delle performance sociali

REPORTINGREPORTINGInsieme di strumenti e metodi per rendicontare le prestazioni dell’impresa e

comunicarle ai soggetti interessati Condotto con l’utilizzo di opportuni indicatori consente di dimostrare le performance sociali dell’impresa a stakeholders

interni ed esterni

AUDITINGAUDITINGProcesso di verifica che consente il monitoraggio e la valutazione delle

prestazioni di un’impresa Consente di conoscere le performance sociali dell’impresa e di valutarne la

rispondenza con gli obiettivi di miglioramento stabiliti dalla direzione

Comunicare la RSI

Misurare la RSI

Gestire la RSI

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

I principali standard di riferimentoI principali standard di riferimentoper dimostrare la responsabilitper dimostrare la responsabilitàà socialesociale

ISO 26000ISO 26000⇒⇒ linea guida per la promozione della RSIlinea guida per la promozione della RSI

comprende la dimensione sociale, economica ed ambientalecomprende la dimensione sociale, economica ed ambientale

SA8000 SA8000 –– Social Social AccountabilityAccountability 80008000⇒⇒ standard per la certificazione della RSIstandard per la certificazione della RSI

comprende il rispetto dei diritti dei lavoratoricomprende il rispetto dei diritti dei lavoratori

GRI GRI –– Global Global ReportingReporting InitiativeInitiative⇒⇒ linea guida per la misurazione e comunicazione della RSIlinea guida per la misurazione e comunicazione della RSI

comprende la dimensione sociale, economica ed ambientalecomprende la dimensione sociale, economica ed ambientale

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

Dichiarazione ONU Diritti UmaniDichiarazione ONU Diritti BambinoConvenzione ONU contro discriminazione donnaConvenzioni ILOLeggi nazionali vigentiRegolamenti applicabili

SA8000: i requisitilavoro infantilelavoro infantilelavoro obbligatolavoro obbligatosalute e sicurezza sul lavorosalute e sicurezza sul lavorolibertlibertàà di associazione e diritto alla contrattazione collettivadi associazione e diritto alla contrattazione collettivadiscriminazionediscriminazioneprocedure disciplinariprocedure disciplinariorario di lavoroorario di lavorocriteri retributivicriteri retributivisistema di gestionesistema di gestione

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

Aziende Certificate SA8000Aziende Certificate SA8000

Dati aggiornati a marzo 2009Dati aggiornati a marzo 2009

http://www. http://www. fabricaethica.itfabricaethica.it

nel mondo: 2010nel mondo: 2010

in Europa: 1011in Europa: 1011

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

Aziende Certificate SA8000 in Italia: 873Aziende Certificate SA8000 in Italia: 873

Dati aggiornati a marzo 2009Dati aggiornati a marzo 2009

http://www. http://www. fabricaethica.itfabricaethica.it

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

è l’atto mediante il qualeuna TERZA PARTE INDIPENDENTE dichiara che, con

ragionevole attendibilità,un prodotto, processo, servizio, un sistema di gestione, una

personaè conforme ad una specifica norma

è uno strumento VOLONTARIO:il suo ottenimento dimostra l’eccellenza

CertificazioneCertificazione

di sistema di gestionedi sistema di gestione

di prodottodi prodotto

di personaledi personale

• per la qualità

• ambientale

• per la salute e sicurezza

• per la responsabilità sociale

Tipi di certificazioneTipi di certificazione

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

CosCos’è’è un Sistema di Gestione?un Sistema di Gestione?SISTEMAInsieme di elementi tra loro interconnessi e interagenti

che lavorano in armoniaLa sua complessità dipende dalla numerosità degli elementi e

dalla complessità delle interrelazioni che li legano

GESTIONEInsieme di attività coordinate che hanno lo scopo di guidare e tenere sotto

controllo un’organizzazione

STRATEGIANe discendono scelte razionali, ordinate in vista dell'obiettivo da

raggiungere, nel costruire un futuro per l’organizzazione

ISO 9001ISO 14001

Reg. EMASOHSAS 18001 SA 8000

AmbienteSicurezza EticaQualità

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

Lo spirito della certificazione volontariaLo spirito della certificazione volontaria

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

Certificazione e Accreditamento: sistema di garanzieCertificazione e Accreditamento: sistema di garanzie

ORGANIZZAZIONErispetta i requisiti della norma

in base alla quale richiede la certificazione

ENTE DI CERTIFICAZIONEverifica la corretta applicazione della normain base alla quale è richiesta la certificazione

Certificazione

ENTE DI ACCREDITAMENTOverifica la competenza e l’imparzialità dell’ente di certificazione

nel verificare la conformità alla norma di riferimento

Accreditamento

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

Modello di rendicontazione finalizzato alla redazione di un bilancio che includa indicatori di tipo sociale ed ambientale

accanto a quelli economici

Realizzare la Triple Realizzare la Triple bottombottom linelinePrestazioni globali di un’impresa misurate in funzione del suo

contributo combinato alla prosperità economica, alla qualitàdell’ambiente e al capitale sociale

GRIGLOBAL REPORTING INIZIATIVE

GRIGRIGLOBAL REPORTING INIZIATIVEGLOBAL REPORTING INIZIATIVE

LA STORIALA STORIA• 1997: GRI lanciata come iniziativa congiunta tra l’organizzazione governativa statunitense CERES (Coalition for Environmentally Responsible Economies) ed il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente• 2000: pubblicate le prime Linee Guida del GRI• 2002: pubblicata la Revisione delle Linee Guida del 2000

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

Linee Guida GRILinee Guida GRI

Forniscono i principi per il reporting della responsabilità socialeper produrre un report bilanciato e attendibile sulle performance

economiche, ambientali e socialiIndirizzano verso il perseguimento di uno sviluppo sostenibilenell’ottica in cui per l’impresa è necessario render conto a tutti i propri

stakeholdersDettano i principi per progettare e realizzazione una rendicontazione della RSI efficace per ogni gruppo di stakleholdersin risposta ad ogni tipo di stakeholder che porta interessi differenti e

chiede trasparenza su aspetti e con modalità differenti

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

ISO 26000 ISO 26000 –– Guida alla responsabilitGuida alla responsabilitàà socialesocialeLa struttura:

Concetti, termini e definizioniPremesse, sviluppi e caratteristicheTemi fondamentali ed aspetti specificiIntegrazione, attuazione e promozioneCoinvolgimento degli stakeholdersComunicazione all’esterno

sviluppata basandosi sulle migliori pratichein accordo alle relative dichiarazioni e convenzioni delle Nazioni Unite e dell'International Labour Organization

!!!!!! Non Non èè uno standard di certificazioneuno standard di certificazionecontiene LINEE GUIDAcontiene LINEE GUIDA

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

NormaNormaDocumento prodotto mediante consenso e approvato da un organismo

riconosciuto che fornisce, per usi comuni e ripetuti, regole, linee guida o caratteristiche relative a determinate attività o ai loro risultati, al fine di ottenere il miglior ordine in un determinato contesto.

NB: l’adozione di una norma è un atto volontarioUNI CEI EN ISO/IEC 17000

prodottiprodotti serviziservizi

processiprocessi

È il risultato del lavoro di decine di migliaia di esperti nel mondo

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

Caratteristiche di una normaCaratteristiche di una norma

•• consensualitconsensualitàà = contenuti approvati con il consenso delle parti coinvolte nell’elaborazione dei progetti di norma

•• democraticitdemocraticitàà = tutte le parti economico/sociali interessate possono partecipare ai lavori o essere rappresentate; chiunque è messo in grado di formulare osservazioni nell'iter che precede l'approvazione finale

•• trasparenzatrasparenza = l'ente di normazione segnala le tappe fondamentali dell'iter di approvazione di un progetto di norma, tenendo il progetto stesso a disposizione degli interessati

•• volontarietvolontarietàà = le norme sono un puro riferimento, nessuno è obbligato a seguirle, tranne in pochissimi casi legati prevalentemente a questioni di sicurezza delle persone

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

Come nasce una norma?Come nasce una norma?

2. STESURA DEL DOCUMENTO

1. MESSA ALLO STUDIO

3. INCHIESTA PUBBLICA

4. PUBBLICAZIONE

Studio di fattibilità = cfr. tra situazione del mercato e necessità normativeValutazione: risorse, competenze da coinvolgere, benefici

Nell’ambito dell’organo tecnico incaricato dello studio, strutturato in gruppi di lavorocostituiti da esperti che rappresentano le parti economiche e sociali interessate(produttori, utilizzatori, commercianti, centri di ricerca, consumatori, ecc.)

Il progetto di norma approvato viene comunicato sui canali d'informazione degli organismi di normazione per raccogliere commenti e ottenere massimo consenso

versione definitiva: considera le osservazioni raccolte durante l'inchiesta pubblica

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

Vantaggi della RSI secondo ISO 26000Vantaggi della RSI secondo ISO 26000L’organizzazione che dimostra migliori performance di

responsabilità sociale ottiene:vantaggio competitivo rispetto ai concorrenticredibilità sul mercatocoinvolgimento e collaborazione tra i dipendentimotivazione e produttivitàfidelizzazione dei clientifiducia degli investitoricollaborazione dei fornitorirapporto costruttivo con enti di controllo e autorità localerelazioni positive con i media e la comunità

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

I contenuti di ISO 26000I contenuti di ISO 26000

Compren-sione

Relazioni

Iniziative

Credibilità

Comunica-zione

Migliora-mento

Pratiche

azioni

Governance dell’organizzazione

Diritti umani

Condizioni di lavoro Ambiente Gestione Attenzione

ai clienti Comunità

Aspettative e azioni correlate

temi

Riconoscere la RSI Identificare e coinvolgere gli stakeholder

pratiche

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

I principi della responsabilitI principi della responsabilitàà socialesocialeAccountabilityRendere conto dei propri impatti sulla società e

sull’ambienteTrasparenzaInformare chiaramente sulle proprie attività e decisioni in

merito al loro impatto su società ed ambienteComportamento eticoBasare decisioni ed azioni su valori come onestà, equità,

integritàAttenzione agli interessi degli stakeholderConoscere, rispettare e rispondere agli interessi degli

stakeholderRispetto della legalitàConsiderare obbligatorio il principio di legalitàRispetto delle norme di comportamentoAssicurare la coerenza con i valori universali di eticità

sociale ed ambientaleRispetto dei diritti umaniAssicurare e promuovere i diritti umani fondamentali

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

Temi fondamentali della responsabilitTemi fondamentali della responsabilitàà socialesociale

Aspetti relativi ai clienti

Diritti umaniCondizioni di

lavoro

Ambiente

Modalità di gestione

Coinvolgimento e sostegno

della comunità

Governance dell’organizza-

zione

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

I temi della responsabilitI temi della responsabilitàà socialesocialeGovernance dellGovernance dell’’organizzazioneorganizzazione⇒⇒ organizzazione e governanceorganizzazione e governance⇒⇒ strutture e processi decisionalistrutture e processi decisionali

Diritti umaniDiritti umani⇒⇒ discriminazione e minoranzediscriminazione e minoranze⇒⇒ diritti civili e politicidiritti civili e politici⇒⇒ diritti economici, sociali e culturalidiritti economici, sociali e culturali⇒⇒ diritti sul lavorodiritti sul lavoro⇒⇒ situazioni di rischio, complicitsituazioni di rischio, complicitàà, controversie, controversie

Rapporti e condizioni di lavoroRapporti e condizioni di lavoro⇒⇒ occupazione, protezione sociale e dialogo socialeoccupazione, protezione sociale e dialogo sociale⇒⇒ salute e sicurezzasalute e sicurezza⇒⇒ sviluppo delle risorse umane e formazionesviluppo delle risorse umane e formazione

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

I temi della responsabilitI temi della responsabilitàà socialesocialeAmbienteAmbiente⇒⇒ prevenzione dellprevenzione dell’’inquinamentoinquinamento⇒⇒ uso sostenibile delle risorseuso sostenibile delle risorse⇒⇒ lotta ai cambiamenti climaticilotta ai cambiamenti climatici⇒⇒ protezione, biodiversitprotezione, biodiversitàà e ripristino degli habitate ripristino degli habitat

Corrette prassi gestionaliCorrette prassi gestionali⇒⇒ lotta alla corruzionelotta alla corruzione⇒⇒ coinvolgimento politico responsabilecoinvolgimento politico responsabile⇒⇒ concorrenza lealeconcorrenza leale⇒⇒ catena del valorecatena del valore⇒⇒ rispetto dei diritti di proprietrispetto dei diritti di proprietàà

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

I temi della responsabilitI temi della responsabilitàà socialesocialeAspetti relativi ai consumatoriAspetti relativi ai consumatori⇒⇒ comunicazione commerciale correttacomunicazione commerciale corretta⇒⇒ salute e sicurezza dei consumatorisalute e sicurezza dei consumatori⇒⇒ consumo sostenibileconsumo sostenibile⇒⇒ servizi ai consumatori e risoluzione dei reclamiservizi ai consumatori e risoluzione dei reclami⇒⇒ protezione dei dati e riservatezzaprotezione dei dati e riservatezza⇒⇒ accesso ai servizi essenzialiaccesso ai servizi essenziali⇒⇒ educazione e consapevolezzaeducazione e consapevolezza

Coinvolgimento e sviluppo della comunitCoinvolgimento e sviluppo della comunitàà⇒⇒ coinvolgimento della comunitcoinvolgimento della comunitàà⇒⇒ istruzione e culturaistruzione e cultura⇒⇒ creazione di occupazione e sviluppo di competenzecreazione di occupazione e sviluppo di competenze⇒⇒ sviluppo tecnologicosviluppo tecnologico⇒⇒ creazione di ricchezza e redditocreazione di ricchezza e reddito⇒⇒ salute, investimento socialesalute, investimento sociale

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

Il miglioramento continuo in ISO 26000Il miglioramento continuo in ISO 26000ISO 26000 è una linea guida, non prevede una certificazioneIl percorso verso la responsabilità sociale è lungo e impegnativoServe sempre un atteggiamento ispirato al miglioramento continuo

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

Ciclo economico della responsabilità sociale:un modello di riferimento

Scelta del consumatore all’atto dell’acquisto

Garanzia di conformità del SGRS a requisiti internaz.

Gestione di RSI nel tempo

Garanzia di veridicitàdella comunicazione

Comunicazione dei risultati ottenuti

Gestione e monitoraggio dei piani Allocazione delle risorse

per realizzare i piani

Definizione dei piani di miglioramento

Individuazione delle aree di miglioramento

Autoanalisi e autovalutazione

Scelta dei riferim. metodol.

Individuazione di obiettivi strategici

Spinta iniziale

Definiz. di un SGRS

Riconoscimento degli impegni per RSI

Brand EquityBrand Equity

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

La responsabilità sociale a sostegno del business

Protezione dell’ambiente

Sostenibilità e durabilità del

business

Coerenza e trasparenza delle azioni

Rispetto dei diritti fondamentali

Collaborazione lungo la catena

del valore

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

Domande?Chiarimenti?

Osservazioni?

Grazie per lGrazie per l’’attenzioneattenzione

CESQACESQA

Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (Anna Mazzi. Introduzione alla norma ISO 26000 (MoglianoMogliano, 02/, 02/0202/11)/11)

Ing. Anna MazziIng. Anna Mazzi

UniversitUniversitàà degli Studi di Padovadegli Studi di PadovaDipartimento di Processi Chimici dellDipartimento di Processi Chimici dell’’IngegneriaIngegneria

Via Marzolo, 9 Via Marzolo, 9 -- 35131 Padova35131 PadovaTel. 049/8275539 Fax 049/8275785Tel. 049/8275539 Fax 049/8275785

[email protected]@unipd.it