universitÀ degli studi di siena facoltÀ di farmacia ... · - conoscenze della farmacocinetica e...

24
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI FARMACIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE (PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY) (Classe LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche) (Emanato con D.R. n. 140 del 18 novembre 2009 e modificato con D.R. n. 1449 del 6 maggio 2010; pubblicato nel B.U. n. 87) a.a. 2009-2010 TITOLO 1 Finalità, obiettivi del corso e modalità di accesso Art. 1 – Istituzione e finalità 1. Presso la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Siena è istituito il corso di laurea magistrale (LM) in Biotecnologie Farmaceutiche (Pharmaceutical Biotechnology) afferente alla classe delle lauree magistrali “LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche”, ai sensi del D.M. 270/2004 e successivi decreti attuativi. 2. Il piano degli studi del corso di LM in Biotecnologie Farmaceutiche (Pharmaceutical Biotechnology) è riportato nell’ALLEGATO 1 , che viene pubblicato annualmente sul sito web del corso di studio. 3. La durata normale del corso di LM è di 2 anni e prevede il conseguimento di 120 CFU. L’attività didattica degli insegnamenti è organizzata secondo l’ordinamento semestrale. Il piano degli studi del corso di LM in Biotecnologie Farmaceutiche (Pharmaceutical Biotechnology) prevede 11 esami per gli insegnamenti caratterizzanti ed affini e integrativi, oltre alle prove di verifica per le altre attività formative e per la prova finale. 4. Il corso di LM in Biotecnologie Farmaceutiche (Pharmaceutical Biotechnology) è erogato interamente in lingua inglese. Art. 2 – Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo 1. Il corso di LM in Biotecnologie Farmaceutiche (Pharmaceutical Biotechnology) si propone di formare laureati magistrali con un'adeguata conoscenza e capacità di applicazione degli approcci, tecniche e metodologie nei diversi settori delle biotecnologie farmaceutiche, per la progettazione e la ottimizzazione di farmaci, cosmetici, diagnostici, biomateriali e vaccini. A tal fine, il percorso formativo è strutturato in modo da fare acquisire al laureato magistrale le competenze specifiche richieste per un rapido inserimento nel mondo del lavoro o per una successiva ed ulteriore qualificazione accademica. 2. Gli obiettivi generali del corso di LM in Biotecnologie Farmaceutiche (Pharmaceutical Biotechnology) sono identificabili con l'acquisizione da parte del laureato di conoscenza e capacità di applicazione di metodiche di produzione, sviluppo, analisi, valutazione farmacologica e tossicologica di molecole e biomateriali di natura biotecnologica di interesse farmaceutico, diagnostico e cosmetico. Inoltre, il percorso formativo prevede anche la conoscenza e la capacità di applicazione di metodiche per la formulazione e veicolazione dei farmaci e relativa regolamentazione. 3)Gli obiettivi del corso sono anche formulati tenendo presente la necessità che il percorso formativo rispecchi al meglio le attività scientifiche di ricerca e sviluppo svolte dalle aziende e dagli enti locali. Il percorso formativo è costituito da una fase caratterizzante i cui obiettivi sono la conoscenza dei concetti e dei processi operativi che riguardano la progettazione, la produzione, il controllo e l'utilizzazione di prodotti biotecnologici per la terapia, la diagnosi e la cosmesi. 4)La fase caratterizzante del percorso formativo permette allo studente di acquisire: - conoscenze approfondite sulla fisiologia e fisiopatologia a livello molecolare e cellulare; - conoscenze di biotecnologia molecolare ed analisi genomica e post-genomica;

Upload: lekhanh

Post on 15-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI FARMACIA ... · - conoscenze della farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci biotecnologici e competenze di farmacologia sperimentale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENAFACOLTÀ DI FARMACIA

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistralein

BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE(PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY)

(Classe LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche)

(Emanato con D.R. n. 140 del 18 novembre 2009 e modificato con D.R. n.1449 del 6 maggio 2010; pubblicato nel B.U. n. 87)

a.a. 2009-2010

TITOLO 1Finalità, obiettivi del corso e modalità di accesso

Art. 1 – Istituzione e finalità

1. Presso la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Siena è istituito il corso di laureamagistrale (LM) in Biotecnologie Farmaceutiche (Pharmaceutical Biotechnology) afferente alla classedelle lauree magistrali “LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche”, ai sensi del D.M.270/2004 e successivi decreti attuativi.

2. Il piano degli studi del corso di LM in Biotecnologie Farmaceutiche (PharmaceuticalBiotechnology) è riportato nell’ALLEGATO 1, che viene pubblicato annualmente sul sito web delcorso di studio.

3. La durata normale del corso di LM è di 2 anni e prevede il conseguimento di 120 CFU. L’attivitàdidattica degli insegnamenti è organizzata secondo l’ordinamento semestrale. Il piano degli studi delcorso di LM in Biotecnologie Farmaceutiche (Pharmaceutical Biotechnology) prevede 11 esami per gliinsegnamenti caratterizzanti ed affini e integrativi, oltre alle prove di verifica per le altre attivitàformative e per la prova finale.

4. Il corso di LM in Biotecnologie Farmaceutiche (Pharmaceutical Biotechnology) è erogatointeramente in lingua inglese.

Art. 2 – Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

1. Il corso di LM in Biotecnologie Farmaceutiche (Pharmaceutical Biotechnology) si propone diformare laureati magistrali con un'adeguata conoscenza e capacità di applicazione degli approcci,tecniche e metodologie nei diversi settori delle biotecnologie farmaceutiche, per la progettazione e laottimizzazione di farmaci, cosmetici, diagnostici, biomateriali e vaccini. A tal fine, il percorsoformativo è strutturato in modo da fare acquisire al laureato magistrale le competenze specificherichieste per un rapido inserimento nel mondo del lavoro o per una successiva ed ulteriorequalificazione accademica.

2. Gli obiettivi generali del corso di LM in Biotecnologie Farmaceutiche (Pharmaceutical Biotechnology)sono identificabili con l'acquisizione da parte del laureato di conoscenza e capacità di applicazione dimetodiche di produzione, sviluppo, analisi, valutazione farmacologica e tossicologica di molecole ebiomateriali di natura biotecnologica di interesse farmaceutico, diagnostico e cosmetico. Inoltre, ilpercorso formativo prevede anche la conoscenza e la capacità di applicazione di metodiche per laformulazione e veicolazione dei farmaci e relativa regolamentazione.

3)Gli obiettivi del corso sono anche formulati tenendo presente la necessità che il percorso formativorispecchi al meglio le attività scientifiche di ricerca e sviluppo svolte dalle aziende e dagli enti locali.

Il percorso formativo è costituito da una fase caratterizzante i cui obiettivi sono la conoscenza dei concetti edei processi operativi che riguardano la progettazione, la produzione, il controllo e l'utilizzazione diprodotti biotecnologici per la terapia, la diagnosi e la cosmesi.

4)La fase caratterizzante del percorso formativo permette allo studente di acquisire:- conoscenze approfondite sulla fisiologia e fisiopatologia a livello molecolare e cellulare;- conoscenze di biotecnologia molecolare ed analisi genomica e post-genomica;

Page 2: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI FARMACIA ... · - conoscenze della farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci biotecnologici e competenze di farmacologia sperimentale

- conoscenze della farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci biotecnologici e competenze di farmacologiasperimentale e tossicologia;

- conoscenze e competenze di modellismo molecolare per la progettazione di molecole di interesse farmaceutico;- conoscenze di microbiologia molecolare per la scoperta di farmaci;- competenze nel campo delle biotecnologie applicate all'ottenimento di vaccini;- conoscenze per la produzione industriale di farmaci biotecnologici anche per via fermentativa;- conoscenze e competenze delle applicazioni biotecnologiche nel campo dei biomateriali e della loro

biocompatibilità;- conoscenze di chimica bioorganica e competenze nel campo dell'analisi chimica di biofarmaci, diagnostici e

vaccini;- conoscenze dei concetti, strumenti e tecniche delle biotecnologie in ambito cosmetico.5.Il percorso formativo è completato da una fase specifica, in forma di attività di ricerca sperimentale presso

laboratori di ricerca qualificati, finalizzata alla preparazione della prova finale e principalmente a far acquisireallo studente la capacità di riversare in una realtà operativa le conoscenze e le competenze acquisite con la fasecaratterizzante del percorso formativo.

6.L'attività di ricerca sperimentale permette allo studente di acquisire la capacità di elaborare un progetto diricerca in termini di scopi, tecniche, fattibilità e costi, ed è propedeutico alla stesura della tesi in cui vengonoriportati e discussi i risultati della propria ricerca.

7.L'insieme delle conoscenze e competenze sopra descritte, acquisite durante le attività formative in aula ed inlaboratorio ed integrate dall'attività di ricerca sperimentale, convergeranno nella formazione di una figuraprofessionale altamente specializzata nel campo delle biotecnologie farmaceutiche in grado di operare, confunzione di elevata competenza e responsabilità, negli ambiti di ricerca, sviluppo e produzione di enti edaziende pubbliche e private.

Art. 3 – Requisiti di ammissione

1. Requisiti richiesti per l’ammissione - Per l’ammissione al corso di LM in Biotecnologie Farmaceutiche(Pharmaceutical Biotechnology), gli aspiranti devono essere in possesso di specifici requisiti curriculari e diun’adeguata preparazione (ai sensi dell’art. 6, comma 2, del DM 270/04) che saranno verificati e valutati sullabase dei criteri sotto riportati.

2. Requisiti curriculari richiesti per l’ammissione - Per l’accesso al corso di LM in Biotecnologie Farmaceutiche(Pharmaceutical Biotechnology) è previsto l'accertamento dei requisiti curriculari e dell'adeguata preparazionepersonale.

Possono accedere, senza debiti formativi, al corso di LM in Biotecnologie Farmaceutiche (PharmaceuticalBiotechnology) coloro che abbiano conseguito uno dei seguenti titoli, ovvero altro titolo di studio conseguitoall’estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente:

a) una Laurea in una delle seguenti classi di laurea a) DM 270/04: classe L-2 Biotecnologie; classe L-13 ScienzeBiologiche; classe L-29 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche. b) DM 509/99: classe 1 Biotecnologie; classe 12Scienze Biologiche; classe 24 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche, classe 27 Scienze Naturali; classe 46/SMedicina e Chirurgia; classe SNT/3 Tecniche di Laboratorio Biomedico;

b) ovvero una laurea specialistica nella classe delle Lauree Specialistiche 14/S della Farmacia e Farmaciaindustriale;

c) ovvero un diploma di laurea in Farmacia o in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche o in Scienze Biologicheconseguito negli ordinamenti previgenti al D.M. 509/1999.

3. Verifica della preparazione personale - Le conoscenze e l'adeguatezza della preparazione personale deicandidati, nonché la congruità complessiva del percorso formativo precedente, saranno valutate attraverso unaprova di verifica obbligatoria ma non vincolante ai fini dell’immatricolazione. Per i candidati che nonsupereranno la prova di verifica, il corso di LM predisporrà un percorso formativo ad hoc, organizzandoapposite attività tutoriali finalizzate all’acquisizione dei requisiti di conoscenza e adeguatezza dellapreparazione personale. Il CpD sconsiglierà la permanenza nel corso di LM a quelle matricole che, non avendodimostrato nel test il possesso delle conoscenze richieste per l’accesso, non abbiano partecipato alle attivitàtutoriali predisposte dal corso di LM.

Alla prova di verifica possono partecipare i laureati e i laureandi nelle classi indicate al comma 2 del presentearticolo. I laureandi che abbiano superato la prova di verifica potranno iscriversi al corso di LM solo se inpossesso di tutti i requisiti previsti al comma 2 del presente articolo ed al presente comma, entro i terminifissati per la chiusura delle iscrizioni.

4. Conoscenze richieste per l’accesso - Per l’accesso al corso di LM in Biotecnologie Farmaceutiche(Pharmaceutical Biotechnology), oltre a dimostrare il possesso di requisiti curriculari (di cui all’art. 3, comma

Page 3: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI FARMACIA ... · - conoscenze della farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci biotecnologici e competenze di farmacologia sperimentale

2.), sarà necessario possedere un’adeguata preparazione personale in materie fondamentali quali matematica,fisica e chimica generale e in materie che forniscono le conoscenze di base sulla struttura e funzionamentodella cellula e del materiale genetico. I candidati, inoltre, devono essere in possesso delle nozioni sullamorfologia e fisiologia degli organismi e microorganismi modello delle biotecnologie, di conoscenzeapprofondite della struttura e funzione delle molecole biologiche che vengono fornite dalle disciplinebiochimiche e dalla biologia molecolare, nonché i principi ed applicazioni delle tecnologie del DNAricombinante. I candidati devono possedere conoscenze sulle principali applicazioni biotecnologiche nelcampo animale e microbico e conoscenze approfondite delle applicazioni che sfruttano conoscenzespecialistiche nel campo della chimica farmaceutica e della chimica organica. Devono inoltre essere in gradodi consultare materiale bibliografico, testi specialistici, banche dati ed altre informazioni disponibili in internet.

5. Considerando che la lingua in cui si terrà il corso di LM in Biotecnologie Farmaceutiche (PharmaceuticalBiotechnology) è l'inglese, è prevista obbligatoriamente una conoscenza della lingua inglese di livello noninferiore a B2 del quadro di riferimento delle lingue del Consiglio d’Europa. Tale livello di conoscenza dellalingua inglese corrisponde al possesso di una delle certificazioni indicate nell’ALLEGATO 2. Gli studenti chenon risultino in possesso di tali competenze relative alla lingua inglese potranno comunque iscriversi al corsodi LM in Biotecnologie Farmaceutiche (Pharmaceutical Biotechnology), ma dovranno conseguire una dellecertificazioni suddette prima di sostenere gli esami del secondo anno.

6. Modalità di valutazione della preparazione iniziale dello studente - I candidati in possesso dei requisiticurriculari avranno accesso alla verifica della adeguatezza della preparazione personale mediante prova diverifica che consiste in un esame scritto in lingua inglese basato su 50 quesiti a scelta multipla che verterannosulle seguenti materie:

a) Matematica, Fisica, Statisticab) Chimica, Biochimicac) Biologia, Microbiologiad) Geneticae) Immunologia

7. Il livello di conoscenza della lingua inglese sarà verificato mediante certificazione internazionale riconosciutavalida dall’Ateneo o equipollente idoneità rilasciata dal centro linguistico di Ateneo (vedi ALLEGATO 2).Sono esonerati i candidati di madrelingua inglese ed i candidati che hanno conseguito all’estero, in linguainglese, il titolo di studio valutato ai fini dell’ammissione al corso di LM in Biotecnologie Farmaceutiche(Pharmaceutical Biotechnology).

8. Ammissione - Saranno ammessi al corso di LM in Biotecnologie Farmaceutiche (PharmaceuticalBiotechnology) i candidati che, oltre ad essere in possesso dei requisiti curriculari di cui all’art. 3 comma 2 delpresente regolamento, abbiano superato la prima prova di verifica, sulla base dei criteri indicati al precedentecomma 6.

I candidati che non supereranno la prova di verifica dovranno acquisire i requisiti di conoscenza e adeguatezzadella preparazione personale attraverso apposite attività tutoriali predisposte dal corso di LM.

9. Ammissione diretta - I candidati in possesso dei requisiti curriculari e che abbiano conseguito il titolo di studiocon una votazione non inferiore a 100/110 verranno riconosciuti in possesso di adeguata preparazione e quindiesonerati dalla prova di verifica.

Art. 4 – Comitato per la Didattica

1. Nella fase di prima istituzione del corso di LM, il Comitato Ordinatore, nominato dal Consiglio di Facoltà anorma di quanto previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo, svolge le funzioni che sono proprie delComitato per la Didattica (CpD).

2. Il CpD è istituito al momento della attivazione del corso di LM ed è costituito da tre docenti e tre studenti. Lefunzioni, le competenze e le norme di funzionamento del CpD sono stabilite dal Regolamento Didattico diAteneo e dal Regolamento Didattico di Facoltà.

Art. 5 – Organizzazione didattica

1. Organizzazione didattica - Il corso di laurea in Biotecnologie Farmaceutiche (Pharmaceutical Biotechnology) èorganizzato ai sensi del DM n. 270/04 e successivi decreti attuativi, in modo da soddisfare i requisiti della classeLM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche.

Page 4: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI FARMACIA ... · - conoscenze della farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci biotecnologici e competenze di farmacologia sperimentale

2. Elenco e caratteristiche degli insegnamenti e delle altre attività formative - Il piano degli studi, riportatonell'ALLEGATO 1 e nel sito web del Corso di Studio, è soggetto a verifica annuale da parte del Consiglio diFacoltà. Esso riporta l’elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative previste annualmente per il corsodi LM in Biotecnologie Farmaceutiche (Pharmaceutical Biotechnology), la loro eventuale organizzazione inmoduli, il numero ed il tipo di CFU assegnati a ciascun insegnamento o altra attività formativa, l’indicazione deisettori scientifico-disciplinari di riferimento, l’anno del corso (primo o secondo) ed il semestre (primo o secondo)in cui ogni singolo insegnamento è tenuto.

Nell’ALLEGATO 3, che viene pubblicato annualmente nel sito web del corso di studio, per ogni insegnamento delcorso di LM è riportata la denominazione, gli obiettivi formativi specifici, la tipologia di attivià formativa a cuiappartiene e, per quelle caratterizzanti ed affini/integrative, anche il relativo settore scientifico-disciplinare,l’eventuale articolazione in moduli, i crediti formativi, le eventuali propedeuticità o i prerequisiti consigliati, leforme e le ore di didattica previste, le modalità di verifica del profitto ai fini dell’acquisizione dei crediti.

Gli insegnamenti attivati per ogni anno accademico sono deliberati annualmente dal Consiglio di Facoltà, in sede diprogrammazione didattica.

3. Tipologia delle forme didattiche - Il percorso formativo prevede l’utilizzazione di diverse forme di insegnamentoaventi diverso obiettivo specifico e diverso significato pedagogico. Nel percorso sono previste infatti:

- Lezioni frontali;- Esercitazioni dimostrative;- Attività di laboratorio a posto singolo. In tal caso, verranno valutate le effettive capacità di svolgere le attività

previste.- Attività formative finalizzate all’acquisizione di capacità professionali specifiche e possono comprendere attività

seminariali, esperienza presso laboratori di ricerca, esperienze di lavoro presso strutture pubbliche o private(seminari, stage, visite). La proposta di stage e tirocini verrà incentivata per ampliare l’offerta formativa edavvicinare gli studenti al mondo del lavoro. Inoltre, si potranno avviare azioni specifiche per migliorare i livellidi internazionalizzazione dei percorsi formativi mediante l’inserimento, nell’ambito dei piani di studio, di periodidi studio all’estero.

- Attività didattiche a scelta dello studente che comprendono le attività formative che lo studente sceglie acompletamento della propria maturazione culturale. I CFU a libera scelta sono previsti al primo e al secondoanno del piano degli studi affinché lo studente possa scegliere tali attività didattiche con consapevolezza e perapprofondire argomenti di proprio interesse anche relativamente all’attività di internato.

4. Internato di tesi - Lo studente è tenuto a svolgere un periodo di internato di tesi (della durata di almeno sei mesi,corrispondenti ad un totale di 30 CFU) presso laboratori dei dipartimenti dell'Università degli Studi di Siena opresso altri laboratori pubblici e privati qualificati e convenzionati con l’Ateneo. Qualora l’internato si svolgapresso una di tali istituzioni di ricerca esterne all’Università, verrà stipulata una apposita convenzione e redattouno specifico progetto formativo.

5. Acquisizione dei crediti formativi - Ad un CFU corrispondono 7,5 ore di lezione frontale, oppure 15 ore diattività di laboratorio a posto singolo, oppure 25 ore di altre attività (ulteriori attività formative: seminari, stage,visite).

6. Informazioni sulla organizzazione della didattica e sulle attività formative - Le attività formative realmenteattivate, i programmi degli insegnamenti e delle altre attività formative, le attività di ricerca a supporto delleattività formative ed ogni eventuale ulteriore aggiornamento degli ALLEGAT1 1, 2, 3 e 4 sono resi notiannualmente, prima dell’inizio dell’anno accademico, attraverso il sito internet del corso di LM(http://www.farm.unisi.it/pharmabiotech/index_phb.php), il Manifesto degli Studi della Facoltà di Farmacia(sede amministrativa del corso), altre forme di comunicazione individuate dal Regolamento Didattico di Ateneo,nonché la banca dati dell’offerta formativa del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

7. Docenti del corso di studi - Nell’ALLEGATO 4, che viene pubblicato sul sito web del corso di studio, sonoriportati i nominativi dei docenti del corso di LM in Biotecnologie Farmaceutiche (PharmaceuticalBiotechnology), nominati annualmente dal Consiglio di Facoltà ai fini del rispetto dei requisiti di coperturaprevisti dalla normativa vigente.

Nell’ALLEGATO 5, che viene pubblicato sul sito web del corso di studio, sono riportati i nominativi ed i temi diricerca dei docenti di riferimento del corso di LM in Biotecnologie Farmaceutiche (PharmaceuticalBiotechnology).

Le pubblicazioni dei docenti del corso di LM in Biotecnologie Farmaceutiche (Pharmaceutical Biotechnology)sono reperibili sul sito web di Ateneo (http://online.unisi.it/anagrafe-ricerca).

Art. 6 – Esami ed altre verifiche del profitto

Page 5: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI FARMACIA ... · - conoscenze della farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci biotecnologici e competenze di farmacologia sperimentale

1. Esami e verifiche finali - Al termine del periodo in cui si è svolta ciascuna attività formativa è previsto unesame o verifica finale di profitto, il superamento del quale consente allo studente di conseguire i CFU attribuitiall’attività formativa in oggetto.Per le attività formative articolate in moduli, ovvero nel caso delle prove d’esame integrate per più insegnamenti, lavalutazione finale del profitto è comunque unitaria e collegiale.

2. Numero degli esami - Il numero massimo di esami necessari per il conseguimento della LM in BiotecnologieFarmaceutiche (Pharmaceutical Biotechnology) non può essere superiore a 12. Le attività formative caratterizzanti,affini o integrative ed a scelta dello studente vanno considerate nel computo. Gli esami a scelta dello studentecorrispondono a 10 CFU e sono conteggiati complessivamente come un solo esame ai fini del numero massimo diesami sostenibili. I voti degli esami a scelta dello studente concorrono alla definizione del voto finale di LM.

3. Forme di verifica del profitto - Gli esami o verifiche finali di profitto consistono in un esame orale o in un compitoscritto o in una relazione scritta o orale sull'attività svolta, oppure in un test con domande a risposta libera o a sceltamultipla o in una prova di laboratorio o in una esercitazione al computer.Le modalità di accertamento possono comprendere anche più di una delle forme sopra indicate e la possibilità dieffettuare accertamenti parziali in itinere e vengono specificate prima dell’inizio di ogni anno accademico dal docenteresponsabile dell'attività formativa.È prevista anche la possibilità di un esame integrato qualora l’attività formativa sia costituita da due moduli.Sono previste anche altre prove di verifica quali, ad esempio, tesine e presentazioni su argomenti trattati durante ilcorso ed assegnati dal docente agli studenti.Prima dell’inizio di ogni anno accademico viene comunicato anche il programma di ogni insegnamento, approvatodal Comitato per la Didattica.Le modalità d’esame devono essere le stesse per tutti gli studenti ed essere in accordo con quanto stabilito all’iniziodell’anno accademico.

4. Prove in itinere - Eventuali prove in itinere sono intese a rilevare l'efficacia dei processi di apprendimento ed'insegnamento e possono sostituire parte dell'esame di profitto. Tali valutazioni debbono essere fatte dal docentenell'ambito del proprio corso senza causare interferenze con la normale frequenza alle altre attività formative.

5. Voto - Per gli insegnamenti delle tipologie caratterizzanti, affini o integrative e a scelta dello studente,l'accertamento finale o esame di profitto comporta il conseguimento dei relativi CFU ed anche l'attribuzione di unvoto, espresso in trentesimi, con la possibilità di far seguire la lode al punteggio massimo (30/30). Il voto assegnato aseguito dell’esame di profitto concorre a determinare il voto finale di LM.

6. Seminari, stage e tirocini - Le competenze ottenute dagli studenti mediante la partecipazione ai seminari, larealizzazione di stage e tirocini e la visita ad enti pubblici e privati di interesse specifico, saranno verificate sulla basedelle relazioni dei tutor, tesine e presentazioni su argomenti trattati durante il corso ed eventualmente anche con uncolloquio individuale e permetteranno allo studente di acquisire 1 CFU per ogni 25 ore di attività.

7. Programmi di mobilità studentesca e riconoscimento dei crediti acquisiti all’estero - Lo studente che intendafruire di programmi di mobilità studentesca (progetto Erasmus) dovrà preparare un piano di studio con l’indicazionedegli insegnamenti che seguirà presso l’Università estera ospitante. Tale piano di studio dovrà essere approvatopreventivamente dal Comitato per la Didattica.A conclusione del periodo di mobilità, verranno attribuiti allo studente i CFU relativi agli insegnamenti seguiti per iquali è stato superato il corrispettivo esame. Nel caso in cui sia stato attribuito un voto, la registrazione avverrà sullabase della corrispondenza in trentesimi, facendo riferimento alle tabelle di conversione dei voti e dei crediti redatta inbase alle convenzioni tra i paesi dell’UE.

La fruizione di programmi di mobilità studentesca (progetto Erasmus) permetterà allo studente il riconoscimento di unmassimo di 2 punti per l’assegnazione del voto finale di LM.

8. Prova finale - Il percorso formativo è completato da una fase specifica, in forma di attività di ricerca sperimentalepresso laboratori di ricerca qualificati, finalizzata alla preparazione della prova finale e principalmente a far acquisireallo studente la capacità di riversare in una realtà operativa le conoscenze e le competenze acquisite con la fasecaratterizzante del percorso formativo.

L'attività di ricerca sperimentale permette allo studente di acquisire la capacità di elaborare un progetto di ricerca intermini di scopi, tecniche, fattibilità e costi, ed è propedeutico alla stesura della tesi in cui vengono riportati e discussi irisultati della propria ricerca.La LM in Biotecnologie Farmaceutiche (Pharmaceutical Biotechnology) si consegue con il superamento di una prova

finale che consiste nella preparazione e nella discussione, in seduta pubblica, di un elaborato individuale originalenella forma tipica di una pubblicazione scientifica, redatto dallo studente in lingua inglese, nel quale il candidato

Page 6: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI FARMACIA ... · - conoscenze della farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci biotecnologici e competenze di farmacologia sperimentale

metterà in evidenza le esperienze acquisite ed il lavoro di ricerca sperimentale svolto su una tematica specifica pressolaboratori di ricerca dell'Università degli Studi di Siena oppure presso laboratori di ricerca di qualificate istituzioni oenti pubblici o privati del settore biotecnologico-farmaceutico, ma comunque sotto la supervisione di un docentetutore (relatore).

L’elaborato deve essere chiaro, essenziale e semplice. L’impegno da dedicare all’allestimento dell’elaborato deve esserecommisurato al numero di 30 CFU ad esso assegnato dall’ordinamento didattico ed essere coerente con gli obiettiviformativi del corso di studio.

Per essere ammessi alla prova finale lo studente deve aver conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dalpiano di studi. Per la prova finale, lo studente deve dedicare un minimo di sei mesi (corrispondenti a 30 CFU) ad unaricerca sperimentale condotta sotto la responsabilità di un docente del corso di LM.

La discussione della tesi sarà valutata da una commissione nominata dal Preside della facoltà di Farmacia e costituita dadocenti e ricercatori che esprimeranno un giudizio che tenga conto dell’intero percorso di studio dello studente ed inparticolare della coerenza tra obiettivi formativi e professionali, della sua maturità culturale, della sua capacitàespositiva e di elaborazione intellettuale. Per ogni laureando verrà nominato un controrelatore che esprimerà ungiudizio sulle conoscenze e le competenze acquisite dal laureando e sul suo lavoro di tesi.

La commissione di laurea preposta alla valutazione della prova finale, esaminato il lavoro sperimentale svolto durante latesi, la corrispondente discussione, il curriculum del candidato ivi incluse le competenze e le conoscenze da luiacquisite, esprimerà la valutazione finale, commutata in voto di laurea da assegnare in centodecimi con eventualelode.

La discussione della tesi e la proclamazione finale si svolgeranno di fronte ad una commissione per l’esame finale diLaurea Magistrale nominata dal Preside della facoltà di Farmacia e composta da almeno 5 docenti di ruolo dellafacoltà stessa. Di norma, il relatore ed il contro-relatore faranno parte di questa commissione.

9. Conseguimento della laurea magistrale - La LM si consegue con l’acquisizione di almeno 120 CFU e dopo aversuperato con esito positivo la prova finale di cui all'articolo precedente.

Il voto finale è espresso in centodecimi e verrà assegnato sommando i seguenti contributi:- media ponderata dei voti degli esami pesati per i relativi CFU;- valutazione della prova finale con un massimo di 10 punti, di cui 2 riservati agli studenti che sostengano la prova

finale di laurea entro la durata legale del corso di LM;- un massimo di 2 punti per la fruizione di programmi di mobilità studentesca (progetto Erasmus);- un massimo di 2 punti per la partecipazione ad attività istituzionali in organi collegiali.Per l’assegnazione della lode, lo studente dovrà aver una media ponderata minima di 102/110 ed aver ottenuto il voto

finale massimo (110/110).Il punteggio minimo per il superamento dell'esame finale è 66/110.

TITOLO 2Norme di funzionamento

Art. 7 – Obblighi di frequenza

a. Frequenza obbligatoria - La frequenza alle attività didattiche è obbligatoria per tutte le attività formative identificabiliin esercitazioni di laboratorio a posto singolo. Per poter sostenere l’esame finale e conseguire i CFU relativi a ciascuninsegnamento, lo studente dovrà aver frequentato almeno i 2/3 delle ore di attività di laboratorio necessarie per losvolgimento del programma previsto. Il presidente del Comitato per la Didattica potrà autorizzare una frequenza ridottasu richiesta motivata dello studente, sentito il docente di riferimento. I docenti provvederanno ad accertare la presenzadegli studenti mediante appello all’inizio ed alla fine di ogni lezione.

b. Studenti lavoratori - Modalità ed entità di frequenza diverse potranno essere concordate fra gli studenti impegnati inattività lavorative ed i docenti responsabili dell’insegnamento. Queste modalità dovranno essere approvate dal Comitatoper la Didattica a norma del Regolamento Didattico di Ateneo.

c. Internato di tesi - È facoltà del docente non ammettere alla frequenza di un laboratorio per l’internato di tesi glistudenti che non abbiano superato le verifiche finali di profitto di quegli insegnamenti ritenuti dal docentepropedeutici al laboratorio stesso o all’insegnamento in cui il laboratorio è inserito.

Art. 8 – Trasferimento da altri corsi di studio e riconoscimento dei crediti

1. Trasferimenti - Il trasferimento da altri corsi di studio o da altri atenei è consentito previa verifica del possesso deirequisiti curriculari e di un’adeguata preparazione personale, ricorrendo eventualmente a colloqui.

Page 7: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI FARMACIA ... · - conoscenze della farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci biotecnologici e competenze di farmacologia sperimentale

2. Riconoscimento dei crediti a) Crediti per attività formative esterneIl riconoscimento totale o parziale di specifici CFU conseguiti in corsi universitari equivalenti o affini, frequentati in

Italia o all'estero può essere richiesto al Comitato per la Didattica, allegando la documentazione relativa alsuperamento degli esami, il numero totale di ore dei relativi corsi e i programmi seguiti. Oltre a riconoscere CFUrelativi ai corsi istituzionali previsti nell'ambito della LM, il Comitato per la Didattica potrà riconoscere, caso percaso, CFU addizionali sino alla copertura dei 10 CFU a scelta dello studente previsti dalla LM. I CFU relativi alleattività formative esterne potranno essere riconosciuti anche solo parzialmente.

b) Crediti per conoscenze ed abilità professionali pregresseIl Comitato per la Didattica potrà anche riconoscere, dopo l’iscrizione, CFU esterni relativi ad attività lavorative

(abilità professionali pregresse) ed a precedenti carriere universitarie (conoscenze ed attività formative pregresse)non concluse. Il riconoscimento dei CFU per le attività formative esterne è soggetto all’approvazione del Comitatoper la Didattica che dovrà valutare sia la congruenza con il corso di laurea intrapreso, il contenuto formativo di taliattività e la corrispondenza ai programmi degli insegnamenti previsti dall’ordinamento didattico vigente. Taliattività formative esterne dovranno essere documentate con certificazioni scritte da parte di responsabili delleistituzioni nelle quali esse sono state svolte. Il riconoscimento dei CFU sarà limitato ad attività post-secondarierealizzate in concerto con l’Ateneo, con altre università italiane o straniere, aziende del settore bio-farmaceutico.Relativamente agli stage, saranno presi in considerazione solo quelli effettuati durante il percorso formativouniversitario della LM sotto la supervisione di una persona autorizzata.

I CFU relativi alle conoscenze ed abilità professionali pregresse potranno essere riconosciuti anche solo parzialmente,per un numero massimo complessivo di 20 CFU, fermo restando che il riconoscimento verrà deliberato dalComitato per la Didattica solo in termini rigorosamente individuali.

3. Corrispondenza fra le attività formative - La corrispondenza fra le attività formative esterne e le attività formativedella LM in Biotecnologie Farmaceutiche (Pharmaceutical Biotechnology) viene valutata dal Comitato per laDidattica sulla base della loro equipollenza, della coerenza con gli obiettivi formativi specifici della LM edeventualmente anche della preparazione dello studente, accertata mediante colloquio individuale.

Il Comitato per la Didattica fornirà ogni possibile proposta per le eventuali integrazioni di debiti formativi e perfacilitare il trasferimento con il massimo riconoscimento dei CFU già acquisiti.

4. Riconoscimento del voto già acquisito - Il voto conseguito in altro corso di studio verrà mantenuto solo se ilriconoscimento riguarda almeno il 75% dei relativi CFU. Negli altri casi, il voto sarà definito dal docente diriferimento per l’insegnamento, sulla base della eventuale integrazione del debito formativo richiesta per ilcompletamento dell’attività didattica in questione.

Art. 9 – Iscrizione al secondo anno

1. Per l’iscrizione al secondo anno del corso di LM in Biotecnologie Farmaceutiche (Pharmaceutical Biotechnology)non è richiesta l’acquisizione di un numero minimo di CFU.

2. Gli studenti iscritti al primo anno ma non in possesso di competenze relative alla lingua inglese corrispondenti aduna delle certificazioni riportate nell’ALLEGATO 2, dovranno acquisire tale livello di competenze entro il primo annoaccademico, pena l’impossibilità di iscrizione al secondo anno del corso di LM in Biotecnologie Farmaceutiche(Pharmaceutical Biotechnology).

Art. 10 – Piani di studio individuali

1. Attività formative autonomamente scelte dallo studente - All’atto dell’iscrizione al secondo anno, gli studentidevono presentare un piano degli studi dove indicheranno quali attività a scelta intendono svolgere. Le attivitàformative autonomamente scelte dallo studente potranno essere scelte tra le attività formative proposte dallaFacoltà e in generale tra gli insegnamenti attivati presso l’Ateneo, purché coerenti con il progetto formativo (art.10, comma 5, lettera a, DM 270/2004). La valutazione di coerenza spetta al CpD. Le attività formative a sceltadello studente sono registrate con il voto ed il numero di CFU che le caratterizza ed il voto contribuisce adeterminare il voto di LM.

Le attività formative a scelta devono essere approvate dal Comitato per la Didattica.I piani di studio non potranno prevedere sovrapposizioni di contenuti delle varie attività formative anche conriferimento alle attività formative autonomamente scelte dallo studente.

Art. 11 – Tutorato

Page 8: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI FARMACIA ... · - conoscenze della farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci biotecnologici e competenze di farmacologia sperimentale

1. Il Comitato per la Didattica organizza attività di tutorato in conformità con il regolamento di Ateneo per il tutoratoe con quanto deliberato dal consiglio di Facoltà.

2. Nelle attività di tutorato sono anche comprese le eventuali attività propedeutiche alle verifiche di ingresso e per ilrecupero di eventuali debiti formativi.

3. L’attività di tutorato comprende anche le ore obbligatorie dedicate da ciascun docente al ricevimento degli studenti.Art. 12 – Valutazione dell’attività didattica

1. La Facoltà attua forme di valutazione e di monitoraggio dell’attività didattica, avvalendosi delle iniziative predispostedall’ateneo (schede di valutazione della didattica, dei docenti e degli insegnamenti).

Possono essere attivate apposite commissioni o nuclei di valutazione interni per la redazione di rapporti annuali divalutazione della didattica.

TITOLO 3Modifiche e disposizioni finali

Art. 13 – Approvazione e modifiche del Regolamento Didattico

1. Il Regolamento Didattico del corso di LM in Biotecnologie Farmaceutiche (Pharmaceutical Biotechnology) e lerelative modifiche sono deliberati dal Consiglio di Facoltà, su proposta del CpD, e approvati dal Senato Accademico,secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo.

2. Le modifiche degli ALLEGATI 1, 2, 3 e 4 vengono deliberati dal Consiglio di Facoltà, su proposta del CpD.3. Il CpD del corso di LM in Biotecnologie Farmaceutiche (Pharmaceutical Biotechnology) ha il compito di garantire

sia la periodica revisione degli obiettivi formativi specifici degli insegnamenti in relazione all’evoluzione dei saperiscientifici e delle esigenze espresse dal mercato del lavoro, sia il costante adeguamento del numero dei crediti attribuitiad ogni attività formativa in termini coerenti con l’impegno didattico necessario al conseguimento degli obiettiviformativi ad essa assegnati.

Art. 14 – Disposizioni finali

Per quanto non previsto dal presente Regolamento Didattico, vale quanto disposto dallo Statuto e dal RegolamentoDidattico di Ateneo, dai Regolamenti di Facoltà e dalle normative specifiche.

Page 9: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI FARMACIA ... · - conoscenze della farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci biotecnologici e competenze di farmacologia sperimentale

ALLEGATO 1PIANO DI STUDIO PER L’ANNO ACCADEMICO 2009-2010

I Anno Denominazione degli insegnamentia SSD CFUb Tipologia Corso Esame

Pr

imo

se

me

str

e Advanced physiologyFisiologia avanzata

Modulo 1:Molecular and cellular physiologyFisiologia molecolare e cellulare

Modulo 2:Advanced methodologies in physiologyMetodologie avanzate in fisiologia

BIO/09

BIO/09

4 (30 ore di lezionifrontali)

6 (30 ore di lezionifrontali e 30 ore diesercitazioni a postosingolo)

caratterizzanti

caratterizzanti

EI

EI

Genomics and PharmacogenomicsGenomica e Farmacogenomica

Modulo 1:Molecular biotechnology and genomicanalysisBiotecnologie molecolari e analisi genomica

Modulo 2:Pharmacogenetics and pharmacogenomicsFarmacogenetica e farmacogenomica

BIO/10

BIO/14

3 (23 ore di lezionifrontali)

3 (23 ore di lezionifrontali)

caratterizzanti

caratterizzanti

EI

EI

Advanced biochemistry and bioorganicchemistryCorso avanzato di biochimica e chimicabioorganica

Modulo 1:The ‘omics technology: Post-genomics(transcriptomics, proteomics, metabolomics,metabonomics)Le tecnologie "omiche": post-genomica(trascrittomica, proteomica, metabolomica,metabonomica)

Modulo 2:Advanced bioorganic chemistryChimica bioorganica avanzata

BIO/10

CHIM/06

4 (30 ore di lezionifrontali)

4 (30 ore di lezionifrontali)

caratterizzanti

caratterizzanti

EI

EI

Pharmacology and toxicology ofbiotechnological drugsFarmacologia e tossicologia dei farmacibiotecnologici

Modulo 1:Pharmacokinetics and pharmacodynamics ofbiotechnological drugsFarmacocinetica e farmacodinamica deifarmaci biotecnologici

Modulo 2:Experimental pharmacology and toxicology(in vitro cellular and ex vivo pharmacology,in vivo models) Farmacologia e tossicologia sperimentale(farmacologia cellulare in vitro ed ex vivo,modelli in vivo)

BIO/14

BIO/14

4 (30 ore di lezionifrontali)

6 (38 ore di lezionifrontali e 15 ore dilaboratorio a postosingolo)

caratterizzanti

caratterizzanti

EI

EI

Page 10: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI FARMACIA ... · - conoscenze della farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci biotecnologici e competenze di farmacologia sperimentale

Se

co

nd

o s

em

es

tre Biotechnology and biomaterials

Biotecnologia e biomateriali

Modulo 1:Biotechnological applications inbiomaterialsApplicazioni biotecnologiche ai biomateriali

Modulo 2:Methods for assessing biocompatibilityMetodi per la valutazione dellabiocompatibilità

CHIM/03

BIO/10

3 (23 ore di lezionifrontali)

3 (23 ore di lezionifrontali)

affini/integrative

caratterizzanti

EI

EI

Drug design and discoveryProgettazione e scoperta di nuovi farmaci

Modulo 1:Drug design and molecular modelingProgettazione di farmaci e modellismomolecolare

Modulo 2:Discovery of drugs and biomarkesScoperta di farmaci e biomarcatori

CHIM/08

BIO/10

3 (23 ore di lezionifrontali)

3 (23 ore di lezionifrontali)

caratterizzanti

affini/integrative

EI

EI

Molecular microbiologyMicrobiologia molecolare

Modulo 1:Molecular microbiology for drug discovery(formulation and delivery)Microbiologia molecolare per la scoperta deifarmaci (formulazione e distribuzione)

Modulo 2:Vaccines biotechnologyBiotecnologia dei vaccini

MED/07

MED/07

4 (30 ore di lezionifrontali)

4 (30 ore di lezionifrontali)

caratterizzanti

caratterizzanti

EI

EI

Industrial production of biotechnologicaldrugsProduzione industriale di farmacibiotecnologici

Modulo 1:Pharmaceutical technologies development:How to develop the final vaccine dosageformSviluppo di tecnologie farmaceutiche: comesi arriva alla forma di dosaggio finale di unvaccino

Modulo 2:Fermentation biotechnologyBiotecnologia delle fermentazioni

CHIM/09

CHIM/11

4 (30 ore di lezionifrontali)

4 (30 ore di lezionifrontali)

affini/integrative

affini/integrative

EI

EI

Attività formative a scelta dello studente 6 Altre attivitàformative

APV

TOTALE 68(48 C14 AI6 AAF SS)

8

Page 11: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI FARMACIA ... · - conoscenze della farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci biotecnologici e competenze di farmacologia sperimentale

II AnnoP

rim

o s

em

es

tre Analysis of biotechnological drugs

Analisi dei farmaci biotecnologici

Modulo 1:Chemical analysis of biodrugs,diagnostics and vaccinesAnalisi chimica dei biofarmaci,diagnostici e vaccini

Modulo 2:Applied pharmaceutical microbiologyMicrobiologia farmaceutica applicata

CHIM/01

MED/07

3 (8 ore di lezioni frontalie 30 ore di laboratorio aposto singolo

3 (15 ore di lezioni frontalie 15 ore di laboratorio aposto singolo

caratterizzanti

caratterizzanti

EI

EI

Biotechnology in cosmetic scienceBiotecnologia nelle scienze cosmetiche

Modulo 1:Biotechnology in cosmetic science:conceptsBiotecnologia nelle scienze cosmetiche:concetti

Modulo 2:Biotechnology in cosmetic science: toolsand techniquesBiotecnologia nelle scienze cosmetiche:strumenti e tecniche

CHIM/09

CHIM/09

3 (23 ore di lezionifrontali)

3 (23 ore di lezionifrontali)

caratterizzanti

affini/integrative

EI

EI

Altre attività: ulteriori attività 6 Altre attivitàformativeUlteriori attivitàformative

APV

Se

co

nd

o s

em

es

tre Attività formative a scelta dello studente 4 Altre attivitàformative

APV

Prova finale 30 Altre attivitàformative

APV

TOTALE 52(9 C3 AI6 AAF UAF4 AAF SS30 AAF TF

2 + 1(AAFSS)

aDenominazione in inglese ed in italianobSigle usate per le attività formative: C, caratterizzanti; AI, affini/integrative; AAF, altre attività formative; SS, scelta studente; UAF,ulteriori attività formative; TF, tesi finale.

Page 12: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI FARMACIA ... · - conoscenze della farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci biotecnologici e competenze di farmacologia sperimentale

ALLEGATO 2CERTIFICAZIONE DEI REQUISITI LINGUISTICI

Le seguenti certificazioni si considerano valide, in quanto equivalenti al livello B2 di conoscenza della lingua inglese:

Ente Titolo/Livello/Punteggio minimoUCLES (University of Cambridge) FCE (First Certificate in English)

BEC VantageUCLES CELS VantageIELTS 05.05.00Edexcel International London London Test of English Level 3 (Upper Intermediate)Trinity College London Esol 7°-8°; ISE IITOEFL Paper based: 530

Computer based: 200Internet based (iBT): 71

Si considera altresì valida un’idoneità di livello B2 o superiore rilasciata da un Centro Linguistico di un’istituzioneuniversitaria.

Page 13: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI FARMACIA ... · - conoscenze della farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci biotecnologici e competenze di farmacologia sperimentale

ALLEGATO 3PROSPETTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

Prospetto delle attività formative1

Attività Formativa Caratterizzante SSD: BIO/09 CFU 10Denominazione in italianoFisiologia avanzataCourse titleAdvanced PhysiologyAnno di corso PrimoPeriodo didattico Primo semestreLingua di insegnamento IngleseObiettivi specifici di apprendimento (2)Comportamento fisiologico e fisiopatologico della cellula concernente prevalentemente i principali meccanismi omeostatici, il lorocontrollo e la loro alterazione valutati mediante indagini con tecniche fisiologiche avanzate.L'ambiente fisico e chimico-fisico della cellulaL'omeostasi. Composizione chimica delle membrane plasmatiche. Struttura e proprietà delle membrane cellulari. Permeabilitàdella membrana. Fenomeni di trasporto e forze agenti. Osmosi e proprietà osmotiche delle cellule. Giunzioni cellulari. Magliaterminale. Matrice extracellulare. Ruolo del calcio e dell’no nei vari processi cellulari.Flussi ionici e potenziale di membranaPotenziali di equilibrio. Canali ionici. Potenziale di riposo e potenziale di azioneComunicazione tra cellule I (neuroni e sinapsi)Comunicazione tra cellule II (sistema endocrino)Compartimenti idrici dell'organismo:Sangue: Volume del sangue, del plasma e loro misura. Composizione del sangue. Immunità. Emostasi. Gruppi sanguigni.Processi fisiopatologici cellulari e di organoImmunologia; infiammazione; ischemia. Apoptosi e necrosi.La necrosi e le sue conseguenze:rigenerazione e riparazione dei tessuti; cellule perenni, stabili e labili e concetti emergentinell’ambito delle cellule staminali.Learning outcomes (2)Physiological and physiopathological behaviour of cell referred to the fundamental homeostatic mechanisms, their control andalteration evaluated by advanced physiological techniques.Homeostasis; cellular membrane (structure, properties and permeability); transport mechanisms; cellular signals; Osmosis; cellular junction;extracellular matrix; Role of calcium and NO in cellular processes.Membrane and action potentials; ion channels; Neurons and Synapses; Endocrine system;Blood and homeostasis; blood groups;Physiophatologycal processes in cells and organs: immunology; inflammation; ischaemia; apoptosis; necrosis;Tissue regeneration; stem cellsPropedeuticitàNessunaModalità di verifica (3)Esame integrato con votazione finale in trentesimiObbligatorioAttività formativa/e e ore di didattica (5)Lezioni frontali (60 ore); esercitazioni a posto singolo (30 ore); totale 90 ore.

No. Moduli (6): 2

Modulo 1:Denominazione in italiano: Fisiologia molecolare e cellulare

Module title: Molecular and cellular physiology

CFU: 4

SSD: BIO/09

Attività formativa/e e ore di didattica (5):lezioni frontali (30 ore).

Modulo 2:Denominazione italiano: Metodologie avanzate in fisiologia

Module title: Advanced methodologies in physiology

CFU: 6

SSD: BIO/09

Attività formativa/e e ore di didattica (5):lezioni frontali (30 ore) + esercitazioni a posto singolo 30 ore (totale60 ore).

2

Attività Formativa Caratterizzante SSD: BIO/10-BIO/14 CFU 6Denominazione in italianoGenomica e farmacogenomicaCourse titleGenomics and pharmacogenomicsAnno di corso PrimoPeriodo didattico Primo semestreLingua di insegnamento IngleseObiettivi specifici di apprendimento (2)Biotecnologie molecolari e analisi genomicaNella prima parte del corso saranno presi in considerazione i concetti di base per l'analisi dell'organizzazione e del contenuto del genoma di

Page 14: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI FARMACIA ... · - conoscenze della farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci biotecnologici e competenze di farmacologia sperimentale

procarioti ed eucarioti. Si studierà la struttura della cromatina come punto fondamentale di regolazione e l'influenza degli effetti epigenetici.Nella seconda parte saranno affrontati argomenti tratti da ricerche in attuale sviluppo nel campo della biologia dei tumori. I temi di maggiorimpatto sull'analisi genica dei tumori saranno affrontati mediante la lettura critica di articoli scientifici.

-Principi di Farmacogenetica-Polimorfismo dei geni per mutazione di una singola base-Farmacocinetica e polimorfismo dei geni del metabolismo: poor, normal and high metabolizzatori-Farmacodinamica e polimorfismo dei geni target per i farmaci-Esempi di tossicità farmacologica su base genica-FarmacogenomicaLearning outcomes (2)Molecular biotechnology and genomic analysisPart 1: Basic concepts to analyze the organization and the structure of prokaryotic and eukaryotic genome. Chromatin structure as the crucialkey for ruling and influencing epigenetic effects.Part 2: Analysis of state-of-the-art topics currently in development in the field of tumour biology. Topics with the highest importance on thegene analysis of tumours will be studied by means of a critical analysis of scientific literature.

-Basics of pharmacogenetic-Single nucleotide polymorphism-Pharmacokinetic and polymorphism for gene of metabolism: poor, normal and high metabolizer-Pharmacodynamic and polymorphism for target genes of drugs-Examples of toxicity associated with gene polymorphism-Basics of pharmacogenomicPropedeuticitàNessunaModalità di verifica (3)Esame con votazione in trentesimiObbligatorioAttività formativa/e e ore di didattica (5)Lezioni frontali (46 ore)

No. Moduli (6): 1

Modulo 1:

Module title: Biotecnologie molecolari e analisigenomica Molecular biotechnology and genomic analysisCFU: 3

SSD: BIO/10

Attività formativa/e e ore di didattica (5):Lezioni frontali (23 ore)

Modulo 2:

Module title: Farmacogenetica e Farmacogenomica

Pharmagenetics and pharmacogenomics

CFU: 3

SSD: BIO/14

Attività formativa/e e ore di didattica (5):Lezioni frontali (23 ore)

3

Attività Formativa Caratterizzante SSD: BIO/10, CHIM/06 CFU 8Denominazione in italianoCorso avanzato di biochimica e chimica bioorganicaCourse titleAdvanced biochemistry and bioorganic chemistryAnno di corso PrimoPeriodo didattico Primo semestreLingua di insegnamento IngleseObiettivi specifici di apprendimento (2)Introduzione alla biochimica post-genomica: competenze teoriche, sperimentali e bioinformatiche.Genoma- Progetto Genoma: finalità, tecniche, applicazioni, stato dell’arte.Genomica e bioinformatica.Transcrittoma: definizione e metodi di studio; DNA microarray.Proteoma – Progetto Proteoma: metodi di studio, applicazioni in campo biotecnologico, agro-alimentare, eco-tossicologico, biomedico,biofarmaceutico.Interattoma: tecnologia del doppio ibrido, tecnologia del triplo ibrido ed applicazioni in campo biotecnologico.Metaboloma/metabonoma: definizione e metodi di studio; analisi fenotipica globale, NMR e modellistica matematica per l’analisi delmetabolismo cellulare ed applicazioni in campo biotecnologico, agro-alimentare, eco-tossicologico, biomedico, biofarmaceutico.Post-genomica per lo sviluppo di vaccini.

Le tre grandi classi di biomolecole della vita: peptidi, nucleotidi e carboidrati. La chimica dei peptidi. Cenni sulla struttura e sull’importanzadei peptidi nei fenomeni di riconoscimento molecolare. Tecniche di sintesi peptidica su piccola scala. Sintesi su fase solida e sintesiautomatizzate. La chimica degli oligonucleotidi. Cenni su struttura e reattività di oligonucleuotidi. Sintesi di oligonucleotidi. Sintesiautomatizzata (primers) e sintesi in batch. Oligonucleotidi come farmaci antisense. Oligonucleotidi modificati. Fosforotioati, lockedoligonuclotidi, PNA. Proprietà ed applicazioni dei PNA in biologia molecolare. La chimica degli oligosaccaridi di interesse biomedico.Strutture dei principali monosaccaridi implicati nelle strutture oligo più importanti. Problematiche sintetiche di oligosaccaridi lineari eramificati.Learning outcomes (2)Introduction to post-genomic biochemistry: theory, experimental and bioinformatic expertise.Genome - Genome Project: aims, techniques, applications, state-of-the-art.Genomics and bioinformatics.Transcriptome: studying method, DNA microarray.

Page 15: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI FARMACIA ... · - conoscenze della farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci biotecnologici e competenze di farmacologia sperimentale

Promeome - Proteome Project: studying method, applications in biotechnology, food sciences, eco-toxicology, biomedical andbiopharmaceutical sciences.Interactome: two-hybrid technique, three-hybrid technique and applications in biotechnology.Metabolome/metabonome: global phenotypic analysis; NMR and mathematical modeling to analyze cellular metabolism and their applicationsin biotechnology, food science, eco-toxicology, biomedical and pharmaceutical sciences.Post-genomics for vaccine development.

Molecules of life: peptides, nucleotides and carbohydrates. Peptides chemistry. Outline on peptides structure and its involvement on molecularrecognition. Small scale and solid phase peptide synthesis. Oligonucleotides chemistry and recativity. Oligonucleotides synthesis. Automated(primer) and bach synthesis. Oligonucleotides as antisnse agents and their modifications. Phosphothioate, locked oligonucleotides and PNA.PNA properties and their applications on molecular biology. Monosaccarides and oligosaccarides chemistry. Synthetic approch for theobtainment of liner and branched oligosaccarides.PropedeuticitàNessunaModalità di verifica (3)Esame integrato con votazione finale in trentesimiObbligatorioAttività formativa/e e ore di didattica (5)Lezioni frontali (60 ore)

No. Moduli (6): 2

Modulo 1:Denominazione in italiano: Le tecnologie "omiche":post-genomica (trascrittomica, proteomica, metabolomica,metabonomica)

Module title: The "omics" technologies: Post-genomics(transcriptomics, proteomics, metabolomics,metabonomics)

CFU: 4

SSD: BIO/10

Attività formativa/e e ore di didattica (5):Lezione frontale (30 ore)

Modulo 2:Denominazione italiano: Chimica bioorganica avanzata

Module title: Advanced bioorganic chemistry

CFU: 4

SSD: CHIM/06

Attività formativa/e e ore di didattica (5):Lezione frontale (30 ore)

4

Attività Formativa Caratterizzante SSD: BIO/14 CFU 10Denominazione in italianoFarmacologia e tossicologia dei farmaci biotecnologiciCourse titlePharmacology and toxicology of biotechnological drugsAnno di corso PrimoPeriodo didattico Primo semestreLingua di insegnamento IngleseObiettivi specifici di apprendimento (2)-Ruolo della farmacocinetica e della farmacodinamica nello sviluppo di farmaci biotecnologici-Farmacocinetica di peptidi e proteine-Farmacocinetica di anticorpi monoclonali-Esempi di farmacodinamica di peptidi, proteine ed anticorpi monoclonali-Farmacocinetica e farmacodinamica di oligonucleotidi antisenso-Metodi bio-analitici per valutazioni farmacocinetiche di farmaci biotecnologici: saggi, approcci e limitazioni-Relazione dose-risposta per farmaci biotecnologici-Sviluppo preclinico e clinico del farmaco Cetuximab, anticorpo monoclonale

-I saggi e dosaggi farmacologici: dal vitro al vivo-La buona pratica di laboratorio (GLP): normativa-Uso degli animali di laboratorio: normative e uso nei saggi farmacologici-Metodi di studio dei recettori (binding)-Curve dose-risposte, analisi dei dati-Metodi di studio dei farmaci su preparati ex-vivo-Saggi e dosaggi per lo studio della via metabolica del monossido di azoto-Tecniche di immunoistochimica e immunofluorescenza in cellule e tessuti-Metodi di studio di farmaci e strategie antitumorali-Principi generali di tossicologia-L'effetto tossico nei sistemi biologici: morte cellulare, proliferazione cellulare, alterazioni della differenziazione, alterazioni delle vie ditrasmissione del segnale.-Tossicità acuta, subacuta e cronica-Mutagenesi, cancerogenesi e teratogenesi-Principi di statistica sperimentaleLearning outcomes (2)-The Role of pharmacokinetics and pharmacodynamics in the development of biotechnological drugs-Pharmacokinetics of peptides and proteins-Pharmacokinetics of monoclonal antibodies-Examples of pharmacodynamic of peptides, proteins, and monoclonal antibodies

Page 16: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI FARMACIA ... · - conoscenze della farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci biotecnologici e competenze di farmacologia sperimentale

-Pharmacokinetics and pharmacodynamics of antisense oligonucleotides-Bioanalytical methods for pharmacokinetic evaluation of biotech drugs: Assays, approaches, and limitations-Dose–response relationships for biotechnological drugs-Preclinical and clinical drug development of Cetuximab, a monoclonal antibody

-Experimental pharmacology: from in vitro to in vivo studies-Good laboratory practice (GLP): rules-Experimental animals: rules and experimental pharmacology-Receptor binding-Dose-response curves and data analysis-Study of drugs in ex vivo preparations-Methods for the study of nitric oxide synthase pathway-Immunoistochemistry and immunofluorescence techniques in cell cultures and tissues-Study of antitumor drugs and strategies-General principles of toxicology-Toxicity in biological systems: cell death, cell proliferation, altered differentiation, changes in signalling pathways-Acute, subacute and chronic toxicity-Mutagenesis, cancerogenesis and teratogenesis-Principles of experimental statisticsPropedeuticitàNessunaModalità di verifica (3)Esame integrato con votazione finale in trentesimiObbligatorioAttività formativa/e e ore di didattica (5)Lezioni frontali (68 ore) e laboratorio a posto singolo (15 ore)

No. Moduli (6): 2

Modulo 1:Denominazione in italiano: Farmacocinetica efarmacodinamica dei farmaci biotecnologici

Module title: Pharmacokinetics andpharmacodynamics of biotechnological drugs

CFU: 4

SSD: BIO/14

Attività formativa/e e ore di didattica (5):Lezioni frontali (30 ore)

Modulo 2:Denominazione italiano: Farmacologia e tossicologia sperimentale(farmacologia cellulare in vitro ed ex vivo, modelli in vivo)

Module title: Experimental pharmacology and toxicology (in vitro cellular andex vivo pharmacology, in vivo models)

CFU: 6

SSD: BIO/14

Attività formativa/e e ore di didattica (5):Lezioni frontali (38 ore) e laboratorio a posto singolo (15 ore)

5

Attività Formativa Caratterizzante; Affini e integrative SSD: CHIM/03, BIO/10 CFU 6Denominazione in italianoBiotecnologia e biomaterialiCourse titleBiotechnology and biomaterialsAnno di corso PrimoPeriodo didattico Secondo semestreLingua di insegnamento IngleseObiettivi specifici di apprendimento (2)Acquisizione di conoscenze in merito alle diverse classi di biomateriali presenti in commercio con particolare riferimento a:materiali polimerici: classificazione, sintesi, proprietà , lavorazione, campi di applicazione metalli: classificazione, sintesi, proprietà , lavorazione, campi di applicazioneceramici: classificazione, sintesi, proprietà , lavorazione, campi di applicazionecompositi: classificazione, sintesi, proprietà , lavorazione, campi di applicazione

Significato dei concetti di caratterizzazione e valutazione biochimica della biocompatibilità di materiali per uso biomedico.Applicazione di tecniche di biochimica post-genomica per l’analisi dei pattern di adsorbimento di proteine plasmatiche ai biomateriali (2-DE,SELDI-TOF, analisi bioinformatica delle proteine adsorbite).Applicazione di tecniche di biochimica post-genomica per l’analisi della risposta cellulare al contatto con i biomateriali (2DE; SELDI-TOF;DNA Microarray; RT-PCR).Saggi di adesione cellulare a biomateriali, saggi di vitalità, saggi di citotossicità, saggi di funzionalità cellulari.Analisi mediante sistemi multiplex (Bioplex) della risposta infiammatoria cellulare indotta dal contatto con biomateriali.Funzionalizzazione delle superfici con strutture chimiche e/o biologiche per aumentare la biocompatibilità dei biomateriali.Learning outcomes (2)Knowledge on the different classes of commercially available biomaterials:polymeric materials: classification, synthesis, properties, manufacturing, applicationsmetals: classification, synthesis, properties, manufacturing, applicationsceramic materials: classification, synthesis, properties, manufacturing, applicationscomposit materials: classification, synthesis, properties, manufacturing, applications

Biochemical characterization and evaluation of biocompatibility of materials for biomedical applications: meaning and concepts.Application of post-genomic biochemical techniques to analyze absorption patterns of plasmatic proteins to biomaterials (2-DE, SELDI-TOF,bioinformatic analysis of absorbed proteins).

Page 17: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI FARMACIA ... · - conoscenze della farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci biotecnologici e competenze di farmacologia sperimentale

Application of post-genomic biochemical techniques to analyze cellular response to the contact with biomaterials (2DE; SELDI-TOF; DNAMicroarray; RT-PCR).Assays of cellular adhesion to biomaterials, viability assays, cytotoxicity evaluation, cellular functionality assays.Analysis (by means of multiplex systems Bioplex) of cellular inflammatory response induced by contact with biomaterials.Surface functionalization by means of biological and/or chemical devices to increase biocompatibility of biomaterials.PropedeuticitàNessunaModalità di verifica (3)Esame integrato con votazione finale in trentesimiObbligatorioAttività formativa/e e ore di didattica (5)Lezioni frontali (46 ore)

No. Moduli (6): 2

Modulo 1:Denominazione in italiano: Applicazioni biotecnologiche aibiomateriali

Module title: Biotechnological applications in biomaterials

CFU: 3

SSD: CHIM/03

Attività formativa/e e ore di didattica (5):Lezioni frontali (23 ore)

Modulo 2:Denominazione italiano: Metodi per la valutazione dellabiocompatibilità

Module title: Methods for assessing biocompatibility

CFU: 3

SSD: BIO/10

Attività formativa/e e ore di didattica (5):Lezioni frontali (23 ore)

6

Attività Formativa Caratterizzante; Affini e integrative SSD: CHIM/08, BIO/10 CFU 6Denominazione in italianoProgettazione e scoperta di nuovi farmaciCourse titleDrug design and discoveryAnno di corso PrimoPeriodo didattico Secondo semestreLingua di insegnamento IngleseObiettivi specifici di apprendimento (2)Il corso si propone di presentare le tecniche e gli approcci fondamentali della moderna progettazione razionale dei farmaci mediante l’impiegodi metodiche computazionali sia nell’approccio indiretto nel quale è ignota la struttura del target biologico, sia in quello diretto nel quale laconoscenza della struttura 3D del target consente di individuare le sottostrutture indispensabili all’interazione.1) Scoperta e progettazione di farmaciLa scoperta di farmaci: il paradigma classico nell'era post-genomica (serendipity; screening; modificazione chimica; progettazione razionale)Progettazione razionale di farmaci (introduzione e concetti di base; progettazione basata su ligandi noti e loro modelli farmacoforici;progettazione basata sul bersaglio molecolare; integrazione dei due approcci)2) Modellistica molecolareRappresentazione delle strutture 2D e 3D delle molecole e delle proprietà ad esse associate (superfici, volumi, densità elettronica, potenzialeelettrostatico molecolare, campi d'interazione).Calcolo della geometria e delle proprietà molecolari. Meccanica molecolare, esplorazione dello spazio conformazionale e ricerca dei minimi dienergia conformazionale (analisi conformazionale statistica e sistematica).Campi d'interazione molecolare.Similarità e diversità molecolare: descrittori molecolari mono, bi e tridimensionali.3) Approccio indiretto alla progettazione dei farmaci: Ligand-based drug designModelli QSAR e 3D QSAR. Chemometria.Progettazione di farmaci basata sul farmacoforo.4) Approccio diretto nella progettazione dei farmaci: Structure-based drug designProgettazione di farmaci basata sul bersaglio molecolare. Metodi computazionali per lo studio della struttura 3D delle macromolecole.Allineamenti di sequenze. Modellazione per omologia.Modelli computazionali 3D del sito attivo: minirecettori/pseudorecettori e farmacofori basati sulla struttura del recettore.Studio dell’interazione ligando-recettore (docking manuale ed automatico, interazione ligando-proteina e proteina-proteina, de novo drugdesign).Simulazione dei moti molecolari: dinamica molecolare.

Scoperta di farmaci e biomarcatori

1. Processi di scoperta e sviluppo dei farmaci

2. Scoperta di bersagli2.1 Identificazione di bersagli2.2 Validazione di bersagli

3. Scoperta di “Lead”3.1 Progettazione di saggi biologici3.2 High-throughput screening (HTS)3.3 Progettazione di librerie chimiche3.4 Studio delle relazioni struttura-funzione

Page 18: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI FARMACIA ... · - conoscenze della farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci biotecnologici e competenze di farmacologia sperimentale

4. Sviluppo pre-clinico4.1 Analisi delle proprietà fisico-chimiche dei composti4.2 Proprietà ADME4.3 Farmacocinetica e farmacodinamica4.4 Sicurezza dei farmaci4.5 Biomarcatori

Learning outcomes (2)The aim of the course is the knowledge of basic techniques and approaches of modern rational drug design by means of computationalmethodologies to be applied either in the indirect approach (the structure of the target is unknown) or in the direct approach where thestructure of the target is known and allow us to identify structural motifs of the receptor responsible for interactions with ligands.1) Drug discovery and designDrug discovery: the classical paradigm in the post-genomic era (serendipity, screening, chemical modifications, rationa design)Rational drug design (introduction to and basic concepts, design based on known ligands and their pharmacophoric models, design based onthe knowledge of the molecular target, merging the two approaches)2) Molecular modelingRepresentation of 2D and 3D structures of molecules and of their molecular properties (surface, volume, electronic density, molecularelectrostatic potential, interaction fields).Calculation of molecular geometry and molecular properties. Molecular mechanics, searches withing the conformational space and search ofenergy minima (systematic and stochastic conformational search).Molecular interaction fields.Molecular similarity and diversity: mono, bi, and tridimensional molecular descriptors.3) Indirect approach to drug design: Ligand-based drug designQSAR and 3D QSAR models. Chemometry.Drug design based on pharmacophoric models.4) Direct approach to drug design: Structure-based drug designDrug design based on the knowledge of the molecular target. Computational methodologies to study the 3D structure of macromolecules.Sequence alignment. Homology modeling.3D computational models of the active site: minireceptors/pseudoreceptors and pharmacophores based on the structure of the target.Study of the interactions between ligands and receptors (manual and automatic molecular docking, ligand-protein and protein-proteininteraction, de novo drug design).Simulations of the molecular motions: molecular dynamics.

Drug and Biomarker Discovery Program

1. Overview of the process of drug discovery and development

2. Target discovery2.1 Target identification2.2 Target validation

3. Lead discovery3.1 Bioassay design3.2 High-throughput screening (HTS)3.3 Chemical library design3.4 Investigation of structure-activity relationship

4. Preclinical development4.1 Physico-chemical compound properties4.2 ADME properties 4.3 Pharmacokinetics and pharmacodynamics4.4 Drug safety4.5 Biomarkers

PropedeuticitàNessunaModalità di verifica (3)Esame integrato con votazione finale in trentesimiObbligatorioAttività formativa/e e ore di didattica (5)Lezioni frontali (46 ore)

No. Moduli (6): 2

Modulo 1:Denominazione in italiano: Progettazione di farmaci emodellismo molecolare

Module title: Drug design and molecular modeling

CFU: 3

SSD: CHIM/08

Attività formativa/e e ore di didattica (5):Lezioni frontali (23 ore)

Modulo 2:Denominazione italiano: Scoperta di farmaci e biomarcatori

Module title: Discovery of drugs and biomarkes

CFU: 3

SSD: BIO/10

Attività formativa/e e ore di didattica (5):Lezioni frontali (23 ore)

Page 19: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI FARMACIA ... · - conoscenze della farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci biotecnologici e competenze di farmacologia sperimentale

7

Attività Formativa Caratterizzante SSD: MED/07 CFU 8Denominazione in italianoMicrobiologia molecolareCourse titleMolecular microbiologyAnno di corso PrimoPeriodo didattico Secondo semestreLingua di insegnamento IngleseObiettivi specifici di apprendimento (2)

Vaccini e vaccinazione: concetti di baseI vari tipi di vaccini: vantaggi e debolezzeConcepimento di un vaccino: ricerca pre-clinica e svilupo clinico (con esempi)Nuovi vaccini anti-infettiviIngegneria proteica di antigeni e anticorpiI microrganismi come vettori per la delivery di antegeni Innovazioni biotecnologiche e vaccini (Vaccini ricombinanti, vaccini a DNA, vaccini eduli)Learning outcomes (2)

Molecualr microbiology applied to biomedical researchMicrobiology in the post-genomic era: new biotechnological perspectivesMicrobiology and production of pharmaceutical compounds: biocatalysis and applied enzymologyHeterologous expression and production of peptides and proteinsImportance of infectious diseases and emerging problems, new approaches in anti-infective research (antiviral, antibiotic, antifungal, vaccinesand immunotherapeutics)

Vaccines, immunity and vaccination: basic conceptsVaccine diversity: advantages and drawbacksVaccine development: pre-clinical research and clinical trialsNew anti-infective vaccinesEngineering of antigens and antibodies: applicationsMicroorganisms as antigen delivery systemsBiotechonology innovations and vaccines (recombinant vaccines, DNA vaccines, food vaccines)PropedeuticitàNessunaModalità di verifica (3)Esame integrato con votazione finale in trentesimiObbligatorioAttività formativa/e e ore di didattica (5)Lezione frontale (60 ore)

No. Moduli (6): 2

Modulo 1:Denominazione in italiano: Microbiologia molecolare per lascoperta dei farmaci (formulazione e distribuzione)

Module title: Molecular microbiology for drug discovery(formulation and delivery)

CFU: 4

SSD: MED/07

Attività formativa/e e ore di didattica (5):Lezione frontale (30 ore)

Modulo 2:Denominazione italiano: Biotecnologia dei vaccini

Module title: Vaccines biotechnology

CFU: 4

SSD: MED/07

Attività formativa/e e ore di didattica (5):Lezione frontale (30 ore)

8

Attività Formativa Affini e integrative SSD: CHIM/09, CHIM/11 CFU 8Denominazione in italianoIndustrial production of biotechnological drugsCourse titleProduzione industriale di farmaci biotecnologiciAnno di corso PrimoPeriodo didattico Secondo semestreLingua di insegnamento IngleseObiettivi specifici di apprendimento (2)Sviluppo della formulazione dei vaccini a livello di laboratorio;Caratterizzazione dei vaccini;Stabilità del prodotto: stabilità iniziale e nel tempo;Industrializzazione del processo di formulazione dei vaccini;Controllo delle caratteristiche finali di un vaccino.

I microorganismi oggetto dei processi di fermentazione. Classificazione dei microorganismi. Composizione dei nutrienti. Parametri chimicofisici che influenzano la crescita microbica. Metodi di agitazione ed aereazione, formazione di schiuma. Cinetica della crescita microbica.

Page 20: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI FARMACIA ... · - conoscenze della farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci biotecnologici e competenze di farmacologia sperimentale

Conservazione dei microorganismi. Preparazione dell'inocolo. Fermentazione e recupero del prodotto.I fermentatori: componenti; sistemi chiusi; motori, pompe, valvole, scambiatori di calore, sonde per la misura dei parametri di processo.Sistemi di controllo dei parametri di processo: sistemi di controllo PID (pH, temperatura, DOT, pressione, flusso dei gas, schiuma).Sterilità ed asepsi: contaminazioni, loro prevenzione e cura.Recupero primario: centrifugazione, filtrazione, rottura dei corpi cellulari.Servizi: Aria condizionata; acqua demineralizzata, distillata, di raffreddamento. Vapore pulito e vapore industriale. Gas. Killer thanks.Sicurezza e documentazione dei processi biotecnologici: classi di rischio dei microorganismi e misure di contenimento. Preparazione e scopidelle "Standard Operating Procedures". Scaling up.Processi di fermentazione industriale per la produzione di vaccini, proteine ricombinanti ed enzimi.Learning outcomes (2)Vaccine formulation development at lab scale;Liquid and Freeze Dry presentation;Vaccine characterization;Preliminary and long term product stability;Vaccine formulation process industrialization;Process scale up and process validation;Final vaccine specification control.

The microorganisms and fermentation processes. Microorganisms classification. Nutrient media composition. Chemical-physical parametersaffecting microbial growth. Agitation and aeration methods, foam formation and control. Kinetic of microbial growth: batch, fed batch,continuous. Media optimization. Preservation of microorganisms. Inoculum preparation. Fermentation and primary recovery plants.The fermentors: Fermentors components; Closed system; Engines, pumps, valves, heat exchangers, probes.Control systems: PID control systems (pH, temperature, DOT, pressure, gas flow rate, foam).Sterility: Bacterial contamination.Primary recovery: Centrifugation; Dead end and Cross flow Filtration; Cell disruption.General services: Air conditioning; Demineralized, distilled, cooling water; Cleaned and Industrial steam; Gasses; Killer tanks.Security and Documentation in Biotechnological Processes: Risk classes of microorganisms and their containments; Standard OperatingProcedures and Batch Process Records; Scaling up, from the lab to Production Plant; Technology Transfer Reports.Industrial Fermentation Processes for Production of Vaccines, Recombinant proteins, and Enzymes.PropedeuticitàNessunaModalità di verifica (3)Esame integrato con votazione finale in trentesimiObbligatorioAttività formativa/e e ore di didattica (5)Lezioni frontali (60 ore)

No. Moduli (6): 2

Modulo 1:Denominazione in italiano: Sviluppo di tecnologie farmaceutiche:come si arriva alla forma di dosaggio finale di un vaccino

Module title: Pharmaceutical technologies development: How todevelop the final vaccine dosage form

CFU: 4

SSD: CHIM/09

Attività formativa/e e ore di didattica (5):Lezioni frontali (30 ore)

Modulo 2:Denominazione italiano: Biotecnologia delle fermentazioni

Module title: Fermentation biotechnology

CFU: 4

SSD: CHIM/11

Attività formativa/e e ore di didattica (5):Lezioni frontali (30 ore)

9

Attività Formativa Caratterizzante SSD: CHIM/01, MED/07 CFU 6Denominazione in italianoAnalisi dei farmaci biotecnologiciCourse titleAnalysis of biotechnological drugsAnno di corso SecondoPeriodo didattico Primo semestreLingua di insegnamento IngleseObiettivi specifici di apprendimento (2)Conoscenza dei metodi chimici qualitativi classici per il riconoscimento dei principali gruppi funzionali organici e dei metodi di analisichimico qualitativa da applicare per il riconoscimento degli acidi nucleici, degli aminoacidi, degli zuccheri, dei lipidi ed dei loro derivati, conparticolare riguardo alla separazione ed alla purificazione delle proteine. Conoscenza dei principali metodi strumentali di largo impiego nellacaratterizzazione dei farmaci biotecnologici: spettroscopia di massa ESI e MALDI, microscopio a scansione di forza, rifrattometria edicroismo circolare, analisi termica. Per ogni metodo, lo studente dovrà conoscere i principi teorici e le principali applicazioni in campobiotecnologico con particolare attenzione alla spettroscopia di massa ed alle sue applicazioni nel mapping e nel charting peptidico. Sarànecessario conoscere i metodi analitici messi a punto per la caratterizzazione di alcuni farmaci biotecnologici ottenuti sia per via fermentativasia tramite DNA ricombinante.

Sterilità e sterilizzazione nella produzione di farmaci (impianti, strumenti e metodologie)Origine delle contaminazioni microbicheRischi associati alla contaminazione microbica (alcuni esempi)Il controllo di qualità microbiologico: linee guide e tipologia di prodotti

Page 21: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI FARMACIA ... · - conoscenze della farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci biotecnologici e competenze di farmacologia sperimentale

Monitoraggio ambientaleControllo di qualità di prodotti ottenuti da microrganismiInnovazioni metodologiche: citometria, bioluminescenza e tecniche molecolariLearning outcomes (2)Knowledge of classical qualitative chemical methods for the identification of functional groups and qualitative chemical methods to be appliedfor the identification of nucleic acids, amino acids, sugars, lipids and their derivatives, with a particular focus on separation and purification ofproteins. Knowledge of major experimental techniques widely applied to the characterization of biotechnological drugs: ESI and MALDI massspectroscopy, scanning force microscope, refractometry, circular dichroism, thermal analysis. For each method, students are required to knowbasic principles and applications in the field of biotechnology. In particular, knowledge of mass spectroscopy and its applications in peptidemapping and charting are required. Knowledge of analytical methods for the characterization of several biotechnological drugs (obtained bymeans of fermentation of recombinant DNA) will be also required.

Asepsis and sterilization in the pharmaceutical industryOrigin of microbial contaminationPotential risks associated with microbial contamination (some examples)Microbiology quality control: guidelines ad methodologiesEnvironmental sampling and monitoringQuality control for products of microbial originMethodological innovations: cytometry, bioluminescence and molecular techniquesPropedeuticitàNessunaModalità di verifica (3)Esame integrato con votazione finale in trentesimiObbligatorioAttività formativa/e e ore di didattica (5)Lezioni frontali (23 ore) e laboratorio a posto singolo (45 ore)

No. Moduli (6): 2

Modulo 1:Denominazione in italiano: Analisi chimica dei biofarmaci,diagnostici e vaccini

Module title: Chemical analysis of biodrugs, diagnostics andvaccines

CFU: 3

SSD: CHIM/01

Attività formativa/e e ore di didattica (5):Lezioni frontali (8 ore) e laboratorio a posto singolo (30 ore)

Modulo 2:Denominazione italiano: Microbiologia farmaceutica applicata

Module title: Applied pharmaceutical microbiology

CFU: 3

SSD: MED/07

Attività formativa/e e ore di didattica (5):Lezioni frontali (15 ore) e laboratorio a posto singolo (15 ore)

10

Attività Formativa Caratterizzante; Affini e integrative SSD: CHIM/09 CFU 6Denominazione in italianoBiotecnologia nelle scienze cosmeticheCourse titleBiotechnology in cosmetic scienceAnno di corso SecondoPeriodo didattico Primo semestreLingua di insegnamento IngleseObiettivi specifici di apprendimento (2)Biotecnologie e scienze cosmetiche: cambiare il modo col quale i cosmetici sono concepiti; metodologie avanzate in fitochimica; nuoviapprocci alla biologia molecolare ed ai prodotti per la protezione della pelle. Dermagenetics.

Strumenti e tecnicheBiotecnologie e pelleBiotecnologie ed invecchiamentoSviluppi biotecnologici nel campo dei componenti, profumi, fragranze e pigmentiRegolamentazione e saggi nell'era delle biotecnologie.Learning outcomes (2)Biotechnology Impacting Cosmetic Science: Altering the Way Cosmetics Are Perceived, Advances in Phytochemistry, Novel Approaches forMolecular Biology and Skin Care Products, Dermagenetics

Tools and techniquesBiotechnology and the SkinBiotechnology and AgingBiotechnological Developments in Ingredients, Flavors, Fragrances and PigmentsRegulations and Testing in the Biotechnology AgePropedeuticitàNessunaModalità di verifica (3)Esame integrato con votazione finale in trentesimiObbligatorioAttività formativa/e e ore di didattica (5)Lezioni frontali (46 ore)

Page 22: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI FARMACIA ... · - conoscenze della farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci biotecnologici e competenze di farmacologia sperimentale

No. Moduli (6): 2

Modulo 1:Denominazione in italiano: Biotecnologia nelle scienze cosmetiche:concettiModule title: Biotechnology in cosmetic science: ConceptsCFU: 3SSD: CHIM/09Attività formativa/e e ore di didattica (5):Lezioni frontali (23 ore)

Modulo 2:Denominazione italiano: Biotecnologia nelle scienze cosmetiche:strumenti e tecnicheModule title: Biotechnology in cosmetic science: Tools andtechniquesCFU: 3SSD: CHIM/09Attività formativa/e e ore di didattica (5):Lezioni frontali (23 ore)

Page 23: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI FARMACIA ... · - conoscenze della farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci biotecnologici e competenze di farmacologia sperimentale

ALLEGATO 4DOCENTI DEL CORSO DI STUDI

Insegnamento Docente CFU R-NM R-InsNominativo SSD QualificaFisiologia avanzata1) Fisiologia molecolare e cellulare2) Metodologie avanzate in fisiologia

NaldiniPessina F.

BIO/09BIO/09

PARC

46 X

XX

Genomica e farmacogenomica1) Biotecnologie molecolari e analisi genomica2) Farmacogenetica e farmacogenomica

TrabalziniZiche

BIO/10BIO/14

PAPO

33

XX

Corso avanzato di biochimica e chimicabioorganica1) Le tecnologie “omiche”: post-genomica(trascrittomica, proteomica, metabolomica,metabonomica)2) Chimica bioorganica avanzata

Santucci

Petricci

BIO/10

CHIM/06

PO

RC

4

4 X

X

XFarmacologia e tossicologia dei farmacibiotecnologici1) Farmacocinetica e farmacodinamica dei farmacibiotecnologici2) Farmacologia e tossicologia sperimentale(farmacologia cellulare in vitro ed ex vivo, modelliin vivo)

Donnini

Morbidelli

BIO/14

BIO/14

RC

RC

4

6

X

X

X

X

Biotecnologia e biomateriali1) Applicazioni biotecnologiche ai biomateriali2) Metodi per la valutazione della biocompatibilità

BarbucciSantucci

CHIM/03BIO/10

POPO

33

X XX

Progettazione e scoperta di nuovi farmaci1) Progettazione di farmaci e modellismomolecolare2) Scoperta di farmaci e biomarcatori

Manetti

Contratto

CHIM/08

BIO/10

RC 3

3

X

Microbiologia molecolare1) Microbiologia molecolare per la scoperta deifarmaci (formulazione e distribuzione)2) Biotecnologia dei vaccini

Docquier

Docquier

MED/07

MED/07

RC

RC

4

4

X X

XProduzione industriale di farmaci biotecnologici1) Sviluppo di tecnologie farmaceutiche: come siarriva alla forma di dosaggio finale di un vaccino

2) Biotecnologia delle fermentazioni

Contratto

Contratto

CHIM/09

CHIM/11

4

4Analisi dei farmaci biotecnologici1) Analisi chimica dei biofarmaci, diagnostici evaccini2) Microbiologia farmaceutica applicata

Corbini

Docquier

CHIM/01

MED/07

RC

RC

3

3

X

XBiotecnologia nelle scienze cosmetiche1) Biotecnologia nelle scienze cosmetiche: concetti2) Biotecnologia nelle scienze cosmetiche:strumenti e tecniche

AnselmiCentini

CHIM/09CHIM/09

POPA

33

XX

Qualifica: RC: ricercatore; PA: professore associato; PO: professore ordinario.R-NM: docente computato ai fini del requisito di numerosità dei docentiR-Ins: docente computato ai fini del requisito di cui all’art. 1, comma 9 del D.M. 16.3.2007.

Page 24: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI FARMACIA ... · - conoscenze della farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci biotecnologici e competenze di farmacologia sperimentale

ALLEGATO 5DOCENTI DI RIFERIMENTO

Nominativo Qualifica SSD Temi di ricercaAnnalisa Santucci PO BIO/10 Biochimica, analisi post-

genomicaFabrizio Manetti RC CHIM/08 Chimica farmaceutica,

modellismo molecolareFederica Pessina RC BIO/09 Fisiologia molecolare e

cellulare