v21756 12800r la mia prima chimica manuale · 2 regole di sicurezza informazioni generali di primo...

32
Clementoni S.p.A. Zona Industriale Fontenoce s.n.c. - 62019 Recanati (MC) – Italy Tel. +39.071.75811 - Fax +39.071.7581234 - www.clementoni.com Manuale da leggere e conservare per future referenze Consulenza scientifica: Prof. Giuliano Menghini AVVERTENZA. Non adatto a bambini di età inferiore a 8 anni. Da usare sotto la sorveglianza di un adulto. Contiene alcune sostanze chimiche che presentano un pericolo per la salute. Leggere le istruzioni prima dell’uso, attenersi ad esse e conservarle per riferimento futuro. Evitare il contatto delle sostanze chimiche con qualsiasi parte del corpo, in particolare la bocca e gli occhi. Tenere i bambini piccoli e gli animali lontani dagli esperimenti. Tenere il set sperimentale fuori dalla portata dei bambini di età inferiore a 8 anni. Non contiene la protezione per gli occhi per l’adulto che sorveglia. V21756

Upload: phungkhuong

Post on 17-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Clementoni S.p.A.Zona Industriale Fontenoce s.n.c. - 62019 Recanati (MC) – Italy

Tel. +39.071.75811 - Fax +39.071.7581234 - www.clementoni.com

Manuale da leggere e conservare per future referenze

Consulenza scientifi ca:Prof. Giuliano Menghini

AVVERTENZA. Non adatto a bambini di età inferiore a 8 anni. Da usare sotto la sorveglianza di

un adulto. Contiene alcune sostanze chimiche che presentano un pericolo per la salute. Leggere le istruzioni prima dell’uso, attenersi ad esse e conservarle per riferimento

futuro. Evitare il contatto delle sostanze chimiche con qualsiasi parte del corpo, in

particolare la bocca e gli occhi. Tenere i bambini piccoli e gli animali lontani dagli esperimenti. Tenere il set sperimentale fuori dalla portata dei bambini di età inferiore a 8 anni. Non contiene la protezione per gli occhi per l’adulto che sorveglia.

fi

V217

56

2

REGOLE DI SICUREZZA

INFORMAZIONI GENERALI DI PRIMO SOCCORSO

PRINCIPALI CENTRI ANTIVELENO IN ITALIA E SVIZZERA

Leggere le istruzioni prima dell’uso, attenersi ad esse e conservarle per riferimento. Tenere i bambini piccoli, gli animali e coloro che non indossano la protezione per gli occhi lontani dalla zona dell’esperimento. Indossare sempre la protezione per gli occhi. Riporre questo set sperimentale fuori dalla portata dei bambini di età inferiore a 8 anni. Pulire tutta l’attrezzatura dopo l’uso. Accertarsi che tutti i recipienti siano completamente chiusi e riposti in modo adeguato dopo l’uso. Accertarsi che tutti i recipienti che sono stati vuotati siano smaltiti in modo adeguato. Lavarsi le mani dopo aver eseguito degli esperimenti. Non utilizzare attrezzatura diversa da quella fornita con il set o consigliata nelle istruzioni per l’uso. Non mangiare o bere nell’area dell’esperimento. Evitare qualsiasi contatto dei prodotti chimici con gli occhi o la bocca. Non riporre gli alimenti nel loro recipiente originale. Gettarli immediatamente.

In caso di contatto con gli occhi: lavare abbondantemente con acqua, tenendo gli occhi aperti se richiesto. Consultare immediatamente un medico. In caso di ingestione: lavare abbondantemente la bocca con acqua, bere dell’acqua fresca. Non provocare vomito. Consultare immediatamente un medico. In caso di inalazione: portare la persona all’aria aperta. In caso di contatto con la pelle e di scottature: lavare abbondantemente con acqua per 10 minuti la zona interessata. In caso di dubbio, consultare immediatamente un medico. Portare con sé sia il prodotto chimico sia il recipiente. In caso di ferita: consultare sempre un medico.

Nota: le informazioni relative ai primi soccorsi possono anche essere riportate nelle istruzioni relative al modo di condurre l’esperimento. Scrivere nello spazio sotto riportato il numero di telefono di un centro antiveleno che potrebbe dare informazioni sulle contromisure da adottare in caso di avvelenamento:

Bergamo:Catania:

Chieti:

Firenze:

Genova:

Lecce:Milano:

Napoli:

Tel. 800 883 300Ospedale GaribaldiPiazza Santa Maria di Gesù - Tel. 800 410 989Ospedale Sant.ma Annunziata, policlinico Colle DellaraVia dei Vestini - Tel. 0871 551219ASL 10 D/Università degli studiViale G. B. Morgagni, 65 - Centr. 055 7947238Tossicologia centro antiveleni - Tel. 055 7947819Istituto scientifi co “G. Gaslini”Largo G. Gaslini, 5 - Tel. 010 5636414Ospedale S. Martino, Viale Benedetto XV - Tel. 010 352808Ospedale Vito Fazzi, Via Rossini, 2 - Tel. 0832 661374Ospedale Niguarda Ca’ GrandaPiazza Ospedale Maggiore - Tel. 02 66101029Ospedale Cardarelli, Via Cardarelli, 9 - Tel. 081 7472870

Pavia:

Pordenone:Roma:

Zurigo:

Clinica del Lavoro e della Riabilitazione, I.R.C.C.S.Via S. Boezio, 26 - Tel. 0382 24444Ospedale Civile, Via Montereale, 24 - Tel. 0434 550301Roma: Policlinico A. GemelliLargo Agostino Gemelli, 8 - Tel. 06 3054343Policlinico Umberto IViale Regina Elena, 324 - Tel. 06 490663Centro Svizzero di informazione TossicologicaFreiestrasse 16 - 8032 Zürich Tel. 145 (24 ore su 24)

Per Informazioni dall’estero Tel. +41 44 251 51 51Per informazioni Tel. 044 251 66 66

3

occhiali protettivi

bicchieri con tappi

provette con tappi

scovolino

agitatore

pipetta

chiavetta di sicurezza per provette

imbuto

portaprovette

spatolina

carta da fi ltro

pinzetta

sostanze chimiche

puzzle della tavola periodica

ettivi

L’attività che si svolge in un laboratorio di chimica esercita da sempre un grande fascino su bambini ed adulti.Questo kit scientifi co con provette, pipette, spatoline, oltre ad attrezzare il tuo laboratorio, ti permetterà di realizzare tante reazioni chimiche sorprendenti in grande sicurezza con materiali non pericolosi normalmente presenti in casa nella vita di tutti i giorni.

Strumenti e materiali del laboratorio di chimica

PRESENTAZIONE

AVVERTENZA: il set non contiene tutto l’occorrente ed i materiali, facilmente reperibili in casa, per eseguire tutti gli esperimenti proposti.

Come aprire i contenitori delle sostanze

Attenzione!Richiudi sempre la provetta dopo il prelievo della sostanza fi no ad avvertire uno scatto.

1. Avvita la chiavetta di sicurezza fi no in fondo al tappo.2. Tira la chiavetta e sbilancia un po’ il tappo tirando prima da una

parte e poi dall’altra.3. Sfi la il tappo tenendo la provetta in verticale.

1 2 3

Nome elemento

Solido

STATO DELLA MATERIA (a T=25°C e P=1atm)

Liquido

ArtificialeGassoso

Gas nobili

Alogeni

Non metalli

SemimetalliMetalli post-transizione

Metalli di transizione

Attinoidi

Lantanoidi

Metalli alcalinoterrosi

Metalli alcalini

Stato elemento

Simbolo chimico

Numero atomico

4

Smaltimento dei materiali di scartoNel caso in cui ci si voglia disfare delle sostanze chimiche è necessario seguire i regolamenti di smaltimento nazionali o locali e comunque non buttare le sostanze chimiche nelle fognature e nelle immondizie. Per maggiori dettagli in merito alle corrette modalità di smaltimento, consultare l’autorità competente. Per lo smaltimento del materiale di imballaggio utilizza i contenitori specifi ci dei punti di raccolta.

Istruzioni per l’uso degli occhiali protettivi Indossa gli occhiali all’inizio dell’esperimento, servono a proteggere gli occhi durante l’esperimento. Indossali solo per la durata

dell’esperimento.

Pulisci gli occhiali con acqua e sapone ed asciugali con un panno morbido. In caso di occhiali danneggiati sostituisci con un paio analogo.

Leggere e conservare il foglio allegato al manuale.

SOSTANZA 9 - Cartina con indicatore universale soggetto a rilascio

INFORMAZIONI DI SICUREZZA SULLE SOSTANZE CHIMICHE

SOSTANZA 3 - Acido Tartarico - C4H

6O

6 - (CAS: 87-69-4)

Attenzione

H319 Provoca grave irritazione oculare.P264 Lavare accuratamente gli occhi dopo l’uso.P305 + P351 + P338 IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.P337 + P313 Se l’irritazione degli occhi persiste, consultare un medico.

SOSTANZA 1 - Solfato di rame (II) - CuSO4 •5H

2O - (INDEX: 029-004-00-0)

Attenzione

H302 Nocivo se ingerito.H319 Provoca grave irritazione oculare.H315 Provoca irritazione cutanea.H410 Molto tossico per gli organismi acquatici con eff etti di lunga durata.P264 Lavare accuratamente le mani dopo l’uso.P301 + P312 IN CASO DI INGESTIONE accompagnata da malessere: contattare un CENTRO ANTIVELENI o un medico.P305 + P351 + P338 IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare.P337 + P313 Se l’irritazione degli occhi persiste, consultare un medico.P302 + P352 IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE: lavare abbondantemente con acqua e sapone.P273 Non disperdere nell’ambiente.

5

Consigli nell’attività di laboratorio

Raccomandazioni per gli adulti che sorvegliano

Leggere e seguire le presenti istruzioni, regole di sicurezza e informazioni di primo soccorso e conservarle come riferimento. L’uso improprio delle sostanze chimiche può causare

lesioni e danni alla salute. Eseguire solo gli esperimenti che sono elencati nelle istruzioni. Questo set sperimentale deve essere utilizzato solo da

bambini di età superiore a 8 anni. Siccome le abilità dei bambini variano notevolmente,

anche all’interno degli stessi gruppi di età, gli adulti che sorvegliano dovrebbero valutare quali sono, a proprio giudizio, gli esperimenti più adatti e senza rischio per i bambini. Le istruzioni dovrebbero permettere agli adulti che sorvegliano di valutare

ogni esperimento e stabilirne l’adeguatezza per un bambino in particolare. L’adulto che sorveglia dovrebbe discutere le

avvertenze e le informazioni di sicurezza con il/i bambino/i prima di iniziare l’esperimento. Dovrebbe essere prestata particolare attenzione alla sicurezza durante la manipolazione di acidi, alcali e liquidi infi ammabili. L’area attorno all’esperimento dovrebbe essere priva

di ostacoli e lontana da luoghi in cui si conservano alimenti. Dovrebbe essere ben illuminata e ventilata e vicina a una adduzione di acqua. Dovrebbe essere utilizzato un tavolo solido la cui superfi cie sia resistente al calore.

Scegli un luogo ben adatto, illuminato, ventilato e vicino ad una presa d’acqua. Procurati un panno con cui asciugare una sostanza che

si può versare. Procurati l’attrezzatura necessaria per tenere pulita

la pipetta: 2 vasetti in plastica di cui uno con acqua pura e l’altro vuoto per sciacquare subito dopo l’uso la pipetta adoperata e riponila sempre pulita nei fori piccoli del porta provette. Usa acqua calda di rubinetto per pulire l’attrezzatura. Non provare a fare esperimenti di tua invenzione. Non adoperare MAI il fuoco, poiché non è previsto per

nessun tipo di esperimento.

Non appoggiare le provette con le sostanze sul piano di lavoro perché potrebbero rotolare, sistemale sempre nell’apposito porta provette. Prima di iniziare gli esperimenti che intendi

eseguire, procurati le sostanze necessarie che non sono inserite nel kit, ma che sono facilmente reperibili in casa, come ad esempio sale da cucina, aceto, limone, acqua distillata, acqua di rubinetto, ecc. Nel caso in cui sia necessario conservare

liquidi colorati per pochissimo tempo, questi vanno tenuti fuori dalla portata dei bambini piccoli e degli animali.

Le regole di sicurezza con le quali questo set sperimentale di chimica è stato sviluppato sono basate sugli standard di sicurezza europei EN 71-4 in cui sono enunciati i requisiti di sicurezza per i giochi di chimica.

INDICE

Regole di sicurezza

Informazioni generali di primo soccorso

Principali centri antiveleno in Italia e Svizzera

Elenco degli strumenti e dei materiali

Informazioni di sicurezza sulle sostanze chimiche

Smaltimento dei materiali di scarto

Istruzioni per l’uso degli occhiali protettivi

Raccomandazioni per gli adulti che sorvegliano

Consigli nell’attività di laboratorio

Attività ed esperimenti

Le soluzioni

L’indicatore misura l’acidità e la basicità con il ph

Tavola periodica degli elementi

Elementi, composti, miscugli e reazioni chimiche

2

2

2

34

4

4

5

5

6

10

17

20

22

pag.

pag.

pag.

pag.

pag.

pag.

pag.

pag.

pag.

pag.

pag.

pag.

pag.

pag.

6

ATTIVITÀ ED ESPERIMENTI

Impara a misurare i liquidi e a conoscere i volumi dei contenitori.

UNITÀ DI MISURA DEL VOLUME

1ml = 1 cc = 1 cm3

Impara ad usare la pipettapremi con le dita per far uscire l’aria aspira il liquido allentando le dita per versare il liquido premi con le dita.

1

Come lavare la pipetta

Due pipette di acqua uguali ad una provetta

1) Prepara due vasetti di plastica (non forniti nel kit) di cui uno con acqua pulita e l’altro vuoto.

2) Subito dopo l’uso della pipetta sciacquala almeno due volte aspirando acqua e versandola nel vasetto vuoto.

Ripeti più volte questa operazione; è un buon allenamento per dosare con la pipetta.

Nella provetta non versare mai più di due pipette di liquido.

2

3

OSSERVA: ogni pipetta può contenere al massimo 3 ml. La provetta contiene in sicurezza 6 ml di liquido.

x 2

Ricorda: sciacqua sempre la pipetta dopo averla usata

7

Con mezzo litro di acqua quanti bicchieri da 100 ml?

Con due bicchieri da 50 ml di acqua quanti bicchierini da 20 ml?

Versa tutta l’acqua contenuta in una bottiglia da 500 ml nei bicchieri da 100 ml.

Versa tutta l’acqua contenuta in due bicchieri da 50 ml nei bicchierini da 20 ml.

OSSERVA: mentre versi lentamente l’acqua nel bicchiere controlla le tacche (piccole linee sulla parete del bicchiere) che indicano il volume di liquido corrispondente al segno. Conta quanti bicchieri si riempiono.

OSSERVA: controlla le tacche dei volumi, conta quanti bicchierini riempi.

5

6

?

Misura la capacità massima della pipettaAspira l’acqua nella pipetta.

Allenati ad aspirare, non è facile riempirla fi no a 3 ml.

4

OSSERVA: fai salire l’acqua all’interno fi no a raggiungere la tacca contrassegnata con il numero 3. Guarda bene anche tutte le altre tacche che corrispondono a volumi minori.

Prepara un cubetto di ghiaccioVersa due pipette di acqua nel bicchierino metti il tappo e conservalo in congelatore per una o due ore.

7

Avviso: conserva per l’esperimento successivo.

x 2

OSSERVA: il cubetto di ghiaccio galleggia perché è più leggero dell’acqua.

Un iceberg nel tuo piattoIn un contenitore per alimenti (non fornito nel kit) versa due dita d’acqua, ed immergi il cubetto di ghiaccio dell’esperimento precedente.

Con un linguaggio scientifi co si dice che il ghiaccio ha una densità minore.

8

8

Prepara una soluzione colorata

Colora il ghiaccio a forma di cubetto

Tubi di ghiaccio colorato

1) Versa due pipette di acqua in un bicchierino con due o più gocce di colorante che hai preparato nel precedente esperimento.

2) Trasferisci in congelatore per una o due ore.

1) Procurati alcuni coloranti per alimenti (non forniti nel kit) e preleva una piccola parte di una compressa colorata e mettila in una provetta posta nel portaprovette.

2) Aggiungi una pipetta di acqua e mescola con l’agitatore.

Ricorda: sciacqua la pipetta.

1) Versa in ciascuna delle tre provette poco più di una pipetta di acqua.

2) Quindi dopo aver preparato i coloranti liquidi, come negli esperimenti precedenti, aggiungi alle provette alcune gocce di colore, a tua scelta.

3) Metti in congelatore per una o due ore.

9

10

11

OSSERVA: la sostanza colorata (soluto) si scioglie nell’acqua (solvente) e la soluzione colorata appare molto limpida.

OSSERVA: il ghiaccio prende il colore.

OSSERVA: il ghiaccio si colora.

Avviso: conserva per l’esperimento successivo, fuori dalla portata dei bambini piccoli e degli animali (e lontano da bevande o alimenti).

Chiedi aiuto ad un adulto

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta il liquido utilizzato.

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta il liquido utilizzato.

NOTA: Riponi la parte della compressa che rimane nella bustina chiudendo con un pezzetto di nastro adesivo (non fornito nel kit).

914

OSSERVA la sospensione, cercando di notare le piccolissime particelle (è molto diffi cile).

Un miscuglio: acqua e farinaChiedi ad un adulto un po’ di farina per introdurla nella provetta con un po’ di acqua.

È una miscela opaca di particelle piccolissime solide sospese in un liquido che sono in grado di scendere sul fondo del contenitore. SOSPENSIONE: liquido + solido

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

Liquidi non miscibili: acqua ed olio

Come formare un’emulsione

Come riscaldare a bagnomaria

12

13

15

OSSERVA: dopo un po’ di tempo noterai una separazione quasi completa dei due liquidi non miscibili, con l’olio più leggero sopra. L’olio ha una densità minore dell’acqua.

OSSERVA: acqua ed olio non si separano più. L’olio si presenta in minutissime goccioline che restano sospese nell’acqua.

Poni in una provetta mezza pipetta di olio per alimenti con una pipetta di acqua, chiudi con un tappo ed agita moderatamente.

Riprendi la provetta con olio ed acqua dell’esperimento precedente e scuotila a lungo.

Immergi una provetta contenente la soluzione che vuoi riscaldare (acqua + zucchero), come nella fi gura, in un bicchiere contenente acqua calda del rubinetto. Tieni la provetta con una molletta del bucato (non fornita nel kit).

Hai ottenuto un’emulsione di olio ed acqua. NOTA: lava con acqua e sapone la provetta.

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

Avviso: conserva per l’esperimento successivo, fuori dalla portata dei bambini piccoli e degli animali (e lontano da bevande o alimenti).

10

OSSERVA: il liquido è perfettamente limpido, il sale non si distingue più.

OSSERVA: in quale provetta il sale si scioglie più facilmente?

OSSERVA: in quale provetta il sale si scioglie prima?

LE SOLUZIONIPrepara una soluzione: acqua più solido

Prepara due soluzioni: acqua + sale da cucina (fi no e grosso)

Prepara due soluzioni: acqua (fredda e calda) + sale da cucina

Preleva con la spatolina a cucchiaio un pizzico di sale da cucina e scioglilo con due pipette di acqua.Mescola molto bene con l’astina agitatore.

16

17

18

una pipetta di acqua + sale fi no

una pipetta di acqua fredda + sale grosso

una pipetta di acqua + sale grosso

una pipetta di acqua calda

+ sale grosso

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

x 2

19

OSSERVA: la soluzione appare un po’ colorata.

OSSERVA: la soluzione appare più colorata perché all’interno ci sono più parti colorate.

Prepara una soluzione: acqua più liquido colorato

1) Versa nel bicchiere un po’ di una bibita colorata. In un bicchierino con un po’ di acqua aggiungi mezza pipetta di bibita colorata.

2) Aggiungi un’altra pipetta di bibita colorata.

Chiedi aiuto ad un adulto

LA SOLUZIONE: è una miscela in cui due o più sostanze mescolate non si distinguono più. Quando si parla di soluzioni liquide si intendono costituite dal solvente liquido che contiene il soluto disciolto.

1/2

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

11

SOLUZIONE SATURA: è opportuno precisare che un liquido non può far sciogliere una qualsiasi quantità di soluto (ad una determinata temperatura). Esiste un limite oltre il quale il soluto non si scioglie più e rimane come corpo di fondo nella soluzione: in queste condizioni la soluzione ha raggiunto il massimo della concentrazione e viene detta SATURA.

Come ricavare il sale da una soluzione satura (esperimento non veloce)

Misura l’evaporazione dell’acqua (esperimento non veloce)

1) Preleva con la pipetta un po’ di liquido da una soluzione satura dell’esperimento precedente e versa mezza pipetta nel bicchierino.

2) Aspetta che l’acqua sia evaporata.

21

22

Come preparare una soluzione satura di sale 201) Preleva un po’ di sale fi no da cucina mettendolo

nel bicchierino, poi riponi la scatola.

2) Versa circa 20 ml di acqua molto calda di rubinetto nel bicchierino più grande, quindi aggiungi un pò alla volta il sale fi no. Mescola con l’agitatore e aggiungi sale sino a che vedrai sul fondo pochi cristalli non sciolti.

1) Versa la stessa quantità di acqua calda di rubinetto in due bicchieri. Controlla bene il volume nei due contenitori.

2) In un bicchiere metti il tappo nell’altro no.

OSSERVA pochi cristalli non sciolti sul fondo.

OSSERVA: sul fondo dopo parecchio tempo noterai i cristalli di sale.

OSSERVA in quale bicchiere il liquido diminuisce più velocemente. Sappi che il tappo impedisce alle particelle dell’aria di muoversi liberamente, quindi…

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

Avviso: conserva per l’esperimento successivo, fuori dalla portata dei bambini piccoli e degli animali (e lontano da bevande o alimenti).

12

23

24

25

26

OSSERVA: la sabbia non si scioglie nell’acqua perché è insolubile.

OSSERVA: sul fi ltro si trova la sabbia che non può attraversare i fori della carta, nel fi ltrato c’è la soluzione di sale che passa al di sotto del fi ltro.

OSSERVA: dopo un pò di tempo noterai i cristalli di sale sul fondo del contenitore.

Come separare la sabbia dal sale da cucina

Come preparare un fi ltro di carta

Filtra il miscuglio: la sabbia rimane sul fi ltro

Il sale si separa dall’acqua

1) Nel bicchierino metti una spatolina di sabbia (non fornita nel kit) ed un’altra di sale da cucina.

2) Versa due pipette di acqua.

1) Ritaglia un disco di carta da fi ltro, grande due volte la dimensione dell’imbuto e piega come nella fi gura.

2) Metti il fi ltro nell’imbuto facendolo aderire bene alle pareti con una goccia di acqua pulita.

Versa il miscuglio di acqua e sabbia nell’imbuto provvisto di fi ltro, usando l’agitatore come guida del liquido.

Versa in un contenitore per alimenti (non fornito nel kit) il fi ltrato liquido che ritrovi nella provetta.

A PREPARAZIONE DEL MISCUGLIO

B PREPARAZIONE DEL FILTRO

C FILTRAZIONE

D EVAPORAZIONE

PROCEDIMENTO A PIÙ TAPPE

Chiedi aiuto ad un adulto

Avviso: una singola provetta piccola non è suffi ciente ad accogliere tutta l’acqua del fi ltrato, prepara un’altra provetta vuota.

x 2

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

Avviso: conserva per l’esperimento successivo, fuori dalla portata dei bambini piccoli e degli animali (e lontano da bevande o alimenti).

Avviso: conserva per l’esperimento successivo, fuori dalla portata dei bambini piccoli e degli animali (e lontano da bevande o alimenti).

13

Avviso: conserva per l’esperimento successivo, fuori dalla portata dei bambini piccoli e degli animali (e lontano da bevande o alimenti).

27

28

OSSERVA: la farina non si scioglie.

OSSERVA: sul fi ltro si ritrova la farina, nel fi ltrato lo zucchero a velo ancora sciolto.

OSSERVA: dopo un pò di tempo noterai i cristalli di zucchero sul fondo del contenitore.

Separa lo zucchero a velo dalla farina presenti nell’acqua

Lo zucchero si separa dall’acqua

1) Metti un po’ di farina nell’acqua, aggiungi un pizzico di zucchero a velo e mescola con l’agitatore.

Versa in un contenitore per alimenti (non fornito nel kit) il fi ltrato liquido che ritrovi nella provetta.

2) Prepara un fi ltro e separa la farina dall’acqua che ha sciolto lo zucchero a velo.

A FILTRAZIONE

B EVAPORAZIONE

PROCEDIMENTO CON DUE TAPPE

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

Avviso: conserva per l’esperimento successivo, fuori dalla portata dei bambini piccoli e degli animali (e lontano da bevande o alimenti).

29

30

OSSERVA: la farina non si scioglie.

OSSERVA: sul fi ltro si ritrova la farina, nel fi ltrato il sale sciolto.

OSSERVA: dopo un pò di tempo noterai i cristalli di sale sul fondo del contenitore.

Separa il sale dalla farina presenti nell’acqua

Il sale si separa dall’acqua

1) Sciogli completamente un po’ di sale da cucina nell’acqua, aggiungi un pizzico di farina e mescola con l’agitatore.

Versa in un contenitore per alimenti (non fornito nel kit) il fi ltrato liquido che ritrovi nella provetta.

2) Prepara un fi ltro e separa la farina dall’acqua che ha sciolto il sale.

A FILTRAZIONE

B EVAPORAZIONE

PROCEDIMENTO CON DUE TAPPE

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

14

31

OSSERVA: dopo un po’ di tempo l’acqua, salendo lungo la carta, trasporterà a diversa distanza i colori delle miscele, operando così le separazioni dei coloranti presenti negli inchiostri.

Come scoprire i colori che compongono gli inchiostri

1) Procurati diverse penne a sfera e pennarelli di colori diversi: nero, marrone, verde, viola.

2) Ritaglia un pezzo di carta da fi ltro o assorbente con le giuste dimensioni per farlo entrare in verticale nel bicchiere di plastica medio.

3) Sopra il fondo della carta assorbente, fai alcuni punti colorati con le penne ed i pennarelli.

4) Metti a cavallo di uno stuzzicadenti la striscia di carta ben fi ssata, con le macchie in basso ed appoggia tutto sul bordo del bicchiere.

5) Con una pipetta metti nel bicchiere pochissima acqua in modo che la carta tocchi appena l’acqua che non deve arrivare ai punti colorati.

Chiedi aiuto ad un adulto

OSSERVA: il materiale terroso lentamente scende sul fondo e la parte liquida dopo un po’ ritorna limpida.

Decantazione di un fango32In una provetta metti due pipette di acqua ed una spatolina di terriccio di un vaso.

x 2

1

3

4

2

5

15

OSSERVA: lentamente la soluzione si colora di marrone perché l’acqua calda è capace di estrarre le sostanze all’interno delle foglie.

Acqua calda e thè 35

Fai preparare e raff reddare ad un adulto un thè immergendo una bustina nell’acqua calda che deve rimanere a bagno per un po’.

Chiedi aiuto ad un adulto

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

OSSERVA: nel fi ltrato che si raccoglie nella provetta si trova soltanto il succo.

Filtra il succo di pomodoro 33

1) Procurati mezzo pomodoro, mettilo in un bicchiere e riducilo in poltiglia da poter fi ltrare.

2) Prepara un fi ltro e separa il succo di pomodoro dal resto della polpa e dei semi.

Chiedi aiuto ad un adulto

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

OSSERVA: nel fi ltrato che si raccoglie nella provetta si trova soltanto il succo.

Filtra il succo di limone 34

1) Procurati mezzo limone, estrai il succo con uno spremiagrumi e versalo in un bicchiere.

2) Prepara un fi ltro e separa il succo di limone dal resto della polpa e dei semi.

Chiedi aiuto ad un adulto

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

16

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

38 Anche il cavolo rosso cambia colore

NOTA: cerca dal fruttivendolo il cavolo rosso, nelle sue foglie c’è una sostanza colorata, che nel linguaggio chimico si chiama: INDICATORE.

INDICATORI CHIMICI: sono sostanze capaci di cambiare colore quando si trovano a contatto con particolari composti chiamati acido e base.

OSSERVA: con il limone compare il colore rosso; con il bicarbonato compare il colore blu-verde.

Strofi na, su di un quadratino di carta bianca, la parte tagliata di una foglia di cavolo rosso producendo macchie viola e aggiungi una goccia di limone.

Strofi na, su di un quadratino di carta bianca, la parte tagliata di una foglia di cavolo rosso producendo macchie viola ed aggiungi un pizzico di bicarbonato e una goccia di acqua.

A Esperimento: il cavolo rosso diventa…

B Esperimento: il cavolo rosso diventa…

sulla macchia metti una goccia di limone

colore rosso

sulla macchia metti bicarbonato ed una goccia di acqua

37 Il thè ha più colori: da chiaro a scuro

Versa dalla scatola dell’idrogenocarbonato di sodio (bicarbonato di sodio), non fornito nel kit, un po’ di polvere bianca in un bicchierino e con la spatolina trasferisci un pizzico di bicarbonato nel thè.

Chiedi aiuto ad un adulto

OSSERVA: la soluzione di thè ridiventa scura.L’idrogenocarbonato di sodio (bicarbonato di sodio) annulla l’acidità del limone.

NOTA: il bicarbonato di sodio (nome scientifi co IUPAC: idrogenocarbonato di sodio) non fornito nel kit, lo puoi trovare in casa o presso negozi di alimentari e farmacie. In seguito questa sostanza verrà chiamata bicarbonato di sodio o bicarbonato.

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

36 Il thè ha più colori: da scuro a chiaro

1) Fai preparare e raff reddare ad un adulto un thè senza zucchero, quindi versane un po’ nel bicchierino.

2) Versa alcune gocce di limone nel thè.

Chiedi aiuto ad un adulto

OSSERVA: la soluzione cambia colore e si schiarisce. Nelle foglie del thè c’è un colorante che a contatto con la sostanza acida del limone cambia colore.

Avviso: conserva per l’esperimento successivo, fuori dalla portata dei bambini piccoli e degli animali (e lontano da bevande o alimenti).

coloreblu-verde

17

colore rosso

L’INDICATORE MISURA L’ACIDITÀ E LA BASICITÀ CON IL pH- I chimici, per scoprire se una sostanza è acida o basica, possono anche utilizzare composti che

cambiano colore e, per esprimere quanto è acida o basica, usano una grandezza che si chiama pH, il cui intervallo di variabilità è compreso tra 0 e 14.

- Occorre associare il colore dell’indicatore usato al grado di acidità o basicità della sostanza.

Scala colorata dell’indicatore universale

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14pH

punto neutro

pH 7

acidità crescente basicità crescente

Aci

di f

ort

i

Succ

o ga

stric

o

Lim

one

Acet

o

Bibi

te g

assa

te

Pom

odor

o

Uva

Caff

é

Latt

e

Saliv

a

Acq

ua

pu

ra

Sang

ue

A cqu

a di

mar

e

Bica

rbon

ato

di so

dio

Sapo

ni

Amm

onia

ca

Carb

onat

o di

sodi

o

Bas

i fo

rti

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

Prova la cartina con indicatore universale con un acido

Prova la cartina con indicatore universale con l’aceto

39

40

1) Prendi un pezzetto di cartina (colore giallo), non toccarla con le dita, usa la pinzetta.

2) Metti con la spatolina alcuni granuli di acido tartarico.

1) Prendi un pezzetto di cartina (colore giallo), non toccarla con le dita, usa la pinzetta.

2) Metti due gocce di aceto.

L’acido tartarico dà un pH acido

L’aceto dà un pH acido

OSSERVA: associa il colore dell’indicatore usato al pH acido della sostanza.

OSSERVA: associa il colore dell’indicatore usato al pH acido della sostanza.

2

2

1

1

colore rosso colore blucolore giallo

18

Prova la cartina con indicatore universale con una base

Prepara un indicatore con il succo di cavolo rosso

41

42

1) Prendi un pezzetto di cartina (colore giallo), non toccarla con le dita, usa la pinzetta.

2) Metti alcuni granuli di bicarbonato di sodio ed una goccia d’acqua.

Da un adulto fai mettere nel bicchiere un po’ di acqua calda di rubinetto, una foglia di cavolo rosso tagliata a pezzettini, premi e mescola delicatamente con la spatola per alcuni minuti.

Il bicarbonato di sodio dà un pH basico

OSSERVA: associa il colore dell’indicatore usato al pH basico della sostanza.

OSSERVA: l’acqua calda ha estratto dalla foglia l’indicatore di cavolo rosso che puoi utilizzare per i tuoi esperimenti.

Chiedi aiuto ad un adulto

Avviso: conserva per gli esperimenti 43, 44, 45 e 46 fuori dalla portata dei bambini piccoli e degli animali (e lontano da bevande o alimenti).

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

Prova l’indicatore liquido di pH di cavolo rosso44

OSSERVA: quando la soluzione ha un pH neutro (nel centro della scala) il colore è viola, con l’aggiunta dell’aceto, l’indicatore presenta il colore rosso che indica pH acido.

indicatore liquidocolore violetto

metti due gocce di aceto

l’aceto dà un pH acido

aceto

Prova l’indicatore liquido di pH di cavolo rosso43

OSSERVA: quando la soluzione ha un pH neutro (nel centro della scala) il colore è viola, con l’aggiunta d e l l ’ a c e t o , l’indicatore presenta il colore rosso che indica pH acido.

indicatore liquidocolore violetto

metti dei granuli di acido

tartaricol’acido

tartarico dà un pH acido

acido tartarico

colore blu

19Prova le cartine indicatrici di pH con varie sostanze

Prova l’indicatore liquido di pH di cavolo rosso

Prepara le cartine indicatrici di pH di cavolo rosso

45

46

47

1) Dalla carta assorbente o da fi ltro prepara tanti piccoli quadratini.

2) Versa con la pipetta una goccia di indicatore liquido di cavolo rosso su ogni quadratino di carta e lascia asciugare.

Usando la pinzetta utilizza le cartine preparate con il cavolo rosso per determinare il pH delle seguenti sostanze che trovi facilmente in casa:

limone

caff è

latte

uovo

bibite gassate

sale da cucina

gelati

yogurt

caramelle

OSSERVA: quando la soluzione ha un pH neutro (nel centro della scala) il colore è viola, con l’aggiunta di carbonato, cioè di un sale che genera una base, l’indicatore presenta il colore blu-verde che indica pH basico.

OSSERVA: associa il colore dell’indicatore usato al pH della sostanza.

metti due gocce di limone

rosso

il limone dà un pH acido

punta di spatola di bicarbonato di

sodio il bicarbonato di sodio dà un pH basico

Avviso: conserva questi quadratini che puoi utilizzare per scoprire il pH di tante sostanze.

Chiedi aiuto ad un adulto

NOTA: quando avrai consumato tutta la carta da fi ltro usa la carta dei fazzoletti di carta.

indicatore liquidocolore violetto

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

Prova le cartine indicatrici di pH con una base 48Utilizza le cartine preparate con il cavolo rosso, usa la pinzetta.

OSSERVA: associa il colore dell’indicatore usato al pH basico della sostanza.

metti due granuli di bicarbonato di sodio ed una goccia d’acqua

blu-verde

il bicarbonato di sodio dà un pH basico

20

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

Prepara un indicatore di pH con geranio rosso

Prepara un indicatore di pH con iris viola

49

50

Metti in un bicchiere alcuni petali di geranio a pezzettini con acqua calda per venti minuti.

Metti in un bicchiere alcuni petali di iris viola a pezzettini con acqua calda per venti minuti.

fi ltra

fi ltra

indicatore digeranio rosso

indicatore diiris viola

1

11

pH

pH

3

3

5

5

7

7

9

9

11

11

13

13

arancione scuro

viola

arancione

viola chiaro

arancione chiaro

lilla

arancione chiarissimo

lilla chiaro

giallo chiaro

verde chiaro

verde chiaro

verde penicillina

ocra

giallo

La tavola periodica è uno strumento utile per conoscere con un colpo d’occhio il carattere di un elemento anche per un non esperto. Gli elementi sono stati disposti secondo il numero atomico (numero dei protoni nell’atomo) crescente in righe orizzontali dette periodi dove le proprietà degli elementi variano un po’ con continuità.Gli elementi che vengono a trovarsi su di una stessa colonna, detta gruppo presentano invece proprietà simili.

Legenda:

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

numero atomico

simbolo chimico

nome elementostato

elemento

21

OGGI - Esistono circa un centinaio di elementi che, con varie combinazioni, formano le diverse sostanze.

Ricostruisci il puzzle della tavola periodica e studia le caratteristiche degli elementi chimici!

PUZZLE DELLA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

Nom

e el

emen

to

Solid

o

STAT

O D

ELLA

MAT

ERIA

(a T

=25°

C e

P=1a

tm)

Liqu

ido

Artifi

cial

eG

asso

soG

as n

obili

Alog

eni

Non

met

alli

Sem

imet

alli

Met

alli

post

-tra

nsiz

ione

Met

alli

di tr

ansiz

ione

Attin

oidi

Lant

anoi

di

Met

alli

alca

linot

erro

si

Met

alli

alca

lini

Stat

o el

emen

to

Sim

bolo

chi

mic

o

Num

ero

atom

ico

22

Carbonio nella mina della matita

Disegna il modello cristallino della grafi te

51

52

Prendi una matita e gratta un po’ di mina su di un foglio bianco.

Cerca la posizione del carbonio nella Tavola periodica degli elementi.Il carbonio è un non-metallo

Disegna tanti atomi di carbonio (sfere nere con 4 valenze) ed uniscili con i legami a formare il disegno della fi gura.

La grafi te, materiale costituito quasi

totalmente da carbonio puro, conduce la

corrente elettrica.

OSSERVA: il materiale nerastro è un minerale chiamato grafi te.

RICORDA: gli atomi di carbonio della grafi te sono un po’ “speciali”; hanno soltanto tre legami tutti sul piano (non legare i piani).

ELEMENTI, COMPOSTI, MISCUGLI E REAZIONI CHIMICHE

SIMBOLO CHIMICO C

grafi te

La matita segna il foglio perché i piani di carbonio debolmente legati (linee punteggiate) slittano via e rimangono sul foglio.

Ferro con aceto: idrogeno (reazione non veloce)53

Procurati un pezzetto di ferro (non fornito nel kit), ad esempio un fi lo di lanetta di ferro usata per pulire i tegami. Immergilo in una provetta con aceto.

OSSERVA: le piccolissime bollicine di idrogeno che si sviluppano, scuoti ogni tanto la provetta mentre osservi.

Chiedi aiuto ad un adulto

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

lanetta di ferro

23

Alluminio metallico (un foglio per alimenti) 54

L’alluminio è un metallo

Cerca la posizione dell’alluminio nella Tavola periodica degli elementi.Chiedi ad un adulto un piccolo quadrato di alluminio (non fornito nel kit) in fogli per alimenti .

Conduce il calore e l’energia elettrica.

OSSERVA le proprietà di questo materiale metallico: lucentezza, malleabilità.

SIMBOLO CHIMICO Al

Il gas per gonfi are i palloncini 55

L’elio è un gas nobile o raro.

SIMBOLO CHIMICO He

Le piante e le alghe producono ossigeno 56

1) Procurati una pianta di ELODEA (non fornita nel kit); la piantina è reperibile nei negozi di acquari.

2) In un vasetto con acqua minerale (anche un po’ frizzante), immergi completamente una piantina di ELODEA. Ogni tanto cambia l’acqua (non di rubinetto).

OSSERVA: le bollicine di ossigeno prodotte dalle foglie quando sono esposte alla luce.

Chiedi aiuto ad un adulto

Cerca la posizione dell’ossigeno nella Tavola periodica degli elementi.L’ossigeno è un non-metallo

SIMBOLO CHIMICO O

Quando incontri un venditore di palloncini puoi vedere come il fi lo li trattiene perché altrimenti volerebbero via.

OSSERVA: il palloncino sale in alto perché è gonfi ato con elio, un gas più leggero dell’aria (l’aria è un miscuglio di gas).

Cerca la posizione dell’elio nella Tavola periodica degli elementi.

24

Il salgemma: sale da cucina57Metti alcuni granuli di sale grosso in un tappo rovesciato.

La formula chimica è NaCl e si legge:

cloruro di sodio

OSSERVA i cristalli, alcuni a forma di cubo altri un po’ rovinati e scheggiati forse perché sono stati macinati.

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

Pepe e sale da cucina fi no e grosso

Come separare il pepe dal sale

58

59

Prendi sale fi no, grosso e un po’ di pepe. Metti insieme e pensa a come poter separare i componenti.

1) Versa il miscuglio in un bicchierino con una pipetta di acqua e mescola, il pepe è insolubile (non si scioglie).

2) Filtra il miscuglio.

OSSERVA le piccole particelle del pepe e le diverse forme e dimensioni del sale.

OSSERVA: sul fi ltro rimane il pepe ancora solido; nel fi ltrato allo stato liquido si trova il sale sciolto.

A PRIMA TAPPA

B SECONDA TAPPA

PROCEDIMENTO CON DUE TAPPE

Avviso: conserva per l’esperimento successivo.

1

2

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

Acqua contro sapone601) In un piatto di plastica (non fornito nel kit) versa un

po’ di acqua e spargi sulla superfi cie leggerissimi granelli di pepe.

2) Bagna la punta dell’agitatore con del sapone liquido e con questo tocca al centro la superfi cie dell’acqua (non immergere il sapone in profondità).

OSSERVA: i granelli di pepe scappano rapidamente in tutte le direzioni dal punto in cui hai toccato l’acqua con il sapone.

Il sapone ha rotto il legame tra le particelle del liquido.

1

2

25

I colori che scappano

Il sapone ha infl uito sulla tensione superfi ciale del latte.

OSSERVA: le macchie di colore scappano velocemente verso il bordo del piatto, creando un miscuglio colorato.

611) In un piatto di plastica (non fornito nel kit), versa

un po’ di latte.

2) Prepara due soluzioni colorate come descritto nell’esperimento n. 9. Scegli tu i colori e con la pipetta trasferisci due gocce per ogni colore sulla superfi cie del latte facendo attenzione a versarle lontane tra di loro.

3) Bagna la punta dell’agitatore con del sapone liquido e con questo tocca al centro la superfi cie del latte (non immergere il sapone in profondità).

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

Verdure e fi ori colorati (esperimento non veloce) 621) Procurati alcuni fi ori bianchi e sedani con i gambi

lunghi almeno 10 – 15 centimetri.2) Immergi in soluzioni colorate i fi ori e la verdura.

OSSERVA: i fi ori bianchi e le verdure si colorano.

Le soluzioni colorate, risalgono attraverso le cellule e colorano le piantine.

NOTA: l’esperimento può durare qualche ora.

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta la verdura utilizzata.

1

2

OSSERVA il colore che assume la cartina per conoscere il pH. Il colore dell’indicatore usato indica il grado di pH, acido, neutro o basico, guarda la scala colorata corrispondente.

L’acqua è acida, neutra o basica: misura il pH 631) Usa la cartina universale o l’indicatore di cavolo

rosso che hai preparato nell’esperimento n. 46.

2) Versa con la pipetta una goccia di acqua in esame sulla cartina indicatrice di pH.

L’acqua potabile normalmente ha una reazione neutra cioè il valore di pH è circa 7.

26

Misura il pH del terreno con le cartine indicatrici641) Metti un pizzico di terra in acqua demineralizzata

e mescola, lascia decantare sul fondo il terriccio.2) Dopo un po’ con la pipetta versa due gocce sulla

cartina indicatrice.

OSSERVA: il colore assunto dalla cartina indicatrice e confrontalo con la scala colorata del pH.

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

Misura il pH della pioggia con l’indicatore universale

Misura il pH della frutta e della verdura

65

66

Versa due gocce di pioggia raccolta in un contenitore sulla cartina indicatrice di pH.

Versa due gocce di succo sulla cartina indicatrice (universale o di cavolo rosso).

Utilizza i seguenti alimenti che trovi facilmente in casa:

OSSERVA il colore assunto dalla cartina indicatrice e confrontalo con la scala colorata del pH corrispondente.

OSSERVA il colore assunto dalla cartina indicatrice e confrontalo con la scala colorata del pH corrispondente.

Chiedi aiuto ad un adulto

OSSERVA: la ricomparsa del viola ti indica che la soluzione ha raggiunto il punto neutro, confrontalo con la scala colorata del pH.

Come una base “neutralizza” un acido (con indicatore liquido)67I materiali di questo esperimento non sono forniti nel kit.

1) In una provetta versa mezza pipetta di acqua demineralizzata, due gocce di indicatore liquido di cavolo rosso e due gocce di aceto.

2) Con la spatolina aggiungi idrogenocarbonato di sodio (bicarbonato) mescolando fi no alla ricomparsa del viola.

acquademineralizzata

bicarbonato(base)

indicatoreliquido

aceto(acido)

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

mela

pomodoro

succo d’uva

patata

mirtillo

cipolla

27

OSSERVA il colore assunto dalla cartina indicatrice e confrontalo con la scala colorata del pH.

Misura il pH dei detergenti 68Unisci due gocce d’acqua alla sostanza in esame (saponi o dentifrici) e versale sulla cartina indicatrice (universale o di cavolo rosso).

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

Il limone scioglie il guscio dell’uovo

L’aceto scioglie il guscio dell’uovo

69

70

In una provetta metti alcuni pezzetti di guscio d’uovo, e versa una pipetta di succo di limone.

In una provetta metti alcuni pezzetti di guscio d’uovo e versa una pipetta di aceto.

OSSERVA: dopo un po’ di tempo il limone incomincia a sciogliere il guscio dell’uovo con sviluppo di bollicine di biossido di carbonio (anidride carbonica).

OSSERVA: dopo un po’ di tempo l’aceto incomincia a sciogliere il guscio dell’uovo con sviluppo di bollicine di biossido di carbonio (anidride carbonica).

Avviene una reazione chimica tra il carbonato di calcio del guscio dell’uovo e l’acido citrico contenuto nel limone.

Avviene una reazione chimica tra il carbonato di calcio del guscio dell’uovo e l’acido acetico contenuto nell’aceto.

Le gommine subacquee 71

1) Da una gomma usata per cancellare chiedi ad un adulto di ricavare con le forbici pezzetti di gomma grandi poco più di chicchi di riso o leggerissimi quadratini.

2) Immergi i pezzetti di gomma in mezzo bicchiere di acqua ed aggiungi ogni tanto mezza spatolina di idrogenocarbonato di sodio (bicarbonato di sodio) e una pipetta di aceto.

OSSERVA: le gommine vengono circondate dalle bollicine di biossido di carbonio e trasportate in superfi cie, aff ondano quando le bollicine svaniscono.

Le bollicine di biossido di carbonio si formano per reazione tra il bicarbonato e l’aceto.

Chiedi aiuto ad un adulto

NOTA: l’aggiunta di bicarbonato ed aceto è necessaria quando diminuiscono le bollicine di gas.

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

28

OSSERVA: nell’aceto c’è una sostanza acida chiamata acido acetico che ha la capacità di rimuovere un composto che si forma sulla superfi cie della monetina a contatto con l’ossigeno dell’aria.

Luccicanti monetine

Aceto contro le incrostazioni di calcio

Con farina ed acqua: la colla

1) Versa nel bicchiere un po’ di aceto.

2) Ora immergi nell’aceto, dopo averle lavate anche con un po’ di sapone, le monetine di colore marrone che rappresentano i centesimi di euro.

3) Dopo un po’ di tempo riprendi le monetine, saranno come nuove.

72

73

74

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

Fette croccanti di cetriolo

Fai tagliare da un adulto il cetriolo a fettine sottili e sistemale in un piatto per due ore con sale da cucina. Otterrai fettine disidratate.

OSSERVA: il sale estrae l’acqua dal cetriolo.

Il processo chimico è chiamato “osmosi”.

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

Chiedi aiuto ad un adulto

75

L’aceto scioglie le incrostazioni di calcare depositato.OSSERVA: i materiali sono lucidi e puliti.

1) Spruzza una pipetta di aceto sulle incrostazioni di calcio che si formano dove ci sono i residui di acqua (lavandini, rubinetti). Lascia l’aceto agire per alcuni minuti.

2) Sciacqua con acqua.

Chiedi aiuto ad un adulto

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

L’eff etto collante di farina e acqua è dovuto alla parte proteinica della farina, che viene anche chiamata glutine (colla).

Nella necessità di avere a disposizione un po’ di colla mescola due bicchieri di farina ed uno di acqua.

x 2

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

29

ATTENZIONE! Chiedere aiuto ad un adulto per eff ettuare questa attività.

ATTENZIONE! Chiedere aiuto ad un adulto per eff ettuare questa attività.

ATTENZIONE! Chiedere aiuto ad un adulto per eff ettuare questa attività.

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

OSSERVA: con il calore la scrittura si annerisce un po’ e puoi vedere il messaggio nascosto.

OSSERVA: con il calore la scrittura si annerisce un po’ e puoi vedere il messaggio nascosto.

Un succo per messaggi segreti

Inchiostro “invisibile”

1) Prepara un po’ di succo di limone nel bicchierino.2) Scrivi, su di un foglio bianco, con un pennellino (non

fornito nel kit) il messaggio segreto o disegna una mappa segreta e fai asciugare.

3) Poni il foglio su di una fonte di calore (termosifone) per rendere visibile la scrittura o il disegno.

1) Prepara una soluzione di solfato di rame, sciogliendo una spatolina di polere in una provetta d’acqua demineralizzata. Utilizza un pennellino (non fornito nel kit) per scrivere il messaggio su un foglio di carta.

2) Poni il foglio su di una fonte di calore (termosifone) per rendere visibile la scrittura o il disegno.

1) Poni una piccolissima quantità di aceto in un bicchierino.

2) Scrivi, su di un foglio bianco, con un pennellino (non fornito nel kit) il messaggio segreto o disegna una mappa segreta.

3) Poni il foglio su di una fonte di calore (termosifone) per rendere visibile la scrittura o il disegno.

77

78

ATTENZIONE! NON avvicinare la carta a fi amme libere.

ATTENZIONE! NON avvicinare la carta a fi amme libere.

ATTENZIONE! NON avvicinare la carta a fi amme libere.

Soluzione di solfato di rame per messaggi segreti 76

OSSERVA: con il calore la scrittura si annerisceun po’ e puoi vedere il messaggio nascosto.

acquademineralizzata

solfato di rame

30

Lo zucchero è passato dallo stato solido allo stato liquido.

Togliendo il tappo la pressione dell’aria diminuisce ed il gas all’interno del liquido fuoriesce.

Soluzione omogenea: acqua, succo di limone e zucchero

Una soluzione frizzante: acqua e bollicine di CO2

79

80

In un bicchiere di plastica con acqua sciogli un po’ di zucchero, aggiungi alcune gocce di succo di limone e mescola.

Prendi in mano una bottiglia chiusa di bibita gassata e mai aperta.

OSSERVA: la soluzione si presenta omogenea e abbastanza trasparente.

OSSERVA come è trasparente, non si vedono le bollicine. Togli il tappo e all’improvviso dentro il liquido si evidenziano le bollicine di biossido di carbonio che salgono in alto.

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

IMPORTANTE: per creare i cristalli occorre partire da una soluzione satura di sale da cucina o zucchero (cioè bisogna sciogliere il sale in acqua molto calda fi no a quando non rimane qualche cristallo non sciolto sul fondo del bicchiere).

Come preparare una soluzione satura per cristalli di sale o di zucchero

Nel bicchierino grande, in 30 ml di acqua molto calda di rubinetto aggiungi sale fi no (indicativamente poco più di mezzo bicchierino) o zucchero (indicativamente circa due bicchierini) mescolando continuamente con la spatola sino a che non vedrai sul fondo qualche cristallo non sciolto: hai preparato una soluzione satura.

81

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

OSSERVA: i cristalli si formano lungo il cordino.

“Coltiva” cristalli di sale da cucina (esperimento non veloce)

Prepara una soluzione satura di sale da cucina come descritto nell’esperimento precedente per la soluzione di sale. Dopo alcuni giorni si formeranno i cristalli lungo il cordino o fi lo di cotone appeso ad uno stuzzicadenti (non forniti nel kit).

82

La soluzione risale attraverso il cordino, l’acqua evapora ed il sale rimane sotto forma di cristalli.

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

Avviso: conservare fuori dalla portata dei bambini piccoli e degli animali (e lontano da bevande o alimenti).

ATTENZIONE! Non toccare i cristalli con le dita, non bagnare i cristalli.

31

Un metallo prende il posto di un altro (esperimento non veloce) 86

OSSERVA: i cristalli si formano lungo il cordino.

“Coltiva” cristalli di zucchero (esperimento non veloce)

Prepara una soluzione satura di zucchero come descritto precedentemente per la soluzione di zucchero. Dopo alcuni giorni si formeranno i cristalli lungo il cordino appeso ad uno stuzzicadenti (non forniti nel kit).

83

La soluzione zuccherina risale attraverso il cordino, l’acqua evapora e lo zucchero rimane sotto forma di cristalli.

ATTENZIONE! Dopo ogni esperimento getta l’alimento utilizzato.

Avviso: conservare fuori dalla portata dei bambini piccoli e degli animali (e lontano da bevande o alimenti).

ATTENZIONE! Non toccare i cristalli con le dita, non bagnare i cristalli.

Il ferro decolora il solfato di rame 84Sciogli in una provetta una spatolina di solfato di rame in acqua. La soluzione apparirà celeste. Immergi quindi un pezzettino di ferro (non fornito nel kit) nella soluzione celeste. Prendi il tempo di inizio della reazione.

OSSERVA: il pezzetto di ferro si ricopre di una sostanza di colore marrone scuro.

In questa reazione il rame che si trova in soluzione prende elettroni e si deposita come metallo sul ferro che a sua volta, cedendo gli elettroni, si scioglie: il colore celeste si attenua.

La frutta da acerba a matura 85Metti un frutto ben maturo in un sacchetto di carta (non fornito nel kit) pieno di frutta acerba e chiudi bene.

OSSERVA: il giorno dopo tutta la frutta è ben matura. Il responsabile è un gas emesso dal frutto maturo.

Avviso: riponi il sacchetto in un luogo sicuro e lontano dai bambini piccoli.

Durante la notte il frutto maturo ha rilasciato un gas, l’etilene che ha fatto maturare la frutta acerba.

In una soluzione di solfato di rame immergi un pezzettino di alluminio ricavato da un foglio di carta argentata per alimenti (non fornita nel kit).

OSSERVA: il pezzetto di alluminio immerso in soluzione si consuma e la soluzione perde il colore azzurro.

In questa reazione il rame che si trova in soluzione prende elettroni e si deposita come metallo sull’alluminio che a sua volta, cedendo gli elettroni, si scioglie: il colore celeste si attenua.

acquademineralizzata

solfato di rame

solfato di rame

lanetta di ferro

foglio di alluminioacqua

demineralizzata