valutazione integrata. approvato per stralci... · web viewprovincia di grosseto relazione di...

108
Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata. COMUNE DI ARCIDOSSO PROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana n.03 gennaio 2005 n.1 IL SINDACO Emilio Landi ASSESSORE Pierpaolo Camporesi TECNICO Geom. Andrea Pallini GARANTE Adriano Crescenzi 1

Upload: others

Post on 12-Aug-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

COMUNE DI ARCIDOSSOPROVINCIA DI GROSSETO

RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA

VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Legge Regionale Toscana n.03 gennaio 2005 n.1

IL SINDACOEmilio Landi

ASSESSOREPierpaolo Camporesi

TECNICOGeom. Andrea Pallini

GARANTEAdriano Crescenzi

Progettisti:Dr. Arch. Antonio Camarri, Dr. Arch. Domenico MeloneCollaboratore: Dr. Arch. Antonio Agrillo

1

Page 2: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO.................................................................................4

Premessa....................................................................................................................4

TITOLO I..........................................................................................................................5CONTENUTO E METODO PER L’ELABORAZIONE DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA....................................................................................................................5

CAPITOLO I.................................................................................................................5CONTENUTI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA.............................................5

1. Il metodo utilizzato................................................................................................6

TITOLO II.........................................................................................................................8LA VALUTAZIONE INIZIALE......................................................................................8

CAPITOLO I.................................................................................................................8PRINCIPALI SCENARI DI RIFERIMENTO ESTRATTI DAL QUADRO ANALITICO DI RIFERIMENTO, E DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI...............8

PARTE I........................................................................................................................8SCENARIO COMPLESSIVO DELLE TENDENZE, CRITICITA’ E DINAMICHE EVOLUTIVE DELLA POPOLAZIONE......................................................................8PARTE II.....................................................................................................................11SCENARIO COMPLESSIVO DELLO STATO DELL'AMBIENTE........................11

1. Il sistema acqua...................................................................................................112. Il sistema aria.......................................................................................................133. il sistema rifiuti ..................................................................................................14

PARTE III...................................................................................................................25SISTEMA DEGLI OBIETTIVI..................................................................................25

1.1. U.T.O.E. DI ARCIDOSSO CAPOLUOGO....................................................251.2. U.T.O.E. DELLA SERRA...............................................................................261.3. U.T.O.E. DELLE MACCHIE.........................................................................271.4. U.T.O.E. DELLA ZANCONA........................................................................271.5. U.T.O.E. DELL’ AIOLE.................................................................................281.6. U.T.O.E. DI MONTELATERONE.................................................................29

1.7. U.T.O.E. DI SALAIOLA....................................................................................301.8. U.T.O.E. DI STRIBUGLIANO..........................................................................30

TITOLO III......................................................................................................................32LA FATTIBILITÀ TECNICA, GIURIDICO AMMINISTRATIVA ED ECONOMICO-FINANZIARIA DEGLI OBIETTIVI..............................................................................32

CAPITOLO I...............................................................................................................34LA COERENZA DEGLI OBIETTIVI RISPETTO AGLI ALTRI STRUMENTI CHE INTERESSANO LO STESSO AMBITO TERRITORIALE ....................................341. Elementi di coerenza con il Piano Strutturale.........................................................342. ELEMENTI DI COERENZA CON IL PTC DELLA PROVINCIA DI GROSSETO................................................................................................................383. ELEMENTI DI COERENZA CON IL PIT DELLA REGIONE TOSCANA......41

2

Page 3: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

CAPITOLO II..............................................................................................................45INDIVIDUAZIONE DI IDONEE FORME DI PARTECIPAZIONE........................451. IL PROGETTO PER LA DEFINIZIONE DELL’APPROCCIO PARTECIPATIVO......................................................................................................452. IL PROCESSO PARTECIPATIVO EFFETTUATO, LA RELAZIONE DEL GARANTE E LE RIUNIONI DEI FORUM...............................................................45

TITOLO IV.....................................................................................................................47VALUTAZIONE INTERMEDIA...................................................................................47

CAPITOLO I...............................................................................................................47QUADRI CONOSCITIVI ANALITICI, PRIMI ELEMENTI DI FRAGILITA’, DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI, AZIONI PER CONSEGUIRLI......................47PARTE II.....................................................................................................................48STATO DELL'AMBIENTE........................................................................................48PARTE III...................................................................................................................49INDIVIDUAZIONE DEI PRIMI ELEMENTI DI FRAGILITÀ...............................49

CAPITOLO II..............................................................................................................50COERENZA INTERNA. ANALISI DELLA COERENZA FRA, LINEE DI INDIRIZZO,SCENARI OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI E LE AZIONI E I RISULTATI ATTESI..................................................................................................50

CAPITOLO III............................................................................................................52PROBABILITA’ DI REALIZZAZIONE DELLE AZIONI PREVISTE...................52CAPITOLO IV............................................................................................................54FASE DI ESPOSIZIONE INTERMEDIA NEI CONFRONTI DELLE AUTORITA’ E DEL PUBBLICO DEI CONTENUTI DEL REGOLAMENTO URBANISTICO IN CORSO DI ELABORAZIONE CON LE MODALITA’ DELL’ART.12 DEL D.P.G.R. 9 FEBBRAIO 2007 N.4/R...........................................................................54

TITOLO V.......................................................................................................................55APPLICAZIONE DEL MODELLO DI VALUTAZIONE INTEGRATA.....................55

SCHEDA N. 1 - U.T.O.E. DI ARCIDOSSO CAPOLUOGO........................................57

SCHEDA N. 2 - U.T.O.E. DELLA SERRA...................................................................59

SCHEDA N. 3 - U.T.O.E. DELLE MACCHIE.............................................................61

SCHEDA N. 4 - U.T.O.E. DELLA ZANCONA............................................................63

SCHEDA N. 5 - U.T.O.E. DELL’ AIOLE.....................................................................65

SCHEDA N. 6 - U.T.O.E. DI MONTELATERONE.....................................................67

SCHEDA N. 7 - U.T.O.E. DI SALAIOLA...................................................................69

SCHEDA N. 8 - U.T.O.E. DI STRIBUGLIANO.........................................................71

3

Page 4: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA DEL REGOLAMENTO URBANISTICO

Premessa

Il documento che descrive tutte le fasi del processo di valutazione svolte in corrispondenza con

l’attività di elaborazione dello strumento urbanistico è definito dalla L.R.T. 1/05, relazione di

sintesi di valutazione integrata, che comprende:

- i risultati delle valutazioni territoriali, ambientali, sociali ed economiche e sulla salute

umana, la verifica di fattibilità e di coerenza interna ed esterna;

- la motivazione delle scelte fra soluzioni diverse o alternative, ove sussistenti;

- la definizione del sistema di monitoraggio finalizzato alla gestione dello strumento

urbanistico e alla valutazione del processo di attuazione e di realizzazione delle azioni

programmate;

- il rapporto ambientale contenente le informazioni di cui all.1 dir.2001/42/CE.

Il presente documento è in stretta relazione a quanto già elaborato in fase di formazione della

variante generale al Piano Strutturale e ne costituisce naturale approfondimento in forza del

principio di non duplicazione degli atti di valutazione.

Il presente documento è comunque necessario anche per la corretta definizione delle procedure

urbanistiche, per quanto disposto dal regolamento di attuazione della L.R.T. 1/05 che ha

stabilito : (….) “ la relazione di sintesi della valutazione integrata, deve essere messa a

disposizione, preliminarmente agli atti deliberativi, delle autorità e dei soggetti privati interessati,

con le modalità partecipative previste dall’art. 12 del Regolamento di Attuazione della

L.R.T.1/05 in materia di valutazione integrata, e deve essere allegata agli atti da adottare”.

4

Page 5: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

TITOLO I

CONTENUTO E METODO PER L’ELABORAZIONE DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA.

CAPITOLO I

CONTENUTI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA.

Premessa.

La valutazione integrata è il processo che evidenzia, nel corso della formazione degli strumenti

urbanistici, le coerenze interne ed esterne dei suddetti strumenti e la valutazione degli effetti

attesi che ne derivano sul piano ambientale, territoriale, economico, sociale e sulla salute

umana considerati nel loro complesso.

Il processo di valutazione integrata deve comprendere secondo quanto specificato all’art. 4 del

“Regolamento di attuazione”:

- la partecipazione di soggetti esterni all’amministrazione procedente e la messa a

disposizione delle informazioni relative alla valutazione stessa;

- il monitoraggio degli effetti attraverso l’utilizzo di indicatori predeterminati;

- la valutazione ambientale di cui alla dir. 2001/42 ove prevista;

La valutazione integrata, costituisce un documento di verifica della compatibilità degli interventi

di trasformazione del territorio previsti dagli atti di governo del territorio di competenza dei

Comuni, con gli obiettivi di sostenibilità ambientale dettati dalla L.R.T. 1/05.

Comprende la verifica tecnica di compatibilità relativamente all’uso delle risorse essenziali del

territorio e interviene preliminarmente su qualunque impegno di suolo anche al fine di

consentire la scelta di possibili alternative. I principi sulla quale è basata derivano dalla L.R.T.

1/05 e in particolare dal Regolamento di attuazione previsto dalla stessa norma all’articolo 11,

comma 5.

Il processo di valutazione integrata deve svolgersi attraverso varie fasi di seguito descritte:

1) Valutazione iniziale che ha per oggetto:- l’esame del quadro analitico di riferimento comprendente i principali scenari di

riferimento e gli obiettivi;

- la fattibilità tecnica, giuridico amministrativa e economico –finanziaria degli obiettivi, con

particolare riferimento all’eventuale impegno di risorse dell’amministrazione procedente;

- la coerenza degli obiettivi dello strumento urbanistico in formazione rispetto agli altri

strumenti che interessano lo stesso ambito territoriale;

- individuazione di idonee forme di partecipazione

2) Valutazione iniziale di coerenza, che ha per oggetto:- il quadro conoscitivo analitico e gli obiettivi generali dello strumento urbanistico in fase

di elaborazione;

5

Page 6: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

- l’analisi, gli scenari e obiettivi generali dello strumento urbanistico in fase di

elaborazione e gli analoghi contenuti degli atti di programmazione generale e settoriale;

- l’analisi, gli scenari e obiettivi generali dello strumento urbanistico in fase di

elaborazione e gli analoghi contenuti degli atti di programmazione generale e settoriale

di altri enti istituzionali;

3) Valutazione intermedia, che ha per oggetto:- i quadri conoscitivi analitici specifici da condividere, la definizione degli obiettivi

specifici, le azioni per conseguirli con le possibili soluzioni alternative e l’individuazione

degli indicatori;

- coerenza interna tra gli elementi previsti dalle linee di indirizzo, scenari, obiettivi

generali, obiettivi specifici;

- coerenza esterna dello strumento urbanistico in fase di elaborazione rispetto agli altri

strumenti della pianificazione territoriale che interessano lo stesso ambito territoriale;

- le probabilità di realizzazione delle azioni previste dallo strumento urbanistico in fase di

elaborazione;

- la valutazione in modo integrato degli effetti territoriali, ambientali, sociali ed economici,

e sulla salute umana attesi delle azioni previste, anche ai fini di possibili scelte di

soluzioni alternative;

- la valutazione dell’efficacia delle azioni ai fini del perseguimento degli obiettivi;

- l’eventuale riformulazione o adeguamento delle azioni dello strumento urbanistico in

fase di elaborazione e le relative valutazioni.

In questa fase intermedia sono messe a disposizione delle autorità e del pubblico i contenuti

dello strumento urbanistico in fase di elaborazione con le modalità previste per la

partecipazione (indicate all’art.12 del Regolamento) al fine di acquisire pareri, segnalazioni,

proposte, contributi. Altresì deve essere valutata la proposta dello strumento urbanistico in base

agli eventuali pareri, segnalazioni, proposte, contributi acquisiti, trasmettendola alle autorità

interessate.

1. Il metodo utilizzato.

Prima di attivare la valutazione integrata, sono stati raccolti i dati ambientali, che potenzialmente

potrebbero essere influenzati e/o modificati, dalla realizzazione degli interventi previsti.

Questi dati costituiscono il quadro conoscitivo dello stato attuale e forniscono la quantificazione

reale delle risorse e soprattutto la condizione di conservazione. Per ogni singola condizione del

dato ambientale è stata analizzata l’influenza che gli interventi potranno comportare.

Successivamente, il lavoro per la definizione del rapporto di valutazione integrata, è stato

organizzato, secondo tre fasi distinte e conseguenti.

La prima fase pone come obiettivo quello di verificare l’impatto qualitativo dell’intervento rispetto

al sistema delle criticità degli obiettivi e delle risorse come discendenti dal Piano Strutturale.

La tabella che descrive la prima fase inserisce alcuni indicatori qualitativi, per una prima

valutazione del sistema degli obiettivi, delle criticità e delle risorse individuate.

6

Page 7: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

Nella prima fase è altresì contenuta una breve descrizione dell’ambito di riferimento nel quale si

interviene, la sintesi del sistema degli obiettivi, la rilevazione delle criticità.

La seconda fase, approfondisce ulteriormente l’ ambito di riferimento e pone l’obiettivo di

verificare qualitativamente l’incidenza dell’intervento rispetto alle risorse territoriali coinvolte.

La tabella che descrive la seconda fase contiene, nei primi due quadri, una breve descrizione

dell’intervento, e i dati funzionali che descrivono di fatto il dimensionamento completo dei

parametri e degli standard di progetto.

Nel terzo riquadro della seconda fase è contenuta la descrizione delle risorse coinvolte.

Nel quarto e quinto riquadro della seconda fase, sono riportate le valutazioni qualitative

dell’intervento secondo due diversi aspetti, denominati Valutazione 1 e Valutazione 2.

La Valutazione 1 è quella qualitativa dell’impatto dell’intervento rispetto agli obiettivi di

sostenibilità, in merito al fattore tempo, alle finalità e all’impatto ambientale.

In prima analisi si cerca di capire se l’intervento avrà una ripercussione nell’immediato, nel

medio o lungo termine. Poi attraverso l’indicazione delle finalità si cerca di descrivere nel

dettaglio lo scopo preposto e il perseguimento finalizzato dell’intervento per il raggiungimento

degli obiettivi predeterminati. In ultima analisi si cerca di valutare l’impatto in merito alle

eventuali emissioni atmosferiche e acustiche, fabbisogni e scarichi idrici, qualità delle acque

superficiali, rifiuti, fabbisogno energetico e fonti rinnovabili di energia, qualità di suolo e

sottosuolo.

La Valutazione 2 è quella qualitativa dell’intervento rispetto agli indicatori relazionali. Gli

indicatori relazionali riportati in tabella sono riferiti alla:

coerenza rispetto agli obiettivi dell’Utoe e al quadro dei progetti,

priorità rispetto agli obiettivi dell’Utoe e al quadro degli obiettivi del P.S.,

efficacia rispetto alla sostenibilità ambientale con la verifica di compatibilità dell’uso di risorse.

La terza fase cerca di verificare, in maniera integrata, la compatibilità degli interventi proposti

con quanto indicato precedentemente in termini di risorse, e riporta anche le eventuali

prescrizioni per l’attuazione delle trasformazioni. Nel primo riquadro della terza fase è riportata

sia la descrizione dell’articolazione dei tessuti indicandone anche le procedure previste, sia

l’indicazione delle prescrizioni e delle soluzioni connesse agli interventi.

L’ultimo riquadro è il bilancio, cioè la valutazione complessiva della sostenibilità ambientale

degli interventi dell’ U.T.O.E. In sintesi, sugli indicatori si esprimono le valutazioni dell’impatto

potenziale, le prescrizioni per interventi compensativi e mitigatori e la valutazione finale di

impatto.

7

Page 8: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

TITOLO II

LA VALUTAZIONE INIZIALE

CAPITOLO I

PRINCIPALI SCENARI DI RIFERIMENTO ESTRATTI DAL QUADRO ANALITICO DI RIFERIMENTO, E DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI.

Premessa.

Il Quadro Conoscitivo è stato organizzato al fine di analizzare i vari aspetti socio-economici non

solo del Comune di Arcidosso,ma anche del sistema Locale dell’area dell’Amiata, con

prospettive riferite all’’ambito Provinciale. Lo scenario di riferimento è stato costruito con

riferimento sia agli aspetti economici e sociali che e allo stato dell’ambiente. Per le finalità di cui

sopra, nel quadro conoscitivo sono raccolti i dati riferiti alle tendenze, criticita’ e dinamiche

evolutive della popolazione e allo stato dell’ambiente. Tali dati, costituiscono un valido

strumento di conoscenza e informazione che supportano, l’amministrazione comunale, nella

definizione e nell’attuazione delle strategie di intervento e sono gli elementi basilari per la

costruzione della Relazione di sintesi della Valutazione Integrata.

Di seguito è riportata una sintesi dei dati raccolti che sono riportati per esteso nel Quadro

conoscitivo e in particolare nei documenti raccolti per i Forum.

PARTE I

SCENARIO COMPLESSIVO DELLE TENDENZE, CRITICITA’ E DINAMICHE EVOLUTIVE DELLA POPOLAZIONE.

1. La popolazione residente: il saldo naturale della popolazione (nati vivi-morti) risulta sempre

negativo, anche se si registra registrare un tasso di natalità negli ultimi anni superiore alla

media rispetto a quello generale della Provincia di Grosseto. Il tasso di mortalità presenta valori

molto allineati con quelli della Provincia di Grosseto, ciò è chiaramente dovuto al forte

invecchiamento della popolazione. Il movimento migratorio è alimentato sopratutto da flussi

provenienti da altre Provincie, altre Regioni, e paesi esteri. Nei movimenti verso il Comune

prevalgono le emigrazioni. Il saldo complessivo della popolazione continua ad essere negativo.

2. La Struttura della Popolazione: Si registra la crescita dell’età media della popolazione, sia

per la maggiore sopravvivenza dovuta al miglioramento progressivo delle condizioni di vita delle

persone anziane, sia per la diminuzione della natalità, aspetti questi che fanno pesare

comparitavamente di più le classi di età centrali e finali, rispetto a quelle iniziali

8

Page 9: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

Infatti:

L’indice di anzianità che esprime il rapporto tra la popolazione di 65 anni e oltre, con quella

compresa tra 0 e 14 anni per il Comune di Arcidosso è intorno a 2,90 mentre la media

Provinciale è intorno a 2,27.

L’indice di dipendenza, che esprime il cosidetto “carico sociale” ed è determinato dal rapporto

moltiplicato per cento, tra la somma della popolazione non lavorativa (minori di 15 anni e dai 65

anni ) e la popolazione in età lavorativa (compresi tra 15 e 65 anni) per il Comune di Arcidosso

è prossimo a 60,73 mentre la media Provinciale è attestata intorno a 54,49.

L’indice di struttura, che esprime il rapporto, moltiplicato per cento, tra la popolazione compresa

tra i 40 e i 64 anni e quella tra i 15 e i 39 anni, che in prospettiva sarà destinataa sostituirla, per

il Comune di Arcidosso è pari a 110.07 mentre la media Provinciale è attestata intorno a

117,12.

3. La Comunità Straniera: il Comune di Arcidosso, ha registrato negli ultimi anni, un

considerevole aumento del numero di stranieri. E’ un fenomeno comunque evidente in tutta la

Provincia di Grosseto ove il flusso migratorio degli stranieri (soprattutto della componente

femminile) è in continuo aumento.

4. L’Occupazione: Il tasso di occupazione medio nella Provincia negli ultimi anni ha mostrato

un forte avvicinamento al corrispondente tasso di occupazione Regionale.

5. La Disoccupazione: Il tasso di disoccupazione medio della Provincia mostra un andamento

decrescente negli anni.

6. Le Imprese: Nei Comuni dell’area Amiatina, l’indagine registra una percentuale di

accrescimento maggiore degli addetti rispetto alle imprese attive. Le indagini estrapolate, sono

quasi tutte riferite ai sistemi economici locali (SEL). Il “SEL Amiata Grossetano” pur se

caratterizzato da una natura montuosa del territorio e dalla carenza di collegamenti

infrastrutturali che hanno impedito forme rilevanti di sviluppo industriale, contiene elementi di

sviluppo che possono derivare proprio dalla preservazione degli equilibri ambientali e naturali

esistenti. L’economia dei comuni che rientrano nel “SEL Amiata Grossetano” è pressocché

esclusivamente di tipo agricolo zootecnico. Le unità locali attive nel comparto agricoltura,

rappresentano circa la metà del totale di tutte le unità locali. In particolare, “ .... a Castel del

Piano e in misura inferiore ad Arcidosso, vi sono poli manifatturieri di una certa importanza:

trasformazione alimentare Arcidosso e Castel del Piano registrano inoltre le maggiori quote di

unità locali attive nel settore delle costruzioni.

Colpisce negativamente la modesta diffusione di unità locali attive nei settori dei servizi alle

persone ed alle imprese, Il Territorio del SEL conferma così la sua condizione di isolamento e

perefericità, con una qualità della via pesantemente influenzata dalla carenza dei servizi primari.

9

Page 10: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

7. Il Turismo: Le unità locali del settore ricettivo e dei pubblici esercizi sono, leggermente

aumentate. Le concentrazioni maggiori sono ubicate proprio ad Arcidosso, Castel del Piano,

Santa Fiora. Un trend leggermente negativo è invece registrato nelle strutture alberghiere,

mentre il trend positivo è riferito alle strutture extralberghiere.E’ interessante cogliere alcuni

aspetti di riflessione della ricerca, ove è facile notare che la tipologia degli esercizi differenzia il

comportamento dei turisti. E’ facile notare che rispetto alle strutture alberghiere, la categoria 3

stelle è la tipologia più frequentata dai turisti italiani seguita dalla categoria a 4 stelle. Gli

stranieri preferiscono maggiormente la tipologia di singola unità abitativa siano esse R.T.A. o

C.A.V.

10

Page 11: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

PARTE II

SCENARIO COMPLESSIVO DELLO STATO DELL'AMBIENTE1.

Premessa.

Di seguito, per completezza di esposizione dei dati, si riporta nuovamente l’indagine svolta e

allegata al quadro conoscitivo del Piano e che costituisce elemento fondamentale del Rapporto

Ambientale, ove sono raccolti i dati sulle singole risorse, a loro volta raggruppate in singoli

sistemi.

Il quadro conoscitivo del Piano Strutturale ha costituito la base per la elaborazione del sistema

di attuazione del Regolamento Urbanistico.

Per la formazione del quadro conoscitivo sono stati reperite le analisi e indagini effettuate

dall’autorità d’Ambito Ottimale al fine di individuare consumi e fabbisogni idropotabili e lo stato

delle reti idriche e della rete fognaria. In merito alle condizioni delle acque sotterranee, è

riportata nel quadro conoscitivo, la sintesi della relazione Arpat sull’acquifero del Monte Amiata.

E’ riportata altresì, nel quadro conoscitivo, un’analisi di dettaglio in merito al problema

dell’inquinamento acustico come estrapolata dal piano di zonizzazione acustica. Sono altresì

riportati alcuni dati Arpat rilevati dalla relazione di monitoraggio 2002-2006.

In merito alla problematica legata allo stato dei rifiuti, sono stati reperiti tutti i dati da parte del

gestore unico al fine di rilevare le quantità di Rifiuti di origine industriale, di Rifiuti Urbani i dati in

merito alla Raccolta differenziata al Riutilizzo/Riciclaggio/Recupero e al sistema di Smaltimento.

Il quadro conoscitivo contiene altresì i dati relativi ai primi lineamenti geologici, geomorfologici,

Idrologici e Idrogeologici di inquadramento generale e una attenta analisi preliminare del

sistema vegetazionale.

1. Il sistema acqua.

L’analisi conoscitiva sul sistema acqua è relativa al reperimento dei dati sia sulla qualità delle

acque sotterranee sia sull’approvvigionamento dell’acqua potabile .

In merito al sistema delle acque sotterranee, sono riportati nel quadro conoscitivo del Piano

Strutturale i dati del monitoraggio del periodo 2002-2006 dell’acquifero del Monte Amiata

eseguito dall’Arpat dei dipartimenti di Siena e Grosseto (febbraio 2007).

In merito ai dati sull’approvvigionamento dell’acqua potabile sono riportati nel quadro

conoscitivo i dati forniti dall’ ATO e dell’Acquedotto del Fiora.

La ricerca dell’Arpat evidenzia l’importanza dell’acquifero del Monte Amiata, costituente la

risorsa idrica più importante della Toscana Meridionale. Si tratta di una potente falda idrica

freatica ospitata nelle formazioni del Monte Amiata che presenta un’alta permeabilità per

porosità e fratturazione. Le sorgenti di contatto stimate per l’acquifero del Monte Amiata è

stimabile intorno ai 50 milioni di mc/annui in gran parte captate e destinate

1 Estratto dal Rapporto Ambientale del Regolamento Urbanistico.

11

Page 12: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

all’approvvigionamento idropotabile. La falda è captata essenzialmente tramite opere di presa

quali cunicoli e gallerie drenanti, poco frequente risulta l’uso di pozzi trivellati.

La vulnerabilità dell’acquifero (risorsa) è alta, legata principalmente alla elevata permeabilità e

alla mancanza di una copertura impermeabile che preservi la falda da eventuali infiltrazioni di

sostanze inquinanti.

L’acquifero del Monte Amiata è stato individuato dalla Regione Toscana quale corpo idrico

significativo ai sensi del D.lgs 152/99 e come tale la qualità delle acque è oggetto di

monitoraggio da parte dell’Arpat secondo quanto previsto dal DGRT 225/03.

La rete di monitoraggio qualitativo è composta da n. 9 punti di monitoraggio (pozzi e sorgenti) ai

quali è aggiunta la sorgente Galleria Bassa, monitorata nell’ambito di un accordo tra

dipartimento Prov. Arpat di Grosseto e Università La Sapienza di Roma.

Nel Comune di Arcidosso tale monitoraggio è presente alla Sorgente Ente” segnalata con

Codice Regionale MATS010.

I dati di dettaglio dei monitoraggi, riassunti per singole tabelle, sono riportati al punto 4, della

ricerca dell’Apat, parte integrante e sostanziale del Quadro Conoscitivo. Sono altresì riportate

considerazioni e valutazioni importanti in merito alla qualità generale delle acque e alla

presenza di elementi critici (quali ad esempio l’arsenico).

Alcuni cenni importanti riguardano l’attività mineraria ormai dismessa che ha caratterizzato

l’Amiata fin dal I sec. d.C. e la Geotermia, che ha interessato tutta l’Amiata a partire dagli anni

50 per lo sfruttamento dei fluidi geotermici per la produzione di Energia Elettrica, localizzata in

particolare nel settore meridionale del comprensorio (Piancastagnaio e Bagnore).

Il “progetto geotermia” ha coinvolto in modo prioritario l’area dell’intera Amiata, dove oltre alle

problematiche relative agli impatti sulle qualità dell’aria riconducibili alle emissioni geotermiche

è molto dibattuta: “... la questione dei possibili effetti determinati dallo sfruttamento del campo

geotermico sulle risorse idriche sotterranee, in particolare sull’acquifero ospitato nelle vulcaniti,

sia da un punto di vista quantitativo (ipotizzando che l’acquifero superficiale contribuisca alla

ricarica del campo geotermico) che qualitativo (ipotizzando l’intrusione di fluidi geotermici

nell’acquifero superficiale)”. 2

Le indagini condotte da Arpat mediante campionamenti ed analisi hanno riguardato fra l’altro le

emissioni in atmosfera delle centrali geoelettriche, comprendenti anche la fase acquosa

trascinata facente parte del fluido geotermico e le acque di condensa dei fluidi geotermici

utilizzati in centrale.

I risultati di tali indagini sono riportati nella relazione Arpat3 più volte citata ove è segnalato che:

“...i valori riportati ...... evidenziano l’alta mineralizzazione delle acque, e la presenza di elevata

concentrazione di parametri quali l’ammoniaca e il boro, mentre l’arsenico risulta nettamente più

alto nelle condense del fluido geotermico di Piancastagnaio (centrale PC3) rispetto a quanto

rilevato a Bagnore.”

2 Vedi pag. 38 della relazione a cura di A. Begatti e D.Giannerini. dati del monitoraggio del periodo 2002-2006

dell’acquifero del Monte Amiata eseguito dall’Arpat dei dipartimenti di Siena e Grosseto (febbraio 2007),.3 Vedi pag. 38 della relazione a cura di A. Begatti e D.Giannerini. dati del monitoraggio del periodo 2002-2006

dell’acquifero del Monte Amiata eseguito dall’Arpat dei dipartimenti di Siena e Grosseto (febbraio 2007),.

12

Page 13: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

Le considerazioni finali evidenziano comunque che: “...l’acquifero del Monte Amiata è

caratterizzato da acque minimamente mineralizzate e valori di durezza estremamente bassi. Le

attività di monitoraggio Arpat hanno comunque evidenziato la presenza di concentrazioni di

arsenico mediamente superiori al limite di riferimento per la classificazione chimica dei corpi

sotterranei(...) stabilito dalla Tab.21 dell’allegato 1 al D.lgs 152/99 (...) In accordo con i criteri di

classificazione definiti dall’all.1 del D.lgs 152/99 la valutazione degli esiti complessivi del

monitoraggio ha condotto ad attribuire all’acquifero la classe di qualità “0” (naturale particolare)

indice di acque con impatto antropico nullo o trascurabile, ma con particolare facies idrochimica

naturale. Non sono state infatti al momento evidenziate correlazioni tra le anomalie di arsenico

riscontrate ed impatti antropici diretti o indiretti. Non si rilevano invece concentrazioni anomale

per gli altri parametri determinati in particolare metalli pesanti come mercurio e antimonio,

ammoniaca e boro, eventualmente riconducibili alla pregressa attività mineraria (...) o ad attività

antropiche peculiari del comprensorio amiatino, quali la geotermia ”.4

Per quanto sopra, gli elementi di criticità che riteniamo utile segnalare in questo studio, con

riferimento alla ricerca Arpat sono:

- approfondire le conoscenze riguardo alle origini e ai trend evolutivi del contenuto di

arsenico nell’acquifero del Monte Amiata;

- approfondire gli aspetti connessi alle relazioni fra la qualità delle acque sotterranee e la

distribuzione e tipologia delle mineralizzazioni che interessano le vulcaniti;

- approfondire le conoscenze riguardo eventuali idrodinamiche fra l’acquifero ospitato

nelle vulcaniti e il sistema geotermico profondo.

Con nota del 07/12/20075 sono stati forniti i dati relativi al Servizio Idrico Integrato rilevati

dall’Autorità di Ambito in collaborazione con il gestore Acquedotto del Fiora S.p.a., che sono

integralmente riportati nel Quadro Conoscitivo.

2. Il sistema aria.

Le problematiche più evidenti per il sistema aria nascono principalmente per quanto rilevato ( a

partire dal 1997), dall’Arpat su incarico Regionale in merito all’ attività di monitoraggio delle aree

geotermiche al fine di valutare sulle varie componenti ambientali eventuali impatti.6

Il cosidetto “progetto geotermia” ha coinvolto in modo prioritario l’area dell’intera Amiata, dove

oltre alle problematiche relative agli impatti sulle qualità dell’aria riconducibili alle emissioni

geotermiche è molto dibattuta: “... la questione dei possibili effetti determinati dallo sfruttamento

del campo geotermico sulle risorse idriche sotterranee, in particolare sull’acquifero ospitato

nelle vulcaniti, sia da un punto di vista quantitativo (ipotizzando che l’acquifero superficiale

4 Vedi le considerazioni finali a pag.38 e 39 della relazione a cura di A. Begatti e D.Giannerini. dati del monitoraggio del

periodo 2002-2006 dell’acquifero del Monte Amiata eseguito dall’Arpat dei dipartimenti di Siena e Grosseto (febbraio

2007),.5 nota del 07/12/2007? prot. 4106 dall’Autorità di Ambito spedita al Comune di Arcidosso a seguito di specifica

richiesta.6 relazione a cura di A. Begatti e D.Giannerini. dati del monitoraggio del periodo 2002-2006 dell’acquifero del Monte

Amiata eseguito dall’Arpat dei dipartimenti di Siena e Grosseto (febbraio 2007),.

13

Page 14: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

contribuisca alla ricarica del campo geotermico) che qualitativo (ipotizzando l’intrusione di fluidi

geotermici nell’acquifero superficiale)”. 7

Le indagini condotte da Arpat mediante campionamenti ed analisi hanno riguardato fra l’altro le

emissioni in atmosfera delle centrali geoelettriche, comprendenti anche la fase acquosa

trascinata facente parte del fluido geotermico e le acque di condensa dei fluidi geotermici

utilizzati in centrale.

I risultati di tali indagini sono riportati nella relazione Arpat8 più volte citata ove è segnalato che:

“...i valori riportati ...... evidenziano l’alta mineralizzazione delle acque, e la presenza di elevata

concentrazione di parametri quali l’ammoniaca e il boro, mentre l’arsenico risulta nettamente più

alto nelle condense del fluido geotermico di Piancastagnaio (centrale PC3) rispetto a quanto

rilevato a Bagnore.”

A parte le “criticità” derivanti dallo sfruttamento geotermico, il quadro conoscitivo elaborato non

ha messo in evidenza ulteriori condizioni negative del sistema aria derivanti dalle emissioni

industriali o urbane. Chiaramente ciò deriva dal fatto che non sono presenti attività industriali

nocive e gli insediamenti urbani hanno una bassa concentrazione di popolazione residente.

Molti dati sono stati reperiti dal lavoro svolto per l’elaborazione del Piano di Classificazione

acustica. Infatti, per l’elaborazione di tale strumento, sono stati eseguiti rilevamenti fonometrici

orientati alle sorgenti e ai ricettori al fine di verificare in alcuni punti il clima acustico attuale, e

giungere alla classificazione acustica del territorio comunale e i valori limite.

I dati sono tutti contenuti nel Quadro Conoscitivo.

3. il sistema rifiuti 9

Con la recente approvazione del Piano Industriale di Gestione dei Rifiuti da parte dell’ATO 9 è

iniziato un percorso che dovrebbe condurre ad una attivazione di una gestione più moderna,

efficace e efficiente dei rifiuti urbani.

Il COSECA ha intrapreso la strada indicata dal Piano Industriale per offrire ai Comuni Soci dei

servizi caratterizzati da elevata qualità complessiva con costi che si collocano tra le medie

regionali.

I dati raccolti fanno riferimento alla relazione restratta dal “Progetto Raccolta Integrata dell’Area

Amiata del novembre 2005 e ai dati riportati in occasione dei Forum dedicati a tale argomento.

I dati indicano lo stato attuale dei servizi di gestione dei rifiuti effettuati nel territorio con

specifico riferimento al Comune di Arcidosso anche con dati e riflessioni che fanno riferimento

all’intera Amiata grossetana (comuni di Castel del Piano, Cinigiano, Santa Fiora e Seggiano).

7 Vedi pag. 38 della relazione a cura di A. Begatti e D.Giannerini. dati del monitoraggio del periodo 2002-2006

dell’acquifero del Monte Amiata eseguito dall’Arpat dei dipartimenti di Siena e Grosseto (febbraio 2007),.8 Vedi pag. 38 della relazione a cura di A. Begatti e D.Giannerini. dati del monitoraggio del periodo 2002-2006

dell’acquifero del Monte Amiata eseguito dall’Arpat dei dipartimenti di Siena e Grosseto (febbraio 2007).

9 Elaborato estratto dalla relazione COSECA “ area amiata - progetto raccolta integrata e spazzamento - area amiata -

progetto raccolta integrata - novembre 2005”

14

Page 15: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

E’ stata inoltre riportata, la parte della relazione che propone la riorganizzazione in applicazione

delle linee, indici e parametri contenuti nel PIRU (Piano Industriale Rifiuti Urbani).

E’ evidente che, trattandosi di progetti impostati “per Area” , i vari servizi che si propongono nel

territorio, non tengono conto dei confini comunali.

La proposta di progetto impostata dal Coseca, del resto, risulta aperta anche agli altri cinque

comuni – Castell’Azzara, Pitigliano, Roccalbegna, Semproniano e Sorano – che il Piano

Industriale dell’ATO 9 colloca nella stessa Area di Raccolta, rappresentando un’anticipazione

del futuro piano attuativo del Piano industriale di tutta l’Area.

L’Area Amiata ha una situazione orografica che presenta forti dislivelli tra il territorio di Cinigiano

e quello dei comuni di Seggiano e Arcidosso i cui limiti territoriali toccano la vetta dell’Amiata (il

rilievo più alto della Toscana meridionale – Monte Amiata 1738 m.s.l.m.).

Il territorio amiatino è quindi caratterizzato da alta collina, vallate e territori impervi con una parte

di terreni di pianura che degradano verso il fiume Ombrone. La superficie complessiva dell’Area

è di 435,28 km quadrati.

Una situazione orografica così complessa non poteva non produrre una viabilità generalmente

difficile, fatta di poche strade che obbligano ad una velocità mediamente bassa, con consumi

carburante/chilometro più alta della media, che trascinano verso l’alto anche i costi complessivi

di gestione dei mezzi e delle attrezzature.

Gli insediamenti umani sono naturalmente concentrati negli abitati dei comuni i cui territori

definiscono i limiti dell’Area ma in questi ultimi anni l’espansione di un turismo agrituristico di

qualità (sia interno che estero) ha accompagnato un’evoluzione economica incentrata sulle

produzioni agricole di alto valore (segnatamente vino ed olio) il cui risultato è stato quello di

aumentare la presenza umana al di fuori dei centri abitati originari.

Nonostante questo tipo di fenomeno la popolazione complessiva residente nei cinque comuni

amiatini è tutt’altro che alta; infatti secondo il censimento del 2001 gli abitanti risultano essere

complessivamente poco meno di 15.000, ai quali vanno aggiunti gli abitanti equivalenti in

ragione della pressione turistica.

La produzione dei rifiuti è caratterizzata da una stagionalità non molto elevata ma comunque

evidente in ragione del turismo estivo (i boschi del Monte Amiata e dintorni) e, anche se più

limitato, di quello invernale legato alle feste di fine anno ed alle attività sciistiche che sulla vetta

dell’Amiata attirano molti amanti degli sport invernali.

La raccolta dei rifiuti solidi urbani è assicurata oltre che nei centri urbani anche in tutte le frazioni

e nuclei abitati e, spesso, anche alle singole case sparse. Non è difficile rilevare sovrapposizioni

di percorsi per gite di raccolta che utilizzano contenitori diversi e quindi svuotati da mezzi

diversi.

Per il Comune di Arcidosso la raccolta dei rifiuti solidi urbani viene effettuata con un

autocompattatore a carico posteriore con una frequenza media di svuotamento di 4,5 volte a

settimana, tramite lo svuotamento di n. 168 cassonetti da 2000 litri; inoltre vengono svuotati n.

176 bidoni da 360 litri utilizzando un autocarro Porter con vasca per 4 volte a settimana;

15

Page 16: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

La raccolta differenziata dei rifiuti cartacei viene effettuata di norma tramite lo svuotamento di

cassonetti da 2000 litri con una frequenza di una volta a settimana (1/7); in qualche caso

vengono effettuati anche servizi porta a porta per la raccolta del cartone.

I rifiuti cartacei intercettati con le presenti gite di raccolta sono conferiti alla piattaforma CMB di

Grosseto.

Per il Comune di Arcidosso: il servizio è effettuato con frequenza 1/7 da un compattatore

posteriore che svuota n. 61 cassonetti da 2000 litri;

La raccolta della frazione organica degli rsu non è attiva in tutti i comuni dell’Area ma solo nei

comuni di Arcidosso, Castel del Piano e Seggiano.

L’attrezzatura per l’effettuazione del servizio è costituita da bidoni da 360 litri e da n. 4 Porter

con vasca adibiti allo svuotamento dei contenitori. Il rifiuto raccolto è quindi conferito in un

compattatore posteriore che lo trasporta alla piattaforma COSECA di Valpiana.

Per il Comune di Arcidosso: la raccolta della FORSU ha una frequenza di 1/7; durante la gita

vengono svuotati n. 53 bidoni da 360 litri;

La raccolta di vetro, lattine, plastiche e banda stagnata in forma multimateriale è attiva in tutti i

comuni dell’Area. La raccolta avviene tramite svuotamento di cassonetti da 2000 litri da parte di

un compattatore posteriore. In genere la frequenza di svuotamento ricalca quella relativa alla

raccolta dei cartacei. Il rifiuto raccolto è conferito presso la piattaforma gestita da COOPLAT nel

Comune di Grosseto.

Per il Comune di Arcidosso i cassonetti installati risultano, per la raccolta multimateriale n. 56

e vengono svuotati con una frequenza 1/7;

La raccolta dei rifiuti ingombranti (tra i quali sono compresi i beni durevoli, gli sfalci e le potature,

i rifiuti legnosi e i rifiuti ferrosi) viene effettuata nel territorio di tutti i comuni amiatini. Per il

servizio è impiegato un mezzo tipo Daily con sponda idraulica su appuntamento previa

chiamata telefonica allo sportello dedicato del Gestore. La frequenza del servizio per Arcidosso

è attualmente è definita in 3 turni ogni 2 settimane.

Le utenze domestiche hanno inoltre a disposizione una stazione ecologica situata in loc.

Zancona (Comune di Arcidosso), dove possono conferire autonomamente (durante gli orari di

apertura) i rifiuti ingombranti.

Tutti i rifiuti ingombranti conferiti alla Zancona dal servizio “porta a porta” o, autonomamente,

dagli utenti, sono trasportati presso l’Area di Stoccaggio di Valpiana per essere sottoposti a

selezione e quindi avviati a smaltimento o a recupero.

Data l’importanza che riveste la raccolta differenziata delle frazioni riciclabili, sia in termini

economici ed ancor di più in termini ecologici, è utile fare una valutazione sulla quantità e

qualità delle frazioni raccolte.

In generale tra i Comuni amiatini si rileva una intercettazione di rifiuto riciclabile sensibilmente

inferiore agli obiettivi di legge (35% minimo – Certificazione Regione Toscana su dati 2004);

infatti tranne Cinigiano che raggiunge il 35% di Raccolta Differenziata, gli altri Comuni si

attestano intorno al 20% dei rifiuti solidi urbani. Il dato in se non deve destare meraviglia anche

perché la popolazione dei Comuni amiatini è scarsa, mediamente avanti con gli anni e

genericamente con capacità di spesa inferiore alla media. E’ giusto quindi affermare che in

16

Page 17: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

queste aree è più difficile raggiungere gli obiettivi di Raccolta Differenziata fissati dalle norme

nazionali e regionali. Malgrado quest’ultima considerazione è comunque ragionevole pensare

che anche l’area Amiata possa intercettare almeno il 30% dei rifiuti solidi urbani, contribuendo

così al raggiungimento degli obiettivi sopra ricordati da parte dell’ATO 9.

Per quanto riguarda la qualità del rifiuto intercettato la situazione è peggiore del dato

quantitativo.

Infatti le piattaforme cui vengono conferiti i rifiuti raccolti in modo differenziato segnalano la

presenza rilevante di rifiuti urbani che inquinano quanto raccolto, con un dispendio quindi di

soldi e di energie.

Alla buona qualità delle raccolte differenziate sono legati i contributi che vengono corrisposti, in

attuazione delle convenzioni ANCI-CONAI, proprio per alleggerire i costi della raccolta; va da se

che nel caso di rifiuti riciclabili inquinati i corrispettivi vengono corrisposti in parte o per nulla ed

il rifiuto venga conferito in discarica, con il danno economico sopra indicato e con un

peggioramento dell’efficienza della raccolta differenziata.

La questione della quantità e della qualità della raccolta differenziata nell’ Area Amiata ricorda

che, a qualsiasi ipotesi di riorganizzazione e miglioramento della struttura tecnica, personale,

mezzi e contenitori, si deve accompagnare un’opera di informazione e sensibilizzazione verso

gli utenti senza la quale le migliori tecniche di gestione dei rifiuti non possono raggiungere gli

obiettivi prefissati.

Il progetto di riorganizzazione, anche in termini di costi, dovrà quantificare la spesa che i

Comuni dovranno sostenere per tutte quelle attività formative ed informative atte al

miglioramento dei risultati delle raccolte differenziate e di gestione dei rifiuti.

4. Il sistema suolo e sottosuolo10

L'analisi e la descrizione del territorio comunale è stata effettuata con riferimento alle singole

unità di paesaggio individuate dal Piano Strutturale.

L’area più pianeggiante del Comune di Arcidosso è costituita dall'unità di paesaggio

denominata CP2.4 - I Colli di Cinigiano. Le colline sono prevalentemente prive di alta

vegetazione e assumono un aspetto brullo. I poderi esistenti risultano prevalentemente dalla

colonizzazione dell’Ente Maremma. Ancora sono esistenti modeste attività di imprenditori

agricoli che praticano colture estensive di cereali e pascolo.

L’area centrale del territorio comunale, ove insiste la frazione di Stribugliano, è denominata

nelle tavole del Piano Strutturale Monte Aquilana R.8.1. Il territorio è prevalentemente

montuoso con presenza di bosco e pascolo. Ancora modeste residue attività agricole a

carattere estensivo con ruolo crescente della pastorizia e delle colture foraggere. Sono

numerosi i poderi “storici” realizzati in pietra tipica del luogo e che risultano ancora abitati da

agricoltori non più in attività. Nella parte più pianeggiante si rileva un’ attività relativamente

intensiva con presenza dei poderi ex Ente Maremma.

10 A cura del professionista incaricato della relazione geologica di supporto al progetto di piano strutturale (dott. geol. Nenci Daniele).

17

Page 18: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

La zona alta corrispondente alla “vetta” comprende l’area di rilevante pregio ambientale che nel

Piano Strutturale è stata identificata con la denominazione di PN22 . Tale area di rilevante

pregio ambientale risulta ancora non antropizzata. Le caratteristiche che ne determinano il

pregio sono quelle paesaggistiche territoriali oltre quelle naturalistiche. Corrisponde di fatto

all'area più elevata in quota del Comune di Arcidosso, è la montagna non antropizzata,

costituita da estese faggete, abetine, castagneti e, per recente impianto, pinete.

Su tale area, a differenza di quelle analoghe di altri comuni della fascia Amiatina, non hanno

sede impianti sciistici, piste e quant'altro, così come sono assenti impianti di telecomunicazioni.

Della "vetta" fa parte anche la fascia di territorio che resta compresa fra la statale che attraversa

il capoluogo e il perimetro della PN22, che è notevolmente urbanizzata e popolata. Nell’ultimo

ventennio nell’area descritta, nel Piano Strutturale denominata R.9.1., anche in relazione alle

previsioni del precedente P.R.G., si sono sviluppate residenze turistico - stagionali e alberghi,

che hanno favorito lo sviluppo turistico stagionale.

L’area più popolata del Comune di Arcidosso è denominata nel Piano Strutturale il Cono

dell'Amiata appartenente all'unità di paesaggio R.9.2. Il sistema insediativo si è sviluppato

prevalentemente lungo l’anello viario di mezza costa poco sotto la linea delle sorgenti.

Numerosi sono i fabbricati in area agricola ancora abitati, anche se di fatto l’agricoltura non

costituisce la principale fonte di reddito per la conduzione familiare. L’unità R.9.2. include anche

una porzione d’area proposta per la Riserva Naturale.

L' Area montuosa boscata e coltivata che circonda il cono dell’Amiata e che comprende l’area

del Monte Labro, ove sono presenti numerose attività agricole legate prevalentemente alla

pastorizia è denominata nel Piano Strutturale l'Unità di paesaggio delle Pendici dell'Amiata

R.9.3

L’unita R.9.3. comprende l’area di rilevante pregio ambientale N23 del Montelabro e un’ampia

porzione della riserva naturale. Le caratteristiche che ne determinano il pregio sono quelle

naturalistiche. Il paesaggio è tipicamente brullo su terreno calcareo, con presenza di attività

agricole rilegate alla pastorizia e all’ovicoltura.

Il territorio comunale di Arcidosso occupa la parte orientale della Provincia di Grosseto e confina

con i Comuni di Casteldelpiano e Cinigiano a Nord, Santa Fiora ad Est, Roccalbegna a Sud e

Campagnatico ad Ovest e si estende su una superficie di poco superiore ai 93 km2.

Il settore più orientale, occupato dalle pendici e dai rilievi che fanno da contorno al Monte

Amiata, si presenta completamente montuoso (la vetta più elevata è quella della Montagnola,

1.571 m s.m.), mentre verso Ovest la morfologia digrada verso la pianura maremmana

attraverso una serie di rilievi collinari separati da esigue pianure fluviali. Il punto più depresso di

tutto il territorio comunale si trova all’estremità occidentale del territorio comunale, alla

confluenza tra i torrenti Melacce e Melacciole, in contrada “Strada Dogana”, che si trova alla

quota di 92 m s.m.. Il capoluogo Arcidosso si trova nella porzione orientale del territorio

comunale, alle pendici del Monte Amiata, ad una quota di 661 metri s.m.

Il territorio presenta comunque una notevole variabilità di caratteri morfologici che risultano

strettamente legati alla natura dei terreni che vi affiorano. Ciò ha consentito la suddivisione del

territorio del Comune di Arcidosso in tre importanti settori.

18

Page 19: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

Il primo costituisce un’ampia fascia dall’estremità occidentale fino all’altezza del centro abitato di

Stribugliano, costituito da una serie di rilievi collinari generalmente arrotondati e privi, o quasi, di

vegetazione arborea: qui affiorano terreni generalmente di natura argillosa, teneri e facilmente

modellabili, nei quali i processi morfogenetici hanno prodotto un paesaggio con pendenze

mediamente dolci, ma anche con forti incisioni calanchive e con gravi processi di instabilità in

atto. I rilievi sono separati da numerosi solchi vallivi che danno vita, sporadicamente, ad esigue

pianure alluvionali.

Il secondo settore è quello più esteso e comprende una serie di rilievi anche di notevole altezza

(Buceto, Aquilaia, Monte Labbro, Poggio Giallo Rosso) nettamente distinti e distinguibili sia

dalle collinette argillose di cui abbiamo già detto, sia dai terreni vulcanici dell’Amiata. Proprio in

quest’area si collocano tutti i principali centri abitati, da Arcidosso a Montelaterone, dai Bagnoli

a Salaiola, da San Lorenzo alla Zancona e Le Macchie. I terreni sono formati da litotipi

prevalentemente arenacei e calcarenitici, sui quali i processi erosivi hanno generato pendii

anche ad elevata acclività. La vegetazione è molto varia: si va dai versanti completamente

spogli del Monte Labbro e di Buceto ai folti boschi della valle dell’Onazio o del Monte Aquilaia,

passando attraverso i verdi prati ed i pascoli della zona dei Poggi.

Il terzo settore, quello meno esteso, è quello legato agli affioramenti di rocce vulcaniche del

complesso del Monte Amiata, che coprono la parte più orientale del territorio comunale. In

quest’area la copertura è prevalentemente boschiva, costituita da faggi e castagni.

5. Il sistema vegetazionale11

Il territorio del comune di Arcidosso è caratterizzato da forte eterogeneità dal punto di vista

della geomorfologia e dei fattori climatici-ecologici. Riferendosi solamente al parametro

dell’altitudine sul livello del mare, il territorio varia da un’altezza di circa 100 m. nella zona

collinare al confine con il comune di Cinigiano (confluenza tra Melacce e Melacciole), fino ai

1571 m.s.l.m. del punto più alto del comune, localizzato sulla vetta della Montagnola.

In conseguenza di questo ampio range climatico-ecologico, sono quindi molteplici le formazioni

agrarie e forestali presenti sul territorio, dove si alternano coltivazioni estensive come il pascolo

ed il prato-pascolo ed altre arboree come il castagneto da frutto e, in alcune aree, il vigneto e

l’oliveto.

A seguito dei sopralluoghi eseguiti sono state rilevate varie formazioni forestali e la loro

localizzazione sulle varie parti del territorio. Dal punto di vista agrario i terreni seminativi sono

prevalentemente utilizzati a pascolo o prato-pascolo, salvo alcune coltivazioni nella porzione

sud e ovest del Comune.

La superficie a pascolo dagli anni del dopoguerra si è ridotta a favore di rimboschimenti con

specie legnose arboree ma è comunque presente ancora oggi su buona parte del territorio.

11 estratto dalla relazione agro-forestale integrativa del quadro conoscitivo del vigente piano strutturale elaborata a

cura del dott. Giuseppe Monaci.l

19

Page 20: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

Nella zona a confine con i comuni di Campagnatico e Cinigiano sono presenti superfici a

seminativo ed aree a pascolo, mentre nelle vicinanze della frazione di Montelaterone si trovano

terreni con caratteristica presenza di oliveti e vigneti che connotano il paesaggio.

Le specie legnose più importanti e presenti sono quelle appartenenti alle zone fitoclimatiche del

Fagetum e del Castanetum, anche se nei boschi cedui localizzati nella zona di pianura entrano

a far parte alcune specie della zona fitoclimatica del Lauretum freddo.

Di notevole interesse paesaggistico e protettivo sono i boschi di alto fusto con formazioni

coetanee o paracoetanee sia di conifere che di latifoglie localizzate nella zona più montana del

comune e frequenti sono i boschi governati a ceduo, in prevalenza matricinato, con specie

diverse a seconda delle condizioni ecologiche presenti.

La specie forestale più importante in considerazione dei prodotti che fornisce e delle superfici

impiegate è il castagno (Castanea sativa), governato ad alto fusto in coltura specializzata per la

produzione del frutto, ed a ceduo per ottenerne tronchi da sega e paleria di varie dimensioni, ed

anche per l’industria del tannino. La tradizione castanicola è ancora molto forte nel territorio e

viene attuata non solo per la rendita economica che fornisce, ma anche per la passione di tanti

piccoli proprietari.

Dopo tanti anni di semi-abbandono si assiste alla la ripresa della castanicoltura; è in via di

acquisizione la denominazione I.G.P. “Castagna dell’Amiata”, che potrà favorirne ulteriormente

lo sviluppo e migliorare l’attuale situazione di mercato.

Gli impianti sono ben curati, vengono infatti regolarmente eseguite le ripuliture del sottobosco,

la spollonatura, le potature, gli innesti e la raccolta del prodotto. Altra specie importante tra le

formazioni forestali del comune è il faggio, Fagus sylvatica, che assolve sia ad una funzione

produttiva che turistico-ricreativa: le caratteristiche paesaggistiche del Monte Amiata sono

prevalentemente associate sia al castagneto da frutto che alla faggeta di alto fusto. Altre specie

forestali presenti ma meno importanti sono l’Abies alba, il Pinus nigra, la Pseudotsuga menziesii

e, su pochi ettari, la Chaemacyparis lawsoniana governate ad alto fusto, mentre le specie che

compongono il bosco ceduo sono il castagno, il faggio, il carpino bianco, il cerro e la roverella

come dominanti o, l’acero montano, l’acero campestre, il carpino nero, il frassino maggiore,

l’orniello, il sorbo domestico, il ciavardello come specie accessorie, sporadiche anche se di

seme e capaci di rinnovarsi.

Di rilevante importanza economica per la zona, in aggiunta alle normali produzioni e funzioni

assicurate dal bosco, è la raccolta dei funghi epigei spontanei.

Seguiamo ora una descrizione delle unità di territorio già individuate con il Piano Strutturale:

La Vetta

Il cono dell’Amiata

Le pendici dell’Amiata

Monte Aquilaia

I colli di Cinigiano

Questa unità comprende una A.R.P.A., corrispondente ad una vasta zona non antropizzata del

comune di Arcidosso caratterizzata da rilevante pregio naturalistico e paesaggistico, identificata

20

Page 21: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

con codice PN22, nonché la fascia antropizzata compresa tra la sopraddetta zona e l’abitato di

Arcidosso capoluogo (R 9.1).

A.R.P.A. PN22: tale zona è importante per le formazioni forestali dall’alto fusto che ivi sono

presenti. La specie più importante è il Fagus sylvatica, governato ad alto fusto, ma sono

presenti anche soprassuoli di alto fusto di Abies alba, ed a seguito di rimboschimenti eseguiti

dagli anni ’70 da Pinus nigra, Pseudotsuga menziesii e piccole superfici rimboschite a

Chaemacyparis lawsoniana.

La faggeta si estende dai 1000 metri fino ai 1570 e per le condizioni ecologiche della stazione

rappresenta la formazione climax. Ha struttura paracoetanea, irregolare con soprassuoli

alquanto densi, il tipo di trattamento è a tagli successivi uniformi e fino al decennio precedente il

legname che si ricavava veniva utilizzato per traverse ferroviarie e per carbone.

Per la sua localizzazione è un tipo di soprassuolo che ha una spiccata duplice attitudine:

produttiva e turistico-ambientale. La funzione produttiva è ben svolta, con la copertura del

terreno assicurata dal piano dominante delle chiome. Importante è anche l’aspetto turistico

perché soprassuolo soprattutto nel periodo estivo è frequentato da turisti per la bellezza di tale

formazione e per la piacevolezza del micro – clima che vi si riscontra.

Da notare sul limite della faggeta molta rinnovazione di abete bianco,: il seme della conifera

trova qui le condizioni ecologiche ottimali e riesce a germinare, al contrario di quanto succede

nell’interno della faggeta.

Presente anche bosco ceduo, prevalentemente matricinato, puro di castagno o consociato con

il faggio, e come specie accessorie l’acero montano, il frassino maggiore, il carpino bianco ed il

carpino nero. Prevalentemente si tratta di cedui matricinati di castagno puro o consociato con

altre specie. Gli assortimenti di castagno di notevoli dimensioni presentano il difetto della

“cipollatura” cioè il distacco delle cerchie annuali e tale difetto ne limita l’utilizzo commerciale e

la resa economica, difetto che può essere limitato con turni relativamente brevi.

In tale unità sono stati rilevati soprassuoli di abete bianco e abete rosso, pinete di pino nero ed

impianti di douglasia: Purtroppo le abetine sono in preoccupanti condizioni fitosanitarie a causa

degli attacchi del patogeno Heterobasidion annosum, agente di marciume radicale;

probabilmente l’abete bianco ha dei problemi a livello pedoclimatico.

La zona compresa tra l’abitato di Arcidosso capoluogo e la delimitazione dell’A.R.P.A.

è caratterizzata prevalentamente da impianti di castagno d’alto fusto in coltura pura per la

produzione del frutto. La castanicoltura negli ultimi dieci anni ha avuto un notevole rilancio,

grazie agli aiuti finanziari previsti dai Regolamenti CE 2080/92 e 2081/93; per la castagna

dell’Amiata si sta concludendo l’iter per il riconoscimento da parte della Comunità Europea della

denominazione I.G.P.

In particolar modo nelle loc. delle Piane e della Piana del Maturo, sono presenti castagneti da

frutto secolari, coltivati e curati secondo le corrette tecniche di produzione.

Attualmente in questa zona sono rimasti pochi ettari di castagneto da frutto abbandonato,

soprattutto di proprietà di non sono residenti nel comune. Questi impianti hanno inoltre rilevanza

dal punto di vista turistico e paesaggistico; alcuni sono stati coltivati fin dal passato su antichi

terrazzamenti in pietra, ove ancora oggi sono mantenuti ed utilizzati. Gli impianti coltivati sono

21

Page 22: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

regolarmente potati. Per quel che riguarda le pericolose fitopatie del castagno, non sono stati

registrati focolai di mal dell’inchiostro (nome volgare del marciume radicale causato dal micete

Phythophora cambivora), ma sono stati osservati danni causati dalla forma normale del cancro

della corteccia, il cui agente è il fungo Endothia parasitica, soprattutto sugli innesti e sui giovani

polloni.

Le tecniche d’innesto del castagno da frutto più usate sono a zufolo ed a triangolo, meno

utilizzata la tecnica a corona per la sua suscettibilità al cancro della corteccia.

L’unità denominata cono dell’Amiata comprende una fascia di territorio che attraversa tutto il

territorio comunale lungo la Zancona, dal limite Ovest intorno alla frazione di Montelaterone (a

confine con i comuni di Cinigiano e Castel del Piano), transitando per il paese di Arcidosso, fino

ad arrivare al confine con il comune di Santa Fiora.

Tale unità è caratterizzata da una forte eterogeneità delle formazioni presenti. Alle quote

superiori e nelle vicinanze del centro abitato di Arcidosso il soprassuolo più presente è il

castagneto da frutto mentre scendendo di quota ed avvicinandosi alla frazione di Monte

Laterone il paesaggio è dominato da coltivazioni arboree (oliveti e vigneti), ed in parte da bosco

ceduo con specie caducifoglie tipiche della fascia fitoclimatica del Castanetum ed alcune specie

della fascia fitoclimatica del Lauretum freddo.

La zona periurbana di Arcidosso è stata fin dal passato e lo è tutt’oggi utilizzata come area

agricola per piccoli orti familiari con produzione per autoconsumo e per attività agricole di part-

time; tale situazione bene è rappresentata dall’intenso frazionamento della proprietà.

Gli impianti di castagneto da frutto sono nella maggioranza dei casi coltivati e regolarmente

potati, ma rispetto alla zona R.9.1è stata notata una maggiore superficie con impianti

abbandonati, dove si manifesta una elevata presenza di cancro della corteccia di tipo normale,

localizzato quasi esclusivamente sugli innesti falliti dell’anno precedente.

Il territorio al confine con il comune di Cinigiano, nelle vicinanze della frazione di Monte

Laterone, abbiamo detto che presenta diffuse coltivazioni di colture agricole di qualità: l’olivo e

la vite. La produzione olivicola si basa sulla coltivazione della varietà denominata olivastra

seggianese, la più rappresentata nella zona; gli oliveti sono generalmente ben curati e non

mancano esemplari di notevoli dimensioni. Nello stesso territorio anche se su superfici di

minore estensione viene praticata la coltivazione della vite, soprattutto nell’area di confine di

Poggio Mendico.

Il paesaggio di queste aree dimostra chiaramente l’influenza dei fattori ecologici sulle formazioni

vegetali: nei terreni con esposizione prevalente a Sud sono presenti impianti di olivo e vite

(prevalgono in Comune di Arcidosso), mentre il versante opposto, a differenza del territorio

esposto a nord, in vicinanza della frazione di Monticello Amiata (Comune di Cinigiano), è

interamente coltivato a castagneto da frutto.

I boschi cedui sono situati nella zona di Monte Laterone e nella zona al confine con il comune di

Santa Fiora, in vicinanza dell’unità del Monte Labbro. Sono costituiti da specie caducifoglie

arboree quali cerro, carpino bianco, carpino nero, roverella, acero campestre, sorbo domestico,

sorbo degli uccellatori, olmo campestre, orniello, mentre la componente arbustiva è composta

22

Page 23: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

da ginestra odorosa, ginestra dei carbonai, erica arborea, erica scoparia, ed alcune specie della

macchia mediterranea quali lentisco, alaterno, filliree.

Le Pendici dell’Amiata costituiscono unità caratterizzata da area con boschi diffusi alle quote più

alte a prevalenza di castagneti da frutto e da pascoli e boschi cedui alle quote inferiori.

Nell’unità è compresa l’area del Monte Labro, area di rilevante pregio ambientale per i suoi

aspetti naturalistici ed indicata con il codice A.R.P.A. N.23.

A.R.P.A. N.23 Monte Labro: zona situata ad est del fiume Albegna, che si sviluppa su rilievi, di

cui il punto più alto è la cima del Monte Labro a 1193 metri sul livello del mare. Le pendici del

monte sono brulle, sassose e ripide e dalla cima si gode un ampio panorama sino al mare. Le

formazioni vegetali presenti sono costituite prevalentemente da pascoli e seminativi destinati a

colture cerealicole tradizionali; scarsa è la presenza di vegetazione arborea, con boschi cedui di

media quota composti da specie delle fasce fitoclimatiche del Castanetum e del Lauretum

freddo, castagno, cerro, aceri, olmi e sporadico nocciolo.

Il tipo di allevamento prevalente è quello ovino con razze sia da carne sia da latte, pochi sono

ormai rimasti gli allevamenti bovini ed esclusivamente con razze da carne. L’area del Monte

Labro è importante per la fauna che vi si riscontra, in particolare per i mammiferi e per gli

uccelli, tra cui in particolare i falconiformi.

L’unità comprende un’area che dal limite dell’A.R.P.A. N.23 arriva fino alle pendici del Monte

Aquilaia comprendendo la frazione di Salaiola (R 9.3), che dal confine N-O con il Comune di

Cinigiano giunge al confine est con il Comune di S.Fiora. caratterizzata da vegetazione

forestale alle quote superiori e da aree destinate a pascolo alle quote inferiori. La componente

forestale a sua volta si differenzia in boschi cedui e boschi di alto fusto, localizzati

prevalentemente alle pendici del Monte Aquilaia. In tali formazioni prevalentemente di origine

antropica a seguito di rimboschimenti eseguiti negli anni ’70 si ritrovano molte specie esotiche,

tra le quali nuclei di larice, di abete greco, di abete di Lawson, cipresso dell’Arizona, douglasia

oltre ad abetine di abete bianco alcuni di origine naturale mentre altre di origine antropica.

di castagneto da frutto sia recuperati che in fase di recupero. In tali aree sono presenti terreni

utilizzati a pascolo o prato-pascolo, alternati con la coltivazione del castagneto da frutto.

I soprassuoli di abete bianco sono densi e mostrano carenza dei necessari interventi colturali

per lo sviluppo del popolamento, molti sono gli alberi dominati, filati e sofferenti; notati attacchi

di Heterobasidon annosum.

L’unità del Monte Aquilaia comprende l’area montuosa che assegna il nome all’unità ed il

territorio che dalla frazione di Stribugliano degrada verso le colline di Cinigiano.

Area del Monte Aquilaia: le pendici e la sommità del monte Aquilaia sono coperte da boschi

d’alto fusto di conifere in gran parte impiantati negli anni ‘60-’70. Buona parte di questi

soprassuoli sono andati distrutti con l’incendio che si è sviluppato circa 5 anni fa e le formazioni

d’alto fusto ad oggi presenti sono in gran parte pinete di pino nero ed abetine di abete bianco ed

abete rosso. La zona bruciata circa 5 anni fa è al momento attuale oggetto di rimboschimento

con varie specie; tra le latifoglie si ricordano il castagno, il faggio, il ciliegio, il frassino ed il cerro,

mentre per quel che riguarda le conifere sono usati il pino nero, l’abete bianco, douglasia.

23

Page 24: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

In questi ultimi anni la ginestra dei carbonai (Cytisus scoparius) ha colonizzato l’ampia area

percorsa dal fuoco; tale specie viene eliminata al momento della messa a dimora delle piantine,

così da consentire la loro radicazione. Infatti mentre in un primo momento la ginestra svolge

un’utile funzione di protezione per i semenzali, essa non deve però giungere a dominarli, perché

causerebbe l’aduggiamento ed in alcuni casi si può anche giungere al disseccamento della

piantina.

Area da Stribugliano verso la collina cinigianese: il territorio è prevalentemente caratterizzato da

aree a pascolo, alternato a piccole porzioni di seminativo e di bosco ceduo.

In questa area viene praticata un’attività agricola di tipo estensivo, ove predominano pastorizia

e colture foraggere. L’allevamento è prevalentemente ovino.

I boschi di questa zona sono governati a ceduo semplice o matricinato e rappresentano una

diversità rispetto a quelli della zona montana. Le specie dominanti non sono più il castagno od il

faggio ma le caducifoglie quali cerro e roverella, e come specie accessorie si ritrovano carpino

bianco, carpino nero, l’acero campestre, il sorbo torminale; nel sottobosco di queste formazioni,

si possono ritrovare sporadiche sclerofille sempreverdi, tipici arbusti della macchia

mediterranea, quali le Phylliree od il lentisco.

Nelle zone di margine dei boschi o nelle formazioni di confine dei campi coltivati e dei pascoli è

frequente imbattersi in fruttiferi selvatici come pero e melo selvatico oppure ciliegi.

L’area dei Colli di Cinigiano (C.P. 2.4) è caratterizzata da una maggiore omogeneità del

territorio rispetto alla restante parte del comune di Arcidosso. Siamo nella parte meno declive

del Comune, i terreni hanno destinazione agricola e prevalentemente aspetto brullo con

prevalenza di colture estensive di cereali e di pascoli. Al momento attuale è scarsa la presenza

di colture agricole intensive quali vigneti ed oliveti si prevede lo sviluppo di queste, in relazione

alla tendenza all’affermazione della coltivazione della vite in terreno DOC Montecucco.

La componente forestale è presente in minima parte in questa unità, solamente nelle zone di

margine dei campi e su piccole superfici di bosco governate a ceduo.

Come specie arborea nelle formazioni di margine è facile ritrovare il ciliegio (Prunus avium)

insieme ad altri fruttiferi selvatici. Le componenti del bosco ceduo sono prevalentemente quelle

della fascia fitoclimatica del Lauretum freddo, ed in questi boschi sono presenti un numero

maggiore di specie della macchia mediterranea, tra cui il leccio (Quercus ilex) anche se ancora

a livello sporadico.

PARTE III

SISTEMA DEGLI OBIETTIVI

Premessa.

24

Page 25: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

Con riferimento a quanto riportato nei capitoli precedenti, che illustrano i primi scenari di

riferimento estrapolati dal quadro conoscitivo, è indicato di seguito, la sintesi del sistema degli

obiettivi elaborato nella fase di avvio del procedimento per la formazione del Regolamento

Urbanistico, scomposta per singola U.T.O.E.

1.1. U.T.O.E. DI ARCIDOSSO CAPOLUOGO.

La variante al Piano Strutturale individua una unica grande U.T.O.E. collegata al Capoluogo

Arcidosso, con l’obiettivo prioritario di ricucire le condizioni di frammentazione urbana nate per

effetto del grande sviluppo degli anni '60 e '70 . In tale periodo, la crescita urbana, ha visto

interessato prima la collina del podere Rapale e poi uno dopo l'altro più o meno tutti i poderi

Leopoldini a ridosso del centro abitato. La grande varietà tipologica, la mancanza di uno

sviluppo programmato della viabilità e le caratteristiche morfologiche dei siti, hanno determinato

una forma urbana estremamente frastagliata e dispersiva. La scelta del passato di espansione

verso i poderi di Rapale, San Filippo e Giunco, rispetto a quella delle frazioni dei Bagnoli e delle

Capannelle, ha determinato uno sviluppo privo di identità oltrechè di ogni attrezzatura di

quartiere, determinando altresì la totale dipendenza delle nuove zone dal centro del paese;

luogo ove si concentrano oltre alle attività direzionali e amministrative, anche quelle ricreazionali

e commerciali. Prossima al Capoluogo è la frazione dei Bagnoli, la più grande del versante Est

presenta, per la morfologia e la viabilità, scarse possibilità di una crescita ordinata. La frazione

delle Capannelle, viene individuata come un nucleo stabilmente abitato dai residenti e

interessante per un potenziamento.

La frazione di Case Orifile e Fornaci è, di tutto il versante Nord-Ovest, sopra il torrente Lente,

può essere definita come la più interessante dal punto di vista residenziale, per i facili

collegamenti stradali, per la morfologia e l'esposizione climatica, per la vicinanza sia ad

Arcidosso che a Casteldelpiano.

La frazione di San Lorenzo, oltre che rappresentare un centro per la stabile residenza, si è

caratterizzata nell' ultimo ventennio, come centro turistico e residenziale. Dato atto delle recenti

conclusioni dei piani attuativi, le Norme del Piano strutturale prevedono modeste espansioni

residenziali tese soprattutto alla definizione della qualità dell’ intervento edilizio. Le

caratteristiche tipologiche nell’area di San Lorenzo, si sono mantenute nel corso degli anni per

lo più a livello di edifici monofamiliari, con caratteristiche di una edilizia modesta per particolari

costruttivi e formali.

Le frazioni del Pino, Grappolini e Case Dario vengono considerate integre nelle caratteristiche

originali morfologiche e rilegate alla viabilità.

La frazione del Corniolo resta caratterizzata dal’ area artigianale e industriale del Comune di

Castel del Piano che si è sviluppata lungo il confine. Il Piano Strutturale conferma un’area da

destinare ad attività produttive le cui modalità di realizzazione, tipologia, impianti, servizi, ect,

dovranno seguire i criteri del presente P.S. e del Piano Attuativo descritto e specificato nel

Regolamento Urbanistico.

25

Page 26: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

Il nucleo delle Piane del Maturo e delle Piane è interessante sia per essere abitato stabilmente

che per l'ambiente naturale in cui è collocato mentre Il Nucleo dei Capenti non è abitato

stabilmente dalla residenza ed è caratterizzato principalmente dalla presenza dell’attività

turistico - ricettiva e dagli insediamenti posti a monte della strada comunale assai frequentati nel

periodo estivo. Tali insediamenti in Loc. Capenti sono costituiti prevalentemente da edifici

unifamiliari. Considerato il particolare assetto ambientale del Nucleo Capenti e le difficoltà

incontrate nella realizzazione delle previsioni di piano, il previgente Regolamento Urbanistico ha

rivisto tale inserimento e ha provveduto a disciplinare le categorie e le modalità di intervento sia

per eventuali nuovi fabbricati che per i fabbricati esistenti in Loc. Capenti.

La variante al Piano Strutturale ha individuato un sistema di invarianti strutturali identificate:

1) nel sistema infrastrutturale viario che connette alla viabilità principale della strada

Provinciale;

2) nei tracciati viari fondativi costituiti dal sistema di viabilità extraurbana minore che connette la

frazione al territorio rurale circostante;

3)nel patrimonio edilizio esistente di valore storico ambientale;

4) nel luogo a statuto speciale in Arcidosso capoluogo, identificato nella porzione di territorio a

monte del Parco della Rimembranza, caratterizzata in gran parte da castagneto, delimitata dalla

Strada Statale delle Collacchie e dalla strada “leopoldina”,

5) nei luoghi a statuto speciale identificati nelle aree di rispetto dei centri storici;

6) nelle sorgenti e le aree di rispetto delle stesse;

7)nelle aree boscate;

Gli elementi di criticità, individuati dalla Variante al Piano Strutturale sono stati sintetizzati in:

1) mancanza di aree di parcheggio per la sosta e l’accesso al Centro storico;

2) mancanza di luoghi di aggregazione e strutture di interesse pubblico;

3) presenza di abbandono di fabbricati nel centro storico;

4) presenza di aree in frana e in dissesto idrogeologico.

5) presenza della viabilità Provinciale di attraversamento;

1.2. U.T.O.E. DELLA SERRA.

Piccola frazione, popolata per la maggior parte dai residenti, sita lungo la strada statale che

porta a Cinigiano. Caratterizzata dalla morfologia dei terreni che presentano forti pendenze e

modeste aree pianeggianti.

Gli elementi costituenti invarianti strutturali, individuati dalla variante al Piano Strutturale sono

sintetizzabili:

1) nel sistema infrastrutturale viario che connette alla viabilità principale della strada

Provinciale;

2) nei tracciati viari fondativi costituiti dal sistema di viabilità extraurbana minore che connette la

frazione al territorio rurale circostante;

3)nella presenza di aree boscate;

Gli elementi che costituiscono criticità, possono essere sintetizzati in:

26

Page 27: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

1) mancanza di luoghi di aggregazione e strutture di interesse pubblico;

2) presenza della viabilità Provinciale di attraversamento;

1.3. U.T.O.E. DELLE MACCHIE

La frazione della Macchie, comprendente i Pastorelli e Poggio Marco, presenta limitate

possibilità di espansione. Il livello di attuazione, degli strumenti urbanistici vigenti che hanno

visto esauriti tutti i lotti previsti, dimostra un interesse che non è per i nuclei o per immigrazione

ma per rinnovo della abitazione attuato dagli stessi residenti. Tale fenomeno è dovuto

essenzialmente alle caratteritstiche di estrema povertà dei tipi edilizi storici, sorti in periodo

precedente alla riforma Leopoldina e consolidatesi nel periodo Giurisdavidico, fasi entrambi di

estrema povertà economica.

Gli elementi costituenti invarianti strutturali, individuati dalla variante al Piano Strutturale

possono essere sintetizzati:

1) nel sistema infrastrutturale viario che connette alla viabilità principale della strada

Provinciale;

2) nei tracciati viari fondativi costituiti dal sistema di viabilità extraurbana minore che connette la

frazione al territorio rurale circostante;

3) nelle sorgenti e le aree di rispetto delle stesse;

4) nella individuazione di aree boscate;

Gli elementi di criticità individuati dalla Variante al Piano Strutturale possono essere identificati

in:

1) mancanza di luoghi di aggregazione e strutture di interesse pubblico;

2) mancanza di servizi al turismo;

1.4. U.T.O.E. DELLA ZANCONA

Il quadro conoscitivo elaborato ha evidenziato che, la frazione, non presenta particolare

interesse residenziale o turistico e proprio per la estrema vicinanza al centro del Capoluogo e

la buona viabilità, trova utilizzazione da parte di chi svolge piccole attività artigianali.

Gli elementi costituenti invarianti strutturali individuati dalla variante al Piano Strutturale possono

essere sintetizzati:

1) nel sistema infrastrutturale viario che connette alla viabilità principale della strada

Provinciale;

2) nei tracciati viari fondativi costituiti dal sistema di viabilità extraurbana minore che connette la

frazione al territorio rurale circostante;

3) nelle sorgenti e le aree di rispetto delle stesse;

4) nelle aree boscate;

Gli elementi di criticità in:

1) mancanza di luoghi di aggregazione e strutture di interesse pubblico;

27

Page 28: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

2) mancanza di servizi al turismo;

1.5. U.T.O.E. DELL’ AIOLE

L' Aiole costituisce un nodo stradale importante per il comprensorio per l' innesto della Statale

n° 323 sull' anello che dal M. Amiata collega tutti i Capoluoghi di Comune e per l'inizio di una

delle strade che congiunge tale anello alla vetta della montagna.

Su tale nodo, luogo che gode di una esposizione favorevole e di un paesaggio ricco di verde

per la presenza di castagneti da frutto e cedui e per la vista sul contesto agricolo del M. Labro,

sono sorte nel tempo importanti attrezzature alberghiere e ricreative.

Il precedente strumento urbanistico prevedeva in tale contesto un'area per insediamenti

produttivi il cui strumento attuativo non ha concluso l'iter di approvazione per la presenza di

materiale inquinante a base di scorie di mercurio.

Il vigente Regolamento Urbanistico approvato con D.C.C. 22/03, nel rispetto degli indirizzi e dei

criteri stabiliti dal Piano Strutturale approvato con D.C.C. 140/00, ha destinato tale area a

riqualificazione mediante recupero funzionale con destinazione per attività ricreative e per il

tempo libero (vedi art.33.1 del R.U.). Inoltre, ha subordinato l’intervento alla predisposizione di

un piano attuativo ove dovranno essere definiti volumi e attività ammesse, che comunque

devono escludere la destinazione residenziale e quella di attività terziarie.

Il regolamento Urbanistico altresì, subordina comunque gli interventi alla redazione ed

esecuzione di un piano di bonifica e ripristino ambientale secondo le disposizioni del D.lgs

22/1997 e D.M. 471/99. Soltanto a seguito dell’accertamento della completa bonifica del sito

secondo le disposizioni normative sopra enunciate, potranno essere ammesse le destinazioni

d'uso del piano attuativo in piena compatibilità con il recupero delle aree.

Nel rispetto dei criteri e indirizzi precedentemente enunciati, la variante al Piano Strutturale,

conferma l’ obiettivo principale della riqualificazione, risanamento e bonifica dell’area, e anche

la possibilità, a seguito della certificazione dell’avvenuta bonifica, di destinare l’area ad una

pluralità di funzioni che possano prevedere anche attività produttive, artigianali e servizi.

L’area dell’Aiole è altresì interessata dal polo termale della ACQUA FORTE e dalle sorgenti

idriche dell' ONTANI.

Di grande interesse può essere inoltre lo sfruttamento, ai fini della balneazione termale, delle

acque sulfuree presenti nel sottosuolo.

Fra gli elementi costituenti invarianti strutturali, la variante al Piano Strutturale individua:

1) il sistema infrastrutturale viario che connette alla viabilità principale della strada Provinciale;

2) I tracciati viari fondativi costituiti dal sistema di viabilità extraurbana minore che connette

L’Aiole all’area boscata;

4) le aree boscate;

Gli elementi di criticità sono sintetizzati in:

1) mancanza di luoghi di aggregazione e strutture di interesse pubblico;

2) mancanza di servizi al turismo;

28

Page 29: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

3) presenza di aree da bonificare per residui della lavorazione delle scorie di mercurio;

4) presenza di aree dedicate allo sfruttamento geotemico;

Gli obiettivi, come già precisato nella Delibera di avvio del procedimento di formazione della

variante generale al PS, sono tesi prevalentemente a riorganizzare e riqualificare le previsioni

turistiche e dei servizi individuati dai precedenti strumenti di pianificazione.

Proprio per la particolare posizione strategica delle Aiole, potranno essere incentivate nuove

modalità di sviluppo per forme di “turismo naturalistico ed escursionistico” anche potenziando

i servizi esistenti, e le funzioni turistico ricreative, con priorità al recupero alle strutture esistenti,

tesi anche all’allungamento della stagione turistica.

Si ritiene fondamentale, riscoprire e valorizzare, la sentieristica storica di collegamento tra

questo luogo, la montagna( vetta e Monte Labro) e i centri abitati, prevedere nuove strutture

per il tempo libero e lo spettacolo (discoteca, multisala), concepiti come polo di aggregazione

per il comprensorio e di ritrovo per i giovani; promuovere le attività termali anche al fine della

balneazione.

1.6. U.T.O.E. DI MONTELATERONE

Per la più importante frazione del Comune, la variante al Piano Strutturale mantiene la

valorizzazione del centro storico, ben conservato e utilizzato, con alcuni interventi di

riqualificazione già previsti. Al fine di una razionalizzazione delle proposte di nuova espansione

e per il completamento di quelle in atto è confermata la urbanizzazione della strada comunale

delle Pergole. Questo asse, che comprende le " Case Rosse " e le " Case Benedettine " è

stato interessato da interventi residenziali, turistici ricettivi e di casuale verde attrezzato, e

costituisce un balcone naturale affacciato sul borgo del Capoluogo, sui castagneti della Pieve di

Lamule e del Monte Amiata, ed offre uno spettacolo storico-naturale di rara intensità.

Fra gli elementi costituenti invarianti strutturali, la variante al Piano Strutturale individua:

1) il sistema infrastrutturale viario che connette alla viabilità principale della strada Provinciale;

2) I tracciati viari fondativi costituiti dal sistema di viabilità extraurbana minore che connette la

frazione al territorio rurale circostante;

Gli elementi di criticità sono individuati in:

1) mancanza di aree di parcheggio per la sosta e l’accesso al Centro storico;

2) mancanza di luoghi di aggregazione e strutture di interesse pubblico;

3) presenza di abbandono di fabbricati nel centro storico;

4) sito dedicato a ripetitore televisivo e telefonia cellulare;

5) aree individuate dallo studio geologico in frana e dissesto idrogeologico;

1.7. U.T.O.E. DI SALAIOLA

La frazione di Salaiola è fra le più decentrate e al tempo stesso più conservate del comune. Per

le sue caratteristiche si presenta con caratteri montani molto accentuati. Questo centro, sorto

29

Page 30: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

nel periodo Lorenese come insediamento reso stabile dalle riforme fondiarie si sviluppa attorno

alla Fattoria medicea di Roveta.

Gli elementi costituenti invarianti strutturali, individuati dalla variante al Piano Strutturale, sono:

1) il sistema infrastrutturale viario che connette alla viabilità principale della strada Provinciale;

2) I tracciati viari fondativi costituiti dal sistema di viabilità extraurbana minore che connette la

frazione al territorio rurale circostante;

3) il patrimonio edilizio esistente di valore storico ambientale (fattoria di Roveta );

Gli elementi di criticità individuati consistono :

1) spopolamento e abbandono da parte dei residenti del patrimonio edilizio esistente;

2) mancanza di strutture ed aree per aggregazione sociali e tempo libero;

Gli obiettivi delineati dalla variante al Piano Strutturale, tendono principalmente:

- a confermare la possibilità di recupero ai fini turistici-ricettivi degli immobili attorno alla fattoria

di Roveta, considerata una emergenza storica da recuperare e conservare;

- nel prevedere modesti interventi residenziali per rispondere in parte alle poche richieste di

giovani coppie e per il resto ad una sensibile domanda per residenze turistiche stagionali,

domanda che ha già esaurito la disponibilità di alloggi vuoti esistenti;

- a confermare la zona per attrezzature ricreative e per il tempo libero, con possibilità di strutture

per il ristoro e per una modesta ricettività turistica. Tale struttura potrà costituire un punto

riferimento per la stessa fattoria di Roveta e per le strutture agrituristiche che potranno sorgere

nella campagna che fu di Davide Lazzeretti, lungo le pendici del M. Labro e della Aquilaia.

1.8. U.T.O.E. DI STRIBUGLIANO.

La frazione di Stribugliano è la frazione più decentrata del Comune, si affaccia direttamente

sulla pianura Grossetana. Centro storico mantenutesi come centro agricolo attorno al feudo

mediceo dei Marchesi Ciacci/La Greca, per la sua autonomia e per effetto della riforma agraria;

ha avuto un modesto sviluppo nel corso del secolo, che ha comunque visto più che raddoppiare

la superficie urbana. L' espansione è planimetricamente ordinata e si sviluppa su tre strade

parallele, lungo il costone che si dirige verso Castiglioncello Bandini. L' ultima strada, a valle, ha

dimensioni e caratteristiche ridotte rispetto al fabbisogno e la si può considerare alla stregua di

un percorso pedonale. I fabbricati e le strade interne ripetono lo schema urbanistico di inizio

secolo solo parzialmente compromesso nelle zone esterne.

Gli elementi costituenti invarianti strutturali, individuati dalla variante al Piano Strutturale, sono:

1) il sistema infrastrutturale viario costituito dalla viabilità principale di attraversamento che

connette la Frazione alla strada Provinciale;

2) I tracciati viari fondativi costituiti dal sistema di viabilità extraurbana minore che connette la

frazione al territorio rurale circostante;

Gli elementi di criticità sono distinti in:

1. permanenza dell’ area di degrado per eccessivo frazionamento in prossimità dell’area abitata

della frazione, destinata prevalentemente a ricovero attrezzi e animali.

30

Page 31: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

2. mancanza di aree per parcheggio e movimentazione merci in prossimità del Caseificio.

Gli obiettivi in modo specifico tendono principalmente:

- a prevedere nel RU, una specifica disciplina al fine di consentire mediante intervento diretto la

riqualificazione igienico funzionale dei manufatti e delle strutture presenti nelle aree degradate

ai margini dell’edificato.;

- Nel consentire, nelle aree degradate con finalità di riqualificazione e recupero degli assetti

preesistenti, la demolizione e ricostruzione della volumetria esistente anche mediante la

ristrutturazione urbanistica;

- Nel consentire il recupero puntuale delle aree verdi, dei percorsi pedonali ivi presenti con

finalità di inserimento degli elementi di arredo;

- Nel consentire il recupero di tutte le situazioni di degrado procurate dall’ abbandono dei

fabbricati e manufatti esistenti in tutta la frazione.

TITOLO III

LA FATTIBILITÀ TECNICA, GIURIDICO AMMINISTRATIVA ED ECONOMICO-FINANZIARIA DEGLI OBIETTIVI.

31

Page 32: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

Le ” forme di incentivo”, riferite a sistemi urbanistici, finalizzate al miglioramento della qualità

urbana, sono state perseguite con norme specifiche di incentivo al recupero e alla

riqualificazione dei fabbricati esistenti.

Le disposizioni normative ammettono ampliamenti una tantum medi non superiori al 10-20%

della superficie utile lorda esistente del fabbricato principale.

Le norme condizionano la possibilità di effettuare tale interventi alla eliminazione delle

situazioni di degrado e alle riqualificazione del fabbricato principale.

Di fatto, è una disciplina che prevede una sorta di “premio volumetrico” per interventi

riqualificanti mediante le opere di ristrutturazione edilizia, sostituzione edilizia e

ristrutturazione urbanistica.

Nella variante generale al Regolamento Urbanistico sono state migliorate le norme specifiche

per il recupero delle aree ed immobili di proprietà pubblica, anche attraverso l’attribuzione di

nuove funzioni a tali aree.

Ciò è stato riferito essenzialmente ad alcuni fabbricati nel capoluogo, che per ubicazione o per

situazione di degrado potranno trovare altra collocazione offrendo la possibilità di recupero e

riqualificazione di aree centrali.

Il miglioramento della qualità urbana è perseguito puntando anche alla riqualificazione e alla

riorganizzazione delle aree artigianali attraverso il miglioramento e integrazione della viabilità

esistente, soprattutto in relazione al collegamento con la viabilità provinciale.

Anche in questo caso, la fattibilità è stata concretizzata con l’introduzione dei nuovi sistemi

perequativi, subordinando la realizzazione dei nuovi interventi o potenziamento di quelli

esistenti, alla realizzazione e attuazione della sistemazione viaria.

Per il “centro storico” (capoluogo e frazioni), la variante al Ru non ha introdotto particolari

innovazioni in quanto già esistenti ed attive da molti anni, le norme di settore finalizzate ad

incentivarne la riqualificazione.

E’ stata fatta esclusivamente una operazione di precisazione ed adeguamento, in funzione dei

nuovi obiettivi posti dalla variante generale al Piano Strutturale.

In particolare, sono state verificate e riportate sulla tavola specifica del R.U. la categorie di

intervento previste verificando che le stesse siano state finalizzate alla possibilità di

rivitalizzare tutto il centro urbano, costituito dai luoghi, dalle vie e dalle piazze storiche.

E’ evidente che la fattibilità di questo obiettivo, come del resto già precisato in fase di

formazione del Piano Strutturale, è legato al miglioramento delle condizioni di organizzazione di

manifestazioni ed eventi, in particolare ove sono ancora esistenti le attività commerciali, dalla

possibilità di attrezzare questi luoghi con elementi di arredo urbano e di invito, dal

miglioramento dei servizi alla popolazione locale e al turismo in particolar modo per le

manifestazioni culturali e ricreative, dalla possibilità di utilizzazione dei piani terra del centro

storico, per finalità di esercizio pubblico e ristorazione.

32

Page 33: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

Nel rielaborare la norma urbanistica si è puntato molto al consolidamento delle “residenze

permanenti”, commisurate alle effettive necessità dei residenti e delle loro famiglie.

Per questo motivo sono state introdotte disposizione normative che consentono il mutamento

della destinazione d’uso di fabbricati sottoutilizzati e possibilità di frazionamento con una

dimensione minima di alloggio (circa 65 mq di s.u.l.) per la generazione di nuove abitazioni.

Le norme del Regolamento Urbanistico perseguono il miglioramento delle condizioni del

“turismo naturalistico ed escursionistico” collegando i luoghi (definiti “a statuto speciale” ) con i

tracciati e percorsi storici che attraversano il territorio comunale fino a connettersi con il

capoluogo e le frazioni.

Per questo motivo è stata individuata riscoperta e valorizzata, la sentieristica storica di

collegamento tra il mondo rurale e i centri abitati e questi ultimi tra di loro non solo per la

riscoperta dei valori storici e paesaggistici ma anche per disegnare una maglia e una serie di

itinerari da utilizzare per scopi turistici.

Il regolamento Urbanistico contiene numerosi interventi in grado di migliorare la viabilità e

soprattutto il sistema dei parcheggi a coronamento dei centri urbani.

In particolare, numerosi sono gli interventi tesi a riqualificare e potenziare il sistema

infrastrutturale della sosta nel capoluogo (soprattutto Arcidosso) anche al fine di consentire la

pedonalizzazione del sistema degli spazi pubblici.

In quest’ottica ha assunto rilevanza la possibilità di ipotizzare percorsi alternativi

all’attraversamento del capoluogo per il traffico di passaggio dalla strada provinciale.

L’agricoltura svolge ancora nel territorio comunale un ruolo fondamentale. Proprio per questo

riteniamo le norme sono tese al recupero delle strutture agricole sotto utilizzate o abbandonate,

facendole diventare oltre che produzione di beni per l’ attività agricola, anche produzione di

servizi per il turismo e l’agriturismo, per le attività di ristorazione, per le attività di

commercializzazione dei prodotti agricoli tipici del luogo.

Per questo è favorito il riuso del patrimonio edilizio esistente per i residenti, per fini agricoli , per

agriturismo, per strutture turistico-ricettive, e attività integrative, anche attraverso la possibilità

di stipulare convenzioni o atti d’obbligo che prevedano in luogo del pagamento degli oneri

concessori, opere di sistemazione paesaggistica e ambientale che affrontino anche le

problematiche inerenti al rischio idraulico e geologico nell’ottica di considerare l’attività agricola

quale presidio del territorio e quindi funzionale anche alle problematiche inerenti al rischio

idraulico.

Le trasformazioni del territorio rurale dovranno comunque garantire la completa tutela delle

risorse naturali (con particolare riferimento a quelle idriche delle falde acquifere, delle sorgenti e

dei pozzi) e la completa tutela delle risorse essenziali (con particolare riferimento al paesaggio).

Questo può essere reso fattibile assicurando, a seguito della richiesta di interventi edilizi sul

territorio, opere di sistemazione ambientale tese alla ricostruzione della vegetazione delle

specie tipiche locali anche attraverso il mantenimento e il ripristino delle aree boschive,

mantenimento delle formazioni arboree d’argine, la conservazione degli elementi tipici del

“paesaggio” quali i filari di alberi e i gruppi vegetazionali.

33

Page 34: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

CAPITOLO I

LA COERENZA DEGLI OBIETTIVI RISPETTO AGLI ALTRI STRUMENTI CHE INTERESSANO LO STESSO AMBITO TERRITORIALE 12

1. Elementi di coerenza con il Piano Strutturale.

La costruzione del Regolamento Urbanistico è direttamente collegato da quanto indicato nel

sistema degli obiettivi elaborato nella per la formazione della variante al Piano Strutturale.

Tale sistema degli obiettivi è principalmente riferimento ai seguenti argomenti:

1.1. Qualita’ urbana del capoluogo e delle frazioni.

1.2. Turismo

1.3. Artigianato

1.4. Infrastrutture

1.5. Territorio rurale.

Si riportano di seguito le indicazioni in dettaglio gli obiettivi predeterminati dal Piano Strutturale

che sono contenuti nella redazione del Regolamento Urbanistico:

1.1. Qualita’ urbana del capoluogo e delle frazioni.- Migliorare la qualità urbana, incentivando il recupero e la riqualificazione degli

insediamenti esistenti, anche attraverso forme di “incentivi” , riferiti a sistemi urbanistici;

- Perseguire, nelle azioni di recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio il

mantenimento dei caratteri architettonici del paesaggio e del patrimonio urbano ed il

riuso di strutture dismesse;

- Riqualificare le aree degradate, in particolare il recupero delle aree ed immobili di

proprietà pubblica, attribuendo loro nuove funzioni, anche di interesse pubblico e

generale.

- Migliorare la qualità degli interventi edilizi ed urbanistici nel capoluogo e nelle frazioni,

evidenziando le caratteristiche morfologiche e tipologiche dei tessuti edilizi; Promuovere

l’uso di materiali tradizionali e biocompatibili.

- Individuare, nel capoluogo e nelle frazioni, le strutture esistenti e nuove per uso

collettivo, necessarie per migliorare la vita associata (cultura, formazione, commercio,

tempo libero, attività produttive artigiane, centri di aggregazione, aree verdi, strade e

piazze, spazi pubblici);

- Incentivare la riqualificazione della qualità architettonica degli edifici esistenti attraverso

interventi di ristrutturazione edilizia, sostituzione edilizia, prevedere “premi urbanistici”

12 L’elenco completo degli obiettivi predeterminato dal Piano Strutturale è Riportato nella relazione di sintesi della Valutazione Integrata elaborata per la variante generale al Piano Strutturale.

34

Page 35: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

per il perseguimento dell’alta qualità urbana anche attraverso interventi di

ristrutturazione urbanistica, e ampliamento;

- Miglioramento della qualità urbana anche attraverso la riqualificazione e la

riorganizzazione delle aree artigianali o di servizio di previsione del vigente

Regolamento Urbanistico;

- Riqualificazione del “centro storico” (capoluogo e frazioni) per il quale sono già esistenti

ed attive le norme di settore;

- Riorganizzare e riqualificare i luoghi, le vie e le piazze per migliorare la vita associata.

In particolare, porre attenzione ai luoghi ove sono esistenti le attività commerciali, che

dovranno essere riorganizzate , riqualificate ed incrementate al fine di migliorare i

servizi alla popolazione locale e al turismo in particolar modo per le manifestazioni

culturali e ricreative;

- Consolidare le “residenze permanenti”, che dovranno essere commisurate alle effettive

necessità dei residenti e delle loro famiglie;

- incentivare l’uso delle seconde case a scopo turistico ricettivo con la organizzazione

dell’offerta;

- individuare le aree per la nuova edificazione a ricucitura del tessuto urbano disgregato;

- Introduzione dei sistemi di perequazione urbanistica per la realizzazione degli interventi

di interesse pubblico e generale;

- Ricerca dell’approvvigionamento idrico per altri usi (usi non domestici, aree verdi ecc)

per i nuovi insediamenti e per gli insediamenti esistenti, con sistemi di accumulo e

riutiizzo delle acque piovane;

- incentivare anche attraverso premi l’uso di fonti energetiche alternative, l’uso di

tecniche di bioarchitettura e di architettura tradizionale;

- prevedere i nuovi insediamenti residenziali in luoghi ben esposti al sole ed in versanti

favorevoli alle architetture bioclimatiche;

- promuovere, anche attraverso incentivi, il mantenimento a verde, con caratteristiche di

contorno agli insediamenti urbani montani, degli spazi non edificati posti all’interno delle

UTOE.

- riclassificare il patrimonio edilizio esistente;

1.2. Turismo- valorizzare il sistema dei centri storici,i monumenti, le riserve naturali, i parchi, le strade

e le piazze, l’ambiente, le attività culturali e i centri di attrazione esistenti;

- Sviluppare il “turismo naturalistico ed escursionistico”;

- Sviluppare ed incrementare il “turismo rurale e l’agriturismo”, attraverso il recupero del

patrimonio edilizio esistente;

- Introduzione dei “sistemi perequativi” per una migliore utilizzazione e tutela delle

risorse esistenti, per incentivare il recupero del patrimonio edilizio ed urbanistico

esistente, per realizzare o recuperare importanti infrastrutture pubbliche e/o di interesse

pubblico;

35

Page 36: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

- riscoprire e valorizzare la sentieristica storica di collegamento tra il mondo rurale e i

centri abitati e questi ultimi tra di loro

1.3. Artigianato- Incentivare il miglioramento della qualità urbana degli insediamenti artigianali e

industriali esistenti anche attraverso la “programmazione di nuove destinazioni d’uso

di servizio alle imprese, direzionali e commerciali”.

- Riqualificare la “qualità architettonica degli edifici esistenti nelle aree artigianali e

industriali esistenti”, attraverso interventi di ristrutturazione edilizia, ristrutturazione

urbanistica, e ampliamento quale incentivo alla trasformazione;

- Riqualificazione e ampliamento della zona industriale/artigianale esistente”, indirizzata

principalmente verso le nuove esigenze di produzione e commercializzazione della città

e del territorio.

- Riqualificare e sviluppare il sistema dell’artigianato e della piccola e media impresa, al

fine di riqualificare le attività produttive ed incentivare le attività di servizio e “integrare

il settore dell’artigianato tipico con l'agricoltura e il turismo”.

- Riqualificare e potenziare il “sistema infrastrutturale e in particolare quello della sosta e

della viabilità in ingresso e in uscita dagli insediamenti” ;

1.4. Infrastrutture- Promuovere la riqualificazione delle infrastrutture Provinciali per connettere la città

(Capoluogo e frazioni) al sistema territoriale esistente, delle aree boscate, dei centri

storici e dell’ospitalità diffusa;

- Individuare e valorizzare nodi di interscambio, la rete del trasporto pubblico, le strutture

di servizio, la viabilità panoramica, la sentieristica, i corridoi verdi multifunzionali di

connessione fra il capoluogo e le frazioni anche attraverso nuovi percorsi pedonali e

ciclabili o il ripristino della sentieristica storica;

- censimento della viabilità poderale ed interpoderale storica e storicizzata per una sua

conservazione e valorizzazione;

- Riqualificazione del sistema infrastrutturale con particolare riferimento all’accessibilità al

capoluogo, riorganizzare la gestione del traffico al fine di alleggerire lo stesso lungo

l’asse della Via Provinciale;

- Migliorare il sistema dei parcheggi a coronamento dei centri urbani, in particolare,

riqualificare e potenziare il sistema infrastrutturale della sosta nel capoluogo anche al

fine di consentire la pedonalizzazione del sistema degli spazi pubblici;

- ridefinizione delle aree per la protezione civile.

1.5. Territorio rurale.- Incentivare il riuso del patrimonio edilizio esistente nel territorio rurale per fini agricoli e

per fini a questi collegati quali le attività agrituristiche, le attività turistico ricettive e le

attività integrative.

36

Page 37: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

- Organizzare forme per professionalizzare maggiormente l’azienda e l’impresa agricola,

che deve essere intesa, non solo come produttrice di soli beni, ma anche di servizi.

- Valorizzare recuperare e riqualificare le strutture agricole sotto utilizzate o

abbandonate, incentivando per queste, oltre che la produzione dei beni e delle attività

agricole, anche la produzione dei servizi al turismo quali l’agriturismo, le attività di

ristorazione, le attività di commercializzazione dei prodotti agricoli tipici del luogo;

- Attivare azioni di sviluppo per le strutture di commercializzazione e trasformazione dei

prodotti locali;

- Incentivare il presidio del territorio rurale favorendo il riuso del patrimonio edilizio

esistente per i residenti, per fini agricoli , per agriturismo, per strutture turistico-ricettive,

e attività integrative, anche attraverso la possibilità di stipulare convenzioni o atti

d’obbligo che prevedano in luogo del pagamento degli oneri concessori, opere di

sistemazione paesaggistica e ambientale che affrontino anche le problematiche

inerenti al rischio idraulico e geologico. ( in questa ottica considerare l’attività agricola

quale presidio del territorio e quindi funzionale anche alle problematiche inerenti al

0rischio idraulico);

- Attivare le forme per la conservazione della funzione di protezione ambientale e

paesistica del sistema agricolo, cercando di orientare ’attività agricola verso forme di

agricoltura sostenibile, legata a pratiche agronomiche non squilibrate, e cercando di

attivare i sistemi di promozione dell’agricoltura tradizionale;

- Subordinare le trasformazioni del territorio rurale alla completa tutela delle risorse

naturali (con particolare riferimento a quelle idriche delle falde acquifere, delle sorgenti

e dei pozzi) e alle risorse essenziali (con particolare riferimento al paesaggio);

- Attribuire, come già accennato nel sistema degli obiettivi riferiti al capoluogo e alle

frazioni, alle connessioni infrastrutturali del territorio rurale (varchi, corridoi verdi,

sentieristica, piste ciclabili) una funzione ambientale, storico, museale, turistica;

- Assicurare, a seguito della richiesta di interventi edilizi sul territorio, opere di

sistemazione ambientale tese alla ricostruzione della vegetazione delle specie tipiche

locali anche attraverso il mantenimento e il ripristino delle aree boschive, mantenimento

delle formazioni arboree d’argine, ecc.

- Assicurare a seguito degli interventi, la conservazione degli elementi tipici del

“paesaggio” quali i filari di alberi e i gruppi vegetazionali. Censire eventuali elementi di

impatto negativo sul paesaggio e promuoverne la rimozione anche attraverso incentivi.

Subordinare al rispetto degli elementi storici e tipici gli eventuali nuovi interventi;

- Recuperare e valorizzare la viabilità minore e vicinale, del territorio rurale.

- Riconnettere le aree “rurali” di frangia con l’abitato per creare continuità visiva

recuperando spazi verdi altrimenti abbandonati e di difficile gestione.

- Mantenimento e ripulitura di fossi e canali di scolo. Conservazione e manutenzione

degli esemplari arborei singoli o facenti parte di piccole zone appartenenti a specie

autoctone o tradizionali del paesaggio agrario.

37

Page 38: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

2. ELEMENTI DI COERENZA CON IL PTC DELLA PROVINCIA DI GROSSETO.

In generale si può affermare che:

- Le disposizioni del PTC sono vincolanti per la redazione dello strumento urbanistico

comunale;

- Le disposizioni relative a componenti ambientali costituiscono criteri e parametri per la

valutazione effetti ambientali;

- Le previsioni riguardanti infrastrutture di interesse sovracomunale hanno valore di

prescrizioni localizzative - art.33 e 34 delle Norme di PTC;

- Le Disposizioni su territorio rurale sono direttamente operative

- Il PTC ha valore di Piano Urbanistico Territoriale e anche di piano paesistico, ai sensi e

per gli effetti della ex l.431/85

E’ opportuno procedere ad una sintesi delle prescrizioni e delle disposizioni che interessano nel

dettaglio il territorio del Comune di Arcidosso.

La sovrapposizione della cartografia del PTC consente di delineare il quadro delle disposizioni-

prescrizioni per ambiti territoriali in rapporto alle norme.

In merito alle risorse naturali, il P.T.C., prescrive che lo strumento urbanistico comunale

contenga specifici incentivi a favore delle attività che non inquinano l’aria e disincentivi a carico

di quelle più inquinanti.

Pertanto, prescrive che gli ambiti insediativi industriali e artigianali significativi che producono

emissioni nell'atmosfera debbano essere condizionati alla compatibilità ambientale circa

l’inquinamento atmosferico, l’alterazione del microclima e di ricaduta dei fumi.

Nel territorio Comunale, non sono stati rilevate attività industriali significative che possano

costituire particolari problematiche in merito a tali disposizioni.

Le problematiche più evidenti, per il sistema aria come riportato più volte in questo studio,

nascono principalmente per quanto rilevato ( a partire dal 1997), dall’Arpat su incarico

Regionale in merito all’ attività di monitoraggio delle aree geotermiche al fine di valutare sulle

varie componenti ambientali eventuali impatti.13 Le indagini condotte da Arpat mediante

campionamenti ed analisi hanno riguardato fra l’altro le emissioni in atmosfera delle centrali

geoelettriche, comprendenti anche la fase acquosa trascinata facente parte del fluido

geotermico e le acque di condensa dei fluidi geotermici utilizzati in centrale.

All’art. 8 delle norme del PTC è stabilito che I Comuni nei P.S. debbano recepire i contenuti del

Piano redatto dalla Autorità di Bacino, in particolare devono essere contenute specifiche

indicazioni progettuali per ridurre gli usi impropri ed gli eccessivi sfruttamenti delle risorse

idriche in relazione alle diverse funzioni che si svolgono nelle varie parti del territorio

(residenziale, turistica, industriale, agricola). Il bilancio idrico deve essere considerato

componente fondamentale nelle valutazioni di ammissibilità degli interventi.

13 relazione a cura di A. Begatti e D.Giannerini. dati del monitoraggio del periodo 2002-2006 dell’acquifero del Monte

Amiata eseguito dall’Arpat dei dipartimenti di Siena e Grosseto (febbraio 2007),.

38

Page 39: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

Inoltre, le norme del PTC stabiliscono che i Comuni debbano coordinarsi con l' Autorità di

Ambito Territoriale Ottimale (AATO) n. 6 Ombrone per verificare la disponibilità idrica residua in

rapporto agli interventi di nuova previsione, al fine di verificare la fattibilità delle opere inerenti al

servizio idrico integrato.

Nel pieno rispetto di quanto sopra prescritto dal PTC, sono state reperite le analisi e le indagini

effettuate dall’autorità d’Ambito Ottimale al fine di individuare consumi e fabbisogni idropotabili e

lo stato delle reti idriche e della rete fognaria. Con nota del 07/12/200714 sono stati forniti

dall’Autorità di Ambito i dati relativi al Servizio Idrico Integrato rilevati in collaborazione con il

gestore Acquedotto del Fiora S.p.a., riportati in dettaglio nel quadro conoscitivo. Tali dati per

l’approvvigionamento idrico costituiscono riferimento essenziale per la stima della sostenibilità

degli interventi.

Le norme del piano comunale (sia a livello di Piano Strutturale che di Regolamento Urbanistico)

in attuazione di quanto sopra individuano e inseriscono cinque sorgenti destinate al consumo

umano, ubicate nel territorio di competenza Comunale, fra le invarianti strutturali:

Sorgente Monistaldo

Sorgente La Fogna o Pino di Sopra

Sorgente Triaco

Sorgente La Vena

Sorgente Anguillara o delle Macchie

Per queste sorgenti, le norme, prescrivono la protezione e la tutela generale in quanto

elemento fondamentale al fine del mantenimento delle stesse condizioni di sostenibilità.

Il quadro conoscitivo del Piano Strutturale contiene indagini accurate riferite al sistema delle

acque sotterranee che evidenziano l’importanza dell’acquifero del Monte Amiata, costituente la

risorsa idrica più importante della Toscana Meridionale ma sottoposto ad alta vulnerabilità,

legata principalmente alla elevata permeabilità e alla mancanza di una copertura impermeabile

che preservi la falda da eventuali infiltrazioni di sostanze inquinanti.

Tale acquifero è stato individuato dalla Regione Toscana quale corpo idrico significativo ai

sensi del D.lgs 152/99 e come tale la qualità delle acque è oggetto di monitoraggio da parte

dell’Arpat secondo quanto previsto dal DGRT 225/03.

In merito alla articolazione del territorio comunale si precisa che, il Regolamento Urbanistico in

attuazione di quanto definito dal Piano Strutturale, riprende nel dettaglio le Unità e Sistemi di

paesaggio del Piano Territoriale di Coordinamento con lievi modifiche nelle perimetrazioni che

derivano dal passaggio di scala (dal 25.000 previsto nel PTC al 10.000 del P.S.).

Il Regolamento Urbanistico, in attuazione del P.S., include il Territorio Comunale nei seguenti

sistemi del PTC:

“CP2.4 I Colli di Cinigiano: Colline spoglie con colture estensive Territorio collinare, con porzioni

di aspetto brullo analoghe alle crete senesi. Maglia poderale risultante dalla colonizzazione

dell’Ente Maremma, con prevalenza di conduzione diretta. Prevalenza di colture estensive di

cereali e pascolo. Paesaggio rurale fondato sulla cura delle lavorazioni e delle sistemazioni

14 nota del 07/12/2007? prot. 4106 dall’Autorità di Ambito spedita al Comune di Arcidosso a seguito di specifica

richiesta.

39

Page 40: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

agrarie in relazione all’assetto idrogeologico. Assenza di segni naturali di natura «verticale»

(alberi, siepi, boschi)....”

“R8.1 Monte Aquilaia: Montagna a bosco e pascolo Territorio montuoso di aspetto brullo,

digradante intorno alla vetta. Sulla sommità boschi di conifere, con parti distrutte per incendio in

via di rimboschimento. Sulle pendici residue attività agricole a carattere estensivo, con ruolo

crescente della pastorizia e delle colture foraggere. Nella parte settentrionale più pianeggiante

attività relativamente più intensiva con assegnazioni ex Ente Maremma. Esigui insediamenti

storici di mezzacosta.

“R9.1 La Vetta: Montagna non antropizzata. La porzione di territorio più elevata in Toscana a

sud dell’Arno, articolata in una cima principale e tre minori. Sulla sommità suolo nudo, costituito

da massi trachitici (peperino) di colore rossastro. Più in basso suolo ancora trachitico, ma

coperto da estese faggete e abetine fino a ca. 1.000 m s.l.m.; poi castagneti e pinete oggetto di

imboschimento; intorno a Poggio Uccello fustaie di faggio e abete bianco. Presso la sommità

presenza intrusiva di ripetitori; più in basso impianti sciistici e rifugi; infine numerosi ex seccatoi,

parte in disuso e parte riusati per residenza.

“R9.2 Il Cono dell’Amiata: Montagna antropizzata. Anello montuoso che con la vetta costituisce

il cono di origine vulcanica dell’Amiata, poggiante su rocce sedimentarie (argille eoceniche) ad

una quota compresa fra 700 e 1.000 m ca. Lungo questa linea di contatto numerose sorgenti e

corsi d’acqua. Estesi castagneti alle quote superiori, con pascoli e colture a quelle inferiori.

Intorno a Seggiano, Castel del Piano e Arcidosso caratteristici oliveti (olivastra

seggianese).Intorno ai paesi di Castel del Piano, Seggiano e Monte Laterone, oltre agli oliveti

sono presenti, alla quota di circa 400 ml., tipiche coltivazioni di vigneti. Il territorio a valle degli

abitati è caratterizzato da un fitto e vario reticolo colturale con la presenza di sporadici alberi da

frutto fra cui prevale il ciliegio. Sistema insediativo sviluppato intorno all’anello viario di

mezzacosta, poco sotto la linea delle sorgenti; centri storici maggiori di terrazzamento e sprone.

“R9.3 Le Pendici dell’Amiata: Montagna boscata e coltivata Corona montuosa che circonda il

cono dell’Amiata, digradando verso aree d’impluvio. Boschi diffusi, con prevalenza di

castagneti. Poi pascoli e residue colture. Sulle alte pendici del Monte Calvo bosco di abete

bianco –cui si aggiungono più in basso tiglio, acero, carpino, castagno, faggio, quercia, orniello,

nocciolo, olmo– intorno a un convento cinquecentesco. Sul Monte Labbro caratteristico

paesaggio brullo su terreno calcareo, non antropizzato salvo alcuni sentieri; sulla vetta

panorama fino al mare e resti della chiesa dei Giurisdavidici;sulle pendici sorgenti dell’Albegna.

Le norme del P.S. , con riferimento a quanto sopra riportato dal PTC , pur riprendendo la stessa

articolazione, ne approfondiscono la descrizione evidenziandone le pecurialità e le

caratteristiche e determinando altresì gli elementi essenziali per la tutela e la salvaguardia dei

valori del paesaggio ivi contenuti.

3. ELEMENTI DI COERENZA CON IL PIT DELLA REGIONE TOSCANA.

40

Page 41: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

Il Pit, della Regione Toscana, definisce il «patrimonio “collinare”» quale fattore essenziale della

qualità del territorio toscano e del suo paesaggio.

Per “patrimonio collinare”, il Pit intende ogni ambito o contesto territoriale quale che ne sia la

specifica struttura e articolazione orografica (collinare, montana, di pianura prospiciente alla

collina ovvero di valle) - con una configurazione paesaggistica, rurale o naturale o a vario grado

di antropizzazione o con testimonianze storiche o artistiche o con insediamenti che ne rendono

riconoscibile il valore identitario per la comunità regionale nella sua evoluzione sociale o anche

per il valore culturale che esso assume per la nazione e per la comunità internazionale.

L’intero territorio del Comune di Arcidosso è chiaramente compreso in questa definizione.

Il “patrimonio collinare” integra in sé e presuppone la promozione dei valori, delle attività e delle

potenzialità del lavoro e dell’impresa rurale e individua nelle attività economiche della

produzione agro forestale e in quelle che ad essa si correlano una risorsa essenziale per lo

sviluppo sociale e per la qualificazione culturale e paesistica del territorio toscano.

In osservanza a quanto disposto dal Pit, le norme prevede la possibilità di effettuare interventi

di recupero e riqualificazione di beni costituenti il “patrimonio collinare”, ovvero interventi di

nuova edificazione nel rispetto delle condizioni dettate dallo stesso Pit, che in particolare

prevedono:

la verifica pregiudiziale della funzionalità strategica degli interventi sotto i profili paesistico,

ambientale, culturale, economico e sociale .....;

la verifica dell’efficacia di lungo periodo degli interventi proposti sia per gli effetti innovativi e

conservativi che con essi si intendono produrre e armonizzare e sia per gli effetti che si

intendono evitare in conseguenza o in relazione all’attivazione dei medesimi interventi;

la verifica della congruità degli interventi (...) ai fini della promozione o del consolidamento di

attività economicamente, socialmente e culturalmente innovative rispetto all’insieme di

opportunità imprenditoriali, lavorative, conoscitive e formative (...) , con particolare riferimento

allo sviluppo della ricerca scientifica e delle applicazioni tecnologiche nelle attività agro-silvo-

pastorali;

la verifica in ordine alla rispondenza di detti interventi alle esigenze o alle opportunità di

integrazione o razionalizzazione o adeguamento organizzativo o tecnologico di produzioni di

beni e servizi o di modernizzazione di filiere o reti imprenditoriali o distrettuali di area vasta e

delle funzioni che vi sono associate.

Il Pit per singoli ambiti, in specifico allegato, riporta le schede dei paesaggi e l’individuazione

degli obiettivi di qualità. L’area dell’Amiata è riportata alla scheda n.37.

In tale scheda, fra i valori relativi alla qualità ambientale, indicati dal Pit e che interessano il

territorio comunale ritroviamo:

Il paesaggio che seguendo la morfologia vulcanica (...) è organizzato in modo concentrico

rispetto al massiccio dell’Amiata; sui versanti più alti dominano faggeti e castagneti ,mentre nel

mosaico agrario dominano le colture miste.

I Castagneti da frutto e “seccatoi”, tipici fabbricati amiatini in pietra locale (generalmente

peperino) utilizzati per essiccare le castagne prima della macina,costituiscono uno degli

elementi ricorrenti del paesaggio forestale.

41

Page 42: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

La vetta e le pendici dell’Amiata nel versante grossetano (...) riconosciute e tutelate come “Aree

di rilevante pregio ambientale “ e di “Potenziale reperimento” .

Sul Monte Labbro ( caratteristico paesaggio brullo su terreno calcareo con prevalenza di -

praterie rocciose ) (ove vi ritroviamo) i mosaici di coltivi e pascoli con fitto reticolo di siepi (che)

rappresentano in assoluto uno dei migliori esempi di paesaggi agro-silvopastorale. Questa area

appartiene al -sir118- e anche alla omonima Riserva naturale Provinciale .

Il rilievo isolato di natura vulcanica del Monte Amiata ricoperto pressoché interamente da boschi

di grande pregio naturalistico e idrogeologico.

L’edificio vulcanico dell’Amiata, che costituisce il più importante acquifero della Toscana

meridionale.

Nella succitata scheda n. 37, fra i valori storico culturali, che costituisce elemento di eccellenza,

il Pit inserisce, i centri,i nuclei e gli aggregati storici;

Fra i valori estetico-percettivi, indicati dal Pit e che interessano il territorio comunale ritroviamo:

la generale permanenza dei caratteri della matrice paesistica storica.

Il profilo della parte sommitale del Monte Amiata, antico cono vulcanico avente suoli di rocce

ignee e copertura forestale densa,è visibile da lunga distanza, dalla Valle dell’Orcia, dal crinale

di Chianciano e Pienza, dalla valle di Paganico (Santa Fiora).

Il fitto manto boschivo della zona del monte Amiata, sita nell’ambito dei comuni di Seggiano,

Castel del Piano, Arcidosso e Santa Fiora, che assume notevole interesse pubblico costituisce

un quadro naturale di non comune bellezza panoramica ed offre altresì dei punti di vista

accessibili al pubblico dai quali si può godere un ampio e profondo panorama fino al mare e

all’arcipelago Toscano

Nella citata scheda n.37, Fra le priorità e gli obiettivi di qualità , indicati dal Pit ritroviamo:

Evitare o limitare sulla base di specifiche valutazioni le espansioni edilizie degli aggregati urbani

in relazione agli effetti sia sulle immediate vicinanze che nelle vedute d’insieme.

Di controllare specificatamente la qualità progettuale dei nuovi insediamenti

(residenziali,agricoli,rurali) in rapporto al riconoscimento degli elementi “identitari locali” nonché

la scala d’intervento rispetto all’esistente.

Di Controllare gli effetti paesistici e ambientali dovuti ad eventuali ipotesi di sviluppo di

infrastrutture e impianti sportivi..

Di controllare, relativamente all’area del cono vulcanico, l’antropizzazzione, riducendo al minimo

possibile gli eventuali incrementi delle strutture turistiche e della viabilità.

Valutare attentamente l’impatto paesistico dei programmi di sviluppo turistico.

Di Tutelare la percezione visuale goduta dai tracciati di interesse paesistico ,storico e di crinale.

Dovrà essere evitata l’interferenza delle espansioni urbane lungo tali direttici. Analoga qualità

estetico percettiva ,funzionale e ambientale deve essere assicurata nella eventuale

realizzazione delle nuove infrastrutture per la mobilità .

Verificare i tracciati viari esistenti che presentano elevati livelli di armonia e di equilibrio con i

contesti circostanti ,al fine di prevedere diversificate forme di tutela (visuali,di arredo,di tracciato

ecc.).

42

Page 43: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

Coordinarsi con la pianificazione forestale ove la conservazione della matrice forestale, il

mantenimento dei castagneti da frutto e dei boschi d’alto fusto , permangono le principali ma

ineludibili misure di conservazione da adottare per il mantenimento dei caratteristici paesaggi

amiatini.

Mantenere i valori ambientali, indirizzando la valorizzazione delle attività agricole, con

particolare riferimento all’olivicoltura e alla pastorizia.

Le norme del Ru, in attuazione di quanto già precisato nel piano Strutturale e con riferimento

alle disposizioni del Pit:

assumono la tutela e la persistenza della qualità del patrimonio paesaggistico, considerata nella

consistenza materiale e formale e nella integrità e fruibilità delle sue risorse storiche, culturali e

ambientali, come criterio costitutivo della progettazione e come postulato dei canoni funzionali

ed estetici della stessa.

contemplano tipologie a sostegno della rinnovabilità e dell’uso più parsimonioso ed efficiente

delle fonti energetiche e delle risorse idriche superficiali e sotterranee e della loro preesistente

disponibilità quantitativa e qualitativa nei singoli ambiti territoriali interessati.

contemplano in particolare la tutela delle risorse agroambientali del territorio rurale in

applicazione dell’art. 22 del Pit.

Le risorse agroambientali sono costituite dal complesso delle attività agro-forestali funzionali

alla tutela ed alla valorizzazione del territorio toscano e comprendono in particolare nelle norme

del Piano Strutturale:

i terreni caratterizzati dalla presenza di colture di pregio paesistico e imprenditoriale;

i terreni che presentano un'elevata potenzialità d'uso agricolo per le loro caratteristiche

morfologiche, pedologiche, di posizione geografica;

i boschi, le foreste e la vegetazione non boschiva.

Per le finalità di cui sopra le norme:

a) tutelano e valorizzano il territorio rurale secondo la caratterizzazione agraria e paesaggistica;

b) sostengono le colture agrarie e le attività forestali sostenibili quali elementi che

contribuiscono al valore del paesaggio rurale;

d) garantiscono adeguati livelli di irrigazione attraverso modalità alternative al prelievo

sotterraneo che contribuiscano a salvaguardare le falde da eccessivi emungimenti e da

fenomeni di egrado;

e) contribuiscono a mantenere un alto livello di biodiversità;

f) favoriscono una corretta regimazione delle acque.

Le prestazioni degli ambiti a bassa densità insediativa sono valutate come elemento di qualità in

quanto tessuto connettivo di grande rilevanza ambientale e paesaggistica, e come tale non

suscettibile di trasformazioni urbanistiche che ne sminuiscano la funzionalità sistemica.

Le norme, in applicazione delle prescrizioni correlate di cui all’art.23 del Pit, nelle aree rurali del

patrimonio collinare:

43

Page 44: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

considera equivalente a nuovo impegno di suolo il recupero degli annessi agricoli per destinarli

ad altri usi mediante interventi di ristrutturazione e pertanto li contempla nel dimensionamento

generale del Piano.

Pertanto, il recupero di tali immobili è conteggiato nel dimensionamento totale del Piano. (vedi

tabelle riassuntive del dimensionamento del Piano scomposte per singole UTOE e riportate

nelle norme).

CAPITOLO II

INDIVIDUAZIONE DI IDONEE FORME DI PARTECIPAZIONE

1. IL PROGETTO PER LA DEFINIZIONE DELL’APPROCCIO PARTECIPATIVO.

44

Page 45: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

Premessa

Il processo partecipativo per la costruzione della variante generale al Piano Strutturale e al

Regolamento Urbanistico è stato avviato a seguito dell’impostazione di un preciso metodo di

lavoro partecipativo.15

Con la definizione di un approccio partecipativo alla formazione di uno strumento urbanistico, si

cerca di formulare un nuovo rapporto tra gli amministratori locali e i cittadini, che vengono

coinvolti nelle scelte in qualità di “abitanti”.

La necessità di impostare una metodologia di partecipazione di tutti i cittadini nella formazione

di uno strumento urbanistico, era già previsto dalla Legge Regionale Toscana a partire dalla

legge 5 del 1995, è stato ampliato e maggiormente definito con la recente Legge Regionale

Toscana 01/05.

Il “confronto locale” è diventato la base sulle quale fondare le scelte di sviluppo urbanistico del

territorio.

La nomina del garante dell’informazione sul procedimento, ha avuto il compito di assicurare a

chiunque la conoscenza tempestiva delle scelte dell’Amministrazione e dei relativi supporti

conoscitivi.

Le Funzioni svolte dal garante, sono state quelle di favorire la partecipazione dei cittadini al

procedimento di formazione del Piano strutturale e del regolamento Urbanistico, e di

promuovere l’informazione Su tale attività è stato redatto il rapporto finale sull’attività svolta.

2. IL PROCESSO PARTECIPATIVO EFFETTUATO, LA RELAZIONE DEL GARANTE E LE RIUNIONI DEI FORUM.

Già nella fase di formazione del Piano Strutturale sono stati attivati i forum partecipativi,

attraverso incontri pubblici (denominati Forum) aperti a “tutti”: alla cittadinanza, alle associazioni

di categoria, agli esperti del settore, ect, con l’obiettivo di individuare risposte più eque e più

sagge e condividere le modalità della loro realizzazione16.

Il progetto ha coinvolto un po’ tutte le fasce di età: dai cittadini inseriti da sempre nel tessuto

sociale, ai nuovi residenti, agli anziani.

Il processo partecipativo si è sviluppato in una semplice sequenza di procedure impostate nel

seguente modo:

A) fase di ASCOLTO, per identificare i problemi.

15 l’Amministrazione Comunale ha disciplinato con proprio regolamento approvato con atto del Consiglio Comunale n. 11 del 10 marzo 2006, l’esercizio delle relative funzioni del Garante e ha provveduto con Delibera di Giunta Comunale n. 101 del 26 ottobre 2007 ad incaricare, ai sensi dell’art. 19 della L.R.T. 01/05, il Sig. Crescenzi Adriano, quale Garante della Comunicazione del procedimento di variante generale al Piano Strutturale e al regolamento Urbanistico, provvedendo contestualmente a tale nomina ad approvare altresì il documento contenente “l’individuazione di idonee forme di partecipazione”; 16 Nel rispetto del Titolo II, capo III della L.RT. 1/05, è stata garantita la partecipazione dei cittadini in ogni fase del procedimento di formazione della Variante al Piano Strutturale. Si veda a tal proposito il “Rapporto del Garante sull’attività svolta” ALLEGATO n° 1GAR, quale parte integrante e sostanziale della Delibera di adozione del P.S. (D.C.C. n. 17 del 15 aprile 2009).

45

Page 46: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

Questa fase è iniziata con il primo FORUM pubblico svoltosi l’8 maggio 2008 nel quale è stato

evidenziato “il sistema degli obiettivi”.Il secondo FORUM pubblico svoltosi il 29 maggio 2008 avente come tema “ tendenze critiche e dinamiche della popolazione-occupazione e disoccupazione-imprese attività produttive e commercio”.Il terzo FORUM si è tenuto il 26 giugno 2008 ed ha avuto per tema “ambiente e risorse energetiche”.B) fase di CONFRONTO sui problemi rilevati:

Questa fase si è conclusa il 29 luglio 2008, con il “confronto” sui tre FORUM precedenti fra i

cittadini di Arcidosso.

c) fase di VALUTAZIONE DEI RISULTATI: LA PROPOSTA PROGETTUALE.

TITOLO IV

VALUTAZIONE INTERMEDIA

46

Page 47: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

CAPITOLO I

QUADRI CONOSCITIVI ANALITICI, PRIMI ELEMENTI DI FRAGILITA’, DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI, AZIONI PER CONSEGUIRLI.

Premessa.

I dati rilevati dal Quadro Conoscitivo, ci hanno consegnato una fotografia chiara sui vari aspetti

socio-economici non solo del Comune di Arcidosso, ma anche del sistema Locale dell’area

dell’Amiata, e altresì hanno fornito una prospettiva dell’ambito Provinciale.

Tali dati, hanno costituito un valido strumento di conoscenza e informazione che hanno

supportato, l’amministrazione comunale, nella definizione e nell’attuazione delle strategie di

intervento e sono stati gli elementi basilari per la costruzione della presente Relazione di sintesi

della Valutazione Integrata.17

Senza ripetere quanto già riportato negli atti precedenti, è necessario in questa fase evidenziare

e sintetizzare, gli elementi fondamentali che sono serviti per la elaborazione della variante

generale al Regolamento Urbanistico:

1. La Struttura della Popolazione.

1.1. L’indice di anzianità.

Esprime il rapporto tra la popolazione di 65 anni e oltre, con quella compresa tra 0 e 14 anni

Per il Comune di Arcidosso è stata accertato negli ultimi anni, un indice di anzianità intorno a

2,90 mentre la media Provinciale è intorno a 2,27.

1.2. L’indice di dipendenza.

Esprime il cosidetto “carico sociale” ed è determinato dal rapporto moltiplicato per cento, tra la

somma della popolazione non lavorativa (minori di 15 anni e dai 65 anni ) e la popolazione in

età lavorativa (compresi tra 15 e 65 anni)

Indice di dipendenza = (Pop (0-14)+pop65 e oltre/pop (15-64) ) x 100

Per il Comune di Arcidosso è stata accertato negli ultimi anni, un indice di dipendenza prossimo

a 60,73 mentre la media Provinciale è attestata intorno a 54,49.

1.3. L’indice di struttura.

Esprime il rapporto, moltiplicato per cento, tra la popolazione compresa tra i 40 e i 64 anni e

quella tra i 15 e i 39 anni, che in prospettiva sarà destinataa sostituirla.

Per il Comune di Arcidosso è stata accertato negli ultimi anni, un indice di struttura pari a

110.07 mentre la media Provinciale è attestata intorno a 117,12.

2. La Comunità Straniera.

Nel Comune di Arcidosso, è registrato un aumento del numero di stranieri e in particolare della

componente femminile.

3. L’Occupazione.

17 Per approfondire questo argomento vedi anche il Titolo IV della Relazione di sintesi elaborata per la formazione del Piano Strutturale

47

Page 48: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

Il tasso di occupazione medio nella Provincia negli ultimi anni ha mostrato un forte

avvicinamento al corrispondente tasso di occupazione Regionale.

4. La Disoccupazione.

Il tasso di disoccupazione medio della Provincia mostra un andamento decrescente negli anni. Il

tasso si avvicina un po’ di più ai dati Regionali che hanno un valore di 2,8% contro il 4,3% della

Provincia per quanto riguarda il sesso maschile.

5. Le Imprese.

Con particolare riferimento ai Comuni dell’area Amiatina, l’indagine registra una percentuale di

accrescimento maggiore degli addetti rispetto alle imprese attive.

Il Territorio del SEL conferma la sua condizione di isolamento e perefericità, con una qualità

della via pesantemente influenzata dalla carenza dei servizi primari.

6. Il Turismo.

I dati sulla Provincia di Grosseto, raggrupati secondo la classificazione delle risorse prevalenti

evidenziano ancora una volta che la risorsa turistica prevalente è quella balneare. Ciò vale sia

per i turisti italiani che per gli stranieri.

La “montagna” registra un trend leggermente negativo nelle strutture alberghiere ( -0,96%) ,

mentre comunque mantiene un trend positivo per le strutture extralberghiere.

Rispetto alle strutture alberghiere, la categoria 3 stelle è la tipologia più frequentata dai turisti

italiani seguita dalla categoria a 4 stelle. Gli stranieri preferiscono maggiormente la tipologia di

singola unità abitativa siano esse R.T.A. o C.A.V.

PARTE II

STATO DELL'AMBIENTE.

L’indagine svolta sullo stato dell’ambiente è riportata integralmente nel “Rapporto Ambientale”

alla quale integralmente si rimanda per una lettura approfondita.

In tale documento sono raccolti tutti i dati sulle singole risorse, a loro volta raggruppate in

singoli sistemi.

Per la costruzione del Rapporto Ambientale sono stati reperite le analisi e indagini effettuate

dall’autorità d’Ambito Ottimale al fine di individuare consumi e fabbisogni idropotabili e lo stato

delle reti idriche e della rete fognaria.

In merito alle condizioni delle acque sotterranee, è ivi riportata, la sintesi della relazione Arpat

sull’acquifero del Monte Amiata.

E’ riportata altresì, un’analisi di dettaglio in merito al problema dell’inquinamento acustico

come estrapolata dal piano di zonizzazione acustica. Sono altresì riportati alcuni dati Arpat

rilevati dalla relazione di monitoraggio 2002-2006.

In merito alla problematica legata allo stato dei rifiuti, sono stati reperiti tutti i dati da parte del

gestore unico al fine di rilevare le quantità di Rifiuti di origine industriale, di Rifiuti Urbani i dati in

merito alla Raccolta differenziata al Riutilizzo/Riciclaggio/Recupero e al sistema di Smaltimento.

48

Page 49: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

Il Rapporto Ambientale riporta altresì i dati relativi ai primi lineamenti geologici, geomorfologici,

Idrologici e Idrogeologici di inquadramento generale e una attenta analisi preliminare del

sistema vegetazionale.

PARTE III

INDIVIDUAZIONE DEI PRIMI ELEMENTI DI FRAGILITÀ

L’individuazione degli elementi di fragilità legate alle principali problematiche ambientali sono

riportati nel “Rapporto Ambientale” al quale integralmente si rimanda per una lettura più

approfondita.

Proprio, l’analisi di tali condizioni di fragilità hanno portato a definire nuove e particolari

condizioni di intervento finalizzate al risanamento delle condizioni critiche e/o dei deficit esistenti

anche in assenza di trasformazioni.

Pertanto, le azioni proposte, finalizzate ad elaborare un nuovo dimensionamento, che

comunque comportano incrementi del carico antropico, sono state valutate sotto il profilo

ambientale, paesistico ed insediativo, stabilendo prioritariamente, precisi obiettivi di qualità

ambientale.

Il principale obiettivo è stato quello di puntare prioritariamente alla riqualificazione tutela e

gestione del patrimonio insediativo esistente, prima di individuare nuove aree di espansione.

Il patrimonio edilizio esistente, è stato analizzato e verificato in una ottica unitaria, con specifica

finalità di rifunzionalizzarlo, elevarne la qualità, fornire un nuovo apparato normativo che

facilitasse la possibilità di eliminare le aree degradate presenti, anche con forme di incentivo

urbanistico (premi in volumetria per gli interventi di demolizione e ricostruzione secondo i nuovi

criteri di eco sostenibilità ambientale).

Il raggiungimento di questo obiettivo è stato ritenuto utile anche ai fini del prolungamento della

stagione turistica, soprattutto se i progetti di riqualificazione generale delle aree e dei fabbricati

sono legati all’individuazione di nuove funzioni legate alle attività turistiche.

49

Page 50: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

CAPITOLO II

COERENZA INTERNA. ANALISI DELLA COERENZA FRA, LINEE DI INDIRIZZO,SCENARI OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI E LE AZIONI E I RISULTATI ATTESI.

In questo capitolo sono riportate in estrema sintesi le linee di indirizzo mantenute nel

Regolamento Urbanistico che dimostrano la coerenza interna degli atti e cioè con quanto già

definito ed elaborato nel Piano Strutturale.

Di seguito gli elemnti essenziali:

- ampliamenti una tantum medi non superiori al 10-20% qualora venga dimostrato che

la proposta progettuale elimina situazioni di degrado ed è finalizzata al recupero

urbanistico di porzioni del territorio.

- recupero delle aree ed immobili di proprietà pubblica, attribuendo loro nuove funzioni,

anche di interesse pubblico e generale riguarda essenzialmente alcuni fabbricati nel

capoluogo o nelle frazioni, che per ubicazione o per situazione di degrado potrebbero

trovare altra collocazione offrendo la possibilità di recupero e riqualificazione di aree

centrali.

- Promozione del l’uso di materiali tradizionali e biocompatibili..

- riqualificazione e la riorganizzazione delle aree artigianali attraverso il miglioramento e

integrazione della viabilità esistente, soprattutto in relazione al collegamento con la

viabilità provinciale.

- Rivitalizzazione del “centro storico” (capoluogo e frazioni) non soltanto legata alla all’

adeguamento della disciplina tecnica ma soprattutto alla possibilità di rivitalizzare tutto

il centro urbano, costituito dai luoghi, dalle vie e dalle piazze storiche

- Consolidamento delle “residenze permanenti”, commisurate alle effettive necessità dei

residenti e delle loro famiglie, stabilendo una “pezzatura” media (65 mq di s.u.l) per gli

alloggi di nuova formazione ancorchè generati dal frazionamento.

- miglioramento delle “condizioni turistiche” con una serie di azioni configurabili in:

- Sviluppo del “turismo naturalistico ed escursionistico”, collegando i luoghi a statuto

speciale presenti nell’area della montagna, con i tracciati e percorsi storici che

attraversano il territorio comunale fino a connettersi con il capoluogo e le frazioni.

- Riscoperta e “valorizzazione della sentieristica storica” di collegamento tra il mondo

rurale e i centri abitati e questi ultimi tra di loro non solo per la riscoperta dei valori

storici e paesaggistici ma anche per disegnare una maglia e una serie di itinerari da

utilizzare per scopi turistici.

- Convenzionare e condizionare gli interventi di trasformazione che ipotizzano nuovo

carico urbanistico alla sistemazione e valorizzazione della viabilità e della sosta,

migliorando l’accessibilità alle frazioni e al capoluogo anche attraverso l’ introduzione

dei “sistemi perequativi”

- Collegamento dei tracciati storici e/o percorsi turistici con i monumenti storici, il

patrimonio storico, i luoghi di incontro e svago, le e strutture per il tempo libero e lo

50

Page 51: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

spettacolo, concepiti come polo di aggregazione per il comprensorio e di ritrovo per

tutte le età ma soprattutto per i giovani

- Miglioraramento del sistema dei parcheggi a coronamento dei centri urbani, in

particolare, riqualificare e potenziare il sistema infrastrutturale della sosta nel

capoluogo (soprattutto Arcidosso) anche al fine di consentire la pedonalizzazione del

sistema degli spazi pubblici.

- Individuazione di un percorso alternativo all’attraversamento del capoluogo per il

traffico di passaggio dalla strada Provinciale.

- Possibilità di “recupero delle strutture agricole” sotto utilizzate o abbandonate,

facendole diventare oltre che luoghi per la produzione di i beni per l’ attività agricola,

anche ambiti per la produzione di servizi per il turismo e l’agriturismo, per le attività di

ristorazione, per le attività di commercializzazione dei prodotti agricoli tipici del luogo.

51

Page 52: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

CAPITOLO III

PROBABILITA’ DI REALIZZAZIONE DELLE AZIONI PREVISTE.

In questo capitolo, si è cercato di evidenziare le probabilità di realizzazione delle azioni previste

dalla variante generale al Regolamento Urbanistico, in particolare riportando le motivazioni, che

di fatto hanno costituito la base progettuale di riferimento.

In estrema sintesi, di seguito sono elencate le motivazioni di base.

L’ipotesi del “premio volumetrico” , costituisce un incentivo appetibile per la maggior parte delle

ipotesi di intervento di recupero sia nel patrimonio edilizio esistente delle frazioni che nel

territorio rurale. L’analisi della tipologia degli interventi edilizi (in permesso a costruire o in

denuncia inizio attività) ha evidenziato l’alto numero di interventi in percentuale, mediante

opere di riqualificazione per esigenze dirette dei residenti (aumento del numero dei familiari,

ricongiungimenti, miglioramento delle condizioni di vita). Riteniamo che, il legame con il luogo

originario spinga molti cittadini residenti nel preferire la riqualificazione e la ristrutturazione,

anche pesante, dell’immobile di famiglia, piuttosto che il trasferimento in altra abitazione, anche

se nella frazione poco distante.

L’elaborazione del quadro conoscitivo e soprattutto le sedute pubbliche nei Forum organizzati

dal Garante, hanno evidenziato la necessità di intervenire rapidamente per migliorare l’assetto

viario e infrastrutturale della attuale zona artigianale del capoluogo.

Le probabilità di realizzazione nascono quindi da esigenze concrete che possono essere rese

fattibili se collegate, anche attraverso sistemi perequativi, alle nuove ipotesi di trasformazione al

contorno dell’ attuale area artigianale.

I Forum hanno inoltre messo in evidenza, soprattutto in Arcidosso capoluogo, la necessità di

creare, anche attraverso la riqualificazione degli spazi esistenti, luoghi di incontro e di svago per

i residenti e i turisti, anche al fine di spronare la riqualificazione del centro storico.

Le probabilità che ciò possa avvenire è anche in relazione alla possibilità di collegare lo spazio

pubblico con l’esterno del centro abitato per mezzo della trama dei tracciati storici.

In quest’ottica il Piano prevede di migliorare il sistema dei parcheggi a coronamento dei centri

urbani, in particolare, riqualificando e potenziando il sistema infrastrutturale della sosta nel

capoluogo (soprattutto Arcidosso) anche al fine di consentire la pedonalizzazione del sistema

degli spazi pubblici.

Inoltre, le probabilità che gli interventi possano essere attuati è migliorata anche dalle azioni di

sviluppo del “turismo naturalistico ed escursionistico”, ipotizzate collegando i luoghi del

capoluogo e delle frazioni con il “Parco Naturalistico” e con i tracciati e percorsi storici che

attraversano il territorio comunale.

La riscoperta e “valorizzazione della sentieristica storica” di collegamento tra il mondo rurale e i

centri abitati e questi ultimi tra di loro non solo per la riscoperta dei valori storici e paesaggistici

ma anche per disegnare una maglia e una serie di itinerari da utilizzare per scopi turistici. Ecco

perchè il piano incentiva la riqualificazione del patrimonio dell’azienda agricola sottoutilizzato

per attività integrative e incentiva altresì, le produzioni dei prodotti tipici e locali da inserire nella

filiera del mercato locale anche mediante l’uso dell’evento e della manifestazione nel periodo di

52

Page 53: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

massima attrattività turistica, attraverso la promozione delle nuove aziende artigiane anche di

piccole dimensioni, rivolte alle produzioni tradizionali di qualità, collegando il mondo della

produzione locale tipica dell’artigianato al mondo del turismo e dell’agriturismo

Le probabilità di realizzazione concreta di tali azioni potranno definitavemente concretizzarsi, se

avverrà nei prossimi anni, il miglioramento delle condizioni delle infrastrutture di competenza

della Provincia di Grosseto con particolare riferimento all’adeguamento e messa in sicurezza

della strada del “Cipressino” (S.S. 64) .

Riteniamo fondamentale l’adeguamento della stessa al nuovo traffico veicolare e soprattutto al

carico creatosi con l’area artigianale industriale del Bivio di Begname e con quella denominata

dell’Orcia 2 (al Bivio per Montalcino).

53

Page 54: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

CAPITOLO IV

FASE DI ESPOSIZIONE INTERMEDIA NEI CONFRONTI DELLE AUTORITA’ E DEL PUBBLICO DEI CONTENUTI DEL REGOLAMENTO URBANISTICO IN CORSO DI ELABORAZIONE CON LE MODALITA’ DELL’ART.12 DEL D.P.G.R. 9 FEBBRAIO 2007 N.4/R

Il Regolamento di attuazione dell' articolo 11, comma 5, della Legge Regionale 3

gennaio 2005, n. 1 (Norme per il governo del territorio) in materia di valutazione integrata,

prevede che nella fase intermedia si debba provvedere a mettere a disposizione delle autorità

e del pubblico i contenuti dello strumento della pianificazione territoriale in corso di elaborazione

con le modalità di cui all' articolo 12 al fine di acquisire pareri, segnalazioni, proposte, contributi

anche al fine di valutare la possibilità di integrare la proposta dello strumento della

pianificazione territoriale o dell'atto di governo del territorio in base agli eventuali pareri,

segnalazioni, proposte, contributi acquisiti, trasmettendola alle autorità interessate.

Per quanto sopra, in data 06 maggio 2011, previo invito a tutti i cittadini, professionisti enti ed

autorità interessate si è svolto specifico Forum di presentazione dei contenuti del regolamento

Urbanistico in corso di elaborazione.

In tale sede si è provveduto anche ad illustrare i contenuti della Relazione di Sintesi della

Valutazione Integrata che è stata messa a disposizione dei soggetti e delle autorità interessate

al fine di reperire, prima dell’adozione, eventuali pareri, segnalazioni, proposte.

54

Page 55: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

TITOLO V

APPLICAZIONE DEL MODELLO DI VALUTAZIONE INTEGRATA

Premessa.

Nei Titoli precedenti sono riassunti e raccolti i dati reperiti dal quadro conoscitivo dello stato

attuale, che di fatto rappresenta lo stato di salute del territorio comunale. I dati reperiti,

forniscono la quantificazione reale delle risorse e soprattutto la condizione di conservazione.

Tali dati ambientali, potenzialmente potrebbero essere influenzati e/o modificati, dalla

realizzazione degli interventi previsti.

Pertanto, ai fini della valutazione integrata, di seguito, per ogni singola condizione del dato

ambientale è stata analizzata l’influenza che gli interventi potranno comportare.

Il lavoro per la definizione del rapporto di valutazione integrata, è stato organizzato, secondo

tre fasi distinte e conseguenti, di seguito illustrate.

1. Fase 1 : verifica dell’impatto qualitativo degli interventi rispetto al sistema delle criticità degli

obiettivi e delle risorse discendenti dal piano strutturale.

La prima fase pone come obiettivo quello di verificare l’impatto qualitativo dell’intervento rispetto

al sistema delle criticità degli obiettivi e delle risorse come discendenti dal Piano Strutturale.

La tabella che descrive la prima fase inserisce alcuni indicatori qualitativi, per una prima

valutazione del sistema degli obiettivi, delle criticità e delle risorse individuate.

Nella prima fase è altresì contenuta una breve descrizione dell’ambito di riferimento nel quale si

interviene, la sintesi del sistema degli obiettivi, la rilevazione delle criticità.

2. Fase 2: verifica dell’incidenza dell’intervento rispetto alle risorse territoriali coinvolte.

La seconda fase, approfondisce ulteriormente l’ ambito di riferimento e pone l’obiettivo di

verificare qualitativamente l’incidenza dell’intervento rispetto alle risorse territoriali coinvolte.

La tabella che descrive la seconda fase contiene, nei primi due quadri, una breve descrizione

dell’intervento, e i dati funzionali che descrivono di fatto il dimensionamento completo dei

parametri e degli standard di progetto.

Nel terzo riquadro della seconda fase è contenuta la descrizione delle risorse coinvolte.

Nel quarto e quinto riquadro della seconda fase, sono riportate le valutazioni qualitative

dell’intervento secondo due diversi aspetti, denominati Valutazione 1 e Valutazione 2.

La Valutazione 1 è quella qualitativa dell’impatto dell’intervento rispetto agli obiettivi di

sostenibilità, in merito al fattore tempo, alle finalità e all’impatto ambientale.

In prima analisi si cerca di capire se l’intervento avrà una ripercussione nell’immediato, nel

medio o lungo termine. Poi attraverso l’indicazione delle finalità si cerca di descrivere nel

dettaglio lo scopo preposto e il perseguimento finalizzato dell’intervento per il raggiungimento

degli obiettivi predeterminati. In ultima analisi si cerca di valutare l’impatto in merito alle

55

Page 56: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

eventuali emissioni atmosferiche e acustiche, fabbisogni e scarichi idrici, qualità delle acque

superficiali, rifiuti, fabbisogno energetico e fonti rinnovabili di energia, qualità di suolo e

sottosuolo.

La Valutazione 2 è quella qualitativa dell’intervento rispetto agli indicatori relazionali. Gli

indicatori relazionali riportati in tabella sono riferiti alla:

coerenza rispetto agli obiettivi dell’Utoe e al quadro dei progetti,

priorità rispetto agli obiettivi dell’Utoe e al quadro degli obiettivi del P.S.,

efficacia rispetto alla sostenibilità ambientale con la verifica di compatibilità dell’uso di risorse.

3. Fase 3: verifica integrata della compatibilita’ degli interventi proposti .

La terza fase cerca di verificare, in maniera integrata, la compatibilità degli interventi proposti

dal Piano Strutturale con quanto indicato precedentemente in termini di risorse, e riporta anche

le eventuali prescrizioni per l’attuazione delle trasformazioni. Nel primo riquadro della terza fase

è riportata sia la descrizione dell’articolazione dei tessuti indicandone anche le procedure

previste, sia l’indicazione delle prescrizioni e delle soluzioni connesse agli interventi.

4. Bilancio Finale Complessivo.L’ultimo riquadro è il bilancio, cioè la valutazione complessiva della sostenibilità ambientale

degli interventi della U.T.O.E. In sintesi, sugli indicatori si esprimono le valutazioni dell’impatto

potenziale, le prescrizioni per interventi compensativi e mitigatori e la valutazione finale di

impatto.

56

Page 57: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

SCHEDA N. 1 - U.T.O.E. DI ARCIDOSSO CAPOLUOGO

FASE 1 AMBITO DI RIFERIMENTO

SCHEDA N. 1

U.T.O.E. DI ARCIDOSSO CAPOLUOGO, che include anche le

frazioni di BAGNOLI, dei CANALI delle CAPANNELLE, di CASE ORIFILE e FORNACI, di SAN LORENZO, del PINO, di CASE GRAPPOLINI, di CASE DARIO, del CORNIOLO, delle PIANE DEL MATURO, delle PIANE e dei CAPENTI.

Indicatori qualitativi obiettivi

favorevole +

criticità

positiva +

risorse

migliora +indifferente # indifferente # stabile #da mitigare ^ incerta ? incerta ?Non valutabile 0 negativa - peggiora -

DESCRIZIONE

La grande varietà tipologica, la mancanza di uno sviluppo programmato della viabilità e le caratteristiche morfologiche dei siti, hanno determinato una forma urbana estremamente frastagliata e dispersiva. La scelta del passato di espansione verso i poderi di Rapale, San Filippo e Giunco, rispetto a quella delle frazioni dei Bagnoli e delle Capannelle, ha determinato uno sviluppo privo di identità oltrechè di ogni attrezzatura di quartiere, determinando altresì la totale dipendenza delle nuove zone dal centro del paese; luogo ove si concentrano oltre alle attività direzionali e amministrative, anche quelle ricreazionali e commerciali. Prossima al Capoluogo è la frazione dei Bagnoli, la più grande del versante Est presenta, per la morfologia e la viabilità, scarse possibilità di una crescita ordinata. La frazione delle Capannelle, viene individuata come un nucleo stabilmente abitato dai residenti.

OBIETTIVI

+ Gli obiettivi, come già precisato nella Delibera di avvio del procedimento di formazione della variante generale al PS, nelle singole frazioni, sono tesi prevalentemente alla elevazione della qualità della vita urbana e dei caratteri architettonici del paesaggio urbano, alla riqualificazione delle aree degradate, al recupero delle aree ed immobili di proprietà pubblica per funzioni di interesse pubblico e generale, alla eliminazione e/o riduzione delle criticità presenti, a consolidare la residenza permanente e ridurre l’uso del patrimonio edilizio come seconde case, a riqualificare ed elevare la qualità del sistema della ricettività alberghiera ed extralberghiera e dei servizi connessi al fine anche del prolungamento della stagione turistica.

CRITICITA’

- 1) mancanza di aree di parcheggio per la sosta e l’accesso al Centro storico; 2) mancanza di luoghi di aggregazione e strutture di interesse pubblico;3) presenza di abbandono di fabbricati nel centro storico;4) presenza di aree in frana e in dissesto idrogeologico.5) presenza della viabilità Provinciale di attraversamento;

FASE 2

AZIONI DI TRASFORMAZIONEPREVISTE

DESCRIZIONE

SINTETICA

Interventi di restauro, ristrutturazione edilizia ed urbanistica e ampliamento del patrimonio edilizio ai fini residenziali, di servizio e attrezzature di interesse pubblico e generale; Realizzazione di nuove strutture di servizio alla popolazione locale e al turismo, in generale, servizi alle persone e per il tempo libero; Nuova edificazione a fini abitativi residenziali per residenze permanenti, e dei servizi, che dovrà avvenire attraverso interventi di completamento del tessuto edilizio urbanistico esistente e ricucitura delle, aree insediate con tipologia adeguata al contesto di riferimento favorendo principalmente il recupero e la riqualificazione delle aree degradate esistenti.Recupero, ristrutturazione, e ampliamento del patrimonio edilizio esistente ai fini abitativi dei residenti; adeguamento e il miglioramento della viabilità carrabile, ciclabile e pedonale.realizzazione di nuovi standards, con particolare riferimento ai parcheggi finalizzati al miglioramento degli standard di legge;inserimento di nuovi nuclei abitativi nelle aree di completamento;

RISORSE COINVOLTE DESCRIZIONE

DELLA

RISORSA

L’Unità territoriale organica elementare è costituita da una grande varietà tipologica, che a causa di uno sviluppo dell’assetto infrastrutturale non programmato presenta una forma urbana estremamente frastagliata e dispersiva. Le espansioni del passato hanno riguardato la zone di Rapale, San Filippo e Giunco,in Arcidosso capoluogo, non curando affatto le frazioni dei Bagnoli e delle Capannelle anche se quest’ultima ha sempre costituito un nucleo stabilmente abitato dai residenti. Nel tempo, soltanto il centro urbano di Arcidosso è stato dotato di attrezzature, servizi, aree commerciali, direzionali e amministrative. Le altre frazioni hanno sempre costituito quasi esclusivamente luoghi di residenza e, per tutti i servizi dipendono ancora oggi dal centro del paese. La frazione dei Bagnoli, è la più grande del versante Est con scarse possibilità di una crescita ordinata a causa della particolare morfologia e la viabilità.

GEOLOGIA/

/AMBIENTE

Acque SI

Clima acustico SI

Aria SI

Energia SI

57

Page 58: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

VALUTAZIONE 1

IMPATTO RELATIVO AL FATTORE TEMPO

IMMEDIATO MEDIO TERMINE LUNGO TERMINE

SI SI

IMPATTO AMBIENTALEEMISSIONI ATMOSFERICHE E ACUSTICHE

FABBISOGNI E SCARICHI IDRICI

IMPATTO

PRESENTE:

SI/NO

SIQUALITA’ DELLE ACQUE SUPERFICIALI

IMPATTO:

POSITIVO/NEGATIVO

negativo CAMPI ELETTROMAGNETICI

LIVELLO DI

IMPATTO:

LIEVE/RILEVANTE

RILEVANTERIFIUTI

FABBISOGNO ENERGETICO E FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA

QUALITA’ DI SUOLO E SOTTOSUOLO

VALUTAZIONE 2

COERENZALe azioni proposte si rilevano conformi rispetto agli obiettivi progettuali definiti dal Piano Strutturale, in particolare propongono soluzioni coerenti con il quadro previsionale e la disponibilità limitata delle risorse essenziali.

PRIORITA’Le scelte di promuovere interventi di trasformazione finalizzati a recuperare il patrimonio edilizio esistente, realizzazione di servizi e attrezzature per la popolazione esistente, nuove abitazioni per i residenti, adeguamento e miglioramento della viabilità, rispondono ai criteri di priorità determinati dal Piano Strutturale per il miglioramento della qualità urbana del capoluogo e delle frazioni.

EFFICACIALe azioni proposte sono suscettibili di produrre incrementi del carico antropico. E’ necessario che Le trasformazioni previste siano condizionate al rispetto della compatibilità con lo stato dei luoghi sotto il profilo ambientale, paesistico ed insediativo e che vengano dimostrate le necessità derivanti dal nuovo carico urbanistico

FASE 3VALUTAZIONE INTEGRATA

DESCRIZIONE DELLA ARTICOLAZIONE DEI TESSUTI.

In questa Unità territoriale sono rilevati:

Tessuti storici ed edifici sparsi storicizzati: comprendono tutti gli edifici e complessi edilizi di interesse architettonico o storico-testimoniale.Tessuti prevalentemente residenziali: sono le parti degli insediamenti di formazione anche molto recente.Tessuti con funzione prevalentemente produttiva: sono le parti a carattere produttivo artigianale.

INDICAZIONE DELLE PRESCRIZIONI E DELLE SOLUZIONI CONNESSE AGLI INTERVENTI

In questa U.T.O.E., la tutela e la gestione del patrimonio insediativo è concepita in una ottica unitaria, con finalità di riqualificare, rifunzionalizzare ed elevare la qualità del patrimonio edilizio esistente, ai fini del prolungamento della stagione turistica e inoltre per la riqualificazione delle aree degradate, e la eliminazione o riduzione della criticità presenti. Verificato che, le azioni proposte comunque producono incrementi del carico antropico, si ritiene necessario condizionarle al rispetto della compatibilità con lo stato dei luoghi sotto il profilo ambientale, paesistico ed insediativo e che vengano dimostrate le necessità derivanti dal nuovo carico urbanistico relativamente a:- l’approvvigionamento idropotabile attraverso l’adeguamento e il potenziamento delle strutture esistenti dell’acquedotto e l’approvvigionamento delle acque per usi secondari non potabili attraverso anche il riuso di acque tecniche (cioè quelle necessarie per annaffiare aree di pertinenza delle strutture turistiche e aree verdi utilizzate per le strutture sportive quali campetti di calcio, tennis, ecc);- la predisposizione di una rete fognaria adeguata al nuovo carico urbanistico, - L’adeguamento in riferimento alla viabilità esistente;L’adeguamento al Regolamento Urbanistico dovrà contenere specifiche prescrizioni in merito alla necessità di acquisire, preliminarmente ad ogni intervento che preveda nuovo carico urbanistico, il nulla osta della disponibilità della risorsa da parte dell’Ente gestore.

58

Page 59: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

SCHEDA N. 2 - U.T.O.E. DELLA SERRA.

FASE 1 AMBITO DI RIFERIMENTO

SCHEDA N. 6

U.T.O.E. DELLA SERRA.

Indicatori qualitativi obiettivi

favorevole +

criticità

positiva +

risorse

migliora +indifferente # indifferente # stabile #da mitigare ^ incerta ? incerta ?Non valutabile 0 negativa - peggiora -

DESCRIZIONE

E’ una piccola frazione popolata per la maggior parte dai residenti. Proprio, per la particolare ubicazione della frazione, sita lungo la strada statale che porta a Cinigiano e per la morfologia dei terreni che presentano forti pendenze e modeste aree pianeggianti, non sono mai stati proposti interventi edilizi tesi allo sviluppo turistico o produttivo.

OBIETTIVI

+ Gli obiettivi, come già precisato nella Delibera di avvio del procedimento di formazione della variante generale al PS, nelle singole frazioni, sono tesi prevalentemente alla elevazione della qualità della vita urbana e dei caratteri architettonici del paesaggio urbano, alla riqualificazione delle aree degradate, alla eliminazione e/o riduzione delle criticità presenti, a consolidare la residenza permanente,

CRITICITA’

- 1) mancanza di luoghi di aggregazione e strutture di interesse pubblico;

FASE 2AZIONI DI TRASFORMAZIONEPREVISTE

DESCRIZIONE

SINTETICA

Interventi di restauro, ristrutturazione edilizia ed urbanistica e ampliamento del patrimonio edilizio ai fini residenziali, di servizio e attrezzature di interesse pubblico e generale. Realizzazione di nuove strutture di servizio alla popolazione locale e al turismo, in generale, servizi alle persone e per il tempo libero. Nuova edificazione a fini abitativi residenziali per residenze permanenti, e dei servizi, che dovrà avvenire attraverso interventi di completamento del tessuto edilizio urbanistico esistente e ricucitura delle, aree insediate con tipologia adeguata al contesto di riferimento favorendo principalmente il recupero e la riqualificazione delle aree degradate esistenti. Recupero, ristrutturazione, e ampliamento del patrimonio edilizio esistente ai fini abitatativi dei residenti. adeguamento e il miglioramento della viabilità carrabile, ciclabile e pedonale. realizzazione di nuovi standards, con particolare riferimento ai parcheggi finalizzati al miglioramento degli standard di legge. inserimento di nuovi nuclei abitativi nelle aree di completamento;Gli interventi edilizi saranno articolati in:- Conservazione;- Mantenimento e restauro conservativo;- Ristrutturazione edilizia ed urbanistica e nuova edificazione.

RISORSE COINVOLTE

DESCRIZIONE

DELLA

RISORSA

Unità territoriale sita lungo la strada statale che porta a Cinigiano in luogo caratterizzato da morfologia dei terreni con forti pendenze e modeste aree pianeggianti

GEOLOGIA/

/AMBIENTE

Acque SI

Clima acustico SI

Aria SI

Energia SI

59

Page 60: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

VALUTAZIONE 1

IMPATTO RELATIVO AL FATTORE TEMPO

IMMEDIATO MEDIO TERMINE LUNGO TERMINE

SI SI

IMPATTO AMBIENTALEEMISSIONI ATMOSFERICHE E ACUSTICHE

FABBISOGNI E SCARICHI IDRICI

IMPATTO

PRESENTE:

SI/NO

SIQUALITA’ DELLE ACQUE SUPERFICIALI

IMPATTO:

POSITIVO/NEGATIVO

negativo CAMPI ELETTROMAGNETICI

LIVELLO DI

IMPATTO:

LIEVE/RILEVANTE

RILEVANTERIFIUTI

FABBISOGNO ENERGETICO E FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA

QUALITA’ DI SUOLO E SOTTOSUOLO

VALUTAZIONE 2

COERENZALe azioni proposte si rilevano conformi rispetto agli obiettivi progettuali definiti dal Piano Strutturale, in particolare propongono soluzioni coerenti con il quadro previsionale e la disponibilità limitata delle risorse essenziali.

PRIORITA’Le scelte di promuovere interventi di trasformazione finalizzati a recuperare il patrimonio edilizio esistente, realizzazione di servizi e attrezzature per la popolazione esistente, nuove abitazioni per i residenti, adeguamento e miglioramento della viabilità, rispondono ai criteri di priorità determinati dal Piano Strutturale per il miglioramento della qualità urbana del capoluogo e delle frazioni.

EFFICACIALe azioni proposte sono suscettibili di produrre incrementi del carico antropico. E’ necessario che Le trasformazioni previste siano condizionate al rispetto della compatibilità con lo stato dei luoghi sotto il profilo ambientale, paesistico ed insediativo e che vengano dimostrate le necessità derivanti dal nuovo carico urbanistico

FASE 3VALUTAZIONE INTEGRATA

DESCRIZIONE DELLA ARTICOLAZIONE DEI TESSUTI.

In questa Unità territoriale sono rilevati:

Tessuti prevalentemente residenziali: sono le parti degli insediamenti di formazione anche molto recente.

INDICAZIONE DELLE PRESCRIZIONI E DELLE SOLUZIONI CONNESSE AGLI INTERVENTI

In questa U.T.O.E., la tutela e la gestione del patrimonio insediativo è concepita in una ottica unitaria, con finalità di riqualificare, rifunzionalizzare ed elevare la qualità del patrimonio edilizio esistente, ai fini del prolungamento della stagione turistica e inoltre per la riqualificazione delle aree degradate, e la eliminazione o riduzione della criticità presenti. Verificato che, le azioni proposte comunque producono incrementi del carico antropico, si ritiene necessario condizionarle al rispetto della compatibilità con lo stato dei luoghi sotto il profilo ambientale, paesistico ed insediativo e che vengano dimostrate le necessità derivanti dal nuovo carico urbanistico relativamente a:- l’approvvigionamento idropotabile attraverso l’adeguamento e il potenziamento delle strutture esistenti dell’acquedotto e l’approvvigionamento delle acque per usi secondari non potabili attraverso anche il riuso di acque tecniche (cioè quelle necessarie per annaffiare aree di pertinenza delle strutture turistiche e aree verdi utilizzate per le strutture sportive quali campetti di calcio, tennis, ecc);- la predisposizione di una rete fognaria adeguata al nuovo carico urbanistico, - L’adeguamento in riferimento alla viabilità esistente;L’adeguamento al Regolamento Urbanistico dovrà contenere specifiche prescrizioni in merito alla necessità di acquisire, preliminarmente ad ogni intervento che preveda nuovo carico urbanistico, il nulla osta della disponibilità della risorsa da parte dell’Ente gestore.

60

Page 61: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

SCHEDA N. 3 - U.T.O.E. DELLE MACCHIE

FASE 1 AMBITO DI RIFERIMENTO

SCHEDA N. 7 U.T.O.E. DELLE MACCHIE

Indicatori qualitativi obiettivi

favorevole +

criticità

positiva +

risorse

migliora +indifferente # indifferente # stabile #da mitigare ^ incerta ? incerta ?Non valutabile 0 negativa - peggiora -

DESCRIZIONE

La frazione della Macchie, comprendente i Pastorelli e Poggio Marco, presenta limitate possibilità di espansione.Il livello di attuazione degli strumenti urbanistici vigenti che hanno visto esauriti tutti i lotti previsti, dimostra un interesse che non è per i nuclei o per immigrazione ma per rinnovo della abitazione attuato dagli stessi residenti.Tale fenomeno è dovuto essenzialmente alle caratteritstiche di estrema povertà dei tipi edilizi storici, sorti in periodo precedente alla riforma Leopoldina e consolidatesi nel periodo Giurisdavidico, fasi entrambi di estrema povertà economica.

OBIETTIVI

+ Gli obiettivi, come già precisato nella Delibera di avvio del procedimento di formazione della variante generale al PS, nelle singole frazioni, sono tesi prevalentemente alla elevazione della qualità della vita urbana e dei caratteri architettonici del paesaggio urbano, alla riqualificazione delle aree degradate, alla eliminazione e/o riduzione delle criticità presenti, a consolidare la residenza permanente,

CRITICITA’

- 1) mancanza di luoghi di aggregazione e strutture di interesse pubblico;2) mancanza di servizi al turismo;

FASE 2

AZIONI DI TRASFORMAZIONEPREVISTE

DESCRIZIONE

SINTETICA

Interventi di restauro, ristrutturazione edilizia ed urbanistica e ampliamento del patrimonio edilizio ai fini residenziali, di servizio e attrezzature di interesse pubblico e generale. Realizzazione di nuove strutture di servizio alla popolazione locale e al turismo, in generale, servizi alle persone e per il tempo libero. Nuova edificazione a fini abitativi residenziali per residenze permanenti, e dei servizi, che dovrà avvenire attraverso interventi di completamento del tessuto edilizio urbanistico esistente e ricucitura delle, aree insediate con tipologia adeguata al contesto di riferimento favorendo principalmente il recupero e la riqualificazione delle aree degradate esistenti. Recupero, ristrutturazione, e ampliamento del patrimonio edilizio esistente ai fini abitatativi dei residenti. adeguamento e il miglioramento della viabilità carrabile, ciclabile e pedonale. realizzazione di nuovi standards, con particolare riferimento ai parcheggi finalizzati al miglioramento degli standard di legge; inserimento di nuovi nuclei abitativi nelle aree di completamento;Gli interventi edilizi saranno articolati in:- Conservazione;- Mantenimento e restauro conservativo;- Ristrutturazione edilizia ed urbanistica e nuova edificazione.

RISORSE COINVOLTE

DESCRIZIONE

DELLA

RISORSA

Questa U.T.O.E. include interamente la frazione della Macchie, comprendendo anche Pastorelli e Poggio Marco, caratterizzata da una discreta presenza residenziale.

GEOLOGIA/

/AMBIENTE

Acque SI

Clima acustico SI

Aria SI

Energia SI

61

Page 62: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

VALUTAZIONE 1

IMPATTO RELATIVO AL FATTORE TEMPO

IMMEDIATO MEDIO TERMINE LUNGO TERMINE

SI SI

IMPATTO AMBIENTALEEMISSIONI ATMOSFERICHE E ACUSTICHE

FABBISOGNI E SCARICHI IDRICI

IMPATTO

PRESENTE:

SI/NO

SIQUALITA’ DELLE ACQUE SUPERFICIALI

IMPATTO:

POSITIVO/NEGATIVO

negativo CAMPI ELETTROMAGNETICI

LIVELLO DI

IMPATTO:

LIEVE/RILEVANTE

RILEVANTERIFIUTI

FABBISOGNO ENERGETICO E FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA

QUALITA’ DI SUOLO E SOTTOSUOLO

VALUTAZIONE 2

COERENZALe azioni proposte si rilevano conformi rispetto agli obiettivi progettuali definiti dal Piano Strutturale, in particolare propongono soluzioni coerenti con il quadro previsionale e la disponibilità limitata delle risorse essenziali.

PRIORITA’Le scelte di promuovere interventi di trasformazione finalizzati a recuperare il patrimonio edilizio esistente, realizzazione di servizi e attrezzature per la popolazione esistente, nuove abitazioni per i residenti, adeguamento e miglioramento della viabilità, rispondono ai criteri di priorità determinati dal Piano Strutturale per il miglioramento della qualità urbana del capoluogo e delle frazioni.

EFFICACIALe azioni proposte sono suscettibili di produrre incrementi del carico antropico. E’ necessario che Le trasformazioni previste siano condizionate al rispetto della compatibilità con lo stato dei luoghi sotto il profilo ambientale, paesistico ed insediativo e che vengano dimostrate le necessità derivanti dal nuovo carico urbanistico

FASE 3VALUTAZIONE INTEGRATA

DESCRIZIONE DELLA ARTICOLAZIONE DEI TESSUTI.

In questa Unità territoriale sono rilevati:

Tessuti prevalentemente residenziali: sono le parti degli insediamenti di formazione anche molto recente.

INDICAZIONE DELLE PRESCRIZIONI E DELLE SOLUZIONI CONNESSE AGLI INTERVENTI

In questa U.T.O.E., la tutela e la gestione del patrimonio insediativo è concepita in una ottica unitaria, con finalità di riqualificare, rifunzionalizzare ed elevare la qualità del patrimonio edilizio esistente, ai fini del prolungamento della stagione turistica e inoltre per la riqualificazione delle aree degradate, e la eliminazione o riduzione della criticità presenti. Verificato che, le azioni proposte comunque producono incrementi del carico antropico, si ritiene necessario condizionarle al rispetto della compatibilità con lo stato dei luoghi sotto il profilo ambientale, paesistico ed insediativo e che vengano dimostrate le necessità derivanti dal nuovo carico urbanistico relativamente a:- l’approvvigionamento idropotabile attraverso l’adeguamento e il potenziamento delle strutture esistenti dell’acquedotto e l’approvvigionamento delle acque per usi secondari non potabili attraverso anche il riuso di acque tecniche (cioè quelle necessarie per annaffiare aree di pertinenza delle strutture turistiche e aree verdi utilizzate per le strutture sportive quali campetti di calcio, tennis, ecc);- la predisposizione di una rete fognaria adeguata al nuovo carico urbanistico, - L’adeguamento in riferimento alla viabilità esistente;L’adeguamento al Regolamento Urbanistico dovrà contenere specifiche prescrizioni in merito alla necessità di acquisire, preliminarmente ad ogni intervento che preveda nuovo carico urbanistico, il nulla osta della disponibilità della risorsa da parte dell’Ente gestore.

62

Page 63: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

SCHEDA N. 4 - U.T.O.E. DELLA ZANCONA

FASE 1 AMBITO DI RIFERIMENTO

SCHEDA N. 8

U.T.O.E. DELLA ZANCONA

Indicatori qualitativi obiettivi

favorevole +

criticità

positiva +

risorse

migliora +indifferente # indifferente # stabile #da mitigare ^ incerta ? incerta ?Non valutabile 0 negativa - peggiora -

DESCRIZIONE

La frazione, analizzando lo stato di attuazione delle previsioni, non presenta particolare interesse residenziale o turistico. Per questo fatto si ridimensionano le possibilità di nuovi insediamenti per alcuni dei quali, considerata la vicinanza al centro del Capoluogo e la viabilità, si prevede una particolare tipologia adatta alla residenza di chi svolge piccole attività artigianali che necessitano di una rimessa più ampia.

OBIETTIVI

+ Gli obiettivi, come già precisato nella Delibera di avvio del procedimento di formazione della variante generale al PS, nelle singole frazioni, sono tesi prevalentemente alla elevazione della qualità della vita urbana e dei caratteri architettonici del paesaggio urbano, alla riqualificazione delle aree degradate, alla eliminazione e/o riduzione delle criticità presenti, a consolidare la residenza permanente,

CRITICITA’ - 1) mancanza di luoghi di aggregazione e strutture di interesse pubblico;2) mancanza di servizi al turismo;

FASE 2

AZIONI DI TRASFORMAZIONEPREVISTE

DESCRIZIONE

SINTETICA

Interventi di restauro, ristrutturazione edilizia ed urbanistica e ampliamento del patrimonio edilizio ai fini residenziali, di servizio e attrezzature di interesse pubblico e generale. Realizzazione di nuove strutture di servizio alla popolazione locale e al turismo, in generale, servizi alle persone e per il tempo libero. Nuova edificazione a fini abitativi residenziali per residenze permanenti, e dei servizi, che dovrà avvenire attraverso interventi di completamento del tessuto edilizio urbanistico esistente e ricucitura delle, aree insediate con tipologia adeguata al contesto di riferimento favorendo principalmente il recupero e la riqualificazione delle aree degradate esistenti. Recupero, ristrutturazione, e ampliamento del patrimonio edilizio esistente ai fini abitatativi dei residenti. adeguamento e il miglioramento della viabilità carrabile, ciclabile e pedonale. realizzazione di nuovi standards, con particolare riferimento ai parcheggi finalizzati al miglioramento degli standard di legge; inserimento di nuovi nuclei abitativi nelle aree di completamento;Gli interventi edilizi saranno articolati in:- Conservazione;- Mantenimento e restauro conservativo;- Ristrutturazione edilizia ed urbanistica e nuova edificazione.

RISORSE COINVOLTE

DESCRIZIONE

DELLA

RISORSA

Per le motivazioni sopra espresse, le previsioni molto limitate per questa frazione, non coinvolgeranno eccessivamente lo stato delle risorse esistenti.

GEOLOGIA/

/AMBIENTE

Acque SI

Clima acustico SI

Aria SI

Energia SI

63

Page 64: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

VALUTAZIONE 1

IMPATTO RELATIVO AL FATTORE TEMPO

IMMEDIATO MEDIO TERMINE LUNGO TERMINE

SI SI

IMPATTO AMBIENTALEEMISSIONI ATMOSFERICHE E ACUSTICHE

FABBISOGNI E SCARICHI IDRICI

IMPATTO

PRESENTE:

SI/NO

SIQUALITA’ DELLE ACQUE SUPERFICIALI

IMPATTO:

POSITIVO/NEGATIVO

negativo CAMPI ELETTROMAGNETICI

LIVELLO DI

IMPATTO:

LIEVE/RILEVANTE

RILEVANTERIFIUTI

FABBISOGNO ENERGETICO E FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA

QUALITA’ DI SUOLO E SOTTOSUOLO

VALUTAZIONE 2

COERENZALe azioni proposte si rilevano conformi rispetto agli obiettivi progettuali definiti dal Piano Strutturale, in particolare propongono soluzioni coerenti con il quadro previsionale e la disponibilità limitata delle risorse essenziali.

PRIORITA’Le scelte di promuovere interventi di trasformazione finalizzati a recuperare il patrimonio edilizio esistente, realizzazione di servizi e attrezzature per la popolazione esistente, nuove abitazioni per i residenti, adeguamento e miglioramento della viabilità, rispondono ai criteri di priorità determinati dal Piano Strutturale per il miglioramento della qualità urbana del capoluogo e delle frazioni.

EFFICACIALe azioni proposte sono suscettibili di produrre incrementi del carico antropico. E’ necessario che Le trasformazioni previste siano condizionate al rispetto della compatibilità con lo stato dei luoghi sotto il profilo ambientale, paesistico ed insediativo e che vengano dimostrate le necessità derivanti dal nuovo carico urbanistico

FASE 3VALUTAZIONE INTEGRATA

DESCRIZIONE DELLA ARTICOLAZIONE DEI TESSUTI.

In questa Unità territoriale sono rilevati:

Tessuti prevalentemente residenziali: sono le parti degli insediamenti di formazione anche molto recente.

INDICAZIONE DELLE PRESCRIZIONI E DELLE SOLUZIONI CONNESSE AGLI INTERVENTI

In questa U.T.O.E., la tutela e la gestione del patrimonio insediativo è concepita in una ottica unitaria, con finalità di riqualificare, rifunzionalizzare ed elevare la qualità del patrimonio edilizio esistente, ai fini del prolungamento della stagione turistica e inoltre per la riqualificazione delle aree degradate, e la eliminazione o riduzione della criticità presenti. Verificato che, le azioni proposte comunque producono incrementi del carico antropico, si ritiene necessario condizionarle al rispetto della compatibilità con lo stato dei luoghi sotto il profilo ambientale, paesistico ed insediativo e che vengano dimostrate le necessità derivanti dal nuovo carico urbanistico relativamente a:- l’approvvigionamento idropotabile attraverso l’adeguamento e il potenziamento delle strutture esistenti dell’acquedotto e l’approvvigionamento delle acque per usi secondari non potabili attraverso anche il riuso di acque tecniche (cioè quelle necessarie per annaffiare aree di pertinenza delle strutture turistiche e aree verdi utilizzate per le strutture sportive quali campetti di calcio, tennis, ecc);- la predisposizione di una rete fognaria adeguata al nuovo carico urbanistico, - L’adeguamento in riferimento alla viabilità esistente;L’adeguamento al Regolamento Urbanistico dovrà contenere specifiche prescrizioni in merito alla necessità di acquisire, preliminarmente ad ogni intervento che preveda nuovo carico urbanistico, il nulla osta della disponibilità della risorsa da parte dell’Ente gestore.

64

Page 65: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

SCHEDA N. 5 - U.T.O.E. DELL’ AIOLE

FASE 1 AMBITO DI RIFERIMENTO

SCHEDA N. 9

U.T.O.E. DELL’ AIOLE

Indicatori qualitativi obiettivi

favorevole +

criticità

positiva +

risorse

migliora +

indifferente # indifferente # stabile #

da mitigare ^ incerta ? incerta ?Non valutabile 0 negativa - peggiora -

DESCRIZIONE

L' Aiole costituisce un nodo stradale importante per il comprensorio per l' innesto della Statale n° 323 sull' anello che dal M. Amiata collega tutti i capoluoghi di Comune e per l'inizio di una delle strade che congiunge tale anello alla vetta della montagna.Su tale nodo, luogo che gode di una esposizione favorevole e di un paesaggio ricco di verde per la presenza di castagneti da frutto e cedui e per la vista sul contesto agricolo del M. Labro, sono sorte nel tempo importanti attrezzature alberghiere e ricreative.Il precedente strumento urbanistico prevedeva in tale contesto un'area per insediamenti produttivi il cui strumento attuativo non ha concluso l'iter di approvazione per la presenza di materiale inquinante a base di scorie di mercurio. Il vigente Regolamento Urbanistico approvato con D.C.C. 22/03, nel rispetto degli indirizzi e dei criteri stabiliti dal Piano Strutturale approvato con D.C.C. 140/00, ha destinato tale area a riqualificazione mediante realizzazione di un’area per la protezione civile. Le presenti norme confermano la suddetta destinazione e, perseguendo l’obiettivo principale della riqualificazione del sito, al fine di attenuare l’impatto dovuto all’insediamento della struttura per la protezione civile, prevedono l’utilizzo dell’area per l’insediamento di attività produttive tipiche della montagna, come impianti per la lavorazione del legname o segheria. L’area può essere anche utilizzata per localizzarvi una centrale a biomasse prevalentemente legnose derivanti dalla lavorazione del legname. Nella presente U.T.O.E. possono essere localizzate, in appoggio alle strutture del polo termale anche attrezzature per lo svago e il tempo libero.

OBIETTIVI

+ Gli obiettivi, come già precisato nella Delibera di avvio del procedimento di formazione della variante generale al PS, sono tesi prevalentemente a riorganizzare e riqualificare le previsioni turistiche e dei servizi individuati dai precedenti strumenti di pianificazione. Proprio per la particolare posizione strategica delle Aiole, potranno essere incentivate nuove modalità di sviluppo per forme di “turismo naturalistico ed escursionistico” anche potenziando i servizi esistenti, e le funzioni turistico ricreative, con priorità al recupero alle strutture esistenti, tesi anche all’allungamento della stagione turistica. Si ritiene fondamentale, riscoprire e valorizzare, la sentieristica storica di collegamento tra questo luogo, la montagna (vetta e Monte Labro) e i centri abitati, promuovere le attività termali anche al fine della balneazione e la localizzazione di strutture per il tempo libero.

CRITICITA’

- 1) mancanza di luoghi di aggregazione e strutture di interesse pubblico;2) area attrezzata per la protezione civile;3) deforestazione e sconvolgimento morfologico del sito per l’azione dell’uomo;

FASE 2DESCRIZIONE

SINTETICAriqualificazione delle strutture turistico ricettive esistenti con potenziamento del numero dei posti letto.

65

Page 66: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

AZIONI DI TRASFORMAZIONEPREVISTE

Realizzazione di nuove attività turistico ricettive per l’utilizzazione delle acque termali.Gli interventi edilizi saranno articolati in:- Conservazione;- mantenimento e restauro conservativo;Ristrutturazione edilizia ed urbanistica;Ampliamento e/o nuova edificazione nell’ambito delle strutture ricettive esistenti;

RISORSE COINVOLTE

DESCRIZIONE

DELLA

RISORSA

L’ Unità territoriale è collocata in prossimità del nodo stradale al comprensorio per l' innesto della Statale n° 323 sull' anello che dal M. Amiata collega tutti i Capoluoghi di Comune e per l'inizio di una delle strade che congiunge tale anello alla vetta della montagna, ove sono sorte nel tempo importanti attrezzature alberghiere e ricreative.

GEOLOGIA/

/AMBIENTE

Acque SI

Clima acustico SI

Aria SI

Energia SI

VALUTAZIONE 1

IMPATTO RELATIVO AL FATTORE TEMPO

IMMEDIATO MEDIO TERMINE LUNGO TERMINE

SI SI

IMPATTO AMBIENTALEEMISSIONI ATMOSFERICHE E ACUSTICHE

FABBISOGNI E SCARICHI IDRICI

IMPATTO

PRESENTE:

SI/NO

SIQUALITA’ DELLE ACQUE SUPERFICIALI

IMPATTO:

POSITIVO/NEGATIVO

negativo CAMPI ELETTROMAGNETICI

LIVELLO DI

IMPATTO:

LIEVE/RILEVANTE

RILEVANTERIFIUTI

FABBISOGNO ENERGETICO E FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA

QUALITA’ DI SUOLO E SOTTOSUOLO

VALUTAZIONE 2

COERENZALe azioni proposte si rilevano conformi rispetto agli obiettivi progettuali definiti dal Piano Strutturale, in particolare propongono soluzioni coerenti con il quadro previsionale e la disponibilità limitata delle risorse essenziali.

PRIORITA’Le scelte di promuovere interventi di trasformazione finalizzati a recuperare il patrimonio edilizio esistente, realizzazione di servizi e attrezzature per la popolazione esistente, nuove abitazioni per i residenti, adeguamento e miglioramento della viabilità, rispondono ai criteri di priorità determinati dal Piano Strutturale per il miglioramento della qualità urbana del capoluogo e delle frazioni.

EFFICACIALe azioni proposte sono suscettibili di produrre incrementi del carico antropico. E’ necessario che Le trasformazioni previste siano condizionate al rispetto della compatibilità con lo stato dei luoghi sotto il profilo ambientale, paesistico ed insediativo e che vengano dimostrate le necessità derivanti dal nuovo carico urbanistico

FASE 3VALUTAZIONE INTEGRATA

DESCRIZIONE DELLA ARTICOLAZIONE DEI TESSUTI.

Tessuti con funzione prevalentemente turistica: sono le parti dei tessuti insediativi a carattere produttivo turistico, nelle quali alle strutture turistico ricettive esistenti, si riscontrano fabbricati residenziali di edifici di scarsa qualità estetica e costruttiva fra loro disomogenei.

INDICAZIONE DELLE PRESCRIZIONI E DELLE SOLUZIONI CONNESSE AGLI INTERVENTI

In questa U.T.O.E., la tutela e la gestione del patrimonio insediativo è concepita in una ottica unitaria, con finalità di riqualificare, rifunzionalizzare ed elevare la qualità del patrimonio edilizio esistente, ai fini del prolungamento della stagione turistica e inoltre per la riqualificazione delle aree degradate, e la eliminazione o riduzione della criticità presenti. Verificato che, le azioni proposte comunque producono incrementi del carico antropico, si ritiene necessario condizionarle al rispetto della compatibilità con lo stato dei luoghi sotto il profilo ambientale, paesistico ed insediativo e che vengano dimostrate le necessità derivanti dal nuovo carico urbanistico relativamente a:- l’approvvigionamento idropotabile attraverso l’adeguamento e il potenziamento delle strutture esistenti dell’acquedotto e l’approvvigionamento delle acque per usi secondari non potabili attraverso anche il riuso di acque tecniche (cioè quelle necessarie per annaffiare aree di pertinenza delle strutture turistiche e aree verdi utilizzate per le strutture sportive quali campetti di

66

Page 67: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

calcio, tennis, ecc);- la predisposizione di una rete fognaria adeguata al nuovo carico urbanistico, - L’adeguamento in riferimento alla viabilità esistente;L’adeguamento al Regolamento Urbanistico dovrà contenere specifiche prescrizioni in merito alla necessità di acquisire, preliminarmente ad ogni intervento che preveda nuovo carico urbanistico, il nulla osta della disponibilità della risorsa da parte dell’Ente gestore.

SCHEDA N. 6 - U.T.O.E. DI MONTELATERONE

FASE 1 AMBITO DI RIFERIMENTO

SCHEDA N. 10

U.T.O.E. DI MONTELATERONE

Indicatori qualitativi

obiettivi

favorevole +

criticità

positiva +

risorse

migliora +indifferente # indifferente # stabile #da mitigare ^ incerta ? incerta ?Non valutabile 0 negativa - peggiora -

DESCRIZIONE

E’ la più importante frazione del Comune, con centro storico, ben conservato e utilizzato. In tale contesto assume notevole importanza la strada comunale delle Pergole. Questo asse, che comprende le " Case Rosse " e le " Case Benedettine " è stato interessato da interventi residenziali, turistici ricettivi e di casuale verde attrezzato, e costituisce un balcone naturale affacciato sul borgo del Capoluogo, sui castagneti della Pieve di Lamule e del Monte Amiata, ed offre uno spettacolo storico-naturale di rara intensità. la zona sottostante " Le Pergole ", attraversata dalla S.S. del M. Amiata, luogo ove la vecchia " stazione " di ristoro di " Begname ", lungo la strada Leopoldina, si sono affiancati due recenti locali ed è nata una moderna stazione di servizio carburanti. Per la caratteristica del sito i precedenti strumenti urbanistici hanno previsto un completamento con la localizzazione di una struttura commerciale ed espositiva le cui caratteristiche tipologiche sono state indirizzate verso una sorta di mostra-mercato permanente dei prodotti locali, con possibilità di individuare anche locali destinati ad attività artigianali, alla ristorazione ed attività sportiva e per il tempo libero.

OBIETTIVI

+ Gli obiettivi, come già precisato nella Delibera di avvio del procedimento di formazione della variante generale al PS, nelle singole frazioni, sono tesi prevalentemente alla elevazione della qualità della vita urbana e dei caratteri architettonici del paesaggio urbano, alla riqualificazione delle aree degradatealla eliminazione e/o riduzione delle criticità presenti, a consolidare la residenza permanente,

CRITICITA’

- 1) mancanza di aree di parcheggio per la sosta e l’accesso al Centro storico; 2) mancanza di luoghi di aggregazione e strutture di interesse pubblico;3) presenza di abbandono di fabbricati nel centro storico;4) sito dedicato a ripetitore televisivo e telefonia cellulare;5) aree individuate dallo studio geologico in frana e dissesto idrogeologico;

FASE 2

AZIONI DI TRASFORMAZIONEPREVISTE

DESCRIZIONE

SINTETICAInterventi di restauro, ristrutturazione edilizia ed urbanistica e ampliamento del patrimonio edilizio ai fini residenziali, di servizio e attrezzature di interesse pubblico e generale. Realizzazione di nuove strutture di servizio alla popolazione locale e al turismo, in generale, servizi alle persone e per il tempo libero. Nuova edificazione a fini abitativi residenziali per residenze permanenti, e dei servizi, che dovrà avvenire attraverso interventi di completamento del tessuto edilizio urbanistico esistente e ricucitura delle, aree insediate con tipologia adeguata al contesto di riferimento favorendo principalmente il recupero e la riqualificazione delle aree degradate esistenti. Recupero, ristrutturazione, e ampliamento del patrimonio edilizio esistente ai fini abitatativi dei residenti. adeguamento e il miglioramento della viabilità carrabile, ciclabile e pedonale. realizzazione di nuovi standards, con

67

Page 68: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

particolare riferimento ai parcheggi finalizzati al miglioramento degli standard di legge; inserimento di nuovi nuclei abitativi nelle aree di completamento;Gli interventi edilizi saranno articolati in:- Conservazione;- Mantenimento e restauro conservativo;- Ristrutturazione edilizia ed urbanistica e nuova edificazione.

RISORSE COINVOLTE DESCRIZIONE

DELLA

RISORSA

Unità Territoriale con centro storico, ben conservato e utilizzato. In tale contesto assume notevole importanza la strada comunale delle Pergole, che comprende le " Case Rosse " e le " Case Benedettine " , balcone naturale affacciato sul borgo del Capoluogo, sui castagneti della Pieve di Lamule e del Monte Amiata.Allla zona sottostante " Le Pergole ", attraversata dalla S.S. del M. Amiata, luogo ove la vecchia " stazione " di ristoro di " Begname ", lungo la strada Leopoldina, si sono affiancati due recenti locali ed è nata una moderna stazione di servizio carburanti.

GEOLOGIA/

/AMBIENTE

Acque SI

Clima acustico SI

Aria SI

Energia SI

VALUTAZIONE 1

IMPATTO RELATIVO AL FATTORE TEMPO

IMMEDIATO MEDIO TERMINE LUNGO TERMINE

SI SI

IMPATTO AMBIENTALEEMISSIONI ATMOSFERICHE E ACUSTICHE

FABBISOGNI E SCARICHI IDRICI

IMPATTO

PRESENTE:

SI/NO

SIQUALITA’ DELLE ACQUE SUPERFICIALI

IMPATTO:

POSITIVO/NEGATIVO

negativo CAMPI ELETTROMAGNETICI

LIVELLO DI

IMPATTO:

LIEVE/RILEVANTE

RILEVANTERIFIUTI

FABBISOGNO ENERGETICO E FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA

QUALITA’ DI SUOLO E SOTTOSUOLO

VALUTAZIONE 2

COERENZALe azioni proposte si rilevano conformi rispetto agli obiettivi progettuali definiti dal Piano Strutturale, in particolare propongono soluzioni coerenti con il quadro previsionale e la disponibilità limitata delle risorse essenziali.

PRIORITA’Le scelte di promuovere interventi di trasformazione finalizzati a recuperare il patrimonio edilizio esistente, realizzazione di servizi e attrezzature per la popolazione esistente, nuove abitazioni per i residenti, adeguamento e miglioramento della viabilità, rispondono ai criteri di priorità determinati dal Piano Strutturale per il miglioramento della qualità urbana del capoluogo e delle frazioni.

EFFICACIALe azioni proposte sono suscettibili di produrre incrementi del carico antropico. E’ necessario che Le trasformazioni previste siano condizionate al rispetto della compatibilità con lo stato dei luoghi sotto il profilo ambientale, paesistico ed insediativo e che vengano dimostrate le necessità derivanti dal nuovo carico urbanistico

FASE 3VALUTAZIONE INTEGRATA

68

Page 69: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

DESCRIZIONE DELLA ARTICOLAZIONE DEI TESSUTI.

In questa Unità territoriale sono rilevati:In questa Unità territoriale sono rilevati:

Tessuti storici ed edifici sparsi storicizzati: comprendono tutti gli edifici e complessi edilizi di interesse architettonico o storico-testimoniale.Tessuti prevalentemente residenziali: sono le parti degli insediamenti di formazione anche molto recente.

INDICAZIONE DELLE PRESCRIZIONI E DELLE SOLUZIONI CONNESSE AGLI INTERVENTI

In questa U.T.O.E., la tutela e la gestione del patrimonio insediativo è concepita in una ottica unitaria, con finalità di riqualificare, rifunzionalizzare ed elevare la qualità del patrimonio edilizio esistente, ai fini del prolungamento della stagione turistica e inoltre per la riqualificazione delle aree degradate, e la eliminazione o riduzione della criticità presenti. Verificato che, le azioni proposte comunque producono incrementi del carico antropico, si ritiene necessario condizionarle al rispetto della compatibilità con lo stato dei luoghi sotto il profilo ambientale, paesistico ed insediativo e che vengano dimostrate le necessità derivanti dal nuovo carico urbanistico relativamente a:- l’approvvigionamento idropotabile attraverso l’adeguamento e il potenziamento delle strutture esistenti dell’acquedotto e l’approvvigionamento delle acque per usi secondari non potabili attraverso anche il riuso di acque tecniche (cioè quelle necessarie per annaffiare aree di pertinenza delle strutture turistiche e aree verdi utilizzate per le strutture sportive quali campetti di calcio, tennis, ecc);- la predisposizione di una rete fognaria adeguata al nuovo carico urbanistico, - L’adeguamento in riferimento alla viabilità esistente;L’adeguamento al Regolamento Urbanistico dovrà contenere specifiche prescrizioni in merito alla necessità di acquisire, preliminarmente ad ogni intervento che preveda nuovo carico urbanistico, il nulla osta della disponibilità della risorsa da parte dell’Ente gestore.

SCHEDA N. 7 - U.T.O.E. DI SALAIOLA

FASE 1 AMBITO DI RIFERIMENTO

SCHEDA N. 11

U.T.O.E. DI SALAIOLA

Indicatori qualitativi obiettivi

favorevole +

criticità

positiva +

risorse

migliora +indifferente # indifferente # stabile #

da mitigare ^ incerta ? incerta ?

Non valutabile 0 negativa - peggiora -

DESCRIZIONE

La frazione di Salaiola è fra le più decentrate e al tempo stesso più conservate del comune. Per le sue caratteristiche si presenta con caratteri montani molto accentuati. Questo centro, sorto nel periodo Lorenese come insediamento reso stabile dalle riforme fondiarie si sviluppa attorno alla Fattoria medicea di Roveta.

OBIETTIVI

+ Gli obiettivi, come già precisato nella Delibera di avvio del procedimento di formazione della variante generale al PS, nelle singole frazioni, sono tesi prevalentemente alla elevazione della qualità della vita urbana e dei caratteri architettonici del paesaggio urbano, alla riqualificazione delle aree degradate, alla eliminazione e/o riduzione delle criticità presenti, a consolidare la residenza permanente,

CRITICITA’

- 1) spopolamento e abbandono da parte dei residenti del patrimonio edilizio esistente;2) mancanza di strutture ed aree per aggregazione sociali e tempo libero;

FASE 2DESCRIZIONE

SINTETICAInterventi di restauro, ristrutturazione edilizia ed urbanistica e ampliamento del patrimonio edilizio ai fini residenziali, di servizio e attrezzature di interesse pubblico e generale. Realizzazione di nuove strutture dei servizio alla

69

Page 70: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

AZIONI DI TRASFORMAZIONEPREVISTE

popolazione locale e al turismo, in generale, servizi alle persone e per il tempo libero. Nuova edificazione a fini abitativi residenziali per residenze permanenti, e dei servizi, che dovrà avvenire attraverso interventi di completamento del tessuto edilizio urbanistico esistente e ricucitura delle, aree insediate con tipologia adeguata al contesto di riferimento favorendo principalmente il recupero e la riqualificazione delle aree degradate esistenti. Recupero, ristrutturazione, e ampliamento del patrimonio edilizio esistente ai fini abitativi dei residenti. adeguamento e il miglioramento della viabilità carrabile, ciclabile e pedonale. inserimento di nuovi nuclei abitativi nelle aree di completamento;- potenziamento delle attività esistenti;Gli interventi edilizi saranno articolati in:- Conservazione;- Mantenimento e restauro conservativo;- Ristrutturazione edilizia ed urbanistica e nuova edificazione.

RISORSE COINVOLTE

DESCRIZIONE

DELLA

RISORSA

La frazione di Salaiola è caratterizzata prevalentemente dagli immobili della fattoria di Roveta, considerata una emergenza storica da recuperare e conservare.Gli interventi nel prevedere modesti interventi residenziali per rispondere in parte alle poche richieste di giovani coppie e per il resto ad una sensibile domanda per residenze turistiche stagionali, domanda che ha già esaurito la disponibilità di alloggi vuoti esistenti;- a confermare la zona per attrezzature ricreative e per il tempo libero, con possibilità di strutture per il ristoro e per una modesta ricettività turistica. Tale struttura potrà costituire un punto riferimento per la stessa fattoria di Roveta e per le strutture agrituristiche che potranno sorgere nella campagna che fu di Davide Lazzeretti, lungo le pendici del M. Labro e della Aquilaia.

GEOLOGIA/

/AMBIENTE

Acque SI

Clima acustico SI

Aria SI

Energia SI

VALUTAZIONE 1

IMPATTO RELATIVO AL FATTORE TEMPO

IMMEDIATO MEDIO TERMINE LUNGO TERMINE

SI SI

IMPATTO AMBIENTALEEMISSIONI ATMOSFERICHE E ACUSTICHE

FABBISOGNI E SCARICHI IDRICI

IMPATTO

PRESENTE:

SI/NO

SIQUALITA’ DELLE ACQUE SUPERFICIALI

IMPATTO:

POSITIVO/NEGATIVO

negativo CAMPI ELETTROMAGNETICI

LIVELLO DI

IMPATTO:

LIEVE/RILEVANTE

RILEVANTERIFIUTI

FABBISOGNO ENERGETICO E FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA

QUALITA’ DI SUOLO E SOTTOSUOLO

VALUTAZIONE 2

COERENZALe azioni proposte si rilevano conformi rispetto agli obiettivi progettuali definiti dal Piano Strutturale, in particolare propongono soluzioni coerenti con il quadro previsionale e la disponibilità limitata delle risorse essenziali.

PRIORITA’Le scelte di promuovere interventi di trasformazione finalizzati a recuperare il patrimonio edilizio esistente, realizzazione di servizi e attrezzature per la popolazione esistente, nuove abitazioni per i residenti, adeguamento e miglioramento della viabilità, rispondono ai criteri di priorità determinati dal Piano Strutturale per il miglioramento della qualità urbana del capoluogo e delle frazioni.

EFFICACIALe azioni proposte sono suscettibili di produrre incrementi del carico antropico. E’ necessario che Le trasformazioni previste siano condizionate al rispetto della compatibilità con lo stato dei luoghi sotto il profilo ambientale,

70

Page 71: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

paesistico ed insediativo e che vengano dimostrate le necessità derivanti dal nuovo carico urbanistico

FASE 3VALUTAZIONE INTEGRATA

DESCRIZIONE DELLA ARTICOLAZIONE DEI TESSUTI.

In questa Unità territoriale sono rilevati:

Tessuti prevalentemente residenziali: sono le parti degli insediamenti di formazione anche molto recente.

INDICAZIONE DELLE PRESCRIZIONI E DELLE SOLUZIONI CONNESSE AGLI INTERVENTI

In questa U.T.O.E., la tutela e la gestione del patrimonio insediativo è concepita in una ottica unitaria, con finalità di riqualificare, rifunzionalizzare ed elevare la qualità del patrimonio edilizio esistente, ai fini del prolungamento della stagione turistica e inoltre per la riqualificazione delle aree degradate, e la eliminazione o riduzione della criticità presenti. Verificato che, le azioni proposte comunque producono incrementi del carico antropico, si ritiene necessario condizionarle al rispetto della compatibilità con lo stato dei luoghi sotto il profilo ambientale, paesistico ed insediativo e che vengano dimostrate le necessità derivanti dal nuovo carico urbanistico relativamente a:- l’approvvigionamento idropotabile attraverso l’adeguamento e il potenziamento delle strutture esistenti dell’acquedotto e l’approvvigionamento delle acque per usi secondari non potabili attraverso anche il riuso di acque tecniche (cioè quelle necessarie per annaffiare aree di pertinenza delle strutture turistiche e aree verdi utilizzate per le strutture sportive quali campetti di calcio, tennis, ecc);- la predisposizione di una rete fognaria adeguata al nuovo carico urbanistico, - L’adeguamento in riferimento alla viabilità esistente;L’adeguamento al Regolamento Urbanistico dovrà contenere specifiche prescrizioni in merito alla necessità di acquisire, preliminarmente ad ogni intervento che preveda nuovo carico urbanistico, il nulla osta della disponibilità della risorsa da parte dell’Ente gestore.

SCHEDA N. 8 - U.T.O.E. DI STRIBUGLIANO.

FASE 1 AMBITO DI RIFERIMENTO

SCHEDA N. 12

U.T.O.E. DI STRIBUGLIANO.

Indicatori qualitativi obiettivi

favorevole +

criticità

positiva +

risorse

migliora +indifferente # indifferente # stabile #da mitigare ^ incerta ? incerta ?Non valutabile 0 negativa - peggiora -

DESCRIZIONE

La frazione di Stribugliano è la frazione più decentrata del Comune, si affaccia direttamente sulla pianura Grossetana. Centro storico mantenutesi come centro agricolo attorno al feudo mediceo dei Marchesi Ciacci / La Greca, per la sua autonomia e per effetto della riforma agraria; ha avuto un modesto sviluppo nel corso del secolo, che ha comunque visto più che raddoppiare la superficie urbana. L' espansione è planimetricamente ordinata e si sviluppa su tre strade parallele, lungo il costone che si dirige verso Castiglioncello Bandini. L' ultima strada, a valle, ha dimensioni e caratteristiche ridotte rispetto al fabbisogno e la si può considerare alla stregua di un percorso pedonale. I fabbricati e le strade interne ripetono lo schema urbanistico di inizio secolo solo parzialmente compromesso nelle zone esterne.

OBIETTIVI

+ Gli obiettivi, come già precisato nella Delibera di avvio del procedimento di formazione della variante generale al PS, nelle singole frazioni, sono tesi prevalentemente alla elevazione della qualità della vita urbana e dei caratteri architettonici del paesaggio urbano, alla riqualificazione delle aree degradate, alla eliminazione e/o riduzione delle criticità presenti, a consolidare la residenza permanente,

71

Page 72: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

CRITICITA’

- 1. permanenza dell’ area di degrado per eccessivo frazionamento in prossimità dell’area abitata della frazione, destinata prevalentemente a ricovero attrezzi e animali.2. mancanza di aree per parcheggio e movimentazione merci in prossimità del Caseificio.

FASE 2

AZIONI DI TRASFORMAZIONEPREVISTE

DESCRIZIONE

SINTETICA

Interventi di restauro, ristrutturazione edilizia ed urbanistica e ampliamento del patrimonio edilizio ai fini residenziali, di servizio e attrezzature di interesse pubblico e generale. Realizzazione di nuove strutture dei servizio alla popolazione locale e al turismo, in generale, servizi alle persone e per il tempo libero. Nuova edificazione a fini abitativi residenziali per residenze permanenti, e dei servizi, che dovrà avvenire attraverso interventi di completamento del tessuto edilizio urbanistico esistente e ricucitura delle, aree insediate con tipologia adeguata al contesto di riferimento favorendo principalmente il recupero e la riqualificazione delle aree degradate esistenti. Recupero, ristrutturazione, e ampliamento del patrimonio edilizio esistente ai fini abitativi dei residenti. adeguamento e il miglioramento della viabilità carrabile, ciclabile e pedonale. inserimento di nuovi nuclei abitativi nelle aree di completamento;- potenziamento delle attività esistenti;Gli interventi edilizi saranno articolati in:- Conservazione;- Mantenimento e restauro conservativo;- Ristrutturazione edilizia ed urbanistica e nuova edificazione.

RISORSE COINVOLTE

DESCRIZIONE

DELLA

RISORSA

Lunità territoriale comprende integralmente la frazione di Stribugliano costituita da un Centro storico mantenutesi come centro agricolo attorno al feudo mediceo dei Marchesi Ciacci / La Greca. I fabbricati e le strade interne ripetono lo schema urbanistico di inizio secolo solo parzialmente compromesso nelle zone esterne.

GEOLOGIA/

/AMBIENTE

Acque SI

Clima acustico SI

Aria SI

Energia SI

VALUTAZIONE 1

IMPATTO RELATIVO AL FATTORE TEMPO

IMMEDIATO MEDIO TERMINE LUNGO TERMINE

SI SI

IMPATTO AMBIENTALEEMISSIONI ATMOSFERICHE E ACUSTICHE

FABBISOGNI E SCARICHI IDRICI

IMPATTO

PRESENTE:

SI/NO

SIQUALITA’ DELLE ACQUE SUPERFICIALI

IMPATTO:

POSITIVO/NEGATIVO

negativo CAMPI ELETTROMAGNETICI

LIVELLO DI

IMPATTO:

LIEVE/RILEVANTE

RILEVANTERIFIUTI

FABBISOGNO ENERGETICO E FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA

QUALITA’ DI SUOLO E SOTTOSUOLO

VALUTAZIONE 2

COERENZALe azioni proposte si rilevano conformi rispetto agli obiettivi progettuali definiti dal Piano Strutturale, in particolare propongono soluzioni coerenti con il quadro previsionale e la disponibilità limitata delle risorse essenziali.

PRIORITA’Le scelte di promuovere interventi di trasformazione finalizzati a recuperare il patrimonio edilizio esistente, realizzazione di servizi e attrezzature per la popolazione esistente, nuove abitazioni per i residenti, adeguamento e miglioramento della viabilità, rispondono ai criteri di priorità determinati dal Piano Strutturale per il miglioramento della qualità urbana del capoluogo e delle frazioni.

EFFICACIALe azioni proposte sono suscettibili di produrre incrementi del carico antropico. E’ necessario che Le trasformazioni previste siano condizionate al rispetto della compatibilità con lo stato dei luoghi sotto il profilo ambientale, paesistico ed insediativo e che vengano dimostrate le necessità derivanti dal

72

Page 73: VALUTAZIONE INTEGRATA. approvato per stralci... · Web viewPROVINCIA DI GROSSETO RELAZIONE DI SINTESI DELLA VALUTAZIONE INTEGRATA VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge

Variante Generale al Regolamento Urbanistico – Relazione di Sintesi della Valutazione Integrata.

nuovo carico urbanistico

FASE 3VALUTAZIONE INTEGRATA

DESCRIZIONE DELLA ARTICOLAZIONE DEI TESSUTI.

In questa Unità territoriale sono rilevati:

Tessuti storici ed edifici sparsi storicizzati: comprendono tutti gli edifici e complessi edilizi di interesse architettonico o storico-testimoniale.Tessuti prevalentemente residenziali: sono le parti degli insediamenti di formazione anche molto recente.Tessuti con funzione prevalentemente produttiva: sono le parti a carattere produttivo artigianale.

INDICAZIONE DELLE PRESCRIZIONI E DELLE SOLUZIONI CONNESSE AGLI INTERVENTI

In questa U.T.O.E., la tutela e la gestione del patrimonio insediativo è concepita in una ottica unitaria, con finalità di riqualificare, rifunzionalizzare ed elevare la qualità del patrimonio edilizio esistente, ai fini del prolungamento della stagione turistica e inoltre per la riqualificazione delle aree degradate, e la eliminazione o riduzione della criticità presenti. Verificato che, le azioni proposte comunque producono incrementi del carico antropico, si ritiene necessario condizionarle al rispetto della compatibilità con lo stato dei luoghi sotto il profilo ambientale, paesistico ed insediativo e che vengano dimostrate le necessità derivanti dal nuovo carico urbanistico relativamente a:- l’approvvigionamento idropotabile attraverso l’adeguamento e il potenziamento delle strutture esistenti dell’acquedotto e l’approvvigionamento delle acque per usi secondari non potabili attraverso anche il riuso di acque tecniche (cioè quelle necessarie per annaffiare aree di pertinenza delle strutture turistiche e aree verdi utilizzate per le strutture sportive quali campetti di calcio, tennis, ecc);- la predisposizione di una rete fognaria adeguata al nuovo carico urbanistico, - L’adeguamento in riferimento alla viabilità esistente;L’adeguamento al Regolamento Urbanistico dovrà contenere specifiche prescrizioni in merito alla necessità di acquisire, preliminarmente ad ogni intervento che preveda nuovo carico urbanistico, il nulla osta della disponibilità della risorsa da parte dell’Ente gestore.

73