verificare e valutare corso ssis 2007-2008 r. bolletta

29
Verificare e Verificare e valutare valutare CORSO SSIS 2007-2008 CORSO SSIS 2007-2008 R. BOLLETTA R. BOLLETTA

Upload: giuseppina-sasso

Post on 01-May-2015

217 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Verificare e valutare CORSO SSIS 2007-2008 R. BOLLETTA

Verificare e valutareVerificare e valutare

CORSO SSIS 2007-2008CORSO SSIS 2007-2008R. BOLLETTAR. BOLLETTA

Page 2: Verificare e valutare CORSO SSIS 2007-2008 R. BOLLETTA

VERIFICARE E VALUTAREVERIFICARE E VALUTARE

OBIETTIVI DEL CORSO:OBIETTIVI DEL CORSO:► Inserire i problemi della verifica e Inserire i problemi della verifica e

della valutazione nel quadro dello della valutazione nel quadro dello sviluppo della professionalità di un sviluppo della professionalità di un docente dell’area matematico docente dell’area matematico scientifica.scientifica.

►Promuovere la capacità di costruire, Promuovere la capacità di costruire, sperimentare e validare strumenti di sperimentare e validare strumenti di verifica dell'apprendimento verifica dell'apprendimento nell’ambito matematico scientificonell’ambito matematico scientifico

Page 3: Verificare e valutare CORSO SSIS 2007-2008 R. BOLLETTA

CONTENUTICONTENUTI

► Modalità di accertamento, tipi di valutazione e Modalità di accertamento, tipi di valutazione e metodologie didattiche.metodologie didattiche.

► Le funzioni della valutazione nel sistema Le funzioni della valutazione nel sistema educativo.educativo.

► CaratteristicheCaratteristiche metrologiche delle prove di profitto, metrologiche delle prove di profitto, affidabilità e validità. affidabilità e validità.

► Analisi degli item classica.Analisi degli item classica.► Modello di Rasch e sue applicazioni.Modello di Rasch e sue applicazioni.► Trattamento degli esiti di prove di profitto e Trattamento degli esiti di prove di profitto e

assegnazione dei voti.assegnazione dei voti.

Page 4: Verificare e valutare CORSO SSIS 2007-2008 R. BOLLETTA

LABORATORIOLABORATORIO

Saranno sviluppate quattro esemplificazioni Saranno sviluppate quattro esemplificazioni ► Il framework di OCSE PISA di matematica e di Il framework di OCSE PISA di matematica e di

scienzescienze►Gli esami di stato e lo studio sulla metrologia Gli esami di stato e lo studio sulla metrologia

delle prove scrittedelle prove scritte►Gli esami di stato e la gestione delle terze Gli esami di stato e la gestione delle terze

proveprove►Messa a punto di item specifici del proprio Messa a punto di item specifici del proprio

ambito disciplinareambito disciplinare

Page 5: Verificare e valutare CORSO SSIS 2007-2008 R. BOLLETTA

MATERIALI DI STUDIOMATERIALI DI STUDIO

► Oltre alla manualistica classica sull’argomento Oltre alla manualistica classica sull’argomento liberamente utilizzabile dai frequentanti saranno liberamente utilizzabile dai frequentanti saranno proposti documenti accessibili tramite la rete proposti documenti accessibili tramite la rete internet per quanto riguarda sia lo studio Ocse internet per quanto riguarda sia lo studio Ocse PISA sia lo studio sulla metrologia delle prove PISA sia lo studio sulla metrologia delle prove scritte dell’esame di stato.scritte dell’esame di stato.

► M. Gattullo, Didattica e docimologia. Misurazione M. Gattullo, Didattica e docimologia. Misurazione e valutazione nella scuola. Armando, Roma, 1967e valutazione nella scuola. Armando, Roma, 1967

► M. Lichtner, Valutare l’apprendimento: teorie e e M. Lichtner, Valutare l’apprendimento: teorie e e metodi. FrancoAngeli Milano 2004metodi. FrancoAngeli Milano 2004

Page 6: Verificare e valutare CORSO SSIS 2007-2008 R. BOLLETTA

Prova d’esameProva d’esame

►Saggio breve su argomenti sviluppati nel Saggio breve su argomenti sviluppati nel corso o nel laboratoriocorso o nel laboratorio

Page 7: Verificare e valutare CORSO SSIS 2007-2008 R. BOLLETTA

Perché la valutazione è un Perché la valutazione è un problema?problema?

► De Rita: autoreferenzialità di un sistema De Rita: autoreferenzialità di un sistema scolastico legittimato dall’altoscolastico legittimato dall’alto dal Risorgimento: fare gli italianidal Risorgimento: fare gli italiani nel dopoguerra: riscatto della masse e nel dopoguerra: riscatto della masse e

progresso tecnico - economicoprogresso tecnico - economico

Page 8: Verificare e valutare CORSO SSIS 2007-2008 R. BOLLETTA

La resistenza alla valutazione viene dal carattere La resistenza alla valutazione viene dal carattere tradizionalmente autorefenziale della scuola italiana. tradizionalmente autorefenziale della scuola italiana.

Essa non ha mai avvertito il dovere di essere valutata in termini Essa non ha mai avvertito il dovere di essere valutata in termini di sua coerenza o incoerenza con i bisogni e le attese esterne di sua coerenza o incoerenza con i bisogni e le attese esterne (delle famiglie come del sistema economico) e con i (delle famiglie come del sistema economico) e con i conseguenti parametri di efficienza organizzativa, di qualità conseguenti parametri di efficienza organizzativa, di qualità culturale, di efficacia formativa. culturale, di efficacia formativa.

Essa infatti ritiene di possedere una missione originaria Essa infatti ritiene di possedere una missione originaria affidatale dallo Stato risorgimentale. affidatale dallo Stato risorgimentale.

Fare gli italiani, dando ad essi omogeneità di lingua, di cultura Fare gli italiani, dando ad essi omogeneità di lingua, di cultura storica, di tradizioni letterarie, di valori nazionali. storica, di tradizioni letterarie, di valori nazionali.

Una missione così squisitamente politica ed “ontologica” da non Una missione così squisitamente politica ed “ontologica” da non sopportare alcuna valutazione esterna, che di fatto sopportare alcuna valutazione esterna, che di fatto sposterebbe la sua legittimazione verso l’utenza, con una sposterebbe la sua legittimazione verso l’utenza, con una inversione di poteri che l’autoreferenzialità della scuola non inversione di poteri che l’autoreferenzialità della scuola non può ammettere.può ammettere.

  (G. De Rita in G. Allulli, Le misure della qualità, SEAM, (G. De Rita in G. Allulli, Le misure della qualità, SEAM, Roma,2000Roma,2000

Page 9: Verificare e valutare CORSO SSIS 2007-2008 R. BOLLETTA

Perché la valutazione è un Perché la valutazione è un problema?problema?

► anni 70: anni 70: valutazione = discriminazione socialevalutazione = discriminazione sociale

► don Milani: don Milani: lettura sociologica <> lettura sociologica <> approccio approccio

quantitativo quantitativo

alla competenza alla competenza linguistica linguistica

Page 10: Verificare e valutare CORSO SSIS 2007-2008 R. BOLLETTA

Tendenze degli anni ‘80 a livello Tendenze degli anni ‘80 a livello metodologicometodologico

► micro meso macromicro meso macro► da prodotto a processoda prodotto a processo► funzione retroattivafunzione retroattiva► valutazione per le decisioni valutazione per le decisioni

Page 11: Verificare e valutare CORSO SSIS 2007-2008 R. BOLLETTA

Nuova centralità della valutazione Nuova centralità della valutazione a livello di sistemaa livello di sistema

►Scuola di massaScuola di massa►Mercato globaleMercato globale►Efficienza e costiEfficienza e costi►Complessificazione dei processi Complessificazione dei processi ►Rapidità dei cambiamentiRapidità dei cambiamenti►AutonomiaAutonomia►Servizio pubblicoServizio pubblico

Page 12: Verificare e valutare CORSO SSIS 2007-2008 R. BOLLETTA

Questo corso è per:Questo corso è per:

DocentiDocenti

FormatoriFormatori

RicercatoriRicercatori

EspertiEsperti

??

Page 13: Verificare e valutare CORSO SSIS 2007-2008 R. BOLLETTA

PERCHE' VALUTARE A SCUOLA?PERCHE' VALUTARE A SCUOLA?

ORIENTARE E/O SELEZIONAREORIENTARE E/O SELEZIONARE

CALIBRARE L'AZIONE DIDATTICA CALIBRARE L'AZIONE DIDATTICA

COMPARARE SITUAZIONI LOCALI CON STANDARD

COMPARARE SITUAZIONI LOCALI CON STANDARD

Page 14: Verificare e valutare CORSO SSIS 2007-2008 R. BOLLETTA

Problemi di contesto Problemi di contesto nell'uso degli strumentinell'uso degli strumenti

►accertamento nella ricerca didatticaaccertamento nella ricerca didattica►accertamento nella didattica correnteaccertamento nella didattica corrente►controllo di sistema (qualità del controllo di sistema (qualità del

prodotto)prodotto)►controllo di sperimentazioni e controllo di sperimentazioni e

innovazioniinnovazioni

Page 15: Verificare e valutare CORSO SSIS 2007-2008 R. BOLLETTA

Problemi di contesto nell'uso dei Problemi di contesto nell'uso dei dati e delle informazionidati e delle informazioni

►approntamento delle proveapprontamento delle prove►elaborazione dei risultatielaborazione dei risultati

singolisingoli classiclassi gruppigruppi grandi campionigrandi campioni

Page 16: Verificare e valutare CORSO SSIS 2007-2008 R. BOLLETTA

MisurazioneMisurazione

Problemi di terminologiaProblemi di terminologia

accertamento accertamento valutazione valutazione

oggettioggettinumerinumeri

discriminazione di tipo quantitativodiscriminazione di tipo quantitativo

verifica verifica

misura misura

Page 17: Verificare e valutare CORSO SSIS 2007-2008 R. BOLLETTA

Misurazione scolasticaMisurazione scolastica

►incompletaincompleta►indirettaindiretta►situazioni artificialisituazioni artificiali►espressa in forma semplificata espressa in forma semplificata

Page 18: Verificare e valutare CORSO SSIS 2007-2008 R. BOLLETTA

discriminazione di tipo discriminazione di tipo quantitativoquantitativo

► scalescale nominale (classificazione) nominale (classificazione) graduatoria (ordinamento) >=<graduatoria (ordinamento) >=< intervalli tra n.ro d'ordine ± intervalli tra n.ro d'ordine ± proporzioni */ zeroproporzioni */ zero

unità di misura chiaramente definita costanteunità di misura chiaramente definita costante► precisione della misurazioneprecisione della misurazione

selettivitàdiscriminazione

errore

selettivitàdiscriminazione

errore

Page 19: Verificare e valutare CORSO SSIS 2007-2008 R. BOLLETTA

uniformità stimoli

esaminatoreesaminatore

strumentostrumento

allievoallievo

fedeltà registrazionefedeltà lettura

uniformità stimoli

fedeltà registrazione

reazione agli stimoli

condizioni psicofisichecircostanze casuali

FATTORI CHE INFLUISCONO FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA COMPARABILITA’ E SULLA SULLA COMPARABILITA’ E SULLA

PRECISIONEPRECISIONE

Page 20: Verificare e valutare CORSO SSIS 2007-2008 R. BOLLETTA

OGGETTIVITA'OGGETTIVITA'

VALUTAZIONEVALUTAZIONE ACCERTAMENTOACCERTAMENTO VALUTAZIONEVALUTAZIONE

SCELTA DEGLI OBIETTIVIE DI CHE COSA MISURARE

'OGGETTIVO' APPLICAZIONE DI CRITERI 'SOGGETTIVI'

CRITERICRITERIASSOLUTIASSOLUTIRIFERITI A UN GRUPPORIFERITI A UN GRUPPORIFERITI AL SOGGETTORIFERITI AL SOGGETTO

ASSOLUTIASSOLUTIRIFERITI A UN GRUPPORIFERITI A UN GRUPPORIFERITI AL SOGGETTORIFERITI AL SOGGETTO

SOGGETTIVITA’SOGGETTIVITA’

SCELTA DEGLI OBIETTIVIE DI CHE COSA MISURARE

'OGGETTIVO'SCELTA DEGLI OBIETTIVIE DI CHE COSA MISURARE

'OGGETTIVO' APPLICAZIONE DI CRITERI 'SOGGETTIVI'

SCELTA DEGLI OBIETTIVIE DI CHE COSA MISURARE

'OGGETTIVO'

Page 21: Verificare e valutare CORSO SSIS 2007-2008 R. BOLLETTA

una possibile classificazione delle una possibile classificazione delle prove di profittoprove di profitto

Di ingressoDiagnostiche

FormativeIntermedieSommative

Finali

Di ingressoDiagnostiche

FormativeIntermedieSommative

Finali

Page 22: Verificare e valutare CORSO SSIS 2007-2008 R. BOLLETTA

determinare gli obiettivideterminare gli obiettivi

verificare i bisogni degli studentiverificare i bisogni degli studenti

realizzare l’intervento didattico•monitorare i progressi

•diagnosticare le difficoltà

realizzare l’intervento didattico•monitorare i progressi

•diagnosticare le difficoltà

valutare i risultati attesivalutare i risultati attesi

valutazione

qualitàfamigliegestione

Page 23: Verificare e valutare CORSO SSIS 2007-2008 R. BOLLETTA

PROVE TRADIZIONALIPROVE TRADIZIONALI

DETTATO

TRADUZIONE

ESERCIZIO

PROBLEMA

SAGGIO BREVE

GRAFICI/DISEGNI

PRODUZIONE APPARATI

RIASSUNTO

DESCRIZIONE

RELAZIONE

LETTURA ....

DETTATO

TRADUZIONE

ESERCIZIO

PROBLEMA

SAGGIO BREVE

GRAFICI/DISEGNI

PRODUZIONE APPARATI

RIASSUNTO

DESCRIZIONE

RELAZIONE

LETTURA ....

INTERROGAZIONI OSSERVAZIONI PROVE SCRITTE COMPLESSE

INTERROGAZIONI OSSERVAZIONI PROVE SCRITTE COMPLESSE

PROVE STRUTTURATEPROVE STRUTTURATE PROVE NON STRUTTURATEPROVE NON STRUTTURATE

LETTURA ANALIT

ICA

LETTURA GLOBALE

Page 24: Verificare e valutare CORSO SSIS 2007-2008 R. BOLLETTA

► Che cosa e' un test? Che cosa e' un test? Una procedura Una procedura sistematicasistematica che serve a che serve a

misuraremisurare un un campionecampione del del comportamentocomportamento di una persona al fine di una persona al fine di di valutarevalutare tale comportamento in base tale comportamento in base a determinati a determinati standardstandard e e normenorme. Un test . Un test deve essere deve essere affidabileaffidabile e e validovalido..

► Che cosa e' un test? Che cosa e' un test? Una procedura Una procedura sistematicasistematica che serve a che serve a

misuraremisurare un un campionecampione del del comportamentocomportamento di una persona al fine di una persona al fine di di valutarevalutare tale comportamento in base tale comportamento in base a determinati a determinati standardstandard e e normenorme. Un test . Un test deve essere deve essere affidabileaffidabile e e validovalido..

TEST OGGETTIVITEST OGGETTIVI

Page 25: Verificare e valutare CORSO SSIS 2007-2008 R. BOLLETTA

TEST NELLA TEST NELLA SCUOLASCUOLA

saggisaggi risposte brevirisposte brevi

da completareda completare da scegliereda scegliere

vero falsovero falso scelta multiplascelta multipla corrispondenzacorrispondenza

Page 26: Verificare e valutare CORSO SSIS 2007-2008 R. BOLLETTA

VALIDITA'VALIDITA'

analisi qualitativa

►contenutocontenuto rappresentatività campionamentorappresentatività campionamento giudizio di espertigiudizio di esperti test di profittotest di profitto

►costruttocostrutto test parallelitest paralleli test generali o diagnosticitest generali o diagnostici

►criteriocriterio giudizio di espertigiudizio di esperti esitiesiti

prerequisito

Page 27: Verificare e valutare CORSO SSIS 2007-2008 R. BOLLETTA

contenutocontenutocostruttocostruttocriteriocriteriofacciatafacciataper il rispondenteper il rispondente

contenutocontenutocostruttocostruttocriteriocriteriofacciatafacciataper il rispondenteper il rispondente

Dipende dall’uso

che si

fa dei risu

ltati

Dipende dall’uso

che si

fa dei risu

ltati

ValiditàValidità

Page 28: Verificare e valutare CORSO SSIS 2007-2008 R. BOLLETTA

test retesttest retestsplit half split half precisione precisione stabilita'stabilita'omogeneità omogeneità consistenza internaconsistenza interna

test retesttest retestsplit half split half precisione precisione stabilita'stabilita'omogeneità omogeneità consistenza internaconsistenza interna

punteggio vero + errore

casuale = punteggio

osservatopunteggio vero + errore

casuale = punteggio

osservato

Affidabilità o attendibilitàAffidabilità o attendibilità

Page 29: Verificare e valutare CORSO SSIS 2007-2008 R. BOLLETTA