via col camper n°25

100
Anno X n. 25 - gennaio- giugno 2015 - Poste Italiane spa - Spedizione in abbonamento postale DL 353/2003 (convertito in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Savona n. 14/2010

Upload: viacolcamper-professionisti

Post on 08-Apr-2016

249 views

Category:

Documents


17 download

DESCRIPTION

- A Bergen in Norvegia - Budapest - Visitando Spoleto - Rieti, centro d’Italia - Nell’ex mattatoio di Roma - Narni Sotterranea

TRANSCRIPT

Page 1: Via Col Camper N°25

AN

NO X

- G

EN

NA

IO-G

IUGN

O 2

015

VIA

CO

L C

AM

PER

N.

25

Anno

X n. 25 -

gen

naio-

giug

no 20

15 - Po

ste Itali

ane s

pa - Sp

edizion

e in ab

bona

mento p

ostale

DL 35

3/20

03 (c

onvertito in

L. 27

/02/20

04 n. 46) ar

t. 1, comm

a 1, S

avon

a n. 14/20

10

Page 2: Via Col Camper N°25

Green Park Caravan

Via Ardeatina, 802 - 00179 Romauscita 24 G.R.A. (dir. centro) Tel. 06.50512534 - 06.50991898

RIMESSAGGIO

Ritira gratuitamente la rivista Via col Camper presso queste strutture consigliate da

RIMESSAGGIOI DELFINI

Via di Brava, 136 - 00163 RomaTel. 06.66160810

Area sosta - Rimessaggioaperto tutto l’anno

custodito e videosorvegliato 24 hVia di Lunghezzina, 302/a - Roma (Roma est a 400mt dall’uscita A24 Lunghezza fronte strada)

Info e prenotazioni: Tel./Fax 06.2203701 - 347.8756112 - 329.2266440 - 342.7434478GPS: 41°55’59,02”N - 12°41’48,29”E - Seguici su Facebook: Camper Antichi Casali

Camper Club Antichi Casali

Page 3: Via Col Camper N°25
Page 4: Via Col Camper N°25

... e 10!di Amedeo Zaccari

Sì, tanti sono gli anni passati da quando nella timi-da primavera del 2006 decidemmo di creare unarivista tutta nostra.

Soltanto 32 pagine, ma già con la voglia di inserire servi-

zi e rubriche per in nostri clienti e affezionati lettori cheda subito ci hanno incoraggiato a fare di più e meglio.Certamente questi ultimi anni di crisi hanno seriamen-te condizionato gli investimenti per una pubblicazioneche poggia unicamente sullo sforzo congiunto di quat-tro professionisti che, “vecchi del settore”, sono osti-nati e tengono duro su un progetto nato dalla passio-ne e destinato a durare a lungo. Buon “decicompleanno”!

Rimini Mondo Natura 2008, la redazione al completo

Page 5: Via Col Camper N°25

I nostri primi 10 anni...(ma sono molti, molti di più!)

di Vittorio Costantini

Ècon particolare piacere che mi accingo a scriverequeste righe in occasione di una ricorrenza cosìsignificativa. Ovviamente i 10 anni di anzianità di

questa rivista, traguardo comunque importante, nonvanno confusi con l’anzianità, e quindi l'esperienza,delle varie aziende de “i Professionisti”. La via Pon ti na,infatti, così come la conosciamo oggi, nasce in realtàgià nei primi anni ’70 quando si andò affermando co-me “via del plein air” essenzialmente grazie alle rou-lotte che la facevano da padrone, in misura minore poicon tende e carrelli tenda, mentre i camper all'epocaerano quasi una rarità. I motorizzati però non tardaro-no a prendere rapidamente il sopravvento già sul fini-re degli anni ’80 e poi via via fino ai giorni nostri. Tuttavia solo nel nuovo millennio, 10 anni fa appun-

to, ci si è rese conto che nostri clienti (ormai decinedi migliaia) erano diventati una vera e propria com-munity, arrivati in molti casi alla seconda e addirittu-ra alla terza generazione, e si è deciso allora di pub-blicare la nostra rivista quale elemento di contatto,informazione e aggiornamento con tutti i nostri clien-ti e appassionati del settore.Oggi a dispetto della crisi (che dicono però stia perterminare...) la Via Pontina tiene saldamente le quotedi mercato del proprio settore, attestate attorno adun ben consolidato 80-90% di tutta la regione, e con-tinuando a costituire una realtà rilevante al livello del-l’intero territorio nazionale. Festeggiamo quindi conorgoglio questi nostri 10 anni con la consapevolezzaperò che non siamo (ahimè) semplici bambini delleelementari, ma avendone ormai in realtà più di 40: sia-mo già laureati e docenti universitari di ruolo!

... 100 di questi giorni! di Claudio Clementini

Saluto con grande piacere personale e di tutta l’azien-da il 10° compleanno della nostra rivista che ha sotto-lineato ogni momento della nostra attività negli ultimidieci anni. È stato bello vederla crescere nel tempograzie allo sforzo di tutti, accorgendoci di come cam-

biava nel tempo la percezione dei nostri clienti/lettori,via via sempre più attenti alla sua pubblicazione. La rivista riflette lo spirito ambizioso del gruppo de “iProfessionisti” di via Pontina cercando di migliorare dinumero in numero la qualità dei contenuti, un po’ co-me noi cerchiamo di fornire agli appassionati clienticamperisti della nostra regione servizi sempre più qua-lificati. “Via col Camper” è la nostra casa comune, in-sieme al “Calendario del camperista” (anch'esso alladecima edizione il prossimo Natale) e sono entrambila testimonianza dei valori che hanno unito le nostreaziende. Auguri e lunga vita!

Via col... decimo annodi Vittorio Frattini

Via col Camper con il presente numero entra neldecimo anno di vita, raggiungendo quel lusin-ghiero successo cui aspirava, rispondendo al

proposito di consolidare il rapporto con il cliente almomento dell’acquisto. L’apprezzamento che la genti-le e affezionata clientela ha voluto riservare all’iniziati-va editoriale de “i Professionisti” ha dimostrato cheproporre suggerimenti, idee di viaggio e notizie delsettore, pur non inedita, è stata vincente. All’attivitàeditoriale di “Via col Camper“ si affianca il desideriodegli sponsor di inserire giovani leve con idee nuove afavore di future generazioni di camperisti, così come èavvenuto in passato negli oltre quaranta anni di attivi-tà svolta con successo. I segnali di ripresa economicafanno ben sperare nella ripresa e camperisti vecchi enuovi potranno ancora vivere esperienze di viaggio al-l’insegna del plein air. La voglia di camper, infatti, è aumentata in risposta aldesiderio di libertà che questo mezzo per viaggiarepuò garantire, avendo come fedele e prezioso compa-gno proprio una copia di “Via col Camper”.

“i Professionisti”, sponsor della rivista,esprimono i loro ringraziamenti all’editore

Dario Sabatelli, ai direttori Franco Salussolia eAlfonso Zaccari, al grafico Patrizia Corsale e aivari collaboratori, che con il loro impegno hanno

permesso i risultati sinora raggiunti.Un grazie particolare a Massimo Salussolia e

Ugo Sarzola, autori degli articoli tecnici

Page 6: Via Col Camper N°25

6

Editoriale, 4Parliamo di..., 8

News:Zaccari Caravan, 12Centro Caravan Costantini, 14Tecno Caravan, 16Nuova Riviera, 18

Dove andare

A Bergen in Norvegia, 20Budapest, 28Visitando Spoleto, 40Rieti, centro d’Italia, 48Nell’ex mattatoio di Roma, 52Narni Sotterranea, 56

Via col Camper è un periodicosemestrale a diffusione gratuita dellaMarco Sabatelli Editore srlVia Servettaz, 39 - 17100 SavonaRegistrato al Tribunale Civile diCivitavecchia al n° 3/06 del 16/02/2006 Chiuso in redazione: 28 febbraio 2015Finito di stampare: marzo 2015

Direttore Editoriale: Franco Salussolia

Direttore Responsabile: Alfonso Zaccari

Redazione: Claudio Clementini, Vittorio Costantini, Vittorio Frattini, AmedeoZaccari

info-redazione: [email protected]

Hanno collaborato: Lorenzo Bergese, Giacomo De Paolis,Stefano Maida, Gianluca Marchegiani,Rossella Musotti, Luisa Petri,Massimo Salussolia, Ugo Sarzola,Cesare Testa, Roberto Vinciguerra,C.C. Ciampino, TCCL

Anno X n° 25 - gennaio-giugno 2015

SommarioIn copertina:

realizzazione grafica di Patrizia Corsale

20

Page 7: Via Col Camper N°25

7

Informazioni tecnicheSiamo tutti meteorologi, 62Tasso alcolemico, 64La parola al tecnico, 68

Voglia di nuovo...Focus, 74Vetrina, 82Accessori, 86

... o di usatoUsato sicuro, 90

Camper Cucina

Le ricette, 98

Progetto Grafico e Impaginazione:CorEditor by Patrizia [email protected]

Stampato presso lo Stabilimento:Marco Sabatelli Editore S.r.l. in Savona

Pubblicità: [email protected]

Sede Redazione:c/o Zaccari CaravanVia Pontina 339 - 00128 RomaTel. 06.5087933

Pubblicità: iProfessionisti, 2a, 4a e 3 -Aree sosta, 3° - Sabatelli, 39 - ZaccariCaravan, 13-47 - C.C. Costantini, 15 -Nuova Riviera, 19 - Laika, 25 -Carthago, 27 - Mobilvetta, 31 -Elnagh, 35 - Roller Team, 45 -McLouis, 61 - Rimor, 67 -Caravelair, 73 - Carado, 88 -Rapido, 91 - C.I., 93 -Tecno Caravan, 95 - Giotti, 97

28

56

40

Sfogliaci su www.viacolcamper.ite per le novità

www.iprofessinistidelcamper.com

Page 8: Via Col Camper N°25

8

L’apertura di EXPO 2015 aMi la no, cui parteciperanno147 paesi, è ormai prossima

(1 maggio - 31 ottobre 2015).“Via col Camper” ha presentatoquesto evento più volte e vuole dareora ai suoi affezionati lettori alcuneinformazioni relative ai biglietti d’in-gresso, primo inevitabile passo perpresentarsi ai cancelli d’entrata.Sul sito ufficiale della manifestazione,www.expo.it, sono indicati i criteri diacquisto dei biglietti, i costi e le rela-tive agevolazioni per le categorie chene hanno diritto.Iniziamo col dire che dopo essersi re-gistrati sul sito ufficiale EXPO 2015 ibiglietti si possono acquistare online,scaricando e stampando il tagliandonumerato che verrà inviato dopoaver selezionato alcune scelte.

• Acquistando il biglietto prima del-l’apertura di EXPO si usufruisce diuno sconto

• Scelta del biglietto: è a data fissa oaperta, a più visite, a più numero dipersone e a categoria. È possibileanche regalare il biglietto indican-do la persona

• L’acquisto online del/dei biglietto/i èpossibile soltanto con carta di cre-dito (Visa, Maestro, MasterCard)

• Biglietto standard per adulto

(14-64 anni): € 32,00• Biglietto senior (65 anni già com-piuti al momento della visita):€ 25,00

• Pacchetto famiglia: combinazionivarie di adulti con bambini di etàsuperiore a 3 anni (da 4-13 annigià compiuti al momento della visi-ta): costo secondo combinazione

• Le persone con disabilità hanno di-ritto ad acquistare un biglietto ri-dotto (non disponibile online poi-ché occorre fornire idonea certifi-

cazione della disabilità) presso EX-PO Gate (Piazzale Cairoli - MI) epresso tutti i rivenditori autorizza-ti. Per gli accompagnatori dellepersone disabili è previsto un bi-glietto gratuito secondo quantoprevisto dalle vigenti leggi, emessocontestualmente all’acquisto delbiglietto per il disabile.

Ulteriori informazioni si possonoavere sul sito ufficiale dell’eventowww.expo.it

parliamo di…

Expo 2015

Sarà a causa della crisi o perchéeffettivamente anche a distanzadi diversi anni hanno ancora

molto da offrire, i camper usati han-no visto crescere di molto le transa-zioni di compravendita. Si stima che nell’anno appena tra-scorso sono stati circa 30.000 i pas-

saggi di proprietà effettuati.Altro fattore determinante allo svi-luppo di questo settore, la considera-zione di camper da parte delle socie-tà finanziarie come “beni durevoli”per i quali addirittura elargisconoprestiti per veicoli datati con rateiz-zazione anche fino a 10 anni. (azac)

Camper usati

Page 9: Via Col Camper N°25

9

Un’area di sosta nella zona diRoma è stata aperta presso“Agricoltura Nuova”, azienda

biologica nei pressi del Santuario delDivino Amore. L’area è gestita dall’as-sociazione ASSOCAMPI (As so cia zio -ne Camperisti Itineranti), importanteassociazione di Roma che raccoglienumerosi camperisti della capitale.L’area è fornita di ogni attrezzaturanecessaria per lunghe soste e l’azienda“Agricoltura Nuova” offre un super-mercato di prodotti vari tutti di natu-ra biologica e un ristorante – pizzeria.Collegamenti pubblici con la città.Agricoltura Nuova – Via Castel diLeva 371 – Roma - GPS 41.77915°N12,53219°EASSOCAMPI tel. 345.1130084 (solomartedì e giovedì 16:00 - 18:00)[email protected] –www.assocampi.it

Avolte un vecchio camper, com-mercialmente senza valore, puòrappresentare una “risorsa” per

chi un alloggio non ce l’ha. Pertanto sedovete disfarvi di un veicolo prima diavviarlo alla demolizione (che inoltre haun costo) potrete devolverlo in benefi-cenza avvalendovi dell’aiuto de “iProfessionisti”. Dopo averlo revisionatogratuitamente gli stessi provvederannoa contattare le associazioni di solidarie-tà che potranno a loro volta destinarloai più bisognosi. Per maggiori informa-zioni contattare direttamente le aziendede “i Pro fes sio ni sti” di via Pontina oppu-re telefonare allo 06.5087933 (azac).

parliamo di…

Roma - Area sosta campernei pressi del Santuario del Divino Amore

“i Professionisti” per il sociale

Page 10: Via Col Camper N°25

10

Richiamiamo l’attenzione deinostri lettori sulle richieste difinanziamento inoltrate perso-

nalmente sul web, non tanto per l’af-fidabilità delle aziende di credito, chese scelte tra quelle conosciute ed ac-creditate di per sé non costituisconoun problema, quanto per le modalitàcon cui si richiedono i finanziamenti.Esiste il rischio che se una richiesta difinanziamento viene inoltrata telema-ticamente presso una o più finanzia-rie nello stesso momento al fine diverificare il miglior tasso di interessepraticato, scatta un sistema di auto-protezione, conosciuto da pochiutenti, che potrebbe rifiutare a priorila richiesta, che, una volta rifiutata, dif-ficilmente potrà essere poi accolta daun altro istituto.È pertanto opportuno che prima diogni intervento siano valutati alcuniparametri insieme ai criteri di appro-

vazione della finanziaria stessa, opera-zione che è bene eseguire con l’aiutodi un consulente attento e capace di

individuare le corrette modalità attea formulare la richiesta per ottenereun esito favorevole. (azac)

parliamo di…

Finanziamenti on line

Il Parlamento inglese ha recentemente appro-vato una risoluzione che vieta il fumo in autoin presenza di minori, pena una multa da 50

sterline. Unica eccezione: il fatto di trovarsi su unavettura aperta, come le spider. In caso contrario,il divieto sarà assoluto, come peraltro già accadein Galles e una nuova legge similare è inoltre indiscussione in Scozia. Obiettivo dell’intervento ècercare di proteggere i giovani dai danni del fumopassivo per evitare il pericolo di asma, bronchitee meningite. E in Italia? Anche nel nostro Paese è allo studioun provvedimento analogo da parte del Ministrodella Salute Beatrice Lorenzin, con una normati-va che indica il divieto di fumo all’interno diun’auto in presenza di minori di 18 anni. (fsalus)

Tempi duri per i fumatori d’oltremanica…

Page 11: Via Col Camper N°25

Primaverain camper

22 marzo - 29 marzoApertura (10.00-13.30 / 15.30-19.00)

Porte aperte12 aprile - 19 aprile

Apertura (10.00-13.30 / 15.30-19.00)

OttobrataRomana11 ottobre

Apertura (10.00-13.30 / 15.30-19.00)

CHIUSURE

Novità 2015Speciali promozioni per chivuole iniziare

Usato facileOpportunitàda cogliereal volo

Inizio di stagione con le novità dal Salone di Parma

2 maggio

1 giugno

7 dicembre

Ferie dal 15 al 19 agostoAlcune aziende potrebbero anticipare

e/o posticipare la chiusura

Eventuali aperture straordinare potrannoessere effettuate durante l’anno(v. www.iprofessionistidelcamper.com)

“ ” di Via Pontina,pur aderendo ad un programma comune di marketing

e di etica professionale, sono aziende autonomeche rispondono direttamente del proprio operato

Calendario Aperture/Chiusure 2015de “I Professionisti” di Via Pontina - Roma

Page 12: Via Col Camper N°25

12

Nuovi arrivi

Siamo pronti per l’arrivo della bella stagione e conse-guente afflusso nelle nostre esposizioni di camperi-

sti o aspiranti tali.I nuovi motorhome della Carthago da qualche

giorno fanno bella mostra di sè, attirandovecchi e nuovi clienti che pur non avendo

al momento intenzione di cambiare il lo-ro vecchio mezzo, approfittano per da-re una “occhiatina” alle nuove realizza-zioni del mitico marchio.

Anche una nutrita schiera di semin-tegrali della Roller Team fanno laloro parata. Tra questi il nuovissi-mo Gran du ca 299 TL con unospettacolare letto matrimonialeassolutamente da vedere.Ancora il piccolo Rapido 803 F,un motorhome di soli mt 5,99,piatto forte del brand francese.Per completare il quadro es plo - ra ti vo, il PLA HP 63, un semin-tegrale di soli mt 6,30 con letto

basculante e doccia separata: unachicca per chi nel piccolo cerca una comoda

sistemazione per quattro persone.Vi aspettiamo numerosi per ammirare la nostra esposizione e altroancora. (azac)

Zaccari Caravan

NEWS da...

Prova camper

Continua con successo la nuova formula “Prova Camper” riservata a chi per la prima volta vuole approcciare alfantastico mondo “dell’abitar viaggiando”.La formula proposta prevede l’acquisto di un camper usato di valore non superiore a € 20.000,00 con una quo-ta contanti di € 2.900,00 e comode rate mensili a partire da € 125,00.Alla scadenza del 13° mese sarà possibile restituire il camper senza dover più nulla pagare.

Alcuni esempi:Camper valore € 13.000,00 = contanti € 2.900,00 + 120 rate da € 125,00Camper valore € 16.000,00 = contanti € 2.900,00 + 120 rate da € 161,00Camper valore € 19.000,00 = contanti € 2.900,00 + 120 rate da € 199.90

Page 13: Via Col Camper N°25
Page 14: Via Col Camper N°25

14

È arrivato il “Maestro”dei veicoli ricreazionali

In un mercato che sempre è statopiuttosto tradizionale, per non direstagnante, circa la disponibilità e la

scelta di meccaniche per veicoli ri-creazionali, sembra essere arrivata fi-nalmente la grossa novità! In effetti abbiamo avuto fino ad oggiun mercato dominato essenzialmen-te dal Fiat Ducato con una presenzapiù marginale del Ford Transit e conquote ancor minori, quasi insignifi-canti, di Iveco e Mercedes. Ora inve-ce sembra che anche un altro grossogruppo di rilevanza planetaria qualela Renault-Nissan commerciali vogliadecisamente e profondamente en-trare nel nostro mercato giocandoun ruolo da vera e propria protago-nista. La stessa Renault tiene a preci-sare che sono proprio loro i leadercontinentali per i veicoli commercialicon il loro ormai noto Master e sichiedono perché la stessa cosa nondebba accadere anche per le mecca-niche per camper/autocaravan.In realtà il Renault Master non è deltutto nuovo nel settore ed ha già di-mostrato anche nelle precedenti ver-sioni, la sua validità per silenziosità emoderazione nei consumi; purtrop-po però è stato adottato da aziendedi piccole dimensioni ormai scom-parse o da altre che per loro motivisocietari sono stati costretti ad ab-bandonarlo. Questa volta però è unacasa di primaria importanza quale laRimor che forte del suo nuovo soli-do assetto societario presenta un’in-tera piccola gamma “Koala Élite”, in-teramente basata sul veicolo transal-pino con un ampia scelta di versioniincluso il gemellato a trazione poste-

riore, qualità particolarmente apprez-zata dai camperisti che utilizzano vei-coli piuttosto lunghi e con baricentriarretrati. Ma la cosa forse più interes-sante e vantaggiosa, almeno per ora,per l’utente è che proprio per questavolontà di conquistare rapidamentesignificative quote di mercato, che ilveicolo transalpino viene offerto, intutte le sue versioni disponibili, ad unprezzo particolarmente vantaggioso

oserei quasi dire fuori mercato. È evi-dente che nel tempo i prezzi non po-tranno mantenersi a questi livelli etenderanno ovviamente ad allinearsia quello dei suoi principali competi-tors; ma intanto, ci hanno assicurato,per tutto il 2015 porteranno avantiquesta loro aspra battaglia di conqui-sta in cui l’unico sicuro vincitore saràcertamente l’acquirente-camperista.(vcost)

NEWS da...

Centro Caravan Costantini

NEWS da...

Page 15: Via Col Camper N°25
Page 16: Via Col Camper N°25

16

Mansardati LaikaEcovip: come sentirsiEcovip con la famiglia!Il brand storico di Laika, l’Ecovip Man -sar da to, è il testimonial della storiadella casa toscana della canina alataperché rappresenta il mansardato pereccellenza, studiato per i bisogni dellafamiglia che ricerca veicoli con ampispazi di stivaggio, letti sempre pronti,ottima coibentazione e tutto il com-fort e il design che solo Laika può of-frire. Con la promozione EcovipFamily Friendly è possibile sce gliereuno dei quattro mansardati dellagamma Ecovip a meno di 65.000,00Euro con incluso nel prezzo una gran-de quantità di accessori e per questa

speciale offerta anche l’autotelaio Fiat150 CV, i pneumatici 16”, il serbatoioda 120 lt, il cestello estraibile in cuci-na, la tappezzeria “Verona” e il mobi-lio “Rovere Tren ti no”. La favolosa of-ferta per l’acquisto di un mansardatoEcovip nuovo, stagione 2015, è validaper tutto il periodo primaverile ed èstata presentata in anteprima dal 27febbraio al 1 marzo e dal 6 all’8 mar-zo all’Expo Laika 2015, grande esibi-zione dei veicoli Laika all’interno delgiardino dell’elegante showroom“Abita Bian chi ni”, in via Leonardo daVinci 140 - Tavarnelle Val di Pesa, asoli 100 metri dagli stabilimenti Laika.I mansardati Laika Ecovip sono damolti anni un investimento che man-tiene il suo valore nel tempo e rap-presenta “un assegno circolare” es-

sendo molto richiesti sul mercato del-l’usato.

Il Gruppo Leaderdiventa maggiorenne!La Tecno Caravan è da sempre gran-de sostenitrice dell'associazionismosia quello interaziendale che quelloprivato, diretto alla condivisione diesperienze di viaggi. Diciotto anni fanove aziende hanno deciso, accumu-nate dal marchio Laika e da vecchiaamicizia, di costituire un gruppo na-zionale finalizzato a dare supporto atutti coloro che avessero desiderio diacquistare veicoli Laika, soprattuttoper ciò che riguarda l'assistenza. Ilconcetto era e rimane molto sempli-

Tecno Caravan

NEWS da...

Page 17: Via Col Camper N°25

17

ce: un cliente acquista un veicolo(Laika nuovo o usato, anche di altremarche), per esempio da TecnoCaravan, nel caso avesse qualcheproblema e si trovasse in un'altra re-gione, può tranquillamente rivolgersial più vicino concessionario facenteparte del Gruppo Leader e ricevereassistenza “prioritaria” affinché il suoviaggio possa riprendere al più pre-sto. Non capita spesso, ma quandocapita i ringraziamenti si sprecano!Diciotto anni hanno dimostrato la se-rietà del gruppo e i tanti anni trascor-si inducono a pensare che la stradaintrapresa era quella giusta!

Il T.C.C.LTecnocaravan CamperClub LAIKA continuaad organizzare!(www.tccl.it)Festa di compleanno per il TCCL.Esattamente il 15 marzo, tutti i socisono invitati alla festa del club! Saràl'occasione per incontrarsi e al tempostesso rinnovare tutte le cariche so-ciali. Il direttivo del club dà appunta-mento nella nuova sede, di recente ri-strutturata, all'interno della concessio-naria Tecno Caravan. Si avvertiva lanecessità di creare un ambiente piùfunzionale alle mutate esigenze orga-nizzative del club e garantire quindimiglior supporto alla gestione dellenuove iniziative. Nel riquadro sono ri-portate alcune di quelle previste per ilprimo semestre del 2015 per le qua-li vi aspettiamo numerosi. In occasio-ne della festa verrà presentato il nuo-vo sito internet che terrà memoria diquanto fatto in quasi 30 anni, ma di-venterà esso stesso strumento ope-rativo affinché l’organizzazione deglieventi possa essere condivisa più fa-cilmente con i soci. Ci attende ungrande pranzo, cosa che ovviamentenon dispiacerà a nessuno, ma al ter-mine avrà luogo anche la tradizionale“festa dei dolci”, momento topicodell'intera giornata... Potremo ancheparlare del raduno più imminente,quello del 3-4-5-6 aprile a Ruvo diPuglia, Castel del Monte e Trani. Si tratta del 107°... e la storia conti-nua!

Trani

Ruvo di Puglia

Page 18: Via Col Camper N°25

18

NEWS da...

Novità in casaNuova Riviera con grande soddisfa-zione annuncia di aver arricchito lagià vasta e ben assortita serie di pro-dotti storici, da anni rappresentati,con il prestigioso marchio Arca.La nutrita linea che distingue l’Arcapresenta modelli tecnologicamente

avanzati e innovativi che colmano lamancanza di un top di gamma di gu-sto made in Italy ad oggi mancante alnostro interno e finalmente ben rap-presentato dalla casa romana trasfe-ritasi in Toscana.In rappresentanza della ricca gammadella produzione Arca sono visibilisui piazzali di Nuova Riviera sette

modelli, rappresentati dalle tipologieclassiche dei Motorhome, Mansardatie Profilati tra i quali sono presenti in-teressanti fine-serie.Nuova Riviera ovviamente continuaa rappresentare gli altri importantimarchi storici delle case in concessio-ne, quali Hymer, Elnagh, McLouis,GiottiLine, Hobby e Fendt. (vfra)

NEWS da...

Nuova Riviera

Page 19: Via Col Camper N°25
Page 20: Via Col Camper N°25

A Bergen in NorvegiaIl fascino della città che è stata la prima capitaledel Paese scandinavoTesto e foto di Franco Salussolia

Page 21: Via Col Camper N°25
Page 22: Via Col Camper N°25

22

Il viaggio

Raggiungere la Norvegia richiedesenza dubbio un lungo viaggio.Dal l’Italia occorre, infatti, attra-

versare la Germania ed entrare inDanimarca. Partendo da Roma versoil Brennero, la direttrice del viaggio de-scritto ha previsto il passaggio perFulda, poi Am burgo e infine il porto diHirt shals sulla costa settentrionale da-nese per imbarcare i camper versoKristian sand, porto norvegese.

A BergenPer chi decide di raggiungere CapoNord, mitica meta di ogni camperista,Bergen richiede una variante, poichéresta fuori dall’itinerario più diretto,ma può rappresentare una secondaopportunità per tornare in Norvegia.Luci e colori distinguono questa città,patrimonio UNESCO, che si affacciasu un dedalo di isole che la proteggo-no dai venti settentrionali. Fu la primacapitale della Norvegia e pur lontanadalla nostra Italia, merita di essere vi-sitata per i suoi peculiari aspetti.

La visita della cittàBergen ha un’importante sede uni-versitaria, frequentata da molti giova-ni che donano alla città una nota divivacità, assidui frequentatori dei nu-merosi locali di tendenza, ristoranti eluoghi di divertimenti presenti un po’ovunque. Importante porto di pesca,la flotta peschereccia assicura grandequantità di pescato, venduto al minu-to nell’animatissimo mercato portua-le di forte colore locale. Molti i ban-chi-cucina che propongono piatti ti-pici locali preparati all’istante: mangia-re pesce freschissimo, bere l’ottimabirra locale nella cornice delle caseche si specchiano sul mare pieno diimbarcazioni ormeggiate, è un’espe-rienza da ricordare. La storia di Bergen è legata alla LegaAnseatica e questo legame segnò an-che il criterio costruttivo del tessutourbano che prevedeva case costruitein legno affacciate sul mare e unitetra loro, ancora oggi esistenti, chedanno alla città un volto unico e re-stano di grande attrazione turistica.Molto interessanti anche le loro ar-

Il centro della città

Le caratteristiche casemediavali sul porto

Page 23: Via Col Camper N°25

chitetture posteriori con stretti pas-saggi tra una casa e l’altra, tetti spio-venti, abbaini, torrette e complessigioghi di scale. Il materiale edile scel-to, il legno, ha causato incendi fre-quenti che hanno costretto gli abi-tanti a rinnovare completamente lestrutture. Senza dubbio la vista dellecase di vari colori prospicenti il por-to è una delle più suggestive di tuttala Norvegia in un’atmosfera dal sapo-re medievale. La zona del vecchioporto, il Bryggen, oltre ad offrire unpittoresco spaccato cit-

tadino, rappresenta lo spazio turi-sticamente più frequentato. Siamoanche vicini, infatti, alla chiesaMaria kir ken del XII secolo instile romanico e al BryggensMuseum, che espone interes-santi reperti archeologicidella città. Al pari di Roma,Bergen fu eretta su settecolli e quello più alto sipuò raggiungere con

una funicolare e da qui spaziare conlo sguardo sull’intera città. Sempredal porto, partono i trenini turisticiche consentono di cogliere una so-stanziale vista di tutto il centro urba-no e le minicrociere per le isole e ifiordi. Nei negozi di souvenir trovia-mo il troll, figura mitologica moltopopolare in Norvegia e Fin lan dia.Caratterizzato da forme umanoidi, hacorpo tozzo e irsuto, mani e piedicon quattro dita, folta capigliatura

scomposta e coda che ter-mina con un ciuffo

di peli; si

La Lega Anseatica (dal latino medievale hanseaticus) unì città che nel tar-do medioevo e fino all'inizio dell'era moderna mantennero il monopoliodei commerci su gran parte del Nord e del mar Baltico. La sua fondazio-ne risale al XII secolo. La potenza commerciale della Lega (con grandi fi-liali a Novgorod, Bergen, Bruges e Londra), ancora fiorente nel XV seco-lo, andò declinando nel secolo successivo sotto i colpi politici dei nuovistati in formazione, come la Svezia, la Polonia e la Russia. La fine dell'as-sociazione si ebbe nel 1630, dopo l’alleanza ristretta fra Lubecca, Am bur -go e Brema.

Page 24: Via Col Camper N°25

24

vuole sia particolarmente sensibile al-la luce, diventando di pietra se espo-sto ai raggi solari. Oggetto emblema-tico, rappresenta il vero simbolo diquesto paese scandinavo.

Tra fiordi, ghiacciai etunnel sottomariniConclusa la visita di Bergen, sotto unviolento temporale che qui nonmancano mai, ci dirigiamo a Norddella città verso la Strada Atlantica,panoramica arteria che corre lungola costa tra isole, arditi ponti e tunnelsottomarini. Il paesaggio è severo,quasi solenne, solitario e immerso inuna natura incontaminata, interrottasoltanto dal tracciato della strada eda qualche casa seminascosta dallavegetazione. A evidenziare questo ef-fetto, partecipa il colore del cielo, se-veramente plumbeo, dal quale scen-de una pioggerillina sottile ma co-stante. La temperatura è decisamen-te bassa, intorno ai 10° e siamo in

pieno agosto! Alla guida dei nostricamper proseguiamo il percorso checi porterà a visitare due ghiacciai e al-tri luoghi interessanti della Norvegia,traghettando fiordi e passando sotto

tunnel alcuni a 150 metri sotto il li-vello del mare.Unico neo dell’interessante viaggio, ilbrutto tempo con “50 sfumature di...nuvole grigie” sempre presenti.

Camping Briksdal

Un piatto tipico da consumare a Bergen

Page 25: Via Col Camper N°25
Page 26: Via Col Camper N°25

26

INFO

Le condizioni atmosferiche sono l’incogni-ta di un viaggio in Nord Europa e in par-ticolare in Norvegia. Bergen ha clima umi-do con frequenti piogge. Le strade inNor vegia sono ottime. L’eventuale costodel pedaggio viene inviato a casa, poichéla targa è rilevata con telecamera. La valu-ta sia in Danimarca che in Norvegia è lacorona, differente però come valore ineuro. Carte di credito accettate ovunque.Bancomat molti frequenti. Tutti parlano unottimo inglese. Campeggi frequenti, sem-plici ma con ogni servizio.

SosteSan Savino: libero GPS 43.34010°N11.73601°ESchawz (A): park a pagam. GPS47.34618°N 11.70347°E Fulda (D): area servizio GPS 50.41845°N09.73470°EAmburgo (D): camping GPS 53.47580°N10.00115°EHirtshals (DK): libero GPS 57.714°N09.97961°ETanenger (N): libero 58.93586°N05.59885°EBergen (N): area sosta GPS 60.35460°N05.35830°ENordfjordeid (N): libero GPS61.90708°N 05.98708°E

sopra, Passaggi tra le case del porto; sotto, Il porto di Bergen

Page 27: Via Col Camper N°25
Page 28: Via Col Camper N°25
Page 29: Via Col Camper N°25

BudapestUna città maestosa ed elegante

Testo e foto di Giacomo De Paolis

Page 30: Via Col Camper N°25

30

I risvoltistorico-politici

Definita la “Parigi dell’Est” per ilsuo aspetto elegante simile aquello della città francese,

Budapest è stata protagonista dicomplesse vicende storiche legate al-la sua posizione a cavallo tra occiden-te e oriente, che se ha favorito i suoicommerci, contemporaneamente laha resa aperta alle invasioni di ordeselvagge e di altri Paesi.Fu conquistata dai Mongoli, dai Turchie in ultimo inglobata nell’impero au-stro-ungarico dagli Asburgo. Le inva-sioni lasciarono tracce evidenti nellacultura, nella vita di tutti i giorni e nel-la lingua, peraltro difficilissima, di cep-po ugro- finnico, anche se fortunata-mente molti parlano un buon inglesee taluni, per nostro orgoglio, l’italiano. Persino la cucina ha ereditato gusti espezie in particolare da quella turca. Alla fine della seconda guerra mon-

diale fu assorbita dall’URSS fino allacaduta del muro di Berlino e conse-guentemente del blocco sovietico,per tornare alla democrazia e orien-tarsi verso profili capitalistici.

La visita della cittàBudapest è formata da due parti di-stinte: Buda, la parte vecchia, e Pest,quella nuova, divise dal Danubio ecollegate da una serie di ponti tra cui,il più famoso, quello delle Catene. Parcheggiato il camper presso il cam-peggio “Romai”, struttura appenafuori città con grandi spazi alberati,un trenino ci porta in città, che sor-prende per la vastità, per i grandi edi-fici, per le passeggiate sul LungoDanubio, per la piacevole aria che sirespira. Una statua di Franz Liszt richiama al-la memoria la sua bellissima musica, ilsuo amore per l’Italia e la grande cul-tura musicale ungherese in generale.

Viene in mente anche Ferénc Molnárcon “I ragazzi della Via Pál”, popolarestoria ungherese che ha commosso inostri cuori di ragazzi. Camminandotra la gente, traspare una serenità di-mentica del rigore degli anni passati edelle drammatiche vicende politichevissute, in particolare quella per l’in-vasione sovietica del 1956.La visita della città si presenta impe-gnativa, tante sono le cose da vederee da ammirare tra cui non può pas-sare inosservata la bellezza femminileveramente notevole. Molti i musei tracui spicca il Magyar Nemzeti Mu -seum. Im man cabile la visita del Par la -men to in bella posizione sul Danubioe per anni considerato il più grandeedificio europeo. A Buda, in posizionealta, si trova la Fortezza Várhegy, dallaquale si abbraccia tutta la città, i pon-ti sul Da nu bio, il Parlamento sulla rivadi Pest. Questa parte alta della città,mantiene un rigido aspetto antico eelegante.

Il Palazzo del Parlamento visto da Buda

Page 31: Via Col Camper N°25
Page 32: Via Col Camper N°25

32

Una visione quasi irreale si può co-gliere di sera con la città tutta illumi-nata navigando sul Danubio, cheJohann Strauss jr vedeva “blu” mache, ahimè, oggi è marrone. Piacevolela passeggiata lungo gli argini illumina-ti di sera, molto frequentati dai citta-dini e dai turisti. Un’esperienza che permette di co-noscere le abitudini e i gusti alimen-tari degli ungheresi è la visita delmercato Vasarsarnok, a Pest, dove sipuò trovare di tutto. Gigantesca l’enorme struttura a piùpiani dove sono esposti verdure, frut-ta, vari tipi di carne, insaccati e specia-lità della cucina ungherese, presentatiin grande ordine e igiene. Il settorealimentare, cuore pulsante del mer-cato, si trova al piano terreno, mentreai piani superiori c’è quello dell’abbi-gliamento e dell’artigianato con unaricca offerta di souvenir in un’esplo-sione di colori tra i quali spiccano letipiche bamboline vestite con i costu-mi locali.Il mercato presenta anche tavole cal-de, ottima occasione per unirsi agliungheresi molto ospitali grazie al lo-ro socievole carattere.

In serata non ci facciamo mancareuna cena in uno dei tanti ristorantisul Danubio che propongono musicae gulasch (letteralmente “zuppa delmandriano”) secondo la migliore tra-

dizione magiara.Durante la visita dell’Ungheria ed inparticolare di Budapest abbiamo co-nosciuto persone e vissuto esperien-ze che resteranno indelebili.

Il Ponte delle Catene

L’animato interno del mercato Vasarsarnok

Page 33: Via Col Camper N°25

33

Riproduzione di Salice piangente con i nomi delle vittime del razzismo nel parco della Sinagoga

Sosta in campeggio lungo il viaggio

Page 34: Via Col Camper N°25

34

INFO

Trieste/Budapest km 570 c.a. viaLubiana (Slovenia). Per eventualesosta intermedia si consiglia lazona del Lago Balaton (Un ghe -ria) che offre diverse soluzioni dipark e campeggi.

Budapest - Camping “Romai” ViaSzentendrei ut 189 GPS47.57412°N - 19.05207°Ewww.roamicamping.hu -Stazione ferroviaria a 200 mt

Trieste - Camping “Obelisco”Strada nuova per Opicina 37 tel.040.212744GPS 45.67974°N – 13.78387°E

Le graziose bamboline in costume, tipico souvenir locale.

Ponte della Liberta sul Danubio solcato da grosse chiatte

Page 35: Via Col Camper N°25
Page 36: Via Col Camper N°25

I Club propongonoCon questa rubrica pubblichiamo alcuni viaggi e

iniziative sociali proposti ai soci dai club e associazioni di camperisti.Via col Camper invita le organizzazioni del settore ad inviare i loro programmi.

Ruvo di Puglia

Trani

Sede: Via Pontina, 425 - 00128 RomaTel. 065084359 - Fax 065080987 - www.tccl.it

3-6 Aprile 2015 - 107° raduno.Sulle tracce di Federico II - Ruvo di Puglia, Castel del Monte e Trani

10 maggio 2015 - Villa Medici, Romadal 29 maggio al 2 giugno 2015 - 108° raduno, Trieste

27-29 giugno 2015 - Agnone e Capracotta

Page 37: Via Col Camper N°25

Sede: Via Sandro Pertini 5200043 - Ciampino (Roma)

Tel/Fax [email protected]

Raduni realizzati e in programmazione

L'anno 2014 si è concluso conun bilancio di Raduni piuttostosoddisfacente, chiudendo inbellezza con il Raduno diCapodanno tenutosi a Salernocon le sue luci d'artista,

Cava de’ Tirreni e Paestum.

Prossime iniziative:Quest'anno ci auguriamo che possa essere più ricco, per rag-giungere luoghi di grande interesse culturale ed artistico. Abbiamo in calendarioper il mese di marzo (20/21/22) la città di Pitigliano (la piccola Gerusalemme) eper la Pasqua dal 3 al 6 aprile Raduno a Peschici con tour del Gargano.

Paestum

Salerno. Le luminarie

Page 38: Via Col Camper N°25
Page 39: Via Col Camper N°25
Page 40: Via Col Camper N°25

Visitando SpoletoNel centro umbro dove Don Matteo corre in biciclettaTesto e foto di Luisa Petri

Page 41: Via Col Camper N°25
Page 42: Via Col Camper N°25

42

La città si affianca agli altri centriumbri per ricchezze architetto-niche, storiche e testimonianze

medievali ed è famosa a livello inter-nazionale per il grande evento cultu-rale del festival dei Due Mondi, idea-to nel1957 da Giancarlo Menotti.L’importante manifestazione ospitaballetti, concerti, opere liriche e tea-trali, mostre di scultura e pittura,presentate da artisti di tutto il mon-do, espressioni artistiche che fannoconfluire nella splendida città unanotevole moltitudine di visitatori inun contesto culturale di grande rilie-vo.Oltre al suo centro storico ben con-

servato, Spoleto offre al visitatoremonumenti e edifici storici notevolitra cui spicca la Rocca di Albornoz,forse in lotta con il Duomo per rap-presentare il simbolo della città.La Rocca albornoziana è posta al disopra della città e circondata daun'alta muraglia che ricalca parte del-l'antica cinta muraria cittadina. Il com-plesso è suddiviso in due aree ben di-stinte: il Cortile d'onore e il Cortiledelle armi. La rocca ospita il Museo nazionaledel Ducato con materiali che vannodal IV al XV secolo. Il salone centraleè comunemente impiegato come sa-la polivalente con mostre tempora-

nee, concerti, convegni, ecc. La se-conda area ospita un teatro all'aper-to capace di 1200 spettatori.Dal centro storico si giunge alDuomo e dal punto di arrivo si ab-braccia in un unico sguardo la splen-dida costruzione medievale, la piazzasu cui prospetta e la fuga dell’ampiascalinata a gradoni da cui si scendeper raggiungerla in uno scenograficoequilibrio di linee e di colori. La strut-tura in stile romanico risale al XII sec.Affiancata da un maestoso campani-le, presenta la facciata arricchita darosoni, tra i quali spicca quello cen-trale più grande, e da un mosaico instile bizantineggiante. Nell’interno

L’elegante scalinata verso Il Duomo

Page 43: Via Col Camper N°25

43

notevoli affreschi della fine del ‘400. L’ampia piazza è il palcoscenico natu-rale di molte scene della fiction tele-visiva “Don Matteo”, interpretato daTerence Hill e da Nino Frassica tra gliattori principali, fiction che ha donatoa Spoleto una nota di grande popo-larità. Per gli appassionati merita ri-cordare che l’Ente del Turismo diSpoleto organizza una vista guidatalungo l’itinerario che l’intraprendenteparroco solitamente percorre in bici-cletta. Per il camperista Spoleto offre ungrande parcheggio libero ma tran-quillo presso il campo boario a pochiminuti dal centro.

I rosoni che arricchiscono la facciata del Duomo

Page 44: Via Col Camper N°25
Page 45: Via Col Camper N°25
Page 46: Via Col Camper N°25

46

INFO

Area sosta Campo Boario: parklibero con acqua e scarico. GPS: 42.74660°N 12.73180°ECome arrivare: A/1 uscita Ortedirezione PG, E45/S.S.3Da Roma: km 135 c.a.

nella pagina precedente: La scalinata vista dal Portico Duomo; qui sopra: Cortile interno della rocca albornoziana

Sul sagrato del Duomo

Scorcio

Page 47: Via Col Camper N°25

un grande centrospecializzato

Via Pontina, 339 - 00128 Roma065087933 - 065088519www.zaccaricaravan.it

vasto assortimento accessori

DA NOI RICAMBI E ACCESSORI PER TUTTI I CAMPER

Se si rompe seinella m***a!...che cos’è?

Valvola chiusuracassetta TethfordC 5000

Solo da Lucatrovi il ricambioorginale

Page 48: Via Col Camper N°25

Rieti, tradizionalecentro geografico italianoTesto di Rossella Musotti – foto di Franco Salussolia

Page 49: Via Col Camper N°25

- LO

W COST -

in camper

Page 50: Via Col Camper N°25

50

La città

Rieti, provincia laziale, si trova alcentro dell’Italia ed è conside-rata l’ombelico d’Italia, ideal-

mente rappresentato da un terrapie-no circolare eretto in Piazza Rufocon tanto di targa che nelle varie lin-gue comunica ai turisti questa infor-mazione.L’accogliente centro si trova in una zo-na ricca di parchi con fitti boschi emon tagne. Una di queste, il Ter mi nil lo,per la sua vicinanza all’Urbe, è conside-rata da sempre la montagna di Roma. Storicamente Rieti fece parte dell’im-pero romano per essere poi fedelealla chiesa nel medioevo. Visse le vi-cende del periodo rivoluzionario efrancese e vide l’ingresso delle trup-pe italiane nel 1860.

Rieti SotterraneaPochi sanno che esiste una rete di sot-terranei sotto la città che risalgono alperiodo romano. Stra or di na ria operacivile, questi ambienti furono realizzatiper impedire che l’antica via Salaria, co-sì chiamata perché usata per il traspor-to del sale da Roma verso l’entroterrasabino, fosse sommersa dalle acque diristagno del Ve li no, ricche di sostanzeminerali, che nel corso degli anni ave-vano prodotto una naturale barrieraimpedendo il regolare flusso delle ac-que verso valle e la formazione del“Lacus Ve li nus”. Nel 290 a.C. Roma in-

tervenne con un’azione di alta inge-gneria idraulica, “stappando” il bloccopresso Marmore e permettendo cosìal Ve li no di congiungersi al Nera attra-verso la cascata, detta appunto delleMarmore. All’epoca romana appar-tengono anche i resti del ponte sulVe li no, che conservano tuttora i sol-chi delle ruote dei carri che traspor-tavano il sale. L’o pe ra fu articolata einglobata nei sot terranei di alcune ca-se patrizie e oggi è agevolmente visi-tabile con guida.

La visita della cittàLe vicende storiche registrarono la

costruzione di vari edifici tra i quali ilDuomo (1109) con torre campana-ria, l’arco di Bonifacio e palazzi varitra cui spicca quello vescovile.Rieti è un’accogliente cittadina tran-quilla e caratteristica con un centrostorico curato e ben attrezzato dovesono presenti alcuni edifici di grandeinteresse come la cattedrale di SantaMaria Assunta che risale ai primi annidel 1000 con il suo campanile, lachiesa di Sant’Agostino del XII sec. distile romanico-gotico ed unica nava-ta, la chiesa di San Domenico ed al-tre. In zona particolarmente centraleè la chiesa di San Rufo, anch’essa deiprimi del 1000, che prospetta sulla

L’ombelico d’Italia in piazza San Rufo

Le acque cristaliine del Velino ospitano molti Anatidi

Page 51: Via Col Camper N°25

51

piazza tradizionalmente nota come“ombelico d’Italia”. Degni di nota an-che il Palazzo Vescovile, adiacente al-la Cattedrale e quello Comunale suPiazza Vittorio Emanuele.Spettacolare la limpidezza delle ac-que del Velino che scorrono sui restidell’antico ponte romano, naturale ri-fugio di anatre e pittoresco lo scorciodella case costruite sulle rive.

INFO

La città si trova a meno di 80 kmda Roma e si raggiunge percor-rendo la S.S. SalariaArea sosta; Via Cottorella (10posti) 100 mt dal centro storico GPS 42.39537°N 12.86452°E

Resti del ponte romano sul Velino

Rieti offre spazi di grande respiro a chiama passeggiare nel verde o pedalaresui sentieri che corrono lungo il fiume.I fitti boschi del Terminillo permettonoinoltre lunghe escursioni all’insegnadella natura e non possiamo dimenti-care le specialità culinarie, prima fratutte il sugo all’amatriciana, nato a po-chi chilometri da qui ad Ama tri ce,paese della provincia reatina.

ne

i so

tte

rra

ne

id

i R

ieti

Page 52: Via Col Camper N°25

- LO

W COST -

a p iedi

Page 53: Via Col Camper N°25

Nell’ex mattatoio di RomaUna meta in città lasciandoa “riposo” il nostro camper

Testo e foto di Cesare Testa

Page 54: Via Col Camper N°25

Situato nel rione Testaccio, unodei più antichi e caratteristici diRoma, l’ex Mattatoio fu edifica-

to nel 1888 per rispondere alle esi-genze urbanistiche e alle norme igie-niche adeguate all’aumento demo-grafico della città. Per costruirlo siscelse il rione Testaccio, con una edi-lizia rivolta alle masse operaie dellaRoma di allora, per la sua vicinanza alTevere, cui furono collegati gli im-pianti di smaltimento degli scarti ali-mentari. Dal 1975 la struttura è sta-ta chiusa e sostituita dai nuovi im-pianti realizzati presso via PalmiroTogliatti e l’area utilizzata per impie-ghi diversi da quelli per i quali erasorta.Considerato uno degli edifici più si-gnificativi dell’architettura industrialeromana di un tempo, l’ex Mattatoioha subito diverse ristrutturazioni eospitato eventi di interesse vario.Attualmente alcuni locali sono sededi uffici dei Vigili Urbani, un’altra alaospita la Facoltà di Architettura diRoma Tre e oltre 100.000 mq ilmuseo MACROFuture (Museodi Arte

Contemporanea di Roma) e di MA-CRO Testaccio. In altri ancora sonostati aperti esercizi pubblici di vario ge-nere.Gli spazi di alcuni fabbricati rimasti li-beri sono stati occupati per un perio-do dai senza-dimora, altri utilizzati perla presentazione di spettacoli di teatropopolare e di complessi musicali e sul-l’ex campo boario è stata sistematauna pista di pattinaggio su ghiaccio e ladomenica è sede di un mercato diprodotti biologici. Le pareti di questiedifici sono state quasi tutte ricoperteda murales, alcuni dei quali di notevo-le fattura, che esprimono i simboli dimovimenti cul turali, iniziative politico-sociali, personaggi fantastici e presen-tano tutti ricchezza di colori e di for-me tanto da poter essere interpretaticome reali opere d’arte sui generis,che in un recente

concorsofotografico

hanno fattoaggiudicare il

primo premioa chi li aveva

scelti comesoggetto

del tema proposto. Nei primi anni del Novecento la vici-nanza con il Mattatoio favorì l’apertu-ra nel quartiere di Testaccio di tratto-rie tipiche con specialità gastronomi-che della tradizione romana che permateria prima usavano trippa, zam-petti di maiale e interiora varie (“pa-jata”, animelle, schienali, lingua, milza,cuore, fegato), molto ricercate per laloro freschezza dovuta alla vicinanzadei locali addetti alla macellazione. La zona sino a qualche anno fa pre-sentava numerose stalle per i cavallidelle “botticelle”, le carrozze a cavallidi Roma. Ai locali adibiti a questo sco-po, si affiancavano le botteghe dei bot-tai, attività artigianali concentrate inquesto antico quartiere romano. Lamaggior parte di questi ambienti, tro-vandosi in una zona piuttosto tranquil-la e relativamente lontana dal traffico,opportunamente trasformati, ospita-no adesso ristoranti con spettacoli dimusica latino-americana molto fre-quentati nel panorama della ristora-zione romana. Davanti agli ingressi del-l’ex Mattatoio è stato cre a to il nuovomercato coperto di Testaccio dove laRoma aveva il suo “Campo Testaccio”,luogo mitico di un tempo per i fandella squadra capitolina.Vicino alla struttura, troviamo il Mon -te Testaccio, cui si deve il nome del

Le strutture interne utilizzate per il trasferimento delle carni

L’emblematica scultura che sovrastal’ingresso principale

Page 55: Via Col Camper N°25

55

rione, che altro non è che un agglo-merato di cocci (testa in latino) di an-fore e altri detriti con terra di ripor-to che nel corso dei secoli ha creatouna piccola altura di circa settecentometri di diametro, la cui formazionerisale presumibilmente al 140 d.C,luogo visitabile su richiesta.Siamo a pochi passi da Trastevere edal Cimitero Acattolico di Porta SanPaolo, dove riposano nomi illustri co-me Percy Shelley, Antonio Gramsci,Miriam Maffei, solo per citarne alcuni,comunemente chiamato “del Tes tac -cio”, nome di nuovo ricorrente del-l’antica Roma dove si avverte ancoralo spirito popolare originario. Dal rio-ne Testaccio si sale con facilità sul l’A -ven t ino, che offre altri spunti di visitaprima fra tutti la bellissima basilica pa-leocristiana di Santa Sabina del V se-colo e da qui le due terrazze che siaffacciano sul Tevere con una vistamozzafiato sulla capitale che spaziadal Gianicolo alla cupola di San Pie -tro, dalla sagoma massiccia della Si na -go ga, ai cavalli dell’Altare della Patria.Come dire che la scelta si presentaveramente ampia!

INFO

Il museo MACRO Future èaperto in occasione di mostredal martedì alla domenicadalle 16 alle 22. (Piazza Orazio Giustiniani,per infowww.museiincomuneroma.it –spazio relativo). Tutta l’area è ben collegata daiservizi pubblici.Metro: stazione “Piramide”. Pochi parcheggi liberi,altri a tariffa oraria.

Visita di Monte Testaccio:prenotazione obbligatoria allo06/51960876 Visita € 10, intero; € 6, sotto 18;€ 2, sotto 10 - gratuito sotto10 e magg. 65+ biglietto d'ingresso: 4€ intero;3€ ridotto 18 - 25 anni; gratuitosotto 10 e magg. 65

Pagamento in contanti alla guida

Due dei murales piu belli

Abbeveratoi del Campo Boario d’ingresso - sullo sfondo Monte testaccio

Ex locale per la lavorazionedelle carni suine

Page 56: Via Col Camper N°25

La visita di NarniSotterraneaTra i resti dell’antico convento domenicanoTesto di Franco Salussolia

Page 57: Via Col Camper N°25

57

Narni Sotterranea

Si deve alla sfrenata curiosità propria dei ragazzi seoggi possiamo visitare una Narni Sotterranea. Fu nel1979, infatti, che un gruppo di adolescenti, nel desi-

derio di vivere esperienze speleologiche, incuriositi daun’apertura del terreno, si introdussero in questa cavitàsemi nascosta dai rovi, scoprendo anzitutto una cappellacon affreschi e susseguentemente, dopo aver rimosso afatica macerie, detriti e aperti alcuni passaggi, trovaronoambienti rimasti sepolti per anni con la certezza di averscoperto qualcosa di incredibile interesse.Nel piccolo centro si sparse rapidamente la notizia del-l’importante ritrovamento e altre persone si adoperaro-no insieme ai ragazzi per realizzare scavi razionali, chepermisero la scoperta di altri locali appartenenti ad ununico complesso. Si trattava di ciò che restava di un anti-co convento domenicano abbandonato, risalente in parteal XII – XIII secolo, testimone senza dubbio delle com-plesse vicende storiche di Narni, centro dell’Italia centra-le del quale gli stessi romani sin dal 300 a.C. iniziarono ainteressarsi per la sua strategica posizione.Proseguendo gli scavi, emersero inquietanti realtà qualicavità articolate tra loro che custodivano drammatichetestimonianze. In particolare una cella a volta con le pa-reti ricoperte di graffiti difficilmente interpretabili poiché,si seppe poi, espressi in simboli cabalistici, alchemici emassonici. La cella carceraria è tuttora collegata ad unambiente più vasto, denominato la “stanza dei tormenti”,dove venivano “giudicati” gli eretici indagati. Dalle ricercheeffettuate presso l’Archivio Segreto del Vaticano e laTrinity College Library di Dublino è stato possibile rileva-re gli eventi che si verificarono nell’antico convento do-menicano, utilizzato come sede di uno dei Tribunalidell’Inquisizione. Tra gli inquisiti del tempo spicca la figuradi un certo Domenico Ciabocchi, condannato per biga-mia, per la sua rocambolesca fuga dopo aver strangolatoil suo carceriere. I numerosi graffiti della cella sono stati in-vece attribuiti ad un altro imprigionato, Andrea Lom bar -di ni, personaggio enigmatico, che intese lasciare con la suaermetica scrittura un testamento di innocenza a difesadell’accusa di aver aiutato un prigioniero a fuggire. I fattiavvennero nella seconda metà del ‘700. Oggi i passaggi negli ambienti sotterranei sono facilitati dauna illuminazione discreta lungo un percorso guidato, uni-ca soluzione per visitare Narni Sotterranea, dando liberosfogo alla personale immaginazione per rivivere momen-ti di storia ancora coperti da un alone di mistero.

La visita della cittadinaOltre agli spazi sotterranei, Narni offre al turista un itine-rario di visita di notevole interesse. Il centro medievaleumbro, che si affaccia sulla valle del Nera, presenta scorciinteressanti tra vicoli ben conservati e passaggi sottarchi,edifici civili, religiosi e ampie piazze. Su di esso incombe lamaestosa Rocca, voluta dal cardinale Albornoz. Il castellosovrasta il vasto territorio della conca di Terni, sorveglian-done tutti gli accessi; da qui si potevano infatti controlla-

sopra, La cappella del XII-XIII sec., prima scoperta;sotto, La stanza dei tormenti del tribulale dell’Inquisizione

sotto, La Cella con i graffiti

Page 58: Via Col Camper N°25

re le vie di comunicazione con Am e -lia, Perugia e Terni, la via Flaminia e lastrada da Orte. La Rocca si inquadranel paesaggio in modo originale e pit-toresco con quattro torri e fu co-

struita prima della morte del cardina-le avvenuta nel 1367.Fulcro dell’accogliente centro umbroè piazza Garibaldi, arricchita da unagrossa cisterna romana. La passeggia-ta per le vie e vicoli della cittadina ciporterà a visitare la chiesa romanica

di Santa Maria Inpensole del 1175,così detta perché edificata su un ter-razzo naturale. Ed ancora l’elegantePalazzo dei Priori e il Palazzo delPodestà, oggi sede comunale. IlDuomo in stile romanico a tre nava-te (XI-XII sec.) presenta un elegante

Il Duomo con il portico del Quattrocento

Porta Ternana

Page 59: Via Col Camper N°25

59

portico aggiunto nel Quattrocento che arricchisce la bel-la facciata. Uno degli accessi della città avviene attraver-so la Porta Ternana, bastione fortificato delle mura. Difronte alla cittadina, sulla gola del Nera, si trova l’abbaziadi San Cassiano (XII sec.), isolato convento bizantino, do-ve furono girate alcune scene del film “Per grazia ricevu-ta” (1974) di Nino Manfredi. Narni offre al camperista una comoda area di sosta at-trezzata proprio sotto il centro cittadino, facilmente rag-giungibile attraverso un servizio di ascensori. Il facile par-cheggio e le numerose botteghe di prodotti locali tra iquali spicca l’eccellente pane umbro, sciocco ma profu-mato, e i numerosi ristoranti e trattorie dove gustare piat-ti tipici umbri, permettono di trascorrere piacevoli mo-menti. Per chi risiede a Roma, la meta dista soltanto pocopiù di cento chilometri

INFO

Narni Sotterranea e visitabile soltanto in visita guida-ta secondo i seguenti orari (no foto):dal 01/04 al 14/06; dal 16/09 al 31/10: sabato 4 visite ore 12:00 – 15:00 – 16:15 - 17:30;domenica e festivi 6 visite: ore 10:00 – 11:15 – 12:30– 15:00 – 16:15 – 17:30

dal 15/06 al 15/09: dal lunedì al venerdì 2 visite ore 12:00 – 16:00sabato 4 visite ore 12:00 - 15:00 – 16:15 – 17:30domenica e festivi 6 visite ore 10:00 – 11:15 – 12:30– 15:00 – 16:15 – 17:30

dal 01/11 al 31/03:sabato 1 visita ore 15:00domenica e festivi 4 visite ore 11:00 – 12:15 – 15:00– 16:15

Su prenotazione:giorni feriali visite per gruppi in orari diversi

Associazione Culturale SubterraneaVia S. Bernardo 12

05035 Narni (TR) – 0744.722292 – 339.1041645www.narnisotterranea.it; [email protected]

Area sosta camper: Piazza del Suffragio – GPS:42.5182°N 12.5186°E

Come arrivare: da Roma (100 km c.a.) A1 uscitaOrte – N°204 direzione PG uscita Narni

Nota: Le fotografie dell’articolo sono di SerenaNovelli dell’Associazione Culturale Subterranea,gentilmente offerte alla redazione.

Scorcio

L’Abbazia di S. Cassiano

Page 60: Via Col Camper N°25

60

Un po’ di relax... senza schema

Orizzontali: 1. Codice Avviamento Postale – Genocidio 3. Andata – Abitante della montagna5. Può essere algebrica 7. Lo era l’Egitto dell’Impero Romano – C’è quello ferroviario9. Scompiglio – Baronetto inglese11. Metallo prezioso – Terza persona singolare condizionale presente verbo “avere”13. Offerta – Simulacro

Verticali: 1. Colui il quale – Carcere a vita3. Terreno pianeggiante – Altitudine5. Attrezzo in cucina6. Costellazione del leone7. Fatto di recente – Prima persona indicativo presente verbo “dormire”8. Certificato di Credito del Tesoro9. Negazione religiosa – Banca Commerciale Italiana11. Può essere anche di ingegno – Privo di senno13. Ordine Draconiano Obbligazionisti – Miglioramento

soluzione a pagina 72 (annerire 53 caselle)

1

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

Page 61: Via Col Camper N°25
Page 62: Via Col Camper N°25

62

Che tempo farà? Una domandaormai di uso comune tra tut-ti noi la cui risposta condizio-

na inevitabilmente le nostre sceltequotidiane di vita, le nostre attivitàsociali e lavorative, il nostro umore, lenostre abitudini!Conoscere il tempo meteorologico,le previsioni a media e lunga scaden-za, sta diventando una vera e propriaossessione, suffragata dal fatto cheoggigiorno quasi tutti gli italiani, oltreil 90%, consultano le innumerevolifonti di informazione meteorologica,un numero sempre più crescente dipersone ne fa quasi una questione vi-tale, consultando programmi radio, tvnazionali e locali, siti internet più di-sparati, servizi meteo istituzionali; di-laga la mania di “sapere” il tempo, ba-sti pensare che su Internet viaggia unmessaggio di ricerca meteo ogni 30secondi!Le previsioni del tempo sono ormaidi grande attualità e pensare che nelsecolo scorso queste venivano utiliz-zate prevalentemente per scopi agri-coli e rurali; ora la tendenza è com-pletamente cambiata poiché si per-cepisce un certo cambiamento cli-matico e gli eventi atmosferici sono

tanti e spettacolari con fenomenispesso disastrosi e permanenti. Al lu -vio ni, dissesti idrogeologici, trombed’aria, bombe d’acqua, affliggonospesso il nostro territorio, con gran-de eco sui media e mezzi di informa-zione. Oggi un italiano su tre è sicuroche tenersi informato sul tempo,pioggia, vento, neve, sia utile per mi-gliorare la qualità della vita e delle re-lazioni sociali: esistono più di centostazioni meteorologiche ufficiali ed al-tre installate da appassionati del set-tore che contribuiscono a fornire in-formazioni e previsioni del tempodettagliate ed aggiornate.Secondo stime ufficiali di negozi checommercializzano strumenti per lapressione atmosferica e stazioni me-teo computerizzate, le vendite hannosubito una grossa impennata. Nuovimodelli sempre più specifici e allaportata di tutti per interpretare i se-gnali dell’atmosfera quali pressione,temperatura, umidità, stato del cielo,precipitazioni, ottimi dati per l’evolu-zione del tempo meteorologico.Ai tempi del famoso Col. Bernacca,siamo intorno agli anni ’60 e ’70, laprofessione di meteorologo era pocodiffusa, un numero limitato di addettiai lavori provvedeva alle previsioni deltempo, che erano a cura esclusiva-mente dell’Aeronautica Militare con isuoi centri professionali. Ora la situa-zione è nettamente differente e varienti aeronautici ed istituzionali prov-vedono in proprio alla realizzazione diprevisioni meteo sul territorio nazio-nale, con efficienti e sicuri risultati perla conoscenza del tempo. È boom del-la meteorologia! È vero, che passione!Tutti pazzi con il naso all’insù ad osser-vare il cielo, le nuvole!Il termine meteorologia trae originedalla lingua greca ovvero meteoros

(cose che stanno sopra) e logos (di-scorso): sicuramente l’atmosfera contutti i suoi più svariati fenomeni è sta-ta osservata dall’uomo fin dagli albo-ri del pianeta, alcuni riferimenti altempo risalgono alla mitologia greca;successivamente basti pensare chemolto tempo prima dell’era cristianail popolo dell’allora antica Cina eranoavvezzi a impiegare per le misurazio-ni del vento una sorta di anemome-tro di legno a forma di animale cheponevano sul tetto delle case, ante-nato del galletto a banderuola chespesso nelle nostre campagne svetta-va sui casolari!

Le originiGreci e Romani erano molto interes-sati all’evoluzione del tempo, in parti-colar modo le posizioni del sole, lefasi della luna, l’andamento delle ma-ree, i fenomeni visivi dell’atmosfera,l’alternanza delle stagioni, i venti ri-correnti, tutti segnali premonitori dimeteorologia; anche filosofi e studio-si greci si avventurarono in interes-santi trattati sulla materia. Aristoteleaffrontò il tema del tempo in relazio-ne alla botanica, all’agricoltura, allacoltivazione della terra sui “segni deltempo e dei venti” percepiti dall’uo-

Siamo tutti meteorologi!Meteorologia, che passione:

conosciamo meglio questa scienzaA cura di Massimo Salussolia (meteorologo)

Schema di funzionamento dell’igrometro

Barometro

Page 63: Via Col Camper N°25

63

mo. Tappe fondamentali costellano ilcammino della scienza meteorologi-ca attraverso i secoli: intorno al 1600le osservazioni erano a vista conscarsi risultati e progressi e molta im-provvisazione personale; anni succes-sivi vedono la nascita del termome-tro a mercurio di Galilei e Torricelli ir-rompe con il suo barometro a mer-curio introducendo la relazione indis-solubile tra l’atmosfera e l’andamen-to della relativa pressione; strumenticome l’igrometro permettono già al-l’epoca di misurare l’umidità presen-te nell’aria; alla fine del 1700 vengonointrodotte le leggi fisiche che regola-no l’individuazione dei venti e nume-rosi fenomeni meteorologici. A metà del 1800 si dà inizio ad unaprima traccia di previsioni con l’anda-mento dei cicloni tropicali e dellegrandi masse d’aria continentali; conl’occasione furono realizzate le primecarte meteorologiche sinottiche deltempo a livello giornaliero. Si intrave-dono i primi servizi organizzati delsettore negli Stati Uniti, in Francia edin Gran Bretagna. Nel 1855 un reli-gioso, padre angelo Sechi, costituiscela prima rete di stazioni meteorologi-che che univano Bologna, Ferrara,Ur bino ed Ancona; successivamenteanche l’Italia in forma ufficiale istitui-sce l’Ufficio Centrale di Meteorologiain quel di Firenze presso il Museodella Scienza. Dal 1900 in poi nasco-

no anche grosse organizzazioni inter-nazionali per regolare a livello mon-diale il flusso delle informazioni eprevisioni meteo: una convenzionestilata tra vari stati membri vede lanascita dell’OMM (OrganizzazioneMeteorologica Mondiale) nel 1950per la tutela e lo sviluppo della me-teorologia nel mondo. L’avvento dimezzi di osservazione e di calcolononché l’arrivo di calcolatori elettro-nici con la possibilità quindi di elabo-rare in tempo reale i dati acquisiti, ha

consentito un ulteriore salto di quali-tà delle informazioni, nell’emissione diprevisioni a media e lunga scadenzaper una visione complessiva dei feno-meni, della loro localizzazione, dellaloro estensione. Radar meteorologici,satelliti in orbita, radiosonde nell’at-mosfera, sono dei giorni nostri, ormaiausili insostituibili per una completaconoscenza della materia: tutto ciòha permesso alla meteorologia di es-sere una scienza significativa per losviluppo della vita su questa terra.

Stazione meteo commerciale

Page 64: Via Col Camper N°25

64

Guidareresponsabilmente

Vagando per la rete alla ricercadi notizie che possano riguar-dare ed interessare noi cam-

peristi, mi sono imbattuto in un’in-formazione che, forse, è passata unpoco sotto silenzio: da qualche tem-po in Francia, il codice della strada,obbliga tutti i conducenti di veicoliad avere a bordo un etilometro do-ve, l’etilometro – nell’accezione po-polare il famoso “palloncino” – sap-piamo essere lo strumento utilizza-to per determinare il grado di alcol,ovverosia di etanolo, contenuto nelsangue. Il virgolettato che segue è la tradu-zione, sintetizzata al massimo, di talenorma: “Tutti i conducenti devonomostrare di possedere un etilometronon usato e utilizzabile immediata-mente”. Dal momento che la sanzio-ne prevista per chi ne fosse trovatosprovvisto è decisamente bassa – po-chi euro - e che le forze dell’ordinedispongono comunque di proprimezzi di misura e controllo, ne hodedotto che questa è un’operazionesaggiamente messa in atto per sensi-bilizzare al meglio l’autocoscienza ditutti i guidatori e per esaltare il con-cetto di massima attenzione all’effi-cienza psico-fisica prima di mettersial volante. Proprio questa considera-zione ha solleticato la mia voglia diapprofondire l’argomento. È arcinoto che la guida in stato di eb-brezza è una delle maggiori cause diincidente sulle strade e, quindi, è ungrave ed odioso reato punito con di-

verse e severe sanzioni che variano aseconda del tasso di alcol riscontratonel sangue del conducente al mo-mento del fermo. Queste sanzioni divengono ancor piùsevere nel caso di conducenti sottoai 21 anni, neopatentati (patente ot-tenuta da meno di tre anni), posses-sori di patente professionale e, co-munque, possessori di patente di gra-do superiore alla “B”. Naturalmente, in caso di fermo daparte dei tutori dell’ordine, non èpensabile di poter opporre un rifiutoalla richiesta di effettuazione del test.Teniamo inoltre presente che nonesistono metodi o sostanze che con-sentano di eliminare o mascherare glieffetti dell'alcol e che alcuni farmaci,in particolare analgesici e tranquillan-ti, aumentano gli effetti negativi del-l'alcol stesso.

Un poco diconsapevolezza in piùAbbiamo detto che l’assunzione dibevande alcoliche comporta l’innal-zamento del tasso alcolemico, ovve-ro, del numero di grammi di etanolocontenuti nel sangue e questo avvie-ne con diversi tempi e modalità.Ingerendo alcolici a stomaco vuoto, siraggiunge, indicativamente, la con-centrazione massima di alcol nel san-gue, entro 35 minuti per i superalco-lici ed entro 50 minuti per birra ospumante. Quando lo stomaco nonè vuoto il picco massimo del tassoviene raggiunto dopo un'ora se si èfatta una piccola colazione, dopo 90muniti se si è fatto un pasto norma-le, dopo due ore in caso di un pastoabbondante. Un calcolo esatto è, ov-

L’acqua in viaggio,il vino… al rimessaggio

Non c’è giustificazione valida per la guida in statod’ebbrezza ma saperne di più rende più coscienti

a cura di Ugo Sarzola

Controllo da parte della polizia statale

Page 65: Via Col Camper N°25

65

viamente, impossibile ma da quantodetto si evince chiaramente che an-che un piccolo riposo, la classica pen-nichella, dopo le libagioni non ci met-te in salvo da positività ai controlli eda reali effetti negativi rispetto allaguida. Anche in presenza di valori ri-tenuti bassi, si riducono sensibilmen-te le nostre capacità di guida. Già con0,1/0,2 grammi di etanolo per litro disangue iniziano sensazioni di ebbrez-za ed abbassamento del livello d’at-tenzione. Salendo di decimo in deci-mo – e di bicchiere in bicchiere –, sigiunge in poco tempo ad altri benpiù pesanti risultati quali, diminuzionedelle inibizioni, riduzione del coordi-namento motorio, disorientamento,abbassamento della capacità di giudi-zio, aggressività, fino alle allucinazionie alla perdita di coscienza: solo que-sto dovrebbe bastare a convincerci amantenere una assoluta sobrietà nonsolo durante la guida ma anche neiperiodi di tempo precedenti alla gui-da stessa. A puro titolo di esempio, e semprecon ampio beneficio d’inventario, di-ciamo che una concentrazione di0,2 g/lt di alcool nel sangue, si rag-giunge, in un soggetto di circa 60chili di peso, bevendo, a stomacopieno, una lattina di birra (4,5 gradi),oppure un bicchiere di vino (11,5gradi), oppure un bicchierino di su-peralcolico (40 gradi). Inoltre, l'ani-dride carbonica contenuta in alcunebevande alcoliche aumenta la velo-cità di assorbimento dell’alcol. Spe ri -men tal men te si è visto che il corpoumano riesce a consumare circa0,15 grammi per ora, quindi chi fos-se arrivato ad un valore pari a 2 –abbondanti libagioni ben…annaffia-te – dovrà attendere circa 14 oreper tornare ad un livello di piena so-brietà. Il tutto, ripeto, solo a livelloesemplificativo senza la pretesa diessere davanti a valori assoluti.

L’etilometroGli etilometri presenti in commerciopossono così venirci egregiamente inaiuto dandoci un’informazione otti-ma in quei casi in cui non siamo esat-tamente certi del nostro stato e pos-sono farci prendere la decisione mi-gliore: cedere le chiavi del mezzo oEtilometro commerciale

Page 66: Via Col Camper N°25

66

goderci un meritato e rinfrancanteperiodo di riposo. Gli strumenti inquestione, sono essenzialmente didue tipi: chimico od elettronico.Normalmente quelli chimici sono ditipo monouso e sono formati da unafiala ed, eventualmente, da un pallon-cino. Il funzionamento è piuttostosemplice: contengono un compostochimico in grado di reagire, attraver-so un cambio di colore, alla presen-za di etanolo contenuto nell’ariaespirata.Per completezza d’informazione c’èda dire che esistono anche confezio-ni di stick che reagiscono al contattocon la saliva e con le urine e, ancheloro, forniscono colorazioni diversein base al tasso alcolemico riscontra-to. Tutte queste tipologie di strumen-ti sono, naturalmente, corredate daampie e semplici descrizioni sullemodalità d’uso. L’etilometro elettro-nico, invece, si compone normalmen-te di un corpo, un boccaglio ed un di-splay.Anche in questo caso, la modalitàd’uso è molto semplice: soffiando nelboccaglio per un tempo chiaramentestabilito dal produttore, si potrà leg-gere direttamente il valore del tassoalcolemico. Nor mal men te questo ti-po di strumento di misura si può riu-tilizzare ed è dotato di più boccaglisostituibili. In questo caso non sonopresenti reagenti chimici ma sensoridi gas adatti a rispondere in presenzad’alcol.Naturalmente quale che sia la naturadello strumento utilizzato è evidenteche deve trattarsi di uno strumentoomologato per l’uso cui è chiamatoaltrimenti il risultato ottenuto nonavrebbe alcuna attendibilità. Un altroelemento su cui deve fermarsi la no-stra attenzione, è la data di scadenzain quanto per alcuni di questi, special-mente quelli chimici, la validità dipen-de dalla data di produzione.Co mun que la spesa d’acquisto, in tut-ti i casi e per tutte le tipologie è ve-ramente minima e, ormai, è possibiletrovarne molti tipi diversi in qualsiasifarmacia ben fornita o, al solito, on li-ne.Certo non sarebbe male, in un mon-do ideale, arrivare a trovare stick usae getta sui tavoli di bar e ristoranti al-la stregua degli stuzzicadenti…

ConclusioniMa la regola aurea, è sempre la piùsemplice… Ricordo con piacerequando si andava per lavoro negliStati Uniti – dove la polizia stradale èonnipresente ed estremamente se-vera – c’era l’abitudine, quando ci siritrovava a cena tra colleghi, di lascia-re a turno uno di noi solo con acquao bibite analcoliche in modo da po-ter essere lui, a scanso d’equivoci, ariportare tutti a casa in auto!Proprio per questo motivo, non hovoluto mettere a corredo di questo

articolo, nessuna tabella che riportas-se i limiti alcolici consentiti nelle varienazioni in quanto se, durante la guida,ci atterremo al valore zero sicura-mente non sbaglieremo e potremoaffrontare senza paura qualunquecontrollo.Sarà così molto più soddisfacente, al-l’arrivo in una bella e comoda piazzo-la, in un camping o dove ognuno pre-ferisce, magari in buona compagnia,tirare fuori dal gavone una bella bot-tiglia e, sempre e comunque con mo-derazione, dare fondo ad uno deipiccoli/grandi piaceri della vita.

Piacevoli... ma pericolosi!

Page 67: Via Col Camper N°25
Page 68: Via Col Camper N°25

68

Lasciatecelo dire, a nostro mododi vedere un veicolo nato per lavita all’aria aperta non dovrebbe

necessitare di un sistema di condizio-namento almeno inteso come quelloutilizzato in auto o in ufficio.L’en tra re/uscire frequentemente, so-prattutto nella stagione calda, vanifi-

cherebbe il condizionamento oltre anon essere particolarmente salutare.Bisogna però considerare che, in de-terminati luoghi e periodi dell’anno, di-sporre di un apparato che mitighi latemperatura seppur di poco può esse-re di grande sollievo.Può essere indi-spensabile a taluni sog getti che per co-

stituzione e patologie varie non posso-no sopportare il grande caldo, anchese forse farebbero meglio scegliere lo-calità climaticamente più idonee.Possiamo distinguere 3 tipi di clima-tizzatori con rese crescenti, conescursioni di temperatura tra inter-no/esterno anche notevoli.

A condizione chesia condizionatoPer molti l’utilizzo del camper

prescinde da un buon impiantodi condizionamento montato

sulla cellula da utilizzare in sostaA cura di Roberto Vinciguerra (tecnico Articar srl)

Turbovent

Page 69: Via Col Camper N°25

69

Evaporizzatore

Condizionatore tradizionale

Page 70: Via Col Camper N°25

70

Turbovent oventilatoriIl turbovent non è altro che un raffi-namento dei vecchi ventilatori cheandavano molto in voga negli anni ’80sia in auto e quindi anche nel camper.La vecchia ventola su intuizione diqualche “accalorato” camperista èstata trasferita direttamente sull’oblòconsentendo un’aspirazione ed espi-razione garantendo il ricambio d’ariacalda stagnante nella cellula. È un si-stema semplice e tutto sommato sa-lutare perché proprio ricambiandol’aria evita il ristagno della stessa e deirelativi batteri. Oggi equipaggia l’80 %dei camper, di facile impiego e di con-sumo irrilevante è anche di facile in-stallazione per quei veicoli che ne fos-sero sprovvisti. Posizionato inoltre vi-cino al piano cottura funge da aspira-tore permettendo di defluire ai vapo-ri e agli odori del cucinato. È consiglia-bile addirittura averne due, uno aspi-rante, ed un altro espirante consen-tendo in questo modo un ricambiod’aria piu veloce.

Condizionatore di tipoevaporativoQuesto tipo di condizionatore o raf-frescatore effettivamente riduce latemperatura all’interno dell’abitacolo

per effetto dell’evaporazione. In so-stanza spruzzando acqua vaporizzataall’interno del camper questa evapo-rando abbassa la temperatura inter-na di un certo numero di gradi, me-diamente 4/6 gradi rispetto a quellaesterna. Il sistema è considerato piùsalubre poiché più naturale rispettoai condizionatori di tipo tradizionale,da cui si differenzia anche per un ef-fetto più blando. Grazie all’impiegodei 12 volt, il funzionamento è garan-tito anche a veicolo in sosta ed ilconsumo esiguo consente un lungoimpiego senza essere di peso allebatterie. Bisogna comunque sottoli-neare che non è equiparabile ai siste-mi di condizionamento tradizionalima sono sempre più gli utenti che loprediligono anche per ragioni di si-lenziosità ed economia di esercizio.

CondizionatoritradizionaliÈ il condizionatore che emettendo fri-gorie è in grado di abbassare le tem-perature a dispetto di quelle esterneanche consistentemente, se la coiben-tazione e la potenza dell’appararato loconsentono. La potenza è espressa inBTU (British Thermal Unit) e solita-mente i macchinari proposti sul mer-cato sono da 3400 o 5800 BTU rela-tivamente per camper medio/piccoli o

grandi. Questi apparecchi per consen-tire una buona resa devono però uti-lizzare motori elettrici da 220volt an-che se in passato sono stati prodotticon motori 12 volt più adatti per l’uti-lizzo sui veicoli ma meno efficenti epertanto al momento abbandonati.Dunque per poterli alimentare è ne-cessario disporre di un generatore dicorrente 220 volt con conseguenteaggravio di spesa ed una ulteriore at-trezzatura non proprio leggera da in-serire a bordo, generalmente sottoscocca. Taluni alimentano questi condi-zionatori, i piu piccoli, con inverter deltipo ad onda sinusoidale ma è un si-stema non proprio consigliato, perchédi scarsa efficienza e di consumo nonindifferente per le batterie. Altroaspetto non di poca importanza è larumorosità dell’abbinamento condi-zionatore/generatore, che soprattuttonelle ore serali è tale da causare fasti-dio e conseguenti battibecchi... megliose esiste la possibilità di allacciarsi allarete elettrica o spostarsi in zone isola-te. Alcuni impianti dotati di pompa dicalore danno la possibilità di generarearia calda da utilizzare nella stagioneinvernale, in sostituzione od in rinfor-zo della stufa generalmente già in do-tazione sul camper.

Il montaggioChe abbiate deciso di montare un

Montaggio del condizionatore tradizionale

Page 71: Via Col Camper N°25

71

condizionatore, un raffrescatore ouna semplice ventola è importanteche il lavoro sia eseguito da una offi-cina specializzata.In genere queste tre apparecchiatureutilizzano il vano oblò per poter es-sere installate, operazione abbastanzasemplice e priva di rischi se si utilizza-no i sigillanti giusti.Cambia però il grado di difficoltà seva praticato un nuovo foro.Una errata valutazione potrebbecompromettere la stessa stabilità deltetto e non meno pericolose potreb-bero essere le infiltrazioni derivantida una cattiva installazione, conside-rando che quelle del tetto sono lepeggiori.Anche per i collegamenti elettrici ditali apparati va posta particolare at-tenzione, onde evitare spiacevoli inci-denti provocati da impianti fai da te.Concludendo non lasciamoci condi-zionare dalle temperature, anche senon disponiamo di un impianto ade-guato abbiamo sempre la possibilitàdi spostarci in un luogo più fresco!

Montaggio di alcuni accessori sul tetto

Piero, vabbè che sei un tecnico aereonautico...ma una ventola normale poteva bastare!

Page 72: Via Col Camper N°25

CAMPER FACILE

oggi scegli e acquisti,al 13° mese puoirestituire il camper* opermutarlo con uno nuovo**

di via Pontina - Roma

* Sarà reso intero valore del veicolo decurtato di euro 5.000 oltre eventuali danni prodotti e spese amministrative. Valido solo per acquisti di privati con finanziamento.** Sarà riconosciuto l’intero valore pagato con la formula “valore certo”.

continua per tutto il 2015 l’eccezionale opportunità

Soluzione del cruciverba a pagina 60PAC O L O C A U S T OIH E C T DATI M O N T A N A R ON E U T TUQE A Z I O N E U PRR Z V I R RARG N A I O S C A L O

A L M GQOS Q U A D R O S I RUT N O C EORO A V R E B B E STL M C M SAMO G G I O I D O L O

Page 73: Via Col Camper N°25
Page 74: Via Col Camper N°25

74

* FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS *

Zaccari Caravan - Carthago chic c.line I 4.9Lunga vita al Re!

La celebre frase con la quale si sa-lutava un nuovo regnante alla suaincoronazione, si adatta perfetta-

mente a questo motorhome di razzaalemanna. Sicuramente può esseredefinito il “Re dei motorhome” nellaclasse 35q e nato per una lunga vitadovuta alla scelta dei materiali, all’ocu-lata progettazione e alla sapiente cura

costruttiva. Questa sua solidità è per-cettibile a prima vista cominciandodall’esterno. La linea è filante e grinto-sa grazie alla rielaborazione del ”mu-setto” che lo contraddistingue in unpanorama, quello dei motorhome, do-ve le linee si assomigliano un po’ tutte.

Esterno

Costruito con un sistema unico, Car -tha go impiega pareti in alluminio isola-te con schiuma RTM che offre al tem-po stesso leggerezza, robustezza ecoibentazione per l’assenza di pontitermici. Lo speciale accoppiamentotetto/pavimento/pareti fa sì che lascocca, una volta assemblata, si com-porti da cellula monoscocca autopor-tante e quindi resistente a tutte le tor-sioni a cui sono sottoposti i veicoli so-prattutto di grandi dimensioni. I nume-rosi portelloni lungo le fiancate sonotutti con speciali cerniere a doppio

snodo, un sistema esclusivo che garan-tisce la perfetta tenuta all’acqua. Laporta d’ingresso monta le stesse cer-niere e grazie al doppio ancoraggio ealla serratura di tipo automobilistico lachiusura risulta più morbida, silenziosae sicura senza i classici sbattimenti in-certi e rumorosi.

Interno

Leggermente più chiaro rispetto allepassate edizioni, sostanzialmente l’im-patto arredativo è quello caldo, raffi-nato, classico della Carthago. Anchel’impostazione è rimasta pressochéimmutata, cambiano però alcuni par-ticolari come è d’obbligo per chi cer-ca sempre di migliorare. Tra le inno-vazioni più significative sono le so-spensioni per i letti del tipo Carvinx,consigliate dai migliori ortopedici peruna più corretta postura da sdraiati eun un maggior relax. Il sistema di an-L’aggressivo “musetto”

Page 75: Via Col Camper N°25

75

SCHEDA TECNICATipologia: motorhomePosti omologati: 4Posti letto: 4Lunghezza: 7450 mmLarghezza: 2270 mmAltezza: 2890 mmPasso: 4143 mmSerbatoio acqua: 170 ltSerbatoio recupero acqua: 110 ltWC: cassetta ThetfordStufa: Truma Combi 6Frigorifero: 170 ltMotore: 2,3Mjet 130 CV telaioLight/heavy 150 CVTrazione: anteriore

PREZZO CHIAVI IN MANOA PARTIRE DA

€ 95.070,00(130CV + Acc.vari)

€ 104.145,00 (150CV + acc. vari)

* FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS *

Dotazioni

Le dotazioni come si conviene ad uncamper di fascia “regale” sono di pri-mordine non solo per la qualità delprodotto installato, ma anche per ilmontaggio che le distingue. Così il fri-go Dometic da 170 lt a doppio spor-tello, montato in posizione alta peruna più facile fruizione senza doversi

chinare per raggiungere alimenti po-sti in basso. Il camino collegato a tet-to ne migliora la resa. Ed ancora il si-stema “SOG” montato sulla cassettaWC che evita il ristagno di miasminel relativo vano. Tanti sono gli accor-gimenti che per ragioni di spazio nonriusciamo ad elencare: venite a vede-re con i vostri occhi. Viva il Re! (azac)

coraggio del mobilio è stato notevol-mente migliorato, non più solamenteavvitato ma anche “incastrato”. Conquesto doppio accoppiamento si ga-rantisce nel tempo un’adeguata tenu-ta e si eliminano rumori, scricchiolii evibrazioni del mobilio non più solida-le nei vari componenti. Arricchita an-che la disponibilità di cassetti (ben 7)nella sola zona cucina oltre a botoledisposte un po’ dovunque sul pavi-mento (doppio) per un’ampia frui-zione degli spazi, accessibili anche dal-l’esterno grazie ai portelloni che per-mettono di caricare oggetti lunghicome canne da pesca o sci.

I letti gemelli sono unibili La capiente dinette con tavolo girevole e scorrevole

Ben 7 cassetti

Page 76: Via Col Camper N°25

76

* FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS *

Centro Caravan Costantini - C.I. Magis 95Classico mansardato di grande comfort

meabilità e uno spessore di 30 mm.Il pavimento è spesso 54 mm ed iltetto è anti-grandine. L'internovede una linea completamentenuova, l'essenza chiara dei mo-bili si combina con i tessuti cre-ma, in cucina si evidenzianonuovi lavelli e piani cottura. Tra imansardati il Magis 95, lungo me-

no di sette metri, costituisce il classicointramontabile mansardato con gran-de garage posteriore dotato di dop-pio accesso con portelloni simmetricida 92 x 122 cm. L'interno è all'insegnadello spazio e della funzionalità; il tavo-lo tradizionale da quattro posti parti-colarmente confortevoli, un armadiomolto capiente fornito di due anted'apertura. Procedendo verso la codatroviamo a sinistra il blocco cucina contre fuochi e lavello e a seguire il frigoa colonna da 150 lt. A destra è posi-

zionato l'ampio bagno in legno condoccia separata da porta rigida in me-tacrilato. Nuova la centralina di co-mando delle utenze del veicolo; im-pianto illuminazione full led. (lber)

La linea d'accesso Magis è suddivi-sa in quattordici piante tra man-sardati, semintegrali e seminte-

grali con basculante. La nuova gammaha un prezzo inferiore all'anno scorsoe una dotazione più completa. Lascocca è realizzata con il sistema pro-duttivo "EXPS", un sandwich conestruso plastico, resina, styrodur conuna garanzia di ben sei anni sull'imper-

La mansarda è tra le più capienti

Predisposizioni per il portabici e ampioportellone

Page 77: Via Col Camper N°25

77

SCHEDA TECNICATipologia: mansardatoPosti omologati: 6Posti letto: 6Lunghezza: 6990 mmLarghezza: 2310 mmAltezza: 3200 mmPasso: 3800 mmSerbatoio acqua: 105 ltSerbatoio recupero acqua: 108 ltWC: cassetta 17 ltStufa: a gasolio Frigorifero: 150 ltMotore:Fiat Ducato X250 2,3lt mjt 130 CVTrazione: anteriore

PREZZO CHIAVI IN MANOA PARTIRE DA

€ 52.098,00

* FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS *

Vista zona giorno Toilette ampia con vano doccia separato

Il pratico letto con sistema “saliscendi” Particolare della dinette di “tipo classico”

La cucina dispone di ampi e pratici cas-setti

Page 78: Via Col Camper N°25

78

* FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS *

Tecno Caravan - Laika Ecovip 600sottotitolo

Inuovi Ecovip integrano la propostaLaika degli integrali Kreos. Il designesterno dei nuovi arrivati si inseri-

sce con grande naturalezza nel solcotracciato da questi nel 2011, ripropo-nendo una linea pulita, accattivante emarcatamente automobilistica grazieal frontale costruito tramite l’utilizzodi uno scheletro portante in vetrore-sina su cui sono inseriti appositi car-ter in ABS. Ampio il ventaglio delle proposte,con ben nove modelli disponibili: dalpiccolo e compatto Ecovip 600, diappena sei metri e capace di declina-re, in versione integrale, la pianta delprofilato Ecovip 300. L’interno ospitaquattro persone, con il letto matri-moniale posteriore trasversale sopraal garage e all’armadio guardaroba,mentre il blocco cucina lineare e latoilette, completa di doccia cilindricaintegrata, trovano posto centralmen-te. La parte anteriore dell’abitacolo èdedicata alla zona living, con semidi-nette a L, tavolo centrale traslabile edivanetto laterale che con i sedili gi-revoli della cabina ospita fino a cin-que commensali.

All’interno, i nuovi Ecovip motorho-me sono disponibili con tre diversetipologie di arredamento: uno chiaro,luminoso e contemporaneo (RovereTrentino), uno classico ed elegante(Olmo Toscano) e uno più scuro conun marcato contrasto cromatico cheriprende le atmosfere “Dolce Vita”dell’ammiraglia Rexosline 9009 (No -ce Melinga).

I pensili, con ante bombate e laccate,hanno ampi profili perimetrali in allu-minio con illuminazione integrata a leddimmerabile, luci marca passo blu, illu-minazione indiretta per lo specchio al-l’ingresso e per la porta cellula e alsoffitto sono presenti nuove plafonie-re con comando soft-touch e doppialuce bianco brillante/blu. La cabina diguida ha sedili girevoli Aguti, oscuranti

Zona living comoda e di classe

Page 79: Via Col Camper N°25

79

SCHEDA TECNICATipologia: motorhomePosti omologati: 4Posti letto: 4Lunghezza: 5.990 mm Larghezza: 2.310 mmAltezza: 2.995 mmPasso: 3.450 mm Serbatoio acqua: 90+20 ltSerbat. recup. acqua: 110 ltWC: 18 lt (antigelo)Stufa: sistema Truma combi 6 AldeFrigorifero: 160 ltMotore: base FIAT DUCATO 2.3MJTD con 130 cvTrazione: Anteriore

PREZZO CHIAVI IN MANOA PARTIRE DA

€ 69.990,00

* FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS *plissettati con camera d’aria in mate-riale Duette e oscurante per il para-brezza utilizzabile come aletta paraso-le, mentre il sotto basculante è rivesti-to in ecopelle. Gli ambienti, ergonomi-ci ed eleganti, sono stati sviluppati congrande attenzione per i servizi, conblocco cucina dotato di lavello circola-re in acciaio cromato, cappa aspirantee ampi spazi di stivaggio. Discorsoanalogo meritano le toilette, disponi-bili anche con doppia porta di acces-so (a battente e scorrevole), in versio-ne compatta ma comprensiva di doc-cia cilindrica integrata. A livello di im-piantistica i nuovi Ecovip motorhomeadottano, di serie, riscaldamentoTruma Combi 6 CP Plus con pannel-lo digitale e programmabile: di serie èfornito lo scambiatore di calore inmarcia, collegato al radiatore Fiat e co-mandabile tramite un apposito pul-sante a cruscotto, mentre in opzioneè disponibile il riscaldamento a con-vettori Alde Compact 3010.

Impianto illuminotecnico high-techplurivie; Riscaldamento ad acqua AL-DE (opt); Doppio pavimento tecnicoriscaldato e rivestito in vetroresina;Elevata abitabilità; Tetto ad alto spes-sore, fortemente coibentante; Con fi -gu ra zio ne “su misura” per i clienti;Isolamento acustico del vano motore.

Il blocco cucina compatto ma fruibile

Vista posteriore interna

Malgrado le misure contenute il letto posteriore è capiente

Page 80: Via Col Camper N°25

80

* FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS *

Nuova Riviera - Arca H720 GLMEleganza e grande comfort

Un modello che ben distingue ilviaggiatore più esigente e testi-monia la scelta dei materiali e

lo studio delle forme nel design Arca.La grande camera da letto è l’am-biente che meglio definisce questomotorhome dove il letto matrimo-niale è trasversale e sistemato sul-l’ampio garage. Due distinti vani perla doccia e per la toilette con ante ri-gide e accessori interni in acciaio cro-mato completano la zona notte.Nel living è presente un letto bascu-lante che anche in posizione bassapermette l’uso del tavolo e della di-nette. Entrambi i letti hanno materas-si in schiuma di lattice. Il piano cucina è realizzato in pietraacrilica con lavabo in acciaio inox,mentre il piano di cottura a tre fuo-chi con cappa aspirante, sempre inacciaio inox, è in vetro temperato. Lazona cucina si completa con ampipensili e cassetto portaposate.Il sistema di illuminazione è comple-

tamente a led su tutti i punti luce conun modesto consumo di energiaelettrica. Un grande e funzionale fri-gorifero con congelatore garantiscela conservazione delle riserve ali-mentari per i lunghi viaggi.Le pareti, il tetto e il pavimento sonoisolati con pannelli in Styrofoam, rico-

nosciuto come miglior materiale coi-bente. Il rivestimento esterno è in ve-troresina e la fanaleria è realizzatacon led. Il garage, protetto con rive-stimento ultraresistente, è a simme-tria variabile poiché l’altezza del lettopuò essere variata per un migliorl’utilizzo degli spazi. (fsalus)

Sul retro il logo della casa è rappresentato da un’arca stilizzata

Page 81: Via Col Camper N°25

81

SCHEDA TECNICATipologia: motorhomePosti omologati: 4Posti letto: 4Lunghezza: 7200 mmLarghezza: 2320 mmAltezza: 2890 mmPasso: 4035 mmSerbatoio acqua: 140 ltSerbatoio recupero acqua: 100 ltWC: cassetta 18 ltStufa: Truma Combi 6000 WFrigorifero: 175 ltMotore: Fiat Ducato X290 2,3 lt150CV Euro 5Trazione: anteriore

PREZZO CHIAVI IN MANOA PARTIRE DA

€ 73.000,00(clima FIAT, Cruise control,sedili girevoli, doppio airbag,

selleria in ecopelle, moquette)

* FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS * FOCUS *

Vano bagno con lavello in acciaio

La doccia con pareti in plexiglass arro-tondate

Letto posteriore con gradini per unaagevole salita

Zona living ampia e luminosa

Il blocco cucina ha molti punti di appoggio

Page 82: Via Col Camper N°25

82

* VETRINA * VETRINA * VETRINA * VETRINA * VETRINA * VETRINA *

Zaccari Caravan - Roller Team Livingstone DuoIl mangia strada

SCHEDA TECNICATipologia: FurgonatoPosti omologati: 4Posti letto: 4Lunghezza: 6365 mmLarghezza: 2050 mmAltezza: 2610 mmPasso: 4035 mmSerbatoio acqua: 100 ltSerbatoio recupero acqua: 80 ltWC: cassettaStufa: Truma Combi 4000 WFrigorifero: 80 ltMotore: 2,3 Mjt 130 CVTrazione: anteriore

PREZZO CHIAVI IN MANOA PARTIRE DA

€ 49.590,00Oramai quello dei camper pu-ri è un comparto in netta a -sce sa, Vuoi per i consumi di

carburante, vuoi per la maggiore ne-cessità di mobilità e manovrabilità, icamper puri si sono evoluti e specia-lizzati proprio per soddisfare l’esigen-za di più interessati.In risposta a questa ottica, è nato ilLivingstone Duo, indirizzato come di-ce il nome alla coppia esigente.La peculiarità principale di questoveicolo ricreazionale è quella di dueletti sempre pronti di dimensioni ge-nerose, che all’occorrenza possono

essere anche uniti. Una grande dinet-te del tipo avanzato, con i sedili gire-voli della cabina di guida, consente laformazione di un terzo letto nel qua-le anche un adulto di normale corpo-ratura può comodamente dormire.Il bagno di dimensioni generose gra-zie al lavabo mobile permette una fa-cile fruizione della doccia. Un capien-te armadio ed un blocco cucina com-pletano l’arredamento, sobrio ma diclasse.Le dotazioni sono complete e di ot-timo livello e la molteplicità degli op-tional sono tali da soddisfare ogni esi-

genza per garantire l’unicità di ogniveicolo prodotto. (azac)

Page 83: Via Col Camper N°25

83

Centro Caravan Costantini - Rimor Europeo 69 PlusCompatto fuori e spazioso dentro

SCHEDA TECNICATipologia: semintegralePosti omologati: 5Posti letto: 5Lunghezza: 7140 mmLarghezza: 2340 mmAltezza: 2900 mmPasso: 4035 mmSerbatoio acqua: 100 ltSerbat. recup. acqua: 60 + 40 ltWC: cassetta estraibileStufa: gas combinato 6000 WFrigorifero: Dometic 145 ltMotore: Fiat Ducato 2,3 Mj 130-150 CV 3.0 Mj 180 CVTrazione: anteriore

PREZZO CHIAVI IN MANOA PARTIRE DA

€ 56.600,00 (letto posteriore elettrico)

* VETRINA * VETRINA * VETRINA * VETRINA * VETRINA * VETRINA *

L’Europeo 69 Plus è un seminte-grale dotato di letto posterioretipo nautico con spazi interni

ben organizzati che possono como-damente ospitare quattro persone,

grazie anche al letto basculante. La zona living prevede un divanettoad L servito da un tavolo traslabilemono-gamba e da un divanetto sin-golo situato nella parete opposta.

Anche i sedili della cabina guida, incaso di necessità, possono essereruotati e utilizzati nella dinette.Il bagno è suddiviso in due parti eprevede la doccia in termoformato, eporta ad ante in metacrilato. La cucina prevede un mobile ad L si-tuato alle spalle del divanetto delladinette ed è composta da un fornel-lo a tre fuochi ed un lavello in accia-io inox.Al di sotto del lavello, due cassetti edun cassettone per riporre rispettiva-mente posate e pentole. Il frigoriferoè un Dometic da 145 litri.

Page 84: Via Col Camper N°25

84

* VETRINA * VETRINA * VETRINA * VETRINA * VETRINA * VETRINA *

Tecno Caravan - Carado T345Interno accogliente

SCHEDA TECNICATipologia: semintegralePosti omologati: 4Posti letto: 4Lunghezza: 6.780 mm Larghezza: 2.320 mmAltezza: 2.910 mmPasso: 3.800 mm Serbatoio acqua: 122 ltSerbat. recup. acqua: 92 ltWC: 18 lt (antigelo)Stufa: Truma Combi 6Frigorifero: 113 ltMotore: base FIAT DUCATO 2.3MJTD Trazione: Anteriore

PREZZO CHIAVI IN MANOA PARTIRE DA

€ 42.499,00 Compagni di viaggio e di vita, i

semintegrali Carado sono iveicoli adatti per chi vuole

conquistare il mondo e svegliarsi ognigiorno in un posto diverso nel pro-prio letto come a casa propria e sem-pre equipaggiato al meglio per la pros-sima avventura. Zero room service,animatori o area lounge: al loro postotramonti sulla “propria” spiaggia e lafamiglia intera attorno al fuoco a con-tare la stelle. Questa è la libertà.Questa è la vera vita. Questo è ilCarado-Feeling. Con tutto quello chedà vita a una vacanza avventurosa.Sobria, preziosa e intelligente.Zero ornamenti inutili: solo l’essenzia-

le e della migliore qualità. Ampia zonagiorno, accogliente angolo notte e ar-madi alti e spaziosi. Nel Carado T 345 spazio abitabile earredi si fondono in una piacevole ar-monia. Tutto a portata di mano.L’angolo cottura aperto con grandepiano di lavoro, frigorifero integrato,

pensili, spot led e spazio a volontà perla vostra dispensa e particolarmenteampi gli armadi.

Page 85: Via Col Camper N°25

85

Nuova Riviera - Elnagh King 81Completo nel design

SCHEDA TECNICATipologia: mansardatoPosti omologati: 4Posti letto: 4Lunghezza: 7380 mmLarghezza: 2350 mmAltezza: 3150 mmPasso: 4035 mmSerbatoio acqua: 110 ltSerbatoio recupero acqua: 100 ltWC: cassettaStufa: Webasto Airtop 3900 EVOFrigorifero: 150 ltMotore: Fiat Ducato 2,3 lt 150 CVEuro 5Trazione: anteriore

PREZZO CHIAVI IN MANOA PARTIRE DA

€ 63.90,00 (clima Fiat, cruise control,traction plus, ESP, ASR, hill/

descend holder, sedili girevoli)

* VETRINA * VETRINA * VETRINA * VETRINA * VETRINA * VETRINA *

Perfettamente coibentato se-condo gli ultimi criteri, questomansardato continua la tradi-

zione Elnagh, arricchito con le ultimetecnologie costruttive, a partire dal

tetto in vetroresina antigrandine. Lazona notte prevede un comodo let-to a penisola con vano doccia e toi-lette separate di grande spazio.La cucina ha tre fuochi con piano dilavoro in laminato, cornice in pietraacrilica e cappa aspirante. I sedili del-la cabina di guida sono girevoli perdare il massimo comfort nei momen-ti di relax intorno al tavolo del living. Garage di grandi dimensioni, intera-mente rivestito in PVC e il Fiat Du ca -

to Euro 5 completano questo spazio-so mansardato della Elnagh. (fsalus)

Page 86: Via Col Camper N°25

* ACCESSORI * ACCESSORI * ACCESSORI * ACCESSORI * ACCESSORI *

visti nei market di via Pontina

86

Scappa Topi

Nei rimessaggi è spesso un problema spinoso quello dei topini chegrazie alle loro dimensioni e capacità di appiattimento riescono adintrufolarsi ovunque.

Questo nuovo sistema “scappa topo” li tiene lontani grazie ad unaformula ecologica e non dannosa per gli animali domestici.

Plafoniera

Una plafoniera innovativa da viaggiocon luci a led utilizzabile a pienaluce/mezza luce/luce azzurra di facileinstallazione. Utilizza la tecnologia “touch screen”.

Regolatore di pressione Truma DuoControl CS

Con sensore d’urto utilizzabile con due bombole.Caratteristiche: commutazione automatica da

bombola vuota a bombola di riservaIndicazione dello stato della bombola diesercizio. Standard di sicurezza elevatograzie al sensore d’urto. Facilità d’uso.

Possibilità di reset del sensore d’urto

Page 87: Via Col Camper N°25

87

* ACCESSORI * ACCESSORI * ACCESSORI * ACCESSORI * ACCESSORI *

visti nei market di via Pontina

SEGGIOLINI

Set di due leggerissimi seggiolini in alluminio in una pratica borsa di ridotte dimensioni. Ideali per una seduta como-da e di emergenza, da utilizzare anche a pesca e nelle passeggiate.

Con DVD USB tecnologia HDMI con alimentazione a 12V stabilizzato. Garantisce la risoluzione perfetta ed una vi-sione ad ogni angolazione. Ideale per installazioni poste in alto.

Televisore da 16”

Il televisore è disponibile presso il market della Zaccari Caravan

Page 88: Via Col Camper N°25

* ACCESSORI * ACCESSORI * ACCE

88

Thetford Porta PottiQube mod. 165

Vaso toilette portatile, ideale per camper enautica. Ha una capacitàdi 21 lt con un peso di3,5 kg

La toilette è disponibile presso il mar-ket di Nuova Riviera

Mioland

Sedia tipo “regista” in alluminio super leggero con seduta eschienale imbottiti di grande comfort

AutoLift System e Mioland sono disponibili presso il market di C.C. Costantini

AutoLift System

Sistema di livellamento automatico realizzato con quattro piediniadattabili a qualsiasi tipo di telaio con sistema di sicurezza controla discesa accidentale dei piedini con veicolo in movimento

Forza di spinta, 5000 kg - Corsa di allungamento totale,180 mm -Peso totale, 50 kg

Page 89: Via Col Camper N°25
Page 90: Via Col Camper N°25

90

* Su tutti i prezzi, in promozione e non,è escluso il passaggio di proprietà

L’usato di... Zaccari CaravanROLLER TEAM LIVINGSTONE DUO

Fiat Ducato 2,3 mjt anno2012 km 17150 letto 3 omo4 acc. vari (clima cab)

€ 36.800,00

C.I. CIPRO

Fiat Ducato 2,8 TD anno1999 km 88217 posti 4/4 acc.Vari (sosp. Al-KO)

€ 17.800,00

ROLLER TEAM GRANDUCA GARAGE

Fiat Ducato 2,3 mjt 130 CV anno 2014 posti 6/5 acc vari (clima cab)

€ 46.000,00 ex nolo

C.I. MIZAR 140

Fiat Ducato 2,5 TD anno1997 km 15689 posti 6/6 accvari

€14.800,00

ADRIA 590 DS

Fiat Ducato 2,8 TDI anno2000 km 86086 posti 4/4 acc.Vari (pann. sol.)

€ 19.800,00

ARCA M715GLT

Fiat Ducato 2,8 JTD anno2005, posti 6/4 acc.vari (kitspeedy, sosp. AL-KO, climacab, pann. Sol)

€ 33.800,00 (no permuta )

ROLLER TEAM GRANDUCA 225 P

Fiat Ducato 2,3 mjt anno2013 km38800 acc. Vari (limacab/cell)

€ 38.800,00

Page 91: Via Col Camper N°25
Page 92: Via Col Camper N°25

92

* Su tutti i prezzi, in promozione e non,è escluso il passaggio di proprietà

RIMOR NEMHO 55

Fiat Ducato 2,3 JTD130 CV anno03/2013 posti omo 5km 61500 acc vari(clima cab)

€ 39.500,00

CHAUSSON WELCOME

7 Fiat Ducato 2,8 JTD150 CV anno 2006posti omo 5 km 33800acc vari (pann sol,scamb.calore motore)

€ 22.700,00

YES CAMPER 69 G

Fiat Ducato2,3 JTD130 CV anno03/2013 posti omo 4km 4280 acc vari(clima cab)

€ 32.800,00

AUTOROLLER 4

Fiat Ducato 1,9 TDIanno 05/2001 postiomo 6 km 25500 accvari

€ 14.800,00

C.I. CARIOCA 599

Ford Transit 2,2 TDI100 CV anno 4/2009posti omo 5km41819 acc vari

€ 23.000,00

RIMOR KOALA 44

Ford Transit 2,4 TDIGem. 140 CV anno 06/2010 posti omo 5 km32000 acc vari (cli.cab,pann sol, cruise control)

€ 31.500,00

CARAVALAIR ANTARESDE LUXE 445

Anno 2006 PTC1000 kg acc.vari

€ 7.500,00

RIMOR KATAMARANO 1

Ford Transit 2,0 TDI100 CV anno 04/2005posti omo 6 km35900 acc vari (climacab)

€ 21.500,00

L’usato di... Centro Caravan Costantini

Page 93: Via Col Camper N°25
Page 94: Via Col Camper N°25

94

* Su tutti i prezzi, in promozione e non,è escluso il passaggio di proprietà

L’usato di... Tecno CaravanLAIKA ECOVIP 4

Fiat Ducato Posti letto: 5Anno 06/1998 Km: 100000Acc vari (sosp aria)

€ 19.900,00

LAIKA ECOVIP 6

Fiat Ducato letto: 6 Anno06/2010 Km: 61000 Acc vari(pann. sol., inverter, clima cab)

€ 43.900, 00

ARCA H7

Fiat Ducato letto: 6 Anno 2001 Km 91000 Acc vari (pann sol, generat., clima da parcheggio)

€ 34.900,00

CHAUSSON WELCOME 24

Fiat Ducato Anno 06/2008Km 28200 letto: 6 Acc vari(pann sol, inverter, clima daparcheggio/cab)

€ 29.900, 00

LAIKA REXOSLINE 600

Fiat Ducato letto: 4 Anno07/2008 KM: 49800 acc vari(ant sat, clima cab, pann sol)

€ 49.900,00

LAIKA ECOVIP 2.1

Classic Fiat Ducato letto: 7Anno 06/2006 Km: 39000Acc vari (inverter, clima cab)

€ 33.900,00

LAIKA KREOS 3010

Fiat Ducato letto:4 Anno:06/2006 Km: 12000 Acc vari(pann sol, inverter, clima cab)

€ 29.900,00

Page 95: Via Col Camper N°25
Page 96: Via Col Camper N°25

96

* Su tutti i prezzi, in promozione e non,è escluso il passaggio di proprietà

L’usato di... Nuova Riviera

Il nostro parco dell’usato con garanzia di conformità offre unavasta gamma di mezzi con prezzi inferiori a 10.000 euro fino a quelli delseminuovo.Sconti particolari su acquisti dell’usato senza permuta, su tuttii mezzi esposti sono presenti prezzi e sconti relativi dal 10 al 30% visi-bili in sede.Venite a trovarci o consultate il nostro sito www.nuova-riviera.it, potretescegliere il vostro camper tra oltre 100 veicoli usati.

Occasioni e tipologie per ogni esigenza

Alcuni esempi di usati seminuovi

Page 97: Via Col Camper N°25
Page 98: Via Col Camper N°25

Le ricette di

Via col CamperDue torte per i nostri viaggi. A cura di Luisa Petri

98

1 – Torta all’aranciaIngredienti per lo sciroppo: 120 ml di succo d’arancia, 60gr di zucchero di canna, un cucchiaio di marmellatad’arance.Ingredienti per l’impasto: 225 gr di burro, 200 gr dizucchero semolato, un cucchiaio di scorza d’arancia,un cucchiaio di marmellata all’arancia, 4 uova, 200gr di farina, una bustina di lievito, 50 gr di man-dorle tritate, 60 gr di zucchero a velo, scorza d’aran-cio per decorare. Scaldare il succo d’arancia con lo zucchero di canna e far cuo-cere fino ad ottenere uno sciroppo, aggiungendo un cucchiaio di marmellata di arance. In unaciotola mescolare il burro fuso con lo zucchero semolato, aggiungere la scorza d'arancia, lamarmellata e le uova; in un'altra ciotola mescolare la farina con il lievito e le mandorle tri-tate. Unire i due composti e mescolare con una frusta. Versare il composto in uno stampo a cer-niera rivestito di carta da forno e cuocere a 180° per 40 minuti. Sfornare la torta e farlaraffreddare, toglierla dallo stampo e bucherellare con uno stecchino la superficie, quindi ir-rorarla con lo sciroppo.

2 – Crostata alla marmellata Ingredienti: 300 gr di farina, 3 rossi d’uovo, 150 gr di burro, 150gr di zucchero, un pizzico di sale, 350 gr di marmellata.Unire i tre rossi d’uovo con lo zucchero e il burro a tem-peratura ambiente. Aggiungere la farina e il pizzico disale, impastare velocemente, quindi mettere l’impasto infrigo per una mezzora minimo. Tagliare l’impasto ametà. Rivestire una teglia con carta da forno, spal-mare una metà dell’impasto sino ai bordi e cospargeredi marmellata. Con la rimanente parte dell’impasto, rea-lizzare dei grossi spaghetti e sistemarli sulla marmellataa piacere. Cuocere al forno a 180° per 40 minuti.

Page 99: Via Col Camper N°25

Green Park Caravan

Via Ardeatina, 802 - 00179 Romauscita 24 G.R.A. (dir. centro) Tel. 06.50512534 - 06.50991898

RIMESSAGGIO

Ritira gratuitamente la rivista Via col Camper presso queste strutture consigliate da

RIMESSAGGIOI DELFINI

Via di Brava, 136 - 00163 RomaTel. 06.66160810

Area sosta - Rimessaggioaperto tutto l’anno

custodito e videosorvegliato 24 hVia di Lunghezzina, 302/a - Roma (Roma est a 400mt dall’uscita A24 Lunghezza fronte strada)

Info e prenotazioni: Tel./Fax 06.2203701 - 347.8756112 - 329.2266440 - 342.7434478GPS: 41°55’59,02”N - 12°41’48,29”E - Seguici su Facebook: Camper Antichi Casali

Camper Club Antichi Casali

Page 100: Via Col Camper N°25

AN

NO X

- G

EN

NA

IO-G

IUGN

O 2

015

VIA

CO

L C

AM

PER

N.

25

Anno

X n. 25 -

gen

naio-

giug

no 20

15 - Po

ste Itali

ane s

pa - Sp

edizion

e in ab

bona

mento p

ostale

DL 35

3/20

03 (c

onvertito in

L. 27

/02/20

04 n. 46) ar

t. 1, comm

a 1, S

avon

a n. 14/20

10