vini valdibella

27

Upload: altraqualita-altraqualita

Post on 09-Mar-2016

236 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

Vini biologici e pizzo free dalla Sicilia

TRANSCRIPT

Page 1: Vini Valdibella
Page 2: Vini Valdibella

“ Vogliamo produrre alimenti sani che facciano bene e vogliamo farlo

nel rispetto della natura. Vogliamo anche riprenderci la dignità di essere agricoltori, un bel mestiere che ci rende fieri.„

Page 3: Vini Valdibella

5

4

l’agricolturabiologica in seno ad un progetto sostenibile

1988 _ alcuni agricoltori nel territorio di Camporeale,nella parte occidentale della Sicilia, fondano la cooperativa Valdibella, dedicata alla produzione di prodotti provenienti dall’agricoltura biologica.Valdibella: un progetto unico e sostenibile all’internodel quale tutte le risorse, sia umane che naturali, trovanola propria realizzazione.

“ Abbiamo creduto nel progetto di Valdibella perché abbiamo lo stesso modo di affrontare le cose, crediamotutti nel biologico. Abbiamo una visione globale in comune, un rispetto per la terra e per l’agricoltura. Lo stesso puntodi vista in ambito sia sociale che ambientale. „Gioacchino Accardo, agricoltore

“ Abbiamo raggruppato dei produttori nel nostro progetto per produrre, trasformare e commercializzare direttamentei nostri prodotti senza passare attraverso terzi. „Massimiliano Solano

“ I valori di Valdibella sono unici, questo progetto vaal di là della produzione. Esso rappresenta un modello sociale, un valore aggiunto al rispetto della naturae dell’individuo. Inoltre rappresenta un nuovo approccionel sistema commerciale. „ Luigi Montalbano

Questo progetto è più vivo che mai: scopriamolo insieme.

Page 4: Vini Valdibella

7

6

Jonathan e la Comunità Itaca

1954 _ Don Bosco, un prete ed educatore italiano, fonda a Torino la Congregazione dei Salesiani. La sua vocazione: aiutare i giovani in difficoltà. 1972 _ Maria Saladino fonda una comunità salesiana dedicata ai giovani sulla collina che sovrasta Camporeale, la comunità Itaca.

1998 _ Il direttore, Don Fabio, propone agli agricoltori di Valdibella di condividere con la comunità lo stesso spazio di lavoro.

Così nasce il progetto «Jonathan»: gli associati della cooperativa s’impegnano ad aiutare i giovani della comunità Itaca ad integrarsi nella società. Strettamente in contatto con un ambiente di lavoro professionale e con degli agricoltori impegnati, questi giovani hanno oggi la possibilità di convidere i loro valori e le loro idee. Vengono incoraggiati a partecipare nelle attività della cooperativa.

Addiopizzo e Valdibella

Nel 2004, dei giovani di Palermo fondano «Addiopizzo», un movimento di protesta contro il racket - il «pizzo» - imposto ai commercianti siciliani dalla mafia locale. Gli agricoltori di Valdibella sono stati fra i primi ad aderire a questo movimento. Dire «No» al pizzo vuol dire sostenere l’equilibrio sociale e la dignità morale della Sicilia.Il logo «Certificato Addiopizzo» si trova su tutti i prodotti commercializzati dalla Valdibella.

unireetica ed economia

PROGETTOetico

Page 5: Vini Valdibella

9

8

L’agricoltura biologica non è affatto una nostalgia per un passato ormai compiuto. In realtà rappresenta la trasmissione di un patrimonio di sapere al servizio di una ricchezza economica sicura. E questo per l’intera società.

La tradizione: un avvenire.Le tradizioni fanno di un paese, di una regione qualcosa d’incomparabile. I vigneti, i mandorleti e gli oliveti appartengono alle nostre colture tradizionali, con tutta una gamma di varietà. Da sempre seminati e raccolti dai contadini che rispettano il loro ambiente, queste varietà hanno un sapore unico. Esse hanno attraversato i secoli, senza invecchiare. Che si tratti di frutta o di ortaggi, noi abbiamo fiducia nelle tradizioni, dando loro il rispetto dovuto: senza utilizzare pesticidi nè concimi chimici.

L’innovazione: un presente.Siamo curiosi e aperti a tutto quello che potrebbe migliorare la qualità di quanto viene prodotto dalla nostra agricoltura. Mettiamo insieme le nostre riflessioni, incontriamo gente d’esperienza e condividiamo le nostre scoperte. Oggi, per fare agricoltura biologica bisogna avere l’anima del ricercatore. Noi viviamo l’innovazione tutti i giorni. Per esempio: produciamo da alcuni anni vini «naturali», il Respiro ed il Ninfa, senza aggiunta di solfiti. Sono dei vini indomabili che bisogna imparare a comprendere, con tanta pazienza.

“ Si al vino naturale, perchè l’agricoltura biologica è qualcosa di dinamico. Abbiamo iniziato con il bio e cerchiamo di andare oltre... Consideriamo il terreno come una materia viva e cerchiamo di lavorarlo il meno possibile. I vini naturali ci aiutano su questo cammino. „

economiaed ecologia: una dinamica

PROGETTOeconomico

Page 6: Vini Valdibella

11

10

Centoventicinque anni di Compagnia.Nell’estate del 1642 sette fratelli della Compagnia di Gesù provenienti da Roma giunsero nella Valdibella, nei pressi dell’attuale Camporeale, e si insediarono nelle case del limitrofo piccolo feudo di Macellaro. Alle spalle avevano la prestigiosa Università Gregoriana dalla quale traevano una straordinaria visione globale della realtà: «Il bene quanto più è universale, tanto più è divino», si legge nella loro Costituzione approvata da appena 20 anni. Erano animati da straordinario entusiasmo perché vedevano che la fede diventava novità nella vita concreta e spinta verso intelligenti e innovative costruzioni.Così, di stagione in stagione, quei fratelli e i loro successori, organizzarono un’azienda agricola di straordinaria efficienza instaurando nuovi rapporti di lavoro con i contadini. Grande importanza attribuivano alla coltivazione dei vigneti. Il vino che producevano era di ottima qualità perché era destinato alle loro case sparse nel mondo e alle tavole più illustri che i loro superiori non disdegnavano di frequentare. Amavano l’arte e la ricerca ed erano amati dal popolo che aiutavano a crescere secondo la sua naturale indole laboriosa e attaccata alla terra e alla famiglia. Nell’inverno del 1767, un Regio Decreto ne ordinò l’espulsione dal Regno delle Due Sicilie, un funzionario inventariò i beni confiscati e oltre a cantine, botti e stringitoi per l’uva, annotò quattro vigneti con complessivi centottomilacentottanta vigne. I Fratelli della Compagnia di Gesù lasciarono un imponente Baglio, ricco di attrezzature, provviste e raffinate opere d’arte; un fertilissimo territorio del quale avevano scoperto la vocazione, la perfezione e il desiderio di felicità. Questa è l’eredità ideale e materiale raccolta oggi dalla Cantina Valdibella di Camporeale.

la cooperaZione:una riscopertadella nostraagricoltura

(Archivio di Stato di Palermo, Case ex Gesuitiche, serie E2 volume 8)

PROGETTOculturale

Page 7: Vini Valdibella

13

12

Una città, una regione, un territorio.L’industria non è mai stata presente a Camporeale.Questa regione ha sempre avuto una vocazione agricola. A partire dagli anni 50, anch’essa ha iniziato a fare il gioco di un'agricoltura... più industriale. Eppure è sempre stata considerata svantaggiata, senza avvenire. Nel corso degli anni la biodiversità è andata in declino, i suoli si sono impoveriti così come la gente.

Valdibella, è la decisione forte di voltare le spallead un passato ormai superato. Bisognava riappropriarsi di questa terra piena di promesse: per osservarla, conoscerla, ascoltarla meglio, per proteggerla e rispettarla.Per capire infine di cosa aveva bisogno per nutrirsi meglioe per rifiorire in fretta. Perché i terreni che coltiviamo sono veramente vivi. Coltiviamo tutti le nostre terre con il metodo biologico: una scelta naturale.

“ Ho sempre coltivato con il metodo biologico, anche prima di aderire alla legislazione del 1985. Sono sempre stato contro i prodotti chimici. Quando si vuole aumentare la produzione si distruggere la fertilità del terreno. „ Pietro Scardino

“ Essere all’avanguardia non vuol dire sfruttare i terreni e le loro risorse, bensì cercare di valorizzarli. „ Luigi Montalbano

il nostroterritorionaturalmentebio

PROGETTOambientale

Page 8: Vini Valdibella

15

14

Valdibella tiene molto alla coltivazione delle varietà autoctone: Olive biancolilla, cerasuola o nocellara del belice, l'uva Nero d'Avola, Cataratto, Cataratto extra lucido, Grillo, Perricone. Incoraggiamo la biodiversità e diamo alla natura il ruolo più importante. Se necessario la ricreiamo. Ridurreil più possibile le differenze rispetto all'ecosistema originale, questo è quello che ricerchiamo. Quando questo ecosistema è perfettamente in equilibrio, quando non è stato forzato, snaturato dall'intervento brutale dell'uomo, le piante, i frutti, gli ortaggi sono anch'essi perfettamente in equilibrio, quindi sani e nutritivi. Questa è la vera qualità.

“ Per i nostri vigneti preferiamo la potatura verde perché è nel nostro interesse produrre uva di qualità; quindi, in modo molto naturale, il vino sarà di qualità, tranne se si commette un errore. Secondo me un vino di qualità ha qualcosa in più rispetto ai vini industriali e anonimi. „ Pietro Scardino

“ Ho iniziato ad interessarmi della Valdibella quando ho saputo del progetto di fare dei prodotti salutari... inoltre, per me il vino naturale ha un futuro, a condizione che la gente prenda coscienza del modo in cui questi vini e altri prodotti vengono fatti. Siamo gente di cui ci si può fidare. „ Filippo Giglione

“ Bisogna coltivare vitigni autoctoni; si è sempre fatto così, sappiamo come si comportano. Si sono adattati a questo ambiente molto particolare. I consumatori ci incoraggiano a coltivare questi vitigni antichi. „ Massimiliano Solano

la biodiVersitÀl'originedella QualitÀ

PROGETTOQualitÀ

Page 9: Vini Valdibella

17

16

L'industria agroalimentare non crea alcun legame trai produttori ed i consumatori. Passa invece più tempo a fare dei calcoli di prezzo. Valdibella rappresenta un altro mododi lavorare. I nostri clienti - che siano distributori o consumatori - condividono la nostra visione, le nostre idee. Hanno fatto delle scelte: etiche, ecologiche, di società. Non li consideriamo non come degli stranieri, ma come associati. Si interessano a tutta la catena di produzione: come piantiamo, coltiviamo, raccogliamo e trasformiamo.Loro hanno anche molta esperienza e noi ne traiamo profitto. Teniamo conto dei loro consigli e dei loro suggerimenti. Non siamo sempre d'accordo ma lo mettiamo in conto per una biodiversità, umana. Loro non cercano un prodotto al prezzo più basso, ma che abbia più gusto: sanno cosa vuol dire Qualità.

“ Durante i miei studi e lavorando con mio padre, vedevo le difficoltà che avevano gli agricoltori a vendere il loro prodotto. Non avevano alcun contatto con il consumatore finale. Non sapevano né come né cosa produrre, erano sprovveduti. Questa è la ragione per la quale abbiamo voluto creare una filiera unica per produrre, trasformare e commercializzare. Per avere un contatto con la gente che compra, per capire i loro bisogni e poter essere propositivi. „Massimiliano Solano

“ Abbiamo potuto constatare che i consumatori prestano un'attenzione particolare ai nostri prodotti; sono attenti alla qualità, ma anche ai principi etici; inoltre stanno molto attenti al fatto che teniamo al rispetto della legalità. „Luigi Montalbano

i clientisonoi nostripartner

PROGETTOpartecipatiVo

Page 10: Vini Valdibella

19

La cooperativa Valdibella ha scelto un percorso produttivo basato sulla valorizzazione dei vitigni tradizionali. Uno dei nostri vitigni più coltivati e più antichi è sicuramente il Catarratto presente quasi esclusivamente in Sicilia Occidentale. Coltiviamo questo vitigno in alta collina e nella tradizionale forma di allevamento ad alberello non legato. Insieme al catarratto produciamo altri vini da monovitigno come il Nero D'Avola, il Grillo, l’Inzolia, il Catarratto extra lucido e il poco conosciuto Perricone. Siamo sempre alla ricerca di nuovi vitigni nativi rari per strapparli all’estinzione e tornare a coltivarli; chissà quali sapori ci riserveranno.Diamo molta importanza alla fase produttiva delle uve, puntando su tecniche che garantiscono l'alta qualità, allevamento delle piante ad alberello o a spalliera, basse rese, potatura verde e raccolta manuale.A partire dal 2009 abbiamo iniziato ad applicare un nuovo programma: “La Carta per la Biodiversità”. Coltivare solo in Biologico non basta. Una monocoltura anche se bio è sempre negativa. Occorre trasformare le nostre aziende in centri di equilibrio, dove il vigneto si trova integrato con altre colture tipiche, Olivo, Mandorlo, Fichi, Melograno, vicino ad aree naturali, piccoli boschi, laghetti, incolti, siepi, cumuli di pietre etc., In modo da rendere più stabile ed equilibrato l'agro-ecosistema. Pratichiamo l'inerbimento del vigneto da Ottobre a Marzo, poche lavorazioni superficiali, sovesci di leguminose e creazione di corridoi inerbiti. I trattamenti sono ridotti anche con prodotti consentiti, usiamo il rame solo in alcune annate e non su tutte le tenute. Comunque non superiamo mai la dose di 2 kg/ha. Non effettuiamo mai nessun trattamento insetticida. Vogliamo trasformare i nostri vigneti in luoghi sani e anche belli, in cui poter lavorare e vivere in armonia con la Natura.

VignetoValdibella

Page 11: Vini Valdibella

21

20

VendemmieLe vendemie cominciano verso i primi di settembre per finire a mettà ottobre. Tutte le nostre uve sono raccolte in cassette da 15 kg . In questo modo l'uva entra in cantina perfetta senza aver subito schiacciamenti con fuoriscita di mosto. Prima di raccogliere aspettiamo che le uve abbiano raggiunto una giusta maturazione. Questo ci permette di ottenere dei vini equilibrati con colori intensi e complessità aromatica. Solo un'agricoltura sana e biologica permette questa maturità senza correre il rischio di un cattivo risultato. Il nostro clima siciliano è ideale per questo tipo di viticoltura.

In CantinaIn cantina rispettiamo al massimo la naturale qualità delle nostre uve limitando al minimo gli interventi.Non aggiungiamo nessuna sostanza chimica di sintesi, nessuna colla di pesce o albumina d'uovo. La chiarifica viene svolta naturalmente con l'aiuto della bassa temperatura. Nei bianchi quando occorre effettuiamo la chiarifica con bentonite (argilla naturale). Solfiti: poco o nienteIl clima del nostro territorio e la raccolta in cassetta ci permettono di non usare solfiti sulle uve. In cantina poi usiamo piccole dosi sempre al disotto della metà delle dosi consentite per legge. Alcuni vini sono poi ottenuti completamente senza solfiti aggiunti.

Vinificazioni spontaneeMolti dei nostri vini sono ottenuti con fermentazioni spontanee. Le uve biologiche sono ricche di lieviti indigeni che sono perfettamente in grado di svolgere la fermentazione. Ogni uva ha la sua composizione di lieviti così ogni vino ottenuto è veramente espressione del territorio che l'ha prodotto.

Nessun inoculo per la malolatticaI nostri vini svolgono naturalmente la fermentazione malolattica. I batteri indigeni e le temperature idonee che abbiamo in quel periodo sono sufficienti. Quando un vino stenta un po' aggiungiamo poca feccia dei vini che l'hanno già svolta.

Nessuno arricchimentoCol nostro clima la maturazione si compie sempre pienamente. Le uve hanno sempre il giusto grado zuccherino e non occorre effettuare aggiunte esterne. I nostri vini sono sempre secchi con meno di 2 gr. di zuccheri residui. Talvolta nelle fermentazioni spontanee può capitare che resti un contenuto zuccherino di 3-4 gr. che i lieviti non riescono a fermentare. Il vino trova naturalmenete il suo equilibrio.

AffinamentiAffiniamo i nostri vini in acciaio o in botti di legno usate per più anni. Cerchiamo di lasciare al vino il suo gusto originario e non modificarlo con un uso eccessivo di Barrique nuove che tendono ad uniformare il gusto del vino.

Page 12: Vini Valdibella

VINInatiVi

“ Il clima del nostro territorio e la raccolta in cassettaci permettono di non usare solfiti sulle uve. In cantina poi, usiamo piccole dosi sempre inferiori alla metà delle dosi consentite per legge. Alcuni vini sono poi ottenuti completamente senza solfiti aggiunti. „

Page 13: Vini Valdibella

25

Sicilia DOC Sicilia /Agricoltura Biologica Certificazione ICEA

Antica varietà siciliana in passato diffusa nella parte occidentale della Sicilia e in particolare nella fascia costiera dove viene utilizzata per produrre il Marsala per la sua concentrazione zuccherina e la sua attitudine all’invecchiamento. Nel nostro territorio caratterizzato da temperature fresche durante la notte e maggiore altitudine, l’uva matura più tardi e dà un vino più fresco e fruttato, mantenendo sempre la sua naturale corposità e struttura.

ariddudenominazione Bianco/DOC Sicilia titolo alcolimetrico 12,50%certificazioni Biologicosuolo Suolo bruno - calcareoesposizione Nord - Altitudine 350 m. slmVitigno GrilloForma di allevamento Spalliera a cordone speronatoetà media delle viti 8 anni densità d’impianto (ceppi/ha) 4.000 piante/haproduzione per ceppo (Kg./pianta) 1,5 Kg.produzione per ettaro 60 q.li uva - 50 hl vinotrattamenti Zolfo e rameFertilizzanti Sovescimodalità di vendemmia Manuale, in cassettemacerazione A bassa temperatura per 48 orestabilizzazione Decantazione a bassa temperaturachiarifiche Bentonite naturaletipo di bottiglia Bordolesetappo Sugheroesame visivo Giallo paglierino con riflessi oroesame olfattivo Note floreali di agrumi e sentori di erbetemperatura di servizio 10-12° Cesame gustativo Minerale persistente, caldo ma elegante con una lunghezza di sensazioni notevoli

Vigneto Grillo / Contrada Borragine, Camporeale

Page 14: Vini Valdibella

27

Sicilia DOC Sicilia /Agricoltura Biologica Certificazione ICEA

Non a caso l’abbiamo chiamato così, Ciliegia, dal greco: κερασος - Kerasos. Il suo aroma di ciliegia e frutti rossi è inconfondibile. È questa la caratteristica che contraddistingue il Nero D’Avola della nostra zona. Crediamo che questo dipenda dalle condizioni del nostro territorio, terreni argillosi calcarei, alta collina con ventilazione e forti escursioni termiche. Tutto questo ci dà un vino che al corpo e alla struttura unisce una grande eleganza con sentori di frutta e con tannini mai aggressivi.

Kerasosdenominazione Rosso DOC Siciliatitolo alcolimetrico 13,50%certificazioni Biologicosuolo Argilloso-calcareoesposizione Sud-sud est / Altitudine 300 m. slmVitigno Nero D’AvolaForma di allevamento Spalliera liberaetà media delle viti 12 annidensità d’impianto (ceppi/ha) 4000 piante/haproduzione per ceppo (Kg./pianta) 1,8 Kg.produzione per ettaro (q/ha) 72 q/hatrattamenti Zolfo e rameFertilizzanti Sovescimodalità di vendemmia Manuale, in cassettemacerazione 12 gg. a temperatura controllatastabilizzazione Decantazione a bassa tempeaturachiarifiche Bentonite naturaletipo di bottiglia Bordolesetappo Sugheroesame visivo Colore rosso rubinoesame gustativo Pieno e persistente, fruttato, tannini morbiditemperatura di servizio 16-18° Cesame olfattivo Note floreali e fruttate, violetta e frutti rossi, ciliegia in particolare

Vigneto Nero d'Avola /Contrada Termini, Camporeale

Page 15: Vini Valdibella

29

Sicilia DOC Sicilia /Agricoltura Biologica Certificazione ICEA

Il Catarratto è la nostra uva. Per noi rappresenta il vitigno della tradizione più antica. Da sempre si coltiva nel nostro territorio, ed in passato era molto raro trovarlo al di fuori di questa zona. Il nostro Munir ha una grande responsabilità, che è quella di continuare la tradizione dei nostri padri. Tutte le aziende della Valdibella vi partecipano perché tutti lo coltivano, nella maggior parte dei casi, ad alberello libero.

munirdenominazione Bianco DOC Siciliatitolo alcolimetrico 12,50%certificazioni Biologicosuolo Medio impasto - argilloso - calcareoesposizione Nord - Altitudine 400 m. slmVitigno CatarrattoForma di allevamento Alberello età media delle viti 30 - 15 - 8 anni densità d’impianto (ceppi/ha) 4.000 - 3.800 piante/haproduzione per ceppo (Kg./pianta) 1,5 Kg.produzione per ettaro (q/ha) 60 q/ha (uva)trattamenti Zolfo e rameFertilizzanti Sovescimodalità di vendemmia Manuale, in cassettemacerazione Nostabilizzazione Decantazione a bassa temperaturachiarifiche Bentonite naturaletipo di bottiglie Bordolesetappo Sugheroesame visivo Giallo paglierino con riflessi oro esame gustativo Minerale persistentetemperatura di servizio 10-12° Cesame olfattivo Note floreali di agrumi, fiori bianchi e leggere note di vaniglia

Vigneto Catarratto /Contrada Macellarotto, Camporeale

Page 16: Vini Valdibella

31

Sicilia DOC Sicilia/Agricoltura Biologica Certificazione ICEA

Il Dhyana viene da vigneti allevati a spalliera e coltivati in modo biologico dove applichiamo il disciplinare dell'alta biodiversità. Il suolo viene gestito con inerbimenti e sovesci per aumentare la sostanza organica e l'attività micro biologica. Le lavorazioni sono ridotte al minimo e non viene praticata irrigazione. L'uso del rame e dello zolfo sono ridotti al minimo e non superano la soglia indicata in disciplinare. All'interno del vigneto e nelle immediate vicinanze vengono introdotti degli hot spot per migliorare il naturale equilibrio dell'ecosistema.

dHYanadenominazione Rosato DOC Siciliatitolo alcolimetrico 12%certificazioni Biologicosuolo Terre nereesposizione In piano Altitudine 250 m. slmVitigno Nero d'Avole e PerriconeForma di allevamento Spallieraetà media delle viti 8 annidensità d’impianto (ceppi/ha) 4.000 piante/haproduzione per ceppo (Kg./pianta) 1,8 Kg.produzione per ettaro (q/ha) 72 q/ha (uva)trattamenti Zolfo e rameFertilizzanti Sovescimodalità di vendemmia Manuale, in cassettemacerazione Sulle bucce per 6 - 8 orestabilizzazione Decantazione a bassa tempeaturachiarifiche Bentonite naturaletipo di bottiglie Bordolesetappo Sugheroesame visivo Rosato intensoesame olfattivo Predominanza di piccoli frutti di sottoboscotemperatura di servizio 10-12° Cesame gustativo Spiccata freschezza con una grande complessità aromatica

Vigneto Perricone /Contrada Termini, Camporeale

Page 17: Vini Valdibella

VINInatiVirari

“ In cantina rispettiamo al massimo la naturale qualità delle nostre uve limitando al minimo gli interventi. Non viene aggiunta nessuna sostanza chimica di sintesi. Nessuna colla di pesce o albumina d'uovo. La chiarifica viene svolta naturalmente con l'aiuto della bassa temperatura. Nei bianchi quando occorre effettuiamo la chiarifica con bentonite (argilla naturale). „

Page 18: Vini Valdibella

35

Sicilia DOC Sicilia/Agricoltura Biologica Certificazione ICEA

Acamante, tornato dalla guerra, scopre Fillide, la sua innamorata, trasformata in albero da Atena, dopo che si era tolta la vita per il dolore, per averlo creduto morto in guerra. Ad Acamante non resta che raggiungere l’albero e abbracciarlo con tutte le sue forze. Da questo caloroso abbraccio spuntarono i fiori all’albero e si originò il mandorlo. Il caloroso abbraccio di Acamante fa risvegliare i sensi e rinascere la natura.Abbiamo voluto chiamare così il nostro Perricone perché rappresenta un legame col passato, essendo tra le varietà più antiche coltivate nella nostra zona. Ma principalmente perché è un vino naturale senza uso di chimica e il suo abbraccio è sincero.

acamantedenominazione Rosso DOC Siciliatitolo alcolimetrico 12,5%certificazioni Biologicosuolo Terra nera esposizione Pianeggiante / Altitudine 250 m. slmVitigno Perricone in purezza Forma di allevamento Spallieraetà media delle viti 8 annidensità d’impianto (ceppi/ha) 4000 piante/haproduzione per ceppo (Kg./pianta) 1,8 Kg.produzione per ettaro (q/ha) 75 q/hatrattamenti Zolfo e rameFertilizzanti Sovescimodalità di vendemmia Manuale, in cassettemacerazione 12 giorni temperatura 22 C°Fermentazione Spontanea con lieviti indigenistabilizzazione Decantazione a bassa tempeaturasolforosa totale Inferiore a 50 mg/Lttipo di bottiglia Borgognottatappo Sugheroesame visivo Colore rosso viola esame olfattivo Fruttato temperatura di servizio 16 -18° Cesame gustativo L’aroma è molto caratteristico, speziato, si beve

piacevolmente, tannini presenti e percepibili.

Vigneto Perricone /Contrada Termini, Camporeale

Page 19: Vini Valdibella

37

Sicilia DOC Sicilia/Agricoltura Biologica Certificazione ICEA

«Fu Vincenzo Solano, mio nonno, a piantare un alberello di Catarratto Extra Lucido nella tenuta del Parrino negli anni 50. Da allora con la mia famiglia continuiamo la tradizione di coltivare ad alberello questa tipo di uva, come allora, nella parte più alta della collina, dove la terra è forte e la vigna sta bene anche senza acqua. Quest’ anno ho piantato un bosco di 500 piante accanto il vigneto così la natura è più in equilibrio e gli insetti e gli animali possono trovarvi rifugio.»Massimiliano Solano

isolanodenominazione Bianco DOC Siciliatitolo alcolimetrico 13 %certificazioni Biologicosuolo Bruno-leggermente argilloso su matrice di Rocce sedimentariesposizione Nord / Altitudine 450 m. slmVitigno Catarratto extra lucido in purezza Forma di allevamento Alberelloetà media delle viti 8 annidensità d’impianto (ceppi/ha) 4200 piante/haproduzione per ceppo (Kg./pianta) 1,5 Kg.produzione per ettaro (q/ha) 65 q/hatrattamenti Zolfo e rameFertilizzanti Sovescimodalità di vendemmia Manuale, in cassettemacerazione 4 ore sulle buccie a bassa temperatura 16/17°Fermentazione Spontanea con lieviti indigeni stabilizzazione Decantazione a bassa tempeaturaFiltraggi Sichiarifiche Bentonite naturale a bassa temperaturasolforosa totale Inferiore a 50 mg/Lttipo di bottiglia Borgognottatappo Sugheroesame visivo Colore oro intenso esame olfattivo Minerale, persistente, mandorla temperatura di servizio 12-13° Cesame gustativo Buona struttura e mineralità, mantiene una buona acidità, retrogusto che ricorda la mandorla

Vigneto Catarratto extra lucido /Contrada Parrino, Monreale

Page 20: Vini Valdibella

VINIsen Za solFiti

“ Molti dei nostri vini sono ottenuti con fermentazioni spontanee. Le uve biologiche sono ricche di lieviti indigeni che sono perfettamente in grado di svolgere la fermentazione. Ogni uva ha la sua composizione di lieviti così ogni vino ottenuto è veramente espressione del teritorio che l'ha prodotto. I nostri vini svolgono naturalmente la fermentazione malolattica. I batteri indigeni e le temperature idonee che abbiamo in quel periodo sono sufficienti. Quando un vino stenta un po' aggiungiamo poca feccia dei vini che l'hanno già svolta. „

Page 21: Vini Valdibella

41

SENZA SOLFITI AGGIUNTI

Sicilia DOC Sicilia/Agricoltura Biologica Certificazione ICEA

Per produrre il Ninfa utilizziamo i nostri vigneti più vecchi allevati ad alberello. La produzione è bassa ma l'uva è molto sana perchè è esposta al sole e al vento. Come in tutti i vecchi vigneti della zona, sono presenti diversi tipi di Catarratto nella stessa tenuta, con prevalenza di quello comune. La maturazione è lenta e graduale, la vite elabora senza forzature tutti gli elementi nutritivi e li concentra nell'uva arrivando alla giusta maturazione a settembre.

ninFadenominazione Bianco DOC Siciliatitolo alcolimetrico 12,50%certificazioni Biologicosuolo Medio impasto - argillosoesposizione Nord-Est / Altitudine 300 m. slmVitigno CatarrattoForma di allevamento Alberelloetà media delle viti 33 anni densità d’impianto (ceppi/ha) 3.800 piante/haproduzione per ceppo (Kg./pianta) 1,3 Kg.produzione per ettaro (q/ha) 50 q/hatrattamenti Zolfo e rameFertilizzanti Sovescimodalità di vendemmia Manuale, in cassettemacerazione Nostabilizzazione Decantazione a bassa tempeaturasolfiti Senza solfiti aggiuntichiarifiche Bentonite naturaletipo di bottiglie Bordolesetappo Sugheroesame visivo Giallo paglierino, con riflessi oro esame olfattivo Molto fruttato, note floreali di agrumi e vanigliatemperatura di servizio 10-12° Cesame gustativo Minerale persistente, buona freschezza, notevole persistenza gustativa

Vigneto Ninfa /Contrada Zuccari, Camporeale

Page 22: Vini Valdibella

43

SENZA SOLFITI AGGIUNTISicilia DOC Sicilia/Agricoltura Biologica Certificazione ICEA

Il Nero D’Avola che usiamo per il Respiro proviene dall ‘azienda Scardino. E’ stato scelto proprio questo appezzamento per le sue caratteristiche di suolo ed esposizione: suolo magro, argilloso calcareo, ed esposizione a Sud. Le viti poco vigorose entrano in leggero stress idrico abbastanza presto, cosicchè l’uva rimane con acino piccolo. In queste condizioni la pianta aumenta la concentrazione di sostanze antiossidanti che conferiranno al vino una particolare resistenza all’ossidazione e ne permetteranno la conservazione in modo naturale.

respirodenominazione Rosso DOC Siciliatitolo alcolimetrico 13,50%certificazioni Biologicosuolo Limoso-argillosoesposizione Sud-sud est / Altitudine 300 m. slmVitigno Nero D’AvolaForma di allevamento Spalliera liberaetà media delle viti 12 annidensità d’impianto (ceppi/ha) 4000 piante/haproduzione per ceppo (Kg./pianta) 1,6 Kg.produzione per ettaro (q/ha) 64 q/hatrattamenti Zolfo e rameFertilizzanti Sovescimodalità di vendemmia Manuale, in cassettemacerazione 8 gg. a temperatura controllatastabilizzazione Decantazione a bassa tempeaturachiarifiche Nosolfiti Senza solfiti aggiuntitipo di bottiglia Bordolesetappo Sugheroesame visivo Rosso Rubinoesame olfattivo Aroma molto intenso,ciliege e frutti di bosco. Leggera nota balsamica nel finale esame gustativo Caldo e abbastanza morbido, acidità e tannini ben presenti, ma fini e molto gradevoli.temperatura di servizio 16-18° C

Vigneto Nero D’Avola /Contrada Termini, Camporeale

Page 23: Vini Valdibella

VINIin ter naZionali

“ Molti dei nostri vini sono ottenuti con fermentazione naturale. Grazie al nostro clima riusciamo ad ottenere uve sane con la giusta maturazione e non occorre effettuare aggiunte esterne. I lieviti indigeni riescono a svolgere naturalemnte la fermentazione in modo completo. Completiamo la maturazione affinando i nostri vini in Tonneau con tostatura leggera, per non alterare il gusto originario del vino. „

Page 24: Vini Valdibella

47

Sicilia IGT/Agricoltura Biologica Certificazione ICEA

Le uve per questo vino nascono in contrada Termini a Camporeale. La terra è povera, necessita di una piccola irrigazione di soccorso nei momenti e nelle annate più secche. Le viti sono piccole, poco vigorose, ma resistono bene e producono poca uva ma perfettamente sana e non si ammalano. È Gioacchino a produrle, Jakì per l’appunto, diminuitivo di Jakino che è la traduzione siciliana del suo nome. È lui ad ispirare questo vino, robusto ma anche sensibile, un pò intellettuale ma sempre generoso e disponibile.

JaKÌdenominazione Rosso/ DOC Siciliatitolo alcolimetrico 13,50%certificazioni Biologicosuolo Terra nera, argilloso-calcareaesposizione Nord-Est / Altitudine 300 m. slmVitigno 50 % Nero d’avola - 50 % Cabernet SauvignonForma di allevamento Spalliera, potatura guiot sempliceetà media delle viti 12anni densità d’impianto (ceppi/ha) 4.000 piante/haproduzione per ceppo (Kg./pianta) 1,5 Kg.produzione per ettaro (q/ha) 65 q/ha (uva)trattamenti Zolfo e rameFertilizzanti Sovescimodalità di vendemmia Manuale, in cassettemacerazione Si, 10 - 12 giornistabilizzazione Decantazione a bassa tempeaturachiarifiche Notipo di bottiglie Bordolesetappo Sugheroesame visivo Rosso rubino esame olfattivo Fruttato temperatura di servizio 16-18° Cesame gustativo Tannini morbidi, gusto molto persistente, frutta rossa, equilibrato, ottima struttura.

Vigneto Nero d’Avola / Contrada Termini, Camporeale

Page 25: Vini Valdibella

49

Sicilia IGT/Agricoltura Biologica Certificazione ICEA

Sono arrivati in massa negli anni novanta. Sembrava che niente potesse resistergli. Li trovavi dappertutto, perfino vecchie vigne sono state reinnestate con le nuove varietà venute dal Nord. I nostri contadini sono sempre molto aperti alle cose che vengono dall’esterno, sicuramente troppo. Come ogni nuova “dominazione” poi a poco a poco svanisce; i ceppi locali feriti nell’orgoglio reagiscono e recuperano il terreno perso. Ma non tutto, qualcosa rimane sempre, quello che meglio si è adattato e che nel nuovo territorio trova una nuova patria. Nasce così un nuovo connubio che esprime delle qualità nuove e anche uniche. È la storia del nostro Regalis. Un vino prodotto con uve Cabernet Sauvignon della tenuta Fargione. Un risultato che ci è piaciuto molto e che vogliamo continuare a proporre.

regalisdenominazione Rosso DOC Siciliatitolo alcolimetrico 14,00%certificazioni Biologicosuolo Argilloso - bruno - calcareoesposizione Nord - Altitudine 400 m. slmVitigno Cabernet SauvignonForma di allevamento Spalliera a cordone speronato e Guyotetà media delle viti 14 annidensità d’impianto (ceppi/ha) 4.000 produzione per ceppo (Kg./pianta) 1,25 Kg.produzione per ettaro 50 q.li uva - 40 hl vinotrattamenti Zolfo e rameFertilizzanti Sovescimodalità di vendemmia Manuale, in cassettemacerazione 12-14 giorniaffinamento 12 mesi in tonneau di roverestabilizzazione A bassa temperaturachiarifiche Notipo di bottiglie Bordolesetappo Sugheroesame visivo Rosso rubino denso esame gustativo corposo ed elegante al tempo stessotemperatura di servizio 20° Cesame olfattivo Frutta rossa matura e essenze balsamiche di timo ed eucalipto

Vigneto Nero d’Avola/Contrada Termini, Camporeale

Page 26: Vini Valdibella
Page 27: Vini Valdibella

progetto e impaginazione/fausto gristinagiovanni zuccarello

fotografie/Marc Stevens

stampato su/ARCOPRINT 1 Extra White g. 120Materica Fedrigoni g. 180

testo composto in/ITC NovareseTitilliumText25L

stampato da/Seristampa, Palermo.novembre 2012