vito cima

92

Upload: claudio-shan

Post on 03-Mar-2016

230 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

www.vitocima.it

TRANSCRIPT

Page 1: Vito Cima
Page 2: Vito Cima
Page 3: Vito Cima

3

Vito Cima, pittore, designer e illustratore, nato a Bari nel 1963 dove vive e lavora. Frequenta l’Istituto d’Arte e conclude gli studi all’Accademia di Belle Arti a Bari nel 1987.

Autore di numerose mostre collettive e personali tenute nei vari centri di tutta Italia e oltre. Personaggio dalla creatività poliedrica e dalla curiosità inesauribile, è uno sperimentatore un artista non solo visivo. Scende in campo con l’arte contro l’ideologia usa e getta riscoprendo l’abbandono e la solitudine degli oggetti, rileggendoli e riutilizzandoli infondendo loro dignità e vita nuova.L'Arte, con i suoi strumenti e le tecniche che le sono conformi, può suggerire una riflessione antropologica sul tema ed è anche per questo che la cultura artistica degli ultimi cento anni risulta gremita di recuperi, riusi e contaminazioni. Recuperare gli oggetti respinti dall’uomo, cercare di farli sopravvivere alla dissoluzione cui sono destinati, il voler lasciar depositare una traccia, un indizio per chi resta, tocca una dimensione psicologica.I rifiuti sono un enorme campo di informazioni, un documento diretto e incon-trovertibile delle abitudini e dei comportamenti di chi li ha prodotti. La sua arte guarda ai rifiuti e alla loro capacità di contenere esperienze passate che sono state già frequentate, memorie dunque e non ricordi. Una cultura è tale se mantiene un rapporto con la memoria e la usa per inne-scare processi di trasformazione.

رؤية جيدة...........

Page 4: Vito Cima

4

streccatoio xsacrilico su legno 90 x 90 cm

Page 5: Vito Cima

�iciclando

streccatoio xllegno 92 x 192 cm

Page 6: Vito Cima

Formati disponibili: 60x60 - 90x90 - 120x120personalizzato (altezza non superiore a cm. 120)

relax collage e acrilico su tela

102 x 102 cm

Page 7: Vito Cima

7

city collage e acrilico su tela 150 x 100 cm

isola collage e acrilico su tela 150 x 110 cm

Page 8: Vito Cima

8

fragileacrilico e collage su legno 100 x 100 cm

Page 9: Vito Cima

9betulla - legno e acrilico 125 x 45 x 17 cm

Page 10: Vito Cima

10

workshopferro e smalti su legno 190 x 90 cm

Page 11: Vito Cima

11

discountcollage e acrilico su tela 150 x 110 cm

Oggetti, stoffe, rottami materiali di scarto, trovano l'occasione per “ri-scattarsi” e reinventarsi in nuove forme. Un'occasione per scoprire un

modo alternativo dal fare arte (riferimenti alla pop art e al nouveau rèalisme) e per mettere alla prova la propria creatività.

Page 12: Vito Cima

12

manifestandocollage e acrilico su tela

100 x 100 cm

Page 13: Vito Cima

13

La società rifiuta oggetti perchè ingombranti inutili o vecchi, l'artista recupera e restituisce loro nuova dignità.

adattamenticollage e acrilico su tela 100 x 100 cm

Il riciclaggio creativo è un fenomeno culturale e globale che è parte dell’arte popolare e artigiana di tutte le società del mondo. Le avanguardie artistiche

del principio del XX secolo hanno introdotto questo nuovo modo di fare arte in occidente e alla fine del secolo è entrato a fare parte del mondo del design.

Page 14: Vito Cima

14

night of a summer - collage e acrilico su legno 102 x 102 cm

autoritratto - collage e acrilico su legno 140 x 80 cm

Page 15: Vito Cima

15

night of a summer - collage e acrilico su legno 102 x 102 cm

autoritratto - collage e acrilico su legno 140 x 80 cm

Page 16: Vito Cima

16

asphaltcollage e acrilico su tela 90 x 90 cm

Page 17: Vito Cima

17

asphalt 2 - collage e acrilico su tela 130 x 90 cm

Page 18: Vito Cima

18

all guide - smalto e olio su tela 150 x 80 cm

Page 19: Vito Cima

19

Page 20: Vito Cima

20

rubbish dumpcollage e acrilico su tavola100 x 100 cm

Page 21: Vito Cima

21

Page 22: Vito Cima

22

lampada d'autore 4 - 90 x 90 x 90 cm

Page 23: Vito Cima

23

lampada d'autore 4 - 90 x 90 x 90 cm

cornice d'autorecollage e acrilico su legno 102 x 102 x 4 cm

Page 24: Vito Cima

24letiziana - olio e collage su tela 100 x 65 cm

Page 25: Vito Cima

25autoritratto - olio su tela 105 x 75 cm

Page 26: Vito Cima

26

totem165 x 45 x 15 cm

Page 27: Vito Cima

27

diary150 x 65 x 65 cm

Nell'arte, il recupero di oggetti rifiutati, non è tanto un’intuizione geniale fine a se stessa, quanto la consapevolezza che la riduzione degli sprechi passa

anche attraverso l’arte. Ma l’arte, capiamoci bene, non è solo quella delle mostre; è anche quell’atto quotidiano arguto ed intuitivo in grado di intravedere, oltre l’immediatezza delle cose, una nuova utilità negli oggetti che non sembrano averne più una.

Ancora di più, l’arte diventa uno strumento di comunicazione potente attraver-so il quale lanciare messaggi forti, distribuire consapevolezza, educare ad un

consumo critico, consapevole, ad una coscienza ecologica robusta.

Page 28: Vito Cima

28

cimitero di autoalluminio su tavola150 x 100 cm

Page 29: Vito Cima

29

lampada d'autore 11alluminio65 x 20 x 12 cm

Page 30: Vito Cima

30

night lightsolio su tela150 x 100 cm

Il riciclaggio artistico, o creati-vo che dir si voglia, non è pura e

semplice arte d’accatto, ma un vero e proprio stile di vita che ha come scopo quello di ridurre l’impronta ambientale di chi lo abbraccia

Page 31: Vito Cima

31

windolio e collage su tela150 x 100 cm

Page 32: Vito Cima

32

andamenticollage e acrilico su tela

100 x 100 cmalgidalatta serigrafata

50 x 55 x 100 cm

Page 33: Vito Cima

33

andamenticollage e acrilico su tela

100 x 100 cm

interlacinglatta serigrafata su tavola50 x 50 cm

l 'artista vuole dare un im-pulso ai movimenti artisti-

ci che riciclano oggetti per creare arte utilizzando un linguaggio di critica socia-le per stimolare le persone affinché usino questi mez-zi messi a loro disposizione nella vita quotidiana per po-ter esprimere e sviluppare la loro creatività.

Page 34: Vito Cima

34

sedia d'autorelatta serigrafata e legno

60 x 60 x 90 cm

Page 35: Vito Cima

35

compressionelatta serigrafata su tavola50 x 50 cm

Nessuno usa l'ingegno, poi ci si lamenta di quanto

costa questo e quello, ma si può sostituire con questo e quest'altro. Recuperare, rici-clare, soprattutto adeguarsi, essere il più possibile poli-valente.

Page 36: Vito Cima

36gruccia - sedia d'autore 7- smalto su pelle e legno 60 x 60 x 90 cm

Page 37: Vito Cima

37

sedi

a d'

auto

re 1

2 - a

crili

co s

u le

gno

50 x

50

x 26

0 cm

gruccia - sedia d'autore 7- smalto su pelle e legno 60 x 60 x 90 cm

Page 38: Vito Cima

38

fornacellametallo e pvc

50 x 50 x 200 cm

Page 39: Vito Cima

39

eurosolecollage e acrilico su tavola100 x 150 cm

Page 40: Vito Cima

turbinis - tecnica mista 192 x 142 cm

Page 41: Vito Cima

41

�straendo

galatticaolio e acrilico su tela102 x 102 cm

L'artista si ispira alle forme, colori e luci dell'arre-do urbano, esalta il gesto artistico e non il risultato estetico.

Page 42: Vito Cima

Formati disponibili: 60x60 - 90x90 - 120x120personalizzato (altezza non superiore a cm. 120)

coca cola - smalto e acrilico su tela 160x 80 cm

sprite - smalto e acrilico su legno 90 x 60 cm

Page 43: Vito Cima

43

chinoacrilico su tela80 x 80 cm

sprite - smalto e acrilico su legno 90 x 60 cm

Page 44: Vito Cima

profondinis- smalto olio e arilico su tela 102 x 102 cm

Page 45: Vito Cima

45

unica - olio su tela 102 x 102 cm

La linea, il colore, la figura perdono anch'essi significato e vengono sostituiti dal segno e dalla materia, che può essere di qualsiasi genere: legno, stoffa,

vetro, muro, saracinesche, colore stesso ridotto anch'esso a semplice sostanza materica. E' dunque alla materia informe che l'artista si rivolge a causa di una condizione di disarmonia esistenziale, politica e sociale e della materia esplora tutte le possibilità espressive e le possibilità di divenire oggetto d'arte.

Page 46: Vito Cima

46

vortiginis - smalto olio e arilico su tela 192 x 142 cm

Page 47: Vito Cima

47

sonycollage olio e lampada su tela122 x 62 cm

vortiginis - smalto olio e arilico su tela 192 x 142 cm

Page 48: Vito Cima

48

unieurocollage e olio su tela

62 x 122 cm

Page 49: Vito Cima

49

applearilico e olio su tela85 x 120 cm

Page 50: Vito Cima

sailing boatacrilico su tela 120 x 120 cm

Page 51: Vito Cima

sailing boatacrilico su tela 120 x 120 cm

Page 52: Vito Cima

52

galaxy - olio acrilico e collage su tela 100 x 100 cm

Page 53: Vito Cima

53

orologio d'autore - olio acrilico e cartapesta su legno 60 x 60 cm

Page 54: Vito Cima

vandalico - acrilico su tela 120 x 120 cm metropolis - acrilico e caffè su legno 120 x 120 cm

Page 55: Vito Cima

55

�igurando

vandalico - acrilico su tela 120 x 120 cm metropolis - acrilico e caffè su legno 120 x 120 cm

Figurativo senza esitazioni, amante dell’aneddoto che inserisce nel qua-dro avvalendosi a volte di tecniche varie, questa pittura riferisce forme

dettate dal mito e dal sogno attuandole in un clima allusivo e ultrareale. Testimonianza fedele dell’esperienza interiore, benché prenda le mosse dal-la realtà del mondo visibile, si trasforma sulla tela in rapporti trasognati dove luce e colore si fanno complici della tensione alla rivelazione.

Page 56: Vito Cima

56

autunnoolio su tela102 x 102 cm

Page 57: Vito Cima

57

thunderstormolio su tela

102 x 102 cm

Page 58: Vito Cima

58città fantasma - olio e acrilico su legno 200x 160 cm

Page 59: Vito Cima

59città fantasma - olio e acrilico su legno 200x 160 cm

urban - olio e acrilico su legno 360 x 180 cm

domenica - olio e acrilico su legno 120 x 60 cm

Page 60: Vito Cima

60

jeans - sedia d'autore 3tessuto gesso e legno

55 x 55 x 85 cm

Page 61: Vito Cima

61

�deando

piaggio - sedia d'autore 15metalli pelle e legno87 x 65 x 70 cm

Page 62: Vito Cima

62

consollelegno e arilico190 x 65 x 90 cmsedia d'autore 18legno latta e acrilico55 x 55 x 85 cm

Page 63: Vito Cima

63

lampada d'autore 37rx e metallo60 x 60 x 75 cm

Page 64: Vito Cima

64consollelegno e arilico190 x 65 x 90 cm

intimogesso tessuto e acrilico su tela

102 x 102 cm

Page 65: Vito Cima

65

rx - sedia d'autore 12pvc vetro lampada e legno55 x 55 x 90 cm

L'artista decontestualizza, pratica presente nei movimenti artistici moderni come un vero e proprio meccanismo "poetico", essen-

ziale alla costruzione dell'opera d'arte, che permette di estrapolare dal suo contesto un oggetto, snaturandolo e svuotandolo così del suo significato comune e conferendogli funzioni diverse ed incon-grue.

Page 66: Vito Cima

66

lampada d'autore 22gesso e acrilico24 x 14 x 12 cm

Page 67: Vito Cima

vim - lampada d'autore - pvc e acrilico 50 x 23 x 23 cm

Page 68: Vito Cima

68

dialampadapvc e metallo35 x 25 x 12 cm

Page 69: Vito Cima

69

lampada d'autore 33plastica e metallo

210 x 30 cm

sedia d'autore 21metallo legno e jeans

120 x 40 x 40 cm

Page 70: Vito Cima

70

twin towerslampada d'autore 43legno acrilico e seta180 x 19 x 19 cm

Page 71: Vito Cima

71

tempsolio e acrilico su tela120 x 120 cm

Page 72: Vito Cima

72

telephonemetallo bachelite e legno

35 x 35 x 120 cm

Page 73: Vito Cima

73

long chair - sedia d'autore 8tessuto metallo e legno

105 x 35 x 100 cm

Page 74: Vito Cima

74

tv siepemetallo e pvc60 x 60 x 160 cm

Page 75: Vito Cima

75

prato - sedia d'autore 11pvc acrlico e legno

55 x 55 x 65 cm

tv siepemetallo e pvc60 x 60 x 160 cm

Talvolta all'operazione di estrapolazione e decontestualizzazione se-gue un riassemblaggio secondo una logica che risponde a precise

esigenze creative, comunque l'intento di questo tipo di procedura è sem-pre quello di mettere l'osservatore nelle condizioni di valutare la realtà secondo un nuovo punto di vista, secondo una inusuale chiave di lettu-ra, inducendolo a guardare con "nuovi occhi" anzichè cercare nuove vie.

Page 76: Vito Cima

76

diaboliktessuto acrlico e legno

65 x 75 x 120 cm

Page 77: Vito Cima

77

eva kantacrilico su tela140 x 90 cm

In generale, si può dire che l' artista utilizzaww la decontestualizza-zione per affermare l’autonomia dell'oggetto e del progetto considerati

in sè, slegati dai condizionamenti e dai significati aprioristici , dal tempo e dallo spazio in cui si collocano e perciò resi universali: e sotto questo punto di vista, la decontestualizzazione diviene anche ricerca di assoluto.

Page 78: Vito Cima

78

Page 79: Vito Cima

79

Socio fondatore di un gruppo artistico le cui esperienze, spazia-no dall’ambito pittorico a quello fotografico e fumettistico.

I nostri quadri sono, appunto, realizzati con interventi pittorici su riproduzioni di prodotti esclusivi o su nostre opere originali e ine-dite, ciò per rendere comunque unico e irripetibile ogni soggetto. le eventuali variazioni di tonalità e di tratto, manifestano dunque l’uni-cità di ogni opera, così come le piccole modifiche che potrebbero esser apportate durante la realizzazione di ogni tela.

Page 80: Vito Cima

Jewels

Page 81: Vito Cima

81

Page 82: Vito Cima

82

times

Page 83: Vito Cima

83

ringstimes

Page 84: Vito Cima

84

rings

Page 85: Vito Cima

85

rings bracelets

Page 86: Vito Cima

86

rings

Page 87: Vito Cima

87

braceletsrings

Page 88: Vito Cima

88

belts

Page 89: Vito Cima

89

Page 90: Vito Cima

borsa d'autorecuoio e bachelite30 x 40 x 10 cm

Page 91: Vito Cima

91

Page 92: Vito Cima

92

vito Cimavia Saverio Lioce 54

70124 [email protected]

34726494580805613925