vittorio criscuolo napoleone

37
Napoleone Vita 1 L'inizio Napoleone Buonaparte nasce in Corsica (Ajaccio) il 15 Agosto 1769 dopo un quindicennio di indipendenza dell'isola dalla sovranità di Genova. Dell'infanzia di Napoleone si sa poco, abbiamo solo poco affidabili frammenti e i resoconti del memoriale di S. Elena, dai quali emerge la figura di un giovane rampante capace di assoggettare anche il fratello maggiore e primogenito Giacomo. Di origine toscane, i Bonaparte si trasferiscono in Corsica nel XVI secolo e dal 1600 sono entrati a far parte del consiglio degli anziani della città, titolo che verrà riconosciuto corrispondente alla nobiltà provinciale dopo l'annessione francese. L'annessione francese avviene perché Genova, incapace di esercitare la sovranità sull'isola, ne cede i Diritti alla Francia che la conquista e la occupa militarmente dopo aver sconfitto il generale Paoli a Ponte Nuovo nel 1769. Il padre Carlo, dopo la sconfitta, aderì al partito Francese e poté così indirizzare Napoleone alla carriera militare: nel 1778 arriva al collegio di Autun, poi a quello di Brienne e lì rimase per 5 anni. Nel 1784 entra nella scuola militare di Parigi e l'anno successivo ottiene il brevetto di sottotenente d'artiglieria. Non fu uno studente brillante e nel reggimento di artiglieria di La Fère collezionò più congedi che presenze: tornava spesso in Corsica per affari di famiglia, diceva, ma la realtà è che era troppo legato alla sua terra e al sogno della sua indipendenza. Considerato straniero in Francia, e per questo isolato, trovò rifugio nei libri: apprese la storia e studiò i classici, il suo autore preferito – che pure conosceva con un certo dilettantismo – era Rousseau che sposava l'idea di una Corsica indipendente. Egli pensò seriamente a una carriera da scrittore, la sua idea era la pubblicazione di una grande opera che rilanciasse nel pensiero Europeo la legittimità della causa Croata, ma quando scrisse al

Upload: luca-gatti

Post on 18-Dec-2015

25 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Vittorio Criscuolo Napoleone

TRANSCRIPT

Napoleone

Vita

1

L'inizio

Napoleone Buonaparte nasce in Corsica (Ajaccio) il 15 Agosto 1769 dopo un quindicennio di indipendenza dell'isola dalla sovranit di Genova. Dell'infanzia di Napoleone si sa poco, abbiamo solo poco affidabili frammenti e i resoconti del memoriale di S. Elena, dai quali emerge la figura di un giovane rampante capace di assoggettare anche il fratello maggiore e primogenito Giacomo. Di origine toscane, i Bonaparte si trasferiscono in Corsica nel XVI secolo e dal 1600 sono entrati a far parte del consiglio degli anziani della citt, titolo che verr riconosciuto corrispondente alla nobilt provinciale dopo l'annessione francese. L'annessione francese avviene perch Genova, incapace di esercitare la sovranit sull'isola, ne cede i Diritti alla Francia che la conquista e la occupa militarmente dopo aver sconfitto il generale Paoli a Ponte Nuovo nel 1769.

Il padre Carlo, dopo la sconfitta, ader al partito Francese e pot cos indirizzare Napoleone alla carriera militare: nel 1778 arriva al collegio di Autun, poi a quello di Brienne e l rimase per 5 anni. Nel 1784 entra nella scuola militare di Parigi e l'anno successivo ottiene il brevetto di sottotenente d'artiglieria.

Non fu uno studente brillante e nel reggimento di artiglieria di La Fre collezion pi congedi che presenze: tornava spesso in Corsica per affari di famiglia, diceva, ma la realt che era troppo legato alla sua terra e al sogno della sua indipendenza.

Considerato straniero in Francia, e per questo isolato, trov rifugio nei libri: apprese la storia e studi i classici, il suo autore preferito che pure conosceva con un certo dilettantismo era Rousseau che sposava l'idea di una Corsica indipendente. Egli pens seriamente a una carriera da scrittore, la sua idea era la pubblicazione di una grande opera che rilanciasse nel pensiero Europeo la legittimit della causa Croata, ma quando scrisse al suo eroe Paoli (in esilio in Inghilterra) di fargli avere la documentazione in suo possesso, ottenne un netto rifiuto.

Quando la rivoluzione giunse, Napoleone la consider un'opportunit per conciliare il suo ruolo di ufficiale Francese e il suo desiderio per l'indipendenza Croata.

I principi del 1789 vennero importati in Corsica, dove due schieramenti (Rivoluzionari, detti Paolisti, e Realisti, comandati da Matteo Buttafuoco) si scontrarono e alla fine prevarlse l'orientamento rivoluzionario tanto che Paoli pot tornare dall'esilio con la carica di Comandante della Guardia Nazionale e presidente del Direttorio dipartimentale.La Corsica fu considerata parte integrante della Francia e venne posto fine all'occupazione.

Napoleone si schier nella lotta politica Corsa a favore di Paoli e nel 1791 pubblic Lettere a Matteo Buttafuoco - una violenta requisitoria contro il capo dei realisti. Nel 1792 divenne tenente colonnello in seconda, in Corsica, e partecip alla spedizione in Sicilia per rafforzare il dominio francese: l'operazione fu un disastro e Paoli venne arrestato da una delibera della Convenzione, accusato di aver contribuito volontariamente all'insuccesso della spedizione. Paoli venne poi a scoprire che fu lo stesso Luciano Bonaparte ad accusarlo ruppe per sempre con la famiglia Bonaparte, e poich Paoli venne protetto dalla popolazione, fu Napoleone a dover fuggire dalla Corsica e a rinunciare a ogni sua ambizione di contribuire alla causa della sua isola patria. La rottura della famiglia Napoleone con Paoli era dovuta alla tendenza di quest'ultimo di considerare la Corsica come un suo feudo personale e, consapevole dell'impossibilit di perseguire al tempo la totale indipendenza, di adottare una politica di lento affrancamento sfruttando gli scontri tra Inghilterra e Francia e, nel frattempo, passando progressivamente al partito realista.

Comunque sia, Napoleone riprese il suo servizio militare a Nizza.

Ader al partito montagnardo e la guerra gli port subito fortuna: chiamato a sostituire per caso, all'assedio di Tolone, il comandante dell'artiglieria egli fece buona impressione sulla Convenzione attuando un piano che obblig la flotta inglese a prendere il largo: grazie a questo successo fu nominato generale di Brigata.

Con la caduta di Roberspierre il 9 Termidoro 1794 (anno II) egli assaggi il carcere a Nizza per le sue tendenze giacobine, poi scarcerato venne messo da parte e infine gli fu imposto il ruolo di generale di fanteria dell'armata in Vandea, ruolo che rifiut volendo lui occuparsi dell'Italia intesa come territorio attraverso il quale sconfiggere per sempre gli Austriaci. Venne quindi, dopo il rifiuto, allontanato dall'esercito finch Barras, avendo ricevuto dalla Convenzione l'incarico di stroncare l'insurrezione monarchica provocata dal decreto dei 2/3, reintegr quel generale corso che aveva vinto a Tolone, messo da parte per le sue tendenze giacobine. Il ruolo di Napoleone nella giornata del 5 ottobre 1795 fu amplificato dai rapporti di Louis Frron che voleva sposare la sorella di Napoleone e ne tessette quindi le sue lodi. Bonaparte venne reintegrato nell'esercito col grado di generale di divisione e col comando dell'armata dell'interno. Per levare ogni dubbio sulla sua idea politica, Napoleone si scagli contro i giacobini e chiuse il circolo nel 1796.

Legatosi a Barras, Napoleone intrecci rapporti amorosi con la Tasches, ex amante di Barras che ebbe sempre per lui buone parole, e la spos il 9 marzo 1976, pochi giorni dopo aver ottenuto l'incarico da sempre desiderato: comandante generale dell'armata in Italia.

2

L'ascesa

Grazie alla sua audacia Napoleone riusc a fare del fronte italiano il vero protagonista della guerra contro l'Austria: egli scese dalle Alpi nel punto pi difficile, spezzando l'esercito Austriaco da quello Sardo e li sconfisse distintamente. Il re di Spagna firm subito l'armistizio di Cherasco con il quale lasciava che il Piemonte divenisse base Francese per l'offensiva contro l'Austria, a questo punto Napoleone gioc ancora di sorpresa e anzich andare a Nord, come l'Austria si aspettava, li aggir violando la neutralit del ducato di Parma e attravers il Po a Piacenza, entrava poi a Milano il 15 maggio 1796 mentre le truppe austriache si trinceravano a Mantova. Prima di attaccare egli consolid il suo potere nel Nord Italia stipulando con il Papa un armistizio che gli assicurava le legazioni di Ferrara e Bologna. Il 2 febbraio 1797 la fortezza di Mantova cadde, e allora Napoleone riprese l'offensiva verso sud: con una rapida avanzata costrinse il Papa a cedergli le legazioni di Romagna, poi si rivolse a Nord e arriv a 100 km da Vienna costringendo l'Arciduca Carlo, fratello dell'Imperatore, a stipulare i preliminari per la pace di Leoben. A segnare la vittoria, anche politica, fu la democratizzazione della Repubblica di Venezia.

Napoleone, andando contro le istruzioni del Direttorio che considerava l'Italia solo come merce di scambio per i territori sul Reno, incoraggi le aspirazioni dei patrioti italiani creando prima la Repubblica Cispadana, e poi quella Cisalpina: il suo intento era creare una base di potere personale. Con il trattato di Campoformio (17 ottobre 1797) egli concesse all'Austria Venezia, Istria e Dalmazia, in cambio dei territori sul Reno.

Napoleone aveva anche rivelato una congiura realista del generale Pichegru, Presidente del Consiglio dei 500, e aveva appoggiato il colpo di stato del 18 fruttidoro. Napoleone, quando rientr in Francia, era un eroe.

A Parigi Napoleone era un uomo scomodo: un generale molto amato e potente, insofferente agli ordini del Direttorio. Venne cos allontanato con l'incarico di allontanare i Mamelucchi dall'Egitto, missione che accett perch a medio rischio e perch sapeva che la sua ora non era ancora giunta. Prendere l'Egitto avrebbe minato il commercio inglese in quella zona e sarebbe servito da monito al sultano Mysore perch continuasse a combattere a favore dei Francesi contro gli Inglesi. Bonaparte sconfisse i Mamelucchi a el-Giza (21 luglio 1798) e occup il Cairo, ma poco dopo la flotta di Nelson annient quella francese ad Abikur e tagli fuori Napoleone dalla possibilit di rientrare in patria o di ricevere rinforzi in difesa delle contro-offensive turche. Napoleone tent di pervenire l'attacco con una spedizione in Sira, ma fu costretto a tornare sui suoi passi dopo un lungo assedio alla fortezza di S Giovanni d'Acri.

Tornato in Egitto e l bloccato, Napoleone import il servizio delle poste, introdusse la stampa e i mulini a vento, abol la feudalit. Modernizz insomma il paese e respinse un'offensiva mussulmana, attizzata dai Turchi, ad Abikur (15 luglio 1799).

Nel frattempo una seconda coalizione antifrancese (Austria, Inghilterra, Russia, Turchia e Svezia) aveva sconfitto la Francia e l'aveva costretta ad abbandonare i territori occupati in Italia. Di fronte alle incapacit del Direttorio, Napoleone cap che la vera partita si giocava a Parigi, e allora lasci l'esercito a Klber e torn nella Capitale, con molta fortuna visto che le navi inglesi non lo intercettarono.

Quando giunse a Parigi, era l da poco giunta la notizia della sua vittoria ad Abikur.

3

Il Primo Console

In Francia si sentiva forte l'esigenza di un cambiamento, e il principale sostenitore di una politica di revisione della costituzione era un membro del Direttorio: l'Abate Sayes, che per sapeva che per revisionare la costituzione ci sarebbero voluti anni, e non aveva tempo di aspettare. Voleva cos ricorrere a un colpo di mano armato e pens subito all'aiuto di Napoleone. Superate le reciproche diffidenze, il 9 novembre 1799, con il pretesto di una inesistente cospirazione terrorista, i membri del consiglio degli anziani favorevoli a Seys convocarono il corpo legislativo per il giorno seguente a Saint-Cloud e di nominare Bonaparte comandante delle truppe di Parigi. Barras, Sayes e Roger Ducos si dimisero dalla carica di Direttori e tennero prigionieri i loro 2 colleghi.

Le cose si complicarono il giorno seguente: gli assenti al consiglio degli anziani il giorno precedente opposero strenua opposizione al colpo di mano di Seys. Bonaparte intervenne in entrambe le camere per sollecitare la votazione, con discorsi impacciati e imbarazzanti, e nel consiglio dei 500 fu anche aggredito e riport una ferita al volto. Sull'orlo del fallimento, il colpo di stato fu salvato da Luciano Bonaparte, presidente del consiglio dei 500, che si rivolse ai soldati della guardia del corpo legislativo, denunciando i deputati corrotti dall'oro inglese che si erano scagliati coi pugnali contro il generale Bonaparte. I soldati, messi anche sotto pressione dalle truppe parigine di Bonaparte, entrarono in aula e dispersero i 500: la sera vennero raccattati in fretta alcuni membri degli Anziani e dei 500 e costretti a nominare al posto del Direttorio dimissionario un triumvirato formato da Bonaparte, Seys, Roger Ducos e sostituirono ai vecchi Consigli 2 Commissioni di 25 membri ciascuna, incaricate di redigere coi triumviri una nuova costituzione.

Le difficolt di realizzazione del Colpo di Stato avevano rivelato che questo era riuscito solo grazie all'intervento dell'esercito e quindi grazie a Bonaparte. Inevitabile il contrasto tra Seys e Bonaparte, che si trasform in scontro ideologico: Seys sosteneva la creazione di un rigido sistema istituzionale che garantisse la stabilit, Napoleone era l'uomo forte che poteva rispondere alla lentezza e alla debolezza che le istituzioni fino a quel momento avevano dimostrato.

La costituzione dell'Anno VIII sanc l'assoluto predominio di Napoleone:

3 Consoli: eletti per 10 anni da un Senato e rieleggibili senza limiti. (Bonaparte primo console, gli altri consoli avevano solo potere consultivo Cambarcres, Lebrun). Il primo console aveva l'iniziativa legislativa, controllava il potere esecutivo, nominava ministri e funzionari.

Potere legislativo: 2 assemblee:

1) Tribunato (100 membri): discuteva e rielaborava le proposte legislative del Primo Console insieme a un consiglio di Stato di 30/40 membri.

2) Corpo Legislativo (300 membri): si limitava ad approvare o respingere.

Elezioni: Il suffragio universale era previsto solo per compilare liste di notabili da cui poi il Senato avrebbe eletto i membri del Tribunato e del Corpo Legislativo.

Senato: 60 membri eletti da Seys, Ducos e dai colleghi di Bonaparte. Nomina legislatori e consoli ed era stato pensato da Seys come organo di controllo costituzionale.

Alla fine, il voto popolare cui si ricorse per l'approvazione della costituzione, si rivel un plebiscito a favore della figura di Napoleone.

Sorto con il pretesto di sventare una congiura giacobina il nuovo regime era orientato contro la sinistra. I Realisti speravano nell'aiuto di Bonaparte di riportare i Borboni sul Trono e gli fecero offerte allettanti, ma Napoleone sempre rifiut e sia doper a consolidare il suo potere, muovendosi su linee costituzionali appositamente stilate in maniera vaga per concedergli mano libera. Limit la libert di stampa, soppresse decine di giornali e impose il divieto di criticare il governo. I Brumaniani erano infelici per le briciole di potere che Napoleone aveva lasciato loro (emblematica la figura di Seys) e di queste preoccupazioni si fece in primis portatore il Tribunato che denunci i pericoli di un regime di servit e silenzio: il potere di Bonaparte era tutt'altro che solido.

Si nota una continuit tra il regime Direttoriale e quello Consolare dei primi anni, solo nel 1802 con la nomina di Napoleone a Console a vita si conclude la rivoluzione francese.

Il colpo di Stato di Napoleone appariva come uno dei tanti altri, solo interamente basato sui successi militari di Bonaparte: sarebbe bastata una sconfitta per annientare le sue costruzioni politiche. Consapevole di questo Bonaparte scelse ancora l'Italia come terreno di scontro e lancio della propria immagine: assediata dall'Austria, solo Genova resisteva in Italia. Bonaparte allora (maggio 1800) scese dal Gran S. Bernardo in sorpresa perch ancora innevato ed entr direttamente a Milano anzich andare in soccorso di Genova. Il piano era quello di stringere gli Austriaci tra Genova e Milano, impedendo loro ritirate e tagliandoli fuori da rifornimenti e aiuti. Purtroppo Genova capitol immediatamente dopo e Napoleone commise l'errore di muoversi verso Sud-Ovest alla ricerca delle armate nemiche la cui esatta posizione non conosceva. Il 14 giugno fu assalito a Marengo e la giornata sarebbe stata disastrosa se non fosse giunto per tempo il generale Desaix con alcuni dei distaccamenti mandati in avanscoperta. L'armistizio dopo Marengo consent alla Francia di rioccupare il Piemonte e di ristabilire la Repubblica cisalpina e la Repubblica ligure. Il colpo decisivo contro l'Austria fu inferto dal generale Moreau che dopo aver invaso la Baviera si apr la strada per Vienna, da qui nasceranno gli attriti di gelosia tra Moreau e Bonaparte. L'Austria concluse la pace di Lunville (1801) e riconobbe le repubbliche Batava, Elvetica e Cisalpina, mentre rinunciava al Belgio e alla riva sinistra del Reno. Vennero poi stipulate le paci con la Russia e la Turchia, cui venne restituito l'Egitto, e anche l'Inghilterra firm la pace di Amiens (25 marzo 1802) con la quale restituiva alla Francia il grosso delle colonie occupate e si impegnava ad evacuare Malta e l'Egitto.

Bonaparte poteva essere visto in tutta Europa come il fautore della nuova pace.

Tornato in Francia Napoleone poteva assicurare l'ordine interno e lo fece accanendosi contro l'opposizione di sinistra: per dare a questa il colpo di grazia il pretesto gli fu fornito dalla cosiddetta macchina infernale un ordigno che il 24 Dicembre 1800 esplose uccidendo decine di persone ma lasciando intatto Bonaparte, che diede la colpa alla sinistra e la distrusse violentemente, proprio mentre il capo della polizia raccoglieva le prove che in realt erano stati i monarchici ad organizzare l'attentato. Vennero giustiziati i veri colpevoli e cos le opposizioni a Bonaparte erano distrutte, mentre i realisti, man mano che il potere di Napoleone si consolidava, ottenevano sempre meno consensi e presa sulla popolazione, perch c'era gi chi assicurava l'ordine.

Per rafforzare la propria posizione e l'ordine Napoleone firm con Pio VII il Concordato (15 luglio 1801): il papa ottenne che il Cattolicesimo fosse dichiarato religione dei pi in Francia, in cambio egli riconosceva la Repubblica Francese e rinunciava ai diritti sulle propriet del clero vendute durante la rivoluzione. La nomina dei vescovi fu attribuita a Napoleone e il papa li avrebbe istituiti canonicamente.

Bonaparte decise poi di promulgare alcuni articoli: articoli organici del culto cattolico e protestante con i quali considerava i pastori dipendenti dello stato, che ricevevano uno stipendio e sottoponevano l'organizzazione della vita ecclesiastica al controllo dello stato. Il papa non os protestare.

4

L'Imperatore

Nell'1802 il Primo Console ritenne maturo il tempo per sbiancare le farse che limitavano il suo potere: colp per primo il Tribunato e con il rinnovamento di un quinto dei suoi componenti previsto annualmente dalla costituzione, dopo aver addomesticato il senato, elimin il gruppo degli ideologi suoi oppositori. Il Senato rinnov la sua carica per altri 10 anni e poi il Tribunato e il Corpo legislativo sottoposero all'approvazione dei Francesi il consolato a vita di Napoleone, che fu approvato a stragrande maggioranza.

Napoleone procedette poi a riformare la costituzione:

1) Abol le liste di fiducia e stabil collegi elettorali di circondario e di dipartimento. I membri di questi collegi erano eletti a vita dalle assemblee di cantone tra i 600cittadini pi tassati.

2) Si attribu il diritto di Pace e di Guerra, il diritto di Grazia, la possibilit di nominare i colleghi consoli e di proporre al Senato leggi di Interpretazione della Costituzione.

3) Il Senato sceglieva i suoi membri fra terne di candidati che il primo console traeva dalle liste compilate dai collegi elettorali e Bonaparte poteva nominare 40 senatori.

La politica internazionale per non fu altrettanto pacifica: Bonaparte annett il Piemonte e Parma, la Repubblica Cisalpina divenne Repubblica Italiana (Bonaparte Presidente), la Toscana fu assegnato a Ludovico di Borbone in cambio della Luisiana alla Francia, che annett anche l'isola d'Elba. Di fronte a questi cambiamenti di equilibri l'Inghilterra si rifiut di sgomberare Malta e si giunse alla rottura nel maggio del 1803, con la propaganda del regime che attribuiva tutte le colpe all'Inghilterra.

Alcuni storici tra cui Albert Sorel sostengono il mito pacifista di Napoleone secondo il quale i territori annessi sarebbero valsi poi come pegno da dare all'Inghilterra per una pace ancora pi duratura (tesi anche del Memoriale di S. Elena), ma francamente incredibile.

Per affossare Napoleone, gli Inglesi supportarono un complotto realista con il Generale Moreau, Pichegru e il capo degli insorti in vandea Cadoudal, rifugiatosi in Inghilterra e tornato clandestinamente in Francia. I cospiratori avrebbero dovuto portare in Francia un Principe Borbonico che avrebbe dovuto mettersi in testa al movimento realista. Il Primo console allora fece rapire il principe borbone pi vicino alla frontiera francese, senza sapere se in effetti fosse coinvolto, e lo fece fucilare: Moreau and in esilio e gli altri due furono giustiziati. I continui attentati alla vita di Napoleone spinsero Camacres, ancora una volta, a promuovere l'idea di ereditariet della carica che fu approvata prima dal Tribunato e poi dal Senato il 18 maggio 1804. Fu scelto il titolo di imperatore anzich quello di re, per ovvi motivi e all'Imperatore fu riconosciuto il diritto di nominare senatori senza limiti. Il tutto venne coronato da un'altra votazione popolare che pose a gran maggioranza la corona sulla testa di Napoleone.

Per consolidare il potere cerc di crearsi l'appoggio di una nuova nobilt: conferiva titoli legati a terre fuori dalla Francia ai singoli individui e i titoli divenivano ereditari solo nel caso si riuscisse a creare un maggiorasco, ovvero un patrimonio legato al titolo e trasmissibile ereditariamente. Si incoron da solo a Notre-dame il 2 dicembre 1804 e poco dopo venne nominato anche Re d'Italia, di cui concesse la reggenza al figlio della moglie Eugenio.

Poteva ora concentrarsi sulla guerra con l'Inghilterra e riprendere in mano il progetto di attraversare la manica e sbarcare in Inghilterra. L'ingresso in guerra della Spagna, ricca di una grande flotta, convinse Napoleone delle possibilit di impiegare la marina inglese su pi fronti, ma tutto fu sventato da Nelson: la flotta franco-spagnola fu intercettata a Trafalgar diretta verso Napoli con l'ordine di attaccarlo. La sconfitta fu disastrosa (1805, 21 ottobre). Nel frattempo Londra aveva creato una nuova coalizione antifrancese (Inghilterra, Austria, Russia, Svezia e poi anche Napoli): l'iniziativa fu presa dall'Austria che occup la Baviera, ma Napoleone con una marcia rapidissima li raggiunse e li costrinse a ritirarsi: l'Imperatore Francesco II raggiungeva l'esercito dell'Alleato Alessandro I di Russia. Il 2 dicembre Napoleone sconfisse l'esercito avversario con la sua vittoria pi bella ad Austerliz, nella battaglia dei Tre Imperatori. Bonaparte ingann gli avversari inducendoli ad attaccare il fianco destro dell'esercito francese, appositamente indebolito, costringendoli a sguarnire il centro. A quel punto Napoleone chiam le truppe che aveva tenuto di riserva e sfond il centro dell'esercito nemico, stravincendo. L'Austria, ancora sconfitta, cedette al Regno d'Italia il Veneto, l'Istria e la Dalmazia.

Un esercito, per punire Napoli, scese in Italia e costrinse Ferdinando IV a rifugiarsi in Sicilia, reo di aver appoggiato la coalizione antifrancese.

Come ricompensa per l'appoggio Napoleone formava la Confederazione del Reno, composta da undici stati alleati della Francia e con capitale a Francoforte: del Sacro Romano Impero ormai rimaneva solo l'Austria, la Prussia e alcuni stati al Nord (la Germania era ormai passata sotto l'influenza francese). Francesco I ne prese atto e rinunci al titolo di Imperatore di Germania assumendo il titolo di Imperatore d'Austria.

La vittoria di Austerlitz pareva aprire la prospettiva di una nuova pace, il problema rimaneva la posizione che la Prussia avrebbe preso, corteggiata dalla Francia, per, alla fine decise di schierarsi con Russia e Inghilterra: Napoleone tempestivamente la attacc sconfiggendo Guglielmo III prima ancora che potesse congiungere le proprie forze.

La Russia, fuggita nel suo gelido entroterra, dopo che Danzica era caduta e aveva aperto a Napoleone la strada per la Polonia e la Turchia, Alessandro I Zar di Russia fu costretto a firmare la pace con la Francia il 25 Giugno 1807 a Tilsit. La Prussia fu punita con la perdita di molti territori, un ingente indennizzo di guerra e l'occupazione militare.

5

L'Apoteosi

Rimaneva solo in piedi la potenza Inglese, a fronteggiare Napoleone: si aprivano cos gli scenari di una logorante guerra economica.

Inizialmente lo scopo era attuare una politica protezionista per impedire l'uno le esportazioni dell'altro. Dopo la pace di Amiens Napoleone aveva ottenuto la restituzione del grosso delle colonie ma lo strapotere inglese sui mari rendeva impossibile un regolare commercio delle derrate coloniali. A complicare la situazione per la Francia fu l'incapacit di Napoleone di comprendere le nuove aspirazioni delle colonie maturate per la Rivoluzione. E' il caso di Santo Domingo: qui il capo della rivolta dei Neri si era autoproclamato governatore dell'Isola: non voleva l'indipendenza ma la semplice autonomia. Napoleone lo fece arrestare con l'inganno ma ci non imped di perdere il controllo di S. Domingo che si proclam, dopo la rivolta, indipendente e riprese il nome di Haiti. Le altre colonie, abbandonate a se stesse per una politica sempre pi europea di Napoleone, finirono nelle mani degli inglesi una dopo l'altra.

Il conflitto commerciale tra Francia e Inghilterra colp anche i paesi neutrali, che tentarono di organizzarsi in una lega detta Lega dei Neutri (1801, Russia, Prussia, Svezia, Danimarca) che per ebbe vita breve perch lo Zar Paolo I venne assassinato da filo-inglesi e gli Inglesi bombardarono Copenhagen.

Anche il commercio marittimo degli Stati Uniti era minato da questa guerra commerciale: quando nel 1798 il Direttorio aveva autorizzato la cattura delle navi neutrali che avessero fatto scalo in Inghilterra si era giunti a un passo dalla guerra tra Francia e USA ma con l'elezione a Presidente di Jefferson e la vendita della Francia agli USA della Lousiana pose fine al contenzioso (1803).

Nel 1806 l'Inghilterra proclam il blocco delle coste francesi, sfruttando la sua superiorit navale acquisita dopo Trafalgar, questo provvedimento tra l'altro port a un conflitto tra Inghilterra e Stati Uniti (1812-14).

Napoleone rispose con il decreto di Berlino: chiudeva il continente alle navi provenienti dall'Inghilterra: Blocco Continentale.

L'Inghilterra rispose obbligando tutte le navi neutrali a fare scalo in Inghilterra per pagare una ingente tassa prima di andare dove volevano, e allora Napoleone eman i due decreti di Milano (1807) che sancivano il sequestro di tutte le navi che si fossero adattate alle pretese inglesi.

La situazione si faceva insostenibile: Bonaparte voleva isolare gli Inglesi nel loro mare, impedendo coi decreti di Milano l'afflusso di derrate e materie prime in Inghilterra, e al contempo chiudere ogni sbocco sul continente ai suoi prodotti. Chi non aderiva al blocco era nemico: non si poteva pi restare neutrali.

In Italia la regina d'Etruria aveva fatto di Livorno un emporio di merci inglesi, Napoleone la obblig a cedere il suo stato che trasform in Gran Ducato di Toscana che incorpor all'Impero e diede in mano a sua sorella. Anche il papa fu costretto ad aderire al blocco. Ma per garantire il funzionamento del blocco era necessario appropriarsi del Portogallo, che era di fatto una colonia inglese e assicurava approvvigionamento all'Inghilterra. Cos, Napoleone, dopo essersi accordato con la Spagna, occup Lisbona il 30 maggio 1807.

Per Napoleone, fu l'inizio della fine.

Regnava nel 1788 in Spagna il debole Carlo IV di Borbone che aveva ceduto i poteri di sovranit alla Regina Maria Luisa di Parma e al primo ministro Gody. Questi ultimi, per brame personali, avevano supportato Napoleone nella guerra contro l'Inghilterra e i costi della sconfitta di Trafalgar avevano attirato sul primo ministro molti malcontenti, tanto che il popolo voleva l'abdicazione di Carlo IV in favore dell'erede Ferdinando. Nel 1807 Carlo IV fece arrestare Ferdinando con l'accusa di aver cospirato per la corona e Napoleone ag da paciere per far riconciliare la famiglia spagnola, ma intanto entrava in Spagna con un continente comandato da Giocchino Murat, suo cognato, col pretesto che fosse per aiutare l'invasione del Portogallo. Nel Marzo 1808 un tumulto degener in sommossa: la casa di Gody venne presa dagli insorti, il ministro arrestato: il giorno seguente Carlo IV abdicava in favore del figlio. Napoleone, appena avuta la notizia, consider vacante il trono spagnolo e propose prima la corona a Luigi (che la rifiut) e poi chiam tutti i reali di Spagna a Bayonne: il 4 maggio Ferdinando riconobbe la nullit dell'abdicazione di Carlo IV, gli restitu la corona e questa la rimise in mano a Napoleone, che la concesse a Murat che nel frattempo aveva represso duramente una rivolta antifrancese in Spagna. Questo intervento brutale, insieme alla volont di rinnovamento che la Francia avrebbe imposto alla Spagna, fece scatenare una vera e propria guerra di indipendenza, voluta dal popolo (impoverito dagli interessi della Francia: blocco continentale, guerre ecc.) e sostenuta dal Clero (che si sarebbe visto spogliare dei diritti) e dalla nobilt, che temeva la rivoluzione.

La guerra costrinse Murat a fuggire in Francia, l'Inghilterra mand un contingente in Portogallo comandato da Wellington lo liber dai francesi e poi quest'ultimo raggiunse la Spagna per dare mano forte agli insorti. Napoleone fu costretto a intervenire, ma prima di farlo cerc di assicurarsi un trattato di difesa con lo Zar Alessandro in caso di attacco Austriaco mentre lui era impegnato in Spagna, ma la Russia rifiut. Ad ogni modo in poco tempo Napoleone penetr in Spagna e ristabil l'ordine, almeno finch il 3 gennaio 1809 rientr improvvisamente a Parigi e tutti i tentativi di consolidare la potenza francese in Spagna fallirono.

Napoleone era tornato per fronteggiare la nuova minaccia austriaca: sconfisse l'arciduca Carlo e il 13 maggio 1809 entr a Vienna mentre gli Inglesi vincevano in Spagna e sbarcavano in Olanda. La situazione era complicata e Napoleone dovette attendere a Vienna per un mese i rinforzi dall'Italia prima di poter definitivamente sconfiggere l'arciduca Carlo a Wagram e stipulare la pace di Vienna del 14 ottobre, che sacrificava gli appetiti russi sulla Polonia e quindi non rafforzava i rapporti tra Napoleone e lo Zar. A complicare la vicenda fu la questione del II matrimonio di Napoleone, volendo egli dare solide basi dinastiche al suo erede con l'instaurazione di un legame di parentela con una famiglia regnante europea. Chiese prima la mano della sorella dello Zar, ma quando il rifiuto si faceva sempre pi probabile, si rivolse all'Imperatore d'Austria domandandogli la mano della figlia Maria Luisa eventualit suggerita dallo stesso cancelliere Merrernich. L'accordo si siglava proprio quando lo Zar sanciva il rifiuto (grande sgarbo!) e il 20 marzo 1811 nasceva l'erede legittimo: Napoleone Francesco, che assunse il titolo di Re di Roma.

6

Il tramonto

Intanto era scoppiato un conflitto con il Papa che minava la pace religiosa in Francia: in seguito alle lamentele di Pio VII per le ingerenze dell'esercito francese perch il papa applicasse rigorosamente il blocco, nel 1809 Napoleone dichiar decaduto il potere temporale del Pontefice e inglob Lazio e Umbria nell'Impero, attirandosi la scomunica del papa. Il 6 Luglio il papa venne fatto prigioniero a Savona e rifiut le investiture degli ecclesiastici francesi: i vescovi non vollero rompere con il papa, cos Napoleone proclam la fine del Concordato e Pio VII fu costretto a firmarne uno nuovo, che poi rinneg. L'atteggiamento del clero francese mut e sempre pi ecclesiastici intrapresero la via dell'aperta opposizione: l'opposizione realista trov nel clero un nuovo e potente alleato.

Intanto la guerra commerciale continuava, ma si faceva sempre pi drammatica: l'Inghilterra super la crisi del 1808 ma nel contempo i problemi del blocco continentale si facevano sentire: la Francia manipolava il commercio perch tutti i guadagni del blocco finissero su di lei mentre altri paesi alleati o neutrali non guadagnavano nulla e solo subivano il peso del blocco. La Russia, per esempio, non poteva pi esportare cereali, l'Olanda quasi fu uccisa dal blocco: lo stesso Luigi fomentava il contrabbando e fu poi costretto a fuggire in Austria. L'Europa in generale non consumava i viveri che produceva e sempre ne aveva in eccedenza, mentre la produzione industriale europea non era all'altezza di quella Inglese e non poteva soddisfare i bisogni del continente. A ricavarne vantaggi erano solo le industrie francesi concorrenti a quelle inglesi, e nessun altro. Inoltre degli studi hanno dimostrato che era impossibile sconfiggere l'Inghilterra in questo modo per due motivi: il contrabbando e il fatto che, comunque, le importazioni e le esportazioni dell'Inghilterra sul continente equivalevano a 1/3 del loro commercio: non li si poteva vincere finch commerciavano con le Americhe (in particolare quelle del sud) e l'Oriente. Napoleone stesso, poi, fu costretto ad andare incontro a certe esigenze di mercato consentendo alcune licenze per il commercio con gli inglesi a patto di pagare ingenti dazi (1810).

Il momento di maggiore difficolt sia per l'Europa che per l'Inghilterra fu il 1810, quando una forte crisi industriale e finanziaria, aggravata dal pessimo raccolto mise in ginocchio tutti quanti, ma soprattutto l'Inghilterra che mai fu cos vicina al baratro (luddismo, rivolte operaie ecc).

Altro errore di Napoleone fu quello di non comprendere l'importanza dell'economia inglese basata sul credito e sulla finanza: il denaro inviato a Wellington in Spagna da Londra passava per la filiale bancaria di Parigi e mai Napoleone si sforz per bloccarne i pagamenti.

Di fatto la rigidit del blocco era stata da Francia e Inghilterra superata col sistema delle licenze per aggirare i problemi congiunturali. Ma il colpo decisivo venne dalla Russia che nel 1810 apr i porti a tutti e decise di tassare le merci francesi. Lo Zar era indispettito dalle delusioni dell'accordo di Tilsit: Napoleone gli aveva fatto credere che ci sarebbe stata una spedizione nell'Impero ottomano fin verso l'India, e aveva lasciato intendere che si sarebbero spartiti i territori. Poi la crescente presenza francese nel Baltico e la rinascita della Polonia indussero Alessandro I a chiedere a Napoleone di sgomberare la Prussia Orientale, e cos Napoleone con 500.000 uomini pass il 24 giugno 1812 il fiume Niemen e penetr in territorio Russo.

I generali russi preferirono ritirarsi e fare terra bruciata, solo il generale Kutuzov fu obbligato dallo Zar a difendere Mosca, che comunque venne presa il 14 settembre 1812, ma l'esercito di Napoleone era sfinito e decimato e di fronte all'impossibilit di ottenere rinforzi e rifornimenti, davanti al gelo dell'inverno, a met ottobre l'Imperatore decise di tornare indietro e i generali russi furono bravi a costringerli a ritornare sui loro passi, da dove erano venuti, cos che non avrebbero trovato niente.

Persero 380.000 uomini.

Nel frattempo in Francia il generale Malet faceva circolare la voce della morte di Napoleone e promuoveva un colpo di stato, che fu presto sventato ma rivel l'intrinseca debolezza della costruzione napoleonica, basata sui successi militari dell'Imperatore, che presto rimase solo.

Dopo la sconfitta la Germania di Federico Guglielmo III si ribell ed entr in guerra con la Russia. Napoleone riusc a radunare 300.000 uomini e a tener testa agli avversari, ma era necessario che l'Austria rimanesse neutrale cos nel 1813 Napoleone decret la reggenza di Maria Luisa. Ma alla fine, l'Austria, convinta dagli aiuti economici dell'Inghilterra, si schier nell'Agosto di quell'anno con la sesta coalizione antifrancese (Prussia, Russia, Svezia, Inghilterra). Tra il 16 e il 19 ottobre le Armate Francesi, in netta inferiorit numerica, furono sconfitte e tutti gli stati tedeschi passarono all'Austria: la Germania tedesca non esisteva pi.

In Olanda un'insurrezione allontan le truppe francesi.

Napoleone stesso restitu la corona di Spagna a Ferdinando di Borbone in seguito alle insurrezioni.

Gioacchino Murat, re di Napoli, trad e contribu alla lotta antifrancese: occup Roma mentre l'esercito austriaco attraversava le Alpi.

Il 21 gennaio 1814 Napoleone liber il Papa.

Metternich propose una pace sulla base dei confini naturali delle nazioni, ma Napoleone rifiut. Allora il 4 dicembre un proclama dei coalizzati invitava i francesi a distinguere le sorti della Francia da quelle del suo condottiero. Il Corpo legislativo vot una mozione che obbligava Napoleone a continuare la guerra solo per la difesa dell'integrit del territorio francese, ma Napoleone rifiut e ci fu la rottura tra nazione e imperatore.

L'Imperatore difese strenuamente e brillantemente la frontiera occidentale minacciata da Wellington e sconfisse pi volte separatamente l'esercito prussiano e quello austriaco. Le potenze alleate si decisero allora per una lotta ad oltranza contro l'imperatore: patto di Chaumont (9 marzo 1814).

Gli alleati, entrati a Parigi il 31 invitavano i francesi a pronunciarsi sul governo da dare alla Francia e il Senato fu incaricato di designare un governo provvisorio: il 2 Aprile Talleyrand (a capo del governo) dichiar decaduto l'Imperatore chiamando al trono il legittimo pretendente Luigi XVIII di Borbone, fratello di Luigi XVI.

Napoleone si era ritirato a Fontainbeleau: il trattato di Fontainbeleau gli garant la sovranit dell'Elba, il ducato di Parma al figlio e una pensione di 2 milioni annui da parte della Francia. Tuttavia Napoleone, pur fingendo di farlo, non si arrese alla nuova condizione e mantenne i contatti con la patria dove il ritorno alla monarchia sembrava non accontentare poi molti: Luigi XVIII rivendicava il suo diritto dinastico e non riconosceva la sovranit popolare, la monarchia sarebbe stata parlamentare (corpo legislativo composto da rappresentanti di popolo) e un Senato di membri ereditari nominato dal Re. Ma il vecchio senato, gi impopolare, si accattiv le inimicizie di tutti dichiarando che sarebbe stato lo stesso senato anche sotto il nuovo Re. Luigi XVIII decise di ispirarsi al modello inglese: una Camera dei pari e una Camera dei deputati eletta a suffragio censitario ristrettissimo. Tutti erano delusi e le voci vagheggiavano un ritorno all'antico regime.

Napoleone allora torn eroicamente in patria il 1 Marzo 1815: nessuno volle fermarlo, e quando anche il maresciallo Ney, inviato ad arrestare l'Imperatore, defezion, Luigi XVIII fugg in Belgio.

Cominciava l'avventura dei 100 giorni.

Napoleone tent di accordarsi coi notabili e l'opposizione liberale, gli intenti dell'Imperatore erano per inconciliabili: egli non volle cedere troppo potere, rifiut una riforma della costituzione, solo eman un atto Addizionale Costituente che sanciva: libert dei culti, abolizione della censura, responsabilit dei ministri davanti alle camere, concessione di una rappresentanza speciale al mondo del lavoro e della propriet industriale.

Ma tutti questi provvedimenti non bastarono a soddisfare i notabili che si aspettavano una vera svolta. Nel frattempo l'opinione pubblica e Fuch, ministro della polizia generale, aspettavano il ritorno di Luigi XVIII per estorcergli pi interessanti concessioni.

Napoleone volle evitare una leva di massa, cos si accontent del suo piccolo esercito ben collaudato, col quale sconfisse prima i Prussiani in Belgio, che fuggirono fu Grouchy a seguirli. Poi l'Imperatore attacc nella piana di Waterloo gli inglesi di Wellington, che furono raggiunti da un distaccamento prussiano sfuggito a Grouchy e sconfissero Napoleone, che torn a Parigi e di certo avrebbe potuto resistere, visto che ancora il popolo gli era fedele, ma non volle macchiarsi di un bagno di sangue e cos, di fronte all'ostilit delle camere, il 22 abdic in favore del figlio. Il 15 Luglio Napoleone si consegn volontariamente al vascello inglese Bellerophon e il governo inglese lo deport a Sant'Elena: mor il 5 maggio 1821 probabilmente per un cancro allo stomaco, ma ancora oggi si parla di avvelenamento.

L'Uomo

Chi fosse interessato potrebbe seguire la vita di Bonaparte quasi minuto per minuto. Molto spazio stato concesso agli studi sulla sua indole e la sua psiche, per meglio tentare di capirlo.

Basso, con la pelle olivastra e le gambe un po' corte non era certo un adone, ma sono troppe le testimonianze che ce lo indicano come un individuo in grado di affascinare e di rapire con l'aura autoritaria e intrigante che lo circondava. Era resistente alle fatiche e spesso collerico, anche se in realt di indole bonaria: accettava col sorriso a Sant'Elena, quando era ospite da un tale, gli scherzi divertenti che la figlia 14enne gli faceva.

La sua giornata era organizzata in questo modo, all'apice del suo potere:

Si svegliava tra le 6 e le 7, controllava corrispondenza e giornali, esaminava i rapporti di polizia. Alle 8 di radeva da solo poi andava nel suo gabinetto di lavoro dove dettava ai segretari tutta la produzione imperiale o del primo console, poi firmava (prima con nome completo, poi solo col nome, e poi solo con una N). Alle 9 incontrava i principi e i grandi dignitari dell'Impero, alle 9 e mezza una rapida colazione. All'1 assisteva alle sedute del Consiglio di Stato e dei vari Consigli di Amministrazione: il primo elaborava le leggi organiche e il Codice, i Consigli di Amministrazione servivano invece per eseguire praticamente i progetti. I ministri erano per lui solo esecutori, l'unico di cui ebbe considerazione fu Talleyrand, di cui stimava l'acuta intelligenza, seppur disprezzava l'uomo. Continu a consultarlo anche dopo il 1807, quando si dimise da ministro degli eseri.

Col tempo Napoleone allontan gli uomini di maggior personalit in luogo di uomini mediocri, veri e propri impiegati. Alle 18 un'altra colazione e se poi Napoleone non si intratteneva al lavoro fino a tardi, passava il tempo con la famiglia o anche col bibliotecario Barbier che lo aggiornava sulle novit in fatto di libri.

Come un vero corso la famiglia per lui gioc sempre un ruolo fondamentale, considerata come il legame pi solito e fiducioso su cui un uomo potesse contare. Fece cos dei suoi famigliari principi dell'impero che per dovevano chiedere a lui il permesso di sposarsi, tanto che la frattura col Fratello Luciano fu dovuta a un matrimonio che Bonaparte non approvava. Napoleone fece dei suoi familiari i luogotenenti dell'impero, 3 fratelli su 4 ebbero una corona: Giuseppe re di Napoli e poi di Spagna dal 1808, Luigi fu re di Olanda dal 1808 al 1810, Girolamo divenne re di Westfalia per vie matrimoniali. Luciano, il pi intelligente, che lo aiut durante il colpo di stato, si riconcili con Napoleone solo nell'avventura dei 100 giorni.

Per quanto riguarda le sorelle: Elisa divenne Granduchessa di Toscana, Carolina Granduchessa di Berg e poi Regina di Napoli: solo Paolina non ottenne cariche di questo tipo. C' da dire che tutti i familiari di Napoleone (Escluso Eugenio, sempre fedele) tentarono di affrancarsi sempre di pi dal volere di Napoleone e di consolidare il loro potere assecondando i desideri dei popoli locali. Alcuni, come Carolina e il marito Murat, arrivarono persino al tradimento pur di conservare il regno. L'avventura di Murat per fin male, venne fucilato nel 1815.

La famiglia di Napoleone lo sfianc sempre con interminabili liti dovute ad avidit, gelosia e arrivismo rivelandosi del tutto inadeguata agli alti compiti dell'Imperatore che decise poi di abbandonare il modello carolingio in favore di quello Romano, passando l'eredit al figlio: ma i suoi piani vennero sconvolti dalla campagna di Russia.

Per quanto riguarda gli amori poche donne contarono davvero per Napoleone, e nessuna influ sulle sue decisioni politiche: Desire, la prima: rinunci a sposarla quando, giunto a Parigi, si accorse di poter fare carriera. Ma mai si dimentic di lei e sempre la protesse. Josephine de Beauharnais, che contribu alla sua folgorante carriera, agli inizi, lo inizi ai piaceri della capitale e spos. Napoleone era stanco dei tradimenti di lei e dei suoi capricci, ma alla fine il divorzio giunse per esclusive motivazioni politiche. Maria Luisa aveva 18 anni, nel 1810, quando spos Napoleone. Gli diede un figlio e gli assicur momenti di serenit, ma lei sembr fregarsene di lui visto che non rispondeva nell'esilio all'Elba alle suppliche del marito perch lo raggiungesse: ella a Parma aveva gi un amante, la troia!

E' diventata proverbiale la scarsa attenzione che Napoleone aveva per le donne, giudicata sovente una vera misoginia. Questo pensiero sicuramente un lascito della sua eredit corsa: egli a Sant'Elena confessa che per lui l'amore ha sempre avuto una presenza marginale: svela di aver amato di vero amore solo Giuseppina, un poco, e questo perch aveva 27 anni. Nel rapporto con l'altro sesso egli cerc di trovare un aiuto nel superare la condizione di frustrazione e isolamento nella quale si trovava. Dai suoi stessi scritti si intuisce che il sentimentalismo di Napoleone appare pi che altro frutto di una educazione letteraria. Vi era per sempre in lui un barlume di profonda malinconia che caratterizzer sempre la sua indole retaggio dei conflitti e dei turbamenti della sua giovinezza. Quando la volont di potenza lo divor, non pot che concepire l'amore come il sentimento della propria debolezza di cui l'uomo solitario o isolato non tarda a convincersi.

Lo stratega

Il potere di Napoleone si basava sulla sua eminenza in quanto stratega e condottiero, ma a ben pensare, per, questa leggenda pare pi il frutto di una studiata propaganda (come nel caso di Marengo) che il frutto di un reale genio militare: di fatti Napoleone non ha apportato grandi modifiche tecniche n tattiche. Allora, oltre a una buona dose di fortuna e audacia, dove da ricercare il successo dell'Imperatore?

Con la rivoluzione le cose cambiano: la leva di massa del 1793 cambia le carte in tavola e fornisce la Francia di una nazione in armi, un effettivo di quasi 800.000 uomini magari non perfettamente addestrati ma animati da una furia rivoluzionaria che non aveva pari negli altri eserciti europei, composti da automi addestrati a sparare ma senza slanci ideologici. La guerra si combatteva su linee ben disposte che avanzavano l'una verso l'altra sparando, poi, a circa 20 passi, si passava all'attacco con la baionetta. La rivoluzione forn a Napoleone un esercito vigoroso e furioso, che sapeva scardinare e scombinare le rigide e perfette impalcature tecniche del nemico.

Dal punto di vista dell'armamentario i fucili e i cannoni erano gli stessi di 20 anni prima: fucili che sparavano 4 colpi ogni 3 minuti, con una gittata di 200 metri e cannoni efficaci fino a 600 metri. Viene rimproverato a Napoleone la scarsa considerazione per le innovazioni tecniche: rifiut per esempio di adottare il motore a vapore per la navigazione. Il sistema di reclutamento non fu modificato e rimase lo stesso dei tempi del Direttorio: servizio militare per tutti i francesi dai 20 ai 25 anni: si prestava servizio fino all'invalidit o alla morte. Ci creava col tempo un gruppo rodato di professionisti pieni di spirito patriottico: le nuove reclute si amalgamavano ai veterani e da loro imparavano. Napoleone era poi abile ad attizzare i suoi soldati, che lo stimavano e lo ritenevano l'incarnazione della Nazione: passava coi veterani qualche cena, ricordando le battaglie passate. E poi c'era meritocrazia, nell'esercito: che tutti potevano ambire a scalare la gerarchia militare.

Le cose cominciarono a peggiorare e l'esercito divenne man mano meno efficiente quando i soldati percepirono che le battaglie non erano pi in difesa della patria, quando si era troppo lontano dai confini e quando napoleone cerc di riservare i posti da ufficiali per i nobili. L'esercito Francese perse vigore man mano che veniva implementato con altri corpi da altre nazioni: nella campagna di Russia solo 1/5 dei soldati era francese.

Dal punto di vista teorico le radici della sua strategia sono state individuate nel Saggio Generale di Tattica di Jaques-Antonie-Hippolyte, del 1772, che preconizzava l'avvento di un esercito nazionale di popolo dotato di rapidit di manovra e capace di allontanarsi senza paura dai magazzini della sussistenza. Il modello di Napoleone fu Fereico II di Prussia, che per prima aveva perseguito un modello di combattimento rapido e risolutiva: Napoleone lasci sempre margine all'improvvisazione, diceva di non avere mai piani di battaglia, ma al contempo era famoso per la meticolosit dei suoi calcoli. Le battaglie si vincono quando si sanno sommare infinite circostanze particolari e casuali, lo stratega deve riuscire nei calcoli attraverso le sue intuizioni. Napoleone eccelse nel suo modo di disporre l'armata: a scacchiera, di modo che ogni unit potesse raggiungere le altre velocemente e concentrare rapidamente un attacco in un punto preciso, lasciando il nemico incapace di comprendere da che parte l'attacco arriver pi violento fino all'ultimo.

Agiva diversamente a seconda che si trovasse di fronte a uno o due o pi eserciti coalizzati: nel primo caso tendeva a distrarre l'esercito avversario con manovre diversive per poi attaccare dove l'avversario era pi scoperto.

Nel secondo caso Napoleone dava alle sue truppe una disposizione centrale, per rallentare e ostacolare il congiungimento dei due eserciti: affrontava le forze avversarie separatamente e poi concentrava su uno solo tutti gli attacchi, per poi passare all'altro. Fattore decisivo per queste strategie era la rapidit di movimento, per questo Napoleone obbligava i suoi soldati a marce estenuanti. Potevano compiere in 2 o 3 giorni, le sue truppe, distanze incredibili e queste ricerche dimostrano anche la scarsa importanza che Napoleone dava al problema dell'approvvigionamento: gli eserciti erano obbligati a vincere velocemente le battaglie per poi approvvigionarsi nelle citt conquistate.

La cavalleria pesante era usata per scompaginare le linee nemiche e permettere la penetrazione della fanteria, la cavalleria leggera compiva missioni di ricognizione, serviva a rallentare i nemici e ad inseguirli in fuga. L'artiglieria era dispersa in piccoli gruppi su tutto il fronte di modo che potesse rapidamente concentrarsi dove serviva un attacco massiccio.

Il declino della potenza dell'esercito Francese da ricercarsi anche nelle contromisure che i suoi avversari presero per far fronte alle tattiche napoleoniche e nel fatto che le guerre, da fulminee, diventavano logoranti (Spagna, Russia). Da considerare, inoltre, c' il fatto che l'effetto patriottismo pass gradualmente alle forze della coalizione antifrancese.

Lo Statista

Il regime napoleonico nasce con lo scopo di assicurare la pace civile e al contempo garantire le conquiste rivoluzionarie. Per farlo, prima, Napoleone deve decidere che struttura dare al suo impero e sceglie 2 vie differenti: dal 1805 al 1808 egli elabora un modello imperiale sulla base del sistema Carolingio. Costruisce attorno ai confini dell'Impero una serie di stati vassalli che d in gestione ai suoi pi stretti familiari. La stessa incoronazione del 1804 a Notre Dame richiama quella di Carlo Magno, cos come il titolo dei pi alti dignitari: l'arcicancelliere, l'arcitesoriere ecc. Per definire questo modello viene anche impropriamente usato il termine di impero federale, cosa non vera perch la predominanza della Francia assicurata dall'impianto legislativo imposto a tutti gli altri stati vassalli e dalla predominanza economica francese ottenuta ai danni gli altri stati satelliti.

Dal 1808 Napoleone si rende conto che questo tipo di impianto gli sta stretto e passa dunque al modello Romano dell'Impero Universale. Chiaro il richiamo ad Augusto, quando Napoleone diviene di fatto imperatore senza per cancellare le cariche istituzionali repubblicane, solo svuotandole di potere. Il richiamo a Roma, il titolo dato all'erede (Re di Roma) sono immagini simboliche che ci danno l'idea di quanto Napoleone avesse trovato deficitario il sistema carolingio a gestione familiare e volesse ora affrancarsene. Come per i Romani, priorit di Napoleone erano le strade e le leggi: le strade erano le ragnatele di comunicazione sulle quali la Francia poteva esercitare il proprio dominio terreste come l'Inghilterra faceva coi mari. Vi fu particolare attenzione alla viabilit e al sistema delle poste. E allo stesso tempo, come per Roma, Napoleone trovava fondamentale imporre il proprio codice agli stati sottomessi. Il codice civile, 1804, rappresenta il pilastro portante dell'Impero Napoleonico: esso garantiva i principi di uguaglianza, laicit e libert guadagnati dalla rivoluzione e fu la base per l'emancipazione degli ebrei. C' da dire per che il codice non era abbastanza al passo coi tempi: si dava troppo poco spazio alle nuove forme di ricchezza come la finanza e il credito, ancora la base della ricchezza era considerata la propriet terriera. Poco venivano considerati i commercianti e gli imprenditori, nel codice gli uni venivano infatti inglobati nella categoria dell'altro. Questo scarso interesse per l'economia di mercato altrettanto aggravato dalle politiche del Blocco continentale che paralizz il commercio delle colonie e dell'Europa.

Per quanto riguarda la densit demografica gli sviluppi sono lenti e impercettibili, spesso azzerati dalle perdite nelle campagne militari.

La riorganizzazione delle istituzioni e dell'amministrazione fu imponente: Napoleone riserv a se stesso ogni decisione fu questo un suo limite ma cre una macchina amministrativa semplice e razionale: dagli organi centrali dell'amministrazione (ministeri) articolati in direzioni e sezioni, si diramava una rete capillare di funzionari di nomina governativa (prefetti, sottoprefetti, sindaci) che assicuravano il controllo della societ. Il prefetto era il pilastro portante dell'amministrazione locale: spettava a lui far applicare le leggi, gestire la leva militare, mantenere l'ordine pubblico, fare resoconti e mantenere i contatti con Parigi e stimolare lo sviluppo economico. Napoleone cancellava cos il principio di autonomia locale proclamato dall'Assemblea Nazionale Costituente del 1791.

Per quanto riguarda la giustizia: i giudici venivano nominati a vita dal governo (quelli di Cassazione dal Senato) e avevano poca libert di manovra nell'interpretazione delle leggi. Vennero reintrodotte pene barbare come la gogna e il marchio a fuoco.

In campo finanziario Napoleone cre la Banca di Francia (1800) e la Corte dei Conti (1807), interessante anche un decreto del 1803 col quale Napoleone stabilisce definitivamente il franco come unit di moneta su base bimetallica (oro e argento). I bisogni del tesoro vennero assicurati pi che dalle imposte dirette sui terreni da quelle indirette su tabacco, sale, bevande ecc e dai dazi doganali. Importante rilievo ebbero anche le conquiste che fruttarono molto alla Francia e interessante il pensiero di Napoleone a riguardo: la guerra deve finanziarsi solo con la guerra.

L'istruzione elementare fu trascurata da Napoleone, lasciando in mano questo compito alle scuole confessionali mentre il monopolio dell'istruzione universitaria era in mano all'Universit Imperiale.

Il progresso scientifico fu notevole in tutti i campi, e anche l'arte e l'architettura conobbero un nuovo splendore nell'estetica neoclassica.

Decadente fu invece la letteratura francese, un po' per via della censura e un po' per il romanticismo tedesco fortemente avverso al regime Napoleonico.

Per quanto riguarda i rapporti col clero, se da una parte Bonaparte trasform gli ecclesiastici in docili funzionari dell'impero, dall'altra, e involontariamente, favor la rinascita del cattolicesimo e anche la piena affermazione del pontefice, a dispetto dell'autonomia gallicana.

A fare opposizione, seppure tenue, al regime fu il gruppo di ideologi, espressione del gruppo dei brumaniani, capeggiato da Benjamin Constant: ma non bisogna esagerare l'importanza dell'opposizione liberale: la Francia, stanca del disordine, era lieta di barattare la libert politica per un po' di ordine.

Decisivo per le sorti del regime fu l'atteggiamento distaccato della borghesia, preso a partire dal 1808: la borghesia, con l'inferocirsi del blocco e la politica espansionistica della Francia, non trovava pi in Napoleone un suo rappresentante. Sempre fedele invece gli rimase il popolo, che vedeva in lui l'incarnazione della rivoluzione. Il popolo, che non aveva ancora una coscienza di classe, si disinteress alle proibizioni delle coalizioni operaie presenti nel Codice del 1804, ma furono scontente della leva militare e delle imposte indirette.

L'errore di fondo di Napoleone fu che resuscitando la Monarchia, egli si allontan dal popolo che era la base della sua forza.

Bonapartismo

Con Bonapartismo si intendono due cose: la prima di significato storico, e indica quel periodo del XIX secolo nel quale la famiglia Bonaparte rivendica diritti dinastici per il potere in Francia. E la seconda, squisitamente politica, indica un regime autoritario basato su fondamenta plebiscitarie.

Napoleone in giovinezza ha scritto molto e le sue opere ci lasciano intuire quale stata l'evoluzione del suo pensiero politico: nel suo Discorso (1791) si ricollega all'opera di Rousseau e indica la nazione Corsa come l'ultimo baluardo dell'originaria semplicit ed eguaglianza dello stato di natura, prima della conquista francese che ha solo portato la corruzione del secolo dei lumi. L'odio per la monarchia Francese appare quindi evidente, e quindi evidente anche il suo avvicinamento al sistema repubblicano. Nel Discorso Napoleone sostenne la necessit di una legislazione che assicurasse a ogni uomo una porzione di propriet tale che un mediocre lavoro potesse bastare al suo sostentamento. In questa sua opera pare chiaro come Napoleone, non avendo vissuto il periodo dell'indipendenza Corsa, idealizzasse quegli anni e quindi anche la figura di Paoli.

Ma dopo la rottura con Paoli queste ingenue illusioni si spezzarono, le sue posizioni politiche sono riviste nell'opuscolo del 1793 Le souper de Beaucaire nel quale Napoleone si dichiara favorevole al governo di Robespierre: egli appoggia la Montagna perch l'unica in grado di difendere l'autorit dello stato, non appoggia la rivolta federalista semplicemente perch non avrebbe mai potuto avere successo. Inoltre, la cronaca violazione delle leggi costituzionali da parte del direttorio indusse Napoleone a guardare con diffidenza le restrizioni costituzionali: il potere dovrebbe essere del governo, che non produrrebbe infinite leggi che si annullano da sole lasciando una nazione senza leggi, pur con 300 volumi di giurisprudenza. Alla nazione occorre un capo illustrato dalla gloria e non da teorie di governo. Napoleone mir sin da subito, infatti, a una dittatura civile e non militare: quando ebbe il potere estromise l'esercito dalla gestione del potere.

Napoleone volle che il proprio potere fosse legittimato solo dal plebiscito, che lo ponesse come immediato rappresentante della Nazione, di modo che qualunque altro organo che si fosse dichiarato rappresentante della Nazione avrebbe avanzato una pretesa non vera e criminale.

Il plebiscito mirava a cancellare la principale conquista della rivoluzione: il diritto di rappresentanza attraverso libere elezioni. Tuttavia, Napoleone, dovette dopo il Colpo di Stato scendere a patti con Seys e i Brumariani e non pot ottenere dalla costituzione dell'anno VIII tutto ci che voleva. Ma la sua azione politica si concretizz nell'asservimento del potere legislativo e in un violento antiparlamentarismo.

Ben presto Napoleone fin per considerare un vizio d'origine la natura plebiscitaria del suo potere: doveva trovare altre forme di investitura per essere accettato dalle altre monarchie d'Europa. Per questo si incoron nel 1804 e richiam un'origine divina del proprio potere e cerc di staccarsi dall'investitura popolare creandosi una nuova base d'appoggio, formata da notabili (personaggi arricchitisi con la vendita dei patrimoni ecclesiastici durante la rivoluzione) che avrebbero creato una nuova nobilt imperiale a lui fedele. Tuttavia Napoleone non fu mai in grado di staccarsi dal consenso popolare, tanto che il principio di ereditariet fu sottoposto a giudizio plebiscitario: basato su due principi di legittimit contrapposti, il bonapartismo fu condannato a restare perennemente sospeso fra i due poli della libert e dell'autorit.

Evoluzione del termine bonapartismo:

Inizialmente i bonapartisti erano quelli che avevano aderito all'Impero napoleonico e che erano rimasti fedeli alla memoria dell'Imperatore dopo la sua caduta. Dal 1840 il Bonapartismo indic i gruppi favorevoli a un ritorno al potere dei Napoleonidi ma anche il loro programma, incentrato sul culto dell'uomo forte e sull'appello diretto al popolo. La categoria politica del bonapartismo si instaur solo a partire dalla met dell'800 con l'ascesa al potere di Napoleone III.

Luigi Napoleone, morti i diretti discendenti dello zio, tent un colpo di stato ai danni della monarchia di Luigi Filippo D'Orleans nel 1836, ma fall e and in esilio in America. Torn nel 1839 e ci riprov, guadagnandosi il carcere a vita. Ma nel 1846 scapp e con la rivoluzione del 1848 che si abbatt sulla monarchia si guadagn alle elezioni di settembre un seggio da Deputato all'Assemblea Costituente. Fu poi eletto grazie al suffragio universale (lo votarono i campagnoli) Presidente della Repubblica, carica che gli consent di eliminare ogni opposizione nel 1851 e di assurgere al titolo di Napoleone III. Le sue ambizioni erano smodate e contro quelle della popolazione che lo aveva eletto: i suoi elettori volevano la pace sociale, lui la gloria e la guerra per far tornare la Francia la pi grande potenza e per portare il principio di nazionalit in Europa. Tuttavia egli dovette sempre fare i conti col partito clericale e col sostegno dei notabili, che non gli garantirono mail il pieno appoggio. La sua parentesi si conclude nel 1870 con la sconfitta di Sdan contro la Prusia.

Il parallelo improprio tra Cesare e Napoleone ha fatto sorgere un altro termine, quello di Cesarismo, volto ad indicare una monarchia illegale su base militare e popolare. Il Bonapartismo andato col tempo ad adattarsi e amalgamarsi col termine cesarismo, come fossero sinonimi anche se il Bonapartismo era pi usato per l'esperienza francese, ma Momiliano ci mette in guardia dicendoci che l'et Classica non paragonabile a quella moderna.

Due caratteristiche tipiche del Bonapartismo ci vengono indicate dal comportamento di Napoleone III: egli non voleva restringere la base elettorale (il popolo pi ignorante il pi manipolabile) e anche non voleva che tra la sua figura e il popolo si sovrapponessero organismi intermedi come i partiti e i sindacati: la sua legittimit doveva essere indicata direttamente dal popolo, sulla base di una fede cieca e assoluta verso la sua persona. Tipico del bonapartismo, ci dice Marx, la tendenza di raffinare il terrorismo interno in guerra esterna: attraverso slogan e una politica estera aggressiva, le tensioni interne si indirizzano tutte contro un comune nemico. Per il Bonapartismo lo Stato un fine autonomo mentre la vita civile una priorit subalterna.

Secondo Marx il bonapartismo si afferma quando la classe dominante, di fronte a conflitti che non riesce a superare, affida a un capo carismatico, legittimato dall'investitura popolare, il compito di controllare le classi subalterne e di garantire l'ordine borghese. In tal senso il regime si pone falsamente al di sopra delle classi e dei partiti e maschera la vera natura dello stato, ancora retto dalla classe che si affermata come egemone nella societ civile.

Con l'ondata di autaritarismi che seguirono la I Guerra Mondiale lo studio del modello bonapartista torna interessante: Max Weber nel 1918 giudicava la trasformazione della democrazia rappresentativa in democrazia plebiscitaria una conseguenza necessaria del passaggio dalla societ d'lite, nella quale la selezione della classe politica avveniva all'interno di circoli ristretti alla societ di massa dell'et industriale.

Il bonapartismo si forma quando una forma di democrazia diretta/plebiscitaria (basata su acclamazioni ecc) si unisce a un sentimento avverso a organi istituzionali di rappresentanza, come il parlamento. Tutto questo condito da un'ideologia con la quale si cerca di istruire il popolo.

Antonio Gramsci identifica 2 tipi di bonapartismo: uno progressivo e uno regressivo. E' progressivo quello di Cesare e Napoleone perch il loro governo trasforma completamente lo stato e rappresenta il passaggio di uno Stato a un altro tipo di Stato. E' regressivo il bonapartismo di Napoleone III che non presenta modifiche qualitative.

Di Bonapartismo si parla spesso riguardo la repubblica francese: Charles de Gaulle, il generale che sal al potere con un colpo di stato nel 1958, poi legittimato con plebiscito. Lo stesso Sarcozy ha numerose volte evidenziato le sue simpatie napoleoniche.

Per quanto riguarda la realt italiana Alessandro Campi ha offerto in una sua opera ripetuti accostamenti tra la figura di Berlusconi e di Bonaparte: siamo davanti a un modello di bonapartismo mediatico, coi sondaggi d'opinione al posto del plebiscito.

Napoleone e l'Italia

E' difficile capire cosa Napoleone veramente pensasse della penisola, ogni sua dichiarazione pare infatti frutto di determinate circostanze e volta a qualche scopo. I suoi sinceri pensieri non li conosciamo, ma probabile che da una parte egli davvero fosse affascinato dal bel paese per i ricordi della sua infanzia ma anche vero che mai si pieg ai sentimentalismi ma alla politica. Fu Bonaparte a restituire all'Italia un ruolo chiave nella compagine internazionale di quel periodo, prima di lui il Direttorio era troppo concentrato sui confini sinistri del Reno, mentre i territori Italiani erano considerati solo come pegni da cedere in cambio di terre altrove. Bonaparte, dopo la vittoriosa campagna del 1796, anche per ottenere prestigio e potere personale, mantenne un atteggiamento ambiguo nei confronti del programma nazionale italiano: egli si present come liberatore degli italiani e incoraggi i patrioti italiani perch diffondessero i principi della rivoluzione francese, in pratica per Napoleone impose in Italia un duro regime di occupazione. Certo, egli favor il crearsi di alcune repubbliche democratiche, ma si tratt sempre di organismi soggetti al controllo politico e allo sfruttamento finanziario degli occupanti. Impose costituzioni modellate su quella francese dell'anno III e utilizz la penisola come moneta di scambio: il punto di arrivo della sua politica in Italia fu il trattato di Campoformio col quale rinnegava il principio rivoluzionario dell'autodeterminazione dei popoli: tutto era giustificato nel superiore interesse della Francia. Con Campoformio si ebbe il punto di rottura tra Bonaparte e i democratici italiani.

Anche in Francia Campoformio suscit scandali tra quelli di sinistra e in Italia risalgono a quel periodo le prime organizzazioni indipendentiste, come quella detta dei Raggi.

Dopo la parentesi Egiziana e la riconquista del territorio Italiano, fino al 1802 l'Italia rimase al centro degli interessi di Napoleone: egli volle controllare personalmente o attraverso persone di fiducia la Repubblica Cisalpina e impose una costituzione simile a quella dell'Anno VIII. Consacrava il predominio dei notabili e creava come organo della sovranit 3 collegi elettorali composti da, rispettivamente: 300 possidenti, 200 commercianti, 200 dotti, con sede a Milano, Brescia e Bologna. La carica di membri di questi collegi era vitalizia. Il meccanismo elettorale era il seguente: la Censura (organo di 21 membri eletti dai Collegi) sceglieva da liste predisposte dagli stessi collegi i membri della Consulta e del Corpo Legislativo. [I membri dei Collegi furono eletti da Bonaparte].

La Consulta (8 membri eletti a vita) sceglieva il presidente e lo assisteva nel governo. Ma il vero potere stava nel presidente: le prerogative del Corpo Legislativo erano poche e rallentate appositamente da meccanismi burocratici che favorivano il pieno potere del Presidente, che nominava tutte le principali cariche statali.

Per consacrare la nuova Repubblica, Napoleone fece nominare il Presidente a una Consulta Straordinaria che si riun a Lione, composta da 30 membri che prima scelsero Melzi (non accett), poi Aldini (non accett) e infine Napoleone, che design Melzi vicepresidente e chiam la Repubblica Italiana.

Dopo la Pace di Amiens l'interesse di Napoleone per l'Italia comincia a scemare e a tornare in Auge solo quando, per bloccare i porti pontifici alle navi Inglesi, Napoleone si scontrer con Pio VII. Annettendo Roma all'Impero, l'Italia acquista un altro tipo si significato, pi simbolico che altro. La magnificenza di Napoleone sarebbe stata confermata con la nomina di suo figlio a Re di Roma, il decreto che i futuri imperatori fossero incoronati a Roma, che nei suoi piani sarebbe dovuta assurgere a seconda capitale dell'Impero.

Facendo un bilancio della dominazione napoleonica in Italia bisogna riconoscere la presenza di due stati formalmente autonomi da Parigi: la Repubblica Cisalpina, poi Repubblica Italiana (1802) e infine Regno d'Italia (1805). A questo stato si sono aggiunti poi il Veneto, l'Istria e la Dalmazia, e nel 1808 le Marche tolte al Papa. Nel 1809 il Regno d'Italia contava 6 milioni e mezzo di abitanti: inizialmente una repubblica divenne Regno quando Melzi cominci a vagheggiare di una monarchia italiana indipendente ma garantita dalla Francia. Napoleone divenne Re d'Italia e suo figlio Eugenio vicer.

Il secondo grande stato quello del Regno di Napoli, (1806) prima affidato al fratello Giuseppe, poi come re venne nominato Murat nel 1808.

Un altro staterello fu quello assegnato nel 1805 alla sorella Elisa: il principato di Lucca e Piombino, accresciuto poi con Massa e Carrara. Fu l'unico stato che mantenne un governo autonomo e non fu soggetto alla leva militare.

Effimera la Repubblica Ligure (1802) che nel 1805 venne inglobata nell'Impero. Ma alla fine tutto il territorio italiano divenne parte integrante dell'Impero, anche se in tempi diversi.

Anche la Toscana entr a far parte dell'Impero nel 1807 e dal 1809 fu nominata, con puro titolo onorifico, Elisa col titolo di Granduchessa di Toscana.

Anche la Repubblica Italiana, sul piano istituzionale, sub una deriva autoritaria del tutto analoga a quella francese: scalzando la carta approvata a Lione, il capo del Governo era coadiuvato da un Consiglio di Stato con poteri consultivi e la prerogativa di elaborare progetti di legge, approvati poi da un Senato del quale facevano parte i principi della famiglia reale e i grandi ufficiali del Regno.

A Napoli il Regno di Giuseppe rappresent un periodo di vera e propria occupazione militare, ma dopo che ebbe lasciato Napoli per andare in Spagna Giuseppe concesse un parlamento articolato in 5 sedili (clero, nobili, possidenti, dotti e mercanti), ma Murat pur accettando formalmente il testo non lo fece mai entrare in vigore: fu quindi anche quello un regime assolutistico.

L'accentramento amministrativo, in Italia come in Francia, si basava sulla figura del prefetto.

La magistratura fu organizzata gerarchicamente: giudici di pace (i soli non nominati dal capo dello stato), tribunali di prima istanza, corti d'appello e corte di cassazione.

Venne riformato il sistema finanziario basato sulle imposte indirette per non colpire troppo i notabili, facendo per le spese il popolino.

La costruzione dell'esercito ebbe, tra i tanti esiti, quello di unire e conferire unit nazionale, mentre per quanto riguarda l'Istruzione Napoleone ebbe il merito di introdurre una scuola elementare gratuita ed obbligatoria mentre la scuola superiore voleva formare i futuri funzionari di stato.

Nel Regno di Napoli, Giuseppe riserv i posti chiavi dell'amministrazione ai Francesi (ministro della polizia, dell'interno e delle finanze), mentre Murat prefer assegnarli a Napoletani (ceto murattiano). Per quanto riguarda il Regno di Napoli importante fu anche la legge eversiva della feudalit che aboliva la giurisdizione feudale e tutte le prestazioni di carattere personale, mentre dichiarava riscattabili i diritti regi sulle terre e stabiliva la divisione dei demani. La divisione dei demani inferse un duro colpo all'antica aristocrazia ma non giov troppo i ceti umili che, anche nel caso in cui avessero potuto comprare le terre, spesso non avevano i mezzi per coltivarle.

Tarle insiste sul fatto che Napoleone abbia utilizzato l'Italia come una vera e propria colonia, ora i suoi studi sono stati ridimensionati anche se non vi dubbio sul fatto che Bonaparte avesse piegato gli interessi economici italiani a quelli Francesi. Il blocco paralizz gli Stati Italiani, in particolare il Regno di Napoli dove Murat lo eludeva spesso, c' per da dire che le richieste di armamenti e vestiari per il nuovo esercito della Repubblica/Regno Italiano favorirono lo sviluppo capitalistico.

Anche in Italia venne introdotta la censura e i letterati trasformati in agenti della propaganda napoleonica, anche se non mancarono voci di protesta (Giovanni Fantoni) e alcuni esponenti che, seppur collaborando col regime, ritenendolo un male minore, si sforzarono di porre sul piano culturale le basi del futuro Risorgimento. Tra questi vi Foscolo, che cominci a citicare il regime sempre pi aspramente finch nel 1811 si allontan da Milano.

Furono proprio gli intellettuali, insieme agli ufficiali, a fornire i quadri del mondo delle societ segrete, tra le quali spicca la Carboneria introdotta da un ex giacobino: Briot.

Il Progetto Napoleonico fall perch manc l'appoggio dell'Aristocrazia privata delle terre nel mezzogiorno e nel Nord della borghesia commerciale colpita dal blocco. Ad aggravare il tutto la pesante tassazione del 1810-11 e le continue leve militari. Tutto il periodo Napoleonico fu per questo segnato da fenomeni del brigantaggio, delle rivolte e delle diserzioni.

Napoleone e la Chiesa

La dichiarazione dei diritti dell'uomo del 27 Agosto 1789 non toccava specificatamente argomenti religiosi, solo si limitava a dichiarare all'articolo 10 che chiunque poteva professare la propria religione se non andava contro la legge. Cos facendo la Rivoluzione intendeva portare ad amalgamare lo Stato e la Chiesa, subordinando la seconda alla prima. Tanto che vennero vietati i voti perenni perch contrari ai diritti dell'uomo, venne abolita la decima, vennero venduti i possedimenti ecclesiastici e i vescovi dovettero giurare fedelt alla costituzione, ed erano nominati dai collegi elettorali e non pi dal papa, cui dovevano inviare solo una formale notifica della loro elezione. Ci cre parecchio scompiglio e divise il clero in 2: quello refrattario e quello rivoluzionario. L'argomento religioso era tornato a essere grande motivo di scompiglia e agitazione, tanto che acceler la rivoluzione e la port ai drammatici eventi del Terrore. Il clero refrattario spaventava i rivoluzionari che lo consideravano come un clero nemico.

Era necessario in quel tempo trovare nuovi culti che rimpiazzassero il cristianesimo e sostenessero la rivoluzione, culti razionali. Non un caso l'introduzione del calendario Repubblicano nell'Ottobre del 1793. Il Direttorio inoltre fu sempre ambiguo riguardo al cristianesimo e alternava momenti di feroce ripercussione contro il clero refrattario a momenti di grande tolleranza. Ma in tutto questo il clero rivoluzionario si sentiva poco supportato, anche perch il Direttorio nel 1795 garant a tutti il libero esercizio della religione.

In questa situazione Napoleone volle portare ordine, e per farlo si rivolse a Papa Pio VII e giunse alla stipulazione del Concordato. Il Concordato nacque dalla capacit che Napoleone ebbe di intuire la religione da un punto di vista politico: egli voleva riportare l'ordine anche nella sua chiesa per evitare che i Borboni tornassero in Francia come paladini del Cristianesimo calpestato. I patteggiamenti sul concordato furono lunghi e travagliati, perch il Papa insisteva su 3 punti: il rifiuto di abbandonare i vescovi refrattari, il riconoscimento del cattolicesimo come religione di Stato o almeno dominante e infine ricevere un indennizzo per i beni confiscati durante la rivoluzione. A un certo punto Napoleone minacci anche l'Invasione di Roma se non si fosse giunti a un accordo in tempi brevi, e cos accadde: il 15 luglio 1801.

L'accordo prevedeva il riconoscimento della Chiesa della nuova repubblica nata dalla rivoluzione mentre il cattolicesimo era definito la religione della maggior parte dei francesi. I vescovadi vennero ridotti a 50, i vescovi erano nominati da Napoleone ma dovevano ricevere l'istituzione canonica dal Papa, mentre tutti i membri dell'ordine secolare venivano stipendiati dallo stato. La nomina dei curati spettava ai vescovi in accordo coi prefetti e, infine, si fece tabula rasa di tutti i vescovi e se ne nominarono di nuovi in accordo tra Napoleone e Pio VII. Alcuni papi non costituzionali (36 su 83) si rifiutarono di dimettersi e nacque cos una chiesa anticoncordataria, che esiste ancora adesso, detta Piccola Chiesa.

Alcuni malumori si scatenarono dopo il concordato e Napoleone fu tacciato di aver ceduto troppo terreno alla chiesa, cos egli ritard l'entrata in vigore del Concordato e l'8 aprile 1802 lo mise in vigore assieme a una legge nuova che non aveva ottenuto l'approvazione del papa, nella quale si dichiarava la libert di culto, la supremazia del potere dello stato su quello della chiesa e si concedeva uno stipendio ai pastori calvinisti e luterani. L'articolo 1 diceva chiaramente che nessuno scritto papale poteva essere pubblicato e stampato in Francia sempre l'autorizzazione del governo.

I curati dovevano vestirsi come civili e non potevano predicare nulla al di fuori del culto, se non pregare per la Francia e i Consoli.

Tuttavia risulta chiaro che fu il Cattolicesimo che ottenne maggiori vantaggi dal Concordato: lo strappo tra refrattari e costituzionali, come sperava Napoleone, non si ricuc mai del tutto: il Papa favoriva sempre gli ex refrattari e al contempo il cattolicesimo si giovava dei nuovi spazi che lo Stato concedeva alla Chiesa: facolt di teologia, seminari ecc. Ci fu anche un aumento di vocazioni e la spiritualit ne giov in tutto lo stato.

Lo scontro successivo con il Papa ebbe motivi prettamente politici. Nel 1809 Napoleone inglobava nell'Impero Lazio e Umbria conferendo a Roma lo status di citt libera e imperiale, seconda capitale dell'Impero. Il Papa non la prese bene, cos eman una bolla di scomunica per tutti quelli che avevano partecipato all'invasione del Patrimonio di S. Pietro: Napoleone non era esplicitamente menzionato, ma cos rispose: mi giunge voce che il Papa mi ha scomunicato, un pazzo furioso che deve essere internato. E cos accadde: Pio VII fin in prigionia nel palazzo vescovile di Savona.

A questo punto il papa si rifiut di ordinare i Vescovi nominati, e preoccupato Napoleone tent di non far circolare queste notizie censurandole, anche se comunque vennero a galla e si diffuse un malumore che divenne pericoloso dopo la sconfitta in Russia. Per tentare di risolvere i problemi col papa mand due comitati da Pio VII per giungere a un accordo che non arriv mai. Napoleone volle allora ottenere il pieno appoggio della chiesa Imperiale e fare di Parigi il centro della Cristianit Francese, estromettendo del tutto il Papa. Ma sebbene la chiesa Francese si espresse a favore sul divorzio dell'Imperatore, ben presto la maggioranza dei prelati/vescovi si dimostr contraria all'estromissione del Papa. Non si riusc a raggiungere un compromesso, cos Napoleone fece portare Pio VII a Fontainbleau dove lo costrinse a firmare il concordato di Fontenbleau: se il papa non investiva entro 6 mesi un vescovo, l'avrebbe allora potuto legittimamente fare il metropolita. Poco dopo Pio VII ritir la sua approvazione dicendo che era stato costretto: erano di nuovo punto e a capo.

Solo all'imminente caduta dell'Impero Napoleone liber il Pontefice.

Il concordato, anche dopo Napoleone, ebbe duratura ed ebbe come effetto quello di portare alle estreme conseguenze il Gallicanesimo. Il potere dei vescovi ne risult accresciuto, in quanto non pi limitati dai capitoli o congregazioni o ordini che ne limitassero i poteri: i vescovi diventarono sul piano ecclesiastico il corrispettivo dei prefetti sul piano civile. Anche la chiesa stessa, essendo priva di propriet e i vescovi stipendiati dallo stato, fu pi libera di agire solo in funzione spirituale e di dedicarsi meglio alla propria missione. I vescovi non potevano uscire per dalla propria diocesi, senza permesso del potere politico, onde evitare che si riunissero e creassero un potere contingente in grado di influenzare quello dello Stato. Tuttavia, l'attenzione di Napoleone per i Notabili, lasci nelle mani della chiesa l'influenza che essa poteva avere su donne e bambini, cedendo al clero l'istruzione elementare, ponendo cos le basi per un radicamento profondo della religione nella massa popolare.

In sunto la politica ecclesiastica di Napoleone si rivel fallimentare: paradossalmente il concordato sanc il Primato del Papa sulla chiesa, e questo perch Bonaparte non fu in grado di comprendere la fede al di l del suo potere politico e si illuse di poterla ridurre a un mero strumento di governo.

Napoleone e l'Eruropa

L'Europa come concetto e coscienza di popoli nasce nell'epoca dei Lumi e il suo pi grande teorizzatore era Montesquieu che definiva l'Eruopa collegata da legami culturali e da un sentimento di libert che l'Asia non aveva: l'Asia, terra sconfinata, era aperta a farsi facilmente sottomettere, mentre la conformazione geografica dell'Europa non permetteva la nascita di imperi e garantiva un certo equilibrio tra stati di media direzione in concorrenza tra loro.

L'avventura napoleonica rivela quanto questo non fosse vere: le conquiste di Napoleone sconvolgono l'equilibrio europeo e il suo governo sfocia nel regime. Non per nulla, al Congresso di Vienna uno dei nodi principali sar quello di ristabilire un perfetto equilibrio tra le potenze europee, e per farlo si suggeriscono due filoni: un ritorno all'Europa medievale cristiana, tutta riunita nel messaggio evangelico, oppure un'Europa di stati confederati che garantisse la pace. A chi lo accusa di aver sconvolto l'ordine in Europa, Bonaparte risponde che tutte le sue conquiste erano solo un passaggio intermedio reso necessario dalla guerra contro l'Inghilterra.

La rottura della Pace di Amiens (1802) un nodo cruciale della critica storica: prima di quella data le guerre di Napoleone si sono limitate a portare la Francia a governare sino ai confini naturali e ad assicurarsi attorno a s stati cuscinetto governati dal suo esercito (Repubblica Elvetica, Cisalpina, Batava) che Napoleone ha detto di essere stati sempre dei pegni per una sicura pace futura. La rottura della pace di Amiens (1803) ci fa porre delle domande: quando Napoleone sarebbe stato disposto a fermarsi per consolidare il proprio regime? Si poteva raggiungere un compromesso con l'Inghilterra?

Napoleone dice che l'Inghilterra non avesse infranto il trattato, lui se ne sarebbe stato a casa sua. (Sar vero?) Era per certo che le nuove pretese commerciali francesi, derivanti dalla sua nuova forza, non potevano lasciare l'Inghilterra indifferente.

Le guerre intraprese dalla Francia assunsero un carattere nuovo: prima si combatteva per ambizioni espansionistiche o per interessi politici/economici degli stati, la guerra di Napoleone voleva portare la rivoluzione ovunque. Fu per questo che egli fall nel tentativo di legare a s le vecchie Borghesie che non potevano accettare i principi egualitari della rivoluzione. Tuttavia, le sue conquiste, con l'importazione del Codice Civile in Italia, Germania e nelle altre parti dell'Impero, contribu sicuramente a dare una certa unit legislativa all'Europa, ma le conseguenze pi grandi dell'espansionismo Napoleonico furono senza dubbio il fatto che esso risvegli nelle nazioni avversarie, quanto in Francia, il concetto di identit di popolo e nazione: prima del Congresso di Vienna l'equilibrio era stato garantito dal conflitto politico-diplomatico tra le varie nazioni, ora pareva chiaro che la pace si sarebbe dovuta creare attraverso l'accordo e un concerto delle nazioni. In tal senso la Santa Alleanza promossa dallo Zar Alessandro I (1815) impegnava Austria, Prussia e Russia a seguire i precetti di giustizia, carit e pace ispirati dal cristianesimo.

Irreversibili cambiamenti subirono anche Stati che non furono direttamente coinvolti dall'avventura Napoleonica: la Norvegia, ceduta dalla Danimarca alla Svezia nel 1814, rifiut l'annessione e si proclam indipendente, con una propria costituzione ispirata a quella francese del 1791: alfine accett la sovranit svedese solo come unine delle due corone in Carlo XIII.

La Prussia, uscita sconfitta dopo Jena, cap che il suo impianto troppo militaristico doveva essere compensato con riforme ispirate a quelle francesi che coinvolgessero di pi la popolazione.

La Spagna, uscita vittoriosa dalle rivolte antifrancesi, espresse nel 1812 una costituzione approvata dalle Corti Straordinarie di Cadice: ma poich non fu possibile eleggere i deputati nelle zone occupate dai Francesi, l'assemblea ottenne una maggioranza liberale che non rispecchiava l'intera nazione. Approv una carta ispirata a quella francese del 1791 (sovranit popolare, potere legislativo a una sola camera, cattolicesimo religione nazionale, 1813 abolizione Inquisizione). Al suo ritorno, Ferdinando VII volle ripristinare il modello della monarchia di diritto divino: ristabil l'inquisizione, abol i giornali, ripristin l'esercito regolare, ma il tentativo di ripristinare l'antico regime era anacronistico, tanto pi perch ormai le colonie, dopo la guerra, si erano sempre pi staccate dalla Spagna.

I progetti imperialistici di Napoleone volevano creare, a suo dire, un'Europa nuova guidata dai principi rivoluzionari, ma da subito Napoleone dopo Tilsit dichiara che la Russia non appartiene all'Europa (combatterla nel bene di tutti) e pure la Spagna non accomunata alle altre nazioni del concerto Europeo (gli spagnoli, dice, temono troppo ci che non conoscono e odiano ancora lo straniero). In quest'ottica, per Bonaparte, il blocco continentale era l'unico mezzo per strozzare le pretese assurde dell'Inghilterra: Napoleone diceva che le nazioni da lui governate non avevano di che lamentarsi, essendo rette come dipartimenti francesi si lagnavano solo per questioni di commercio, ma la faccenda del blocco era per uno scopo superiore.

A Sant'Elena Napoleone si spinge addirittura a parlare dei suoi progetti circa un'Europa di stati federati. Le conseguenze pi positive della sfida Napoleonica furono conseguenze estranee alla volont di Bonaparte: mentre lui tentava di conciliare gli inconciliabili principi della rivoluzione con la sua volont di potenza, le altre nazioni diventavano vere e proprie nazioni, coscienti di esserlo.

La Fortuna

Napoleone comprese da subito l'importanza dell'opinione pubblica e da subito si sforz di controllarla attraverso atti di propaganda: i suoi giornali, i suoi bollettini, crearono un vero e proprio culto della sua persona che culminava con la creazione del San Napoleone. D'altra parte, tra i suoi nemici controrivoluzionari, si faceva avanti la Leggenda Nera, soprattutto in Inghilterra. Il romanticismo in Germania e in tutta Europa lo faceva a pezzi.

Hegel si rivela un sostenitore della persona Napoleonica sostenendo che il suo successo era nel disegno provvidenziale della natura, mentre Fitche dopo la campagna di Russia esalta tutti i popoli a ribellarsi al Tiranno. E' proprio la campagna di Russia che porta in Francia opinioni negative sull'Imperatore: un orco che ogni anno, con la leva, divora migliaia dei suoi figli.

Ma paradossalmente, proprio al suo tramonto, la leggenda nera viene meno: con l'esilio a Sant'Elena Napoleone espia le sue colpe e la pubblicazione postuma del suo memoriale (1823) lo consegna definitivamente all'immortalit. In quello scritto egli giustifica il suo comportamento autoritario alla luce della guerra contro tutti, si fa portatore dei principi rivoluzionali e il mito dell'Orco si soppianta con quello di Prometeo, costretto a finire i suoi giorni legato a una roccia. Inoltre, nel 1815 un'enorme crisi si abbatte sull'Europa e il periodo Napoleonico poteva davvero, a posteriori, sembrare l'epoca d'oro. Anche il romanticismo pass dalla sua parte: Victor Hugo, prima monarchico, esalta Napoleone dal 1827, altri lo seguono nella riscoperta del fascino delle imprese Imperiali. Inoltre, dopo l'avvento di Carlo X, fratello di Luigi XVIII, quando si preventivava un ritorno all'antico regime, e giunse la rivoluzione del 1830 che abbatt la monarchia Borbonica, il mito dell'Imperatore venne definitivamente consacrato, anche se pure tra i romantici non mancarono autori a lui avversi, come Stendhal in cui restava vivo il rifiuto di una conquista che aveva tradito le aspirazioni di libert dei popoli europei.

A coronarne il mito: l'inaugurazione dell'Arco di Trionfo (1836), e la fastosa cerimonia per il ritorno delle ceneri nel 1840. Heine che dice di lui: Napoleone era l'ultimo eroe di stile antico.

In Italia il pensiero di Napoleone muta nel corso del tempo: prima visto come liberato, poi come traditore e infine alla sua caduta come un abile politico il cui governo era migliore comunque dei precedenti e di quelli successivi. Lo stesso Leopardi cambia versione su di lui, seguendo questo iter. Mazzini gli fu invece sempre avverso, in origine per la natura dispotica del suo regime, poi per contrastare quel sentimento anacronistico che vedeva la rivoluzione Italiana come l'eredit della rivoluzione Francese. Il primato della Francia era inattuale perch la sua rivoluzione si era fondata sul personalismo e l'egoismo, mentre quella italiana avrebbe dovuto muovere tutti i popoli d'Europa.

Un altro autore avverso a Napoleone Chateaubriand: il mondo appartiene a Bonaparte: da vivo ha mancato l'obiettivo ma da morto lo possiede: dopo aver subito il dispotismo della sua persona, ci tocca subire