volontariato estivo 2013

4
PUOI PARTECIPARE ANCHE TU AI CAMPI DI VOLONTARIATO ESTIVO!! L’ALTRA ESTATE 2013 Campi di volontariato

Upload: davide-rancati

Post on 18-Jul-2015

210 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: volontariato estivo 2013

PUOI PARTECIPARE ANCHE TU AI

CAMPI DI VOLONTARIATO ESTIVO!!

L’ALTRA ESTATE 2013

Campi di

volontariato

Page 2: volontariato estivo 2013

MANI TESE: SOLIDARIETA’ ANCHE IN VACANZA!

I campi estivi di Mani Tese sono un modo alternativo di trascorrere le vacanze

estive. Destinazioni: Vicenza ,Ontignano (Fi),Bulciago(Lc),Verbania

Sono una sperimentazione di stili di vita sostenibili, un’esperienza di lavoro

(raccolta di materiale usato, “vendita” presso i mercatini, volantinaggio,

organizzazione di un evento pubblico) e di studio (formazione e

approfondimento sui temi legati alla giustizia ambientale, sociale ed

economica).

ISTRUZIONI PER L’USO

• ai campi possono partecipare tutti: ragazzi, adulti e famiglie,

ognuno nel campo opportuno.

• i campi saranno realizzati solo al raggiungimento del numero

minimo di partecipanti.

• per iscriverti compila la scheda di pre-iscrizione on line entro e

non oltre i 15 giorni precedenti l’inizio del campo scelto.

• la quota di partecipazione è di 50 euro a persona. La ricevuta

del pagamento è da inviare via fax o e-mail entro 15 giorni

prima dell’inizio del campo scelto.

• i partecipanti sono coperti da assicurazione infortuni e verso

terzi per tutta la durata del campo.

• le spese di viaggio sono a carico dei partecipanti

Per saperne di più

http://www.facebook.com/home.php#!/ManiTese

http://www.manitese.it/volontariato/attivati/volontariato/campi-estivi/

Per informazioni

Domenica Mazza

Ufficio Gruppi e Volontariato

Mani Tese, Piazzale Gambara 7/9, 20146 Milano

telefono 02.4075165 – fax 02.4046890

mail [email protected]

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTA IL LAUS VOL

Centro Servizi Volontariato

Via San Colombano, 60/a

Telefono 0371/428398

[email protected]

ANTONIO 348-8259150

MARTA 340-1729484

I CAMPI DI VOLONTARIATO DETTI ANCHE “CAMPI DI

LAVORO” SONO ESPERIENZE DI SERVIZIO VOLONTARIO

DOVE SI CONDIVIDONO NON SOLO IL LAVORO MA GLI

SPAZI ABITATIVI E LA ROUTINE QUOTIDIANA..SONO

NUMEROSISSIMI DEDICATI A DIVERSI SETTORI:

AMBIENTE, DISABILITA’,ANZIANI,MINORI,LEGALITA’ E

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.

E SEGUICI SU FACEBOOK ALLA PAGINA

SPORTELLOSCUOLAVOLONTARIATO

Page 3: volontariato estivo 2013

LEGAMBIENTE

Il programma di questa estate spazia dalle isole minori (Alicudi, Favignana,

Laguna di Venezia, Asinara, Capraia, Itaca),alle cime alpine (Dolomiti,

Carnia, Valchiavenna), dalle spiagge più belle (Acciaroli, Gallipoli, Siracusa,

San Rossore) ai borghi più suggestivi (Finale Ligure, Noli, Castelnuovo del

Garda, Lecco, Montereale Valcellina, Sortino).

Per i ragazzi (15-17 anni) sono previste attività e laboratori su tematiche

ambientali. ISTRUZIONI PER L’USO: La maggior parte dei campi dura 10-15

giorni. Vi possono partecipare da 2 a 30 volontari, secondo il progetto e le

finalità, ma lo standard è di 8-15 persone.

I campi possono essere:

• Nazionali (solo con volontari italiani)

• Internazionali all’estero (partecipanti provenienti da tutto il mondo, 2 per

associazione, che comunicano tra loro in inglese)

• Internazionali in Italia (2 volontari per paese).I campi si suddividono per età

dei partecipanti:

• I campi per adulti richiedono almeno 18 anni compiuti o da compiere

durante il soggiorno.

• I campi under 18 sono rivolti in Italia a ragazzi dai 15 ai 17 anni e, all’estero,

dai 16 ai 17.

Si lavora 5-6 ore al giorno per 5-6 giorni a settimana, ma ogni campo è

strutturato secondo le esigenze del progetto e le necessità climatiche locali. I

volontari devono essere molto flessibili

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

DAL LUNEDI' AL VENERDI' DALLE 10 ALLE 18 AI NUMERI

• 06/86268323-5 (CAMPI NAZIONALI);

• 06-86268324-6 (CAMPI INTERNAZIONALI)

ALL'INDIRIZZO: [email protected] INDICANDO I DATI DEL

VOLONTARIO E DEL CAMPO SVOLTO.

Per conoscere tutti i campi disponibili visita il sito

www.legambiente.it

LIBERA E!STATE LIBERI

CAMPI DI VOLONTARIATO SU TERRENI CONFISCATI ALLE MAFIE

Tanti giovani scelgono di fare un'esperienza di volontariato e di formazione

civile sui terreni confiscati alle mafie gestiti dalle cooperative sociali di Libera

Terra. Segno, questo, di una volontà diffusa di essere "protagonisti" e di voler

tradurre questo impegno in una azione concreta di responsabilità e di

condivisione.

ISTRUZIONI PER L’USO:

L'obiettivo principale dei campi di volontariato sui beni confiscati alle mafie è

quello di diffondere una cultura fondata sulla legalità e giustizia sociale che

possa efficacemente contrapporsi alla cultura della violenza, del privilegio e

del ricatto. Si dimostra così, che è possibile ricostruire una realtà sociale ed

economica fondata sulla pratica della cittadinanza attiva e della solidarietà.

Caratteristica fondamentale di E!State Liberi è l'approfondimento e lo studio

del fenomeno mafioso tramite il confronto con i familiari delle vittime di

mafia, con le istituzioni e con gli operatori delle cooperative sociali.

L'esperienza dei campi di lavoro ha tre momenti di attività diversificate: il

lavoro agricolo o attività di risistemazione del bene, la formazione e l'incontro

con il territorio per uno scambio interculturale.

E !state Liberi è la rappresentazione più efficace della memoria che diventa

impegno, è il segno tangibile del cambiamento necessario che si deve

contrapporre alla "mafiosità materiale e culturale" dilagante nei nostri territori.

Per maggiori informazioni sui Campi di volontariato:

www.libera.it

[email protected]

chiama 06/69770335

Page 4: volontariato estivo 2013

IBO Hai progetti per questa estate?

Diventa volontario IBO e parti per un'esperienza in Italia, in Europa o nel resto

del Mondo. Aiuto concreto, impegno collettivo, formazione, conoscenza,

confronto, scoperta, amicizia e anche divertimento. Un campo di lavoro e

solidarietà con IBO Italia vuol dire questo e molto di più.

ISTRUZIONI PER L’USO:

Chi può partecipare? Dai 18 anni per i campi in Italia ed in Europa,

dai 21 anni per i campi fuori Europa.

Quanto dura? Un'esperienza di volontariato di due (in Europa), tre o

quattro settimane (fuori Europa).

Quanto si lavora? Solitamente 6-8 ore dal lunedì al venerdì con il fine

settimana o almeno due giorni alla settimana liberi per visitare il

paese. La parte del lavoro e delle attività ha un valore centrale,

come impegno di tempo, ma soprattutto come strumento di

crescita, come riappropriazione e riscoperta della realtà. Non solo

però: condividendo con altre persone fatiche, difficoltà, impacci,

soddisfazioni e obiettivi comuni, sarà più facile conoscersi, entrare in

sintonia, creare amicizie internazionali, scoprire nel profondo la

cultura locale, apprezzare punti di vista diversi, confrontarsi con

ingiustizie o ammirare scelte coraggiose.

Quali sono le tipologie di campo? I campi si possono dividere per

tipologie a seconda delle attività che svolgeranno i volontari Attività

pratiche e manuali (piccoli lavori di costruzione, tinteggiatura,

restauro, pulizia, etc..) di edifici destinati a scopi sociali o comunitari.

- Attività di animazione ed educazione non formale con minori,

persone disabili, anziani

- Attività di tutela dell'ambiente

In alcuni campi possono esserci entrambe le attività alternate nei vari

giorni, come anche incontri o laboratori di approfondimento.

Leggi come partecipare, i costi, come iscriversi, etc:

www.iboitalia.org/it/campi-di-lavoro/iscrizione 0532243279

IPSIA: TERRE E LIBERTÀ

IPSIA promuove per l’estate 2013 il progetto di volontariato internazionale

“Terre e libertà”, campi di animazione e campi di lavoro in Albania, Bosnia

Erzegovina e Kosovo. I campi hanno durata di 15 giorni circa e si svolgono in

8 diverse località . Le iscrizioni sono aperte fino al 12 giugno. Occhi aperti!!!!

ISTRUZIONI PER L’USO

Leggere con attenzione progetto e regolamento

Compilare online la scheda di iscrizione in tutte le sue parti e inviarla

entro i termini di chiusura

Partecipare alla selezione nei modi indicati nel regolamento

Versare la quota di partecipazione entro i termini previsti

dall’organizzazione

Frequentare obbligatoriamente gli incontri di formazione

Aver firmato e riconsegnato tutti i moduli forniti dall’associazione

I volontari danno la loro disponibilità a partecipare al progetto compilando

online la scheda di partecipazione (che si trova sul sito) attraverso la quale si

accetterà anche il REGOLAMENTO del progetto (come indicato sulla

scheda).

L’iscrizione si ritiene perfezionata con il pagamento contestuale della quota

di partecipazione.

Ricevuta la scheda seguirà il primo contatto da parte dell’Organizzazione.

Per tutte le informazioni e per scaricare la scheda e regolamento

www.ipsia.acli.it oppure www.terreliberta.org