water re-born - artificial...

30
(LIFE10 ENV/IT/000394) 28 OTTOBRE 2015 c/o Manufattura dei Marinati, Via Mazzini 200 Comacchio (FE) W A TER RE-BORN - Artificial Recharge Innovative Technologies for the Sustainable Management of Water Resources Tecnologie innovative per la gestione sostenibile delle risorse idriche S. Pepi, A. Di Roma, C. D’Antone, S. Russo, C. Vaccaro Dipartimento di Fisica e Scienza della Terra Università di Ferrara ZeoLIFE FINAL WORKSHOP Presentazione dei risultati EFFETTI DELLA RICARICA ARTIFICIALE NEL SITO TEST DI COPPARO

Upload: others

Post on 10-Jul-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

(LIFE10 ENV/IT/000394)

28 OTTOBRE 2015

c/o Manufattura dei Marinati,

Via Mazzini 200

Comacchio (FE)

WATER RE-BORN - Artificial Recharge Innovative Technologies for the Sustainable Management of Water Resources

Tecnologie innovative per la gestione sostenibile delle risorse idriche

S. Pepi, A. Di Roma, C. D’Antone, S. Russo, C. Vaccaro

Dipartimento di Fisica e Scienza della Terra

Università di Ferrara

ZeoLIFE FINAL WORKSHOP

Presentazione dei risultati

EFFETTI DELLA RICARICA ARTIFICIALE

NEL SITO TEST DI COPPARO

WATER RE-BORN - Artificial Recharge

Il progetto WARBO è stato finanziato nel 2011 dalla Comunità Europea (nell’ambito del

programma LIFE+) con lo scopo di studiare misure di riduzione e di controllo delle acque che scorrono nel sottosuolo.

lo sviluppo di azioni pilota su siti che presentavano

problemi di degrado qualitativo e quantitativo delle

risorse idriche

nei quali era necessario

intervenire per combattere la

scarsità d'acqua

senza alterare il territorio

sviluppando protocolli di

corretta gestione delle

attività di ricarica.

Conciliare gli obiettivi della

direttiva acqua con la direttiva

alluvioni

Carattere innovativo del progetto WARBO

L’innovazione del presente progetto consiste nell’applicazione della ricarica artificiale a contesti

significativi e rappresentativi delle problematiche di un’ampia area geografica, per poterne individuare i

punti di forza e di debolezza. Al fine di fornire indicazioni per l'aggiornamento normativo della direttiva

sull'acqua.

Il progetto si avvale delle innovazioni metodologiche e tecnologiche nel campo del:

Geofisica applicata

Idrogeologia

Geochimica

Gestione Ambientale

(LIFE10 ENV/IT/000394)

Le tre aree test di progetto sono essenzialmente il Delta del Po (in provincia di Ferrara),

l’Alta Pianura Friulana (in provincia di Udine) e un’area delle risorgive del Friuli-Venezia

Giulia (in provincia di Pordenone)

Aree di studio

Lago di cava in località Ponte San

Pietro Copparo (FE)

Impianto sperimentale innovativo

di ricarica artificiale di Mereto di

Tomba (UD)

Impianto di fitodepurazione della

Zona Industriale Ponte Rosso-ZIPR

in San Vito al Tagliamento (PN)

Mereto di Tomba (Provincia di Udine )

L’impianto di Mereto di Tomba è ubicato a monte dell’ampio settore di riordino fondiario (400 ha), che

prevede oltre alla razionalizzazione delle proprietà, risparmio idrico attraverso la trasformazione dei

sistemi di irrigazione a scorrimento in sistemi a gocce.

L’impianto alimento da un canale irriguo e

consiste in una vasca di infiltrazione che

nonostante le piccole dimensione ha elevate

efficienza per l’alta permeabilità dell’alta

pianura

Area soggetta a bassa ricarica naturale, la quale viene

compensata dall’attività irrigua che apporta nitrati

nell’acquifero.

Mereto di Tomba (Provincia di Udine )

riordino agrario reso necessario dall’elevate

concentrazioni di nitrati dell’acquifero dovuto al

dilavamento delle acque d’irrigazioni

G. Martelli, 2013

Ricarica artificiale

(Fontana, 2006).

Ponte Rosso (provincia di Pordenone) è caratterizzato da un’estesa area artigianale che insiste

sull’acquifero indifferenziato dell’alta pianura Friulana dove si ha importante azione di ricarica naturale da

parte del Tagliamento.

Ponte Rosso-ZIPR in San Vito al Tagliamento (PN)

Grazia Martelli, 2013

Copparo (provincia di Ferrara)

Il sito test è ubicato nel Comune di Copparo (FE) ed è parte dell'area di transizione della Pianura Padana con

il Delta del Po (settore orientale della pianura alluvionale).

Utilizzo della cava di Ponte San Pietro Copparo

Rete di monitoraggio della Regione Emilia Romagna – ARPA (02.11.2004)

Caratterizzazione delle acque sotterranee in applicazione del D.Lgs. 152/99 e della Direttiva europea

2000/60 (Water Framework Directive, WFD)

Manganese – 1988/1998 (μg/l)

ARPA con l’elaborazione delle serie storiche segnala in tutta la pianura padana un inquinamento diffuso a bassa correlazione con la distanza dalla costa e che non riflette: a) la pressione antropica, b) le condizioni microclimatiche, c) la distribuzione dei complessi idrogeologici più superficiali della pianura alluvionale e dell’area deltizia.

La scelta del sito test nel Comune di Copparo (FE) deriva dalla constatazione della criticità climatica di

quest’area che, in momenti di siccità particolarmente importanti, come nell’estate del 2003, ha avuto forti

sofferenze per l’approvvigionamento di acqua dolce e per la forte ingressione del cuneo salino

Sito Test Copparo

Attività sul campo:

- Monitoraggio bimestrale parametri chimico fisici;

- periodico campionamento acque sotterranee per

analisi degli elementi maggiori, elementi minori e

in traccia, analisi radonometriche

Per comprendere il sistema e le criticità dell’area è stato pianificato a partire dal

2012 un monitoraggio bimestrale dei principali parametri fisici con periodico

campionamento di acque sotterranee ed analisi della composizione chimica nei

piezometri collocati all’interno e all’esterno della cava, nel canale e nelle aree vicine.

(LIFE10 ENV/IT/000394)

Vasca di

fitodepurazion

e

Valori di conducibilità media nel periodo di monitoraggio 2012-2015

P8- Valori più

elevati di E.C.

SAND

CLAY SILT WITH SOME

SAND

SAND

SAND

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

100 5100 10100 15100 20100

Dep

th f

rom

ref

eren

ce p

oin

t (m

)

µS/cm 07/09/2012

21/09/2012

05/10/2012

19/10/2012

29/10/2012

09/11/2012

25/01/2013

18/02/2013

05/03/2013

08/04/2013

07/05/2013

Variazioni della conducibilità elettrica nei piezometri monitorati, log piezometro 8

Box plot dispersione valori nei vari

piezometri

Andamento del parametro

della conducibilità elettrica

nel corso dei monitoraggi

Analisi chimiche su campioni di acque sotterranee

Punti di campionamento: - 14 punti nell’area test del progetto WARBO, - 3 a Ponte San Pietro;

In tabella la statistica descrittiva dei

parametri presi in considerazione,

come si può notare il valore

massimo del Cl è molto elevato, e

trattandosi di acque di falda le

concertazioni di Cl sono abbastanza

inusuali ed elevate.

Tra gli elementi minori invece di particolare interesse

risultano i valori registrati per lo Sr e per il Fe,

elemento comune nel territorio.

Analisi chimiche su campioni di acque sotterranee: Piper diagram.

Ca(Mg)-HCO3 composizione tipica degli acquiferi nelle regioni temperate Na(K)Cl composizione comune in acque marine e acque fossili

Na(K)HCO3: composizione caratteristica di acque profonde che indica un processo di scambio ionico.

Parametro TDS nel Piper diagram conferma la tendenza delle acque al mescolamento.

mixing

La analisi preliminare con lo scatter matrix consentono di focalizzare

l’attenzione su alcune correlazioni interessanti che possiamo esporre in

modo più chiaro attraverso dei diagrammi di speciazione geochimica..

INTERPRETAZIONE GEOCHIMICA DEI DATI: DIAGRAMMI DI CORRELAZIONE

pH

E.C

Na

K

Mg

Ca

Cl

SO4

HCO3

TDS

Sr

INTERPRETAZIONE GEOCHIMICA DEI DATI: DIAGRAMMI DI CORRELAZIONE

0,10

1,00

10,00

100,00

1000,00

0,10 1,00 10,00 100,00 1000,00

Na m

eq/l

Cl meq/l

S2014 sp S 2014 sp A 2014 A 2014 W 2015

sp W 2015 seawater Po diamantina

1,00

10,00

100,00

1,00 10,00 100,00M

g m

Eq/l

Ca mEq/l

S 2014 sp 2014 sp A 2014 A 2014 W 2015 sp W 2015

0,00

100,00

200,00

300,00

400,00

0,00 200,00 400,00 600,00 800,00 1000,00

Ca m

g/l

HCO3 mg/l

S2014 COPPARO SP S2014 A 2014 COPPARO

A 2014 COPPARO W 2015 COPPARO SP W2015

intrusion

refreschening

Principal component analysis PCA

Interazione acque profonde

Processi di salinizzazione

Altri processi di interazione

ELEMENTI MINORI E IN TRACCIA

Le acque fossili sono caratterizzate da alti valori di alcuni elementi

come As e B, il loro mescolamento ad acque che arrivano a pochi

metri dalla superficie determina inquinamento ambientale.

Il B e l As sono inquinanti naturali mobilizzati a causa del mescolamento con acque che provengono da

elevate profondità, acque fossili, le quali sono ricche di questi elementi, infatti i valori medi in entrambi i

casi sono abbastanza elevati.

RADON NELLE ACQUE SOTTERRANEE DEL SITO TEST

Le concentrazioni di Radon rilevate sono basse rispetto la media regionale (300- 1600 Bq/m3), la presenza di Radon nelle acque viene fortemente influenzata dalla velocità di circolazione dei fluidi e dal coefficiente di permeabilità dei suoli. I coefficienti di permeabilità del suolo sono bassi, il che influisce anche sulla dinamica della concentrazione del gas, sul passaggio dal suolo al liquido e sulla sua permanenza nelle acque sotterranee.

Monitoraggio acque dell’invaso artificiale successive alle azioni di ricarica artificiale. Effetti

della ricarica e della fitodepurazione sulla qualità delle acque.

MODELLI TRIDIMENSIONALI DELLA DISTRIBUZIONE DELLA CONDUCIBILITA’ ELETTRICA IN

PROFONDITA’.

VALORI ELEVATI DI CONDUCIBILITA’

SEMBRANO AVERE UN INPUT PROVENIENTE

DA SUD EST.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

-1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

p %

Phi

SED01

SED02

SED03

SABBIA SILT ARGILL

ISOSURFACE CONDUCIBILITA’ ELETTRICA

Soluzione di Mitigazione : ricarica artificiale degli acquiferi

Caso studio del progetto WARBO: Ponte San Pietro Copparo

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

100 5100 10100 15100 20100

Dep

th f

rom

ref

eren

ce p

oin

t (m

) µS/cm 07/09/2012

21/09/2012

05/10/2012

19/10/2012

29/10/2012

09/11/2012

25/01/2013

18/02/2013

05/03/2013

08/04/2013

07/05/2013

27/06/2013

28/10/2013

22/01/2014

23/06/2014

01/08/2014

20/08/2014

12/09/2014

29/05/2015

La diminuzione dei valori di conducibilità

elettrica nel corso dei lavori del progetto ha

dimostrato come l’impianto di ricarica artificiale

abbia immesso acqua di buona qualità

all’interno dell’invaso artificiale.

La vasca di fitodepurazione ha migliorato la

qualità dell’acqua deviata e immessa all’interno

del canale, ciò a sua volta ha determinato un

miglioramento delle condizioni qualitative delle

acque nell’area circostante che sono state

registrate durante il costante monitoraggio

portato avanti nel progetto.

La riduzione della E.C. mostrata nel piezometro 8 è il risultato dell’influenza dell’acqua dell’invaso la

quale permea all’interno dei circostanti sedimenti sabbiosi, la cui granulometria è stata analizzata

mediante analisi sedimentologiche, agendo in modo positivo sulle acque, riducendone la concentrazione

di elementi salini.

Problematiche: ante ricarica invasione del

gambero rosso - Specie aliena, ridotta post

ricarica con l’ingresso dei pesci che oltre a

competere attraggono l’avifauna migratoria

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

(LIFE10 ENV/IT/000394)