web dti herbst

2
C D B A A: Disegno del D-Ti Herbst B: Vista laterale del disegno 3D C: D-Ti Herbst a cantilever D: Il dispositivo assestato sul modello D -Ti erb e H st: Ca tt i t che ra er si , a aggi v nt b nefici e Il è l’ dell’apparecchio di Herbst prodotto artigianalmente dal laboratorio odontotecnico. L’utilizzo di software CAD e macchine a controllo numerico per la produzione di un apparecchio D-Ti Herbst permette di che sono soggetti all’errore dell’operatore e ottenere un prodotto . Il è realizzato in (ASTM B 265 Standard Specification) garantisce una elevata biocompatibilità grazie alla sua . Il ha una elevato grado di sia nell’accoppiamento sui denti del paziente che nelle dimensioni che ne determinano l’entità del movimento. Lo spessore uniforme del garantisce l’assenza di punti deboli nella struttura che sono causa di rottura nei dispositivi prodotti manualmente. Grazie al disegno CAD, il ha uno spazio per il cemento di fissaggio. Questo particolare elimina quasi completamente la possibilità di decementazione. Il è ottenuto per di Titanio Grado 5. Il risultato è un dispositivo esente da difetti di fusione e con una molto elevata. Il singolo splint è un pezzo unico e componenti applicati garantendo la . Una ulteriore caratteristica positiva dell’utilizzo del titanio per la produzione del è l’ del cemento al Titanio grazie alla possibilità di mordenzare la superficie interna dell’apparecchio. Queste caratteristiche permettono di per il paziente e di risparmiare sui costi di gestione del trattamento. D- D- Ti Herbst privo di difetti costruttivi Ti Herbst stabilità ionica Ti Herbst Ti Herbst Ti Herbst Ti Herbst solidità del dispositivo Ti Herbst ridurre il numero delle sedute evoluzione titanio Grado 5 precisione uniforme fresatura da un blocco eliminare tutti i passaggi rigidità strutturale esente da saldature elevata adesione D- D- D- D- D-

Upload: keys-ds

Post on 26-Jul-2015

25 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Web dti herbst

PRO-d.sign

C

D

B

A

A: Disegno del D-Ti Herbst

B: Vista laterale del disegno 3D

C: D-Ti Herbst a cantilever

D: Il dispositivo assestato sul modello

D-Ti

erb

e

H

st:

Ca

tti

tc

he

rae

rs

i,

aa

gg

iv

nt

bn

efic

ie

Il è l’ dell’apparecchio di Herbst prodotto artigianalmente dal laboratorio odontotecnico.L’utilizzo di software CAD e macchine a controllo numerico per la produzione di un apparecchio D-Ti Herbst permette di che sono soggetti all’errore dell’operatore e ottenere un prodotto .Il è realizzato in (ASTM B 265 Standard Specification) garantisce una elevata biocompatibilità grazie alla sua .Il ha una elevato grado di sia nell’accoppiamento sui denti del paziente che nelle dimensioni che ne determinano l’entità del movimento.Lo spessore uniforme del garantisce l’assenza di punti deboli nella struttura che sono causa di rottura nei dispositivi prodotti manualmente. Grazie al disegno CAD, il ha uno spazio per il cemento di fissaggio. Questo particolare elimina quasi completamente la possibilità di decementazione.Il è ottenuto per di Titanio Grado 5. Il risultato è un dispositivo esente da difetti di fusione e con una molto elevata. Il singolo splint è un pezzo unico

e componenti applicati garantendo la .

Una ulteriore caratteristica positiva dell’utilizzo del titanio per la produzione del è l’

del cemento al Titanio grazie alla possibilità di mordenzare la superficie interna dell’apparecchio.Queste caratteristiche permettono di

per il paziente e di risparmiare sui costi di gestione del trattamento.

D-

D-

Ti Herbst

privo di difetti costruttiviTi Herbst

stabilità ionicaTi Herbst

Ti Herbst

Ti Herbst

Ti Herbst

solidità del dispositivo

Ti Herbst

ridurre il numero delle sedute

evoluzione

titanio Grado 5

precisione

uniforme

fresatura da un blocco

eliminare tutti i passaggi

rigidità strutturale

esente da saldature

elevata adesione

D-

D-

D-

D-

D-

Page 2: Web dti herbst

CARATTERISTICHE DEL MATERIALE:

4.54 895 MPa (min)828 MPa (min)106000 [Mpa]0,3410 % (min)300÷ 340 HV

1,000050,98 (%IACS)1,71 mWm6,6 W/m°C586 J/Kg°C9 mm/°C1650 °C4,4 g/cm3

Assenza di porositàDensità :Carico a rottura:

Modulo di Young: Coefficiente di Poisson: Allungamento: Durezza:

Permeabilità magnetica (a 1.6 kAm):Conducibilità elettrica: Resistenza elettrica:Conducibilità termica: Calore specifico:Coefficiente di espansione termica:Punto di fusione: Densità:

Carico di snervamento [0,2%]:

D-Ti H

erb

st: e

d

ati fis

iic

ca

rate

risic

e

tt

h

�Valutazione generale del disegno�Spessore per il cemento calibrato�Spessore uniforme dello splint�Adattabile a tutti i dispositivi per Herbst�Disegno adattabile a tutte le tecniche di trattamento Herbst�Assenza di saldature�Elevata stabilità primaria�Programmazione della frizione di calzata�

Caratteristiche del prodotto

Via XXV Aprile n° 2124040 Fornovo San Giovanni (BG)Italy

TelFaxWebE-mail

.:.: 0363 336 358: www.pro-dsign.com

: [email protected] PLM S.r.l.

0363 337461

KEYS DS di Angelo MagniVia XXV Aprile, 524040 Fornovo San Giovanni (BG)

Tel. e Fax 0363.337.526Cel. [email protected]