classeapertasulmondo.files.wordpress.com · web view9. le/ la/ un cattedrale10. un/ un'/ le...

19
ESERCIZI DI ITALIANO 1. Completa con gli articoli IL, L', IL, UNA, LA, LO, GLI, I 1. ________ amici di Paolo sono molto simpatici. 2. Ti presento ________ signora Rossi. 3. Luca parla bene _______ inglese. 4. _______ fiori della signora Carla sono bellissimi. 5. Questa è Christel, _________ mia amica di Zurigo. 6. Ambra non parla _______ spagnolo. 7. Questo è ________ signor Giuliani. 8. Noi non parliamo bene ________ danese. 2. Inserisci nella tabella i sostantivi della lista in base all'articolo indeterminativo adatto. una: ........................................................................... ........................................................... ……………………………………………………………………………………………………………… un': ...................................................................... ........................................................................ ……………………………………………………………………………………………………………… uno: ...................................................................... ...................................................................... ……………………………………………………………………………………………………………… un: ....................................................................... ....................................................................... ……………………………………………………………………………………………………………… amica, spagnolo, libreria, gnomo, nave, orologio, soldato, arancia, bambina, mano, amico, ragazzo, ingegnere, anatra, albero, casa, medico, studentessa, ufficio, azienda, operaio, segretaria, negozio, meccanico, impiegata, psicologo, zaino, borsa, ananas 3. Scegli l'articolo corretto

Upload: others

Post on 05-Sep-2020

7 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: classeapertasulmondo.files.wordpress.com · Web view9. Le/ la/ un cattedrale10. Un/ un'/ le agenzia11. Lo/ l'/ il esercito12. La/ un/ le mano13. Lo/ l'/ il ufficiale14. Le/ un'/ lo

ESERCIZI DI ITALIANO

1. Completa con gli articoli IL, L', IL, UNA, LA, LO, GLI, I1. ________ amici di Paolo sono molto simpatici.

2. Ti presento ________ signora Rossi.

3. Luca parla bene _______ inglese.

4. _______ fiori della signora Carla sono bellissimi.

5. Questa è Christel, _________ mia amica di Zurigo.

6. Ambra non parla _______ spagnolo.

7. Questo è ________ signor Giuliani.

8. Noi non parliamo bene ________ danese.

2. Inserisci nella tabella i sostantivi della lista in base all'articolo indeterminativo adatto.

una: .............................................................................................................................................………………………………………………………………………………………………………………un': ..............................................................................................................................................………………………………………………………………………………………………………………uno: ............................................................................................................................................………………………………………………………………………………………………………………un: ..............................................................................................................................................………………………………………………………………………………………………………………

amica, spagnolo, libreria, gnomo, nave, orologio, soldato, arancia, bambina, mano, amico, ragazzo,

ingegnere, anatra, albero, casa, medico, studentessa, ufficio, azienda, operaio, segretaria, negozio,

meccanico, impiegata, psicologo, zaino, borsa, ananas

3. Scegli l'articolo corretto

1. Il/ lo/ un zio

2. Le/ gli /i zii

3. Lo/ il/ uno dentista

4. Il/ i/ l' orologio

5. Un/ un'/ uno albero

6. Gli/ i/ li amici

7. Un'/ l'/ lo ufficio

8. Una/ le/ un' erbe

Page 2: classeapertasulmondo.files.wordpress.com · Web view9. Le/ la/ un cattedrale10. Un/ un'/ le agenzia11. Lo/ l'/ il esercito12. La/ un/ le mano13. Lo/ l'/ il ufficiale14. Le/ un'/ lo

9. Le/ la/ un cattedrale

10. Un/ un'/ le agenzia

11. Lo/ l'/ il esercito

12. La/ un/ le mano

13. Lo/ l'/ il ufficiale

14. Le/ un'/ lo anatra

4. Completa con l'articolo determinativo (IL, LO, LA, I, GLI, LE)

1. ___ padre di mia moglie è ___ direttore della scuola dove lavoro. 2. ___ pizza che preferisco è ___ margherita.

3. ___ affetto della nonna è molto importante per ___ nipotini.

4. ___ tedeschi dicono che ___ aria di mare fa bene alla salute.

5. ___ sport più popolari in Australia sono ___ surf e ___ vela.

6. Quando Ferdinando mette ___ pantaloni verdi e ___ maglietta rossa sembra un cantante famoso.

5. Completa la tabella con gli articoli

Maschile singolare Maschile plurale Femminile singolare Femminile plurale

1) il libro

2) … maestro

3) … signore

4) … tavolo

5) … cane

6) … zio

7) … occhio

8) … gatto

9) … studente

i libri

… maestri

… signori

… tavoli

… cani

… zii

… occhi

… gatti

… studenti

la ragazza

… zia

… via

… penna

… amica

… camera

… stanza

… casa

… banana

le ragazze

… zie

… vie

… penne

… amiche

… camere

… stanze

… case

… banane

6. Inserisci l'articolo determinativo (IL, LO, LA, I, GLI, LE) o indeterminativo (UN, UN’, UNO, UNA)

Gianni vive in ... città piccola. È ... città come tante altre. ... città di provincia sono tutte uguali. Quando Gianni esce, incontra sempre ... stessa gente, ogni giorno ... stesse facce. ... sera, verso ... sette, fa ... passeggiata per ... corso principale: là incontra ... amici e con loro va in ... bar. Bevono ... aperitivo e poi ritornano a casa per ... cena con ... loro famiglie.

Page 3: classeapertasulmondo.files.wordpress.com · Web view9. Le/ la/ un cattedrale10. Un/ un'/ le agenzia11. Lo/ l'/ il esercito12. La/ un/ le mano13. Lo/ l'/ il ufficiale14. Le/ un'/ lo

7. Completa con l'articolo determinativo e formare il plurale

scuola: scuol... avvocato: avvocat... notte: nott...

palla: pall... cantante: cantant... gatto: gatt...poesia: poesi... valigia: valig... nave: nav...

pittore: pittor... borsa: bors... regista: regist...anello: anell... giorno: giorn... amica: amic...

canzone: canzon... armadio: armad... zio: zi... studente: student... bosco: bosc... madre: madr...

8. Completa inserendo il verbo e la parte finale dell'aggettivo.

1. Marco ... italian... - Laura ... italian... - Marco e Laura ... italian...

2. Patrizia ... italian... - Laura ... italian... - Patrizia e Laura ... italian...

3. Michael ... american... - Jane ... american... - Michael e Jane ... american...

4. Judith ... american... - Jane ... american... - Judith e Jane ... american...

5. Miguel ... spagnol... - Dolores ... spagnol... - Miguel e Dolores ... spagnol... 6. Maria ... spagnol... - Dolores ... spagnol... - Maria e Dolores ... spagnol...

7. John ... ingles... - Wendy ... ingles... - John e Wendy ... ingles...

8. Sue ... ingles... - Wendy ... ingles... - Sue e Wendy ... ingles...

Page 4: classeapertasulmondo.files.wordpress.com · Web view9. Le/ la/ un cattedrale10. Un/ un'/ le agenzia11. Lo/ l'/ il esercito12. La/ un/ le mano13. Lo/ l'/ il ufficiale14. Le/ un'/ lo

9. Completa con le desinenze corrette

Arlecchino è una delle maschere più conosciut… . Viene dalla citt… di Bergamo in Lombardia. Non è molto intelligent… e ha sempre fame. E’ vestito con una giacc… e pantalon… fatti di pezzi di stoffa colorati e con un berretto bianc…. Nelle commedi… di solito fa la parte del servo. Si muove, salta e gesticola in continuazione.

10. Inserisci gli aggettivi possessivi MIO (4), MIA (5), MIE (1), SUOI (1)Una strana famiglia: Gli Addams

Cari amici, vi voglio presentare la ... famiglia! Io ho una famiglia un po' strana: ... mamma si chiama Morticia. E' una donna molto bella, molto ordinata e amante delle piante carnivore. …padre è Gomez, il più normale della famiglia, ama molto la mamma e adora quando lei parla francese.… fratello si chiama Pugsley ama giocare con la dinamite e con un leone e io sono Mercoledì. Mi piace molto giocare con le …bambole, in particolare con Maria Antonietta (senza testa). In casa ... abitano anche: ... zio Fester che accende la luce con la bocca, il ... maggiordomo Lerch, bruttissimo ma molto buono e la ... amata Mano che vive in una scatola.... nonna Mumy cucina molto bene: i ... panini al serpente sono famosi in tutto il quartiere.

11. Leggi l'intervista e rispondi alle domande.Carlo intervista Luisa per una radio privata di Firenze

A) Leggi il testo

Carlo: Come ti chiami?Luisa: Mi chiamo Luisa Marchi.Carlo: Dove abiti?Luisa: Beh, abito qui a Firenze, un po' in periferia, vicino allo stadio.Carlo: Sei nata a Firenze?Luisa: No, sono nata a Pisa, ma abito a Firenze da circa dieci anniCarlo: Quanti anni hai?Luisa: Ho 24 anni.Carlo: Che lavoro fai?Luisa: Lavoro in una libreria in centro.Carlo: Quante ore lavori al giorno?Luisa: Lavoro solo mezza giornata.Carlo: A che ora inizi a lavorare?Luisa: Di solito inizio alle 9 e finisco alle 2.Carlo: Ascolti spesso la nostra radio?Luisa: No, non sempre. Di solito sento il notiziario del mattino prima di andare al lavoro e qualche volta, la sera, ascolto il vostro programma di musica rock.Carlo: Comunque ti piace la nostra radio?Luisa: Eh ... , mi piacciono specialmente i notiziari e alcuni programmi di musica. Carlo: Hai qualche critica da fare?Luisa: Sì, più musica e meno pubblicità!

B) Rispondi alle domande

Page 5: classeapertasulmondo.files.wordpress.com · Web view9. Le/ la/ un cattedrale10. Un/ un'/ le agenzia11. Lo/ l'/ il esercito12. La/ un/ le mano13. Lo/ l'/ il ufficiale14. Le/ un'/ lo

1. Carlo intervista una ragazza pera) un settimanale; b) una TV privata; c) una radio privata

2. La ragazza si chiama .................................

3. Abita a .....................................

4. Abita a) in centro; b) in periferia

5. La sua casa è vicinoa) al mare; b) al duomo; c) allo stadio

6. Dove è nata la ragazza? .............................................

7. Quanti anni ha? ......................................................

8. La ragazza lavoraa) in biblioteca; b) in una scuola; c) in un bar; d) in una libreria

9. Lavora a tempo pieno.VERO - FALSO

10. Inizia a lavorare ................. e finisce alle ......................

11. Quando ascolta la radio?a) sempre; b) spesso; c) mai; d) raramente; e) qualche volta

12. Che programmi ascolta?a) il notiziario; b) musica classica; c) musica rock

12. Rispondi alle seguenti domande

1. Come ti chiami? ........................................................................................

2. Quando sei nato/a? ..................................................................................... 3. Dove sei nato/a? .......................................................................................

4. Dove vivi? .................................................................................................

5. Con chi vivi? ............................................................................................

6. Che classe frequenti? .................................................................................

7. Quanti anni hai? .........................................................................................

8. Quanto sei alto/a? .....................................................................................

9. Di che colore sono i tuoi occhi? ....................................................................

10. E i tuoi capelli? ............................................................................................

Page 6: classeapertasulmondo.files.wordpress.com · Web view9. Le/ la/ un cattedrale10. Un/ un'/ le agenzia11. Lo/ l'/ il esercito12. La/ un/ le mano13. Lo/ l'/ il ufficiale14. Le/ un'/ lo

13. Metti in ordine le parole

Es. GELATO - UN - MARIA - MANGIAMaria mangia un gelato

1. GATTO - NOTTE - DI - IL - MIAGOLA ........................................................................

2. PARCO - I - GIOCANO - NEL - BAMBINI ........................................................................

3. AZZURRO - È - MARE - IL ........................................................................

4. SONO - E - PAOLO - FIRENZE - LUIGI - DI ........................................................................

5. SPORTIVA - È - MACCHINA - LA ........................................................................

6. IN - GLI - ZII - CAMPAGNA - ABITANO ........................................................................

7. LA - FESTA - DOMENICA - È ........................................................................

8. PERICOLOSO - IL - È - FUMO ........................................................................

14. Metti in ordine le frasi

1. cinema/Lucia/stasera/al/con/vado ........................................................................

2. Trastevere/conosco/buona/a/pizzeria/una ........................................................................

3. Maria/a casa/pomeriggio/a leggere/oggi/resta ........................................................................

4. scuola/andiamo/domani/non/a ........................................................................

5. francese/di/conoscete/l'amica/Gianni/? ........................................................................

6. andare/concerto/sera/al/di/voglia/hai/questa/? ........................................................................

7. voglia/molto/Luigi/uscire/stanco/e/di/ha/non/è ........................................................................

8. colazione/non/la/faccio/mai/mattina ........................................................................

15. Completa il brano con le parole che seguono:

vive casa libero lavoro gita marito figli

“Pane e Tulipani”, un film di Silvio Soldini ambientato a Venezia

Durante una ………… turistica in pullman Rosalba, una casalinga di Pescara, viene dimenticata in un

autogrill. Un po’ offesa, non aspetta che marito e ………….. vengano a riprenderla, ma torna a

………….. da sola. Fa l’autostop e si ritrova su un’auto che va a Venezia. Lei non è mai stata a

Venezia e decide di visitarla perché il giorno dopo è domenica e ha tempo …………... . Così inizia la

sua avventura. Mimmo suo marito è arrabbiatissimo.

Manda un suo dipendente, Costantino, a Venezia, come detective, alla ricerca della moglie di cui non

Page 7: classeapertasulmondo.files.wordpress.com · Web view9. Le/ la/ un cattedrale10. Un/ un'/ le agenzia11. Lo/ l'/ il esercito12. La/ un/ le mano13. Lo/ l'/ il ufficiale14. Le/ un'/ lo

ha l’indirizzo. Intanto Rosalba ha iniziato una nuova vita: ha trovato ……………… da un vecchio

fioraio e ………….. a casa di Fernando, uno strano cameriere di origine islandese. E’ diventata amica

della sua vicina di casa, Grazia, estetista e massaggiatrice. Rosalba ha anche ricominciato a suonare

la fisarmonica, una sua antica passione. Rosalba tornerà a casa dal ......................?

Vero o falso?

Rosalba viene dimenticata in un museo. V FFa l'autostop e va a Roma. V FSuo marito si chiama Costantino. V FRosalba inizia a lavorare come fioraia. V FVive con un cameriere inglese. V FLa fisarmonica è uno strumento musicale. V F

16. Ogni frase contiene un errore: riscrivila a fianco corretta. 1. Mi non piace il calcio. .......................................................................

2. Sara guarda mai la tv. .......................................................................

3. Stefano e Cristina dovono imparare l'inglese. .......................................................................

4. Ando al cinema molto spesso .......................................................................

5. Pietro gioca a tennis due volte una settimana. .......................................................................

6. Scusa, ma non capito niente! .......................................................................

7. Buongiorno Signora Rossi, come stai? .......................................................................

8. I nostri amici abitano in Palermo. .......................................................................

9. -Com'è il tempo oggi?- -Bene.- .......................................................................

17. Ogni frase contiene un errore: riscrivila a fianco corretta. 1. Queste riviste sono interessante. .......................................................................

2. Chi è la quella ragazza? .......................................................................

3. Maria è molto bela. .......................................................................

4. -Come stai?- -Buono.- .......................................................................

5. -Come ti chiami?- -Mi chiami Paolo.- .......................................................................

6. Stefano è 25 anni. .......................................................................

7. Io e Giulia hanno un appartamento in centro. .......................................................................

8. Il Colosseo c'è a Roma. .......................................................................

9. -Di dove sei?- -Da Zurigo.- .......................................................................

10. Kate no parla italiano. .......................................................................

18. Descrivi quello che vedi

Page 8: classeapertasulmondo.files.wordpress.com · Web view9. Le/ la/ un cattedrale10. Un/ un'/ le agenzia11. Lo/ l'/ il esercito12. La/ un/ le mano13. Lo/ l'/ il ufficiale14. Le/ un'/ lo

1. ...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................2. ...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................19. Osserva l'immagine e completa il testo

Ci troviamo ... Roma, ... Italia.

Siamo ... mercato, dove ci sono molt... person...

Davanti ... noi c'è una bancarella ... fiori.

Vorrei comprare un mazzo ... fiori ... una mia amica.

Page 9: classeapertasulmondo.files.wordpress.com · Web view9. Le/ la/ un cattedrale10. Un/ un'/ le agenzia11. Lo/ l'/ il esercito12. La/ un/ le mano13. Lo/ l'/ il ufficiale14. Le/ un'/ lo

Stasera vado ... cena ... lei.

Le bancarelle si trovano ... i palazzi.

In questo momento non c'è nessuno ... finestra.

La signora vestita ... rosso ha ... mano una borsa.

Probabilmente ha comprato ... frutta e ... verdura.

La frutta è ... cassette.

Vorrei un chilo ... pesche e tre ... ... albicocche.

Sono fresch... gli zucchini?

20. Il corpo umano: inserisci i nomi a fianco dei numeri.

1. La testa 2. Il collo 3. La spalla 4. La schiena 5. Il braccio 6. Il gomito 7. Il petto 8. La mano9. Il dito 10. L'ombelico 11. La caviglia 12. La gamba 13. Il ginocchio 14. Il piede 15. L'alluce

Page 10: classeapertasulmondo.files.wordpress.com · Web view9. Le/ la/ un cattedrale10. Un/ un'/ le agenzia11. Lo/ l'/ il esercito12. La/ un/ le mano13. Lo/ l'/ il ufficiale14. Le/ un'/ lo

21. Completa il testo con le parole mancanti

sete - triste - sonno - arrabbiato/a - felice - paura - annoiato/a - fretta - contento/a - fame - caldo

Oggi è una giornata strana, ma è così da una settimana…

1. Non mangio perché non ho __fame__ .

2. Ho sempre _________________ anche se dormo dodici ore.

3. Ho ___________________ perché il ventilatore non funziona.

4. Ho _________________ anche se bevo molto.

5. Ho ________________ perché sono in ritardo e ho ______________ di perdere il treno.

6. Sono __________________ perché c'è il sole.

7. Sono __________________ perché il film non è interessante.

8. Sono __________________ perché tutto va bene.

9. Sono __________________ perché nessuno mi ama.

10. Sono __________________ perché il treno non parte.

22. Metti in ordine le parole delle frasi

Es.: fame / bambini / hanno / i I bambini hanno fame

1. sigaretta/ scusa/ hai/ una/ ? __________________________________

2. voglia/ di/ avete/ birra/ una/ ? ___________________________________

3. tempo/ per/ hai/ caffè/ un/ ? ___________________________________

4. tardi/ ma/ è/ sonno/ ho/ non ___________________________________

5.ragione/ tu/ hai/ : / qui/ scuola/ è/ la ___________________________________

6. Marco/ fratelli/ e/ Alberto/ sono ___________________________________

7. mattino/ sono/ al/ stanca/sempre ___________________________________

8. madre/ Piero/ la/ affettuosa/ di/ è ___________________________________

9. città/ è/ Milano/ bella/ una ___________________________________

10. Piero/ , / pronto/ caffè/ il/ è/ ! ___________________________________

23. Scegli l'opzione corretta.1. (a) Quello uomo (b) Quell'uomo (c) quel uomo è stato un famoso atleta

2. Lui (a) parle (b) parli (c) parla molto bene il francese

3. Paolo (a) può (b) posse (c) pote venire con noi domani

4. Il mio ufficio è vicino (a) alla stazione (b) della stazione (c) stazione

5. Le ragazze (a) italiane (b) italiani (c) italiana generalmente non sono bionde

6. Marco e Antonio (a) sono andato (b) sono andate (c) sono andati a casa

7. Voi (a) avete vedato (b) avete visto (c) avete visti questo film?

8. Giulio Cesare (a) aveva (b) ha avuto (c) ha avuti pochi capelli

9. Ho comprato qualche (a) libri (b) libro (c) libre

10. (a) Il sport (b) Lo sport (c) La sport più popolare è il calcio

11. Se non hai capito posso fare (a) degli esempi(b) dei esempi (c) delle esempi

12. Maria (a) scriva (b) scrive (c) scrivi molte e-mail ogni giorno

13. Voi (a) andate (b) vadate (c) andiamo al cinema stasera?

14. Lui abita (a) in Milano (b) a Milano (c) di Milano

Page 11: classeapertasulmondo.files.wordpress.com · Web view9. Le/ la/ un cattedrale10. Un/ un'/ le agenzia11. Lo/ l'/ il esercito12. La/ un/ le mano13. Lo/ l'/ il ufficiale14. Le/ un'/ lo

15. Questo è un hotel (a) costoso (b) costosa (c) costose

16. Paola e Maria (a) sono tornato (b) sono tornati (c) sono tornate in Italia

17. Stamattina (a) ho prenduto (b) ho preso (c) ho presso un buon caffè

24. Leggi il testo e di' se le frasi sono vere o false.Caro diario, dopo mangiato ho preso la medicina: in mezz'oretta mi è passata la febbre e verso le due mi è

venuta voglia di giocare. Così sono scesa dal letto, anche perché ero un po' stufa di essere malata, e ho tirato

fuori i miei peluche più simpatici: Foxi la volpe, Wof il lupacchiotto, Palla il maialino e Pelo l'orsetto. Li ho messi

tutti a sedere sul tappeto davanti a me e mi sono messa a giocare alla scuola. Io ero la maestra e loro i

bambini; io spiegavo e loro facevano il compito. Ogni tanto passavo a guardare quello che facevano e li

sgridavo se copiavano. Ad un certo punto, mentre stavo scrivendo una nota a Palla perché chiacchierava

troppo è arrivata la mamma e ha detto che era contentissima di vedermi in buona forma e che, se avevo tanta

energia e tanta voglia di scuola, potevo fare anche i compiti veri invece di farli fare finti ai peluche. Io ho

protestato. Ma la mamma non ha voluto sentire ragioni.

a. La bambina che scrive è malata. V F

b. Non vuole alzarsi dal letto. V Fc. Wof è un vero lupo. V F

d. La bambina gioca a fare la maestra. V Fe. I suoi alunni sono dei peluche. V F

f. La mamma la sgrida perché non sta studiando. V Fg. La mamma le chiede di fare i compiti. V F

h. La bambina obbedisce. V F

25. Riordina la storia del cane Farfalla, mettendo le lettere al posto dei puntini.a. Un giorno salta su un albero, per imparare a volare come i merli. Si lancia dall'albero, ma finisce con il muso per terra. b. Un giorno pensa che ha bisogno di un trampolino di lancio e corre alla ricerca di una montagna. c. Non si scoraggia e si allena correndo velocissimo nei prati. d. Alla fine non gli passa la voglia d'imparare a volare e spera sempre di riuscirci, prima o poi. e. Il cane Farfalla vuole volare. Ci prova, ma senza riuscirci. f. Si lancia dalla montagna, ma fa una brutta fine. Cade su un cespuglio di rovi e si fa un gran bernoccolo.1. ............, 2. ..............., 3. ................., 4. ..................., 5. ..................., 6. .................

26. Collega l'immagine con la sua spiegazione.

Page 12: classeapertasulmondo.files.wordpress.com · Web view9. Le/ la/ un cattedrale10. Un/ un'/ le agenzia11. Lo/ l'/ il esercito12. La/ un/ le mano13. Lo/ l'/ il ufficiale14. Le/ un'/ lo

A) Il sarcofago di legno dorato con intarsi colorati racchiudeva la mummia del faraone avvolta in bende di lino. Il volto della mummia era coperto da una maschera d'oro massiccio come quella del faraone Tutankhamon decorata con pasta di vetro.

B) L' obelisco è un pilastro composto di un unico blocco di pietra con la sommità a piramide. Le quattro facce dell'obelisco sono sempre coperte da iscrizioni. Molti obelischi furono trasportati a Roma e destinati a decorare le più importanti piazze della città.

C) Le piramidi egizie testimoniano una profonda conoscenza dei calcoli e della geometria; le tre piramidi più famose si trovano a El Giza e furono costruite dai tre faraoni Cheope, Chefren e Micerino. La più grande, la piramide di Cheope, è una montagna di massi squadrati alta oltre 150 metri. Per costruirla ci vollero circa 30 anni e più di due milioni di blocchi di pietra.

D) La Sfinge è un immenso leone sdraiato con la testa di faraone e gli occhi diretti a oriente. Per costruirla è stata scolpita una collina lunga quasi 60 metri e alta circa 45. Era considerata dagli antichi Egizi come la custode delle piramidi.

27. Leggi il brano su Pompei e di' se le frasi sotto sono vere o false.All'inizio del I secolo d.C., Pompei è una bella e ricca città dove lavorano molti artigiani e ci sono molte botteghe. La vita scorre tranquilla, ricca, felice…Poi, ad un tratto, avviene il disastro: nel 62 d.C. un terremoto trasforma la città a un cumulo di macerie. I cittadini rimasti riescono a ricostruire la città semidistrutta. Ma mentre stanno terminando la ricostruzione delle case e dei templi, si verifica improvvisamente una seconda sciagura: il Vesuvio, da secoli considerato un vulcano spento e quindi ricco di vigneti e di ville, il 24 agosto del 79 d.C., poco dopo mezzogiorno, si ridesta all'improvviso. Un diluvio di lapilli incandescenti fa crollare mura e tetti; poi un'ondata di cenere e acqua cancella ogni forma di vita. Le poche persone rimaste muoiono per i gas velenosi. L'inferno dura tre giorni e poi tutto diviene silenzioso.

1. Pompei è una città piena di vita. V F2. Nel 62 d.C. un'eruzione vulcanica distrugge Pompei. V F

Page 13: classeapertasulmondo.files.wordpress.com · Web view9. Le/ la/ un cattedrale10. Un/ un'/ le agenzia11. Lo/ l'/ il esercito12. La/ un/ le mano13. Lo/ l'/ il ufficiale14. Le/ un'/ lo

3. Gli abitanti la ricostruiscono. V F

4. Il Vesuvio è un vulcano. V F5. Gli abitanti di Pompei avevano paura del Vesuvio. V F

6. Il Vesuvio erutta nel 79 d.C. V F7. L'eruzioone vulcanica è potentissima. V F

8. Tutti gli abitanti vengono uccisi dai gas velenosi. V F9. Dopo l'eruzione a Pompei non rimane traccia di vita. V F

Page 14: classeapertasulmondo.files.wordpress.com · Web view9. Le/ la/ un cattedrale10. Un/ un'/ le agenzia11. Lo/ l'/ il esercito12. La/ un/ le mano13. Lo/ l'/ il ufficiale14. Le/ un'/ lo

28. Collega l'immagine alla sua spiegazione

A) Le prime città in Italia vennero costruite dai Greci, nella Magna Grecia, il territorio dell'Italia Meridionale dove ancora se ne trovano splendide tracce, come a Selinunte, Agrigento, Segesta… La fondazione delle prime città nell'Italia centrale risale invece soprattutto agli Etruschi. Esse vennero poi conquistate dai Romani, che le collegarono con una fitta rete di strade e costruirono altre città caratterizzate da una pianta regolare, perfettamente geometrica, in cui le vie si incrociano ad angolo retto. Tra queste ricordiamo Aosta, Torino, Bologna.

B) La costruzione delle industrie, che dal 1800 in poi ha caratterizzato soprattutto l'Italia centro-settentrionale, ha cambiato il volto della maggior parte delle città. Gli stabilimenti, sempre più grandi e sempre più numerosi, si trovavano in periferia; vicino ad essi vennero costruite le case per gli operai.Alcune città, allargandosi sempre di più, si sono unite con i centri vicini, formando così un'area metropolitana. La più grande metropoli italiana è Milano.

C) Nel Medioevo, le invasioni barbariche resero poco sicure le città, così gli abitanti si rifugiarono sulle colline, in luoghi più facili da difendere.Le città medievali, come ad esempio Siena, Perugia o San Gimignano, sono circondate da mura ed hanno una pianta irregolare, con strade tortuose e strette. Nel Rinascimento le città più importanti, come Firenze, Pisa, Mantova, Verona, si trasformarono in Signorie e furono abbellite con palazzi per mostrare la ricchezza delle famiglie che le governavano.

Page 15: classeapertasulmondo.files.wordpress.com · Web view9. Le/ la/ un cattedrale10. Un/ un'/ le agenzia11. Lo/ l'/ il esercito12. La/ un/ le mano13. Lo/ l'/ il ufficiale14. Le/ un'/ lo