icvillanovam.edu.it · web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi...

464
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. D’ARBOREA” CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE INTRODUZIONE Il Curricolo dell’Istituto Comprensivo “E.D'Arborea” nasce dall’esigenza di garantire il diritto dell’alunno ad un percorso formativo organico e completo, che promuova uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto il quale, pur nei cambiamenti evolutivi e nei diversi ordini scolastici, costruisce progressivamente la propria identità. Il nostro Curricolo rappresenta un punto di riferimento per la progettazione dei percorsi di apprendimento e per l’esercizio dell’attività di insegnamento all’interno dell’Istituto. La motivazione che ha spinto noi insegnanti a concepirlo in questo modo risiede nella volontà di riuscire a lavorare insieme, realizzando una continuità orizzontale e verticale, per contribuire efficacemente alla maturazione delle competenze trasversali e disciplinari dei nostri allievi, ossia di un sapere spendibile e costantemente capace di arricchirsi nel tempo. “Il Curricolo Verticale d’Istituto “è dunque il cuore didattico del Piano dell’Offerta Formativa e rappresenta l’insieme delle esperienze didattiche che, dai 3 ai 14 anni, in modo progressivo, graduale e continuo, promuovono negli allievi il conseguimento dei risultati attesi sul piano delle “competenze”. Il Curricolo fa riferimento alle Competenze chiave europee, alle Competenze chiave di

Upload: others

Post on 18-Feb-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

ISTITUTO COMPRENSIVO “E. D’ARBOREA”

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

INTRODUZIONE

Il Curricolo dell’Istituto Comprensivo “E.D'Arborea” nasce dall’esigenza di garantire il diritto dell’alunno ad un percorso formativo organico e completo, che promuova uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto il quale, pur nei cambiamenti evolutivi e nei diversi ordini scolastici, costruisce progressivamente la propria identità. Il nostro Curricolo rappresenta un punto di riferimento per la progettazione dei percorsi di apprendimento e per l’esercizio dell’attività di insegnamento all’interno dell’Istituto. La motivazione che ha spinto noi insegnanti a concepirlo in questo modo risiede nella volontà di riuscire a lavorare insieme, realizzando una continuità orizzontale e verticale, per contribuire efficacemente alla maturazione delle competenze trasversali e disciplinari dei nostri allievi, ossia di un sapere spendibile e costantemente capace di arricchirsi nel tempo. “Il Curricolo Verticale d’Istituto “è dunque il cuore didattico del Piano dell’Offerta Formativa e rappresenta l’insieme delle esperienze didattiche che, dai 3 ai 14 anni, in modo progressivo, graduale e continuo, promuovono negli allievi il conseguimento dei risultati attesi sul piano delle “competenze”. Il Curricolo fa riferimento alle Competenze chiave europee, alle Competenze chiave di cittadinanza (declinate nel D.M. 139/2007 “Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’ obbligo di istruzione”), alle Linee guida per la valutazione nel primo ciclo di istruzione (2010), alle Nuove Linee guida regionali (2011), alle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’ istruzione” (2012).Gli insegnanti dei tre ordini ricostruiscono il senso del loro lavoro avendo in mente questa prospettiva. La progettazione di tale curricolo si sviluppa quindi partendo dai campi di esperienza della Scuola dell’Infanzia alle discipline della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado, prevede, per ogni campo o disciplina, i traguardi per lo sviluppo delle competenze, i nuclei fondanti dei saperi, abilità, conoscenze e livelli di padronanza da raggiungere, definiti per ogni annualità per la scuola primaria e secondaria di primo grado, per l’ultimo anno, per la scuola dell’infanzia. Nella sua dimensione verticale, il curricolo scolastico elaborato organizza i saperi essenziali delle discipline coniugandoli alle competenze trasversali di cittadinanza, fondendo i processi cognitivi disciplinari con quelli relazionali finalizzando, quindi, l’azione educativa della scuola alla formazione integrale del cittadino europeo in grado di trasferire le conoscenze scolastiche in contesti reali, nell’interazione emotivo -affettiva e nella comunicazione sociale.

Page 2: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

COMPITI DELLA SCUOLA

Promuovere la capacità degli studenti di dare senso alla varietà delle loro esperienze, attraverso l’apprendimento ed il saper stare al mondo. Indicare percorsi formativi adeguati affinché ogni persona sviluppi un’identità consapevole e aperta e acquisisca le regole del vivere e del

convivere. Formare ogni persona sul piano cognitivo e culturale perché possa affrontare positivamente gli scenari sociali e professionali presenti e

futuri. Garantire il successo scolastico di tutti gli studenti con una particolare attenzione al sostegno delle forme di diversità e disabilità. Promuovere l’interazione tra famiglia e scuola, tra scuola e territorio e tra culture diverse. Sviluppare negli studenti un’identità consapevole ed aperta nel riconoscimento reciproco. Favorire l’autonomia di pensiero. Promuovere un’azione educativa incentrata sulla globalità della persona in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, emotivi, corporei,

estetici, etici, spirituali, religiosi. Costruire la scuola come luogo accogliente e formare la classe come gruppo in cui promuovere legami cooperativi che consentano di gestire i

conflitti. Promuovere rapporti di collaborazione con le comunità di appartenenza, locali e nazionali. Promuovere lo sviluppo armonico ed integrale della persona e la crescita civile e sociale del Paese, all’interno dei principi costituzionali e della

tradizione culturale europea.

LE PAROLE CHIAVE DEL CURRICOLO

( Dalle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio18/12/ 2006 )Competenze chiave: si caratterizzano come competenze per la vita, sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personale, la cittadinanza attiva, l'inclusione sociale e l'occupazione.Competenze di cittadinanza: quelle che gli studenti devono acquisire entro i 16 anni di età, vale a dire entro la fine dell’obbligo scolastico.Traguardi per lo sviluppo delle competenze: posti al termine dei più significativi snodi del percorso curricolare, rappresentano percorsi, piste culturali e didattiche che consentono di finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’alunno. Conoscenze: il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

Page 3: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Abilità: indicano le capacità di applicare conoscenze per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti). Competenze: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia.

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

COMPETENZEDI CITTADINANZA

SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIADI PRIMO GRADO

Comunicazionenella madrelingua

Comunicare I discorsi e le parole Italiano Italiano

Comunicazionenelle lingue straniere

Comunicare I discorsi e le parole Inglese IngleseFrancese

Competenza matematica, scientifica, tecnologica

-Acquisire e interpretare l’informazione

-Individuare collegamenti e relazioni

-Risolvere problemi

La conoscenza del mondo MatematicaScienze

TecnologiaGeografia

MatematicaScienze

GeografiaTecnologia

Competenza digitale Comunicare Tutti i campi di esperienza Tutte le discipline Tutte le disciplineImparare ad imparare -Imparare ad imparare

-Acquisire e interpretare l’informazione

-Individuare collegamenti e relazioni

Tutti i campi di esperienza Tutte le discipline Tutte le discipline

Competenze socialie civiche

-Agire in modo autonomo e responsabile

-Collaborare e partecipare-Comunicare

Il sé e l’altroTutti i campi di esperienza

StoriaCittadinanza e Costituzione

Tutte le discipline

StoriaCittadinanza e Costituzione

Tutte le discipline

Spirito di iniziativae imprenditorialità

-Risolvere problemi-Progettare

Tutti i campi di esperienza Tutte le discipline Tutte le discipline

Consapevolezzaed espressione culturale

Comunicare Il corpo e il movimentoImmagini, suoni, colori

StoriaArte e immagine

MusicaEducazione fisica

Religione

StoriaEducazione artisticaEducazione musicale

Educazione fisicaReligione

Page 4: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Profilo dell’alunno dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria

Ogni campo di esperienza offre specifiche opportunità di apprendimento, ma contribuisce allo stesso tempo a realizzare i compiti di sviluppo pensati unitariamente per i bambini dai tre ai sei anni, in termini di identità (costruzione del sé, autostima, fiducia nei propri mezzi), di autonomia (rapporto sempre più consapevole con gli altri), di competenza (come elaborazione di conoscenze, abilità, atteggiamenti), di cittadinanza (come attenzione alle dimensioni etiche e sociali). Al termine del percorso triennale della scuola dell’infanzia, è ragionevole attendersi che ogni bambino abbia sviluppato alcune competenze di base che strutturano la sua crescita personale. -Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d’animo propri e altrui. -Ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto. -Manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l’ambiente e le persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti. -Condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici. -Ha sviluppato l’attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali. -Coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte di conoscenza. -Sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si esprime con una pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana. -Dimostra prime abilità di tipo logico, inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-temporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media, delle tecnologie. -Rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi, ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana. -È attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa consapevole dei processi realizzati e li documenta. -Si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla pluralità di culture, lingue, esperienze.

Page 5: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

- Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.- Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.- Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.- Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.- Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.- Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.- Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.- Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.- Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.- Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.

Page 6: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

- Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.- In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Il sistema scolastico italiano assume come orizzonte di riferimento le Competenze chiave per l’apprendimento permanente definite del Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea (Raccomandazione del 18 dicembre 2006). Il quadro di riferimento delinea otto competenze chiave e descrive le conoscenze, le abilità e le attitudini essenziali ad esse collegate. “Le Indicazioni Nazionali intendono promuovere e consolidare le competenze culturali basilari e irrinunciabili tese a sviluppare progressivamente, nel corso della vita, le competenze-chiave europee." Le otto competenze chiave sono tutte interdipendenti e ogni volta l’accento è posto sul pensiero critico, la creatività, l’iniziativa, la capacità di risolvere problemi, la valutazione del rischio, la presa di decisioni e la gestione costruttiva delle emozioni. Rappresentano il fine ultimo e il significato dell’istruzione, esse sono:

1.La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero. 2. La comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua. La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di padronanza di un individuo varia inevitabilmente tra le quattro dimensioni (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e tra le diverse lingue e a seconda del suo retroterra sociale e culturale, del suo ambiente e delle sue esigenze ed interessi. 3. La competenza matematica è l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza delle competenze aritmetico-matematiche, l’accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività oltre che su quelli della conoscenza. La competenza matematica comporta, in misura variabile, la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, schemi, grafici, rappresentazioni). La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l’insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati. La competenza in campo tecnologico è considerata l’applicazione di tale conoscenza e metodologia per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani. La competenza in campo scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino.

Page 7: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

4. La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa implica abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC): l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet. 5. Imparare a imparare è l’abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. Questa competenza comprende la consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni, l’identificazione delle opportunità disponibili e la capacità di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace. Questa competenza comporta l’acquisizione, l’elaborazione e l’assimilazione di nuove conoscenze e abilità come anche la ricerca e l’uso delle opportunità di orientamento. Il fatto di imparare a imparare fa sì che i discenti prendano le mosse da quanto hanno appreso in precedenza e dalle loro esperienze di vita per usare e applicare conoscenze e abilità in tutta una serie di contesti: a casa, sul lavoro, nell’istruzione e nella formazione. La motivazione e la fiducia sono elementi essenziali perché una persona possa acquisire tale competenza. 6. Le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica. 7. Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità concernono la capacità di una persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. È una competenza che aiuta gli individui, non solo nella loro vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società, ma anche nel posto di lavoro, ad avere consapevolezza del contesto in cui operano e a poter cogliere le opportunità che si offrono ed è un punto di partenza per le abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o contribuiscono ad un’attività sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori etici e promuovere il buon governo. 8. Consapevolezza ed espressione culturale riguarda l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.

Le competenze sviluppate nell’ambito delle singole discipline concorrono a loro volta alla promozione di competenze più ampie e trasversali, che rappresentano una condizione essenziale per la piena realizzazione personale e per la partecipazione attiva alla vita sociale, nella maniera in cui sono orientate ai valori della convivenza civile e del bene comune. Le competenze per l’esercizio della cittadinanza attiva sono promosse continuamente nell’ambito di tutte le attività di apprendimento, utilizzando e finalizzando opportunamente i contributi che ciascuna disciplina può offrire.

Page 8: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Le otto competenze chiave di cittadinanza, che tutti gli alunni devono acquisire entro la fine dell’obbligo scolastico, sono perfettamente integrabili nelle competenze chiave, delle quali possono rappresentare declinazioni. Le competenze chiave, quindi restano il contenitore più pervasivo e completo. 1.Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie del proprio metodo di studio e di lavoro. 2.Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. 3.Comunicare o comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). 4.Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. 5.Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. 6.Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. 7.Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.8.Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE

Page 9: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Le linee metodologiche del curricolo si basano su alcuni principi fondamentali: Valorizzare le esperienze e le conoscenze degli alunni (al fine di sollecitare un ruolo attivo degli alunni mediante la problematizzazione degli

argomenti trattati). Valorizzare il gioco in tutte le sue forme ed espressioni. Creare un clima inclusivo. Intervenire nei riguardi delle diversità perché non diventino disuguaglianze (tenere conto delle diversità legate alle differenze nei modi di

apprendimento, ai livelli di apprendimento raggiunti, alle specifiche inclinazioni e ai personali interessi, a particolari stati emotivi ed affettivi. Dedicare attenzione agli alunni con cittadinanza non italiana ed agli alunni con disabilità).

Personalizzare il percorso educativo in relazione ai bisogni e alle potenzialità. Privilegiare l’apprendimento esperenziale e laboratoriale per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo, la riflessione su quello che

si fa. Favorire l’esplorazione e la ricerca (problematizzazione, pensiero divergente e creativo, sollecitare gli alunni a individuare problemi, a

sollevare domande, a mettere in discussione le conoscenze già elaborate, a cercare soluzioni anche originali). (Problem solving) Incoraggiare l'apprendimento collaborativo (aiuto reciproco, gruppo cooperativo) sia interno alla classe, sia per gruppi di lavoro di classi e

di età diverse. Promuovere attività in Cooperative Learning. Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, (porre l’alunno nelle condizioni di capire il compito assegnato, valutare le

difficoltà incontrate, le strategie adottate per superarle, comprendere le ragioni di un insuccesso, stimare le proprie abilità, riflettere sul proprio comportamento, valutare gli esiti delle proprie azioni e trarne considerazioni per migliorare) sviluppare l’autonomia nello studio. (Didattica metacognitiva).

Promuovere apprendimenti significativi, in grado di veicolare contenuti culturalmente rilevanti, motivanti e legati all’esperienza di vita dei ragazzi, tali da favorire il confronto con l’attualità, l’integrazione tra teoria e prassi, l’utilizzo di metodologie che favoriscono la scoperta e l’esplorazione e rinforzano la motivazione.

Realizzare attività laboratoriali con particolare attenzione al territorio come risorsa per l’apprendimento. Sviluppare il pensiero computazionale. Acquisire competenze informatiche di base comuni a livello europeo. Promuovere l'alfabetizzazione informatica per favorire lo sviluppo delle capacità creative, logiche ed organizzative. Individuare mediatori didattici che facilitano l’apprendimento (immagini, schemi, mappe …).

Page 10: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

VALUTAZIONE

La valutazione di una competenza si esprime attraverso una breve descrizione di come l’alunno utilizza le conoscenze, le abilità, le capacità personali possedute (capacità cognitive, meta cognitive, emotivo/affettive, etico/relazionali, senso/motorie/percettive) e il grado di autonomia e responsabilità manifestato di fronte ad un problema o compito autentico da risolvere.

I livelli di padronanza

Sono stati adottati i 4 livelli attraverso i quali viene valutata la padronanza della competenza chiave nel suo complesso.

Avanzato: l’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.

Intermedio: l’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

Base: l’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.

Iniziale: l’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Per la scuola dell’infanzia non ricorre l’obbligo di certificazione, pertanto la descrizione dei livelli costituisce un punto di riferimento per l’impostazione del curricolo.Nella nostra scuola, saranno predisposti ambienti di apprendimento differenziati e progressivamente arricchiti (spazi, tempi, attività) che aiutino gli alunni a mobilitare le proprie risorse interne, valorizzando conoscenze e abilità individuali e relazionali, al fine di garantire il successo formativo di tutti. Il nostro obiettivo condiviso è quello di dotare gli alunni di quelle competenze che risultano essenziali a esercitare il ruolo di cittadini in senso pieno e attivo.

Page 11: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

La valutazione è parte integrante della programmazione, non solo come riscontro degli apprendimenti, ma come verifica dell'intervento didattico al fine di operare con flessibilità sul progetto educativo. La valutazione dovrà riguardare i progressi dello studente non solo attraverso l’esame delle “prestazioni finali”, ma anche dei processi e delle strategie messe in atto, dei progressi compiuti, delle circostanze e dei tempi nei quali le competenze si sono sviluppate. La valutazione scolastica delle competenze è necessariamente dinamica; per valutare il possesso di una competenza è necessario identificare quali conoscenze e abilità siano sviluppate e messe in gioco nella erogazione concreta di una prestazione. A tale proposito è indispensabile non sono rilevare le competenze chiave di cittadinanza, ma promuoverle, incrementarle, consolidarle. Tali competenze non vanno viste come qualcosa di separato e di aggiuntivo rispetto alla dimensione disciplinare/conoscitiva, ma come un risultato perseguito consapevolmente attraverso e all’interno delle attività disciplinari: la quotidianità didattica, il contenuto e le modalità di trasmissioni disciplinari sostengono, infatti, il riconoscimento, l’attivazione e lo sviluppo delle competenze di cittadinanza.

VALUTAZIONE INFANZIA

Nella Scuola dell’Infanzia valutare significa conoscere e comprendere i livelli raggiunti da ciascun bambino per individuare i processi da promuovere al fine di favorire la maturazione e lo sviluppo.La valutazione è un processo indispensabile per riflettere sul contesto e sull’azione educativa, in un prospettiva di continua regolazione dell’attività didattica tenendo presenti i modi di essere, i ritmi di sviluppo e gli stili di apprendimento dei bambini.I livelli di maturazione raggiunti da ciascun bambino devono essere osservati e compresi più che misurati. L'osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenta uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le dimensioni del suo sviluppo, rispettandone l'originalità, l'unicità, e potenziando, attraverso un atteggiamento di ascolto, di empatia e rassicurazione, le abilità sommerse ed emergenti. Importante è la pratica della documentazione che va intesa come un processo che produce e lascia tracce, che riflette sulla capacità mnemonica, nei bambini e negli adulti. La verifica delle conoscenze e delle abilità avviene tramite l’osservazione sistematica dei bambini in situazione di gioco libero, guidato e nelle attività programmate; nelle conversazioni (individuali e di gruppo); con l’uso di materiale strutturato e non, e attraverso le rappresentazioni grafiche svolte di volta in volta.La documentazione rende visibile la modalità e il percorso di formazione e permette di apprezzare i processi di apprendimento individuali e di gruppo. L'attività di valutazione nella scuola dell'infanzia risponde a una funzione di carattere formativo che riconosce, accompagna, descrive e documenta processi di crescita, evita di classificare e giudicare le prestazioni dei bambini perché è orientata a esplorare e incoraggiare lo sviluppo di tutte le potenzialità di ogni singolo individuo.

Il processo di valutazione mirerà a:

Page 12: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Evidenziare le mete anche minime raggiunte. Valorizzare le risorse del bambino indicando le modalità per sviluppare le sue potenzialità e aiutandolo a motivarsi, a costruirsi un concetto

positivo di sé. Individuare e comprendere i processi mentali che il bambino ha sviluppato, le difficoltà incontrate, per migliorare la sua competenza e la sua

identità. Leggere i bisogni dei bambini per interpretare la complessità della loro evoluzione, valutando i progressi.

I criteri della valutazione saranno:

Progressi nell’apprendimento in termini di “sapere, saper fare e saper essere” rispetto ai livelli di partenza. Impegno, interesse e partecipazione alla vita scolastica. Crescita globale della personalità dell’alunno. Manifestazioni positive e non, espresse dai bambini nell’ambito delle attività curricolari svolte. Capacità di rappresentare e spiegare eventi e di formulare previsioni e ipotesi.

Per i bambini in difficoltà i docenti di sostegno in accordo con i docenti di sezione prevedranno un accertamento graduale dei risultati raggiunti e confronto dei progressi conseguiti nelle attività.

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADOI docenti hanno nella valutazione lo strumento privilegiato che permette loro la continua e flessibile regolazione della progettazione educativo/didattica. La valutazione periodica e finale degli apprendimenti degli alunni delle singole classi è effettuata collegialmente da tutti i docenti del team, sulla base dei risultati emersi al seguito della somministrazione delle prove di verifica; ciò al fine di assicurare omogeneità e congruenza con gli standard di apprendimento che la scuola si prefigge di raggiungere. La valutazione periodica e annuale terrà conto, oltre che dei risultati delle singole prove oggettive e non, anche dell’aspetto formativo nella scuola di base, senza fermarsi esclusivamente all’esito delle singole verifiche. Nella pratica didattica della nostra scuola distinguiamo alcuni momenti valutativi precisi, diversi tra loro a seconda delle finalità che si intendono perseguire.

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA FORMATIVA

VALUTAZIONE

Page 13: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Come analisi delle situazioni iniziali dei requisiti di base per affrontare un compito di apprendimento. Viene effettuata tramite:- Osservazioni sistematiche e non; - prove semi-strutturate; - prove oggettive o strutturate a risposta chiusa (concordate per classi parallele); - libere elaborazioni. Per una costante verifica della validità dei percorsi formativi.

Serve ai docenti per monitorare il percorso di apprendimento in itinere e scegliere le soluzioni migliori, riprogettando eventualmente percorsi diversi. Viene effettuata tramite:- Osservazioni sistematiche e non; - prove semi-strutturate; -prove invalsi;-verifiche oggettive o strutturate a risposta chiusa degli obiettivi intermedi e finali (concordate per classi parallele); -analisi della congruenza tra obiettivi e risultati, -libere elaborazioni.

VALUTAZIONE PERIODICA(intermedia e finale)

VALUTAZIONE ORIENTATIVA

Legge n.169/2008 di conversione del D.L. Favorisce una accurata conoscenza di sé in vista

Page 14: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

137/2008. Fa un bilancio consuntivo degli apprendimenti degli alunni, mediante l’attribuzione di voti numerici espressi in decimi e delle competenze acquisite a livello di maturazione culturale e personale mediante un giudizio analitico. Essa svolge una funzione comunicativa, non solo per l’alunno, ma anche per le famiglie. Si stabiliscono pertanto criteri generali ai quali ci si deve attenere al fine di rendere omogenei gli standard utilizzati nella scuola. L’accertamento del possesso dei prerequisiti nelle diverse classi viene valutato in decimi. Le prove di verifica relative alla valutazione intermedia e finale sono uguali per tutte le classi parallele della scuola primaria.

delle scelte future.

DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Page 15: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCUOLA PRIMARIA

La valutazione degli apprendimenti nelle varie discipline prende in considerazione due aspetti: il profitto e l’impegno.Il PROFITTO è inteso come acquisizione, riorganizzazione e utilizzo efficace di conoscenze e abilità in situazioni e/o problemi significativi. Gli indicatori delle varie discipline sono individuati nelle progettazioni dei singoli docenti e raccordati con le Indicazioni Nazionali.L’IMPEGNO è inteso come attenzione, cura e consuetudine nello studio e nello svolgimento dei lavori.Per la valutazione del profitto si adotta - in sede di valutazione periodica e finale - una scala dal 4 al 10.Nella valutazione intermedia e finale non si procederà con media aritmetica, ma si prenderanno in considerazione gli indicatori sotto elencati:

Progressi rispetto al livello di partenza; capacità di svolgere il proprio lavoro con sufficiente autonomia; impegno, partecipazione e interesse nei confronti della scuola; progressi nel livello di maturazione personale.

VOTO GIUDIZIO

10Costante nell’impegno, autonomo, partecipe e interessato, dimostra padronanza e competenze sicure e approfondite, capacità critiche, rielaborative, analitiche e sintetiche. Usa in modo sicuro ed efficace la terminologia specifica, è in grado di trasferire le competenze anche in contesti non noti, con contributi originali.

9Motivato ed autonomo, costante nell’impegno, dimostra padronanza e competenze sicure in tutti gli aspetti richiesti, ha capacità rielaborative, di collegamento, di analisi e sintesi. Si esprime correttamente e usa in modo corretto la terminologia specifica.

8Costante e regolare nell’impegno, dimostra soddisfacenti competenze e padronanza in quasi tutti gli aspetti richiesti; positive capacità di analisi e sintesi. Usa in modo appropriato la terminologia specifica.

7Costante nell’impegno, raggiunge con una certa regolarità gli obiettivi prefissati. Ha discreta capacità di comprensione, di analisi e sintesi. Usa la terminologia specifica in modo generalmente appropriato.

Page 16: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

6Si orienta con qualche aiuto nello svolgimento delle consegne affidate, raggiungendo sostanzialmente gli obiettivi minimi previsti. L’uso della terminologia specifica è povero ma, nel complesso, abbastanza appropriato.

5Superficiale e discontinuo, incostante nell’impegno, si orienta con difficoltà, dimostrando competenze lacunose, pur raggiungendo talvolta gli obiettivi minimi richiesti. L’uso della terminologia specifica è ancora incerto.

4Molto superficiale, discontinuo e incostante nell’impegno, si orienta con evidente difficoltà, anche se aiutato. Le notevoli lacune presenti non gli consentono di conseguire neanche gli obiettivi minimi. L’uso della terminologia specifica è inadeguato.

RELIGIONE CATTOLICA: INDICATORI E DESCRITTORI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIAGiudizio Classi 1a, 2a, 3a primaria Classi 4a, 5a primaria

Non Sufficiente L’alunno conosce parzialmente gli argomenti trattati ed ha bisogno della guida dell’insegnante senza la quale non riesce ad applicare le sue conoscenze; non conosce la terminologia specifica e solo se guidato riesce ad esporre in maniera approssimativa quanto stafacendo.

Possiede una conoscenza limitata dei principali argomenti.Non sempre utilizza in modo appropriato i linguaggi specifici e ha acquisito solo parzialmente adeguatecapacità espositive.

Sufficiente L’alunno utilizza sufficientemente le abilità dibase con la guida dell’insegnante; conosce in modo approssimativo la terminologia specifica e se aiutato riesce ad esporre in maniera semplice quanto sta facendo.

Possiede una conoscenza essenziale dei principali argomenti trattati e usa in modo generico i linguaggispecifici. Si orienta sui concetti fondamentali.

Buono L’alunno conosce bene l’argomento; è abile ed autonomo nell’applicare le conoscenze acquisite; usa in modo corretto la terminologia specifica; riesce ad esporre correttamente quanto sa e quanto fa.

Possiede buone conoscenze di tutti gli argomenti trattati ed utilizza correttamente i linguaggi specifici. Inizia a collegare gli argomenti.

Distinto L’alunno conosce l’argomento in maniera completa; è abile ed autonomo nell’applicare le conoscenze acquisite; usa in modo appropriato la terminologia specifica, espone correttamente quanto sa e quanto fa.

Possiede complete ed approfondite conoscenze di tutti gli argomenti trattati e padroneggia i linguaggi specifici. Sa utilizzare le conoscenze acquisite e mostra capacità di rielaborazione personale.

Page 17: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Ottimo L’alunno conosce l’argomento in maniera completa e consapevole; è abile ed autonomo nell’applicare le conoscenze acquisite; usa in modo consapevole la terminologia specifica; espone con sicurezza quanto sa e quanto fa; arricchisce le sue conoscenze con ricerchepersonali e offre contributi originali.

Possiede complete ed approfondite conoscenze di tutti gli argomenti trattati ed ha un’ottima padronanza dei linguaggi specifici.Sa utilizzare le conoscenze acquisite nelle diverse discipline, mostra capacità di sintesi, critiche e diRielaborazione personale.

Valutazione del profitto nella Scuola Secondaria

Il singolo docente ed il Consiglio di classe, attraverso prove documentate scritte, orali e grafiche, strutturate e semi strutturate rispondenti ai diversi comportamenti cognitivi richiesti, accertano il raggiungimento degli obiettivi educativi in termini di conoscenze, capacità, abilità, competenze. Quindi, rispetto alla situazione iniziale, saranno verificate le modifiche di comportamento, tese:

ad un atteggiamento positivo nei confronti dell’attività scolastica; all’acquisizione di un’autonomia personale; all’acquisizione di abilità operative e modalità d’indagine; alla capacità di organizzare tempi e strumenti del lavoro scolastico, alla padronanza di conoscenze e linguaggi; allo sviluppo di competenze comunicative ed espressive, verbali e non verbali.

VOTO GIUDIZIO

Costante nell’impegno, autonomo, partecipe e interessato, dimostra padronanza e competenze sicure e approfondite, capacità critiche,

Page 18: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

10 rielaborative, analitiche e sintetiche. Usa in modo sicuro ed efficace la terminologia specifica, è in grado di trasferire le competenze anche in contesti non noti, con contributi originali.

9Motivato ed autonomo, costante nell’impegno, dimostra padronanza e competenze sicure in tutti gli aspetti richiesti, ha capacità rielaborative, di collegamento, di analisi e sintesi. Si esprime correttamente e usa in modo corretto la terminologia specifica.

8Costante e regolare nell’impegno, dimostra soddisfacenti competenze e padronanza in quasi tutti gli aspetti richiesti; positive capacità di analisi e sintesi. Usa in modo appropriato la terminologia specifica.

7Costante nell’impegno, raggiunge con una certa regolarità gli obiettivi prefissati. Ha discreta capacità di comprensione, di analisi e sintesi. Usa la terminologia specifica in modo generalmente appropriato.

6Si orienta con qualche aiuto nello svolgimento delle consegne affidate, raggiungendo sostanzialmente gli obiettivi minimi previsti. L’uso della terminologia specifica è povero ma, nel complesso, abbastanza appropriato.

5Superficiale e discontinuo, incostante nell’impegno, si orienta con difficoltà, dimostrando competenze lacunose, pur raggiungendo talvolta gli obiettivi minimi richiesti. L’uso della terminologia specifica è ancora incerto.

4Molto superficiale, discontinuo e incostante nell’impegno, si orienta con evidente difficoltà, anche se aiutato. Le notevoli lacune presenti non gli consentono di conseguire neanche gli obiettivi minimi. L’uso della terminologia specifica è inadeguato.

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Un’attenzione specifica va riservata alla valutazione degli alunni con bisogni educativi speciali.

Page 19: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Valutazione degli alunni stranieri

I docenti delle classi frequentate da alunni stranieri, soprattutto se al primo inserimento o con livello di alfabetizzazione pari a LP (Livello Principiante assoluto) o A1(Livello Principiante), come da Quadro Comune Europeo di Riferimento, possono:

predisporre piani di studio personalizzati; sospendere la valutazione del primo quadrimestre con la dicitura "valutazione non esprimibile perché l'alunno è in fase di alfabetizzazione"; somministrare prove coerenti con gli obiettivi personalizzati individuati; esprimere una valutazione riferita agli obiettivi fissati per l'alunno.

La valutazione finale deve tenere in considerazione il percorso compiuto dall’alunno.

Valutazione alunni in situazione di disabilitàLa valutazione va rapportata al P.E.I., che costituisce il punto di riferimento per le attività educative a favore dell’alunno con disabilità. La valutazione dovrà essere sempre considerata come valutazione dei progressi e non solo come valutazione della performance.

Valutazione per alunni ADHDIn merito alla norma sancita dal D.M. 16 gennaio 2009 n.5 che riguarda “Criteri e modalità applicative della valutazione del comportamento” i docenti considerano i fattori presenti nella diagnosi ADHD prima di procedere alla valutazione dell’alunno/a.

Occorre, infatti, tenere conto del fatto che il comportamento di un alunno con ADHD è condizionato fortemente dalla presenza dei sintomi del disturbo, pertanto la valutazione delle sue azioni verrà fatta evitando di attribuire valutazioni negative per comportamenti che sono riferibili a fattori di tipo neurobiologico.

Valutazione alunni con DSALa valutazione va rapportata al Piano Personalizzato che costituisce il punto di riferimento per le attività educative a favore dell’alunno con DSA. La valutazione dovrà essere sempre considerata come valutazione dei progressi e non solo come valutazione della performance.La valutazione quindi deve essere personalizzata tenendo conto delle caratteristiche personali del disturbo (regolamento valutazione D.P.R. del 22 giugno 2009) del punto di partenza e dei risultati conseguiti, premiando i progressi e gli sforzi; ad esempio, in fase di correzione degli elaborati degli studenti bisogna tener conto dell’influenza del disturbo su specifiche tipologie di errore (calcolo, trascrizione, ortografia, sintassi e grafismo) e orientare la valutazione su competenze più ampie e generali come da normativa (L. 170 dell’8 ottobre 2010).

Page 20: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Valutazione alunni in situazioni di svantaggio

I docenti di classe devono:

predisporre obiettivi minimi; graduare le prove; esprimere una valutazione riferita agli obiettivi minimi prefissati.

La valutazione finale deve tenere in considerazione il percorso compiuto dall’alunno.

Page 21: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

CURRICOLO

Page 22: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCUOLA DELL’INFANZIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CAMPO DI ESPERIENZA : “I DISCORSI E LE PAROLE” - ITALIANO

PROFILO DEL BAMBINO Competenze di base al termine del percorso triennale della scuola dell’infanzia:

Saper raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute.

Page 23: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Comunicare ed esprimersi con una pluralità di linguaggi. Utilizzare con sempre maggiore proprietà la lingua italiana.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

5 anni

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

MODALITA’ DI LAVORO

-Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi.

-Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative.

Ascolto e parlato-Mantenere l’attenzione sul messaggio orale e sull’interlocutore nelle diverse situazioni comunicative per il tempo richiesto;-ascoltare e comprendere i discorsi altrui; -arricchire il proprio vocabolario e utilizzare la terminologia acquisita anche in contesti diversi;-esprimersi con frasi strutturate correttamente e con corretta pronuncia dei suoni;-comunicare, esprimersi e utilizzare il linguaggio verbale in modo appropriato e adeguato alle situazioni e alle attività; -interagire con gli altri, mostrando fiducia nelle proprie capacità comunicative ed espressive, ponendo domande, esprimendo sentimenti e bisogni in modo coerente e comprensibile;

-Principali conoscenze della lingua italiana dal punto di vista lessicale, grammaticale, conversazionale;-regole basilari per il corretto intervento verbale nella comunicazione;-giochi per favorire l’ascolto e la comunicazione linguistica;-corretta pronuncia dei suoni;

-conversazioni libere e guidate;

-Favorire momenti di ascolto e di partecipazione attiva partendo sempre dall’esperienza diretta;-promuovere il rispetto delle regole della comunicazione: turno di parola, ascolto dell’altro;-arricchire il lessico attraverso la lettura di testi, racconti,

drammatizzazioni;

-conversazioni finalizzate a raccontare esperienze personali, impressioni, emozioni, necessità; -creare situazioni-problema legati al gioco o attività, per stimolare i bambini ad esprimere il proprio punto di vista, ipotizzare possibili soluzioni, attuarle e verificarle;-prendere decisioni tra più possibilità relative a giochi, attività, ecc. e giustificare la

Page 24: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

-Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole.

-intervenire autonomamente e attivamente alle conversazioni collettive, dialogare, discutere, esprimendo le proprie idee ed esperienze, rispettando il proprio turno e le opinioni altrui;-rielaborare, in sequenza e con parole proprie, un racconto ascoltato; -inventare brevi storie;-ascoltare, comprendere ed eseguire consegne e semplici istruzioni all’interno di attività e giochi;-ripercorrere verbalmente le fasi di un lavoro, di un compito, di un’azione eseguiti;

Lettura-Avvicinarsi al libro e al piacere di leggere con curiosità e interesse;-leggere, confrontare ed usare in modo appropriato immagini, individuando somiglianze e differenze;-leggere immagini individuando personaggi, relazioni spaziali e temporali;-raccontare una storia sulla base di immagini;-spiegare le proprie produzioni grafiche in modo dettagliato;

-ascolto attivo di narrazioni e racconti;-elementi del testo: ambientazione, personaggi, ruoli, ecc.;-sequenzialità;-invenzione di storie;-rielaborazione verbale e grafica;

-uso di libri;

-lettura di immagini, vignette e storie (decodifica ed interpretazione);

decisione presa;

-conversazioni con domande stimolo per la comprensione del testo letto o narrato;-inventare insieme ai compagni situazioni di gioco, brevi storie, semplici rime e filastrocche;-ricostruire in ordine cronologico le fasi principali di una narrazione, lettura, esperimento, lavoro svolto, illustrandole verbalmente e graficamente, in modo coerente;

-esperienze in Biblioteca (regole e funzionamento) per stimolare la curiosità e l’interesse verso il libro; -osservare immagini ( riviste, libri, fotografie) di oggetti, paesaggi, persone o personaggi, cogliere analogie e differenze; individuare concetti topologici e spaziali, ordinarle in successione cronologica; osservare immagini

Page 25: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

-Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media.

-Sperimenta rime, filastrocche,drammatizzazioni; cerca somiglianze tra i suoni e i significati.

Scrittura-Familiarizzare con la lingua scritta attraverso la lettura dell’adulto, l’esperienza con i libri, la conversazione e la formulazione di ipotesi sui contenuti dei testi letti; -riconoscere e distinguere il codice linguistico da quello iconografico e numerico;-leggere ed interpretare simboli;-manifestare interesse per la lingua scritta e produrre scritture spontanee;-sapersi orientare sul foglio;-sperimentare forme di scrittura attraverso la tecnologia.

Riflessioni sulla lingua

-Memorizzare poesie, canzoni, filastrocche e conte;-intuire la corrispondenza tra suono (fonema) e rappresentazione grafica (grafema);

-approccio al codice scritto;

-riproduzione di scritture spontanee;-esercizi di pregrafismo;

-semplici strategie di memorizzazione;

-giochi metafonologici e metalinguistici.

che illustrano espressioni di sentimenti e stati d’animo, individuare i sentimenti espressi e ipotizzare situazioni che li causano; inventare storie a partire da immagini;

-giochi e attività per riconoscere e distinguere immagini, numeri, lettere; -costruire cartelloni per illustrare la routine: giorni della settimana, calendario, turni, tempo, ecc. facendo corrispondere simboli convenzionali ad azioni, persone, tempi;-esercizi di prescrittura per favorire un adeguato livello di competenze in ambito visivo, spazio-visivo e motorio;

-rime e filastrocche per memorizzare elenchi (giorni della settimana, stagioni, numeri, ecc);

Page 26: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

-Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia.

-discriminare e riconoscere i fonemi; -sperimentare giochi meta fonologici;-riconoscere la composizione delle parole, fonemi, sillabe;-creare rime, completare filastrocche, giocare con le parole;-fare operazioni logiche con le parole (classificazioni, analogie, contrari);-utilizzare diversi linguaggi, sonoro, simbolico, mimico-gestuale, drammatico-teatrale, multimediale per comunicare bisogni ed emozioni.

-giochi sonori finalizzati alla competenza fonologica; -attività di gioco con la voce, i suoni e le parole;-giochi fonetici finalizzati a discriminare suoni iniziali, centrali, finali;-utilizzare giochi meta-fonologici per familiarizzare con la struttura della parola.

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZACOMPETENZA CHIAVE EUROPEA: “COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA”

CAMPO DI ESPERIENZA : “I DISCORSI E LE PAROLE”

AVANZATO INTERMEDIO BASE INIZIALE

Ascolta con interesse per il tempo necessario all’attività.

Ascolta per il tempo necessario all’attività.

Ascolta per un tempo limitato.Si esprime verbalmente

Ascolta richiamato, per un tempo limitato.

Page 27: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Si esprime verbalmente con frasi strutturate correttamente e riferisce esperienze personali, vissuti, chiede informazioni, esprime bisogni.Possiede un vocabolario ricco.Partecipa alle conversazioni spontaneamente intervenendo in modo pertinente e ascoltando i contributi degli altri. Esprime opinioni e stati d’animo in modo pertinente, con lessico appropriato formulando anche valutazioni e ipotesi sulle cause e sulle azioni da intraprendere, rispondendo a domande stimolo dell’adulto.Esprime il proprio pensiero e rispetta quello degli altri.Inventa insieme ai compagni situazioni di gioco, storie, giochi e passatempi.Esegue consegne e indicazioni, impartite dall’insegnante, anche di una minima complessità e chiede spiegazioni quando non ha capito.Comprende e rielabora una storia con parole proprie.Racconta, inventa, ascolta e comprende narrazioni e storie, rappresentandole graficamente in sequenze.Ricostruisce una trama a partire

Si esprime utilizzando frasi brevi e semplici ma strutturate correttamente e racconta esperienze e vissuti in modo comprensibile.Possiede un vocabolario adeguato. Interviene in modo spontaneo nelle conversazioni.Esprime sentimenti, stati d’animo e bisogni in modo pertinente e corretto.Interagisce con i compagni nel gioco e nel lavoro scambiando informazioni, opinioni, prendendo accordi e ideando attività e situazioni.Esegue consegne semplici impartite dall’adulto o dai compagni.Comprende e rielabora una storia utilizzando il linguaggio ascoltato.Ascolta, comprende e rielabora racconti e storie, rappresentando graficamente gli avvenimenti principali.Sa illustrare un breve racconto in sequenze e lo drammatizza insieme ai compagni.A partire dalle sequenze ricostruisce un racconto.Memorizza filastrocche, poesie, canzoni.Distingue i simboli delle lettere dai numeri.

utilizzando un linguaggio essenziale.Interviene nelle conversazioni solo se stimolato.Racconta i propri vissuti con domande stimolo dell’insegnante collocando correttamente nel tempo le esperienze immediatamente vicine.Esprime sentimenti, stati d’animo, bisogni in modo comprensibile.Interagisce con i pari scambiando informazioni e intenzioni relative ai giochi e ai compiti.Esegue consegne espresse con frasi molto semplici e relative a compiti strutturati e precisi.Ascolta racconti e storie mostrando di comprenderne il significato generale, rispondendo in modo appropriato alle domande stimolo dell’insegnante.Rielabora un racconto rappresentando graficamente gli avvenimenti principali.Sperimenta filastrocche, poesie e canzoni.Gioca con le parole.Ripassa i tratteggi del suo nome.

Si esprime attraverso cenni, parole frasi, enunciati minimi relativi a bisogni, sentimenti, richieste.Racconta vissuti ed esperienze se supportato da domande precise da parte dell’insegnante. Esegue consegne elementari riferite ad azioni immediate.Ascolta racconti e storie mostrando di comprenderne il significato generale.Rielabora un racconto rappresentando graficamente solo il personaggio principale.Sperimenta semplici canti, filastrocche, poesie.Aiutato ripassa i tratteggi del suo nome.

Page 28: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

da sequenze illustrate e viceversa.Memorizza con facilità filastrocche, poesie, canzoni anche lunghe.Riconosce, discrimina e interpreta segnali, codici e parole.Scrive da solo il proprio nome.Nomina lettere e fa ipotesi sulla scrittura di parole.Sillaba parole e fonde sillabe in parole.Riproduce segni grafici, copiando un modello.

Sa sillabare parole bisillabe o trisillabe piane, e udita una sillabazione, ricostruisce la parola.Copia il proprio nome.Riproduce segni grafici, copiando un modello.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CAMPO DI ESPERIENZA : “I DISCORSI E LE PAROLE”

Page 29: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

PROFILO DEL BAMBINO Competenze di base al termine del percorso triennale della scuola dell’infanzia:

Comunicare ed esprimersi con una pluralità di linguaggi.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

5 anni

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

MODALITA’ DI LAVORO

-Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia.

Ricezione orale (ascolto)-Comprendere parole, espressioni e frasi di uso quotidiano;

Produzione orale-Riprodurre filastrocche e semplici canzoncine; -utilizzare espressioni e frasi adatte a semplici situazioni quotidiane.

-Lessico di base di lingua inglese su argomenti di vita quotidiana; -repertorio di parole e frasi, in lingua inglese, di uso comune; -strutture di comunicazione semplici e quotidiane.

-Indicare e nominare in inglese gli oggetti presenti in classe, le parti del corpo, gli indumenti, gli animali, i colori, i numeri; -presentarsi e salutare; -chiedere e porgere oggetti, dare semplici istruzioni utilizzando parole frase.

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZACOMPETENZA CHIAVE EUROPEA: “COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE”

CAMPO DI ESPERIENZA : “I DISCORSI E LE PAROLE”

AVANZATO INTERMEDIO BASE INIZIALE

Page 30: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Utilizza semplici frasi standard che ha imparato in modo pertinente per chiedere, comunicare bisogni, presentarsi, dare elementari informazioni riguardanti il cibo, le parti del corpo, i colori.Traduce in italiano semplicissime frasi proposte dall’insegnante.Recita poesie e canzoncine imparate a memoria.Date delle illustrazioni o degli oggetti anche nuovi, sa nominarli, quando può utilizzare i termini che conosce.

Nomina con il termine in lingua straniera gli oggetti noti: gli arredi, i propri materiali, gli indumenti, le parti del corpo, indicandoli in modo corretto.Sa utilizzare in modo pertinente formule comunicative molto semplici imparate a memoria per dire il proprio nome, chiedere quello del compagno, indicare oggetti, ecc.Riproduce filastrocche e semplici canzoncine.Date delle illustrazioni già note, abbina il termine straniero che ha imparato.

Riproduce parole e brevissime frasi pronunciate dall’insegnante.Riproduce brevissime filastrocche imparate a memoria.Abbina le parole che ha imparato all’illustrazione corrispondente.

Ascolta canzoncine e ritmi prodotti dai compagni o dall’insegnante.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: “COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA”

CAMPO DI ESPERIENZA : “LA CONOSCENZA DEL MONDO”MATEMATICA / SCIENZE /TECNOLOGIA

PROFILO DEL BAMBINO Competenze di base al termine del percorso triennale della scuola dell’infanzia:

Dimostrare prime abilità di tipo logico, iniziare ad interiorizzare le coordinate spazio-temporali ed orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media, delle tecnologie.

Manifestare curiosità e voglia di sperimentare, interagire con le cose, l’ambiente e le persone, percependone le reazioni e i cambiamenti.

Page 31: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Rilevare le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formulare ipotesi, ricercare soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

5 anni

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

MODALITA’ DI LAVORO

-Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi.-Identifica alcune proprietà dei materiali.

-Confronta e valuta quantità.

-Utilizza simboli per registrare materiali e quantità.

-Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi ealtre quantità.

Numeri-Classificare e raggruppare oggetti in base a criteri dati (colore, forma, dimensione, spessore, materia, funzione, ecc);-contare oggetti, immagini, persone;-riconoscere e rappresentare quantità diverse (pochi, tanti, uno, nessuno, molti);-aggiungere, togliere, valutare quantità;-comprendere il concetto di insieme;-confrontare insiemi con numerosità diverse e avviarsiall’uso dei simboli < > =;-contare da 1 a 10, ordinare in senso crescente e decrescente, riconoscere e riprodurre il simbolo numerico; -abbinare quantità a simboli numerici; -acquisire il concetto di ordinalità del numero (in relazione a semplici attività

- Raggruppamenti, seriazioni, ordinamenti secondo criteri, attributi, caratteristiche;

-concetto di quantità;

- gli insiemi: costruzione, denominazione, appartenenza;

-relazioni e corrispondenze;-segni convenzionali: + - = > <-conte;-numeri (ordinali/cardinali) e numerazioni;

-Esercizi-gioco di classificazione e seriazione con utilizzo di materiali presenti in sezione per identificare oggetti e loro caratteristiche; -giocare con le quantità: togliere, aggiungere;

-costruire insiemi equipotenti, maggiore, minore con oggetti presenti in classe, abbinando numero e segno = > <- giochi, filastrocche, conte, poesie, racconti e canzoni sui numeri;-attività volte a cogliere nelle azioni di vita quotidiana tutti i riferimenti numerici;-costruire i numeri con materiale vario;-attività di routine: giochi di numerazione (presenti/assenti, maschi/femmine ecc.);

Page 32: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

-Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio e segue un percorso sulla base di indicazioni verbali.

-Esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata.

quotidiana di sezione e non);Spazio e figure

-Localizzare e collocare se stesso, persone e cose nello spazio utilizzando termini adeguati; -riconoscere posizioni e direzioni;-eseguire percorsi rispettando le consegne verbali, rielaborarli verbalmente e graficamente; -riconoscere, denominare, descrivere forme geometriche;-operare con figure geometriche, grandezze e misure; -riprodurre graficamente semplici forme geometriche;

Relazioni, misure,dati e previsioni

-Utilizzare semplici forme di registrazione dei dati;-usare il proprio corpo per compiere misurazioni (peso, lunghezza, altezza, larghezza);-misurare spazi e oggetti utilizzando strumenti alla portata del bambino;-ordinare in ordine crescente e decrescente in base a grandezza, lunghezza, altezza e spessore;-ordinare quantità in ordine crescente e decrescente;

-concetti topologici e spaziali;

-percorsi;

-figure e forme;

-strumenti di registrazione;

-semplici strumenti di misurazione;-il corpo e le sue parti come unità di misura;-concetti dimensionali: grande/ medio/piccolo,alto/basso, lungo/corto;

-concetti temporali: prima,

-giochi, percorsi motori e grafici (pregrafismo) per localizzare persone e cose nello spazio (sopra/sotto, dentro/fuori, davanti/dietro, vicino/lontano), e posizioni: (orizzontale e/o verticale; in avanti e/o indietro; di lato e/o al centro; destra/ sinistra, primo/ultimo; sopra-sotto, davanti/dietro) su indicazioni dell’adulto; descrivere e rielaborare l’esperienza; -giocare ad osservare le forme, coglierne caratteristiche, analogie e differenze attraverso il confronto;-ricercare le forme nell’ambiente circostante; -giochi creativi con le forme;

-registrazione di dati (presenze, incarichi, tempo atmosferico, eventi significativi, ecc);

-giochi per l’acquisizione dei concetti dimensionali con l’utilizzo del corpo, oggetti e materiali presenti in classe: confrontare oggetti, persone, cogliere analogie e differenze (forme geometriche, analogie e differenze tra quadrato e rettangolo, misurare i lati con le dita, con la gomma ecc.); mettere in fila i compagni, dal più alto al più basso e viceversa; oggetti dal più piccolo al più grande ecc;

Page 33: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

-Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana.

-Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo.

-Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti.

-mettere in successione ordinata fatti e fenomeni della realtà; -comprendere l’aspetto ciclico del tempo riferendosi ad esperienze concrete e vissute in prima persona;-collocare fatti ed orientarsi nella dimensione temporale: giorno/notte, scansione attività legate al trascorrere della giornata scolastica, giorni della settimana, le stagioni;

Osservare e sperimentaresul campo

-fornire spiegazioni sulle cose e sui fenomeni;-elaborare previsioni e ipotesi;-utilizzare la manipolazione diretta sulla realtà come strumento di indagine; -osservare, descrivere, registrare dati sui fenomeni naturali e sullecaratteristiche degli organismi viventi;-acquisire il concetto di trasformazione; -riconoscere, descrivere fenomeni e aspetti delle quattro stagioni;

dopo, durante, mentre, ieri, oggi, domani;-periodizzazioni e tipicità: giorno/notte; -fasi della giornata, giorni, settimane, mesi, stagioni, anni;

-sperimentazioni di carattere scientifico;

-ciclo vitale degli esseri viventi

-trasformazioni;

-stagioni;-fenomeni naturali;

-mettere in successione logico-temporale una serie di sequenze; -calendario: giorno, settimana, mese, eventi temporali;-scansione della giornata nei suoi passaggi essenziali: mattino, mezzogiorno, pomeriggio, sera, notte; -giochi, canzoni, filastrocche per memorizzare i giorni della settimana, i mesi, le stagioni;

-eseguire esperimenti scientifici derivanti da osservazioni, rielaborare graficamente e verbalmente le diverse fasi dell’esperienza; - stimolare la curiosità del bambino verso il mondo che lo circonda attraverso attività pratiche di esplorazione: ricerca e raccolta di materiale (foglie, frutti, rami, cortecce, semi); scoperta di indizi (impronte, gusci, piume ...) e dei cambiamenti;-osservare attraverso l’esperienza diretta e non (fotografie, immagini ecc.), le trasformazioni di persone, oggetti, natura, ambiente circostante; -descrizione degli aspetti e fenomeni delle stagioni, riproduzione grafica;

Page 34: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

-Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi.

L’uomo, i viventi e l’ambiente-osservare l’ambiente circostante;-interrogarsi sulle cose e la natura;-osservare, distinguere, cogliere analogie e differenze (uomo, animali e piante);-osservare con attenzione il proprio corpo;-cogliere le differenze individuali tra i bambini;-rappresentare il proprio corpo in tutte le sue parti e individuarne la funzione;-capire che il corpo ha bisogno di cure;-adottare una corretta cura di sé, di igiene e di sana alimentazione;-rispettare le persone, le cose e l’ambiente;

Esplorare e descrivereoggetti e materiali

-Esplorare la realtà attraverso l’uso di tutti i sensi, descrivendo con linguaggio verbale e non oggetti e materiali;-individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali; -conoscere le caratteristiche e la funzione di semplici oggetti di

-gli organismi viventi e i loro ambienti;-animali e vegetali;

-il corpo umano: organi e funzioni;

-educazione alla salute;

-raccolta di materiali e dati;

-conoscenza di materiale d’uso comune;

-attività di semina e coltivazione, osservazione e registrazione delle fasi di sviluppo;

-stimolare comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse;

-esperienze sensoriali tattili, olfattive, visive, uditive;-attività di osservazione diretta e manipolazione per scoprire le caratteristiche e la funzione di oggetti e materiali; -realizzare un semplice oggetto e individuare i materiali e gli strumenti utilizzati.

Page 35: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

uso quotidiano; -conoscere e utilizzare materiali e strumenti per disegnare, tecniche esplorative e creative;-conoscere macchine e strumenti tecnologici e saperli usare in modo appropriato;-riconoscere macchine e meccanismi che fanno parte dell’esperienza e porsi domande su “com’è fatto” e “cosa fa”.

-utilizzo di macchine e strumenti tecnologici.

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZACOMPETENZA CHIAVE EUROPEA: “COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA”

CAMPO DI ESPERIENZA : “LA CONOSCENZA DEL MONDO”

AVANZATO INTERMEDIO BASE INIZIALE

Raggruppa e ordina oggetti giustificando i criteri.Riconosce e distingue quantità diverse o equipotenti.

Raggruppa e ordina oggetti in base a più attributi.Riconosce e distingue un insieme maggiore da uno minore.

Raggruppa e ordina oggetti in base ad un attributo.Riconosce un insieme maggiore da uno minore.

Raggruppa e ordina oggetti con l’aiuto dell’insegnante.Riconosce confrontandole quantità diverse.

Page 36: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Raggruppa immagini, oggetti e sa indicare la quantità con il simbolo numerico.Conosce la sequenza numerica, sa ordinare i numeri in senso crescente e decrescente.Conosce e utilizza i simboli correttamente.Individua con sicurezza e rappresenta le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando correttamente i concetti topologici.Esegue con sicurezza percorsi, si orienta sia muovendosi concretamente sia nello spazio grafico.Riconosce, denomina, descrive e sa riprodurre graficamente le principali figure geometriche.Utilizza correttamente e in autonomia strumenti e forme di misura non convenzionali.Individua e ordina correttamente i giorni della settimana, nomina i mesi e le stagioni, sapendovi collocare fenomeni ricorrenti.Individua le trasformazioni naturali, autonomamente, nel paesaggio, nelle cose, negli animali, nelle persone e sa darne motivazione.Pone domande, individua l’esistenza di problemi e la possibilità di affrontarli e

Raggruppa oggetti ed immagini secondo le indicazioni fino ad un numero di 10.Conosce la sequenza numerica riesce ad inserire una cifra mancante sulla linea dei numeri.Conosce i simboli e comincia ad utilizzarli correttamente.Individua e rappresenta le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando i concetti topologici.Sa eseguire percorsi anche su indicazione grafica .Riconosce e sa riprodurre graficamente le principali figure geometriche.Utilizza strumenti di misura non convenzionali.Individua la successione dei giorni della settimana, conosce le stagioni e i mesi.Individua e motiva trasformazioni note nelle persone, nelle cose, nella natura.Pone domande e individua l’esistenza di problemi.Si orienta correttamente negli spazi di vita.Realizza semplici oggetti con le costruzioni, plastilina.Rispetta le cose proprie e altrui assumendosi la responsabilità delle conseguenze di comportamenti

Raggruppa secondo quantità indicate solo fino a cinque e con materiale concreto.Conosce la sequenza e la successione dei numeri e sa rimetterli in ordine.Conosce ed utilizza correttamente solo il simbolo di equipotenza.Individua e rappresenta le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando i concetti topologici di base.Si orienta nello spazio secondo le indicazioni e sa eseguire percorsi con comando verbale.Riconosce e sa riprodurre graficamente le principali figure geometriche, con l’aiuto dell’insegnante.Utilizza alcuni strumenti di misura non convenzionali con l’aiuto dell’insegnante.Distingue le scansioni delle attività legate al trascorrere della giornata, conosce i giorni della settimana.Individua differenze e trasformazioni nelle persone, negli oggetti, nel paesaggio e pone domande sulle ragioni.Inizia a porre domande sugli eventi e sulla natura.Rappresenta graficamente fenomeni atmosferici servendosi di

Raggruppa secondo la quantità indicata con l’aiuto dell’insegnante.Conosce la sequenza numerica, se aiutato sa riordinare le cifre sulla linea crescente.Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando i concetti topologici di base.Esegue percorsi con guida.Aiutato riconosce le principali figure geometriche.Inizia ad intuire il concetto di misura usando strumenti non convenzionali.Inizia ad orientarsi nel tempo distinguendo giorno /notte.Individua, con la guida dell’insegnante, grosse differenze in persone, animali, oggetti.Distingue fenomeni atmosferici molto diversi.Si orienta nello spazio prossimo noto e vi si muove con sicurezza.Utilizza correttamente le costruzioni.Rispetta le proprie cose, quelle degli altri, facendo riferimento alle indicazioni e ai richiami solleciti dell’insegnante e in condizioni di tranquillità.

Page 37: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

risolverli.Si orienta nello spazio con autonomia.Distingue e spiega le caratteristiche dei materiali impiegati quotidianamente.Riferisce correttamente le fasi di una semplice procedura o di un semplice esperimento.Rispetta le persone, le cose, gli ambienti, e sa motivare la ragione dei corretti comportamenti, assumendosi la responsabilità e le conseguenze delle violazioni.

non corretti contestati dall’adulto. simboli convenzionali.Si orienta con sicurezza nello spazio dell’aula e negli spazi più prossimi e noti della scuola.Rispetta le proprie cose e quelle degli altri, in condizioni di tranquillità e prevedibilità; recepisce le osservazioni dell’adulto.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CAMPO DI ESPERIENZA : “IMMAGINI, SUONI, COLORI”ARTE E IMMAGINE/MUSICA

PROFILO DEL BAMBINO Competenze di base al termine del percorso triennale della scuola dell’infanzia:

Riconoscere ed esprimere le proprie emozioni, essere consapevole di desideri e paure, avvertire gli stati d’animo propri ed altrui. Esprimersi in modo personale, con creatività e partecipazione, essere sensibile alla pluralità di culture, lingue, esperienze.

Page 38: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

5 anni

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

MODALITA’ DI LAVORO

-Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente;-Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative. -Utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie.

Esprimersi e comunicare-Esprimersi e comunicare con il linguaggio del corpo: il movimento, la voce, il gesto e la drammatizzazione;-esprimere emozioni, pensieri, sensazioni attraverso produzioni personali creative;-percepire, sperimentare e manipolare i colori; -utilizzare colori e materiali diversi in modo appropriato e creativo, e ne ha cura; -manipolare, sperimentare ed esprimersi attraverso il linguaggiografico-pittorico-plastico;

Osservare e leggere immagini-Osservare, analizzare e scoprire le caratteristiche di immagini sapendole interpretare;-leggere e interpretare le proprie produzioni, quelle degli altri e degli artisti;-saper osservare e riprodurre in modo personale, immagini e opere d’arte;

-Drammatizzazione;-gioco simbolico;-narrazione di storie, racconti, esperienze;-invenzione di storie;

-conoscenza dei colori primari e secondari;

-rappresentazioni grafico-pittoriche;-attività di manipolazione;-utilizzo di strumenti, materiali e tecniche espressive;

-lettura di immagini;-interpretazione di immagini;-riproduzione di immagini;

-Guidare i bambini alla scoperta delle emozioni; -leggere storie, individuare le emozioni provate dai personaggi, drammatizzarle e rappresentarle graficamente; -esperienze di gioco simbolico, mimico-gestuale, per rappresentare situazioni;-rappresentare i personaggi delle storie narrate o inventate, attraverso il disegno, la manipolazione, con l’utilizzo di tecniche e materiali di diverso genere;

-osservare immagini (riviste, libri, quadri, opere d’arte, ecc.), coglierne le caratteristiche; dargli un significato; riprodurle in modo personale con materiale e tecniche varie; rielaborare l’esperienza descrivendo il prodotto finito, ricostruendone le diverse fasi di realizzazione, il materiale e la

Page 39: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

-Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione, documentari etc.); sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte

-Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti.

-Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali;

Comprendere ed apprezzare le opere d’arte

-Mostrare interesse per spettacoli di animazione, musicali e teatrali ecc.;-osservare e “raccontare” una opera d’arte esprimendo le proprie emozioni e sensazioni;

-scoprire la musica, la voce e il corpo come mezzi di espressione e comunicazione; - usare la voce collegandola alla gestualità, al ritmo, al movimento del corpo; -costruire semplici strumenti musicali con materiali di recupero con cui produrre sequenze sonoro-musicali;-riconoscere le caratteristiche di un suono ascoltato e saperle esprime con i termini (forte-piano, veloce-lento,…);-discriminare suoni e rumori e associarli alla fonte sonora e al contesto da cui provengono;-memorizzare parti di un copione, poesie e canti ed eseguirli da solista e/o in coro; -eseguire una semplice coreografia di gruppo; -memorizzare, cantare e interpretare brani, canzoni e filastrocche;-coordinare i movimenti

-interpretazione di opere d’arte;

-primo approccio alla musica e al ritmo;

-conoscenza /esplorazione spontanea e guidata degli strumenti musicali;

-esplorazione dell’ambiente;-suoni e rumori;-caratteristiche del suono e provenienza;

-coreografie;

-canti, filastrocche;

-suono-movimento;

tecnica utilizzati;

-partecipare a spettacoli teatrali;-commentare verbalmente, attraverso la rappresentazione grafica o la drammatizzazione spettacoli o film visti;-esprimere i sentimenti e le emozioni provate davanti ad un’opera d’arte; -ascoltare brani musicali, rappresentare graficamente le emozioni evocate, muoversi a ritmo di musica;-produrre sequenze sonore e semplici ritmi;-realizzare semplici strumenti musicali con materiale di recupero;

-esplorare il paesaggio sonoro circostante, classificare suoni e rumori, operare corrispondenze tra suoni e possibili fonti di emissione (macchine, animali, uccelli...), persone che parlano, vento, acqua che scorre, pioggia;-inventare semplici coreografie;

-ritmare filastrocche;-sperimentare semplici canzoni, rime e filastrocche;

Page 40: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

-Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli.

associandoli alla musica;-stabilire corrispondenze tra suoni e simboli grafici. -corrispondenze suoni/simboli. -riprodurre brevi sequenze

musicali, seguendo simboli stabiliti insieme.

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZACOMPETENZA CHIAVE EUROPEA: “CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE”

CAMPO DI ESPERIENZA : “IMMAGINI, SUONI, COLORI”

AVANZATO INTERMEDIO BASE INIZIALESi esprime attraverso il disegno e attività plastico manipolative con intenzionalità e creatività.Conosce i colori primari e derivati, li utilizza in modo appropriato,

Si esprime attraverso il disegno o le attività plastico-manipolative con intenzionalità ed accuratezza.Conosce i colori primari e secondari.

Si esprime intenzionalmente attraverso il disegno, spiegando che cosa vuole rappresentare.Conosce i colori primari e li utilizza in modo appropriato,

Si esprime attraverso il disegno senza particolare finalità espressiva e accuratezza.Se aiutato conosce i colori primari.Aiutato usa tecniche e materiali.

Page 41: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

sperimentando tecniche diverse con creatività.Rispetta i contorni con precisione.Utilizza i materiali in modo adeguato e originale.Ha cura dei propri materiali e di quelli comuni.Partecipa con interesse alle attività di drammatizzazione accettando ruoli diversi.Segue spettacoli per bambini, filmati, documentari con curiosità e interesse, sapendone riferire il contenuto e rielaborandolo in forma grafica e sotto forma di drammatizzazione.Produce suoni, rumori e ritmi con la voce, con il corpo, con materiali e strumenti semplici in modo creativo.Ascolta brani musicali, li memorizza.Canta canzoni sia in coro che singolarmente.

Usa diversi tipi di colori e tecniche rispettando i contorni.Usa i materiali in modo adeguato e ne ha cura.Partecipa ai momenti di drammatizzazione con interesse, accettando i ruoli assegnati.Segue spettacoli per bambini con interesse, partecipa alle vicende dei personaggi, sa riferire in modo approssimativo il contenuto.Riproduce suoni ascoltati, rumori dell’ambiente e semplici ritmi con la voce, con il corpo, con i materiali e strumenti semplici.Ascolta e memorizza brani musicali.Canta semplici canzoni sia in coro che singolarmente.

rispettando sommariamente i contorni.Partecipa ai momenti di drammatizzazione.Segue spettacoli per bambini per brevi periodi, partecipando alle vicende dei personaggi.Riproduce suoni ascoltati, rumori dell’ambiente e semplici ritmi solo su richiesta.Ascolta brani musicali.Canta semplici canzoni solo in gruppo.

Segue spettacoli per bambini. mantenendo l’attenzione per brevi periodi.Stimolato produce suoni con il corpo.Scopre la musica abbinata asemplici movimenti nelle attività guidate dall'insegnante.Riproduce semplici ritmi sonori, se aiutato.Aiutato canta semplici canzoni e melodie.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

CAMPO DI ESPERIENZA : “IL SE’ E L’ALTRO”STORIA /CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROFILO DEL BAMBINO Competenze di base al termine del percorso triennale della scuola dell’infanzia:

Condividere esperienze e giochi, utilizzare materiale e risorse comuni, affrontare gradualmente i conflitti.

Page 42: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Iniziare a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici. Sviluppare l’attitudine a porsi domande di senso su questioni etiche e morali.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

5 anni

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

MODALITA’ DI LAVORO

-Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare,confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini.

-Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato.

-Interagire e relazionarsi serenamente in gruppi diversi e situazioni nuove;-partecipare a giochi e attività collettive collaborando con i compagni per la realizzazione di un progetto comune; scambiare giochi e materiali;-comunicare e confrontare le proprie idee con quelle dei compagni e degli adulti; -manifestare interesse per i membri del gruppo: ascoltare, prestare aiuto, interagire nella comunicazione, nel gioco, nel lavoro;-superare la dipendenza dall’adulto, assumendo iniziative e portando a termine compiti e attività in autonomia; -essere consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, saperli esprimere in modo adeguato;

-Autonomia e rispetto reciproco;

-routine;

-identità personale;

-le emozioni;

-Giochi per favorire la conoscenza reciproca, lo sviluppo delle dinamiche relazionali e l’individuazione di sentimenti e stati d’animo;- attività di gruppo per stimolare la disponibilità alla collaborazione e alla condivisione;

-routine quotidiana (svolgere incarichi di responsabilità: riordino, prendersi cura dei più piccoli, aiutare i compagni in difficoltà, ecc) gioco simbolico e attività didattiche volte allo sviluppo dell’autonomia;-giochi(es.il dado delle espressioni: il bambino riconosce l’espressione, racconta in quale situazione si è sentito così); lettura di storie per individuare sentimenti e stati d’animo provati dai personaggi, stimolare i bambini a raccontarsi, cosa avrebbe fatto al posto del personaggio;

Page 43: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

-Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette aconfronto con altre

-Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta.

-Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme;

-conoscere e ricostruire la propria storia personale;-avviarsi verso l’indipendenza affettiva e la maturazione delle proprie relazioni interpersonali; -consolidare l’autostima e la fiducia in sé stesso;-consolidare il senso di appartenenza al gruppo familiare;- percepire l’appartenenza alla propria comunità;-conoscere eventi e tradizioni significative di contesti e ambienti diversi;- riconoscere e accettare l’ altro nella sua diversità;-scoprire e accettare il punto di vista dell’altro;-accettare le regole poste dall’adulto; -individuare e distinguere chi è fonte di autorità e di responsabilità ;

-assumere atteggiamenti di tolleranza, amicizia, solidarietà e fratellanza;-iniziare a riconoscere diritti e doveri di ciascuno;-scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso il dialogo e regole da condividere e rispettare;-sviluppare il rispetto delle

-identità personale;

-appartenenza al gruppo: familiare e sociale;-i valori;-le festività,-tradizioni;

-la diversità;

-ruoli principali nei diversi contesti;

-diritti e doveri;

-regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza;

-conversazioni e dialoghi che, attraverso il ricordo e il racconto di episodi significativi, valorizzino la ricchezza dei vissuti personali e della famiglia di appartenenza; -fare semplici indagini sugli usi e le tradizioni della comunità di vita e confrontarle con quelle di altre comunità; -valorizzare le feste legate alla tradizione locale e alle diverse culture; -ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza;

-attraverso la discussione di argomenti di interesse comuni, l’ascolto, giochi didattici e motori, favorire il rispetto dei turni e dell’attesa;

-giochi di gruppo per la condivisione e il rispetto di regole; -realizzare un cartellone collettivo con immagini, ritagliate da riviste o disegnate, che rappresentano situazioni che aiutano a vivere meglio nella comunità;

Page 44: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

-Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muovecon crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise.

-Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città.

regole di convivenza, delle persone e dell’ambiente;-rispettare le norme per la sicurezza e la salute, date e condivise, nel gioco e nel lavoro;-manifestare il senso di appartenenza, riconoscere i compagni, le maestre, gli spazi, i materiali, i contesti, i ruoli; - rispettare le regole concordate di convivenza civile;- gestire incarichi e assumersi responsabilità nei giochi e nelle attività;-accettare e gradualmente rispettare le regole, i ritmi, le turnazioni;-conoscere la propria realtà territoriale (luoghi, storia, tradizioni);-conoscere l’ambiente culturale attraverso l’esperienza di alcune tradizioni e la conoscenza di alcuni beni culturali.

-regole per la sicurezza: casa, scuola, ambiente, strada;

-regole della vita scolastica;-riflettere sui comportamenti e sul significato della regola;

-territorio.

-discutere insieme e poi illustrare con simboli convenzionali le regole che aiutano a vivere meglio in classe e a scuola, fare ipotesi riguardo alle conseguenze dell’inosservanza delle regole sulla convivenza; -assegnare incarichi e responsabilità in relazione a momenti di routine, situazioni nuove ed impreviste, attività di tutoraggio, gestione dei materiali;

-apertura al territorio: dimensione fisica (ambienti tipici locali con relativi aspetti naturalistici), ecologica (legamene uomo- ambiente, regole da rispettare) risorse umane e culturali.

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZACOMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

CAMPO DI ESPERIENZA: “IL SE’ E L’ALTRO”

AVANZATO INTERMEDIO BASE INIZIALEIl bambino gioca in modo costruttivo e creativo, interagisce

Partecipa attivamente al gioco e alle attività collettive.

Gioca con i compagni condividendo esperienze.

Interagisce con i compagni nel gioco prevalentemente in coppia o

Page 45: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

positivamente con i compagni sia nel gioco che nelle attività, scambiando informazioni, opinioni, prendendo accordi e ideando attività e situazioni.Collabora in modo proficuo alla realizzazione di un’attività di gruppoUsa in modo adeguato e creativo giochi e materiali, li condivide con i compagni.Ha sviluppato una soddisfacente identità personale e sociale, che gli consente di interessarsi oltre che alla propria persona anche degli altri coetanei con cui si confronta scambiando e sostenendo le proprie opinioni, e rispettando anche le loro.Affronta serenamente e con sicurezza nuove esperienze.E’ autonomo nell’esecuzione di attività individuali e in comune.Riconosce la propria appartenenza alla famiglia, alla sezione, alla comunità.Conosce i rapporti di parentela, le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre.Riconosce l’autorità dell’adulto, è sensibile alle sue osservazioni e si impegna ad aderirvi.Ha cura degli oggetti personali, del materiale scolastico, dell’ambiente in cui vive.

Interagisce con i compagni confrontandosi con loro e sostenendo le proprie opinioni.Collabora al lavoro di gruppo.Usa in modo adeguato giochi e materiali condividendoli con i compagni.Esprime opinioni, sentimenti, stati d’animo, bisogni in modo pertinente e corretto, ascolta e rispetta gli altri.Ha sviluppato una buona identità personale e sociale.Presta aiuto ai compagni più piccoli o in difficoltà su sollecitazione dell’adulto.Affronta serenamente nuove esperienze.E’ autonomo nell’esecuzione del lavoro individuale.Pone domande sulla propria storia, e racconta anche episodi di vita familiare.Riconosce la propria appartenenza alla famiglia, alla sezione, alla comunità.Conosce le tradizioni della propria famiglia e della comunità.Riconosce l’autorità dell’adulto, è sensibile alle sue osservazioni e si impegna ad aderirvi.Ha cura degli oggetti personali, del materiale scolastico.Ha consapevolezza dei propri diritti e di quelli degli altri, rispetta le

Partecipa ad attività collettive apportando il proprio contributo in condizioni di interesse.Usa giochi e materiali. Esprime opinioni e stati d’animo, racconta i propri vissuti con domande stimolo dell’insegnante. Porta a termine il lavoro seguendo le indicazioni dell’insegnante.Riconosce la propria appartenenza alla famiglia, alla sezione.Accetta le osservazioni dell’adulto di fronte a comportamenti non corretti e si impegna a modificarli .Scopre la diversità.Osserva le routine della giornata, rispetta le proprie cose e quelle altrui, le regole nel gioco e nel lavoro, in condizioni di tranquillità e prevedibilità.Conosce alcune tradizioni della propria comunità.Conosce le regole di convivenza.

in piccolo gruppo.Partecipa alle attività collettive mantenendo brevi periodi di attenzione.Usa giochi e materiali. Aiutato esegue attività individualiRichiede quasi sempre la domanda esplicita dell’insegnante per esprimere una propria opinione o per esternare i propri stati d’animoRispetta le regole di convivenza, le proprie cose e quelle degli altri facendo riferimento alle indicazioni e ai richiami solleciti dell’insegnante.Osserva le routine della giornata su istruzioni dell’insegnante. Se stimolato racconta della sua storia personale e familiare.

Page 46: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Riconosce comportamenti ed atteggiamenti positivi e negativi.Ha consapevolezza dei propri diritti, di quelli degli altri e rispetta le diversità.Comprende la necessità delle regole nei vari contesti e le rispetta.Conosce le feste più importanti della sua tradizione e conosce i più importanti edifici del suo paese (chiesa, piazza, municipio ecc.).

diversità.Conosce e rispetta le regole.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CAMPO DI ESPERIENZA : “IL CORPO E IL MOVIMENTO”EDUCAZIONE FISICA

Page 47: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

PROFILO DEL BAMBINO Competenze di base al termine del percorso triennale della scuola dell’infanzia:

Avere un positivo rapporto con la propria corporeità, avere maturato una sufficiente fiducia in sé, essere progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti, saper chiedere aiuto quando occorre.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

5 anni

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

MODALITA’ DI LAVORO

-Il bambino vive pienamente la propriacorporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buonaautonomia nella gestione della giornata a scuola.

-Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e disviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.

-Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle

-scoprire, conoscere ed usare il proprio corpo per star bene con se stessi e con gli altri;-prendere coscienza della propria identità di genere per la costruzione di una corretta immagine di sé;-riconoscere i segnali del corpo, rispettarlo avendone cura; -acquisire sempre maggiore autonomia nella gestione della propria persona;

-sviluppare una corretta igiene personale e sana alimentazione;

-padroneggiare gli schemi motori statici e dinamici di base: correre, saltare, stare in equilibrio, strisciare, rotolare;-coordinare i movimenti in attività che implicano l’uso di

-Giochi motori di esplorazione;

-giochi di conoscenza;

-il corpo e le differenze di genere;

- la cura di sé;

-corretta igiene e sana alimentazione;

- controllo e coordinazionestatica e dinamica;-giochi individuali e di squadra;

-Esplorare l’ambiente attraverso giochi motori di esplorazione;-incoraggiare la conoscenza reciproca attraverso giochi cooperativi e di fiducia;

-consolidare l’autonomia attraverso attività di routine;

-fare indagini sulle abitudini dei bambini; guidarli, attraverso la conversazione e la discussione, alla individuazione di comportamenti corretti e non; sensibilizzarli ad sana e corretta alimentazione; -giochi individuali, di squadra, percorsi e giochi della tradizione, finalizzati alla coordinazione dei movimenti;

Page 48: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto.

-Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva.

-Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento.

attrezzi;

- controllare posture, movimenti, gestualità;-controllare la forza del corpo;-coordinarsi con altri nei giochi di gruppo rispettando la propria e altrui sicurezza;-rispettare le regole nei giochi e accetta le sconfitte;-esprimere intenzionalmente messaggi attraverso il corpo: espressione non verbale, danza, drammatizzazioni, mimo;

-riconoscere e denominare le parti del corpo, descriverne le funzioni e saperle rappresentare graficamente; - rappresentare il corpo in modo completo (statico/movimento);

-conoscere e sapere individuare la destra e la sinistra su sé stesso

-posture e movimenti corretti;

-i pericoli nell’ambiente e i comportamenti sicuri;-le regole dei giochi;- linguaggio non verbale.

-il corpo, parti e funzioni;

-rappresentazione grafica dello schema corporeo in modo completo;

- percezione e coordinazione

-individuare comportamenti di per sé pericolosi nel gioco e nel movimento e suggerire il comportamento corretto; -eseguire semplici giochi di squadra, rispettando le regole date;-esperienze percettivo-sensoriali attraverso gesti, azioni, giochi ritmici con accompagnamento sonoro;

-filastrocche, canti, rime per memorizzare le parti del corpo;-giochi per la conoscenza del corpo e delle sue parti e funzioni (osservarsi allo specchio, osservare un compagno, osservare immagini, fotografie), indicare e denominare le parti del corpo su di sé, sui compagni, su immagini; -costruire cartelloni collettivi per illustrare il corpo umano, gli organi, le loro funzioni;-rappresentare graficamente la figura umana completa, o completarla, in situazioni statiche e di movimento, con tecniche e materiali vari; -percorsi motori, rielaborazione

Page 49: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

e nello spazio;-affinare la coordinazione oculo-manuale.

spaziale;

- coordinazione oculo-manuale.

verbale e grafica;-attività di motricità fine, per la coordinazione oculo/manuale, in operazioni di routine: colorare, piegare, ritagliare, strappare, incollare, manipolare.

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZACOMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CAMPO DI ESPERIENZA: “IL CORPO E IL MOVIMENTO”

Page 50: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

AVANZATO INTERMEDIO BASE INIZIALEHa un’ottima autonomia nell’igiene personale e nelle attività di vita quotidiana, aiuta i compagni più piccoli.Mangia correttamente e compostamente; distingue gli alimenti più indicati per la salvaguardia della salute e accetta di mangiarli.Conosce alcuni comportamenti e situazioni dannosi per la salute (alimentazione, fumo, contatto con sostanze pericolose, ecc.) e adotta soluzioni alla sua portata per farvi fronte, ridurne il rischio, evitarli.Si muove con sicurezza nello spazio circostante.Partecipa ai giochi rispettando le regole e accettando le sconfitte.Rispetta le regole e sa spiegarne ilmotivo, accettando le conseguenzedelle violazioni.Indica e nomina le parti del proprio corpo su di sé e sugli altri e ne riferisce le funzioni principaliRappresenta lo schema corporeo in modo completo.Controlla gli schemi motori di base stati e dinamici ed esegue percorsi.Ha padronanza del proprio comportamento motorio nell’interazione con i compagni e

Possiede una buona autonomia nell’igiene personale e nelle attività di vita quotidiana.Distingue gli alimenti più indicati per la salvaguardia della salute e accetta di mangiarli.Si muove nello spazio circostante.Interagisce con i compagni.proponendo i giochi e prendendo accordi sulle regole da seguire.Rispetta le regole e accetta le osservazioni dell’adulto. Padroneggia schemi motori statici e dinamici di base: sedere, saltare camminare, saltellare, correre, rotolare, strisciare, arrampicare, stare in equilibrio.Si muove seguendo accuratamenteritmi.Conosce e denomina le parti del corpo e riferisce le funzioni principali.Rappresenta lo schema nelle parti principali.Individua situazioni pericolose presenti nell’ambiente di vita, le indica all’adulto e ai compagni e le evita.

Controlla la coordinazione oculo-manuale in attività motorie cherichiedono l’uso di attrezzi e in compiti di manualità fine che

E’autonomo nell’igiene personale e stimolato, nelle attività di vita quotidiana.Chiede aiuto all’insegnante o ai compagni se è in difficoltà.Mangia correttamente, esprime le proprie preferenze alimentari e accetta di provare alimenti non noti.Si muove nello spazio circostantePartecipa ai giochi in coppia e collettivi; interagisce con i compagni e rispetta le regole dei giochi.Conosce le parti del corpo.Rappresenta lo schema corporeo nelle parti essenziali.Controlla schemi motori statici edinamici: sedere, camminare, saltellare, saltare, correre, rotolare, strisciare.Segue semplici ritmi attraverso ilMovimento.Controlla la coordinazione oculo-manuale in attività grosso-motorie; sommariamente nella manualità fine.

Si sveste e si riveste con l’aiuto dell’adulto o di un compagno.Si muove nello spazio sezione.Partecipa a giochi in coppia o in piccolissimo gruppo.Indica le parti del corpo su di sé nominate dall’insegnante.Controlla alcuni schemi motori di base: sedere, camminare, correre, rotolare.Evita situazioni potenzialmente pericolose indicate dall’insegnante o dai compagni.Rappresenta il proprio corpo con espressioni grafiche essenziali.

Page 51: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

l’ambiente.Valuta il rischio e suggerisce comportamenti corretti.Presenta un ottima coordinazione oculo-manuale nei pregrafismi e ha sviluppato un’ottima motricità fine.Riconosce destra e sinistra su di sé su un immagine e sul foglio.

implicano movimenti non di elevata precisione (tagliare, piegare, punteggiare, colorare).Riconosce destra e sinistra su sé stesso.

Page 52: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: IMPARARE A IMPARARE

CAMPO DI ESPERIENZA: TUTTI

PROFILO DEL BAMBINO Competenze di base al termine del percorso triennale della scuola dell’infanzia:

Organizzare il proprio apprendimento in modo autonomo, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti anche in funzione dei tempi disponibili.

Riflettere sulle esperienze attraverso l’esplorazione, l’osservazione e l’esercizio al confronto. Cogliere diversi punti di vista, riflettere e negoziare significati, utilizzare gli errori come fonte di conoscenza. Acquisire nuovi apprendimenti riflettendo e ponendo domande.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

5 anni

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

MODALITA’ DI LAVORO

-Acquisire ed interpretare l’informazione;

-Mantenere l’attenzione per il tempo necessario;-esprimere le proprie idee;

-individuare le informazioni esplicite principali di un testo narrativo o descrittivo narrato o letto dall’adulto o da un filmato; costruire brevi testi, racconti o filmati attraverso sequenze illustrate; riformulare un semplice testo a partire dalle sequenze;-utilizzare strategie di memorizzazione;

-Regole di autocontrollo;

-il finale alternativo nei racconti;

-semplici strategie di memorizzazione; -la struttura della parola;

-Ricercare spiegazioni e ragionare, durante i dialoghi e le conversazioni; -intervenire in una conversazione aspettando il proprio turno;-ascoltare storie ed esprimere verbalmente il finale differente;-a partire da una narrazione, da una lettura, da un esperimento o da un lavoro svolto, illustrare le fasi principali e verbalizzarle;

-recitare rime e filastrocche per memorizzare elenchi (giorni della settimana, mesi dell’anno, stagioni);-giochi meta-fonologici;

Page 53: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

-Individuare collegamenti e relazioni; trasferire in altri contesti.

-Darsi spiegazioni.-Avere consapevolezza del proprio apprendimento.-Maturare una sufficiente autostima necessaria al bisogno di autorealizzazione.

-Assumere e gestire autonomamente le consegne

-interpretare le consegne date; -sapere cosa fare;-organizzarsi in modo autonomo;-individuare collegamenti tra le informazioni contenute in testi narrati o letti dagli adulti o filmati con l’esperienza vissuta;

-motivare le proprie scelte;-gestire in autonomia situazioni di conflitto nelle dinamiche di gruppo; -valutare aspetti positivi e negativi rispetto ad un vissuto; -prendere coscienza dei propri limiti e delle proprie potenzialità; -sperimentare le proprie capacità mettendosi alla prova;

-utilizzare le informazioni possedute per formulare ipotesi di soluzione a problemi legati alla vita quotidiana;

-relazioni causali e topologiche;-schemi, tabelle, scalette;

-comportamenti positivi e negativi;

-le attività di routine;-le attività motorie;

-operare su schede didattiche e mettere in relazione logica le immagini; -costruire cartelli per illustrare leroutine, i turno, ecc. facendocorrispondere simboli convenzionali ad azioni, persone, tempi;-costruire mappe, schemi, riempire tabelle, organizzando informazioni note (procedure, azioni, routine, osservazioni) con simboli convenzionali;

-condividere esperienze con i compagni;-scambiare giochi e materiali, con la consapevolezza di agire con correttezza;

-mantenere la fila per andare in bagno e prendere o riporre lo zaino;-eseguire la corsa, rispettando la consegna di non gridare e di non urtare i compagni;

Page 54: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

-Organizzare il proprio lavoro. -esplorare i materiali e utilizzarli in modo personale e creativo;-individuare il materiale occorrente e i compiti da svolgere sulla base delle consegne fornite dall’adulto;-portare a termine un lavoro.

-semplici strategie di organizzazione del proprio tempo e del proprio lavoro.

-a partire da un compito dato, rappresentare graficamente il materiale occorrente per svolgerlo.

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZACOMPETENZA CHIAVE EUROPEA: “IMPARARE AD IMPARARE”

Page 55: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

CAMPO DI ESPERIENZA : “TUTTI”

AVANZATO INTERMEDIO BASE INIZIALE

Rielabora un testo in sequenze e, viceversa, ricostruisce un testo a partire dalle sequenze. Realizza le sequenze illustrate di una storia inventata da lui stesso o con i compagni.Individua spontaneamente relazioni tra oggetti, tra avvenimenti e tra fenomeni (relazioni causali; relazioni funzionali; relazioni topologiche, ecc.) e ne dà semplici spiegazioni; quando non sa darsi spiegazioni, elabora ipotesi di cui chiede conferma all’adulto. Individua il materiale occorrente per svolgere il compito assegnato dall’adulto. Utilizza strumenti predisposti per organizzare dati. Rileva, spontaneamente, un problema, riflette e stabilisce, con sicurezza, le possibili soluzioni, dà spiegazioni. Di fronte a un problema nuovo sa dire, se richiesto, come opererà, come sta operando, come ha operato, motivando le scelte intraprese.

Rielabora un testo in sequenze e, viceversa, ricostruisce un testo a partire dalle sequenze. Su domande stimolo dell’insegnante, individua relazioni tra oggetti, tra avvenimenti e tra fenomeni (relazioni causali; relazioni funzionali; relazioni topologiche, ecc.) e ne dà semplici spiegazioni; pone domande quando non sa darsi spiegazioni. Individua i compiti da svolgere sulla base delle consegne fornite dall’adulto. Stimolato utilizza strumenti predisposti per organizzare dati. Rileva un problema, riflette e stabilisce le possibili soluzioni. Di fronte ad una procedura o ad un problema nuovi, prova le soluzioni note.

Consulta libri illustrati, pone domande sul loro contenuto, ricava informazioni, le commenta e, se richiesto, riferisce le più semplici. Nel gioco mette in relazione oggetti, spiegandone, a richiesta, la ragione. Pone domande sulle procedure da seguire per risolvere un problema, applica la risposta suggerita e generalizza l’azione a procedure analoghe. Utilizza le informazioni possedute nelle situazioni di vita quotidiana.

Consulta libri illustrati, pone domande, ricava informazioni e le commenta. Mette in relazione oggetti su richiesta dell’insegnante (il cucchiaio sul tavolo ecc). Pone domande su operazioni da svolgere o problemi da risolvere. Applica la risposta suggerita.

Page 56: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’

CAMPO DI ESPERIENZA : TUTTI

PROFILO DELLO STUDENTE Competenze di base al termine del percorso triennale della scuola dell’infanzia:

Essere attento alle consegne, appassionarsi, portare a termine il lavoro, diventare consapevole dei progressi realizzati e documentarli. Ricercare soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana, anche in modo autonomo.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

5 anni

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

MODALITA’ DI LAVORO

-Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valutare alternative, prendere decisioni.

-Avere sicurezza e fiducia nelle proprie capacità;-gestire le proprie emozioni;-esprimere e sostenere la propria opinione con argomenti semplici, ma pertinenti; -confrontare la propria idea con quella degli altri;-prendere decisioni in autonomia, tra più alternative (gioco, attività, vissuto personale) e spiegarne le motivazioni;

-Regole della discussione; -Valorizzare le caratteristiche personali attraverso atteggiamenti di gratificazione e fiducia;-stimolare la partecipazione attiva dei bambini affrontando argomenti diversi, a loro vicini, sottolineando le regole della conversazione: rispetto dei turni e ascolto dell’altro;-proporre giochi/attività ed esperienze piacevoli e significative che favoriscano la socializzazione, la condivisione di esperienze e di opinioni;-far esprimere valutazioni riguardo al lavoro svolto, alle azioni compiute e suggerire modalità di miglioramento attraverso la discussione comune;

Page 57: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

-Assumere e portare a termine compiti e iniziative.

-Pianificare e organizzare il proprio lavoro; realizzare semplici progetti; tradurre le idee in azione.

-Saper superare gli ostacoli e risolvere i problemi anche mediante pensiero divergente.

-assumere semplici iniziative personali di gioco e di lavoro da realizzare anche in gruppo e portarle a termine;-riconoscere i propri limiti e chiedere aiuto; -valutare il proprio lavoro e correggersi in itinere;-organizzare dati con l’aiuto dell’insegnante;

-conoscere i tempi della giornata scolastica;-saper organizzare le varie fasi del lavoro in relazione al tempo disponibile;-formulare piani di azione e scegliere i materiali più adatti all’attività da svolgere;

-individuare e affrontare problemi legati all’esperienza concreta, costruire e verificare ipotesi risolutive;-imparare a gestire i conflitti;-tollerare la frustrazione;-stabilire rapporti corretti con coetanei e adulti;-comprendere e rispettare il ruolo delle persone che agiscono nell’ambiente scolastico;

-adeguarsi alle nuove situazioni; -utilizzare le informazioni

-gruppo-sezione;

-modalità di rappresentazione grafica (schemi, tabelle, grafici);

-fasi di un progetto;

-ruoli e funzione;

-favorire la collaborazione nelle attività di gruppo per migliorare l’armonia all’interno del gruppo stesso e promuovere attività di tutoring per aiutare i compagni in difficoltà;-effettuare semplici indagini, piccoli esperimenti, con i compagni, utilizzare semplici strumenti per organizzare e rappresentare i dati raccolti, descrivere e rappresentare le fasi dopo averli portati a termine;

-“progettare” un’attività attraverso un disegno, la manipolazione, le costruzioni, individuare gli strumenti a propria disposizione e quelli mancanti per poterla portare a termine; descrivere le fasi necessarie per la realizzazione; rielaborare l’esperienza;

-creare o prendere spunto da situazioni problematiche sorte durante il gioco, o altre attività, invitare i bambini a ipotizzare possibili soluzioni, attuarle e verificare;-promuovere momenti di riflessione e condivisione delle regole;

Page 58: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

-Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza.

possedute per risolvere semplici problemi di esperienza quotidiana legati ai vissuti (singoli e collettivi).

Page 59: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZACOMPETENZA CHIAVE EUROPEA: “SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’”

CAMPO DI ESPERIENZA : TUTTI

AVANZATO INTERMEDIO BASE INIZIALE

Esprime e sostiene la propria opinione con argomentazioni, ascoltando anche il punto di vista degli altri. Opera scelte motivandole e sostenendole.Esegue consegne anche complesse eporta a termine in autonomia e affidabilità compiti affidatigli.Esprime intraprendenza nel lavoro e nel gioco.Collabora proficuamente nelle attività di gruppo, aiutando anche i compagni in difficoltà.Individua problemi e ipotizza diverse soluzioni.Sa riferire come opererà rispetto a un compito, come sta operando, come ha operato. Effettua semplici indagini, piccoli esperimenti, anche con i compagni, ne descrivere le fasi. Utilizza semplici strumenti già predisposti di organizzazione e rappresentazione dei dati raccolti.

Esprime e sostiene la propria opinione. Sceglie tra alternative e condivide una scelta mediata.Esegue consegne anche di una certa complessità e porta a termine compiti affidatigli con precisione e cura.Si assume spontaneamente compiti nella classe e li porta a termine.Collabora nelle attività di gruppo e, se richiesto, presta aiuto.Di fronte ad una procedura o ad un problema nuovi, prova le soluzioni note; chiede aiuto all’adulto o la collaborazione dei compagni se non riesce. Formula proposte di lavoro e di gioco ai compagni e sa impartire semplici istruzioni.Con le indicazioni dell’insegnante, compie semplici indagini e utilizza semplici tabelle già predisposte per organizzare i dati raccolti.

Giustifica le scelte operate con semplici motivazioni. Esprime una scelta.Esegue le consegne impartite dall’adulto e porta a termine i compiti affidatigli.Chiede se non ha capito.Partecipa alle attività collettive, apportando contributi utili e collaborativi, in condizione di interesse.Riconosce problemi incontrati in contesti di esperienza e pone domande su come superarli. Spiega con frasi molto semplici e con pertinenza, le proprie intenzioni riguardo ad una procedura, un lavoro, un compito Formula proposte di gioco ai compagni con cui è più affiatato.Rielabora con l’aiuto dell’insegnante le fasi di un esperimento, di una attività.

Esprime le proprie preferenze e bisogni.Accoglie le proposte.Esegue compiti impartiti dall’adulto; imita il lavoro o il gioco dei compagni.Si aggrega nel gioco a pochi compagni.Sa individuare piccole difficoltà e chiede aiuto.

Page 60: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DIGITALE

CAMPO DI ESPERIENZA : TUTTI

Competenze di base al termine del percorso triennale della scuola dell’infanzia: Orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media, delle tecnologie.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

5 anni

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

MODALITA’ DI LAVORO

-Utilizzare le nuove tecnologie per giocare, svolgere compiti, acquisire informazioni, con l’insegnante.

-Favorire lo sviluppo della capacità oculo-manuale, della percezione degli stimoli sonori, della capacità attentiva e di osservazione.

-Stimolare lo sviluppo del linguaggio e delle capacità logico-matematiche.

-Muovere correttamente il mouse e i suoi tasti;-utilizzare i tasti delle frecce direzionali, dello spazio, dell’invio; -individuare e aprire icone relative a comandi, file, cartelle;-individuare e utilizzare il comando “salva” per un documento già predisposto e nominato dall’insegnante; -utilizzare la tastiera alfabetica e numerica una volta memorizzati i simboli;-prendere visione di lettere, numeri e forme di scrittura attraverso il computer;

-Computer e usi;-mouse; -tastiera;-uso del tasto destro e sinistro del mouse;-simboli alfanumerici della tastiera; -linguaggio iconico informatico -altri strumenti e i usi telefoni (fissi e mobili audiovisivi);

-strumenti base dei programmi

-Utilizzare il computer per attività, giochi didattici, elaborazioni grafiche, con la supervisione e le istruzioni dell’insegnante;-utilizzare tastiera e mouse; aprire icone e file;

-riconoscere lettere e numeri nella tastiera o in software didattici;-eseguire giochi ed esercizi di tipo

Page 61: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

-Favorire la relazione e l’ interazione con i pari.

-eseguire giochi ed esercizi di tipo logico, linguistico, matematico, topologico;-realizzare elaborazioni grafiche; -visionare immagini, opere artistiche, documentari;

-collaborare e portare a termine un’attività collettiva.

usati.

-programmi di disegno (es. Paint) e scrittura;

-lavorare in coppia;

logico, linguistico, matematico, topologico con il tablet o il pc;-disegnare e colorare con programmi di grafica; -visionare far scorrere sul monitor fotografie, immagini, filmati, opere artistiche, documentari;-eseguire attività, giochi, elaborazioni grafiche, lavorando in coppia, rispettando i turni e le istruzioni dell’insegnante, e realizzare prodotti comuni.

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZACOMPETENZA CHIAVE EUROPEA: “COMPETENZA DIGITALE”

CAMPO DI ESPERIENZA : TUTTI

AVANZATO INTERMEDIO BASE INIZIALEUtilizza il computer per attività e giochi matematici, linguistici, logici e per elaborazioni grafiche, utilizzando con relativa destrezza il mouse per aprire icone, file, cartelle e per salvare, da solo o in coppia, con la sorveglianza dell’insegnante. Utilizza la tastiera alfabetica e numerica. Opera con lettere e numeri in esercizi di riconoscimento.Visiona immagini, fotografie, documentari, cortometraggi.

Con precise istruzioni dell’insegnante, esegue giochi ed esercizi matematici, linguistici, logici; familiarizza con lettere, parole, numeri. Utilizza la tastiera alfabetica e numerica e individua le principali icone che gli servono per il lavoro. Realizza semplici elaborazioni grafiche. Visiona immagini, fotografie, brevi documentari, cortometraggi.

Sotto la stretta supervisione e le istruzioni precise dell’insegnante, esegue semplici giochi di tipo linguistico, logico, matematico, grafico al computer, utilizzando il mouse e le frecce per muoversi nello schermo. Visiona immagini presentate dall’insegnante.

Assiste a rappresentazioni multimediali. Riconosce gli elementi che compongono i computer e il loro utilizzo. Assiste in piccolo gruppo a giochi effettuati al computer da parte di compagni più grandi.

Page 62: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

RELIGIONE

CAMPO DI ESPERIENZA : TUTTI

Competenze di base al termine del percorso triennale della scuola dell’infanzia:

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

5 anni

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

MODALITA’ DI LAVORO

Il sé e l’altro-Scopre nel Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di ogni persona e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome, per iniziare a maturare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose.

Il corpo e il movimento-Esprime con il corpo la propria

-Conoscere l'insegnamento di Gesù sull'amore al prossimo;-ascoltare semplici racconti biblici e narrare i contenuti;-riconosce persone e strutture religiose;-conoscere il Papa e la Chiesa;-comprendere ed imparare ad accettare le regole del vivere insieme;-riconoscere il valore dello stare con gli altri e della loro diversità;

-usare il corpo per esprimere le emozioni interiori e religiose:

-La vita dono di Dio;-il Natale;-il battesimo di Gesù;-le parabole e i miracoli;-la Chiesa;

-giochi simbolici;-canti religiosi mimati;

-Conversazioni guidate attraverso domande stimolo;-letture inerenti l’argomento trattato;

-giochi di socializzazione, simbolici e drammatizzazione;

Page 63: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

esperienza religiosa per cominciare a manifestare adeguatamente con i gesti la propria interiorità, emozioni ed immaginazione.

Immagini, suoni, colori-Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi tipici della vita dei cristiani (feste, preghiere, canti, spazi, arte), per esprimere con creatività il proprio vissuto religioso.

I discorsi e le parole-Impara alcuni termini del linguaggio cristiano, ascoltando semplici racconti biblici, ne sa narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi.

La conoscenza del mondo-Osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo come dono di Dio Creatore, per sviluppare sentimenti di responsabilità nei confronti della realtà.

gioia, gratitudine, stupore, amore, compassione;

-scoprire il significato delle feste cristiane, attraverso i simboli che le caratterizzano;-imparare a dare i nomi appropriati ad alcuni simboli religiosi che vengono presentati;-riconoscere la chiesa come luogo di preghiera;-cantare e recitare poesie religiose;

-ascoltare e conoscere alcuni avvenimenti principali che hanno caratterizzato la vita di Gesù;-scoprire gli insegnamenti di Gesù attraverso le parabole;-raccontare brani relativi alla vita di Gesù;

-cogliere la bellezza del mondo-scoprire che il mondo è stato creato da Dio e donato agli uomini;-comprendere e compiere gesti di attenzione, rispetto e pace verso il mondo e gli altri.

-simboli-colori-canti-poesie-immagini

-canti;-poesie;-brani del Vangelo;

-ambiente;-regole.

-attività grafico-pittoriche-manipolative individuali e di gruppo;-attività musicale: ascolto di canti, filastrocche e poesie inerenti alle conversazione;-lettura di immagini;-riconoscimento di alcuni simboli relativi alle principali feste cristiane;

-narrazioni bibliche con particolare attenzione ai brani riguardanti la vita di Gesù; acquisizione di termini relativi al linguaggio cristiano;-memorizzazione di poesie e canti;

-osservazione, esplorazione e rispetto dell’ambiente circostante;-rispetto dell’ altro.

Page 64: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZARELIGIONE

CAMPO DI ESPERIENZA : TUTTI

AVANZATO INTERMEDIO BASE INIZIALE

Scopre la persona e l’insegnamento di Gesù.Riconosce i linguaggi simbolici e figurativi tipici della vita dei cristiani (feste, preghiere, canti, spazi, arte),Impara alcuni termini del linguaggio cristiano, ascoltando semplici racconti, e narrandone i contenuti .Incomincia a sentirsi parte anche della Comunità cristiana. Il bambino accetta la diversità degli altri. Sa porsi in modo rispettoso verso i compagni, e verso l’ambiente. Collabora coi compagni nei vari momenti: festa, gioco, routine.

Conosce Gesù e i suoi insegnamenti.Riconosce i linguaggi simbolici e figurativi tipici della vita dei cristiani (feste, preghiere, canti, spazi, arte).Impara alcuni termini del linguaggio cristiano, ascoltando semplici racconti, e narrandone i contenuti.Il bambino esprime con parole o gesti il proprio vissuto religioso. Accetta la diversità degli altri. Sa porsi in modo rispettoso verso i compagni e l’ambiente.Collabora con i compagni nei vari momenti: festa, gioco, routine.

Scopre Gesù ed ai suoi insegnamenti in modo essenziale.Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi tipici della vita dei cristiani (feste, preghiere, canti, spazi, arte). Impara i termini basilari del linguaggio cristiano, ascoltando semplici racconti.Il bambino si riconosce nel gruppo religioso di appartenenza e esprime con parole o gesti il proprio vissuto religioso.

Si avvicina a Gesù ed ai suoi insegnamenti in modo essenziale.Riconosce i più importanti linguaggi simbolici e figurativi della vita dei cristiani (feste, preghiere, canti, spazi, arte).Impara i termini basilari del linguaggio cristiano, ascoltando semplici racconti.

Page 65: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCUOLA PRIMARIA

Page 66: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

AREA LINGUISTICA-ESPRESSIVA-ARTISTICA

SCUOLAPRIMARIAClasse Prima ITALIANO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

-Interagisce nelle conversazioni in modo adeguato alla situazione rispettando le regole.-Legge e comprende testi con informazioni essenziali nei diversi caratteri. -Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia -Scrive brevissimi testi legati all’esperienza personale e/o a racconti ascoltati in classe nei quattro caratteri-Esegue esercizi di copiatura, trascrizione e completamento di testi vari.-Arricchisce il lessico in suo possesso con parole ed espressioni nuove.-Riflette sul significato di parole nuove attraverso domande finalizzate a scoprirne il

ASCOLTO E PARLATO-Mantenere l’attenzione sul messaggio orale. -Intervenire negli scambi comunicativi rispettando i turni.-Comprendere e ricordare i contenuti essenziali dei testi ascoltati.-Narrare brevi esperienze personali-Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività.

LETTURA E COMPRENSIONE-Acquisire le strumentalità di base della lettura: ad alta voce e conespressività.-Leggere brevi testi e rispondere a semplici domande di comprensione.

-Conoscenza degli elementi funzionali alla comunicazione:emittente, destinatario, messaggio.-Comunicazione delle esperienze personali.

-Principali convenzioni di lettura-Corrispondenza tra fonemi e grafemi.-Lettura e comprensione di brevi testi ed individuazione delsenso globale.

AVANZATOAscolta e interagisce in modo pertinente e per tempi prolungati.Legge in modo corretto, scorrevole e espressivo. Comprende in modo completo e rapidoScrive sotto dettatura e/o autonomamente in modo sempre corretto. Riconosce e denomina con sicurezza alcune parti del discorso.

INTERMEDIOAscolta e interagisce in modo corretto e pronto.Legge in modo corretto scorrevole e comprende in modo funzionale.Scrive sotto dettatura e/o autonomamente in modo corretto. Riconosce e denomina alcune parti del discorso.

Page 67: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

significato.-Scopre le principali convenzioni ortografiche.

SCRITTURA

-Utilizzare lo spazio scritto da un punto di vista grafico. -Scrittura di parole -Scrivere semplici frasi in modo autonomo.-Scrivere semplici didascalie di immagini. -Completare un testo -Raccontare brevemente esperienze legate al proprio vissuto.-Scrivere brevi testi applicando le convenzioni ortografiche

ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONE LINGUISTICA-Usare in modo appropriato le parole apprese. -Comprendere che la parola è un insieme di suoni con significato. -Riconoscere la frase come un insieme ordinato e coerente di parole.-Applicare le convenzioni di scrittura della lingua italiana. -Riconoscere e usare intuitivamente i nomi, le qualità e le azioni.-Usare in modo appropriato il punto fermo, il punto di domanda. -Intuire la struttura sintattica di base.

-Formazione delle sillabe.-Differenza tra stampato maiuscolo e minuscolo e corsivo. -Organizzazione della frase.-Le convenzioni ortografiche: uso della maiuscola e delle doppie.-Brevi testi legati al proprio vissuto.

-Uso appropriato di nuovi vocaboli.-Divisione in sillabe.-Distinzione tra vocali e consonanti.-Concetti spazio-temporali.-I registri linguistici: registro informale.-Le principali convenzioni ortografiche. -I segni di punteggiatura.-La funzione sintattica delle parole nella frase semplice.-Nomi, articoli, verbi, qualità.

BASEPresta attenzione con discontinuità e interagisce in modo non sempre pertinente. Legge in modo meccanico e comprende le informazioni essenziali. Scrive sotto dettatura e/o autonomamente in modo poco corretto e organizzato. Riconosce alcune parti del discorso.Produce semplici testi scritti, con incertezze morfosintattiche, anche con l’aiuto dell’insegnante.

INIZIALEPresta attenzione solo se sollecitato e solo guidato interagisce negli scambi comunicativi.Legge semplici parole e brevi frasi solo in stampato maiuscolo.Scrive solo copiando.

Page 68: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCUOLA PRIMARIAClasse seconda

ITALIANO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

-Interagisce nelle conversazioni in modo adeguato alla situazione rispettando le regole.-Riferisce i contenuti essenziali di testi letti e/o ascoltati -Legge e comprende semplici testi di diverso tipo. -Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia -Scrive brevi testi legati all’esperienza personale e/o a racconti ascoltati in classe -Esegue esercizi di copiatura, trascrizione e completamento di testi vari.-Rispetta le convenzioni ortografiche -Arricchisce il lessico in suo possesso con parole ed espressioni nuove -Riflette sul significato di parole nuove attraverso domande

ASCOLTO E PARLATO-Comunicare vissuti ed esperienze.-Rispettare le regole della conversazione.-Produrre brevi testi orali che utilizzino un registro adatto alla situazione comunicativa.-Saper ascoltare in contesti differenti. -Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l’attenzione e orientarsi nella comprensione.

LETTURA E COMPRENSIONE

-Leggere individualmente vari tipi di testo dimostrando di capire l’argomento e le informazioni essenziali.-Eseguire la lettura silenziosa e ad alta voce.

-Racconto di brevi esperienze personali, realizzate sia a scuola che a casa.-Narrazione con domande finalizzate alla comprensione di personaggi, luoghi ed eventi, magari con il supporto di immagini guida.-Comprensione di istruzioni, consegne e comandi. - La comunicazione: emittente, destinatario, codice, messaggio.

-Lettura analitica di diverse tipologie testuali. -Individuazione di elementi narrativi (protagonista, antagonista, aiutante, oggetto magico, lieto fine.

Legge in modo corretto , scorrevole e espressivo. Comprende in modo completo e rapido. Scrive sotto dettatura e/o autonomamente in modo sempre corretto .Riconosce e denomina con sicurezza alcune parti del discorso.

INTERMEDIOAscolta e interagisce in modo corretto e prontoLegge in modo corretto scorrevole e comprende in modo funzionaleScrive sotto dettatura e/o autonomamente in modo corretto. Riconosce e denomina alcune parti del discorso.

BASEPresta attenzione, ma interagisce in modo non sempre pertinenteLegge in modo sufficientemente corretto e comprende le

Page 69: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

finalizzate a scoprirne il significato -Conosce le principali convenzioni ortografiche. -Riconosce le parti del discorso e

-Comprendere e analizzare il testo letto, ricavando il significato delleparole e/o dei termini specifici dal contesto.

SCRITTURA-Comprendere che la frase nasce da un’ organizzazione coerente e logica delle parole.-Produrre testi scritti di diverso tipo sulla base di modelli rispettando le convenzioni ortografiche.-Raccontare per iscritto una storia personale e non con inizio dato e svolgimento in autonomia -Raccontare per iscritto il proprio vissuto in ordine logico e cronologico.

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA -Costruire ed usare enunciati corretti e logicamente accettabili.-Comprendere in brevi testi il significato di parole non note.-Prestare attenzione alla grafia delle parole e applicare le conoscenze ortografiche corrette.

-Analisi della struttura di un testo narrativo e suddivisione in sequenze.- Individuazione di informazioni implicite ed esplicite.-Tecniche di scrittura: schemi guidati e testi da completare. -Concetti logico-temporali: prima, dopo, mentre, alla fine.

-Manipolazione di frasi: sostituzione di sintagmi mantenendo la coerenza. -Produzione di testi narrativi realistici e fantastici. -Ricostruzione della fabula attraverso il riordino/completamento di sequenze. -Filastrocche in rima baciata ed alternata, sulla base di modelli.

-Parole nuove, primi esempi di etimologia e le prime esperienze di registro comunicativo, formale ed informale. -Principali convenzioni ortografiche e prime classificazioni grammaticali. -La frase semplice: l’enunciato minimo e gli argomenti di espansione.

informazioni essenzialiScrive sotto dettatura e/o autonomamente in modo poco corretto e organizzato. Riconosce alcune parti del discorso.

INIZIALEPresta attenzione con discontinuità e non sempre interagisce negli scambi comunicativi.Legge in modo meccanico. Scrive solo copiando e sotto dettatura semplici parole.

Page 70: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCUOLA PRIMARIAClasse terza ITALIANO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

-Interagisce nelle conversazioni in modo adeguato alla situazione rispettando le regole.-Chiede chiarimenti ponendo domande pertinenti.-Riferisce i contenuti essenziali di testi letti e/o ascoltati seguendo un ordine temporale e/o logico. -Assume e mantiene un atteggiamento di ascolto attivo con un livello di attenzione adeguata alle diverse situazioni comunicative.-Legge in modo espressivo e scorrevole testi narrativi, descrittivi ed argomentativi, ne comprende il significato e ne ricava la struttura.-Legge testi di vario genere facenti parti della letteratura per l’Infanzia -Scrive brevi storie ed esperienze seguendo l’ordine cronologico.

ASCOLTO E PARLATO-Simulare situazioni comunicative diverse con il medesimo contenuto.-Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando il proprio turno -Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo (contesto, tipo, argomento, titolo) per mantenere l ‘attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo nell’ascolto.-Ascoltare testi di vario tipo cogliendone il senso globale e saperli riesporre-Comprendere il significato di semplici testi orali riconoscendone la funzione (descrivere, narrare, regolare) individuandone gli elementi essenziali (personaggi, luoghi, tempi, azioni). -Produrre brevi testi orali di tipo

-Partecipazione a conversazioni libere e guidate nel gruppo classe e/in altri gruppi -Racconto di brevi esperienze personali, realizzate sia a scuola che a casa. -Narrazione con domande finalizzate alla comprensione di personaggi, luoghi ed eventi relativi ad un testo ascoltato o visionato.

AVANZATOComprende in modo corretto esauriente ed approfondito.Si esprime in modo corretto, completo, approfondito ed originale.Legge in modo corretto, scorrevole ed espressivo utilizzando strategie di lettura funzionali allo scopo.Comprende in modo immediato esprimendo valutazioni critiche ed operando collegamenti. Produce testi personali usando unlinguaggio ricco e originale. Produce testi correttiRiconosce le principali parti del discorso in modo corretto e completo ed approfondito. Individua gli elementi sintattici in frasi complesse.

INTERMEDIOComprende in modo corretto ed esauriente. Si esprime in modo

Page 71: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

-Rielabora testi secondo indicazioni e schemi guida (riassumere, ricostruire, arricchire, modificare, illustrare).-Riconosce e utilizza correttamente le categorie grammaticali, la strutture della frase semplice e complessa.-Arricchisce il lessico riflettendo sul significato delle parole e utilizzando il vocabolario

descrittivo, narrativo e regolativo. -Interagire nello scambio comunicativo (dialogo, collettivo e non, conversazione, discussione) in modo adeguato alla situazione (per informarsi, spiegare, richiedere, discutere,) rispettando le regole stabilite.

LETTURA E COMPRENSIONE

-Comprendere il significato di semplici testi scritti riconoscendone la funzione (descrivere, narrare, regolare,) individuandone gli elementi essenziali (personaggi, luoghi, tempi). -Utilizzare forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa ed espressiva per ricerca, per studio, per piacere… -Leggere e riconoscere diverse tipologie testuali.

SCRITTURA-Scrivere sotto dettatura, curando in modo particolare l'ortografia-Produrre semplici testi in base alle tipologie testuali conosciute.

Lettura analitica e comprensione di racconti e testi di diverso tipo. Suddivisione in sequenze e scrittura delle relative didascalieConoscenza e utilizzo di forme di lettura diverse.

Descrizione di esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico cronologico, esplicitandole

corretto coerente ed appropriatoLegge in modo corretto , scorrevole ed espressivo. Comprende e trae informazioni in modo autonomo e completo. Opera collegamentiProduce testi coerenti usando un linguaggio chiaro ed appropriato. Produce testi corretti.Riconosce le principali parti del discorso in modo corretto e completo. Individua gli elementi sintattici anche in frasi più complesse

BASEComprende in modo essenziale. Si esprime in modo corretto e abbastanza appropriato e pertinente. Legge in modo abbastanza corretto, scorrevole ed espressivo. Comprende un testo letto in modo essenziale ma complessivamente adeguatoProduce testi usando un linguaggiosemplice, ma abbastanza chiaro ed adeguato.Produce testi abbastanza correttiRiconosce le principali parti del discorso in frasi semplici. Individua gli elementi della frase minima.

Page 72: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

-Raccogliere idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, il recupero in memoria, l’invenzione. -Pianificare semplici testi scritti. -Distinguere le idee essenziali da quelle superflue e scegliere in base al destinatario e scopo.-Produrre poesie utilizzando la rima e rispettando la struttura del testo poetico.

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA-Ampliare il patrimonio lessicale ed esercitarsi all’uso del dizionario. -Riconoscere e classificare per categorie le parole. -Conoscere, discriminare e usare le più importanti parti del discorso. -Conoscere le coniugazioni del verbo: persona, tempo, modo indicativo.-Riconoscere la frase come un insieme ordinato e coerente di parole.-Utilizzare la punteggiatura in maniera appropriata.

in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all’argomento e alla situazione.-Descrizione di oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all’argomento e alla situazione adeguato all’argomento e alla situazione, controllare.

-Conoscenza dell’ordine alfabetico-Utilizzo del dizionario. -Arricchimento lessicale.-Conoscenza delle parti variabili e invariabili del discorso.-Individuazione e conoscenza dei principali elementi delle frase soggetto, predicato, complemento diretto e/o indiretto

-I segni di punteggiatura.

INIZIALESi esprime in modo poco chiaro , rispettando l’argomento di conversazione solo se guidato.Comprende parzialmente il significato dei testi oggetto di studio solo se guidato.Legge con difficoltà, in modo scorretto ed inespressivo. Comprende il significato semplice di quanto letto, con l’aiuto dell’insegnante Produce testi usando un linguaggio poco chiaro e non sempre adeguato. Produce semplici testi scritti, con incertezze morfosintattiche, anche con l’aiuto dell’insegnante.Riconosce le principali parti del discorso solo se guidato.

Page 73: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCUOLA PRIMARIAClasse quarta ITALIANO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

Ascolto e parlato-L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. -Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.-È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

-Interagire in modo collaborativo in una (conversazione, discussione, dialogo), formulando domande pertinenti.-Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione; comprendere lo scopo e l’argomento di discussione.-Comprendere consegne e istruzioni.-Cogliere, in una discussione, le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione in modo chiaro e pertinente.-Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, coerente e logico.-Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe.

-Gli elementi della comunicazione: codici, scopo, emittente, destinatari.-Scopi delle varie tipologie testuali e uso dei diversi registri: linguaggi settoriali e gergo negli scambi comunicativi.-Forme più comuni del discorso parlato monologico (racconto, lezione, spiegazione, esposizione orale) e della comunicazione di tipo sociale (conversazione, dialogo, intervista, discussione, dibattito).-Strategie per la comprensione, la memorizzazione, l’esposizione e la rielaborazione.

AVANZATOL’allievo autonomamente in situazioni nuove:ascolta testi orali e/o scritti e ne comprende il senso globale, le informazioni principali e lo scopo;comunica con i compagni e gli insegnanti, rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, con un registro adeguato alla situazione;usa un lessico adeguato ai contesti e usa la terminologia specifica;mette in atto le prime abilità funzionali allo studio: individua informazioni utili, le mette in relazione, le sintetizza e le espone in forma

chiara.

INTERMEDIOL’allievo in situazione note:

Page 74: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

ascolta testi orali e/o scritti e ne comprende il senso globale e le informazioni principali;comunica con i compagni e gli insegnanti, rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti;usa un lessico adeguato ai contesti e alcuni termini specifici;mette in atto le prime abilità funzionali allo studio: individua informazioni utili, e con l’aiuto dell’insegnante le mette in relazione, le sintetizza e le espone in forma chiara

BASEL’allievo in situazioni note e guidato:ascolta brevi testi orali e/o scritti e ne comprende il senso globale;comunica con i compagni e gli insegnanti, rispettando il turno e formulando messaggi chiari;usa un lessico semplice e comprende alcuni termini specifici;mette in atto le prime abilità funzionali allo studio: con l’aiuto dell’insegnante individua informazioni utili, le mette in relazione, le sintetizza e le espone in forma semplice.

INIZIALEL’allievo in situazioni note e

Page 75: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

guidato:ascolta brevi testi orali e/o scritti e ne comprende il senso globale;comunica con i compagni e gli insegnanti, formulando brevi messaggi chiari;usa un lessico semplice e comprende;mette in atto le prime abilità funzionali allo studio: con l’aiuto dell’insegnante individua informazioni utili e le espone in forma semplice.

Lettura-Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. -Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. -Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e

-Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. -Usare opportune strategie di comprensione: porsi domande e cogliere indizi di anticipazione del contenuto.-Ricercare informazioni in testi di diversa natura applicando tecniche di supporto alla comprensione: sottolineare, annotare, costruire mappe e schemi ecc…-Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. -Leggere testi narrativi e

-Testo narrativo: il racconto fantastico, miti e leggende, il racconto realistico, il diario, la lettera

– le caratteristiche fondamentali e struttura

– tempo, luogo e personaggi– narrazione in prima e terza

persona-Testo descrittivo: descrizione oggettiva e soggettiva, descrizione di persone, animali, ambienti interni ed esterni; sequenze descrittive all’interno della narrazione

– differenza tra descrizione oggettiva e soggettiva

– i dati sensoriali in una descrizione

AVANZATO

L’allievo in situazioni note e non:legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta e in modo espressivo sia in lettura silenziosa e autonoma;è in grado di dare un giudizio personale, anche motivato;individua il senso globale e le informazioni principali del testo letto.

INTERMEDIOL’allievo in situazioni note:legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta e in modo il più possibile espressivo

Page 76: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

formula su di essi giudizi personali.

descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà. -Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea e semplici testi poetici, cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore.

– lo schema di un testo descrittivo: l’ordine logico, l’ordine spaziale

-Testo poetico– le caratteristiche tipiche del

testo poetico– le strofe, le rime, i versi– lettura e comprensione di

filastrocche– le figure retoriche:

similitudine, personificazione e metafora

-Testo informativo-Testo regolativo

sia in lettura silenziosa e autonoma;è in grado di dare un giudizio personale;individua il senso globale e le informazioni principali del testo letto.

BASEL’allievo in situazioni note e guidato:legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma;è in grado di dare un semplice giudizio personale;individua il senso globale del testo letto.

INIZIALEL’allievo in situazioni note e guidato:legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma;individua il senso globale del testo letto.

Scrittura

-Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola

-Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base.-Arricchire il patrimonio lessicale

-Testo narrativo- racconto fantastico, fiabe,

miti e leggende

-Testo narrativo

AVANZATOL’allievo in situazioni note e non:scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la

Page 77: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.-Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

cogliere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).-Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo.-Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole.-Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.-Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione-Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.-Produrre testi creativi sulla base

- il racconto realistico, il diario, la lettera.

-Testo descrittivo- descrizione oggettiva e

soggettiva, - utilizzo di aggettivi,

similitudini, personificazioni,

- descrizione di persone, animali, ambienti interni ed esterni seguendo lo schema logico, spaziale; sequenze descrittive all’interno della narrazione.

-Testo poetico- strofa, verso, rima- figure retoriche:

similitudine, metafora,

scuola offre;rielabora testi, li manipola, li completa e li trasforma.

INTERMEDIO

L’allievo in situazioni note:scrive testi corretti nell’ortografia e nella sintassi, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre;

rielabora testi, li manipola e li completa.

BASEL’allievo in situazioni note e guidato:scrive semplici testi, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre;rielabora testi e li completa.

Page 78: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

-Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini

di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).-Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale.-Realizzare semplici prodotti multimediali, personali e/o collettivi.Modalità, tecniche ed elementi strutturali delle diverse forme di produzione scritta (coerenza e coesione) semantico). Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente.Riconoscere la struttura del nucleo della frase predicato, soggetto, espansione. Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

personificazione

-Testo informativo- regole per la stesura.

-Testo regolativo - codice stradale, regole di

un gioco, ricette, istruzioni.

INIZIALEL’allievo in situazioni note e guidato:scrive semplici testi, legati all’esperienza .

Page 79: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

specifici legati alle discipline di studio.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua-Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

-La forma delle parole (radice e desinenza, prefissi e suffissi, famiglie di parole).-I campi semantici.-Sinonimi, contrari e omonimi.-Significato letterale e figurato.-Uso dei dizionari.

Articoli:– articoli determinativi,

indeterminativi, partitiviNomi

– nomi comuni e propri– genere e numero dei nomi– nomi primitivi e derivati– nomi alterati– nomi composti– nomi collettivi– nomi concreti e astratti

Aggettivi– qualificativi– grado comparativo e

superlativoI pronomi

– personali– coppie di pronomi

Aggettivi e pronomi – possessivi– dimostrativi– indefiniti– numerali– interrogativi ed esclamativi

Verbi

AVANZATOL’allievo in situazioni note e non:

scrive testi, anche in modo originale, pertinenti a scopo, argomento, situazione e destinatario;rielabora testi, li manipola, li completa e li trasforma in modo corretto dal punto di vista orto-morfo-sintattico;usa un lessico ricco e vario.

INTERMEDIO

L’allievo in situazioni note:scrive semplici testi, pertinenti allo scopo, all’argomento, alla situazione e al destinatario;rielabora testi, li manipola e li completa in modo corretto dal punto di vista orto-morfo-sintattico;usa un lessico appropriato.

BASEL’allievo in situazioni note e guidato:scrive semplici testi, pertinenti allo scopo, all’argomento, alla situazione e al destinatario con una griglia data;rielabora testi e li completa in modo corretto dal punto di vista orto-morfo-sintattico;

Page 80: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

– essere e avere– le coniugazioni– modo indicativo – tempi semplici e composti

-Connettivi logici e cronologici– Avverbi– Preposizioni– Congiunzioni– Esclamazioni

La frase– soggetto (espresso e

sottinteso)– predicato verbale e

nominale– espansioni o complementi

diretti e indiretti-Principali strutture grammaticali della lingua italiana: difficoltà ortografiche-Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi.

usa un lessico semplice ma adeguato.

INIZIALEL’allievo in situazioni note e guidato:scrive semplici testi, completa testi in modo corretto dal punto di vista orto-morfo-sintattico;usa un lessico semplice ma adeguato.

SCUOLA PRIMARIAClasse quinta ITALIANO

TRAGUARDI PER LO ABILITA’ CONOSCENZE VALUTAZIONE E

Page 81: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

(saper fare) (contenuti DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA

Ascolto e parlato-L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. -Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

-Interagire in modo collaborativo e strategico in una (conversazione, discussione, dialogo), formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. -Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione; comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media.-Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, coerente e logico.

-Gli elementi della comunicazione: emittente, ricevente, messaggio, canale, codici...-Schematizzazioni per lo studio e l’esposizione orale: mappe e tabelle

AVANZATO

L’allievo autonomamente in situazioni nuove:ascolta testi orali e/o scritti e ne comprende il senso globale, le informazioni principali e lo scopo;comunica con i compagni e gli insegnanti, rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, con un registro adeguato alla situazione;usa un lessico adeguato ai contesti e usa la terminologia specifica;mette in atto le prime abilità funzionali allo studio: individua informazioni utili, le mette in relazione, le sintetizza e le espone in forma chiara.

INTERMEDIOL’allievo in situazione note:ascolta testi orali e/o scritti e ne comprende il senso globale e le informazioni principali;comunica con i compagni e gli insegnanti, rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti;usa un lessico adeguato ai contesti e alcuni termini specifici;

Page 82: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

mette in atto le prime abilità funzionali allo studio: individua informazioni utili, e con l’aiuto dell’insegnante le mette in relazione, le sintetizza e le espone in forma chiara

BASEL’allievo in situazioni note e guidato:ascolta brevi testi orali e/o scritti e ne comprende il senso globale;comunica con i compagni e gli insegnanti, rispettando il turno e formulando messaggi chiari;usa un lessico semplice e comprende alcuni termini specifici;mette in atto le prime abilità funzionali allo studio: con l’aiuto dell’insegnante individua informazioni utili, le mette in relazione, le sintetizza e le espone in forma semplice

INIZIALEL’allievo in situazioni note e guidato:ascolta brevi testi orali e/o scritti e ne comprende il senso globale;comunica con i compagni e gli insegnanti, formulando brevi messaggi chiari;usa un lessico semplice e comprende ;mette in atto le prime abilità

Page 83: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

funzionali allo studio: con l’aiuto dell’insegnante individua informazioni utili e le espone in forma semplice

Lettura-Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. -Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. -Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali

-Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. -Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto. -Leggere testi narrativi e descrittivi. -Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea e semplici testi poetici, cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti.

-Leggere per il piacere di conoscere e per provare emozioni-Lettura ad alta voce rispettando pause e variando il tono della voce-Ricerca e individuazione di parole-chiave nella comprensione-Confronto tra testi antichi (codici Biblioteca malatestiana) e moderni-Tipologie di testo narrativo.-Tipologie di testo descrittivo: descrizione oggettiva e soggettiva.-Testo informativo

– lettura critica di giornali e pubblicità anche con riferimento alla problematica delle dipendenze

– la struttura di un quotidiano e di un articolo di cronaca

-Struttura e analisi del testo poetico

AVANZATOL’allievo in situazioni note e non:legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta e in modo espressivo sia in lettura silenziosa e autonoma;è in grado di dare un giudizio personale, anche motivato;individua il senso globale e le informazioni principali del testo letto.

INTERMEDIOL’allievo in situazioni note:legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta e in modo il più possibile espressivo sia in lettura silenziosa e autonoma;è in grado di dare un giudizio personale;individua il senso globale e le informazioni principali del testo let.

BASEL’allievo in situazioni note e guidato:legge testi di vario genere facenti

Page 84: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma;è in grado di dare un semplice giudizio personale;individua il senso globale del testo letto

INIZIALEL’allievo in situazioni note e guidato:legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma;individua il senso globale del testo letto

Scrittura

-Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

-Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia e produrre un testo scritto.-Rielaborare testi (parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi-Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).

-Testo narrativo: scrivere un testo organizzando in modo coerente le informazioni, seguendo lo schema inizio, svolgimento, conclusione

– riscrittura un testo dalla prima alla terza persona e viceversa

– completamento di una narrazione inserendo le parti mancanti

AVANZATOL’allievo in situazioni note e non:

scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre;rielabora testi, li manipola, li completa e li trasforma.

Page 85: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

-Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico.

-Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

-Testo descrittivo: descrizione oggettiva e soggettiva, descrizione di persone, animali, ambienti interni ed esterni; sequenze descrittive all’interno della narrazione-Testo poetico- produzione di rime e brevi

versi- comprensione di similitudini e

scrittura di alcune- rielaborazione di poesie

secondo uno schema dato, utilizzando anche similitudini e metafore

-Testo informativo:- produzione scrittura di un

articolo di cronaca,-Testo argomentativo:

- realizzazione di schemi o mappe mentali dei temi letti o ascoltati

- produzione di un semplice testo argomentativo -Testo regolativo

INTERMEDIOL’allievo in situazioni note:scrive testi corretti nell’ortografia e nella sintassi, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre;rielabora testi, li manipola e li completa.

BASEL’allievo in situazioni note e guidato:scrive semplici testi, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre;rielabora testi e li completa.

INIZIALEL’allievo in situazioni note e guidato:scrive semplici testi, legati all’esperienza.

Page 86: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Acquisizione ed espansione del lessico-Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio

-Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base -Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura -Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.-Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

-Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi.-La forma delle parole (radice e desinenza, prefissi e suffissi, famiglie di parole).-Sinonimi, contrari e omonimi-Significato letterale e figurato-Uso dei dizionari.

AVANZATOL’allievo in situazioni note e non:scrive testi, anche in modo originale, pertinenti a scopo, argomento, situazione e destinatario;rielabora testi, li manipola, li completa e li trasforma in modo corretto dal punto di vista orto-morfo-sintattico;usa un lessico ricco e vario

INTERMEDIOL’allievo in situazioni note:scrive semplici testi, pertinenti allo scopo, all’argomento, alla situazione e al destinatario;rielabora testi, li manipola e li completa in modo corretto dal punto di vista orto-morfo-sintattico;usa un lessico appropriato.

BASEL’allievo in situazioni note e guidato:scrive semplici testi, pertinenti allo scopo, all’argomento, alla situazione e al destinatario con una griglia data;rielabora testi e li completa in modo corretto dal punto di vista orto-morfo-sintattico;usa un lessico semplice ma

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua-Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi

-Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.-Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte).-Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). -Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso

Articoli:– articoli determinativi,

indeterminativi, partitiviNomi

– nomi comuni e propri– genere e numero dei nomi– nomi primitivi e derivati– nomi alterati– nomi composti– nomi collettivi– nomi concreti e astratti

Aggettivi– qualificativi– grado comparativo e

superlativoI pronomi

– personali– coppie di pronomi

Aggettivi e pronomi – possessivi

Page 87: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

più frequente.-Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo, espansioni dirette e indirette.-Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

– dimostrativi– indefiniti– numerali– interrogativi ed esclamativi

Verbi– essere e avere– le coniugazioni– modi finiti e indefiniti– modo indicativo – modo congiuntivo– modo condizionale– imperativo– gerundio– participio– tempi semplici e composti– verbi transitivi e intransitivi

adeguato.

INIZIALE

L’allievo in situazioni note e guidato:scrive semplici testi, completa testi in modo corretto dal punto di vista orto-morfo-sintattico;usa un lessico semplice ma adeguato.

Page 88: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

– forma attiva e passiva– riflessiva

AvverbiPreposizioniCongiunzioniEsclamazioni

La frase– soggetto (espresso e

sottinteso)– predicato verbale e

nominale– complemento oggetto– principali complementi

diretti e indiretti– diretti e indiretti

Page 89: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

– attributi e apposizioniPrincipali connettivi logici

Principali strutture grammaticali della lingua italiana: difficoltà ortograficheAvverbiPreposizioniCongiunzioniEsclamazioni

Page 90: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCUOLA PRIMARIAClasse Prima

INGLESE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

-Comprende semplici messaggi. -Comunica con frasi semplici. -Interagisce nel gioco comunicando in modo comprensibile. -Comprende attraverso supporti visivi.

ASCOLTO -Comprendere vocaboli e frasi di uso quotidiano. -Comprendere semplici comandi, istruzioni e frasi e messaggi orali relativi alle attività svolte in classe.-Comprendere il senso generale delle canzoncine e delle filastrocche presentate.

PARLATO -Interagire con un compagno per presentarsi e giocare-Riprodurre semplici parole, comandi, canzoncine e filastrocche presentate. -Interagire nelle situazioni relative alle attività svolte in classe anche con linguaggio.

LETTURA -Identificare e abbinare il codice scritto ai numeri, colori, figure oggetti e animali.-Comprende brevi messaggi cogliendo il significato delle

-Parole di uso quotidiano: richieste, presentazioni, formule di saluto Lessico relativo a: colori, numeri da 1 a 10, nomi di alcuni personaggi, alcuni elementi stagionali, animali. Halloween, alcuni membri della famiglia, Natale, alcuni oggetti scolastici, parti del corpo.-Drammatizzazione di storie. -Lettura di semplici parole.-Uso di schede.

AVANZATOComprende il messaggio nella sua interezza. Comunica con disinvoltura e pronuncia corretta.Legge e riesce a comprendere autonomamente un messaggio.Produce autonomamente un messaggio corretto.

INTERMEDIOComprende la maggior parte del messaggio Produce messaggi semplici con un buon lessico e una pronuncia nel complesso corretta. Riesce a comprendere la maggior parte del testo

BASEComprende il messaggio nella sua globalità .Produce messaggi molto semplici con un lessico limitato

Page 91: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

parole. SCRITTURA

-Scrivere semplici parole di uso quotidiano.

Riesce a comprendere il testo globalmente con il supporto dell’insegnante

INIZIALEComprende solo qualche frammento del messaggio. Comunica in modo stentatoComprende solo poche parti del testo.

Page 92: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCUOLA PRIMARIAClasse seconda

INGLESE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

-Comprende brevi messaggi orali e scritti. -Comunica con frasi brevi e semplici. -Interagisce nel gioco anche con espressioni e frasi memorizzate. -Comprende frasi e brevi messaggi accompagnati da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale

ASCOLTO -Comprendere e usare espressioni di uso quotidiano.-Frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreti.-Comprendere in modo globale parole, comandi, istruzioni e semplici frasi. -Comprendere il senso generale di canzoncine, filastrocche e storie presentate in classe.

PARLATO -Comunicare in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni.

LETTURA -Riconoscere le prime frasi relative alle funzioni comunicative utilizzate.

-Frasi affermative ed interrogative sulle attività della classe.-Canzoni legate agli argomenti trattati. -Istruzioni per eseguire le attività scolastiche: ascoltare, scrivere, disegnare, completare dialoghi orali legati alla realtà dell’alunno. -I saluti nelle diverse ore della giornata: mattino, pomeriggio, sera, notte . -Le istruzioni per eseguire le attività scolastiche …

-Presentazione di sé stesso e dei propri familiari e amici: il nome, l’età, i saluti -Vocaboli relativi alla scuola e all’ambiente di vita. -Leggere semplici frasi e biglietti augurali accompagnate da supporti visivi e multimediali.

AVANZATOComprende il messaggio nella sua interezza .Comunica con disinvoltura e pronuncia corretta.Legge e riesce a comprendere autonomamente il testo.Produce un testo corretto autonomamenteProduce un testo con pochi errori

INTERMEDIO Comprende la maggior parte del messaggio Produce messaggi semplici con un buon lessico e una pronuncia nel complesso corretta.Riesce a comprendere la maggior parte del testo Produce un testo con pochi errori.

BASEComprende il messaggio nella sua

Page 93: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

-Mostrare di aver compreso il significato di una storia letta con l ‘aiuto di un disegno e/o dei fumetti

SCRITTURA-Copiare e scrivere parole e semplici frasi relative ad oggetti e alla vita di classe.-Scrivere parole e frasi di uso quotidiano Cogliere la differenza tra la forma orale e scritta dei termini.

-Lettura di semplici storie.

-Lessico relativo agli argomenti trattati attraverso l’associazione parola/ immagine.

globalità. Produce messaggi molto semplici con un lessico limitato.Riesce a comprendere il testo globalmente con il supporto dell’insegnante. Produce un semplice testo

INIZIALEComprende solo qualche frammento del messaggio Comunica in modo stentatoComprende solo poche parti del testo.Produce un testo poco comprensibile a causa dei troppi errori

Page 94: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCUOLA PRIMARIAClasse terzaINGLESE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI

COMPETENZA

-Comprende messaggi e frasi di uso quotidiano.- Descrive oralmente e per iscritto elementi che si riferiscono a bisogni immediati. -Comprende semplici e brevi testi accompagnati da supporti visivi e sonori.

ASCOLTO-Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia

PARLATO -Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone situazioni note. Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

LETTURA

-Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.

-Ascolto e visione di cd e dvd -Scambi linguistici tra compagni. -Lettura di brevi e semplici testi per comprenderne gli elementi essenziali. -Produzione di frasi chiare e compiute.-Lessico di base relativo a parti del corpo; i capi di abbigliamento; i cibi e le bevande: Gli animali domestici L’orologio Le ore La famiglia La casa. -Lessico relativo alle festività principali: Halloween, Natale, Pasqua.

AVANZATOComprende il messaggio nella sua interezza Comunica con disinvoltura e pronuncia corretta.Riesce a comprendere autonomamente il testoProduce un testo corretto autonomamente

INTERMEDIOComprende la maggior parte del messaggio Produce messaggi semplici con un buon lessico e una pronuncia nel complesso correttaRiesce a comprendere la maggior parte del testoProduce un testo con pochi errori

BASEComprende il messaggio nella sua globalità Produce messaggi molto semplici con un lessico limitato

Page 95: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCRITTURA -Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo

Riesce a comprendere il testo globalmente con il supporto dell’insegnanteProduce un semplice testo

INIZIALEComprende solo qualche frammento del messaggio Comunica in modo stentato Comprende solo poche parti del testo. Produce un testo poco comprensibile a causa dei troppi errori

Page 96: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCUOLA PRIMARIAClasse quarta e quinta

INGLESE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

-L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.-Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. -Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua

ASCOLTARE-Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, identificare il tema generale di un discorso, relativo ad argomenti conosciuti.-Comprendere brevi testi multimediali, identificandone parole chiave e il senso generale.

PARLARE-Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate, ascoltando e/o leggendo.-Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato con mimica e gesti.-Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando

-Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune.-Consolidamento e ampliamento delle categorie lessicali precedentemente affrontate.-Conoscenza di nuove categorie lessicali: nazioni e nazionalità, materie scolastiche, conoscenza e uso dell’orologio, hobbie, ambienti naturali, mestieri e professioni, luoghi di lavoro.-Riconoscimento e produzione di semplici strutture linguistiche: principali azioni quotidiane, descrizione fisica di persone e animali, abilità, posizioni nello spazio, espressione di preferenze .-Formulazione di domande e relative risposte.-Produzione scritta di semplici

AVANZATO

Ascolto e parlatoComprende il messaggio nella sua interezza. Comunica con disinvoltura e pronuncia corretta.LetturaRiesce a comprendere autonomamente il testo.ScritturaProduce un testo corretto autonomamente.

INTERMEDIO

Ascolto e parlatoComprende la maggior parte del messaggio.Produce messaggi semplici con un buon lessico e una pronuncia nel complesso corretta.

Page 97: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

straniera. espressioni e frasi adatte alla situazione.

LEGGERE-Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

SCRIVERE-Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento-Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.-Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.-Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.-Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.

frasi e brevi testi seguendo un modello dato.-Regole grammaticali fondamentali.-Articolo indeterminativo.-Aggettivi possessivi.-Aggettivi e loro posizione rispetto al nome.-Il plurale dei nomi.-I pronomi soggetto.-Present simple di be.-Present simple di have got.-Domande con is / have got e risposte brevi.-Le domande Wh.-Present simple di like.-There is-are.-Can per parlare di abilità.-Il possessivo ‘s.-Autovalutazione.

LetturaRiesce a comprendere la maggior parte del testoScritturaProduce un testo con pochi errori

BASEAscolto e parlatoComprende il messaggio nella sua globalità Produce messaggi molto semplici con un lessico limitatoLetturaRiesce a comprendere il testo globalmente con il supporto dell’insegnanteScritturaProduce un semplice testo

INIZIALEAscolto e parlatoComprende solo qualche frammento del messaggio Comunica in modo stentatoLetturaComprende solo poche parti del testoScritturaProduce un testo poco comprensibile a causa dei troppi errori

Page 98: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Riflessione su aspetti socio-culturali -Posizione geografica e

suddivisione politica del Regno Unito.-Bandiera del Regno Unito e dei Paesi anglofoni.-Principali festività e tradizioni anglosassoni.-Londra: monumenti, attrazioni e storia.-Storie e leggende anglosassoni.-Similitudini e diversità tra la cultura italiana e quella anglosassone.

Page 99: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCUOLA PRIMARIAClasse prima

ARTE E IMMAGINE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

-Acquisisce le conoscenze relative al linguaggio visivo. -Produce semplici testi visivi e utilizza tecniche conosciute. -Osserva immagini con l’uso di mezzi audiovisivi e multimediali

-Comunicare in modo creativo attraverso produzioni grafiche e plastiche. -Riconoscere in un'immagine, attraverso l'approccio operativo, linee, colori, forme e relazioni spaziali.-Guardare immagini, forme e oggetti dell'ambiente utilizzando le capacità visive. -Riconoscere ed apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici dell’ambiente

-Colori primari, secondari, caldi e freddi. -Colorazioni fantastiche e realistiche.-Tecniche di utilizzo per: pastelli, pennarelli, tempere, cera e per materiali plastici. -Distinzione forme semplici. -Il contorno. -Le relazioni spaziali. -La figura umana. -La linea di terra e la linea di cielo nel paesaggio. -I cambiamenti stagionali nell'ambiente circostante. -Immagini fantastiche e realistiche. Immagini (dipinti, foto, illustrazioni...).

AVANZATOUtilizza colori e materiali in modo originale. I lavori sono accurati e ricchi di elementi espressivi

INTERMEDIOUtilizza colori e materiali in modo corretto ed espressivo. I lavori sono accurati.

BASEUtilizza colori e materiali in modo abbastanza corretto. I lavori sono piuttosto essenziali

INIZIALEUtilizza colori e materiali in modo poco adeguato

Page 100: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCUOLA PRIMARIAClasse Seconda

ARTE E IMMAGINE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

-Acquisisce le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo -Produce semplici testi visivi e rielabora con semplici tecniche, materiali e strumenti. -Osserva immagini con l’uso di mezzi audiovisivi e multimediali e, le descrive.

-Produrre immagini grafiche, pittoriche e plastiche utilizzando strumenti e regole. Utilizzare tecniche e materiali diversi. -Esprimersi e comunicare mediante tecnologie multimediali. -Guardare immagini descrivendo verbalmente le impressioni suscitate. -Riconoscere in un'immagine linee, colori, forme e relazioni spaziali. -Descrivere ciò che si vede in un opera d’arte esprimendo le proprie sensazioni, emozioni e riflessioni

-Sequenze di immagini per illustrare storie. -Composizione con utilizzo di scala cromatica e bianco e nero. -La figura umana. -Produzione di paesaggi con linee di terra e di cielo.-Disegni al computer. -I cambiamenti stagionali nell'ambiente circostante. -Immagini fantastiche e realistiche. -Colori: la scala cromatica, il bianco e il nero. -La simmetria. -L'orientamento nello spazio grafico. -Tecniche di utilizzo per: pastelli, pennarelli, tempere, cera, acquerello, collage, materiali plastici. -Relazioni spaziali: piani e campi. Immagini (dipinti, foto , disegni, illustrazioni..).

AVANZATOUtilizza colori e materiali in modo originale. I lavori sono accurati e ricchi di elementi espressivi

INTERMEDIOUtilizza colori e materiali in modo corretto ed espressivo. I lavori sono accurati

BASEUtilizza colori e materiali in modo abbastanza corretto. I lavori sono piuttosto essenziali.

INIZIALEUtilizza colori e materiali in modo inadeguato

Page 101: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCUOLA PRIMARIAClasse terza

ARTE E IMMAGINE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

-Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo e produce alcune tipologie di testi visivi. -Osserva, esplora immagini visive con l’uso di mezzi audiovisivi e multimediali e le descrive. -Rielabora in modo creativo immagini e utilizza semplici tecniche.

-Produrre immagini grafiche, pittoriche e plastiche utilizzando strumenti e regole. -Utilizzare tecniche e materiali diversi. -Esprimersi e comunicare mediante tecnologie multimediali. -Guardare immagini descrivendo verbalmente emozioni. -Riconoscere forme, volume e struttura compositiva presente nel linguaggio delle immagini. -Individuare nel linguaggio del fumetto le sequenze narrative. -Descrivere ciò che si vede in un opera d’arte esprimendo le proprie sensazioni, emozioni e riflessioni. -Riconoscere nel proprio ambiente principali forme d’arte.

-Il fumetto: segni, simboli, onomatopee, nuvolette e grafemi. -La figura umana: proporzioni e movimento. -Colori complementari. - Paesaggi: piani e campi. -Utilizzo della scala cromatica. -Semplici composizioni di immagini al computer. -Cogliere in un disegno, foto o illustrazione, gli elementi principali (personaggi e ambiente) e particolari. -Elementi di base della comunicazione iconica (proporzioni, forme, colori simbolici, figure in movimento). -Relazioni spaziali: piani e campi. -Colori: le tonalità. -Linguaggio del fumetto. -Immagini (dipinti, foto illustrazioni..).-Opere d’arte di varie epoche

AVANZATOUtilizza colori e materiali in modo originale. I lavori sono accurati e ricchi di elementi espressiviDescrive ed analizza in modo originale messaggi visivi ed opere d’arte.

INTERMEDIOUtilizza colori e materiali in modo corretto ed espressivo Descrive ed analizza in modo autonomo e completo messaggi visivi ed opere d’arte . I lavori sono accurati

BASEUtilizza colori e materiali in modo abbastanza corretto. I lavori sono piuttosto essenzialiDescrive ed analizza in modo parziale messaggi visivi ed opere d’arte

Page 102: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

storiche (arte primitiva).-Opere architettoniche(monumenti,chiese, etc.).

INIZIALEUtilizza colori e materiali in modo inadeguatoDescrive in modo superficiale e non adeguato immagini e opere d’arte

Page 103: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCUOLA PRIMARIAClasse quarta e quintaARTE E IMMAGINE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’

(saper fare)

CONOSCENZE

(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

Esprimersi e comunicare-L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

-Rappresentare e comunicare la realtà percepita.-Esprimere emozioni e sentimenti.-Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.-Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittoricie multimediali.-Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.

-Elementi di base della comunicazione visiva: linea, punto, colori, forme.-Il disco cromatico

- colori primari - colori secondari - colori complementari - colori caldi e freddi- tonalità di colore

-Esperienze di pittura e scultura, figurativa e astratta, con materiali e tecniche diversi.-Decodifica e produzione di immagini fisse e in movimento.

LIVELLO AVANZATO

L’allievo autonomamente in situazioni nuove:utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi;rielabora in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.

LIVELLO INTERMEDIO

L’allievo in situazione note:utilizza le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi;rielabora le immagini con

Page 104: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Osservare e leggere le immagini-È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc.) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.).-Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria

Comprendere e apprezzare le opere d’arte.-Conosce i principali beni artistico culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

-Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio. -Riconoscere in un testo iconico- visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo individuando il loro significato espressivo. -Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

-Individuare in un’opera d’arte, sia antica sia moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.-Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale

-Elementi spaziali che caratterizzano un’immagine:

- figura - sfondo - dettaglio.

-Linee, colori, forme, volume, spazioin funzione espressiva.-La grammatica del fumetto: tavola, striscia, ballons, onomatopee, didascalie, cartigli.-Sequenze e inquadrature:campi e piani.

Classificazione delle arti classiche:- scultura- pittura- architettura.

L’artista e l’opera d’arte: stile, tecnica, messaggio.Monumenti e opere d’arte, nel mondo, in Italia, nel proprio territorio.-La funzione del museo.

tecniche e materiali differenti in modo creativo.

LIVELLO BASE

L’allievo in situazioni note e guidato:produce varie tipologie di testi visivi;rielabora le immagini con tecniche e materiali differenti in modo semplice.

LIVELLO INIZIALE

L’allievo in situazioni note e guidato:produce testi visivi.

Page 105: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

appartenenti alla propria e ad altre culture.-Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonioambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

-Salvaguardia dei beni culturali e il ruolo dell’Unesco.

Page 106: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCUOLA PRIMARIAClasse Prima

MUSICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

-Esplora, discrimina ed elabora acuti sonori in riferimento alla loro fonte. -Esplora diverse possibilità espressive della voce con l’utilizzo di strumenti artigianali. -Riconosce il suono e il nome di alcuni grandi strumenti.

-Produrre suoni /gesti con il corpo -Distinguere il suono, il rumore, il verso ed il silenzio.-Utilizzare voce strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo-Eseguire semplici sequenze ritmiche.-Sperimentare le potenzialità musicali di oggetti e materiali diversi.

-Giochi con la voce.-Uso del corpo per produrre suoni e rumori.-Ascolto di suoni e rumori della classe, dell’ambiente circostante-Giochi di ritmo.-Canzoni delle ricorrenze e/o per bambini.

AVANZATORiproduce ritmi, esegue brani vocali in modo originale e creativo

INTERMEDIOEsegue canti, ritmi, rispettando il tempo e l’intonazione

BASESegue l’esecuzione di canti, ritmi in modo poco attento.

INIZIALERiproduce ritmi solo se stimolato. Partecipa a canti solo se stimolato e non sempre attivamente

Page 107: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCUOLA PRIMARIAClasse Seconda

MUSICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

-Riesce ad intonare semplici canti imparando gradualmente a gestire timbro, ritmo e melodia. -Esegue da solo e in gruppo semplici brani vocali facendo uso di notazione analogiche o codificate.-Sa utilizzare strumenti didattici e auto-costruiti.

-Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali curando l’intonazione e l’espressività.-Usare la voce, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre e creare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere.-Cogliere all’ascolto gli aspettiespressivi di un brano musicale,traducendoli con parola, azionemotoria e segno grafico.

-Ascolto di suoni e rumori di diversa provenienza-Conoscenza ed esecuzione di semplici canti; uso della voce per imitare suoni e rumori.

AVANZATORiproduce ritmi, esegue brani vocali in modo originale e creativo

INTERMEDIOEsegue canti, ritmi, rispettando il tempo e l’intonazione.

BASESegue l’esecuzione di canti, ritmi in modo poco attento

INIZIALENon sempre riproduce ritmi. Partecipa a canti in modo discontinuo e se è sollecitato.

Page 108: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCUOLA PRIMARIAClasse terza

MUSICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

-Riconosce ed utilizza alcuni simboli del codice musicale. -Ascolta attivamente ed analizza brani e idee musicali anche in relazione al genere e allo stile. -Articola combinazioni ritmiche, timbriche e melodiche eseguendo con la voce, il corpo e gli strumenti. -Conosce le principali funzioni dei semplici strumenti musicali. - Sa intonare canti a una e due voci.

-Riconoscere ed utilizzare alcuni simboli del codice musicale. -Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili. -Cogliere le caratteristiche del suono. -Apportare il proprio contributo per una reinvenzione canora.

-Uso del pentagramma -Brani corali e strumentali legati al ritmo e alla gestualità; -Giochi musicali e pratica di semplici strumenti musicali. -Intensità, timbro, altezza e durata -Reinterpretazione creativa.

AVANZATOAscolta e riconosce in modo attivo e consapevole le caratteristiche del suono. Esegue brani vocali/strumentali in modo originale e creativo.

INTERMEDIOAscolta e riconosce in modo attivo. Esegue canti, ritmi, brani strumentali rispettando il ritmo, l’intonazione.

BASEAscolta e riconosce se sollecitato. Segue l’esecuzione di canti, ritmi in modo poco attento

INIZIALENon è sempre attento all’ascolto e al riconoscimento delle caratteristiche del suono.Non partecipa a canti in modo attivo.

Page 109: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCUOLA PRIMARIAClasse quarta e quinta

MUSICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

-Esplorare, discriminare ed elaborare eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.-Esplorare diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali.-Saper utilizzare di forme di notazione informali e codificate, attraverso la codificazione e la decodificazione di combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche-Eseguire semplici brani vocali e strumentali, individualmente e in gruppo.-Ascoltare, interpretare e descrivere semplici brani musicali.

-Ascoltare, analizzare, interpretare fenomeni sonori riconoscendone gli elementi costitutivi e le regole combinatorie.-Riconoscere alcune elementari strutture.fondamentali del linguaggio musicale.-Cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola, il gesto, il disegno.-Utilizzare la voce per memorizzare un canto, sincronizzare il proprio canto con quello degli altri.-Accompagnare i canti con semplici strumenti o con i diversi suoni che il corpo può produrre.-Applicare trascrizione dei suoni anche di tipo non convenzionali.

-I principi costitutivi dei brani musicali (ripetizione, variazione...).-Ascolto di brani musicali di varie epoche e generi diversi.-Canti appartenenti al repertorio popolare e colto di vario genere e provenienza.-Strumenti a percussione.-Gli elementi di base del codice musicale.-Il funzionamento di alcuni strumenti musicali e i loro suoni.

LIVELLO AVANZATO

L’allievo autonomamente in situazioni nuove:esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e di strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri;articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche e le esegue con la voce, il corpo;ascolta ed esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali.

LIVELLO INTERMEDIO

L’allievo in situazione note:esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e di strumenti musicali, imparando ad ascoltare gli altri;articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari, e le esegue con la voce, il corpo;

Page 110: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

ascolta ed esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali.

LIVELLO BASE

L’allievo in situazioni note e guidato:

esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e di strumenti musicali;articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche e le esegue con la voce, il corpo;ascolta ed esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali.

LIVELLO INIZIALE

L’allievo in situazioni note e guidato:esplora diverse possibilità espressive , di oggetti sonori e di strumenti musicali;ascolta ed esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali.

SCUOLA PRIMARIAClasse prima

EDUCAZIONE FISICA

Page 111: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA

Competenza 1

-Acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali.

Nucleo tematico:Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo.

-Identificare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri.-Scoprire ed eseguire le posizioni fondamentali che il corpo può assumere (in piedi,in ginocchio, seduti).-Riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso.-Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro.-Orientarsi autonomamente nell’ambiente palestra.-Adattare le diverse andature in relazione allo spazio.-Muoversi secondo una direzione, controllando la lateralità e adattando gli schemi motori in funzione di parametri spaziali e temporali.-Distinguere su di sé la destra e la sinistra.-Collocarsi in posizione diverse in relazione ad altri.

-Riconoscimento e denominazione delle varie parti del corpo su di sé e sugli altri.-Le posizioni fondamentali.-Gli schemi motori semplici.-Schemi motori combinati.-Classificazioni,memorizzazioni e rielaborazioni di informazioni.-Orientamento spaziale.-Le andature e lo spazio disponibile.-La direzione ,la lateralità.-La destra e la sinistra.-Sperimentazione del maggior numero possibile di movimenti naturali(camminare,saltare,correre,lanciare,afferrare,strisciare)-La coordinazione dinamica generale e la coordinazione oculo-manuale e segmentaria.

AVANZATOCoordina e utilizza diversi schemi motori combinati tra loro in modo sicuro e completo.

INTERMEDIOHa una completa padronanza degli schemi motori.

BASEHa una sufficiente/buona padronanza degli schemi motori.

INIZIALEUtilizza con diverse difficoltà diversi schemi motori.

Page 112: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Competenza 2-Partecipare in modo corretto alle attività ludiche e pre-sportive rispettando le regole,cooperando con gli altri,accettando le decisioni arbitrali e la sconfitta.

Competenza 3

-Muoversi nell’ambiente di vita di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.

Nucleo Tematico:Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressivo.

-Comprendere e rispettare le indicazioni e le regole delle attività motorie e sportive. -Interagire e cooperare nel gruppo e confrontarsi lealmente con gli altri accettando i propri e gli altrui limiti.-Accogliere le diversità manifestando il senso di responsabilità.

Nucleo tematico: Il gioco ,lo sport,le regole e il fair play

-Utilizzare in modo appropriato gli spazi e le attrezzature

-Le discipline sportive.-Regole dei giochi praticati e conseguenti comportamenti corretti-Relazioni: da solo, in coppia,in gruppo, in squadra.

-Comportamenti corretti nell’ambiente scolastico.

AVANZATORispetta le regoleNella competizione sportiva:sa accettare la sconfitta e vivere la vittoria con equilibrio e responsabilità.

INTERMEDIOPartecipa attivamente alle varie

forme di gioco,organizzateAnche in forma di gara,collaborando con gli altri.

BASEPartecipa a giochi anche della tradizione popolare, applica correttamente indicazioni e rispetta le regole.

INIZIALEConosce e applicaCon l’aiuto dell’adulto modalità esecutive di diverse proposte di gioco e di sport.

AVANZATOPartecipa,collabora con gli altri e rispetta le regole del gioco e dello sport con consapevolezza.

INTERMEDIOPartecipa,collabora con gli altri e

Page 113: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

rispetta le regole del gioco e dello sport.

BASEPartecipa e rispetta le regole di gioco e dello sport con discontinuità.

INIZIALENon partecipa e non rispetta le regole dei giochi

Competenza 4-Adottare semplici comportamenti igienico- alimentari per il proprio benessere

Nucleo tematico:Salute, benessere,prevenzione e sicurezza.-Assumere adeguati comportamenti e stili di vita igienici e salutistici.

-Informazioni riguardo le norme igienico-sanitarie per la salute e il benessere.

AVANZATOHa consapevolezza delle funzioni fisiologiche(cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico

INTERMEDIORiconosce il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

BASEAgisce rispettando i criteri di base,di sicurezza e di corretta alimentazione.

INIZIALEAssume comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni,per la sicurezza nei vari ambienti di vita e per una corretta alimentazioni se sollecitato.

SCUOLA PRIMARIAClasse seconda

EDUCAZIONE FISICA

Page 114: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI

COMPETENZA

Competenza 1-Acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali.

Nucleo tematico: Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo.-Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri.-Muoversi in modo coordinato e con agilità;-Utilizzare in modo efficace la motricità fine.-Adeguare il movimento al tempo,allo spazio,al ritmo.-Muoversi controllando la lateralità.-Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per esprimere emozioni e situazioni.

-Le parti del corpo.-Schemi motori di base.-Schemi posturali.-Coordinate spaziali.-Sequenze ritmiche.-Lateralità.-La destra e la sinistra.-L’orientamento.-La direzione.-Il corpo e l’ equilibrio statico /dinamico.

AVANZATOCoordina e utilizza diversi schemi motori combinati tra loro in modo sicuro e completo.

INTERMEDIOHa una completa padronanza degli schemi motori.

BASEHa una sufficiente/buona padronanza degli schemi motori.

INIZIALEUtilizza con diverse difficoltà diversi schemi motori.

Competenza 2

-Partecipare in modo corretto alle attività ludiche

Nucleo Tematico: Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressivo.-Comprendere e rispettare le indicazioni e le regole

-Regole dei giochi praticati e conseguenti comportamenti corretti.

AVANZATORispetta le regole nella competizione sportiva: sa accettare la sconfitta e vivere la vittoria con equilibrio e responsabilità.

Page 115: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

e pre-sportive rispettando le regole,cooperando con gli altri,accettando le decisioni arbitrali e la sconfitta.

dell’attività motoria.-Adeguare il proprio movimento ai ritmi e alle capacità.-Interagire con gli altri valorizzando la diversità.Cooperare all’interno di un gruppo.

-Relazioni:da solo, in coppia, in gruppo, in squadra.-Concetti di lealtà, rispetto, partecipazione e limite.-Modalità espressivo-corporee.

INTERMEDIOPartecipa attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

BASEPartecipa a giochi anche della tradizione popolare, applica correttamente indicazioni e rispetta le regole.

INIZIALENon partecipa e non rispetta le regole dei giochi.

Competenza 3-Muoversi nell’ambiente di vita di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.

Nucleo tematico:Il gioco, lo sport, le regole e il fair play -Utilizzare in modo corretto e sicuro,per sé e per i compagni,spazi ed attrezzature.

-Comportamenti corretti nell’ambiente scolastico.-Il valore e le regole dello sport.-La gestualità tecnica.

AVANZATOPartecipa,collabora con gli altri e rispetta le regole del gioco e dello sport con consapevolezza.

INTERMEDIOPartecipa,collabora con gli altri e rispetta le regole del gioco e dello sport.

Competenza 4

-Adottare semplici

Nucleo tematico:Salute,benessere,prevenzione e sicurezza.

-Assumere adeguati -Informazioni igienico-sanitario per la salute

BASEPartecipa e rispetta le regole di gioco e dello sport con consapevolezza.

INIZIALE Non partecipa e non rispetta le regole dei giochi.

AVANZATOHa consapevolezza delle funzioni

Page 116: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

comportamenti igienico-alimentari per il proprio benessere

comportamenti alimentari e salutistici.-Applicare le elementari norme igieniche legate alle attività ludico-motorie.

e il benessere.-Comportamenti consoni alle situazioni.-Regole alimentari e di movimento.

fisiologiche(cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

INTERMEDIORiconosce il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

BASEAgisce rispettando i criteri di base,di sicurezza e di corretta alimentazione.

INIZIALEAssume comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni,per la sicurezza nei vari ambienti di vita e per una corretta alimentazioni se sollecitato.

SCUOLA PRIMARIAClasse terza

EDUCAZIONE FISICA

Page 117: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

Competenza 1-Acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali.

Competenza 2

-Partecipare in modo corretto alle attività ludiche

Nucleo tematico:Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo.

-Coordinare e utilizzare i diversi schemi motori,anche combinati tra loro.-Controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.-Gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali e a strutture ritmiche.

Nucleo Tematico:Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressivo.

-Rispettare le regole dei giochi organizzati.

-Schemi motori di base(corsa,salto,palleggi,lanci…).-Abilità motorie in forma singola-a coppie-in gruppo.-Coordinazione dei vari segmenti:occhio-mano,occhio-piede…-Esercizi di equilibrio-percorsi.-Contemporaneità-successione.Ritmo.

-Conoscenza e rispetto delle regole e dei giochi praticati.

AVANZATOCoordina e utilizza diversi schemi motori combinati tra loro in modo sicuro e completo.

INTERMEDIOHa una completa padronanza degli schemi motori.

BASEHa una sufficiente/buona padronanza degli schemi motori.

INIZIALEUtilizza con diverse difficoltà diversi schemi motori.

AVANZATORispetta le regole nella competizione sportiva:sa accettare la sconfitta e vivere la vittoria con equilibrio e responsabilità.

INTERMEDIO

Page 118: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

e pre-sportive rispettando le regole,cooperando con gli altri,accettando le decisioni arbitrali e la sconfitta.

-Cooperare all’interno di un gruppo.-Interagire positivamente con gli altri valorizzando le diverse capacità.

-Concetti di: lealtà, rispetto, partecipazione, limite.-Utilizzo consapevole delle proprie capacità motorie tenendo conto delle capacità altrui.

Partecipa attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

BASEPartecipa a giochi anche della tradizione popolare,applica correttamente indicazioni e rispetta le regole.

INIZIALENon partecipa e non rispetta le regole dei giochi.

Competenza 3

-Muoversi nell’ambiente di vita di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.

Competenza 4

-Adottare semplici

Nucleo tematico: Il gioco , lo sport, le regole e il fair play -Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività.

Nucleo tematico:Salute, benessere,prevenzione e sicurezza.

-Riconoscere il rapporto tra

-Comportamenti corretti per muoversi in modo sicuro per sé e per gli altri nell’ambito scolastico.

-Relazione tra alimentazione ed esercizio

AVANZATOPartecipa,collabora con gli altri e rispetta le regole del gioco e dello sport con consapevolezza

INTERMEDIOPartecipa attivamente alle varie forme di gioco,organizzateanche in forma di gara,collaborando con gli altri.

BASEPartecipa a giochi anche della tradizione popolare, applica correttamente indicazioni e rispetta le regole.

INIZIALENon partecipa e non rispetta le regole dei giochi.

AVANZATOHa consapevolezza delle funzioni

Page 119: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

comportamenti igienico-alimentari per il proprio benessere.

alimentazione,esercizio fisico e salute.

fisico. fisiologiche(cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

INTERMEDIORiconosce il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

BASEAgisce rispettando i criteri di base,di sicurezza e di corretta alimentazione.

INIZIALE

Assume comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni,per la sicurezza nei vari ambienti di vita e per una corretta alimentazioni se sollecitato.

SCUOLA PRIMARIAClasse quarta

EDUCAZIONE FISICA

Page 120: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI

LIVELLI DI COMPETENZA

Competenza 1-Acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali.

Nucleo tematico 1 (Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo).-Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche ed i loro cambiamenti conseguenti all’esercizio fisico:comprendere l’importanza della respirazione durante l’esercizio fisico.-Controllare i diversi segmenti del corpo e i loro movimenti.-Organizzare il proprio movimento in relazione a sé,agli aspetti e agli altri: discriminare la variabile spaziale e temporale nell’ambito di un’azione motoria.-Effettuare spostamenti nello spazio in economia di tempo e in coordinazione motoria.

-Le parti del corpo: le funzioni fisiologiche e la respirazione.-Le posizioni fondamentali.-Gli schemi motori semplici.-Gli schemi motori combinati.-Classificazioni,memorizzazioni e rielaborazioni di informazioni.-Orientamento spaziale.-Le andature e lo spazio disponibile.-Le variabilità spazio/temporali.-La direzione,la lateralità.-La destra e la sinistra.

AVANZATORiconosce e valuta distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie e sa organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti e agli altri.

INTERMEDIOHa una buona padronanza degli schemi motori e posturali e li combina in forma successiva e simultanea.

BASEUtilizza discretamente schemi motori e posturali e li adatta alle variabilità spaziali e temporali.

INIZIALEConosce le parti del corpo se guidato. Deve essere aiutato a utilizzare schemi motori diversi in forma successiva.

Competenza 2

-Utilizzare gli aspetti

Nucleo tematico 2 (Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva)

-Utilizzare in formula originale e -Comunicazione di idee e stati d’animo

AVANZATOComunica ed esprime attraverso il corpo i propri stati d’animo in forma originale e creativa.

INTERMEDIOElabora ed esegue semplici

Page 121: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

comunicativo relazionale del messaggio corporeo.

Competenza 3

-Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole, assumere la responsabilità delle proprie azioni e per il bene comune.-Muoversi nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.

-Muoversi nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.

creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali:-Esprimere stati d’animo attraverso posture statiche e dinamiche;-Mimare con il proprio corpo sensazioni personali.-Elaborare semplici coreografie o sequenze di movimento musiche e strutture ritmiche.

Nucleo tematico 3(Il gioco,lo sport, le regole e il fair play).

-Conoscere i principali elementi tecnici di alcune discipline.-Partecipare ai giochi collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole.-Saper individuare e rispettare le regole del gioco.

-Assumere atteggiamenti collaborativi nei giochi.-Apprezzare ed utilizzare giochi derivanti dalla tradizione popolare.

attraverso la postura.-Il mimo.-Comunicazione di contenuti emozionali attraverso la drammatizzazione.-Coreografie.-Sequenze di movimento.

-Le discipline sportive.-La gestualità tecnica.-Il valore e le regole dello sport.-I giochi della tradizione popolare.-Partecipazione ai giochi e rispetto delle regole.-Sviluppo del senso della responsabilità.

sequenze di movimenti o semplici coreografie individuali e collettive trasmettendo semplici contenuti emozionali. BASEUtilizza modalità espressive e corporee attraverso forme di drammatizzazione e danza.

INIZIALEUtilizza il linguaggio corporeo attraverso le esperienze ritmico musicale se incoraggiato dall’adulto.

AVANZATORispetta le regole nella competizione sportiva:sa accettare la sconfitta e vivere la vittoria con equilibrio e responsabilità.

INTERMEDIOPartecipa attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

BASEPartecipa a giochi anche della tradizione popolare, applica correttamente indicazioni e rispetta le regole.

INIZIALEConosce e applica con l’aiuto dell’adulto modalità esecutive di diverse proposte di gioco-

Page 122: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Competenza 4

-Adottare semplici comportamenti igienico-sanitari per il proprio benessere.

Nucleo tematico 4(salute e benessere,prevenzione e sicurezza).

-Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambiti di vita.-Riconoscere il rapporto tra esercizio fisico e salute,assumendo comportamenti e stili di vita adeguati.-Praticare l’esercizio fisico inteso come buona consuetudine per un sano stile di vita,oltre che per il proprio piacere.

-Comportamenti consoni alle situazioni.-L’igiene del corpo.-Regole alimentari e di movimento.-Rapporto movimento salute.

sport.AVANZATO

Ha consapevolezza delle funzioni fisiologiche(cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione dell’esercizio fisico.

INTERMEDIORiconosce il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione ai sani stili di vita.

BASEAgisce rispettando i criteri base di sicurezza e di corretta alimentazione.

INIZIALEAssume comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni, per la sicurezzanei vari ambienti di vita e per una corretta alimentazione se sollecitato.

Page 123: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCUOLA PRIMARIAClasse quinta

EDUCAZIONE FISICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

Competenza 1Nucleo tematico 1 (Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo).

AVANZATORiconosce e valuta distanze,ritmi esecutivi e

Page 124: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

-Acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali.

-Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche ed i loro cambiamenti conseguenti all’esercizio fisico:-Comprendere l’importanza della respirazione durante l’esercizio fisico.-Controllare i diversi segmenti del corpo e i loro movimenti.-Organizzare il proprio movimento in relazione a sé,agli aspetti e agli altri.-Discriminare la variabile spaziale e temporale nell’ambito di un’azione motoria.-Effettuare spostamenti nello spazio in economia di tempo e in coordinazione motoria.

-Le parti del corpo:le funzioni fisiologiche e la respirazione.-Le posizioni fondamentali.-Gli schemi motori semplici.-Gli schemi motori combinati.-Classificazioni,memorizzazioni e rielaborazioni di informazioni.-Orientamento spaziale.-Le andature e lo spazio disponibile.-Le variabilità spazio/temporali.-La direzione, la lateralità.-La destra e la sinistra.

successioni temporali delle azioni motorie e sa organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé,agli oggetti e agli altri.

INTERMEDIOHa una buona padronanza degli schemi motori e posturali e li combina in forma successiva e simultanea.

BASEUtilizza discretamente schemi motori e posturali e li adatta alle variabilità spaziali e temporali.

INIZIALEConosce le parti del corpo se guidato.Deve essere aiutato a utilizzare schemi motori diversi in forma successiva.

Page 125: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Competenza 2

-Utilizzare gli aspetti comunicativo - relazionale del messaggio corporeo.

Competenza 3

Nucleo tematico 2 (Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva)-Utilizzare in formula originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.-Esprimere stati d’animo attraverso posture statiche e dinamiche;-Mimare con il proprio corpo sensazioni personali.-Elaborare semplici coreografie o sequenze di movimento musiche e strutture ritmiche.

Nucleo tematico 3 (Il gioco, lo sport, le regole e il fair play).

-Comunicazione di idee e stati d’animo attraverso la postura.-Il mimo.-Comunicazione di contenuti emozionali attraverso la drammatizzazione.-Coreografie.-Sequenze di movimento.

AVANZATOComunica ed esprime attraverso il corpo i propri stati d’animo in forma originale e creativa.

INTERMEDIOElabora ed esegue semplici sequenze di movimenti o semplici coreografie individuali e collettive trasmettendo semplici contenuti emozionali.

BASEUtilizza modalità espressive e corporee attraverso forme di drammatizzazione e danza.

INIZIALE

Utilizza il linguaggio corporeo attraverso le esperienze ritmico musicale se incoraggiato dall’adulto.

AVANZATORispetta le regole nella competizione sportiva: sa

Page 126: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

-Partecipare alle attività di gioco e di sport,rispettandone le regole,assumere la responsabilità delle proprie azioni e per il bene comune.-Muoversi nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.

-Conoscere i principali elementi tecnici di alcune discipline.-Partecipare ai giochi collaborando con gli altri,accettando la sconfitta, rispettando le regole.-Saper individuare e rispettare le regole del gioco.-Assumere atteggiamenti collaborativi nei giochi.-Apprezzare ed utilizzare giochi derivanti dalla tradizione popolare.

-Le discipline sportive.-La gestualità tecnica.-Il valore e le regole dello sport.-I giochi della tradizione popolare -Partecipazione ai giochi e rispetto delle regole.-Sviluppo del senso della responsabilità.

accettare la sconfitta e vivere la vittoria con equilibrio e responsabilità.

INTERMEDIOPartecipa attivamente alle varie forme di gioco,organizzate anche in forma di gara,collaborando con gli altri.

BASEPartecipa a giochi anche della tradizione popolare,applica correttamente indicazioni e rispetta le regole.

. INIZIALEConosce e applica con l’aiuto dell’adulto modalità esecutive di diverse proposte di gioco-sport.

Competenza 4 Nucleo tematico 4 (salute e benessere, prevenzione e

AVANZATOHa consapevolezza delle funzioni fisiologiche(cardio-

Page 127: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

-Adottare semplici comportamenti igienico sanitari per il proprio benessere.

sicurezza).-Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambiti di vita.-Riconoscere il rapporto tra esercizio fisico e salute,assumendo comportamenti e stili di vita adeguati:-Praticare l’esercizio fisico inteso come buona consuetudine per un sano stile di vita, oltre che per il proprio piacere.

-Comportamenti consoni alle situazioni.-L’igiene del corpo.-Regole alimentari e di movimento.-Rapporto movimento salute.

respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione dell’esercizio fisico.

INTERMEDIORiconosce il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione ai sani stili di vita.

BASE

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza e di corretta alimentazione.

INIZIALE

Assume comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni, per la sicurezza nei vari ambienti di vita e per una corretta alimentazione se sollecitato.

AREA STORICO-GEOGRAFICO-SOCIALE

SCUOLA PRIMARIAClasse prima

Page 128: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

STORIACITTADINANZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

-Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.-Sviluppa la capacità di collocare il proprio vissuto nel tempo. -Organizza le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. -Riferisce in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite. -Sviluppa il senso di responsabilità il rispetto delle regole di convivenza

-Individuare le tracce pertinenti al passato personale e utili alla ricostruzione di fatti o esperienze vissuti.-Produrre informazioni semplici e dirette mediante analisi guidata di un disegno, di una immagine.-Ricostruire esperienze vissute personali e di classe mediante fonti diverse.-Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.-Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di storie, racconti.-Rappresentare l’ordine temporale delle attività dei fatti vissuti mediante linee del tempo.-Usare gli indicatori temporali.

CITTADINANZA-Sviluppare la conoscenza di se stessi, del proprio corpo e dell’altrui.

-Esperienze dell’alunno nel passato immediato e nel vissuto.-Tracce del passato personale-Testimonianze degli adulti.-Le parti del giorno, la settimana, i mesi, le stagioni.-Tracce fotografiche, tracce materiali.-Testimonianze orali iconografiche.-Rappresentazioni grafiche di sequenze di azioni e di fatti vissuti e narrati.-Schede strutturate cronologicamente. -Attività individuali, di gruppo egiochi di società.-Attività di gruppo-Giochi di ruolo.-Disegni.-Verbalizzazioni di racconti con morale.-Attività di gruppo con mansionidifferenti e attività di problemsolving.

AVANZATOOrdina con sicurezza fatti ed eventi, li colloca nel tempo ricordandone i particolari . Individua con sicurezza elementi per la ricostruzione del vissuto personale cogliendo aspetti peculiari.

INTERMEDIOOrdina con sicurezza fatti ed eventi e li sa collocare nel tempo . Individua con sicurezza elementi per la ricostruzione del vissuto personale.

BASEColloca alcuni eventi sulla linea

Page 129: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

-Saper valutare le proprie potenzialità e riconoscere i propri limiti.-Individuare le differenze presenti nel gruppo di appartenenza, relativamente a provenienza, condizione, abitudini.-Mette in atto comportamenti corretti nell’iterazione sociale.-Conoscere e saper applicare le regole organizzative per una serena convivenza con gli altri.

-Attività di gruppo e giochi di ruolo.-Letture, racconti, interviste.

del tempo, ma confonde l'ordine di successione. Individua elementi del sua vissuto, ma deve essere guidato

INIZIALENon colloca autonomamente i fatti sulla linea del tempo e ne confonde l' ordine. Guidato riconosce elementi del suo vissuto.

SCUOLA PRIMARIAClasse seconda

STORIA

Page 130: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

CITTADINANZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

-Colloca sulla linea del tempo un fatto o un periodo del suo passato. -Organizza le conoscenze del proprio vissuto, orientandosi cronologicamente. -Comprende avvenimenti e fatti e organizza le informazioni relative al proprio vissuto. -Individua successione-contemporaneità-durata e periodizzazioni. -Rappresenta conoscenze e concetti attraverso disegni, grafismi e con risorse digitali. -Sviluppa il senso di responsabilità rispetto delle regole di convivenza.

USO DELLE FONTI

-Conoscere le fonti materiali, orali, iconografiche e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato. -Ricavare da fonti diverse informazioni e conoscenze su aspetti del proprio passato

ORGANIZZAZIO NE DELLE INFORMAZIONI-Rappresentare graficamente e verbalmente, i fatti vissuti e narrati del proprio passato. -Riconoscere relazioni di successione, di contemporaneità durate periodi, cicli temporali, mutamenti in fenomeni di esperienze vissute e narrate

STRUMENTI CONCETTUALI

-Conoscere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per

-Esperienze dell’alunno nel passato immediato e nel vissuto. -Tracce del passato personale. -Testimonianze degli adulti.

-Tracce fotografiche e materiali. -Calendari. -Testimonianze orali e iconografiche.

-Clessidra. -Orologio.

AVANZATOOrdina con sicurezza fatti ed eventi, li colloca nel tempo ricordandone i particolari . Individua con sicurezza elementi per la ricostruzione del vissuto personale cogliendo aspetti peculiari

INTERMEDIOOrdina con sicurezza fatti ed eventi e li sa collocare nel tempo . Individua con sicurezza elementi per la ricostruzione del vissuto personale.

BASEColloca alcuni eventi sulla linea del tempo, ma confonde l'ordine di successione.Individua elementi del sua vissuto, ma deve essere guidato

INIZIALENon colloca autonomamente i fatti sulla linea del tempo e ne confonde

Page 131: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

la misurazione del tempo. -Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE-Riferire in modo semplice le conoscenze acquisite.

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE-Sviluppare la conoscenza di sé stessi.-Saper valutare le proprie potenzialità e riconoscere i propri limiti.FAVORIRE SPIRITO DI COOPERAZIONE-Riconoscere che ogni persona può avere modi, abitudini ed idee diverse.

COLLABORARE E PARTECIPARE-Conoscere e saper applicare le regole organizzative per una serena convivenza con gli altri. Sviluppare la capacità di lavorare e giocare insieme agli altri nel rispetto reciproco.

- Striscia del tempo.-Rapporti causa-effetto. -Contemporaneità.-Durata e periodizzazione. -Ieri, oggi, domani

-Il racconto di esperienze personali e collettive. Foto, disegni, immagini

-Attività individuali, di gruppo giochi di società. -Conversazioni libere e guidate.

-Attività di gruppo giochi di ruolo e Circle time Letture, ricerche e documentazioni su ricorrenze culturali diverse (halloween, natale ecc.).

-Disegni. -Verbalizzazioni di racconti con morale. -Attività di gruppo con mansioni differenti e attività di problem solving.

l' ordine. Riconosce, se guidato, elementi del suo vissuto.

Page 132: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

ACQUISIRE ED INTERPRETARE L‟INFORMAZIONE-Rispetto delle cose proprie e altrui. -Rispetto dell’ambiente circostante. -Conoscere e applicare condotte alimentari sane.

-Letture e questionari informazioni -Giochi di ruolo

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

-Sviluppare la conoscenza di se stessi -Saper valutare le proprie potenzialità e riconoscere i propri limiti.

FAVORIRE SPIRITO DI COOPERAZIONE-Riconoscere che ogni persona può avere modi, abitudini ed idee diverse.

COLLABORARE E PARTECIPARE

-Conoscere e saper applicare le regole organizzative per una serena convivenza con gli altri. -Sviluppare la capacità di lavorare e giocare insieme agli altri nel

-Attività individuali, di gruppo giochi di società. -Conversazioni libere e guidate

-Attività di gruppo giochi di ruolo e Circle time.- Letture, ricerche e documentazioni su ricorrenze culturali diverse (halloween, natale ecc.).

-Disegni. -Verbalizzazioni di racconti con morale. -Attività di gruppo con mansioni

Page 133: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

rispetto reciproco

ACQUISIRE ED INTERPRETARE

L’INFORMAZIONE-Rispetto delle cose proprie e altrui.-Rispetto dell’ambiente circostante-Conoscere e applicare condotte alimentari sane.

differenti e attività di problem solving.

-Letture e questionari informazioni -Giochi di ruolo

SCUOLA PRIMARIAClasse terza

STORIACITTADINANZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

Usa la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico. Conosce elementi significativi del proprio passato. Comprende e organizza le informazioni e le conoscenze dei testi storici proposti. Comprende vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storie e racconti e attraverso risorse digitali. Sviluppa il senso di responsabilità e il

USO DELLE FONTIIndividuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza. Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

Tracce del passato presenti sulterritorio. Ricostruzione di aspetti significativi del passato locale. Tracce di diversa natura: documenti, reperti museali, siti archeologici. -testimonianze orali, testi cartacei e digitali.

AVANZATOIndividua e utilizza le diverse tipologie di fonti storiche in modo critico e personale. Organizza con sicurezza le informazioni per individuare relazioni cronologiche Conosce e organizza i contenuti in modo completo e sicuro ; li espone con precisione e con proprietà lessicale

Page 134: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

rispetto delle regole di convivenza. Usa la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico. Conosce elementi significativi del proprio passato. Comprende e organizza le informazioni e le conoscenze dei testi storici proposti. Comprende vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi dell’antichità’, di storie e racconti e attraverso risorse digitali. Sviluppa il senso di responsabilità e il rispetto delle regole di convivenza.

ORGANIZZAZIONI DELLE INFORMAZIONI Rappresentare graficamente e verbalmente le attività fatti vissuti e narrati. -riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni di esperienze vissute e narrate STRUMENTI CONCETTUALI Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo. Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storie, racconti di grandi del passato. Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi lontani nello spazio e nel tempo.

PRODUZIONE SCRITTA E

Tracce fotografiche e materiali. -tipologie di calendari: stagionale, delle usanze tradizionali

Strisce del tempo organizzate con gli operatori temporali di successione, contemporaneità, durata -tracce e fonti del passato recente.

INTERMEDIOIndividua e utilizza le diverse tipologie di fonti storiche in modo critico e personale. Organizza con sicurezza le informazioni per individuare relazioni cronologiche Conosce e organizza i contenuti in modo completo e sicuro ; li espone con precisione e con proprietà lessicale

BASERiconosce con qualche difficoltà le diverse fonti storiche. Ricava informazioni essenziali da fonti diverse e le utilizza in modo frammentario Conosce e organizza i contenuti in modo abbastanza corretto ; li espone con sufficiente proprietà di linguaggio

INIZIALERiconosce le diverse fonti storiche solo se guidato . Ha molte difficoltà a mettere in relazione cronologica fatti ed eventi. Non organizza le informazioni. Memorizza i contenuti in modo lacunoso e li espone in modo confuso

Page 135: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

ORALE Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali.Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

PROGETTARE Saper formulare piani di azioni individuali e non. COLLABORARE E PARTECIPARE Sviluppare atteggiamenti rispettosi che valorizzino la diversità come ricchezza AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Conoscere diritti e doveri che ognuno di noi deve saper applicare nel rispetto della comunità ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Conoscere e rispettare alcune

Racconti orali di esperienze personali e collettive. Strisce del tempo individuali e collettive. -foto, disegni, ricostruzioni tridimensionali, immagini. Brevi testi.

Attività di ascolto.Conversazioni libere e guidate

Attività di gruppo giochi di ruolo e Circle time. Lavori realizzati dall’ apporto di tutti

Attività finalizzate al riconoscimento dei propri diritti e doveri a scuola, in famiglia ecc

Simulazioni con esperti, le giuste norme comportamentali di

Page 136: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

norme di educazione ambientale e stradale.

educazione ambientale e stradale. Giochi di ruolo. Giochi di movimento. Schede strutturate.

SCUOLA PRIMARIAClasse quarta

STORIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

Uso delle fontiL’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Organizzazione delle informazioniUsa la linea del tempo per

Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio.

Leggere una carta storico-

Le fonti storiche per la ricostruzione di eventi storiciLe carte storico-geografiche e gli strumenti per la cronologiaConfronto tra reperti del passato e del presente

Elementi costituenti un quadro

LIVELLO AVANZATO

L’allievo in situazioni nuove:riconosce le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio storico;usa la linea del tempo e la sa costruire per collocare un fatto o un periodo storico e per individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni;

Page 137: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Strumenti concettualiComprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano.d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

geografica relativa alle civiltà studiate.Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo). Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti

Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche,

storico di civiltà:– luogo e tempo– organizzazione socio-

economica– forma di governo– forma di culto– arte e cultura

Le civiltà fluviali:legame tra le caratteristiche geografiche e lo sviluppo sociale delle diverse civiltà;le civiltà della Mesopotamia (i Sumeri, i Babilonesi, gli Hittiti, gli Assiri)La civiltà egizia La civiltà indianaLa civiltà cineseLe antiche civiltà del mare:

- i Fenici- la civiltà minoica- la civiltà micenea

Gli Ebrei

Strumenti per la rappresentazione dei quadri storici di civiltà

– linea del tempo – mappe e schemi di

sintesi, – grafici, tabelle

Confronto fra i quadri di civiltà

individua relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali;sa raccontare i fatti storici studiati.

LIVELLO INTERMEDIO

L’allievo in situazione note:riconosce le tracce storiche presenti nel territorio;usa la linea del tempo divisa in anni per collocare un fatto o un periodo storico e per individuare successioni, durate, periodizzazioni;individua semplici relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali;sa raccontare i fatti storici studiati.

LIVELLO BASEL’allievo in situazioni note:se guidato riconosce le tracce storiche presenti nel territorio;se guidato usa la linea del tempo divisa in anni per collocare un fatto o un periodo storico;se guidato individua relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali;sa raccontare con semplicità i principali fatti storici studiati.

LIVELLO INIZIALE

L’allievo in situazioni note:se guidato riconosce le tracce

Page 138: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Produzione scritta e oraleRacconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

reperti e testi di genere diverso, cartacei e digitali. Esporre conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali

Esposizione orale seguendo schemi, mappe, grafici Elaborazione di testi, schemi e mappe per organizzare le conoscenze

storiche;se guidato usa la linea del tempo divisa in anni per collocare un fatto;sa raccontare con semplicità i principali fatti storici studiati.

SCUOLA PRIMARIAClasse quinta

STORIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

Uso delle fontiL’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Organizzazione delle informazioni

Usa la linea del tempo per

Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio.Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.

.Usare cronologie e carte storico-

Lettura e analisi di fonti per ricavarne informazioniCollegamenti tra passato e contemporaneità: cultura, territorio, tradizioni, museiTracce del passato presenti sul territorioLettura e analisi di carte storico-geografica sulle civiltà studiate

Rappresentazione delle

LIVELLO AVANZATOL’allievo in situazioni nuove:riconosce le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio storico;usa la linea del tempo e la sa costruire per collocare un fatto o un periodo storico e per individuare successioni, contempora-neità, durate, periodizzazioni;individua relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali;sa raccontare i fatti storici studiati.

Page 139: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Strumenti concettualiComprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

geografiche per rappresentare le conoscenze.Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo -dopo Cristo). Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

conoscenze acquisite sulla linea del tempoConfronto fra quadri storici delle civiltà studiate La contemporaneità in luoghi diversiLa civiltà greca: forme di governo, religione, cultura, colonie, guerre, le OlimpiadiI popoli italiciLe colonie nell’Italia meridionaleLa civiltà etruscaLa civiltà romana dalle origini (monarchia, repubblica, impero) alla crisi e alla dissoluzione dell’Impero.La divisione dell’impero romanoLa fine dell’impero romano d’occidenteResti della Civiltà romana nel territorio La nascita del CristianesimoCollegamenti tra passato e presenteConfronto fra gli aspetti principali delle civiltà analizzate.

La civiltà etruscaLa civiltà romana dalle origini (monarchia, repubblica, impero) alla crisi e alla dissoluzione dell’Impero.La divisione dell’impero romanoLa fine dell’impero romano

LIVELLO INTERMEDIOL’allievo in situazione note:riconosce le tracce storiche presenti nel territorio;usa la linea del tempo divisa in anni per collocare un fatto o un periodo storico e per individuare successioni, durate, periodizzazioni;individua semplici relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali;sa raccontare i fatti storici studiati.

LIVELLO BASEL’allievo in situazioni note:se guidato riconosce le tracce storiche presenti nel territorio;se guidato usa la linea del tempo divisa in anni per collocare un fatto o un periodo storico;se guidato individua relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali;sa raccontare con semplicità i principali fatti storici studiati.

LIVELLO INIZIALE

Page 140: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Produzione scritta e oraleRacconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti e testi di genere diverso, cartacei e digitali. Esporre conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

d’occidenteResti della Civiltà romana nel territorio La nascita del CristianesimoCollegamenti tra passato e presenteConfronto fra gli aspetti principali delle civiltà analizzate.

Esposizione orale seguendo schemi, mappe, grafici Elaborazione di testi, schemi e mappe per organizzare le conoscenze

L’allievo in situazioni note:se guidato riconosce le tracce storiche;se guidato usa la linea del tempo divisa in anni per collocare un fatto sa raccontare con semplicità i principali fatti storici studiati.

Page 141: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCUOLA PRIMARIAClasse Prima

GEOGRAFIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

Si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici Sa tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante. Individua i caratteri che connotano i paesaggi.

ORIENTAMENTORiconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto e rappresentato rispetto a diversi punti di riferimento. Descrivere verbalmente uno spostamento e/o un percorso proprio o altrui

Rappresentare graficamente spazi geografici utilizzando una simbologia convenzionale. Utilizzare correttamente gli indicatori spazialiIndividuare e descrivere elementi

I percorsi negli spazi vissuti e i reticoli. La posizione degli oggetti e delle persone nello spazio.

Gli indicatori spaziali: destra/sinistra, sopra/sotto, vicino/lontano, davanti/dietro...

Spazi chiusi ed aperti. Gli

AVANZATOUtilizza con sicurezza gli indicatori spaziali. Compie percorsi seguendo indicazioni date. Individua gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi con sicurezza

INTERMEDIOUtilizza gli indicatori spaziali. Compie percorsi seguendo indicazioni date. Individua gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi

BASEUtilizza gli indicatori spaziali con

Page 142: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

fisici ed antropici dell’ambiente circostante

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato dall’uomo Riconoscere nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi, le loro connessioni

elementi di uno spazio fisico.

I cambiamenti osservati nel tempo in un ambiente analizzato. Regole comportamentali per il rispetto dell’ambiente

discreta autonomia. Non è sempre corretto nell’esecuzione di percorsi. Individua in modo parziale gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi

INIZIALE

Utilizza gli indicatori spaziali con discreta autonomia. Non è sempre corretto nell’esecuzione di percorsi. Individua in modo parziale gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi

Page 143: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCUOLA PRIMARIAClasse SecondaGEOGRAFIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

Si muove consapevolmente nello spazio circostante orientandosi attraverso punti di riferimento utilizzando mappe di spazi noti Rappresenta oggetti e ambienti noti; legge e interpreta la pianta dello spazio vicino Riconosce e denomina i principali oggetti geografici –fisici (fiumi, monti, pianure, laghi, colline).

ORIENTAMENTORiconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto e rappresentato rispetto a diversi punti di riferimento. Descrivere verbalmente uno spostamento e/o un percorso proprio o altrui.

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’Rappresentare graficamente percorsi effettuati e spazi geografici servendosi anche di simboli convenzionali. Utilizzare

I percorsi negli spazi vissuti. Rappresentazione di oggetti da diversi punti di vista Descrizione di percorsi Descrizione della posizione di oggetti nello spazio

Rappresentazione grafica di spazi geografici e percorsi attraverso l’utilizzo di simbologie convenzionali.

AVANZATOUtilizza con sicurezza gli indicatori spaziali. Compie percorsi seguendo indicazioni date. Individua gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi con sicurezza

INTERMEDIOUtilizza gli indicatori spaziali. Compie percorsi seguendo indicazioni date. Individua gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi.

Page 144: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

correttamente gli indicatori spaziali.

PAESAGGIOOsservare, descrivere e confrontare lo spazio vissuto. Esplorare il territorio circostante attraverso l'approccio senso percettivo e l'osservazione diretta

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALEComprendere che il territorio è uno spazio organizzato dall’uomo Riconoscere nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi, le loro connessioni.

Gli indicatori spaziali: destra/sinistra, sopra/sotto, vicino/lontano, davanti/dietro

Elementi naturali ed antropici I diversi tipi di paesaggio Relazione tra attività umane e paesaggio

I cambiamenti osservati nel tempo in un ambiente analizzato. Regole comportamentali per il rispetto dell’ambiente.

BASEUtilizza gli indicatori spaziali con discreta autonomia. Non è sempre corretto nell’esecuzione di percorsi. Individua in modo parziale gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi

INIZIALE.Si orienta nello spazio vissuto solo se guidato. Non individua gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi

Page 145: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCUOLA PRIMARIAClasse terza

GEOGRAFIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

Rappresenta oggetti e ambienti noti e traccia percorsi effettuati nello spazio circostante. Riconosce gli interventi positivi e negativi dell’uomo sull’ambiente Individua e descrive gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente.

ORIENTAMENTOMuoversi consapevolmente nello spazio circostante. Orientarsi attraverso punti di riferimento utilizzando i principali indicatori topologici. Tracciare percorsi effettuati nello spazio vissuto. Leggere ed interpretare la pianta dello spazio conosciuto. Conoscere e utilizzare i sistemi e gli strumenti utili per orientarsi: i punti cardinali, la bussola, la stella PolareLINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’Rappresentare lo spazio con le

I percorsi e i reticoli. L’oggetto osservato e disegnato da diversi punti di vista. Mappe e piante con simboli e leggende

La terminologia specifica

AVANZATOSi orienta nello spazio utilizzando punti di riferimento in modo corretto e consapevole. Legge ed interpreta dati e carte con rapidità e sicurezzaConosce e organizza i contenuti in modo completo e sicuro; li espone con precisione e con il lessico specifico della disciplina.

INTERMEDIOSi orienta nello spazio utilizzando punti di riferimento in modo corretto. Legge ed interpreta dati e carte in modo corretto e precisoConosce e organizza i contenuti in

Page 146: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

mappe, cogliendo la necessità della visione dall’alto e del rimpicciolimento. Utilizzare la riduzione in scala per rappresentare lo spazio. Conoscere e confrontare i diversi tipi di carte geografiche. Conoscere e utilizzare i colori e i simboli delle carte geografiche. Leggere e interpretare carte fisiche e carte politiche

PAESAGGIORappresentare in prospettiva verticale (dall’alto) oggetti e ambienti noti. Individuare e descrivere elementi fisici ed antropici dei vari ambienti. Conoscere le caratteristiche e gli elementi che costituiscono i vari paesaggi analizzati.Conoscere e confrontare i diversi tipi di paesaggio Conoscere e comprendere i processi naturali che modificano i diversi paesaggi naturali

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALEComprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. Riconoscere nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi,

rimpicciolimento, simbologia, legenda individuazione dei punti di riferimento sulla mappa

Spazi chiusi ed aperti. Nomenclatura, lessico specifico dei vari ambienti. Gli elementi di uno spazio fisico. Gli elementi che caratterizzano uno spazio antropico.

Interazione ambienti e attività umane. I cambiamenti osservati nel tempo in un ambiente analizzato. Regole comportamentali per il rispetto dell’ambiente.

modo completo; li espone con proprietà lessicale.

BASESi orienta nello spazio utilizzando punti di riferimento in situazioni semplici. Legge ed interpreta dati e carte in modo abbastanza correttoConosce e organizza i contenuti in modo abbastanza corretto; li espone con sufficiente proprietà di linguaggio

INIZIALEHa difficoltà ad orientarsi. Legge ed interpreta dati e carte solo se guidatoNon organizza le informazioni. Memorizza i contenuti in modo lacunoso e li espone in modo confuso.

Page 147: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo.

SCUOLA PRIMARIAClasse quartaGEOGRAFIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZEABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZACompetenza 1Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale ed antropico legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Nucleo tematico 1(Regione e sistema territoriale)Riconoscere la posizione geografica dell’Italia e nel Mediterraneo.Individuare la dislocazione della popolazione sul territorio italiano.Analizzare le fasi demografiche e i flussi migratori.

Localizzazione sul planisfero e sul globo della posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.Fenomeni immigratori.Popolazione e flussi demografici.

AVANZATOIndividua con sicurezza le trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Comprende che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici ed antropici interdipendenti

INTERMEDIO Coglie nei paesaggi mondiali le trasformazioni operate dall’uomo e individua i rapporti di connessione tra elementi fisici e antropici.

BASEIndividua semplici trasformazioni e connessioni tra elementi fisici e

Page 148: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Competenza 2Individuare i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna,collina,pianura,vulcanici ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani e individuare analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti, cogliendo le trasformazioni naturali e antropiche.

Nucleo tematico 2(Paesaggi)

Conoscere le caratteristica fisiche e morfologiche del territorio circostanteMettere in relazione i fattori del clima con le regioni climatiche italiane.Ricavare informazioni da varie fonti relativamente al proprio vissuto.Individuare gli elementi antropici del territorio e metterli in relazione tra loro.Analizzare le conseguenze positive e negative dell’attività umana.

Caratteristiche del paesaggio italiano: rilievi, colline, pianure, coste.Fattori climatici, regioni climatiche italiane.Elementi fisici e antropici che caratterizzano il territorio italiano.Relazioni tra le risorse del territorio e le attività economiche.

antropici.

INIZIALEIndividua semplici trasformazioni operate dall’uomo.

AVANZATOIndividua con sicurezza le trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Comprende che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici interdipendenti.

INTERMEDIOCoglie nei paesaggi mondiali le trasformazioni operate dall’uomo e individua i rapporti di connessione tra elementi fisici e antropici.

BASEIndividua semplici trasformazioni e connessioni tra elementi fisici e antropici

INIZIALEIndividua semplici trasformazioni

Page 149: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Competenza 3

Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni.

Nucleo tematico 3(Linguaggio della geo-graficità)

Localizzare punti sul planisfero utilizzando il sistema delle coordinate geografiche.Utilizzare il linguaggio specifico per interpretare carte geografiche e globo terrestre.

Paralleli.Meridiani.Latitudine.Longitudine.

operate dall’uomo.

AVANZATOLegge e interpreta e costruisce carte geografiche in modo preciso, sicuro e completo.Rappresenta lo spazio e progetta itinerari di viaggio.

INTERMEDIOLegge, interpreta e costruisce carte geografiche corrette anche in situazioni complesse.

BASELegge, interpreta e riproduce carte geografiche corrette in situazioni semplici.

INIZIALELegge semplici carte geografiche e riproduce schizzi cartografici.

Page 150: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Competenza 4

Orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato.

Nucleo tematico 4 (Orientamento)

Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali.Utilizzare, leggere, costruire grafici, carte geografiche, carte tematiche e mappe.

I punti cardinali e la bussola.Orientamento spaziale attraverso carte e mappe.

AVANZATOSi orienta consapevolmente nello spazio e sulle carte geografiche interpretando i diversi punti di osservazione.

INTERMEDIOSi orienta nello spazio e sulle carte geografiche utilizzando criteri topologici e carte mentali.

BASE Si orienta nello spazio e sulle carte geografiche.

INIZIALESi orienta nello spazio conosciuto.

Page 151: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCUOLA PRIMARIAClasse quintaGEOGRAFIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

Competenza 1

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale ed antropico legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Nucleo tematico 1(Regione e sistema territoriale)

Descrivere gli elementi caratterizzanti i diversi paesaggi italiani,europei e mondiali,individuandone analogie e differenze.Comprendere interdipendenze e connessioni tra elementi fisici e antropici ed interventi dell’uomo.

Paesaggi fisici italiani e non;fasce climatiche,suddivisione politico-amministrative delle regioni italiane;

AVANZATOCoordina le informazioni rilevate da più fonti, le interpreta e le utilizza per ampliare le proprie conoscenze dello spazio in funzione dei bisogni di orientamento.

INTERMEDIO

Page 152: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Competenza 2

Individuare i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani e individuare analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti, cogliendo le trasformazioni naturali e antropiche.

Acquisire il concetto di regione geografica(fisica,climatica,storico-culturale,amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche,storiche amministrative.Localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.Localizzare le regioni fisiche principali e le caratteristiche dei diversi continenti e degli oceani.Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

Nucleo tematico 2(Paesaggi)

Cogliere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani,europei e mondiali individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.Individuare le progressive trasformazioni operate dall’uomo sull’ambiente naturale.

Elementi essenziali di geografia: la migrazione.Paesi ricchi e sottosviluppati.

Acquisisce informazioni geografiche da fonti di tipologia diversa.

.

BASEAcquisisce informazioni geografiche.

INIZIALEIndividua semplici informazioni geografiche.

AVANZATOIndividua con sicurezza le trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Comprende che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici interdipendenti.

INTERMEDIOCoglie nei paesaggi mondiali le

Page 153: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Competenza 3

Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni.

Nucleo tematico 3(Linguaggio della geo-graficità)

Utilizzare il linguaggio specifico della geografia per interpretare carte di diversa scala, carte tematiche, elaborazioni digitali,produrre grafici e progettare percorsi e itinerari di viaggio.Ricavare informazioni geografiche da una pluralità di fonti.

Elementi di cartografia:diversi tipi di carte,riduzione in scala,simbologia,coordinate geografiche

trasformazioni operate dall’uomo e individua i rapporti di connessione tra elementi fisici e antropici.

BASEIndividua semplici trasformazioni e connessioni tra elementi fisici e antropici

INIZIALEIndividua semplici trasformazioni operate dall’uomo.

AVANZATOLegge e interpreta e costruisce carte geografiche in modo preciso, sicuro e completo.Rappresenta lo spazio e progetta itinerari di viaggio.

INTERMEDIOLegge, interpreta e costruisce carte geografiche corrette anche in situazioni complesse.

BASELegge,interpreta e riproduce carte geografiche corrette in situazioni semplici.

Page 154: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

INIZIALELegge semplici carte geografiche e riproduce schizzi cartografici.

Competenza 4

Orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato.

Nucleo tematico 4 (Orientamento)

Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e bussola.

Elementi di orientamento: punti cardinali e bussola.

AVANZATO

Si orienta consapevolmente nello spazio e sulle carte geografiche interpretando i diversi punti di osservazione.

INTERMEDIOSi orienta nello spazio e sulle carte geografiche utilizzando criteri topologici e carte mentali.

BASE Si orienta nello spazio e sulle carte geografiche

INIZIALESi orienta nello spazio conosciuto.

Page 155: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

CLASSE 1 DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

L’alunno: Riflette su Dio Creatore e

Padre e sugli episodi fondamentali della vita di Gesù

Riconosce gli episodi principali del Natale e della Pasqua

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per i cristiani

Si confronta con l’esperienza religiosa

Cogliere nell'ambiente i segni che richiamano ai Cristiani tracce della presenza di Dio.Riconoscere che Dio è creatore dell'uomo e dell'universo.

Prendere coscienza dell'Avvento come tempo di attesa.Cogliere i segni cristiani del Natale.

Per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre.Il mondo, la natura e la vita sono di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l’ambiente circostante.Dio Creatore e Padre fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo.

I segni cristiani del Natale e la storia della nascita di Gesù.

Gesù di Nazareth: l’Emmanuele, il

L’alunno:-scopre che Dio dona il mondo all’ uomo per averne cura, -mette in pratica atteggiamenti di amicizia, rispetto e solidarietà, -riconosce che Gesù è il centro della festa cristiana, -riconosce e confronta l’ambiente di Gesù nei suoi vari aspetti ,-conosce il significato dei gesti e i segni liturgici della festa della Pasqua, -conosce i diversi luoghi di culto delle principali religioni.

Page 156: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Riconoscere gli avvenimenti legati alla nascita di Gesù.Descrivere l’ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi.Ricostruire alcuni aspetti della vita di Gesù e confrontarli con la propria vita.

Scoprire gli elementi simbolici che caratterizzano nell'ambiente la festa della Pasqua; conoscere gli episodi più significativi della Pasqua vissuta da Gesù.Confrontare il risveglio della natura a primavera con la risurrezione di Gesù.

Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio che fa memoria di Gesù e del suo messaggio.Attraverso l’osservazione di una chiesa comprendere che essa è il luogo di riunione della famiglia cristiana. Riconoscere il valore della domenica. Scoprire la funzione dell'edificio chiesa e degli elementi presenti al suo interno.

Messia.

Conoscere alcuni avvenimenti della vita di Gesù.

I segni cristiani della Pasqua nell'ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare.

Il significato di gesti e segni liturgici propri della Religione Cattolica.La comunità Chiesa come un insieme di credenti in Cristo.I tratti essenziali della Chiesa e della sua missione. Il luogo sacro di incontro dei cristiani.

INTERMEDIOL’alunno: -scopre che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre, -acquisisce consapevolezza degli effetti della relazione -individua i principali segni della festa del Natale, -confronta la vita di Gesù con la propria, -conosce i segni cristiani della festa della Pasqua, -riconosce la domenica come giorno di festa che ha origine dalla Pasqua.

BASEL’alunno: -scopre il proprio ambiente e si pone domande sull’ origine del mondo, -prende coscienza di sé come persona unica e speciale, -conosce le occasioni per fare festa -conosce Gesù come bambino, -individua le principali feste che segnano la vita dell’uomo, -coglie che la comunità cristiana ha una propria storia

INIZIALEL’alunno: -scopre il proprio ambiente e si pone domande sull’ origine del mondo, -prende coscienza di sé come

Page 157: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

persona unica e speciale ,-conosce le occasioni per fare festa -conosce Gesù come bambino, -conosce le principali feste del Natale e Pasqua, -coglie che la comunità cristiana è la Chiesa.

CLASSE 2 - DISCIPLINA RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

L’alunno: Riflette su Dio Creatore e

Padre e sugli episodi fondamentali della vita di Gesù

Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per i cristiani;

Identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nelle pagine

Conoscere la figura dei Santi. Conoscere San Francesco d'Assisi e il suo amore per il creato. Riconoscere che per i cristiani la creazione è opera di Dio da custodire e rispettare.

Saper individuare le caratteristiche principali di una festa.Conoscere i fatti storici della nascita di Gesù.Cogliere il significato simbolico dei doni offerti dai Magi.

Il mondo è affidato alla responsabilità dell'uomo.L’importanza del rispetto dell’ambiente della raccolta differenziata, delle energie rinnovabili, educazione ala salute.

L’importanza della festa.Gesù, il Messia, compimento delle promesse di Dio.

AVANZATOL’alunno: -coglie l’insegnamento di Gesù attraverso parabole e miracoli -conoscere come Gesù insegna a pregare Dio (ai suoi amici),-conosce alcune tradizioni legate al Natale, -scopre che la Pasqua di Gesù è il centro della fede cristiana,-collabora con tutti in modo adeguato, comprendendo il concetto di amicizia e di perdono -riconosce nella preghiera una

Page 158: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

a lui più accessibili Identifica nella Chiesa la

comunità di coloro che credono in Gesù

Capire che Gesù è un personaggio storico. Conoscere l'ambiente terreno in cui Gesù è vissuto.Conoscere alcuni momenti della vita di Gesù.

Conoscere gli episodi più significativi della Pasqua vissuta da Gesù, in particolare quelli celebrati nella Settimana Santa.

Conoscere alcuni episodi della vita pubblica di Gesù: parabole e miracoli. Conoscere la figura degli apostoli come amici di Gesù.

Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio che fa memoria di Gesù e del suo messaggio.Conoscere alcuni ruoli all’interno della comunità Chiesa.

La vita quotidiana in Palestina.

Il significato cristiano della Pasqua.

La missione d'amore di Gesù.L’importanza dell’avere degli amici.

I tratti essenziali della nascita della Chiesa e della sua missione.

modalità di dialogo con Dio.

INTERMEDIOL’alunno: -scopre che Gesù manifesta l’amore di Dio attraverso i miracoli, -scopre che tutti gli uomini hanno un modo diverso di rivolgersi a Dio,-conosce la storia della natività, -comprende il significato simbolico di gesti compiuti da Gesù nell’ultima cena,-scopre l’ importanza del vivere insieme, -conosce la vita e le scelte di San Francesco.

BASEL’alunno: -conosce le caratteristiche principali delle parabole,-conosce la preghiera del Padre Nostro e ne coglie il significato,-conosce i diversi modi di fare festa,-conosce gli avvenimenti e i luoghi della Settimana Santa,-si comporta con tutti in maniera educata ed amichevole -si accosta alla natura con ammirazione e rispetto.

INIZIALEL’alunno:

Page 159: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

-scopre il proprio ambiente e si pone domande sull’ origine del mondo, -prende coscienza di sé come persona unica e speciale, -scopre il proprio ambiente e si pone domande sull’ origine del mondo, -prende coscienza di sé come persona unica e speciale, -conosce le occasioni per fare festa, -conosce Gesù come bambino, -conosce le principali feste del Natale e Pasqua, -coglie che la comunità cristiana è la Chiesa e conosce il nome del luogo di culto dei cristiani,- comunica in modo essenziale con gli altri,-conosce che la natura è dono di Dio.

Page 160: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

CLASSE 3 DISCIPLINA RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI

COMPETENZA

L’alunno: Riflette sugli episodi

fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento

Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per gli ebrei e i cristiani

Identifica le caratteristiche essenziali di un brano e sa

Scoprire che l'uomo, fin dalla sua origine, si è sempre posto delle domande su di sé e sull'universo per dare senso alla vita. Conoscere l'ipotesi scientifica sull'origine della vita. Comprendere che la risposta sull'origine del mondo della Bibbia e scienza sono complementari.Conoscere alcuni miti sulla creazione.

Comprendere che per i cristiani Gesù è il Messia annunciato dai

L'origine del mondo e dell'uomo, della religione.I Miti della creazione.

AVANZATOL’alunno:-conosce la risposta della scienza e della religione all’interrogativo sull’origine della vita, -comprende che Gesù invita gli uomini a chiamare Dio con il nome di Padre,-conosce le abbreviazioni bibliche e il linguaggio simbolico, -conosce la storia della liberazione del popolo ebraico realizzata da Dio attraverso Mosè, -conosce le principali tappe della

Page 161: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili

Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza dell’ebraismo e del cristianesimo

profeti.Conoscere il ruolo e funzione dei profeti biblici.

Approfondire la conoscenza della Bibbia, libro sacro per cristiani ed ebrei. Conoscere le fasi della redazione della Bibbia: la sua struttura, divisione, gli autori e i generi letterali, i principali simboli, la lingua di stesura e i materiali sui quali è stata scritta.Saper cercare un passo biblico.

Conoscere i riti e i simboli della Pasqua ebraica. Comprendere il significato cristiano della Pasqua di Gesù.Confronti tra Pasqua ebraica e Pasqua cristiana.

Collocare nello spazio e nel tempo alcune figure dell'Antico Testamento.Conoscere le vicende del popolo ebraico anche attraverso alcune figure significative.

Gesù, il Messia, compimento delle promesse di Dio.

Il documento fonte della vita cristiana: la Bibbia.

Significato della Pasqua per ebrei e cristiani.

Le principali tappe della Storia della Salvezza.

storia del popolo ebraico,-apprende, come Gesù abbia espresso e vissuto con originalità una molteplicità di relazioni, -coglie le differenze e somiglianze tra la Pasqua cristiana e Pasqua ebraica, -sa preparare alcune ricette tradizionali delle due religioni,

-conosce la vita e le caratteristiche delle prime comunità cristiane.

INTERMEDIOL’alunno: -impara che gli esseri umani fin dall’antichità si sono sempre interrogati sull’origine della vita, -conosce la risposta di alcune religioni sull’origine della vit,-è in grado di cercare i brani della Bibbia attraverso l’uso di capitoli e versetti, -conosce la storia di Abramo, l’uomo che si è fidato di Dio e ha obbedito al progetto da lui proposto,-scopre che Dio annuncia la venuta del Messia per mezzo dei profeti, -comprende il significato simbolico della Pasqua cristiana e della Pasqua ebraica scopre che il ruolo missionario della Chiesa

Page 162: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

deriva da un comandamento di Gesù.

BASEL’alunno: -si accosta alla natura con ammirazione e rispetto -scopre che, secondo la Bibbia, Dio ha creato il mondo e l’uomo per amore,-conosce la Bibbia e le sue parti, -conosce il popolo della Bibbia: ambiente, vita e attività,-scopre i diversi atteggiamenti delle persone nei confronti di Gesù -comprende come il popolo ebraico attraverso la Pasqua, ricordi gli avvenimenti più importanti della propria storia,- riconosce nell’evento della Pentecoste la nascita della Chiesa.

INIZIALEL’alunno: -conosce che la natura è dono di Dio- conosce che Dio ha creato il mondo e l’uomo per amore, -conosce che la Bibbia è il libro in cui si racconta la creazione del mondo e dell’uomo,-conosce che la Bibbia è il libro sacro degli ebrei e cristiani,-conosce alcuni episodi in cui Gesù si prende cura degli altri,-conosce i principali momenti della

Page 163: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Pasqua ebraica, - conosce il racconto degli Atti degli Apostoli che parla della Pentecoste..

CLASSE 4 - DISCIPLINA RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI

COMPETENZA

L’alunno: Riflette sugli episodi

fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive

Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale

Riconosce che la Bibbia è documento fondamentale

Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo. Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana.Scoprire le caratteristiche principali dei testi evangelici e relativi autori. Conoscere il contesto storico-culturale in cui sono nati i Vangeli e le relative tappe di formazione.

Conoscere il senso religioso del Natale attraverso le narrazioni

La vita al tempo di Gesù.

Il Nuovo Testamento.

AVANZATOL’alunno: -confronta la Palestina di ieri con la Palestina odierna,-individua le tappe di formazione dei Vangeli e il loro contenuto fondamentale,-comprende il significato delle parabole e dei miracoli,- comprende che il messaggio di Gesù influenza le culture e le loro espressioni artistiche, -coglie il significato del Natale nell’arte iconografica, -riconosce che i mezzi di

Page 164: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi

Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento

evangeliche. Scoprire le tradizioni natalizie del nostro paese.Individuare espressioni d’arte cristiana, a partire da quelle del proprio territorio, per comprendere come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso del tempo.

Comprendere l'identità storica di Gesù che rivela all'uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole ed azioni. Conoscere alcune parabole ed alcuni miracoli narrati nei Vangeli e comprenderne messaggio, elementi fondamentali e struttura.Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita.

Osservazioni di immagini di Maria, di opere d’arte cristiana

Comprendere lo sviluppo del cristianesimo nelle prime tappe del suo cammino storico Conoscere i simboli ed i luoghi di preghiera

Le diverse tradizioni natalizie.

Gesù storico.Gesù vero uomo vero Dio.

Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana.

Il Cristianesimo delle origini.

comunicazione, dedicano spazio alla vita della Chiesa e alle tradizioni natalizie nel mondo,- comprende il significato simbolico dei gesti compiuto da Gesù durante l’ultima Cena ,- conosce alcune tradizioni regionali pasquali legate alla Settimana Santa, -riconosce, nella figura di Maria, ilvolto di Madre di Gesù e Madre della Chiesa.

INTERMEDIOL’alunno: -conosce i gruppi religiosi e sociali della Palestina, -conosce la storia degli Evangelisti,-scopre che Gesù manifesta l’amore di Dio attraverso i miracoli, -conosce Gesù come liberatore inviato da Dio, -conosce testi Evangelici della Natività.- conosce le tradizioni natalizie della propria regione, -scopre che la Pasqua è il centro della fede cristiana, -conosce gli avvenimenti e i luoghi della Settimana Santa, -conosce la vita e la figura di Maria di Nazareth e di alcuni Santi.

Page 165: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

delle prime comunità cristiane

BASEL’alunno: -conosce l’aspetto geografico della Palestina al tempo di Gesù, -conosce l’origine e lo sviluppo dei Vangeli, -conosce le caratteristiche principali delle parabole e coglie l’insegnamento di Gesù in alcune di esse,-conosce Gesù di Nazareth, -individua i segni della festa del Natale e ne comprende il significato,- conosce alcune tradizioni legate al Natale, -individua i segni della festa della Pasqua e ne comprende i significati, -scopre i diversi atteggiamenti delle persone nei confronti di Gesù, -conosce l’insegnamento delle Beatitudini.

INIZIALE

L’alunno: -conosce che la Palestina è la terra in cui Gesù è nato, cresciuto, morto e risorto,-conosce i segni della festa del Natale e della Pasqua,

Page 166: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

- conosce le tradizioni locali del Natale e Pasqua,-conosce il racconto di alcuni miracoli e parabole di Gesù.

CLASSE 5 DISCIPLINA RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI

COMPETENZA

L’alunno: Sa collegare i contenuti

principali dell’insegnamento di Gesù alle tradizioni dell’ambiente in cui vive

Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore

Scoprire la diffusione del Cristianesimo dalle persecuzioni al Monachesimo.

Conoscere le origini e lo sviluppo del Cristianesimo. Rendersi conto che nella comunità ecclesiale c’è una varietà di doni che si manifesta in diverse vocazioni e ministeri.Riconoscere avvenimenti, persone

Lo sviluppo del Cristianesimo.

Il Cristianesimo e le altre confessioni cristiane.

AVANZATOL’alunno: -scopre che il ruolo missionario della Chiesa deriva da un comando di Gesù, -traccia un quadro storico completo mettendo in risalto gli elementi principali dei primi cristiani -riconosce nell’ impegno missionario un mezzo per costruire una società migliore,

Page 167: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale

Riconosce che la Bibbia è documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quella di altre religioni

Identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico e sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza

Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento, cogliendo il significato della Sacramenti e interrogandosi sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani

e strutture fondamentali della Chiesa Cattolica e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane.Evidenziare le prospettive del cammino ecumenico.

Riconoscere nelle tradizioni natalizie manifestazioni di religiosità popolare. Scoprire alcune tradizioni natalizie mondiali

Conoscere gli elementi fondamentali delle grandi religioni: ebraismo, islamismo, induismo, buddismo, taoismo

Le tradizioni natalizie nel mondo.

Le grandi religioni mondiali.

-confronta e coglie i valori che scaturiscono dalle diverse religioni del mondo, -comprende che il dialogo è il perno fondante per ogni religione e tra le religioni,-comprende che il messaggio di Gesù influenza le culture e le loro espressioni artistiche, -conosce la diffusione del monachesimo in Oriente attraverso le figure di Cirillo e Metodio, -conosce il messaggio iconografico delle icone,-conosce le finalità del movimento Ecumenico attraverso il Concilio di Trento e Vaticano II, -scopre che il ruolo missionario della Chiesa deriva da un comando di Gesù.

INTERMEDIOL’alunno: -conosce il significato e il valore della festa della Pentecoste, -comprende i valori sottostanti allo stile di vita della Chiesa primitiva, -conosce i modi diversi di vivere il cristianesimo da parte di figure di Santi, -conosce gli aspetti fondamentali delle grandi religioni nel mondo, -comprende che il dialogo interreligioso favorisce la pace,

Page 168: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

-comprende che attraverso i segni e i simboli architettonici emerge l’evolversi storico,-teologico della comunità cristiana, -conosce la struttura e la vita all’interno di un monastero, -scopre modi diversi di festeggiare il Natale, -comprende che le circostanze storiche hanno dato origine nei secoli a fratture interne alla comunità cristiana, -conosce l’impegno della Chiesa nella diffusione della Pace nel mondo.

BASEL’alunno: -conosce gli eventi salienti della storia della Chiesa, -conosce il modo di vivere della prima comunità cristiana, -conosce la vita e la figura di S. Paolo e S. Pietro, -scopre l’esistenza di popoli diversi dl proprio e mostra un atteggiamento di attenzione e rispetto, -coglie l’importanza del dialogo interreligioso, -riconosce i segni e i simboli presenti negli edifici cristiani, -conosce la scelta di vita di S. Francesco e S. Benedetto, -conosce le origini storiche del

Page 169: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Natale, -conosce le cause che hanno portato allo scisma,-conosce alcune figure di uomini e donne missionari, che hanno operato e operano a favore della giustizia.

INIZIALEL’alunno: - conosce il racconto della Pentecoste,-conosce come viveva la prima comunità cristiana,-conosce il personaggio di San Paolo e la sua conversione,-mostra attenzione verso popoli e religioni diverse da quella cristiana,-riconosce l’edificio chiesa e le sue parti essenziali,-conosce la figura di San Francesco e San Benedetto,-conosce che nella Chiesa ci sono state delle fratture,-conosce alcuni personaggi del nostro tempo che sono stati dei testimoni delle Beatitudini.

Page 170: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

AREA MATEMATICA-SCIENTIFICA-TECNOLOGICA

SCUOLA PRIMARIAClasse Prima

MATEMATICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

Page 171: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro il 20. Esegue addizioni e sottrazioni mentalmente e per iscritto entro il 20. Risolve facili situazioni problematiche di vita vissuta utilizzando calcoli aritmetici, dando risposte adeguate. Individua e comunica la propria posizione nello spazio fisico sia rispetto a persone che oggetti.Riconosce e denomina semplici figure geometriche.

I NUMERIUsare il numero per contare, confrontare, ordinare raggruppamenti di oggetti. Associare a insiemi il numero corrispondente e viceversa. Contare in senso progressivo e regressivo entro il 20. Confrontare e ordinare i numeri utilizzando i simboli > < =. Conoscere l'aspetto ordinale del numero. Eseguire raggruppamenti, scrivere il numero corrispondente e viceversa. Leggere e scrivere i numeri entro il 20. Comporre e scomporre i numeri in decine e unità. Far corrispondere all'unione d’insiemi disgiunti l'addizione dei numeri. Eseguire addizioni. Conoscere le coppie di addendi per formare i numeri fino a 10. Far corrispondere all'operazione di complemento tra insiemi, la sottrazione tra numeri. Eseguire sottrazioni. La sottrazione come operazione inversa rispetto all'addizioni

SPAZIO E FIGURE

Sistema di numerazione da 0 a 20, numeri cardinali e ordinali. Confronto e ordine di quantità numeriche entro il 20 Raggruppamenti di quantità in base 10. Valore posizionale. Composizione e scomposizione di numeri con materiale strutturato e non. Addizioni e sottrazioni entro il 20. Calcoli mentali con l’utilizzo di diverse strategie.

AVANZATOConta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali con correttezza e sicurezza. Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo in modo con correttezza e sicurezza. Riconosce, rappresenta graficamente e risolve semplici problemi con sicurezza e flessibilità Si orienta nello spazio. Riconosce i contenuti in maniera autonoma e sicura.Classifica e mette in relazione in modo sempre corretto ed efficace. Raccoglie dati e li rappresenta graficamente in modo corretto ed adatto alle diverse situazioni.

INTERMEDIOConta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali in modo autonomo e corretto. Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo in modo autonomo e corretto. Riconosce, rappresenta graficamente e risolve semplici problemi con correttezza.Si orienta nello spazio e utilizza i contenuti in maniera corretta.Classifica e mette in relazione in modo corretto ed efficace.

Page 172: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Localizzare oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti usando termini adeguati. Individuare le principali forme nella realtà, riconoscerle, denominarle e classificarle. Riconoscere e rappresentare linee aperte e chiuse. Riconoscere e rappresentare confini e regioni individuando la regione interna e esterna. Riconoscere la posizione di caselle o incroci sul piano quadrettato. Conoscere i principali concetti topologici. Conoscere le principali figure geometriche piane (blocchi logici). Eseguire percorsi guidati in contesti concreti.

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALEEsplorare, rappresentare, risolvere situazioni problematiche utilizzando addizioni e sottrazioni. Riflettere su situazioni problematiche e ricercare soluzioni praticabili. Leggere una rappresentazione grafica

La posizione degli oggetti nel piano e nello spazio. Linee curve, aperte e chiuse. Regioni interne, esterne e confine. Divisione dello spazio grafico e localizzazione. Reticoli come incroci di righe e colonne: le coordinate. Percorsi: esecuzione, verbalizzazione e rappresentazione grafica. Uso dei blocchi logici. Le figure piane (quadrato, rettangolo, cerchio, triangolo). Le caratteristiche geometriche e non (forma, dimensione, spessore e colore) di alcune semplici figure geometriche

Individuazione di situazioni problematiche di ordine pratico. Ricerca delle domande chiave per la soluzione di situazioni problematiche. Rappresentazione grafica del problema.

Raccoglie dati e li rappresenta graficamente in modo autonomo e corretto.

BASEConta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali in situazioni semplici/standard. Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo. Applica gli algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale in modo abbastanza corretto. Riconosce, rappresenta graficamente e risolve semplici problemi.Classifica e mette in relazione in contesti semplici/ standard.Raccoglie dati e li rappresenta graficamente in contesti semplici con qualche incertezza.

INIZIALEConta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali solo con l’aiuto dell’insegnante. Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo con difficoltà. Non è autonomo nel rappresentare graficamente e risolvere semplici. Si orienta nello spazio e riconosce le figure geometriche con l’aiuto dell’insegnante Non è autonomo nell’effettuare classificazioni. Ha difficoltà a

Page 173: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONICompiere confronti diretti di grandezze. Classificare oggetti in base a una proprietà. Classificare oggetti fisici e simbolici (figure, numeri,…) in base ad una proprietà data. Osservare e interpretare dati tabulati in schemi e tabelle. Raccogliere dati e organizzarli con rappresentazioni iconiche secondo opportune modalità Eseguire semplici percorsi su piano cartesiano individuando la posizione di caselle e incroci

Classificazione e confronto di oggetti in base ad attributi noti (dentro, fuori, vicino, lontano, aperto chiuso, destra sinistra, pieno, vuoto…). Riconoscimento di caratteristiche di oggetti. Uso dei quantificatori. Rappresentazione iconiche di semplici dati raccolti: ideogrammi e istogrammi. Orientamento e lettura di incroci, mappe e piantine su un piano cartesiano: labirinti, percorsi, localizzazione.

stabilire relazioni, a rappresentare graficamente dei dati problemi

SCUOLA PRIMARIAClasse Seconda

MATEMATICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

Page 174: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Si muove con sicurezza nel calcolo scritto con i numeri naturali entro il cento con la consapevolezza del valore posizionale delle cifre.Esegue le quattro operazioni in riga e in colonna entro il cento. Risolve situazioni problematiche concrete e cerca opportune strategie risolutive. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche. Raccoglie dati e li rappresenta con grafici e tabelle.

I NUMERILeggere e scrivere numeri fino a 100 e oltre. Contare in senso progressivo e regressivo. Comporre e scomporre numeri in unità, decine e centinaia. Confrontare e ordinare i numeri. Raggruppare i numeri in base 10. Conoscere il valore dello zero. Eseguire addizioni e sottrazioni in riga e in colonna con il cambio. Associare la moltiplicazione all’addizione ripetuta e al prodotto cartesiano. Costruire e memorizzare tabelline. Eseguire moltiplicazioni con moltiplicatore di una cifra. Riconoscere numeri pari e dispari.Rilevare e applicare la proprietà commutativa di addizione e moltiplicazione. Eseguire tabelle dell’addizione, sottrazione e moltiplicazione.

SPAZIO E FIGURERiconoscere in una rappresentazione piana punti di vista diversi. Eseguire percorsi in base ad istruzioni. Dare istruzioni per l’esecuzione di un percorso. Riconoscere, disegnare e descrivere proprietà e caratteristiche delle forme

I numeri naturali entro il 100, con l’ausilio di materiale strutturato e non. Il valore posizionale delle cifre. Quantità numeriche entro il 100: ordine e confrontoRaggruppamenti di quantità in base 10. Tavola Pitagorica. Moltiplicazioni entro il 100 con moltiplicatori ad una cifra. Calcolo di doppi/metà, triplo/terza parte … La proprietà commutativa ed invariantiva dell’addizione. Operazioni inverse.

Destra e sinistra di un disegno. Simmetria. Traslazione e rotazione. Percorsi su griglia e fisici. Figure piane: angoli, lati e vertici. Riconoscimento delle figure solide: cubo, parallelepipedo, cono. Costruzione di oggetti

AVANZATOConta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali con correttezza e sicurezza. Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo in modo con correttezza e sicurezza. Riconosce, rappresenta graficamente e risolve semplici problemi con sicurezza e flessibilità.Si orienta nello spazio. Riconosce i contenuti in maniera autonoma e sicura.Classifica e mette in relazione in modo sempre corretto ed efficace. Raccoglie dati e li rappresenta graficamente in modo corretto ed adatto alle diverse situazioni..

INTERMEDIOConta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali in modo autonomo e corretto. Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo in modo autonomo e corretto . Riconosce, rappresenta graficamente e risolve semplici problemi con correttezza.Si orienta nello spazio. Riconosce

Page 175: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

geometriche note. Riconoscere, in contesti reali, le principali figure solide.

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE

Risolvere problemi utilizzando le 4 operazioni .Individuare e collegare le informazioni utili alla risoluzione dei problemi. Rappresentare mediante schemi e tabelle la struttura e il procedimento risolutivo di un problema. Esporre il procedimento risolutivo

RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI

Rappresentare tramite ideogrammi e istogrammi i dati acquisiti in base a uno o più attributi noti. Argomentare sui criteri adottati per la classificazione e il confronto di oggetti e dati.Leggere e interpretare i dati contenuti in diagrammi, schemi e tabelle. Usare strumenti di misurazione arbitrari e convenzionali

tridimensionali.

Problemi con le 4 operazioni. I dati di un problema (dati utili, inutili, mancanti). Problemi da completare con la domanda. Problemi da inventare. Rappresentazione attraverso il disegno della situazione problematica. Spiegazione della strategia risolutiva adottata.

Riconoscere in una rappresentazione piana punti di vista diversi. Eseguire percorsi in base ad istruzioni.Dare istruzioni per l’esecuzione di un percorso. Riconoscere, disegnare e descrivere proprietà e caratteristiche delle forme geometriche note. Riconoscere, in contesti reali, le principali figure solide. Classificazione e confronto di oggetti e dati in base a uno e più

e utilizza i contenuti in maniera corretta.Classifica e mette in relazione in modo corretto ed efficace. Raccoglie dati e li rappresenta graficamente in modo autonomo e corretto a i contenuti in maniera corretta

BASEConta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali in situazioni semplici/ standard . Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo Applica gli algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale in modo abbastanza corretto.Classifica e mette in relazione in contesti semplici/ standard Raccoglie dati e li rappresenta graficamente in contesti semplici. a corretto. Riconosce, rappresenta graficamente e risolve semplici problemi con qualche incertezza

INIZIALEConta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali solo con l’aiuto dell’insegnante. Esegue semplici operazioni e applica procedure di

Page 176: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

attributi noti. Confronto tra quantità e invarianza. Proprietà delle relazioni. Argomentazione sui criteri utilizzati per la classificazione. Insiemi omogenei, eterogenei. Definizione di intersezione.

calcolo con difficoltà. Non è autonomo nel rappresentare graficamente e risolvere semplici problemiSi orienta nello spazio e riconosce le figure geometriche con l’aiuto dell’insegnanteNon è autonomo nell’effettuare classificazioni. Ha difficoltà a stabilire relazioni, a rappresentare graficamente dei dati.

SCUOLA PRIMARIAClasse terza

MATEMATICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

NUMERI AVANZATO

Page 177: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Legge, scrive e confronta i numeri naturali e decimali. Esegue le quattro operazioni con padronanza con i numeri entro il 1000 Comprende il testo di un problema, lo risolve usando opportune strategie. Conosce e usa le unità di misura convenzionali di lunghezza, peso, e capacità. Disegna, denomina e descrive figure geometriche del piano. Riconosce le frazioni ed opera con esse. Classifica oggetti, figure, numeri in base a una o più proprietà. Esegue indagini statistiche e rappresenta dati raccolti con grafici appropriati

Operare con i numeri naturali: contare in senso progressivo e regressivo, indicare precedenti e successivi, stabilire relazioni. Operare addizioni e sottrazioni con numeri decimali. Comporre, scomporre e confrontare numeri naturali secondo il valore posizionale delle cifre. Conoscere con sicurezza le tabelline.

SPAZIO E FIGURECostruire, mediante modelli materiali, disegnare, denominare e descrivere alcune fondamentali figure del piano e dello spazio Individuare gli angolo in figure e contesti diversi . Descrivere gli elementi significativi di una figura ed identificare, se possibile, gli eventuali elementi di simmetria

Numeri naturali entro il 1000, con materiale strutturato e non. Confronto e ordine di quantità. Relazioni fra numeri naturali. Il valore posizionale delle cifre. Raggruppamenti di quantità in base 10, rappresentazione grafica e scritta. Addizioni e sottrazioni con i numeri naturali con uno o più cambi. Moltiplicazioni e divisioni tra numeri naturali con metodi, strumenti e tecniche diverse (moltiplicazioni con due o tre cifre, divisioni con una cifra al divisore). Proprietà delle operazioni. Moltiplicazione e divisioni per 1, 100, 1000. Le frazioni.Tabelline: memorizzazione.

Le principali figure geometriche del piano e dello spazio. Lessico delle unità di misura più convenzionali. Introduzione del concetto di angolo a partire da contesti concreti. Rette incidenti, parallele, perpendicolari. Simmetrie di una figura.

Dispone di una conoscenza articolata e flessibile delle entità numeriche. Applica gli algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale in modo corretto, flessibile, produttivo. Analizza correttamente situazioni problematiche ed applica procedure risolutive anche in contesti più complessi. Descrive, denomina, classifica e riproduce enti e figure in modo articolato e flessibile.Effettua misurazioni e stabilisce relazioni tra unità di misura corrispondenti in modo sempre corretto ed efficace. Interpreta e costruisce grafici in modo corretto ed adatto alle diverse situazioni

INTERMEDIORappresenta le entità numeriche in modo autonomo e corretto. Applica gli algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale in modo autonomo e corretto . Analizza correttamente situazioni problematiche ed applica procedure risolutive . Descrive, denomina classifica e riproduce entità numeriche e figure geometriche con sicurezza effettua misurazioni e stabilisce correttamente relazioni tra unità di misura corrispondenti. Interpreta e

Page 178: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Identificare il perimetro di una figura assegnata.

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE

Risolvere problemi in ambiti diversi: numerico, algebrico, geometrico, con una o più domande. Analizzare, individuare e collegare le informazioni utili alla risoluzione di un problema. Descrivere e rappresentare il procedimento risolutivo di un problema. Confrontare le diverse strategie risolutive

RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI

Analizzare dati e rappresentarli graficamente, utilizzando consapevolmente gli strumenti di calcolo. Esprimere, con parole proprie, esperienze fatte e rappresentate graficamente in diversi contesti. Leggere e decodificare dati contenuti in schemi, diagrammi e tabelle. Misurare segmenti, utilizzando misure convenzionali e arbitrarie, collegando le pratiche di misura alle conoscenze sui numeri e sulle

Introduzione intuitiva dei concetti di perimetro e di area di figure piane e del concetto di figure solide.

Problemi con numeri fino alle migliaia. Problemi con addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni. Elementi di un problema. Terminologia specifica, linguaggio logico.

Classificazioni: diagrammi di Venn, Carrol, ad albero, come supporto grafico alla tabulazione. Indagini statistiche: rappresentazione di dati (ideogrammi, istogrammi, moda). Indagini statistiche: interpretazione di dati. Lettura e interpretazione dei diagrammi di Venn, Carrol e ad albero. Probabilità del verificarsi di un evento. Vari tipi di linee (curve, spezzate,

costruisce grafici in modo autonomo e corretto

BASERappresenta le entità numeriche in situazioni semplici/standard. Applica gli algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale in modo abbastanza corretto. Analizza abbastanza correttamente situazioni problematiche ed applica procedure risolutive in situazioni semplici/standard. Descrive, denomina classifica e riproduce enti e figure geometriche in situazioni semplici.

INIZIALERappresenta le entità numeriche in modo confuso solo con l’aiuto dell’insegnante. Applica gli algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale con difficoltà. Non è autonomo nell’analizzare un problema e nell’organizzare la procedura risolutiva.Descrive, denomina classifica e riproduce enti e figure geometriche con l’aiuto dell’insegnante.Non è autonomo nell’effettuare misurazioni. Ha difficoltà a stabilire relazioni, ad interpretare

Page 179: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

operazioni miste, aperte, chiuse, semplici, intrecciate). Linee rette, orizzontali, oblique, verticali, perpendicolari e parallele.

grafici.

SCUOLA PRIMARIAClasse quarta

MATEMATICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI

LIVELLI DI COMPETENZA

Page 180: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

COMPETENZA 1

Utilizza con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale,anche con riferimento ai contesti reali.

NUMERILeggere,scrivere e ordinare numeri naturali,decimali e frazionari.Eseguire in colonna le quattro operazioni(divisione a due cifre al divisore).Padroneggiare strategie di calcolo mentale.Utilizzare operazioni per risolvere situazioni problematiche.

Numeri naturali e numeri decimali.Valore posizionale delle cifre.Frazioni e loro rappresentazioni simbolica.Composizione e scomposizione di numeri.Equivalenze.Operazioni in colonna con numeri naturali e decimali.Strategie di calcolo mentale.Algoritmi delle quattro operazioni.

AVANZATOHa una conoscenza articolata e flessibile delle entità numeriche.

INTERMEDIORappresenta le entità numeriche in modo autonoma e corretto.

BASE

Rappresenta le unità numeriche in modo autonomo.

INIZIALERappresenta le unità numeriche in situazioni semplici.

COMPETENZA 2

Rappresenta, confronta ed analizza figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni soprattutto a partire da situazioni reali.

SPAZIO E FIGURE

Disegnare e costruire modelli delle principali figure geometriche piane.Calcolare area e perimetro di figure piane.

Elementi significativi delle principali figure geometriche piane (lati,angoli…)Figure piane,rette,angoli.Perimetro e area di figure piane.Concetto di Isoperimetria e equiestensione in contesti concreti

AVANZATORiconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni fra gli elementi; progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

Page 181: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

INTERMEDIORappresenta forme del piano e dello spazio identificandolo in contesti reali,utilizza in autonomia strumenti di disegno geometrico e di misura adatti alle situazioni.

BASEPadroneggia le più comuni relazioni topologiche; conosce le principali figure piane,le denomina correttamente, le descrive e le rappresenta con gli strumenti di disegno geometrico.

Page 182: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

COMPETENZA 3

Riconosce e risolve problemi di vario genere, individuandone le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito, utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici.

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE

Individuare elementi utili alla soluzione del problema.Risolvere problemi con due domande e due o più operazioni,con una domanda nascosta;con dati sovrabbondanti.Elaborare strategie risolutive diverse.Rappresentare una situazione problematica mediante l’uso di diagrammi a blocchi.

Elementi di un problema:dati,dati nascosti,mancanti,dati sovrabbondanti.Semplici situazioni problematiche relative:all’uso dell’euro; all’uso dei campioni convenzionali per misurare lunghezze,peso,capacità,perimetri e aree.Diagrammi ad albero, di Carrol, Venn e grafici.

INIZIALERappresenta forme del piano dello spazio in situazioni semplici:classifica figure in base a caratteristiche geometriche e ne determina misure.

AVANZATORisolve situazioni in modo corretto,coerente,autonomo e originale, spiegando la strategia utilizzata e confrontando procedimenti diversi.

INTERMEDIORisolve problemi di esperienze, utilizzando le conoscenze apprese; sa spiegare il procedimento seguito e le strategie adottate.

Page 183: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

BASERiesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto;descrive il procedimento seguito.

INIZIALEAnalizza un testo o una semplice situazione.

COMPETENZA 4

Rileva dati significativi, li analizza, li interpreta, sviluppa ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI

Rappresentare dati e relazioni con l’ausilio di grafici e tabelle.Descrivere i criteri di tabulazione e rappresentazione utilizzati per classificare,quantificare,formulare ipotesi e prendere decisioni.Ricavare informazioni dalle rappresentazioni.Misurare grandezze con strumenti arbitrari e convenzionali.

Raccolta e tabulazione dei dati in tabelle e grafici.Indici statistici:moda,media e mediana.Probabilità degli eventi.Regolarità di sequenze numeriche e di figure.Quantificazione di casi.Riconoscimento di eventi.Le misure:di tempo, di valore, di peso, di lunghezza, di capacità.La simmetria.

AVANZATORappresenta relazioni e dati e li utilizza in situazioni significative per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

INTERMEDIOStabilisce correttamente relazioni.Interpreta e costruisce grafici in modo autonomo e corretto.

BASEUtilizza relazioni i dati per ricavare informazioni e per

rappresentare problemi.

INIZIALE

Page 184: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Rappresenta semplici relazioni e dati; ne ricava informazioni.

SCUOLA PRIMARIAClasse quinta

MATEMATICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI

LIVELLI DI COMPETENZA

Page 185: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

COMPETENZA 1

Utilizza con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale, con i numeri interi e decimali, anche con riferimento ai contesti reali.

COMPETENZA 2

Rappresenta, confronta ed analizza figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni soprattutto a partire da situazioni reali.

NUMERI

Leggere, scrivere, confrontare, ordinare e conoscere il valore posizionale dei numeri naturali e i numeri decimali.Riconoscere i numeri relativi partendo dall’esperienza diretta dell’alunno.Conoscere la tecnica delle quattro operazioni con i numeri naturali e decimali ed utilizzare le loro proprietà.Consolidare l’abilità di calcolo orale.Conoscere, rappresentare, confrontare frazioni come operatore, come rapporto, come percentuale e nel calcolo delle probabilità.

SPAZIO E FIGURE

L’area e il perimetro delle figure piane.Il volume e la superficie dei solidi.Punto, retta, semiretta, segmento.Incroci, caselle, colonne, righe.Riduzioni e ingrandimenti in scala.Gli assi di simmetria.Trasformazioni di figure: traslazioni, rotazione e riflessione.

Numeri naturali fino alla classe dei milioni e dei miliardi.Numeri decimali fino ai millesimi.Gli algoritmi di calcolo.Le proprietà delle operazioni.Concetto di frazioni.Operazioni con le frazioni e le loro rappresentazioni.

Calcolare perimetro e area di semplici figure piane applicando le formule di riferimento.Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti.Calcolare il volume e la superficie dei solidi conosciuti.Utilizzare il piano cartesiano per

AVANZATOHa una conoscenza articolata e flessibile delle entità numeriche.

INTERMEDIORappresenta le entità numeriche in modo autonoma e corretto

BASERappresenta le unità numeriche in modo autonomo

INIZIALERappresenta le unità numeriche in situazioni semplici.

AVANZATORiconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni fra gli elementi; progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo

INTERMEDIO

Page 186: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

COMPETENZA 3

Strumenti e grandezze.Le figure geometriche piane: il cerchio e le sue parti.Le figure geometriche solide: il cubo, il parallelepipedo, il prisma, la piramide.

INTRODUZIONE AL PENSIERO

localizzare punti.Utilizzare e distinguere tra loro i concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità e verticalità.Usare strumenti di misura.Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.

Rappresenta forme del piano e dello spazio identificandolo in contesti reali, utilizza in autonomia strumenti di disegno geometrico e di misura adatti alle situazioni.

BASEPadroneggia le più comuni relazioni topologiche; conosce le principali figure piane, le denomina correttamente, le descrive e le rappresenta con gli strumenti di disegno geometrico.

INIZIALERappresenta forme del piano dello spazio in situazioni semplici:classifica figure in base a caratteristiche geometriche e ne determina misure.

AVANZATORisolve situazioni in modo

Page 187: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Riconosce e risolve problemi di vario genere, individuandone le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito, utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici.

COMPETENZA 4

Rileva, analizza, interpreta dati significativi, sviluppa ragionamenti sugli stessi,

RAZIONALEAnalizzare gli elementi chiave di un problema: testo, dati, procedimento risolutivo e soluzione.Rappresentare la soluzione attraverso sequenze di operazioni, diagrammi, espressioni.Risolvere problemi logici, aritmetici, geometrici, di compravendita.Organizzare il proprio modo di ragionare, argomentare e risolvere situazioni.Trasferire le conoscenze acquisite in contesti diversi.

RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI

Individuare relazioni significative, analogie, differenze, regolarità, in contesti diversi.Classificare/ordinare oggetti, figure,

Individuazione delle situazioni problematiche.Diagrammi: di Carrol e di Venn, ad albero e grafici.Le quattro operazioni.Ricognizione di dati e informazioni.Stime e calcoli.Ipotesi risolutive.Formulazione,giustificazione, confronto delle ipotesi di soluzione.Proposte di soluzione.Assunzione di decisioni.Verifica delle soluzioni adottate.

Semplici indagini statistiche.Rappresentazioni grafiche:aerogrammi, ideogrammi, istogrammi.Relazioni tra oggetti.

corretto, coerente, autonomo e originale, spiegando la strategia utilizzata e confrontando procedimenti diversi.

INTERMEDIORisolve problemi di esperienze, utilizzando le conoscenze apprese; sa spiegare il procedimento seguito e le strategie adottate.

BASERiesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto; descrive il procedimento seguito.

INIZIALEAnalizza un testo o una semplice situazione.

AVANZATORappresenta relazioni e dati e li utilizza in situazioni significative per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni

INTERMEDIO

Page 188: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

numeri in base ad una o più proprietà date.Costruire ragionamenti basati su i dati raccolti, confrontando le proprie ipotesi con quelle degli altri.Identificare vari attributi misurabili di oggetti e associarvi processi di misurazione, sistemi e unità di misura.

Classificazione ed elaborazione di dati.Utilizzo di linguaggi logici.Le misure: lunghezza, capacità, peso, valore, tempo e agrarie.Misurazioni, trasformazioni ed operazioni in situazioni concrete.

Stabilisce correttamente relazioni.Interpreta e costruisce grafici in modo autonomo e corretto.

BASEUtilizza relazioni i dati per ricavare informazioni e per rappresentare problemi

INIZIALERappresenta semplici relazioni e dati; ne ricava informazioni.

SCUOLA PRIMARIAClasse prima

SCIENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE

DEI LIVELLI DICOMPETENZA

Competenza 1

Osservare, analizzare e descrivere

Nucleo tematico: Sperimentare con oggetti e materiali. Osservare fatti e fenomeni partendo Seriazione e classificazione di

AVANZATOOsserva,analizza i fenomeni con un approccio scientifico:descrive elementi della realtà in modo

Page 189: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana.

dalla propria esperienza quotidiana,manipolando materiali per coglierne proprietà e e qualità.Riconoscere le caratteristiche di un oggetto e delle parti che lo compongono.Identificare alcuni materiali.Effettuare semplici confronti..

oggetti in base alle loro proprietà.I cinque sensi.Proprietà dei materiali: leggerezza, durezza, fragilità…

accurato e organico in contesti diversi, formula ipotesi, propone e realizza semplici esperimenti.

INTERMEDIOOsserva,individua e descrive elementi della realtà in modo accurato, formula domande,realizza semplici esperimenti.

BASEEsplora fenomeni con le indicazionidell’insegnante individua e descrive elementi della realtà in modo corretto.

INIZIALEOsserva e descrive in modo parziale;richiede la guida dell’insegnante. Coglie gli aspetti essenziali di un fenomeno descrivendoli con un linguaggio semplice.

Competenza 2

Problematizzare la realtà osservata, formulare ipotesi e verificarne la validità con semplici esperimenti.

Nucleo tematico: Nucleo tematico: Osservare e sperimentare.

Esercitare la percezione sensoriale sperimentando le sensazioni visive, uditive, gustative, olfattive e tattili.

Identificazione dei materiali più comuni.

AVANZATO Osserva in modo accurato e preciso la realtà, formula ipotesi, ne verifica la validità con semplici esperimenti.

INTERMEDIOOsserva in modo accurato la realtà, formula ipotesi, ne verifica la validità con semplici esperimenti.

Page 190: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

BASE Osserva la realtà,formula ipotesi, ne verifica la validità con semplici esperimenti.

INIZIALEOsserva la realtà con l’aiuto dell’insegnante formula ipotesi,ne verifica la validità con semplici esperimenti.

Competenza 3

Relazionare i contenuti appresi con un linguaggio specifico, utilizzando anche semplici schematizzazioni.

Nucleo tematico:L’uomo,i viventi e l’ambiente.

Osservare,descrivere classificare viventi e non viventi.Distinguere le parti principali del corpo umano.

Viventi e non viventi.Il corpo umano:organi di senso.Fattori, comportamenti utili o dannosi per la salute.

AVANZATOConosce , organizza i contenuti in modo completo e sicuro;li espone con precisione e con il lessico specifico della disciplina.

Page 191: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Individuare nella vita quotidiana fattori utili o dannosi per la salute.Osservare le trasformazioni stagionali.

Stagioni. INTERMEDIOConosce e organizza i contenuti in modo completo; li espone con adeguata proprietà lessicale.

BASEConosce i contenuti in modo abbastanza corretto; li espone con sufficiente proprietà di linguaggio.

INIZIALEMemorizza i contenuti in modo incompleto e li espone con un linguaggio semplice.

SCUOLA PRIMARIAClasse seconda

SCIENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

Competenza 1 Nucleo tematico: Sperimentare con oggetti e materiali

AVANZATOOsserva,analizza i fenomeni con un approccio scientifico: descrive elementi della realtà in modo

Page 192: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana.

Individuare la struttura di oggetti semplici,analizzarne qualità e proprietà, riconoscerne funzioni e modo d’uso.Osservare piante e animali, individuarne le caratteristiche e l’adattamento all’ambiente e alle condizioni atmosferiche.Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali e naturali.

Gli oggetti e i materiali:materiali che compongono un oggetto, caratteristiche dei materiali e loro funzionalità.Gli animali: caratteristiche, comportamenti di difesa.L’adattamento di animali e vegetali all’ambiente e al clima.

accurato e organico in contesti diversi, formula ipotesi,propone e realizza semplici esperimenti.

INTERMEDIOOsserva, individua e descrive elementi della realtà in modo accurato, formula domande,realizza semplici esperimenti.

BASEEsplora fenomeni con le indicazioni dell’insegnante, individua e descrive elementi della realtà in modo corretto.

INIZIALEOsserva e descrive in modo parziale; richiede la guida dell’insegnante. Coglie gli aspetti essenziali di un fenomeno descrivendoli con un linguaggio semplice.

Competenza 2Problematizzare la realtà osservata, formula ipotesi ne verifica la validità con semplici esperimenti.

Nucleo tematico Osservare e sperimentare.Realizzare semplici esperimenti individuandone le fasi del metodo scientifico.Registrare dati significativi.Produrre semplici rappresentazioni grafiche.

Le fasi del metodo sperimentale.Le condizioni fondamentali per la vita della pianta, terreno, acqua, luce, aria.

AVANZATO Osserva in modo accurato e preciso la realtà,formula ipotesi,ne verifica la validità con semplici esperimenti.

INTERMEDIOOsserva in modo accurato la realtà,formula ipotesi,ne verifica la validità con semplici esperimenti.

Page 193: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

BASEOsserva la realtà, formula ipotesi, ne verifica la validità con semplici esperimenti.

INIZIALEOsserva la realtà con l’aiuto dell’insegnante formula ipotesi,ne verifica la validità con semplici esperimenti.

Competenza 3

Relazionare i contenuti appresi con un linguaggio specifico,utilizzando anche semplici schematizzazioni.

Nucleo tematico: L’uomo, i viventi e l’ambiente.

Individuare le caratteristiche di semplici fenomeni.Registrare dati significativi.Produrre semplici rappresentazioni grafiche

Oggetti, materiali, trasformazioni.Esseri viventi e ambiente.Rappresentazioni grafiche

AVANZATOConosce e organizza i contenuti in modo completo e sicuro;li espone con precisione e con il lessico specifico della disciplina.

INTERMEDIOConosce e organizza i contenuti in modo completo; li espone con adeguata proprietà lessicale.

Page 194: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

BASEConosce i contenuti in modo abbastanza corretto li espone con sufficiente proprietà di linguaggio.

INIZIALEMemorizza i contenuti in modo incompleto e li espone con un

linguaggio semplice.

Page 195: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCIENZE SCUOLA PRIMARIAClasse terzaSCIENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI

LIVELLI DI COMPETENZA

Competenza 1

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana.

Nucleo tematico: Osservare e sperimentare

Osservare fenomeni atmosferici.Riconoscere l’importanza dell’acqua, dell’aria e del suolo per i viventi e i pericoli che le minacciano.

Il ciclo dell’acqua.Sorgenti risorgive, falda acquifera.Acquedotto e fognatura.Composizione dell’aria.Gli strati del terreno.Inquinamento.

AVANZATOOsserva, analizza i fenomeni con un approccio scientifico: descrive elementi della realtà in modo accurato e organico in contesti diversi, formula ipotesi, propone e realizza semplici esperimenti.

INTERMEDIOOsserva, individua e descrive elementi della realtà in modo accurato, formula domande, realizza semplici esperimenti.

BASEEsplora fenomeni con le indicazioni dell’insegnante, individua e descrive elementi della realtà in modo corretto.

INIZIALEOsserva e descrive in modo

Page 196: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

parziale; richiede la guida dell’insegnante. Coglie gli aspetti essenziali di un fenomeno descrivendoli con un linguaggio semplice.

Competenza 2

Problematizzare la realtà osservata, formula ipotesi, ne verifica la validità con semplici esperimenti.

Nucleo tematico: L’uomo, i viventi e l’ambiente.

Realizzare semplici esperimenti, seguendo le fasi del metodo scientifico:-porsi domande;-formulare ipotesi;-verificarle;-trovare conclusioni.

Caratteristiche dell’aria: peso, pressione, dilatazione, combustione…Gli stati dell’acqua.

AVANZATOOsserva in modo accurato e preciso la realtà,formula ipotesi, ne verifica la validità con semplici esperimenti.

INTERMEDIOOsserva in modo accurato la realtà, formula ipotesi,ne verifica la validità con semplici esperimenti.

BASEOsserva la realtà,formula ipotesi, ne verifica la validità con semplici esperimenti.

INIZIALEOsserva la realtà con l’aiuto dell’insegnante formula ipotesi, ne verifica la validità con semplici esperimenti.

Competenza 3Nucleo tematico: L’uomo, i viventi e l’ambiente.

AVANZATOConosce e organizza i contenuti in modo completo e sicuro; li

Page 197: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Relazionare i contenuti appresi con un linguaggio specifico,utilizzando anche semplici schematizzazioni.

Osservare la realtà del mondo animale e vegetale.Classificare animali e piante in base ad alcune caratteristiche comuni.Saper costruire e usare schemi diversi per relazionare le conoscenze apprese.

Caratteristiche degli animali e vegetali.Classificare gli animali.Catena alimentare.Acqua.Aria.Suolo.Temperatura.Fenomeni atmosferici.Schemi e mappe.

espone con precisione e con il lessico specifico della disciplina.

INTERMEDIOConosce e organizza i contenuti in modo completo; li espone con

adeguata proprietà lessicale.

BASEConosce i contenuti in modo abbastanza corretto; li espone con sufficiente proprietà di linguaggio.

INIZIALE Memorizza i contenuti in modo incompleto e li espone con unlinguaggio semplice.

SCUOLA PRIMARIAClasse quarta

Page 198: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCIENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

Competenza 1

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana.

1 Nucleo tematico Osservare e sperimentare

Classificare materiali e oggetti in base a una o più proprietà.Individuare proprietà di materiali comuni.Produrre semplici fenomeni fisici e/o chimici (miscele eterogenee e soluzioni, passaggi di stato e combustioni).Integrare i risultati di un esperimento ed esprimerli in forma grafica.Distinguere un fenomeno chimico da uno chimico in base ai criteri di reversibilità e irreversibilità.Osservare sistematicamente un ambiente naturale ed individuarne gli elementi,le connessioni e le trasformazioni.

Osservazione di un microambiente ad occhio nudo e con strumenti.Individuazioni di elementi, connessioni e trasformazioni in un microambiente.Le strutture del suolo e le loro relazioni.Osservazioni di un fenomeno fisico/chimico.Classificazioni .Tabulazioni grafiche di dati osservati.

AVANZATOAnalizza i fenomeni con un approccio scientifico: descrive elementi della realtà in modo organico, formula ipotesi,propone e realizza semplici esperimenti. Individua strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche, usa le conoscenze matematiche per registrare i dati.

INTERMEDIOOsserva, individua e descrive elementi della realtà in modo accurato, formula domande, realizza semplici esperimenti, registra i dati ed li esponendo con un linguaggio appropriato

BASEEsplora i fenomeni con indicazioni dell’insegnante, individua e descrive elementi della realtà in modo corretto.

INIZIALEOsserva e descrive in modo parziale, usando un linguaggio semplice richiede la guida dell’insegnante.

Page 199: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Competenza 2

Problematizzare la realtà osservata, formulare ipotesi e verificarne la validità con semplici esperimenti.

2 Nucleo Tematico: Sperimentare con oggetti e materiali.

Indagare sulle relazioni tra ambiente e esseri viventi.Individuare somiglianze e differenze tra diversi esseri viventi.Classificare gli esseri viventi in base a una o più caratteristiche.

Caratteristiche e proprietà di materiali diversi.Le caratteristiche dei viventi.Somiglianze e differenze tra esseri viventi.Classificare in base a proprietà specifiche.I passaggi di stato della materia.

AVANZATOOsserva in modo accurato e preciso la realtà, formula ipotesi,ne verifica la validità con semplici esperimenti.

INTERMEDIOOsserva in modo accurato la realtà, formula ipotesi, ne verifica la validità con semplici esperimenti.

BASEOsserva la realtà,formula ipotesi, ne verifica la validità con semplici esperimenti.

INIZIALEOsserva la realtà con l’aiuto dell’insegnante formula ipotesi, ne verifica la validità con semplici esperimenti.

Page 200: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Competenza 3

Relazionare i contenuti appresi con linguaggio specifico, utilizzando semplici schematizzazioni.Assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse. Utilizza un lessico appropriato.

3 Nucleo tematico: L’uomo, i viventi e l’ambiente.

Indagare sulle relazioni tra habitat ed animali.Conoscere le caratteristiche degli animali e delle piante.Conoscere le principali nozioni di educazione ambientale.Mettere in atto comportamenti di rispetto dell’ambiente e della propria salute.

Comparazione e studio del funzionamento degli organi nei diversi esseri viventi.Le trasformazioni ambientali, anche globali, conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.Problemi ecologico/ambientali e intervento dell’uomo.Il rispetto del proprio corpo e le buone pratiche alimentari e sportive per preservarlo in salute.

AVANZATODescrive e interpreta il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente. Conosce e organizza i contenuti in modo completo e sicuro; li espone con precisione e con il lessico specifico della disciplina.

INTERMEDIOE’consapevole della struttura del suo corpo, come sistema complesso, ha cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.Conosce i contenuti in modo completo; li espone con adeguata proprietà lessicale.

BASEConosce i contenuti in modo abbastanza corretto;li espone con sufficiente proprietà di linguaggio.

INIZIALEMemorizza i contenuti in modo incompleto e li espone con un linguaggio semplice.

Page 201: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCUOLA PRIMARIAClasse quinta

SCIENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

Competenza 1

Osserva, analizza e descrive fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana.

1 Nucleo tematico: Osservare e sperimentare.

Acquisire conoscenze relative ai pricipi di fisica, attraverso contesti esperienziali, per comprendere fenomeni, moti, forze, macchine semplici.Conoscere che cos’è l’energia e indagare sui comportamenti delle diverse forme che la producono.Comprendere il concetto di fonte energetica, distinguendo tra fonti rinnovabili e non, in funzione, anche, della salvaguardia dell’ambiente.

Il funzionamento di semplici macchine.L’energia e la sua produzione.Le fonti energetiche rinnovabili e non.

AVANZATOAnalizza i fenomeni con un approccio scientifico: descrive elementi della realtà in modo organico, formula ipotesi, propone e realizza semplici esperimenti. Individua strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche, usa le conoscenze matematiche per registrare i dati.

INTERMEDIOOsserva, individua e descrive elementi della realtà in modo accurato, formula domande, realizza semplici esperimenti, registra i dati ed li esponendo con un linguaggio appropriato

BASEEsplora i fenomeni con indicazioni dell’insegnante, individua e descrive elementi della realtà in modo corretto

Page 202: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

INIZIALEOsserva e descrive in modo parziale, usando un linguaggio semplice richiede la guida dell’insegnante.

Competenza 2

Problematizzare la realtà osservata, formulare ipotesi e verificarne la validità con semplici esperimenti.

2 Nucleo Tematico: Sperimentare con oggetti e materiali.

Proseguire l’osservazione degli ambienti nel tempo, per individuarne elementi, connessioni e trasformazioni.Indagare la struttura del suolo partendo dalla composizione della Terra e dei suoi movimenti.Proseguire le osservazioni del cielo e acquisire conoscenze relative al nostro Sistema Solare.

Utilizzo di concetti geometrici e fisici fondamentali (lunghezze, angoli superfici, capacità,peso, temperatura, forza,luce…) in contesti concreti.I movimenti della Terra.Il Sistema Solare.Esperimenti su materiali comuni per indagarne i comportamenti e individuarne le proprietà.Interpretazione di fenomeni osservati in termine di variabili e relazioni fra essi.Esperimenti e trasformazioni, invarianze e conservazioni (passaggi di stato, combustione).Le fonti energetiche.L’energia rinnovabile (origine, caratteristiche, utilizzo e impatto ambientale).

AVANZATO Osserva in modo accurato e preciso la realtà, formula ipotesi, ne verifica la validità con semplici esperimenti.

INTERMEDIOOsserva in modo accurato la realtà, formula ipotesi, ne verifica la validità con semplici esperimenti.

BASEOsserva la realtà,formula ipotesi,ne verifica la validità con semplici esperimenti.

INIZIALEOsserva la realtà con l’aiuto dell’insegnante formula ipotesi,ne verifica la validità con semplici esperimenti.

3 Nucleo tematico: L’uomo, i AVANZATO

Page 203: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Competenza 3

Relazionare i contenuti appresi con linguaggio specifico,utilizzando semplici schematizzazioni.

viventi e l’ambiente.

Conoscere meccanismi e funzioni del corpo umano, comprenderne l’importanza per assumere atteggiamenti di rispetto e salvaguardi della propria salute.Comparare meccanismi e funzioni degli apparati/sistemi dell’organismo umano con quelli degli altri viventi(animali e vegetali).Riconoscere un problema ambientale, analizzare cause e conseguenze, ipotizzare possibili soluzioni.Comprendere il significato di “sviluppo sostenibile”

La struttura e il funzionamento di organi e apparati del corpo umano.Relazioni e rapporti fra apparati del corpo umano e funzioni vitali.Il rispetto del corpo.Relazioni tra igiene, corretta alimentazione e salute.Problemi ambientali e possibili soluzioni.

Descrive e interpreta il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente. Conosce e organizza i contenuti in modo completo e sicuro; li espone con precisione e con il lessico specifico della disciplina.

INTERMEDIOE’consapevole della struttura del suo corpo, come sistema complesso, ha cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.Conosce i contenuti in modo completo; li espone con adeguata proprietà lessicale.

BASEConosce i contenuti in modo abbastanza corretto; li espone con sufficiente proprietà di linguaggio.

INIZIALEMemorizza i contenuti in modo incompleto e li espone con un linguaggio semplice.

Page 204: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCUOLA PRIMARIAClasse prima

TECNOLOGIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

Competenza 1

Vedere e osservare

1 Nucleo tematico: Osservare e sperimentare.

Osservare, descrivere oggetti e strumenti semplici e rilevarne le proprietà percettive

Esplorazione di oggetti e strumenti della vita quotidiana.Descrizione di oggetti e strumenti esplorati percettivamente.

AVANZATOOsserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale in modo corretto e preciso

INTERMEDIOOsserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale in modo corretto.

BASEOsserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale in modo abbastanza corretto.

INIZIALEOsserva, rappresenta e descrive semplici elementi del mondo artificiale con l’aiuto dell’insegnante.

2 Nucleo Tematico: Sperimentare AVANZATO

Page 205: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Competenza 2

Prevedere e immaginare

con oggetti e materiali.

Classificare oggetti, strumenti, macchine di uso comune in base alle loro funzioni.Descrivere una semplice procedura.Stabilire e giustificare l’ordine con cui svolgere le singole azioni.Conoscere le principali componenti del computer.

Classificazione di oggetti.Descrizione di una procedura catalogativa.Organizzazione ordinata di una sequenza.

Esegue istruzioni d’uso in modo corretto, preciso e a volte creativo anche in forma complessa.

INTERMEDIOEsegue correttamente e in forma autonoma istruzioni d’uso per realizzare manufatti, strumenti o rappresentazioni grafiche.

BASERealizza rappresentazioni grafiche, semplici manufatti o strumenti in forma abbastanza corretta e autonoma.

INIZIALERealizza rappresentazioni grafiche, semplici manufatti o strumenti con l’aiuto dell’insegnante.

Competenza 3

Intervenire e trasformare

3 Nucleo tematico: L’uomo, i viventi e l’ambiente.

Accendere e spegnere il computer Utilizzare il computer per semplici giochi.

Utilizzo basilare del computer.

AVANZATOUtilizza in modo appropriato e sicuro semplici strumenti anche digitali.

INTERMEDIOUtilizza in modo corretto semplici strumenti anche digitali.

BASESegue istruzioni e utilizza in modo abbastanza corretto

Page 206: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

semplici strumenti anche digitali

INIZIALESegue semplici istruzioni e utilizza semplici strumenti anche digitali in modo incerto.

Page 207: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCUOLA PRIMARIAClasse seconda

TECNOLOGIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

Competenza 1

Vedere e osservare

1 Nucleo tematico: Osservare e sperimentare.

Osservare, descrivere e conoscere l’uso di semplici oggetti tecnologici.

Distinzione e descrizione di elementi del mondo artificiale.Descrizione di oggetti tecnologici.

AVANZATOOsserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale in modo corretto e preciso

INTERMEDIOOsserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale in modo corretto.

BASEOsserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale in modo abbastanza corretto.

INIZIALEOsserva, rappresenta e descrive semplici elementi del mondo artificiale con l’aiuto dell’insegnante.

Page 208: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Competenza 2

Prevedere e immaginare.

2 Nucleo Tematico: Sperimentare con oggetti e materiali.

Classificare strumenti usati in base all’uso.Leggere e descrivere percorsi di un grafico.

Classificazione di oggetti e strumenti in base al loro utilizzo.Rappresentazione grafica di percorsi.Lettura e descrizione di un percorso grafico.

AVANZATOEsegue istruzioni d’uso in modo corretto, preciso e a volte creativo anche in forma complessa.

INTERMEDIOEsegue correttamente e in forma autonoma istruzioni d’uso per realizzare manufatti, strumenti o rappresentazioni grafiche.

BASERealizza rappresentazioni grafiche,semplici manufatti o strumenti in forma abbastanza corretta e autonoma.

INIZIALERealizza rappresentazioni grafiche,semplici manufatti o strumenti con l’aiuto dell’insegnante.

Competenza 3

Intervenire e trasformare

3 Nucleo tematico: L’uomo, i viventi e l’ambiente.

Costruire semplici manufatti secondo istruzioni date.Utilizzare le tecnologie per ricavare informazioni utili.Conoscere le caratteristiche di alcuni programmi.

Uso di oggetti, strumenti e materiali coerentemente alla loro funzione.Costruzione di semplici oggetti.Utilizzo del computer.Utilizzo di software specifici.

AVANZATOUtilizza in modo appropriato e sicuro semplici strumenti anche digitali.

INTERMEDIOUtilizza in modo corretto semplici strumenti anche digitali.

BASESegue istruzioni e utilizza in modo abbastanza corretto semplici strumenti anche digitali.

Page 209: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

INIZIALESegue semplici istruzioni e utilizza semplici strumenti anche digitali in modo incerto.

Page 210: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCUOLA PRIMARIAClasse terza

TECNOLOGIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

Competenza 1

Vedere e osservare.

1 Nucleo tematico: Osservare e sperimentare.

Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti.Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

Funzioni e modalità d’uso degli utensili e degli strumenti più comuni e loro trasformazioni nel tempo.Evoluzione degli oggetti nel tempo, vantaggi e svantaggi ed eventuali problemi ecologici.Rappresentazione grafica.

AVANZATOOsserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale in modo corretto e preciso

INTERMEDIOOsserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale in modo corretto.

BASEOsserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale in modo abbastanza corretto.

INIZIALEOsserva, rappresenta e descrive semplici elementi del mondo artificiale con l’aiuto dell’insegnante.

Competenza 2

Prevedere e immaginare

2 Nucleo Tematico: Sperimentare con oggetti e materiali.

Prevedere le conseguenze di decisioni Principi di funzionamento di

AVANZATOEsegue istruzioni d’uso in modo corretto, preciso e a volte creativo anche in forma

Page 211: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

o comportamenti personali relative alla propria classe.Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti.Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.Conoscere le principali componenti del computer.

macchine semplici e apparecchi di uso comune.Segnali di sicurezza e simboli di rischio.Terminologia specifica.Esperimenti tecnici.Rappresentazione grafica.Manipolazione di oggetti.

complessa

INTERMEDIOEsegue correttamente e in forma autonoma istruzioni d’uso per realizzare manufatti, strumenti o rappresentazioni grafiche.

BASERealizza rappresentazioni grafiche, semplici manufatti o strumenti in forma abbastanza corretta e autonoma.

INIZIALERealizza rappresentazioni grafiche, semplici manufatti o strumenti con l’aiuto dell’insegnante.

Competenza 3

Intervenire e trasformare

3 Nucleo tematico: L’uomo, i viventi e l’ambiente.

Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni.Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti.Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.Realizzare un oggetto in cartoncino

Principi di funzionamento di macchine semplici ed apparecchi di uso comune.Segnali di sicurezza e simboli di rischio.Terminologia specifica.Esperimenti tecnici.Rappresentazione grafica.Manipolazione di oggetti.

AVANZATOUtilizza in modo appropriato e sicuro semplici strumenti anche digitali.

INTERMEDIOUtilizza in modo corretto semplici strumenti anche digitali.

BASESegue istruzioni e utilizza in modo abbastanza corretto semplici strumenti anche digitali.

INIZIALE

Page 212: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.Accendere e spegnere il computer .Utilizzare il computer per semplici giochi.

Utilizzo basilare del computer. Segue semplici istruzioni e utilizza semplici strumenti anche digitali in modo incerto.

Page 213: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCUOLA PRIMARIAClasse quarta

TECNOLOGIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

Competenza 1

Vedere e osservare

1 Nucleo tematico: Osservare e sperimentare.

Classificare materiali e oggetti in base a una o più proprietà.Individuare proprietà di materiali comuni.Produrre semplici fenomeni fisici e/o chimici (miscele eterogenee e soluzioni,passaggi di stato e combustioni).Integrare i risultati di un esperimento ed esprimerli in forma grafica.Distinguere un fenomeno chimico da uno chimico in base ai criteri di reversibilità e irreversibilità.Osservare sistematicamente un ambiente naturale ed individuarne gli elementi, le connessioni e le trasformazioni.

Osservazione di un microambiente ad occhio nudo e con strumenti.Individuazioni di elementi, connessioni e trasformazioni in un microambiente.Le strutture del suolo e le loro relazioni.Osservazioni di un fenomeno fisico/chimico.Classificazioni.Tabulazioni grafiche di dati osservati.

AVANZATOAnalizza i fenomeni con un approccio scientifico: descrive elementi della realtà in modo organico, formula ipotesi, propone e realizza semplici esperimenti; individua strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche, usa le conoscenze matematiche per registrare i dati.

INTERMEDIOOsserva, individua e descrive elementi della realtà in modo accurato, formula domande, realizza semplici esperimenti,registra i dati ed li esponendo con un linguaggio appropriato

BASEEsplora i fenomeni con indicazioni dell’insegnante, individua e descrive elementi della realtà in modo corretto.

INIZIALE

Page 214: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Osserva e descrive in modo parziale, usando un linguaggio semplice richiede la guida dell’insegnante.

Competenza 2

Prevedere e immaginare

2 Nucleo Tematico: Sperimentare con oggetti e materiali.

Classificare gli strumenti usati in base al loro utilizzo.Utilizzare le tecnologie per ricavarne semplici informazioni.Leggere e descrivere i percorsi di un grafico.

Riconoscimento di parti di oggetti rispetto all’intero.Ricerca di informazioni in internet relative all’attività progettata.Rappresentazione grafica di percorsi e informazioni.

AVANZATOOsserva, prevede e rappresenta, descrive elementi del mondo artificiale in modo corretto e preciso.

INTERMEDIOOsserva, prevede e rappresenta, descrive elementi del mondo artificiale in modo corretto.

BASEOsserva, prevede e rappresenta, descrive elementi del mondo artificiale in modo abbastanza corretto.

INIZIALESenza l’aiuto dell’insegnante non è in grado di procedere nel lavoro.

Competenza 3

Intervenire e trasformare..

3 Nucleo tematico: L’uomo, i viventi e l’ambiente.

Indagare sulle relazioni tra habitat ed animali.Conoscere le caratteristiche degli animali e delle piante.Conoscere le principali nozioni di educazione ambientale.Mettere in atto comportamenti di

Comparazione e studio del funzionamento degli organi nei diversi esseri viventi.Le trasformazioni ambientali, anche globali, conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

AVANZATODescrive e interpreta il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente. Conosce e organizza i contenuti in modo completo e sicuro; li espone con precisione e con il lessico specifico della disciplina.

INTERMEDIOE’consapevole della struttura del

Page 215: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

rispetto dell’ambiente e della propria salute.

Problemi ecologico-ambientali e intervento dell’uomo.Il rispetto del proprio corpo e le buone pratiche alimentari e sportive per preservarlo in salute.

suo corpo, come sistema complesso, ha cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.Conosce i contenuti in modo completo; li espone con adeguata proprietà lessicale.

BASEConosce i contenuti in modo abbastanza corretto; li espone con sufficiente proprietà di linguaggio.

INIZIALEMemorizza i contenuti in modo incompleto e li espone con un linguaggio semplice.

Page 216: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCUOLA PRIMARIAClasse quinta

TECNOLOGIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

Competenza 1

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana.

1 Nucleo tematico Osservare e sperimentare

Acquisire conoscenze relative ai principi di fisica, attraverso contesti esperienziali, per comprendere fenomeni, moti, forze, macchine semplici.Conoscere che cos’è l’energia e indagare sui comportamenti delle diverse forme che la producono.Comprendere il concetto di fonte energetica, distinguendo tra fonti rinnovabili e non, in funzione, anche, della salvaguardia dell’ambiente.Osservare sistematicamente un ambiente naturale ed individuarne gli elementi, le connessioni e le trasformazioni.

Il funzionamento di semplici macchine.L’energia e la sua produzione.Le fonti energetiche rinnovabili e non.

AVANZATOAnalizza i fenomeni con un approccio scientifico: descrive elementi della realtà in modo organico, formula ipotesi, propone e realizza semplici esperimenti. Individua strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche, usa le conoscenze matematiche per registrare i dati.

INTERMEDIOOsserva, individua e descrive elementi della realtà in modo accurato, formula domande, realizza semplici esperimenti, registra i dati ed li esponendo con un linguaggio appropriato

BASEEsplora i fenomeni con indicazioni dell’insegnante, individua e descrive elementi della realtà in modo corretto.

INIZIALE216

Page 217: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Osserva e descrive in modo parziale, usando un linguaggio semplice richiede la guida dell’insegnante.

Competenza 2

Problematizzare la realtà osservata, formulare ipotesi e verificarne la validità con semplici esperimenti.

2 Nucleo Tematico: Sperimentare con oggetti e materiali.

Proseguire l’osservazione degli ambienti nel tempo, per individuarne elementi, connessioni e trasformazioni.Indagare la struttura del suolo partendo dalla composizione della Terra e dei suoi movimenti.Proseguire le osservazioni del cielo e acquisire conoscenze relative al nostro Sistema Solare.

Utilizzo di concetti geometrici e fisici fondamentali (lunghezze, angoli superfici, capacità,peso, temperatura, forza, luce…) in contesti concreti.I movimenti della Terra.Il Sistema Solare.Esperimenti su materiali comuni per indagarne i comportamenti e individuarne le proprietà.Interpretazione di fenomeni osservati in termine di variabili e relazioni fra essi.Esperimenti e trasformazioni, invarianze e conservazioni (passaggi di stato, combustione).Le fonti energetiche.L’energia rinnovabile (origine, caratteristiche, utilizzo e impatto ambientale.)

AVANZATOOsserva, prevede e rappresenta, descrive elementi del mondo artificiale in modo corretto e preciso.

INTERMEDIOOsserva,prevede e rappresenta, descrive elementi del mondo artificiale in modo corretto.

BASEOsserva, prevede e rappresenta, descrive elementi del mondo artificiale in modo abbastanza corretto.

INIZIALESenza l’aiuto dell’insegnante non è in grado di procedere nel lavoro.

Competenza 3 3 Nucleo tematico: L’uomo, i AVANZATO

Descrive e interpreta il 217

Page 218: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Relazionare i contenuti appresi con linguaggio specifico, utilizzando semplici schematizzazioni.

viventi e l’ambiente.Conoscere meccanismi e funzioni del corpo umano, comprenderne l’importanza per assumere atteggiamenti di rispetto e salvaguardi della propria salute.Comparare meccanismi e funzioni degli apparati/sistemi dell’organismo umano con quelli degli altri viventi (animali e vegetali).Riconoscere un problema ambientale, analizzare cause e conseguenze, ipotizzare possibili soluzioni.Comprendere il significato di “sviluppo sostenibile”.

La struttura e il funzionamento di organi e apparati del corpo umano.Relazioni e rapporti fra apparati del corpo umano e funzioni vitali.Il rispetto del corpo.Relazioni tra igiene, corretta alimentazione e salute.Problemi ambientali e possibili soluzioni.

funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente. Conosce e organizza i contenuti in modo completo e sicuro; li espone con precisione e con il lessico specifico della disciplina.

INTERMEDIOE’consapevole della struttura del suo corpo, come sistema complesso,ha cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.Conosce i contenuti in modo completo; li espone con adeguata proprietà lessicale.

BASEConosce i contenuti in modo abbastanza corretto; li espone con sufficiente proprietà di linguaggio.

INIZIALEMemorizza i contenuti in modo incompleto e li espone con un linguaggio semplice.

218

Page 219: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCUOLA SECONDARIA

DI PRIMO GRADO

219

Page 220: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA -ITALIANO -CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADOCompetenze Abilità specifiche Nuclei tematici

(conoscenze)Valutazione e descrizione dei livelli di

competenza

Interagire negli scambi comunicativi utilizzando

gli strumenti espressivi.

Distinguere informazioni esplicite ed implicite

Le strategie dell’ascoltoLe strategie dell’ascolto: -Attivare un ascolto mirato in classe. - Chiedere e dare informazioni ed indicazioni.- Distinguere gli elementi essenziali di una comunicazione orale. - Partecipare ad una discussione rispettandone le regole. Le strategie del parlato: -Esporre in modo chiaro la propria esperienza.- Utilizzare la terminologia specifica delle materie di studio. - Usare i connettivi sintattici e logici nella produzione verbale.- Arricchire i propri interventi con elementi descrittivi sia soggettivi sia oggettivi.

Ascolto e parlato- Le strutture grammaticali della lingua italiana.- Lessico fondamentale della comunicazione orale (formale ed informale).- Ascolto e decodifica dei messaggi.- Il parlato nelle situazioni programmate: il dibattito, le interrogazioni, la relazione.

AvanzatoSi esprime in modo chiaro, logico e coerente con lessico appropriato e vario. Negli scambi comunicativi interviene in modo attivo e propositivo esprimendo semplici valutazioni.

MedioSi esprime con un lessico adeguato e generalmente vario. Negli scambi comunicativi interviene in modo pertinente esprimendo semplici valutazioni

BaseSi esprime con lessico semplice e generico. Negli scambi comunicativi interviene e chiede chiarimenti.

InizialeSi esprime con un lessico limitato e essenziale. Negli scambi comunicativi interviene in modo inadeguato e poco pertinente.

Leggere e comprendere testi scritti di vario genere.

- Leggere testi di vario tipo, sia a voce alta, in modo espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma cogliendone il significato globale e individuandone le principali caratteristiche. -Leggere testi di vario genere ed

Lettura.Caratteristiche, struttura e finalità delle seguenti tipologie testuali:- la favola- la fiaba- la leggenda- il mito - il racconto fantastico- l’avventura - il fantasy- Il testo poetico: struttura, elementi

AvanzatoIndividua con efficacia le informazioni presenti nei testi di vario genere , cogliendone la pluralità dei messaggi e ricavandone le informazioni esplicite e implicite.

MedioIndividua , in modo adeguato e autonomo , le

220

Page 221: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

esprimere semplici pareri personali su di essi. -Ricercare informazione nei testi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione.

.

essenziali di metrica.- Principali figure retoriche.- Testi descrittivi. - Testi narrativi.- Testi regolativi. - Epica classica. - Epica medievale. Lettura e analisi di testi in collegamento con educazione alla convivenza civilee alla legalità.

informazioni principali presenti in testi di diverse tipologie, cogliendone il significato globale.

BaseIndividua le informazioni principali presenti in testi di diverse tipologie cogliendone il significato generale.

InizialeIndividua le informazioni presenti in testi di diversa tipologia in modo parziale e frammentario.

Produrre e rielaborare

testi di vario tipo, in

relazione a scopi diversi.

-Produrre testi di vario tipo, legati a scopi diversi, in modo chiaro, corretto e logico, utilizzando un lessico adeguato.-Produrre rielaborazioni e sintesi.-Sviluppare gradualmente abilità funzionali allo studio, estrapolando dai testi scritti informazioni generali e specifiche su un dato argomento.

Scrittura-Le strutture grammaticali della lingua italiana (ortografia, punteggiatura, parti del discorso, lessico e sintassi). -Uso dei principali connettivi logici.- Tecniche per elaborare testi chiari e coerenti (scaletta, controllo e rilettura) -Produzione creativa delle varie tipologie testuali (diario, lettera, racconto fantastico o d’avventura, poesia).-Uso del dizionario.

AvanzatoIndividua con efficacia le informazioni presenti nei testi di vario genere , cogliendone la pluralità dei messaggi e ricavandone le informazioni esplicite e implicite

MedioIndividua , in modo adeguato e autonomo , le informazioni principali presenti in testi di diverse tipologie, cogliendone il significato globale.

BaseIndividua le informazioni principali presenti in testi di diverse tipologie cogliendone il significato generale.

InizialeIndividua le informazioni presenti in testi di diversa tipologia in modo parziale e frammentario.

Riflettere sul -Nominare e riconoscere nei testi le Elementi di grammatica esplicita e Avanzato

221

Page 222: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

funzionamento della lingua utilizzando

conoscenze e abilità

grammaticali

diverse categorie grammaticali e sintattiche essenziali.-Utilizzare opportunamente parole ed espressioni ricavate dai testi e comprendere dal contesto il significato di termini sconosciuti.-Cogliere l’evoluzione della lingua italiana, attraverso l’analisi di alcune parole che testimoniano il processo evolutivo del lessico d’uso.

riflessione sugli usi della lingua.

PARTI VARIABILI : Articolo -Nome - Aggettivo -Verbo - Pronome.PARTI INVARIABILI: Avverbio - Preposizione -Congiunzione.

Analizza con sicurezza parole e frasi secondo criteri morfologici e sintattici.

MedioClassifica le parti del discorso, riconosce le principali funzioni della frase.

BaseAnalizza in modo essenziale le parti principali del discorso.

InizialeAnalizza in modo incompleto e frammentario le parti principali del discorso.

AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA – ITALIANO - CLASSE II SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

222

Page 223: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Competenze Abilità specifiche Nuclei tematici(conoscenze)

Valutazione e descrizione dei livelli di competenza

Interagire negli scambi comunicativi utilizzando

gli strumenti espressivi

Distinguere informazioni esplicite ed implicite

Le strategie dell’ascoltoLe strategie dell’ascolto: -Attivare un ascolto mirato in classe - Chiedere e dare informazioni ed indicazioni.- Distinguere gli elementi essenziali di una comunicazione orale. -Partecipare ad una discussione rispettandone le regole. Le strategie del parlato: -esporre in modo chiaro la propria esperienza- utilizzare la terminologia specifica delle materie di studio - usare i connettivi sintattici e logici nella produzione verbale- Arricchire i propri interventi con elementi descrittivi sia soggettivi sia oggettivi.

Ascolto e parlato- Le strutture grammaticali della lingua italiana.- Lessico fondamentale della comunicazione orale (formale ed informale).- Ascolto e decodifica dei messaggi.- Il parlato nelle situazioni programmate: il dibattito, le interrogazioni, la relazione -

AvanzatoSi esprime in modo chiaro, logico e coerente con lessico appropriato e vario. Negli scambi comunicativi interviene in modo attivo e propositivo esprimendo valutazioni proprie e criticamente originali

MedioSi esprime con un lessico adeguato e generalmente vario. Negli scambi comunicativi interviene in modo pertinente esprimendo valutazioni proprie

BaseSi esprime con lessico semplice e generico. Negli scambi comunicativi interviene e chiede chiarimenti.

InizialeSi esprime con un lessico limitato e essenziale. Negli scambi comunicativi interviene non sempre in modo adeguato e pertinente.

Leggere e comprendere testi scritti di vario genere.

-Leggere testi di vario tipo, sia a voce alta,in modo espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma cogliendone il significato globale e individuandone le principali caratteristiche. -Leggere testi di vario genere ed

Lettura. Caratteristiche, struttura e finalità delle seguenti tipologie testuali: Lettura, comprensione e analisi di testi: - Il racconto comico e umoristico. - Il racconto giallo/poliziesco.- Struttura del racconto in prima persona (diario, autobiografia e lettera)

AvanzatoIndividua con efficacia le informazioni presenti nei testi di vario genere , cogliendone la pluralità dei messaggi e ricavandone le informazioni esplicite e implicite.

MedioIndividua , in modo adeguato e autonomo ,

223

Page 224: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

esprimere semplici pareri personali su di essi.-Ricercare informazione nei testi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione.

- Il testo poetico: struttura, elementi essenziali di metrica (struttura delle rime, articolazione delle strofe.- Principali figure retoriche.- Storia della letteratura italiana dalle origini al Settecento e brani di alcuni dei principali autori.- Tecniche di lettura analitica, sintetica ed espressiva.-Lettura e analisi di testi in collegamento con educazione alla convivenza civile e alla legalità.I ragazzi saranno altresì guidati in un percorso finalizzato alla conoscenza di sé e all’orientamento

le informazioni principali presenti in testi di diverse tipologie, cogliendone il significato globale.

BaseIndividua le informazioni principali presenti in testi di diverse tipologie cogliendone il significato generale.

InizialeIndividua le informazioni presenti in testi di diversa tipologia in modo parziale e frammentario.

Produrre e rielaborare

testi di vario tipo, in

relazione a scopi diversi.

-Produrre testi di vario tipo, legati a scopi diversi, in modo chiaro, corretto e logico, utilizzando un lessico adeguato.-Produrre rielaborazioni e sintesi.-Sviluppare gradualmente abilità funzionali allo studio, estrapolando dai testi scritti informazioni generali e specifiche su un dato argomento.

ScritturaLe strutture grammaticali della lingua italiana (ortografia, punteggiatura, parti del discorso, lessico e sintassi). - Uso dei principali connettivi logici- Tecniche per elaborare testi chiari e coerenti (scaletta, controllo e rilettura) - Produzione creativa delle varie tipologie testuali (diario, lettera, racconto fantastico o d’avventura, poesia)-Uso del dizionario-Fasi fondamentali di progettazione-Schema guida per l’analisi di testi narrativi e di prodotti audiovisivi (Questionari).

AvanzatoProduce testi di vario tipo corretti, coerenti e coesi con considerazioni personali e spunti originali.

MedioProduce testi di vario genere adeguatamente corretti e coerenti con riflessioni personali.

BaseGuidato produce testi essenziali di vario genere sufficientemente corretti e coerenti.

InizialeProduce testi scorretti e disorganici.

224

Page 225: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Riflettere sul funzionamento della lingua utilizzando

conoscenze e abilità

grammaticali

-Nominare e riconoscere nei testi le diverse categorie grammaticali e sintattiche essenziali. -Utilizzare opportunamente parole ed espressioni ricavate dai testi e comprendere dal contesto il significato di termini sconosciuti.-Cogliere l’evoluzione della lingua italiana, attraverso l’analisi di alcune parole che testimoniano il processo evolutivo del lessico d’uso. -Nucleo

Elementi di grammatica esplicita e riflessione

sugli usi della lingua.Recupero e consolidamento della morfologia. ANALISI LOGICA DELLA PROPOSIZIONE: soggetto, predicato: verbale, nominalecomplementi diretti, complementi indiretti.

AvanzatoAnalizza con sicurezza parole e frasi secondo criteri morfologici e sintattici.

MedioClassifica le parti del discorso, riconosce le principali funzioni della frase.

BaseAnalizza in modo essenziale le parti principali del discorso.

InizialeAnalizza in modo incompleto e frammentario le parti principali del discorso.

225

Page 226: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA – ITALIANO -CLASSE III SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADOCompetenze Abilità specifiche Nuclei tematici

(conoscenze)Valutazione e descrizione dei livelli di

competenza

Interagire negli scambi

comunicativi utilizzando gli

strumenti espressivi e

argomentativi.

Distinguere informazioni esplicite ed implicite

Le strategie dell’ascolto-Attivare un ascolto mirato.- Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee ed esprimendo il proprio punto di vista,- Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale,- Partecipare ad una discussione rispettandone le regole,- Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali,

Le strategie del parlato: -Esporre in modo chiaro la propria esperienza.- Utilizzare la terminologia specifica delle materie di studio. - Usare i connettivi sintattici e logici nella produzione verbale.- Arricchire i propri interventi con elementi descrittivi sia soggettivi sia oggettivi.

Ascolto e parlato- Le strutture grammaticali della lingua italiana.- Lessico fondamentale della comunicazione orale (formale ed informale).- Ascolto e decodifica dei messaggi.- Il parlato nelle situazioni programmate: il dibattito, le interrogazioni, la relazione - Tecniche di scrittura relative all’ascolto: scalette e appunti.

AvanzatoSi esprime in modo chiaro, logico e coerente con lessico appropriato e vario. Negli scambi comunicativi interviene in modo attivo e propositivo esprimendo valutazioni proprie e criticamente originali

MedioSi esprime con un lessico adeguato e generalmente vario. Negli scambi comunicativi interviene in modo pertinente esprimendo valutazioni proprie

BaseSi esprime con lessico semplice e generico. Negli scambi comunicativi interviene e chiede chiarimenti.

InizialeSi esprime con un lessico limitato e essenziale. Negli scambi comunicativi interviene non sempre in modo adeguato e pertinente.

Leggere, comprendere e analizzare testi scritti di vario

-Leggere in modo espressivo testi noti e non, cogliendone il significato globale e individuandone le principali caratteristiche.

Lettura.Caratteristiche, struttura e finalità delle seguenti tipologie testuali:-il racconto fantascientifico,

AvanzatoIndividua con efficacia le informazioni presenti nei testi di vario genere , cogliendone la pluralità dei messaggi e

226

Page 227: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

genere.

-Individuare i connettivi linguistici che scandiscono la struttura cronologica e logica di un testo.-Leggere testi di vario genere ed esprimere articolati pareri personali su di essi.-Riconoscere le diverse tipologie testuali studiate: testo descrittivo, regolativo, narrativo, espositivo/informativo ed argomentativo.-Comprendere il contenuto di un testo poetico, riconoscendone la struttura formale.-Parafrasare, analizzare e commentare un testo poetico noto.

- horror,- realistico-sociale,- psicologico,- Le caratteristiche di un testo letterario in prosa: sequenze, trama ed intreccio, tempo, spazio, personaggi.- Il testo poetico: struttura, elementi essenziali di metrica.- Le figure retoriche studiate.- Storia della letteratura italiana: Ottocento- Novecento - Brani di alcuni dei principali autori.- Contesto storico di riferimento di autori ed opere studiate. - Tecniche di lettura analitica, sintetica ed espressiva.Saranno inoltre affrontati alcuni tra i diversi temi di attualità; letture e analisi di testi in collegamento con educazione alla convivenza civile e alla legalità. I ragazzi saranno altresì guidati in un percorso finalizzato alla conoscenza di sé e all’orientamento delle proprie scelte future.

ricavandone le informazioni esplicite e implicite.

MedioIndividua , in modo adeguato e autonomo , le informazioni principali presenti in testi di diverse tipologie, cogliendone il significato globale.

BaseIndividua le informazioni principali presenti in testi di diverse tipologie cogliendone il significato generale.

InizialeIndividua le informazioni presenti in testi di diversa tipologia in modo parziale e frammentario.

Produrre e rielaborare testi di vario tipo, in relazione a scopi diversi.

-Produrre testi esaurienti, chiari, coerenti e coesi.-Produrre testi di diverso genere utilizzando strutture e caratteristiche studiate.-Ricavare informazioni specifiche da varie fonti.-Selezionare i dati raccolti in funzione del testo da produrre.

Scrittura-Tecniche per elaborare testi chiari e coerenti (scaletta, controllo e rilettura).-Strategie e modalità per prendere appunti in modo efficace.-Produzione creativa delle varie tipologie testuali.-Produzione di articoli giornalistici di cronaca, di commento e recensioni.

AvanzatoProduce testi di vario tipo corretti, coerenti e coesi con considerazioni personali e spunti originali.

MedioProduce testi di vario genere abbastanza corretti e coerenti con riflessioni personali.

BaseProduce testi essenziali di vario genere

227

Page 228: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

-Ordinare e collegare le informazioni selezionate.-Organizzare le fasi necessarie per la stesura e la revisione di un testo.-Ricavare appunti da un testo scritto e rielaborarli.

-Uso del dizionario. sufficientemente corretti e coerenti.

Iniziale Produce testi solo parzialmente corretti e organici.

-Nominare e riconoscere nei testi le diverse categorie grammaticali e sintattiche.-Utilizzare opportunamente parole ed espressioni ricavate dai testi e comprendere dal contesto il significato di termini sconosciuti.-Cogliere l’evoluzione della lingua italiana, attraverso l’analisi di alcune parole che testimoniano il processo evolutivo del lessico d’uso.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua.

-Consolidamento della analisi logica della proposizione

ANALISI DEL PERIODO -La frase complessa o periodo.-Struttura del periodo: principali, coordinate, subordinate.- Le subordinate: soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa, relativa-Subordinate esplicite e implicite. -Subordinata finale, causale, temporale, strumentale, concessiva, modale, periodo ipotetico.

AvanzatoAnalizza con sicurezza parole e frasi secondo criteri morfologici e sintattici.

MedioClassifica le parti del discorso, riconosce le principali funzioni della frase.

BaseAnalizza in modo essenziale le parti principali del discorso.

InizialeAnalizza in modo incompleto e frammentario le parti principali del discorso.

228

Page 229: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Lingua Inglese Scuola Secondaria di Primo Grado – Classe Prima

Competenze Abilità Conoscenze

Valutazione e descrizione dei livelli di competenza

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

Ricezione orale: (Ascolto) comprendere il senso globale di parole e brevi messaggi su argomenti familiari in modo semplice e chiaro; individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti ai contenuti di studio.

Produzione e interazione orale: ( Parlato) presentare e descrivere persone, luoghi, situazioni di vita o di studio in modo semplice utilizzando espressioni e frasi adatte alle situazioni. Esprimere gusti e opinioni. Interagire in modo comprensibile con uno o più interlocutori, scambiando idee e informazioni.Riprodurre i suoni della lingua rispettando ritmo e intonazione.

Feelings & emotions; colours/seasons/numbers;animals / months / days of the week; school objects;school subjects / articles / time expressions /verb - to be ( in tutte le sue forme e particolarità );the plural personal pronouns/ adjectives posessive;Nations & Nationalities / the time;verb - to have got ( in tutte le sue forme e particolarità );the possessive case / the family /describing people;describing houses and places / prepositions of place / Fornitures ; dimostrativi/ Food &

A – Avanzato (voto 9/10)

- Comprende i vari elementi di un messaggio orale o scritto relativi ad ambiti familiari o di studio;- Descrive oralmente in modo molto corretto aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente o argomenti di studio;- Legge i vari testi in modo chiaro e appropriato;- Scrive messaggi o testi rivolti a coetanei o familiari;- Individua elementi della cultura straniera e li confronta con la propria;- Usa correttamente espressioni e frasi memorizzate per scambi di informazioni; B -Intermedio (voto 7 / 8 )- Comprende semplici messaggi orali o scritti relativi ad ambiti familiari o di studio;- Descrive oralmente in modo molto semplice ma comprensibile aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente o argomenti di studio;- Legge semplici testi in modo comprensibile;- Scrive messaggi o brevi testi rivolti a coetanei o familiari;- Individua alcuni semplici elementi della cultura straniera e li confronta con la propria;- Usa espressioni e frasi memorizzate per scambi di informazioni semplici;

C- Base ( voto 6 )- Comprende i punti essenziali di comunicazioni familiari e/

229

Page 230: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.

Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico - comunicativi e culturali propri delle lingue di studio. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare a imparare.

Ricezione scritta: (Lettura) Leggere e comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e individuare, nella lettura di un testo, informazioni specifiche relative ai propri interessi e ai contenuti di studio.

Produzione scritta:( Scrittura ) Scrivere in modo semplice e grammaticalmente corretto brevi testi o frasi utilizzando il lessico e le strutture linguistiche apprese; produrre risposte e formulare domande.

Riflessione sulla lingua e

sull'apprendimento.

Rilevare semplici regole e differenze nella forma dei testi scritti di uso comune. Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi raffrontati con la lingua di origine.

drinks / some - any /how much? How many?/ Modal verbs - Can / Ask for directions / School rules/ Question Words / Free time activities.; the present simple / adverbs of frequency / daily routine and Sports; talk about preferences; possessive Pronouns; the Present Continuous /Clothes/ the weather;

o argomenti di studio ;- Descrive oralmente aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente o argomenti di studio in modo semplice;- Legge semplici testi comprendendo le informazioni essenziali;- Scrive semplici messaggi o frasi;- Riesce a comprendere attraverso la lingua straniera semplici elementi della cultura straniera e li confronta con la propria;- Usa espressioni e frasi memorizzateper scambi di informazioni semplici e di routine.

D – Iniziale ( voto 4 / 5 )- Solo se guidato, comprende gli elementi fondamentali in semplici messaggi orali o scritti relativi ad ambiti familiari o di studio;- Se guidato, descrive oralmente, in modo molto semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente o argomenti di studio;- Se guidato, legge semplici testi;- Se guidato, scrive semplici messaggi o brevi testi rivolti a coetanei o familiari;- Se guidato, individua alcuni semplici elementi della cultura straniera e li confronta con la propria;- Se guidato, usa espressioni e frasi memorizzate per scambi di informazioni molto semplici e di routine.

230

Page 231: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Lingua IngleseScuola Secondaria di Primo Grado – Classe Seconda

Competenze Abilità Conoscenze Valutazione e descrizione dei livelli di competenza

L’alunno comprende i punti essenziali di messaggi su argomenti familiari;

Comunica con uno o più interlocutori in contesti familiari;comprende i punti chiave di una conversazione ed esprime le proprie idee ;

Comprende i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

Ricezione orale: ( Ascolto)ascoltare e comprendere il senso globale di parole e brevi testi su argomenti familiari in modo semplice e chiaro; individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti ai contenuti di studio.

Produzione e interazione orale: (Parlato) presentare e descrivere persone, luoghi, situazioni di vita o di studio in modo semplice, utilizzando il lessico e le strutture linguistiche note. Esprimere gusti e opinioni. Interagire con uno o più interlocutori, scambiando idee e informazioni.

Ricezione scritta: (Lettura) leggere e comprendere il

Conoscenza e uso delle più comuni parole interrogative - Question Words / Present Simple (in tutte le sue forme e particolarità)/ time expressions; conoscenza ed uso dei più comuni verbi di preferenza; present continuous; possessive pronouns;the past simple for past events; regular/irregular verbs;present simple for future; comparatives/superlatives; must and have to; be going to; present continuous for future;

A – Avanzato (voto 9/10)

- Comprende i vari elementi di un messaggio orale o scritto relativi ad ambiti familiari o di studio;- Descrive oralmente in modo molto corretto aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente o argomenti di studio;- Legge i vari testi in modo chiaro e appropriato;- Scrive messaggi o testi rivolti a coetanei o familiari;- Individua elementi della cultura straniera e li confronta con la propria;- Usa correttamente espressioni e frasi memorizzate per scambi di informazioni; B -Intermedio (voto 7 / 8 )- Comprende semplici messaggi orali o scritti relativi ad ambiti familiari o di studio;- Descrive oralmente in modo molto semplice ma comprensibile aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente o argomenti di studio;- Legge semplici testi in modo comprensibile;- Scrive messaggi o brevi testi rivolti a coetanei o familiari;- Individua alcuni semplici elementi della cultura

231

Page 232: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Descrive avvenimenti personali e familiari

Riconosce e confronta alcuneconvenzioni in uso nella comunitàlinguistica anglofona

senso globale di parole, e semplici testi;. saper individuare, nella lettura di un testo, informazioni specifiche relative ai propri interessi e ai contenuti di studio;

Produzione scritta:( Scrittura ) scrivere in modo semplice e grammaticalmente corretto brevi testi o frasi utilizzando il lessico e le strutture linguistiche apprese; produrre risposte e questionari, formulare domande.

Riflessione sulla lingua e sull'apprendimento.

Rilevare semplici regole e differenze nella forma dei testi scritti di uso comune. Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi raffrontati con la lingua di origine.

straniera e li confronta con la propria;- Usa espressioni e frasi memorizzate per scambi di informazioni semplici;

C - Base ( voto 6 )- Comprende i punti essenziali di comunicazioni familiari e/ o argomenti di studio ;- Descrive oralmente aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente o argomenti di studio in modo semplice;- Legge semplici testi comprendendo le informazioni essenziali;- Scrive semplici messaggi o frasi;- Riesce a comprendere attraverso la lingua straniera semplici elementi della cultura straniera e li confronta con la propria;- Usa espressioni e frasi memorizzateper scambi di informazioni semplici e di routine.

D – Iniziale ( voto 4 / 5 )- Solo se guidato, comprende gli elementi fondamentali in semplici messaggi orali o scritti relativi ad ambiti familiari o di studio;- Se guidato, descrive oralmente, in modo molto semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente o argomenti di studio;- Se guidato, legge semplici testi;- Se guidato, scrive semplici messaggi o brevi testi rivolti a coetanei o familiari;- Se guidato, individua alcuni semplici elementi della cultura straniera e li confronta con la propria;- Se guidato, usa espressioni e frasi memorizzate per scambi di informazioni molto semplici e di routine.

232

Page 233: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Lingua IngleseScuola Secondaria di Primo Grado – Classe Terza

Competenze Abilità Conoscenze Valutazione e descrizione dei livelli di competenza

L’ alunno comprende i punti essenziali di messaggi su argomenti familiari e/o relativi ad altre discipline;

Comunica con uno o più interlocutori in contesti familiari;comprende i punti chiave di un racconto e di una conversazione ed esprime le proprie idee;

Comprende i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta a scuola e nel tempo libero e/o relativi ad altre discipline;

Ricezione orale: ( Ascolto)ascoltare e comprendere il senso globale di parole e brevi testi su argomenti familiari in modo semplice e chiaro; individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti ai contenuti di studio.

Produzione e interazione orale: (Parlato) presentare e descrivere persone, luoghi, situazioni di vita o di studio in modo semplice, utilizzando il lessico e le strutture linguistiche note. Esprimere gusti e opinioni. Interagire con uno o più interlocutori, scambiando idee e informazioni.

Ricezione scritta: (Lettura) leggere e comprendere il senso globale di parole, e semplici testi;. saper individuare, nella lettura di un testo, informazioni specifiche relative ai propri

The past simple; regular and irregular verbs; /comparatives and superlatives /present continuous for future/ will for future ( predictions and promises );the Past Participle; Question words; past Participle ; for /since the present perfect ; never /ever;Present perfect / jet / already / just ;could /should;The past continuous; the first type conditional; first conditional/ may;uso di -will /could / should who/which/what;the direct speech/reported speech;The passive form;- Attività mirate al consolidamento e

A – Avanzato (voto 9/10)

- Comprende i vari elementi di un messaggio orale o scritto relativi ad ambiti familiari o di studio;- Descrive oralmente in modo molto corretto aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente o argomenti di studio;- Legge i vari testi in modo chiaro e appropriato;- Scrive messaggi o testi rivolti a coetanei o familiari;- Individua elementi della cultura straniera e li confronta con la propria;- Usa correttamente espressioni e frasi memorizzate per scambi di informazioni; B -Intermedio (voto 7 / 8 )- Comprende semplici messaggi orali o scritti relativi ad ambiti familiari o di studio;- Descrive oralmente in modo molto semplice ma comprensibile aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente o argomenti di studio;- Legge semplici testi in modo comprensibile;- Scrive messaggi o brevi testi rivolti a coetanei o familiari;- Individua alcuni semplici elementi della cultura straniera e li confronta con la propria;- Usa espressioni e frasi memorizzate per scambi di

233

Page 234: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Descrive avvenimenti personali e familiari

Riconosce e confronta convenzioni in uso nella comunità linguistica anglofona;

interessi e ai contenuti di studio;

Produzione scritta:( Scrittura ) scrivere in modo semplice e grammaticalmente corretto brevi testi o frasi utilizzando il lessico e le strutture linguistiche apprese; produrre risposte e questionari, formulare domande.

Riflessione sulla lingua e sull'apprendimento.

Rilevare semplici regole e differenze nella forma dei testi scritti di uso comune. Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi raffrontati con la lingua di origine.

recupero e alla preparazione dell'esame di licenza media.

informazioni semplici; C- Base ( voto 6 )- Comprende i punti essenziali di comunicazioni familiari e/ o argomenti di studio ;- Descrive oralmente aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente o argomenti di studio in modo semplice;- Legge semplici testi comprendendo le informazioni essenziali;- Scrive semplici messaggi o frasi;- Riesce a comprendere attraverso la lingua straniera semplici elementi della cultura straniera e li confronta con la propria;- Usa espressioni e frasi memorizzateper scambi di informazioni semplici e di routine.

D – Iniziale ( voto 4 / 5 )- Solo se guidato, comprende gli elementi fondamentali in semplici messaggi orali o scritti relativi ad ambiti familiari o di studio;- Se guidato, descrive oralmente, in modo molto semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente o argomenti di studio;- Se guidato, legge semplici testi;- Se guidato, scrive semplici messaggi o brevi testi rivolti a coetanei o familiari;- Se guidato, individua alcuni semplici elementi della cultura straniera e li confronta con la propria;- Se guidato, usa espressioni e frasi memorizzate per scambi di informazioni molto semplici e di routine.

234

Page 235: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE – CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Competenze Abilità Valutazione e descrizione dei livelli di conoscenza

Conoscenze

Comprendere oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

COMPRENSIONE ORALEAscoltare testi individuandone scopo, argomento e informazioni principali. Adottare strategie funzionali a comprendere durante l'ascolto.

Iniziale: se guidato, comprende i punti essenziali di comunicazioni familiari e/o argomenti di studio.Base: comprende i punti essenziali di comunicazioni familiari e/o argomenti di studio.Intermedio: individua e interpreta le informazioni principali nella comunicazione di argomenti familiari e/o argomenti di studio e ne estende l’uso ad argomenti collaterali.Avanzato: interpreta, utilizza e argomenta in modo coerente e appropriato informazioni di tipo esplicito ed implicito nella comunicazione di argomenti familiari e di studio.

Aspetti fonologici della lingua.

Aree lessicali concernenti numeri, date, colori, nazioni e nazionalità, oggetti della classe, umore, carattere, famiglia, azioni quotidiane.

Ambiti semantici relativi all'identità delle persone e al loro umore.

Conoscenze grammaticali concernenti :

articoli determinativi/indeterminativimaschile/femminile;singolare /plurale;pronomi personali soggetto;presente dei verbi AVOIR, ETRE,S'APPELER, HABITER, ALLER, VENIR;forma affermativa e negativa;

Descrivere situazioni, raccontare avvenimenti ed esperienze personali, esporre argomenti di studio.

COMPRENSIONE SCRITTALettura: ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio (indice, capitoli, titoli, immagini, didascalie).

Iniziale: se guidato legge e comprende semplici testi.Base: legge semplici testi comprendendo le informazioni essenziali.Intermedio: legge testi in modo autonomo e comprende le informazioni principali.Avanzato: legge e comprende autonomamente testi, utilizzando

235

Page 236: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

diverse strategie adeguate al possesso dell’informazione.

preposizioni semplici, preposizionidi luogo, articolate;aggettivi qualificativi, possessivi ,dimostrativi e interrogativi.

Aspetti della cultura e della civiltà straniera.

Interagire con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

Leggere semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE

Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze, eventi o testi ascoltati o letti.Partecipare in modo attivo ad una conversazione, rispettando tempi e turni di parola, fornendo un positivo contributo personale.

Iniziale: se guidato descrive semplici situazioni di tipo familiare.Base: comunica argomenti noti e/o esperienze personali con un linguaggio semplice. Intermedio: Espone le sue idee e gli argomenti noti e/o di studio in modo chiaro e comprensibile.Avanzato: interagisce in modo autonomo e adeguato in conversazioni di routine ed espone correttamente argomenti noti e/o di studio.

Scrivere semplici resoconti e comporre brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.

Affrontare situazioni nuove attingendo dal proprio repertorio linguistico.

Usare la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collaborare fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

PRODUZIONE SCRITTAProdurre testi di diverso tipo utilizzando un linguaggio adatto allo scopo.

Iniziale: se guidato scrive messaggi essenziali.Base: scrive semplici frasi e messaggi.Intermedio: elabora e scrive semplici testi su esperienze di vario tipo.Avanzato: elabora e produce messaggi e/o testi di vario tipo con un lessico appropriato

236

Page 237: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE – CLASSE II SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Competenze Abilità Valutazione e descrizione dei livelli di conoscenza

Conoscenze

237

Page 238: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Comprendere oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

COMPRENSIONE ORALE

Ascoltare testi individuandone scopo, argomento e informazioni principali.

Adottare strategie funzionali a comprendere durante l'ascolto.

Iniziale: se guidato, comprende i punti essenziali di comunicazioni familiari e/o argomenti di studio.Base: comprende i punti essenziali di comunicazioni familiari e/o argomenti di studio.Intermedio: individua e interpreta le informazioni principali nella comunicazione di argomenti familiari e/o argomenti di studio e ne estende l’uso ad argomenti collaterali.Avanzato: interpreta, utilizza e argomenta in modo coerente e appropriato informazioni di tipo esplicito ed implicito nella comunicazione di argomenti familiari e di studio.

Aspetti fonologici della lingua.

Aree lessicali concernenti famiglia, casa, ambiente circostante, città, azioni quotidiane, alimentazione, tempo libero.

Ambiti semantici relativi all'identità delle persone e l’ambiente circostante.

Conoscenze grammaticali concernenti : - maschile/femminile;- singolare /plurale;- verbi regolari e irregolari: presente, imperativo;- forma affermativa, interrogativa e negativa;- pronomi tonici e dimostrativi;- articoli partitivi;- avverbi di quantità, frequenza;- i comparativi;- i pronomi complemento;

Aspetti della cultura e della civiltà straniera.

Descrivere situazioni, raccontare avvenimenti ed esperienze personali, esporre argomenti di studio.

COMPRENSIONE SCRITTA

Lettura: ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio (indice, capitoli, titoli, immagini, didascalie).

Iniziale: se guidato legge e comprende semplici testi.Base: legge semplici testi comprendendo le informazioni essenziali.Intermedio: legge testi in modo autonomo e comprende le informazioni principali.Avanzato: legge e comprende autonomamente testi, utilizzando diverse strategie adeguate al possesso dell’informazione.

Interagire con uno o più

PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE

Esporre in modo chiaro, logico e

Iniziale: se guidato descrive semplici situazioni di tipo familiare.

238

Page 239: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

Leggere semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

coerente esperienze, eventi o testi ascoltati o letti.

Partecipare in modo attivo ad una conversazione, rispettando tempi e turni di parola, fornendo un positivo contributo personale.

Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi selezionando le informazioni significative in base allo scopo.

Base: comunica argomenti noti e/o esperienze personali con un linguaggio semplice. Intermedio: Espone le sue idee e gli argomenti noti e/o di studio in modo chiaro e comprensibile.Avanzato: interagisce in modo autonomo e adeguato in conversazioni di routine ed espone correttamente argomenti noti e/o di studio.

Scrivere semplici resoconti e comporre brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.

Affrontare situazioni nuove attingendo dal proprio repertorio linguistico.

Usare la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collaborare fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

PRODUZIONE SCRITTA

Produrre testi di diverso tipo utilizzando un linguaggio adatto allo scopo.

Riassumere testi di diverso tipo per scopi specifici

Iniziale: se guidato scrive messaggi essenziali.Base: scrive semplici frasi e messaggi.Intermedio: elabora e scrive semplici testi su esperienze di vario tipo.Avanzato: elabora e produce messaggi e/o testi di vario tipo con un lessico appropriato

239

Page 240: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE – CLASSE III - SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Competenze Abilità Valutazione e descrizione dei livelli di conoscenza

Conoscenze

240

Page 241: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Comprendere oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

COMPRENSIONE ORALEAscoltare testi individuandone scopo, argomento e informazioni principali.

Adottare strategie funzionali a comprendere durante l'ascolto.

Iniziale: se guidato, comprende i punti essenziali di comunicazioni familiari e/o argomenti di studio.Base: comprende i punti essenziali di comunicazioni familiari e/o argomenti di studio.Intermedio: individua e interpreta le informazioni principali nella comunicazione di argomenti familiari e/o argomenti di studio e ne estende l’uso ad argomenti collaterali.Avanzato: interpreta, utilizza e argomenta in modo coerente e appropriato informazioni di tipo esplicito ed implicito nella comunicazione di argomenti familiari e di studio.

Aspetti fonologici della lingua.

Aree lessicali concernenti situazioni di vita quotidiana, vita a scuola, acquisti, sport e passatempi, gite e viaggi, vacanze, tempo atmosferico, mezzi di comunicazione.

Ambiti semantici relativi all'ambiente circostante e alle persone.

Conoscenze grammaticali concernenti :

- verbi regolari e irregolari: presente, imperfetto, passato e futuro (forma affermativa e negativa);- accordo del participio passato con être al passé composé;- verbi e pronomi riflessivi;- pronomi complemento;- pronomi relativi;- avverbi di quantità;- comparativi.

Aspetti della cultura e della civiltà straniera.

Descrivere situazioni, raccontare avvenimenti ed esperienze personali, esporre argomenti di studio.

COMPRENSIONE SCRITTA

Lettura: ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio (indice, capitoli, titoli, immagini, didascalie).

Iniziale: se guidato legge e comprende semplici testi.Base: legge semplici testi comprendendo le informazioni essenziali.Intermedio: legge testi in modo autonomo e comprende le informazioni principali.Avanzato: legge e comprende autonomamente testi, utilizzando diverse strategie adeguate al possesso dell’informazione.

Interagire con uno o più interlocutori in contesti familiari e

PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE

Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze, eventi o testi

Iniziale: se guidato descrive semplici situazioni di tipo familiare.Base: comunica argomenti noti

241

Page 242: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

su argomenti noti.

Leggere semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

Descrivere oralmente situazioni, raccontare avvenimenti ed esperienze personali, esporre argomenti di studio

ascoltati o letti.

Partecipare in modo attivo ad una conversazione, rispettando tempi e turni di parola, fornendo un positivo contributo personale.

Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi selezionando le informazioni significative in base allo scopo.

e/o esperienze personali con un linguaggio semplice. Intermedio: Espone le sue idee e gli argomenti noti e/o di studio in modo chiaro e comprensibile.Avanzato: interagisce in modo autonomo e adeguato in conversazioni di routine ed espone correttamente argomenti noti e/o di studio.

Scrivere semplici resoconti e comporre brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.

Affrontare situazioni nuove attingendo dal proprio repertorio linguistico.

Usare la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collaborare fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

PRODUZIONE SCRITTAProdurre testi di diverso tipo utilizzando un linguaggio adatto allo scopo.

Riassumere testi di diverso tipo per scopi specifici.

Iniziale: se guidato scrive messaggi essenziali.Base: scrive semplici frasi e messaggi.Intermedio: elabora e scrive semplici testi su esperienze di vario tipo.Avanzato: elabora e produce messaggi e/o testi di vario tipo con un lessico appropriato

242

Page 243: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

AREA STORICO- SOCIALE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADOCompetenze Abilità specifiche Nuclei tematici (conoscenze) Valutazione e descrizione dei livelli di

competenza

Ricavare informazioni dall’analisi di

vari tipi di fonti.

-Usare fonti storiche per ricavare informazioni

Uso delle fonti.

-Alcune tipologie di fonti storiche (letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche)

AvanzatoUtilizza con piena padronanza le fonti storiche per ricavare informazioni e conoscenze.

MedioUtilizza le fonti storiche in modo adeguato per ricavare informazioni e conoscenze. BaseUtilizza le fonti storiche per ricavare informazioni

243

Page 244: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

e conoscenze essenziali.

InizialeUtilizza le fonti storiche per ricavare informazioni frammentarie e confuse.

Stabilire relazioni tra i fatti storici.

-Utilizzare la linea del tempo, carte storico-geografiche per collocare, rappresentare, mettere in relazione fatti ed eventi.

-Conoscere la funzione e l’uso convenzionale per le misurazioni del tempo

Organizzazione delle informazioni.

-Lessico riguardante l’orientamento spazio-temporale.-Concetti di ordine cronologico e periodizzazioni.

AvanzatoConosce, analizza, colloca, mette in relazione fatti ed eventi storici con completa padronanza e pertinenza.

MedioConosce, analizza, colloca, mette in relazione fatti ed eventi storici con buona padronanza e pertinenza.BaseConosce, analizza, colloca, mette in relazione fatti ed eventi storici con sufficiente padronanza e pertinenza

InizialeConosce, analizza, colloca, mette in relazione fatti ed eventi storici con scarsa padronanza e in modo confuso.

Conoscere, comprendere e

confrontare l’organizzazione e le regole di

una società.

-Conoscere gli elementi che sono alla base di una società.

Strumenti concettuali.

La cittadinanza, le regole e le problematiche della convivenza civile

AvanzatoConosce i fondamenti delle istituzioni della vita sociale, civile e politica in modo approfondito.

Medio Conosce i fondamenti delle istituzioni della vita sociale, civile e politica in modo esauriente. BaseConosce i fondamenti delle istituzioni della vita sociale, civile e politica nelle linee essenziali.

Iniziale

244

Page 245: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Conosce i fondamenti delle istituzioni della vita sociale, civile e politica in modo superficiale e confuso.

Comprendere e rielaborare le conoscenze

apprese attraverso i vari

linguaggi.

-Rielaborare conoscenze apprese attraverso mappe concettuali, testi storici, esposizioni orali utilizzando un linguaggio settoriale.

Produzione scritta e orale. -Principali fenomeni storici, economici e sociali dalla caduta dell’impero romano al Rinascimento:

Il tardo-antico L’Alto Medioevo

Carlo Magno

-Il Feudalesimo Il Basso Medioevo: la rinascita dopo il Mille

Le Crociate Repubbliche marinare e i Comuni

La crisi del 1300Monarchie e Stati regionali

Umanesimo e RinascimentoLinguaggio specifico della disciplina

AvanzatoConosce e rielabora con completa padronanza alcuni aspetti della storia e della società contemporanea.

MedioConosce e rielabora con buona padronanza alcuni aspetti della storia e della società contemporanea.BaseConosce e rielabora con sufficiente padronanza alcuni aspetti della storia e della società contemporanea.

InizialeConosce e rielabora con scarsa padronanza alcuni aspetti della storia e della società contemporanea.

AREA STORICO- SOCIALE CLASSE II SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Competenze Abilità specifiche Nuclei tematici (conoscenze) Valutazione e descrizione dei livelli di competenza

Ricavare informazioni dall’analisi di

vari tipi di fonti.

-Leggere differenti fonti letterarie, iconografiche documentarie, cartografiche ricavandone informazioni sull’origine e sullo scopo

Uso delle fonti.

-Alcune tipologie di fonti storiche (letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche)

AvanzatoUtilizza con piena padronanza le fonti storiche per ricavare informazioni e conoscenze.

MedioUtilizza le fonti storiche in modo adeguato per ricavare informazioni e conoscenze.

245

Page 246: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

BaseUtilizza le fonti storiche per ricavare informazioni e conoscenze essenziali.

InizialeUtilizza le fonti storiche per ricavare informazioni frammentarie.

Stabilire relazioni tra i fatti storici.

-Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici.-Collocare gli eventi storici secondo le coordinate spazio-temporali.-Confrontare aree e periodi diversi.

Organizzazione delle informazioni.

-Periodizzazioni della storia mondiale. -I principali fenomeni storici, economici e sociali dell’età moderna.-Cenni inerenti alle prime carte costituzionali.

AvanzatoConosce, analizza, colloca, mette in relazione fatti ed eventi storici con completa padronanza e pertinenza-

MedioConosce, analizza, colloca, mette in relazione fatti ed eventi storici con buona padronanza e pertinenza.

BaseConosce, analizza, colloca, mette in relazione fatti ed eventi storici con sufficiente padronanza e pertinenza .

InizialeConosce, analizza, colloca, mette in relazione fatti ed eventi storici in modo frammentario.

Conoscere, comprendere e

confrontare l’organizzazione e le regole di

una società.

-Conoscere gli elementi che sono alla base di una società.

Strumenti concettuali.

-La cittadinanza, le regole e le problematiche della convivenza civile

AvanzatoConosce i fondamenti delle istituzioni della vita sociale, civile e politica in modo approfondito.

Medio Conosce i fondamenti delle istituzioni della vita sociale, civile e politica in modo esauriente.

BaseConosce i fondamenti delle istituzioni della vita sociale, civile e politica nelle linee essenziali.

InizialeConosce i fondamenti delle istituzioni della vita sociale, civile e politica in modo lacunoso.

Comprendere e -Comprendere ed Produzione scritta e orale. Avanzato246

Page 247: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

rielaborare le conoscenze

apprese attraverso i vari

linguaggi.

utilizzare i termini specifici del linguaggio storico. -Utilizzare con sicurezza strategie di lettura funzionali all’apprendimento. -Riflettere e discutere su problemi di convivenza civile.

-La scoperta del Nuovo Mondo -La Riforma e la Controriforma -L’Italia e l’Europa nel Seicento -Il Settecento: l’età delle rivoluzioni -L’età napoleonica -Il Risorgimento e l’Unità d’Italia

Conosce e rielabora con completa padronanza alcuni aspetti della storia e delle società contemporanee.

MedioConosce e rielabora con buona padronanza alcuni aspetti della storia e delle società contemporanee.

BaseConosce e rielabora con sufficiente padronanza alcuni aspetti della storia e delle società contemporanee.

InizialeConosce e rielabora con scarsa padronanza alcuni aspetti della storia e della società contemporanea.

AREA STORICO- SOCIALE CLASSE III SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADOCompetenze Abilità specifiche Nuclei tematici (conoscenze) Valutazione e descrizione dei livelli di

competenza

Ricavare informazioni dall’analisi di

vari tipi di fonti.

-Leggere differenti fonti letterarie, iconografiche documentarie, cartografiche ricavandone informazioni sull’origine e sullo scopo.

Uso delle fonti.

-Alcune tipologie di fonti storiche (letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche).

AvanzatoUtilizza con piena padronanza le fonti storiche per ricavare informazioni e conoscenze.

MedioUtilizza le fonti storiche in modo adeguato per ricavare informazioni e conoscenze.

247

Page 248: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

BaseUtilizza le fonti storiche per ricavare informazioni e conoscenze essenziali.

InizialeUtilizza le fonti storiche per ricavare informazioni frammentarie.

Stabilire relazioni tra i fatti storici.

-Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici- -Collocare gli eventi storici secondo le coordinate spazio-temporali.-Confrontare aree e periodi diversi

Organizzazione delle informazioni.

-Lessico riguardante l’orientamento spazio-temporale.-Concetti di ordine cronologico e periodizzazioni.

AvanzatoConosce, analizza, colloca, mette in relazione fatti ed eventi storici in modo approfondito e analitico. Stabilisce relazioni di causa/effetto con sicurezza e autonomia.

MedioConosce, analizza, colloca, mette in relazione fatti ed eventi storici in modo abbastanza completo. Stabilisce relazioni di causa/effetto con correttezza.

BaseConosce, analizza, colloca, mette in relazione fatti ed eventi storici in modo sufficiente. Stabilisce le principali relazioni di causa/effetto.

InizialeConosce, analizza, colloca, mette in relazione fatti ed eventi storici in modo frammentario. Stabilisce relazioni di causa/effetto con incertezza.

Conoscere, comprendere e confrontare l’organizzazi

one e le regole di una

-Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, abitudini, vivere quotidiano, nel confronto con il proprio contesto culturale.- Riconoscere cause e conseguenze di fatti e fenomeni.

Strumenti concettuali.

-La cittadinanza, le regole e le problematiche della convivenza civile.

AvanzatoConosce i fondamenti delle istituzioni della vita sociale, civile e politica in modo approfondito.

MedioConosce i fondamenti delle istituzioni della vita sociale, civile e politica in modo esauriente.

248

Page 249: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

società. - Riconoscere cause e conseguenze di fatti e fenomeni

BaseConosce i fondamenti delle istituzioni della vita sociale, civile e politica nelle linee essenziali.

InizialeConosce i fondamenti delle istituzioni della vita sociale, civile e politica in modo lacunoso.

Comprendere e rielaborare

le conoscenze apprese

attraverso i vari

linguaggi.

-Comprendere ed utilizzare i termini specifici del linguaggio storico. -Utilizzare con sicurezza strategie di lettura funzionali all’apprendimento. -Riflettere e discutere su problemi di convivenza civile.

Produzione scritta e orale.

-Principali fenomeni storici, economici e sociali dal Congresso di Vienna al mondo contemporaneo.-La Restaurazione. -Le Guerre di Indipendenza e l’Unità d’Italia -La Guerra di Secessione Americana e la conquista del west.-L’Europa tra Ottocento Novecento. -L’Italia tra Ottocento Novecento. -Il colonialismo. -La prima guerra mondiale. -La Rivoluzione Russa. -L’Italia fascista. -Tra le due guerre: democrazie e dittature.- La seconda guerra mondiale.- La resistenza. -La guerra fredda.- La questione mediorientale. -Il crollo dei regimi comunisti. -Gli anni ’70 in Italia. -La decolonizzazione dell’Africa. -Il mondo attuale: mutamenti e problemi.-Per ciò che concerne l’Educazione alla convivenza civile, con particolare riferimento all’Educazione alla cittadinanza, verranno

AvanzatoConosce e rielabora con completa padronanza alcuni aspetti della storia e delle società contemporanee. Comprende e usa il linguaggio specifico in modo preciso e sicuro.

MedioConosce e rielabora con buona padronanza alcuni aspetti della storia e delle società contemporanee. Comprende ed usa il linguaggio specifico in modo abbastanza preciso.

BaseConosce e rielabora con sufficiente padronanza alcuni aspetti della storia e delle società contemporanee. Comprende ed usa il linguaggio specifico in modo superficiale.

InizialeConosce e rielabora in modo lacunoso alcuni aspetti della storia e delle società contemporanee. Comprende ed usa il linguaggio specifico in modo impreciso.

249

Page 250: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

affrontati i seguenti argomenti:- Squilibri Nord/Sud del mondo. -I conflitti dimenticati.-Linguaggio specifico della disciplina.

GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADOCompetenze Abilità specifiche Nuclei tematici (conoscenze) Valutazione e descrizione dei livelli di competenza

Sapersi orientare nello spazio rappresentato e non, utilizzando punti di riferimento.

- Orientarsi nello spazio usando punti di riferimento convenzionali. - Orientarsi in base ai punti cardinali.- Orientarsi nelle diverse realtà territoriali.- Usare la bussola.

-Attività di accoglienza e prove d'ingresso

Orientamento e la rappresentazione del territorio:*Punti cardinali*gli strumenti di orientamento.

AvanzatoSi orienta nelle diverse rappresentazioni dello spazio usando i punti di riferimento convenzionali con sicurezza e completa padronanza.

MedioSi orienta nelle diverse rappresentazioni dello spazio usando i punti di riferimento convenzionali con correttezza.

Base

250

Page 251: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Si orienta nelle diverse rappresentazioni dello spazio usando i punti di riferimento convenzionali in modo essenziale.

InizialeSi orienta nelle diverse rappresentazioni dello spazio usando i punti di riferimento convenzionali in modo parziale e confuso.

Leggere la realtà

geografica sulla base di

rappresentazioni dello spazio.Usare il

linguaggio specifico

-Utilizzare opportunamente carte geografiche, fotografie e immagini dallo spazio.- Sa orientarsi nello spazio e interpretare gli elementi convenzionali dei diversi tipi di carte geografiche.

Linguaggio della geo-graficità:-I colori.-I simboli.-Le carte geografiche secondo la scala: piante e mappe, carte topografiche, carte geografiche.-Le carte geografiche secondo le funzioni: carte fisiche, carte politiche.

AvanzatoLegge le diverse carte geografiche in modo completo e sicuro.

MedioLegge le diverse carte geografiche in modo abbastanza completo e sicuro

BaseLegge le diverse carte geografiche in modo essenziale.

InizialeLegge le diverse carte geografiche in modo parziale.

Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano

i vari paesaggi.

-Conoscere gli elementi dello spazio: naturali e artificiali.

Paesaggio:-Caratteristiche del paesaggio europeo.-Il tempo e il clima.-I rilievi: pianura, collina, montagna.-Le acque dolci: fiumi, laghi, falde acquifere sotterranee, ghiacciai.-Il mare e la costa.

AvanzatoConosce pienamente gli elementi fisici e antropici dei continenti.

MedioConosce in modo sicuro gli elementi fisici e antropici dei continenti.

BaseConosce in modo sufficiente gli elementi fisici e antropici dei continenti.

251

Page 252: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

InizialeConosce in modo frammentario gli elementi fisici e antropici dei continenti.

Riconoscere che lo spazio geografico è un sistema

territoriale che l’uomo

modifica in base alle proprie

esigenze e alla propria

organizzazione sociale

-Comprendere che l’uomo usa, modifica e organizza lo spazio in base ai propri bisogni, esigenze, struttura sociale.

Regione e sistema territoriale:-La popolazione: demografia, lingua, religione, cultura.-Il paesaggio rurale.-Il paesaggio urbano (urbanizzazione).- Le risorse e le fonti energetiche.-L’inquinamento e lo sviluppo sostenibile.-I settori economici: primario (agricoltura, allevamento, pesca), secondario (industria) e terziario (servizi, comunicazioni, trasporti, turismo). -Le regioni italiane: aspetti geomorfologici, clima, cultura e tradizioni, settori economici.

AvanzatoComprende che l’uomo utilizza,modifica, usa lo spazio in base alle proprie esigenze in modo completo e consapevole.

MedioComprende che l’uomo utilizza,modifica, usa lo spazio in base alle proprie esigenze in modo sicuro.

BaseComprende che l’uomo utilizza,modifica, usa lo spazio in base alle proprie esigenze in modo essenziale.

InizialeComprende che l’uomo utilizza,modifica, usa lo spazio in base alle proprie esigenze in modo lacunoso.

GEOGRAFIA CLASSE II SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADOCompetenze Abilità specifiche Nuclei tematici (conoscenze) Valutazione e descrizione dei livelli di

competenzaSapersi orientare

nello spazio rappresentato e non, utilizzando

punti di riferimento.

- Orientarsi nello spazio usando punti di riferimento convenzionali. - Orientarsi in base ai punti cardinali.- Orientarsi nelle diverse realtà territoriali.

Orientamento:*le coordinate geografiche*i punti cardinali e gli strumenti di orientamento.

AvanzatoSi orienta nelle diverse rappresentazioni dello spazio usando i punti di riferimento convenzionali con sicurezza e completa padronanza. MedioSi orienta nelle diverse rappresentazioni dello spazio usando i punti di riferimento convenzionali

252

Page 253: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

con correttezza.BaseSi orienta nelle diverse rappresentazioni dello spazio usando i punti di riferimento convenzionali in modo essenziale.InizialeSi orienta nelle diverse rappresentazioni dello spazio usando i punti di riferimento convenzionali in modo parziale e confuso.

Leggere la realtà geografica

sulla base di rappresentazioni

dello spazio.

-Utilizzare opportunamente carte geografiche, fotografie e immagini dallo spazio, grafici,dati statistici per comunicare efficacemente informazioni spaziali sull’ambiente che lo circonda. -Sa orientarsi nello spazio e interpretare gli elementi convenzionali dei diversi tipi di carte geografiche.

Linguaggio della geo-graficità:-Le carte geografiche secondo la scala: piante e mappe, carte topografiche, carte geografiche, carte generali o planisferi.-Le carte geografiche secondo le funzioni: carte fisiche, carte politiche.

Avanzato Legge le diverse carte geografiche in modo completo e sicuro.MedioLegge le diverse carte geografiche in modo abbastanza completo e sicuro BaseLegge le diverse carte geografiche in modo essenziale.InizialeLegge le diverse carte geografiche in modo parziale e confuso.

Individuare gli elementi fisici e

antropici che caratterizzano i vari paesaggi.

-Conoscere gli elementi dello spazio: naturali e artificiali.

Paesaggio:-Principali tappe dell’Unione Europea.-La Penisola iberica. -La regione francese . -L’Europa germanica. -Le isole britanniche. -L’Europa del Nord. -L’Europa centro-orientale. -I Balcani.

Avanzato Conosce pienamente gli elementi fisici e antropici dei continenti.MedioConosce in modo sicuro gli elementi fisici e antropici dei continenti. BaseConosce in modo sufficiente gli elementi fisici e antropici dei continenti.

253

Page 254: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

-Il Mediterraneo orientale. -La regione russa.- La popolazione europea.- La distribuzione e le diverse fasi di popolamento europeo.- La varietà etnica e religiosa.- La differenza tra immigrazione ed emigrazione.- Il nuovo fenomeno dell’immigrazione e le difficoltà d'inserimento degli immigrati.

InizialeConosce in modo frammentario e/o lacunoso gli elementi fisici e antropici dei continenti.

Riconoscere che lo spazio

geografico è un sistema

territoriale che l’uomo modifica

in base alle proprie esigenze

e alla propria organizzazione

sociale

-Comprendere che l’uomo usa, modifica e organizza lo spazio in base ai propri bisogni, esigenze, struttura sociale.

Regione e sistema territoriale:-Il paesaggio rurale.-Il paesaggio urbano (urbanizzazione).-Le risorse e le fonti energetiche.-L’inquinamento e lo sviluppo sostenibile.-L’economia europea: - agricoltura e industria

AvanzatoComprende che l’uomo utilizza,modifica, usa lo spazio in base alle proprie esigenze in modo completo e consapevole. MedioComprende che l’uomo utilizza,modifica, usa lo spazio in base alle proprie esigenze in modo sicuro. BaseComprende che l’uomo utilizza,modifica, usa lo spazio in base alle proprie esigenze in modo essenziale.InizialeComprende che l’uomo utilizza,modifica, usa lo spazio in base alle proprie esigenze in modo lacunoso.

254

Page 255: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE III SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADOCompetenze Abilità specifiche Nuclei tematici (conoscenze) Valutazione e descrizione dei livelli di

competenzaSapersi orientare

nello spazio rappresentato e

- Orientarsi nello spazio usando punti di riferimento convenzionali.

Orientamento:*le coordinate geografiche*i punti cardinali e gli strumenti di

AvanzatoSi orienta nelle diverse rappresentazioni dello spazio usando i punti di riferimento convenzionali con sicurezza e completa padronanza.

255

Page 256: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

non, utilizzando punti di

riferimento.

- Orientarsi in base ai punti cardinali.- Orientarsi nelle diverse realtà territoriali.

orientamento. MedioSi orienta nelle diverse rappresentazioni dello spazio usando i punti di riferimento convenzionali con correttezza. BaseSi orienta nelle diverse rappresentazioni dello spazio usando i punti di riferimento convenzionali in modo essenziale.InizialeSi orienta nelle diverse rappresentazioni dello spazio usando i punti di riferimento convenzionali in modo parziale e confuso.

Leggere la realtà geografica sulla

base di rappresentazioni

dello spazio.

-Utilizzare opportunamente carte geografiche, fotografie e immagini dallo spazio, grafici,dati statistici per comunicare efficacemente informazioni spaziali sull’ambiente che lo circonda. -Sa orientarsi nello spazio e interpretare gli elementi convenzionali dei diversi tipi di carte geografiche.

Linguaggio della geo-graficità:-Le carte geografiche secondo la scala: piante e mappe, carte topografiche, carte geografiche, carte generali o planisferi.-Le carte geografiche secondo le funzioni: carte fisiche, carte politiche. Raccogliere e analizzare i dati.

AvanzatoLegge le diverse carte geografiche in modo completo e sicuro.MedioLegge le diverse carte geografiche in modo abbastanza completo e sicuro Base Legge le diverse carte geografiche in modo essenziale.InizialeLegge le diverse carte geografiche in modo parziale e confuso.

Individuare gli elementi fisici e

antropici che caratterizzano i vari paesaggi.

-Conoscere le caratteristiche dei diversi ambienti geografici.-Conoscere gli elementi dello spazio: naturali e artificiali.

Paesaggio:- I movimenti e la struttura della terra.- Caratteristiche del paesaggio dei continenti del pianeta.- Terra ed acqua: rilievi e pianure, mari e oceani, venti e correnti, fiumi e laghi. - Climi e ambienti: gli ambienti tropicali, la

Avanzato Conosce pienamente gli elementi fisici e antropici dei continenti.MedioConosce in modo sicuro gli elementi fisici e antropici dei continenti. Base

256

Page 257: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

fascia temperata, le regioni polari. Conosce in modo sufficiente gli elementi fisici e antropici dei continenti.InizialeConosce in modo frammentario e confuso gli elementi fisici e antropici dei continenti.

Riconoscere che lo spazio

geografico è un sistema territoriale

che l’uomo modifica in base

alle proprie esigenze e alla

propria organizzazione

sociale

-Comprendere le caratteristiche fisiche, antropiche, climatiche dei diversi ambienti geografici.-Comprendere che l’uomo usa, modifica e organizza lo spazio in base ai propri bisogni, esigenze e struttura sociale.

Regione e sistema territoriale:- Distribuzione delle fasce climatiche e relativi ambienti nel pianeta.- La popolazione mondiale.- Le risorse e le fonti energetiche.- L’inquinamento e lo sviluppo sostenibile.- L’economia: globalizzazione.- Cause della povertà.- Gli equilibri politici nel mondo.-Gli Stati del mondo:Africa.Asia.America.Oceania.

AvanzatoComprende che l’uomo utilizza,modifica, usa lo spazio in base alle proprie esigenze in modo completo e consapevole. MedioComprende che l’uomo utilizza,modifica, usa lo spazio in base alle proprie esigenze in modo sicuro.BaseComprende che l’uomo utilizza, modifica, usa lo spazio in base alle proprie esigenze in modo essenziale.InizialeComprende che l’uomo utilizza, modifica, usa lo spazio in base alle proprie esigenze in modo lacunoso.

257

Page 258: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

258

Page 259: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Scuola secondaria di primo gradoDisciplina: matematica

Classe PRIMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.-Confrontare e rappresentare sulla retta numeri interi e decimali.-Eseguire con sicurezza le quattro operazioni con i numeri naturali e decimali.-Ricercare analogie e differenze tra operazioni.-Riconoscere e risolvere problemi in contesti diversi.-Costruire e risolvere un'espressione partendo da un problema.-Utilizzare le frazioni come operatori in contesti diversi.-Confrontare le frazioni e saperle rappresentare su una retta orientata.

-Rappresentare un insieme -Riconoscere le relazioni di appartenenza e di inclusione.-Eseguire le operazioni di unione e intersezione.-Applicare le regole del sistema di numerazione decimale.-Applicare le proprietà delle quattro operazioni anche per un calcolo rapido.-Risolvere espressioni con le quattro operazioni.-Elevare a potenza numeri naturali e decimali.-Applicare le proprietà delle potenze e risolvere espressioni con le potenze.-Saper utilizzare la notazione scientifica e l'ordine di grandezza in contesti diversi. -Calcolare multipli e divisori di un numero.-Riconoscere numeri primi e composti.

Il numero

-Gli insiemi.

-I numeri naturali e decimali.

-Le quattro operazioni.

- Potenze di numeri naturali e decimali.

-Multipli e divisori di un numero.-Criteri di divisibilità.

AVANZATO-Conosce in modo completo ed approfondito gli argomenti. -Analizza e risolve di problemi anche in situazioni complesse in modo personale e originale, scegliendo una notazione corretta ed efficace.-Formalizza la procedura risolutiva in maniera corretta e rigorosa.-Espone e argomenta con un uso accurato della simbologia e del linguaggio specifico.

259

Page 260: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

-Scomporre un numero composto in fattori primi in base ai criteri di divisibilità.-Calcolare il M.C.D. e m.c.m.-Rappresentare i le frazioni e classificarle Riconoscere frazioni equivalenti.-Ridurre ai minimi termini una frazione.-Ridurre allo stesso denominatore più frazioni.-Eseguire operazioni con le frazioni.

-Numeri primi e numeri composti.

-Scomposizione in fattori primi.

-M.C.D. e m.c.m.

-Dall'unità frazionaria alla frazione.-La frazione come operatore.-La frazione come divisione.-Frazioni proprie, improprie, apparenti.-Frazioni equivalenti.-Confronto tra frazioni-Operazioni con le frazioni

260

Page 261: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

L’alunno riconosce le figure geometriche, sa operare su di esse ed utilizzarne le proprietà per risolvere problemi in contesti diversi.-Riconoscere e denominare le forme del piano e le loro rappresentazioni-Comprendere il testo di un problema e formalizzarlo con il linguaggio geometrico-Utilizzare il linguaggio grafico per rappresentare e risolvere problemi in contesti diversi.

-Rappresentare punti, rette, semirette e segmenti.-Operare con segmenti somma, differenza, multipli e sottomultipliSaper utilizzare riga, squadra, compasso.-Riconoscere e disegnare vari tipi di angoli.-Confrontare angoli e operare con angoli somma, differenza, multipli e sottomultipli.-Costruire la bisettrice di un angolo.-Costruire rette perpendicolari e parallele.-Costruire l'asse di un segmento. -Riconoscere le proprietà degli angoli formati da rette parallele tagliate da una trasversale. -Riconoscere gli elementi di un poligono e le loro proprietà.

Spazio e figure

-Gli enti geometrici fondamentali: punto, linea, piano, retta, semiretta, segmento.

-Gli angoli.

-Rette perpendicolari e parallele.-Proiezioni su una retta.-Concetto di distanza.

-I poligoni e le loro caratteristiche.-I triangoli

261

Page 262: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

L’alunno conosce il Sistema Internazionale di unità di misura e sa operare con consapevolezza al suo interno.-Scegliere l'unità di misura più adatta in situazioni diverse.-Risolvere problemi in cui sono coinvolte misure di grandezze.

-Identificare una grandezza e l'unità di misura appropriata. -Distinguere le diverse unità di misura, multipli e sottomultipli.-Svolgere operazioni nel sistema sessagesimale.

La misura

-Concetto di grandezza e sua misura-Misure di lunghezza, capacità, peso.-Sistemi di misura non decimali.

INTERMEDIO-Conosce gli argomenti in modo adeguato.-Formalizza la procedura risolutiva in maniera corretta.-Utilizza le tecniche di calcolo in modo preciso e corretto.- Possiede una adeguata autonomia di applicazione in diversi contesti. -Espone in maniera chiara con linguaggio specifico appropriato

L’alunno sa analizzare ed interpretare dati sviluppando deduzioni e riflessioni sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico:-Costruire grafici per interpretare situazioni tratte dalla vita reale.- Interpretare un grafico e ricavarne informazioni.

-Fare una semplice raccolta di dati.-Leggere e costruire semplici tabelle.-Rappresentare i dati con un grafico opportuno.

Dati e previsioni

-La raccolta e l'organizzazione dei dati in tabelle.-Le rappresentazioni grafiche.

BASE-conosce gli argomenti in modo essenziale.-risolve problemi semplici in situazioni standard.-Formalizza, se guidato, la procedura risolutiva.-utilizza tecniche di calcolo in modo essenzialmente corretto.-espone utilizzando il linguaggio specifico generalmente coretto

L’alunno fa proprio il lessico e la simbologia matematica e sa argomentare esprimendosi in modo chiaro e con linguaggio adeguato. -Comprendere ed utilizzare il linguaggio matematico.-Spiegare i procedimenti seguiti.

-Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico.-Tradurre il testo in espressione e /o formula matematica.

Il pensiero razionale

-Le definizioni ed il linguaggio specifico della matematica.

INIZIALE-conosce gli argomenti in maniera limitata e superficiale.-Formalizza, in modo frammentario la procedura risolutiva.-Utilizza le tecniche di calcolo in modo impreciso e spesso scorretto-possiede una limitata autonomia

262

Page 263: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

operativa e necessita di guida.-Utilizza un linguaggio approssimativo.

263

Page 264: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Scuola secondaria di primo gradoDisciplina: matematica

Classe SECONDA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.-Rappresentare le frazioni sulla retta orientata. -Eseguire con sicurezza calcoli nell'insieme Q+-Riconoscere e risolvere problemi con operatori frazionari in contesti diversi.-Utilizzare strumenti e tecniche diverse per il calcolo della radice quadrata.-Eseguire con sicurezza calcoli nell'insieme R+ -Individuare e utilizzare rapporti e proporzioni in contesti diversi.- Riconoscere in contesti diversi situazioni di proporzionalità diretta e inversa e saper risolvere i problemi.-Risolvere problemi con percentuali. -Capire come gli strumenti matematici siano utili per operare nella realtà

-Calcolare espressioni con le frazioni.- Trasformare frazioni in numeri decimali e viceversa.-Individuare il tipo di numero decimale corrispondente ad una frazione.-Calcolare espressioni con i numeri decimali. -Riconoscere se un numero è un quadrato perfetto.-Saper utilizzare le tavole numeriche e la calcolatrice per il calcolo della radice quadrata, esatta o approssimata. -Applicare le proprietà della radice quadrata. -Calcolare espressioni con le sei operazioni. -Approssimare per eccesso, per difetto, arrotondare numeri decimali. -Calcolare il rapporto tra numeri e tra grandezze.

Il numero

-Le classi di equivalenza e l'insieme Q+.-Le operazioni con i numeri razionali. -Dalla frazione al numero decimale: numeri decimali limitati e illimitati. -Dai numeri decimali limitati e illimitati alla frazione generatrice -Approssimazione e arrotondamento.-Operazione di estrazione di radice. -La radice quadrata e le sue proprietà.-Radice quadrata esatta e approssimata. -L'insieme dei numeri Irrazionali e dei numeri Reali.

AVANZATO

-Conosce in modo completo ed approfondito gli argomenti -Analizza e risolve di problemi anche in situazioni complesse in modo personale e originale. scegliendo una notazione corretta ed efficace.-Formalizza la procedura risolutiva in maniera corretta e rigorosa.-Espone e argomenta con un uso accurato della simbologia e del linguaggio specifico.

264

Page 265: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

-Utilizzare una scala di riduzione o di ingrandimento. -Verificare la proporzionalità tra quattro numeri. -Applicare le proprietà delle proporzioni. -Calcolare il termine incognito in una proporzione. -Riconoscere grandezze direttamente e inversamente proporzionali.- Risolvere problemi del tre semplice diretto e inverso e problemi di ripartizione.-Comprendere e rappresentare graficamente le percentuali.

-Rapporto tra due numeri. -Rapporto tra due grandezze omogenee e non omogenee. -Ingrandimenti e riduzioni. -Le proporzioni e le loro proprietà. -La serie di rapporti uguali.

-Concetto di funzione.-Funzioni empiriche e matematiche. -Grandezze direttamente e inversamente proporzionali.- Le applicazioni della proporzionalità: problemi del tre semplice diretto e inverso, problemi di ripartizione diretta e inversa, percentuale.

L’alunno riconosce le figure geometriche, sa operare su di esse ed utilizzarne le proprietà per risolvere problemi in contesti diversi.-Riconoscere e denominare le figure piane e individuare le principali relazioni tra gli elementi, il perimetro e l’area.-Giustificare le regole per calcolare l'area di triangoli e quadrilateri. -Calcolare l'area di figure reali con

-Saper calcolare lati, angoli e perimetro dei quadrilateri.-Saper applicare formule dirette e inverse per calcolare le aree di triangoli e quadrilateri -Saper applicare il Teorema di Pitagora al triangolo rettangolo e alle altre figure piane.

Spazio e figure

-I quadrilateri-Figure equivalenti. -Misura di una superficie.-Area di rettangolo, parallelogramma, quadrato, triangolo, rombo, trapezio.-Il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni.

265

Page 266: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

procedimenti di somma o differenza di superfici-Riconoscere e risolvere problemi con il Teorema di Pitagora in contesti diversi

L’alunno conosce il Sistema Internazionale di unità di misura e sa operare con consapevolezza al suo interno.-Comprendere la differenza tra misure lineari e misure di superficie e utilizzarle in contesti reali.

-Trasformare le diverse unità di superficie in misure equivalenti -Effettuare una stima di misura in modo diretto ed indiretto.

La misura-Misure di una superficie.

INTERMEDIO-Conosce gli argomenti in modo adeguato.-Formalizza la procedura risolutiva in maniera corretta.-Utilizza le tecniche di calcolo in modo preciso e corretto.- Possiede una adeguata autonomia di applicazione in diversi contesti. -Espone in maniera chiara con linguaggio specifico appropriato.

L’alunno sa analizzare ed interpretare dati sviluppando deduzioni e riflessioni sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico:-Saper utilizzare e confrontare dati e produrre grafici.-Interpretare un grafico e ricavarne eventuali informazioni richieste.

-Fare una raccolta di dati.-Interpretare e costruire tabelle. -Rappresentare i dati con un grafico opportuno.

Dati e previsioni

-La raccolta e l'organizzazione dei dati in tabelle-Le rappresentazioni grafiche.

BASE

-Conosce gli argomenti in modo essenziale.-Risolve problemi semplici in situazioni standard.-Formalizza, se guidato, la procedura risolutiva.-Utilizza tecniche di calcolo in modo essenzialmente corretto.-Espone utilizzando il linguaggio specifico generalmente corretto.

L’alunno fa proprio il lessico e la simbologia matematica e sa argomentare esprimendosi in modo chiaro e con linguaggio adeguato:

-Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico

Il pensiero razionale

-Le definizioni ed il linguaggio specifico della matematica.

INIZIALE -Conosce gli argomenti in maniera limitata e superficiale.

266

Page 267: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

- Saper formalizzare un problema. -Esprimere concetti, proprietà, procedimenti in modo chiaro e con uso del linguaggio specifico. -Spiegare i procedimenti seguiti. -Confrontare procedimenti diversi.

-Tradurre il testo in espressione e /o formula matematica.

-Formalizza, in modo frammentario la procedura risolutiva.-Utilizza le tecniche di calcolo in modo impreciso e spesso scorretto-Possiede una limitata autonomia operativa e necessita di guida.-Utilizza un linguaggio approssimativo.

Scuola secondaria di primo gradoDisciplina: matematica

Classe TERZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZAL’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse

-Rappresentare i numeri relativi sulla retta orientata.-Risolvere espressioni con i numeri

Il numero -Numeri relativi e operazioni.

AVANZATO-Conosce in modo completo ed approfondito gli argomenti.

267

Page 268: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni:-Comprendere il significato dei numeri reali relativi ed eseguire con sicurezza i calcoli.-Applicare in modo consapevole regole e procedimenti di calcolo letterale anche in situazioni reali. -Risolvere problemi mediante equazioni di 1° grado.-Saper individuare e applicare strategie diverse per risolvere problemi reali.

relativi.- Calcolare il valore di un'espressione letterale per determinati valori assegnati alle lettere. -Operare con i monomi e con i polinomi. -Riconoscere e calcolare i principali prodotti notevoli. -Distinguere una identità da un'equazione. -Saper applicare i principi di equivalenza per ridurre un'equazione in forma normale.- Saper risolvere e verificare un'equazione di 1° grado ad una incognita. Saper riconoscere le equazioni determinate, indeterminate e impossibili.-Risolvere algebricamente un problema mediante un'equazione di 1° grado ad una incognita.

- Espressioni letterali. -Monomi e operazioni.- Polinomi e operazioni. - Prodotti notevoli.

- Identità ed equazioni.

- Equazioni equivalenti e principi di equivalenza.- Risoluzione e discussione di un'equazione di 1° grado ad una incognita.

-Analizza e risolve di problemi anche in situazioni complesse in modo personale e originale, scegliendo una notazione corretta ed efficace.-Formalizza la procedura risolutiva in maniera corretta e rigorosa .-Espone e argomenta con un uso accurato della simbologia e del linguaggio specifico.

268

Page 269: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

L’alunno riconosce le figure geometriche, sa operare su di esse ed utilizzarne le proprietà per risolvere problemi in contesti diversi. -Risolvere problemi con circonferenza e cerchio in contesti diversi. -Riconoscere le figure geometriche solide in contesti diversi ed individuare le relazioni tra gli elementi, le superfici e i volumi.- Rappresentare un solido su una superficie piana.-Risolvere problemi in contesti diversi, utilizzando le relazioni esistenti tra volume peso e peso specifico.

-Riconoscere le parti della circonferenza e del cerchio e le loro proprietà. -Riconoscere e disegnare le posizioni reciproche tra una retta e una circonferenza e tra due circonferenze tra loro. -Riconoscere e disegnare poligoni inscritti e circoscritti- -Saper calcolare la lunghezza della circonferenza e l'area del cerchio.-Saper calcolare e le aree delle superfici e i volumi delle principali figure solide.

Spazio e figure-La circonferenza e le sue parti.

-Posizioni reciproche tra una retta e una circonferenza e tra due circonferenze.- Angoli al centro e alla circonferenza. -Poligoni inscritti e circoscritti.-Il cerchio e le sue parti. -Lunghezza della circonferenza e area del cerchio.-I poliedri. -I prismi. -Le piramidi.-I poliedri composti.-Equivalenza dei solidi.

269

Page 270: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

-Riconoscere relazioni tra insiemi numerici e tra grandezze. -Individuare semplici modelli di fatti sperimentali e di leggi matematiche.

-Rappresentare nel piano cartesiano punti, segmenti e figure -Saper calcolare la distanza tra due punti e le coordinate del punto medio di un segmento.-Acquisire il concetto di funzione e distinguere funzioni empiriche e matematiche.-Rappresentare nel piano cartesiano completo le funzioni y = mx e y = mx + q -Riconoscere e scrivere le equazioni delle rette parallele e perpendicolari.- Determinare il punto di intersezione di due rette per via grafica e per via analitica. -Determinare i punti di intersezione di una retta con gli assi per via grafica e per via analitica.

Relazioni e funzioni -Il piano cartesiano e i numeri relativi. -Segmenti e poligoni nel piano cartesiano.

-Retta generica e rette passanti per l'origine.

-Rette parallele e perpendicolari.

-Punto di intersezione di due rette.

-Punti di intersezione di una retta con gli assi.

INTERMEDIO

-Conosce gli argomenti in modo adeguato.-Formalizza la procedura risolutiva in maniera corretta.-Utilizza le tecniche di calcolo in modo preciso e corretto.-Possiede una adeguata autonomia di applicazione in diversi contesti.-Esponi in maniera chiara con linguaggio specifico appropriato

L’alunno sa analizzare ed interpretare dati sviluppando deduzioni e riflessioni sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche,

-In un’indagine statistica, formulare un questionario, e organizzare i dati raccolti.

Dati e previsioni

-Conoscere le fasi di una rilevazione statistica.

BASE

-Conosce gli argomenti in modo essenziale.

270

Page 271: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico:-Riconoscere e risolvere semplici problemi statistici in contesti diversi- Scegliere e utilizzare valori medi (moda, mediana e media aritmetica) adeguati alla tipologia dei dati a disposizione.-In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari e assegnare a essi una probabilità.-Applicare il calcolo delle probabilità alla genetica.

-Rappresentare insiemi di dati anche facendo uso di un foglio elettronico.-Saper esprimere il valore della probabilità di un evento in forme numeriche diverse.

-Frequenza, mediana, moda e media.-Eventi casuali e probabilità.-Valore della probabilità.-Tabelle e grafi nel calcolo della probabilità.

-Risolve problemi semplici in situazioni standard.-Formalizza, se guidato, la procedura risolutiva.-Utilizza tecniche di calcolo in modo essenzialmente corretto.-Espone utilizzando il linguaggio specifico generalmente corretto.

L’alunno fa proprio il lessico e la simbologia matematica e sa argomentare esprimendosi in modo chiaro e con linguaggio adeguato:- Utilizzare e interpretare il linguaggio matematico.-Spiegare i procedimenti seguiti.

-Saper rappresentare con lettere le principali proprietà delle operazioni.-Saper trasformare una formula in un'altra equivalente.-Tradurre un problema dal linguaggio verbale al linguaggio simbolico mediante formule numeriche e letterali.

Il pensiero razionale

- Il linguaggio formale

INIZIALE -Conosce gli argomenti in maniera limitata e superficiale.-Formalizza, in modo frammentario la procedura risolutiva.-Utilizza le tecniche di calcolo in modo impreciso e spesso scorretto.-Possiede una limitata autonomia operativa e necessita di guida.-Utilizza un linguaggio approssimativo.

271

Page 272: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Disciplina: scienzeScuola secondaria di primo grado

CLASSE PRIMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

DI COMPETENZA

La materia e l'energia AVANZATO-Conosce in modo completo e

272

Page 273: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni

-Applicare il metodo scientifico a semplici situazioni di esperienza quotidiana.-Scegliere e utilizzare unità di misura appropriate.-Effettuare misurazioni.-Sviluppare semplici modelli della materia relativamente ad atomi, molecole e stati di aggregazione. -Saper misurare la temperatura di un corpo con un termometro e leggere una scala termometrica. -Descrivere le modalità di propagazione del calore nella realtà. -Comprendere e descrivere i cambiamenti di stato con particolare riferimento all'acqua

Il significato di "fare scienze". Il metodo scientifico. - Le principali unità di misura nel Sistema Internazionale di unità di misura. - La rappresentazione dei dati con ideogrammi, ortogrammi e diagrammi cartesiani.- Materia e sostanze.- Le grandezze:volume, massa, peso, densità. -La materia e sua composizione -Gli stati di aggregazione e le loro caratteristiche. -La temperatura e il calore: due grandezze diverse. -Il termometro e la scala centigrada. -La dilatazione termica nei solidi, nei liquidi e nei gas. -Come si propaga il calore. -I materiali buoni conduttori e cattivi conduttori di calore.- I passaggi di stato.

approfondito gli argomenti-Applica con efficacia e chiarezza il metodo scientifico: verifica la corrispondenza tra ipotesi e risultati sperimentali-Ha una piena visione dei fenomeni fisici, chimici e biologici-Formalizza il pensiero scientifico sulla base dei dati a disposizione-Utilizza in modo appropriato e sicuro il linguaggio scientifico.-Possiede senso di responsabilità verso se stessi, gli altri, l'ambiente e il proprio territorio.

Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell’intervento antropico negli ecosistemi

-Comprendere e saper spiegare il comportamento dell'acqua nei vari fenomeni che riguardano l'idrosfera; -Comprendere l'importanza dell'acqua per tutti i viventi e l'esigenza di un suo corretto utilizzo. -Saper spiegare il comportamento dell'aria nei vari fenomeni che riguardano l'atmosfera.

La Terra

-L'idrosfera: tutta l'acqua della Terra. Il ciclo dell'acqua.-La molecola dell'acqua e le forze di coesione. -Alcuni fenomeni che l'acqua presenta: il ghiaccio che galleggia, la capacità termica, la

INTERMEDIO-Conosce in maniera adeguata gli argomenti trattati.-Applica il metodo scientifico-Comprende i fenomeni fisici, chimici e biologici.-Formalizza il pensiero scientifico sulla base dei dati a disposizione.

273

Page 274: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

-Avere consapevolezza delle cause e dei danni provocati dai vari agenti inquinanti dell'acqua, dell'aria e del suolo.

tensione superficiale, la capillarità, i vasi comunicanti.- L'aria, la composizione e le proprietà -L'atmosfera. La pressione atmosferica. - Il suolo, la sua origine, le caratteristiche

-Usa in modo appropriato il linguaggio scientifico.

Sviluppa una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

-Assegnare un organismo vivente a un determinato Regno sulla base delle sue caratteristiche

I Viventi

-Che cos'è la vita. -La cellula. il mattone della vita. - La cellula animale e vegetale. -La cellula procariote ed eucariote.-La riproduzione cellulare. -Organismi unicellulari e pluricellulari. -Il concetto di specie. Dalla specie al Regno: le categorie sistematiche. -Le caratteristiche fondamentali degli organismi appartenenti al regno delle Monere, dei Protisti, dei Funghi, i loro rapporti con l'uomo e con l'ambiente. -Le caratteristiche generali delle piante.- Radice, fusto e foglie: struttura e funzioni. -La riproduzione nelle gimnosperme e nelle

BASE-Espone gli argomenti in modo ripetitivo.- Applica in modo generale il metodo scientifico in contesti definiti.- Ha una comprensione generale dei fenomeni fisici, chimici e biologici standardizzati.-Usa in modo semplice il linguaggio scientifico..

274

Page 275: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

angiosperme. -Le caratteristiche generali degli animali invertebrati e vertebrati.

INIZIALE-Possiede una conoscenza frammentaria degli argomenti.-Applica solo se guidato il metodo scientifico.-Ha una comprensione incompleta dei fenomeni fisici, chimici e biologici.-Usa in modo inadeguat il linguaggio scientifico.

Disciplina: scienzeScuola secondaria di primo grado

CLASSE Seconda

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI

COMPETENZA

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà

-Riconoscere corpi in quiete e in moto secondo un sistema di riferimento e individuare gli elementi caratteristici del moto.-Saper costruire e interpretare i grafici del moto

Il mondo fisico e le sue leggi

-Il moto e i suoi elementi.-Lo spazio, il tempo, la velocità e le loro misure.

AVANZATO-Conosce in modo completo e approfondito gli argomenti.-Applica con efficacia e chiarezza il metodo scientifico: verifica la

275

Page 276: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni

rettilineo uniforme e del moto vario. -Riconoscere le caratteristiche di una forza: il punto di applicazione, la direzione, il verso e l'intensità.-Saper trovare il baricentro in alcuni corpi simmetrici e non.-Comprendere e illustrare il principio di Archimede.

- Il moto rettilineo uniforme.- Il moto vario. -L'accelerazione. La caduta libera dei corpi. -Che cos'è una forza, le sue caratteristiche e la misura. -La composizione delle forze.- L'inerzia dei corpi e l'attrito. -L’equilibrio dei corpi. -Le leve. -Il centro di simmetria di un corpo. Il baricentro.- Corpi che affondano e corpi che galleggiano: il principio di Archimede.

corrispondenza tra ipotesi e risultati sperimentali.-Ha una piena visione dei fenomeni fisici, chimici e biologici.-Formalizza il pensiero scientifico sulla base dei dati a disposizione-Utilizza in modo appropriato e sicuro i linguaggio scientifico.-Possiede senso di responsabilità verso se stessi, gli altri, l'ambiente e il proprio territorio.

Valutare il sistema dinamico delle specie viventi che interagiscono tra loro, rispettando i vincoli che regolano le strutture del mondo inorganico; comprendere il carattere finito delle risorse e adottare atteggiamenti responsabili verso i modi di vita e l’uso delle risorse

-Riconoscere i componenti abiotici e biotici in ecosistemi familiari: il prato, il bosco, lo stagno-Comprendere e rispettare la Biodiversità nei sistemi ambientali-Essere consapevoli del carattere finito delle risorse

I Viventi- Che cos'è un ecosistema. -Catene alimentari. Relazioni tra i viventi.

276

Page 277: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

Avere una visione organica del proprio corpo sia a livello macroscopico che microscopico. Adottare stili di vita corretti al fine di preservare un buono stato fisico

-Riconoscere e descrivere le ossa. -Riconoscere i principali muscoli del corpo umano.-Distinguere i principi nutritivi in base alle loro funzioni.-Distinguere i vari alimenti in base ai principi nutritivi in essi contenuti.-Riconoscere e descrivere i vari organi dell'apparato digerente.-Le fasi del processo digestivo.-Riconoscere e descrivere i vari organi dell'apparato circolatorio.-Saper stabilire, in casi semplici se determinati comportamenti siano corretti al fine di assicurare condizioni di salute al proprio corpo-Assumere comportamenti adeguati a salvaguardia del proprio corpo.

L'uomo

-L'organizzazione del corpo umano.-Il sostegno e il movimento: -Il tessuto osseo, cartilagineo e muscolare.- Lo scheletro, le articolazioni, i muscoli -I principi nutritivi. -L' apparato digerente e i processi digestivi. -L'assorbimento. -Il valore energetico degli alimenti. L'importanza di una dieta varia ed equilibrata per stare in buona salute.- Il sangue, i vasi sanguigni, il cuore, il ciclo cardiaco. -La circolazione. -Gli organi della respirazione. I polmoni e l'atto respiratorio. La respirazione cellulare.- I danni del fumo e degli inquinanti dell'aria.- La pelle, i suoi annessi, le loro funzioni.-L'eliminazione dei rifiuti.

INTERMEDIO-Conosce in maniera adeguata gli argomenti trattati.-Applica il metodo scientifico-Comprende i fenomeni fisici, chimici e biologici.-Formalizza il pensiero scientifico sulla base dei dati a disposizione.-Usa in modo appropriato il linguaggio scientifico.

BASE-Espone gli argomenti in modo ripetitivo.- Applica in modo generale il metodo scientifico in contesti

277

Page 278: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

definiti.- Ha una comprensione generale dei fenomeni fisici, chimici e biologici standardizzati.-Usa in modo semplice il linguaggio scientifico.

INIZIALE-Possiede una conoscenza frammentaria degli argomenti.-Applica solo se guidato il metodo scientifico.-Ha una comprensione incompleta dei fenomeni fisici, chimici e biologici.-Usa in modo inadeguato il linguaggio scientifico.

Disciplina: scienzeScuola secondaria di primo grado

CLASSE Terza

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI

COMPETENZA

Avere una visione dinamica del sistema solare e del pianeta Terra

-Riconoscere i moti della Terra e della Luna e individuarne le conseguenze.-Ricostruire schemi che rappresentino la

La Terra

-Il Sistema solare, il Sole, i pianeti e gli altri corpi celesti. -Le stelle e le galassie

AVANZATO-Conosce in modo completo e approfondito gli argomenti.-Applica con efficacia e chiarezza il metodo scientifico: verifica la

278

Page 279: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

struttura interna della Terra, i moti convettivi e le loro conseguenze.-Spiegare l'attuale conformazione della Terra attraverso la Teoria della tettonica a zolle. -Individuare le relazioni tra terremoti, vulcani e tettonica a zolle.

-La Terra: forma, dimensioni: i moti di rotazione e rivoluzione e le loro conseguenze. -La Luna, i moti, le fasi lunari, le maree, le eclissi. -Struttura interna della Terra. -Le rocce. I minerali.- I vulcani e i terremoti. -Teoria di Wegener e Teoria della tettonica a zolle.

corrisponde.nza tra ipotesi e risultati sperimentali-Ha una piena visione dei fenomeni fisici, chimici e biologici.-Formalizza il pensiero scientifico sulla base dei dati a disposizione.-Utilizza in modo appropriato e sicuro i linguaggo scientifico.-Possiede senso di responsabilità verso se stessi, gli altri, l'ambiente e il proprio territorio.

Avere una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo

-Individuare le principali tappe dell'evoluzione della vita e dell'Uomo. -Riconoscere nelle attuali specie viventi il fenomeno della selezione naturale.

Origine ed evoluzione della vita

-La nascita della vita.-Le Ere geologiche.- La teoria evoluzionista di Darwin.- Le vie evolutive che hanno portato al genere Homo.

INTERMEDIO-Conosce in maniera adeguata gli argomenti trattati.-Applica il metodo scientifico-Comprende i fenomeni fisici, chimici e biologici.-Formalizza il pensiero scientifico sulla base dei dati a disposizione.-Usa in modo appropriato il linguaggio scientifico.

-Individuare i vari componenti dell'apparato riproduttore maschile e femminile e le funzioni

La riproduzione e la trasmissione dei caratteri

BASE-Espone gli argomenti in modo

279

Page 280: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

dei vari organi.-Assumere comportamenti adeguati a salvaguardia dell'apparato riproduttore.

-Gli apparati riproduttori maschile e femminile: struttura e funzionamento.- Le tappe principali dello sviluppo di un individuo con particolare riferimento all’adolescenza. -Igiene e malattie a trasmissione sessuale. - Il DNA, i geni, i cromosomi. -Mitosi e meiosi. -Le leggi di Mendel. -L'ereditarietà nell'uomo.-Le mutazioni. Le malattie ereditarie. -Le biotecnologie. Gli O.G.M.

ripetitivo.- Applica in modo generale il metodo scientifico in contesti definiti.- Ha una comprensione generale dei fenomeni fisici, chimici e biologici standardizzati.-Usa in modo semplice il linguaggio scientifico.

INIZIALE-Possiede una conoscenza frammentaria degli argomenti.-Applica solo se guidato il metodo scientifico.-Ha una comprensione incompleta dei fenomeni fisici, chimici e biologici.-Usa in modo inadeguato il linguaggio scientifico.

280

Page 281: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADOCompetenze Abilità specifiche Nuclei tematici (conoscenze) Valutazione e descrizione dei livelli di

competenzaESPRIMERSI E COMUNICARE

1.1 Ideare soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

1.2 Utilizzare consapevolmente strumenti, tecniche e regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa personale.

1.3 Utilizzare creativamente materiali visivi di vario genere per produrre nuove immagini.

1.4 Sperimentare le tecniche e i linguaggi, integrando più codici e

-Conoscenze di alcuni strumenti e tecniche e relativi elaborati: matite, graffite, pastelli cera, pennarelli ecc.-Laboratori sulla comunicazione- Individua con originalità i significati espressivi, comunicativi, simbolici delle immagini e in generale nelle opere d’arte.-Osserva e descrivere in modo personale i messaggi visivi anche negli aspetti più complessi.-Individua, fra tante proposte, la tecnica che maggiormente si presta alla funzione espressiva ri-chiesta.-Utilizza una terminologia appropriata.

AvanzatoProduce in forme espressive personali, originali e creative, usa correttamente e consapevolmente strutture e tecniche, comprende gli aspetti di un messaggio visivo, argomenta con proprietà di linguaggio.MedioProduce in forme espressive personali, usa adeguatamente strutture e tecniche, comprende gli aspetti di un messaggio visivo. BaseProduce in forme espressive poco elaborate, impiega le tecniche con poca padronanza, esprime semplicemente gli aspetti essenziali di un messaggio visivo.InizialeProduce in forme espressive povere, ha acquisito

281

Page 282: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

facendo riferimento ad altre discipline. scarse conoscenze nell’uso delle tecniche, esprime con superficialità e inesattezza gli aspetti essenziali di un messaggio visivo.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

2.1 Osservare e descrivere con un linguaggio appropriato gli elementi formali ed estetici di un’immagine.

2.2 Leggere e interpretare un’opera d’arte o un’immagine per comprendere il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.

2.3 Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione per individuare la funzione simbolica, espressiva e comunicativa.

-La grammatica di base: il punto e la linea, primi elementi compositivi, superficie, colore, spazio ecc..-Primo confronto con i linguaggi della comunicazione (parole e immagini, illustrazione semplice, fumetto ecc..)

Avanzato1. Padroneggia tutti gli elementi del linguaggio visivo, legge e comprende il significato delle immagini.2. Legge, anche in maniera critica, le opere prodotte in epoca antica, medievale, moderna e contemporanea.3. Riconosce il valore artistico-culturale di immagini, di opere e di oggetti provenienti da paesi lontani.4. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.5. Conosce ed utilizza in maniera appropriata la terminologia specifica.Medio1. Padroneggia gli elementi del linguaggio visivo, legge e comprende il significato delle immagini.2. Legge le opere più significative prodotte in epoca antica, medievale, moderna e contemporanea.3. Riconosce il valore artistico-culturale di immagini, di opere e di oggetti provenienti da paesi lontani.4. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.5. Conosce ed usa la terminologia specifica.Base 1. Padroneggia gli elementi essenziali del

282

Page 283: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

linguaggio visivo, legge e comprende il significato delle immagini.2. Legge alcune delle opere più significative prodotte in epoca antica, medievale, moderna e contemporanea.3. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale di diversi territori. 4. Comprende e inizia ad usare la terminologia specifica.Iniziale1. Legge e comprende in modo approssimativo il significato delle immagini.2. Individua solo se guidato il valore artistico-culturale di immagini, di opere e di oggetti provenienti da paesi lontani.3. Riconosce solo se guidato alcuni elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio4. Comprende la terminologia specifica.

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

3.1 Leggere e interpretare correttamente un’opera d’arte, mettendola in relazione al suo contesto storico e culturale.

3.2 Acquisire una conoscenza delle linee fondamentali della produzione storica artistica del passato e dei principali periodi storici.

3.3 Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storicoartistico e museale del territorio, leggerne i significati e i valori estetici, storici e sociali.

-I quadri storici dell’Arte: Preistorica; Egizia; Greca; Etrusca; Romana; Paleocristiana; Bizantina; Romanica; Gotica.-Primo approccio ai Beni culturali e individuazione delle tipologie; approccio alla metodologia di lettura di un’opera d’arte o di un monumento del territorio.

AvanzatoLegge e comprende un'opera d'arte individuandone il giusto contesto storico e culturale e conosce il patrimonio ambientale del proprio territorio in modo dettagliato.

MedioLegge e comprende un’opera d’arte individuandone il giusto contesto storico e culturale e conosce il patrimonio ambientale del proprio territorio in modo corretto.

BaseLegge e comprende un’opera d’arte individuandone il giusto contesto storico e

283

Page 284: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

culturale e conosce il patrimonio ambientale del proprio territorio con qualche incertezza.Iniziale Legge e comprende un’opera d’arte con difficoltà e opportunamente guidato ne individua il giusto contesto storico e culturale e conosce in parte il patrimonio ambientale del proprio territorio.

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE II SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADOCompetenze Abilità specifiche Nuclei tematici (conoscenze) Valutazione e descrizione dei livelli di

competenzaESPRIMERSI E COMUNICARE

1.1 Ideare soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

1.2 Utilizzare consapevolmente strumenti, tecniche e regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa personale.

1.3 Rielaborare creativamente materiali visivi di vario genere per produrre nuove immagini con strumenti e tecniche alternative

1.4 Sperimentare le tecniche e i linguaggi, integrando più codici e

-Conoscenze di alcuni strumenti e tecniche e relativi elaborati con: tempere, matite acquerellabili, pastelli, pennarelli, das, ecc.-Conoscenze dei principali temi della creazione artistica e realizzazione di elaborati.-Laboratori sulla comunicazione.

AvanzatoProduce in forme espressive personali, originali e creative, usa correttamente e consapevolmente strutture e tecniche, comprende gli aspetti di un messaggio visivo, argomenta con proprietà di linguaggio.MedioProduce in forme espressive personali, usa adeguatamente strutture e tecniche, comprende gli aspetti di un messaggio visivo. BaseProduce in forme espressive poco elaborate, impiega le tecniche con poca padronanza, esprime semplicemente gli aspetti essenziali di un messaggio visivo.InizialeProduce in forme espressive povere, ha acquisito scarse conoscenze nell’uso delle tecniche, esprime con superficialità e inesattezza gli aspetti essenziali

284

Page 285: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

facendo riferimento ad altre discipline.

di un messaggio visivo.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

2.1 Osservare e descrivere con un linguaggio appropriato gli elementi formali ed estetici di un’immagine.

2.2 Comprendere il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.

2.3 Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione per individuare la funzione simbolica, espressiva e comunicativa.

-Grammatica del linguaggio visivo: elementi compositivi, lo spazio, la luce, la composizione, il volume, il segno, la linea.-Elementi della comunicazione di massa: fotografia, elementi iconici per produrre immagini, pubblicità, filmati, ecc.

Avanzato1. Padroneggia tutti gli elementi del linguaggio visivo, legge e comprende il significato delle immagini.2. Legge, anche in maniera critica, le opere prodotte in epoca antica, medievale, moderna e contemporanea.3. Riconosce il valore artistico-culturale di immagini, di opere e di oggetti provenienti da paesi lontani.4. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.5. Conosce ed utilizza in maniera appropriata la terminologia specifica.Medio1. Padroneggia gli elementi del linguaggio visivo, legge e comprende il significato delle immagini.2. Legge le opere più significative prodotte in epoca antica, medievale, moderna e contemporanea.3. Riconosce il valore artistico-culturale di immagini, di opere e di oggetti provenienti da paesi lontani.4. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.5. Conosce ed usa la terminologia specifica.Base 1. Padroneggia gli elementi essenziali del

285

Page 286: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

linguaggio visivo, legge e comprende il significato delle immagini.2. Legge alcune delle opere più significative prodotte in epoca antica, medievale, moderna e contemporanea.3. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale di diversi territori. 4. Comprende e inizia ad usare la terminologia specifica.Iniziale1. Legge e comprende in modo approssimativo il significato delle immagini.2. Individua solo se guidato il valore artistico-culturale di immagini, di opere e di oggetti provenienti da paesi lontani.3. Riconosce solo se guidato alcuni elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio4. Comprende la terminologia specifica.

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

3.1 Leggere e interpretare criticamente un’opera d’arte, mettendola in relazione al suo contesto storico e culturale.

3.2 Acquisire una conoscenza delle linee fondamentali della produzione storica artistica del passato e dei principali periodi storici.

3.3 Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storicoartistico e museale del territorio, leggerne i significati e i valori estetici, storici e sociali.

-Lettura di opere d’arte e immagini.-I quadri storici dell’arte: Rinascimentale; Barocca; Rococò; Neoclassicismo; Romanticismo.-Lettura di un bene culturale e ambientale presente nel proprio territorio.

AvanzatoLegge e comprende un'opera d'arte individuandone il giusto contesto storico e culturale e conosce il patrimonio ambientale del proprio territorio in modo dettagliato.

MedioLegge e comprende un’opera d’arte individuandone il giusto contesto storico e culturale e  conosce il patrimonio ambientale del proprio territorio in modo corretto.

BaseLegge e comprende un’opera d’arte individuandone il giusto contesto storico e

286

Page 287: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

culturale e conosce il patrimonio ambientale del proprio territorio con qualche incertezza.Iniziale Legge e comprende un’opera d’arte con difficoltà e opportunamente guidato ne individua il giusto contesto storico e culturale e conosce in parte il patrimonio ambientale del proprio territorio.

ARTE E IMMAGINE CLASSE III SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADOCompetenze Abilità specifiche Nuclei tematici (conoscenze) Valutazione e descrizione dei livelli di

competenzaESPRIMERSI E COMUNICARE

1.1 Ideare soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

1.2 Utilizzare consapevolmente strumenti, tecniche e regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa personale.

1.3 Rielaborare creativamente materiali visivi di vario genere per produrre nuove immagini.

1.4 Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati, integrando più codici e facendo riferimento ad

-Conoscenze di alcuni strumenti e tecniche e relativi elaborati.-Conoscenze dei principali temi della creazione artistica e realizzazione di elaborati con materiali e strumenti selezionati.-Laboratori sulla comunicazione.

AvanzatoProduce in forme espressive personali, originali e creative, usa correttamente e consapevolmente strutture e tecniche, comprende gli aspetti di un messaggio visivo, argomenta con proprietà di linguaggio.MedioProduce in forme espressive personali, usa adeguatamente strutture e tecniche, comprende gli aspetti di un messaggio visivo. BaseProduce in forme espressive poco elaborate, impiega le tecniche con poca padronanza, esprime semplicemente gli aspetti essenziali di un messaggio visivo.InizialeProduce in forme espressive povere, ha acquisito scarse conoscenze nell’uso delle tecniche, esprime con superficialità e inesattezza gli aspetti essenziali di un

287

Page 288: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

altre discipline. messaggio visivo.OSSERVARE E LEGGERE LE

IMMAGINI

2.1 Osservare e descrivere con un linguaggio appropriato gli elementi formali ed estetici di un’immagine, con un linguaggio verbale appropriato.

2.2 Leggere e interpretare un’i immagine o un’opera d’arte, utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi.

2.3 Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa.

-Conoscenza della grammatica visiva: elementi compositivi, luce/ombra, equilibrio, linee di forza, colore, ecc.-Elementi della comunicazione di massa: fotografia, elementi iconici per produrre immagini, pubblicità, filmati, ecc.

Avanzato1. Padroneggia tutti gli elementi del linguaggio visivo, legge e comprende il significato delle immagini.2. Legge, anche in maniera critica, le opere prodotte in epoca antica, medievale, moderna e contemporanea.3. Riconosce il valore artistico-culturale di immagini, di opere e di oggetti provenienti da paesi lontani.4. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.5. Conosce ed utilizza in maniera appropriata la terminologia specifica.Medio1. Padroneggia gli elementi del linguaggio visivo, legge e comprende il significato delle immagini.2. Legge le opere più significative prodotte in epoca antica, medievale, moderna e contemporanea.3. Riconosce il valore artistico-culturale di immagini, di opere e di oggetti provenienti da paesi lontani.4. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.5. Conosce ed usa la terminologia specifica.Base 1. Padroneggia gli elementi essenziali del linguaggio visivo, legge e comprende il significato delle immagini.2. Legge alcune delle opere più significative prodotte in epoca antica, medievale, moderna e contemporanea.

288

Page 289: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

3. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale di diversi territori. 4. Comprende e inizia ad usare la terminologia specifica.Iniziale1. Legge e comprende in modo approssimativo il significato delle immagini.2. Individua solo se guidato il valore artistico-culturale di immagini, di opere e di oggetti provenienti da paesi lontani.3. Riconosce solo se guidato alcuni elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio4. Comprende la terminologia specifica.

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

3.1 Leggere e interpretare criticamente un’opera d’arte, un’immagine, mettendola in relazione al suo contesto storico e culturale, comprendendone il significato stilistico-creativo e comunicativo.

3.2 Possedere una conoscenza della produzione storica artistica del passato, moderna e contemporanea.

3.3 Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio, del mondo sapendone leggere i significati e ipotizzando strategie di recupero.

-I quadri storici dell’arte: Romanticismo, Realismo; Macchiaioli; Impressionismo; Post Impressionismo; Espressionismo; Cubismo; Futurismo; Dadaismo; Surrealismo; Modernismo; Informale; Espressionismo astratto; Pop-Art; Graffitismo.-Beni culturali: progetti di recupero e valorizzazione di un bene e/o un’opera d’arte sita nel proprio territorio, appartenente a contesti culturali diversi dal proprio, attraverso una scheda di catalogazione.

AvanzatoLegge e comprende un'opera d'arte individuandone il giusto contesto storico e culturale e conosce il patrimonio ambientale del proprio territorio in modo dettagliato.

MedioLegge e comprende un’opera d’arte individuandone il giusto contesto storico e culturale e conosce il patrimonio ambientale del proprio territorio in modo corretto.

BaseLegge e comprende un’opera d’arte individuandone il giusto contesto storico e culturale e conosce il patrimonio ambientale del proprio territorio con qualche incertezza.Iniziale Legge e comprende un’opera d’arte con difficoltà

289

Page 290: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

e opportunamente guidato ne individua il giusto contesto storico e culturale e conosce in parte il patrimonio ambientale del proprio territorio.

– TECNOLOGIA -CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADOCompetenze Abilità specifiche Nuclei tematici

(conoscenze)Valutazione e descrizione dei livelli di

competenza

-Conoscere i principali di trasformazione di risorse o di produzioni di beni.

-Conoscere e utilizzare oggetti di uso comune ed essere in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.

-Utilizzare adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.

-Saper effettuare semplici prove di indagini sulle proprietà fisiche , chimiche,meccaniche e tecnologiche di alcuni materiali.

-Saper pianificare le diverse fasi per la realizzazione di semplici oggetti impiegando materiali di uso quotidiano.

-Immaginare modifiche di oggetti e di prodotti di uso

-Il ciclo di vita e le proprietà dei materiali.

-Conoscere le proprietà fisiche ,chimiche, meccaniche e tecnologie di alcuni materiali.

-Analizzare fatti tecnici.

-Riconoscere e analizzare le diverse fasi di produzione degli oggetti presi in esame.

AvanzatoConosce tutti i processi di trasformazione di risorse o di produzione dei beniConoscere e utilizzare oggetti di uso comune ed essere in grado di classificarli in modo autonomo e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materialiUtilizza in autonomia adeguate risorse materiali, informative e semplici strumentazioni di laboratorio per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. Realizza quanto progettato descrive le fasi del percorso svolto, spiega le scelte e ipotizza di correggere quanto non funziona.

290

Page 291: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

-Essere in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una scelta di tipo Saper effettuare semplici prove di indagini sulle proprietà fisiche , chimiche,meccaniche e tecnologiche di alcuni materiali.

-Saper pianificare le diverse fasi per la realizzazione di semplici oggetti impiegando materiali di uso quotidiano.

-Immaginare modifiche di oggetti e di prodotti di uso quotidiano in relazione ai nuovi bisogni.

-Smontare e rimontare semplici oggetti.

-Comunicare dati e processi presenti nei settori dell’economia mediante l’uso del linguaggio specifico della tecnologia.tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi.Riconoscere, osservare e realizzare la realtà tecnologica dei vari settori produttivi.

quotidiano in relazione ai nuovi bisogni.

-Smontare e rimontare semplici oggetti.

-Comunicare dati e processi presenti nei settori dell’economia mediante l’uso del linguaggio specifico della tecnologia.

MedioConosce I principali processi di trasformazione di risorse o di produzione dei beniConoscere e utilizzare oggetti di uso comune ed essere in grado di classificarli secondo diversi criteri e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materialiUtilizza risorse materiali, informative e semplici strumentazioni di laboratorio per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale, in contesti noti .Organizza il proprio lavoro decidendo le diverse fasi, spiega le scelte e ne valuta l’esito..

BaseConosce solo alcuni processi di trasformazione di risorse o di produzione dei beniConoscere e utilizzare semplici oggetti di uso comune ed essere in grado di classificarli secondo un solo criterio e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materialiUtilizza solo alcune risorse materiali, informative e semplici strumentazioni di laboratorio per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale, su su modelli precostituiti. Organizza il proprio lavoro decidendo le diverse fasi, ne valuta l’esito..

InizialeConosce solo alcuni processi di trasformazione di risorse o di produzione dei beniConoscere e utilizzare semplici oggetti di uso comune e spiega i più semplici concetti tecnologici acquisiti Classifica con criteri dati e

291

Page 292: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

definiti con la super visione dell’adulto.Utilizza con la super visione del docente gli strumenti tecnologici del laboratorio per progettare e realizzare semplici oggetti su modelli precostituiti. Porta a termine i compiti che gli vengono affidati

-Progettare e realizzare rappresentazioni grafiche infografiche utilizzando elementi di disegno geometrico e tecnico

-Impiegare strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi.

-Individua procedure e ralizza esperienze operative.

-Comprendere e utilizzare la terminologia specifica.

-Comunicare mediante linguaggio tecnico-grafico ( disegno grafico, schemi, tabelle e grafici).

-Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni semplici.

-Rappresentazione grafica del mondo costruito dall’uomo: le figure piane.

-Conoscere i principali luoghi geometrici.

-Conoscere le principali figure geometriche.

AvanzatoProgetta e realizza in modo autonomo rappresentazioni grafiche relative alla struttura di sistemi materiali utilizzando gli elementi del disegno geometrico.

MedioProgetta e realizza anche in situazioni nuove, rappresentazioni grafiche relative alla struttura di sistemi materiali utilizzando gli elementi del disegno geometrico.

BaseProgetta e realizza elaborati grafici utilialla soluzione di semplici problemi pratici utilizzando elementi del disegno tecnico.

InizialeRealizza elaborati grafici relativamente a contesti di esperienza,con criteri dati e con la supervisione dell’insegnante.

292

Page 293: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

– TECNOLOGIA - CLASSE II SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Competenze Abilità specifiche Nuclei tematici(conoscenze)

Valutazione e descrizione dei livelli di competenza

-Conoscere i principali processi di trasformazione di risorse e di produzioni di beni nel settore agroalimentare e riconosce le diverse forme di energia coinvolte.

-Ricavare dalla lettura e dall’analisi di testi e di tabelle o etichette informazioni sui prodotti alimentari disponibili sul

-Comprendere le caratteristiche delle varie diete per la scelta di una dieta equilibrata.

-Analisi di un etichetta per selezionare prodotti alimentari da un punto di vista qualitativo ed economico.

-Le tecnologie alimentari

-Conoscere i principali processi di produzione, trasformazione e conservazione degli alimenti.

-Comprendere il linguaggio specifico dell’alimentazione e

AvanzatoConosce tutti i processi di trasformazione di risorse o di produzione dei beni nel settore agroalimentare. Ricava in modo autonomo dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.Ipotizza in modo autonomo le possibili conseguenze di un decisione o di una scelta di tipo tecnologici nel settore agroalimentare, riconoscendo in ogni innovazione l opportunità e i

293

Page 294: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

mercato,in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso e motivare scelte e comportamenti ispirati alla salvaguardia della salute e dell’ambiente.

-Essere consapevoli del ruolo della tecnologia del settore alimentare; essere in grado di ipotizzare opportunità e rischi nelle innovazioni tecnologiche

analizzare le etichette dei prodotti alimentari

rischi.

MedioConosce I principali processi di trasformazione di risorse o di produzione dei beni nel settore agroalimentare. Ricava dalla lettura e dall’ analisi di testi e tabelle informazioni sui beni , compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite in modo preciso.Ipotizza anche ,anche in situazioni nuove le conseguenze di una decisione o scelta di tipo tecnologico nel settore agroalimentare.

BaseConosce solo alcuni processi di trasformazione di risorse o di produzione dei beni nel settore agroalimentare.Ricava informazioni sui beni disponibili sul mercato leggendo etichette o altra documentazione tecnica e commerciale, mostra di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper esprimere valutazioni.In situazioni note, è in grado di trarre conclusioni sulle possibili conseguenze di una decisione o scelta di tipo tecnologico,basandosi su indagini semplici.

InizialeConosce solo alcuni processi di trasformazione di risorse o di produzione dei beni nel settore agroalimentare.Con la guida del insegnante ricava informazioni

294

Page 295: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

sui beni disponibili sul mercato leggendo etichette, o altra documentazione tecnica e commerciale, mostra di possedere conoscenze e abilità essenziali.Prevede, con la super visione dell’insegnante, le conseguenze di una azione di tipo tecnologico.

-Progettare e realizzare rappresentazioni grafiche ( decorazioni , cartelloni ect o infografiche utilizzando elementi di disegno geometrico e tecnico

-Riconoscere attraverso il linguaggio grafico semplici sistemi tecnici, individuando.

-Sapere utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per ideare, progettare e realizzare semplici oggetti

-Saper impiegare strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di figure geometriche solide e oggetti

-Individua procedure e realizza esperienze operative.

-Comprendere e utilizzare la terminologia specifica.

-Riconoscere informazioni sulla struttura di un oggetto attraverso il linguaggio grafico.

-Rappresentare solidi geometrici e oggetti con proiezioni assonometriche.

-Rappresentazione grafica del mondo costruito dall’uomo: le assonometrie.

-Conoscere le regole di costruzione dell’assonometria.

-Conoscere i metodi delle proiezioni assonometriche.

AvanzatoProgetta e realizza in modo autonomo rappresentazioni grafiche relative alla struttura di sistemi materiali utilizzando gli elementi del disegno geometrico e tecnico..

MedioProgetta e realizza anche in situazioni nuove, rappresentazioni grafiche relative alla struttura di sistemi materiali utilizzando gli elementi del disegno geometrico e tecnico.

BaseProgetta e realizza elaborati grafici utilialla soluzione di semplici problemi pratici utilizzando elementi del disegno tecnico

InizialeRealizza elaborati grafici relativamente a contesti di esperienza,con criteri dati e con la supervisione dell’insegnante

295

Page 296: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

–TECNOLOGIA -CLASSE III SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Competenze Abilità specifiche Nuclei tematici(conoscenze)

Valutazione e descrizione dei livelli di competenza

-Conoscere i principali processi di trasformazione e riconoscere le diverse forme di energia coinvolte.

-Essere in grado di analizzare dati e fatti della realtà relativi al problema energetico e di verificare l’attendibilità delle soluzioni proposte.

-Essere in grado di ipotizzare le

-Leggere e interpretare gli schemi di funzionamento di diverse centrali.

-Rappresentare graficamente processi di produzione, di trasformazione e di utilizzo dell’energia elettrica.

-Formulare ipotesi per il risparmio energetico e analizzare le tecnologie esistenti già in grado di attuarlo.

-Riconoscere il ruolo dell’eco-

-Le tecnologie per produrre l’energia

-Conoscere le varie forme di energia .

-Conoscere la trasformazione e conservazione dell’energia attraverso i processi tecnologici connessi

Avanzato Conosce tutti i processi di trasformazione di risorse e riconosce le diverse forme di energia coinvolte e individuando anche la fonte.Ipotizza in modo autonomo le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta tecnologica, riconosce in ogni innovazione opportunità e rischi.

MedioConosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni , l’impiego di energia e il relativo impatto sull’ambiente di

296

Page 297: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi

tecnologie. allo sfruttamento delle risorse energetiche e il loro impatto ambientale.

alcune di esse.Anche in situazioni nuove, ipotizza le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico.

BaseConosce solo alcuni processi di trasformazione di risorse, di produzione e impigo di energia e il relativo patto ambientale.E’ in grado , in situazioni note, di trarre conclusioni sulle possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico , basandosi su indagini semplici.

InizialeConosce solo i più semplici processi di trasformazione di risorse e di consumi di energia e del relativo impatto ambientale.

E’ in grado di prevedere, con la super visione dell’adulto, le conseguenze di una azione di tipo tecnologico.

-Progettare e realizzare rappresentazioni grafiche o infografiche utilizzando elementi di disegno geometrico e tecnico.

-Saper utilizzare comunicazioni procedurali e istruzione tecniche per ideare, progettare o realizzare semplici oggetti.

-Leggere e interpretare semplici

-Saper usare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di figure geometriche solide e oggetti

-Osservare, analizzare,rappresentare la realtà tecnologica e interpretare messaggi grafici.

-Utilizzare il disegno della geometria piana e solida per descrivere e rappresentare forme e dimensioni di

-Rappresentazione grafica del mondo costruito dall’uomo: -Le proiezioni ortogonali

-Conoscere i metodi di rappresentazione degli oggetti le proiezioni ortogonali e assonometriche

AvanzatoProgetta e realizza in modo autonomo rappresentazioni grafiche relative alla struttura di sistemi materiali utilizzando gli elementi del disegno geometrico e tecnico..

MedioProgetta e realizza anche in situazioni nuove, rappresentazioni grafiche relative alla struttura di sistemi materiali utilizzando gli elementi del disegno geometrico e tecnico.

297

Page 298: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

oggetti tecnici per ricavare informazioni qualitative e quantitative

semplici oggetti.

BaseProgetta e realizza elaborati grafici utilialla soluzione di semplici problemi pratici utilizzando elementi del disegno tecnico

InizialeRealizza elaborati grafici relativamente a contesti di esperienza,con criteri dati e con la supervisione dell’insegnante

–MUSICA-CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Competenze Abilità specifiche Nuclei tematici(conoscenze)

Valutazione e descrizione dei livelli di competenza

COMPRENSIONE E USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI 1. Pratica vocale e strumentale

1.1 Riconoscere le quattro dimensioni del suono .-Cogliere identità/differenza nell'altezza. -Cogliere la direzione melodica degli intervalli. - Lettura "parametrica" delle durate -Conoscenza "globale" del pentagramma.-Cogliere le variazioni d'intensità e

- Fattori prosodici di parole e frasi, onomatopee, strutture ritmiche delle parole e valori espressivi dei fonemi.-Tecnica di base del canto.-Fondamenti della tecnica di uno strumento musicale.-Famiglie strumentali.-Percorsi progettuali visivi

Avanzato:Padroneggia in modo completo e approfondito conoscenze e abilità.

MedioPadroneggia in modo completo conoscenze e abilità.

BasePadroneggia in modo adeguato conoscenze e

298

Page 299: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

di velocità.-Cogliere la pulsazione nelle musiche. -Imparare i segni della pulsazione; le durate maggiori e i segni dinamici. -Conoscere la misura. -Riconoscere il profilo ritmico. -Riconoscere e scrivere le cellule ritmiche.

1.2 Possedere le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici e eseguire semplici brani ritmici e melodici, sia a orecchio sia decifrando una notazione

grafico-notazionali (mappe sonore, ideografiche, pittoriche, …).

abilità.

InizialePadroneggia in modo essenziale conoscenze e abilità.

2. Produzione musicale 2.1 Improvvisare sequenze ritmiche e melodiche a partire da stimoli di diversa natura (musicali, grafici, verbali, ecc.)2.2 Elaborare commenti musicali a testi verbali o figurativi, azioni sceniche, ecc.

-Relazioni tra linguaggi.-Criteri di organizzazione formale tradizionali, principali strutture del linguaggio musicale e loro valenza espressiva.-Relazioni tra linguaggi.-Criteri di organizzazione formale tradizionali, principali strutture del linguaggio musicale e loro valenza espressiva.

Avanzato:Padroneggia in modo completo e approfondito conoscenze e abilità.

MedioPadroneggia in modo completo conoscenze e abilità.

BasePadroneggia in modo adeguato conoscenze e abilità.

InizialePadroneggia in modo essenziale conoscenze e abilità.

299

Page 300: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

3. Ascolto 3.1 Riconoscere e analizzare con linguaggio appropriato le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva, anche in relazione ad altri linguaggi, mediante l'ascolto di opere musicali scelte come paradigmatiche di generi, forme e stili storicamente rilevanti.

-Principali usi e funzioni della musica nella realtà contemporanea, con particolare riguardo ai mass media.

Avanzato:Padroneggia in modo completo e approfondito conoscenze e abilità.

MedioPadroneggia in modo completo conoscenze e abilità.

BasePadroneggia in modo adeguato conoscenze e abilità.

InizialePadroneggia in modo essenziale conoscenze e abilità.

–MUSICA-CLASSE II SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Competenze Abilità specifiche Nuclei tematici(conoscenze)

Valutazione e descrizione dei livelli di competenza

1. Pratica vocale e strumentale1.1 Riprodurre con la voce, per imitazione e/o per lettura, brani corali ad una o più voci anche con

-Fattori prosodici di parole e frasi, onomatopee, strutture ritmiche delle

AvanzatoPadroneggia in modo completo e approfondito conoscenze e abilità.

300

Page 301: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

appropriati arrangiamenti strumentali, desunti da repertori senza preclusioni di generi, epoche e stili1.2 Possedere le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici e eseguire semplici brani ritmici e melodici, sia a orecchio sia decifrando una notazione

parole e valori espressivi dei fonemi.-Tecnica di base del canto-Fondamenti della tecnica di uno strumento musicale.-Famiglie strumentali.-Percorsi progettuali visivi grafico-notazionali (mappe sonore, ideografiche, pittoriche, …).

MedioPadroneggia in modo completo conoscenze e abilità.

BasePadroneggia in modo adeguato conoscenze e abilità.

InizialePadroneggia in modo essenziale conoscenze e abilità.

2. Produzione musicale 2.1 Improvvisare sequenze ritmiche e melodiche a partire da stimoli di diversa natura (musicali, grafici, verbali, ecc.)2.2 Elaborare commenti musicali a testi verbali o figurativi, azioni sceniche, ecc.

-Relazioni tra linguaggi.-Criteri di organizzazione formale tradizionali, principali strutture del linguaggio musicale e loro valenza espressiva.-Relazioni tra linguaggi.-Criteri di organizzazione formale tradizionali, principali strutture del linguaggio musicale e loro valenza espressiva.

AvanzatoPadroneggia in modo completo e approfondito conoscenze e abilità.

MedioPadroneggia in modo completo conoscenze e abilità.

BasePadroneggia in modo adeguato conoscenze e abilità.

InizialePadroneggia in modo essenziale conoscenze e abilità.

3. Ascolto 3.1 Riconoscere e analizzare con linguaggio appropriato le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva, anche in relazione ad altri linguaggi,

-Principali usi e funzioni della musica nella realtà contemporanea, con particolare riguardo ai mass media.

Avanzato:Padroneggia in modo completo e approfondito conoscenze e abilità.

MedioPadroneggia in modo completo conoscenze e

301

Page 302: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

mediante l'ascolto di opere musicali scelte come paradigmatiche di generi, forme e stili storicamente rilevanti.

abilità.

BasePadroneggia in modo adeguato conoscenze e abilità.

InizialePadroneggia in modo essenziale conoscenze e abilità.

–MUSICA-CLASSE III SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Competenze Abilità specifiche Nuclei tematici(conoscenze)

Valutazione e descrizione dei livelli di competenza

1. Pratica vocale e strumentale 1.1 Eseguire individualmente e in coro brani a una o più voci (parlati, declamati e intonati), controllando l’espressione e curando il sincronismo e l’amalgama delle voci1.2 Eseguire composizioni strumentali di epoche, stili e tradizioni differenti, sia individualmente sia in gruppo,

-Tecniche e strategie di elaborazione musicale tradizionale e non tradizionale.-Varietà tecniche ed espressive del canto, con impiego di repertori di epoche e culture diverse.

AvanzatoPadroneggia in modo completo e approfondito conoscenze e abilità.

MedioPadroneggia in modo completo conoscenze e abilità.

BasePadroneggia in modo adeguato conoscenze e abilità.

302

Page 303: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

utilizzando notazioni intuitive (grafico-notazionali, pittoriche, ecc.) e/o tradizionali

InizialePadroneggia in modo essenziale conoscenze e abilità.

2. Produzione musicale2.1 Arrangiare musiche preesistenti, modificandone intenzionalmente caratteri sonori ed espressivi.2.2 Creare semplici brani musicali, avvalendosi della voce, di strumenti, di tecnologie elettroniche e multimediali e di risorse presenti in rete.

-Progettazione e realizzazione di messaggi musicali autonomi o associati ad altri linguaggi.-Uso di strumenti multimediali e di software specifici e progressivi per l’elaborazione sonora.-Organizzazioni formali complesse anche non tradizionali.

AvanzatoPadroneggia in modo completo e approfondito conoscenze e abilità.

MedioPadroneggia in modo completo conoscenze e abilità.

BasePadroneggia in modo adeguato conoscenze e abilità.

InizialePadroneggia in modo essenziale conoscenze e abilità.

3. Ascolto 3.1 Analizzare caratteristiche e forma di opere musicali di vario genere, stile e tradizione. Distinguere, in brani esemplari, i caratteri che ne consentono l’attribuzione storica, di genere e stile3.2 Individuare rapporti tra la musica e altri linguaggi sia in brani musicali che in messaggi multimediali del nostro tempo3.3 Approfondire le funzioni sociali della musica nella nostra e nelle altre civiltà.

-Significato e funzioni delle opere musicali nei contesti storici specifici, ivi compreso l’ultimo ‘900, in relazione anche ad altre espressioni artistiche e culturali.

Avanzato:Padroneggia in modo completo e approfondito conoscenze e abilità.

MedioPadroneggia in modo completo conoscenze e abilità.

BasePadroneggia in modo adeguato conoscenze e abilità.

InizialePadroneggia in modo essenziale conoscenze e abilità.

303

Page 304: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

ED. FISICA CLASSE 1^ 2^ 3^

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’

(saper fare)

CONOSCENZE

(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA

MOVIMENTO

1.1 

saper valutare le proprie capacità motorie (test) saper riconoscere i

1.1

Eseguire i test con precisione Confrontare i dati con gli indici di

1.1

la metodologia dell'allenamento: principi  

Avanzato:

abilità pienamente acquisite in ogni situazione motoria, padroneggia azioni complesse in situazioni variabili con soluzioni personali, controlla e utilizza gli

304

Page 305: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

propri punti forti e deboli; saper organizzare un lavoro personale finalizzato.

1.2

principi, concetti e metodi dell’allenamento di: capacità cardiorespiratorie, forza, flessibilità, core stability (ginnastica posturale e la fisioterapia).

1.3.

saper gestire il movimento controllandone i principali parametri; saper eseguire una progressione definendo i parametri di intensità e durata saper costruire una progressione in base alle capacità personali

riferimento Organizzare il lavoro in funzione dei test

1.2

correre alla velocità di soglia aerobica per più di 10 minuti utilizzare correttamente le resistenze (elastici, manubri, palle mediche,); eseguire sequenze di stretching e core stability.

1.3

coordinare e combinare le azioni motorie tra i vari segmenti motori con e senza attrezzi; eseguire sequenze di esercizi eseguire esercizi di coordinazione complessi; eseguire percorsi prestabiliti.

concetti e applicazioni pratiche

1.2.

 L'organizzazione dell'allenamento in funzione del lavoro individuale. 1.3. I rapporti di intensità e durata nelle esercitazioni di forza e di resistenza . I principi dell’allenamento funzionale.

attrezzi con destrezza.

Intermedio:abilità acquisite, utilizza azioni motorie in situazioni combinate-

Base:abilità discretamente sicure, controllo degli attrezzi in situazioni semplici di gioco

Iniziale:non ancora acquisiti gli schemi motori di base e assenza di controllo degli attrezzi

Avanzato:capacità ottime, padroneggia molteplici

305

Page 306: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO - ESPRESSI

VA

1. Decodificare con semplicità la gestualità di compagni e avversari in situazioni di sport.

Il corpo umano.

linguaggi specifici, comunicativi ed espressivi trasmettendo anche contenuti emozionali

Intermediocapacità buone, l’alunno utilizza linguaggi in maniera personale

Base: capacità discrete, utilizza linguaggi in modo codificato

Iniziali:capacità acquisite parziali

IL GIOCO, LE REGOLE, LO SPORT E IL FAIR PLAY

1. Coordinare i movimenti adattandoli alle situazioni richieste del gioco.

2. Realizzare semplici strategie di gioco collaborando e partecipando con la propria squadra.

3. Gestirsi in situazioni

Approfondimento di varie discipline sportive.

Tecniche e regolamenti sportivi

Avanzato

conoscenze sicure ed approfondite, padroneggia abilità tecniche, sceglie soluzioni tattiche in modo personale e ha un comportamento molto corretto, responsabile e collaborativo

Intermedio

conoscenze sicure, utilizza abilità tecniche rispettando le regole e collabora con

306

Page 307: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

competitive in gare e non , con rispetto per l’altro e autocontrollo sia in caso di vittoria che di sconfitta.

comportamenti corretti

Base:

conoscenze discrete, utilizza abilità tecniche e, guidato, collabora rispettando le regole principali

Iniziali:

conoscenze carenti, frammentarie e inadeguate, comportamento spesso scorretto

SALUTE E BENESSERE,

PREVENZIONE E

SICUREZZA

1- Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richieste.

2- Adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni.

3- Conoscere gli effetti nocivi legati all’assunzione di integratori e/o di sostanze dopanti che inducono alle dipendenze

Attività in ambiente naturale. Ecologia: il territorio

circostante e lo smaltimento dei rifiuti. L’alimentazione dello

sportivo

Avanzato:

Applica autonomamente comportamenti che tutelano la salute e la sicurezza personale ed è consapevole del benessere legato alla pratica motoria

Intermedio:

Applica comportamenti che tutelano la salute, la sicurezza personale e il benessere

Base:

Applica in modo parziale comportamenti che tutelano la salute, la sicurezza personale e il

307

Page 308: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

benessere

Iniziale:

Non applica adeguatamente comportamenti che tutelano la salute, la sicurezza personale e il benessere

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

RELIGIONE CLASSE 1^

308

Page 309: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA

L’alunno:

- E’ aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale.

 -A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo.

-Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù.

 -Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana, inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti,

L’alunno è in grado di:

-Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa.

-Focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall’antichità ai nostri giorni.

 -Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana (rivelazione, promessa, alleanza, messia, risurrezione, grazia, Regno di Dio, salvezza …) e confrontarle con quelle di altre maggiori religioni.-Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio.

-Approfondire l’identità storica, la predicazione e l’opera di Gesù e correlarle alla fede cristiana che,

-Il Senso religioso nell’uomo e nella storia.

 -La religione nella preistoria.-La Religione nelle antiche civiltà.-Il Monoteismo.-Tappe fondamentali della storia d’Israele.

 -Alcuni personaggi biblici dell’A.T.: Abramo e Mosè.-La Bibbia: struttura, tappe di formazione, autori, tradizione orale e redazione scritta.-Gesù di Nazareth: i Vangeli e le fonti storiche. -Le Parabole e i miracoli. 

-Passione, Morte e

AVANZATOTotale conoscenza degli argomenti presentati con ottima proprietà di linguaggio. Significativi gli approfondimenti personali

INTERMEDIOPiena conoscenza degli argomenti presentati con puntuale proprietà di linguaggio. Discreti gli approfondimenti personali.

BASECompleta conoscenza degli argomenti presentati con ordinata proprietà di linguaggio. Accettabili gli approfondimenti personali.

INIZIALESuperficiale conoscenza degli argomenti presentati con una proprietà di linguaggio frammentaria. Minimi gli approfondimenti personali.

309

Page 310: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

per relazionarsi in maniera armoniosa con sé stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

nella prospettiva dell’evento pasquale (passione, morte e risurrezione), riconosce in Lui il Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo che invia la Chiesa nel mondo.

Risurrezione di Gesù. -Il Natale e la Pasqua.

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

RELIGIONE CLASSE 2^

TRAGUARDI PER LO ABILITA’ CONOSCENZE VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI

310

Page 311: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

(saper fare) (contenuti) LIVELLI DI COMPETENZA

L’alunno:-Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini.-Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole.-Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale spirituale.

-Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa.-Conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa l’azione dello Spirito Santo.-Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio.-Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell’epoca tardo-antica, medievale, moderna e contemporanea.

-La Chiesa come comunità umana voluta da Cristo.-Atti degli Apostoli.-Le origini della Chiesa.-Lo stile di vita dei primi cristiani e le persecuzioni.- La Chiesa nei secoli…-Le diverse confessioni cristiane e l’Ecumenismo.-I Concili nella Storia.-La struttura della Chiesa: Carismi e Ministeri.-I sacramenti dell’iniziazione cristiana.

AVANZATOTotale conoscenza degli argomenti presentati con ottima proprietà di linguaggio. Significativi gli approfondimenti personali

INTERMEDIOPiena conoscenza degli argomenti presentati con puntuale proprietà di linguaggio. Discreti gli approfondimenti personali.

BASECompleta conoscenza degli argomenti presentati con ordinata proprietà di linguaggio. Accettabili gli approfondimenti personali.

INIZIALESuperficiale conoscenza degli argomenti presentati con una proprietà di linguaggio frammentaria. Minimi gli approfondimenti personali.

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

311

Page 312: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

RELIGIONE CLASSE 3^

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’(saper fare)

CONOSCENZE(contenuti)

VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA

L’alunno:-E’ aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. -Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.-A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo.

 

L’alunno è in grado di:-Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa.-Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie ed avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi.-Saper esporre le principalimotivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio al suo termine, in un contesto di pluralismo culturale e religioso. -Riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male.

-L’adolescenza e il progetto di vita-Confronto tra scienza e fede sul tema delle origini-I primi capitoli della Genesi-La Difesa della vita: aborto, pena di morte, eutanasia-La Libertà, la Pace e la Legalità: testimoni storici e contemporanei-Il Decalogo-Le Beatitudini-Le Religioni non cristiane: Induismo- Buddismo; Islamismo-Ebraismo-Il Dialogo Interreligioso

AVANZATOTotale conoscenza degli argomenti presentati con ottima proprietà di linguaggio. Significativi gli approfondimenti personali

INTERMEDIOPiena conoscenza degli argomenti presentati con puntuale proprietà di linguaggio. Discreti gli approfondimenti personali.

BASECompleta conoscenza degli argomenti presentati con ordinata proprietà di linguaggio. Accettabili gli approfondimenti personali.

INIZIALESuperficiale conoscenza degli argomenti presentati con una proprietà di linguaggio frammentaria. Minimi gli approfondimenti personali.

312

Page 313: icvillanovam.edu.it · Web view-ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza; -attraverso la discussione

313