web viewcomprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e...

162
CURRICULUM VERTICALE SCUOLA PRIMARIA E INFANZIA P R E M E S S A Ottemperando alle disposizioni contenute nelle Indicazioni Nazionali del 2012, il nostro Istituto Comprensivo ha realizzato un curricolo verticale, inteso come percorso formativo per gli alunni dai tre ai quattordici anni, che faciliti il raccordo e la continuità dei tre ordini scolastici. Il curricolo elaborato permette di evitare segmentazioni e frammentazioni del sapere al fine di migliorare la qualità dell’apprendimento di ciascun alunno. Per rendere più concreto e condiviso tale curricolo si sono esplicitati anche i contenuti della programmazione del lavoro didattico quotidiano. Si sono espressi anche gli obiettivi di apprendimento finalizzati al raggiungimento dei traguardi per lo sviluppo delle competenze da conseguire al termine di ogni ordine scolastico. I DISCORSI E LE PAROLE (SCUOLA DELL’INFANZIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI - Sviluppare la padronanza d'uso della lingua italiana, arricchendo il proprio - Utilizzare un lessico adeguato. - Utilizzare la lingua in tutte le sue funzioni, strutturando - Giochi di associazione fra parole e movimento. - Giochi liberi e guidati. - Filastrocche e conte.

Upload: lythuy

Post on 30-Jan-2018

216 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

CURRICULUM VERTICALE SCUOLA PRIMARIA E INFANZIAP R E M E S S A

Ottemperando alle disposizioni contenute nelle Indicazioni Nazionali del 2012, il nostro Istituto Comprensivo ha realizzato un curricolo verticale, inteso come percorso formativo per gli alunni dai tre ai quattordici anni, che faciliti il raccordo e la continuità dei tre ordini scolastici.

Il curricolo elaborato permette di evitare segmentazioni e frammentazioni del sapere al fine di migliorare la qualità dell’apprendimento di ciascun alunno.

Per rendere più concreto e condiviso tale curricolo si sono esplicitati anche i contenuti della programmazione del lavoro didattico quotidiano. Si sono espressi anche gli obiettivi di apprendimento finalizzati al raggiungimento dei traguardi per lo sviluppo delle competenze da conseguire al termine di ogni ordine scolastico.

I DISCORSI E LE PAROLE (SCUOLA DELL’INFANZIA)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

- Sviluppare la padronanza d'uso della lingua italiana, arricchendo il proprio lessico.

- Potenziare la motivazione verso la comunicazione agli altri attraverso il linguaggio verbale.

- Utilizzare un lessico adeguato.- Utilizzare la lingua in tutte le sue

funzioni, strutturando le frasi in maniera corretta.

- Rielaborare oralmente in modo chiaro le esperienze.

- Condividere, attraverso la comunicazione, esperienze personali, emozioni, pensieri e

- Giochi di associazione fra parole e movimento.

- Giochi liberi e guidati.- Filastrocche e conte.- Conversazioni a tema libero

inerenti esperienze e vissuto personale, impressioni ed emozioni.

- Ascolto di racconti e narrazioni.

Page 2: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

- Sperimentare rime, filastrocche e narrazioni.

- Ascoltare e comprendere la lettura di storie, raccontare, inventare narrazioni.

- Dialogare, discutere, chiedere e offrire spiegazioni.

- Usare il linguaggio per progettare le attività e per definire le regole.

- Scoprire e confrontarsi con lingue diverse, riconoscendo, apprezzando e sperimentando la pluralità linguistica.

- Formulare ipotesi sulla lingua scritta e sperimentare le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, anche utilizzando le tecnologie.

comportamenti. - Intervenire in una conversazione a

tema in maniera corretta, esprimendo le proprie idee.

- Raccontare una storia, individuarne gli elementi essenziali, rielaborane i contenuti.

- Entrare in relazione con il codice scritto.

- Distinguere il disegno dalla scrittura

- Produrre scritture spontanee. - Trovare rime ed assonanze.- Scoprire codici linguistici diversi.- Potenziare le abilità linguistiche

attraverso l’utilizzo della lingua inglese in situazioni ludiche.

- Ascolto di testi poetici e brevi storie in rima.

- Lettura di immagini, vignette e storie.

- Uso di libri, frequentazione della biblioteca locale.

- Avvicinamento al codice scritto attraverso un percorso di letto scrittura.

Page 3: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO E PARLATO

L’allievo partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti, conversazioni, discussioni di classe e di gruppo, attraverso messaggi chiari e pertinenti.Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali.

Comprensione della lingua orale (Ascolto)

Ascoltare con attenzione.Imparare ad inserirsi e partecipare ad una conversazione.Formulare richieste verbali corrette e domande finalizzate ad ottenere informazioni volute.Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o attività conosciute.Raccontare i propri vissuti o semplici storie ascoltate, rispettando l’ordine cronologico temporale.

Partecipazione attiva alle discussioni con interventi pertinenti, rispettando il proprio turno.

Riflessioni sulle regole di convivenza civile.

Conversazioni spontanee sul proprio vissuto.

Conversazioni guidate su argomenti proposti dall’insegnante (osservazioni dell’ambiente naturale, dei mutamenti stagionali, del territorio circostante e relative alle visite guidate).

Conversazioni sulle letture proposte dal testo.

SCRITTURA

Scrive semplici testi, legati all’esperienza e alle diverse occasioni

Comprensione della lingua scrittaAcquisire la tecnica della lettura strumentale di decifrazione nella modalità ad alta voce.

Lettura di un’ immagine.

Lettura globale di una frase.

Riconoscimento delle vocali,

Page 4: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

di scrittura che la scuola offre; rielabora testi completandoli, trasformandoli.

Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come titolo e le immagini; comprendere, con l’aiuto dell’insegnante, il significato delle parole non note individuate nel testo.

Leggere brevi e semplici testi, cogliendo l’argomento di cui si parla, individuando le informazioni principali.

Riordinare in successione logico-temporale le sequenze di un racconto,

abbinamento fonema –grafema.

Riconoscimento delle consonanti con abbinamento delle vocali.

Lettura graduale di sillabe, di parole piane, tronche, bisillabe, trisillabe.

Lettura analitica di frasi e brevi testi in stampato maiuscolo, stampato minuscolo e corsivo.

Lettura e comprensione di un testo con domande specifiche , riordino di frasi abbinate a sequenze di immagini.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto vocaboli fondamentali e quelli di alto uso.

Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extra-scolastiche ed attività di interazione orale e di scrittura.

Individuare parole sconosciute e comprenderne il significato.

Usare in modo appropriato le parole via via apprese.

Brevi testi su visite guidate nell’ambito del territorio (museo, biblioteca, cartolibreria, fattoria, canile ecc.) con uso di termini appropriati e specifici.

Conoscenza di parole inglesi entrate a far parte del nostro parlato quotidiano.

(hamburger, show, goal, ecc).

Lettura di testi con argomenti di vario genere.

Page 5: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIGFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUAApplica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione della frase semplice

Intuire gli elementi costitutivi di una frase(concordanza, coerenza, ordine) e riconoscere se la frase ha senso compiuto.Conoscere le principali convenzioni

ortografiche e prestare attenzione alla grafia delle parole.

Attività di lettura e scrittura per il riconoscimento e l’utilizzo corretto delle varie parti del discorso.Costruzione di frasi con senso logico.

CLASSE SECONDA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO E PARLATO

L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione)rispettando i turni di parola.Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività

Si propone di dare molto spazio alla lingua orale e quindi alla conversazione, per favorire parallelamente le attività dell’ascolto e del parlato.Le conversazioni si svolgono su contenuti occasionali o programmati, su vissuti personali.

Il bambino è portato gradualmente alla scoperta delle norme che regolano la conversazione e al loro rispetto per permettere a tutti di essere partecipi.

Page 6: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

conosciuta.Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta.Ricostruire verbalmente le frasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

Si favorisce la capacità di ascolto, inteso come comprensione e interpretazione di messaggi, anche attraverso letture e spiegazioni dell’insegnante.

LETTURA

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

Acquisire maggiore fluidità nella lettura strumentale (decifrazione)sia nella modalità ad alta voce sia in quella silenziosa, migliorando l’espressione e la rapidità.Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; cogliere il significato di parole non note in base al testo.Leggere semplici testi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.Leggere brevi testi poetici, mostrando di saperne cogliere il senso globale e la musicalità.

Si motiverà il bambino verso una lettura sempre più piacevole e attiva, prevedendo momenti specifici di lettura ad alta voce su libri letti di loro gradimento. Sarà utilizzato uno spazio strutturato per poter usufruire della biblioteca scolastica e continuare a frequentare regolarmente quella comunale.

Per la comprensione del testo si propongono brevi testi (narrativi, descrittivi, regolativi…) legati alle esperienze del bambino.Struttura del testo narrativo, poetico e descrittivo.

Page 7: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Individuare la struttura all’interno di un testo narrativo(inizio, sviluppo, conclusione).Iniziare a distinguere le tipologie testuali.

SCRITTURA

Scrive semplici testi legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi completandoli, trasformandoli.

Possedere le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’utilizzo della scrittura.Saper scrivere con una grafia chiara e comprensibile.Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.Produrre frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione (in particolare l’uso della lettera maiuscola).Completare racconti dati scrivendo le parti mancanti.Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di

A seguito di dialoghi, conversazioni, narrazioni di esperienze personali e di vissuti quotidiani, produzione collettive di testi e scrittura di brevi testi in autonomia.Scrivere il finale di storie incomplete.Testi narrativi, descrittivi e regolativi.

Page 8: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

interazione orale e di lettura.Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.Richiedere il significato di parole ed espressioni non note.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto vocaboli fondamentali e quelli di alto uso.

Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche e extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.Richiedere il significato di parole ed espressioni non note.

I componenti della comunicazione (emittente, destinatario, messaggio, codice,canale)I diversi scopi e registri linguistici.Iniziale utilizzo del dizionario e uso pratico.I legami tra le parole (significato generale e specifico, rapporti di sinonimia).

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, predicato).Intuire la classificazione delle parti variabili del discorso.

Ripasso e approfondimento delle regole ortografiche sce/sci, ghe/ge, chi/ci, che/ce, sce/scie, ce/cie, ge/gie,gli/li, gn/ni, cu/qu/cqu, doppie, sillabe, accento, uso dell’h, accento, apostrofo, troncamento.I nomi: genere/numero, comuni/propri, collettivi, concreti/astratti.

Page 9: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

E’ consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).Applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione della frase semplice, alle principali parti del discorso e ai principali connettivi.

Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella produzione scritta.

Gli articoli. Gli aggettivi.I verbi (essere e avere).Avvio all’uso di mappe riassuntive per affrontare l’analisi grammaticale.Ricognizione delle conoscenze sintattiche.Il soggetto espresso o sottointeso all’interno di frasi o semplici testi.Il predicato verbale e il predicato nominale.Riflessione sull’importanza della punteggiatura nello scritto.

CLASSE TERZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

ASCOLTO E PARLATO

L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più

Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni di parola.Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il

Conversazioni con interventi pertinenti ed espliciti su argomenti d’esperienza diretta, su testi letti o ascoltati.

Page 10: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

possibile adeguato alla situazione.Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

racconto sia chiaro per chi ascolta.

Ricostruire verbalmente le frasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta.

LETTURA

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, individua il senso globale e le informazioni principali, utiliz-zando strategie di lettura adeguate agli scopi.Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e lo mette in relazione, lo sintetizza in funzione anche della esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di

Padroneggiare la lettura strumentale ( di decifrazione)sia nella modalità ad alta voce, curando l’espressione, sia in quella silenziosa.Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo.

Leggere testi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

Testi narrativi, descrittivi, regolativi…Struttura e morale della favola.Struttura e principali funzioni della fiaba.Funzioni ed elementi essenziali dei testi poetici.Caratteristiche essenziali del mito e della leggenda.Funzioni ed elementi essenziali del racconto reale o fantastico (indizi e ipotesi sul contenuto-indicatori temporali-sequenze narrative e relazioni: fabula/intreccio).

Page 11: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

terminologia specifica.Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essa giudizi personali.

Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

SCRITTURA

Scrive semplici testi legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre.

Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’utilizzo della scrittura.Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.

Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.)e connessi con situazioni quotidiane ( contesto scolastico e/o familiare).Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

Semplici testi di sintesi.Funzioni ed elementi essenziali del racconto di esperienze vissute.Peculiarità essenziali del testo di istruzioni e di quello espositivo.Produzione di brevi testi prevalentemente narrativi su esperienze vissute e di fantasia.Testi descrittivi: cose, animali, persone.Testi regolativi.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce ed utilizza i più

Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di

Arricchimento lessicale, uso del dizionario.

Page 12: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Riflettere sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico, riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

E’ consapevole che nella comunicazione sono usate varietà di lingue differenti(plurilinguismo).

parole.

Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche e extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso.

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

E’ consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali

Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali.

Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella produzione scritta.

Riflessione linguistica: gli articoli; i nomi (classificazione e discriminazione primitivo, derivato, alterato, composto, collettivo);gli aggettivi (qualificativi e possessivi);pronomi personali e possessivi;preposizioni semplici e articolate; congiunzioni;la punteggiatura;discorso diretto e indiretto;i verbi (avere ed essere nel significato proprio e in funzione ausiliare – le tre coniugazioni nel modo indicativo).

La frase minima; predicato verbale e nominale; frase espansa: espansione

Page 13: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle principali parti del discorso ( o categorie lessicali e ai principali connettivi).

diretta e indiretta

CLASSE QUARTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Ascolto e parlato

Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti in un registro il più possibile adeguato alla situazione.Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo

Mettere in atto strategie consapevoli di ascolto attivo.Interagire in modo collaborativo in una conversazione o in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando semplici domande e dando risposte.Usare registri linguistici diversi in rapporto a contesti, interlocutori e scopi.Attuare gradualmente processi di controllo: rendersi conto di non aver capito, chiedere spiegazioni, formulare domande pertinenti di chiarimento o di approfondimento.Comprendere consegne e istruzioni gradualmente più complesse per

Ascolto di testi ed esposizioni orali graduati nella complessità e nella peculiarità delle richieste operative. Partecipazione a scambi linguistici con compagni e docenti in diverse situazioni comunicative. Esposizioni orali di un argomento di discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande precise e pertinenti.Interagire in modo collaborativo in una conversazione.Formulare domande di spiegazione e

Page 14: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto nel rispetto dell’ordine cronologico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione.

Comprendere lo scopo e l’argomento generale di messaggi trasmessi dai media .

di approfondimento durante o dopo l’ascolto. Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.Esposizioni orali di un argomento di studio.Racconti di esperienze personali o altrui scolastiche o extrascolastiche. Ascolto di semplici testi derivanti dai principali media ( annunci, bollettini…)

Lettura

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Legge testi di vario genere, facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.Utilizzare strategie di lettura adeguate al tipo di testo.Porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo.Cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.Individuare correlazioni e/o incongruenze tra immagini e testo.

Vari tipi di testi (narrativi,fantastici,descrittivi, narrativi,informativi,regolativi,poetici).

Confronto di testi

Page 15: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, regolare comportamenti, svolgere un’attività.Ricercare informazioni in modo guidato in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici o conoscitivi.

Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.Individuare in vari tipi di testo: caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principali e secondarie, personaggi, tempo, luogo, scopo.Riconoscere diversi generi letterari.Consolidare una pratica di lettura come attività piacevole, autonoma e personale.

Scrittura

Scrive sotto la guida dell’insegnante testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Raccogliere le idee, organizzarle per punti e pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti.Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di pagine di diario.

Produrre e rielaborare testi narrativi, descrittivi, creativi ideazione: l'argomento, lo scopo, il

destinatario del testo organizzazione: la scaletta, l'ordine

cronologico, il flashback stesura del testo: inizio,

svolgimento, conclusione uso dei connettivi per collegare le

frasi revisione: controllo dell'ortografia,

della punteggiatura, del lessico e

Page 16: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Rielaborare testi e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura.Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività.Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.Produrre testi creativi sulla base di modelli dati.Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale.

della coerenza del testo trasformazione e completamento di

testi datiRiassumere suddivisione in sequenze selezione delle informazioni

principali uso di connettivi logici

Acquisizione ed espansione del lessico produttivo e ricettivo

Sotto la guida dell’insegnante utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di altro uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo.Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici o conoscitivi, applicando, in modo guidato, tecniche di supporto alla comprensione.Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Comprendere e utilizzare in modo

La comunicazione i codici i registri linguistici utilizzo del vocabolario

Il lessico uso del dizionario omonimi, sinonimi, contrari prefissi e suffissi

Page 17: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura.

Elementi di grammatica esplicativa e riflessione sull’uso della lingua

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Padroneggia e applica, anche con l’aiuto dell’insegnante, in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole.Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, sperimenta la variabilità della lingua nello spazio sociale e comunicativo.

Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice.Riconoscere in una frase o in un testo i principali tratti grammaticali.Riconoscere e utilizzare le congiunzioni di uso più frequente.

La morfologia e l'ortografia il nome l'articolo l'aggettivo qualificativo e i gradi

dell'aggettivo il pronome personale aggettivi e pronomi (possessivi,

dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi ed esclamativi)

il verbo (i modi finiti e i modi indefiniti)

la congiunzione la preposizione l'avverbio l'esclamazione la punteggiatura discorso diretto e indirettoLa sintassi il soggetto (espresso e sottinteso) il predicato verbale e nominale la frase minima il complemento oggetto i complementi indiretti

Page 18: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

CLASSE QUINTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Ascolto e parlato

Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Mettere in atto strategie consapevoli di ascolto attivo.Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione o in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.Usare registri linguistici diversi in rapporto a contesti, interlocutori e scopi.Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante e dopo l’ascolto.Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il

Regole per un corretto ascolto.

Letture di vario genere

Ipotesi di vario genere

Messaggi che utilizzano registri diversi.

Conversazioni libere e guidate.

Discussione e confronto su situazioni significative vissute a scuola o nell’extrascuola.Espressione verbale e non verbale nella comunicazione, ai fini della scelta del registro più adeguato.Ascolto di semplici testi derivanti dai principali media ( annunci, bollettini…)

Page 19: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

racconto in modo chiaro rispettando l’ordine cronologico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione. Comprendere lo scopo e l’argomento generale di messaggi trasmessi dai media.Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Lettura

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Legge testi di vario genere, facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.Sfruttare autonomamente le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo da leggere.Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, regolare

Cronache o testi argomentativi relativi ai problemi di cittadinanza.

Testi regolativi, espositivi, informativi.

Grafici, tabelle…

Articoli di giornali.

Impaginazione del testo: capoverso, paragrafo.

Individuazione delle sequenze nel

Page 20: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

comportamenti, svolgere un’attività, realizzare un procedimento.Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali ad esempio sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi).

Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale.Consolidare una pratica di lettura come attività piacevole, autonoma e personale.

testo narrativo.

La fabula, l’intreccio.

L’autore e il narratore.

I generi letterari: racconti realistici, fantastici, di avventura, autobiografici, umoristici,gialli, di fantascienza, fantasy, storico-mitologici.

Descrizione soggettiva e oggettiva.

Tecniche descrittive.

Poesie in rima e in versi liberi.

Figure retoriche di suono e di significato.

Scrittura

Scrive testi corretti nell’ortografia, Raccogliere le idee, organizzarle per Testi narrativi di vario genere letterario: racconti realistici, fantastici, di avventura, autobiografici,

Page 21: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

punti e pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni.Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di pagine di diario.

umoristici, gialli, di fantascienza, fantasy, storico-mitologici.Tecniche narrative: sequenza cronologica, flash- back, intreccio…Descrizioni oggettive e soggettive di ambienti, persone, animali.Tecniche descrittive: dati sensoriali, punto di vista, ordine…Manipolazioni del testo: cambio del punto di vista, del vissuto espresso.Inserimento di sequenze, di nuovi personaggi, di dialoghi e descrizioni.Continuazione di testi dati.Relazioni e cronache personali.Parafrasi e sintesi.

Acquisizione ed espansione del lessico produttivo e ricettivo

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo.Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Il vocabolario.Il significato delle parole: significati in scala, la parola giusta, polisemia, omonimia, omofonia, il senso della parola nel contesto, sinonimi e contrari, famiglie di parole.Uso dei connettivi spazio-temporali e logici.

Page 22: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Comprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole.

Linguaggio proprio e figurato.

Elementi di grammatica esplicativa e riflessione sull’uso della lingua

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Padroneggia e applica, anche con

Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.Conoscere i segni di interpunzione per scandire il flusso di parole e riprodurre l’intenzione comunicativa.Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte).Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo

Convenzioni ortografiche .Segni di punteggiatura.Meccanismi di formazione delle parole: prefissi, suffissi, parole derivate, composte…Aree semantiche.Storia della lingua italiana.I dialetti regionali.Confronto di parole italiane con altre lingue.

Page 23: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

l’aiuto dell’insegnante, in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

semantico). Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, sperimentare la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, complementi.Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso o categorie lessicali. Riconoscere e classificare i principali tratti grammaticali: articolo, nome, aggettivo e pronome (qualificativo, dimostrativo, possessivo, indefinito, numerale, interrogativo, esclamativo, personale e relativo), verbo (modi, tempi, forma attiva, passiva e riflessiva, verbi regolari e irregolari più frequenti), avverbio, preposizione, congiunzione.

Parole straniere di uso frequente.Analisi della frase semplice e complessa.Classificazione dei complementi.Individuazione delle parti variabili e invariabili del discorso.Analisi grammaticale: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, preposizione,congiunzione,esclamazione

INGLESE SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA

Page 24: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Comprendere brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari

Comprendere vocaboli ed espressioni di uso quotidiano

Comprendere semplici istruzioni relative alle azioni che si presentano in classe, pronunciate lentamente e chiaramente.

Strutture linguistiche:

What’s your name? My name is…

How many?

What is it? It’s…

Lessico:

Hallo - Goodbye; colours, numbers 1 to 10; family; animals, Christmas, Halloween, Easter; orders.

Comprendere brevi messaggi scritti relativi ad ambiti familiari

Comprendere parole accompagnate preferibilmente da supporti visivi o sonori.

Comprendere brevi messaggi augurali.

Page 25: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Descrivere oralmente in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Comunicare nel gioco attraverso espressioni e frasi memorizzate e lo scambio di informazioni semplici.

Salutarsi e congedarsi

Interagire con un compagno per giocare utilizzando parole e frasi memorizzate.

Descrivere oralmente in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Comunicare nel gioco attraverso espressioni e frasi memorizzate e lo scambio di informazioni semplici.

CLASSE SECONDA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Comprensione orale

Comprendere brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari

Comprendere vocaboli, istruzioni espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

Strutture linguistiche: What’s your name? My name is…How many?What is it? It’s.How old are you? I’m… What colour is it? Who is it? Have you got?

Page 26: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

What’s your favourite? I like

Comprensione scritta

Comprendere brevi messaggi scritti relativi ad ambiti familiari

Comprendere parole e semplici frasi accompagnate preferibilmente da supporti visivi o sonori.

Lessico: Greetings;Colours;Numbers 0-20;School objects;Animals;Family;Clothes;Food;Christmas;Halloween, Easter; Orders;Prepositions (in- on- under).

Produzione orale

Descrivere oralmente in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che

Produrre frasi riferite ad oggetti, luoghi, persone e situazioni note.

Page 27: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

si riferiscono a bisogni immediati.

Comunicare nel gioco attraverso espressioni e frasi memorizzate e lo scambio di informazioni semplici.

Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare utilizzando frasi memorizzate

Produzione scritta

Scrivere semplici parole relative ad aspetti del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati

Scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali

CLASSE TERZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Comprensione orale

Comprendere brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a sé stesso, ai compagni, alla famiglia.

Strutture linguistiche:

I am/I’m not…You/he

I’ve got/ I haven’t got

This is. There is/are

What are they?

How many? Date

Page 28: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Comprensione scritta

Comprendere brevi messaggi scritti relativi ad ambiti familiari

Comprendere cartoline, biglietti, brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.

Lessico: Articols;

Adjectives;

Zoo and farm animals;

Family members;

Clothes;

Parts of the Body

Numbers 20 to 50;

Ordinal numbers

Produzione orale

Descrivere oralmente in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Comunicare nel gioco attraverso espressioni e frasi memorizzate e lo scambio di informazioni semplici

Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note.

Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione

Produzione scritta Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte

Page 29: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Descrivere per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati

in classe e ad interessi personali e del gruppo.

CLASSE QUARTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Comprendere brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente ed identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

Strutture linguistiche:

What’s your address?

What’s your telephone number?

Saxon genitive.

His/her.

What time is it?

Present progressive.

I can

Lessico:

Months of the year;

Page 30: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Seasons;

Numbers one hundred (100);

azioni abituali; Time;

School objects; Sport & hobby;

House.

Comprendere brevi messaggi scritti relativi ad ambiti familiari

Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Comprendere brevi messaggi scritti relativi ad ambiti familiari

Descrivere oralmente in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Interagire nel gioco; comunicare attraverso espressioni e frasi memorizzate e lo scambio di informazioni semplici e di routine

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.

Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità.

Descrivere oralmente in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Interagire nel gioco; comunicare attraverso espressioni e frasi memorizzate e lo scambio di informazioni semplici e di routine.

Descrivere per iscritto, in modo Scrivere in forma comprensibile Descrivere per iscritto, in modo

Page 31: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

semplice,aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati

messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc..

semplice,aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera

Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.

Osservare la struttura delle frasi e metterne in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Riconoscere cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.

CLASSE QUINTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Comprendere brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo

Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente ed identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

Strutture linguistiche:

Simple present (affirmative , negative and interrogative form).

Prepositions of place (near, next to, between, behind);

Page 32: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

eventualmente spiegazioni. Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale

What are you wearing?

This-these;

That-those;

What is/are … doing?

Some and any?

How much? What’s the weather like? like?

Cenni sul simple past.

Lessico:

Jobs; Shops; money; Clothes; Britain traditions; Actions;

shopping;

the weather.

Comprendere brevi messaggi scritti relativi ad ambiti familiari

Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Descrivere oralmente in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già

Page 33: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

si riferiscono a bisogni immediati.

Interagire nel gioco; comunicare attraverso espressioni e frasi memorizzate e lo scambio di informazioni semplici e di routine

incontrate ascoltando e/o leggendo.

Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Descrivere per iscritto, in modo semplice,aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati

Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc..

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera

Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.

Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.

Osservare la struttura delle frasi e metterne in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Page 34: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Riconoscere cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.

LA CONOSCENZA DEL MONDO (INFANZIA)

MATEMATICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

- Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi.

- Identifica alcune proprietà dei materiali.

- Confronta e valuta quantità.

- Utilizza simboli per registrare materiali e quantità.

- Esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata.

- Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi, e altre quantità.

- Attività di raggruppamento, seriazione e alternanze ritmiche in base a criteri differenti (forma, colore, dimensione),

- Giochi di corrispondenza biunivoca. - Osservazione ed esplorazione

dell'ambiente per individuare e decodificare il significato di segni e simboli, attraverso giochi motori e rappresentazioni grafiche.

- Registrazione della frequenza di eventi (presenze, incarichi, tempo atmosferico).

Page 35: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

- Ordinare e raggruppare in base a criteri dati (forma, colore, dimensione).

- Contare oggetti, immagini, persone.

- Aggiungere, togliere e valutare la quantità.

- Scoprire, riconoscere, operare con semplici forme geometriche.

- Riconoscere e riprodurre numeri e altri simboli.

- Utilizzare semplici forme di registrazione dei dati.

Page 36: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

NUMERI

L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

Contare sia in senso progressivo sia regressivo, anche con salti di due…Contare oggetti e confrontare raggruppamenti di oggetti.Confrontare e ordinare numeri e collocarli sulla retta.Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale.Comprendere il significato delle operazioni per risolvere situazioni problematiche.Eseguire mentalmente semplici operazioni (addizioni e sottrazioni) con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

Contare oralmente in successione numerica fino a 10.Abbinare la quantità di oggetti al numero oralmente. Abbinare la quantità al simbolo numerico e alla parola fino al 30.Uso dei simboli di >, <, = fra i numeri.Numerazione progressiva e regressiva sulla linea dei numeri, riconoscendo il precedente e il successivo.Riconoscimento di coppie additive e di numeri “amici” per la composizione dei numeri e, successivamente, per la formazione della decina.Raggruppamenti in basi diverse e registrazione in tabella dei risultati ottenuti, con l’uso di materiale strutturato e non (materiale multibase)Raggruppamenti in base 10,

Page 37: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

formazione della decina e registrazione in tabella con i colori convenzionali della decina e dell’unità, con l’uso di materiale strutturato e non ( abaco, multibase, regoli…)Numeri cardinali e ordinali e relativa scrittura.Composizione e scomposizione di numeri.Numeri pari e dispari.Dalla rappresentazione di insiemi o da una rappresentazione grafica ricavare l’operazione di addizione o di sottrazione.Eseguire addizioni e sottrazioni sulla linea dei numeri, con i regoli o con rappresentazioni grafiche.Relazione fra addizione e sottrazione come operazioni inverse.Eseguire calcoli orali con l’uso delle dita.Eseguire calcoli in riga e in colonna, in tabelle a doppia entrata.Avvio alla moltiplicazione.Il doppio e la metà.

Page 38: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

SPAZIO E FIGURE

Riconosce e rappresenta semplici forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall 'uomo.

In situazioni concrete classificare oggetti, figure, numeri in base a una proprietà e così pure indicare la proprietà che giustifichi la classificazione, utilizzando rappresentazioni opportune.Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, dentro/fuori...).Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno.

Nello spazio indicare la posizione di oggetti, persone relativi al punto di osservazione.Indicare la destra e la sinistra in relazione a sé e agli altri.Individuazione di punti su una tabella con l’uso delle coordinate del piano cartesiano.Effettuare percorsi in ambienti noti sapendo poi riprodurli graficamente usando simboli concordati

Denomina e classifica alcune semplici figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina empiricamente le misure, costruisce modelli concreti di vario tipo.

Riconoscere e denominare alcune semplici figure geometriche.Disegnare figure geometriche e costruire semplici modelli materiali anche nello spazio.

Riconoscimento di: quadrato, rettangolo , triangolo, cerchio.Riconoscimento di regione interna, regione esterna, confine.Ricostruzione delle figure con realizzazione di disegni vari e di ritmi.Individuare grandezze misurabili e compiere confrontiIndividuare grandezze, lunghezze, pesi con unità di misura arbitrarie.

DATI E PREVISIONI Usare i quantificatori logici

Page 39: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Ricerca dati per ricavare informazioni e, se aiutato, costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in semplici tabelle e grafici.

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà.Raccogliere e rappresentare dati con tabelle e grafici.Descrivere un insieme di dati.Descrivere la modalità più frequente.

Costruire insiemi e sottoinsiemi indicandone la proprietà.Da una proprietà raggruppare insiemi di oggetti.Uso dei connettivi logici e - nonRegistrare dati relativi all’esperienza in semplici grafici.

CLASSE SECONDA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

NUMEROL'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

Contare sia in senso progressivo che regressivo entro le centinaia.Confrontare e ordinare numeri e collocarli sulla retta.Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale avendo consapevolezza del valore posizionale.Comprendere il significato delle operazioni per risolvere situazioni problematiche.Eseguire mentalmente semplici operazioni(addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni) con i numeri naturali

Numerazioni in ordine crescente e decrescente.Successioni numeriche.Addizioni e sottrazioni in riga e in colonna con e senza cambio.Multipli di numeri.Valore posizionale delle cifre.La moltiplicazione come schieramento.

Page 40: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

e verbalizzare le procedure di calcolo.Intuire il concetto di divisione; eseguire semplici divisioni in rigaConoscere con sicurezza le tabelline dei numeri fino a 10.Eseguire le operazioni con i numeri naturali seguendo gli algoritmi scritti usuali.

La moltiplicazione come raggruppamento.La moltiplicazione come addizione ripetuta.La tavola pitagorica.Moltiplicazioni in colonna con e senza cambio.La divisione in riga e in colonna con e senza resto.

SPAZIO E FIGURERiconosce e rappresenta semplici forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall 'uomo.

In situazioni concrete classificare oggetti, figure, numeri in base a una proprietà e così pure indicare la proprietà che giustifichi la classificazione, utilizzando rappresentazioni opportune.Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, dentro/fuori...).Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno. Dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.

Linee e loro classificazione.

Percorsi sul reticolo.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (righello).

Disegnare figure geometriche e costruire semplici modelli materiali

Disegno di figure geometriche e di linee.

Page 41: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

anche nello spazio. Linee: semplici, intrecciate; aperte, chiuse; curve, rette e miste.

Descrive, denomina e classifica alcune semplici figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina empiricamente le misure, costruisce modelli concreti di vario tipo.

Riconoscere e denominare alcune semplici figure geometriche.

Figure geometriche piane e solide: poligoni, cubo, parallelepipedo, prisma, sfera, piramide.Simmetrie.Sistema di misura convenzionali e non.

Ricerca dati per ricavare informazioni e, se aiutato, costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in semplici tabelle e grafici.

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà.Leggere, raccogliere e rappresentare dati con tabelle e grafici.

Elementi delle rilevazioni statistiche.Relazioni.Tabelle, piano cartesiano, tabelle a doppia entrata.

Legge e comprende brevi testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi. Descrive con un semplice ragionamento il procedimento seguito.Costruisce semplici ragionamenti formulando ipotesi, confrontandosi con il punto di vista di altri.

Individuare l’obiettivo da raggiungere in una situazione problematica.

Rappresentare semplici problemi. Comunicare il ragionamento eseguito per arrivare alla soluzione.Individuare e collegare le informazioni che servono alla soluzione delle situazioni problematiche.Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.Misurare grandezze (lunghezze, tempo…) utilizzando unità arbitrarie

Problemi aritmetici.Sottolineatura dei dati utili e domanda.Problemi con dati nascosti.Problemi aperti.

Page 42: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

ed alcuni strumenti e unità convenzionali (orologio/ ora).

Riconosce, in casi semplici, situazioni di incertezza.

Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.Completare sequenze date sia di numeri che di figure.

Quantificatori e connettivi logici.Situazioni certe e incerte.

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

CLASSE TERZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

NUMEROL'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le centinaia.

Contare a voce e mentalmente, sia in senso progressivo che regressivo e per salti di due, tre… Confrontare e ordinare numeri e collocarli sulla retta.Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale avendo consapevolezza del valore posizionale.Comprendere il significato delle operazioni per risolvere situazioni problematiche.Eseguire mentalmente semplici operazioni(addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni) con i numeri naturali

Posizione dei numeri sulla retta; successione dei numeri fino a 9.999 e relativa denominazione.Algoritmi dell’addizione e della sottrazione. Algoritmi della moltiplicazione e divisione.Sviluppo del calcolo mentale.Ordine di grandezza. Le proprietà dell’addizione, della sottrazione.

Page 43: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

e verbalizzare le procedure di calcolo.Intuire il concetto di divisione; eseguire semplici divisioni in rigaConoscere con sicurezza le tabelline dei numeri fino a 10.Eseguire le operazioni con i numeri naturali seguendo gli algoritmi scritti usuali.

Le proprietà della moltiplicazione e la proprietà della divisione x10, x 100, x1000, : 10, :100, : 1000.Memorizzazione consapevole delle tabelline. Numeri decimali e monete.Cenni di storia della matematica.

SPAZIO E FIGURERiconosce e rappresenta semplici forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall 'uomo.

In situazioni concrete classificare oggetti, figure, numeri in base a una proprietà e così pure indicare la proprietà che giustifichi la classificazione, utilizzando rappresentazioni opportune.Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, dentro/fuori...).Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno. Dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.

Indicatori spaziali: comprensione ed uso.Le rette nel piano, la posizione reciproca di due rette, gli angoli, i poligoni, concetto di perimetro e di area.Simmetrie: disegno con righello di figure geometriche piane.

Disegnare figure geometriche e costruire semplici modelli materiali

Disegno di figure, costruzione di modelli

Page 44: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (righello).

anche nello spazio.

Descrive, denomina e classifica alcune semplici figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina empiricamente le misure, costruisce modelli concreti di vario tipo.

Riconoscere e denominare alcune semplici figure geometriche.

DATI E PREVISIONIRicerca dati per ricavare informazioni e, se aiutato, costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in semplici tabelle e grafici.

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà.

Leggere, raccogliere e rappresentare dati con tabelle e grafici.

Classificazioni e relazioni.

Analisi, rappresentazioni e soluzioni di situazioni problematiche.

Raccolta e rappresentazione di dati.

Indici statistici (moda).

Valutazioni di probabilità.

Legge e comprende brevi testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi. Descrive con un semplice ragionamento il procedimento seguito.Costruisce semplici ragionamenti

Individuare l’obiettivo da raggiungere in una situazione problematica.

Rappresentare semplici problemi. Comunicare il ragionamento eseguito per arrivare alla soluzione.Individuare e collegare le informazioni che servono alla soluzione delle situazioni

Le unità di misure convenzionali di lunghezza, di massa, capacità, tempo.

Page 45: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

formulando ipotesi, confrontandosi con il punto di vista di altri.

Riconosce, in casi semplici, situazioni di incertezza.

problematiche.

Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.Misurare grandezze (lunghezze, tempo…) utilizzando unità arbitrarie ed alcuni strumenti e unità convenzionali (orologio/ ora).Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.Completare sequenze date sia di numeri che di figure.

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà

CLASSE QUARTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

NUMEROL'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

Affronta i problemi con strategie diverse e riesce a risolverli spiegando a parole il procedimento seguito.

Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, fino alle centinaia di migliaia, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli.Eseguire mentalmente le operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

Il sistema di numerazione decimale: decimi, centesimi, millesimiCenni di storia della matematicaL'addizione in riga e in colonna e le sue proprietàLa sottrazione in riga e in colonna e le

Page 46: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Eseguire con sicurezza le quattro operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali e conoscere le loro proprietà.Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri. Individuare multipli e divisori di un numero.

Risolvere facili problemi comprendendo le richieste, ricavando le informazioni dalla lettura del testo organizzando i dati utili per la soluzione.

sue proprietàLa moltiplicazione in riga e in colonna e le sue proprietàLa divisione in riga e in colonna e le sue proprietàMultipli e divisori

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, scale di riduzione).

Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti. Conoscere il significato di frazione come parte di un tutto. Riconoscere e utilizzare numeri decimali e frazioni per descrivere situazioni quotidiane.Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta, consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre.Conoscere alcuni sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

Le frazioniI numeri decimaliLe quattro operazioni con i numeri decimali

SPAZIO E FIGURERiconosce e rappresenta forme del Descrivere, denominare e classificare

La simmetriaLe figure piane

Page 47: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall 'uomo.

figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.

Riconoscere, denominare, descrivere, confrontare figure geometriche piane.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra, software didattici) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali (anche nello spazio) utilizzando gli strumenti opportuni. Operare ingrandimenti e riduzioni di figure utilizzando gli strumenti opportuni.Riconoscere, e riprodurre figure ruotate, traslate , riflesse. Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti. Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità.

Le rette, le semirette e i segmenti

Gli angoli, utilizzo del goniometro, la simmetria, la traslazione, la rotazione

Descrive, denomina e classifica alcuni poligoni in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti. Acquisire il concetto di area e di equiestensione di figure piane.Determinare l'area di alcuni poligoni per scomposizione o utilizzando le più comuni formule.

Le misure di lunghezzaIl perimetro dei triangoli e dei quadrilateriLe misure di superficie (l'area del rettangolo e del quadrato)

DATI E PREVISIONIRicerca dati per ricavare informazioni Rappresentare relazioni e dati e, in

Gli insiemi

Page 48: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.Usare le nozioni di frequenza, gli indici statistici di moda e media aritmetica.

Le relazioniL’indagine statisticaL'istogrammaL’ideogramma

Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo anche con l’aiuto dell’insegnante il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Se guidato, costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

Rappresentare problemi con tabelle e grafici (istogrammi, aerogrammi, diagrammi cartesiani) che ne esprimono la struttura.

Il testo del problemaLa domandaI datiRisolvere un problemaLa rappresentazione grafica del problema

Impara ad usare unità di misura convenzionali.

Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse, per effettuare misure e stime.Passare da un'unità di misura a un'altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.

Le misure di lunghezza, di peso o massa,di capacitàIl denaroLe misure di superficie (l'area del rettangolo e del quadrato)Le equivalenze con le misure di superficie

Riconosce, in casi semplici, situazioni di incertezza.

In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire qual è il più

Situazioni problematiche inerenti agli obiettivi

Page 49: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

probabile, dando una prima quantificazione nei casi più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili. Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.Completare sequenze date sia di numeri che di figure.

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

CLASSE QUINTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

NUMEROL'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere ad una calcolatrice.

Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali.Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni.Eseguire addizioni e sottrazioni con più cambi e prova.Eseguire moltiplicazioni con il cambio e con più cifre al moltiplicatore.

-Il sistemazione di numerazione decimale-L’addizione: proprietà e calcolo-La sottrazione: proprietà e calcolo-La moltiplicazione: proprietà e calcolo-La divisione: proprietà e calcolo-Le espressioni-Le potenze-I multipli di un numero-I divisori di un numero-I criteri di divisibilità

Page 50: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero.Stimare il risultato di una operazione.Conoscere e applicare alcune delle principali proprietà delle operazioni.

-Numeri primi e numeri composti-Cenni di storia della matematica

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, scale di riduzione).

Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti.Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane.Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti (leggere il termometro, rilevare la profondità….)Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra: leggere i numeri romani; riconoscere sistemi di numerazione in basi non decimaliRiconosce e descrive regolarità in una sequenza di numeri o di figure.

-Le frazioni-la frazione di un numero: dall’intero alla frazione-I numeri decimali-La percentuale-I numeri relativi-I numeri romani

SPAZIO E FIGURERiconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o

Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da

-Il piano cartesiano-La traslazione-La rotazione

Page 51: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

che sono state create dall'uomo. altri.Distinguere i solidi in poliedri e solidi di rotazione.Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto ( dall’alto, di fronte, ecc.).Utilizzare e distinguere tra loro i concetti di incidenza, perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità.

-La simmetria-Ridurre e ingrandire-Rette e angoli-I poligoni-I triangoli-I quadrilateri

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti.Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.

Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione o utilizzando le più comuni formule.

-La classificazione degli angoli-Le misure di superficie-Perimetro e area di triangoli e quadrilateri-I poligoni regolari-L’apotema dei poligoni regolari-L’area dei poligoni regolari-La circonferenza e il cerchio-Misurare la circonferenza-L’area del cerchio-I solidi-La superficie del parallelepipedo e del cubo-Il volume del parallelepipedo e del cubo-Le misure di volume-Il metro cubo

Page 52: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro…)

Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni(carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria).

Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando, ad esempio, la carta a quadretti).

Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come supporto a una prima capacità di visualizzazione.

-Le rette parallele, incidenti e perpendicolari-La circonferenza e il cerchio-I poligoni regolari inscritti nella circonferenza-Riduzione in scala

DATI E PREVISIONIRicerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

Rappresentare relazioni e dati con istogrammi, aerogrammi, diagrammi cartesiani. In situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati a disposizione.

-Dati statistici con aerogrammi e diagramma cartesiano-La media e la moda

Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

In situazioni concrete di una coppia di eventi, intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione nei casi più semplici.

-Probabilità (certo, possibile e impossibile)-I connettivi logici NON, E, O

Page 53: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.

-Come risolvere un problema con: selezione dati, dati sottintesi e/o contradditori; tre o più operazioni anche con equivalenze; diagramma logico; espressioni aritmetiche; applicazione formule geometriche

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse, pesi per effettuare misure e stime.Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.

-Le misure di lunghezza-Le misure di capacità-Le misure di peso-Le misure di tempo-Le misure di superficie-Le misure di volume-La compravendita-Spesa, ricavo, guadagno e perdita-Sconto, aumento e interesse

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

Page 54: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

SCIENZE SCUOLA DELL’INFANZIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Il bambino osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti.

Osservare con curiosità ed interesse elementi naturali, materiali, situazioni.Osservare sulla base di criteri o ipotesi.Porre domande e formulare ipotesi su fenomeni naturali e non.Rielaborare informazioni e registrarle.Scoprire e verbalizzare caratteristiche, analogie e differenze di elementi dell’ambiente.

Esplorazione dell’ambiente circostante.Raccolta di dati e materiali.Attività di registrazione dei dati raccolti.Manipolazione di oggetti e materiali.

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Osservare, analizzare e descrivere Esplorare il mondo attraverso i I cinque sensi.

Page 55: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

fenomeni appartenenti alla realtà naturale formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni

cinque sensi.Raggruppare per somiglianze Descrivere animali mettendo in evidenza le differenze (bipedi e quadrupedi, carnivori ed erbivori, altre differenze facili da cogliere)

Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongono

Riconoscere e descrivere fenomeni fondamentali del mondo fisico, biologico e tecnologico

Ordinare corpi in base alle loro proprietà di leggerezza, durezza, fragilitàOsservare e interpretare le trasformazioni ambientali.Riconoscere i cambiamenti prodotti nell’ambiente dal ciclo stagionale.

Il mondo dei viventi e il mondo dei non viventiAmbienti naturali e antropiciLe stagioni

Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse.

Saper ricostruire attraverso immagini e testi in sequenze, esperienze di tipo naturalistico.Assumere comportamenti di rispetto e cura dell’ambiente scolastico.Percepire la presenza e il funzionamento di organi interni.

Uso appropriato dei luoghi: aula, laboratori…Norme d’igiene e profilassi.Norme di corretta alimentazione e apparati a essa collegati.

CLASSE SECONDA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita

Individuare la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, riconoscerne funzioni e

Gli oggetti: i materiali che compongono un oggetto, caratteristiche dei materiali e loro

Page 56: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

quotidiana anche utilizzando semplici schematizzazioni. Riconoscere e descrivere fenomeni fondamentali del mondo fisico, biologico e tecnologico Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse.

modo d’uso. Osservare piante e animali e individuarne le caratteristiche.Individuare e comprendere l’adattamento di piante e animali all’ambiente e alle condizioni atmosferiche. Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali e naturali. Realizzare semplici esperimenti individuando le fasi del metodo scientifico. Individuare le caratteristiche di semplici fenomeni. Registrare dati significativi. Produrre semplici rappresentazioni grafiche. Assumere comportamenti di rispetto e cura degli ambienti. Percepire la presenza e il funzionamento di organi interni. (sete, fame, bisogni…)

funzionalità. Oggetti, materiali e trasformazioni. Esseri viventi e ambiente. Le piante: il ciclo di crescita, le parti e le loro funzioni. Gli animali: caratteristiche, comportamenti di difesa. L’adattamento di animali e vegetali all’ambiente e al clima. Le condizioni fondamentali per la vita della pianta: terreno, acqua, luce, aria. Il ciclo dell’acqua e i suoi cambiamenti di stato.L’aria.Rappresentazioni grafiche. Uso appropriato dei luoghi: parco, bosco... Norme d’igiene e profilassi. Norme di corretta alimentazione e apparati a essa collegati

Page 57: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

CLASSE TERZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

L’ alunno:partendo dalla propria realtà scolastica ed extrascolastica, dovrà utilizzare la propria esperienza personale per individuare problemi significativi da indagare.Dovrà sviluppare una capacità critica e di confronto, prospettare interpretazioni e soluzioni.Dovrà essere in grado di analizzare e raccontare ciò che ha fatto ed imparato sviluppando atteggiamenti di condivisione e rispetto verso se stesso ( igiene, alimentazione…) , l’ambiente scolastico, sociale e naturale.

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Osservare i fenomeni e ricordarne i processi in relazione al tempo.Presentazione del metodo sperimentale.Materia organica ed inorganica.Materiali naturali ed artificiali.

OSSERVARE ED ESPERIMENTARE SUL CAMPO

Esseri viventi e non viventi.Le parti principali delle piante.La nutrizione delle piante.Animali vertebrali ed invertebrati.La nutrizione degli animali.L’adattamento degli animali e delle piante all’ambiente.Definizione elementare di un ambiente.

L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTE

Acquisire termini relativi a contenuti specifici.Concetto di Habitat, comunità

Minerali e rocce e formazione di un fossile:analisi delle proprietà, delle analogie e delle differenze fra i tre tipi di materiale e studio della formazione di un fossile.Fotosintesi clorofilliana, respirazione e traspirazione: osservazione dettagliata di vegetali, individuazione degli elementi che permettono la vita e ne determinano la morte, esperimenti per osservare i processi di respirazione e traspirazione, analisi dei vantaggi e degli svantaggi dei concimi naturali e chimici.Caratteristiche degli insetti e vita sociale delle formiche:osservazione e comparazione di diversi insetti e metodi per limitare la diffusione delle zanzare.Animali che depongono le uova e l’uovo di gallina:osservazione, descrizione e classificazione degli animali ovipari, osservazioni sull’uovo di gallina per individuare forma, natura calcarea e permeabilità del guscio, riserve

Page 58: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

biologica, biotipo.La catena alimentare.La ricaduta dei problemi ambientali sulla salute.

nutritive e camera d’aria, a cosa servono e come funzionano le incubatrici per le uova.Caratteristiche degli uccelli (penne, piume, ali e becco):osservazione della varietà di forme, dimensioni e ambienti di vita degli uccelli, osservazione e descrizioni di penne e piume, uso delle piume come antico strumento di scrittura e confronto con l’attuale penna a sfera.La classe dei vertebrati:descrizione delle caratteristiche, osservazione e confronto di ossa di classi di vertebrati, scoperta delle funzioni dello scheletro della tenda da campeggio.

CLASSE QUARTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

L’ alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI

Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, movimento, temperatura,

Il metodo sperimentale.

La materia e i suoi stati.AriaAcqua

Page 59: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande anche sulla base di ipotesi personali.Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, ne riconosce e descrive il funzionamento ed ha cura della sua salute.Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.Espone in forma chiara ciò che ha esperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

calore, ecc.Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, la trasparenza, ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc.)Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato .OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni o autonomamente, individuare gli elementi caratteristici e i loro cambiamenti nel tempo.Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci, osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc., che

SuoloCaloreCambiamenti di stato

Le piante: Nutrizione Respirazione Riproduzione

Classificazione delle pianteI funghiGli animali:

Nutrizione Respirazione Riproduzione

Classificazione :vertebrati, invertebrati.L’ecosistema: adattamento, catena alimentare.La piramide alimentare.

Page 60: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali.Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

CLASSE QUINTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Sviluppare atteggiamenti di curiosità che stimolino l’alunno a cercare spiegazioni di ciò che succede.Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana anche utilizzando semplici schematizzazioni.Esplorare, riconoscere e descrivere fenomeni fondamentali del mondo

Il linguaggio specifico delle scienze sperimentali. Schematizzare i risultati degli esperimenti.Progettare semplici esperimenti individuando le fasi del metodo scientifico: porsi domande formulare ipotesi verificarle trarre conclusioni.Osservare e interpretare i più evidenti

Procedure e tecniche di schematizzazione: schemi e mappe concettuali.Relazionare le esperienze effettuate sugli argomenti trattati, utilizzando il linguaggio specifico.La Terra nello spazio.La differenza fra stelle e pianeti.

Page 61: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

fisico, biologico e tecnologico individuando somiglianze e differenze.Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse. Esporre in forma chiara ciò che ha sperimentato utilizzando un linguaggio appropriato.

fenomeni celesti attraverso l’osservazione del cielo.Individuare in un contesto concreto di esperienza quotidiana una sorgente luminosa.Comprendere il fenomeno di diffusione della luce.Comprendere e analizzare il fenomeno di produzione, di propagazione e di percezione del suono.Individuare i movimenti intorno a sé.Riconoscere le diverse forme di energia e comprendere come l’energia si trasforma.Riconoscere i principali tipi d’inquinamento e le cause che lo producono Individuare il livello di dipendenza dell’uomo dalle risorse del pianeta TerraIndividuare strutture e funzioni dell’organismo umano descrivendone il funzionamento.Osservare le trasformazioni ambientali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

Il Sistema Solare.I movimenti della Terra e i loro effetti.La Luna.Oltre il Sistema Solare.Fenomeni fisici: caratteristiche della luce e del suono.Cenni sul moto dei corpi, le forze e l’equilibrio.L’energia e le sue trasformazioniLe fonti di energia rinnovabili e non.Le principali fonti d’inquinamento.La cellula e gli organismi unicellulari.Dalla cellula agli organismi pluricellulari.Gli apparati e i sistemi del nostro corpo: struttura e funzionamento.funzione.La riproduzione degli esseri viventi.Norme comportamentali per prevenire i fattori inquinanti dell’ambiente e per mantenersi sani.

Page 62: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Comprendere relazioni individui-ambiente.Interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente.Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.

STORIA SCUOLA DELL’INFANZIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Il bambino sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana.

Riferisce correttamente eventi del passato recente.

Sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo.

Usare verbalmente i più semplici organizzatori temporali.Usare semplici strumenti per la misurazione del tempo (calendario).Riordinare sequenze temporali.

Assegnazioni di incarichi di responsabilità in relazione ai momenti di routine.Conversazione e dialoghi che, attraverso il ricordo e il racconto, valorizzino la ricchezza dei vissuti personali.

SCUOLA PRIMARIA

Page 63: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

CLASSE PRIMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Sa organizzare le informazioni acquisite

Comunicare le conoscenze sul proprio vissuto Riconoscere la successione delle azioni Riconoscere, confrontare e distinguere la durata di due o più azioni Rilevare il rapporto di contemporaneità in situazioni diverse Utilizzare gli indicatori cronologici Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione (calendario, stagioni, ecc) Riconoscere la ciclicità in fenomeni regolari

storicizzazione di esperienze personali indicatori temporali: prima, dopo, mentre, oggi domani, ecc.. principali scansioni temporali: le parti del giorno, la settimana il tempo ciclico: giorno, notte, le stagioni

Usa fonti per produrre informazioni su esperienze vissute

Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, su fatti ed eventi

Tracce documentative di esperienze personali e di classeI segni del tempo su persone, animali, oggetti, piante

Produzione orale e scrittaUsare correttamente le parole del tempo Comunicare le proprie esperienze secondo un ordine logico-temporale Rappresentare le proprie esperienze, graficamente, in sequenza temporale Riordinare in sequenze temporali di

le parole del tempo: prima, dopo, i giorni della settimana, ecc… esperienze personali brevi racconti

Page 64: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

un breve racconto

CLASSE SECONDA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della propria comunità, del Paese, delle civiltà.

Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture della civiltà nella storia e nel paesaggio, nelle società.

Applicare gli indicatori temporali in modo appropriato.Utilizzare l’orologio analogico.Riordinare gli eventi in successione temporale e analizzare situazioni di contemporaneità.Individuare relazioni di causa/effetto.

Osservare e confrontare cose/ambienti e persone di oggi con quelle del passato.Individuare e utilizzare fonti storiche.

Percezione della durata di eventi e azioni.

La settimana e il giorno.

Il mese e l’anno.

Le stagioni.

L’orologio: costruzione e lettura delle ore.

Le successioni.

Prima e dopo, successioni temporali e causali in situazioni di vita quotidiana.

Situazioni problematiche e storie in successione logica.

Cambiamenti e trasformazioni.

Page 65: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Storia personale.

Ricostruzione del passato tramite oggetti, testimonianze, documenti, fotografie.

Storia locale: proverbi, tradizioni, mutamenti dell’ambiente antropologico cittadino.

CLASSE TERZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

L’alunno:

Conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria, della protostoria e della storia antica.

Usa la linea del tempo, per collocare un fatto o un periodo storico.

Conosce le società studiate ed individua le relazioni tra gruppi umani

USO DELLE FONTI

Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare e della comunità di appartenenza.

Distinguere e confrontare i vari tipi di fonte storica.

Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato, locali e non.

La tipologia delle fonti, il lavoro dell’archeologo: lettura di immagini e testi per conoscere il lavoro degli esperti del passato.

Lo sviluppo della vita e le tracce fossili: rappresentazione delle conoscenze in forma grafica.

Il processo di ominazione e lo sviluppo delle abilità umane: presentazione di una situazione problema per individuare le condizioni che hanno

Page 66: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

e contesti spaziali.

Organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie (alimentazione, difesa, cultura).

Produce semplici testi storici, comprende i testi storici proposti.

Sa raccontare i fatti studiati.

Comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Conoscere la storia della nascita dell’universo.

Conoscere la storia della nascita della vita sulla terra.

Conoscere l’evoluzione dell’uomo.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali e conoscere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo.

Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

STRUMENTI CONCETTUALI

Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole, agricoltura, ambiente, produzione,..

Riflettere sulla nascita dei primi gruppi sociali.

contribuito all’evoluzione e alla diffusione del genere umano.

La pietra come risorsa e le tecniche di lavorazione: formulazione d’ipotesi sull’uso e sulla scheggiatura della pietra e osservazione d’immagini sulle tecniche di lavorazione.

Aspetti della vita quotidiana: lettura di un racconto per suscitare la formulazione d’ipotesi e analisi di aspetti delle società analizzate.

L’introduzione dell’agricoltura e i primi stanziamenti umani: ricostruzione delle condizioni che hanno favorito la diffusione dell’agricoltura.

La nascita dei primi villaggi e gli aspetti della cultura neolitica: analisi di testi per la rilevazione dei diversi aspetti della vita quotidiana e confronto fra quadri storico sociali diversi.

Caratteristiche delle prime città: analisi di fonti e di carte geo-storiche per la diffusione delle prime città.

Page 67: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Comprendere la necessità di suddividerei ruoli e di stabilire delle regole.

Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi.

Analizzare aspetti della vita sociale, politico-istituzionale, economica, artistica, religiosa…

Interiorizzare l’organizzazione dei primi gruppi sociali anche attraverso l’uso di mappe concettuali.

Individuare analogie e differenze fra quadri storico- sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.

Prendere coscienza dell’esistenza di gruppi umani preistorici o di società di cacciatori/raccoglitori ancora oggi esistenti.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Narrare in modo semplice le conoscenze acquisite.

Rappresentare avvenimenti del passato recente con linee del tempo.

Page 68: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

CLASSE QUARTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

L’alunno usa la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico.L’alunno conosce gli aspetti fondamentali della storia antica .Conosce le civiltà studiate (fino all’antica Grecia) e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.Organizza la conoscenza usando semplici categorie (alimentazione,difesa, cultura).Produce semplici testi di tipo storico e usa carte geo-storiche.Sa raccontare i fatti studiati.Comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Organizzazione delle informazioniConosce e usa la linea del tempo per collocare i fatti storici.

Uso dei documentiSa ricavare informazioni da immagini, reperti e fonti scritte.

Strumenti concettualie conoscenzeComprende e utilizza la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo).

Comprende le relazioni esistenti tra caratteristiche geo-fisiche del territorio e sviluppo delle civiltà.Comprende le relazioni esistenti tra le varie civiltà studiate analizzando le loro caratteristiche salienti.Conosce le civiltà del Mediterraneo in tutti i loro aspetti fondamentali(organizzazione socio-politica ed economica).

ProduzioneConfronta i quadri storici studiati

L’alunno usa la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico.L’alunno conosce gli aspetti fondamentali della storia antica .Conosce le civiltà studiate (fino all’antica Grecia) e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.Organizza la conoscenza usando semplici categorie (alimentazione,difesa, cultura).Produce semplici testi di tipo storico e usa carte geo-storiche.Sa raccontare i fatti studiati.Comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Page 69: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

anche attraverso il patrimonio artistico e culturale.Legge carte storiche, tematiche, testi manualistici e non, ricavandone informazioni.Elabora in forma di racconto orale e scritto gli argomenti studiati utilizzando anche il linguaggio specifico.

CLASSE QUINTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, del Paese, delle civiltà

Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.

Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze studiate.

Stabilire quali elementi definiscono e differenziano tali civiltà: organizzazione sociale, governo, espressione artistica e religiosa.

Stabilire gli elementi di

I Popoli che abitavano l’Italia tra il II e il I millennio a.C.

La civiltà greca

La Civiltà Etrusca.

La Civiltà Romana dalle origini alla crisi e alla dissoluzione dell’Impero.

La nascita della Religione Cristiana, le sue peculiarità e il suo sviluppo.

Page 70: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata di elementi propri delle civiltà studiate.

Ricercare i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche del territorio.

Costruire schemi, tabelle, grafici; costruire e leggere la linea del tempo.

Costruire mappe concettuali

Le Invasioni Barbariche.

Conoscere i termini specifici del linguaggio disciplinare.

Testi peculiari della tradizione culturale greca e romana e cristiana.

Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio, nelle società.

Ricavare informazioni da fonti di tipo diverso utili alla comprensione di un fenomeno storico.

Comprendere l’importanza delle informazioni come strumento al servizio dell’uomo.

Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (a.C–d.C.) e conoscere altri sistemi cronologici.

Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi (aspetti della vita sociale, politico-istituzionale, economica, artistica, religiosa …).

Saper operare confronti cogliendo

Testi e documenti vari: mitologici ed epici.

Le fonti storiche.

Successione, durata e contemporaneità.

Ricerca di parole chiave.

Adattamento, trasformazioni, scoperte, rivoluzioni…

Page 71: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

permanenze e differenze.

Educare alla ricerca.

Orientarsi nel presente, comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche e geografiche, reperti iconografici e da testi di genere diverso.

Saper creare un semplice testo storico.

Favorire il pensiero critico.

Radici storiche antiche, classiche e cristiane della realtà locale.

I segni e le testimonianze del passato, presenti sul territorio vissuto inserite in un quadro storico-sociale

La nostra civiltà come frutto dell’incontro tra culture greco-romana, giudaico-cristiana e germanica.

Page 72: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico

Paesaggio

Conoscere il territorio circostante attraverso l'approccio percettivo e l'osservazione diretta.Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita.Riconoscere le azioni positive e negative dell’uomo sul territorio.

Lo spazio quotidiano attraverso i dati sensoriali.Elementi fisici e antropici del territorio vicino.

Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico

Regione e sistema territoriale

Nello spazio vissuto identificare una “regione” in base a caratteristiche comuni e funzioni specifiche.Comprendere le funzioni dei vari spazi e le connessioni che hanno tra loro formando un “sistema”.

Approccio al concetto di regione come spazio delimitato connotato da caratteristiche comuni e/o da funzioni specifiche ( ambienti scolastici e di vita)Le connessioni tra gli spazi

Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato

Orientamento

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).

Concetti e indicatori topologiciPercorsi in spazi limitati seguendo indicazioni verbali e/o iconicheSemplici “piante” di oggetti conosciutiLa posizione degli oggetti nello spazio interno della scuola; ambienti e arredi specifici.Carta mentale degli spazi

Page 73: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Linguaggio della geo-graficità

Riconoscere le posizioni statiche e dinamiche del proprio corpo e di oggetti nello spazio relativo .Riconoscere le posizioni relative di persone o di oggetti fra loro.Osservare e rappresentare graficamente in prospettiva verticale piccoli oggetti di uso comune e spazi conosciuti.

quotidianamente vissuti.Posizioni statiche e dinamiche del proprio corpo, di oggetti nello spazio relativo e in relazione fra loro.Prospettiva verticale di piccoli oggetti e spazi conosciuti e loro rappresentazione grafica in pianta.

CLASSE SECONDA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico.Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico.Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato.

Paesaggio

Conoscere il territorio circostante attraverso l'approccio percettivo e l'osservazione diretta.Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita.Regione e sistema territoriale

Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

Rappresentazioni grafiche di percorsi e ambienti del proprio vissuto.Conosce:-gli spazi vissuti: la scuola, l’aula, la casa.-il territorio circostante: osservazione e analisi degli elementi presenti.-gli elementi naturali ed antropici.-gli elementi fisici ed antropici in vari

Page 74: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo. Orientamento

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).Linguaggio della geo-graficità

Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell'aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

ambienti geograficiConosce i principi e le regole fondamentali della lateralizzazione.Conosce i fondamentali concetti topologiciPiante e mappe di ambienti conosciuti.

CLASSE TERZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

L’ alunno:si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando

ORIENTAMENTOConoscere ed utilizzare con padronanza gli organizzatori spaziali

Il linguaggio, gli strumenti il lavoro del geografo:brainstorming su parole chiave della

Page 75: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi ( di montagna, collina, pianura, costieri, vulcanici,…) con particolare attenzione a quelli italiani.E’ in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti, fiumi, laghi,…) e antropici ( città, porti ed aeroporti, infrastrutture…) dell’ Italia.Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche.Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari,fotografiche, artistico-letterarie).

per rappresentare lo spazio fisico ed antropico e muoversi consapevolmente in esso.Riconoscere ed utilizzare i punti cardinali per orientarsi nello spazio.

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’

Classificare e confrontare diversi tipi di fonti geografiche.Conoscere la varietà e l’utilità delle carte geografiche ed il significato dei simboli.Leggere, classificare ed interpretare carte geografiche a diversa scala, carte fisiche, politiche, tematiche, immagini da satellite…

PAESAGGIO

Esplorare il territorio circostante attraverso l’approccio senso-percettivo e l’osservazione diretta. Individuare gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano l’ambiente di residenza e la propria

geografia ed analisi di testi e immagini per conoscere il lavoro e gli strumenti del geografo.La rappresentazione di uno spazio, la simbologia convenzionale e l’orientamento:completamento di rappresentazioni cartografiche con simboli convenzionali.Il paesaggio come sistema evolutivo e dinamico:rilevazione degli elementi fisici e antropici e ipotesi sulle possibili trasformazioni dell’ambiente naturale.La morfologia e l’origine dei rilievi, flora fauna e attività umane:osservazione e lettura analitica d’immagini, rilevazione delle caratteristiche che differenziano le montagne dalle colline, l’origine geomorfica dei rilievi, le trasformazioni naturali e l’intervento dell’uomo.I paesaggi fluviali, lacustri e costieri, rapporto tre risorse e attività umane:lettura guidata d’immagini e testi per rilevare elementi e caratteristiche dei diversi ambienti, produzione di rappresentazioni iconico e grafiche di sintesi.L’origine delle pianure e le trasformazioni nel tempo:osservazione di paesaggi antropizzati di pianura e analisi delle

Page 76: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

regione. trasformazioni dovute all’antropizzazione.Le trasformazioni dell’agricoltura e il paesaggio rurale come risorsa turistica:descrizione del paesaggio rurale e ricostruzione di attività del passato e attuali con fonti di diverso genere.Gli elementi e le zone funzionali, i servizi, le attività e i problemi:osservazione di piante di città e individuazione di forma, rete viaria, edifici principali, rappresentazioni schematiche delle relazioni tra edifici, funzioni e servizi

CLASSE QUARTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

L’ alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzan-do i punti cardinali.

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connes-sione ed

Orientamento

L’alunno si orienta utilizzando i punti cardinali anche in relazione al Sole.

Carte mentali

Estende le proprie carte mentali al

Punti di riferimento Punti cardinali Carte geografiche

Piante e percorsi

L’aspetto fisico dell’Italia:i vari ambienti del territorio italiano –

Page 77: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

interdipendenza.

Utilizza il linguaggio della geografia per interpretare carte geografiche e realizzare semplici schizzi e carte tematiche.

Riconosce e denomina i principali “oggetti”geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari ecc.).

Individua i caratteri che connotano i paesaggi italiani (montagna, collina, pianura, vulcani ecc.).

territorio italiano attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici).

Linguaggio della geo-graficità

Analizza i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici.

Localizza sulla carta geografica dell’ Italia le regioni fisiche e storiche.

Paesaggio

Conosce gli elementi che caratterizzano i principali pae-saggi italiani, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

Regione e sistema territoriale

Acquisisce il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo

montagna, vulcani, collina, pianura, fiumi, laghi, mari, coste, isole -.Le aree protette.

Page 78: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

nel contesto italiano.

Individua problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

CLASSE QUINTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico.

Orientamento

Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al sole.

I metodi di rappresentazione geografica;

Gli strumenti utili per l’orientamento

Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico

Paesaggio

Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale.

Regione

Conoscere il concetto polisemico di

Le regioni italiane e i caratteri distintivi in relazione al rapporto territorio, risorse e organizzazione economica.

Le principali attività del settore primario, secondario e terziario in Italia.

I confini italiani e le variazioni avvenute nel tempo.

La forma di governo dello Stato

Page 79: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e applicarlo, in particolar modo, allo studio del contesto italiano.

Territorio e regione

Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti e che l'intervento dell'uomo su uno solo di questi elementi si ripercuote a catena su tutti gli altri.

Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, analizzando le soluzioni adottate e proponendo soluzioni idonee nel contesto vicino.

italiano.

La divisione amministrativa del territorio italiano.

I rapporti tra l’Italia e l’Europa.

Il fenomeno dell’urbanizzazione e gli effetti negativi che può avere sull’ambiente.

Alcune proposte per mantenere il giusto equilibrio tra sviluppo economico e tutela dell’ambiente.

Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le

caratteristiche; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato.

Carte mentali

Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, europeo e dei diversi continenti, attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici e immagini da satellite, ecc.).

I simboli convenzionali e la scala di riduzione.

I principali strumenti cartografici per l’orientamento (reticolo geografico, latitudine, longitudine)

Tabelle e grafici di dati geografici.

Page 80: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Linguaggio della geo-graficità

Analizzare fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, dati statistici.

Localizzare sulla carta geografica dell'Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

INFORMATICA SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Riconoscere e identificare nell’ambiente circostante elementi e fenomeni di tipo artificiale

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.Usare oggetti, strumenti e materiali, coerentemente con le loro funzioni

I manufatti, gli oggetti, gli strumenti e le macchine che soddisfano i bisogni primari dell’uomo.Uso e descrizione di oggetti, cogliendone proprietà e differenze per forma, materiali, funzioni.Oggetti d’uso comune, loro proprietà, funzioni primarie (raccogliere,

Page 81: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

sostenere, contenere, distribuire, dividere, unire, dirigere, trasformare, misurare, trasportare).

Conoscere e utilizzare semplici oggetti di uso comune descrivendone la struttura e il funzionamento.

Conoscere la definizione di macchina, distinguerne le varie tipologie e coglierne le diverse funzioni

Raggruppamenti e classificazione di oggettiRappresentazione iconica degli oggetti esaminati.

Realizzare oggetti seguendo una procedura e cooperando con i compagni.

Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo le fasi dell’attività. La “macchina” come prodotto dell’intelligenza umana.Macchine differenti nelle funzioni e nelle modalità di funzionamento, documentando la sequenza delle operazioni.Realizzazione di manufatti di uso comune.Seguire istruzioni d’uso per realizzare oggetti.

La “macchina” come prodotto dell’intelligenza umana.Macchine differenti nelle funzioni e nelle modalità di funzionamento

Usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali in situazioni diverse e nelle varie discipline.

Conoscere e rispettare l’ambiente laboratorioConoscere la nomenclatura informatica di base.Conoscere le parti principali che compongono un PC e alcune periferiche.Conoscere e sperimentare semplici procedure informatiche: accensione e spegnimento di un PC, apertura di alcuni programmi ai quali saper associare le icone corrispondenti

Conoscenza della tastiera prima con fotocopie, poi giocando con la tastiera realeIl PC e i suoi componenti: case, mouse, tastiera,monitor, stampante, scanner, casse, modem, microfono, ecc.Le schermate più in uso e i principali simboli grafici.

Page 82: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

CLASSE SECONDA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Riconoscere e identificare nell’ambiente circostante elementi e fenomeni di tipo artificiale.

Conoscere e utilizzare semplici oggetti di uso comune descrivendone la struttura e il funzionamento.

Realizzare oggetti seguendo una procedura e cooperando con i compagni.

Usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali in situazioni diverse e nelle varie discipline.

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

Usare oggetti, strumenti e materiali, coerentemente con le loro funzioni.

Esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente

Approfondire la conoscenza del PC.

Conoscere e sperimentare semplici programmi di disegno, di scritturaUtilizzare software didattici

Uso e descrizione di oggetti, cogliendone proprietà e differenze per forma, materiali, funzioni.

Materiali e loro caratteristiche.

Oggetti e parti che li compongono.

Proprietà e differenze tra oggetti per forma, materiali, funzioni.

Il computer: componenti hardware.

Uso del PC: disegnare al computer utilizzando Paint, Word e software didattici.

CLASSE TERZA

Page 83: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

L’ alunno:è in grado di usare nuove tecnologie e linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro e potenziare le proprie capacità comunicative,utilizza strumenti informatici in situazioni significative.Utilizza con dimestichezza le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio,è consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione

Utilizzare nelle funzioni principali televisore, video, spiega le funzioni principali e il funzionamento elementare degli apparecchi per la comunicazione e l’informazione.Utilizzare il PC, con la supervisione dell’insegnante, per scrivere compilare tabelle.Utilizzare alcune funzioni principali, come creare un file, caricare immagini, salvare il file.Individuare alcuni rischi fisici nell’uso di apparecchiature elettriche ed elettroniche e ipotizzare soluzioni preventive.

Creare una cartella, cambiare le proprietà del desktop.Salvare i file nella propria cartella.Stampare i propri documentiPaint:Creare disegni con le figure geometriche, cambiare i colori della tavolozza, disegnare con i vari strumenti, copiare un disegno ruotarlo, inclinarlo..Inserire un’immagine e creare uno sfondo.Pubblisher:per la creazione di biglietti augurali.Word:scrivere testi, formattarli,correggerli, creare titoli con wordart. Creare caselle di testo, tabelle.Power point:creare un ipertesto con effetti.

CLASSE QUARTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Page 84: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Rileva le trasformazioni di utensili e processi produttivi e li inquadra nelle tappe piu’ significative della storia dell’umanità, osservando oggetti del passato.

Esamina oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente e rileva segni e simboli comunicativi analizzando i prodotti commerciali.

E’ in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro in più discipline.

Individuare le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, rilevare le caratteristiche e distinguere la funzione dal funzionamento.

Esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente.

Rappresentare oggetti e processi con disegni.

Osservando oggetti del passato, rilevare le trasformazioni di utensili e processi produttivi, inquadrarli nelle tappe evolutive della storia dell’umanità.

Utilizzare le tecnologie della Informazione e della Comunicazione (TIC) nel proprio lavoro.

Utilizzare software didattici per sviluppare argomenti delle varie discipline.

Oggetti e materiali.Caratteristiche dei materiali.Il riciclo.

Riconoscimento e identificazione di elementi artificiali nella propria realtà ambientale.

Stima approssimativa di misura di semplici oggetti.

Costruzione di semplici oggetti con strumenti e procedure adeguati.

Conoscenza delle parti fondamentali del PC.Utilizzo semplici programmi.Individuazione dei componenti Hardware del PC e loro funzioni.Paint (manipolazione di immagini).Word. Elenchi puntati. Tabelle.Powerpoint,animazioni,collegamenti ipertestuali.Internet. Salvataggio file, video, audio.

CLASSE QUINTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Page 85: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

COMPETENZE

Riconoscere e identificare nell’ambiente circostante elementi e fenomeni di tipo artificiale.

Conoscere e utilizzare semplici oggetti di uso comune descrivendone la struttura e il funzionamento.

Realizzare oggetti seguendo una procedura e cooperando con i compagni.

Usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali in situazioni diverse e nelle varie discipline.

Individuare le funzioni di un artefatto o di una semplice macchina e distinguere la funzione dal funzionamento.

Osservare oggetti del passato, rilevare le trasformazioni di utensili e processi produttivi e inquadrarli nelle tappe evolutive della storia.

Esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente.

Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi dell’uso incondizionato delle tecnologie.

Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi

Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto, elencando gli strumenti e i materiali necessari, eseguire istruzioni d’uso per realizzarlo.

Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento.

Funzioni e modalità d’uso degli utensili e degli strumenti più comuni e loro trasformazione nel tempo

Evoluzione degli oggetti nel tempo, vantaggi, svantaggi ed eventuali problemi ecologici.

Storie di oggetti e fenomeni presenti nella realtà.

Materiali e loro caratteristiche.

Oggetti e parti che li compongono.

Rappresentazione grafica di oggetti esaminati.

Leggere e comprendere istruzioni.

Addestramento operativo al computer utilizzando la videoscrittura per scrivere semplici testi e stamparli.

Internet come mezzo per approfondire lo studio.

Page 86: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi strumenti di comunicazione.

MUSICA SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Percezione e comprensione

Ascoltare e riconoscere i suoni dell’ambiente, le qualità del suono e le caratteristiche degli strumenti.

Indurre all’ascolto consapevole di un brano musicale rapportandolo al contesto di cui è espressione.

Ascoltare e discriminare silenzio, suoni e rumori.Associare sistemi grafici intuitivi ai suoni percepiti.Riconoscere intensità e durata del suono.Cogliere l’atmosfera di brani musicali, interpretandola col movimento e col disegno/i colori.

Far conoscere: i concetti di suono/silenzio e di fonte sonora.Far conoscere la sonorità di oggetti comuni e di eventi naturali.

Produzione e riproduzione

Utilizzare la voce e strumenti musicali imparando ad ascoltare se stesso e gli altri

mediante la notazione codificata.

Utilizzare la voce come mezzo espressivo.Eseguire sonorizzazioni di filastrocche, favole, racconti.Eseguire giochi musicali in cui si integrino musica, gesti, movimento, immagini, simboli.Usare la voce nel canto corale.

Le caratteristiche della voce come strumento(giochi vocali)La corrispondenza suono /movimento; suono/segno.Canti coraliBrani musicali

Page 87: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Riprodurre combinazioni ritmiche e melodiche con la voce, il corpo e gli strumenti.

CLASSE SECONDA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori.

Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

Conosce la notazione musicale.

Ascolta e interpreta brani musicali di vario genere.

Utilizza la voce e semplici strumenti musicali per esprimersi attraverso il suono e la musica.

Individua strutture ritmiche nel linguaggio verbale.

Sperimenta dal punto di vista sonoro l’ambiente e gli oggetti della realtà circostante.

Riproduce suoni e rumori con la voce, gli strumenti ed oggetti vari.

Esegue in gruppo semplici brani vocali sotto direzione gestuale.

Realizza esecuzioni di gruppo seguendo le indicazioni dell’insegnante.

Esegue semplici ritmi con le figure musicali.

Riproduzione di filastrocche.

Riproduzione ritmica con oggetti sonori: legnetti, tubi di cartone…

Interpretazione di alcuni canti imitando voci di animali o di oggetti sonori.

Canti corali con l’inserimento di seconde voci o di ostinati.

Interpretazione di canti con forte, piano, staccato….

Ritmi con le figure musicali da 1/4, 2/4, 1/8.

Ascolto di brani musicali classici con, a

Page 88: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Sa ascoltare un semplice brano musicale e ne sa cogliere gli elementi costitutivi e la struttura.

Sa accompagnare i canti con gli strumenti Orff.

Sa sonorizzare immagini, storie e racconti.

Esprime in modo appropriato consegne e gesti alcune situazioni musicali.

volte, l’interpretazione gestuale.

Riproduzione di semplici ritmi con lo strumentario Orff.

CLASSE TERZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

L’ alunno:esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.Gestisce diverse possibilità espressive

Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare ed improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere.Eseguire in gruppo semplici brani

Fonazione, durata e altezza di un suono:ascolto e imitazioni di idee melodiche.Segni di durata e d’intensità:lettura e scrittura di simboli musicali.Forma strofa-ritornello:

Page 89: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche applicando schemi elementari.Esegue da solo o in gruppo, semplici brani vocali appartenenti a generi e culture differenti.Riconoscere gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale.Sa apprezzare la valenza estetica e riconoscere il valore funzionale di ciò che si fruisce.

vocali e strumentali.Riconoscere e discriminare gli elementi di base all’interno di un brano musicale.Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli con la parola, azione motoria e segno grafico.

divisioni in parti di un canto e riconoscimento d’identità.Il canone: esecuzione di semplici melodie.Relazione parole e ritmi:esecuzione, invenzione e scrittura di frasi ritmiche.Ambienti sonori:analisi di ambienti sonori in relazione al volume.Musiche per danzare:gesti coordinati alla musica.Sonorità degli oggetti:produzioni sonore con oggetti strutturati (Orff) e non.

CLASSE QUARTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Conoscere, ascoltare e produrre elementi sonori e brani musicali.Conoscere e usare le convenzioni di

Usare lo strumentario di classe imitando e riproducendo brevi e semplici brani,prendendo parte a

Produzione di fatti sonori.

Uso consapevole della voce.

Page 90: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

scrittura della musica.Conoscere la dimensione antropologica della musica.

Conoscere e utilizzare elementi di base del codice musicale (ritmo,melodia) e sistemi di notazione convenzionale e non.Eseguire canti di vario genere e provenienza.Conoscere componenti antropologiche della musica legati alla storia dell’umanità.

esecuzioni di gruppo.Sapere eseguire canti di vario genere.

Cogliere le funzioni della musica in vari contesti(gioco,pubblicità, cerimonie).

Ritmo e movimento.

Ascolto di brani musicali di diverso genere.

Funzioni della musica in epoche diverse.Funzioni della musica nel mondo attuale.

La notazione musicale informale.La notazione musicale ritmica.Il pentagramma e la chiave di violino.

CLASSE QUINTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Percezione e comprensione Riconoscere e classificare alcune Gli elementi base del codice musicale

Page 91: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Ascoltare e riconoscere i suoni dell’ambiente, le qualità del suono e le caratteristiche degli strumenti.

Indurre all’ascolto consapevole di un brano musicale rapportandolo al contesto di cui è espressione.

strutture fondamentali del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.

Apprezzare la valenza estetica in brani musicali di vario genere e stile appartenenti a culture musicali diverse.

Cogliere funzioni e contesti della musica e dei suoni nella realtà ( cinema, televisione, computer)

(ritmo, melodia, i parametri del suono)

I principi costitutivi dei brani musicali (strofa, ritornello…)

Le componenti antropologiche della musica: ambienti, attività sociali, finalità)

Brani musicali appartenenti a epoche e culture diverse

Alcuni autori di composizioni musicali di varie epoche

Produzione e riproduzione

Utilizzare la voce e strumenti musicali imparando ad ascoltare se stesso e gli altri mediante la notazione codificata.

Riprodurre combinazioni ritmiche e melodiche con la voce, il corpo e gli strumenti

Utilizzare in modo efficace la voce per memorizzare un canto, sincronizzare il proprio canto con quello degli altri.

Curare l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

Applicare criteri di trascrizione di suoni di tipo convenzionale e non convenzionali.

Utilizzare lo strumentario di classe imitando e riproducendo brevi sequenze ritmiche e melodiche.

Esprimere le emozioni suscitate delle

Sistemi di notazione arbitrarie e /o codificate

Gli strumenti dell’orchestra

Esempi di strumenti e musica nella storia

Canti e brani di varie epoche e generi diversi

Danze e canti del repertorio popolare

Brani musicali

Partecipazione a spettacoli musicali

Page 92: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

musiche con gesti, parole, colori e segni.

Approccio a uno strumento musicale.

SCIENZE MOTORIE SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Utilizzare in maniera corretta e consapevole il proprio corpo.

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamenteRiconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso (sensazioni visive, uditive, tattili, cinestetiche)...Utilizzare, coordinare e controllare gli schemi motori di base.Consolidare la coordinazione oculo-manuale e la motricità manuale fine.Orientarsi nello spazio seguendo indicazioni date.

Giochi di gruppo di coordinazione motoria per favorire la conoscenza dei compagni.Giochi per l’individuazione e la denominazione delle parti del corpo.Giochi e semplici percorsi basati sull’uso degli indicatori spaziali (dentro, fuori, sopra, sotto, davanti, dietro, destra e sinistra).Giochi con l’utilizzo degli schemi motori di base in relazione ad alcuni indicatori spazio-temporali.Giochi con il movimento naturale del saltare.Giochi con i movimenti naturali del camminare e del correre: diversi tipi di andatura e di corsa.Giochi con il movimento naturale del lanciare (giochi con la palla e con l’uso

Page 93: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

delle mani)

Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del messaggio corporeo.

Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti, anche nelle forme della drammatizzazione e della danza.Assumere e controllare in forma consapevole diversificate posture del corpo con finalità espressive

l linguaggio dei gesti: rappresentazione con il corpo di filastrocche e poesie, canzoncine aventi come protagonista il corpo e le sue parti o relative a contenuti affrontati con gli alunni anche in altri contesti disciplinari.

Lavorare nel gruppo condividendo e rispettando le regole.

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento e pre-sportivi, individuali e di squadra, e nel contempo assumere un atteggiamento positivo di fiducia versoil proprio corpo, accettando i propri limiti, cooperando e interagendo positivamente con gli altri, consapevoli del “valore” delle regole e dell’importanza di rispettarle.

Giochi di gruppo di movimento, individuali e di squadra.Comprensione e rispetto di indicazioni e regole.

Individuare comportamenti e stili di vita utili ad un buon stato di salute.

Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività.Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere”legate all’attività ludico-motoria.

Semplici percorsi “costruiti” dagli alunni.Riordino dei piccoli attrezzi utilizzati.Stare bene in palestra attraverso il rispetto di alcune regole di igiene (cambio delle scarpe, della maglia sudata ecc.)

Page 94: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

CLASSE SECONDA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Utilizzare in maniera corretta e consapevole il proprio corpo.

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamente.

Riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso (sensazioni visive, uditive, tattili, cinestetiche)...

Utilizzare, coordinare e controllare gli schemi motori di base.

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (correre/saltare, afferrare/ lanciare...)

Orientarsi nello spazio seguendo indicazioni date.

Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.

Le singole parti del corpo.

Giochi per l’individuazione e la denominazione delle parti del corpo.

Giochi e semplici percorsi basati sull’uso degli indicatori spaziali (dentro, fuori, sopra, sotto, davanti, dietro, destra e sinistra).

Giochi con l’utilizzo degli schemi motori di base in relazione ad alcuni indicatori spazio-temporali.

Il movimento naturale del saltare.

I movimenti naturali del camminare e del correre: diversi tipi di andatura e di corsa.

Il movimento naturale del lanciare: giochi con la palla e con l’uso delle mani.

Page 95: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Il corpo ( respiro, posizioni, segmenti, tensioni, rilassamento muscolare).

Percorsi misti in cui siano presenti più schemi motori in successione.

Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del messaggio corporeo.

Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti, anche nelle forme della drammatizzazione e della danza.

Assumere e controllare in forma consapevole diversificate posture del corpo con finali espressive

Il linguaggio dei gesti: rappresentazione con il corpo di filastrocche e poesie, canzoncine aventi come protagonista il corpo e le sue parti o relative a contenuti affrontati con gli alunni anche in altri contesti disciplinari.

Giochi espressivi su stimolo verbale, iconico, sonoro, musicale-gestuale

Lavorare nel gruppo condividendo e rispettando le regole

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento e presportivi, individuali e disquadra, e nel contempo assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti, cooperando e interagendo positivamente con gli altri, consapevoli del “valore” delle regole e dell’importanza di rispettarle

Assunzione di responsabilità e ruoli in rapporto alle possibilità di ciascuno.

Giochi di complicità e competitività fra coppie o piccoli gruppi.

Giochi competitivi di movimento

Page 96: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Individuare comportamenti e stili di vita utili ad un buon stato di salute

Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività.

Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate all’attività ludico-motoria

Semplici percorsi “costruiti” dagli alunni.

Riordino dei piccoli attrezzi utilizzati.

Stare bene in palestra attraverso il rispetto di alcune regole di igiene (cambio delle scarpe, della maglia sudata ecc.)

Norme principali per la prevenzione e tutela della salute

Durante l’anno scolastico gli alunni frequenteranno il corso di nuoto presso la piscina del Centro nuoto Casale come programmato per le classi seconde di tutte le scuole del Comune.

CLASSE TERZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

L’ alunno:acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.Utilizza il linguaggio corporeo e

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Coordinare ed utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (correre/ saltare, afferrare/lanciare, …)Riconoscere e riprodurre semplici

Schemi motori ed espressività corporea:animazione mimico gestuale di racconti.Orientamento spaziale: percorsi e giochi di educazione stradale.Giochi collaborativi:giochi di squadra ed esercitazioni

Page 97: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico- musicali.Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psicofisico legati alla cura del proprio corpo e ad un corretto regime alimentare.Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza ed il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto di ogni esperienza ludico- sportiva.

sequenze ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi.Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e a strutture ritmiche.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO- ESPRESSIVA.

Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti anche nella forma di drammatizzazione.Assumere in forma consapevole diversificate posture del corpo con finalità espressive.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento e pre-sportivi, individuali e di squadra cooperando e interagendo positivamente con gli altri, consapevoli del “valore” delle regole e dell’importanza di rispettarle.

collettive.Coordinazione intersegmentaria: esercizi ritmici collettivi.Giochi di rapidità con risoluzione di situazioni problematiche.Schemi motori con i piccoli attrezzi:maneggio, esercizi e giochi creativi.Velocità e rapidità:giochi a tempo.

Page 98: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

CLASSE QUARTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Imparare ad esprimersi con il corpo.Conoscere elementi di fisiologia.Conoscere le relazioni tra alimentazione, corpo e salute. Conoscere e mettere in atto comportamenti per la prevenzione e la sicurezza degli ambienti.Consolidare schemi motori e posturali.Affinare le capacità coordinative generali.Assumere consapevolezza della propria efficienza fisica.Riconoscere gli stati fisici personali (benessere-malessere)

Utilizzare schemi motori e posturali , le loro interazioni in situazione combinata e simultanea.Eseguire movimenti precisati e adattarli a situazioni esecutive sempre più complesse.Controllare la respirazione, la frequenza cardiaca, il tono muscolare.Eseguire le attività proposte per sperimentare e migliorare le proprie capacità.Rispettare le regole dei giochi sportivi praticati.Svolgere un ruolo attivo e

Giocare usando movimenti coordinati ed idonei alle varie discipline.Essere in grado di affrontare con naturalezza percorsi misti ad ostacoli.Spostarsi con sicurezza in tutte le direzioni; ripetere in modo speculare e non facili esercizi fisici.Usare attrezzi specifici in palestra.

Page 99: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

individuandone le possibili cause che li hanno determinati.

significativo nelle attività di gioco- sport individuale e di squadra.Cooperare nel gruppo, confrontarsi lealmente, anche in una competizione, con i compagni.Assumere comportamenti igienici e salutistici.Rispettare le regole esecutive-funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita.Partecipare attivamente alle attività proposte dagli istruttori.

CLASSE QUINTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Utilizzare in maniera corretta e consapevole il proprio corpo.

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamente.

Utilizzare, coordinare e controllare gli schemi motori e posturali.

Eseguire semplici composizioni e/o progressioni motorie usando ampia gamma di codici espressivi.

Orientarsi nello spazio seguendo

Utilizzo e coordinazione di diversi schemi motori combinati tra loro.

Impiego delle capacità condizionali (forza,resistenza, velocità).

Uso degli indicatori spaziali (dentro, fuori, sopra, sotto, davanti, dietro, destra e sinistra) comprendenti schemi motori di base e complessi.

Schemi motori di base in relazione ad

Page 100: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

indicazioni e regole funzionali alla sicurezza anche stradale.

Eseguire movimenti precisati, adattati a situazioni esecutive sempre più complesse.

alcuni indicatori spazio-temporali.

Attrezzi in palestra ed anche all’esterno della scuola.

Giochi di simulazione.

Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del messaggio corporeo.

Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti, anche nelle forme della drammatizzazione e della danza.

Assumere e controllare in forma consapevole diversificate posture del corpo con finalità espressive.

Il linguaggio dei gesti: rappresentazione con il corpo di emozioni, situazioni reali e fantastiche, aventi come protagonista il corpo e le sue parti o relative a contenuti affrontati con gli alunni anche in altri contesti disciplinari.

Semplici coreografie o sequenze di movimento.

Lavorare nel gruppo condividendo e rispettando le regole.

Svolgere un ruolo attivo e significativo nelle attività di gioco-sport individuale e di squadra.

Cooperare nel gruppo, confrontarsi lealmente, anche in una competizione coi compagni.

Rispettare le regole dei giochi sportivi praticati, comprendendone il valore e favorendone il valore e favorendo sentimenti di rispetto e cooperazione

Giochi di gruppo di movimento, individuali e di squadra, anche in forma di gara.

Comprensione e rispetto di indicazioni e regole.

Assunzione di atteggiamenti positivi.

La figura del caposquadra.

Page 101: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Individuare comportamenti e stili di vita utili ad un buon stato di salute.

Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività.

Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate all’attività ludico-motoria.

Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e benessere.

Semplici percorsi “costruiti” dagli alunni.

Stare bene in palestra.

Norme e giochi atti a favorire la conoscenza del rapporto alimentazione - benessere.

Momenti di riflessione sulle attività svolte.

ED. IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Percettivo visive

Possedere la capacità di percepire i linguaggi grafici nelle loro componenti comunicative, ludiche ed espressive

Esplorare, in modo guidato, immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali e tattili.Riconoscere in modo guidato, attraverso un approccio operativo, linee, colori e forme presenti nel linguaggio delle immaginiIndividuare nel linguaggio del

Utilizzo dei cinque sensi per leggere la realtàI colori e le formeI colori primari e secondariLe parti del corpoLe relazioni spazialiI personaggi e gli elementi di un’immagineLettura di semplici fumetti.Visione di film a tema.

Page 102: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati

Leggere

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria cultura

La bellezza del linguaggio delle immagini.Luoghi e monumenti artisticiMostreLaboratori

Produrre

Utilizzare gli strumenti e le tecniche in forma sempre più completa e autonoma, sul piano espressivo e comunicativo

Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, plastiche, multimediali …) utilizzando materiali e tecniche adeguate e integrando diversi linguaggi

I materiali plasticiTecniche e strumenti per colorare e produrre forme e figure

CLASSE SECONDA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

L’alunno utilizza semplici conoscenze e abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi.

Rielabora in modo creativo le immagini con alcune tecniche e materiali diversi.

Esprimersi e comunicare

Interpretare graficamente testi personali, filastrocche, poesie e letture per esprimere sensazioni ed emozioni.Sperimentare tecniche diverse per realizzare prodotti grafici e pittorici.

Utilizzare materiali diversi per realizzare addobbi e lavoretti.

Riconoscere alcuni dettagli e leggere immagini.

Utilizzare in maniera idonea e creativa in maniera idonea pastelli, pennarelli,

Page 103: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte.

Osservare e leggere le immagini

Guardare e osservare un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi tecnici del linguaggio visivo.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Individuare in un’opera d’arte gli elementi essenziali della forma, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio.Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio i principali monumenti storico-artistici.

pastelli a cera.

Utilizzare in modo corretto tecniche grafiche e pittoriche:il frottage ,lo stencil, il mosaico, il decoupage.

CLASSE TERZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

L’ alunno: utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare;descrive e legge immagini statiche (fotografie, manifesti, opere d’arte) e messaggi in movimento ( spot, brevi filmati, videoclip…);

ESPRIMERSI E COMUNICAREEsplorare l’ambiente utilizzando tutte le capacità sensoriali.Guardare con consapevolezza immagini statiche o in movimento descrivendo verbalmente le emozioni e le impressioni prodotte.Conoscere le caratteristiche del

Organizzazione dello spazio grafico del foglio.

Utilizzo delle inquadrature (primo piano, secondo piano… sfondo).

Page 104: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativole immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e di strumenti diversificati (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali ).Legge gli aspetti formali di alcune opere, apprezza opere d’arte.

colore: scala cromatica, coppie di colori complementari.Sapersi orientare nello spazio grafico e distribuire elementi decorativi su una superficie.Utilizzare il computer per creare immagini.Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche e manipolare materiali plastici e polimaterici per fini espressivi. OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Riconoscere gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore e lo spazio.Individuare le diverse tipologie di codice nel linguaggio del fumetto, filmico o audiovisivo.

COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

Osservare immagini ed individuarne gli aspetti significativi.Descrivere tutto ciò che vede in un’opera d’arte dando spazio alle proprie sensazioni.

Composizione/completamento di immagini dato lo sfondo o uno o più elementi costitutivi.

Uso della scala cromatica, giochi manipolativi con tecniche e materiali diversi per produzioni personali o guidate.

Realizzazione di immagini, di biglietti augurali con tecniche e materiali diversi.

Realizzazione di disegni o fumetti prendendo spunto dalle immagini osservate.

Realizzazione di disegni, prendendo spunto dalle opere d’ arte osservate con l’ aiuto di schede.

Semplici classificazioni di opere d’arte in grandi categorie: pittura, scultura. Lettura di immagini e di quadri d’autore allo scopo di rilevarne la valenza artistica data colore, dalla luminosità dalle linee…

Page 105: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

CLASSE QUARTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Conoscere, analizzare, produrre testi visivi di diverso tipo.Conoscere le varie forme d’arte.Conoscere gli elementi di base della comunicazione iconica.Saper fruire delle strutture museali.

Osservare e descrivere in maniera globale un’immagine.Individuare i principali elementi del linguaggio visivo (linee, colore, campi, piani, ..)Utilizzare tecniche artistiche bidimensionali, tridimensionaliRielaborare, ricombinare e modificare creativamente disegni ed immagini.

Presentazione e utilizzazione della stessa per la produzione di immagini.Sviluppare l’osservazione per realizzare copie dal vero.Presentazione di opere d’arte.

CLASSE QUINTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Osservazione e lettura di immagini

Possedere la capacità di percepire i linguaggi grafici nelle loro componenti comunicative, ludiche ed espressive

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine, descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Riconoscere gli elementi di base della

Gli elementi e le caratteristiche del paesaggio sia realistico, sia fantastico.

Gli elementi del linguaggio visivo nella sua globalità: punto, linea,superficie, forma, colore, ritmo, spazio)

I diversi codici espressivi: verbale e

Page 106: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

comunicazione iconica: rapporti tra immagini, gesti, movimenti, forme, colori, spazio, volume, simboli, espressioni del viso, contesti, ambienti esterni ed interni.

Identificare gli elementi principali del linguaggio audiovisivo costituito anche da immagini in movimento, ritmi, configurazioni spaziali, piani, campi, sequenze narrative.

Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto di vista informativo ed emotivo.

iconico ( fumetto, fotografia, pubblicità).

La valenza creativa ed emotiva di un’immagine

Comprensione e apprezzamento delle opere d’arte

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

Individuare in un’opera d’arte gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica per comprenderne il messaggio e la funzione.

Riconoscere ed apprezzare beni artistico - culturali, ambientali e artigianali presenti nel proprio territorio.

La valenza creativa ed emotiva di un’opera d’arte.

Il paesaggio nell’opera d’arte

Alcune caratteristiche forme espressive dell’antichità ( Greci e Romani).

I principali monumenti, realtà museali, edifici storici e sacri situati nel territorio di appartenenza.

Espressione e produzione Esprimersi tramite produzioni personali , utilizzando tecniche e

Tecniche e stili espressivi da

Page 107: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Utilizzare gli strumenti e le tecniche in forma sempre più completa e autonoma, sul piano espressivo e comunicativo

materiali diversi per rappresentare e comunicare la realtà percepita.

riutilizzare.

Materiali vari a fini espressivi.

RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Dio e l’uomo

Scoprire che per la Religione cristiana Dio è il Creatore e Padre.

Riconoscere che la Bibbia è il libro sacro per i Cristiani.

Riconoscere la dimensione del sé, dell’altro e della condivisione nello stare insieme nel mondo.Riconoscere come nella bellezza della natura l’uomo può scoprire tracce di Dio.Apprendere che per i Cristiani il mondo, realtà meravigliosa, manifesta la bontà del Creatore.Comprendere che per i Cristiani il mondo è dono di Dio, Creatore della Vita e Padre degli uomini.

Stimolare il gruppo classe nella conoscenza di sé e degli altri attraverso attività ludiche e conversazioni.

Apprendere il significato del valore dell’amicizia attraverso canti,lettura di storie e di brani biblici.

Produzione di cartelloni e rappresentazioni grafiche che portano alla conoscenza del creatore della vita,Dio.

Il linguaggio religiosoRiconoscere il significato cristiano del Natale e i suoi segni

Individuare i segni che caratterizzano la “festa” e comprendere il “fare festa” come

La promessa del Messia.L’Avvento.Il Natale cristiano come festa del

Page 108: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

nell’ambiente, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tale festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia.

momento in cui ricordare e vivere insieme con gioia avvenimenti importanti.Riconoscere i segni e i simboli cristiani che contraddistinguono la festa del Natale ed esplicitarne il significato.Conoscere l’evento evangelico della nascita di Gesù.

dono più grande: Gesù.

Conversazioni, lettura di brani biblici, decorazione di oggetti e realizzazione di biglietti augurali; canti .

Conoscere Gesù di Nazareth

Conoscere alcuni episodi della vita di Gesù e saper collegare i contenuti principali del Suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.Riconoscere che la morale cristiana si fonda sull’Amore di Dio e del prossimo vissuto da Gesù.

Divenire consapevoli dell’ambiente in cui è vissuto Gesù da bambino, attraverso un confronto tra la vita quotidiana nell’antica Palestina ed il proprio vissuto.Conoscere alcune azioni e insegnamenti d’Amore di Gesù. Concetto di miracolo (la moltiplicazione dei pani e dei pesci). Concetto di parabola (la pecorella smarrita).

Lettura di brani biblici, schede operative e rappresentazioni iconiche.

Il linguaggio religiosoRiconoscere il significato cristiano della festa di Pasqua, individuandone i segni nell’ambiente e riflettendo sul valore di tale festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

Riflettere sul concetto di “Vita nuova”, a partire dall’osservazione delle trasformazioni nell’ambiente naturale intorno a sé.Individuare nell’ambiente gli elementi simbolici che caratterizzano la festa della Pasqua cristiana ed esprimerne il significato.Conoscere gli episodi evangelici più significativi della Pasqua di

I segni cristiani della Pasqua e la Pasqua di Gesù.Realizzazione di biglietti augurali, canti, lettura di brani biblici.

Page 109: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Gesù, individuando nella Resurrezione l’evento fondante.

Dio e l’uomoIdentificare nella Chiesa la Comunità di coloro che credono in Gesù Cristo.Individuare i tratti essenziali dell’edificio chiesa.

Individuare l’edificio adibito a chiesa nel proprio contesto di vita.Riconoscere gli elementi distintivi principali, interni ed esterni, dell’edificio chiesa.Conoscere altri luoghi di culto non cristiani (sinagoga e moschea).

Prove scritte (schede strutturate, questionari, rappresentazioni grafico pittoriche).

CLASSE SECONDA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Riflettere su Dio Creatore e Padre e sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e saper collegare i contenuti principali del Suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.Riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa, e considerare il valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

Dio e l’uomoScoprire che per i Cristiani Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’Uomo.Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto, e come tale testimoniato dai Cristiani.Riconoscere la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio, evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del “Padre

Conoscere la figura di San Francesco d’Assisi ed il suo amore per le opere di Dio Creatore.Riconoscere che per i Cristiani la natura, con la sua bellezza e utilità per la vita, è opera di Dio.Apprendere che l’uomo è responsabile del mondo, di cui deve aver cura, cercando di custodirlo integro (comportamenti di tutela e di rispetto del Creato).Conoscere l’episodio evangelico dell’annuncio dell’Arcangelo

Page 110: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Riconoscere nella Bibbia la “fonte sacra” per Cristiani ed Ebrei e un documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni.Imparare a confrontare un brano biblico con la propria esperienza di vita per un progetto costruttivo della propria personalità.Riuscire a confrontarsi con l’esperienza religiosa e a distinguere la specificità della proposta cristiana di Salvezza.Identificare nella Chiesa la Comunità di coloro che credono in Gesù Cristo Risorto presente in mezzo a loro e cercano di corrispondere al Suo Amore.Cogliere il significato dei Sacramenti, istituiti da Gesù e vissuti nella Chiesa, e considerare il valore che essi hanno nella vita dei Cristiani.

Nostro”.Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.

La BibbiaAscoltare, leggere e saper riferire il contenuto di alcuni brani biblici, fra cui i racconti della Creazione e alcuni episodi evangelici.

Il linguaggio religiosoRiconoscere i segni cristiani del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà popolare della Tradizione della Chiesa.Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della Tradizione cristiana cattolica (modi di pregare, di celebrare, ecc.).

I valori etici e religiosi

Sapere che la morale cristiana si fonda sull’amore di Dio e del prossimo secondo l’insegnamento di Gesù.Riconoscere l’impegno della Comunità cristiana di vivere nella Carità, cercando il Regno di Dio e la Sua Giustizia.

Gabriele a Maria, la Mamma di Gesù.Scoprire il significato del tempo d’Avvento, tempo di preparazione alla nascita di Gesù, il Figlio di Dio fattosi Uomo per salvare l’Umanità.Conoscere il racconto evangelico della nascita di Gesù. Allestimento sul quaderno di un personale presepio di carta.Scoprire le figure dei Magi, il significato dei loro doni e il segno della stella.Realizzare un biglietto d’Auguri personalizzato come dono natalizio per la famiglia. Approfondire le conoscenze dell’ambiente sociale e della vita quotidiana in Palestina ai tempi di Gesù. Metterle in relazione al proprio vissuto, evidenziandone analogie ed alterità.Conoscere l’episodio evangelico di Gesù dodicenne fra i dottori della Legge ebraica nel Tempio di Gerusalemme (apprendere alcuni vocaboli di elementi religiosi ebraici).Scoprire l’episodio del Battesimo di Gesù al fiume Giordano nel suo significato.Conoscere l’episodio evangelico in cui Gesù chiama gli Apostoli a stare con Lui.

Page 111: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Lettura di alcuni passi evangelici in cui Gesù incontra bambini. Considerazione delle loro condizioni di vita attuali nel mondo e riflessione su alcuni articoli della Dichiarazione dei diritti del fanciullo.Conoscere alcune Parabole di Gesù (Il buon Samaritano, Il seminatore, Il buon Pastore, Il Padre misericordioso) ed il loro significato.Scoprire alcuni miracoli di Gesù, che vogliono sempre rivelare l’Amore di Dio Padre.Gesù insegna ai suoi discepoli a pregare: la preghiera del Padre nostro.Lettura di alcune preghiere di altre religioni.I racconti evangelici dell’ultima settimana di vita di Gesù, la Settimana Santa.Riconoscere il carattere gioioso della festa pasquale, dato dalla vittoria della Vita sulla morte nell’esperienza di Gesù Risorto.Realizzare un lavoretto per la Solennità pasquale.Scoprire le feste cristiane dell’Ascensione e di Pentecoste nel loro significato.Con il dono dello Spirito Santo nasce la Chiesa. Venire a conoscenza delle caratteristiche di

Page 112: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

vita delle prime Comunità cristiane.Imparare il nome dei sette Sacramenti ed approfondire il significato di Battesimo, Cresima ed Eucaristia nei loro elementi caratteristici.

CLASSE TERZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Riflettere su Dio Creatore e Padre e sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e saper collegare i contenuti principali del Suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.Riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa, e considerare il valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.Riconoscere nella Bibbia la “fonte sacra” per Cristiani ed Ebrei e un documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di

Dio e l’uomoRiflettere sull’esperienza religiosa dell’uomo lungo la storia, riconoscendo nella preghiera il dialogo fra l’uomo e Dio.Scoprire che per i Cristiani Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’Alleanza con l’Uomo.Distinguere la specificità della proposta di Salvezza del Cristianesimo.Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto, e come tale testimoniato dai Cristiani.Individuare i tratti essenziali della

Comprendere che l’uomo da sempre si è posto domande sull’origine di sé e dell’universo per dare senso alla sua vita. Scoprire le caratteristiche essenziali delle religioni del mondo antico ed il nome di alcune divinità delle antiche civiltà.Saper distinguere tra religioni politeiste e monoteiste (conoscenza dei termini).Conoscere alcuni miti sull’origine del mondo e dell’uomo.Conoscere la risposta biblica agli interrogativi sull’origine dell’universo e della vita. Lettura

Page 113: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

testi, tra cui quelli di altre religioni.Imparare a confrontare un brano biblico con la propria esperienza di vita per un progetto costruttivo della propria personalità.Riuscire a confrontarsi con l’esperienza religiosa e a distinguere la specificità della proposta cristiana di Salvezza.Identificare nella Chiesa la Comunità di coloro che credono in Gesù Cristo Risorto presente in mezzo a loro e cercano di corrispondere al Suo Amore.Cogliere il significato dei Sacramenti, istituiti da Gesù e vissuti nella Chiesa, e considerare il valore che essi hanno nella vita dei Cristiani.

Chiesa e della sua missione.La Bibbia e le altre fontiRiconoscere che la Bibbia è “fonte sacra” per i Cristiani e un documento fondamentale della cultura italiana ed europea.Ascoltare, leggere e saper riferire il contenuto di alcuni brani biblici, fra cui i racconti della Creazione, alcune vicende di personaggi del Popolo d’Israele ed alcuni episodi evangelici.Il linguaggio religiosoRiconoscere i segni cristiani del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà popolare della Tradizione della Chiesa. Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della Tradizione cristiana cattolica (modi di pregare, di celebrare, ecc.).I valori etici e religiosi

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sull’Amore di Dio e del prossimo vissuto e insegnato da Gesù.Identificare nella Chiesa la Comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano a vivere nella Carità cercando il Regno di Dio e la Sua Giustizia.

ed analisi di passi del testo di Genesi (La Creazione nella Bibbia e nell’arte).Individuare nella Bibbia il documento essenziale per i Cristiani, che testimonia l’Alleanza di Dio con il Popolo da Lui eletto.Comprendere il valore del Nuovo Testamento per il Cristianesimo, in relazione alla Persona di Gesù Cristo.Riconoscere all’interno del testo biblico la struttura, il linguaggio e le forme letterarie utilizzate.Conoscere la prima forma di Monoteismo, il Dio di Abramo. Dio stabilisce Alleanza con i Patriarchi d’Israele.Scoprire alcune vicende di figure significative del Popolo d’Israele.Apprendere le tappe fondamentali della storia della Salvezza, tra cui la liberazione degli Ebrei dalla schiavitù.La chiamata di Mosè e il valore del Decalogo.I re d’Israele e il Tempio di Gerusalemme.La caduta del regno e l’esilio babilonese.Conoscere le figure di alcuni Profeti e le relative profezie sulla venuta del Messia.

Page 114: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

I segni messianici in alcune opere d’arte.Identificare Gesù come il Messia, il Salvatore mandato da Dio a salvare gli uomini.La storia biblica del Natale di Gesù.Individuare l’ambiente di vita di Gesù, geografico e sociale.Comprendere opere e parole con cui Gesù insegna l’Amore di Dio per ogni uomo.Scoprire la festività di Pasqua nell’Antica e nella Nuova Alleanza.Confrontare il significato della Pasqua ebraica (Pesach) con quello della Pasqua cristiana, rilevando le differenze e comprendendo il valore di tale festa vissuta da entrambe le religioni monoteiste.Riflettere sul valore salvifico della Risurrezione di Gesù Cristo.Riconoscere che all’interno dei riti ebraici della Pesach si collocano gli avvenimenti della Settimana Santa cristiana.Conoscere, attraverso testi biblici e documenti storici, il modo di vivere delle prime Comunità cristiane, fondato sulla Carità fraterna.Riconoscere nella Carità cristiana

Page 115: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

la testimonianza di Vita del Popolo di Dio in ogni tempo.Scoprire episodi di vita di Cristiani del nostro tempo, in cui emergono valori di accoglienza, condivisione, solidarietà.

CLASSE QUARTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Riflettere su Dio Creatore e Padre e sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e saper collegare i contenuti principali del Suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.Riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa, e considerare il valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.Riconoscere nella Bibbia la “fonte sacra” per Cristiani ed Ebrei e un documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di

Dio e l’uomoSapere che per i Cristiani Gesù è il Signore, che rivela all’Uomo il Volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni.Cogliere il significato dei Sacramenti nella Tradizione della Chiesa, come segni della Salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo.Conoscere le origini e lo sviluppo del Cristianesimo.Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini.Descrivere i contenuti principali del Credo cattolico.

La Bibbia e le altre fonti

L’ebreo Gesù di Nazareth in Palestina

Scoprire alcuni aspetti della società palestinese del tempo di Gesù.Conoscere le caratteristiche dei gruppi religiosi ebraici presenti in Palestina, la loro influenza nella società e i loro rapporti con Gesù e il suo insegnamento.

Nasce il Salvatore, Gesù Cristo Signore

Ricostruire l’avvenimento della nascita di Gesù attraverso la lettura dei Vangeli di Matteo e Luca.Scoprire come l’avvenimento dellanascita di Gesù è stato interpretato dagli artisti nel corso dei

Page 116: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

testi, tra cui quelli di altre religioni.Imparare a confrontare un brano biblico con la propria esperienza di vita per un progetto costruttivo della propria personalità.Riuscire a confrontarsi con l’esperienza religiosa e a distinguere la specificità della proposta cristiana di Salvezza.Identificare nella Chiesa la Comunità di coloro che credono in Gesù Cristo Risorto presente in mezzo a loro e cercano di corrispondere al Suo Amore.Cogliere il significato dei Sacramenti, istituiti da Gesù e vissuti nella Chiesa, e considerare il valore che essi hanno nella vita dei Cristiani.

Ricostruire, attraverso la narrazione evangelica, le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, religioso-sociale, politico del tempo.Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario ed analizzandone il messaggio per confrontarlo con la propria esperienza personale.Saper attingere informazioni sulla Vita cristiana anche dalla testimonianza dei Santi e, in particolar modo, da quella di Maria, la Madre di Gesù.Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana.

Il linguaggio religiosoIntendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa. Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro con se stessi, con l’altro, con Dio.Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso

secoli.Conoscere le tradizioni natalizie di alcuni paesi del mondo.

Gesù MaestroSapere che Gesù con la Sua Vita esprime l’Amore di Dio Padre verso tutti gli uomini.Capire che la “regalità” di Dio nel mondo è l’annuncio della predicazione di Gesù.Le “Beatitudini” come proposta di vita cristiana.Conoscere alcuni testimoni di Gesù Cristo, divenuti esempi di vita secondo la volontà di Dio per tutti i Cristiani e gli uomini di buona volontà.

La Pasqua di GesùConoscere, attraverso le narrazioni dei Vangeli, atteggiamenti e parole pro e contro la Persona di Gesù di Nazareth.Sapere come i Vangeli raccontano la Passione, la morte e la Resurrezione di Gesù, fulcro della Fede e della Vita cristiana.Osservare gli avvenimenti della Pasqua di Gesù rappresentati negli affreschi di Giotto della Cappella degli Scrovegni a Padova.Conoscere come i Cristiani si preparano alla Pasqua, attraverso i riti della Settimana Santa.Ripercorrere i racconti evangelici

Page 117: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’Uomo.

I valori etici e religiosiRiconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili per un personale progetto di vita.

delle apparizioni di Gesù Risorto.Al seguito di Gesù

Sapere che dalla Pentecoste è nata la Chiesa, famiglia dei figli di Dio, vivificata dallo Spirito Santo. In essa ogni membro cerca di corrispondere all’Amore di Dio amando i fratelli.Comprendere che i Sacramenti della Chiesa Cattolica sono segni efficaci della Presenza di Dio in ogni tappa importante della vita del Cristiano.Scoprire come ha avuto inizio la diffusione del Vangelo di Gesù Cristo.Conoscere l’opera, i viaggi e gli scritti dell’Apostolo Paolo.Conoscere l’origine e lo sviluppo dei Vangeli, documenti “fonte” della vita cristiana.Lettura e analisi del Credo Apostolico, professione e sintesi dei contenuti fondamentali della Fede cristiana.Scoprire la vita e le opere di alcuni Santi, esempi di vita cristiana unita alla gloria di Gesù Risorto.Conoscere alcune opere della Chiesa nel mondo attraverso l’attività dei missionari.Sapere che i Cristiani fanno memoria degli avvenimenti della vita di Gesù, di Maria e dei Santi durante l’Anno liturgico della Chiesa.

CLASSE QUINTA

Page 118: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Dio e l’uomoRiconoscere avvenimenti, persone e strutture della Chiesa cattolica fin dalle origini.

La Bibbia e le altre fonti

Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, individuandone il messaggio principale.

Individuare i contenuti portanti della missione apostolica, riconoscendone l’origine nel mandato di Gesù ai Dodici.Apprendere come i primi cristiani vivevano nella dimensione comunitaria l’annuncio del Vangelo.Comprendere, attraverso le figure di Pietro e Paolo, le modalità e la forza di diffusione del messaggio evangelico oltre i confini della Palestina.

Schede operative,produzione di cartelloni e canti.

Dio e l’uomo

Descrivere i contenuti principali del credo cattolico. Scoprire che per la religione cristiana Dio è il Creatore e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo.

Il linguaggio religiosoIndividuare significative espressioni d’arte cristiana per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

Comprendere il senso della testimonianza dei martiri cristiani.Conoscere il valore simbolico dell’arte paleocristiana delle catacombe.Conoscere gli avvenimenti storici che portarono all’affermazione del Credo cristiano.

Origine del Credo e sua struttura:attività di ricerca, conversazione.

Dio e l’uomo Conoscere l’originalità Il cammino ecumenico dalle origini ai

Page 119: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico.

La Bibbia e le altre fontiRendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo.

dell’esperienza monastica nella cultura medievale, principio di fermenti culturali e religiosi tutt’ora presenti nel tessuto sociale.Apprendere che la comunità cristiana, nel corso dei secoli, ha subito separazioni e incomprensioni che oggi si tenta di superare.Riconoscere segni e simboli cristiani nell’espressione artistica sacra.

giorni nostri : conversazione, riflessione, schede operative.

Dio e l’uomoCogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo.

Il linguaggio religiosoRendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo.

Conoscere l’origine e l’evoluzione nel tempo dei luoghi di preghiera cristiani.Apprendere i tempi liturgici, la struttura gerarchica e la funzione dei sacramenti nella vita della Chiesa cattolica.Conoscere alcune tradizioni natalizie nel mondo.Riconoscere nel Vescovo di Roma, il Papa quale successore di Pietro e guida della Chiesa cattolica nel mondo.Riconoscere segni e simboli nell’espressione artistica sacra della Pasqua di Cristo.

Laici e religiosi impegnati nella diffusione del cristianesimo.

La Pasqua di Risurrezione nei Vangeli.

Conversazione e riflessione guidata.

Lettura di brani evangelici, canti e lavoretti sulle tematiche trattate.

Dio e l’uomoConoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre

Conoscere gli elementi costitutivi delle grandi religioni mondiali.Riconoscere nelle molteplici

Contenuto della Bibbia e dei testi sacri delle principali religioni.

Page 120: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.

I valori etici e religiosiScoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane.Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita.

religioni presenti nel mondo l’aspirazione dell’uomo alla pace e alla giustizia.Individuare, nella religione cristiana, figure significative di uomini e donne che hanno silenziosamente lavorato per la realizzazione di tale aspirazione.

Rappresentazioni iconiche, schede operative.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Essere cittadini consapevoli e responsabili

Avviare gli alunni al rispetto delle regole come strumenti di convivenza civile e democraticaEducare gli alunni al rispetto delle diversità e della solidarietàPromuovere il valore della lealtà e dello sport

Conoscenza dello scopo delle regole nei diversi ambienti e nei momenti di vitaGiochi in palestra per interiorizzare il rispetto delle regole e la promozione della lealtà nello sportRegole di educazione stradaleEducazione ambientale: tutela e rispetto dell’ambiente

Page 121: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

CLASSE SECONDA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Essere cittadini consapevoli e responsabili

Avviare gli alunni al rispetto delle regole come strumenti di convivenza civile e democratica.Educare gli alunni al rispetto delle diversità e della solidarietà.Promuovere il valore della lealtà nello sport

Conoscenza dello scopo delle regole nei diversi ambienti e nei momenti di vita.Stesura di un regolamento di classeGiochi in palestra per interiorizzare il rispetto delle regole e la promozione della lealtà nello sportRegole di Educazione stradaleEducazione ambientale: tutela e rispetto dell’ambiente

CLASSE TERZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Crescere cittadini consapevoli e responsabili

Avviare gli alunni al rispetto delle regole come strumenti di convivenza civile e democratica.Educare gli alunni al rispetto delle diversità e della solidarietà.Promuovere il valore della lealtà nello

Conoscenza dello scopo delle regole e della legge nei diversi ambienti e nei momenti di vita.Attività e giochi in palestra per interiorizzare le regole e la lealtà nello sport.

Page 122: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

sport.Avvicinare i bambini alle Istituzioni Pubbliche.Educare al rispetto dell’ambiente come bene collettivo da tutelare.Acquisire la consapevolezza di essere titolari di diritti e di doveri.Attivare la riflessione e la discussione sul concetto di gruppo e sui comportamenti sociali.Avviare gli alunni al rispetto delle regole come strumenti di convivenza civile e democratica.Educare gli alunni al rispetto delle diversità e della solidarietà.Favorire la partecipazione attiva e democratica degli alunni.Conoscere se stessi e saper comunicare il proprio ruolo nei diversi contesti.Esprimere e riconoscere le proprie emozioni.Elaborare strategie di gestione delle emozioni.Favorire le capacità dialogiche e di

Conoscenza delle regole di Educazione stradale.Educazione ambientale: raccolta differenziata dei rifiuti.Conoscenza e incontro di culture ed esperienze diverse.Conoscere le emozioni fondamentali.Individuare un continuum di espressività delle emozioni riconoscendole dal viso e dai gesti.Descrivere le emozioni e la loro intensità associandole a vissuti e connotazioni sensoriali.Riflettere su se stessi e raccontarsi.Essere capaci di motivare se stessi, di persistere nel proseguire un obiettivo al di là della frustrazione, di apprendere dai propri errori e controllare gli impulsi.Riconoscere le emozioni in se stessi e negli altri, comprenderne cause e conseguenze, definirle con un lessico emotivo più ampio, esprimerle in modo appropriato nei vari contesti, gestirle per raggiungere i propri obiettivi.

Page 123: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

empatia.Ascoltare se stessi e gli altri.Confrontarsi con gli altri in modo costruttivo.Accettare punti di vista diversi e sviluppare il pensiero critico e la capacità di autoregolazione.Valorizzare le caratteristiche di ognuno e le differenze.Mitigare le situazioni conflittuali e saper sostenere la frustrazione.

Esprimere i propri desideri, sogni, bisogni e segreti.

CLASSE QUARTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Crescere cittadini consapevoli e responsabili.

Conoscere se stessi e saper comunicare il proprio ruolo nei diversi contesti.Esprimere e riconoscere le proprie emozioni.Elaborare strategie di gestione delle emozioni.Favorire le capacità dialogiche e di empatia.

Conoscere le emozioni fondamentali.Individuare un continuum di espressività delle emozioni, riconoscendole dal viso e dai gesti.Descrivere le emozioni e la loro intensità associandole a vissuti e a connotazioni sensoriali.Riflettere su se stessi e raccontarsi.Essere capaci di motivare se stessi, di

Page 124: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Ascoltare se stessi e gli altri.Confrontarsi con gli altri in modo costruttivo.Accettare punti di vista diversi e sviluppare il pensiero critico e la capacità di auto regolazione.Valorizzare le caratteristiche di ognuno e le differenze.Mitigare le situazioni conflittuali e saper sostenere la frustrazione.Avviare gli alunni al rispetto delle regole come strumenti di convivenza civile e democratica.Educare gli alunni al rispetto delle diversità e della solidarietà.Promuovere il valore della lealtà nello sport.Educare al rispetto dell’ambiente come bene collettivo da tutelare.Avvicinare i bambini alle Istituzioni pubbliche.Acquisire la consapevolezza di essere titolari di diritti e di doveri.

persistere nel perseguire un obiettivo al di là della frustrazione, di apprendere dai propri errori e di controllare gli impulsi.Riconoscere le emozioni in se stessi e negli altri, comprenderne cause e conseguenze, definirle con un lessico emotivo più ampio, esprimerle in modo appropriato nei vari contesti, gestirle per raggiungere i propri obiettivi.Esprimere i propri desideri, sogni, bisogni e segreti.Conoscere lo scopo delle regole e della legge nei diversi ambienti e nei momenti di vita.Distinguere fra diritti e doveri e loro integrazione.Interiorizzare il rispetto delle regole in palestra e la lealtà nello sport.Educazione ambientale: raccolta differenziata dei rifiuti, risparmio energetico, riciclo, tutela ambientale e cambiamento climatico.Conoscere i diritti dei bambini.Conoscere le competenze dell’Amministrazione Comunale e delle persone che ne fanno parte come rappresentanti.

Ascolto, letture di storie che permettano di riflettere sul proprio mondo interiore ed emotivo.Giochi finalizzati alla socializzazione,

Page 125: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

all’apprendimento ed all’utilizzo di tecniche espressivo- corporeo.Discussioni collettive che favoriscano il confronto e la gestione positiva delle emozioni.Produzione di testi e scritti.Drammatizzazione di storie.Creazioni di disegni ed elaborazioni pittoriche.Scelta di suoni e musiche per esprimere emozioni.Avvicinamento al movimento educativo Philosophy for Children ed alle pratiche filosofiche dell’imparare a riflettere e a porsi delle domande.Partecipazione attiva e significativa alle attività sportive.

CLASSE QUINTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA’

Essere cittadini consapevoli e responsabili.

Avviare gli alunni al rispetto delle regole come strumenti di convivenza civile e democratica.Educare gli alunni al rispetto delle diversità e della solidarietà.

Distinzioni fra diritti e doveri e loro integrazione.Avvio alla conoscenza della Costituzione italiana e di alcuni articoli (30-33-34) (16-18-19-21-63)

Page 126: Web viewComprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del ... le scienze e per la tecnica. ... di propagazione e di percezione del suono

Promuovere il valore della lealtà nello sport.Avvicinare i bambini alle Istituzioni pubbliche e alla Costituzione Italiana ed Europea.Favorire la partecipazione attiva e democratica degli alunni.Capire l’importanza del diritto alla salute propria e altrui.Sensibilizzare gli alunni ai temi della legalità all’interno e all’esterno della scuola.Attivare la riflessione e la discussione sul concetto di gruppo e sui comportamenti sociali.

Conoscenza dei comportamenti che tendono a migliorare lo star bene proprio e altrui.Conoscenza dei principali organismi dello Stato e dei principi ispiratori della bozza di Costituzione europea.Confronto su norme comportamentali attuali e su legislazioni vigenti nelle antiche civiltà.Letture di testi e articoli riguardanti i temi del rispetto e della tutela della Legalità (es. lotta alla criminalità organizzata).Conoscenza e incontro di culture ed esperienze diverse.