2017-18/corsi 2017.docx  · web viewil suono ritrovato: effetti ... si forniranno inoltre nozioni...

25
AREA LETTERARIA LETTERATURA ITALIANA Docente Prof.ssa Caterina Vallero IL PROFILO DELLA LINGUA DEL SI' NELLO SPECCHIO DELLA STORIA Eventi, situazioni, personaggi ed opere che hanno contribuito alla formazione ed allo sviluppo della Lingua Italiana Le lezioni avranno luogo il giovedì alle ore 16,30 come segue 15/03/2018 - Il Quattrocento. In piazza, in chiesa, a palazzo, in biblioteca: abiti diversi per una stessa lingua. 22/03/2018 - "Signori e cavallier ... ascoltati (e) la bella istoria che 'l mio canto muove". Il plurilinguismo dell'Orlando innamorato. 05/04/2018 - Le parole costruiscono un mito: la Favola di Orfeo di Poliziano. 12/04/2018 - Il magnifico Lorenzo, lo sferzante Savonarola: due linguaggi per due dottrine. Referente del corso Anna Maria Fumero AREA LINGUISTICA LINGUA FRANCESE Docente: dott.ssa Manuela Aime Il corso è rivolto a chi desidera avvicinarsi alla lingua possedendone poche nozioni. Partendo dalla lettura di un testo in lingua, si analizzerà la parte grammaticale e lessicale, anche con audio-cassette. Il corso sarà modulato sulla base del livello medio degli iscritti.

Upload: hoangtruc

Post on 30-Jan-2018

220 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: 2017-18/corsi 2017.docx  · Web viewIl suono ritrovato: effetti ... Si forniranno inoltre nozioni di analisi sensoriale e tecnica di ... Alla fine del corso ci sarà una prova di

AREA LETTERARIA

LETTERATURA ITALIANA

Docente Prof.ssa Caterina Vallero

IL PROFILO DELLA LINGUA DEL SI' NELLO SPECCHIO DELLA STORIA

Eventi, situazioni, personaggi ed opere che hanno contribuito alla formazione ed allo sviluppo della Lingua Italiana

Le lezioni avranno luogo il giovedì alle ore 16,30 come segue

15/03/2018 - Il Quattrocento. In piazza, in chiesa, a palazzo, in biblioteca: abiti diversi per una stessa lingua.

22/03/2018 - "Signori e cavallier ... ascoltati (e) la bella istoria che 'l mio canto muove".   Il plurilinguismo dell'Orlando innamorato.

05/04/2018 - Le parole costruiscono un mito: la Favola di Orfeo di Poliziano.

12/04/2018 - Il magnifico Lorenzo, lo sferzante Savonarola:  due linguaggi per due dottrine.

Referente del corso Anna Maria Fumero

AREA LINGUISTICA

LINGUA FRANCESE

Docente: dott.ssa Manuela Aime

Il corso è rivolto a chi desidera avvicinarsi alla lingua possedendone poche nozioni. Partendo dalla lettura di un testo in lingua, si analizzerà la parte grammaticale e lessicale, anche con audio-cassette.Il corso sarà modulato sulla base del livello medio degli iscritti.

Le lezioni saranno 20 e sono programmate il giovedì alle ore 15,00 con il seguente calendario:

Anno 201719/10 26/10 02/11 09/11 16/11 23/11 30/1107/12 14/12

Anno 201811/01 18/01 25/01 01/02 08/02 15/02 .22/0201/03 15/03 22/03 05/04

Corso a numero chiuso: minimo 10 – massimo 12 E’ richiesto un contributo di €. 30,00 da versare al momento dell’iscrizione al corso. Materiale necessario concordato nel corso degli incontri a carico degli iscritti. Qualora non si raggiungesse il numero minimo ed il corso venisse comunque attivato il contributo sarà concordato e suddiviso tra i partecipanti.

Referente Flavia Gianinetto

Page 2: 2017-18/corsi 2017.docx  · Web viewIl suono ritrovato: effetti ... Si forniranno inoltre nozioni di analisi sensoriale e tecnica di ... Alla fine del corso ci sarà una prova di

AREA LINGUISTICA

LINGUA INGLESE

Docente: dott. Maria Vittoria Piola

Il corso di inglese prosegue per approfondire e completare la conoscenza della lingua da parte di chi ha già frequentato negli anni passati. e desidera soprattutto esercitarsi nella conversazione e nella comprensione di testi parlati o scritti, senza dimenticare i riferimenti alle regole. La spiegazione delle “regole”, ovviamente sarà affiancata da esercizi di dettatura, conversazione, ascolto di cassette e visione di video in lingua originale.

Sono previste 20 lezioni il giovedì alle ore 15.15 con il seguente calendario:

Anno 201719/10 26/10 02/11 09/11 16/11 23/11 30/1107/12 14/12

Anno 201811/01 18/01 25/01 01/02 08/02 15/02 .22/0201/03 15/03 22/03 05/04

Corso a numero chiuso: minimo 10 – massimo 12

E’ richiesto un contributo di €. 30,00 da versare al momento dell’iscrizione al corso. Materiale necessario concordato nel corso degli incontri a carico degli iscritti. Qualora non si raggiungesse il numero minimo ed il corso venisse comunque attivato il contributo sarà concordato e suddiviso tra i partecipanti.

Referente Flavia Gianinetto

AREA ARTISTICA E ARCHEOLOGICA

GLI EGIZI

Docente: dott. Franco Brussino Esperto in Egittologia e Civiltà Precolombiane

Il corso si articolerà in 4 appuntamenti alle ore 16,30 come da calendario sotto riportato con i relativi argomenti.

Giovedì   23/11/2017            “ La co-reggenza nell’Antico Egitto”.Giovedì   30/11//2017           “ Le meraviglie dello Wadi Hammamat”Giovedì   07/12 /2017.          “ Personaggi del Primo Periodo Intermedio”Giovedì   14/12//2017           “La magia nell’Antico Egitto”         

Referente Anna Maria Fumero

Page 3: 2017-18/corsi 2017.docx  · Web viewIl suono ritrovato: effetti ... Si forniranno inoltre nozioni di analisi sensoriale e tecnica di ... Alla fine del corso ci sarà una prova di

AREA ARTISTICA E ARCHEOLOGICA

ARCHITETTURA

Linguaggio architettonico e formale

Docente Arch. Luca Toschino Le lezioni sono programmate il venerdì, alle ore 16,30 col seguente calendario

19/01/2018 I Sacrari dei Caduti della prima guerra mondiale:: soluzioni formali architettoniche per il "culto dei caduti".

23/02//2018 Le Cascine Opera Nazionale Combattenti di Casanova, frazione di Carmagnola. La trasformazione dei possedimenti terrieri dell'Abbazia in poderi per i reduci di guerra.

Argomenti di Architettura- Corso di orientamento di Storia dell’architettura antica-

Docente: Arch. Pier Canalis

Un fantastico viaggio sulla “macchina del tempo”; un ritorno immaginario

al fascino di un passato ormai lontano per visitare le straordinarie e

stupefacenti architetture arcaiche dell’area Egea: da Creta al Peloponneso.

Le lezioni sono programmate il martedì, alle ore 16,30 col seguente calendario:

07/11/2017 - Le sorprendenti modernità dei “palazzi-città” nell’ambito dell’architettura Cretese o Minoica;

21/11/2017 - Micene: le prime visioni dell’architettura greca; le “città-stato” peloponnesiache;

- Prime applicazioni del “sistema a pseudo-arco”.

O5/12/2017 - L'architettura funeraria espressa nella cultura della Grecia arcaica:

Referente Marica Brussino

AREA ARTISTICA E ARCHEOLOGICA

STORIA DELL’ARTE

Docente: Prof.ssa Giuliana Rebaudo

Le opere di tre grandi protagonisti del Rinascimento italiano commentate dalla docente in incontri programmate il mercoledì, alle ore 16,30 col seguente calendario:

14//02/2018 “Raffaello Sanzio” 28/03/2018 . “ Michelangelo Buonarroti”02/05/2018 “Leonardo di ser Piero da Vinci”

Referente Marica Brussino

Page 4: 2017-18/corsi 2017.docx  · Web viewIl suono ritrovato: effetti ... Si forniranno inoltre nozioni di analisi sensoriale e tecnica di ... Alla fine del corso ci sarà una prova di

AREA SCIENZE NATURALI- MEDICHE E DEL TERRITORIO

SALUTE E BENESSERE

Incontri con specialisti nella prevenzione e nella cura di varie patologie per capire cause, sintomi, cure. Sono stati altresì programmati incontri con esperti di settore che illustreranno contesti e modalità comportamentali.Gli incontri sono programmati nei giorni e nelle date sottoriportate:alle ore 16,30

Giovedì 19/10/2017 Dr. Andrea CavalliniUrologo presso Ospedale

Carmagnola- Asl To 5“ Il male della pietra” Calcolosi

reno-vescicale “

Mercoledì 25/10/2017 Dr Ludovico BisettoMedico di base- Carignano “ Agopuntura-Le evidenze

scientifiche di una medicina alternativa”

Lunedì 30/10/2017 Dr Marco CossoloFarmacista- Carignano “Vaccinazioni obbligatorie tra

scienza e bugie”

Mercoledì 08/11/2017 Dr Giovanni CasettaSpecialista in Urologia ed Oncologia presso Ospedale San Giovanni Battista di Torino

“Infezione delle vie urinarie”

Mercoledì 29/11/2017 Dr. Massimo Rainero – Dietista Asl Moncalieri-

Carmagnola“Alimenti e loro composizione in

nutrienti “

Mercoledì 06/12/2017 D.ssa Chiara DepetrisNaturopata“ Nutrizione e osteoporosi,”

Mercoledì 13/12/2017 Dr.ssa Fiorella GosettoMedico chirurgo specializzato in

foniatria

“ Il suono ritrovato: effetti terapeutici”

Mercoledì 17/01/2018 Dr. Dario CocitoDirigente di Neurologia Dip.Neuroscienze dell’Università di To - Responsabile U.O Neurofisiologia Clinica - Torino “Argomento da definire”

Martedì 30/01/2018 Dr. Andrea CombaChirurgia generale – Dirigente medico

Ospedale CTO-TO “ Argomento da definire”

Page 5: 2017-18/corsi 2017.docx  · Web viewIl suono ritrovato: effetti ... Si forniranno inoltre nozioni di analisi sensoriale e tecnica di ... Alla fine del corso ci sarà una prova di

Venerdì 23/03/2018 D.ssa Maria Clara PariziaSpecialista in Reumatologia

“ Interferenze in corso di malattia reumatica e comorbilità” reumatologica”

Venerdì 06/04/2018 Dott. Roberto RopoloDirettore S.C. Fisica Sanitaria A.O.U. Citta della Salute e della Scienza di Torino- Molinette

“ Applicazioni della radioattività e delle radiazioni ionizzanti nella vita comune”

Martedì 10/04//2018 Dr Marcello Campagnoli Dirigente Struttura di riabilitazione Ospedale Molinette di Torino

“ La cervicale e i disturbi correlati ”

Venerdì 13/04/2018 Dott. Roberto RopoloDirettore Fisica Sanitaria A.O.U. Citta della Salute e della Scienza di Torino- Molinette

“Rischi da radiazioni non ionizzanti e campi elettromagnetici”

Venerdì 27/04/2018 D.ssa Sonia Tosi

Specialista in Oculistica presso ospedale Santissima Annunziata di Savigliano

“ Malattie retiniche”

Venerdì 04/05/2018 Dr. Sergio Giancola

Medico di base- Carignano “Argomento da definire”

Alle ore 15,00Venerdì 11/01/2018 Dott. Luca Olivero – Chinesiologo

“ Attività motoria e ormoni: come l’esercizio fisico può “regolare” il nostro corpo”.

Venerdì 09/02/2018 “ Osteoporosi:eziologia, sintomatologia e prevenzione.”

Referente Anna Maria Fumero

SALUTE E BENESSERE

AlimentazioneDocente: Prof.ssa Marinella Piola

I cambiamenti nell’alimentazione del XXI secolo

Gli argomenti trattati sono: L’ingegneria genetica e gli Ogm Le biotecnologie vegetali e animali La globalizzazione degli alimenti Ogm o non Ogm: possiamo decidere? L’Europa e i trattati commerciali internazionali

Le lezioni sono programmate il venerdì alle ore 16,30 dei giorni:24/11/201701/12/2017I Giardini del Benessere dall’antichità ad oggi

Page 6: 2017-18/corsi 2017.docx  · Web viewIl suono ritrovato: effetti ... Si forniranno inoltre nozioni di analisi sensoriale e tecnica di ... Alla fine del corso ci sarà una prova di

Due incontri sui Giardini del Benessere alle date sotto riportate il venerdì alle ore 16,30 dei giorni:

09/03/2017 “I Giardini nella Storia”

16/03/2017 “I Giardini bioenergetici”

Nel mese di maggio è prevista con la docente una visita guidata dal dottor Domenico Montevecchi al Giardino Botanico di Villa Bricherasio- Saluzzo. (Il parco si sviluppa su una superficie di 12.000 metri quadrati, diviso in tre distinte zone fito-climatiche: quella della flora mediterranea, la zona temperata fredda e quella continentale).

Referente Marilisa Canegallo

SALUTE E BENESSERE

Conoscere i formaggi

Docente: Dott.ssa Sara Valentino

Corso di avvicinamento all’assaggio del formaggio partendo dall’analisi della materia prima cioè il latte. Si proseguirà trattando i diversi aspetti che riguardano il formaggio: la tecnologia casearia, l’importanza di DOP e IGP, il riconoscimento dei difetti. Si forniranno inoltre nozioni di analisi sensoriale e tecnica di assaggio, presentazione in tavola e abbinamenti.Alla fine del corso ci sarà una prova di assaggio e la possibilità di organizzare una visita presso un caseificio per vedere dal vivo come si svolge la filiera di produzione.

Le lezioni sono programmate il venerdì alle ore 16,30 dei giorni:

20/10/2017---27/10/2017---3/11/2017---10/11/2017---17/11/2017Referente Ettore Aime

AREA BENESSERE PSICO-FISICO

ERBORISTERIA

Docente: Dott. Roberto Bosco Erborista in Vinovo

Sin dalla notte dei tempi le erbe venivano raccolte e preparate per sostenere il benessere e la salute dell'uomo. L'erboristeria è pertanto un'antica arte che si occupa della conoscenza delle piante (erbe, piante medicinali, officinali, aromatiche e spezie), della loro coltivazione, raccolta, conservazione e commercio a scopi terapeutici, cosmetici o nutritivi.

La lezione si terrà lunedì 05/03/2018 alle ore 16,30

AREA SCIENZE NATURALI-MEDICHE

Page 7: 2017-18/corsi 2017.docx  · Web viewIl suono ritrovato: effetti ... Si forniranno inoltre nozioni di analisi sensoriale e tecnica di ... Alla fine del corso ci sarà una prova di

VETERINARIA

Docente Dott.ssa Clara Sappa- medico veterinario

Sono previsti alcuni incontri per conoscere meglio i nostri amici animali (e i nostri nemici) nelle date sottoriportate alle ore 16,30

Venerdì 16/02/2018 “Canguri e koala, fisiologia, comportamento e curiosità più divertenti”

Venerdì 02/03/2018 “Alla scoperta dei pinguini, organizzazione sociale e rotte migratorie”

Lunedì 19/03/2018 “ Delfini, squali e balene, i grandi abitanti dell’oceano”.

Referente Marica BrussinoAREA STORICA

STORIA

Un percorso storico che tratterà argomenti vari, alle ore 16,30 delle date indicate:

BIANCA DI MONFERRATO

Docente Dr.ssa Fiorella GosettoMercoledì 11/10/2017 “Bianca”

LA GRANDE GUERRA Docente Dott. G.Paolo Rovetto -Storico

Venerdì 13/10/2017 “ 1917 –l’anno di Caporetto”

MITI Docente Dott.ssa Lucia Cellino Direttrice corsi Unitre Torino

Lunedì 23/10/2017 “ Circe”

UNA CARROZZA PER LA BADESSADocente Dr Marco Gentile- veterinario scrittore –Storico

Giovedì 26/10/2017 “Una inconuseta macchina del tempo attraversa i secoli testimoniando la vita tra la Torino Sabauda e il Monferrato”

CORPI SPECIALI ITALIANIDocente Prof. Gianni Oliva-Storico-Politico-Giornalista

Lunedì 13//11/2017 “Combattere. Dagli arditi ai marò,storia dei corpi speciali italiani”

, COSA LEGGEVANO

Docente Prof.ssa Donatella Roatta – Storica Mercoledì 15/11/2017 “I Best Sellers italiani dal

1861 al 1913- Parte I.”Martedì 12 /12/2017 “I Best Sellers italiani dal

1861 al 1913- Parte II.” OLIMPIA

Docente Dott Pietro Rossi - ArcheologoLunedì 18/12/2017 “ Olimpia: miti culti e

giochi panellenici- parte I”

LE RELIGIONIDocente Don Elio Boniforte-Parroco di Osasio

Page 8: 2017-18/corsi 2017.docx  · Web viewIl suono ritrovato: effetti ... Si forniranno inoltre nozioni di analisi sensoriale e tecnica di ... Alla fine del corso ci sarà una prova di

Lunedì 15/01/2018 “L’impianto del Vangelo di Giovanni I”

Lunedì 22/01/2018 “L’impianto del Vangelo di Giovanni II”

Lunedì 29/01/2018 “L’impianto del Vangelo di Giovanni III”

COMUNIDocente Dott. Gervasio Cambiano – Esperto di storia locale

Giovedì 01/02/2018 “Come si sono formati i Comuni:dal Medio Evo al’900”

LA STORIA PER IMMAGINI Docente Dott.ssa Irma Genova - Esperta di studi cavouriani- Amici della fondazione C. Benso di Cavour- Santena

Martedì 06/02/2018 “ Usi e costumi nella società del XIX secolo”

Martedì 20/02/2018 “La cucina del Risorgimento: a tavola con Garibaldi  e Cavour ”

STORIA DI CARIGNANODocente Dott.Piero Grasso – Esperto di storia

Giovedì 15/02/2018 . “Le grandi migrazioni e invasioni. Loro correlazione con Carignano. Ma quale Carignano? Quale la sua origine? Nomi simili o identici ma storie diverse.”

Giovedì 22/02/2018 2. “Carignano e  Il fenomeno dell'"incastellamento". Perchè delle fortificazioni di Carignano e dintorni e loro resti. I ponti, le antiche strade, le principali battaglie. Ipotesi del castello medioevale”

Giovedì 01/03/2018 3. “Carignano: riproduzione di vecchie

fotografie e disegni della città, attività, commerci, personaggi e  suo castello rinascimentale.”

STORIA CIVILE Docente Ing.Agostino Agrillo- espertoStorico

Mercoledì 11/01/2018 “Storia civile di Carignano I” Mercoledì31/01/2018 “Storia civile di Carignano II” Mercoledì 08/02/2018 “Storia civile di Carignano III”

L’UMANO E IL DIVINO

Docente Dr GianCarlo Amedei –StoricoMercoledì 21/02/2018 “L’incontro tra

l’umano e il divino nell’evoluzione dell’uomo”Mercoledì 28/02/2018 “Medioriente: culla della nostra civiltà e della nostra religiosità”Mercoledì 07/03/2018 “L’ebraismo: inizio della storia della salvezza”Mercoledì 14/03/2018 La pienezza del tempo: Dio si unisce all’umanità”

COSTUME

Docente Sig Paolo Castagno- Esperto di cultura locale

Giovedì 19/04/2018 “ Il messaggio dell’ingiuria nel piemonte medioevale”Giovedì 26/04/2018 “ Quando le case chiuse erano aperte”

In data da concordare col docente uscita sul territorio.

CENTO ANNI FADocente Dott. Gervasio Cambiano – Esperto di storia locale

Venerdì 20/04/2018 “Cento anni fa: da Caporetto a Vittorio Veneto”

Page 9: 2017-18/corsi 2017.docx  · Web viewIl suono ritrovato: effetti ... Si forniranno inoltre nozioni di analisi sensoriale e tecnica di ... Alla fine del corso ci sarà una prova di

 

Referente Ettore Aime

 AREA SCIENZE NATURALI-   SCIENZE UMANE –SOCIALI E DEL TERRITORIO  

CONOSCERE – APPUNTAMENTI VARI 

Gli incontri sono previsti, alle ore 16,30 nei giorni  e con gli argomenti sotto riportati:

  Il Valinotto

Docente Dott. Luca Emilio Brancati Amm. Del.Consorzio San Luca – To- Conservazione e restauro beni culturaliMartedì 17/10/2017                          “La cappella della Visitazione  di

Maria a s Santa Elisabetta  in località Valinotto – Geometria, scenografia e pittura.”

          Astronomia

Docente Dott. Stefano BernardGiovedì    02/11//2017                       “La vita di una stella” Giovedì    16/11//2017                       “Cosmologia a spasso nell’Universo” 

         RoboticaDocente Ing. Domenico Appendino-Prima Industrie Martedì    14/11//2017                      “Robot – amici o nemici” 

         Birmania

Docente Sig. Rino Visconti – fotografo- commento storico a cura del dott. Gervasio Cambiano -  Mercoledì 22/11//2017                      “Un viaggio- La Birmania”  

         Il mondoDocente sig. Silvio DaròMartedì  19/12/2017                         Immagini dal mondo:La civiltà contadina di ieri Martedì  09/01/2018                         Immagini dal mondo:Giappone 

         Artisti Docente Sig.Isidoro Cottino- ceramista, pittore,incisore-

 Mercoledì  10/01/2018        “Giovan Battista Piranesi(Mogliano Veneto1720-Roma 1778) incisore,architetto e teorico dell’architettura italiana. L’opera incisoria: dalle vedute delle antichità romane alle visione dei carceri di invenzione.”Martedì  16/01/2018 “Honoré Daumier, genio incompreso e sfortunato: pittore e scultore, litografo e caricaturista francese (1808-1879)”Martedì  23/01/2018           “ Art déco: un fenomeno europeo con radici profondamente italiane.” 

         Sicurezza e Protezione civileDocente Comandante Doriano Reburdo con la partecipazione dei Volontari di Protezione Civile locale Venerdì   12/01/2018                        Le novità del C.d.s. anno 2017.Venerdì   26/01/2018                        Il sistema di protezione civile

Regionale e le sue componentiVenerdì   02/02/2018                        Nuove disposizioni per organizzare feste, sagre da parte di enti pubblici e/o privati in seguito ai fatti di Torino Piazza S.Carlo

Page 10: 2017-18/corsi 2017.docx  · Web viewIl suono ritrovato: effetti ... Si forniranno inoltre nozioni di analisi sensoriale e tecnica di ... Alla fine del corso ci sarà una prova di

Venerdì   09/02/2018                        Quesiti, curiosità, chiarimenti, dubbi, proposte e risposte.  

         MigrazioniDocente  Prof. Ciccino CuscunàGiovedì 18/01/2018                 “Il problema delle migrazioni- Lungo il corso della storia degli uomini le migrazioni sono sempre avvenute, non raramente anche in forma violenta.Basta scorrere i testi antichi per averne conferma. Conviene farne oggetto di studio considerato che il fenomeno si ripete” Parte I.Giovedì 25/01/2018               “Il problema delle migrazioni” Parte II 

         La memoriaDocente  Sig, Gianni Geninatti-Unitre TorinoMercoledì  07/02/2018                      Come migliorare la memoria- Parte IMartedì  27/02/2018             Come migliorare la memoria- Parte II 

         Architettura come conversazioneDocente Arch. Osvaldo Ferrero Martedì 27/03//2018                         “Luogji sacri contemporanei.Immagini per una conversazione” sfuggente”.Mercoledì 11/04/2018                                   “ Italia giardino

d’Europa. Immagini per una conversazione”.

  

 Docente Dott. Tiziano Argentero Geologo Giovedì 03/05/2018                           L’acqua:risorse e/o problema.

Giovedì 10/05/2018                           La carta di sintesi dei piani regolatori: quanti lo conoscono?

  

Referente Ettore Aime

AREA SCIENZE NATURALI- SCIENZE UMANE   E DEL TERRITORIO 

IL TERRITORIO ALPINO 

Docente dott. Oscar Casanova Lettura sistemica del territorio di una valle alpina     La Valle Gesso                                   Da Borgo San Dalmazzo alle Terme di Valdieri: la storia delle Alpi in una ventina di kilometri.

        Il glacialismo sulle Alpi Marittime, le montagne diAlessandro Roccati

        Un parco da Re; il parco naturale delle Alpi Marittime. Vicende storiche,flora e fauna, e…..

        I segni dell’uomo; dalle incisioni rupestri alle tombe celtiche, dalle medioevali “vie del sale” al termalismo della Belle Epoque; gli impattanti interventi del secondo dopoguerra, dalle cave per materiali cementizi al megaidroelettrico.Un turismo eco-compatibile, alla riscoperta della natura e delle tradizioni; l’eco-museo della segale e i sentieri tematici del Parco: lou viol des Teit la pecora

Page 11: 2017-18/corsi 2017.docx  · Web viewIl suono ritrovato: effetti ... Si forniranno inoltre nozioni di analisi sensoriale e tecnica di ... Alla fine del corso ci sarà una prova di

“roaschina” e la patata di Entraque.Gli Ecomusei: Centro faunistico Uomini & Lupi

 Tre appuntamento alle ore 16,30 di martedì nei seguenti giorni  

06/03/2018          13/03/2018          20/03/2018                                                                                          Da programmare con il docente una escursione di Studio nella Val le Gesso. 

Referente Ettore Aime 

A REA GIURIDICA ECONOMICA E DIGITALE

DIRITTODocente Avv. Alfredo Lanfredi

Tema degli incontri : I valori presenti nella Costituzione Italiana dopo 70 anni dalla sua entrata in vigore. Evoluzione dei concetti di famiglia, lavoro e rappresentanza.

Il corso si articolerà in 2 appuntamenti alle ore 16,30 come da calendario sotto riportato

Lunedì 16/04/2018 Lunedì 23/04/2018Referente Ettore Aime

AREA SCIENZE NATURALI- AREA GIURIDICA - SCIENZE UMANE –SOCIALI E DEL TERRITORIO

UN VIAGGIO TRA PERSONE E LUOGHI

Docente: dott. Michelangelo DottaLaurea D.A.M.S.- Regista-Sceneggiatore-

Prof.Universitario

Viaggio intorno all’uomo nelle sue diverse capacità espressive e i suoi diversi interessi.

Il corso, attraverso la proiezione commentata dall’autore di suoi documentari, verterà su aspetti di viaggio e su alcune tematiche di tipo sociale. Nel nostro mondo sempre più globalizzato è sempre più facile spostarsi e conoscere più da vicino luoghi affascinanti e sconosciuti.Di persona, spostandosi fisicamente, o attraverso le immagini, comodamente seduti in poltrona, l’intero pianeta svela i suoi segreti e si racconta. Ma c'è anche un tipo di viaggio molto diverso, apparentemente immobile; è il viaggio attraverso l'esperienza di vita delle persone, il racconto delle diverse esistenze e delle scelte maturate dai testimoni del nostro tempo.

Gli incontri avverranno alle date sotto riportate alle ore 16.30 :

Lunedì 12/03/2018Lunedì 26/03/2018Lunedì 09/04/2018Martedì 17/04/2018Martedì 24/04/2018

AREA SPETTACOLO E DANZA

Page 12: 2017-18/corsi 2017.docx  · Web viewIl suono ritrovato: effetti ... Si forniranno inoltre nozioni di analisi sensoriale e tecnica di ... Alla fine del corso ci sarà una prova di

CORSO DI CINEMA - STORIA E IMMAGINIDocente: dott. Carlo Villavecchia

Esperto di Storia del Cinema

Le mille luci (e ombre) di New YorkNell’immaginario collettivo, volendo associare un nome al concetto astratto di metropoli, New York con i suoi grattacieli, la sua dimensione verticale, la sua centralità e la sua alterità è probabilmente il primo che verrebbe in mente a molti di noi. Multiforme e sfuggente, generosa e crudele, abitata dal mondo intero e da mondi diversi è al centro di una debordante produzione cinematografica, vero e proprio mito, archetipo e personaggio pulsante. Le dieci proposte scelte per l’anno accademico 2017-2018 non hanno nessuna pretesa di esaustività ma offrono angolazioni e sensibilità differenti nei confronti della capitale del mondo.Gli incotri sono programmati il lunedì alle ore 16,15 alle date e con gli argomenti sotto riportati:16/10/2017 Merian C. Cooper & Ernest B. Schoedsack, King Kong06/11/2017 Robert Wise & Jerome Robbins, West Side Story 20/11/2017 Roman Polanski, Rosemary’s Baby27/11/2017 John Schlesinger, Un Uomo da Marciapiede04/12/2017 Martin Scorsese, New York, New York 11/12/2017 John Badham, La Febbre del Sabato Sera08/01/2018 John Carpenter, 1997 – Fuga da New York05/02/2018 Milos Forman, Hair19/02/2018 Woody Allen, Broadway Danny Rose

26/02/2018 Clint Eastwood, Sully

Referente Antonio Griffa

AREA MUSICALE

INVITO ALL’OPERA LIRICA

Corso autogestito

TI RACCONTO UN LIBRETTO

Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. Gli incontri sono rivolti agli amanti della musica e cercheranno di approfondire i testi con l’aiuto di libretto o e audiovisivi. vari

Gli appuntamenti sono fissati alle ore 16,30 come sotto riportato:

Lunedì 09/10/2017 “Gioachino Rossini, mangiare e amare, cantare e digerire”Giovedì 12/10/2017“Il barbiere di Siviglia o sia l’inutile precauzione oppure Almaviva o sia l’inutile precauzione? Parte I”Mercoledì 18/10/2017 “Il Barbiere di Siviglia Parte II”

Referente Ettore Aime

AREA LABORATORIO

Page 13: 2017-18/corsi 2017.docx  · Web viewIl suono ritrovato: effetti ... Si forniranno inoltre nozioni di analisi sensoriale e tecnica di ... Alla fine del corso ci sarà una prova di

RI-CREANDO

Docente: sig.ra Cinzia Rastiello

Sei lezioni di lunedì alle ore 14,30 per imparare la tecnica del fabbricare: Con materiale di recupero creazioni di oggetti vintage e bigiotteria artistica. Riciclo di materiale povero, che viene trasformato in oggetti creativi e originali.Anno 2017 23/10 6/11 13/11 27/11 4/12/ 11/12

RE-CUPERANDO Quattro lezioni di lunedì alle ore14,30 per impare il recupero in stile shabby di vecchi mobili o piccoli accessori di arredamento ( panche , comodini, sedie, bauletti…)Decoro in stile vintage con trasferimento di immagini, stencil in rilievo o pittura ( a scelta)I corsisti devono portare al corso un mobile o componente di arredo vecchio su cui lavorare ed effettuare il recupero.Anno 2018 22/01 5/02 19/02 26/02

DECORAZIONE MISTA Sei lezioni di lunedì alle ore 14,30 per un corso di pittura intermedio/avanzato a tema libero su supporti vari ( porcellana ,tela, legno..) con eventuale inserimento di malte, effetti materici a tecnica mista.

Anno 2018 05/03 12/03 19/03 26/03 09/04 16/04

I corsisti verranno contattati dalla docente per definire il materiale necessario allo svolgimento delle lezioni.

Corso a numero chiuso: minimo 8

Costo di iscrizione € 30 per corso I partecipanti potranno essere al massimo 10 persone per corso. . Materiale necessario concordato nel corso degli incontri a carico degli iscritti. Qualora non si raggiungesse il numero minimo il costo sarà concordato e suddiviso tra i partecipanti.

NON SOLO MAGLIA

Autogestito con l’intervento della docente sig.ra Anna Maria Rodolfo

Appuntamenti per imparare o migliorare tecniche varie. Gli incontri sono previsti il lunedì alle ore 14,30 con il seguente calendario

anno 2017: 9/10 23/10 06/11 20/11 04/12 18/12

anno 2018: 8/01 22/01

CUCINA Docente Elisa Vidal

Tre appuntamenti per apprendere da una esperta intenditrice alcune informazioni e qualche ricetta sulla ‘Cucina nel mondo’. Gli incontri si terranno il venerdì alle ore 15 con il seguente calendarioAnno 2017 03/11 10/11 17/11

CARTONAGGIO Docente: sig. Giuseppe Raineri

CORSO 1

Page 14: 2017-18/corsi 2017.docx  · Web viewIl suono ritrovato: effetti ... Si forniranno inoltre nozioni di analisi sensoriale e tecnica di ... Alla fine del corso ci sarà una prova di

Il laboratorio si propone di insegnare la tecnica del cartonaggio, il corso è libero a tutte le persone che vogliono acquisire le conocenze base per poi accedere ai corsi successivi. Il corso prevede la realizzazione di alcune cornici porta-fotografie e di scatole porta-oggetti.Fasi del corso: Preparazione del materiale per l’esecuzione dei lavori( con carta e cartoncino)

- - Montaggio di portafotografie e delle scatole.- .

Gli iscritti dovranno munirsi di un righello robusto, minimo 20 cm, un taglierno tipo cutter, forbici e matita. Il materiale necessario alla realizzazione del laboratorio sarà fornito dal docente.

Gli incontri sono previsti il martedì alle ore 15,00 con il seguente calendarioAnno 2017 7/11 14/11 21/11 28/11 05/12Corso a numero chiuso: minimo 5 – massimo 8Costo di iscrizione € 35 comprensivo del materiale che sarà fornito dl docente.

CORSO 2Il laboratorio si propone di insegnare la tecnica per l’esecuzione di un contenitore porta cucito imbottito nella parte interna di forma esagonale apribile.Il corso è particolarmente dedicato a chi ha già frequentato corsi di cartonaggio, ma accessibile anche a chi in possesso di buona volontà e manualità.

Gli iscritti dovranno munirsi di un righello robusto, minimo 20 cm, un taglierno tipo cutter, forbici e matita. Per parte del materiale ( stoffa, passamaneria, carta per esterni, ecc) sarà a carico degli iscritti secondo i gusti di ognuno, prev accordi con il docente presi nella prima

lezione. Il resto del materiale necessario alla realizzazione del laboratorio sarà fornito dal docente.Gli incontri sono previsti il martedì alle ore 15,00 con il seguente calendario

Anno 2018 06/02 20/02 27/02 06/03 13/03Corso a numero chiuso: minimo 4 – massimo 6

Costo di iscrizione € 45 comprensivo del materiale che sarà fornito dl docente.

PRIMI PASSI IN PUNTA D’AGO

Docente: sig.ra Marinella Galetto Sei lezioni per imparare o migliorare la tecnica

Gli incontri sono previsti il venerdì alle ore 15,30 con il seguente calendario

Anno 201816/03 23/03 06/04 13/04 20/04 27/04 04/05

Referente Flavia Gianinetto

Page 15: 2017-18/corsi 2017.docx  · Web viewIl suono ritrovato: effetti ... Si forniranno inoltre nozioni di analisi sensoriale e tecnica di ... Alla fine del corso ci sarà una prova di

AREA LABORATORIO

LABORATORIO LE PIGOTTE

Docenti : gestito dal gruppo

Il laboratorio intende mettere a frutto gli apprendimenti degli anni passati, organizzando in modo autonomo la creazione delle ormai conosciutissime bambole di pezza, che saranno offerte al pubblico nel corso di una iniziativa benefica, il cui ricavato, come di consueto, andrà all’UNICEF, con la finalità di raccogliere fondi a favore della campagna mondiale delle vaccinazioni..

L’appuntamento iniziale è fissato per lunedì 09 ottobre alle ore 14,30. Gli altri incontri saranno concordati tra le persone del gruppo

di lavoro sempre nell’ambito del laboratorio” Non solo maglia”.

Giovedì 07 dicembre ore 15,00 esposizione e offerta benefica delle bambole al pubblico.

Referente Flavia Gianinetto

AREA BENESSERE PSICO-FISICOACQUAGYM

Istruttori: Antonio Netti e Paola Muraglia

Mente sana in un corpo sano, questa la finalità degli esercizi ginnici eseguiti in acqua con l’aiuto di attrezzi e sottofondo musicale adatti per tutte le età.E’ previsto lo stagionale a partire dal mese di ottobre fino al mese di aprile per un totale di 24 lezioni da svolgere nella giornata di martedì e n 24 lezioni da svolgere nella giornata del giovedi con orario 10- 10 e 50. Per una frequenza settimanale ( 24 lezioni) il costo convenzionato è di Euro 100 + euro 10 di tessera della Polydra ( totale euro 110 ) Per due frequenze settimanali ( 48 lezioni) il costo convenzionato è di Euro 180 + euro 10 di tessera della Polydra ( totale euro 190 )Entrambi i corsi si svolgeranno presso la piscina comunale di Carignano con inizio alle ore 10.00.In dettaglio le date:

ACQUAGYM 1 - MARTEDI

Anno 201710/10 17/10 24/10 07/11 14/11 21/11 28/1105/12 12/12 19/12

Anno 201809/01 16/01 23/01 30/01 06/02 20/02 27/0206/03 13/03 20/03 27/03 10/04 17/0424/04

Page 16: 2017-18/corsi 2017.docx  · Web viewIl suono ritrovato: effetti ... Si forniranno inoltre nozioni di analisi sensoriale e tecnica di ... Alla fine del corso ci sarà una prova di

ACQUAGYM 2 - GIOVEDI

Anno 201712/10 19/10 26/10 02/11 09/11 16/11 23/11

30/11 07/12 14/12 21/12Anno 2018

11/01 18/01 25/01 01/02 08/02 15/02 22/0201/03 08/03 15/03 22/03

05/04 12/04

Le lezioni si svolgeranno con un minino di 8 partecipanti per ciascun corso e non sono previsti ricuperi.

Per l’iscrizione al corso è richiesta l’esibizione della tessera Unitre 2015-2016 e la consegna del certificato medico di idoneità fisica. Pre-iscrizione in piscina dal 4 ottobre al 10 ottobre con versamento di un anticipo di euro 30.

Referente Anna Maria Fumero

AREA BENESSERE PSICO-FISICO

YOGA

Docente: sig.ra Michela Perlo

Lo yoga è una disciplina che cerca di portare equilibrio ed armonia tra corpo e mente per allontanare le tensioni della vita quotidiana.Il corso si propone di raggiungere tali obbiettivi attraverso esercizi specifici.Le venti lezioni, della durata di un’ora e mezza ciascuna, si svolgeranno presso la “Palestrina” della Scuola Elementare di Carignano alle ore 18 del giovedì con il seguente calendario:

Anno 201719/10 26/10 02/11 09/11 16/11 23/11 30/11 14/12

Anno 201811/01 18/01 25/01 01/02 08/02 15/02 22/02 01/0315/03 22/03 05/04 12/04

Il numero massimo di partecipanti al corso è minimo 15 e massimo 25.

Il corso avrà un costo di € 60,00 da versare al momento dell’iscrizione

Referente Teresina Margaria

Page 17: 2017-18/corsi 2017.docx  · Web viewIl suono ritrovato: effetti ... Si forniranno inoltre nozioni di analisi sensoriale e tecnica di ... Alla fine del corso ci sarà una prova di

AREA BENESSERE PSICO-FISICO

METODO PILATES

Docente : sig,ra Ilenia Garabello

l Metodo Pilates (detto anche semplicemente Pilates) è un sistema di allenamento sviluppato all'inizio del '900 da Joseph Pilates. Traendo ispirazione da antiche discipline orientali quali Yoga, (India) e Do-In, (Giappone),

Pilates ha chiamato il suo metodo Contrology, con riferimento al modo in cui il metodo incoraggia l'uso della mente per controllare i muscoli. È un programma di esercizi che si concentra sui muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale.

Il metodo è indicato anche nel campo della rieducazione posturale. In particolare, gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell'allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena. Con questo metodo di allenamento non si rinforzano solo gli addominali ma si rinforzano anche le fasce muscolari più profonde vicino alla colonna e intorno alle pelvi. Il punto cardine del metodo è la tonificazione e il rinforzo del Power House, cioè tutti i muscoli connessi al tronco: l'addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare. Gli esercizi che si eseguono sul tappetino (Pilates Mat Work) devono essere fluidi e perfettamente eseguiti, devono inoltre essere abbinati ad una corretta respirazione.

.

Sono previsti due corsi di 20 lezioni ciascuno, della durata di un ora, che si svolgeranno rispettivamente il martedì alle ore 18 eil venerdì alle ore 18,30 in palestrina.

Corso del martedìanno 2017

17/10 24/10 07/11 14/11 21/11 28/11 05/1212/12 19/12

anno 201809/01 16/01 23/01 30/01 06/02 20/02 27/0206/03 13/03 20/03 27/03

Corso del venerdìanno 2017

20/10 27/10 03/11 10/11 17/11 24/11 01/1215/12

anno 201812/01 19/01 26/01 0/2/02 09/02 16/02 23/0202/03 09/03 16/03 23/03 06/04

Il costo di ciascun corso è di €.60, da versare al momento dell’iscrizione. Per l’attivazione di ciascun corso è previsto un numero minimo di iscritti pari a 15 e massimo 20.E’ possibile partecipare a entrambi i corsi. Qualora si attivasse un solo corso l’orario da prendere in considerazione sarà quello del martedì..

Referente Flavia Gianinetto

Page 18: 2017-18/corsi 2017.docx  · Web viewIl suono ritrovato: effetti ... Si forniranno inoltre nozioni di analisi sensoriale e tecnica di ... Alla fine del corso ci sarà una prova di

AREA INFORMATICA

PERSONAL COMPUTER

Docente: Prof. Carlo Luca Omegna

Sono previsti per l’A.A. 2016/2017 due corsi ( 1 base e 1 avanzato ).Le lezioni di un’ora e ½ ciascuna sono 20 per il corso base e 12 per il corso avanzato. Le lezioni sono programmate il mercoledì con i seguenti programmi e orari:Corso base – ore 14.50- Il computer ed i suoi componenti- Il Sistema Operativo ( Windows 7)- Concetto di files- Uso e modifica dei files- Trasferimento dati-creazione cartelle- Esercizi con strutture ad albero- Acquisizione immagini e uso dello scanner- Accenno ai principali software del Sistema Operativo- Fondamenti di Internet- La posta elettronica- Internet. Motori di ricerca e gestione della posta elettronica- Gestione di Skype- Informatica nelle problematiche quotidiane.Corso avanzato – ore: 16.20 Rivolto a chi ha partecipato ad un corso base o possiede una adeguata conoscenza del PC -- Richiamo sui concetti fondamentali del corso base.- Applicazioni principali di Office automation ( Word grafico e testuale, Excel – accenni)- Internet: motori di ricerca e gestione della posta elettronica.- Informatica delle problematiche quotidiane.- Antivirus, Antispam. Ecc.

- Applicativi indispensabili per il miglior utilizzo.- Masterizzazione e duplicazione dati su CD-DVD- Lo Scanner: scansione immagini, foto e testo multimediale.- Utilizzo delle periferiche USB:- Installazione periferiche programmi.Le date per per il corso base sono:anno 2017

18/10 25/10 08/11 15/11 22/11 29/11 13/12 20/12anno 2018

10/01 17/01 24/01 31/01 07/02 14/02 21/02 28/0207/03 14/03 28/03 04/04

Le date per il corso avanzato sono:anno 2017

18/10 25/10 08/11 15/11 22/11 29/11 13/12 20/12anno 2018

10/01 17/01 24/01 31/01 Corso a numero chiuso: minimo 8 - massimo 10 Il costo di ciascun corso, da versare al momento dell’iscrizione, è di €. 40. Qualora non si raggiungesse il numero minimo ed il corso venisse comunque attivato il contributo sarà concordato e suddiviso tra i partecipanti.Referente Griffa Antonio