wye, trevor - sei practice books per il flauto- vol 1 - il suono
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Wye, Trevor - Sei Practice Books Per Il Flauto- Vol 1 - Il Suono (Ita)TRANSCRIPT
TREVO R WYEIL SUONOEDIZIONE ITALIANA
TnBvoR WynSEI PRACTICE BOOKS PER IL FLAUTO (Edizione italiana) I Volume II Vcilume
IL SUONOTECNICA ARTICOLAZIONE INTONAZIONE E VIBRATO RESPIRAZIONE E SCALE STUDIO AVANZATO
III Volume IV VolumeV Volume VI Volume
IL BUON FLAUTISTAUn complemento ai Practice Books
Titolo originale dell'opera: A Trevor \l!e practice bookfor
the
flute (volume 1-6)
Traduzione: Stefano Cioffi, Riccardo Ghiani, Gian Luca Morseletto l" edizione 1993 l" ristampa 1995 2" ristampa 1998 3'ristampa 2001
ISMN [email protected]
Copyright 1980 Novello & Company Limited
Per la traduzione [email protected] Copyright1997 by Riverberi Sonori s.a.s. Via Machiavelli" 50 - 00185 Roma TeL 4644703055 fax 06447 03059 email: [email protected] www.riverberisonori.it
Tutti i dirilti riservati - All rights reserved Nessunaparfe di questa pubblicazione pu essere copiata o riprodotta in alcun modo e per nessuno scopo senzal'autoizzazione dell'Accademia Italiana del Flauto.Printed in Italy
FEn:jCNy,
!
:Introduzione ESERCIZI SUL SUONO - Note generalii'-
,.P!gtnq
';43
"
.a)"Armonicib) Registro grav,g
.,,6I
7,
I I
c) Registro rnedio d) Registro acuto
,[3
CNOMESCOLORE'DEL SUONO
, 'i','.:
:,.1
t8
,"' 22.''242727-:r- :,.
CONTROLLO DELLA RESPIRAZTONE FLESSIBILITA'.''',:
.CilITROELS:DELLESEMPI
I
NTONAZTONE-':.
,3440
UN'INTRODUZIONE DA LEGGEREALLO STUDENTE
il massimo profitto, come euesto volume prender in esame il problema dello studio: come trame migliorare il proprio rendimento, e come isolare e superare alcune difficolt proprie del flauto. Non ha assol'utamente la pretesa di esaurire I'argomento. E' stato scritto per aiutarvi a risolvere molti problemi relativi al flauto nel pi breve tempo possibile. Gli esercizi proposti, se affrontati correttamente, vi aiuteranno a ridurre notevolmente il tempo necessario per costruire i moduli tecnici dell'esecuzione flautistica, e vi permetteranno di dedicare pi tempo alla risoluzione dei problemi eminentemente musicali. Ecco alcuni punti di vitale importanzache riguardano lo studio in generale: pasa) Studiate il flauto solo se li desiderate: in caso contrario, non fatelo! E' praticamente inutile sare il tempo a itudiare avendo nello stesso tempo la voglia di fare qualche altra cosa. b) Una volta presa la decisione di studiare, rendetevi la vita difficile. Esaminate ogni particolare del vostro suono e della vostra tecnica come farebbe un ispettore pignolo, cos da individuame i punti deboli e da poterli elimiryrre. Solo in questo modo potrete migliorare velocemente. Dopo aver sfogliato il libro vi renderete conto che molti degli esercizi proposti non sono altro che un modo di analizzare lo stesso problema sotto differenti punti di vista. Non vi sar difficile inventame voi stessi di nuovi. c) Cercate di studiare soprattutto ci che non riuscite a suonare agevolmente. Non siate indulgenti con voi stessi: non limitatevi a suonare solamente ci che non vi crea problemid) Dato che alcuni esercizi sono piuttosto faticosi, controllate che la posizione del vostro corpo e delle vostre mani sia corretta. Per tutto ci che riguarda questo aspetto importante consultare un buon insegnante (vedi volume VI - STUDIO AVANZATO)
GARANZIAsemplice possesso di questo libro non garantisce dei miglioramenti: non vi niente di magico nella carta stampata. Ma se avete veramente il desiderio di suonare bene e siete disposti ad investire una ragionevole quantit di tempo e di lavoro per raggiungere questo scopo, i risultati non tarderanno 4d arrivare. E' una semplice questione di tempo, pazienia e lavoro intelligente. Questo libro frnalizzato all'eliminazione dello sfudio improdunivo. E' un concentrato di tecnica flautistica. Se seguirete attentamente tutte le
Il
indicazioni, otterrete il doppio dei miglioramenti nella met del tempo. Questa I'unica garanzia possibile!
ALUINSEGNANTEcominciato i loro euesta collana una raccolta di esercizi rivolta ai flautisti di ogni et che abbiano gli studenti dei Conservatori e delle scuole superiori. Vi studi da almeno un anno, fino ad includere sono alcune indicazioni di velocit, che possono essere modificate in base al livello e ai problemi del singolo esecutore. Alcuni esercizi sono pi difficili di altri: scegliete quelli necessari per i vostri
allievi.TREVOR WYE 1979
4
ESERCZI SUL SUONO - NOTE GENERALIQuesto libro non espressione di nessuna scuola flautistica o stile nazionale in particolare, n di una speciale concezione della produzione del suono. E' necessaria la guida di un buon insegnante. Sarebbe meglio eseguire gli esercizi proposti con gli occhi chiusi, per sviluppare I'orecchio.
Ascoltatevi sempre con la massima attenzione. Cercate di non farvi distrarre da ci che vi circonda. Se il vostro suono ancora immaturo, sar meglio cominciare con il registro grave e poi costruirvisopra
il
resto.
Non ho mai dimenticato I'introduzione di Marcel Moyse al suo magnifico De la Sonorit, nellaquale dice: ::Z Cf ---:-_
:a> z; ..'-T-, ,1--"8---
G> 6>_ >-
z-T> .-:; r_> >
=>
_-=--
,fcresc.
25
G>mjl' --
,-F-,l
-:>-=>
--:
-..--/.+its --=:=a:=_
if
cresc
--"7-
mf-
Continuate con la seguente successione di tonalit: mi bemolle maggiore; do minore; la bemolle maggiore; fa minore, ecc. fino a quando non vi sarete esercitati in tutte le ventiquattro tonalit. Per finire, procuratevi delle raccolte di melodie e suonatele utilizzando diversi colori di suono. Scegliete dei motivi che si prestino a dei particolari colori. Potete trovare qualche esempio alla fine di questo libro.26
CONTROLLO DELLA RESPIRAZIONEAnzitutto consultate un buon insegnante, che vi aiuter a trovare una buona impostazione della respirazione. Potete anche trovare dettagliate spiegazioni ed esercizi sulla respirazione nel volume V - RESPIRAZIONE E SCALE.
I. WHISTLE TONESQuesti suoni vengono prodotti soffiando nello strumento in modo molto leggero e rilassato. Sono le note che si sentono sibilare e che vengono prodotte per lo pi accidentalmente alla fine di un diminuendo nel registro grave. Sono come delle piccole stecche; in realt dobbiamo spesso studiare per evitarli! Cercate di isolare uno di questi whistle-tone.s. Provate con la posizione del sol grave, e, una volta isolato il suono, tenetelo il pi a lungo possibile cercando di evitare sobbalzi e tremolii. Anche 1l do naturale grave produce facilmente una serie di w,histle tones. per produrre queste note avrete bisogno di una quantit d'aria minima, e ci vi aiuter nel controllo del diaframma e dei muscoli labiali. Pochi minuti al giorno di questo esercizio vi daranrlo velocemente ottimi risultati.
2. AUTONOMIA DI FIATOSuonate un si naturale medio
il pi lungo possibile. Misuratene ogni giomo la durara con l'aiuto della lancetta dei secondi di un oroiogio. e cercate sempre di battere il vostro precedente record. Troverete prestissimo alcuni metodi per economizzare al massimo il flusso d'aria. Nel giro di un mese riuscirete a raddoppiare la lunghezza di questa e di altre note.Assicuratevi che il vostro si sia sempre intonato. Si pu essere tentati di coprire I'imboccatura dello strumento cos da ridurre le dimensioni del foro e utilizzare una minore quantit di aria. Evitatequesto espediente: produce un suono calante e schiacciato e comunque vi ingannereste da soli!
FLESSIBILITA'Produrre una nota con un bel suono non cos difficile: richiede solo un giusto equilibrio fra velocit, direzione del flusso d'aria e posizione delle labbra in relazione all'imboccatura dello strumento. Passando da una nota ad un'altra questi elementi devono subire lievi modifiche, cos da assumere nuovi valori che garantiscano la produzione della seconda nota con un suono ugualmente buono. Tutti i seguenti esercizi trattano dei cambiantenti e dei movimenti che interessano il flusso draria e le labbra nel passaggio da una nota all'altra. Pi un intervallo ampio, pi risulta difficile coordinare queste modifiche. Con una preparazione corretta potrete presto eseguire con facilit anche gli intervalli pi difficili. Tutte le note dovrebbero essere ugualmente belle ed inronate (ved.ete gli esercizi sul Controllo dell'intonazione). Generalmente il flauto suona pi forte man mano che si sale di registro. Cercate di bilanciare questa tendenza suonando pi forte quando scendete d'altezza e pi piano, ma intonati, quandO salite. Vedete I'introduzione al punto b. 27
FLESSIBILITA'.Ilentoelibero J:eo-rrda Sousseman
28
Studiate I'esercizio Flessibilit I prima nel modo seguente:
per ottenere un buon appoggio sulle note gravi e tenere sotto controllo I'intonazione.
re
Poi arrivate gradatamente al sol facendo in modo che sia piano, mo non calante. Cercate di produrgli intervalli senza sforzi n eccessive tensioni.
j'-
p .f- p f-
I, Jl._
p
.f-p
,,r.
Suonate le note pi alte piano ed intonate. Ci potr richiedervi del tempo.29
In seguito studiate I'intero esercizio nei seguenti modi:
-
"f>-
l--
f=-
P
.f
-P_p
.f-P
.".--..=.-"---?
f ==-P
Jf==-
f-p
.f
-p
.f-P
-f-P
f =-P