xvii - arcacardio.euarcacardio.eu/upload/documenti/programmi/arcanazionale_2016.pdf · territorio...

18
VIAREGGIO 4 - 7 MAGGIO 2016 CENTRO CONGRESSI GRAN TEATRO G. PUCCINI XVII CONGRESSO NAZIONALE GIOVANNI SODANO

Upload: lydung

Post on 15-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

TM 1

VI

AREG

GIO

4 - 7

MAG

GIO

2016

CENT

RO CO

NGRE

SSI G

RAN

TEAT

RO G

. PUC

CINI

XVIICONGRESSO NAZIONALEG I O V A N N I S O D A N O

44 5

Razionale XVII Congresso Nazionale A.R.C.A.

I cardiologi A.R.C.A. (3800 soci) sono elettivamente cardiologi che operano sul territorio sia come specialisti ambulatoriali interni alle strutture delle Aziende USL, sia come specialisti esterni accreditati personalmente o che prestano la loro opera in strutture accreditate. Abbiamo più volte ricordato come la caratteristica stessa del lavoro degli Specialisti Ambulatoriali, che si svolge al di fuori delle strutture di degenza, rende particolarmente importante il problema del confron-to e della formazione professionale, anche alla luce di un’esplosione continua di nuove tecnologie e conoscenze che impongono, a nostro parere, il dovere di ag-giornarsi per il cardiologo nel rispetto del diritto del cittadino di poter usufruire di prestazioni professionali al passo con i tempi. L’organizzazione dell’A.R.C.A., che prevede da sempre un margine di autonomia gestionale a livello regionale, comporta di conseguenza, che ciascuna sede re-gionale, conoscendo in maniera specifica le esigenze locali, organizzi corsi re-sidenziali teorici e pratici, convegni regionali e/o interregionali su temi che ri-guardano prevalentemente il territorio: prevenzione, epidemiologia, diagnostica e trattamento delle patologie cardiovascolari di più frequente riscontro negli am-bulatori cardiologici. Un altro dei nostri consolidati punti fermi è rendere protagonisti i colleghi che partecipano ai lavori congressuali, cercando di superare quelle fasi di stallo che, in talune circostanze, bloccano il feeling tra relatore e uditorio. Come già detto in precedenza, per ottenere una buona ricaduta in termini di qualità delle pre-stazioni per il cittadino, c’è bisogno di migliorare costantemente la professiona-lità, in modo da generare appropriatezza nella richiesta delle prestazioni. L’uso appropriato delle risorse strumentali e umane è l’unico vero mezzo per indurre economicità nella gestione della sanità. Dati recenti confermano l’elevato costo e la notevole entità delle risorse attualmente impiegate per la diagnosi delle ma-lattie cardiovascolari e per il loro trattamento. La maggior parte della spesa è legata, purtroppo, ai ricoveri ospedalieri e, in buona sostanza, la gran parte degli investimenti ancora oggi è riservata agli interventi nella fase acuta.

54 5

Al contrario, le strategie di prevenzione che il territorio può attuare sono oggetto di limitazioni economiche e di ridotta disponibilità di personale messo a disposi-zione. Nonostante sia ripetuto da anni dai pubblici decisori, ma mai avviata a rea-lizzazione, la gestione territoriale del paziente cardiopatico è una delle principali modalità non solo per migliorare la qualità della vita e la prognosi, ma anche per ridurre la spesa sanitaria. Queste considerazioni devono modificare alcuni assiomi del passato per i quali il problema è stato affrontato solo facendo perno sulla centralità dell’ospedale. Visione che oggi è possibile accettare solo se l’ospedale è visto quale centro per la diagnosi e la terapia degli episodi acuti e di instabilizzazione. Al di fuori di que-ste fasi è necessario pensare ad un sistema di servizi, specialmente ambulatoriali, che permettano quella qualità e continuità assistenziale che sino ad oggi hanno fatto difetto nella gestione del cardiopatico. Il paziente spesso si trova dopo la dimissione dall’ospedale abbandonato a sé stesso, condizione che di fatto è alla base dell’abnorme numero di riospedalizzazioni. In buona sostanza il fine ultimo di una corretta gestione del paziente cardiopatico deve essere rappresentato dalla sua deospedalizzazione.

Sulla base di quanto detto finora, il Congresso affronterà quest’anno in partico-lar modo temi di cardiopatia ischemica, di aritmie e di ipertensione arteriosa in modo da poterne esaminare approfonditamente le problematiche di utilità per la cardiologia pratica. Tra gli argomenti prescelti, che saranno trattati dai massimi esperti del settore, italiani e americani, si discuterà anche di tecnologie avanzate per far luce sulle eventuali scelte prioritarie da fare in ambulatorio, si parlerà di linee guida, di continuità terapeutica, oltre che di intervento sui fattori di rischio e sui criteri di appropriatezza del loro trattamento. Le varie sessioni saranno intervallate da letture sui più importanti studi condotti su patologie cardiovascolari e sull’importante ruolo dell’Evidence Based Medicine.

Giovanni B. Zito

66 7

IL CONSIGLIO NAZIONALE DELL’A.R.C.A.

PresidenteGiovanni B. Zito (Pompei)

ConsiglieriKamal Al Yassini (Ferrara)Luciano Arcari (Roma)Antonio G. Cardinale (Matera)Elena Coletti Moia (Torino)Carlo Del Mirto (Campobasso)Biagio Fimiani (Salerno)Gianmarco Fiori (Cagliari)Francesco Iachini Bellisarii (Pescara)Mauro Larcher (Rovereto)Antonio Maggi (Brescia)Massimo Offidani (San Benedetto del Tronto)Carlo Panesi (Pisa)M. Gabriella Pinzagli (Perugia)Anna A. Puggioni (Vicenza)Giuseppe Putortì (Reggio Calabria)Umberto Rizzo (Bari)Luigi Stella Brienza (Messina)Giacomo Susco (Savona)

Editor Cardiologia AmbulatorialeEttore Antoncecchi (Bari)Enrico Orsini (Pisa)

76 7

SEGRETERIA SCIENTIFICAA.R.C.A.Viale Bruno Buozzi, 56 - 00197 RomaTel. 06 32111744 - Fax 06 [email protected]

GESTIONE AMMINISTRATIVACentro Servizi ARCA S.r.l. A Socio UnicoViale Bruno Buozzi, 56 - 00197 Roma

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAUnivers Formazione S.r.l.Via Pietro Antonio Micheli, 96 - 00197 RomaTel. 06 80916711 - Fax 06 [email protected]

88 9

PROGRAMMA Ore 10.00 Registrazione Congressisti Ore 15.30 Il parere dell’esperto Paziente ad alto rischio cardiovascolare e profilo lipidico: oltre il controllo del Colesterolo-LDL Pasquale Perrone Filardi (Napoli) Introduce: Franco Guarnaccia (Napoli) Simposio Le nuove sfide nel trattamento dell’ipertensione arteriosa Moderatori: Leonardo Bolognese (Arezzo) Giovanni B. Zito (Pompei) Ore 15.50 Trattamento dell’ipertensione arteriosa: uso appropriato dei farmaci per una migliore qualità della vita? Massimo Volpe (Roma)Ore 16.10 Una comunicazione efficace: esercitiamoci! Enrico Lodi (Modena)Ore 16.30 Discussione

Prima Sessione In collaborazione tra A.R.C.A., ANMCO e SIC Moderatori: Michele Gulizia (Catania) Carlo Panesi (Pisa) Francesco Romeo (Roma) Ore 17.00 Quale impatto avrà la migrazione globale sulle malattie cardiovascolari? Giancarlo Casolo (Viareggio)Ore 17.20 Strain bidimensionale e studio della funzione ventricolare: aggiornamenti Fabio Lattanzi (Pisa)Ore 17.40 Il fenomeno del no reflow e il danno da riperfusione Ciro Indolfi (Catanzaro)Ore 18.00 Discussione Ore 18.20 Cerimonia inaugurale del Congresso

4 Maggio 2016

98 9

Seconda Sessione Studi A.R.C.A. Moderatori: Damiano Casalucci (Torino) Antonio Maggi (Brescia) Ore 08.30 VASTISSIMO (Valutazione dell’Appropriatezza geSTIonale della faSe preclinica dello Scompenso cardIaco - stadio A e stadio B - nell’ aMbulatorio medicO) Gian Francesco Mureddu (Roma)Ore 08.50 GRADO (GRAding Diastolic dysfunction in Outpatients) Stefano Nistri (Altavilla Vicentina)Ore 09.10 Discussione Terza Sessione In collaborazione tra A.R.C.A. e American College of Cardiology Moderatori: Ettore Antoncecchi (Bari) Rick Chazal (Fort Myers - Florida) Ore 09.30 Anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale: stato dell’arte Jonathan Halperin (New York - NY)Ore 09.50 Cardiopatie congenite semplici per il cardiologo clinico Carole Warnes (Rochester - Minnesota)Ore 10.10 Durata della doppia terapia antiaggregante (DAPT) nei pazienti con malattia coronarica: nuovi dati e nuove linee guida Glenn N. Levine (Houston - Texas)Ore 10.30 Discussione Quarta Sessione In collaborazione tra A.R.C.A. e American College of Cardiology Moderatori: Rick Chazal (Fort Myers - Florida) Enrico Orsini (Pisa) Ore 10.50 Qualche caso clinico “particolare” Federico Gentile (Napoli)Ore 11.10 Update sui lipidi: i dati di outcome per gli anticorpi monoclonali anti-PCSK9 e nuovi agenti targeting Apo CIII e Lp(a) Alan Brown (Neperville - Illinois)Ore 11.30 Approccio clinico all’ipertensione polmonare Rick A. Nishimura (Rochester - Minnesota)Ore 11.50 Comete nel cielo dello scompenso cardiaco: la forma dell’acqua polmonare Eugenio Picano (Pisa)Ore 12.10 Discussione

5 Maggio 2016

1010 11

Quinta Sessione Moderatori: Massimo Offidani (S. Benedetto del Tronto) Luigi Stella Brienza (Messina) Ore 12.30 L’ipertensione arteriosa nella patogenesi della coronaropatia Scipione Carerj (Messina)Ore 12.50 L’ipertensione arteriosa nell’anziano e nel grande anziano: quando trattarla e come? Eugenio Cosentino (Bologna)Ore 13.10 Discussione Ore 13.30 Colazione di lavoro Ore 15.00 Lettura Flecainide a lento rilascio: per una migliore aderenza terapeutica Massimo Grimaldi (Bari) Introduce: Giovanni B. Zito (Pompei) Sesta Sessione Moderatori: Laura Casalino (Genova) Biagio Fimiani (Salerno) Umberto Rizzo (Bari) Mario Scarpelli (Bergamo) Ore 15.20 La prevenzione della fibrillazione atriale: dal controllo dei fattori di rischio e delle comorbilità ad un miglior utilizzo delle metodiche diagnostiche Alfio E. Bianchi (Milano)Ore 15.40 Fibrillazione atriale non valvolare in un maschio con CHA2DS2-VaSC score = 1. Scoagulare o non scoagulare? Enrico Cuozzo (Oristano)Ore 16.00 Ablazione transcatetere della fibrillazione atriale: una revisione critica Vincenzo Carbone (Napoli)Ore 16.20 Il trattamento delle aritmie ventricolari in pazienti con FE ridotta e/o porta- tori di ICD/RCT Massimo Grimaldi (Bari)Ore 16.40 Discussione Ore 17.00 Lettura Magistrale L’utilizzo delle linee guida basate sui protocolli di valutazione del dolore toracico Rick Chazal (Fort Myers – Florida) Introduce: Silvia Soreca (Napoli)

5 Maggio 2016

1110 11

Settima Sessione Moderatori: Francesco Iachini Bellisarii (Pescara) M. Gabriella Pinzagli (Perugia) Roberto Riccamboni (Trento) Ore 17.20 Le troponine ad alta sensibilità: nuovi protocolli di “rule-in” e “rule-out” nel paziente con dolore toracico Marco Zimarino (Chieti)Ore 17.40 Quando ricorrere a test di immagine per la diagnosi di cardiopatia ischemica? Emilia Chiuni (Perugia)Ore 18.00 NSTEMI: le nuove Linee-Guida ESC Luigi Valentino (Cagliari)Ore 18.20 Discussione Ore 18.40 Compilazione questionario ECM Ore 19.00 Fine lavori

5 Maggio 2016

1212 13

Ottava Sessione Moderatori: Luca Adesso (Salerno) Kamal Al Yassini (Ferrara) Luciano Arcari (Roma) Carlo Del Mirto (Campobasso) Ore 08.30 Fibrillazione atriale e comorbidità (BPCO, MRGE, diabete mellito, ipertensione arteriosa) Giuseppe D’Ascenzo (Termoli)Ore 08.50 I complessi rapporti tra cuore e cervello: fibrillazione atriale, forame ovale pervio e ictus criptogenetico (ruolo eziologico e indicazione al trattamento interventistico) Antonella De Santis (Roma)Ore 09.10 Sinusale è meglio ad ogni costo? Quando il fine non giustifica i mezzi? Giampiero Patrizi (Carpi)Ore 09.30 Origine anomala delle coronarie e morte improvvisa Alessandro Frigiola (Milano)Ore 09.50 Discussione Ore 10.10 Lettura Magistrale La terapia dello Scompenso Cardiaco Cronico: novità in arrivo? Marino Scherillo (Benevento) Introduce: Giovanni B. Zito (Pompei)

Nona Sessione Moderatori: Antonio G. Cardinale (Matera) Carlo Giustarini (Volterra) Giacomo Susco (Savona) Ore 10.30 I nuovi anticoagulanti orali: il profilo di sicurezza tra novità e conferme Sergio Agosti (Genova)Ore 10.50 L’anticoagulazione reversibile Gianmarco Fiori (Cagliari)Ore 11.10 Rivaroxaban nella FA. Le conferme di efficacia e sicurezza nella real life Andrea Ungar (Firenze)Ore 11.30 Discussione Ore 11.50 Il punto su: Considerazioni di farmacologia clinica sui farmaci equivalenti Alessandro Mugelli (Firenze) Introduce: Maria Barberis (Firenze)

6 Maggio 2016

1312 13

Decima Sessione Moderatori: Andrea Cardone (Napoli) Fiorella Cavuto (Bassano del Grappa) Achille G. Dato (Catania) Ore 12.10 Il trattamento nel lungo termine del paziente ad alto rischio cardiovascolare (statine ad alte dosi e durata doppia antiaggregazione) Massimo Uguccioni (Roma)Ore 12.30 Piede diabetico: paziente cardiologico Roberto Lorenzoni (Lucca)Ore 12.50 La rivascolarizzazione nel paziente diabetico e con IRC: meccanica o chirurgica? Giuseppe Di Benedetto (Salerno)Ore 13.10 Discussione Ore 13.30 Colazione di lavoro Undicesima Sessione Moderatori: Emanuele Leotta (Catania) Adele Lillo (Bari) Luigi Zarrella (Salerno) Ore 15.00 Il basso rischio ischemico: basso per il paziente, alto per il medico Deborah Cosmi (Perugia)Ore 15.20 La ripolarizzazione precoce: il punto di vista del cardiologo ambulatoriale Yvonne Cristoforetti (Torino)Ore 15.40 Anatomia dei vasi coronarici e cardiopatia ischemica Gianluca Ponturo (Cosenza)Ore 16.00 Discussione Dodicesima Sessione Moderatori: Annamaria Nicolino (Pietra Ligure) Emilia Raytcheva (Bolzano) Anca Simioniuc (San Donato Milanese) Ore 16.20 Ecocardiografia ed ipertensione arteriosa: up-date 2016 Luca Bullitta (Sassari)Ore 16.40 Novità in tema di stenosi aortica e trattamento percutaneo Diego Maffeo (Brescia)Ore 17.00 Il ruolo del cardiologo ambulatoriale nel percorso riabilitativo del cardiopatico Giovanni Pasanisi (Ferrara)Ore 17.20 Discussione Ore 18.00 Fine lavori

6 Maggio 2016

La p

aro

la a

gli U

ND

ER 4

0

1414 15

Tredicesima Sessione Moderatori: Orazio Bonaccorso (Roma) Elena Coletti Moia (Torino) Mauro Larcher (Rovereto) Ore 08.30 Approccio diagnostico all’ipertensione arteriosa di difficile controllo Paolo Mulatero (Torino)Ore 08.50 Lo SPRINT trial Claudio Ferri (L’Aquila)Ore 09.10 Terapia di associazione: dalla duplice alla triplice. Quali evidenze? Claudio Borghi (Bologna)Ore 09.30 Discussione Ore 09.50 Il parere dell’esperto Iperuricemia e ipertensione arteriosa: c’è relazione? Giovambattista Desideri (L’Aquila) Introduce: Giuseppe Putortì (Reggio Calabria) Quattordicesima Sessione Moderatore: Giovanni B. Zito (Pompei) Ore 10.10 La cardiopatia ischemica cronica: la gestione in ospedale Leonardo De Luca (Roma)Ore 10.30 La cardiopatia ischemica cronica: la gestione in ambulatorio Riccardo Raddino (Brescia)Ore 10.50 Le opzioni terapeutiche disponibili Pier Luigi Temporelli (Veruno)Ore 11.10 Discussione Ore 11.30 Lettura Magistrale Il trattamento dell’ipertensione arteriosa nel 2016 Kim Allan Williams (Chicago - Illinois) Introduce: Lucia Filippucci (Perugia) Quindicesima Sessione Moderatori: Angelo R. Lapolla (Policoro) Anna A. Puggioni (Vicenza) Ore 11.50 Esistono ancora zone grigie nella prevenzione della morte improvvisa? Massimo Zoni Berisso (Genova)Ore 12.10 Un elettrocatetere è per sempre? Ezio Soldati (Pisa) Ore 12.30 Discussione

7 Maggio 2016

1514 15

Sedicesima Sessione La cardiologia forense. Le nuove “regole” sulla responsabilità professionale: modello auspicato, serenità del medico e fine della medicina difensiva? Moderatore: Giovanni B. Zito (Pompei) Ore 12.50 Premesse storiche e necessità per il cambiamento Salvatore Cocuzza (Caltanissetta)Ore 13.10 Il nuovo DDL sulla responsabilità professionale: rivoluzione nel concetto di colpa professionale e nell’accertamento della prova Liana Esposito (Napoli)Ore 13.30 Discussione Ore 14.00 Colazione di lavoro Ore 15.00 Assemblea soci A.R.C.A. Comunicazioni Moderatori: Sergio Licata (Licata) Virgilio Pennisi (Reggio Calabria) Ore 17.00 Diagnosi per immaginiOre 17.20 Prevenzione – RiabilitazioneOre 17.40 Cardiopatia ischemicaOre 18.00 Scompenso cardiacoOre 18.20 Ipertensione polmonareOre 18.40 Ipertensione arteriosaOre 19.00 Aritmie Ore 19.30 Compilazione questionario ECM Ore 20.00 Chiusura del Congresso Giovanni B. Zito (Pompei)

7 Maggio 2016

1616 17

INFORMAZIONI SUL CONGRESSO Sede del CongressoCentro Congressi Gran Teatro G. PucciniVia delle Torbiere s.n.c., 55049 – Torre del Lago/Viareggio (LU)Tel. +39 0584 350567- Fax +39 0584 341657

Crediti formativi ECMAi fini dell’Educazione Continua in Medicina sono stati accreditati separatamente due di-versi percorsi formativi:

I modulo 4 - 5 Maggio ECM n. 1134 - 154313 numero 5,5 creditiII modulo 6 - 7 Maggio ECM n. 1134 - 154352 numero 8 crediti

Entrambi i moduli sono stati accreditati per la professione di Medico Chirurgo per le seguenti discipline: Cardiologia, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Medicina Interna. Si ricorda che per il conseguimento dei suddetti crediti è necessario essere presenti in aula per l’intera durata dei lavori scientifici e riconsegnare, debitamente compilata, la modulistica ECM.La scheda anagrafica dovrà essere riconsegnata al termine di ogni modulo formativo. Gli attestati ECM, dopo le verifiche richieste dal Ministero della Salute, saranno disponibili on line a partire dal 1 settembre 2016. Dopo tale data il partecipante potrà ottenere gli attestati, con i crediti ECM conseguiti, collegandosi al sito internet www.universformazione.com e seguendo le semplici proce-dure indicate.

Controllo e acquisizione dei crediti ECML’accreditamento del congresso rende necessario un controllo delle presenze all’inter-no delle sale tramite sistema elettronico collegato al badge personale, che dovrà essere obbligatoriamente restituito alla Segreteria alla fine del congresso. Per l’ottenimento dei crediti ECM è necessario registrare la propria entrata in aula e la propria uscita, transitan-do attraverso gli appositi portali ad alto scorrimento. Si ricorda che per l’ottenimento dei crediti ECM, oltre alla presenza in sala, è indispensabile consegnare, insieme al badge, il questionario di apprendimento, la scheda di valutazione e la scheda relativa ai dati ana-grafici, debitamente compilate e controfirmate e rispondere correttamente almeno al 75% delle domande del questionario di apprendimento. I partecipanti potranno rivolgersi, in qualsiasi momento, alla Segreteria per verificare per-sonalmente, con il proprio badge elettronico, le ore di presenza accumulate. È respon-sabilità del singolo partecipante interessato ai crediti formativi attraversare le postazioni di rilevamento delle presenze. La perdita o la mancata riconsegna del badge elettronico comporterà un addebito pari a 12,00 € + IVA 22%.

Moderatori e relatoriI moderatori e i relatori non possono conseguire i crediti formativi in qualità di discenti nelle sessioni in cui risulteranno accreditati come docenti.

1716 17

Centro slideSarà a disposizione un centro con assistenza tecnica. Si ricorda che durante le sessioni sarà possibile solo la proiezione da computer. Si invitano i relatori ad usare il programma “PowerPoint” per Windows o compatibili. Non sarà possibile collegare i computer perso-nali direttamente al proiettore di sala.

Attestato di frequenzaL’attestato di frequenza verrà rilasciato a tutti i partecipanti regolarmente iscritti per i giorni di effettiva partecipazione al congresso e comunque solo dopo l’avvenuta riconsegna del badge.

Segreteria organizzativaDurante le giornate congressuali la Segreteria sarà aperta con i seguenti orari:

4 maggio: dalle ore 10.00 alle ore 20.00 5 maggio: dalle ore 08.00 alle ore 19.00 6 maggio: dalle ore 08.00 alle ore 18.00 7 maggio: dalle ore 08.00 alle ore 20.00

1818 19

L’A.R.C.A. RINGRAZIA

A. MENARINI INDUSTRIE FARMACEUTICHE RIUNITE S.R.L.

ASTRAZENECA S.P.A.

BAYER S.P.A.

BGP PRODUCTS S.R.L.

BRISTOL – MYERS SQUIBB S.R.L.

BOEHRINGER INGELHEIM ITALIA S.P.A.

BRUNO FARMACEUTICI S.P.A.

CONSULCESI

DAIICHI SANKYO ITALIA S.P.A.

DOC GENERICI S.R.L.

PHARMEXTRACTA S.R.L.

INNOVA PHARMA S.P.A.

ISTITUTO FARMACOBIOLOGICO MALESCI S.P.A.

ISTITUTO LUSO FARMACO D’ITALIA S.P.A.

LABORATORI GUIDOTTI S.P.A.

NOVARTIS FARMA S.P.A.

PETITPHARMA S.R.L.

PFIZER S.R.L.

PICCIN NUOVA LIBRARIA S.P.A.

RECORDATI INDUSTRIA CHIMICA E FARMACEUTICA S.P.A.

SERVIER ITALIA S.P.A.

SIGMA TAU S.P.A.

TEVA ITALIA S.R.L.

WESTLAND

Progetto1_Layout 1 06/05/14 09:48 Pagina 1Progetto1_Layout 1 06/05/14 09:48 Pagina 1

1918 19

Progetto1_Layout 1 06/05/14 09:48 Pagina 1Progetto1_Layout 1 06/05/14 09:48 Pagina 1Progetto1_Layout 1 06/05/14 09:48 Pagina 1

PROGRAMMA

VIAR

EGGI

O 4 -

7 M

AGGI

O 20

16CE

NTRO

CONG

RESS

I GRA

N TE

ATRO

G. P

UCCIN

I

XVIICONGRESSO NAZIONALEG I O V A N N I S O D A N O