001 la pianta - maura medri - home page · guardando dall’alto sezioni asse x o asse y (cioè una...

36
La pianta La pianta 1. Rilievo 1. Rilievo www.archeologiametodologie.com

Upload: doanhuong

Post on 17-Feb-2019

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

La piantaLa pianta

1. Rilievo1. Rilievo

www.archeologiametodologie.com

Le regole Le regole della rappresentazione graficadella rappresentazione grafica

Geometria descrittiva Geometria descrittiva rappresentare un oggetto su un piano rappresentare un oggetto su un piano bidimensionalebidimensionale

Concetti base Concetti base proiezione e sezioneproiezione e sezione

Tipologia delle rappresentazioniTipologia delle rappresentazioniplanimetria, sezione e prospetto (o alzato)planimetria, sezione e prospetto (o alzato)

www.archeologiametodologie.com

Per lPer l’’archeologiaarcheologia

•• Tipi di rappresentazione piTipi di rappresentazione piùù tecnici, adatti tecnici, adatti a mostrare le caratteristiche degli oggettia mostrare le caratteristiche degli oggetti

•• Criteri grafici specificiCriteri grafici specifici•• Metodi di esecuzione che accentuano il Metodi di esecuzione che accentuano il

valore documentario della valore documentario della rappresentazione graficarappresentazione grafica

www.archeologiametodologie.com

Proiezioni ortogonaliProiezioni ortogonaliTre elementi delle Tre elementi delle proiezioni:proiezioni:

-- centro di proiezione centro di proiezione (o punto di vista);(o punto di vista);

-- raggi proiettanti;raggi proiettanti;-- piano (o quadro) su piano (o quadro) su

cui vengono proiettati cui vengono proiettati i punti delli punti dell’’oggetto.oggetto.

Le proiezioni vengono Le proiezioni vengono distinte in:distinte in:

-- cilindriche, con il cilindriche, con il punto di vista posto punto di vista posto allall’’infinito;infinito;

-- coniche, con il punto coniche, con il punto di vista collocato a di vista collocato a una distanza finita una distanza finita (punto scelto da colui (punto scelto da colui che disegna)che disegna)

www.archeologiametodologie.com

Proiezioni ortogonaliProiezioni ortogonaliLe proiezioni Le proiezioni ortogonali, o metodo ortogonali, o metodo di di MongeMonge, sono di tipo , sono di tipo cilindrico, per cui il cilindrico, per cui il punto di vista punto di vista èè posto posto allall’’infinito e i raggi infinito e i raggi sono tra loro paralleli sono tra loro paralleli e ortogonali (cioe ortogonali (cioèèperpendicolari) perpendicolari) rispetto al piano su rispetto al piano su cui sono proiettati.cui sono proiettati.

GaspardGaspard MongeMonge (1746(1746--1818), 1818), matematico francese e ideatore della matematico francese e ideatore della geometria descrittiva. I risultati dei geometria descrittiva. I risultati dei suoi studi sono contenuti in due suoi studi sono contenuti in due opere principali: opere principali: Applicazione Applicazione dell'algebra alla geometriadell'algebra alla geometria e e Applicazione dell'analisi alla Applicazione dell'analisi alla geometriageometria ..

www.archeologiametodologie.com

Proiezioni ortogonaliProiezioni ortogonali

www.archeologiametodologie.com

Proiezioni ortogonaliProiezioni ortogonali

•• PoichPoichéé una sola proiezione non una sola proiezione non èè mai mai sufficiente a descrivere la forma degli sufficiente a descrivere la forma degli oggetti tridimensionale, si assumono oggetti tridimensionale, si assumono almeno:almeno:

•• 3 piani di riferimento tra loro ortogonali3 piani di riferimento tra loro ortogonali

www.archeologiametodologie.com

Proiezioni ortogonaliProiezioni ortogonali

www.archeologiametodologie.com

Proiezioni ortogonaliProiezioni ortogonali

www.archeologiametodologie.com

Proiezioni ortogonaliProiezioni ortogonali

Come si rappresentaCome si rappresenta Come vedono i nostri occhiCome vedono i nostri occhi

www.archeologiametodologie.com

Proiezioni ortogonaliProiezioni ortogonaliPiantaPiantaAssi x, y vista zenitaleAssi x, y vista zenitaleVista zenitale, come se si stesse Vista zenitale, come se si stesse

guardando dallguardando dall’’altoalto

SezioniSezioniAsse x o asse y (cioAsse x o asse y (cioèè una delle una delle

due dimensioni in pianta)due dimensioni in pianta)E asse z (cioE asse z (cioèè ll’’altezza)altezza)Vista frontale, come se si stesse Vista frontale, come se si stesse

guardando da un piano guardando da un piano perfettamente parallelo perfettamente parallelo allall’’oggettooggetto

www.archeologiametodologie.com

Proiezioni ortogonaliProiezioni ortogonali

Molte forme Molte forme possono apparirepossono apparirediversediverseo similio simili

www.archeologiametodologie.com

Proiezioni ortogonaliProiezioni ortogonali

Nelle Nelle planimetrieplanimetrie, come nelle sezioni e , come nelle sezioni e nei prospetti, le dimensioni corrispondono nei prospetti, le dimensioni corrispondono a quelle misurabili nella realta quelle misurabili nella realtàà soltanto soltanto quando gli oggetti si trovano su piani quando gli oggetti si trovano su piani paralleli a quello su cui si effettua la paralleli a quello su cui si effettua la proiezione; per converso quando i piani proiezione; per converso quando i piani sono paralleli non possono essere descritti sono paralleli non possono essere descritti i dislivelli e gli aggetti o le rientranze i dislivelli e gli aggetti o le rientranze esistenti sulle superfici.esistenti sulle superfici.

www.archeologiametodologie.com

Proiezioni ortogonaliProiezioni ortogonali

www.archeologiametodologie.com

Proiezioni ortogonali, problemi di corrispondenza Proiezioni ortogonali, problemi di corrispondenza delle misure reali e di resa delle superficidelle misure reali e di resa delle superfici

MinoriMinori

-- Planimetrie degli Planimetrie degli edifici (criticitedifici (criticitàà per per zone con dislivelli, per zone con dislivelli, per es. scale)es. scale)

-- Prospetti delle sezioni Prospetti delle sezioni stratigrafichestratigrafiche

MaggioriMaggiori

-- Planimetrie delle Planimetrie delle superfici degli stratisuperfici degli strati

-- Prospetti di superfici Prospetti di superfici murarie curve o murarie curve o comunque articolatecomunque articolate

www.archeologiametodologie.com

PlanimetriaPlanimetria

A cosa serveA cosa serve-- Rendere lRendere l’’immagine di un oggetto nella sua immagine di un oggetto nella sua

estensione e nelle sue dimensioni, rispetto a un estensione e nelle sue dimensioni, rispetto a un piano orizzontalepiano orizzontale

Disposizione del pianoDisposizione del piano-- Sopra gli oggetti: visione zenitaleSopra gli oggetti: visione zenitale-- Secante gli oggetti: rappresentazione della parte Secante gli oggetti: rappresentazione della parte

interna degli oggetti, quella tangente il piano interna degli oggetti, quella tangente il piano (sezione condotta secondo un piano orizzontale)(sezione condotta secondo un piano orizzontale)

www.archeologiametodologie.com

PlanimetriaPlanimetria

www.archeologiametodologie.com

Per lPer l’’archeologiaarcheologia

•• La planimetria ha un ruolo prevalente rispetto La planimetria ha un ruolo prevalente rispetto agli altri tipi di rappresentazione, perchagli altri tipi di rappresentazione, perchéé si si presta a rappresentare:presta a rappresentare:

-- i caratteri i caratteri compositivicompositivi degli edificidegli edifici-- la visione sinottica delle fasila visione sinottica delle fasi-- la documentazione dello stato di fattola documentazione dello stato di fatto-- la ricostruzionela ricostruzione

MaMaÈÈ fuorviante mescolare tutti questi elementi in fuorviante mescolare tutti questi elementi in una unica rappresentazione graficauna unica rappresentazione grafica

www.archeologiametodologie.com

Per lPer l’’archeologiaarcheologia

•• Valore della planimetriaValore della planimetria-- Precisione dal punto di vista metrico, poichPrecisione dal punto di vista metrico, poichéé èè il il

documento da cui si parte per poter realizzare documento da cui si parte per poter realizzare tutti gli altritutti gli altri

-- Documentazione dello stato di fatto, poichDocumentazione dello stato di fatto, poichéé èèll’’unico documento in cui debbono comparire tutti unico documento in cui debbono comparire tutti i limiti delle evidenze (conservati o visibili), i limiti delle evidenze (conservati o visibili), considerate singolarmente come nel caso dello considerate singolarmente come nel caso dello scavo o per insiemi strutturali come nel caso scavo o per insiemi strutturali come nel caso degli edificidegli edifici

www.archeologiametodologie.com

La casa dei La casa dei VettiiVettii, Pompei VI 15, 1, Pompei VI 15, 1

Ricostruzione 3D dal sito

http://www.itabc.cnr.it/VHLab/Projects_Vettii.htm

www.archeologiametodologie.com

La casa dei La casa dei VettiiVettii, Pompei VI 15, 1, Pompei VI 15, 1

www.archeologiametodologie.com

PlanimetriaPlanimetria

www.archeologiametodologie.com

PlanimetriaPlanimetriaIl piano orizzontale Il piano orizzontale secondo cui si esegue la secondo cui si esegue la pianta deve essere pianta deve essere stabilito in relazione a stabilito in relazione a una quota altimetrica, una quota altimetrica, ciocioèè a una un’’altezza definita altezza definita e univoca, rispetto ai e univoca, rispetto ai piani su cui si trovano gli piani su cui si trovano gli oggettioggetti

Vari casiVari casiA.A. Edifici conservati in Edifici conservati in

elevato a uno o pielevato a uno o piùù pianipianiB.B. Edifici conservati solo in Edifici conservati solo in

parteparteC.C. Edifici conservati nella Edifici conservati nella

stratificazione, da stratificazione, da documentare durante lo documentare durante lo scavoscavo

D.D. Strati, da documentare Strati, da documentare durante lo scavodurante lo scavo

www.archeologiametodologie.com

La storia di un edificio in una serie di La storia di un edificio in una serie di planimetrie: planimetrie: ExcubitoriumExcubitorium VII coorte, VII coorte,

Anonimo 1800Anonimo 1800

www.archeologiametodologie.com

La storia di un edificio in una serie di La storia di un edificio in una serie di planimetrie: planimetrie: ExcubitoriumExcubitorium VII coorte, VII coorte,

NashNash 19611961--19621962

www.archeologiametodologie.com

La storia di un edificio in una serie di La storia di un edificio in una serie di planimetrie: planimetrie: ExcubitoriumExcubitorium VII coorte, VII coorte,

RamieriRamieri 19971997

www.archeologiametodologie.com

Planimetrie nello scavo stratigraficoPlanimetrie nello scavo stratigrafico

Il metodo dello scavo stratigrafico si basa su due Il metodo dello scavo stratigrafico si basa su due principi fondamentali: principi fondamentali: i depositi sono rimossi dal pii depositi sono rimossi dal piùù recente al pirecente al piùùantico, in ordine inverso rispetto alla loro antico, in ordine inverso rispetto alla loro formazione, seguendone forma e andamento;formazione, seguendone forma e andamento;ciascuna unitciascuna unitàà stratigrafica individuata deve stratigrafica individuata deve essere documentata singolarmente, al minimo essere documentata singolarmente, al minimo con una scheda e una pianta quotata.con una scheda e una pianta quotata.

www.archeologiametodologie.com

La pianta di UnitLa pianta di Unitàà StratigraficaStratigrafica

La pianta ha un valore sincronico, poichLa pianta ha un valore sincronico, poichéérappresenta una sola unitrappresenta una sola unitàà stratigrafica stratigrafica alla volta.alla volta.Le uniche eccezioni a questa regola sono Le uniche eccezioni a questa regola sono costituite da gruppi di unitcostituite da gruppi di unitàà stratigrafiche stratigrafiche murarie, legate da relazioni fisiche o murarie, legate da relazioni fisiche o funzionali, come potrebbero essere i muri funzionali, come potrebbero essere i muri perimetrali di un ambiente.perimetrali di un ambiente.

www.archeologiametodologie.com

La pianta di UnitLa pianta di Unitàà StratigraficaStratigrafica

www.archeologiametodologie.com

La pianta di UnitLa pianta di Unitàà StratigraficaStratigrafica

www.archeologiametodologie.com

La pianta di UnitLa pianta di Unitàà StratigraficaStratigrafica

www.archeologiametodologie.com

La pianta di UnitLa pianta di Unitàà StratigraficaStratigrafica

www.archeologiametodologie.com

La pianta di UnitLa pianta di Unitàà StratigraficaStratigrafica

www.archeologiametodologie.com

La pianta di UnitLa pianta di Unitàà StratigraficaStratigrafica

www.archeologiametodologie.com

La pianta di UnitLa pianta di Unitàà StratigraficaStratigrafica

www.archeologiametodologie.com

La pianta di UnitLa pianta di Unitàà StratigraficaStratigrafica

www.archeologiametodologie.com