07_offerta_domanda a.a. 2003-2004istituzioni di economia, corso serale1 7 – consumatori,...

23
A.A. 2003-2004 Istituzioni di economia, corso serale 1 07_offerta_dom anda 7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati copertina

Upload: rosina-borrelli

Post on 01-May-2015

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 07_offerta_domanda A.A. 2003-2004Istituzioni di economia, corso serale1 7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati copertina

A.A. 2003-2004 Istituzioni di economia, corso serale 1

07_offerta_domanda

7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

cope

rtin

a

Page 2: 07_offerta_domanda A.A. 2003-2004Istituzioni di economia, corso serale1 7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati copertina

A.A. 2003-2004 Istituzioni di economia, corso serale 2

07_offerta_domanda

Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice

<www.openoffice.org>)

può essere scaricato da

web.econ.unito.it/terna/istec/

il nome del file è 07_offerta_domanda.ppt (i file

sono anche salvati in formato zip)

Il libro di testo ha un sito di appoggio a

www.swcollege.com/econ/mankiw/

siti

e fi

le

Page 3: 07_offerta_domanda A.A. 2003-2004Istituzioni di economia, corso serale1 7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati copertina

A.A. 2003-2004 Istituzioni di economia, corso serale 3

07_offerta_domanda

• Quantità e prezzo di equilibrio in un mercato rendono massimo il benessere dei compratori (consumatori) e dei venditori (produttori); che cosa vuol dire?

• L’equilibrio di mercato determina una soluzione domanda=offerta per l’impiego delle risorse scarse.

• L’economia del benessere studia gli effetti di quell’equilibrio sul benessere dei consumatori e dei produttori

econ

omia

del

ben

esse

re

Page 4: 07_offerta_domanda A.A. 2003-2004Istituzioni di economia, corso serale1 7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati copertina

A.A. 2003-2004 Istituzioni di economia, corso serale 4

07_offerta_domanda

Rendita (surplus) del consumatore

La curva di domanda indica le quantità che i consumatori sono pronti ad acquistare ai vari livelli di prezzo

La rendita (il surplus) del consumatore è la differenza tra quanto il singolo consumatore sarebbe disposto a pagare per un bene e quanto paga effettivamente

surp

lus

del c

onsu

mat

ore

Page 5: 07_offerta_domanda A.A. 2003-2004Istituzioni di economia, corso serale1 7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati copertina

A.A. 2003-2004 Istituzioni di economia, corso serale 5

07_offerta_domanda

Quattro possibili acquirenti di un bene, con le disponibilità a pagare (sino a …)

Consumatore Prezzo limite in €

A 100

B 80

C 70

D 50

• Se il prezzo è … allora …

• Immaginare un’asta del bene (di una unità o di due unità, con ogni consumatore che vuole al max una unità)

disp

onib

ilità

a p

agar

e

Page 6: 07_offerta_domanda A.A. 2003-2004Istituzioni di economia, corso serale1 7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati copertina

A.A. 2003-2004 Istituzioni di economia, corso serale 6

07_offerta_domanda

Tabella di domanda

Prezzo (€) Acquirenti Q

> 100 nessuno 0

tra 80 e 100 A 1

tra 70 e 80 A + B 2

tra 50 e 70 A + B + C 3

< 50 A + B + C +D 4

tabe

lla d

i dom

anda

Page 7: 07_offerta_domanda A.A. 2003-2004Istituzioni di economia, corso serale1 7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati copertina

A.A. 2003-2004 Istituzioni di economia, corso serale 7

07_offerta_domanda

Prezzo

50

7080

0

€100

Domanda

1 2 3 4

surplus totale deiconsumatori (€40)

Quantità

surplus di A (€30)

surplus di B (€10)

Curva di domanda e rendita (surplus) del consumatore

prezzo in asta per due unità (70) e per una (80)

asta a salire

curv

a di

dom

anda

e r

endi

ta d

el c

onsu

mat

ore

Page 8: 07_offerta_domanda A.A. 2003-2004Istituzioni di economia, corso serale1 7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati copertina

A.A. 2003-2004 Istituzioni di economia, corso serale 8

07_offerta_domanda

Quantità

Prezzo

0

Domanda

P1

P2

A

B

D

C

EF

Q1 Q2

surplusdei nuovi consumatori

surplus addizionale dei consumatori iniziali

surplus deiconsumatori iniziali

Prezzi e rendita del consumatore

prezzo di mercato

prez

zi e

ren

dita

del

con

sum

ator

e

Page 9: 07_offerta_domanda A.A. 2003-2004Istituzioni di economia, corso serale1 7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati copertina

A.A. 2003-2004 Istituzioni di economia, corso serale 9

07_offerta_domanda

Discussione:

per quali motivi la rendita del consumatore può essere considerata una buona misura del benessere economico? Ragionamento collegato: ci sono casi in cui la rendita del consumatore è inaccettabile per la politica economica (o per la politica, senza aggettivi) come misura di benessere?

Obiettivo didattico: stiamo ragionando di politica economica e di politica, per cui diamo un valore al rispetto delle preferenze del consumatore (supposto razionale), salvo i casi in cui l’interesse individuale contrasti con … (valori sociali, morali, di salute …)

d isc

. re n

d ita

de l

con

sum

a to r

e e

poli t

ica

Page 10: 07_offerta_domanda A.A. 2003-2004Istituzioni di economia, corso serale1 7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati copertina

A.A. 2003-2004 Istituzioni di economia, corso serale 10

07_offerta_domanda

Rendita (surplus) del produttore

La curva di offerta indica le quantità che i produttori sono pronti a vendere ai vari livelli di prezzo

Può anche essere interpretata come una curva di costo (compreso il costo opportunità del tempo del produttore)

Il costo è la misura del prezzo minimo al di sotto del quale quale non c’è offerta (per una data quantità)

La rendita (il surplus) del produttore è la differenza tra il prezzo pagato al produttore e il suo costo di produzione

r end

i ta d

el p

r odu

tt ore

Page 11: 07_offerta_domanda A.A. 2003-2004Istituzioni di economia, corso serale1 7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati copertina

A.A. 2003-2004 Istituzioni di economia, corso serale 11

07_offerta_domanda

Quattro possibili produttori di un bene, con i costi

Venditore Costo in €

A 900

B 800

C 600

D 500

• Se il prezzo è … allora …

• Immaginare un’asta del bene (di una unità o di due unità, con ogni produttore che vende al max una unità)

cost

i del

pro

dutto

re

Page 12: 07_offerta_domanda A.A. 2003-2004Istituzioni di economia, corso serale1 7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati copertina

A.A. 2003-2004 Istituzioni di economia, corso serale 12

07_offerta_domanda

Tabella di offerta

Prezzo (€) Venditori Q

> 900 A + B + C +D 4

tra 800 e 900 B + C + D 3

tra 600 e 800 C + D 2

tra 500 e 600 D 1

< 500 nessuno 0

tabe

lla d

i off

erta

Page 13: 07_offerta_domanda A.A. 2003-2004Istituzioni di economia, corso serale1 7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati copertina

A.A. 2003-2004 Istituzioni di economia, corso serale 13

07_offerta_domanda

Curva di offerta e rendita (surplus) del produttore

Quantità

Prezzo

500

800

€900

0

Offerta

600

1 2 3

surplus di C (€200)

surplus di D (€300)

surplus totale dei produttori (€500)

prezzo in asta per due unità (800) e per una (600)

asta a scendere

curv

a di

off

erta

e r

endi

ta d

el p

rodu

ttore

Page 14: 07_offerta_domanda A.A. 2003-2004Istituzioni di economia, corso serale1 7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati copertina

A.A. 2003-2004 Istituzioni di economia, corso serale 14

07_offerta_domanda

Prezzi e rendita del produttore

Quantità

Prezzo

0

P2

P1B

C

Offerta

A

D

surplus dei produttori

iniziali

EF

Q1 Q2

surplus per i nuovi produttori

surplus addizionale dei produttori iniziali

prezzo di mercatopr

ezzi

e r

endi

ta d

el p

rodu

ttore

Page 15: 07_offerta_domanda A.A. 2003-2004Istituzioni di economia, corso serale1 7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati copertina

A.A. 2003-2004 Istituzioni di economia, corso serale 15

07_offerta_domanda

Efficienza del mercato (e il problema del “pianificatore saggio”)

In presenza di concorrenza perfetta e in assenza di esternalità (giustificheremo il motivo di queste limitazioni, per ora comunque intuibili) il benessere di una società è misurato dalla somma della rendita dei consumatori e della rendita dei produttori

Un semplice calcolo (alla base del lavoro del pianificatore saggio):

Rendita del consumatore = valore per il consumatore – prezzo pagato dal consumatore

Rendita del produttore = prezzo ricevuto dal produttore – costo per il produttore

Rendita totale = valore per il consumatore – prezzo pagato dal consumatore* + prezzo ricevuto dal produttore* – costo per il produttore

i due valori segnati con * sono uguali, per cui:

Rendita totale = valore per il consumatore – costo per il produttore

e ffi ci en za d el mer ca to

Efficienza, equità

Page 16: 07_offerta_domanda A.A. 2003-2004Istituzioni di economia, corso serale1 7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati copertina

A.A. 2003-2004 Istituzioni di economia, corso serale 16

07_offerta_domanda

Prezzo

Prezzo di equilibrio

0 QuantitàQuantità di equilibrio

A

Offerta

C

BDomanda

D

Surplus del produttore

Surplus del consumatore

E

Rendita del consumatore e rendita del produttore in un mercato in equilibrio

le d

ue r

endi

te

Page 17: 07_offerta_domanda A.A. 2003-2004Istituzioni di economia, corso serale1 7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati copertina

A.A. 2003-2004 Istituzioni di economia, corso serale 17

07_offerta_domanda

Efficienza del mercato: massimizza la rendita totale. In equilibrio non è possibile aumentare la RT, ad esempio affidando la produzione a chi ha un costo più basso o il consumo di un bene a chi gli attribuisce un valore più alto

Ciò avverrà autonomamente, per effetto delle curve di domanda e offerta “a scalini” viste all’inizio; con infiniti consumatori e produttori quelle curve diventano continue (da leggersi come aggregazione di scelte di individui di partecipare o no alla domanda o all’offerta a un certo prezzo)

Sullo sfondo di questo ragionamento (soprattutto per l’offerta) … Adam Smith

effi

cien

za d

el m

erca

to, s

egue

Il pianificatore saggio … avrebbe poco da fare …

Page 18: 07_offerta_domanda A.A. 2003-2004Istituzioni di economia, corso serale1 7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati copertina

A.A. 2003-2004 Istituzioni di economia, corso serale 18

07_offerta_domanda

Adam Smith (1776), An Inquiry into the Nature and Causes of the Wealth of Nations: la “mano invisibile” o, possiamo dire ora, il percorso a prova ed errori con decisioni decentrate

“Non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del fornaio che ci aspettiamo il nostro desinare, ma dalla considerazione del loro personale interesse”

L’attualità di questa affermazione, con un po’ di confronti che tutti possiamo fare . . .

Ada

m S

mith

Page 19: 07_offerta_domanda A.A. 2003-2004Istituzioni di economia, corso serale1 7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati copertina

A.A. 2003-2004 Istituzioni di economia, corso serale 19

07_offerta_domanda

Ciò che è efficiente è anche equo?

Il problema della politica economica o, meglio, della politica

equi

Page 20: 07_offerta_domanda A.A. 2003-2004Istituzioni di economia, corso serale1 7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati copertina

A.A. 2003-2004 Istituzioni di economia, corso serale 20

07_offerta_domanda

Valutazione dell’equilibrio di mercato: esaminare attentamente la figura che segue e poi discutere le questioni attinenti:

• chi compera sul libero mercato?

• chi vende sul libero mercato?

• la quantità prodotta può essere modificata per migliorare il benessere?

i que

siti

Page 21: 07_offerta_domanda A.A. 2003-2004Istituzioni di economia, corso serale1 7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati copertina

A.A. 2003-2004 Istituzioni di economia, corso serale 21

07_offerta_domanda

Quantità

Prezzo

0 Quantità diequilibrio

Offerta

Domanda

val. per cons. > costo per prod.val. per cons. < costo per prod.

quan

tità

di e

quili

brio

Valore per i consum.

Valore per i consum.

Costo per i produtt.

Costo per i produtt.

Page 22: 07_offerta_domanda A.A. 2003-2004Istituzioni di economia, corso serale1 7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati copertina

A.A. 2003-2004 Istituzioni di economia, corso serale 22

07_offerta_domanda

Discussione (alla luce della figura vista e dei contenuti di questo capitolo):

• chi compera sul libero mercato?

• chi vende sul libero mercato?

• la quantità prodotta può essere modificata per migliorare il benessere?

Obiettivo didattico: definito il benessere come somma (RT) della rendita del produttore e del consumatore, tutto è conseguente (compresa l’analisi del bagarinaggio)

disc

. mas

sim

izza

re il

ben

esse

re

Page 23: 07_offerta_domanda A.A. 2003-2004Istituzioni di economia, corso serale1 7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati copertina

A.A. 2003-2004 Istituzioni di economia, corso serale 23

07_offerta_domanda

Criticità dello schema dal punto di vista dell’efficienza (sempre al di fuori dell’equità):

• mancanza di concorrenza e potere di mercato nella fissazione dei prezzi (con distorsioni nella determinazione dell’equilibrio)

• esternalità, cioè effetti su chi non partecipa al mercato in esame

Si tratta dei cosiddetti fallimenti del mercato (Hayek vs. Santa Fe, ved. Consumatori_mercato.pdf citato in 00_introduzione.ppt)

criti

che

al m

erca

to