1 dialogo tra scuola e famiglia per il diritto alleducazione gravina di puglia 15-16 marzo 2003...

60
1 DIALOGO DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO PER IL DIRITTO ALL’EDUCAZIONE ALL’EDUCAZIONE Gravina di Puglia Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia speciale Università di Verona

Upload: rocco-puglisi

Post on 02-May-2015

215 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

1

DIALOGODIALOGOTRA SCUOLA E FAMIGLIATRA SCUOLA E FAMIGLIAPER IL DIRITTO PER IL DIRITTO ALL’EDUCAZIONEALL’EDUCAZIONE

Gravina di Puglia Gravina di Puglia 15-16 Marzo 200315-16 Marzo 2003

Prof. Franco LaroccaProf. Franco LaroccaOrdinario di Didattica e Pedagogia specialeUniversità di Verona

Page 2: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 2Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

DAI FINI GENERALI DAI FINI GENERALI DELL’EDUCAZIONE ALLE DELL’EDUCAZIONE ALLE FUNZIONI DELLA SCUOLAFUNZIONI DELLA SCUOLA

sviluppo della persona civilizzazione della persona socialità

Page 3: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 3Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

si realizza nella scuola se:

le discipline scolastichediscipline scolastiche vengono considerate strumenti

gli allievi SONO attoriallievi SONO attori in esse, tanto più validi e attivi quanto più si vadano impossessando di tutto il patrimonio scientifico elaborato dalle precedenti generazioni;

si pone attenzione ai problemi specificiattenzione ai problemi specifici dei singoli stadi educativi

Lo sviluppo della personaLo sviluppo della persona

Page 4: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 4Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

La civilizzazione della persona (1)La civilizzazione della persona (1)

Le materie scolastiche sono Le materie scolastiche sono come il cibocome il cibo

è mezzo per vivere, ma i cibi più capaci di rispondere alle sempre più evolute esigenze individuali e

sociali sono obiettivo primario.

Se manca si abbassa il tenore di vita.

Page 5: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 5Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

La civilizzazione della persona (2)La civilizzazione della persona (2)

Sicché civilizzare la personacivilizzare la persona oggi significa offrirle tutti quei saperi che le consentano di essere

anzitutto un uomo,quindi un lavoratore,un professionista,

un marito o moglie,un cittadino che partecipa alla vita politica,

un difensore dei propri interessi,un critico delle suggestioni altrui,

ecc.

Page 6: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 6Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

La socialitàLa socialità

consiste nel considerare e trattare l'altro come un altro se stesso

La socialità piena è quella che

attinge all'interiorità degli altri, spinge e motiva i pensieri, le azioni, le

creazioni.

Page 7: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 7Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

FUNZIONI DELLA SCUOLAFUNZIONI DELLA SCUOLA

Le funzioni vanno perseguite come obiettivi dell'organizzazione della comunità educante scolastica in modo intenzionale.

1. iniziazione ai saperi e ai loro metodi2. esercizio delle funzioni personali3. presa di coscienza dei propri problemi4. iniziazione all'uso degli strumenti di lavoro5. analisi e scelta degli stimoli culturali extra-

scolastici6. orientamento nel mondo e su se stesso

Page 8: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 8Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

1. iniziazione ai saperi e ai loro 1. iniziazione ai saperi e ai loro metodimetodi

offrire lo specifico di ogni disciplina, chiarire i parametri dei ben distinti ambiti della ricerca

umana, usare le singole strutture logiche interne delle

discipline

come

strumenti di individuazione, nella propria umanità e spiritualità, delle domande che presiedettero al sorgere della coscienza dell'uomo

eal bisogno di descrivere questa o quella realtà per dominarla con un colpo d'occhio.

Page 9: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 9Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

2. esercizio delle funzioni 2. esercizio delle funzioni personalipersonali

a tutt'oggi è la funzione scolastica più dimenticata

si rifletta:si rifletta:

Le funzioni personali esercitate si sviluppano e quelle non esercitate si atrofizzano e muoiono.

Il modo di esercitare le singole funzioni personali è diverso da disciplina a disciplina.

L'esercizio di alcune funzioni viene ancora oggi rinviato al lavoro domestico: in particolare quello della rielaborazione, quello della memorizzazione e quello dell'espressione.

Bisogna rendersi conto che per il giovane esercitare da solo queste funzioni è compito arduo; spesso un tempo inferiore speso in classe, sotto la guida del docente e in modo individualizzato, dà più frutti di quanto non si pensi.

Page 10: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 10Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

3. presa di coscienza dei propri 3. presa di coscienza dei propri problemiproblemi

I problemi del giovane non sono meno importanti di quelli dell'adulto

Quando non vengano chiariti mediante una rielaborazione personale sofferta, e avviati a soluzione, non solo risultano estremamente più dolorosi all'animo, ma boicottano lo sviluppo della personalità.

Tutti i problemi hanno una profonda ripercussione affettiva personalissima, sia che si tratti dell'amiciziaamicizia, dell'amoreamore, della fedefede, del proprio futurofuturo, sia che si tratti di problemi dell'umanità: guerra, pace, fame, giustizia, guerra, pace, fame, giustizia, lavoro, disoccupazione, inquinamentolavoro, disoccupazione, inquinamento

Page 11: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 11Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

Il principio del giusto momentoprincipio del giusto momentorichiede che la scuola educante si ponga al servizio dei problemi specifici del giovane e che lo toccano da vicino:

il proprio sviluppo fisico,la salute,

la sessualità e la vita affettivo-emotiva,la scoperta di desideri e tendenze nuove,

la scoperta di diversi comportamenti umani,il timore di affrontare il futuro,

i rapporti interpersonali con genitori, insegnanti e compagni di ambo i sessi,

la ricerca etica intorno al giusto e all'onesto,le contraddizioni che comincia a scoprire in sé,

negli altri, nel mondo.

Page 12: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 12Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

4. iniziazione all'uso degli 4. iniziazione all'uso degli strumenti di lavorostrumenti di lavoro

una scuola intesa come otiumotium tiene lontano il giovane dal mondo che sente molto più vero: quello del lavoro.

Il giovane sano è estremamente curioso per l'attività lavorativa anche manuale.

Ai nostri ragazzi interessa più di quanto non si pensi ogni meccanismo, la sua funzione, il fine, i modi di coordinamento tra strumento e uomo.

Anzi, egli vuole provare e sente un enorme entusiasmo quando si rende conto che l'apprendere l'uso di uno strumento di lavoro non gli è stato difficile.

Page 13: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 13Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

Tuttavianon va posto in condizione di sentirsi non va posto in condizione di sentirsi schiavo di un solo strumento di lavoroschiavo di un solo strumento di lavoro.

Se si risponde alla sua sete di conoscere e di provarsi con un numero indefinito di strumenti, allora l'iniziazione al lavoro, che in età evolutiva è prematuro, non diventa lavoro vero e proprio.

Soprattutto per ragazzi di strati sociali in cui la cultura classica umanistica non ha cittadinanza.

Il passaggio dall'alfabetizzazioneall'accostamento di saperi organici,avviene più facilmente attraversol'iniziazione all'uso degli strumentil'iniziazione all'uso degli strumenti.

Page 14: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 14Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

5. analisi e scelta degli stimoli 5. analisi e scelta degli stimoli culturali extra-scolastici (1)culturali extra-scolastici (1)

La scuola parallelascuola parallela (Internet, Tv, computer, radio, stampa, cinema, telefonino, ecc.) attrae in modo incredibile il giovane, ma di fronte ad essa egli è per lo più solo.

La scuola deve offrirgliLa scuola deve offrirgli critericriteri che lo portino a comprendere lo specifico di quei linguaggi, a saper distinguere ciò che è valido da ciò che non lo è.

Page 15: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 15Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

5. analisi e scelta degli stimoli 5. analisi e scelta degli stimoli culturali extra-scolastici (2)culturali extra-scolastici (2)

Il giovane va aiutato per liberarsi dalla liberarsi dalla crostacrosta ambientaleambientale che si manifesta come progressiva vittoria su pregiudizi e stereotipi, come liberazione dell'uomo da legami inessenziali che mortificano l'iniziativa e l'innovazione.

La vera cultura scolasticavera cultura scolastica si fa smascheramento di egoismi, di coperture d'illecito sfruttamento dell'uomo, e progressiva apertura del giovane ai valori universalivalori universali.

Page 16: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 16Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

6. orientamento nel mondo e su 6. orientamento nel mondo e su se stesso (1)se stesso (1)

è la funzioneè la funzione più importantepiù importante di ogni ordine scolastico

di età in età assume diversi significati:

fino a cinque-sei anni il bambino si orienta nel mondo della naturamondo della natura,

fino a dieci-undici anni si orienta nel mondo mondo della culturadella cultura,

a partire dagli undici-dodici anni inizia l’l’orientamento su se stessoorientamento su se stesso

per sfociare in quello professionale e di vitaprofessionale e di vita.

Page 17: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 17Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

La scuola tutta è e deve rimanere La scuola tutta è e deve rimanere orientatriceorientatrice,

ma lo è in quanto si pone al servizio del giovane perché questi scopra se stesso,

prenda coscienza del proprio essere (delle proprie attitudini e delle proprie inclinazioni),

primaprima di orientarsi nel mondo della professione.

6. orientamento nel mondo e su 6. orientamento nel mondo e su se stesso (2)se stesso (2)

Page 18: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 18Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

6. orientamento nel mondo e su 6. orientamento nel mondo e su se stesso (3)se stesso (3) L'azione orientativa NON è la scelta del tipo di scuola da

frequentare.

Essa penetra tutti i pori della vita scolastica:

le materie e i loro contenuti, i livelli operativi, il metodo individualizzante e socializzante, il tipo di valutazione, le funzioni medesime che sino a questo punto abbiamo

chiarito.

Tutto ha come fine quello di mettere in grado l’alunno di conoscere se stessoconoscere se stesso e le proprie potenzialità.

Page 19: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 19Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

In conclusioneIn conclusione

I fini educativi si manifestano con evidenza all'esterno e sono praticamente raggiunti

quando il giovane, senza più ricorrere a terzi,

ha chiaro il quadro della propria personail quadro della propria persona.

Nell'autorientamento su se stessoautorientamento su se stesso

si condensano

e sviluppo della personalità

e civilizzazione

e socialità.

Page 20: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 20Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

Dai PRINCIPI alla loro Dai PRINCIPI alla loro ATTUAZIONEATTUAZIONE

Insegnanti e genitori…

… tutti assieme appassionatamente.

Page 21: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 21Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

Quali saranno allora i Quali saranno allora i compiti dei genitori…compiti dei genitori…

…impegnati a collaborare con la scuola per lo sviluppo umano dei propri figli

?C’è un solo compito:

essere co-educatori scolasticiessere co-educatori scolastici !!e……. che significa ?

è quel che stiamo per analizzare…

Page 22: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 22Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

Ecco l’analisi di ciò che significa Ecco l’analisi di ciò che significa essere essere co-educatori scolasticico-educatori scolastici::

Conoscere e far conoscere ad altri genitori il proprio figlio,

Conoscere l’ambiente sociale in cui vive il figlio, Porre attenzione all'educazione della libertà dei

figli, Mettersi in ascolto dei giovani nel dialogo, Porre attenzione all’evoluzione della loro vita

affettiva.

Page 23: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 23Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

Conoscere e far conoscereConoscere e far conoscere ad ad altri genitori il proprio figlio (1)altri genitori il proprio figlio (1)

E’ certamente un compito non facile la conoscenza dei propri figli, non solonon solo

sotto l'aspetto solito delle sue interazioni nell'ambiente della famigliainterazioni nell'ambiente della famiglia,

ma… in tutti i suoi aspetti,

compresi quelli legati all'etàetà,

ai problemi propri dell'etàproblemi propri dell'età,

ai rapporti interpersonali coi compagnirapporti interpersonali coi compagni.

Page 24: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 24Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

Occorre che tutti i genitori di una classe si propongano una ricerca comune di verità, superando la naturale dinamica affettiva che porta ad autocompensazioniautocompensazioni pensando che il proprio figlio è migliore degli altri!...

Conoscere e far conoscereConoscere e far conoscere ad ad altri genitori il proprio figlio (2)altri genitori il proprio figlio (2)

Page 25: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 25Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

Conoscere e far conoscereConoscere e far conoscere ad ad altri genitori il proprio figlio (3)altri genitori il proprio figlio (3)

A ciascun genitore quanto meno interessa rendersi conto, attraverso le le parole degli altri genitoriparole degli altri genitori, quali sono i tipi di compagni che vivono gomito a gomito col proprio figlio….

Page 26: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 26Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

Conoscere e far conoscereConoscere e far conoscere ad ad altri genitori il proprio figlio (4)altri genitori il proprio figlio (4)

Attraverso lo scambio di conoscenze sui ragazzi si riesce persino a comprendere le cause di atteggiamenti ineditiatteggiamenti inediti e si possono studiare i modi di superare le difficoltà che via via insorgono…

Page 27: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 27Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

Conoscere l’ ambiente sociale Conoscere l’ ambiente sociale in cui vive il figlio (1)in cui vive il figlio (1)

La conoscenzaLa conoscenza dell'ambiente non può farla un genitore da solo…

……ma ma va fatta con l’aiuto di tutti.va fatta con l’aiuto di tutti.

Page 28: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 28Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

Conoscere l’ ambiente sociale Conoscere l’ ambiente sociale in cui vive il figlio (2)in cui vive il figlio (2)C'è bisogno di informazioniinformazioni, di critica delle medesime, di

confronti con altri genitori….

… Occorre individuareindividuare gli ostacoli allo sviluppogli ostacoli allo sviluppo dei giovani e che pesano sulle stesse famigliefamiglie:

orari di lavoro,assenza di enti che affianchino l'opera educativa delle

famiglie,gli ostacoli di natura culturale frapposti dai mezzi di

comunicazione di massa,i pregiudizi propri di un certo ceto sociale,

la mancanza di stimoli vivi e validi nei confronti dei giovani, ecc...

Page 29: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 29Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

Conoscere l’ ambiente sociale Conoscere l’ ambiente sociale in cui vive il figlio (3)in cui vive il figlio (3)

… Occorre approfondire la loro situazione nella società in cui vivono,

capire bene quali sono gli stimoli che ricevono dall'ambiente,

le modalità di occupare il tempo libero,

i tipi di lettura,

i discorsi che ascoltano…

Page 30: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 30Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

OggiOggi

i problemi,le aspirazioni,

il tipo di affettività dei giovaninon sono gli stessi del passato…

…anche recente.

Occorre, da parte dei genitori, uno sforzo di comprensione comprensione dell'ambiente socialedell'ambiente sociale:

Page 31: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 31Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

a) a) dell'ambiente - famiglia:dell'ambiente - famiglia:

la scala dei valoriscala dei valori alla quale si riferiscono nelle scelte (si mette al primo posto il denaro, tanto per fare un esempio, la vita agiata, o qualcosa di più importante come può essere l'equilibrio affettivo?);

il tipo di informazionitipo di informazioni che entrano in famiglia (letture, ascolto della radio, visione della televisione, navigazione in Internet, ecc..);

il tipo di linguaggiotipo di linguaggio che si usa (corretto, scurrile, irriverente, ecc..);

il livello di aspirazionilivello di aspirazioni circa il futuro proprio e di quello dei figli… e così via;

Page 32: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 32Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

b) b) dell'ambiente - compagni dell'ambiente - compagni che il figlio frequentache il figlio frequenta: :

chi sono, cosa pensano, come agiscono, cosa fanno, quali iniziative prendono, come impegnano il loro tempo libero, che locali frequentano, e con quali

risultati, ecc...;

Page 33: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 33Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

c) c) del più ampio ambiente - del più ampio ambiente - socialesociale

cioè di tutti quegli aspetti che diversificanodiversificano la zona in cui si vive da molte altre:

- il tipo di lavoro,

- le iniziative culturali,

- il livello economico,

- la struttura delle classi sociali e il tipo di rapporti esistenti fra loro.

Page 34: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 34Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

…in concreto che fare perché i genitori si mobilitino a conoscere tutto ciò?

Dai Contenuti al MetodoDai Contenuti al Metodo

Page 35: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 35Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

a) per la conoscenza dell'ambiente-ambiente-famigliafamiglia occorre

un continuo confronto fra le famiglie;un continuo confronto fra le famiglie;

b) per la conoscenza dell'ambiente– ambiente– compagni compagni è necessario

non misconoscerli,

ma accettarli in casa,

parlare con loro,

instaurare un rapportoinstaurare un rapportodi confidenza e reciproca fiduciadi confidenza e reciproca fiducia;

Page 36: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 36Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

c) per la conoscenza dell'ambiente-socialeambiente-sociale occorre

la partecipazione alla vita socio-politica del partecipazione alla vita socio-politica del proprio ambienteproprio ambiente

(come può essere la presenza ai consigli comunali, la lettura dei giornali, la riflessione critica sui fatti del giorno);

… tutto ciò è strumento idoneo per darci un'idea del contesto socio-politico-culturalecontesto socio-politico-culturale in cui si è inseriti.

Page 37: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 37Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

Porre attenzione all'educazione Porre attenzione all'educazione della libertà dei figli (1)della libertà dei figli (1)

Finalità ultima di tutta l’etero-educazione etero-educazione è far raggiungere ai giovani la capacità

di scelta libera e responsabile dell'autosviluppo.

I genitori, in quanto co-educatori co-educatori scolasticiscolastici, cooperano con tutti i mezzi a loro disposizione per raggiungere tale

finalità.

Page 38: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 38Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

Porre attenzione all'educazione Porre attenzione all'educazione della libertà dei figli (2)della libertà dei figli (2)

I genitori, alla luce delle conoscenze emerse sui figli, individuati nell'ambiente gli ostacoligli ostacoli allo

sviluppo…

collaboranocollaborano con gli insegnanti e con l’eventuale équipe degli specialisti,

facendosi mediatorimediatori presso le altre forze educative della comunità locale.

E’ loro specifico compito agire per rimuovere con rimuovere con energiaenergia e costanza ciò che schiavizza i giovani.

Page 39: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 39Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

Approfondiamo il discorso sulla educazione alla Approfondiamo il discorso sulla educazione alla libertà… Pensateci bene: libertà… Pensateci bene: non c’è libertà senza non c’è libertà senza autorità… autorità…

M

m

0 anni 18 anni = maggiore età

Linea dell’autorità come potestasLinea dell’autorità come potestas

Linea della libertà da…Linea della libertà da…e di..e di..

Page 40: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 40Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

ma l’autorità nella sua componente costrittiva

deve diminuire mano a mano che il soggetto cresce in

libertà da….libertà da…. e libertà di….libertà di….

Page 41: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 41Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

18 anni = maggiore età

M

m

livello

0 anni

Linea dell’autoritarismoLinea dell’autoritarismo

Linea della schiavitùLinea della schiavitù

Tutti conosciamo le conseguenze nefaste dell’autoritarismo in famiglia e nella società.L’autonomia della personalità diventa impossibile: i tentativi di camminare con le proprie gambe presto si concludono in incapacità di uso della propria libertà di…

Page 42: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 42Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

Oppure :Oppure :

Le tante patologie Le tante patologie giovanili odierne giovanili odierne trovano spiegazione trovano spiegazione nel lassismo dei nel lassismo dei decenni trascorsi in decenni trascorsi in cui i giovani non cui i giovani non hanno avuto modo hanno avuto modo di interiorizzare di interiorizzare grandi valori.grandi valori.

18 anni = maggiore età18 anni = maggiore età

Linea della patologiaLinea della patologia

0 anni0 anni

Linea del lassismoLinea del lassismo

Page 43: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 43Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

la liberazione negativaliberazione negativa (libertà da…) operata dai genitori,

liberazione da fame, sete, freddo, incapacità di camminare, inespressività,

ecc..,

si è già accompagnata a sottili forme di schiavitù:

quelle derivanti dal modo di pensare, di vivere, di comportarsi,

quelle legate al troppo affetto e all’errato modo di intendere l'educazione.

Page 44: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 44Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

Sicché è proprio la scuola che

deve far aprire gli occhiin un serenosereno quanto distaccato dialogodialogo

fra genitori e fra genitori e insegnantifra genitori e fra genitori e insegnanti.

Page 45: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 45Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

La tappa più dolorosa, difficile e complessa è quella dell'intervento dei intervento dei genitori sui condizionamentigenitori sui condizionamenti derivanti dalla più vasta cerchia dell’ambiente in cui si vive.

Certe liberalizzazioniCerte liberalizzazioni invocate da ogni dove come indice di civiltà e di progresso diventano per i giovani altrettante catenealtrettante catene di schiavitù.

E' impossibile rendere i giovani liberi di amare, se non sono aiutati a liberarsi liberarsi dagli istinti e dagli egoismi. dagli istinti e dagli egoismi.

Page 46: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 46Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

E' impossibile rendere i giovani autonomiautonomi e liberi di volere la pace e la liberi di volere la pace e la

giustizia,giustizia,

se non sono aiutati a liberarsi

dal linguaggio violento, e dalla visione della giustizia calpestata.

Page 47: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 47Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

Si tratta di una tappa educativa che coinvolge il sociale nella sua interezza,

ma che ha un inizio nella trasformazione del proprio ambiente di vita:

Questo ci coinvolge tuttiQuesto ci coinvolge tutti.

Page 48: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 48Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

Le grandi rivoluzioni sono fatte di Le grandi rivoluzioni sono fatte di tanti piccoli atti e decisionitanti piccoli atti e decisioni.

Questa tappa della liberazione del giovane esige una grande rivoluzione del costume.

Page 49: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 49Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

I messaggi informali, ma emotivamente significativiemotivamente significativi che l'ambiente invia ai giovani, senza una presa di

coscienza critica,

sono più importanti di quelli formalizzati inviati da sono più importanti di quelli formalizzati inviati da un docente in cattedra.un docente in cattedra.

Una spelonca vista accanto a un lussuoso Una spelonca vista accanto a un lussuoso grattacielograttacielo

toglierà ogni valore alla frase di un professore:"tutti gli uomini sono uguali";

così come si contraddice il padre che esiga dai figliquel rispetto per una norma che egli abitualmente

trasgredisce.

Page 50: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 50Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

Non è facile trovarsi concordi su ciò che ostacolalo sviluppo umano e l’autonomia responsabile dei

giovani.

Ma possiamo senz'altro dire che in questo non in questo non è funzionale la legge della maggioranzaè funzionale la legge della maggioranza.

Se domani, per caso, i più fossero d'accordo che mantenere i giovani nell'ignoranza li libera, non

per questo la cosa ha validità oggettiva.

I fatti smentirebbero la legge fatta dalla maggioranza

Allora quale legge vige in Allora quale legge vige in educazioneeducazione??

Page 51: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 51Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

Riflettiamo insieme:

Autorità = genitore insegnante governo

Libertà = figlio alunno cittadino

che significa autorità ?

vedi il gr. Αυξάνω = radice aug- presente nelle parole

aug-ereaug-ere = far crescere= far crescereauc-torauc-tor = autore = ha fatto crescere = autore = ha fatto crescereaug-uriaug-uri = che tu possa crescere = che tu possa crescereauc-toritasauc-toritas= chi fa crescere= chi fa crescere

ma l’autorità ha due componenti: la potestaspotestas o componente costrittiva e l’auctoritasauctoritas o componente aumentativa

} in continuo contrasto

Page 52: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 52Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

quanto alla quanto alla libertà…libertà…

s’è compreso che la libertà di…aumenta mano a mano che si viene liberati da..La maturità della libertà è la libertà per… i valori.

Il contrasto tra libertà e autorità rimane comunque!

Figli contro contro genitoriAlunni controcontro insegnanti

Cittadini contro contro governo

E’ SANABILE ?E COME?

Page 53: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 53Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

Ascoltiamo un saggio: Ascoltiamo un saggio: Raffaello Lambruschini.Raffaello Lambruschini.

Definisce:

la libertà = la coscienza che rispetta la legge

l’autorità = la legge che rispetta la coscienza.

Ma di quale legge si tratta, visto che ciò che media è la coscienza della legge?

La sua risposta è la legge dell’AMOREla legge dell’AMORE

E di quale tipo di AMORE AMORE si tratta, visto che a questo termine diamo significati diversi?

Page 54: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 54Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

Viene chiamata anche dai laici

REGULA AUREAREGULA AUREA:

non fare agli altri quel che non vuoi sia fatto a te

o meglio:

Volontà di creare nell’altro una Volontà di creare nell’altro una continua novitàcontinua novità

Page 55: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 55Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

Da qui scaturiscono due altri compiti decisivi in tutto

il periodo dell’etero-educazione:

mettersi in ascolto dei giovanimettersi in ascolto dei giovani

e

essere attenti alla loro vita affettivaessere attenti alla loro vita affettiva

ossia vivere sempre con chi ha diritto alla libertà, essenza dell’umanità, in un

costante e profondo

dialogo creativodialogo creativo

Page 56: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 56Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

Spunti di riflessione Spunti di riflessione pedagogica a margine della pedagogica a margine della legge quadrolegge quadro

Art. 1, comma 2Il riconoscimento esplicito dell’origine pre-

statale ed autopoietica della famiglia e delle sue azioni la pone come soggetto sociale e politico di prima grandezza nella societas,societas, intesa come un tessuto composto di corpi primari (naturali) ed intermedi.

Page 57: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 57Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

Spunti di riflessione pedagogica a Spunti di riflessione pedagogica a margine della legge quadromargine della legge quadro

Art. 2 Il riconoscimento del carattere olistico della

famiglia, senza voler misconoscere l’evoluzione storica della differenzazione e delega delle varie funzioni ad altri corpi intermedi della società, la richiamano alle sue responsabilità di fronte alla vita, e quindi di fronte ai suoi problemi e bisogni : educazione, anzianità, malattia, produttività, relazioni, ecc…

Page 58: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 58Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

Spunti di riflessione Spunti di riflessione pedagogica a margine della pedagogica a margine della legge quadrolegge quadroArt. 4Nella societas societas il compito dellail compito della cum-

munitas si articola in 31 azioni complesse che la socialitàsocialità, ovvero la considerazione dell’altro come altro se stesso, pone in atto come servizio alla famiglia, rovesciando la logica dell’ente pubblico che eroga (bontà sua!) servizi a enti in cui il datore di enti in cui il datore di lavoro è la famiglia.lavoro è la famiglia.

Page 59: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 59Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

Spunti di riflessione pedagogica a Spunti di riflessione pedagogica a margine della legge quadromargine della legge quadro

Una sottolineatura: il punto 13 del comma 1 dell’art. 4

La comunità pugliese si assume l’impegno di ridare alle famiglie la funzione e il ruolo di educare ed istruire i propri figli, che in sostanza significa partecipazione attiva e attenzione etica sulle istituzioni educative formali, ossia collaborazione ai Progetti pedagogici e alle programmazioni educative in cui il sapere, e il saper fare siano al servizio del saper essere.

Page 60: 1 DIALOGO TRA SCUOLA E FAMIGLIA PER IL DIRITTO ALLEDUCAZIONE Gravina di Puglia 15-16 Marzo 2003 Prof. Franco Larocca Ordinario di Didattica e Pedagogia

Franco Larocca 60Gravina di Puglia15-16 Marzo 2003

CONCLUSIONECONCLUSIONE

BUONBUON

LAVOROLAVORO