1. i tassi di interesse - unite · mercati (in generale) •mercati monetari (emissioni di importo...

27
1. I Tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli

Upload: ngohanh

Post on 17-Feb-2019

226 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1. I Tassi di interesse

Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Metodi Statistici per il Credito e la Finanza

Stefano Di Colli

Strumenti (in generale)

• Un titolo rappresenta un diritto sui redditi futuri dell’emittente o sulle sue attività

• Un obbligazione è un titolo di debito che contiene la promessa di pagamenti periodici per

2

contiene la promessa di pagamenti periodici per un determinato lasso di tempo

• Un azione ordinaria è uno strumento finanziario che rappresenta una quota di proprietà in una società

©2010 Stefano Di Colli Metodi Statistici per il Credito e la Finanza

Mercati (in generale)

• Mercati monetari (emissioni di importo unitario elevato, rischio di insolvenza ridotto, scadenza massimo a 1 anno)

• Mercati obbligazionari (obbligazioni pubbliche

3

• Mercati obbligazionari (obbligazioni pubbliche e corporate)

• Mercati azionari (regolamentati e OTC)

• Mercati valutari

• Mercati dei derivati (regolamentati e OTC)

©2010 Stefano Di Colli Metodi Statistici per il Credito e la Finanza

Tassi (in generale)

• Il tasso di interesse rappresenta il costo del credito o la sua remunerazione corrisposta a fronte del prestito di fondi

• Il tasso di cambio rappresenta il prezzo di una valuta rispetto a un’altra

4

valuta rispetto a un’altra

©2010 Stefano Di Colli Metodi Statistici per il Credito e la Finanza

Capitalizzazione e attualizzazione

• Gli strumenti di debito danno origine a dei flussi di pagamento in favore degli investitori.

5

• Domanda: vale più un euro pagato oggi o un euro pagato fra sei mesi?

©2010 Stefano Di Colli Metodi Statistici per il Credito e la Finanza

Capitalizzazione e attualizzazione

• Investo un euro oggi• L’euro investito oggi è detto capitale• L’euro più gli interessi che ricevo in futuro è detto montante

6

detto montante• Domanda: da cosa dipende l’entità del montante?• Risposta: l’entità del montante dipende dal tasso di interesse, dal regime di capitalizzazione e dall’ orizzonte temporale dell’investimento.

©2010 Stefano Di Colli Metodi Statistici per il Credito e la Finanza

Capitalizzazione e attualizzazione

• Domanda: qual è il montante di 100€ investiti per un

anno al 15%?

• Domanda: qual è il valore attuale di 100€ tra un anno

dato che il tasso di interesse corrente è 15%?

7

dato che il tasso di interesse corrente è 15%?

• Domanda: è più profittevole un investimento di 100€

al 15% per quattro mesi o per un anno?

• Domanda: è più profittevole un investimento di 100€

al 4% per tre mesi o al 15% per un anno?

©2010 Stefano Di Colli Metodi Statistici per il Credito e la Finanza

Capitalizzazione e attualizzazione

In generale:

Regime

Interesse semplice

Regime

Interesse composto

8©2010 Stefano Di Colli Metodi Statistici per il Credito e la Finanza

Interesse semplice Interesse composto

Capitalizzazione M=C[(1+ik*k)] M=C(1+ik)k

Attualizzazione C=M/[(1+ik*k)] C=M/(1+ik)k

Capitalizzazione e attualizzazione

Tassi equivalenti:

• Domanda 1: Se un investimento di 100€ frutta 15€ in

quattro mesi e un altro di 100€ ne frutta sempre 15€,

ma in un anno, qual è più vantaggioso?

9

• Domanda 2: Come si misura quanto è preferibile il

primo?

• Si considera il tasso equivalente a un anno del 15% quadrimestrale

©2010 Stefano Di Colli Metodi Statistici per il Credito e la Finanza

Capitalizzazione e attualizzazione

Regime

Interesse semplice

Regime

Interesse composto

[(1+15%*3)]=1+iA 1+iA=(1+15%)3

1+iA=[(1+15%*3)] i =1+15%*3 – 1 = 45%

1+iA=(1+15%)3

i =(1+15%)3 – 1 = 52,87%

10

Tassi equivalenti in generale:

©2010 Stefano Di Colli Metodi Statistici per il Credito e la Finanza

Regime

Interesse semplice

Regime

Interesse composto

1+iA=[(1+ik*k)] 1+iA=(1+ik)k

iA=1+15%*3 – 1 = 45% iA=(1+15%)3 – 1 = 52,87%

Capitalizzazione e attualizzazione

Dovendo scegliere tra le quattro seguenti alternative,

1. Tasso di rendimento semestrale del 4,16%

2. Tasso di rendimento quadrimestrale del 2,70%

11

2. Tasso di rendimento quadrimestrale del 2,70%

3. Tasso di rendimento trimestrale del 2,0%

4. Tasso di rendimento biennale del 15,0%

quale suggerireste?

©2010 Stefano Di Colli Metodi Statistici per il Credito e la Finanza

Capitalizzazione e attualizzazione

• Si consideri un semplice strumento di debito: un prestito

• Vengono prestati 100€ per un anno.

• Alla fine verrà restituito il capitale più 10€

12

• Alla fine verrà restituito il capitale più 10€aggiuntivi.

• Domanda: Qual’è il tasso di interesse?

100,10 10%

100= = =i

©2010 Stefano Di Colli Metodi Statistici per il Credito e la Finanza

Capitalizzazione e attualizzazione

• La somma dovuta alla scadenza sarà così determinata

• Se venisse rinnovato il prestito per un altro anno?

( )100 1 0,1 110× + =

13

• Se venisse rinnovato il prestito per un altro anno?

• E così via

©2010 Stefano Di Colli Metodi Statistici per il Credito e la Finanza

( ) ( ) ( ) ( )2

110 1 0,1 100 1 0,1 1 0,1 100 1 0,1 121× + = × + × + = × + =

( ) ( ) ( )3

121 1 0,1 100 1 0,1 133; ... ; 100 1 0,1× + = × + = × +n

Valore attuale

• Se il tasso di interesse è il 10% é indifferente avere 100€ oggi o 110 tra una anno o 121 tra due anni o 133 tra tre anni

• Qual’è il valore attuale di 121€ tra due anni?

121 10 11 100+ += =

14

• Il calcolo del valore attuale di somme che saranno ricevute in futuro è detto sconto. In generale

©2010 Stefano Di Colli Metodi Statistici per il Credito e la Finanza

( ) ( )2 2

121 10 11 100100

1 0,1 1 0,1

+ += =

+ +

( )1 1=

=+

∑n

t

nt

FCVA

i

Valore attuale

• Domanda: qual’è il valore attuale di 250 € che verranno

pagati tra due anni al tasso di interesse del 15%?

• Riprendendo la formula generale

( )1 1=

=+

∑n

t

nt

FCVA

i

15

• FC= flusso di cassa tra due anni=250€

• i = tasso di interesse annuo=0,15

• n = numero di anni = 2

©2010 Stefano Di Colli Metodi Statistici per il Credito e la Finanza

( )2250 250

189, 041,32251 0,15

= = =+

VA

( )1 1= +t i

Quattro strumenti del mercato del credito

1. Prestito semplice: il prestatore fornisce al mutuatario un certo ammontare di fondi, rimborsati alla scadenza con l’aggiunta di un pagamento supplementare.

16

pagamento supplementare.

• Esempio: Caso visto in precedenza

©2010 Stefano Di Colli Metodi Statistici per il Credito e la Finanza

Quattro strumenti del mercato del credito

2. Prestito a rata costante: il prestatore fornisce al mutuatario alcuni fondi che vengono rimborsati periodicamente con rate costanti nel tempo (cosidetto ammortamento alla francese, comprensive di una quota interesse e una quota capitale.

17

una quota interesse e una quota capitale.

• Esempio: Si prendono in prestito 1000€ e si pagano rate annuali di 126€ ogni anno per 25 anni

• É utilizzato nei prestiti rateali (finanziamenti per acquisti di immobili, mutui ipotecari)

©2010 Stefano Di Colli Metodi Statistici per il Credito e la Finanza

Quattro strumenti del mercato del credito

3. Obbligazione con cedola (coupon): assicura al proprietario il pagamento di una cedola ogni anno fino alla data di scadenza, quando viene rimborsato il valore nominale (par value).

• Esempio: Un obbligazione del valore nominale di

18

• Esempio: Un obbligazione del valore nominale di 1000€ frutta una cedola annua di 100€ (10 anni). Alla scadenza prevede il rimborso di 1000€

• É identificata da tre informazioni: la società o l’ente che l’ha emessa, la data di scadenza, il tasso cedolare. Esempi: Btp, obbligazioni statali e societarie

©2010 Stefano Di Colli Metodi Statistici per il Credito e la Finanza

Quattro strumenti del mercato del credito

4. Titolo a sconto (obbligazione senza cedola o zero-coupon bond): viene acquistato a un prezzo inferiore al suo valore nominale. Alla scadenza viene rimborsato il valore nominale, senza alcun pagamento di interesse.

19

pagamento di interesse.

• Esempio: un titolo a sconto con valore nominale di 1000€ è acquistato per 900€. Dopo un anno al titolare viene rimborsato l’intero valore nominale.

• Sono titoli a sconto i Bot e i titoli senza cedola a lungo termine

©2010 Stefano Di Colli Metodi Statistici per il Credito e la Finanza

Quattro strumenti del mercato del credito

• I quattro tipi di strumenti richiedono pagamenti in tempi diversi (alla scadenza per lo zcb, periodici per gli altri)

20

Domanda: Come si fa a determinare quale di questi quattro

strumenti garantisce un rendimento maggiore?

• Per compararli bisogna ricorrere al valore attuale e al tasso di interesse effettivo

©2010 Stefano Di Colli Metodi Statistici per il Credito e la Finanza

Rendimento effettivo a scadenza

Definizione: Il rendimento effettivo a scadenza (yield to maturity) rappresenta quell’unico tasso che eguaglia la somma dei

21

quell’unico tasso che eguaglia la somma dei valori attuali dei flussi di cassa prodotti da uno strumento di debito al suo valore odierno

©2010 Stefano Di Colli Metodi Statistici per il Credito e la Finanza

Rendimento effettivo a scadenza

Nel caso di un prestito semplice

• Si prendono in prestito €100 in cambio della restituzione di €110 tra un anno

• Il rendimento a scadenza si calcola a partire

22

da

• Nel caso dei prestiti semplici tasso di interesse e rendimento a scadenza coincidono

©2010 Stefano Di Colli Metodi Statistici per il Credito e la Finanza

( )110

1100

+ =i 1,10 1 0,10 10%= − = =i

Rendimento effettivo a scadenzaNel caso di un prestito a rata costante

• Si prendono in prestito €1000 in cambio della restituzione di rate annuali da €85,81 per 25 anni

• Il rendimento a scadenza si calcola a partire da

23

• Il rendimento a scadenza si calcola a partire da

• Generalizzando

©2010 Stefano Di Colli Metodi Statistici per il Credito e la Finanza

( ) ( ) ( )2 3 25

85,81 85,81 85,81 85,811000 ...

1 1 1 1= + + + +

+ + + +i i i i

( ) ( ) ( ) ( )2 31

...1 1 1 1 1=

= + + + + =+ + + + +

∑n

n tt

R R R R RC

i i i i i

Rendimento effettivo a scadenzaNel caso di un obbligazione con cedola

• La logica è la stessa vista per il prestito a rata costante

• Il rendimento a scadenza si calcola uguagliando il suo prezzo corrente alla somma

24

uguagliando il suo prezzo corrente alla somma dei valori attuali

• Dove C è la cedola al posto della rata

©2010 Stefano Di Colli Metodi Statistici per il Credito e la Finanza

( ) ( ) ( ) ( )2 31

...1 1 1 1 1=

= + + + + =+ + + + +

∑n

n tt

C C C C CP

i i i i i

Rendimento effettivo a scadenzaNel caso di un obbligazione con cedola si parla anche di tasso di rendimento a scadenza (TRES), sotto due ipotesi:

1. il mantenimento del titolo fino alla scadenza

2. reinvestimento dei flussi intermedi (le cedole)

25

2. reinvestimento dei flussi intermedi (le cedole) a un tasso che è costante e pari al TRES

• Dove C è la cedola

©2010 Stefano Di Colli Metodi Statistici per il Credito e la Finanza

( )1 1=

=+

∑n

tt

CP

TRES

Rendimento effettivo a scadenzaIl caso specifico di una rendita perpetua: si tratta di un’obbligazione perpetua:

• La formula per il rendimento a scadenza diventa

=C

P

26

• Dove C è la cedola

©2010 Stefano Di Colli Metodi Statistici per il Credito e la Finanza

=c

c

CP

i

Rendimento effettivo a scadenza

Nel caso di uno zero coupon bond

• Si consideri uno zcb che che corrisponde dopo un anno un valore nominale di €1000 a fronte di un prezzo di acquisto di €900

27

• In generale

©2010 Stefano Di Colli Metodi Statistici per il Credito e la Finanza

1000900

1=

+ i

1000 90011,1%

900

−= =i

−=V� P

iP