1 la convergenza economica: metodi parametrici cristina brasili politica regionale e dello sviluppo...

32
1 La convergenza economica: metodi parametrici Cristina Brasili Politica Regionale e dello Sviluppo A.A. 2004-2005

Upload: ambrogino-cipriani

Post on 01-May-2015

220 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1 La convergenza economica: metodi parametrici Cristina Brasili Politica Regionale e dello Sviluppo A.A. 2004-2005 Politica Regionale e dello Sviluppo

1

La convergenza economica:

metodi parametrici

Cristina BrasiliCristina Brasili

Politica Regionale e dello Sviluppo

A.A. 2004-2005

Politica Regionale e dello Sviluppo

A.A. 2004-2005

Page 2: 1 La convergenza economica: metodi parametrici Cristina Brasili Politica Regionale e dello Sviluppo A.A. 2004-2005 Politica Regionale e dello Sviluppo

2

ANALISI DELLA CONVERGENZA

3. Misure della convergenza

4. Convergenza assoluta e condizionale

5. La convergenza e la convergenza

6. Un’applicazione della convergenza beta alle

regioni europee

La convergenza economica: metodi parametrici - Cristina BrasiliLa convergenza economica: metodi parametrici - Cristina Brasili

Page 3: 1 La convergenza economica: metodi parametrici Cristina Brasili Politica Regionale e dello Sviluppo A.A. 2004-2005 Politica Regionale e dello Sviluppo

3

Misure della convergenza

Nel voler analizzare la convergenza si pongono immediatamente due questioni:

• Come si misura il processo di convergenza?• Come si verifica quindi l’eventuale avvicinamento alla finalità della coesione?

•Nel tempo sono state proposte diverse metodologie mutuate prevalentemente dalla teoria della crescita economica.

•In particolare alcune metodologie proposte hanno come base i modelli neo-classici altre lo sviluppo endogeno

La convergenza economica - Cristina BrasiliLa convergenza economica - Cristina Brasili

Page 4: 1 La convergenza economica: metodi parametrici Cristina Brasili Politica Regionale e dello Sviluppo A.A. 2004-2005 Politica Regionale e dello Sviluppo

4

L’approccio neo-classico

•Il modello neoclassico di crescita economica (Solow-Swan model) prevede che esista una convergenza condizionata verso un stato di equilibrio (steady state) a partire dal quale le grandezze cresceranno ad un tasso costante.

•Le economie che si trovano più lontane dallo stato di equilibrio cresceranno ad un ritmo più elevato

•In questi modelli si ipotizzano inoltre rendimenti di scala costanti

La convergenza economica - Cristina BrasiliLa convergenza economica - Cristina Brasili

3. Misure della convergenza

Page 5: 1 La convergenza economica: metodi parametrici Cristina Brasili Politica Regionale e dello Sviluppo A.A. 2004-2005 Politica Regionale e dello Sviluppo

5

L’approccio neo-classico

• Il modello di Solow-Swan parte da una funzione di produzione Y=F(L,K) che soddisfa le tre proprietà:

a. produttività marginale del capitale positiva e decrescente, produttività marginale del lavoro positiva e decrescente

b. F(•) ha rendimenti costanti di scala

per tutti ic. le condizioni di Inada: la produttività

marginale del capitale (o lavoro) è infinito se il capitale (lavoro) tende a 0 ed è invece 0 se il capitale (o il lavoro) va ad infinito

La convergenza economica - Cristina BrasiliLa convergenza economica - Cristina Brasili

3. Misure della convergenza

),(),( LKFLKF

0

Page 6: 1 La convergenza economica: metodi parametrici Cristina Brasili Politica Regionale e dello Sviluppo A.A. 2004-2005 Politica Regionale e dello Sviluppo

6

Vediamo in dettaglio il modello I modelli neoclassici partono dal considerare una funzione di produzione aggregata. Esiste un unico settore produttivo che produce un unico bene omogeneo che può essere prodotto con un’infinità di tecniche alternative che combinano l’uso del lavoro e del capitale.Il tasso d’interesse, non influenza il risparmio ma fa variare il rapporto capitale/prodotto. La relazione ci dirà quindi quanto lavoro (L) e quanto stock di capitale (K) occorrono per ottenere il prodotto di un sistema economico (Y). Si ipotizza anche l’assenza del progresso tecnico (successivamente questa ipotesi verrà abbandonata) .

(1) Y=F(L,K)

Il modello di crescita neoclassico (Solow-Swan)

Page 7: 1 La convergenza economica: metodi parametrici Cristina Brasili Politica Regionale e dello Sviluppo A.A. 2004-2005 Politica Regionale e dello Sviluppo

7

I modelli neoclassici predicono che le economie con analoghi parametri strutturali quali: propensione al risparmio, tasso di crescita della popolazione, il deprezzamento del capitale raggiungeranno uno stesso punto di equilibrio detto steady state (stato stazionario) a partire dal quale lo sviluppo procederà ad un tasso costante. In base a tale logica le economie che si trovano più lontane dal punto di equilibrio cresceranno ad un ritmo più elevato. Altra ipotesi basilare sono I rendimenti di scala costanti cioè se I fattori capitale e lavoro aumentano in una certa proporzione anche il prodotto aumenta nella stessa proporzione.

Il modello di crescita neoclassico (Solow-Swan)

Page 8: 1 La convergenza economica: metodi parametrici Cristina Brasili Politica Regionale e dello Sviluppo A.A. 2004-2005 Politica Regionale e dello Sviluppo

8

Un funzione di produzione

Y=F(L,K)

è neoclassica se sono soddisfatte le tre

proprietà:

a)

cioè produttività marginale del capitale

positiva e decrescente

cioè produttività marginale del lavoro

positiva e decrescente

Il modello di crescita neoclassico (Solow-Swan)

Modelli di sviluppo e misura della convergenza.Un’analisi delle regioni europee con particolare attenzione a quelle in ritardo di sviluppo.

02

2

K

F0

K

F

02

2

L

F0

L

F

Page 9: 1 La convergenza economica: metodi parametrici Cristina Brasili Politica Regionale e dello Sviluppo A.A. 2004-2005 Politica Regionale e dello Sviluppo

9

b) F(•) ha rendimenti costanti di scala

per tutti i

c) infine le condizioni di Inada: la

produttività marginale del capitale (o

lavoro) è infinito se il capitale (lavoro)

tende a 0 tende ed è invece 0 se il capitale

(o il lavoro) va ad infinito.

Il modello di crescita neoclassico (Solow-Swan)

Modelli di sviluppo e misura della convergenza.Un’analisi delle regioni europee con particolare attenzione a quelle in ritardo di sviluppo.

),(),( LKFLKF

0

)(lim)(lim00

LL

Kk

FF

0)(lim)(lim

LL

Kk

FF

Page 10: 1 La convergenza economica: metodi parametrici Cristina Brasili Politica Regionale e dello Sviluppo A.A. 2004-2005 Politica Regionale e dello Sviluppo

10

L’incremento netto nello stock di capitale in un certo punto eguaglia gli investimenti meno il deprezzamento del capitale (indicheremo con un punto sopra una lettera la differenziazione rispetto al tempo)

(2) doveLa (2) determina la dinamica del capitale data una certa tecnologia e una certa forza lavoro.Si assume che la crescita della popolazione sia esogena e costante

Normalizzando a 1 il numero di persone al tempo 0 e l’intensità di lavoro, la popolazione e la forza lavoro al tempo t sono uguali a

Il modello di crescita neoclassico (Solow-Swan)

KtLKFsKIK

),,(

10 s

0

nLL

ntetL )(

Page 11: 1 La convergenza economica: metodi parametrici Cristina Brasili Politica Regionale e dello Sviluppo A.A. 2004-2005 Politica Regionale e dello Sviluppo

11

Sulla base della funzione di produzione neoclassica (1) e delle premesse appena enunciate deriviamo l’equazione fondamentale del modello di Solow- Swan e l’equazione per lo steady state.Analizziamo passaggio per passaggio.

Il modello di crescita neoclassico (Solow-Swan)

La condizione (b) dei rendimenti costanti di scala implica che l’output si può riscrivere come

dove

è il rapporto capitale/lavoro mentre

è il prodotto pro-capite; da cui la funzione di produzione si può esprimere nella forma intensiva come

Utilizziamo la condizione e differenziamo rispetto a K, fissato L, e rispetto a L, fissato K, verificando così che la produttività marginale dei fattori è data da

)()1,(),( kfLLKFLLKFY LKk

LYy

)(kfy

)(kfLY

)(kfKY )()( kfkkfLY

Page 12: 1 La convergenza economica: metodi parametrici Cristina Brasili Politica Regionale e dello Sviluppo A.A. 2004-2005 Politica Regionale e dello Sviluppo

12

Il modello di crescita neoclassico (Solow-Swan)

Le condizioni di Inada implicano

Una semplice funzione di produzione che soddisfa le proprietà di una funzione di produzione neoclassica è la Cobb-Douglas (che riprenderemo successivamente) e che ha la forma

dove A>0 è il livello di tecnologia e

una costantela forma intensiva è

)(lim0

kfk

0)(lim

kfk

0)0()0,(),0( fKFLF

1LAKY

10

Aky

Page 13: 1 La convergenza economica: metodi parametrici Cristina Brasili Politica Regionale e dello Sviluppo A.A. 2004-2005 Politica Regionale e dello Sviluppo

13

Il modello di crescita neoclassico (Solow-Swan)

Consideriamo ora il comportamento dinamico di un’economia descritta da una funzione di produzione neoclassica.Dividendo ambo i membri dell’equazione

(2)per L si avrà

Possiamo scrivere come funzione di k usando

dove come abbiamo visto Sostituendo questa quantità otteniamo

(3)L’equazione differenziale fondamentale del modello di Solow-Swan

kkfsLK

)(

KtLKFsKIK

),,(

LK

nkLKdt

LKdk

)/(

nLL

knkfsk

)()(

Page 14: 1 La convergenza economica: metodi parametrici Cristina Brasili Politica Regionale e dello Sviluppo A.A. 2004-2005 Politica Regionale e dello Sviluppo

14

Il modello di crescita neoclassico (Solow-Swan)

Modelli di sviluppo e misura della convergenza.Un’analisi delle regioni europee con particolare attenzione a quelle in ritardo di sviluppo.

Lo Steady-StateSi definisce steady state la situazione economica in cui tutte le grandezze crescono ad un tasso costanteDall’equazione differenziale fondamentale del modello di Solow-Swan (3)

lo stato stazionario corrisponde a

algebricamente quindi significa che il valore corrispondente asoddisfa le condizioni

ciò significa che lo steady state corrisponde all’intersezione della curva a sinistra dell’equazione con la retta a destra.

knkfsk

)()(

0

k

kk

knkfs )()(

Page 15: 1 La convergenza economica: metodi parametrici Cristina Brasili Politica Regionale e dello Sviluppo A.A. 2004-2005 Politica Regionale e dello Sviluppo

15

Il modello di crescita neoclassico (Solow-Swan)

Modelli di sviluppo e misura della convergenza.Un’analisi delle regioni europee con particolare attenzione a quelle in ritardo di sviluppo.

Lo Steady-State

•k è costante nello steady state (si può dimostrare facilmente)•y e c sono anch’esse costanti con valori pari a

rispettivamenteNe consegue che nel modello neoclassico, le quantità pro capite k, y e c non crescono nello stato stazionario e che i livelli delle variabili K, Y e C crescono allo stesso tasso di crescita della popolazione n.

)()1(c e )( kfskfy

Page 16: 1 La convergenza economica: metodi parametrici Cristina Brasili Politica Regionale e dello Sviluppo A.A. 2004-2005 Politica Regionale e dello Sviluppo

16

Il modello di crescita neoclassico (Solow-Swan)

Modelli di sviluppo e misura della convergenza.Un’analisi delle regioni europee con particolare attenzione a quelle in ritardo di sviluppo.

Lo Steady-StateLa variante della funzione di produzione proposta da Robinson (1938) e Uzawa (1961) considera anche A(t) un indice della tecnologia

detta labor augmenting poiché l’output cresce in proporzione allo stock di lavoro•poiché k e A(t) crescono allo stesso tasso x, inoltre LA(t) è detto effettivo ammontare di lavoro (il lavoro moltiplicato per la sua efficienza)

dove x è il tasso di crescita del progresso tecnologico •l’equazione allo steady state diviene

)(, tALKFY

knxkfs ˆ)()ˆ(

))(/()(ˆ tALKtAkk

Page 17: 1 La convergenza economica: metodi parametrici Cristina Brasili Politica Regionale e dello Sviluppo A.A. 2004-2005 Politica Regionale e dello Sviluppo

17

4. Convergenza assoluta e condizionale

Modelli di sviluppo e misura della convergenza.Un’analisi delle regioni europee con particolare attenzione a quelle in ritardo di sviluppo.

Convergenza AssolutaC’è una tendenza alla convergenza tra le economie?

Considerando un insieme di economie chiuse, che sono strutturalmente simili cioè che hanno gli stessi valori dei parametri ed hanno la stessa funzione di produzione f(•) avranno anche gli stessi valori k* e y* per lo steady-state: (Da questo momento indicheremo un tasso di crescita di una variabile come gamma e il pedice che indica la variabile)

Se l’unica differenza tra le economie è il livello iniziale di k(0) senza dubbio il tasso di crescita di k, , è sicuramente più alto per le economie con livello iniziale di k(0) più basso.

e s , n

)()(

nkkfskkk

k

Page 18: 1 La convergenza economica: metodi parametrici Cristina Brasili Politica Regionale e dello Sviluppo A.A. 2004-2005 Politica Regionale e dello Sviluppo

18

4. Convergenza assoluta e condizionale

Modelli di sviluppo e misura della convergenza.Un’analisi delle regioni europee con particolare attenzione a quelle in ritardo di sviluppo.

Convergenza Assoluta

Quindi le regioni/paesi che partono da un valore più basso del rapporto capitale/lavoro hanno tassi di crescita pro capite più alti e tendono per questo a convergere (catch up ) con i paesi con rapporto capitale /lavoro più alto (convergenza assoluta).

Tasso di crescita > 0

K(0) povere

K(0)ricchek*

Tasso di crescita < 0

s*f(k)/k

n

Page 19: 1 La convergenza economica: metodi parametrici Cristina Brasili Politica Regionale e dello Sviluppo A.A. 2004-2005 Politica Regionale e dello Sviluppo

19

4. Convergenza assoluta e condizionale

Modelli di sviluppo e misura della convergenza.Un’analisi delle regioni europee con particolare attenzione a quelle in ritardo di sviluppo.

Convergenza Condizionale

Se teniamo conto dell’eterogeneità esistente tra i paesi allora dobbiamo togliere l’ipotesi di uguali parametri strutturali quindi parleremo di convergenza condizionale: le economie crescono tanto più velocemente quanto più sono lontane dal loro steady state

K(0) povere K(0)ricche

k*povere

spovere*f(k)/k

nsricche*f(k)/k

k*ricche

Page 20: 1 La convergenza economica: metodi parametrici Cristina Brasili Politica Regionale e dello Sviluppo A.A. 2004-2005 Politica Regionale e dello Sviluppo

20

Il modello di crescita neoclassico (Solow-Swan)

Modelli di sviluppo e misura della convergenza.Un’analisi delle regioni europee con particolare attenzione a quelle in ritardo di sviluppo.

Misura della velocità di convergenza•Se la velocità di convergenza è bassa ci si può focalizzare sullo stato stazionario perché molte economie dovrebbero essere vicine al loro steady-state.

•Partendo da

e utilizzando una funzione Cobb Douglas otterremo

consideriamo un’approssimazione log lineare nei dintorni dello steady state

dove

)(ˆ)ˆ(ˆ nxkkfsk

)()ˆ( )1(ˆ nxksAk

)kklog(βdt)klog(dγk

)()1( nx

Page 21: 1 La convergenza economica: metodi parametrici Cristina Brasili Politica Regionale e dello Sviluppo A.A. 2004-2005 Politica Regionale e dello Sviluppo

21

Il modello di crescita neoclassico (Solow-Swan)

Modelli di sviluppo e misura della convergenza.Un’analisi delle regioni europee con particolare attenzione a quelle in ritardo di sviluppo.

Misura della velocità di convergenza

•essendo

•ne deriva (4)

•il termine

indica quanto rapidamente l’output per unità di lavoro di

un’economia si avvicina al suo steady state

l’equazione (4) è un’equazione differenziale in

con soluzione

)kklog()ˆˆlog( yy

)ˆˆlog()()1(ˆ yynxy

y y

)(ˆlog ty

)0(ˆlog)ˆlog()1()(ˆlog yeyety tt

)()1( nx

Page 22: 1 La convergenza economica: metodi parametrici Cristina Brasili Politica Regionale e dello Sviluppo A.A. 2004-2005 Politica Regionale e dello Sviluppo

22

5. Sigma convergenza

C’è quando lo scarto

quadratico medio dell’output pro-capite

delle regioni/paesi al tempo t2 diminuisce

rispetto al tempo t1.

La comporta un

declino della dispersione della variabile

considerata nell’insieme delle

regioni/paesi nel tempo

Questo tipo di convergenza è facilmente

influenzabile dalla presenza di outliers

lontani dalla media.

La dispersione cross-section si può

misurare come la varianza del logaritmo

del PIL procapite:

Il modello di crescita neoclassico (Solow-Swan)

aconvergenz-

aconvergenz-

tTt

ityN ln)1(2

Page 23: 1 La convergenza economica: metodi parametrici Cristina Brasili Politica Regionale e dello Sviluppo A.A. 2004-2005 Politica Regionale e dello Sviluppo

23

• I tre test di convergenza sono stati proposti da Lichtenberg (1991) e Carree, Klomp (1997) per verificare la convergenza della produttività nei 22 paesi OECD per il periodo 1960-1985.

• Carree e Klomp (1997) hanno proposto due test (T2 e T3) alternativi al test T1 di Lichtenberg (1991) per verificare l’ipotesi che le varianze nel primo e nell’ultimo periodo fossero uguali. •Il primo test, T2, è stato ottenuto usando il test statistico del rapporto di verosimiglianza, mentre il secondo, T3, è stato messo a punto derivando la distribuzione (asintotica) corretta della statistica T1 di Lichtenberg puntualizzata da Carree e Klomp (1997).

5. -convergence

Page 24: 1 La convergenza economica: metodi parametrici Cristina Brasili Politica Regionale e dello Sviluppo A.A. 2004-2005 Politica Regionale e dello Sviluppo

24

• Le grandezze da utilizzare per questi tre test sono la varianza tra i paesi nel primo anno

• la varianza fra i paesi nell'ultimo anno considerato

• la covarianza fra questi due anni •la stima dei minimi quadrati di .La stima di deriva dall’equazione

i=1…….Ndove si assume che le produttività sono determinate da un processo autoregressivo infatti e

5. -convergence

iiiT uYY 1

12

T2

12T

iiTiT vYY 1 1 T

Page 25: 1 La convergenza economica: metodi parametrici Cristina Brasili Politica Regionale e dello Sviluppo A.A. 2004-2005 Politica Regionale e dello Sviluppo

25

•Il test T2, si ottiene usando il rapporto di

verosimiglianza:

T2 ha la distribuzione limite 2(1)

• 21 T

2 1,T: sono rispettivamente la

varianza del primo e dell’ultimo anno considerati e la covarianza tra i due anni

21T

2T

21

22T

21

2 σσσ

σσ

4

11ln2,5NT

-convergenza

Page 26: 1 La convergenza economica: metodi parametrici Cristina Brasili Politica Regionale e dello Sviluppo A.A. 2004-2005 Politica Regionale e dello Sviluppo

26

Al contrario, T3 rappresenta un test statistico corretto del rapporto delle varianze, il quale ha, asintoticamente, una distribuzione normale standardizzata; si ha quindi

2

2T

21

3π12

1σσNT

5. -convergence

Page 27: 1 La convergenza economica: metodi parametrici Cristina Brasili Politica Regionale e dello Sviluppo A.A. 2004-2005 Politica Regionale e dello Sviluppo

27

5. Beta convergenza

La implica una relazione

inversa tra il tasso di variazione output pro

capite e il livello iniziale di output pro capite:

questo si traduce in una maggiore aspettativa di

crescita delle regioni più povere rispetto a quelle

ricche.

Se non c’è beta convergenza non può esserci

sigma convergenza, condizione necessaria ma

non sufficiente. Poiché la varianza può

aumentare o diminuire a seconda se ci si trova al

di sopra o al di sotto dello steady state.

Vediamo come si arriva a dare una formulazione

del modello da stimare per le regioni europee.

Il modello di crescita neoclassico (Solow-Swan)

aconvergenz-

Page 28: 1 La convergenza economica: metodi parametrici Cristina Brasili Politica Regionale e dello Sviluppo A.A. 2004-2005 Politica Regionale e dello Sviluppo

28

5. Beta convergenza

L’equazione

implica che il tasso medio di crescita del prodotto pro-

capite, y, su un intervallo tra il tempo 0 e il tempo

T>=0 è dato dall’equazione seguente aumentata da un

disturbo casuale (5)

dove

e rappresenta la media dell’errore tra 0 e T

Il coefficiente b del prodotto al tempo 0 decresce con

l’aumentare dell’intervallo temporale considerato T,

dato un certo : il tasso di crescita decresce al crescere

del reddito.

Il modello di crescita neoclassico (Solow-Swan)

)ˆlog()1()0(ˆlog)(ˆlog yeyety tt

Tiu ,0

)ˆlog(/)1( yTexa T

TiiT

iit uyTeayyT ,000 )log(/)1()/log()/1(

Teb T /)1(

Page 29: 1 La convergenza economica: metodi parametrici Cristina Brasili Politica Regionale e dello Sviluppo A.A. 2004-2005 Politica Regionale e dello Sviluppo

29

Button e Pentecost (1999) propongono un ulteriore

modello di analisi per la convergenza nelle regioni

europee sviluppando le metodologie proposte da

Barro e Sala I Martin.

Specificano il seguente modello

Le quantità coinvolte sono:

YiT è il logaritmo naturale del PIL pro capite della regione i al

tempo T, rapportato alla media europea, mentre Barro e Sala I Martin lo

rapportavano alla media di ciascun paese. In questo caso si analizza strettamente

la convergenza tra paesi piuttosto che entro i paesi come fanno Barro e Sala I

Martin.

Ai è il tasso di occupazione agricola, cerca di esplicitare la

struttura economica di una determinata regione e l’influenza

della PAC.

ERMi è una dummy che riflette l’appartenenza dei paesi al Sistema Monetario Europeo (posto a 0 per U.K., Grecia e Italia)

Nq è un vettore di dummy per i paesi

6. Una stima della convergenza beta e sigma per le regioni europee

Button e Pentecost

iqqiajiTiEjiTjiTiT eNAYERMYjYY )/1(

Page 30: 1 La convergenza economica: metodi parametrici Cristina Brasili Politica Regionale e dello Sviluppo A.A. 2004-2005 Politica Regionale e dello Sviluppo

30

Una stima della convergenza beta per le regioni europee

Button e Pentecost (1999)

(Stime iniziali della convergenza del PIL regionale)

6. Un’applicazione della convergenza beta alle regioni europee

La convergenza economica - Cristina BrasiliLa convergenza economica - Cristina Brasili

Coefficiente 1975-81 1981-88 1975-88

0.1779

(5.717)

0.1332 0.1458

-0.0375

(-5.460)

-0.0276

(-5.461)

-0.0306

(-8.085)

R2 0.03532 0.2341 0.4776

0.0153 0.0126 0.0096

ESS 0.0116 0.0078 0.0046

LLF 141.545 151.699 165.115

BJ 3.2494

(5.99)

1.1080

(5.99)

3.8970

(5.99)

Page 31: 1 La convergenza economica: metodi parametrici Cristina Brasili Politica Regionale e dello Sviluppo A.A. 2004-2005 Politica Regionale e dello Sviluppo

31

L’evidenza empirica (Button e Pentecost, 1999)

•I dati sono per 51 regioni europee dal 1975 al 1988 ma vengono considerati anche due sotto periodi 1975-1981 e 1981- 1988 (il 1981 è la data di inizio effettivamente operativa del Sistema monetario)

•Il modello nel complesso non ha un grosso potere esplicativo (R quadro basso). •Esiste convergenza nell’intero periodo (circa il 3%) ma maggiore, 3,7% negli anni settanta e 2,8% negli anni ottanta.

•Il coefficiente beta risulta molto sensibile all’introduzione delle variabili esplicative.

•Introducendole non risulta quasi più la convergenza

6. Un’applicazione della convergenza beta alle regioni europee

La convergenza economica - Cristina BrasiliLa convergenza economica - Cristina Brasili

Page 32: 1 La convergenza economica: metodi parametrici Cristina Brasili Politica Regionale e dello Sviluppo A.A. 2004-2005 Politica Regionale e dello Sviluppo

• Boggio Serravalli Sviluppo e crescita economica Mc Grow Hill da pag 124 a pag. 169

• Button K. , Pentecost E., Regional Economic Performance within the European Union Edward Elgar, 1999 da pag 84 a pag 100

• Convergence issues in the EU ed. by W. Meeusen J. Villaverde da pag 62 a pag 82

• Da consultare

Barro R., Sala i Martin X., Economic Growth, Mc Graw-Hill, 1995

Indicazioni bibliografiche sulla convergenza

economica parametrica

La convergenza economica - Cristina BrasiliLa convergenza economica - Cristina Brasili