1) la ricchezza: valore attuale e rischi connessi 2) · 7-25 agente a: come decide se comprare o...

25
1-25 Oggi studieremo: 1) La Ricchezza: valore attuale e rischi connessi 2) Lo schema delle Attività e Passività Finanziarie 3) Le relazioni finanziarie nel processo di accumulazione Maggiori dettagli nel Capitolo 2 del libro: L’economia e il futuro: natura e valore della ricchezza

Upload: others

Post on 07-Oct-2020

3 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1) La Ricchezza: valore attuale e rischi connessi 2) · 7-25 Agente a: come decide se comprare o vendere un’attività patrimoniale? V j a(t) = Valutazione da parte del soggetto

1-25

Oggi studieremo:

1) La Ricchezza: valore attuale e rischi connessi

2) Lo schema delle Attività e Passività Finanziarie

3) Le relazioni finanziarie nel processo di accumulazione

Maggiori dettagli nel Capitolo 2 del libro:

L’economia e il futuro: natura e valore della ricchezza

Page 2: 1) La Ricchezza: valore attuale e rischi connessi 2) · 7-25 Agente a: come decide se comprare o vendere un’attività patrimoniale? V j a(t) = Valutazione da parte del soggetto

2-25

Il valore della ricchezza

La ricchezza è uno stock => non è un flusso

Intuizione informale: rubinetto e vasca.

Intuizione contabile: Profitti e Perdite vs Stato Patrimoniale

Lo stock è valore in un dato istante, il flusso è valore in un intervallo di tempo

Lo stock della ricchezza esprime il valore delle attività patrimoniali di un soggetto

economico in un istante di tempo:

1. beni materiali (terreni, abitazioni, gioielli,…);

2. titoli di proprietà sulle risorse produttive (azioni,…);

3. titoli di credito (obbligazioni,…).

Tipicamente, questi strumenti garantiscono al possessore:

un flusso di redditi futuri in natura (servizi abitativi), o in moneta (cedole sui titoli, affitti,

ecc.)

la possibilità di essere trasformati in altre attività patrimoniali, sia materiali (es. acquisto

di un terreno in contanti) che finanziarie (es. vendita di immobili per investire in azioni).

Page 3: 1) La Ricchezza: valore attuale e rischi connessi 2) · 7-25 Agente a: come decide se comprare o vendere un’attività patrimoniale? V j a(t) = Valutazione da parte del soggetto

3-25

Come si valuta la ricchezza personale in un dato istante t?

Il valore attuale il tempo t della ricchezza Wa(t) di un individuo a è dato da:

a) Rae(t+1) = flusso aggregato di redditi che l’individuo si attende dal suo possesso nel

successivo periodo (cioè tra t e t+1);

b) Wae(t+1) = valore della ricchezza atteso alla fine del periodo (=>t+1)

c) ρa = tasso di sconto dell’individuo a => è SOGGETTIVO (di solito 0<ρ<1):

Siamo molto pazienti: avere oggi o domani ci è indifferente => ρa = 0

Siamo molto impazienti: preferiamo uovo a gallina => ρa → 1

NB Fattore di sconto: (1 + ρ)-1

NB Il tasso soggettivo ρ si comporta matematicamente come un tasso d’interesse:

Es. Due agenti a e b con b più impaziente: ρa = 1% vs ρb = 30%

=> per l’agente a consumare 100 oggi equivale a consumare 100/(1,01)~99 domani

=> per l’agente b consumare 100 oggi equivale a consumare 100/(1,3)~77 domani

Mettiamo tutte le poste insieme:

Page 4: 1) La Ricchezza: valore attuale e rischi connessi 2) · 7-25 Agente a: come decide se comprare o vendere un’attività patrimoniale? V j a(t) = Valutazione da parte del soggetto

4-25

[1] a

aeae

atWtR

tW+

+++=

1

)1()1()(

Se la [1] vale in t varrà anche in t+1, t+2, ecc….

Iteriamo in avanti tutte le poste fino a t+2 (oggi=t):

a

aeae

atWtR

tW+

+++=+

1

)2()2()1( ; a

aeae

atWtR

tW+

+++=+

1

)3()3()2(

Sequenza temporale: al momento siamo in t => le poste t+1 sono future => attese

Sostituiamo dunque il valore atteso Wae(t+1) nella [1] e poi anche Wae(t+2):

( ) ( )

( ) ( ) ( ) ( ) ( )33222

22

1

)3(

1

)3(

1

)2(

1

)1(

1

1

)3()3(

1

)2(

1

)1(

1

)2(

1

)2(

1

)1(

1

1

)2()2()1(

)(

a

ae

a

ae

a

ae

a

ae

a

a

aeae

a

ae

a

ae

a

ae

a

ae

a

ae

a

a

aeae

ae

a

tWtRtRtR

tWtR

tRtR

tWtRtR

tWtRtR

tW

+

++

+

++

+

++

+

+=

+

+

+++

++

++

+

+=

=+

++

+

++

+

+=

+

+

+++++

=

Page 5: 1) La Ricchezza: valore attuale e rischi connessi 2) · 7-25 Agente a: come decide se comprare o vendere un’attività patrimoniale? V j a(t) = Valutazione da parte del soggetto

5-25

Ripetendo l’operazione per un numero di periodi →∞ si avrà che:

A DX SCOMPARE Wae (poiché denominatore →∞). Matematicamente è chiaro. Ma lo è

anche logicamente: quanto valutereste oggi un rimborso che avverrà tra 500 o 1000 anni?

=> LO STOCK Wa(t) dipende SOLO DAL FLUSSO di redditi che l’individuo prevede di

ottenere dal proprio patrimonio:

( ) ( ) ( )

= +

+=+

+

++

+

++

+

+=

132

1

)(...

1

)3(

1

)2(

1

)1()(

ssa

ae

a

ae

a

ae

a

ae

astRtRtRtR

tW

Rae(t+s) è un flusso di redditi netto atteso:

• netto perché depurato dei costi sostenuti per la sua produzione (es., al reddito dell’asset

“casa” vanno sottratti gli interessi sul mutuo);

• atteso perché dipende dal verificarsi di eventi futuri che condizionano il flusso della

produzione di reddito.

Morale: oltre alle preferenze (), nel valutare la W anche le aspettative sono importanti (le

studieremo più oltre).

Comunque, fin da adesso: le aspettative sono al più PROBABILITA’, NON CERTEZZE.

IL FUTURO È IGNOTO, IL MONDO È RISCHIOSO E INCERTO

Page 6: 1) La Ricchezza: valore attuale e rischi connessi 2) · 7-25 Agente a: come decide se comprare o vendere un’attività patrimoniale? V j a(t) = Valutazione da parte del soggetto

6-25

RISCHIO, INCERTEZZA E MISURABILITA’

Rischio: In una situazione rischiosa è possibile associare distribuzioni oggettive di

probabilità agli eventi. L’evento è ignoto, ma è probabilisticamente misurabile:

alla prima estrazione, ogni numero della tombola ha una probabilità di 1/90

Incertezza: In una situazione incerta non è neanche possibile avere un’idea della

probabilità dell’evento. L’evento è ignoto e non probabilisticamente misurabile:

Quale probabilità diamo al primo estratto se nel sacchetto della tombola non

sappiamo se ci sono 90 o 10 o 1000 numeri? Probabilità 1/x?

Inutile dire che il mondo e la vita sono incerti:

quali effetti economici del coronavirus?

Colombo era partito per le Indie…

Page 7: 1) La Ricchezza: valore attuale e rischi connessi 2) · 7-25 Agente a: come decide se comprare o vendere un’attività patrimoniale? V j a(t) = Valutazione da parte del soggetto

7-25

Agente a: come decide se comprare o vendere un’attività patrimoniale?

Vja(t) = Valutazione da parte del soggetto a di un titolo j al tempo t,

al reddito atteso del prossimo periodo, Cjae(t+1) e

al valore di mercato del titolo atteso nel prossimo periodo, Vjae(t+1)

si applica il tasso di sconto intertemporale ρja.

Nulla di nuovo:

a

ae

J

ae

ja

j

j

tVtCtV

+

+++=

1

)1()1()(

A parole: la valutazione soggettiva dipende dal

tasso di rendimento richiesto (ρja) = tasso minimo che si desidera ottenere da j

e dal rendimento atteso (il numeratore)

Definiamo ora

( )tPm

j = Valore corrente (t=oggi) di mercato (m) di quel titolo j

NB il valore di mercato è oggettivo nel senso che non dipende dall’agente a.

Però dipende da tutti gli altri soggetti.

Page 8: 1) La Ricchezza: valore attuale e rischi connessi 2) · 7-25 Agente a: come decide se comprare o vendere un’attività patrimoniale? V j a(t) = Valutazione da parte del soggetto

8-25

Condizione affinché il soggetto a acquisti (o non venda) il titolo j:

( )tPtVtC

tV m

ja

ae

j

ae

ja

jj

+

+++=

1

)1()1()(

Ricaviamo da questa espressione il guadagno (perdita) atteso in conto capitale:

( ) ( )tPtPtVtC m

j

a

j

m

j

ae

j

ae

j ++++ )1()1(

( ) ( )tPtPtVtC mj

aj

mj

aej

aej −+++ )1()1(

Definiamo ( ) ( )1)1( +=−+ tGtPtV aej

mj

aej ≡ guadagno (perdita) atteso in c/capitale

Inserendo G(.) nella precedente:

( )tPGtC mj

aaej

aej j++ 1) +(t )1(

Definiamo ora le quantità in rapporto al valore corrente di mercato (in minuscolo):

Page 9: 1) La Ricchezza: valore attuale e rischi connessi 2) · 7-25 Agente a: come decide se comprare o vendere un’attività patrimoniale? V j a(t) = Valutazione da parte del soggetto

9-25

)(/)1()1( tPtCtc m

j

ae

j

ae

j +=+flusso di reddito del periodo;

)(/)1()1( tPtGtg m

j

ae

j

ae

j +=+ guadagno (perdita) atteso in conto capitale.

Usando queste definizioni possiamo scrivere il lato dx della precedente come

A parole: se

il rendimento atteso dal soggetto (le due espressioni a sinistra) è superiore al suo

rendimento richiesto (i.e. il tasso personale di sconto a destra) =>

il titolo assume interesse per l’investitore.

Da che cosa dipende il tasso di rendimento richiesto (ρja)?

Page 10: 1) La Ricchezza: valore attuale e rischi connessi 2) · 7-25 Agente a: come decide se comprare o vendere un’attività patrimoniale? V j a(t) = Valutazione da parte del soggetto

10-25

Da 3 tipi di “premi” e dall’inflazione (approfondiremo in altre lezioni):

1. Premio per il rischio. Per essere indotto ad investire in attività rischiose, un

soggetto richiede, oltre al rendimento corrispondente ad un’attività “sicura”, un

premio per il rischio nel quale incorre investendo in quell’attività.

2. Premio per la (minore) liquidità: Quanto minore è la negoziabilità attesa del

titolo (= grado di liquidità), tanto più rischioso è l’investimento => il premio

per la (perdita della) liquidità è il maggior rendimento richiesto per detenere

quelle attività che presentano una minore facilità di essere negoziate in futuro.

3. Premio per il rischio di cambio: Se le attività finanziarie sono in valuta estera

l’individuo tiene conto anche di un premio per il rischio di cambio.

Page 11: 1) La Ricchezza: valore attuale e rischi connessi 2) · 7-25 Agente a: come decide se comprare o vendere un’attività patrimoniale? V j a(t) = Valutazione da parte del soggetto

11-25

4. Mantenimento del potere d’acquisto: Al detentore interessa un flusso di

reddito in termini di beni reali (no illusione monetaria) => il fattore di sconto

individuale comprende anche il tasso di inflazione atteso dall’individuo.

Esempio. Un titolo privo di rischio e perfettamente negoziabile promette, in cambio

di una somma pari a 100 oggi, una somma pari a 110 domani; tasso di interesse

nominale i = 10%.

Se l’investitore si aspetta che i prezzi domani saranno uguali a quelli di oggi =>

inflazione nulla => per lui il tasso di interesse reale r è uguale a quello nominale.

Se l’investitore ha invece un’aspettativa di inflazione del 10% => pari al tasso

nominale => il tasso di interesse reale è pari a zero.

Se gli investitori preferiscono il consumo oggi al consumo domani, saranno disposti

ad acquistare un titolo sicuro e perfettamente negoziabile se e soltanto se i è pari al

tasso di inflazione atteso più un r ritenuto soddisfacente:

i = infle +r

Insomma:

Page 12: 1) La Ricchezza: valore attuale e rischi connessi 2) · 7-25 Agente a: come decide se comprare o vendere un’attività patrimoniale? V j a(t) = Valutazione da parte del soggetto

12-25

Il Tasso di rendimento richiesto è pari al

rendimento offerto da un’attività “sicura”

+ premio per il rischio

+ premio per la liquidità

+ tasso d’inflazione atteso

+ premio per il rischio di cambio (se investimento in valuta estera)

Qui stiamo parlando di valutazioni individuali, ie, soggettive:

ogni persona avrà le sue idee/opinioni/informazioni circa i vari premi e l’andamento

dell’inflazione

per ogni attività patrimoniale (strumento, titolo) j, potrebbero esistere tante diverse

valutazioni quanti sono gli individui presenti sul mercato.

Page 13: 1) La Ricchezza: valore attuale e rischi connessi 2) · 7-25 Agente a: come decide se comprare o vendere un’attività patrimoniale? V j a(t) = Valutazione da parte del soggetto

13-25

Dall’individuo al sistema economico: la ricchezza a livello aggregato

Quattro settori istituzionali non finanziari:

1. imprese (Società non finanziarie)

2. settore pubblico (AAPP)

3. famiglie

4. non-residenti (RdM)

Per residente in un’economia si intende ogni persona fisica o giuridica il cui centro

di interessi economici risieda, su base non temporanea, in quella economia.

Riprendiamo la tabella a doppia entrata di Bankit vista nella prima lezione:

strumenti finanziari (attività/passività) di ogni settore nei confronti di tutti gli altri.

Ovviamente:

- Per tutti i SSII vale che (attività-passività) = posizione netta;

- Non tutti i SSII hanno tutti gli strumenti (se non li hanno c’è un “-”)

Page 14: 1) La Ricchezza: valore attuale e rischi connessi 2) · 7-25 Agente a: come decide se comprare o vendere un’attività patrimoniale? V j a(t) = Valutazione da parte del soggetto

14-25

Page 15: 1) La Ricchezza: valore attuale e rischi connessi 2) · 7-25 Agente a: come decide se comprare o vendere un’attività patrimoniale? V j a(t) = Valutazione da parte del soggetto

15-25

Page 16: 1) La Ricchezza: valore attuale e rischi connessi 2) · 7-25 Agente a: come decide se comprare o vendere un’attività patrimoniale? V j a(t) = Valutazione da parte del soggetto

16-25

Accenniamo a qualche informazione contenuta nella tavola “strumenti/SSII”

(approfondiremo in altre lezioni, qui focus sullo schema generale)

Dalla situazione delle imprese ricaviamo (capitale imprese=terreni, fabbricati,…):

Bankit informa che il settore “società non finanziarie” è in passivo (netto<0):

passività (3763 miliardi) > attività (1852 miliardi)

Ciò è atteso e informativo:

sono società non finanziarie => necessitano finanziamenti dagli altri settori

Page 17: 1) La Ricchezza: valore attuale e rischi connessi 2) · 7-25 Agente a: come decide se comprare o vendere un’attività patrimoniale? V j a(t) = Valutazione da parte del soggetto

17-25

Dal bilancio delle AAPP ricaviamo:

Il settore delle AAPP è in (forte) passivo: debito pubblico oltre 2400 mld.

Ciò è atteso e informativo:

la macchina pubblica costa e non può solo basarsi sul Fisco/Moneta.

Ma, ovviamente, c’è un limite alla sostenibilità del debito (oltre 130% del Pil!)

Page 18: 1) La Ricchezza: valore attuale e rischi connessi 2) · 7-25 Agente a: come decide se comprare o vendere un’attività patrimoniale? V j a(t) = Valutazione da parte del soggetto

18-25

Non Residenti

Ovviamente,

attività dei residenti nei confronti dei non-residenti = passività di questi ultimi.

una posizione finanziaria dei residenti nei confronti dei non-residenti

• positiva indica la posizione netta sull’estero dei residenti

• negativa indica il debito estero del paese

2018: la differenza>0 tra attività (2.748) e passività (2.672) del RdM è stata piccola

Page 19: 1) La Ricchezza: valore attuale e rischi connessi 2) · 7-25 Agente a: come decide se comprare o vendere un’attività patrimoniale? V j a(t) = Valutazione da parte del soggetto

19-25

Lo stato patrimoniale delle famiglie permette di definire:

Il valore della ricchezza delle famiglie corrisponde alla somma di:

a) attività patrimoniali possedute e direttamente utilizzate (patrimonio

immobiliare e fondi di valore);

b) attività finanziarie nette, pari al credito netto concesso agli altri settori (inclusi

titoli di proprietà sulle risorse produttive gestite dalle imprese).

Trascurando le attività reali,

Page 20: 1) La Ricchezza: valore attuale e rischi connessi 2) · 7-25 Agente a: come decide se comprare o vendere un’attività patrimoniale? V j a(t) = Valutazione da parte del soggetto

20-25

ad ogni attività deve corrispondere una passività =>

il valore delle attività finanziarie di tutti i settori corrisponde necessariamente alle

passività finanziarie di tutti i settori:

il saldo finanziario, lo stock di attività finanziarie nette delle famiglie, deve

necessariamente corrispondere alla somma delle passività finanziarie

nette (dei saldi finanziari con segno invertito) degli altri settori.

I dati bankit si limitano alle attività/passività finanziarie. Da essi ricaviamo che,

come atteso, le famiglie hanno un forte attivo finanziario netto (4217>941):

devono aiutare a finanziare AAPP (debito pubblico) e imprese (anche via banche)

Più in dettaglio,

a livello dell’intero sistema si ha che

Page 21: 1) La Ricchezza: valore attuale e rischi connessi 2) · 7-25 Agente a: come decide se comprare o vendere un’attività patrimoniale? V j a(t) = Valutazione da parte del soggetto

21-25

Sarà dunque:

Descriviamo telegraficamente le principali relazioni tra gli operatori:

Page 22: 1) La Ricchezza: valore attuale e rischi connessi 2) · 7-25 Agente a: come decide se comprare o vendere un’attività patrimoniale? V j a(t) = Valutazione da parte del soggetto

22-25

FAMIGLIE E IMPRESE:

La disponibilità del capitale produttivo consente alle imprese di realizzare profitti futuri

che remunerano i proprietari del capitale ossia le famiglie (direttamente con titoli di

proprietà, o indirettamente con titoli di credito).

Ma l’attività produttiva è rischiosa (non è certo che il capitale accumulato fornisca i profitti

attesi): la ricchezza non riflette solo il reddito, ma anche il rischio imprenditoriale

connesso all’attività produttiva futura.

FAMIGLIE E AAPP:

Nel caso del debito pubblico il reddito che il settore pubblico si impegna a distribuire in

futuro agli altri SSII dipende dal suo potere d’imposizione fiscale (e, in passato, quello di

stampare moneta), ovvero di attivare processi di redistribuzione del reddito, attingendo a

quello prodotto dal settore privato per trasferirlo ai suoi creditori.

FAMIGLIE E RdM:

Nel RdM ci sono sia attori privati che attori pubblici => la remunerazione per le famiglie

della ricchezza costituita dalla posizione netta sull’estero dipende da processi di produzione

e di redistribuzione del reddito, a seconda di quali tipologie di unità economiche interne ed

estere siano coinvolte.

Page 23: 1) La Ricchezza: valore attuale e rischi connessi 2) · 7-25 Agente a: come decide se comprare o vendere un’attività patrimoniale? V j a(t) = Valutazione da parte del soggetto

23-25

Insomma:

Il valore della ricchezza riflette i rischi e le attese sulle condizioni economiche future delle

imprese e del settore pubblico.

Se

- peggiorano le potenzialità produttive delle imprese (riduzione del valore del loro

capitale), e/o

- emerge l’incapacità dello Stato di garantire gli impegni presi (diminuzione del valore

del debito pubblico)

allora le famiglie si aspettano/prevedono una riduzione nei flussi futuri di reddito e nel

valore della loro ricchezza.

Vedremo che le aspettative/previsioni possono essere non razionali/fondate

Page 24: 1) La Ricchezza: valore attuale e rischi connessi 2) · 7-25 Agente a: come decide se comprare o vendere un’attività patrimoniale? V j a(t) = Valutazione da parte del soggetto

24-25

Le relazioni finanziarie nel processo di accumulazione

Le relazioni stock-flusso possono anche essere viste via accumulo dei flussi:

Il flusso di risparmio delle famiglie si accumula nello stock di ricchezza;

Il flusso di spesa per investimenti accresce lo stock di capitale (imprese);

Il flusso dei deficit pubblici (AAPP) si traduce in un aumento del debito pubblico.

A livello di sistema economico complessivo si ha, contabilmente, che S = I

Ma, come per gli stock, ciò non è garantito per singola unità o singolo settore

istituzionale:

lo sbilancio (S ≠ I i.e., reddito ≠ spesa) di un settore deve essere compensato da un

equivalente sbilancio di segno opposto di uno o più altri settori.

È per queste compensazioni che, nell’aggregato, S = I

Nel caso delle famiglie, lo sbilancio deve corrispondere alla somma tra:

Page 25: 1) La Ricchezza: valore attuale e rischi connessi 2) · 7-25 Agente a: come decide se comprare o vendere un’attività patrimoniale? V j a(t) = Valutazione da parte del soggetto

25-25

a) l’eccesso della spesa per investimento sul risparmio delle imprese;

b) il deficit pubblico (eccesso della spesa sul reddito disponibile del settore);

c) l’avanzo del conto corrente della bilancia dei pagamenti (entrate>uscite).

A livello finanziario tutto ciò implica che:

l’offerta di credito (domanda di titoli) proviene dai settori/unità in avanzo

(surplus) che, quindi, hanno una disponibilità di fondi da impiegare

la domanda di credito (emissione di titoli) proviene dai settori/unità in disavanzo

(deficit=S negativo) che, quindi, hanno un fabbisogno di fondi per poter realizzare

i loro programmi di spesa.