1. requisiti per la candidatura · a.a. 2015/2016 facoltà di lettere e filosofia erasmus+ promuove...

34
PROGRAMMA ERASMUS+ Bando di selezione degli studenti in mobilità per fini di studio a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo di questa azione è di accrescere le opportunità di formazione all’estero per gli studenti, finalizzate a far acquisire le abilità necessarie per favorire la transizione verso il mondo del lavoro. A tale scopo Erasmus+ offre agli studenti la possibilità di studiare all'estero fino a 12 mesi nell'ambito di ogni ciclo/livello di studio (laurea, laurea magistrale, dottorato di ricerca/scuole di specializzazione), a prescindere dal numero dei periodi di mobilità (ad esempio: 2 periodi di 6 mesi o 3 periodi di 4 mesi) senza costi aggiuntivi di iscrizione (potrebbero essere richiesti eventuali piccoli contributi cui sono soggetti anche gli studenti locali), ottenendo il riconoscimento dell’attività formativa svolta. 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA a. REQUISITI GENERALI Essere iscritto all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, per l’a.a. 2014/15; Essere in regola con il pagamento delle tasse (nota 1); Non essere residente nel paese in cui si intende svolgere la mobilità Erasmus; Conservare l’iscrizione alla Sapienza per tutto il soggiorno di studio Erasmus; Non aver già utilizzato il numero massimo di mesi di mobilità consentito dal programma Erasmus+ nel proprio ciclo di studi, corrispondente a 12 mesi (nota 2 e 3); Possedere un'adeguata conoscenza della lingua straniera come previsto dalla sede nella quale si seguiranno i corsi e come indicato nell’elenco delle sedi a bando; Non essere titolari di altro contributo comunitario (paragrafo 2a). Gli studenti iscritti nell’a.a. 2014/15 al 3°anno della Laurea Triennale che prevedono di iscriversi all’a.a.2015/16 in qualità di fuori corso potranno partecipare utilizzando le offerte aperte alla laurea triennale. Gli studenti iscritti al terzo anno del Corso di Laurea Triennale possono candidarsi per la mobilità al Corso di Laurea Magistrale. Le relative candidature saranno accettate con riserva, in quanto il periodo di studio all'estero potrà essere attivato solamente dopo l'avvenuto conseguimento del titolo

Upload: others

Post on 25-Aug-2020

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

PROGRAMMA ERASMUS+

Bando di selezione degli studenti in mobilità per f ini di studio a.a. 2015/2016

Facoltà di Lettere e Filosofia

Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo di questa azione è di accrescere le opportunità di formazione all’estero per gli studenti, finalizzate a far acquisire le abilità necessarie per favorire la transizione verso il mondo del lavoro. A tale scopo Erasmus+ offre agli studenti la possibilità di studiare all'estero fino a 12 mesi nell'ambito di ogni ciclo/livello di studio (laurea, laurea magistrale, dottorato di ricerca/scuole di specializzazione), a prescindere dal numero dei periodi di mobilità (ad esempio: 2 periodi di 6 mesi o 3 periodi di 4 mesi) senza costi aggiuntivi di iscrizione (potrebbero essere richiesti eventuali piccoli contributi cui sono soggetti anche gli studenti locali), ottenendo il riconoscimento dell’attività formativa svolta.

1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA

a. REQUISITI GENERALI

• Essere iscritto all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, per l’a.a. 2014/15; • Essere in regola con il pagamento delle tasse (nota 1); • Non essere residente nel paese in cui si intende svolgere la mobilità Erasmus; • Conservare l’iscrizione alla Sapienza per tutto il soggiorno di studio Erasmus; • Non aver già utilizzato il numero massimo di mesi di mobilità consentito dal programma Erasmus+ nel proprio ciclo di studi, corrispondente a 12 mesi (nota 2 e 3); • Possedere un'adeguata conoscenza della lingua straniera come previsto dalla sede nella quale si seguiranno i corsi e come indicato nell’elenco delle sedi a bando; • Non essere titolari di altro contributo comunitario (paragrafo 2a).

Gli studenti iscritti nell’a.a. 2014/15 al 3°anno della Laurea Triennale che prevedono di iscriversi all’a.a.2015/16 in qualità di fuori corso potranno partecipare utilizzando le offerte aperte alla laurea triennale. Gli studenti iscritti al terzo anno del Corso di Laurea Triennale possono candidarsi per la mobilità al Corso di Laurea Magistrale. Le relative candidature saranno accettate con riserva, in quanto il periodo di studio all'estero potrà essere attivato solamente dopo l'avvenuto conseguimento del titolo

Page 2: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

accademico triennale. La formalizzazione all'immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale prevede il pagamento della tassa universitaria, da produrre in copia insieme alla dovuta documentazione.

b. REQUISITI DI FACOLTA’

• Per i Corsi di Laurea di primo livello (Laurea triennale) aver acquisito almeno 24 crediti alla data di scadenza del bando; • Per il solo Corso di Laurea di primo livello (Laurea triennale) denominato Lingue e Civiltà Orientali aver acquisito almeno 18 crediti alla data di scadenza del bando per

le sole destinazioni bandite dal Dipartimento ISO Istituto Italiano di Studi Orientali – per tutte le destinazioni degli altri Dipartimenti aver acquisito almeno 24 crediti alla data di scadenza del bando;

• Per i Corsi di Laurea Specialistica (D.M. 509) aver acquisito almeno 204 crediti alla data di scadenza del bando; • Per i Corsi di Laurea Magistrale (D.M. 270) aver acquisito almeno 12 crediti alla data di scadenza del bando. • Per il solo Corso di Laurea Magistrale (D.M. 270) denominato Lingue e Civiltà Orientali aver acquisito almeno 6 crediti alla data di scadenza del bando per le sole

destinazioni bandite dal Dipartimento ISO Istituto Italiano di Studi Orientali – per tutte le destinazioni degli altri Dipartimenti aver acquisito almeno 12 crediti alla data di scadenza del bando;

• Per le Scuole di Specializzazione aver acquisito almeno 15 crediti entro il 31 luglio 2015 ; • Vecchio Ordinamento aver superato tutti gli esami costitutivi del III anno; • Per qualsiasi Corso di Laurea i crediti dovranno essere acquisiti nel rispetto dei vincoli di propedeuticità prevista dall’ordinamento (nota 4); • Essere iscritti ad uno dei seguenti corsi di Specializzazione/Dottorato di ricerca: Scuola di specializzazione in Beni archeologici; Beni archivistici e librari; Beni

demoetnoantropologici; Beni storico-artistici. Dottorato di ricerca in Archeologia (Scuola di dottorato in Archeologia); Civiltà dell’Asia e dell’Africa; Filologia e storia del mondo antico (Scuola di dottorato in scienze dell’interpretazione e della produzione culturale); Filosofia e storia della filosofia; Italianistica; Musica e spettacolo (Scuola di dottorato in Scienze dell’interpretazione e della produzione culturale); Scienze del testo (Scuola di dottorato in Scienze dell’interpretazione e della produzione culturale); Scienze documentarie, linguistiche e letterarie (Scuola di dottorato in Scienze dell’interpretazione e della produzione culturale); Storia dell’arte (Scuola di dottorato in Scienze dell’interpretazione e della produzione culturale); Storia, antropologia, religioni; Storia dell'Europa.

• Il presente bando è aperto agli studenti iscritti ai seguenti corsi interfacoltà, esclusivamente per le discipline dell’offerta formativa della Facoltà di Lettere e Filosofia: Corso di Laurea “Scienze della moda e del costume”; Corso di Laurea Magistrale “Scienze della moda e del costume”.

Si precisa che il presente bando non è aperto agli studenti iscritti ad altre Facoltà.

Si precisa che non possono essere assegnate mobilità Erasmus+ per motivi di studio ai laureati che svolgono tirocini professionalizzanti post-lauream.

c. REQUISITI LINGUISTICI

Erasmus+ considera di fondamentale importanza il possesso dei requisiti linguistici per lo svolgimento di una mobilità di qualità. Lo studente nel Learning Agreement dichiarerà di essere in possesso del livello di conoscenza della lingua richiesto dalla sede di destinazione, salvo diverse disposizioni da parte della sede ospitante stessa.

A tale scopo il candidato deve:

• Verificare di essere in possesso del livello linguistico richiesto dalla/le sede/i di interesse, riportato nell’elenco delle sedi di destinazione, salvo diverse disposizioni da parte della sede ospitante stessa;

• Controllare sul sito della sede di destinazione se ci siano ulteriori informazioni o adempimenti in merito ai requisiti linguistici richiesti; • Essere in possesso del livello di lingua richiesto dalla sede di destinazione al momento dell’invio dell’Application Form; • Conseguire e presentare il certificato ufficiale (es. IELTS, DELF, PLE etc.) attestante la conoscenza linguistica in fase di assegnazione della mobilità, qualora la sede di

destinazione ne indicasse come obbligatorio il possesso, pena la non ammissibilità alla mobilità.

Page 3: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

Ottenere e presentare una certificazione linguistica del livello richiesto, rilasciata da strutture idonee (Facoltà o altro) nel caso in cui la sede di destinazione non faccia espressa richiesta di una certificazione linguistica ufficiale. Eventuali autocertificazioni in fase di candidatura saranno oggetto di accertamento nel corso della procedura selettiva di cui al paragrafo 5. SELEZIONI E FORMULAZIONE DELLA GRADUATORIA DEGLI IDONEI.

Il possesso di un certificato ufficiale di conoscenza della lingua indicata dal partner costituirà titolo preferenziale in fase di assegnazione esclusivamente in caso di pari punteggio.

L’accertamento linguistico avverrà come da indicazioni presenti al paragrafo 5. SELEZIONI E FORMULAZIONE DELLA GRADUATORIA DEGLI IDONEI.

Lo studente è comunque responsabile del raggiungime nto del requisito linguistico richiesto dalla sede ospitante.

Secondo le indicazioni fornite dalla Commissione Europea, lo studente assegnatario di mobilità Erasmus si sottoporrà ad una verifica on-line obbligatoria (assessment test) delle proprie competenze linguistiche prima e dopo la mobilità se la lingua di lavoro del periodo svolto all’estero è tra le seguenti: inglese, francese, tedesco, spagnolo e olandese, fatta eccezione per i madrelingua. Le modalità relative alla verifica linguistica verranno direttamente comunicate allo studente. Il pagamento dell’ultima rata del contributo finanziario sarà condizionato all’espletamento della verifica online obbligatoria alla fine del periodo di mobilità (nota 5).

2. CONTRIBUTI ALLA MOBILITA’

a. CONTRIBUTO COMUNITARIO

Il contributo comunitario Erasmus+ 2015-2016 è differenziato in relazione al costo della vita del Paese di destinazione. Le quote dei contributi di mobilità, fissati a livello nazionale, avranno i seguenti importi:

• Paesi del gruppo 1 (costo della vita alto): Austria, Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Italia, Lichtenstein, Norvegia, Svezia, Regno Unito: 280 €/mese .

• Paesi del gruppo 2 e 3 (costo della vita medio ):Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Cipro, Germania, Grecia, Islanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia, Spagna, Turchia; (costo della vita basso): Bulgaria, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Romania, Slovacchia, ex Repubblica iugoslava di Macedonia: 230 €/mese .

Il contributo effettivo verrà calcolato sul computo dei giorni di mobilità realmente fruiti attestati dalla certificazione di frequenza rilasciata dall’Ateneo ospitante.* Il contributo Erasmus intende coprire parte dei costi aggiuntivi derivanti dalla permanenza all’estero e non intende coprire tutte le spese che normalmente lo studente deve sostenere. La fruizione del contributo finanziario Erasmus è incompatibile con altre sovvenzioni comunitarie derivanti da altri programmi/azioni finanziati dall’Unione europea. In caso di esaurimento dei fondi comunitari o di contemporanea assegnazione di altri finanziamenti di ateneo o comunitari e con disponibilità specifica dello studente, sarà possibile attribuire agli studenti vincitori lo status di “Erasmus zero eu-grant” che permette di fruire delle agevolazioni legate alla mobilità, senza percepire il contributo comunitario. Si segnala che la fruizione del contributo comunitario Erasmus è subordinata all’approvazione da parte dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire delle attività Erasmus proposte dall’Ateneo per l’a.a. 2015/2016. * L’indicazione in mesi per ciascuna destinazione è quindi da considerarsi indicativa della durata del periodo erasmus (sia essa di durata semestrale che annuale). Si potrebbe verificare ad esempio che per destinazioni con numero di mensilità a bando pari a 6 o 12 mesi possano corrispondere periodi effettivi inferiori secondo il calendario accademico della sede partner.

b. INTEGRAZIONI SAPIENZA E MIUR

Page 4: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

Agli studenti risultati vincitori sarà erogata un’integrazione economica, presumibilmente nel periodo Aprile/Maggio, sulla base del co-finanziamento stabilito dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Inoltre è previsto un contributo del Ministero dell’Università e della Ricerca (Legge 170/2003 “Fondo per il sostegno dei giovani e per favorire la mobilità degli studenti”), il cui importo sarà stabilito al termine dell’anno Erasmus poiché lo stanziamento sarà suddiviso tra tutti gli studenti che hanno fruito di un periodo di mobilità per l’a.a. 2015/2016. Le informazioni in merito ai contributi erogati negli anni accademici precedenti sono disponibili sul sito nella sezione “contributi“ alla pagina web: http://www.uniroma1.it/erasmus/studenti-students

c. INTEGRAZIONE PER STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

Al fine di consentire una più ampia partecipazione alla mobilità da parte degli studenti, l’Agenzia Nazionale Indire Erasmus+, eroga dei fondi destinati ai fabbisogni speciali nei confronti degli studenti diversamente abili. Gli studenti vincitori diversamente abili riceveranno informazioni circa l’eventuale finanziamento in corso d’anno attraverso una specifica nota informativa che verrà pubblicata alla pagina web: http://www.uniroma1.it/erasmus/studenti-students/erasmus-studenti-diversamente-abili

d. INTEGRAZIONE PER STUDENTI IN CONDIZIONI ECONOMICHE DISAGIATE

L’Agenzia Nazionale Indire Erasmus+ prevede l’erogazione di fondi destinati ai fabbisogni speciali nei confronti degli studenti in particolari condizioni economiche sulla base dell’ISEE. Gli studenti riceveranno informazioni circa l’eventuale finanziamento in corso d’anno attraverso una specifica nota informativa che verrà pubblicata alla pagina web: http://www.uniroma1.it/erasmus/studenti-students/contributi

e. TRATTAMENTO FISCALE

Il contributo Erasmus non costituisce reddito (rif. 247/E del 1999, l’articolo 6, comma 13, della legge n. 488 del 1999) a condizione che l’importo complessivo annuo non sia superiore ad € 7.746,85. Qualora la corresponsione delle somme medesime sia di ammontare superiore al limite indicato dalla norma, le stesse concorreranno integralmente alla formazione del reddito del percipiente. (Fonte: Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 238 /E del 22 dicembre 2000 par. 2.4 http://www.finanzaefisco.it/agenziaentrate/circolari_e_risoluzioni/cir238-00.htm)

3. ELENCO MOBILITA’ DISPONIBILI

La disponibilità delle sedi di destinazione e dei posti previsti, potrebbe subire modifiche dipendenti dalle possibili variazioni decise dagli Organismi Comunitari o Nazionali che regolano il Programma o dalle Università partner. Pertanto, questo avviso di pubblicazione ha carattere non vincolante. Si raccomanda agli studenti, prima di presentare domanda, di informarsi autonomamente sulle possibilità di studio presso le sedi estere verificando l'offerta didattica. La durata della mobilità per le sedi a bando potrebbe subire riduzioni qualora il calendario didattico dovesse risultare di periodo inferiore. Inoltre, per gli studenti che hanno già fruito di mobilità precedenti, la riduzione del periodo verrà rapportata alle mensilità ammissibili con il limite massimo dei 12 mesi per ciclo di studi, previa autorizzazione della sede di destinazione.

Tra le sedi sottoelencate, lo studente potrà selezionare massimo due destinaz ioni: una prima scelta ed una seconda scelta .

Si procederà a stilare una graduatoria di merito sulla base della prima scelta. Le borse non assegnate saranno oggetto di una ulteriore graduatoria di merito che riguarderà esclusivamente le seconde scelte dei soli candidati risultati riserve.

Page 5: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

Gli studenti nella scelta delle Istituzioni Partner dovranno tenere in considerazione la coerenza tra il programma di studio che si intende svolgere presso l’Università estera e l’area di studio della borsa bandita. A tale proposito si rende noto come la modulistica denominata “Learning Agreement” e “Change Form”, da predisporre rispettivamente prima della partenza e durante il p eriodo erasmus, dovrà categoricamente riportare alm eno 12 crediti nell’area di studio della borsa asse gnata .

Per la corrispondenza tra il programma di studio che si intende svolgere presso l’Istituzione straniera e l’area di studio della borsa bandita è necessario consultare il docente responsabile della borsa.

Livelli di mobilità:

1 = Undergraduate (Laurea) 2= Postgraduate (Laurea magistrale, Ciclo Unico) 3 = Doctoral (Scuola di Specializzazione o Dottorato di ricerca)

Lo studente potrà selezionare la prima scelta e la seconda scelta indistintamente tra tutte le destina zioni di tutti i dipartimenti.

Nella scelta delle mobilità si prega di fare attenz ione al livello di lingua richiesto per la frequenz a della sede ospitante .

Dipartimento ISO Istituto italiano di Studi Orienta li

ISO Codice ist. Nome istituzione Cognome docente Nome docente

Codice area Nome area Nazione Borse

Disponibili Durata out Livello

Requisiti richiesti Università straniera* 1ª lingua istruzione 2 ª lingua istruzione

AT A WIEN01 UNIVERSITÄT WIEN TORELLA RAFFAELE 02 Arts and humanities AUSTRIA 1 5 1, 2, 3 German B2

BE B GENT01 UNIVERSITEIT GENT MASINI FEDERICO 0232 Literature and linguistics BELGIO 1 10 1, 2, 3 DUTCH B2

ENGLISH B2

DE D BOCHUM01 RUHR-UNIVERSITAT BOCHUM MASINI FEDERICO 0222 History and archaeology GERMANIA 3 5 1, 2

German B1 English B1 (only applies if selected courses are taught in English)

DE D HALLE01 MARTIN-LUTHER-UNIVERSITÄT HALLE-WITTENBERG TORELLA RAFFAELE 02 Arts and

humanities GERMANIA 2 12 1, 2, 3 German B2 Recommended

ES E BARCELO01 UNIVERSITAT DE BARCELONA CAMERA D’AFFLITTO ISABELLA 023 Languages SPAGNA 4 10 1,2

Catalan A2

Spanish B2

English B2

ES E MADRID04 UNIVERSIDAD AUTÓNOMA DE MADRID CAMERA D'AFFLITTO ISABELLA 02 Arts and

humanities SPAGNA 2 6 1, 2

Spanish -Minimum B1 for graduate studies (B2 recommended) -B2 for: Faculty of Hispanic Studies Degree and Postgraduate Studies With the exception of specific studies that request a specific level

ES E MALAGA01 UNIVERSIDAD DE MÁLAGA TORELLA RAFFAELE 02 Arts and humanities SPAGNA 2 5 1 Spanish B1

English B1

ES E MALAGA01 UNIVERSIDAD DE MÁLAGA TORELLA RAFFAELE 02 Arts and humanities SPAGNA 1 5 2 Spanish B1

English B1

ES E MALAGA01 UNIVERSIDAD DE MÁLAGA BRUNO ANTONETTA 02 Arts and humanities SPAGNA 2 6 1 Spanish B1

English B1

ES E MALAGA01 UNIVERSIDAD DE MÁLAGA BRUNO ANTONETTA 02 Arts and humanities SPAGNA 1 6 2 Spanish B1

English B1

Page 6: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

ES E SALAMAN02 UNIVERSIDAD DE SALAMANCA TORELLA RAFFAELE 02 Arts and humanities SPAGNA 2 10 1

Spanish B1 No certificate requie

FR F LYON02 UNIVERSITE LUMIERE LYON II CAMERA D'AFFLITTO ISABELLA 023 Languages FRANCIA 2 4 1, 2 French B1

FR F PARIS003 UNIVERSITE SORBONNE NOUVELLE - PARIS 3 CAMERA D'AFFLITTO ISABELLA 02 Arts and

humanities FRANCIA 2 9 1, 2 French B2

FR F PARIS007 UNIVERSITE DE PARIS VII - DENIS DIDEROT MASINI FEDERICO 0232 Literature and linguistics FRANCIA 2 9 1, 2 French B1

FR F PARIS054 EPHE - ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES TORELLA RAFFAELE 02 Arts and

humanities FRANCIA 2 4 2, 3 French B2

FR F PARIS178 INSTITUT NATIONAL DE LANGUES ET CIVILISATIONS ORIENTALES

CAMERA D'AFFLITTO ISABELLA 02 Arts and

humanities FRANCIA 2 9 2 French B1

FR F PARIS178 INSTITUT NATIONAL DE LANGUES ET CIVILISATIONS ORIENTALES MASINI FEDERICO 02 Arts and

humanities FRANCIA 2 9 1, 2, 3 French B1

LT LT VILNIUS01 VILNIUS UNIVERSITY TORELLA RAFFAELE 02 Arts and humanities LITUANIA 2 5 1, 2 English B1

MT MT MALTA01 UNIVERSITY OF MALTA MORBIDUCCI MARINA 023 Languages MALTA 3 5 1 English B2

NO N OSLO01 UNIVERSITETET I OSLO TORELLA RAFFAELE 023 Languages NORVEGIA 2 5 1, 2, 3

English

CEFR: B2, TOEFL IBT: 60 (BA)/80 (MA), IELTS = 5.5 (BA)/6.0 (MA)

NL NL LEIDEN01 Universiteit Leiden TORELLA RAFFAELE 02 Arts and humanities OLANDA 6 5 1, 2, 3

English Minimum required level: IELTS 6.5 , TOEFL 90/575

PL PL KRAKOW01 UNIWERSYTET JAGIELLONSKI TORELLA RAFFAELE 02 Arts and humanities POLONIA 1 5 1, 2, 3 Polish B1

English B2

PL PL KRAKOW01 UNIWERSYTET JAGIELLONSKI TORELLA RAFFAELE 022 Languages POLONIA 3 5 1, 2, 3 Polish B1 English B2

RO RO BUCURES09 UNIVERSITATEA DIN BUCURESTI TORELLA RAFFAELE 02 Arts and

humanities ROMANIA 2 5 1, 2, 3 Romanian English B1 / French B1

RO RO BUCURES09 UNIVERSITATEA DIN BUCURESTI TORELLA RAFFAELE 023 Languages ROMANIA 4 5 1 Romanian

English B1 / French B1

A WIEN01 Raffaele Torella nota: Arts and Humanities (South asian and tibetan studies); D HALLE01 Raffaele Torella nota: Language acquisition (Languages and philological sciences); E BARCELO01 Isabella Camera D’Afflitto nota: Languages (Arabic and Islamic languages and literatures); E MADRID04 Isabella Camera D’Afflitto nota: Arts and Humanities (Non EC Languages); PL KRAKOW01 Raffaele Torella nota: Languages (Foreign Languages); RO BUCARES09 Raffaele Torella nota: Languages (Chinese linguistics).

Dipartimento di Filosofia

Cod.Ist. Area ISCED (Codice Erasmus)

Resp. Ita. NUM. BORSE

Durata borsa Livello Livello linguistico Sede

A LINZ11 0223 VALENZA PIERLUIGI 2 5 1 German B1 KATHOLISCH-THEOLOGISCHE PRIVATUNIVERSITAET LINZ

A WIEN01 0223 Velotti Stefano 2 6 1, 2 German B2 English B2 UNIVERSITÄT WIEN

B LOUVAIN01 0223 SPINELLI EMIDIO 1 6 2, 3

French B1/BA

English B1/B2

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN

BG SOFIA06 0223 SPINELLI EMIDIO 1 6 2, 3 English B1 SOFIIKI UNIVERSITET "SVETI KLIMENT OHRIDSKI"

Page 7: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

D BERLIN01 0223 GENSINI STEFANO 3 10 1, 2 German B1 FREIE UNIVERSITÄT BERLIN

D BERLIN01 0223 SPINELLI EMIDIO 3 6 1, 2, 3 German B1 FREIE UNIVERSITÄT BERLIN

D BERLIN13 0223 VALENZA PIERLUIGI 2 10 1, 2, 3 German B2 HUMBOLDT-UNIVERSITÄT ZU BERLIN

D BOCHUM01 0223 VALENTE LUISA 2 10 1, 2 German B1 RUHR-UNIVERSITAT BOCHUM

D FREIBUR01 0223 DI CESARE DONATELLA 3 6 1 German English B1 or

higher

ALBERT- LUDWIGS UNIVERSITÄT FREIBURG IM BREISGAU

D FREIBUR01 0223 DI CESARE DONATELLA 1 6 2 German English B1 or

higher

ALBERT- LUDWIGS UNIVERSITÄT FREIBURG IM BREISGAU

D FREIBUR01 0223 SPINELLI EMIDIO 2 6 1, 2, 3 German English B1 or higher

ALBERT- LUDWIGS UNIVERSITÄT FREIBURG IM BREISGAU

D HALLE01 0223 KAJON IRENE 2 10 1, 2, 3 German: B2 MARTIN-LUTHER-UNIVERSITÄT HALLE-WITTENBERG

D HALLE01 0223 KAJON IRENE 2 9 2, 3 German: B2 MARTIN-LUTHER-UNIVERSITÄT HALLE-WITTENBERG

D JENA01 0223 VALENZA PIERLUIGI 6 9 2, 3 German : B1 better B2 English : B1 better B2

FRIEDRICH SCHILLER UNIVERSITÄT

D KOLN01 0223 VALENTE LUISA 2 10 1, 2 B1 UNIVERSITÄT ZU KÖLN

D KONSTAN01 0223 SPINELLI EMIDIO 2 10 1, 2, 3 German B1 English B1 UNIVERSITÄT KONSTANZ

D POTSDAM01 0223 MONTANI PIETRO 2 10 1, 2 German - B1 UNIVERSITAT POTSDAM

D SIEGEN01 0223 Gonnelli Filippo 2 6 1, 2, 3 German English B2 UNIVERSITAT-GESAMTHOCHSCHULE SIEGEN

D STUTTGA01 0223 SPINELLI EMIDIO 3 6 1, 2, 3 German: B1 English: B2 UNIVERSITÄT STUTTGART

E BARCELO01 0223 ALLOCCA NUNZIO 2 10 1, 2 Catalan/ Spanish B1 English B1 UNIVERSIDAD DE BARCELONA

E BARCELO15 0223 Velotti Stefano 1 6 1 Chiedere al RAEF UNIVERSIDAD POMPEU FABRA

E MADRID03 0223 SPINELLI EMIDIO 3 9 1, 2, 3

A B1 CEFR level is advised For Students taking Hispanic Studies a C1 Spanish Language Level is requested (DELE) A C1 for courses in English

UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID

E PALMA01 0223 GAGLIASSO ELENA 2 10 1, 2 SPANISH A2 ENGLISH A2 UNIVERSIDAD DE LAS ISLAS BALEARES

E VALENCI01 0223 SPINELLI EMIDIO 2 10 1, 2 Spanish B1 UNIVERSIDAD DE VALENCIA

F CAEN01 0223 Bianchi Massimo Luigi 1 6 1, 2, 3 French B2 UNIVERSITÉ DE CAEN

F GRENOBL02 0223 Fronterotta Francesco 2 6 1, 2, 3 French B1 UNIVERSITÉ PIERRE MENDES FRANCE GRENOBLE 2 - UFR ESE

F LYON103 0223 SPINELLI EMIDIO 3 6 2, 3 French English B2 ECOLE NORMALE SUPERIEURE DE LYON (EX F LYON18+ F FONTENA01)

F NANTES01 0223 Borghero Carlo 3 6 1, 2, 3 French B2 UNIVERSITE DE NANTES

F NICE01 0223 Petrucciani Stefano 2 10 1, 2, 3 French B1 UNIVERSITE DE NICE - SOPHIA ANTIPOLIS - "I.S.EM."

F PARIS001 0223 ALLOCCA NUNZIO 2 4 1, 2, 3 B2 for Bachelor C1 for Master

UNIVERSITÉ PANTHEON-SORBONNE (PARIS I)

F PARIS001 0223 SPINELLI EMIDIO 3 6 1, 2, 3 B2 for Bachelor C1 for Master

UNIVERSITÉ PANTHEON-SORBONNE (PARIS I)

F PARIS004 0223 SPINELLI EMIDIO 2 6 1, 2, 3 French B2 UNIVERSITÉ DE PARIS-SORBONNE (PARIS IV)

F PARIS004 0223 VALENTE LUISA 2 6 1 French B2 UNIVERSITÉ DE PARIS-SORBONNE (PARIS IV)

F PARIS054 0223 Bianchi Massimo Luigi 2 6 2 Chiedere al RAEF EPHE - ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES

Page 8: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

F PARIS057 0223 MONTANI PIETRO 1 5 2 French B1/B2 ECOLE DES HAUTES ETUDES EN SCIENCES SOCIALES DE PARIS

F PARIS057 0223 MONTANI PIETRO 1 3 3 French B1/B2 ECOLE DES HAUTES ETUDES EN SCIENCES SOCIALES DE PARIS

F PARIS178 0223 KAJON IRENE 2 9 1, 2, 3 French B1 INSTITUT NATIONAL DE LANGUES ET CIVILISATIONS ORIENTALES

NL AMSTERD02 0223 VALENTE LUISA 1 6 1, 2, 3 Dutch English B2 VRIJE UNIVERSITEIT AMSTERDAM

NL NIJMEGE01 0223 SPINELLI EMIDIO 1 6 1, 2 CONTATTARE L'UNIVERSITA' PARTNER

RADBOUD UNIVERISITEIT NIJMEGEN

P LISBOA03 0223 ALLOCCA NUNZIO 2 9 1, 2, 3 Portuguese and/or English B1

UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA

P LISBOA109 0223 SPINELLI EMIDIO 2 9 1, 2, 3 Portuguese B1 English B1 UNIVERSIDADE DE LISBOA

PL WARSZAW07 0223 VALENZA PIERLUIGI 1 6 2, 3

for courses realized in English: min. B1 for courses realized in Polish: min. B1

UNIWERSYTET KARDYNALA STEFANA WYSZYNSKIEGO

UK DURHAM01 0223 SPINELLI EMIDIO 2 9 1, 2, 3 C1 Europass UNIVERSITY OF DURHAM

Dipartimento Scienze dell’Antichità

ISO Codice ist. Nome istituzione Cognome docente Nome docente Codice area Nome area Nazione Borse

Disponibili Durata out Livello

Requisiti richiesti Università straniera* 1ª lingua istruzione 2 ª lingua istruzione

AT A WIEN01 UNIVERSITÄT WIEN ORLANDI SILVIA 0222 History and archaeology AUSTRIA 1 10 1, 2, 3

The recommended language level depends on the subject area. History Edelmayer, Friedrich German B1 English B1 Archaeology Gassner, Verena German BA:B2; MA:B2 History(Ancient History)Beutler, Franziska German B1

AT A WIEN01 UNIVERSITÄT WIEN TORTORELLA STEFANO 0222 History and archaeology AUSTRIA 2 10 1, 2, 3

German BA:B2

MA:B2

BE B BRUXEL04 UNIVERSITÉ LIBRE DE BRUXELLES JAIA ALESSANDRO 0222 History and

archaeology BELGIO 2 4 1, 2, 3 French B1

DE D BERLIN01 FREIE UNIVERSITÄT BERLIN BARBANERA MARCELLO 0222 History and

archaeology GERMANIA 2 12 1, 2, 3 German B1 English B1

DE D BERLIN01 FREIE UNIVERSITÄT BERLIN GALLI MARCO 0222 History and

archaeology GERMANIA 2 6 1, 2 German B1 English B1

DE D BERLIN01 FREIE UNIVERSITÄT BERLIN OLCESE GLORIA 0222 History and

archaeology GERMANIA 2 6 1, 2 German B1

DE D BERLIN 13 HUMBOLDT-UNIVERSITAT ZU BERLIN GALLI MARCO 0222 History and

archaeology GERMANIA 2 10 1,2,3 German B2

Page 9: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

DE D BONN01 RHEINISCHE FRIEDRICH-WILHELMS- UNIVERSITÄT BONN

LIPPOLIS ENZO 0222 History and archaeology GERMANIA 1 6 1

German A2/B1

English B1

DE D FREIBURG 01 ALBERT LUDWIGS UNIVERSITAT FREIBURG IM BREISGAU

NICOLAI MASTROFRANCESCO ROBERTO 0232 Literature and

linguistics GERMANIA 3 6 1,2,3 German English B1 or higher

DE D GOTTING01 GEORG-AUGUST-UNIVERSITÄT GÖTTINGEN

BARBANERA MARCELLO 0222 History and archaeology GERMANIA 1 5 1, 2, 3 German B1

DE D HEIDELB01 RUPRECHT-KARLS-UNIVERSITÄT HEIDELBERG

ORLANDI SILVIA 0222 History and archaeology GERMANIA 2 12 1, 2, 3

German B1 We do NOT require any official certificates. English language skills (B2) required for the Japanese language skills for the Master of “Japanese Studies”.

DE D KIEL 01 CHRISTIAN-ALBRECHTS-UNIVERSITAT ZU KIEL GALLI MARCO 0222 History and

archaeology GERMANIA 1 6 1,2,3

German B1 or English B1 (no certificate required)

Exams in English or Italian possible

DE D KOLN01 UNIVERSITÄT ZU KÖLN BARBANERA MARCELLO 0222 History and archaeology GERMANIA 1 9 1, 2, 3 German B1

DE D KOLN01 UNIVERSITÄT ZU KÖLN GALLI MARCO 0222 History and archaeology GERMANIA 1 6 1, 2, 3 German B1

DE D KOLN01 UNIVERSITÄT ZU KÖLN GREGORI GIAN LUCA 0222 History and archaeology GERMANIA 2 10 1, 2, 3 German B1

DE D MUNCHEN01 LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITÄT MÜNCHEN GALLI MARCO 0222 History and

archaeology GERMANIA 1 6 1, 2, 3

German B1 Exception:German B2 for German as a Foreign Language English B1 Exception:English B2 for German as a Foreign Language

DE D MUNCHEN01 LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITÄT MÜNCHEN LA ROCCA EUGENIO 0222 History and

archaeology GERMANIA 1 5 2

German B1 Exception:German B2 for German as a Foreign Language English B1 Exception:English B2 for German as a Foreign Language

DE D TUBINGE01 EBERHARD-KARLS-UNIVERSITÄT TÜBINGEN Jaia Alessandro 0222 History and

archaeology GERMANIA 2 9 1 German B1

DE D WURZBUR01

BAYERISCHE JULIUS-MAXIMILIANS-SCHWEINFURT-ABT WURZBURG

Jaia Alessandro 0222 History and archaeology GERMANIA 2 10 1, 2, 3

German B1

English B1

ES E ALCAL-H01 UNIVERSIDAD DE ALCALA GREGORI GIAN LUCA 0222 History and

archaeology SPAGNA 1 5 1 Spanish B1 English B2

ES E CORDOBA01 UNIVERSIDAD DE CÓRDOBA GALLI MARCO 0222 History and

archaeology SPAGNA 2 9 1 Spanish B1 English B1

Page 10: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

ES E GRANADA01 UNIVERSIDAD DE GRANADA GREGORI GIAN LUCA 0222 History and

archaeology SPAGNA 1 9 1 Spanish B1

ES E MADRID04 UNIVERSIDAD AUTÓNOMA DE MADRID BIGA MARIA GIOVANNA 0222 History and

archaeology SPAGNA 1 6 1, 2, 3

Spanish Minimum B1 for graduate studies (B2 recommended) -B2 for: Faculty of Economics and Business Administration, Hispanic Studies Degree and Postgraduate Studies With the exception of specific studies that request a specific level

ES E PALMA01 UNIVERSIDAD DE LAS ISLAS BALEARES THORNTON JOHN 0222 History and

archaeology SPAGNA 2 6 1, 2, 3 Spanish/Catalan A2 English A2

ES E PALMA01 UNIVERSIDAD DE LAS ISLAS BALEARES TORTORELLA STEFANO 0213 Fine arts SPAGNA 3 5 1, 2, 3 Spanish/Catalan A2

English A2

ES E SALAMAN02 UNIVERSIDAD DE SALAMANCA THORNTON JOHN 0222 History and

archaeology SPAGNA 6 7 1 Spanish B1 No certificate required

ES E TARRAGO01 UNIVERSITAT ROVIRA I VIRGILI JAIA ALESSANDRO 0222 History and

archaeology SPAGNA 4 6 1, 2 Catalan/Spanish B1 English B1

ES E ZARAGOZ01 UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA CIRIO AMALIA

MARGHERITA 0222 History and Archaeology SPAGNA 1 10 1 Spanish B1

ES E ZARAGOZ01 UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA JAIA ALESSANDRO 0222 History and

archaeology SPAGNA 1 6 2

Spanish B1

ES E BARCELO02 UNIVERSITAT AUTONOMA DEL BARCELONA

BALOSSI FRANCESCA 0222 History and archaeology SPAGNA 2 6 1,2 Catalano,Spagnolo,

Inglese (B1)

FR F AMIENS01 UNIVERSITÉ DE PICARDIE JULES VERNE CONATI BARBARO CECILIA 0222 History and

archaeology FRANCIA 1 6 1, 2, 3

French B1 English B1 (only for English taught courses at the foreign language faculty) No certificate required

FR F BORDEAU01 UNIVERSITE DE BORDEAUX I LEMORINI CRISTINA 0222 History and

archaeology FRANCIA 1 5 2 French B2

FR F BORDEAU03 UNIV.M. DE MONTAIGNE GUIZZI FRANCESCO 0222 History and archeologa FRANCIA 2 6 1 French B1

FR FBORDEAU03 UNIV. M.MONTAIGNE GUIZZI FRANCESCO 022 Humanities (except languages)

FRANCIA 2 6 1 French B1

FR F LYON02 UNIVERSITE LUMIERE LYON II LIPPOLIS ENZO 0222 History and

archaeology FRANCIA 2 6 1, 2 French B1

FR FLILLE 03 UNIVERSITE SCIENCES HUMAINES ET SOCIALES STASOLLA FRANCESCA

ROMANA 0222 History and archaeology FRANCIA 2 6 1,2,3 French B2

FR F MONTPEL03 UNIVERSITE PAUL VALERY (MONTPELLIER III)

NICOLAI MASTROFRANCESCO ROBERTO 0232 Literature and

linguistics FRANCIA 2 10 1, 2

French B1 A level B2 is strongly recommended, particularly for those taking Master level courses

FR F PARIS001 UNIVERSITÉ PANTHEON-SORBONNE (PARIS I) BIGA MARIA GIOVANNA 0222 History and

archaeology FRANCIA 2 5 1, 2, 3 French B2 for Bachelor C1 for Master English (only for

Page 11: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

English taught courses) B2 for Bachelor C1 for Master

FR F PARIS087 ECOLE NORMALE SUPERIEURE CALDELLI MARIA LETIZIA 0222 History and

archaeology FRANCIA 1 9 1, 2, 3 chiedere ufficio erasmus di Facoltà

FR FSTRASBO48 UNIVERSITE DE STRASBOURG LO CASCIO ELIO 0222 History and

archeologa FRANCIA 2 9 1,2 French/English B2

FR F TOULOUS02 UNIVERSITE DE TOULOUSE LE MIRAIL (TOULOUSE II)

TORTORELLA STEFANO 0222 History and archaeology FRANCIA 1 9 1 French Recommended

B1

NL NL AMSTERD02 VRIJE UNIVERSITEIT AMSTERDAM LIPPOLIS ENZO 0222 History and

archaeology OLANDA 2 6 1, 2, 3

English B2 (for 2nd cycle TOEFL or IELS mandatory) Dutch

NL NL GRONING01

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN - RUG UNIVERSITY OF GRONINGEN

VANZETTI ALESSANDRO 0222 History and archaeology OLANDA 2 6 1, 2 English B2 / C1

PT P COIMBRA01 UNIVERSIDADE DE COIMBRA MIGLIORATI LUISA 0222 History and

archaeology PORTOGALLO 2 6 2

Portuguese A2 (min)/B1 (recom) English A2 (min)/B1 (recom)

PL PL POZNAN01 UNIWERSYTET IM. ADAMA MICKIEWICZ GREGORI GIAN LUCA 0222 History and

archaeology POLONIA 2 6 1, 2

English B1 (for classes taught in English) Polish B1(for classes taught in Polish)

SE S LUND01 LUNDS UNIVERSITET STASOLLA FRANCESCA ROMANA 022

Humanities (except languages)

SVEZIA 1 5 1, 2 Swedish C1 English B2

SE S LUND01 LUNDS UNIVERSITET STASOLLA FRANCESCA ROMANA 023 Languages SVEZIA 1 5 1, 2

Swedish C1

English B2

TR TR DENIZLI01 PAMUKKALE UNIVERSITESI GUIZZI FRANCESCO 0222 History and

archaeology TURCHIA 1 5 1, 2, 3 Turkish English b1

TR TR ERZURUM01 ATATÜRK ÜNIVERSITESI BORGIA ELISABETTA 0222 History and archaeology TURCHIA 1 5 1, 2, 3 English A2- B1

UK UK COVENTR01 UNIVERSITY OF WARWICK ORLANDI SILVIA 0222 History and

archaeology REGNO UNITO 2 6 2, 3 English B2 or equivalent

UK UK COVENTR01 UNIVERSITY OF WARWICK ORLANDI SILVIA 0222 History and

archaeology REGNO UNITO 2 9 1 English B2 or equivalent

A WIEN01 Silvia Orlandi nota: History and archaeology (Ancient history); D BERLIN01 Gloria Olcese nota: History and archaeology (Classical archaeology); D BERLIN 13 Galli Marco nota: History and archeology (Archaeology); D KOLN01 Gian Luca Gregori nota: History and archaeology (History and Ancient history); E SALAMAN02 John Thornton nota: History and archaeology (History / Art history); E ZARAGOZ01 Amalia Margherita Cirio nota: History and archaeology (Languages); F BORDEAU03 Francesco Guizzi nota: Humanities (History); F LILLE 03 Stasolla Francesca Romana nota: Archeology; TR DENIZLI01 Francesco Guizzi nota: History and archaeology (Archaeology); UK COVENTRY01 Orlandi Silvia nota. History and archaeology (Classics and Ancient History).

Page 12: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

Dipartimento Scienze documentarie, linguistico-filo logiche e geografiche

ISO Codice ist. Nome istituzione Cognome docente

Nome docente

Codice area Nome area Nazione Borse

Disponibili Durata out Livello

Requisiti richiesti Università straniera* 1ª lingua istruzione

Requisiti richiesti Università straniera* 2ª lingua istruzione

BE B GENT01 UNIVERSITEIT GENT TERRENATO FRANCESCA 023 Languages BELGIO 1 5 1, 2, 3 Dutch: B2 English: B2 BE B GENT01 UNIVERSITEIT GENT TERRENATO FRANCESCA 0231 Language acquisition BELGIO 2 6 1, 2, 3 Dutch: B2 English: B2 BE B GENT01 UNIVERSITEIT GENT TERRENATO FRANCESCA 0231 Language acquisition BELGIO 2 12 1, 2, 3 Dutch: B2 English: B2

DE D BERLIN01 FREIE UNIVERSITÄT BERLIN Benvenuto Maria Carmela 022 Humanities (except languages) GERMANIA 1 9 1, 2 German: B1

DE D GOTTING01 GEORG-AUGUST-UNIVERSITÄT GÖTTINGEN Cristaldi Flavia 0532 Earth sciences GERMANIA 2 6 1 German: B2 English: B2

DE D MUNCHEN01

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITÄT MÜNCHEN MANTEGNA CRISTINA 022 Humanities (except

languages) GERMANIA 1 5 1, 2 German: B1 English: B1

DK DK ARHUS01 ÅRHUS UNIVERSITET SEGALA ANNA MARIA 023 Languages DANIMARCA 1 6 1, 2 Danish: B2

English: qualifications comparable to for example TOEFL test results of at least 560 (paper based test) or 83 (internet based test). IELTS test with a minimum score of 6.5 points

DK DK ROSKILD01 ROSKILDE UNIVERSITETSCENTER SEGALA ANNA MARIA 023 Languages DANIMARCA 2 5 1, 2

English: B2 documented by: - IELTS: 6.5 - TOEFL 550/225/80 - Cambridge Certificate (CPE): 45

Danish: chiedere ufficio erasmus competente

ES E ALCAL-H01 UNIVERSIDAD DE ALCALA BOTTA PATRIZIA 023 Languages SPAGNA 3 5 2, 3 Spanish: B1 English: B2 ES E ALICANT01 UNIVERSIDAD DE ALICANTE BOTTA PATRIZIA 023 Languages SPAGNA 2 5 1 Spanish: B1

ES E BARCELO01 UNIVERSIDAD DE BARCELONA PETRUCCIANI ALBERTO 032 Journalism and information SPAGNA 2 5 1, 2 Catalan /

Spanish: B1 English: B1

ES E BARCELO02 UNIVERSIDAD AUTÓNOMA DE BARCELONA Cristaldi Flavia 0532 Earth sciences SPAGNA 1 6 1 Catalan / Spanish: B1 English: B1

ES E CORDOBA01 UNIVERSIDAD DE CÓRDOBA VACCARI DEBORA 023 Languages SPAGNA 1 5 2, 3 Spanish: B1

ES E GRANADA01 UNIVERSIDAD DE GRANADA SOLIMINE GIOVANNI 0322 Library, information and

archival studies SPAGNA 1 5 1 Spanish: B1

ES E GRANADA01 UNIVERSIDAD DE GRANADA SOLIMINE GIOVANNI 0322 Library, information and

archival studies SPAGNA 1 9 1 Spanish: B1

ES E GRANADA01 UNIVERSIDAD DE GRANADA SOLIMINE GIOVANNI 0322 Library, information and

archival studies SPAGNA 1 5 3 Spanish: B1

ES E LA-CORU01 UNIVERSIDAD DE LA CORUÑA BOTTA PATRIZIA 023 Languages SPAGNA 2 10 1, 2, 3 Spanish: B1

ES E LEON01 UNIVERSIDAD DE LEÓN PETRUCCIANI ALBERTO 032 Journalism and information SPAGNA 2 4 1, 2, 3 Spanish: B1

ES E LLEIDA01 UNIVERSITAT DE LLEIDA Cristaldi Flavia 0532 Earth sciences SPAGNA 1 6 1 Catalan / Spanish: B1 English: B1

ES E MADRID01 UNIVERSIDAD NACIONAL DE EDUCACION A DISTANCIA (UNED) BOTTA PATRIZIA 023 Languages SPAGNA 1 5 1, 2, 3 Spanish: B1 English: B1

ES E MADRID03 UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID BOTTA PATRIZIA 023 Languages SPAGNA 4 5 1, 2 Spanish: B1 (For Students taking Hispanic Studies,

English: C1

Page 13: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

C1)

ES E MADRID03 UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID PETRUCCIANI ALBERTO 0322 Library, information and archival studies SPAGNA 2 9 1

Spanish: B1 (For Students taking Hispanic Studies, C1)

English: C1

ES E MADRID04 UNIVERSIDAD AUTÓNOMA DE MADRID BOTTA PATRIZIA 023 Languages SPAGNA 1 10 1, 2, 3

Spanish: B1 (For Students taking Hispanic Studies, B2)

ES E MADRID14 UNIVERSIDAD CARLOS III DE MADRID SOLIMINE GIOVANNI 0322 Library, information and archival studies SPAGNA 2 5 1 Spanish: B1 English: B2

ES E PAMPLON01 UNIVERSIDAD DE NAVARRA VACCARI DEBORA 023 Languages SPAGNA 2 5 1, 2, 3 Spanish: B2 English: B2

ES E SALAMAN02 UNIVERSIDAD DE SALAMANCA SOLIMINE GIOVANNI 0322 Library, information and archival studies SPAGNA 2 9 1, 2 Spanish: B1

ES E SANTAND01 UNIVERSIDAD DE CANTABRIA Cristaldi Flavia 0532 Earth sciences SPAGNA 1 9 1 Spanish: B1 English: B2 ES E SEVILLA01 UNIVERSIDAD DE SEVILLA BOTTA PATRIZIA 023 Languages SPAGNA 2 5 1, 2, 3 Spanish: B1 ES E VALLADO01 UNIVERSIDAD DE VALLADOLID GIURIATI GIOVANNI 0215 Music and performing arts SPAGNA 1 5 1, 2 Spanish: B1 ES E VIGO01 UNIVERSIDAD DE VIGO BOTTA PATRIZIA 023 Languages SPAGNA 2 9 1, 2, 3 Spanish: B1

ES E ZARAGOZ01 UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA PETRUCCIANI ALBERTO 0322 Library, information and archival studies SPAGNA 2 9 1, 2, 3 Spanish: B1

FR F CHAMBER01 UNIVERSITÉ DE SAVOIE Storini Monica 0232 Literature and linguistics FRANCIA 2 10 1 French: B1 English: B1

FR F PARIS007 UNIVERSITE DE PARIS VII - DENIS DIDEROT Cristaldi Flavia 0532 Earth sciences FRANCIA 1 6 1, 2 French: B1 English: B1

FR F PARIS008 UNIVERSITE DE VINCENNES - SAINT DENIS (PARIS VIII) Cristaldi Flavia 0532 Earth sciences FRANCIA 1 10 1 French: B2

FR F PARIS010 UNIVERSITÉ DE PARIS-NANTERRE (PARIS X) GIURIATI GIOVANNI 0215 Music and performing arts FRANCIA 1 6 1, 2 French: B1

FR F PARIS092 ECOLE NATIONALE DES CHARTES MANTEGNA CRISTINA 022 Humanities (except languages) FRANCIA 1 5 2 French: B2

FR F PARIS178 INSTITUT NATIONAL DE LANGUES ET CIVILISATIONS ORIENTALES NIKOLAEVA Joulia 023 Languages FRANCIA 2 9 1, 2, 3 French: B1

GR G KRITIS01 PANEPISTIMIO KRITIS SOLIMINE GIOVANNI 0322 Library, information and archival studies GRECIA 1 6 1, 2 Greek A2 English B1

HU HU BUDAPES01 BIAGETTI MARIA

TERESA 0322 Library, information and archival studies UNGHERIA 2 5 1, 2 Ungarian: B2 English: B2

NO N BERGEN01 UNIVERSITETET I BERGEN SEGALA ANNA MARIA 023 Languages NORVEGIA 1 5 1 English: B1 Norwegian: B1

NO N OSLO01 UNIVERSITETET I OSLO GIURIATI GIOVANNI 0215 Music and performing arts NORVEGIA 1 10 1, 2

English: CEFR: B2, TOEFL IBT: 60 (BA)/80 (MA), IELTS = 5.5 (BA)/6.0 (MA)

Norwegian: Level 3 exam in Norwegian for foreign students, or equivalent.

NO N OSLO01 UNIVERSITETET I OSLO SEGALA ANNA MARIA 023 Languages NORVEGIA 1 5 1, 2

English: CEFR: B2, TOEFL IBT: 60 (BA)/80 (MA), IELTS = 5.5 (BA)/6.0 (MA)

Norwegian: Level 3 exam in Norwegian for foreign students, or equivalent.

NO N VOLDA01 HØGSKULEN I VOLDA SEGALA ANNA MARIA 023 Languages NORVEGIA 1 5 1, 2 English: B2

NL NL TILBURG01 UNIVERSITEIT VAN TILBURG (UVT) DI GIOVINE PAOLO 023 Languages OLANDA 1 6 1, 2

English: CEFR: B2, TOEFL: 90 IBT, IELTS: 6.5

NL NL UTRECHT01 UNIVERSITEIT UTRECHT DI GIOVINE PAOLO 023 Languages OLANDA 2 5 1 English: B2 Dutch: B2

PT P COIMBRA01 UNIVERSIDADE DE COIMBRA SOLIMINE GIOVANNI 0322 Library, information and archival studies PORTOGALLO 2 6 1, 2 Portuguese: B1 English: B2

RO RO ALBAIU01 UNIVERSITATEA "1 DECEMBRIE 1918" ALBA IULIA Motta Giuseppe 022 Humanities (except

languages) ROMANIA 2 6 1, 2 Romanian: B1 English: B1

RO RO SIBIU01 Universitatea „Lucian Blaga” din Sibiu Motta Giuseppe 0322 Library, information and Romania 2 5 1, 2 Romanian: B1 English: B1

Page 14: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

archival studies

SE S STOCKHO01 STOCKHOLMS UNIVERSITET SEGALA ANNA MARIA 023 Languages SVEZIA 1 5 1 English: B2 Swedish: see

website

SI SI LJUBLJA01 UNIVERZA V LJUBLJANI GIURIATI GIOVANNI 0215 Music and performing arts SLOVENIA 1 5 1, 3 Slovene: B2

English: students must present a certificate of their English language skill. Language Certificate with CERF scale; or - Submit TOEFL score o Language requirements f 79 (IBT) or IELTS score of 6.

Dipartimento Storia dell’arte e spettacolo

ISO Codice ist. Nome istituzione Cognome docente Nome docente Codice area Nome area Nazione Borse

Disponibili Durata out Livello

Requisiti richiesti Università straniera* 1ª lingua istruzione 2 ª lingua istruzione

AT A WIEN01 UNIVERSITÄT WIEN BERTETTO /DI PALMA PAOLO/GUIDO 0211 Audio-visual techniques and media production

AUSTRIA 2 6 1, 2 German B1 B2

AT A WIEN01 UNIVERSITÄT WIEN QUARENGHI PAOLA 0215 Music and performing arts AUSTRIA 1 6 1, 2, 3

German B2

BE B GENT01 UNIVERSITEIT GENT CIERI VIA CLAUDIA 0222 History and archaeology BELGIO 2 4 1, 2, 3 DUTCH B2

ENGLISH B2

CZ CZ OLOMUC01 UNIVERZITA PALACKÉHO V OLOMOUCI RIGHETTI MARINA 0222 History and

archaeology REPUBBLICA CECA 3 5 1, 2, 3 Czech B2 English B2

CZ CZ BRNO05 MASARYKOVA UNIVERZITA V BRNE GIANANDREA MANUELA 021 Arts (History of arts) REPUBBLICA CECA 2 5 2

Czech

English B2

DE D FRANKFU01 JOHANN WOLFGANG GOETHE UNIVERSITÄT ZAMBIANCHI CLAUDIO 0222 History and

archaeology GERMANIA 2 10 1 German (C1 or TestDaF TDN 4)

DE D KOBLENZ 02 UNIVERSITAT KOBLENZ-LANDAU CIERI VIA CLAUDIA 0213 Fine Arts GERMANIA 3 10 1,2,3 German B1

DE D LEIPZIG01 UNIVERSITÄT LEIPZIG DI PALMA GUIDO 0215 Music and performing arts GERMANIA 2 10 1, 2 German B1+

DE TUBINGE01 EBERHARD KARKSUNIVERSITAT TUBINGEN

ZAMBIANCHI CLAUDIO 222 History and Archeology (History of arts)

GERMANIA 3 10 1,2,3

German B1

German B2

DK DK ARHUS01 ÅRHUS UNIVERSITET ZAMBIANCHI CLAUDIO 02 Arts and humanities DANIMARCA 1 5 1

Danish: B2 English: CEFR C1 TOEFL IBT 83 IELTS 6.5

ES E ALCAL-H01 UNIVERSIDAD DE ALCALA VALENTINI VALENTINA 0215 Music and performing arts SPAGNA 3 6 1 Spanish B1

English B2

ES E BARCELO01 UNIVERSIDAD DE BARCELONA ZAMBIANCHI CLAUDIO 0222 History and

archaeology SPAGNA 2 9 1, 2 Catalan/ Spanish B1

ES E BARCELO02 UNIVERSIDAD AUTÓNOMA DE BARCELONA ROSSI SERGIO 0222 History and

archaeology SPAGNA 2 6 1 Catalan/Spanish B1 English B1

ES E GIRONA11 FUNDACIÓ ESCOLA DE GESTIÓ (ESCOLA DE REALITZACIÓ AUDIOVISUAL

VALENTINI VALENTINA 0211 Audio-visual techniques and media production

SPAGNA 1 4 1, 2 chiedere ufficio erasmus di Facoltà

Page 15: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

I MULTIMÈDIA)

ES E LEON01 UNIVERSIDAD DE LEÓN ROSSI SERGIO 0222 History and archaeology SPAGNA 1 5 1, 2, 3

Spanish B1 English B1(Some courses)

ES E MALAGA01 UNIVERSIDAD DE MÁLAGA SUBRIZI CARLA 0222 History and archaeology SPAGNA 1 5 1, 2, 3 Spanish B1

English B1

ES E MURCIA01 UNIVERSIDAD DE MURCIA ZAMBIANCHI CLAUDIO 0222 History and archaeology SPAGNA 1 10 1 Spanish B1

ES E SANTIAG01 UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA

ZAMBIANCHI CLAUDIO 0222 History and archaeology SPAGNA 2 5 1

Spanish B1 Spanish DELE certificate or confirmation by the home università Galician

ES E SEVILLA01 UNIVERSIDAD DE SEVILLA ZAMBIANCHI CLAUDIO 0222 History and archaeology SPAGNA 2 6 1 Spanish B1

ES E VALENCI01 UNIVERSIDAD DE VALENCIA ZAMBIANCHI CLAUDIO 0222 History and

archaeology SPAGNA 2 6 1 Spanish B1

ES E ZARAGOZ01 UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA SBRILLI ANTONELLA 0222 History and

archaeology SPAGNA 3 9 1, 2 Spanish B1

FR F MONTPEL03 UNIVERSITE PAUL VALERY (MONTPELLIER III) VALENTINI VALENTINA 0215 Music and

performing arts FRANCIA 1 5 2

French B1 A level B2 is strongly recommended, particularly for those taking Master level courses

FR F MONTPEL03 UNIVERSITE PAUL VALERY (MONTPELLIER III) ZAMBIANCHI CLAUDIO 0222 History and

archaeology FRANCIA 1 10 1, 3

French B1 A level B2 is strongly recommended, particularly for those taking Master level courses

FR F MONTPEL 52 LYCEE GEORGES FRECHE ZAMBIANCHI CLAUDIO 0413 Management and administration FRANCIA 1 9 1

French B1

English B1

FR F MONTPEL 52 LYCEE GEORGES FRECHE ZAMBIANCHI CLAUDIO 1013 Tourism and hospitality management

FRANCIA 2 10 1

French B1

English B1

FR F PARIS 01 UNIV.PARIS 1 PANTHEON-SORBONNE CIERI VIA CLAUDIA 0222 History and

archaeology FRANCIA 4 6 1,2 French B1 for Bachelor e C1 per master

FR F PARIS004 UNIVERSITÉ DE PARIS-SORBONNE (PARIS IV) ZAMBIANCHI CLAUDIO 0222 History and

archaeology FRANCIA 1 9 1, 2 French B2

FR F PARIS008 UNIVERSITE DE VINCENNES - SAINT DENIS (PARIS VIII)

BERTETTO/FANARA PAOLO/GIULIA 0211 Audio-visual techniques and media production

FRANCIA 1 6 1 French B2

FR F PARIS008 UNIVERSITE DE VINCENNES - SAINT DENIS (PARIS VIII)

BERTETTO/FANARA PAOLO/GIULIA 0211 Audio-visual techniques and media production

FRANCIA 1 6 2 French B2

FR F PARIS054 EPHE - ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES D'ONOFRIO MARIO 0222 History and

archaeology FRANCIA 2 4 2 chiedere ufficio erasmus di Facoltà

FR F POITIER01 UNIVERSITÉ DE POITIERS CARANDINI SILVIA 0215 Music and performing arts FRANCIA 1 5 1, 2 French B1

FR F POITIER01 UNIVERSITÉ DE POITIERS CARANDINI SILVIA 0222 History and archaeology FRANCIA 1 5 1, 2 French B1

NL NL LEIDEN01 Universiteit Leiden ZAMBIANCHI CLAUDIO 0222 History and archaeology OLANDA 2 5 1, 2

English Minimum required level: IELTS 6.5 , TOEFL 90/575

PT P COIMBRA01 UNIVERSIDADE DE CIERI VIA CLAUDIA 0222 History and PORTOGALLO 2 6 1 Portuguese A2

Page 16: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

COIMBRA archaeology (min)/B1 (recom) English A2 (min)/B1 (recom)

PL PL KRAKOW05 PEDAGOGICAL UNIVERSITY OF CRACOW ZAMBIANCHI CLAUDIO 023 Languages POLONIA 2 10 1, 2, 3 chiedere ufficio

erasmus di Facoltà

PL PLPOIZNAN01 UNIWERSYTET IM. ADAMA MICKIEWICZ ZAMBIANCHI CLAUDIO 0215 Music and

performing arts POLONIA 1 5 1

English B1 (for classes taught in English) Polish B1 (for classes taught in Polish)

PL PLPOIZNAN01 UNIWERSYTET IM. ADAMA MICKIEWICZ ZAMBIANCHI CLAUDIO 031

Social and behavioural sciences

POLONIA 2 6 1, 2

English B1 (for classes taught in English) Polish B1 (for classes taught in Polish)

SF SF HELSINK01 HELSINGIN YLIOPISTO ROSSI SERGIO 0222 History and Archeology FINLANDIA 1 6 1

English (B2 or TOEFL(79) or IELTS(6) Finnish B1 Swedish B1

D LEIPZIG01 Guido Di Palma nota: Music and performing arts (Theatre studies); E BARCELO01 Claudio Zambianchi note: History and archaeology (History of arts); F MONTPEL52 Zambianchi Claudio note: Tourism and hospitality management; SF HELSINK01 Sergio Rossi note: History and archeology (Art History).

Dipartimento Storia, culture, religioni

ISO Codice ist. Nome istituzione Cognome docente

Nome docente

Codice area Nome area Nazione Borse

Disponibili Durata out Livello

Requisiti richiesti Università straniera* 1ª lingua istruzione 2 ª lingua istruzione

AT A WIEN01 UNIVERSITÄT WIEN BARONE GIULIA 0222 History and archaeology AUSTRIA 1 6 1

German B1

English B1

BE B LEUVEN01 KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN CORSI ELISABETTA 021 Arts BELGIO 1 10 1, 2, 3 Dutch B1

English B1

BG PLOVDIV04 PLOVDIVSKI UNIVERSITET “PAISII HILENDARSKI”

TOLOMEO RITA 022 Humanities (except languages) BULGARIA 1 5 3 Bulgarian B1

English B1

BG PLOVDIV04 PLOVDIVSKI UNIVERSITET “PAISII HILENDARSKI”

TOLOMEO RITA 022 Humanities (except languages) BULGARIA 1 5 2 Bulgarian B1

English B1

BG BG SOFIA06 SOFIIKI UNIVERSITET "SVETI KLIMENT OHRIDSKI"

IUSO ANNA 023 Languages BULGARIA 3 6 2

Bulgarian B1 English B1 English (only for English taught courses)

BG BG SOFIA30 Balgarska Akademia Na Naukite IUSO ANNA 0314 Sociology and cultural

studies BULGARIA 1 3 3 Bulgarian B1 English B1

CZ CZ OLOMUC01 UNIVERZITA PALACKÉHO V OLOMOUCI

GUI FRANCESCO 022 Humanities (except languages)

REPUBBLICA CECA 2 5 1, 2, 3 Czech B2

English B2

DE D BERLIN01 FREIE UNIVERSITÄT BERLIN FARANDA LAURA 0314 Sociology and cultural

studies GERMANIA 1 5 1, 2 German B1

DE D BERLIN13 HUMBOLDT-UNIVERSITÄT ZU BERLIN

BARONE GIULIA 0222 History and archaeology GERMANIA 2 6 1, 2 German B2

Page 17: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

DE D BRAUNSC01

TECHNISCHE UNIVERSITÄT CAROLO-WILHELMINA ZU BRAUNSCHWEIG

CAJANI LUIGI 0222 History and archaeology GERMANIA 1 6 1, 2, 3 German B1 English B1

DE D FREIBUR01 ALBERT- LUDWIGS UNIVERSITÄT FREIBURG IM BREISGAU

BARONE GIULIA 0222 History and archaeology GERMANIA 1 5 1, 2 German B1 or higher English B1 or higher

DE D GOTTING01 GEORG-AUGUST-UNIVERSITÄT GÖTTINGEN

BARONE GIULIA 0222 History and archaeology GERMANIA 2 6 1, 2 German B2

DE D KONSTAN01 UNIVERSITÄT KONSTANZ CAREDDA GIORGIO 0222 History and archaeology GERMANIA 1 6 1, 2

German B1 English B1 (only for English taught courses)

DE D LEIPZIG01 UNIVERSITÄT LEIPZIG BARONE GIULIA 0222 History and archaeology GERMANIA 1 6 2 German B1+

DE D TUBINGE01 EBERHARD-KARLS-UNIVERSITÄT TÜBINGEN SIMONICCA ALESSANDRO 0314 Sociology and cultural

studies GERMANIA 1 6 1, 2, 3 German B1

ES E BARCELO02 UNIVERSIDAD AUTÓNOMA DE BARCELONA

SOBRERO ALBERTO 0314 Sociology and cultural studies SPAGNA 3 6 1

Catalan B1 Spanish B1 English B1

ES E BARCELO16 UNIVERSIDAD RAMÓN LLULL DE BARCELONA SAGGIORO ALESSANDRO 0212 Fashion, interior and

industrial design SPAGNA 3 9 1, 2, 3 Spanish B1 Catalan B1

ES E BARCELO33 CENTRE AUTORITZAT DE GRAU SUPERIOR D'ARTS PLASTIQUES

SAGGIORO ALESSANDRO 0212 Fashion, interior and industrial design SPAGNA 2 12 1 chiedere ufficio erasmus di Facoltà

ES E BILBAO01 UNIVERSIDAD DEL PAÍS VASCO CARTENY ANDREA 02 Arts and humanities SPAGNA 1 5 1 Spanish B1

English B1

ES E ELCHE01 UNIVERSIDAD MIGUEL HERNANDEZ DE ELCHE SOBRERO ALBERTO 0314 Sociology and cultural

studies SPAGNA 1 6 1 Spanish A2 English B2

ES E MADRID01

UNIVERSIDAD NACIONAL DE EDUCACION A DISTANCIA (UNED)

AGO RENATA 0222 History and archaeology SPAGNA 2 6 1 Spanish B1 English B1

ES E MADRID01

UNIVERSIDAD NACIONAL DE EDUCACION A DISTANCIA (UNED)

AGO RENATA 0222 History and archaeology SPAGNA 1 6 3 Spanish B1 English B1

ES E MADRID03 UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID

BARONE GIULIA 0222 History and archaeology SPAGNA 1 10 1

Spanish B1 For Students taking Hispanic Studies a C1 Spanish Language Level is requested (DELE) English C1 A C1 for courses in English

ES E MADRID03 UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID

SOBRERO ALBERTO 0314 Sociology and cultural studies SPAGNA 1 9 1, 2

Spanish B1 For Students taking Hispanic Studies a C1 Spanish Language Level is requested (DELE) English C1 A C1 for courses in English

ES E MADRID04 UNIVERSIDAD AUTÓNOMA DE MADRID AGO RENATA 0222 History and archaeology SPAGNA 2 10 1, 2

Spanish -Minimum B1 for graduate studies (B2 recommended) -B2 for: Faculty of Hispanic Studies Degree and Postgraduate Studies

Page 18: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

With the exception of specific studies that request a specific level

ES E MADRID05 UNIVERSIDAD POLITÉCNICA DE MADRID

SAGGIORO ALESSANDRO 0212 Fashion, interior and industrial design SPAGNA 2 5 1,2 chiedere ufficio erasmus di Facoltà

ES E SANTAND01 UNIVERSIDAD DE CANTABRIA SAGGIORO ALESSANDRO 0222 History and archaeology SPAGNA 1 9 2 Spanish B1

English B2

ES E SEVILLA01 UNIVERSIDAD DE SEVILLA FARANDA LAURA 031 Social and behavioural

sciences SPAGNA 2 9 1, 2 Spanish B1

ES E SEVILLA01 UNIVERSIDAD DE SEVILLA SIMONICCA ALESSANDRO 0314 Sociology and cultural

studies SPAGNA 2 6 1, 2 Spanish B1

ES E TENERIF01 UNIVERSIDAD DE LA LAGUNA PRINZIVALLI EMANUELA 0222 History and archaeology SPAGNA 1 10 1 Spanish B1

ES E VALENCI01 UNIVERSIDAD DE VALENCIA CURSI MARCO 0222 History and archaeology SPAGNA 2 5 1 Spanish B1

ES E VALLADO01 UNIVERSIDAD DE VALLADOLID BARONE GIULIA 0222 History and archaeology SPAGNA 1 5 1 Spanish B1

FR F CHAMBER01 UNIVERSITÉ DE SAVOIE BARONE GIULIA 0222 History and archaeology FRANCIA 1 10 1, 2 French B2

FR F CORTE01 UNIVERSITE DE CORSE PASCAL PAOLI IUSO ANNA 0314 Sociology and cultural

studies FRANCIA 1 5 1, 2 French B1

FR F GRENOBL02 UNIVERSITÉ PIERRE MENDES FRANCE GRENOBLE 2 - UFR ESE

AGO RENATA 0222 History and archaeology FRANCIA 1 5 2 French B1/B2

FR F LE-HAVR11 UNIVERSITÉ DU HAVRE BARONE GIULIA 0222 History and archaeology FRANCIA 1 5 1,2

French B1

English B2

FR F LYON02 UNIVERSITE LUMIERE LYON II SOBRERO ALBERTO 0314 Sociology and cultural

studies FRANCIA 1 6 1, 2 French B1

FR F MARSEIL84 AIX-MARSEILLE UNIVERSITY (AMU ) AGO RENATA 0222 History and archaeology FRANCIA 1 5 2

Riservata Doppia Laurea MIFI-LIFI French B1

FR F NANCY43 UNIVERSITE DE LORRAINE BARONE GIULIA 0222 History and archaeology FRANCIA 1 5 1 French B1

FR F NOUMEA03 Université de la Nouvelle-Calédonie IUSO ANNA 031 Social and behavioural

sciences FRANCIA 3 10 1, 2, 3

French B2

English B1

FR F PARIS004 UNIVERSITÉ DE PARIS-SORBONNE (PARIS IV) BARONE GIULIA 0222 History and archaeology FRANCIA 1 5 2 French B2

FR F PARIS004 UNIVERSITÉ DE PARIS-SORBONNE (PARIS IV) CORSI ELISABETTA 021 Arts FRANCIA 2 9 1 French B2

FR F PARIS007 UNIVERSITE DE PARIS VII - DENIS DIDEROT D'AMELIA MARINA 0222 History and archaeology FRANCIA 1 9 1 French B1

FR F PARIS010 UNIVERSITÉ DE PARIS-NANTERRE (PARIS X) AGO RENATA 0222 History and archaeology FRANCIA 1 5 1, 2 French B1

FR F PARIS010 UNIVERSITÉ DE PARIS-NANTERRE (PARIS X) AGO RENATA 03

Social sciences, journalism and information

FRANCIA 1 5 1, 2 French B1

FR F PARIS010 UNIVERSITÉ DE PARIS-NANTERRE (PARIS X) CORSI ELISABETTA 021 Arts FRANCIA 1 10 1 French B1

FR F ROUEN01 UNIVERSITE DE ROUEN GROPPI ANGELA 02 Arts and humanities FRANCIA 1 5 1, 2 French B2

GR G ATHINE01 ETHNIKÒ KAI KAPODISTRIAKÒ PANEPISTIMIO ATHINÒN

CAJANI LUIGI 0222 History and archaeology GRECIA 1 6 1 GREEK B1 ENGLISH B2

NO N OSLO01 UNIVERSITETET I OSLO FARANDA LAURA 022 Humanities (except languages) NORVEGIA 1 10 1, 2 English CEFR: B2, TOEFL IBT: 60

(BA)/80

Page 19: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

(MA), IELTS = 5.5 (BA)/6.0 (MA) Norwegian Level 3 exam in Norwegian for foreign students, or equivalent

PT P LISBOA109 UNIVERSIDADE DE LISBOA BARONE GIULIA 0222 History and archaeology PORTOGALLO 1 5 1

Portoguese B1 English B1 (depending on the course unit/professor)

PT P LISBOA109 UNIVERSIDADE DE LISBOA SOBRERO ALBERTO 0314 Sociology and cultural

studies PORTOGALLO 2 9 1, 2 Portoguese B1 English B1 (depending on the course unit/professor)

PL PL KRAKOW01 UNIWERSYTET JAGIELLONSKI RITA CARLA MARIA 031 Social and behavioural

sciences POLONIA 1 5 1 Polish B2 English B1

PL PL WARSZAW01 UNIVERSITY OF WARSAW TOLOMEO RITA 023 Languages POLONIA 1 4 1, 2, 3

Polish B2 English B2

Italian

RO RO CLUJNAP01 UNIVERSITATEA "BABES-BOLYAI" DIN CLUJ-NAPOCA

BIAGINI ANTONELLO 02 Arts and humanities ROMANIA 1 5 1, 2 English Romanian, Hungarian, German

RO RO TARGU03 UNIVERSITATEA "PETRU MAIOR" DIN TARGU MURES

BIAGINI ANTONELLO 02 Arts and humanities ROMANIA 1 5 1, 2 Romanian English B1

TR TR ANKARA01 ANKARA UNIVERSITESI GRASSI FABIO L. 02 Arts and humanities TURCHIA 2 6 1, 2, 3 Turkish B1 English B1

TR TR ISTANBU07 YILDIZ TEKNIK UNIVERSITESI GRASSI FABIO L. 02 Arts and humanities TURCHIA 2 10 2, 3 English B1

TR TR ISTANBU10

ISTANBUL TICARET UNIVERSITESI (ISTANBUL COMMERCE UNIVERSITY)

SAGGIORO ALESSANDRO 0212 Fashion, interior and industrial design TURCHIA 1 5 1, 2 Turkish

English B1

TR TR ISTANBU11 ISTANBUL BILGI UNIVERSITY GRASSI FABIO L. 02 Arts and humanities TURCHIA 1 5 1 English B2

UK UK LONDON097

ROYAL HOLLOWAY AND BEDFORD NEW COLLEGE (UNIVERSITY OF LONDON)

AGO RENATA 0222 History and archaeology REGNO UNITO 1 10 1 English (IELTS 6.5) B2

UK UK NEWCAST01 UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE

BARONE GIULIA 0222 History and archaeology REGNO UNITO 2 4 1, 2, 3 English EU/EEA students: CEFR B2

A WIEN01 Barone Giulia nota: History and archaeology (History); B LEUVEN01 Elisabetta Corsi nota: Arts, Humanities, Languages; BG SOFIA06 Anna Iuso nota: Languages (Modern EC Languages); BARCELO02 Alberto Sobrero nota: Sociology and cultural studies (Anthropology); E MADRID01 Renata Ago nota: History and Archaeology (History of Arts); E MADRID04 Renata Ago nota: History and Archaeology (History); E VALENCI01 Marco Cursi nota: History and Archaeology (History); F LE HAVR11 Barone Giulia nota: History and Archaeology (History); F MARSEIL84 Ago Renata nota: destinazione riservata studenti doppia laurea MIFI LIFI; F PARIS004 Giulia Barone nota: History and Archaeology (History); F PARIS004 Elisabetta Corsi nota: Arts, Humanities, Languages; F PARIS10 Renata Ago nota: Social sciences, journalism and information (Publishing); F PARIS10 Elisabetta Corsi nota: Arts, Humanities, Languages; PL WARSZAW01 Rita Tolomeo nota: Languages (Modern EC Languages);

Dipartimento Studi europei, americani e inter-cultu rali

Page 20: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

ISO Codice ist. Nome istituzione Cognome docente Nome docente Codice area Nome area Nazione Borse

Disponibili Durata out Livello

Requisiti richiesti Università straniera* 1ª lingua istruzione 2 ª lingua istruzione

AT A SALZBUR01 UNIVERSITÄT SALZBURG MIGLIO CAMILLA 023 Languages AUSTRIA 2 5 1, 2

German B2

English B2 AT A WIEN01 UNIVERSITÄT WIEN PONZI MAURO 023 Languages AUSTRIA 2 5 1 German B2

BE B ANTWERP01 UNIVERSITEIT ANTWERPEN- University of Antwerp TEDESCHI STEFANO 023 Languages BELGIO 1 9 1, 2 Dutch: B2

English: B2

BG BG BLAGOEV02

SOUTH WEST UNIVERSITY "NEOFIT RILSKI" JERKOV JANJA 02 Arts and humanities BULGARIA 2 5 1, 2, 3

Italian Bulgarian English: B2

CY CY NICOSIA01 PANEPISTIMIO KYPROU MINUCCI MARIA 023 Languages CIPRO 1 10 1, 2

Greek (majority of courses) B1 Greek language English (some courses) B1 English language

CZ CZ OLOMUC01 UNIVERZITA PALACKÉHO V OLOMOUCI COSENTINO ANNALISA 023 Languages REPUBBLICA CECA 1 5 1, 2, 3 Czech

English B2

CZ CZ OPAVA01 SLEZSKA UNIVERZITA COSENTINO ANNALISA 023 Languages REPUBBLICA CECA 2 10 1, 2, 3 English B1

Czech

CZ CZ PRAHA07 UNIVERZITA KARLOVA COSENTINO ANNALISA 023 Languages REPUBBLICA CECA 2 5 1, 2, 3

Czech English B1 (Italian)

DE D BERLIN01 FREIE UNIVERSITÄT BERLIN PONZI MAURO 023 Languages GERMANIA 2 5 1, 2, 3 German B1 DE D BERLIN13 HUMBOLDT-UNIVERSITÄT ZU BERLIN PONZI MAURO 023 Languages GERMANIA 5 5 1 German B2

DE D BONN01 RHEINISCHE FRIEDRICH-WILHELMS- UNIVERSITÄT BONN MONTANARI ARMANDO 031 Social and behavioural

sciences GERMANIA 1 12 1, 2, 3 German B1 English B1 (B.Sc.) English B2 (M.Sc.)

DE D BREMEN01 UNIVERSITÄT BREMEN PONZI MAURO 023 Languages GERMANIA 1 5 1, 2, 3 German B2 English B2

DE D DORTMUN01 TECHNISCHE UNIVERSITÄT DORTMUND MARIANI GIORGIO 023 Languages GERMANIA 4 5 1, 2, 3 English C1

DE D DRESDEN02 TECHNISCHE UNIVERSITÄT DRESDEN - TU DRESDEN DI MEOLA CLAUDIO 023 Languages GERMANIA 4 6 1, 3 German B1

DE D DUSSELD01 HEINRICH-HEINE-UNIVERSITAT DUSSELDORF PONZI MAURO 0222 History and archaeology GERMANIA 3 10 1, 2

German B2 English (only for English taught Corse)

DE D DUSSELD01 HEINRICH-HEINE-UNIVERSITAT DUSSELDORF PONZI MAURO 023 Languages GERMANIA 3 6 1 German B2

DE D ERLANGE01 FRIEDRICH-ALEXANDER-UNIVERSITÄT ERLANGEN-NÜRNBERG DI MEOLA CLAUDIO 023 Languages GERMANIA 4 10 1, 2 German Bachelor B1

German Master: B2

DE D JENA01 FRIEDRICH SCHILLER UNIVERSITÄT PONZI MAURO 023 Languages GERMANIA 2 6 1 German : B1 better B2

DE D KIEL01 CHRISTIAN-ALBRECHTS-UNIVERSITAT ZU KIEL CERRON PUGA MARIA LUISA 023 Languages GERMANIA 1 6 1 German B1

English B1

DE D KONSTAN01 UNIVERSITÄT KONSTANZ ARZENI FLAVIA 023 Languages GERMANIA 2 5 1, 2 German B1 English B1

DE D LEIPZIG01 UNIVERSITÄT LEIPZIG PONZI MAURO 023 Languages GERMANIA 2 6 1 German B1

DE D MUNCHEN01

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITÄT MÜNCHEN PONZI MAURO 023 Languages GERMANIA 2 10 1, 2

German B1 Exception:German B2 for German as a Foreign Language English B1

Page 21: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

Exception: English B2 for German as a Foreign Language

DE D TUBINGE01 EBERHARD-KARLS-UNIVERSITÄT TÜBINGEN PONZI MAURO 023 Languages GERMANIA 3 5 1, 2 German B1

ES E ALCAL-H01 UNIVERSIDAD DE ALCALA LOBERA SERRANO FRANCISCO 0232 Literature and Linguistics SPAGNA 3 6 1 Spanish B1 English B2

ES E CADIZ01 UNIVERSIDAD DE CADIZ TOMASSETTI ISABELLA 023 Languages SPAGNA 2 6 1 Spanish B1

ES E BARCELO01 UNIVERSIDAD DE BARCELONA VON PRELLWITZ NORBERT 023 Languages SPAGNA 4 10 1, 2 Catalan A2 Spanish B2 English B2

ES E BARCELO02 UNIVERSIDAD AUTÓNOMA DE BARCELONA SAPEGNO MARIA SERENA 023 Languages SPAGNA 2 5 1 Catalan/Spanish B1

English B1

ES E BARCELO02 UNIVERSIDAD AUTÓNOMA DE BARCELONA TEDESCHI STEFANO 023 Languages SPAGNA 3 9 1 Catalan/Spanish B1

English B1

ES E CORDOBA01 UNIVERSIDAD DE CÓRDOBA LOBERA SERRANO FRANCISCO JAVIER 0232 Literature and Linguistics SPAGNA 2 9 1 Spanish B1

English B1 ES E GRANADA01 UNIVERSIDAD DE GRANADA CERRON PUGA MARIA LUISA 023 Languages SPAGNA 3 9 1 Spanish B1

ES E JAEN01 UNIVERSIDAD DE JAÉN MARTINEZ DE CARNERO FERNANDO 023 Languages SPAGNA 2 5 1

Spanish B1 English B1 for courses taught in English

ES E MADRID04 UNIVERSIDAD AUTÓNOMA DE MADRID CERRON PUGA MARIA LUISA 023 Languages SPAGNA 3 9 1, 2, 3

Spanish -Minimum B1 for graduate studies (B2 recommended) -B2 for: Faculty of Hispanic Studies Degree and Postgraduate Studies With the exception of specific studies that request a specific level

ES E MADRID26 UNIVERSIDAD REY JUAN CARLOS MARTINEZ DE CARNERO FERNANDO 04 Business, administration

and law SPAGNA 1 9 1 Spanish B1 English B1

ES E MADRID26 UNIVERSIDAD REY JUAN CARLOS MARTINEZ DE CARNERO FERNANDO 04 Business, administration

and law SPAGNA 1 9 2 Spanish B1 English B1

ES E MADRID26 UNIVERSIDAD REY JUAN CARLOS MARTINEZ DE CARNERO FERNANDO 1013 Hotel, restaurants and

catering SPAGNA 1 9 1 Spanish B1 English B1

ES E MADRID26 UNIVERSIDAD REY JUAN CARLOS MARTINEZ DE CARNERO FERNANDO 1013 Hotel, restaurants and

catering SPAGNA 1 9 2 Spanish B1 English B1

ES E OVIEDO01 UNIVERSIDAD DE OVIEDO CERRON PUGA MARIA LUISA 023 Languages SPAGNA 1 10 1 Spanish B1

ES E SANTIAG01 UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA FINAZZI AGRO' ETTORE 023 Languages SPAGNA 2 9 1

B1 Spanish DELE certificate or confirmation bythe home università Galician

ES E SANTIAG01 UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA PUNZI ARIANNA 022 Humanities (except

languages) SPAGNA 2 9 1

B1 Spanish DELE certificate or confirmation bythe home università Galician

ES E SEVILLA01 UNIVERSIDAD DE SEVILLA TEDESCHI STEFANO 023 Languages SPAGNA 5 9 1 Spanish B1

ES E TENERIF01 UNIVERSIDAD DE LA LAGUNA MARTINEZ DE CARNERO FERNANDO 02 Arts and humanities SPAGNA 3 10 1

Spanish It depends on each faculty

ES E VALENCI01 UNIVERSIDAD DE VALENCIA VON PRELLWITZ NORBERT 023 Languages SPAGNA 2 6 2 Spanish B1 ES E VALENCI01 UNIVERSIDAD DE VALENCIA VON PRELLWITZ NORBERT 023 Languages SPAGNA 1 9 1 Spanish B1 ES E VALENCI02 UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MARTINEZ DE FERNANDO 03 Social sciences, journalism SPAGNA 4 10 1 BSc: Spanish B1 and

Page 22: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

VALENCIA CARNERO and information English B1 ES E ZARAGOZ01 UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA LOBERA SERRANO FRANCISCO 023 Languages SPAGNA 2 9 1, 2, 3 Spanish B1 FR F CAEN01 UNIVERSITÉ DE CAEN RICCIULLI PAOLA 023 Languages FRANCIA 1 10 2 French B2 FR F GRENOBL03 UNIVERSITE STENDHAL - GRENOBLE III SCAIOLA ANNA MARIA 023 Languages FRANCIA 2 9 1, 2 French B1

FR F LILLE03 UNIVERSITÉ CHARLES DE GAULLE - LILLE III SCAIOLA ANNA MARIA 023 Languages FRANCIA 1 9 1 French: B2

FR F LILLE03 UNIVERSITÉ CHARLES DE GAULLE - LILLE III PUNZI ARIANNA 023 Languages FRANCIA 1 9 1,2,3 French: B2

FR F LIMOGES01 UNIVERSITÉ DE LIMOGES TEDESCHI STEFANO 023 Languages FRANCIA 1 9 1, 2, 3 French B2

FR F NICE01 UNIVERSITE DE NICE - SOPHIA ANTIPOLIS - "I.S.EM." BERNARDINI FRANCESCA 023 Languages FRANCIA 3 5 1, 2 French B1

FR F PARIS003 UNIVERSITE SORBONNE NOUVELLE - PARIS 3 PUNZI ARIANNA 0232 Literature and linguistics FRANCIA 4 9 1 French B2

FR F PARIS004 UNIVERSITÉ DE PARIS-SORBONNE (PARIS IV) TEDESCHI STEFANO 023 Languages FRANCIA 1 9 1, 2 French B2

FR F PARIS010 UNIVERSITÉ DE PARIS-NANTERRE (PARIS X) RICCIULLI PAOLA 023 Languages FRANCIA 3 5 1, 2 French B1

FR F PARIS010 UNIVERSITÉ DE PARIS-NANTERRE (PARIS X) FLOQUET ORESTE 023 Languages FRANCIA 1 9 1 French B1

FR F POITIER01 UNIVERSITÉ DE POITIERS TEDESCHI STEFANO 023 Languages FRANCIA 1 9 1, 2

French B2 (L)

French C1 (M)

GR G ATHINE01 ETHNIKÒ KAI KAPODISTRIAKÒ PANEPISTIMIO ATHINÒN PUNZI ARIANNA 023 Languages GRECIA 2 5 1 Greek B1

English B2

GR G ATHINE42 IONIO PANEPISTIMIO MINUCCI MARIA 023 Languages GRECIA 1 6 1, 2 Greek B1 English B1/Second Language

GR G KRITIS01 PANEPISTIMIO KRITIS MINUCCI MARIA 023 Languages GRECIA 2 6 1, 2 Greek A2 English B1

GR G PATRA 01 PANEPISTIMIO PATRON MINUCCI MARIA 0232 Literature and linguistics GRECIA 3 6 1, 2, 3 English B1

GR G THESSAL01 ARISTOTELIOU PANEPISTIMIO THESSALONIKIS MINUCCI MARIA 0232 Literature and linguistics GRECIA 2 6 1, 2, 3 Greek B1

English B2

HR HR ZAGREB01 SVEUCILIŠTE U ZAGREBU JERKOV JANJA 023 Languages CROAZIA 1 5 1, 2, 3 Croatian B2 Italian

HU HU BUDAPES01 EÖTVÖS LORÁND TUDOMÁNYEGYETEM MARIANI GIORGIO 023 Languages UNGHERIA 2 4 1, 2 Hungarian B2

English B2

HU HU BUDAPES01 EÖTVÖS LORÁND TUDOMÁNYEGYETEM SARKOZY PETER 02 Arts and humanities UNGHERIA 2 5 1, 2, 3 Italian

English B2

HU HU BUDAPES01 EÖTVÖS LORÁND TUDOMÁNYEGYETEM SARKOZY PETER 0222 History and archaeology UNGHERIA 2 5 1, 2 Hungarian B2

English B2

HU HU BUDAPES01 EÖTVÖS LORÁND TUDOMÁNYEGYETEM SARKOZY PETER 023 Languages UNGHERIA 2 5 1, 2, 3 Hungarian B2

English B2

HU HU DEBRECE01 DEBRECENI EGYETEM SARKOZY PETER 02 Arts and humanities UNGHERIA 2 6 1, 2, 3 EnglishB2

HU HU MISKOLC01 MISKOLCI EGYTEM SARKOZY PETER 0232 Literature and linguistics UNGHERIA 2 4 1, 2, 3 Hungarian

English B1 HU HU SZEGED01 SZEGEDI TUDOMÁNYEGYETEM LOBERA SERRANO FRANCISCO 0232 Literature and linguistics UNGHERIA 2 5 1, 2 Spanish B1

HU HU SZEGED01 SZEGEDI TUDOMÁNYEGYETEM SARKOZY PETER 023 Languages UNGHERIA 1 5 1 Hungarian B1 English B1

IE IRLDUBLIN01 DUBLIN UNIVERSITY, TRINITY COLLEGE SAPEGNO MARIA SERENA 0231 Language acquisition IRLANDA 2 9 1 English B2

PT P LISBOA03 UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA NETTO SALOMAO SONIA 023 Languages PORTOGALLO 4 5 1, 2, 3 Portuguese A2 English B2

PT P LISBOA109 UNIVERSIDADE DE LISBOA RONCHETTI BARBARA 023 Languages PORTOGALLO 3 5 1, 2, 3

Portuguese B1 English B1 English (Msc)* *Postgraduate or Master programmes courses

Page 23: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

PL PL KATOWIC01 UNIWERSYTET SLASKI MARIANI GIORGIO 023 Languages POLONIA 2 5 1, 2, 3

Polish A2 (for Polish philology) English B2 (for indicated subjects)

PL PL KRAKOW01 UNIWERSYTET JAGIELLONSKI MARINELLI LUIGI 023 Languages POLONIA 2 5 1, 2

Polish B1/B2 English B1/B2

Italian

PL PL KRAKOW01 UNIWERSYTET JAGIELLONSKI WOZNIAK MONIKA 023 Languages POLONIA 2 5 1, 2, 3 Polish B2 English B2

PL PL LUBLIN01 MARIA CURIE – SKLODOWSKA UNIVERSITY WOZNIAK MONIKA 0232 Literature and linguistics POLONIA 3 5 1, 2 Polish B1

PL POZNAN01 ADAM MICKIEWICZ UNIVERSITY MARTINO MARIO COSTANTINO 023 Languages POLONIA 1 5 1, 2, 3

B2 English (for classes taught in English)

Polish B1 (for classes taught in Polish)

PL POZNAN01 ADAM MICKIEWICZ UNIVERSITY RONCHETTI BARBARA 023 Languages POLONIA 1 5 1, 2, 3

B2 English (for classes taught in English)

Polish B1 (for classes taught in Polish)

PL PL WARSZAW01 UNIVERSITY OF WARSAW GEBERT LUCYNA 023 Languages POLONIA 1 5 1, 2, 3

Polish/English or language of instruction of the specific programme B2

PL PL WARSZAW01 UNIVERSITY OF WARSAW PACHLOVSKA OXANA 022 Humanities (except

languages) POLONIA 3 5 1, 2, 3

English B1

Polish B1

Russian B1

PL PL WROCLAW01 UNIWERSYTET WROCLAWSKI MARINELLI LUIGI 02 (0) Arts and humanities POLONIA 1 5 1, 2, 3

Polish B1 English B1 English (only for English taught courses)

RO RO CLUJNAP01

UNIVERSITATEA "BABES-BOLYAI" DIN CLUJ-NAPOCA TARANTINO ANGELA 023 Languages ROMANIA 1 5 1, 2, 3 Romanian B2

FI SF TURKU01 UNIVERSITY OF TURKU MASSARA GIUSEPPE 023 Languages FINLANDIA 2 9 1, 2 Finnish Minimum level B2 English Minimum level B2

SK SK BRATISL02 COMENIUS UNIVERSITY IN BRATISLAVA COSENTINO ANNALISA 023 Languages SLOVACCHIA 1 5 1, 2, 3

Slovak B2 English B2

Italian

SI SI LJUBLJA01 UNIVERSITY OF LJUBLJANA SGAMBATI EMANUELA 023 Languages SLOVENIA 4 5 1, 2, 3

Slovene B2

English B2 TR TR ISTANBU21 YEDITEPE UNIVERSITESI MARIANI GIORGIO 0232 Literature and linguistics TURCHIA 2 9 1, 2 English B1 minimum UK UK BATH01 UNIVERSITY OF BATH SAPEGNO MARIA SERENA 023 Languages REGNO UNITO 8 8 1 English B2

UK UK CAMBRID01 UNIVERSITY OF CAMBRIDGE MARTINO MARIO

COSTANTINO 023 Languages REGNO UNITO 3 9 1, 2, 3 English C1

UK UK COVENTR01 UNIVERSITY OF WARWICK MASSARA GIUSEPPE 023 Languages REGNO UNITO 1 9 1, 2, 3 English

B2 or equivalent

UK UK YORK01 UNIVERSITY OF YORK MARTINO MARIO COSTANTINO 023 Languages REGNO UNITO 2 9 1 English B2

Page 24: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

A WIEN01 Mauro Ponzi nota: Languages (Foreign languages - Romance studies); CY NICOSIA01 Paola Maria Minucci nota: Languages (Mother tongue, modern greek); CZ OLOMUC01 Annalisa Cosentino nota: Languages (Foreign languages, Mother tongue); CZ OPAVA01 Annalisa Cosentino nota: Languages (Foreign languages, Mother tongue); CZ PRAHA07 Annalisa Cosentino nota: Languages (Foreign languages, General and comparative literature); D BERLIN01 Mauro Ponzi nota: Languages (Foreign languages - German Philology); D BERLIN13 Mauro Ponzi nota: Languages (Deutsch, Deutsche literatur, Germanistische linguistik, Historische linguistik, Skandinavistik/Nordeuropa-Studien, Franzosisch, Italienisch, Spanisch, Amerikanistik, Englisch, Russisch, Slawische Sprachen und literaturen, Ungarische literatur und kultur, Griechisch, Latein); D BREMEN01 Mauro Ponzi nota: Languages (Foreign languages); D DRESDEN02 Claudio Di Meola nota: Languages (Languages and philological sciences - Romance studies); D KIEL0 Maria Luisa Cerron Puga nota: Languages (Foreign languages); D KONSTAN01 Camilla Miglio nota: Languages (Foreign languages); D MUNCHEN01 Mauro Ponzi nota: Languages (Foreign languages); E BARCELO01 Norbert Von Prellwitz nota: Languages (Languages and philological sciences Dept. Spanish philology); E BARCELO02 Maria Serena Sapegno nota: Languages (Foreign languages); E BARCELO02 Stefano Tedeschi nota: Languages (Languages and philological sciences); E GRANADA01 Maria Luisa Cerron Puga nota: Languages (Languages and philological sciences); E CADIZ01 Isabella Tomassetti nota: Languages (Modern EC languages); E JAEN01 Fernando Martinez de Carnero nota: Languages (Foreign languages); E MADRID04 Maria Luisa Cerron Puga nota: Languages (Linguistics and philology); E OVIEDO01 Maria Luisa Cerron Puga nota: Languages (Foreign languages); E SANTIAG01 Ettore Finazzi Agrò nota: Languages (Foreign languages); E SANTIAG01 Arianna Punzi nota: Humanities (Languages - Foreign languages); E SEVILLA01 Stefano Tedeschi nota: Languages (Grado en filologia hispanica); E VALENCI01* Norbert Von Prellwitz nota: Languages (Mother tongue) - * accordo livello 1; E ZARAGOZ01 Francisco Lobera Serrano nota: Languages (Languages and philological sciences); F CAEN01 Paola Ricciulli nota: Languages (Foreign languages); F GRENOBLE03 Anna Maria Scaiola nota: Languages (Foreign languages); F LILLE03 Anna Maria Scaiola nota: Languages (Foreign languages); F NICE01 Francesca Bernardini nota: Languages (Littèrature gènèrale et comparèe - italien); F PARIS003 Arianna Punzi nota: Literature and linguistics (Languages and literature); G ATHINE01 Arianna Punzi nota: Languages (Humanities); G THESSAL01 Paola Maria Minucci nota: Literature and linguistics (new greek literature); HR ZAGREB01 Janja Jerkov nota: Languages (Foreign languages - croatian and italian); HU BUDAPES01 Giorgio Mariani nota: Languages (Foreign languages); HU BUDAPES01 Peter Sarkozy nota: Languages (Mother tongue); P LISBOA03 Sonia Netto Salomao nota: 2 borse per Languages (General and comparative literature); P LISBOA03 Sonia Netto Salomao nota: 2 borse per Languages (Linguistics); P LISBOA109 Barbara Ronchetti nota: Languages (0231 language acquisition and 0232 literature and linguistics); PL KRAKOW01 Monika Wozniak nota: Languages (Languages and philological sciences); PL POZNAN01 Martino Mario Costantino nota: Languages (English); PL POZNAN01 Barbara Ronchetti nota: Languages (English); PL WROCLAW01 Luigi Marinelli nota: Arts and Humanities (Languages); RO CLUJNAP01 Angela Tarantino nota: Languages (Modern language and literature romanian); SF TURKU01 Giuseppe Massara nota: Languages (Foreign languages); SK BRATISL02 Annalisa Cosentino nota: Languages (Foreign languages); TR ISTANBU21 Giorgio Mariani nota: Languages (Literature and linguistics); UK BATH01 Maria Serena Sapegno nota: Languages (Foreign languages - courses taught by the Department of Politics, Languages & International Studies);

Page 25: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

UK COVENTR01 Giuseppe Massara nota: Languages (Foreign languages); UK YORK01 Mario Martino nota: Languages (Department of English & Related Literature).

Dipartimento Studi greco-latini, italiani, scenico- musicali

ISO Codice ist. Nome istituzione Cognome docente Nome docente Codice

area Nome area Nazione Borse Disponibili Durata out Livello

Requisiti richiesti Università straniera* 1ª lingua istruzione 2 ª lingua istruzione

AT A SALZBUR01 UNIVERSITÄT SALZBURG SINOPOLI FRANCA 0232 Literature and linguistics AUSTRIA 2 5 1, 2, 3 German B2

AT A WIEN01 UNIVERSITÄT WIEN SINOPOLI FRANCA 02 Arts and humanities AUSTRIA 1 6 1, 2

German B2

English B2 (for master)

CZ CZ OLOMUC01 UNIVERZITA PALACKÉHO V OLOMOUCI ALFONZETTI BEATRICE 02 Arts and humanities REPUBBLICA

CECA 4 6 1, 2 Czech B2 English B2

DE D AACHEN01 RWTH AACHEN UNIVERSITY SINOPOLI FRANCA 023 Languages (Modern EC Languages) GERMANIA 2 10 1,2 Gernan B1

DE D FREIBUR01 ALBERT- LUDWIGS UNIVERSITÄT FREIBURG IM BREISGAU

MARCHETTA ANTONIO 023 Languages GERMANIA 1 6 1 German B1 or higher English B1 or higher

DE D HEIDELB01 RUPRECHT-KARLS-UNIVERSITÄT HEIDELBERG ROSTAGNO ANTONIO 0215 Music and

performing arts GERMANIA 1 6 1, 2, 3

German B1 We do NOT require any official certificates. English language skills (B2) required for the Japanese language skills for the Master of “Japanese Studies”.

DE D HEIDELB01 RUPRECHT-KARLS-UNIVERSITÄT HEIDELBERG VIGNUZZI UGO 0232 Literature and

linguistics GERMANIA 1 9 1, 2, 3

German B1 We do NOT require any official certificates. English language skills (B2) required for the Japanese language skills for the Master of “Japanese Studies”.

DE D KOLN01 UNIVERSITAT ZU KOLN SINOPOLI FRANCA 023 Languages GERMANIA 2 9 1,2,3 English B1

DE D STUTTGA01 UNIVERSITÄT STUTTGART MOTOLESE MATTEO 023 (0) Languages GERMANIA 1 6 1, 2

German B1 English B2 (only for English taught courses

ES E BARCELO01 UNIVERSIDAD DE BARCELONA ASPERTI STEFANO PIETRO LUIGI 023 Languages SPAGNA 1 5 1

Catalan A2 Spanish B2 English B2

ES E BARCELO01 UNIVERSIDAD DE BARCELONA FAZIO MARA GIUSEPPINA 0215 Music and

performing arts SPAGNA 1 5 1, 2

Catalan/ Spanish B1 English B1 English (only for courses taught in English)

ES E BARCELO01 UNIVERSIDAD DE BARCELONA SINOPOLI FRANCA 02 Arts and humanities SPAGNA 1 5 1 Catalan A2 Spanish B2 English B2

Page 26: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

ES E CADIZ01 UNIVERSIDAD DE CÁDIZ CAMPANELLI MAURIZIO 023 Languages SPAGNA 3 4 1, 2, 3 Spanish B1

ES E CIUDA-R01 UNIVERSIDAD DE CASTILLA-LA MANCHA SINOPOLI FRANCA 023 (0) Languages SPAGNA 2 9 1 Spanish B1

English B1

ES E MADRID01 UNIVERSIDAD NACIONAL DE EDUCACION A DISTANCIA CRUPI FRANCESCO 232 Literature and

Linguistics SPAGNA 1 1 1,2,3

Spanish B1

English B1

ES E SANTIAG01 UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA SINOPOLI FRANCA 023 (0) Languages SPAGNA 2 6 1

Spanish B1 DELE certificate or confirmation by the home università Galician

ES E SANTIAG01 UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA GIGLIUCCI ROBERTO 023 Languages SPAGNA 1 5 1, 3

Spanish B1 DELE certificate or confirmation bythe home università Galician

ES E VALENCI01 UNIVERSIDAD DE VALENCIA SINOPOLI FRANCA 02 Arts and humanities SPAGNA 1 6 1 Spanish B1

ES E VALLADO01 UNIVERSIDAD DE VALLADOID SARMATI ELISABETTA 0232 Literature and linguistic SPAGNA 2 5 1,2,3 Spanish B1

FR F LILLE03 UNIVERSITÉ CHARLES DE GAULLE - LILLE III TATTI MARIASILVIA 02 Arts and humanities FRANCIA 1 6 1, 2, 3 French B2

FR F MARSEIL84 AIX-MARSEILLE UNIVERSITY ( AMU ) ASPERTI STEFANO

PIETRO LUIGI 023 Languages FRANCIA 1 9 1, 2 French B1

FR F MARSEIL84 AIX-MARSEILLE UNIVERSITY ( AMU ) SINOPOLI FRANCA 0232 (0) Literature and

linguistics FRANCIA 2 10 1, 2, 3 French B1

FR F MONTPEL03 UNIVERSITE PAUL VALERY (MONTPELLIER III) ASPERTI STEFANO

PIETRO LUIGI 023 Languages FRANCIA 2 9 1

French B1 A level B2 is strongly recommended, particularly for those taking Master level courses

FR F MONTPEL03 UNIVERSITE PAUL VALERY (MONTPELLIER III) SINOPOLI FRANCA 02 Arts and humanities FRANCIA 3 6 1, 2, 3

French B1 A level B2 is strongly recommended, particularly for those taking Master level courses

FR F PARIS003 UNIVERSITE SORBONNE NOUVELLE - PARIS 3 SINOPOLI FRANCA 0232 (0) Literature and

linguistics FRANCIA 3 5 1, 2, 3 French B2

FR F PARIS004 UNIVERSITÉ DE PARIS-SORBONNE (PARIS IV) FAZIO MARA

GIUSEPPINA 0215 Music and performing arts FRANCIA 1 6 1, 2 French B2

FR F PARIS004 UNIVERSITÉ DE PARIS-SORBONNE (PARIS IV) TATTI MARIASILVIA 02 Arts and humanities FRANCIA 3 6 1, 2 French B2

FR F PARIS004 UNIVERSITÉ DE PARIS-SORBONNE (PARIS IV) TATTI MARIASILVIA 02 Arts and humanities FRANCIA 12 (riservate

double degree) 6 (riservate double degree)

2 (riservate double degree) French B2

FR F PARIS008 UNIVERSITE DE VINCENNES - SAINT DENIS (PARIS VIII) ROSTAGNO ANTONIO 0215 Music and

performing arts FRANCIA 1 10 1, 2, 3 French B2

FR F PARIS008 UNIVERSITE DE VINCENNES - SAINT DENIS (PARIS VIII) TATTI MARIASILVIA 02 Arts and humanities FRANCIA 1 6 1, 2, 3 French B2

FR F POITIER01 UNIVERSITE’ DE POITIERS GIGLIUCCI ROBERTO 023 Languages FRANCIA 1 10 1,2,3 French B2

FR F TOURS01 UNIVERSITÉ FRANÇOIS RABELAIS (TOURS) TATTI MARIASILVIA 02 Arts and humanities FRANCIA 1 6 1, 2 chiedere ufficio erasmus

di Facoltà

PL WARSAW01 UNIVERSITY OF WARSAW BELLUCCI NOVELLA 02 Arts and humanities POLONIA 2 5 1,2,3

Polish B2

English B2

Page 27: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

P PCOIMBRA01 UNIVERSIDADE DE COIMBRA GIGLIUCCI ROBERTO 02 Arts and Humanities PORTOGALLO 1 6 1

Poruguese B1

English B2 UK UK COVENTR01 UNIVERSITY OF WARWICK SINOPOLI FRANCA 023 Languages REGNO UNITO 3 5 1, 2 English B2 or equivalent

UK D DURHAM01 DURHAM UNIVERSITY RUSSO EMILIO 0232 Literature and linguistic REGNO UNITO 4 5 1,2,3 English B1

UK UK EDINBURGH01 UNIVERSITY OF EDINBURGH CAMPANELLI MAURIZIO 023 Languages REGNO UNITO 1 8 1,2 chiedere ufficio erasmus di facoltà

A WIEN01 Franca Sinopoli nota: Arts and humanities (General and comparative literature); D AACHEN01 Franca Sinopoli nota: Languages (Modern EC Languages) E BARCELO01 Stefano Asperti nota: Languages (Languages and philological sciences – Dept Romance philology); E BARCELO01 Franca Sinopoli nota: Arts and humanities (General and comparative literature); E CIUDAR01 Franca Sinopoli nota: Languages (Modern languages and philology); F PARIS003 Franca Sinopoli nota: Literature and linguistics (General and comparative literature); F PARIS004 Silvia Tatti nota: 12 posti riservati agli studenti della doppia laurea (double degree) articolo 13. DOPPIA LAUREA (DOUBLE DEGREE) F PARIS004; F MARSEIL84 Stefano Asperti nota: Languages (Literature); UK COVENTR01 Franca Sinopoli nota: Languages (Modern EC languages).

4. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Il modulo di candidatura potrà essere compilato a partire dal 12 febbraio 2015 fino al 12 marzo 2015 ore 12.00 avvalendosi dell’applicazione web “Domanda di candidatura on line” disponibile alla pagina: http://151.100.101.75/candidatura/login.aspx. Per avere assistenza tecnica si potrà compilare il form di Helpdesk disponibile alla pagina http://151.100.101.75/candidatura/sendmail.aspx Al termine della compilazione, ogni candidato riceverà, all’indirizzo di posta elettronica fornito nel modulo di candidatura, il report relativo ai dati inseriti. Pertanto, è cura di ciascun candidato la verifica del ricevimento del report, il controllo dell'esattezza dei dati forniti e la comunicazione tempestiva degli eventuali errori di compilazione/ricezione al Responsabile Amministrativo Erasmus di Facoltà competente per Dipartimento:

• ufficio Erasmus di Facoltà sito al piano terra edificio Lettere e Filosofia, P.le Aldo Moro, 5 - orario di ricevimento: lunedì e mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 per le borse (prima destinazione scelta) afferenti ai Dipartimenti di Scienze dell’antichità - Storia dell’arte e spettacolo - Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali - Studi europei, americani e inter-culturali - Istituto italiano di studi orientali - Storia, culture, religioni;

• ufficio Erasmus di Facoltà sito a Villa Mirafiori – Presidenza Segreteria didattica II piano, Via Carlo Fea, 2 - orario di ricevimento: martedì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 per le borse (prima destinazione scelta) afferenti al Dipartimento di Filosofia;

• ufficio Erasmus di Facoltà sito in Via Regina Elena 295 – piano terra del palazzo a sinistra, stanza n. 6 - orario di ricevimento: martedì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 per le borse (prima destinazione scelta) afferenti al Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche.

I candidati hanno l'obbligo di confermare i dati inseriti via web consegnando la versione cartacea debitamente firmata alla Facoltà banditrice entro le ore 13.00 del 12 marzo 2015 presso gli uffici Erasmus di Facoltà competenti per Dipartimento:

- ufficio Erasmus di Facoltà sito al piano terra edificio Lettere e Filosofia, P.le Aldo Moro, 5 - orario di ricevimento: lunedì e mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 per le borse (prima destinazione scelta) afferenti ai Dipartimenti: • Istituto italiano di studi orientali; • Scienze dell’antichità; • Storia dell’arte e spettacolo; • Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali;

Page 28: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

• Studi europei, americani e inter-culturali; • Storia, culture, religioni. - ufficio Erasmus di Facoltà sito a Villa Mirafiori – Presidenza Segreteria didattica II piano, Via Carlo Fea, 2 - orario di ricevimento: martedì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 per le borse (prima destinazione scelta) afferenti al Dipartimento di: • Filosofia. - ufficio Erasmus di Facoltà sito in Via Regina Elena 295 – piano terra del palazzo a sinistra, stanza n. 6 - orario di ricevimento: martedì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 per le borse (prima destinazione scelta) afferenti al Dipartimento di: • Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche.

Unitamente alla domanda occorre presentare:

a. Fotocopia del documento d'identità in corso di validità; b. Copia della ricevuta del pagamento delle tasse universitarie dell'anno accademico in corso (nota 1); c. Nulla osta docente debitamente compilato e firmato dal candidato e dai/dal docenti/e delle destinazioni scelte (scaricabile dal sito

http://www.lettere.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/erasmus/candidatura-erasmus); d. Autocertificazione degli esami sostenuti e regolarmente verbalizzati (è necessario riportare il voto, crediti e data); e. Piano di studi approvato, qualora previsto dal proprio corso di laurea (fotocopia); f. Giudizio in trentesimi sulla validità dell’attività di dottorato dato dal Collegio dei Docenti (per i soli studenti di dottorato); g. Valutazione linguistica (esito prova o attestato di lingua o cedolini/o).

Sulla busta dovranno essere indicati il nome e cogn ome del candidato, il nome e cognome del docente de lla borsa (solo della prima scelta) e la dicitura " bando erasmus 2015/2016".

NB: ai sensi della Legge 12/11/2011 n. 183, gli atti rilasciati dalla pubblica amministrazione (es. certificato di esami sostenuti) sono sostituiti da autocertificazione (D.P.R. 445/00). Per autocertificare è sufficiente una dichiarazione in carta semplice. L’Amministrazione si riserva la Facoltà di procedere a idonei controlli circa la veridicità del contenuto delle autocertificazioni delle dichiarazioni sostitutive; in caso di falsa dichiarazione sono applicabili le disposizioni previste dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 e dagli artt. 483, 485, e 486 del codice penale.

La mancata consegna dei predetti documenti entro il termine sopraindicato, nonché la mancata veridicit à delle informazioni autocertificate o dichiarate, costituirà motivo di esclusione.

5. SELEZIONI E FORMULAZIONE DELLA GRADUATORIA DEGLI IDONEI

Un’apposita commissione - composta dal Responsabile Scientifico Erasmus di Facoltà prof.ssa Giulia Barone, dai Responsabili Scientifici Erasmus di Dipartimento prof.ssa Giulia Barone, prof.ssa Maria Luisa Cerron Puga, prof.ssa Patrizia Botta, prof.ssa Franca Sinopoli, prof. Alessandro Jaia, prof. Claudio Zambianchi, prof. Emidio Spinelli, prof. Raffaele Torella, dai Funzionari Amministrativi Dott.ssa Samantha Maruzzella, Sig.ra Claudia Magnoni, Sig. Fabio Giuffrè, Sig. Alberto Guerra e da uno studente quale garante dei diritti degli studenti - valuterà le candidature degli aspiranti studenti Erasmus in base ai seguenti criteri:

• da 18 a 30 punti alla frazione in trentesimi della media degli esami sostenuti (media ponderata) (1); • da 18 a 30 punti per la conoscenza della lingua del paese ospitante (Lingua principale d'insegnamento) (2); • da 0 a 30 punti per la validità del progetto formativo da svolgere all’estero.

Il punteggio cosi ottenuto verrà corretto positivamente o negativamente dal punteggio derivante dai crediti totali maturati:

Page 29: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

• per i corsi di laurea triennale: 24 cfu il primo anno (3) - 84 cfu il secondo anno - 144 cfu il terzo anno - 180 cfu anni fuori corso; • per i corsi di laurea magistrale: 12 cfu il primo anno (4) - 72 cfu il secondo anno - 120 cfu anni fuori corso; • per i corsi di laurea specialistica: 192 cfu il primo anno - 260 cfu il secondo anno - 300 cfu anni fuori corso; • per le scuole di specializzazione: 10 cfu il primo anno - 70 cfu il secondo anno - 120 cfu anni fuori corso.

N.B. Per ogni 6 cfu in più o in meno rispetto ai cfu richiesti il punteggio complessivo verrà corretto positivamente o negativamente di 1 punto (vale per l'ordinamento 270). N.B. Per ogni 4 cfu in più o in meno rispetto ai cfu richiesti il punteggio complessivo verrà corretto positivamente o negativamente di 1 punto (vale per l'ordinamento 509). N.B. Per ogni 5 cfu in più o in meno rispetto ai cfu richiesti il punteggio complessivo verrà corretto positivamente o negativamente di 1 punto (vale per le scuole di specializzazione). N.B. Per ogni anno fuori corso si assegnerà un punto di penalità.

Esempio 1 - studente iscritto al secondo anno in corso (corso di laurea triennale, ordinamento 270) che ha maturato 78 cfu: Punteggio: 84 cfu (crediti richiesti poiché iscritto al secondo anno) - 78 cfu (crediti maturati dallo studente alla scadenza del bando) = 6 cfu. Nell'esempio 1 la penalità sarà uguale a -1 punti.

Esempio 2 - studente iscritto al secondo anno fuori corso (corso di laurea triennale, ordinamento 270) che ha maturato 84 cfu: Punteggio: 180 cfu (crediti richiesti poiché fuori corso) - 84 cfu (crediti maturati dallo studente alla scadenza del bando) = 96 cfu. Nell'esempio 2 la penalità sarà uguale a -16 punti (96/6) e a -2 punti (riferiti ai due anni fuori corso). Totale penalità pari a -18 punti.

Esempio 3 - studente iscritto al secondo anno in corso (corso di laurea magistrale, ordinamento 270) che ha maturato 84 cfu: Punteggio: 84 cfu (crediti maturati dallo studente alla scadenza del bando) - 72 cfu (crediti richiesti poiché iscritto al secondo anno) = 12 cfu. Nell'esempio 3 non ci sarà penalità bensì un incremento di 2 punti (12/6).

Per gli specializzandi verranno utilizzati i seguenti criteri:

• da 18 a 30 punti alla frazione in trentesimi della media degli esami sostenuti (media ponderata) (1); • da 18 a 30 punti per la conoscenza della lingua del paese ospitante (Lingua principale d'insegnamento) (2); • da 0 a 30 punti per la validità del progetto formativo da svolgere all’estero.

Per i dottorandi verranno utilizzati i seguenti criteri:

• da 0 a 30 punti al giudizio sulla validità dell’attività di dottorato dato dal Collegio dei Docenti; • da 18 a 30 punti per la conoscenza della lingua del paese ospitante (Lingua principale d'insegnamento) (2); • da 0 a 30 punti per la validità del progetto formativo da svolgere all’estero.

(1) Nel calcolo della media ponderata il 30 e Lode verrà considerato come 30. (2) Colloquio di lingua espresso in trentesimi, Attestato di lingua: A2 = 18/30; B1 = 24/30; B2 = 27/30; C1 e C2 = 30/30. (3) 18 cfu il primo anno per gli studenti iscritti al corso di Laurea Triennale denominato Lingue e Civiltà Orientali. (4) 6 cfu il primo anno per gli studenti iscritti al corso di Laurea di Magistrale (D.M. 270) denominato Lingue e Civiltà Orientali.

Per la valutazione linguistica sono previste prove organizzate dalla Facoltà. La Commissione Erasmus si riserva il diritto di decidere in seguito le modalità di svolgimento delle suddette prove.

Sono esentati dal partecipare alle prove di lingua:

1. i candidati in possesso di attestato di lingua di livello pari o superiore a quello richiesto dalla sede scelta (ottenuto non prima del 2013);

Page 30: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

2. i candidati iscritti ai corsi di studio triennali in Lingue, Culture, Letterature, Traduzione (L-11), Mediazione Linguistica e Interculturale (L-12), Lingue e Letterature Moderne (L-11 Ex Scienze Umanistiche), Mediazione Linguistica e Interculturale (L-12 Ex Scienze Umanistiche), Lingue e Culture del Mondo Moderno (L-11 Ex Lettere) in possesso di un cedolino di esame in LINGUA (non “mediazione” e non “traduzione”) superato con esito positivo se iscritti al primo e secondo anno e in possesso di due cedolini se iscritti al terzo anno e successivi;

3. i candidati iscritti ai corsi di laurea specialistica o magistrale in Scienze del Testo (LM-14), Scienze Linguistiche, Letterarie e della Traduzione (LM-37), Lingue, Letterature Moderne e Scienze della Traduzione (LM-37 Ex Scienze Umanistiche), Scienze del Testo (LM-14 Ex Scienze Umanistiche), Studi Letterari, Linguistici e Traduttivi (LM-37 Ex Lettere), Traduzione letteraria e tecnico-scientifica (104s, ex Lettere) in possesso di due cedolini di lingua della triennale (secondo e terzo anno).

Saranno valutati anche gli esami di lingua sostenuti durante la magistrale/specialistica (non “traduzione”) superati con esito positivo.

NON sono esentati dal partecipare alla prova di lin gua i candidati in possesso di idoneità linguistica (senza voto) .

I candidati in possesso di un solo cedolino di esame possono comunque sottoporsi, se lo ritengono opportuno, alle prove linguistiche organizzate dalla Facoltà. Le valutazioni linguistiche avranno luogo in tempo utile probabilmente tra il 25 febbraio e l'11 marzo 2015 previa iscrizione entro il giorno 23 febbraio 2015 attraverso il form presente al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/1jJZ6vZJYSokHirz4LO8Fq4_15Hbwr1yF8mzwmfXXcFY/viewform

Verranno comunicate in seguito le date decise con avviso sul sito http://www.lettere.uniroma1.it/didattica/erasmus

Una valutazione linguistica inferiore a 18/30 (18/3 0 escluso) determinerà la decadenza dal beneficio".

Per la valutazione degli attestati di enti esterni:

A2 = 18/30; B1 = 24/30; B2 = 28/30; C1/C2= 30/30.

Il punteggio minimo utile alla graduatoria è 54/90. Risulteranno non ammessi coloro che totalizzeranno un punteggio inferiore a 54/90 (54/90 escluso).

La Commissione sulla base dei suddetti criteri redigerà due graduatorie degli idonei (una graduatoria di merito sulla base della prima scelta e una graduatoria di merito sulla base della seconda scelta - quest’ultima solo con i candidati risultati riserve e per le sole borse residuate dalla prima graduatoria). La graduatoria provvisoria sarà pubblicata nelle pagine web dell’Area per l’Internazionalizzazione http://www.uniroma1.it/erasmus/studenti-students/erasmus-studenti-sapienza-studio e sul sito di Facoltà http://www.lettere.uniroma1.it/didattica/erasmus La graduatoria sarà considerata definitiva qualora dalla data di pubblicazione, decorsi dieci giorni naturali e consecutivi, non vengano presentate, presso Facoltà Lettere e Filosofia P.le Aldo Moro, 5 00185 Roma, istanze di revisione della graduatoria stessa. I candidati idonei saranno tenuti a dichiarare la propria disponibilità ad accettare la destinazione prevista.

L’inserimento nelle graduatorie finali d’idoneità non comporterà automaticamente il diritto a svolgere un periodo di mobilità, poiché l’effettiva assegnazione dipenderà anche dalla verifica del rispetto dei vincoli didattici definiti dalla Facoltà e dalla sede di destinazione prescelta.

Nell’assegnazione della mobilità, a parità di punteggio, avranno priorità gli studenti che non hanno mai fruito di mobilità Erasmus per motivi di studio, Erasmus placement/traineeship, Erasmus Mundus azione 2.

Page 31: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

6. LEARNING AGREEMENT E CONTRATTO FINANZIARIO

Tutti gli studenti che hanno accettato in via definitiva una borsa di mobilità sono tenuti a compilare il Learning Agreement (L.A.). Il L.A. è un documento che viene predisposto prima della partenza e che definisce l’insieme degli insegnamenti da sostenere all’estero. Il L.A. dovrà essere approvato dal Responsabile Scientifico Erasmus di Dipartimento o altro referente preposto di facoltà ed essere sottoscritto dallo studente interessato e dall’Istituzione di accoglienza al fine di garantire allo studente in mobilità il riconoscimento dei crediti ottenuti in seguito al superamento dei relativi esami all’estero. Lo studente dovrà compilare il LA sulla propria pagina personale all’indirizzo http://151.100.101.75/pp2013/login.aspx.

L’idoneità alla fruizione del contributo e la stipula del relativo contratto finanziario avverranno dopo la definizione e l'approvazione del L.A. Lo status di studente Erasmus e la titolarità del relativo contributo saranno acquisiti solo a seguito della stipula del contratto finanziario sopra citato. L’accettazione finale dello studente e la valutazione circa l’adeguatezza del suo profilo e della sua preparazione linguistica sono di competenza dell’università ospitante. La stessa potrà richiedere al candidato, ancorché assegnatario della mobilità, ulteriori certificazioni o potrà rifiutare la candidatura in base a proprie regole non specificate nell’accordo sottoscritto con la Facoltà/Ateneo.

7. RINUNCIA ALLA MOBILITA’

L’accettazione della mobilità è un serio impegno as sunto dal candidato. Si invitano, pertanto, gli stu denti idonei a limitare le rinunce dopo l’accettazi one o all’inizio del periodo di mobilità a casi gravi e c omprovati di forza maggiore, che dovranno essere co municati per iscritto e debitamente giustificati pe r consentire al primo candidato di riserva il subentro in tempo utile

8. INFORMAZIONI PROCEDURALI E LOGISTICHE

- Per poter formulare, con consapevolezza, il progetto curriculare che si intenderà svolgere presso l’Università di destinazione, gli studenti dovranno consultare prima di formulare la domanda le informazioni disponibili nei siti internet delle sedi ospitanti. Tali informazioni saranno vincolanti anche ai fini dell’assegnazione della mobilità.

- Per lo svolgimento di eventuali tesi di Laurea, di Dottorato o di Specializzazione, dopo aver consultato il sito internet della sede ospitante, il progetto va concordato preventivamente con il docente inviante, sulla base degli accordi stabiliti con il docente partner dell’Università straniera.

- Gli studenti Erasmus, alla fine dei corsi, dovranno sostenere i relativi esami secondo i programmi e le modalità previste per gli studenti delle Università ospitanti. Il riconoscimento delle attività didattiche svolte avverrà come indicato dalla Facoltà. I crediti relativi agli esami sostenuti presso le Università ospitanti dovranno essere acquisiti nel rispetto degli eventuali vincoli di propedeuticità previsti dall’ordinamento del proprio corso di Laurea.

- Espletate le procedure per il presente bando all’interno della Facoltà, qualora risultassero mobilità ancora libere, verificata la sussistenza di fondi disponibili, si potrà procedere alla pubblicazione di un successivo bando. Tali mobilità potranno essere messe a disposizione di studenti di altre Facoltà (preferibilmente di aree disciplinari affini). La mobilità è subordinata all’accettazione del candidato da parte dell’Università di destinazione.

- Solo raramente le Università straniere offrono ospitalità agli studenti Erasmus presso i propri collegi. Eventuali informazioni sono reperibili alle pagine web delle Università partner. Lo studente è tenuto a verificare, visitando il sito internet dell'Università ospitante, eventuali scad enze o procedure specifiche da seguire (accommodation e/o eventuali moduli richiesti dall' Università ospitante).

Page 32: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

- Gli studenti idonei per i Paesi Candidati all’Adesione dovranno consultare il RAEF per l’acquisizione delle informazioni necessarie relative sia all’assistenza sanitaria che al soggiorno (visto del Consolato del Paese ospitante, certificato Erasmus, dichiarazione Università ospitante, 4 foto formato tessera, marche da bollo, ecc.).

- L’assicurazione per gli infortuni e la responsabilità civile di cui lo studente beneficia automaticamente con l’iscrizione all’Ateneo viene estesa, con le stesse modalità, per tutto il periodo di permanenza all’estero presso l’Istituzione di destinazione http://www.uniroma1.it/ateneo/amministrazione/aree-e-uffici/direzione-risorse-umane-finanziarie-e-patrimoniali/area/polizze.

- Gli studenti in mobilità sono tenuti a provvedere autonomamente a garantirsi adeguata copertura sanitaria durante la permanenza all’estero secondo le modalità previste dal Paese ospitante http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=897 &area=Assistenza%20sanitaria&menu=italiani

9. CONTROLLI

Si informa che, in base all’art. 71 del DPR 445 del 28/12/2000, l’Amministrazione procederà ad effettuare idonei controlli, anche a campione, e in tutti i casi in cui sorgano fondati dubbi sulla veridicità delle autocertificazioni.

10. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati personali forniti dai candidati saranno trattati per le finalità di gestione delle selezioni e delle successive fasi del progetto, nell’ambito e per i fini istituzionali della Pubblica Amministrazione (D. lgs. 196/2003).

11. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Ai sensi della Legge 7.8.1990, n. 241 e successive modifiche e integrazioni, i responsabili del procedimento sono:

• il Responsabile Amministrativo Erasmus Dott.ssa Samantha Maruzzella tel. 06 49917331 – email [email protected]. Presidenza Segreteria didattica II piano, Via Carlo Fea, 2 - orario di ricevimento: martedì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 per le borse afferenti al Dipartimento di Filosofia;

• il Responsabile Amministrativo Erasmus Sig. Fabio Giuffrè tel. 06 49255519 – email [email protected]. Via Regina Elena 295 – piano terra del palazzo a sinistra, stanza n. 6 - orario di ricevimento: martedì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 per le borse afferenti al Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche;

• il Responsabile Amministrativo Erasmus Sig.ra Claudia Magnoni tel. 06 49913897 – email [email protected]. Edifico Lettere e Filosofia P.le Aldo Moro, 5 00185 - orario di ricevimento: lunedì e mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 per le borse afferenti ai Dipartimenti Scienze dell’antichità, Storia dell’arte e spettacolo e Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali;

• il Responsabile Amministrativo Erasmus Sig. Alberto Guerra tel. 06 49913372 – email [email protected]. Edifico Lettere e Filosofia P.le Aldo Moro, 5 00185 - orario di ricevimento: lunedì e mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 per le borse afferenti ai Dipartimenti Istituto italiano di studi orientali, Storia, culture, religioni e Studi europei, americani e inter-culturali.

Page 33: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

12. TERMINE DEL PROCEDIMENTO

Gli esiti della selezione di cui al presente bando si concluderanno e pubblicheranno entro e non oltre la fine del mese di marzo 2015.

13. DOPPIA LAUREA (DOUBLE DEGREE) F PARIS004

La Facoltà riserva 12 posti previsti dalla convenzione erasmus F PARIS004 prof.ssa Silvia Tatti agli studenti partecipanti alla Doppia Laurea Italo-Francese presso l’Universitè de Paris – Sorbonne, a condizione che i suddetti studenti maturino 24 crediti ects/cfu entro il 31 luglio 2015.

I suddetti studenti hanno l'obbligo di confermare i dati inseriti via web consegnando la versione cartacea debitamente firmata alla Facoltà secondo le indicazioni presente nell’art. 4 PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA. Unitamente alla domanda sarà necessario consegnare:

• Fotocopia del documento d'identità in corso di validità; • Copia della ricevuta del pagamento delle tasse universitarie dell'anna accademico in corso (nota1); • Piano di studi approvato, qualora previsto dal proprio corso di laurea (fotocopia).

Gli studenti hanno altresì l'obbligo di consegnare entro e non oltre il 2 agosto 2015 il certificato degli esami sostenuti comprovante il raggiungimento dei requisiti di merito (24 crediti ects/cfu) utili all'assegnazione dei posti.

Roma, 12.02.2015

F.to il Preside

Prof. Roberto Nicolai

NOTE

(1) Gli studenti fruitori di mobilità Erasmus sono tenuti al versamento delle tasse di iscrizione all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Qualora l’attività di studio da svolgere all’estero consista nell’attività di preparazione della tesi di laurea, lo studente non è tenuto al pagamento delle tasse di iscrizione al nuovo anno accademico (2015/2016) se presenta la domanda di laurea e consegue il titolo entro l’ ultima sessione prevista per l’a.a.2014-2015. Per gli studenti iscritti ai corsi di III livello (Dottorato e Scuole di Specializzazione) la cui data di perfezionamento dell'iscrizione relativa all'a.a. 2014-2015, come da manifesto/bando del corso di appartenenza dello studente, è successiva alla data di scadenza del presente bando, le rispettive domande di candidatura saranno accettate con riserva.

(2) 24 mesi per le lauree a ciclo unico.

Page 34: 1. REQUISITI PER LA CANDIDATURA · a.a. 2015/2016 Facoltà di Lettere e Filosofia Erasmus+ promuove la “Mobilità individuale per l’apprendimento” (Key Action 1). L’obiettivo

(3) L’anno Erasmus inizia il 1° giugno 2015 e termina il 30 settembre 2016. La durata del periodo di studio da effettuare presso l’Università straniera con una mobilità Erasmus varia da un minimo di 3 mesi ad un massimo di 12 mesi compatibilmente con la durata delle eventuali esperienze pregresse valevoli per il calcolo dei 12 mesi totali ammissibili per ciclo di studio.

(4) I crediti dovranno essere acquisiti nel rispetto degli eventuali vincoli di propedeuticità previsti dall'ordinamento.

(5) Sulla piattaforma linguistica on-line (OLS), la Commissione europea mette a disposizione corsi di auto apprendimento delle suddette lingue al fine di supportare gli studenti beneficiari di borsa /status Erasmus+ nella preparazione per il periodo di mobilità all’estero. L’accesso ai corsi avviene secondo le modalità che verranno direttamente comunicate agli studenti interessati in sede di firma del contratto.