14 10 fvg prevenzione trasmissione ebola in ambito ... · soprattutto a carico del tratto...

29
1 Versione 14.10.2014 INDICAZIONI REGIONALI SU MALATTIA DA VIRUS EBOLA: IMPLEMENTAZIONE DELLA SORVEGLIANZA, CASE MANAGEMENT E PREVENZIONE DELLA TRASMISSIONE DELLA INFEZIONE DA EBOLA IN AMBITO ASSISTENZIALE PREMESSA ............................................................................................................................................. 3 La malattia da virus Ebola.............................................................................................................................. 3 Manifestazioni cliniche .............................................................................................................................. 3 Periodo di incubazione............................................................................................................................... 3 Trasmissione inter-umana ............................................................................................................................. 3 Inizio e durata della contagiosità .............................................................................................................. 3 Modalità di trasmissione ........................................................................................................................... 3 Come ridurre il rischio di trasmissione .......................................................................................................... 5 Messaggi chiave per la prevenzione della trasmissione ............................................................................ 6 Le precauzioni di isolamento ..................................................................................................................... 6 FASI DEL PERCORSO ASSISTENZIALE E MISURE DI CONTROLLO DELLE INFEZIONI ...................................... 7 Criteri per la definizione di caso sospetto ..................................................................................................... 7 Valutazione iniziale del paziente ................................................................................................................... 7 Precauzioni da adottare al momento della valutazione iniziale................................................................ 7 Presa in carico del caso sospetto................................................................................................................... 8 Trasporto dei casi sospetti al reparto di Malattie Infettive........................................................................... 8 Precauzioni nei confronti del paziente....................................................................................................... 8 Igiene delle mani e DPI ............................................................................................................................. 8 Decontaminazione del mezzo di trasporto ................................................................................................ 8 Gestione del paziente sospetto presso il reparto di Malattie Infettive ........................................................ 9 Presa in carico e contatti ........................................................................................................................... 9 Precauzioni di isolamento .......................................................................................................................... 9 Assistenza e diagnosi ............................................................................................................................... 10 INDICAZIONI PER LE PRECAUZIONI DI ISOLAMENTO E L’UTILIZZO DEI DPI .............................................. 12 Precauzioni di isolamento ........................................................................................................................... 12 Igiene delle mani ......................................................................................................................................... 14 Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale......................................................................................... 14 Rimozione dei Dispostivi di Protezione Individuale.................................................................................. 15 Decontaminazione ambientale ................................................................................................................... 15 Smaltimento dei rifiuti................................................................................................................................. 16 DIAGNOSTICA DI LABORATORIO ........................................................................................................... 16

Upload: dinhdat

Post on 18-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1 Versione 14.10.2014

INDICAZIONI REGIONALI SU MALATTIA DA VIRUS EBOLA: IMPLEMENTAZIONE

DELLA SORVEGLIANZA, CASE MANAGEMENT E PREVENZIONE DELLA

TRASMISSIONE DELLA INFEZIONE DA EBOLA IN AMBITO ASSISTENZIALE

PREMESSA ............................................................................................................................................. 3

La malattia da virus Ebola .............................................................................................................................. 3

Manifestazioni cliniche .............................................................................................................................. 3

Periodo di incubazione ............................................................................................................................... 3

Trasmissione inter-umana ............................................................................................................................. 3

Inizio e durata della contagiosità .............................................................................................................. 3

Modalità di trasmissione ........................................................................................................................... 3

Come ridurre il rischio di trasmissione .......................................................................................................... 5

Messaggi chiave per la prevenzione della trasmissione ............................................................................ 6

Le precauzioni di isolamento ..................................................................................................................... 6

FASI DEL PERCORSO ASSISTENZIALE E MISURE DI CONTROLLO DELLE INFEZIONI ...................................... 7

Criteri per la definizione di caso sospetto ..................................................................................................... 7

Valutazione iniziale del paziente ................................................................................................................... 7

Precauzioni da adottare al momento della valutazione iniziale................................................................ 7

Presa in carico del caso sospetto ................................................................................................................... 8

Trasporto dei casi sospetti al reparto di Malattie Infettive ........................................................................... 8

Precauzioni nei confronti del paziente ....................................................................................................... 8

Igiene delle mani e DPI ............................................................................................................................. 8

Decontaminazione del mezzo di trasporto ................................................................................................ 8

Gestione del paziente sospetto presso il reparto di Malattie Infettive ........................................................ 9

Presa in carico e contatti ........................................................................................................................... 9

Precauzioni di isolamento .......................................................................................................................... 9

Assistenza e diagnosi ............................................................................................................................... 10

INDICAZIONI PER LE PRECAUZIONI DI ISOLAMENTO E L’UTILIZZO DEI DPI .............................................. 12

Precauzioni di isolamento ........................................................................................................................... 12

Igiene delle mani ......................................................................................................................................... 14

Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale ......................................................................................... 14

Rimozione dei Dispostivi di Protezione Individuale .................................................................................. 15

Decontaminazione ambientale ................................................................................................................... 15

Smaltimento dei rifiuti ................................................................................................................................. 16

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO ........................................................................................................... 16

2 Versione 14.10.2014

GESTIONE DEI CONTATTI ...................................................................................................................... 18

Criteri per la definizione di contatto ........................................................................................................... 18

Sorveglianza dei contatti ............................................................................................................................. 18

ALLEGATI ............................................................................................................................................. 21

1. Scheda segnalazione caso sospetto di malattia da virus Ebola ……………………………………………………...21

2. Scheda gestione contatti di caso sospetto/probabile/confermato di malattia da virus Ebola ……...22

3. Istruzioni operative per l’invio campioni diagnostici al laboratorio di riferimento nazionale ………...23

a. Scheda raccolta dati per la diagnosi da inviare unitamente ai campioni diagnostici al

laboratorio di riferimento Nazionale l’invio campioni diagnostici al laboratorio di

riferimento nazionale …….....................................................................................................26

4. Procedura per il trasporto presso gli Istituti di riferimento nazionale di caso confermato di malattia

da virus Ebola ……………………………………………………………………………………………………………………………….27

5. Procedura di soccorso 118 per caso sospetto/probabiledi malattia da virus Ebola ……………………….28

3 Versione 14.10.2014

PREMESSA

La malattia da virus Ebola

Manifestazioni cliniche

Clinicamente, si tratta di una malattia acuta grave, caratterizzata da comparsa improvvisa di febbre

elevata, astenia intensa, dolori articolari e muscolari, inappetenza e mal di stomaco, mal di testa, mal di

gola. Questi primi sintomi possono essere seguiti da vomito, diarrea, esantema cutaneo diffuso, iniezione

congiuntivale, singhiozzo, tosse, dolore al petto, difficoltà respiratorie o di deglutizione.

I fenomeni emorragici, sia cutanei che viscerali, possono comparire in genere al sesto-settimo giorno,

soprattutto a carico del tratto gastrointestinale (ematemesi e melena) e dei polmoni. Si accompagnano a

petecchie, epistassi, ematuria, emorragie sottocongiuntivali e gengivali, meno-metrorragie.

L’infezione da malattia da virus Ebola può essere confermata solo attraverso test virologici eseguiti in

laboratorio.

La letalità è compresa tra il 50 e il 90%, nell’epidemia in corso è di poco superiore al 50%.

Periodo di incubazione

Il periodo di incubazione è mediamente di 8-10 giorni con un range di 2-21 giorni.

Trasmissione inter-umana

Inizio e durata della contagiosità

Durante il periodo di incubazione le persone non sono considerate a rischio di trasmettere l’infezione.

Anche se 24 ore prima della comparsa dei sintomi è già rilevabile viremia, il paziente diventa contagioso

tramite secrezioni quando comincia a manifestare sintomi. Le persone malate, invece, sono contagiose

fino a quando il sangue e le secrezioni contengono il virus. Per questo motivo, per evitare di infettare

chiunque altro nella comunità, i pazienti infetti devono essere attentamente monitorati e sottoposti a

test virologici, per garantire che il virus non sia più in circolo prima della dimissione. I non molti dati

attualmente disponibili indicano che dopo meno di 20 giorni dalla comparsa dei sintomi non è più rilevabile

viremia. L’eliminazione del virus tramite allattamento e per via sessuale può proseguire anche dopo la

guarigione clinica. In particolare, la permanenza del virus nello sperma può verificarsi fino a 7 settimane

dopo la guarigione, in casi eccezionali anche oltre (fino a 12 settimane). Nella saliva il virus è presente in

tutta la fase acuta mentre non è stato trovato nel sudore.

Modalità di trasmissione

Le informazioni scientifiche disponibili, desunte dalle pregresse epidemie di Ebola, evidenziano come il

virus Ebola si trasmetta attraverso:

• il contatto diretto (attraverso cute lesa o mucose) con sangue o altri liquidi biologici (urine, saliva,

feci, vomito, sperma).

• il contatto indiretto (attraverso cute lesa o mucose) con oggetti contaminati con sangue o altri

liquidi biologici (ad esempio aghi).

4 Versione 14.10.2014

Sia le linee guida dell’HPA inglese che quelle dei CDC statunitensi sottolineano come non vi sia

alcuna evidenza di trasmissione del virus per via aerea, mentre raccomandano l’adozione di

precauzioni da droplets (mascherina chirurgica e protezione oculare per contatti entro 1 metro di

distanza) per la possibile presenza di virus nella saliva.

La probabilità di trasmissione del virus cambia nel corso della malattia in ragione delle manifestazioni

cliniche. All’inizio, quando è presente solo febbre in assenza di vomito o diarrea o di manifestazioni

emorragiche, il rischio di trasmissione è basso; nelle fasi tardive, quanto compaiono manifestazioni

emorragiche, il rischio è significativamente più elevato, e rimane molto elevato anche dopo la morte. Per

questo motivo le precauzioni di isolamento raccomandate in questo documento cambiano a seconda della

fase del percorso assistenziale, in ragione della valutazione del rischio (cioè probabilità che il paziente sia

stato effettivamente esposto ad un malato di Ebola, stadio e decorso clinico della malattia).

5 Versione 14.10.2014

I diversi livelli di rischio di contrarre il virus Ebola sono illustrati nella tabella successiva tratta dal recente

documento dell’ECDC di Stoccolma (European Centre for Disease Prevention and Control. Outbreak of Ebola

virus disease in West Africa. Third update, 3 September 2014. Stockholm: ECDC; 2014)

Livelli di rischio di trasmissione del virus Ebola in relazione al tipo di contatto con un paziente infetto

Livello di rischio Tipo di contatto

Basso rischio di trasmissione • Contatto casuale con un paziente febbrile,

autonomo, in grado di deambulare. Esempi:

condividere una sala di attesa o un mezzo

pubblico di trasporto; lavoratori di una

reception.

Alto rischio di trasmissione • Contatto faccia a faccia (ad esempio a meno di

1 metro di distanza) senza indossare

appropriati dispositivi di protezione individuale

(inclusi quelli per la protezione oculare) con un

paziente con tosse o vomito, emorragia, o che

ha diarrea. Contatto sessuale non protetto con

una persona precedentemente ammalata, fino

a tre mesi dopo la guarigione;

• contatto diretto con qualunque materiale

contaminato da fluidi corporei di un caso

probabile o confermato;

• esposizione percutanea, mucosa o per puntura

accidentale a sangue che contiene il virus, altri

liquidi biologici, campioni di tessuto o di

laboratorio in pazienti in gravi condizioni o con

malattia confermata da virus Ebola;

• partecipazione a riti funerari con esposizione

diretta alla salma nelle zone (o proveniente

dalle zone) affette, senza appropriati dispositivi

di protezione protettive;

• contatto diretto con carne di animali selvatici

(“bush meat”) o pipistrelli, roditori, primati,

vivi o morti, nelle zone (o proveniente dalle

zone) affette.

6 Versione 14.10.2014

Messaggi chiave per la prevenzione della trasmissione

Sono qui sintetizzate le raccomandazioni chiave per la prevenzione della trasmissione in ambito

assistenziale (da WHO. Interim Infection Prevention and Control Guidance for Care of Patients with Suspected or

Confirmed Filovirus Haemorrhagic Fever in Health-Care Settings, with Focus on Ebola. August 2014).

o Rafforzare e applicare scrupolosamente le precauzioni standard (soprattutto l’igiene delle mani)

nell’assistenza di tutti i pazienti, asintomatici o sintomatici

o Isolare i casi sospetti o accertati in una stanza singola, assicurando che l’accesso delle persone sia

limitato a quello strettamente necessario e con attrezzature dedicate

o Limitare il personale coinvolto nel trattamento delle persone con malattia sospetta o accertata

o Assicurarsi che prima di entrare nella stanza di isolamento venga eseguita l’igiene delle mani e

vengano indossati i DPI appropriati (e che questi vengano rimossi in modo appropriato all’uscita

dalla stanza)

o Rafforzare le misure di sicurezza nella esecuzione di iniezioni e prelievi e nella gestione dei

taglienti

o Assicurare la pulizia regolare e rigorosa dell’ambiente, la decontaminazione di superfici e

pavimenti, la gestione della biancheria sporca e dei rifiuti

o Assicurare la lavorazione in sicurezza dei campioni di laboratorio di pazienti con malattia di Ebola

sospetta o accertata

o Assicurare la gestione sicura delle salme di pazienti con malattia di Ebola sospetta o confermata

o Valutare tempestivamente, assistere e se necessario isolare gli operatori sanitari o qualsiasi

persona esposta a sangue o altri liquidi biologici di persone con malattia di Ebola sospetta o

accertata.

Le precauzioni di isolamento

• In tutti i pazienti, quindi anche in quelli con sospetta infezione da virus Ebola, devono essere

adottate le “precauzioni standard” (igiene delle mani e utilizzo di dispositivi di protezione

individuale quando si eseguono manovre che possono comportare il contatto con liquidi biologici,

eseguire la corretta decontaminazione ambientale e la decontaminazione delle attrezzature tra un

paziente e l’altro).

• In aggiunta a queste, nell’assistenza durante il trasporto e in ospedale a pazienti con sospetto di

Ebola bisogna adottare le “precauzioni da contatto”, che prevedono l’isolamento in stanza singola

e l’utilizzo di guanti e camice ogni volta che si entra nella stanza e le “precauzioni da droplets” che

prevedono la protezione delle vie aree e delle mucose congiuntivali (mascherina chirurgica e visiera

o occhiali).

7 Versione 14.10.2014

FASI DEL PERCORSO ASSISTENZIALE E MISURE DI CONTROLLO DELLE INFEZIONI

Criteri per la definizione di caso sospetto

Per la definizione di caso sospetto di Febbre emorragica virale devono essere presenti sia il criterio clinico

che uno dei due criteri epidemiologici riportati di seguito.

CRITERIO CLINICO: Il paziente presenta febbre [>38°C] o storia di febbre nelle ultime 24 ore

CRITERIO EPIDEMIOLOGICO: Il paziente 1) ha visitato un Paese affetto da malattia da virus Ebola nei precedenti

21 giorni oppure 2) ha curato, o è entrato in contatto con i fluidi corporei o con campioni clinici di persone

(o animali), vive o decedute, malate o fortemente sospettate di avere la febbre emorragica virale.

Valutazione iniziale del paziente

Il personale sanitario al primo contatto con un paziente che presenta febbre >38°C o storia di febbre nelle

ultime 24 ore deve verificare in anamnesi l’eventuale permanenza dello stesso nei paesi affetti da Virus

Ebola negli ultimi 21 giorni, in modo da individuare tempestivamente i casi sospetti da inviare al reparto

di Malattie Infettive competente.

Precauzioni da adottare al momento della valutazione iniziale

Se il paziente presenta solo febbre e non ha necessità immediata di essere visitato (non vi sono

emergenze cliniche che richiedano un intervento immediato e si tratta solo di raccogliere l’anamnesi), è

sufficiente come misura precauzionale che l’operatore si mantenga ad un metro di distanza e che eviti di

toccare il paziente. Si raccomanda quindi di:

1. evitare di stringere la mano al paziente;

2. mantenere una distanza di 1 metro tra intervistatore e intervistato; i DPI non sono necessari se

si mantiene la distanza di sicurezza nell’intervista al paziente e questo non presenta diarrea,

sanguinamento, vomito o tosse;

3. al termine, eseguire l’igiene delle mani.

Se il paziente manifesta diarrea, sanguinamento, vomito o tosse, effettuare la raccolta dell’anamnesi

preferibilmente in accordo con il medico infettivologo, adottando le precauzioni standard, da contatto e da

droplets (vedi il paragrafo successivo “Utilizzo dei Dispositivi di protezione Individuale).

Se il paziente ha necessità di prestazioni clinico-assistenziali indispensabili e indifferibili, preferibilmente

in accordo con il medico infettivologo prestare l’assistenza necessaria avendo cura di:

1. limitare al minimo gli operatori di assistenza e gli accertamenti di laboratorio, diagnostico-

strumentali e le manovre invasive;

2. isolare il paziente in stanza singola;

8 Versione 14.10.2014

3. assicurare da parte di tutti gli operatori coinvolti l’adozione delle precauzioni standard, da

contatto e da droplets (vedi il paragrafo successivo “Utilizzo dei Dispositivi di protezione

Individuale).

4. qualora il paziente sia in gravi condizioni cliniche, che richiedono assistenza intensiva, e non

sia trasportabile ad uno dei centri clinici nazionali di riferimento, dovrà essere trasferito in

Terapia Intensiva in stanza singola

Durante l’assistenza al paziente prediligere sempre l’utilizzo di biancheria e dispositivi/presidi monouso (es:

lenzuolo, ecc.) da smaltire successivamente come rifiuti a rischio infettivo.

Presa in carico del caso sospetto

Se il paziente risponde alla definizione di caso sospetto il medico consultato deve:

1. fornire al paziente una mascherina chirurgica e invitarlo a frizionare le mani con gel alcolico;

2. disporre l’isolamento del paziente nel luogo in cui si trova al momento della segnalazione;

3. informare il paziente sulle misure precauzionali che verranno messe in atto;

4. mettersi in contatto telefonico con il reparto di malattie infettive di riferimento territoriale per

una prima valutazione e concordare il trasferimento del paziente;

5. attivare il 118 per il trasferimento in sicurezza del paziente verso il reparto di malattie infettive;

6. contattare il Dipartimento di Prevenzione territorialmente competente per segnalare il caso

sospetto e concordare l’identificazione e le modalità di presa in carico dei contatti.

Trasporto dei casi sospetti al reparto di Malattie Infettive

Precauzioni nei confronti del paziente

• Prima di far salire il paziente in ambulanza, accertarsi che abbia indossato la mascherina chirurgica.

Igiene delle mani e DPI

• Tutti gli operatori addetti al trasporto del paziente devono eseguire la corretta igiene delle mani.

• I DPI raccomandati sono quelli per la prevenzione della trasmissione da contatto e da droplets (vedi

il paragrafo successivo “Utilizzo dei Dispositivi di protezione Individuale).

• Durante l’assistenza al paziente prediligere sempre l’utilizzo di biancheria e dispositivi/presidi

monouso (es: lenzuolo, ecc.) da smaltire successivamente come rifiuti a rischio infettivo.

Decontaminazione del mezzo di trasporto

• Se durante il trasporto di un caso sospetto non vi sono stati spandimenti di liquidi biologici (vomito,

diarrea, sanguinamento) da parte del paziente, procedere alla pulizia e disinfezione secondo le

normali procedure operative in essere. Il tempo impiegato per le procedure di pulizia e disinfezione

del mezzo è sufficiente per assicurare l’aerazione di questo.

• Qualora il paziente vomiti, tossisca o abbia perdita di altri liquidi biologici l’area interessata dovrà

essere sottoposta a disinfezione secondo il ciclo a tre tempi (vedi il paragrafo successivo

Decontaminazione ambientale).

9 Versione 14.10.2014

Poiché il personale del 118 potrebbe essere coinvolto anche in procedure di soccorso per soggetti con

sospetta/probabile malattia da virus Ebola in appendice si riportano le procedure predisposte dalla

Direzione emegenza 118- Elisoccorso FVG (allegato 5)

Gestione del paziente sospetto presso il reparto di Malattie Infettive

Presa in carico del paziente

• L’infettivologo effettua una prima valutazione, volta orientativamente ad escludere o confermare il

sospetto di malattia da virus Ebola. Può avvalersi anche della consultazione con gli infettivologi

dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma e dell’Azienda

Ospedaliera “Luigi Sacco” di Milano, per un confronto sull’orientamento della diagnosi e l’eventuale

gestione del paziente.

• L’infettivologo tra le diverse cause di febbre al rientro dall’Africa, deve escludere nel più breve

tempo possibile la malaria mediante test rapido e/o emoscopia (necessaria la goccia spessa poiché

più sensibile).Solo esclusa questa verrà confermato il sospetto di malattia da virus Ebola.

• Le modalità di prelievo e successivo invio di campioni biologici al laboratorio di riferimento

nazionale (laboratorio di Virologia Diagnostica d’infezione da virus emergenti- INMI “L. Spallanzani”

I.R.C.C.S. – Roma) saranno concordate con questi.

• Per tutti i casi sospetti per i quali viene richiesta la diagnosi dovrà essere trasmessa la segnalazione

del caso al Ministero della Salute (e-mail [email protected]) (riportando: iniziali paziente, sesso,

età, nazionalità, giorni dall’arrivo in Italia, paese dal quale è arrivato, sintomi e quadro clinico,

eventuali patologie pregresse conosciute, dati esami clinici già disponibili al momento della

segnalazione, nominativo e numero di telefono del medico cui sarà possibile rivolgersi per

ulteriori contatti- Circolare Ministero della Salute del 13/08/2014) e ai competenti Dipartimenti di

Prevenzione delle Aziende sanitarie locali e alla Regione (Direzione Centrale salute). In mancanza di

tale segnalazione i test diagnostici non saranno effettuati.

.

Precauzioni di isolamento

• Il paziente deve essere posto in stanza di isolamento dotata di servizi igienici; la porta della stanza

deve rimanere chiusa.

• Se il paziente risulta positivo al test della malaria, è comunque opportuno verificare la risposta alla

terapia, mantenendo le precauzioni di isolamento, fino all’esclusione della diagnosi di Ebola.

• Occorre limitare al minimo il numero di operatori che hanno accesso alla stanza.

• Prima di entrare nella stanza, tutti gli operatori devono adottare le precauzioni standard, da

contatto e da droplets (vedi il paragrafo successivo “Utilizzo dei Dispositivi di protezione

Individuale).

• Verificare periodicamente l’aderenza alle precauzioni di isolamento da parte degli operatori.

• Privilegiare l’utilizzo di biancheria e materiale monouso da smaltire come rifiuti a rischio infettivo.

10 Versione 14.10.2014

• Nell’assistenza è preferibile utilizzare attrezzature dedicate. Le attrezzature devono essere

decontaminate (in presenza di materiale organico), deterse e disinfettate prima dell’uso su un

successivo paziente.

• Utilizzare preferibilmente Dispositivi Medici monouso; diversamente predisporre l’uso

personalizzato garantendo la sterilizzazione o (se non è applicabile la sterilizzazione) la disinfezione

alla dimissione del paziente.

• Decontaminare le superfici ambientali secondo le indicazioni riportate di seguito (vedi paragrafo

“Decontaminazione ambientale”).

• Smaltimento: seguire le indicazioni riportate nel paragrafo “Smaltimento dei rifiuti”.

Assistenza e diagnosi

• Accesso venoso: utilizzare i dispositivi di sicurezza secondo il D.Lgs 19/2014; prestare la massima

attenzione da parte del singolo operatore e dei colleghi per evitare punture e ferite.

• Gestione dei campioni biologici presso il laboratorio: gestire i campioni in condizioni di sicurezza

secondo le indicazioni riportate di seguito (vedi paragrafo successivo sulla Diagnostica di

laboratorio).

• Qualora il paziente sia in gravi condizioni cliniche che richiedono assistenza intensiva e non sia

trasportabile ai centri di riferimento nazionali, dovrà essere trasferito in Terapia Intensiva dotata di

stanza singola.

• Qualora il caso venga confermato, dovrà essere previsto il trasferimento dei pazienti verso l’INMI

“L. Spallanzani” o l’Azienda Ospedaliera “L. Sacco” di Milano applicando le indicazioni sul trasporto

in alto biocontenimento definite con Decreto interministeriale del 23 novembre 2010 Procedura

nazionale relativa al trasporto di paziente in alto biocontenimento .

L’algoritmo successivo (Figura 1) sintetizza le misure da adottare nelle diverse fasi del percorso

assistenziale ad un paziente con malattia di Ebola sospetta o accertata.

11 Versione 14.10.2014

Figura 1 - Misure da adottare nelle diverse fasi del percorso assistenziale ad un paziente con malattia di

Ebola sospetta o accertata.

Paziente con febbre >38°C o storia di febbre nelle ultime 24 ore

Solo febbre e

non necessita di

assistenza

Febbre + diarrea,

sanguinamento,

vomito o tosse

Necessita di

assistenza

indifferibile

- Durante la raccolta

dell’anamnesi, mantenere

una distanza di 1 metro e

non toccare il paziente

- Indossare i DPI

raccomandati

- Raccogliere l’anamnesi

- Avvertire l’infettivologo

- Indossare i DPI raccomandati

- Prestare l’assistenza necessaria

- Raccogliere l’anamnesi

Paziente con febbre >38°C o storia di febbre nelle ultime 24 ore che risponde al criterio

epidemiologico (visita in paese affetto o esposizione a un caso nei precedenti 21 giorni)

- fornire al paziente una mascherina chirurgica e gel alcolico;

- disporre l’isolamento del paziente nel luogo in cui si trova al momento della

segnalazione;

- informare il paziente sulle misure precauzionali che verranno messe in atto;

- mettersi in contatto telefonico con il reparto di malattie infettive di

riferimento territoriale per comunicare l’arrivo del paziente;

- attivare il 118 per il trasferimento in sicurezza del paziente verso il reparto di

malattie infettive;

Trasporto del caso sospetto

- Accertarsi che il paziente indossi la mascherina

- Indossare i DPI raccomandati

- Decontaminare il mezzo al termine

Ricovero del caso sospetto in Malattie Infettive

- Prima valutazione anche consultando l’Istituto Nazionale L. Spallanzani

- Segnalazione al Dipartimento di Prevenzione e Regione

- Isolamento del paziente e DPI raccomandati

- Precauzioni di sicurezza nell‘esecuzione dei prelievi

- Gestione dei campioni in laboratorio

- Invio campioni per conferma diagnostica MVE al laboratorio dell’Istituto

Nazionale L.. Spallanzani

Caso confermato

sospetto in Malattie

- Trasferimento del paziente verso uno dei due istituti di riferimento nazionali

(Istituto Nazionale L. Spallanzani di Roma e AO “L. Sacco” di Milano) applicando le

indicazioni sul trasporto in alto biocontenimento

12 Versione 14.10.2014

INDICAZIONI PER LE PRECAUZIONI DI ISOLAMENTO E L’UTILIZZO DEI DPI

Il personale sanitario deve operare in modo tale da evitare assolutamente qualsiasi contatto diretto con

liquidi biologici di casi sospetti, probabili o confermati durante le attività assistenziali.

Se vi è la necessità di effettuare accessi venosi o arteriosi a scopo diagnostico terapeutico in caso di

prestazioni indispensabili ed indifferibili, questi dovranno essere effettuati con dispositivi (aghi, butterfly,

aghicannula, siringhe, ecc.) di sicurezza, secondo quanto previsto dal D. Lgs. 19/2014 a integrazione del D.

Lgs. 81/08 privilegiando l’uso di sistemi sottovuoto con provette di plastica (es. vacutainer).

Precauzioni di isolamento

La tabella successiva sintetizza le principali precauzioni che dovranno essere considerate nell’assistenza ai

pazienti con sospetta malattia da virus Ebola e che dovranno essere adottate in ragione della valutazione

del rischio nelle diverse fasi del percorso assistenziale.

Principali precauzioni da considerare nell’assistenza ai pazienti con sospetta malattia da Ebola

Cosa Quando

Igiene delle mani

• Eseguire l’igiene delle mani con frizione alcolica o lavaggio con

acqua e sapone nell’assistenza di tutti i pazienti: prima del contatto

con il paziente, prima dell’esecuzione di una manovra sterile (in

questo caso frizione alcolica o lavaggio antisettico), dopo il contatto

con liquidi biologici, dopo il contatto con le superfici ambientali,

dopo il contatto con il paziente.

NB. L’uso dei guanti non è sostitutivo dell’igiene delle mani, che deve

sempre essere effettuata.

Per tutti i pazienti

con sospetto di Ebola

Ambiente e attrezzature

• Nell’assistenza a pazienti con sospetta Ebola, è preferibile utilizzare

attrezzature/dispositivi monouso o, se non possibile, dedicate.

Tutte le attrezzature utilizzate su un paziente devono essere

comunque ricondizionate prima dell’utilizzo su un successivo

paziente (vedi dettagli nel testo).

• Le superfici ambientali devono essere decontaminate almeno una

volta al giorno e in tutti i casi di effettiva necessità.

Nell’assistenza a pazienti con Ebola utilizzare disinfettanti attivi su

virus (ipocloriti). In caso di spandimento di liquidi biologici adottare

le procedure indicate di seguito nel testo.

Per tutti i pazienti

con sospetto di Ebola

Prevenzione degli incidenti da aghi e taglienti

• Utilizzare dispositivi di sicurezza per il prelievo di sangue

• Utilizzare sistemi a vuoto con provette infrangibili (Vacutainer)

• Eliminare i taglienti in modo sicuro negli appositi contenitori

secondo le procedure aziendali

Per tutti i pazienti

con sospetto di Ebola

13 Versione 14.10.2014

Cosa Quando

Camice impermeabile

• Indossare un camice impermeabile con maniche lunghe se: o è possibile la contaminazione di cute e del camice

nell’assistenza a un paziente con sospetta Ebola non ancora in

isolamento (valutazione iniziale di un paziente che necessita di

assistenza non differibile, trasporto del paziente) o prima di entrare nella stanza di un paziente con sospetto di

Ebola in isolamento ospedaliero in un reparto di Malattie

Infettive.

• Presa in carico

iniziale se il

paziente necessita

di assistenza

indifferibile

• Durante il

trasporto in

ambulanza

• Durante il ricovero

in MI

Guanti

• Indossare i guanti se: o si anticipa un possibile contatto con secrezioni, escrezioni, cute

lesa, mucose o superfici contaminate nell’assistenza a un

paziente con sospetta Ebola non ancora in isolamento

(valutazione iniziale di un paziente che necessita di assistenza

non differibile, trasporto del paziente)

o prima di entrare nella stanza di un paziente con sospetto di

Ebola in isolamento ospedaliero in un reparto di Malattie

Infettive

• Presa in carico

iniziale se il

paziente necessita

di assistenza

indifferibile

• Durante il

trasporto in

ambulanza

• Durante il ricovero

in MI

Maschera e protezione degli occhi

• Indossare la mascherina chirurgica idrorepellente e protezione degli

occhi (schermo facciale o occhiali EN 166) se:

o si anticipa un possibile contatto con secrezioni, escrezioni, cute

lesa, mucose o superfici contaminate nell’assistenza a un

paziente con sospetta Ebola non ancora in isolamento

(valutazione iniziale di un paziente che necessita di assistenza

non differibile, trasporto del paziente) o prima di entrare nella stanza di un paziente con sospetto di

Ebola in isolamento ospedaliero in un reparto di Malattie

Infettive

• Presa in carico

iniziale se il

paziente necessita

di assistenza

indifferibile

• Durante il

trasporto in

ambulanza

• Durante il ricovero

in MI

Facciale Filtrante FFP2

• Indossare in modo corretto il facciale filtrante FFP2 se: o si effettuano delle manovre che inducono la formazione di

aerosol (es. somministrazione di farmaci con nebulizzazione,

broncoscopia, bronco aspirazione, intubazione, ventilazione a

pressione positiva) o il paziente presenta manifestazioni

cliniche potenzialmente a rischio di generare aerosol (es. tosse). NB. il Facciale Filtrante FFP2 non può essere indossato da chi ha la

barba

• Nell’assistenza di

pazienti con

sospetto di Ebola

quando si

effettuano

manovre che

inducono la

formazione di

aerosol

Trasporto del paziente

Far indossare al paziente una mascherina chirurgica durante il trasporto • Per tutti i pazienti

con sospetto di

Ebola

Stanza singola

• Collocare il paziente in una stanza singola con la porta chiusa, con

servizio dedicato

• Ridurre il numero di persone che hanno accesso alla stanza di

isolamento

• Verificare che prima di entrare eseguano l’igiene delle mani,

indossino i DPI raccomandati e che all’uscita rimuovano i DPI in

modo corretto ed eseguano l’igiene delle mani

• Presa in carico

iniziale se il

paziente necessita

di assistenza

indifferibile

• In attesa del

trasporto

• Durante il ricovero

in MI

14 Versione 14.10.2014

Igiene delle mani

L’igiene delle mani assieme al corretto uso dei Dispositivi di Protezione individuale è la principale misura

di prevenzione. L’igiene delle mani deve essere effettuata durante le attività clinico assistenziali secondo le

raccomandazioni aziendali ed in particolare:

• prima di indossare i DPI ed entrare nelle aree di isolamento,

• prima di qualsiasi procedura pulita/asettica sul paziente,

• dopo ogni attività potenzialmente a rischio di esposizione con liquidi biologici, secrezioni o

sangue del caso sospetto o confermato,

• dopo aver toccato apparati, superfici o oggetti nelle vicinanze del paziente,

• dopo aver rimosso i DPI al momento di lasciare le stanze di assistenza.

L’igiene delle mani deve essere eseguita nelle stanze di isolamento ogni volta che si presenti una delle

evenienze indicate precedentemente, procedendo ogni volta alla sostituzione dei guanti.

Per l’igiene delle mani utilizzare la frizione con prodotti idroalcolici oppure il lavaggio con acqua e sapone.

Eseguire sempre il lavaggio con acqua e sapone se le mani sono macroscopicamente sporche.

Utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale

In tutte le attività clinico assistenziali di presa in carico iniziale se il paziente necessita di assistenza

indifferibile, durante il trasporto in ambulanza, durante il ricovero, il personale sanitario dovrà indossare i

seguenti DPI per assicurare la prevenzione della trasmissione da contatto e da droplets, con la sequenza

indicata:

• Camice impermeabile

• Mascherina Chirurgica idrorepellente

• Protezione per gli occhi (occhiali EN166 o schermo facciale)

• Guanti (non sterili).

Qualora si effettuino delle attività clinico assistenziali con un elevato rischio di contaminazione (es.

paziente con diarrea, vomito, sanguinamenti e/o in ambiente contaminato in modo significativo) è

opportuno utilizzare il doppio paio di guanti, il copricapo e calzari.

I guanti vanno cambiati quando presentano o si sospettano danneggiamenti o rotture.

Igienizzare sempre le mani prima di indossare un nuovo paio di guanti.

Evitare per quanto possibile qualsiasi procedura che possa generare aerosol. Se è necessario effettuare

interventi che possano generare aerosol, quali ad esempio somministrazione di farmaci con nebulizzazione,

broncoscopia, bronco aspirazione, intubazione, ventilazione a pressione positiva, il personale sanitario

dovrà indossare un facciale filtrante FFP2 a protezione delle vie respiratorie.

15 Versione 14.10.2014

Rimozione dei Dispostivi di Protezione Individuale

Le esperienze pregresse in sanità pubblica collegate ad eventi epidemici hanno messo in evidenza come

uno dei fattori critici per il controllo della esposizione del personale sanitario sia la corretta gestione dei

Dispositivi di Protezione Individuali, ed in particolare la loro corretta rimozione.

I DPI vanno rimossi secondo una sequenza predefinita e in grado di ridurre il rischio di contaminazione

dell’operatore. Di seguito viene riportata una possibile sequenza, in accordo anche con quanto

recentemente raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità:

• Rimuovere i calzari (se presenti)

• Rimuovere i guanti arrotolandoli dal polso, avendo attenzione a non toccare la cute

• Rimuovere il camice avvolgendolo dall’interno all’esterno

• Igiene accurata delle mani

• Se si indossa un copricapo rimuoverlo procedendo dalla parte posteriore del capo

• Rimuovere la protezione per gli occhi procedendo dalla parte posteriore del capo

• Rimuovere la mascherina o il facciale filtrante procedendo dalla parte posteriore del capo

utilizzando le stringhe o gli elastici di tenuta

• Igiene accurata delle mani.

I Dispostivi di protezione usa e getta vanno smaltiti negli appositi contenitori per rifiuti infetti secondo le

raccomandazioni aziendali. I Dispositivi riutilizzabili (in questo caso quelli per la protezione degli occhi)

vanno decontaminati secondo le procedure aziendali specifiche.

Decontaminazione ambientale

• Il virus di Ebola è sensibile ad una vasta gamma di disinfettanti per uso ospedaliero utilizzati per la

disinfezione di superfici resistenti, non-porose. Tutti i disinfettanti attivi su virus con envelope

(come il virus influenzale ad esempio) sono attivi sul virus Ebola. Per maggiore precauzione si

richiede di usare i disinfettanti attivi anche su virus senza envelope (es. norovirus, rotavirus,

adenovirus, poliovirus) che sono più resistenti ai disinfettanti. Il virus è inoltre sensibile alla

inattivazione da parte della luce ultravioletta e all’essicamento; il virus Ebola può sopravvivere

anche molte ore se presente materiale organico.

• Le superfici ambientali devono essere decontaminate giornalmente. Nell’assistenza a pazienti con

Ebola utilizzare ipocloriti in soluzione corrispondente a 1000 ppm.

• Per il trattamento delle attrezzature privilegiare l’utilizzo di prodotti a base di cloro; ove non

possibile (es. incompatibilità dell’attrezzatura con il cloro) prediligere, tra i prodotti autorizzati

dalla ditta produttrice, l’utilizzo di prodotti di documentata efficacia nei confronti di questa classe

di virus.

• Qualora il paziente vomiti, tossisca o abbia perdita di altri liquidi biologici l’area interessata dovrà

essere sottoposta a disinfezione secondo il ciclo a tre tempi (1- Disinfezione/decontaminazione dei

fluidi, 2- pulizia/detersione, 3- disinfezione delle superfici e dei materiali venuti a contatto con i

16 Versione 14.10.2014

fluidi). Per la decontaminazione di spandimenti di sangue e altri liquidi biologici è da preferire un

disinfettante a base di cloro prima di procedere alla detersione: a) piccole macchie di sangue o di

piccole perdite: prima della detersione procedere alla decontaminazione con soluzione di

ipoclorito 500- 1000 ppm di cloro disponibile (contatto di due minuti prima di pulire con pannetti

monouso da smaltire nei contenitori per rifiuti a rischio infettivo); b) versamenti più grandi: prima

della detersione procedere alla solidificazione con prodotto ad alto potere assorbente a base di

cloro (10.000 ppm di cloro disponibile), da smaltire nei contenitori per rifiuti a rischio infettivo.

Dopo la detersione, effettuare una disinfezione finale con una soluzione di ipoclorito 1000 ppm.

Smaltimento dei rifiuti

• Gli effetti letterecci riutilizzabili (cuscini, materassi) devono essere trasportati al centro deputato al

trattamento con modalità dedicate e sicure (doppio sacco e contenitore dedicato) e successivamente

trattati con cloro derivati;

• tutto il materiale monouso venuto a contatto con il paziente deve essere imballato tal quale nell’area di

produzione del rifiuto come rifiuto a rischio infettivo: sacco in plastica o contenitore per rifiuti taglienti

e pungenti, chiuso all'interno di un contenitore rigido a tenuta di liquidi. Tale contenitore esterno

dedicato potrà essere portato fuori dalla stanza solo previa chiusura ermetica e decontaminazione

esterna con cloro derivati;

• tutto il materiale biologico eliminato dal paziente (es. feci e urine) deve essere solidificato, nel relativo

contenitore di raccolta (es. padelle, pappagalli, catini monouso) con un prodotto ad alto potere

assorbente a base di cloro (10.000 ppm di cloro disponibile) e smaltito nei contenitori per rifiuti a

rischio infettivo di cui al punto precedente;

• i contenitori dei rifiuti non devono essere riaperti né riutilizzati.

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO

Qualora sia necessario effettuare delle indagini diagnostiche di laboratorio indispensabili ed indifferibili

queste andranno eseguite applicando le precauzioni standard. In particolare:

• Il prelievo ematico andrà effettuato con dispositivi di sicurezza come previsto dal D. Lgs. 19/2014 che

integrato il D. Lgs. 81/08 utilizzando sistemi a vuoto con provette di plastica.

• La Struttura di Malattie infettive dovrà definire un protocollo di intesa con il laboratorio che preveda

corrette modalità di richiesta degli accertamenti e dei flussi informativi specifici. Il Laboratorio deve

essere avvertito in anticipo tramite contatto telefonico.

• Il trasporto dei campioni al laboratorio dovrà avvenire conformemente a quanto previsto dalla

normativa, in modo dedicato e tale che il ricevente possa individuarne la provenienza e la tipologia.

• Le precauzioni di biosicurezza in ciascun laboratorio in ottemperanza del D. Lgs. 81/08 sono sufficienti a

controllare il rischio di qualsiasi agente infettivo e quindi anche del virus Ebola. Ogni Direzione di

17 Versione 14.10.2014

laboratorio degli ospedali individuati per il ricovero dei casi sospetti deve comunque effettuare una

valutazione del rischio e definire percorsi e procedure appropriate in ragione di questo.

• Il virus Ebola, come sopra ricordato, non presenta una capacità di sopravvivere nell’ambiente superiore

agli altri virus con envelope. Tutti coloro che lavorano in laboratorio devono seguire le normali

procedure. Per ridurre il rischio di esposizione degli operatori di laboratorio al virus, devono essere

privilegiati per le indagini chimico-cliniche i sistemi automatizzati di analisi dei campioni (sia sistemi

centralizzati, che eventualmente i sistemi di chimica clinica dedicati - POCT), che consentano anche di

forare la provetta e di centrifugarla, ove necessario, in modo automatico e senza spandimento di

aerosol. Qualora questi non fossero disponibili, si dovrà conferire il campione a laboratori che possano

operare in condizioni di biosicurezza.

• Gli scarichi degli strumenti analitici, dedicati o meno, debbono essere raccolti in taniche, disinfettati e

smaltiti come rifiuti a rischio infettivo, secondo le procedure aziendali. I campioni esausti dovranno

essere smaltiti come rifiuti a rischio infettivo, secondo le procedure aziendali.

• Per la diagnosi di malaria, è opportuno utilizzare anche test rapidi, in quanto consentono di avere

risposte tempestive. Questi hanno buona sensibilità per P. falciparum e diversi gradi di sensibilità per

gli altri plasmodi. Qualora il test rapido venga eseguito nel reparto di Malattie Infettive, si raccomanda

che l’esecuzione avvenga nella stanza di isolamento e che l’operatore indossi i DPI raccomandati (vedi

paragrafo “Dispositivi di protezione”).

• Qualora il test rapido venga eseguito nel laboratorio di microbiologia si raccomanda che questo venga

eseguito sotto cappa biohazard e che l’operatore sia protetto da guanti e camice impermeabile. Al

laboratorio di microbiologia spetta anche il compito di confermare il risultato del test rapido attraverso

l’esame microscopico (goccia spessa e strato sottile) anch’essi da preparare sotto cappa biohazard. Nel

caso che non sia possibile l’utilizzo della cappa biohazard, l’operatore dovrà indossare visiera o occhiali

a tenuta e mascherina chirurgica idrorepellente.

• Per la diagnosi virologica di Ebola, bisogna inviare i campioni al laboratorio di Diagnostica d’infezione

da virus emergenti- INMI “L. Spallanzani” I.R.C.C.S. – Roma, secondo le indicazioni allegate.

18 Versione 14.10.2014

GESTIONE DEI CONTATTI

Criteri per la definizione di contatto

Si definisce “contatto” una persona asintomatica che sia stata esposta negli ultimi 21 giorni a:

- un caso sospetto/probabile o confermato o ai suoi liquidi biologici/tessuti nel periodo successivo alla

comparsa della febbre .

Per i contatti si identificano tre livelli di rischio:

a) Contatti a basso rischio (“contatti casuali” ai sensi della nota Ministero della Salute 16/10/2006)

Persone che hanno condiviso spazi confinati (come aver viaggiato con lo stesso mezzo di trasporto, avere

soggiornato nello stesso albergo, ecc) con il caso, senza contatto diretto con sangue o materiali biologici.

A questa categoria appartiene il personale sanitario che ha gestito un caso adeguatamente protetto.

b) Contatti a rischio intermedio (“contatti stretti”)

Si considerano contatti a medio rischio i conviventi; coloro che hanno assistito il caso, o lo hanno toccato

senza venire a contatto visibile con fluidi corporei, o ne hanno toccato gli abiti, o hanno manipolato

campioni biologici senza le dovute protezioni.

c) Contatti a rischio elevato (“contatti stretti ad alto rischio”)

Coloro che hanno avuto esposizione diretta di cute (anche integra) o mucose a materiali biologici del

paziente, ad esempio a sangue, vomito, secrezioni respiratorie, feci, urine; contatto viso a viso, rapporto

sessuale, punture o altre ferite penetranti con materiale potenzialmente contaminato, manipolazione o

ricomposizione della salma.

Sorveglianza dei contatti

Il Dipartimento di Prevenzione (DP), effettua tempestivamente l’indagine epidemiologica e identifica i

contatti del caso.

Le misure nei confronti dei contatti mirano a:

� identificare precocemente l’eventuale insorgenza di sintomi compatibili con EVD;

� informare la persona sui comportamenti da tenere per evitare l’esposizione a contagio di altre persone

durante il periodo asintomatico e in caso di comparsa dei sintomi.

A tutti i contatti devono essere fornite adeguate informazioni riguardo ai seguenti punti:

- la specifica condizione di rischio;

- i sintomi di esordio della malattia;

19 Versione 14.10.2014

- le modalità di trasmissione, mettendo in evidenza la necessità di evitare assolutamente il contatto

diretto o indiretto di altre persone con il sangue, ad esempio tramite l’uso in comune di strumenti

per l’igiene personale o il soccorso per piccole ferite;

- l’opportunità di evitare farmaci che possano mascherare l’insorgenza di febbre.

a) Contatti a basso rischio: nessuna misura aggiuntiva.

b) Contatti a rischio intermedio:

- quarantena, possibilmente domiciliare. Per opportunità di monitoraggio, il paziente non deve

uscire anche se asintomatico; è compito della Sanità Pubblica valutare particolari necessità

garantendo il supporto necessario;

- misurazione della temperatura ogni 12 ore;

- sorveglianza sanitaria attiva telefonica da parte degli operatori del Dipartimento di Prevenzione per

monitorare temperatura ed eventuale insorgenza di altri sintomi;

- se compare febbre >38°C entro il periodo di quarantena, il contatto viene riclassificato come “caso

sospetto” e devono essere messe in atto le relative misure.

La quarantena domiciliare può essere considerata realizzabile anche in presenza di più persone

contemporaneamente (ad es. un nucleo familiare), tenuto conto della scarsissima contagiosità nelle prime

ore e giorni di malattia.

Per i contatti in quarantena domiciliare la sorveglianza è a carico del Dipartimento di Prevenzione

c) Contatti a rischio elevato:

- quarantena in regime di ricovero ospedaliero, nella struttura infettivologica di riferimento per i casi

sospetti di Ebola

- sorveglianza sanitaria con misurazione della temperatura ogni 12 ore

- in caso insorga febbre o qualsiasi sintomo, il paziente dovrà essere isolato secondo le precauzioni

raccomandate per i casi sospetti.

La quarantena e la sorveglianza sanitaria adottate per i contatti a rischio intermedio o elevato vengono

interrotte dopo 21 giorni dall’ultima esposizione a rischio, o anticipatamente se si tratta di un contatto di

caso sospetto che venga declassato a “non caso” a seguito di esclusione dell’infezione da Ebola.

La Figura 2 sintetizza le misure da adottare in ragione del tipo di contatto di caso.

20 Versione 14.10.2014

Figura 2 - Misure da adottare nella gestione dei contatti di caso

Nota Bene. La quarantena e la sorveglianza sanitaria adottate per i contatti a rischio intermedio o elevato vengono interrotte

dopo 21 giorni dall’ultima esposizione a rischio, o anticipatamente se si tratta di un contatto di caso sospetto che venga declassato

a “non caso” a seguito di esclusione dell’infezione da Ebola.

ALLEGATO 1

Contatti stretti

Una delle seguenti:

• conviventi;

• hanno assistito il caso;

• lo hanno toccato senza venire

a contatto visibile con fluidi

corporei;

• ne hanno toccato gli abiti;

• hanno manipolato campioni

biologici senza le dovute

protezioni.

Contatti stretti ad alto rischio

Una delle seguenti:

• hanno avuto esposizione

diretta di cute (anche integra) o

mucose a materiali biologici del

paziente, ad esempio a sangue,

vomito, secrezioni respiratorie,

feci, urine;

• contatto viso a viso, rapporto

sessuale, punture o altre ferite

penetranti con materiale

potenzialmente contaminato,

manipolazione o

ricomposizione della salma.

- quarantena, possibilmente

domiciliare;

- misurazione della temperatura

ogni 12 ore;

- sorveglianza sanitaria attiva

telefonica da parte degli operatori

del DP;

- se compare febbre >38°C entro il

periodo di quarantena, il contatto

viene riclassificato come “caso

sospetto” e devono essere messe

in atto le relative misure.

- quarantena in regime di ricovero

ospedaliero, nella struttura

infettivologica di riferimento per i

casi sospetti di Ebola;

- sorveglianza sanitaria con

misurazione della temperatura

ogni 12 ore;

- in caso insorga febbre o qualsiasi

sintomo, il paziente dovrà essere

isolato secondo le precauzioni

raccomandate per i casi sospetti.

Contatto (di un caso sospetto o confermato di Ebola)

Persona asintomatica che sia stata esposta negli ultimi 21 giorni a un caso sospetto/probabile

o confermato o ai suoi liquidi biologici/tessuti nel periodo successivo alla comparsa della febbre

Fornire adeguate informazioni riguardo ai seguenti punti:

- la specifica condizione di rischio;

- i sintomi di esordio della malattia;

- le modalità di trasmissione, mettendo in evidenza la necessità di evitare assolutamente il

contatto diretto o indiretto di altre persone con il sangue, ad esempio tramite l’uso in

comune di strumenti per l’igiene personale o il soccorso per piccole ferite;

- l’opportunità di evitare farmaci che possano mascherare l’insorgenza di febbre

- rilevare informazioni anamnestiche utili a classificare il contatto (come indicato di seguito)

-

Contatti casuali

Persone che hanno condiviso

spazi confinati (come aver

viaggiato con lo stesso mezzo di

trasporto, avere soggiornato

nello stesso albergo, ecc) con il

caso, senza contatto diretto con

sangue o materiali biologici.

A questa categoria appartiene il

personale sanitario che ha

gestito un caso, adeguatamente

protetto.

nessuna misura aggiuntiva.

21 Versione 14.10.2014

DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA,POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA

Area promozione della salute e prevenzione

Scheda di Segnalazione MALATTIA DA VIRUS EBOLA

Medico segnalatore___________________________________________ Tel.________________

Ospedale______________________ Reparto___________________________ Data______________

Informazioni relative al paziente

Cognome e Nome_____________________________Data di nascita|___|___|___|Sesso:

Domicilio abituale:____________________________________________________________________

Via/piazza, numero civico Comune Provincia

Recapito telefonico del paziente o di un familiare______________________________________________

Informazioni clinico/epidemiologiche

Eventuale permanenza all'estero nei 21 giorni precedenti l'inizio della sintomatologia

1. ____________________________________________ _______________________ ___________________

Nazione/area visitata data d’inizio permanenza data fine

2. ____________________________________________ _______________________ ___________________

Nazione/area visitata data d’inizio permanenza data fine

Altre informazioni rilevanti (es: soggiorno in aree rurali, attività svolta, etc.) _____________________________

___________________________________________________________________________________

Contatti con casi accertati o sospetti di Ebola □ SI □ NO

DATA DI INIZIO SINTOMATOLOGIA|____|____|____| (gg/mm/aa)

Sintomatologia clinica

□ Febbre ≥ 38 □ Astenia □ Mal di gola

□ Artralgie □ Mialgia □

□ Rash cutaneo □ Cefalea □

□ Sintomi respiratori □ Vomito □

□ Sintomi emorragici □ Diarrea □

Descrizione dell'attuale stato del paziente, altri dati clinici rilevanti

________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

Il Medico

Inviare immediatamente a Dipartimento di Prevenzione competente per territorio e da questo sua trasmissione

immediata alla Regione – Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia

22 Versione 14.10.2014

ELENCO CONTATTI CASO SOSPETTO/PROBABILE o CONFERMATO DI MALATTIA DA VIRUS EBOLA (MVE) ALLEGATO 2

Scheda per la raccolta dell’elenco di persone esposte a un caso sospetto o probabile nei 21 giorni precedenti l’inizio dei sintomi del caso (Da compilarsi a cura del Dipartimento

di Prevenzione )

Nome e cognome del compilatore_________________________________ __________Recapito telefonico _______________________

N. Cognome Nome Indirizzo (via,

civico Comune) telefono data nascita

Esposizione: data ultimo

contatto Tipo di contatto Professione

Casuale,

Stretto

Alto rischio

Casuale,

Stretto

Alto rischio

Casuale,

Stretto

Alto rischio

Casuale,

Stretto

Alto rischio

CONTATTO = soggetto asintomatico che sia stato esposto a caso sospetto/ probabile o a un caso confermato o ai suoi liquidi biologici/tessuti nel periodo successivo alla comparsa della febbre .

CONTATTO CASUALE = Persone che hanno condiviso spazi confinati (come aver viaggiato con lo stesso mezzo di trasporto, avere soggiornato nello stesso albergo, ecc) con il caso, senza contatto diretto con sangue o materiali biologici.A

questa categoria appartiene il personale sanitario che ha gestito un caso adeguatamente protetto.

CONTATTO STRETTO =. i conviventi; coloro che hanno assistito il caso, o lo hanno toccato senza venire a contatto visibile con fluidi corporei, o ne hanno toccato gli abiti, o hanno manipolato campioni biologici senza le dovute protezioni.

CONTATTI AD ALTO RISCHIO = Coloro che hanno avuto esposizione diretta di cute (anche integra) o mucose a materiali biologici del paziente, ad esempio a sangue, vomito, secrezioni respiratorie, feci, urine; contatto viso a viso, rapporto

sessuale, punture o altre ferite penetranti con materiale potenzialmente contaminato, manipolazione o ricomposizione della salma.

23 Versione 14.10.2014

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” ALLEGATO 3

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Via Portuense, 292, 00149 Roma

Istruzioni operative per l’invio di campioni relativi alla diagnosi di infezione da virus Ebola, in

riferimento alla Malattia Virus Ebola (MVE) in Africa Occidentale.

In relazione a quanto disposto dal DGPREV.III/P/I.4.c.a9/ del 04/04/2014 del Ministero della Salute e successive

disposizioni, si riportano le istruzioni operative su tipologia di campioni, modalità di trasporto, consegna dei

campioni diagnostici al Laboratorio di Laboratorio di Virologia dell’Istituto Nazionale per le Malattie

Infettive“Lazzaro Spallanzani”.

Prima di inviare campioni, è necessario contattare il laboratorio.

Il Laboratorio di Virologia è attivo h24.

Il virologo di turno può essere reperito ai seguenti numeri:

� 0655170666

� 3204343793

Ulteriori recapiti utili:

Accettazione: tel 0655170674; fax 0655170676

Segreteria: fax 065594555

In caso di sospetto di MVE, il virologo di turno effettuerà con il richiedente la valutazione congiunta preliminare

sulle modalità di prelievo e invio dei campioni, in modo da stabilire le modalità di manipolazione dei campioni, e

provvederà ad attivare le procedure interne.

Si ricorda che per tutti i casi sospetti per i quali viene richiesta la diagnosi e/o conferma il richiedente dovrà

effettuare la segnalazione al Ministero della Salute (e-mail [email protected]) secondo le indicazioni del

Ministero della Salute (Circolare del 13/08/2014)

(http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf;jsessionid=V0WhepMifvbPd67UExOr+Q__.sgc4

-prd-sal?anno=0&codLeg=49678&parte=1%20&serie=).

In caso di mancanza di tale segnalazione, non potrà essere garantita l’esecuzione dei test per la diagnosi di MEV.

1. Tipologia di campioni

Fase della malattia Tipologia di campioni Tipologia di contenitore

Fase acuta sintomatica

(Entro i primi 2-7 giorni

dall’esordio)

- Sangue con EDTA per RT-PCR

- Sangue senza anticoagulanti per

sierologia

In aggiunta, in base alla valutazione

congiunta, possono essere campioni

- Provetta sterile infrangibile

con EDTA;

- Provetta sterile infrangibile;

24 Versione 14.10.2014

biologici aggiuntivi, quali:

- Urine

- - Tamponi mucosali

- Altro

- Contenitore infrangibile

sterile.

- Tampone floccato in

terreno di trasporto virale in

flacone infrangibile.

- Da concordare con il

Laboratorio

Fase convalescente

(risoluzione della

sintomatologia, e

comunque non prima di 15

giorni dall’inizio della

sintomatologia)

- Sangue con EDTA

- Sangue senza anticoagulanti per

sierologia, o siero già separato

In aggiunta, in base alla valutazione

congiunta, possono essere campioni

biologici aggiuntivi, quali:

- Urine

- Tamponi mucosali

- Altro

- Provetta sterile infrangibile

con EDTA,

- Provetta sterile infrangibile

- Contenitore infrangibile

sterile -

- Tampone floccato in

terreno di trasporto virale in

flacone infrangibile

- Da concordare con il

Laboratorio

Si raccomanda l’adozione di adeguate misure di protezione da parte degli operatori che effettuano i prelievi ed il

confezionamento dei campioni.

I campioni vanno mantenuti refrigerati (+4-8°C) prima dell’invio. Il trasporto al Laboratorio deve essere effettuato

entro il più breve tempo possibile, preferibilmente entro le 24 ore e a temperatura di refrigerazione. Per tempi di

consegna più prolungati, vanno presi accordi con il laboratorio per stabilire le modalità più opportune di

preparazione e conservazione dei campioni.

2. Etichettatura dei campioni e documentazione

I prelievi devono essere accompagnati dalla scheda dati, riportata in calce alle presenti istruzioni, compilata in

tutte le sue parti. La scheda dati deve essere inserita non all’interno della confezione, ma in una busta esterna.

Su ogni singolo campione deve essere apposta un’etichetta riportante a chiare lettere il nome del paziente, la

tipologia del campione (sangue, urine, altro) e la data di prelievo. Le informazioni riportate sulle provette devono

essere coerenti con quelle inserite nella scheda dati.

3. Confezione e trasporto

Il trasporto dei campioni al laboratorio va eseguito secondo le correnti raccomandazioni per il trasporto di

campioni a rischio biologico (riferimento: D.lgs. n° 81/2008 Titolo X (art. 272, comma 2, lettera m); Circolare

Ministeriale n° 3/2003 “Raccomandazioni per la sicurezza del trasporto di materiali infettivi e di campioni

diagnostici”; Circolare Ministeriale n° 16/1994 “Spedizione di materiali biologici deperibili e/o potenzialmente

infetti”), seguendo il principio del triplo involucro. La spedizione va comunque concordata con il Laboratorio.

4. Consegna dei campioni

25 Versione 14.10.2014

L’indirizzo cui inviare in campioni è:

Laboratorio di Virologia

Padiglione Baglivi

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “L. Spallanzani”

Ingresso carrabile: via Giacomo Folchi, 6a

00149 Roma

TRASPORTO

Per il trasporto del materiale il Laboratorio di virologia dello Spallanzani ha indicato il corriere PHSE che fornisce

anche l’imballo per la spedizione UN2814 per sostanze infettive di categoria A

Il corriere PHSE ha una sede Padova, il trasporto avviene in giornata

Numeri di telefono :

centralino 0331/1539430 chiedendo di Giovanna Montella o Margherita Monticelli

cell. aziendale 320/9186481 - 320/9186475

cellulare del responsabile nazionale Francesco Mattei 348/5937608

26 Versione 14.10.2014

ALLEGATO 3a Scheda di raccolta dati per la diagnosi di Laboratorio in caso di sospetta infezione da virus Ebola da inviare con i campioni diagnostici all’INMI “L.Spallanzani” Data_____________ N. Accettazione (Lab Vir)__________ (A cura del Laboratorio)

Operatore che ha ricevuto il campione_____________________ (A cura del Laboratorio)

ASL/Ospedale_____________________________________________

COGNOME e NOME___________________________________________________________________

SESSO: � Maschio � Femmina DATA DI NASCITA ____/____/________

RESIDENZA _________________________________________________________________________

Domicilio abituale______________________________________________________________________

Recapito telefonico del paziente o di un familiare (facoltativo) ______________________________

DATA INIZIO SINTOMATOLOGIA ____/____/________

Segnalazione di caso sospetto inviata al Ministero della Salute secondo la Circolare del 13/08/2014

� SI � NO

Permanenza all’estero nei 21 giorni precedenti l’inizio dei sintomi Se si, specificare______________________________________________ ___________________________________________________________ ___________________________________________________________

� SI � NO

Contatto con casi accertati o sospetti di Ebola* Se si, specificare _________________________________________________________ _______________________________________________________________________

� SI � NO

Segni e sintomi

Febbre >38,5°C

Segni emorragici

Trombocitopenia

Segni e sintomi di shock

Diarrea

Rasch cutaneo

Altro (specificare)___________________________________________ __________________________________________________________ __________________________________________________________

� SI � NO

� SI � NO

� SI � NO

� SI � NO

� SI � NO

� SI � NO

� SI � NO

Campioni inviati

Sangue/EDTA

Siero

Urine

Tampone (specificare)_________________________________________

Altro (Specificare ___________________________________________________________ ___________________________________________________________

� SI � NO

� SI � NO

� SI � NO

� SI � NO

� SI � NO

*Per le definizioni di caso e di contatto, si fa riferimento alle indicazioni periodicamente aggiornate dal Ministero della Salute (http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=3943&area=Malattie%20infettive&menu=altremalattie) Data di compilazione __/__/_____ Il richiedente (timbro e firma) Recapiti del richiedente (possibilmente tel. Cellulare e fax)_____________________________________

27 Versione 14.10.2014

ALLEGATO 4

PROCEDURA PER IL TRASPORTO CASO CONFERMATO DI MALATIA DA VIRUS EBOLA (MVE)

(Decreto interministeriale – 23 novembre 2010)

CASO CONFERMATO MVE

Informare Ministero della Salute- Direzione Generale Prevenzione • UFFICIO 5^ [email protected] • UFFICIO 3^ - USMAF 3351860206 [email protected]

3356958216 [email protected]

Acquisire disponibilità al ricovero e trasporto da parte degli istituti di riferimento (Direzioni Sanitarie): • Ospedale SACCO –Milano Centralino 02 3904.1 • INMI “SPALLANZAN”I – Roma

Centralino 06.55170.1

Allertare Centrale Operativa Protezione Civile per contatti con PREFETTURA 0432 923333 - 800500300 Allertare Direzione Centrale Salute 3351870190 [email protected] 3204379538 [email protected]

28 Versione 14.10.2014

DIPARTIMENTO ORG. SERV. OSPEDALIERI DIREZIONE EMERGENZA 118 – ELISOCCORSO REGIONALE FVG Direttore Dr Elio Carchietti

Udine il 23.sett.2014

Oggetto: procedure di soccorso 118 per pazienti con sospetta o probabile malattia da virus Ebola.

Destinatari: Medici e Infermieri 118 della Centrale operativa di Udine ed Elisoccorso regionale. Signori Comandanti

Piloti di Elisoccorso e Tecnici di volo.

Rischio di carattere generale

Il virus penetra attraverso le mucose e le lesioni cutanee per mezzo di sangue infetto, secrezioni, liquidi organici. Non

è documentata la trasmissione aerea.

Sintomatologia: esordio di tipo influenzale, progressione con vomito, diarrea, dolori addominali, cefalea, tosse,

dolore toracico, dispnea, rush cutaneo con maculo papule. Più tardivamente compaiono epistassi, ematemesi,

melena, petecchie ed ecchimosi.

Valutazione del rischio

Intervento di soccorso a persone che provengano, per residenza abituale, soggiorno o viaggio, e abbiano lasciato uno

dei seguenti Paesi:Guinea, Liberia, Nigeria, Sierra Leone, da meno di 21 giorni a contare dal giorno d’inizio della

sintomatologia.

Anamnesi

� Zona di provenienza : Guinea, Liberia, Nigeria, Sierra Leone

� Data di comparsa dei sintomi

� Data di partenza dalla zona a rischio

� Contatti ed esposizione

Diagnosi

1. Caso sospetto

1. Paziente con febbre >38°C in atto

2. Paziente cha ha avuto febbre nelle precedenti 24 ore

3. Paziente con trauma in assenza di anamnesi

2. Caso probabile

1. Paziente con febbre >38°C in atto o che ha avuto febbre nelle precedenti 24 ore e

che, nelle zone a rischio, abbia avuto almeno una delle seguenti esposizioni:

� contatti diretti con liquidi organici di persone ammalate o sospette,

� contatti in laboratorio con liquidi organici di persone ammalate o sospette,

� contatti per attività sanitaria con ammalati o sospetti,

� contatti su persone decedute,

� contatti o consumo di selvaggina,

ALLEGATO 5

29 Versione 14.10.2014

Procedura di soccorso

In tutti i casi nei quali è chiamato a prestare soccorso ad una persona proveniente da una zona a rischio, il Medico o

l’Infermiere 118 deve realizzare preliminarmente una tempestiva valutazione degli elementi clinici riferiti e

dell’anamnesi che gli permettano la classificazione di sospetto o probabilità della malattia di Ebola. In tutti i casi nei

quali rileva il sospetto o la probabilità è precluso l’utilizzo quale vettore, dell’elicottero.

In tutti i casi classificati “sospetti”, il Personale 118 che per esigenze di soccorso deve istituire comunque un

contatto con il paziente, adotterà la seguente procedura.

1. Comunica alla C.O.118 il caso sospetto

2. Si predispone al contatto col paziente UN solo Operatore sanitario

3. La finestra fra la cabina di guida e la cabina sanitaria dell’ambulanza deve essere chiusa

4. Nel vano sanitario entra solo UN Operatore sanitario

5. Il paziente NON passa per il Pronto soccorso ma si dirige direttamente verso l’U.O Malattie infettive

6. La C.O. 118 informa la SOC Malattie infettive

7. La C.O. 118 inibisce l’uso dell’ambulanza fino a completamento delle procedure di sanificazione con

ipoclorito di Sodio allo 0.5%.

Per caso sospetto, il Personale 118

� Indossa camice monouso

� Indossa maschera e occhiali protettivi

� Indossa doppio paio di guanti ostetrici lunghi

� Indossa soprascarpe

� Posiziona una maschera bocca-naso al paziente; se necessario O2 , posiziona una maschera per

ossigenazione adeguata a ricoprire naso e bocca;

� NON procede alla incannulazione di vena

� NON pratica prelievi di sangue

� NON posiziona cateteri vescicali

� Trasferisce il paziente alla SOC Malattie Infettive senza passare per il Pronto soccorso

� A fine soccorso, procede alla rimozione dei DPI in ambiente isolato, chiudendoli in doppio sacco ed al

lavaggio delle mani.

Per Caso probabile, il Personale 118

� Indossa la tuta completa per la protezione da agenti infettivi;

� Indossa le soprascarpe monouso in plastica

� Indossa un doppio paio di guanti tipo ostetrici (lunghi)

� Indossa una maschera a tenuta pieno facciale con Filtro P3 o in alternativa, casco con filtro P3

� Posiziona una maschera bocca-naso al paziente; se necessario O2 , posiziona una maschera per

ossigenazione adeguata a ricoprire naso e bocca;

� NON procede alla incannulazione di vena

� NON pratica prelievi di sangue

� NON posiziona cateteri vescicali

� Trasferisce il paziente alla SOC Malattie Infettive senza passare per il Pronto soccorso

� A fine soccorso, procede alla rimozione dei DPI in ambiente isolato, chiudendoli in doppio sacco.