16 21 richard tarnas 016 021 sirio 378 · comprendere noi stessi e la nostra relazione con il...

6
C'è una correlazione straordinariamente sistematica tra gli allineamenti planetari e gli schemi della storia e della vita umana. L'astrologia funziona come un telescopio: ci mostra dove siamo, quali energie operano e in quali combinazioni, permettendo di decodificare i simboli e di comprendere il linguaggio della mente e dell'universo. A parlare è un insigne filosofo e storico della cultura che ha lavorato a lungo sulle connessioni tra psicologia e scienza degli astri di Anna Maria Morsucci La storia è piena di esempi di persone che hanno sfidato il paradigma dominante e le cui idee sono state inizialmente liquidate come frutto di ignoranza o di pazzia. Basti pensare al passaggio dal sistema geocentrico tolemaico al sistema eliocentrico di Copernico e Galileo. Oggi la moderna ricerca sulla coscienza e sulla psiche è arrivata a risultati altrettanto radicali, che richiedono un profondo cambiamento del nostro modo di pensare. “La più grande sorpresa che ho sperimentato nel corso di oltre cinquanta anni di ricerca sulla coscienza è stata scoprire lo straordinario potere predittivo dell’astrologia arche- tipica. A causa della mia lunga formazione scientifica inizialmente ero molto scettico in merito all’astrologia. L’idea che i pianeti e le stelle potessero avere qualcosa a che fare con gli stati di coscienza, per non parlare Intervista esclusiva “LA PSICHE È ESPRESSIONE DEL COSMO” RICHARD TARNAS 16 16_21 Richard Tarnas_016_021 SIRIO 378 01/09/14 15:34 Pagina 16

Upload: truongtuong

Post on 15-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

C'è una correlazionestraordinariamente sistematica tra

gli allineamenti planetari e glischemi della storia e della vita

umana. L'astrologia funziona comeun telescopio: ci mostra dove

siamo, quali energie operano e inquali combinazioni, permettendo di

decodificare i simboli e dicomprendere il linguaggio della

mente e dell'universo. A parlare èun insigne filosofo e storico della

cultura che ha lavorato a lungosulle connessioni tra psicologia e

scienza degli astri

di Anna Maria Morsucci

La storia è piena di esempi di persone chehanno sfidato il paradigma dominante e le cuiidee sono state inizialmente liquidate comefrutto di ignoranza o di pazzia. Basti pensare alpassaggio dal sistema geocentrico tolemaico alsistema eliocentrico di Copernico e Galileo.Oggi la moderna ricerca sulla coscienza e sullapsiche è arrivata a risultati altrettanto radicali,che richiedono un profondo cambiamento delnostro modo di pensare. “La più grande sorpresache ho sperimentato nel corso di oltre cinquantaanni di ricerca sulla coscienza è stata scoprire lostraordinario potere predittivo dell’astrologia arche-tipica. A causa della mia lunga formazione scientificainizialmente ero molto scettico in merito all’astrologia.L’idea che i pianeti e le stelle potessero avere qualcosaa che fare con gli stati di coscienza, per non parlare

Intervista esclusiva

“LA PSICHEÈ ESPRESSIONEDEL COSMO”

RICHARD TARNAS

16

16_21 Richard Tarnas_016_021 SIRIO 378 01/09/14 15:34 Pagina 16

17

degli eventi nel mondo, sembrava tal-mente assurdo e ridicolo da non poterlaneanche prendere in considerazione.Ci sono voluti anni e migliaia di os-servazioni convincenti perché accettassiquesta possibilità, un cambiamentoche ha richiesto niente di meno cheuna revisione radicale delle mie ipotesimetafisiche fondamentali sulla naturadella realtà. Data la controversia checirconda questo problema, non avreinemmeno voluto discutere di astrolo-gia, se Richard Tarnas non avessepubblicato tre testi di notevole im-portanza basati sulla sua meticolosae innovativa ricerca: ‘La passione dellamente occidentale’, ‘Prometeo il ri-svegliatore’ e ‘Cosmo e Psiche’”. Aparlare di Richard Tarnas è Stani-slav Grof, fondatore, insieme adAbraham Maslow, di una nuovavisione della psicologia, che luichiama transpersonale, e che partedell’idea che l’uomo non è soloun’unità bio-psichica, ma un in-sieme aperto e collegato a una di-mensione spirituale. Nei suoi lavoriTarnas ha spiegato il ruolo del-l’astrologia come strumento percomprendere noi stessi e la nostrarelazione con il cosmo. “L’astrologiaha dominato per quasi duemila annireligione, filosofia e scienza dell’Europapagana e poi cristiana - spiega Ri-chard Tarnas - Nella antica Grecia epoi nel Medio Evo, soprattutto inItalia e in Francia, era insegnata nelleuniversità e serviva a comprendere ilcosmo”.

Parli di astrologia archetipica o diastrologia transpersonale. Che cosaintendi?Preferisco definirla astrologia archeti-pica piuttosto che astrologia transper-sonale ma possono essere usati en-trambi i termini. La psicologia tran-spersonale apre alla comprensione del-l’inconscio, che è più vasto di come loaveva descritto Sigmund Freud; prendeavvio dagli studi di Carl Gustav Junge di Roberto Assagioli, analizza il latospirituale dell’essere umano che nonè soltanto istinto biologico. Ci sonodimensioni della psiche che vanno aldi là della consapevolezza di quelloche siamo oggi come singola indivi-dualità. Andando in profondità pos-siamo accedere alle esperienze di altriesseri umani, alla psiche collettiva,alla consapevolezza cosmica, o speri-menta la madre terra, l’intera colletti-vità. Oppure addirittura possiamo per-cepire suggestioni di un’altra vita,come la reincarnazione, avere espe-

Quale è la tua definizione di Astro-logia e a cosa serve studiarla oggi?È lo studio delle corrispondenze tra imovimenti planetari e l’esperienzaumana. Non si basa sulle cause masulle corrispondenze. È come quandoguardiamo un orologio: le lancettenon determinano l’ora, sono segni cheindicano il tempo. Che corrispondonoa quella determinata ora. La stessacosa accade con i pianeti. Io credo,come dice Carl Gustav Jung, che cisia una sincronicità, un senso in questecorrispondenze. Il filosofo neoplatonicoPlotino descriveva l’astrologia comequalcosa che mette insieme i movi-menti delle stelle e dei pianeti e i mo-vimenti di tutto quello che accadesulla Terra. E questo avviene perchésiamo tutti interconnessi. Ecco, secondome, l’astrologia dà una forma ai segnie li connette. E come se ci fosse unavisione olografica tra il cosmo e l’essereumano, tra i pianeti e la terra, tra ilcosmo e la psiche.

16_21 Richard Tarnas_016_021 SIRIO 378 01/09/14 15:34 Pagina 17

di là” o “attraverso”, e questo significache va al di là del singolo individuo ecomprende una dimensione spiritualepiù ampia.

Hai lavorato a lungo con StanislavGrof e sugli stati non ordinari di co-scienza, come quelli che gli sciamanisperimentano durante le crisi inizia-tiche o che possono essere indotticon cambiamenti nella respirazioneo con l’uso di sostanze psichedelicheo allucinogene. A quali risultati sietearrivati?Questa domanda si collega alla rela-zione tra le basi dell’astrologia e la vi-sione archetipica. Quando io e Grofabbiamo studiato gli stati non ordinaridi coscienza che possono essere attivatiusando meditazione, tecniche di re-spirazione, rituali sciamanici e anchesostanze psichedeliche o allucinogenicome l’Ayahuasca, il Peyote o l’LSD,ci siamo resi conto che le esperienzesono così potenti e intense che possonoessere considerate manifestazioni diarchetipi. La visione archetipica si basasul pensiero di Jung che ha introdottola parola “archetipo” prendendola dalfilosofo greco Platone che parla di ideearchetipiche. Ogni cosa che è bella nelmondo esiste perché c’è un principiodi bellezza. Una persona è bella, unfiore è bello perché esiste un archetipodella bellezza con cui può essere messaa confronto. In questo senso è come seci fosse una divinità della bellezza,che è poi l’archetipo di Venere. Stu-diando l’astrologia sono arrivato allaconclusione che tutti i significati dei

pianeti si riconducono a poteri arche-tipici interpretabili come dei e dee.Dal punto di vista astronomico, i pianetihanno dei corpi fisici che possonoessere collegati a questi archetipi e in-dicano forze, esperienze della vita,stati d’animo, situazioni.

Quale contributo fornisce l’astrologiaagli studi sulla mente umana?L’astrologia archetipica è un mezzopotente e semplice che funziona comeun telescopio: ci mostra dove siamo,quali energie operano, in quali com-binazioni e quando. Stanislav Grofl’ha definita “la Stele di Rosetta”, cioèuno strumento di lettura che permettedi decodificare i simboli, di compren-dere il linguaggio della psiche e dicapire quale archetipo è presente inun particolare momento in una per-sona e in che modo. Abbiamo trovatoestremamente utile studiare il temanatale di chi stava vivendo uno stadionon ordinario di coscienza e vederese c’erano pianeti come Plutone oNettuno, che simboleggiano archetipimolto potenti, che facevano aspetti alSole di nascita, e anche quali erano itransiti dei pianeti in quel momentonel cielo in relazione alla posizionedei pianeti nel tema di nascita.

Come si esprimono i diversi pianeti inuno stato non ordinario di coscienza? Le posizioni dei pianeti nel tema dinascita, i transiti sui punti sensibilidell’oroscopo, corrispondono al tipodi visione. La persona può sperimentareemozioni molto forti, ricordi del pas-

rienza di consapevolezza di vitaanimale o vegetale, forme ance-strali, legate ai nostri antenati. Unproverbio dice: “Stava pescando enon si è accorto che c’era il diluvio”,così possiamo definire le ricerchedi Freud, un risultato molto limitatorispetto alla molteplicità di espe-rienze e di conoscenze della psicheumana.

Che tipo di relazione c’è tra lapsicologia e l’astrologia?La visione astrologica rispecchia ilsignificato della parola greca “ko-smos”, che descrive il mondo comeun sistema ordinato secondo mo-delli, e collegato come parte inte-grante del tutto; la vita umana nonè il risultato dei capricci del caso,segue una traiettoria preordinatasintonizzata con i movimenti deicorpi celesti. Il pensiero astrologicopresuppone, inoltre, l’esistenza diarchetipi che esprimono tutte ledimensioni della realtà e che vannoal di là della persona. Il primo ausare l’astrologia in chiave arche-tipica è stato Dane Rudhyar cheha enfatizzato l’importanza di stu-diarla non solo per comprenderel’io individuale, il nostro ego. Ru-dhyar ha detto che l’individuo faparte di un processo più vasto, diun essere più grande, che com-prende tutto il Cosmo. L’astrologiatranspersonale suppone una rela-zione sincronistica tra i pianeti, lapsiche umana e gli eventi esterni.Il prefisso “trans” può indicare “al

Nato nel 1950 a Ginevra, in Svizzera, da genitori

americani, Richard Tarnas è cresciuto negli Stati Uniti,

nel Michigan, dove ha ricevuto una formazione classica

gesuita. Nel 1968 è entrato ad Harvard, dove si è

laureato in storia e psicologia del profondo. Per dieci

anni ha vissuto e lavorato all’Esalen Institute di Big Sur,

in California, con Stanislav Grof, Joseph Campbell,

Gregory Bateson, Huston Smith e James Hillman. Ha ri-

cevuto il Ph.D. dal Saybrook Institute nel 1976 con una

tesi su LSD psicoterapia, psicoanalisi e trasformazione

spirituale. Attualmente è docente di filosofia e storia

della cultura all’Istituto di Studi Integrali della California

a San Francisco dove ha creato il programma di specia-

lizzazione in Filosofia, Cosmologia e Consapevolezza.

Inoltre insegna psicologia e storia culturale alla scuola di

specializzazione post laurea del Pacifico a Santa Barbara.

Intervista

18

Chi è Richard Tarnas

16_21 Richard Tarnas_016_021 SIRIO 378 01/09/14 15:34 Pagina 18

sato, di quando era piccola, avere me-moria di eventi storici, a seconda delpianeta in transito in quel momento eche influenza il tipo di memoria. Ilpianeta, e quindi l’archetipo, influenzanon solo la qualità del ricordo maanche il tipo di sentimenti e di emozioniche la persona prova.

“Cosmo e Psiche” è il titolo del tuoultimo libro. Quale è la connessionetra i due?Sono profondamente interconnessi, di-rei intrecciati. La psiche fa parte dellamente cosmica, è quello che i filosofiplatonici chiamavano “anima mundi”.Freud e la psicologia si sono concentratisulla psiche del singolo individuo,Jung ha allargato all’inconscio collettivo,e oggi ritengo che la psiche individualee quella collettiva dell’intera umanitàfacciano parte di una psiche più grandeche comprende l’intero cosmo. Perciòandare profondamente dentro di noisignifica andare in profondità nell’ani-ma del mondo.

In “Cosmo e Psiche” hai analizzato icicli dei pianeti (Giove, Saturno, Ura-no, Nettuno e Plutone) e come questihanno portato in passato cambiamentimolto importanti a ogni livello dellasocietà. Come immagini il futuro?Il più importante aspetto planetarioche stiamo vivendo in questi anni è laquadratura tra Plutone a Urano. I ciclidi questi due pianeti corrispondononella storia a periodi di grandi cam-biamenti politici e sociali, a spinte ri-voluzionarie, a proteste, accelerazioni,eventi sconvolgenti e distruttivi. Spessoin periodi in cui era in atto questoaspetto, come dal 1960 al 1972, si sono

Il termine olotropico significa “orientato verso la totalità”o “in movimento verso la consapevolezza” e fa riferimentoagli stati non ordinari di coscienza come quelli che glisciamani sperimentano durante le crisi iniziatiche. Cultureantiche e native hanno utilizzato per millenni questi statidurante riti e cerimonie di guarigione e sono stati descrittidai mistici e dagli iniziati. I metodi per indurli combinanoin vari modi tamburi e altre forme di percussioni, musica,

canto, danze ritmiche, cambiamenti nella respirazione ol’uso rituale di piante psichedeliche. Nel nostro stato quo-tidiano di coscienza ci identifichiamo solo con una piccolaparte di ciò che siamo. Gli stati olotropici di coscienzapossono aiutarci a riconoscere, come dice Pierre Teilhardde Chardin, paleontologo e filologo francese, che “noi nonsiamo esseri umani che vivono esperienze spirituali, siamoesseri spirituali che vivono esperienze umane”.

Gli stati di coscienza olotropici

19

16_21 Richard Tarnas_016_021 SIRIO 378 01/09/14 15:34 Pagina 19

verificati grandissimi cambiamenti dalpunto di vista politico e sociale, comela rivoluzione sessuale, il femminismo,la liberazione gay, i movimenti am-bientalisti, ma anche eventi catastroficicome eruzione di vulcani, terremoti.Questo tipo di inconscio collettivo si èmanifestato in ogni esperienza umana.Anche la Rivoluzione Francese è av-venuta con un aspetto tra Urano ePlutone, dal 1787 al 1798. Era presentequesto aspetto anche dal 1845 al 1856e basti pensare a quello che è accadutoin Europa e a Roma e Parigi. Noi sare-mo in uno di questi periodi fino acirca il 2020.

Sostieni che questo aspetto tende aportare proteste, rivoluzioni, crisi.Che cosa dobbiamo aspettarci? Credo che questo transito chieda so-prattutto a quelli che detengono ilpotere di condividerlo con il restodell’umanità. Che l’uomo condividail potere con la donna. Che la Chiesacattolica, istituzione profondamentepatriarcale, apra alle donne. Che cisia un minore divario tra nazioniricche e povere e anche all’internodelle stesse nazioni tra ricchi e poveri.Per esempio sia negli Stati Uniti siain Europa c’è un gran numero di per-sone povere e pochi molto ricchi. Unastrada per onorare questa energia èraggiungere una maggiore giustiziasociale. Ci chiede un cambiamentonella relazione con la Terra e anche diavere rispetto verso l’ambiente e tuttele forme di vita.

Quando potremo considerare conclusoil processo di cambiamento richiestoda Urano e Plutone?Non credo finirà mai. Il cambiamento èparte del cosmo. Quando Urano e Plu-tone formano un aspetto i cambiamentisono più profondi, intensi e impegnativi.In genere l’aspetto è più forte quando idue pianeti sono tra di loro a una orbitadi circa dieci gradi. E lo avremo peraltri sei o sette anni.

Fino al 2026 Nettuno sarà nel segnodei Pesci. Un archetipo che si collegaallo sciogliersi dei limiti, all’unionemistica. Quale ruolo può avere nel-l’evoluzione della società? Può portare a un potenziamento degliaspetti spirituali e mistici. Papa Francesco,per esempio, può rappresentare l’energiadi Nettuno in Pesci che sta portandouna maggiore attenzione verso i poverie vuole più umiltà nella Chiesa. Sono fi-ducioso che Nettuno in Pesci possa ma-nifestarsi portando a un maggior senso

di compassione, più sensibilità e intui-zione. Nettuno può anche portare espe-rienze mistiche profonde e un aumentodell’uso di droghe, confusione, oppuredipendenza da Internet e dalla televi-sione, alcool e altre cose simili. Questisono i due lati di Nettuno in Pesci.

Hai fondato un corso universitario inFilosofia, Cosmologia e Consapevo-lezza. Che cosa studia?Nella mia ricerca mi sono occupato divarie cose. Da una parte ho analizzato ifenomeni storici collettivi. I modelli pla-netari e i fattori astrologici che ci aiutanoa comprendere i movimenti storici, ifenomeni, gli accadimenti. Ho organiz-zato molti corsi sui modelli planetari eil cinema, la musica, la pittura, la lette-ratura, la politica e la filosofia e la storiadella scienza. Dall'altra mi sono foca-lizzato sulla comprensione della psicheumana. Cambiamenti spirituali e psi-cologici, crisi, rinascite, risvegli spirituali,e fasi di svolta dal punto di vista creativo.

Intervista

Le recenti teorie della fisica quantistica e gli studi sullamente ci permettono di rileggere la divisione cartesianatra mente e natura. Secondo la teoria del fisico DavidBohm, l’universo ha una composizione olografica inbase alla quale le entità fisiche che sembrano separatee distinte nello spazio-tempo, sono in realtà collegatein un sottostante implicito aspetto. Perciò l’universo

fisico funziona come un gigantesco ologramma in cuiciascuna parte è contenuta nel suo interno e l’internoin ciascuna parte. Parallelamente il neurochirurgo KarlPribram ha rivelato che il cervello umano opera comeun ologramma nelle sue strutture più profonde epertanto l’unità umana ha lo stesso funzionamento del-l’unità cosmica.

Le prospettive della fisica quantistica

20

16_21 Richard Tarnas_016_021 SIRIO 378 01/09/14 15:34 Pagina 20

21

in modo originale e a volte geniale.Prometeo è il simbolo della ribellionecontro le antiche divinità, quello che haliberato l’umanità dal potere degli deiusando l’inganno. È capace di cogliereal volo le opportunità e con una condottaal di fuori delle regole convenzionali. Èun “risvegliatore” che crea effetti elet-trizzanti ma è anche un’energia che di-strugge lo status quo. Ha anche moltoa che fare con il cielo, con l’astronomia,l’astrologia, le spedizioni spaziali.

Cosa pensi di chi pratica astrologiatradizionale che continua a utilizzaresolo i sette pianeti visibili a occhionudo, fino a Saturno? Il significato dei sette pianeti tradizionaliè molto importante e profondo. Ma ipianeti moderni che sono stati scopertinegli ultimi 250 anni, vale a dire Urano,Nettuno e Plutone, sono anch’essi estre-mamente importanti per comprenderela storia e le esperienze transpersonali.La psiche collettiva e gli archetipi sem-brano essere molto collegati proprio aquesti ultimi. Penso sia sbagliato prati-care astrologia come se i pianeti moderninon fossero stati scoperti. È una visionecieca, molto limitata.

L’astrologia è stata esclusa e svalutatadall’establishment intellettuale da Car-tesio in poi. Quale può essere il suoruolo nella nostra società?Le menti moderne l’hanno rigettata per-ché serviva una nuova consapevolezza

su questa materia, che permettesse disviluppare un nuovo modello. Ma oggiviviamo uno strano paradosso: da unaparte l’astrologia che noi pratichiamoha così valore da offrire importanti con-tributi in ogni ambito della vita umana,dall’altra è rigettata e derisa dal mondoaccademico. Come tutti grandi tesorispirituali la sua verità è nascosta. È lapietra scartata dai costruttori che è di-ventata testata d’angolo. Ma ci deveessere un’integrazione tra astrologia escienza che non può ridursi a un merostudio quantitativo e statistico. Va vistain una prospettiva originale, attraversola comprensione degli archetipi e deisimboli.

Dalla tua esperienza è possibile pre-vedere il futuro?Credo che l’astrologia non possa con-cretamente prevedere il futuro. Ci dicequali sono i principi archetipici in azione,e ci dà un tempo in cui questi sonoattivi ma non può predire esattamentequello che accadrà. L’unico modo perarrivare alla previsione è che subentrila chiaroveggenza, che è un dono del-l’intuito. Più che fare una previsionepossiamo dare un giudizio sulla basedi quello che è accaduto alla persona inpassato. Alcune volte ci può essereun’intuizione ma non dobbiamo maidimenticarci che l’essere umano è liberoe agisce in una maniera imprevedibile.Anche il cosmo è imprevedibile: la vitasi crea momento per momento.

E poi ho fatto molte ricerche su come ècambiata la visione del mondo cercandodi capire quali sono stati i momentinella storia dell'unità che hanno portatoa come siamo oggi. Il percorso di studi,che è attivo da oltre venti anni, insegnatutto questo e a comprendere la situa-zione mondiale in termini di concezionedel mondo. Insegniamo storia della fi-losofia, dell'astronomia, dell'astrologia,delle religioni e cerchiamo di compren-dere come tutte queste conoscenze pos-sono convivere insieme oggi e giocareun ruolo nell'aiutarci a comprendere ea partecipare consapevolmente all'ar-monia del cosmo.

Nei tuo libro su Urano, hai associatoquesto archetipo alla figura di Prome-teo, il titano che sfidò gli dei perportare il fuoco agli uomini...Urano, che è stato il primo pianeta aessere scoperto nell’era moderna, nel1781, con l’invenzione del telescopio,sembra riflettere molto efficacementel’energia di Prometeo, un archetipo cheera molto presente in quel momentostorico: la Rivoluzione Francese, la Ri-voluzione Americana, i cambiamentipolitici e sociali, le nuove idee, la rivo-luzione industriale, il romanticismo.Urano esprime il concetto di cambia-menti improvvisi e radicali. I suoi transitipossono portare improvvisi risvegli, il-luminazioni, nuove visioni che deter-minano punti di svolta. È un’energiaribelle e rivoluzionaria che si esprime

Richard Tarnas è nato a Ginevra, in Svizzera, il 21febbraio 1950 alle ore 12:30. Sole in Pesci congiuntoal Medio Cielo, Ascendente Gemelli, Luna in Ariete,Mercurio e Venere in Aquario, Marte congiunto a Net-tuno in Bilancia. Urano all’ascendente in trigono al

Sole e i pianeti in Aquario fanno ben capire l’interesseper l’astrologia tradizionalmente associata proprio alle

valenze aquariane e anche il bisogno di scardinare i para-digmi e di arrivare a una nuova visione del mondo. Nettuno

in aspetto a molti pianeti personali aumenta la capacità im-maginativa e mistica.

Il tema di nascita

16_21 Richard Tarnas_016_021 SIRIO 378 01/09/14 15:34 Pagina 21