1986 63 - astroticino.ch 63.pdf · otto anni e mezzo di alzare il velo sul settimo pianeta del...

20
BI MESTRALE ANNO XII MARZ O - APRILE 1986 63 HALLIV A :D ·· ···· ··. _ :D ·· .. . :1 .. . a ; ········ ···:-. . .. 1 . . .. ' .: ! ·. .. .:: . l. . .. .. :·::: .. . ) l l l l RIVISTA DI ASTRONOMIA ORGANO DELLA SOCIETA ASTRONOMICA TICINESE E DELL' ASSOCIAZIOilE SPECOLA SOLARE TICINESE ASSEMBLEA IL 24- 25 MAGGIO LA SAS A - LOCARNO •a ···· ··· ·· ··• A:i ..... .. ·: 11 ·• .• . D ·: .. ·· .. :- .. . ·'•. '• . :- . ... . .... . ' :•:

Upload: vunhu

Post on 15-Feb-2019

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1986 63 - astroticino.ch 63.pdf · otto anni e mezzo di alzare il velo sul settimo pianeta del sistema solare. La sonda si trovava all ora a 3,2 miliardi di chilometri dalla Terra

BIMESTRALE

ANNO XII

MARZ O - APRILE

1986

63

HALLIV A :D······ ··._ :D·· ... :1 ... a;········ ···:-. . . . 1 . . :· .. ' .: ! ·... .:: .l. ~·: ..... :·::: ... )

l l l l

RIVISTA DI ASTRONOMIA ORGANO DELLA SOCIETA ASTRONOMICA TICINESE

E DELL' ASSOCIAZIOilE SPECOLA SOLARE TICINESE

ASSEMBLEA

IL 24- 25

MAGGIO

LA SAS

A -LOCARNO

~:• •a········· ··• A:i ..... \ · .. ·:11·• .•. D • ·: .. ·· .. :- .. . :· ·'•. '• . : - . ... . .... .

::iii~ ' :• :

Page 2: 1986 63 - astroticino.ch 63.pdf · otto anni e mezzo di alzare il velo sul settimo pianeta del sistema solare. La sonda si trovava all ora a 3,2 miliardi di chilometri dalla Terra

SOMMARIO

Bimestrale di a stronomia e as tronautica

Marzo - Aprile 1986 - Anno XII - n. 63

liil~ill•ll:l!l:J Redazione Sergio Cortesi, Filippo Jetzer Sandra Materni.

Abbonamenti Svizzera a n n u a l e 10.­Estero a n n u a l e 12 fra . -. Conto corrente po~tale 65-7028 intestato a Societl Astronomi ca ticinese, 6600 Locarno

Editrice Societl Astronomica Ticinese, sezione della SocietA Astrono mica Svizzera, c/o Specola Solare, via ai Monti, 6605 Locarno-Monti.

Corrtspondenza Inviare a •Meridiana•, c/o Specola Solare, 6605 Locarno Monti. Tel. 093 / 312776.

~ Al presente numero della "MERIDIANA"

S O M M A R I O

Assemblea SAS a Locarno

Nuovo radiote lescopio

alla S . Solare

HALLEY ADDIO

URANO ' 86

Astronomia

nell ' antichita '

Effemeridi astronomi c h e

•.• 3

• • • 4

•.. 6

. • • 12

16

18

é inserit~, per gli abbonati,

~ l ~

la cedola di pagamento per l'abbonamento 1986. Invitiamo cortesemente

J gli abbonati a versare con sollecitudine l'importo di ?r. 10.- (abbo-

namento normale) per evitare al nostro amministratore inutili richia­

mi. Ringraziamo sin da ora gli abbonati solleciti.

IN COPERTI NA

La tragedia dello Space Shuttle "Chal l anger" del 27 gennaio scorso.

I genitori e la sorella della "maestr ina" dello spazio Christa Mc

Auliffe ai sono appena resi conti del dramma a ccaduto alla navetta

spaziale . S t avano assistendo al lancio dello Shuttle dalla tribuna

d~ve fino ad a l lora le partenze erano state viste tradursi in uno splendid o spe t tacolo .

Page 3: 1986 63 - astroticino.ch 63.pdf · otto anni e mezzo di alzare il velo sul settimo pianeta del sistema solare. La sonda si trovava all ora a 3,2 miliardi di chilometri dalla Terra

LA SAS A LOCARNO ASSEMBLEA IL 24-25 MAGGIO

Organ izzata da l la nostra Società, si svolgerà, per la quarta vol ta nel Ticino, a Lo­carno i giorni 24 e 25 maggio 1986, l'annuale Assemblea Generale della Soc ietà Astro nomica Svizzera. Diamo qui sotto il programma delle due giornate, alle quali sono i~

vitati cordialmente i soci, i lettori di Meridiana e tutte le persone interessate al l 'astronomia. Preghiamo chi fosse intenzionato a partecipare anche a una parte della man ifestazione di volers i isc ri vere per mezzo del la cedola r iportata qui sotto, in­viandola, entro i l 10 maggio, a : M. Bianda, Specola Solare, 6605 Locarno Monti. **x********************************************************************************** PROGRAMMA DELLE GIORNATE ASTRONOMICHE DI LOCARNO : 24 e 25 MAGGIO 1986 **************

*************************************************************************************

Sabato 24 maggio Domenica 25 magqio

10-12

13 .45-16

16 . 15-18

19-21

21.15

aperta la seqreteria alla Sa­la dei Congrèssi di Muralto . Assemblea qenerale alla Sa la de1 congress1 . Brevi conferenze/comunicazio­ni scientifiche (Sala dei con gressì) -

9-11.30 Brevi conferenze/comunicazioni scientifiche (Sa la dei congres si) -

Spostamento dei congressisti in funicolare (o con vetture private) a Locarno-Monti.

12.30-14 Pranzo al ri storante "Della Po sta" a Locarno-Mont i. Cena ufficiale ali 'albergo

"La Pa lma au Lac" di Murà lto . 14- 16 Visite agl i ist i tut i : Conferenza pubbli ca dell'a- -Osservatorio Ticinese de l -stronomo d1 Tortno, orof .M.G. l'Istituto Svizzero di meteo Fracastoro : "Stelle binarie rologia . · e multiple" (a lbergo "La Pal - - Specola So lare Tici nese .

,,.... ma au Lac") ~*********************************************************************************

CEDOLA D'ISCRIZIONE al le giornate astronomiche di Locarno/maggio 1986 .

Il sottoscritto (stampatello p.f.) acc~mpagnato da . . . . . persone , pa r teciperà al la cena del 24 maggio al l 'a lbergo "La Pa lma" (menu Fr.35 . - ) O

al pranzo del 25 maggio al ristorante "Della Posta"(menu Fr.18 .- ) D des idera presentare una breve relaz ione (massimo 15 minuti) sul seguente tema

Firma : .. . ... .... . .. . .. .

***************************************************************************~***~* Chi desidera presenziare all' assemblea ed al le conferenze come spettatore, non è te­nuto a r iempire la presente cedola.

*************************************************************************************

Page 4: 1986 63 - astroticino.ch 63.pdf · otto anni e mezzo di alzare il velo sul settimo pianeta del sistema solare. La sonda si trovava all ora a 3,2 miliardi di chilometri dalla Terra

M~RTDTANA YitR Jella Soc iRtà l'"lp:ina 4

NUOVO RADIOTELESCOPIO

ALLA SPECOLA

Nel 1981 il dr. Utermohlen ha regal ato

alla Specola un radiotelescopio amato­

riale costru ito in America. Purtroppo

non si era riusciti a metterlo in fun­

zione. Un ultimo tentat ivo di riparaZiQ

ne era stato eseguito dal signor Diego

Galli, ma seppure molti miglioramenti ~

rano stati apportati, i risultati non e

rano del tutto incoraggianti.

Questa primavera si amo entrati in con­

tatto con il dr. Aubry, un radioast ronQ

mo dilettante di grande esperienza in

contatto con professionisti del ramo.

Con due suoi amici, gli ingegneri Mon­

stein e Steger , si è offerto di ripara­

re il nostro strumento.

Dopo un primo tentativo si è giunti al­

la conclusione che il ricevitore era ir

riparabile.

Con nostra grande sorpresa i tre rad io­

astronomi hanno deciso di costruire es­

si stessi le parti mancanti del radiot~

lescopio, e di prestarcelo affinchè po~

siamo far pratica con questo tipo di mi

sure,integrandole nella attività della

Specola.

Lo strumento è un interferometro. Consi

ste in due antenne paraboliche i cu i s~

gnali, dopo essere stat i preamplificati,

vengono fatti interferire. In seguito

il segnale così ottenuto viene filtrato

in modo da lasciar passare la lunghezza

d'onda desi derata (dai 35 cm ai 640 cm)

indi t radotto in differenza di tensione

letta da un registratore a carta o tra!

tata con un microprocessore .

Per i lettori di Meridiana abbonati a O

rione interessati ai particolari,consi

gli amo gli artico l i dell'ing. C. Mon­

stein sui numeri 179 pag. 127; 182 pag.

15; 1g6 pag . go; 204 pag. 1go.

Gli oggetti radio celesti (eccettuate

dunque le sorgenti terrestri) accessibi

li al nostro radiotelescopio sono:

il Sole , il centro galattico , Cassiopea

A (un resto di supernova). In pratica

le misure possibili si riducono all'e­

missione radio del sole. Nei periodi di

so le calmo, come in questi mesi, l'emi~

sione è pressochè costante.

Nei periodi di attività invece l'emis­

sione è influenzata da fenomeni erutti­

vi. E' probabile che in futuro lo scopo del

lo strumento sarà di servire da detetto

re delle eruzioni so lari per i l avori

dell'Università di Berna, oltre che ser

vire da strumento di dimostrazione du­

rante le visite di scolaresche o di

gruppi di astrofili.

Page 5: 1986 63 - astroticino.ch 63.pdf · otto anni e mezzo di alzare il velo sul settimo pianeta del sistema solare. La sonda si trovava all ora a 3,2 miliardi di chilometri dalla Terra

l ___!.__ -- '

l -

Soc i e tà Vita nella

l -- - -.·-

-----1-" l i _j__

- -1·--

Page 6: 1986 63 - astroticino.ch 63.pdf · otto anni e mezzo di alzare il velo sul settimo pianeta del sistema solare. La sonda si trovava all ora a 3,2 miliardi di chilometri dalla Terra

------- ----- - -------------

La cometa di Ha l ley fotografata i l 20 . 3 . 86 .

Si puo ' notare la doppia coda c r eata da una

esplos i one avvenut a nel nucleo .

La cometa d i Halley si sta allontanando dalla Terra

!asciandoci con la delusione di non averla potuta os­

serva re compiutamente . Poch i fra i nostri astrofili hanno

avu to la fortuna di poterla osservare fra Natale e la

fi ne d i gennaio. Poi e' subentrato i l black- out osserva­

tivo del passaggio al perigeo . Al l a fine di aprile la

cometa e ' di nuovo visibi l e ma con difficolta ' fra i l

tramonto e le 22 nella costellazione dell 'Idra . Ma la

Luna

cometa

piena

p i u '

impedisce una osservazione decente della

famosa .

si sta aff i evol endo .

I ntanto

Tra la

l a magnitudine de l la Halley

meta di aprile e la f i ne

del mese passa d a 4 . 5 a 5 . 5 di magnitudine apparente .

Page 7: 1986 63 - astroticino.ch 63.pdf · otto anni e mezzo di alzare il velo sul settimo pianeta del sistema solare. La sonda si trovava all ora a 3,2 miliardi di chilometri dalla Terra

MERIDIANA Astronomia

ORI\ j • Si rio __...------r't--, . ..__. .............

/ _, Aldebaran ', Mira•/ • ' · / .... ··································· .. / .P~1one

/ ... \)··\ ' / / Cape Il a \ "{lEM.. '

l .· •. \ .·· . ·.. \

!,/ '··..... \ ~ /~ \ \

l ~r·-.......... / ANO R'~gg l 0. ... , ;· \'CAs \../rf... l

... l G L \ l ! l -~~ - LEp ' \ l

1986 f l UM i \'Q \\ \ ! \ l ; 1 r \J 1' 05. I-+-..\\ UMa .. \j

10. I-L_ .9 Deneb ( : 15. I-..\...:\' r 1

_.\.- \ ·-- /• 20. I . \ \ l i 25. I- '\" . v;ga 1 ;

\ \ Arturo 1 / ' \ Alt . • l · \ , ~lr 1 :~Spica

... ' / / \ 10.III'-.... / / ' .... / ' -~·l.5. I I I ',......_ __...,. ... /

@ (···2.~_ .. III --.._~u~.t_g_~_.--__... .•...... /

\ . 25-•. J.~. I •• /

···· ... ,\}~ - ·i.it···[email protected].~!:s

30.IV ~

Pagjna 7

POSIZ IONE DELLA COMETA DI HALL EY NEl NOSTRO CIELO NEI TRE PERIODI DI VISIBILITA'

AD OCCHIO NUDO (1986: gennaio 5-25 l marzo 10-30 l aprile 15-30)

Page 8: 1986 63 - astroticino.ch 63.pdf · otto anni e mezzo di alzare il velo sul settimo pianeta del sistema solare. La sonda si trovava all ora a 3,2 miliardi di chilometri dalla Terra

~RIDIA NA ~stro~omia

Il bilancio complessivo dei dati racco l ti indica quan to

segue:

il nucleo

sonda Giotto

della Halley si e ' rivelato agli occhi della

come l' oggetto piu' scuro fi nora osservato

del Sistema Solare.

le dimensioni del nucleo del la cometa sono maggiori

di quanto stimato finora. Le fotograf ie della sonda

indicano una forma irregolare con l'asse maggiore di

15 chilometri e il minore di 5 km .. la descrizione piu ' attendibile del nucleo della

cometa é quella che la indica come una pera. La presenza

nel le immagini di due getti di polveri e gas molto

luminosi che si sollevano dalla sagoma scura de l nucleo

potrebbe nascondere il suo vero contorno . In alcune foto

si distingue il terminatore ,

stinguono strutture circolari

in altre immagini si di­

interpretate come crateri.

l'ambiente chimico che circonda il nucleo é costituito

da abbondanza di molecole di acqua.

La Halley é circondata da un campo magnetico non

intrinseco al nucleo ma convogliato dal

500 volte piu ' debole di quello terrestre

piu' intenso di quello interplanetario.

v~nto solare

ma 10 volte

il 20 marzo scorso si é verificata la piu' forte

esplosione finora registrata sulla cometa: un frammento

di alcune decine di metri· si é staccato dal nucleo

e dalla fenditura é stato espulso un getto di polveri

di gas lungo oltre 10.000 km .

due distinte code. L ' immagine e ' del 9 . 3 . 86

Lo strumento e ' uno Schmidt da 105 cm.

Page 9: 1986 63 - astroticino.ch 63.pdf · otto anni e mezzo di alzare il velo sul settimo pianeta del sistema solare. La sonda si trovava all ora a 3,2 miliardi di chilometri dalla Terra

Astronomia

La cometa di Halley il 12.1 . 86 Foto del

dottor A. Ossola. Ingrandimento della testa.

La Halley il 12 gennaio scorso . Foto del

dr. A. Ossola ricavata da un orig i nale in

diapositiva a colori . Strumento: rifrattore

f = 750 mm . Posa circa lO min. Film Agfa

1000 . La ste l la piu ' brillante del campo ,

a sin. in alto, e' la SAO 145731 di 5.71

magnitudine (K 2 tipo spettrale) .

Page 10: 1986 63 - astroticino.ch 63.pdf · otto anni e mezzo di alzare il velo sul settimo pianeta del sistema solare. La sonda si trovava all ora a 3,2 miliardi di chilometri dalla Terra

MF.RTDTAN.A

~a cometR di Halley. Foto ing

Page 11: 1986 63 - astroticino.ch 63.pdf · otto anni e mezzo di alzare il velo sul settimo pianeta del sistema solare. La sonda si trovava all ora a 3,2 miliardi di chilometri dalla Terra

l'lw.RIDT A 1\T ~ Ast. ron <'mia

P. Cal derari Mendrisio . Data: 16.l . l9R6

Page 12: 1986 63 - astroticino.ch 63.pdf · otto anni e mezzo di alzare il velo sul settimo pianeta del sistema solare. La sonda si trovava all ora a 3,2 miliardi di chilometri dalla Terra

ft3tronomia

l

~ l

Pagina l 2

·a··· ·· ··: . .

.... • ..

viaggio di Voyager 2

0.8 . 77 partenza da

. Canaveral. 5 . 6 . 79

orvolo di Giove. 26.8.81

ncontro con Saturno .

4 . 1 . 86 sorvolo di Urano

4.8.89 appuntamento

on Ne t tuno .

Alle 18.59 di venerdì 24 gennaio la sonda americana

Voyager 2 passa come previsto nella periferia di Urano

Il piu ' fant astico viaggio nello spazio permette dopo

otto anni e mezzo di alzare il velo sul settimo pianeta

del sistema solare . La sonda si trovava al l ora a 3,2

mil iardi di chilometri dalla Terra . I tecnici della NASA

hanno dovuto pazientare 2 ore e 45 minuti per ricevere

le prime immagini . Essa hanno mostrato un ' atmosfera

composta soprattutto di idrogeno . E poi i sottili

ane l li e i satelliti : 15 complessivamente , mentre dalla

Terra se ne possono osservare solo cinque.

Page 13: 1986 63 - astroticino.ch 63.pdf · otto anni e mezzo di alzare il velo sul settimo pianeta del sistema solare. La sonda si trovava all ora a 3,2 miliardi di chilometri dalla Terra

MSRTDTA~A PRgina 13

La missione del Voyager ai confini del sistema solare

si e' risolta in un pieno successo. I responsabili del

programma hanno manifestato la loro soddisfazione per

la qualita' delle immagini inviate a Terra dalla sonda

Le cinque lune di Urano (Miranda, Ariel, Umbriel

e Oberon) sono apparse abbastanza nitidamente con la

superficie corrugata. Ma la novita ' maggiore e '

costituita dalla scoperta di altri dieci satelliti.

Dalle informazioni inviate dalla sonda si e' anche

potuto apprendere che i dieci anelli che circondano

il pianeta hanno uno spessore da 20 a 3o metri e non

supererebbero i 600 metri di larghezza. Quanto a

Urano e' confermato il diametro di circa 50.000

chilometri . La sua distanza dal Sole determina una

situazione ambientale non molto gradevole .•. 170 gradi

sotto lo zero. Riguardo alla composizione fisica

del pianeta ancora si sa poco o nulla. L'atmosfera e'

costituita da metano (che gli conferisce quel magico

aspetto verdastro ) da idrogeno , elio e ammoniaca .

Una delle fo ­

tografie di

Urano trat t a­

ta al compu­

ter. Gli e ­

sperti hanno

notato la pre

senza di una

grossa nube

di idrogeno .

La fotografia

e ' stata ri ­

presa a 12,9

mio. di km.

Page 14: 1986 63 - astroticino.ch 63.pdf · otto anni e mezzo di alzare il velo sul settimo pianeta del sistema solare. La sonda si trovava all ora a 3,2 miliardi di chilometri dalla Terra

TI~RTnTANA

TITANIA (1600 KM . DI

DIAMETRO) E ' IL MAGGIORE

DEI SATELLITI DI URANO .

LA FOTOGRAFIA MOSTRA

UN ASPET10 DI TITANIA COME

PUO ' ESSERE VISTO A

365.000 CHILOMETRI.

Ast""'onr.nia 1'agi M. 1 4

Page 15: 1986 63 - astroticino.ch 63.pdf · otto anni e mezzo di alzare il velo sul settimo pianeta del sistema solare. La sonda si trovava all ora a 3,2 miliardi di chilometri dalla Terra

:\ s t r' r) rlOID j. H.

Page 16: 1986 63 - astroticino.ch 63.pdf · otto anni e mezzo di alzare il velo sul settimo pianeta del sistema solare. La sonda si trovava all ora a 3,2 miliardi di chilometri dalla Terra

MF.RIDT ANA

ASTRONOMIA

di Marco Cagnotti Caflisch

l Parte: le origini

La nascita dell' interesse degli uomini

per i fenomeni celesti si perde nella

notte dei tempi, e vano sarebbe il ten­

tativo di stabilirne un momento preci­

so. E' probabile che le prime domande

intorno alla natura e al l'origine degli

astri e i primi rudimentali tentativi

di risposta siano sorti nel l 'animo uma­

no contemporaneamente allo scoccare di

quella scinti ll a di coscienza, di quel

barlume di cons apevolezza che permette

di di s tinguere l' uomo dal.l 'animale.

Un primo motivo per cui l'uomo primiti­

vo si interessò al lo s tudio dei fenome­

ni ce lesti è legato alle sue concezioni

religiose. Le religioni dei primordi

della storia umana erano di carattere

prevalentemente animi stico (tendente

cioè ad assegnare un ' anima e un'indivi­

dualità distinta anche agli oggetti ina

nimati); l 'attribuzione di un ' anima an­

che agli as tri e l a conseguente nascita

di miti intorno a divinità celesti, fu ­

rono fenomeni inevitabili. Non per nul­

la in tutte le principali religioni mon

diali (non ultima il crist ianesimo) l a

res idenza dell a div ini tà è sempre stata

considerata il cie lo. I pianet i, il cu i

NELL' ANTICHITA'

moto apparentemente irregolare sullo

sfondo delle stelle fisse non può esse­

re sfugg ito all'attenzione di quelle

menti primitive al la scoperta del mondo

ci rcostante, furono considerati alla

stregua di de i, e il l oro vagabondare

in cielo venne ovv iamente interpretato

come la manifestazione della volonta 01

vina. La necessità di osservare con re­

golarità questi movimenti fu al l 'origi­

ne della nascita del l' astronomia e, ahi

mè, fu anche i l primo dei motivi del na

scere dell 'astrologia.

La· seconda ragione che spinse gli uomi­

ni primitivi a occuparsi degli eventi

del cielo fu di carattere decisamente

più pratico, ed è legata alla trasform~

zione dei gruppi umani da società "fre.s!

de" (tribù nomadi o seminomadi dedi t e

alla caccia e alla pastorizia) a socie­

tà "calde" (tribù con un' occupazione

stanziale del territorio e dedite prin­

cipalmente all'agricol tura). Un primo

rudimental ~ computo del tempo, comune a

entrambe i tipi di soc ietà , era basato

sul cie lo lunare, con un calendario for

mato da mesi di circa 30 giorni. Un'evQ

luzione success i va, presente solo nelle

società"calde" , è data dal calendario

luni-so l are , in cu i il tempo veniva cal

co l ato sul la base di un anno so l are di

Page 17: 1986 63 - astroticino.ch 63.pdf · otto anni e mezzo di alzare il velo sul settimo pianeta del sistema solare. La sonda si trovava all ora a 3,2 miliardi di chilometri dalla Terra

MERIDIANA Astronautica Pagina 17

circa 360 giorni diviso in 12 mesi di

30 giorni ciascuno. La necessità di qu~

sta trasformazione è chiara: il ciclo

delle coltivazioni essendo basato su

quello solare, era necessario conoscere

con la maggior precisione possibile la

durata e i momenti principali (equinozi

e solstizi) al fine di assicurare alla

comunità preistorica raccolti abbondan­

ti. Questo impulso fu un'altra delle

ragioni per cui gli uomini ~rimitivi si

occuparono con interesse crescente dei

fenomeni celesti e in particolare del

mov iment o del Sole rispetto alle co­

stellazioni. Da questo interesse nacque

l'incenti vo a costruire primitivi os­

servatori astronomici di cui Stonehenge

è forse il miglior esempio tuttora esi­

stente (e di cui parlerà uno dei prossl

Ca rta del c i elo di Nostradamus.

mi articoli della nostra rivista), for­

mati da allineamenti di pietre e monoli

ti disposti opportunamente.

Il terzo e ultimo motivo che spinse gli

uomini primitivi a osservare il cielo è

legato alla necessità delle popolazioni

nomadi o seminomadi di trovare dei pun­

ti di riferimento fissi per orientarsi

nel corso dei loro spostamenti. L'esem­

pio principale è dato dai Polinesiani

che, per orientarsi correttamente in m~

re, dove manca ogni punto di riferimen­

to, avevano sviluppato una rudimentale

conoscenza delle st elle principali e

del loro sorgere e tramontare .

Page 18: 1986 63 - astroticino.ch 63.pdf · otto anni e mezzo di alzare il velo sul settimo pianeta del sistema solare. La sonda si trovava all ora a 3,2 miliardi di chilometri dalla Terra

IIJ<t!tl EFFEMERIDI

E F F E M E R I D I A S T R O N O M I C H E *********************************************

A P R I L E 1 9 8 6 *********************

VISIBILITA' DEI PIANETI

MERCURIO

VENERE

MARTE

GIOVE

SA TURNO

URANO

NETTUNO

nonostante la sua massima elongazione occidentale del 13 apri le, sarà diffici lmente osservabile di mattina a causa della sua scar­sa elevazione su l nostro orizzonte . Lo si potrà invece scorgere fac ilmente durante il giorno, al t elescopio con montatura equa­toriale, f acendo attenzione al Sole.

comincia il suo dominio del nostro cie lo sera le, verso Ovest -Nord­Ovest. Al l a fine del mese sarà vicina al le Pleiadi e ad Aldebaran .

visibile nel la seconda parte della notte, sempre piO bri l lante nel Sag ittario; il giorno 8 passerà poco a sud di Nettuno .

nel la coste ll azione del l 'Acquario, si mostra all a matt ina, prima del sorgere del Sole, che precede di circa 1h a metà mese .

visibile nel la seconda parte della notte, nella costellaz ione de1-l 'Ofiuco, al confine con lo Scorpione , a metà mese sorge circa a mezzanot te del l 'ora lega le.

pure osservabile nella seconda parte della notte , nella cost ella­zione de l Sagittario, ricchissima di stelle .

nel la prima metà del mese sarà molto v1 c1no a Marte e quest'u lti­può servire da rifer imento per trovare questo debole pianeta.

********************

ECLISSE DI SOLE il giorno 9 sarà visibile in Austra l ia e nell'Ant art ico una eclisse parzia le di Sole, la cui fase mass ima sarà di 0,824 ' diametri sol ari.

ECLISSE TOTALE DI LUNA : il 24 aprii e avverrà un 'eclissP tot ale di Luna, purtrop­anche questa invisibile dal le nostre regioni ma osservabile nel l 'Oceano Pacifico, con il massimo alle 12h42 TU

*****k**k*********** COMETA DI HALLEY : si potr~ tentare di cercarla, bassa sull'orizzonte sud , nella

costell az ione dell ' Idra; il giorno 20 passerà in meridi ano verso le 21h30 TU (23h30 ora legale) con un 'elevazione di ca. 12° sull 'oriz­zonte e una magnitudine di 4,8m. Il giorno 25 sarà in meridiano al­le 20h20 TU e sarà elevata di ca . 20° sull'ori zzonte ticinesP .

********************************************************T************************* NOTIZIARIO TELEFONICO AUTOMATICO (a cura del l ' ASST) : N° 093/ 31 44 45 **********

***********************************************************************************

Page 19: 1986 63 - astroticino.ch 63.pdf · otto anni e mezzo di alzare il velo sul settimo pianeta del sistema solare. La sonda si trovava all ora a 3,2 miliardi di chilometri dalla Terra

Meade SYSTEM 2000 Telescop i Schmidt

fJÙ SIAB!LE PIÙ PREC I SO P I Ù COHOOO H E N O C O S l O-~

Più stabtle percn~ i1 telescopio viene rnontato,a richiesta . su un cuneo ultrarlgido costruHo In Svizz~ra.

Più preciso con ruota dentata e v t te SP.I'Za fi ne esente da gioco: sono pos.s1bi l i fotograflF. a lung~ po!.a.

P1ù cofi\'ldo per il cercatore ad angolo ea il treppiede regolab i le in altezza ; posiztone d'osservaz ione in piedi o sedut i , con te manopole di comando sempre facil men te ac.cessitnli.

Heoo costoso per vendota diret:a, senza !ntermedhri. Rappresentanza esc lus~va per la Svizzera.

liSìA PREZZI per strumenti complet' . con accessori c t.repp iede

Te lescopio Schmidt 0 100m , complet o ~r . 2579 .-Telescopio Sthmidt 0 ?00 mm, comple t o f r . 32 i0 .-Telescopio Schmidt 0 250 rrm , senza treppiede ,:,., 5860 . -Telescopio panoramico 0 100 rmt Fr . 1178. -Teleobblett iYO f/10 f• l000 11111 fr . 967.-Camera Schmfdt f/2.6 f• 268 mm Fr . i585 .-

Telescopi Newt on equatoriali, compl et i :

0 1;o ,..., fr. 1987. - 0200 mm rr. 2353 .-

0 25D 1m1 Fr. 656~.- 0310 ""' Fr. 8382 . -

Co nsulenza Ticino:

E. ALGE via Ronco 7 6611 ARCEGNO (Tel . 093/35119 4)

Page 20: 1986 63 - astroticino.ch 63.pdf · otto anni e mezzo di alzare il velo sul settimo pianeta del sistema solare. La sonda si trovava all ora a 3,2 miliardi di chilometri dalla Terra

(;.\ n~ ill Bcllin:o na

liii3i]l~ll:liTIJ

POSIZIONE DELLA COMETA DI HALLEY NEL NOSTRO CIELO

Aprile 1986

(sera)

/

~ /30. IV

/ / 21h40 TMEC

-~/

/"' 25. IV / 21h30 TMEC

+30"