2015-07-07-pd

60
PADOVA Prandina, allargata la tendopoli: 200 posti per accogliere profughi Morbiato alle pagine II e III nel fascicolo locale PADOVA Ordinanza anti-kebab, il Tar respinge i ricorsi degli esercenti Rodighiero a pagina VII nel fascicolo locale IL CASO Avviso di garanzia al responsabile di Monfalcone Via i sigilli, riapre Fincantieri ma viene indagato il direttore SPORT E’ la prima volta nella storia. Froome in maglia gialla Super-caduta al Tour de France In venti a terra, bloccata la corsa L’Indiana Jones delle finanze tradito dal suo "super io" IN PICCHIATA Vale cento miliardi di euro il prezzo della vittoria del no in Grecia. È quanto hanno perso ieri le Borse europee. Milano la peggiore con -4%: sospesi molti titoli del credi- to. IN ATTESA Angela Merkel al governo di Atene: subito nuove propo- ste, l’Europa è già stata generosa. Intanto le banche elleniche rimangono chiuse. A leggere i ritratti sui giornali o a sentire i commenti stizzi- ti di molti tecnici di Bruxelles (e le malignità che serpeggiano sul suo conto fin dentro Syriza), è stata tutta colpa dell'«ego», dell'«arroganza», dello «stile». M A ORA L’ E UROPA DEVE DAVVERO CAMBIARE ROTTA DI FRANCESCO GRILLO Via i sigilli, Fincantieri riparte. Il Tribunale di Gorizia ha rice- vuto l’istanza di dissequestro e poco dopo i carabinieri hanno riaperto l’area produttiva di Monfalcone. Il caso giudiziario però non è finito, perché sem- pre ieri il direttore dello stabili- mento ha ricevuto un avviso di garanzia per ipotesi di violazio- ni ambientali. Oggi Giorgio Squinzi sarà in Friuli dove incontrerà i vertici locali di Confindustria e dell’azienda. DI FRANCESCA PIERANTOZZI LA CRISI La Merkel al governo di Atene: subito nuove proposte. Intanto le banche restano chiuse Grecia, il prezzo del no: 100 miliardi È quanto hanno perso ieri le Borse europee. Milano la peggiore: meno 4%, sospesi molti titoli del credito BEFFA AGLI SCAVI Custode ammalato chiude Ercolano I turisti lasciati fuori A pagina 9 VERONA Caldo torrido, muore nei campi operaio di 50 anni A pagina 10 Segue a pagina 21 Netta terza tappa del Tour de France, super-caduta a 59 km dall’arrivo. Venti ciclisti coinvol- ti, alcuni sono stati costretti al ritiro. Per la prima volta la corsa è stata interrotta per circa dieci minuti. Dopo la ripresa, vittoria dello spagnolo Rodriguez, il bri- tannico Froome in maglia gialla. DIMISSIONARIO IL MINISTRO DELL’ECONOMIA OSSERVATORIO Nordest, per il 60% c’è poco rispetto verso gli anziani Tavosanis a pagina 28 VECCHIO E NUOVO Yanis Varoufakis, con il casco, e il nuovo ministro delle Finanze, Euclid Tsakalotos Pezzini a pagina 2 Crema a pagina 18 Amoruso, Carretta e Gentili da pagina 2 a pagina 6 C he fare dunque? Co- me trasformare que- sta crisi di legittimità nel suo opposto: nell’energia, nella motivazione di cui i progetti fondati sulla Ra- gione hanno, periodica- mente, bisogno per rinno- varsi e sopravvivere? Co- me superare l’inerzia di incontri bilaterali e multi- laterali ed evitare che fini- scano sistematicamente con un nuovo rinvio? Nel caso dell’Europa e dell’Eu- ro, le tre parole chiave per il rilancio sono: crescita intelligente; flessibilità; democrazia. Crescita per- ché hanno (parzialmente) ragione Mariana Mazzuc- cato e Paul Krugman: la diagnosi sulla crisi del de- bito fu sbagliata. Cinque anni fa quando la crisi cominciò, scegliemmo co- me europei di concentrar- ci sulla riduzione del nu- meratore del rapporto tra debito (o deficit) e prodot- to interno lordo, trascuran- do il denominatore. Alle pagine 14 e 15 Bernardi a pagina 20 E Tsipras "sacrifica" Varoufakis ECONOMIA Export, il Nordest batte anche la Germania IL PERSONAGGIO Bait a pagina 12 I l Nordest batte anche la Germania. Secon- do uno studio di Banca Intesa, volano nel primo trimestre le esportazio- ni di Veneto e Friuli Venezia Giulia. E fanno meglio di casa Merkel. Segue a pagina 20 IL COMMENTO "Fronte Nordest" € 7,90* "Guide dell’Estate" € 7,90* * Il prezzo degli abbinamenti è aggiuntivo al prezzo del Gazzettino e fino ad esaurimento. La promozione è valida solo per l’area della provincia di edizione. a soli a soli 7 7 ,90 ,90 più il prezzo del quotidiano CROAZIA CROAZIA Iniziativa valida per Veneto e Friuli Venezia Giulia È IN EDICOLA È IN EDICOLA Martedì 7 Luglio 2015 DAL 1887 Anno 129 - N˚ 159 Euro 1,20 il Quotidiano del NordEst www.gazzettino.it REDAZIONE: VIA TORINO 110 30172 - Venezia Mestre 041.665.111 Spediz. in A.P.-40% art.2 comma 20/B legge 662/96 filiale di Venezia 9 771 1 20 604423 50707 All’interno il fascicolo P ADOVA BELLUNO • FRIULI VENEZIA GIULIA • PORDENONE • ROVIGO • TREVISO • V ENEZIA MESTRE (C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Upload: franzz

Post on 04-Dec-2015

301 views

Category:

Documents


17 download

DESCRIPTION

2015-07-07

TRANSCRIPT

PADOVA

Prandina, allargata la tendopoli:200 posti per accogliere profughi

Morbiato alle pagine II e III nel fascicolo locale

PADOVA

Ordinanza anti-kebab, il Tarrespinge i ricorsi degli esercenti

Rodighiero a pagina VII nel fascicolo locale

IL CASO Avviso di garanzia al responsabile di Monfalcone

Via i sigilli, riapre Fincantierima viene indagato il direttore

SPORT E’ la prima volta nella storia. Froome in maglia gialla

Super-caduta al Tour de FranceIn venti a terra, bloccata la corsa

L’Indiana Jonesdelle finanze tradito

dal suo "super io"

� IN PICCHIATAVale cento miliardi di euroil prezzo della vittoria del noin Grecia. È quanto hannoperso ieri le Borse europee.Milano la peggiore con -4%:sospesi molti titoli del credi-to.

� IN ATTESAAngela Merkel al governo diAtene: subito nuove propo-ste, l’Europa è già statagenerosa. Intanto le bancheelleniche rimangono chiuse.

Aleggere i ritratti sui giornalio a sentire i commenti stizzi-

ti di molti tecnici di Bruxelles (ele malignità che serpeggiano sulsuo conto fin dentro Syriza), èstata tutta colpa dell'«ego»,dell'«arroganza», dello «stile».

MA ORA L’EUROPADEVE DAVVERO

CAMBIARE ROTTADI FRANCESCO GRILLO

Via i sigilli, Fincantieri riparte.Il Tribunale di Gorizia ha rice-vuto l’istanza di dissequestro epoco dopo i carabinieri hannoriaperto l’area produttiva diMonfalcone. Il caso giudiziarioperò non è finito, perché sem-pre ieri il direttore dello stabili-mento ha ricevuto un avviso digaranzia per ipotesi di violazio-ni ambientali. Oggi GiorgioSquinzi sarà in Friuli doveincontrerà i vertici locali diConfindustria e dell’azienda.

DI FRANCESCA PIERANTOZZI

LA CRISI La Merkel al governo di Atene: subito nuove proposte. Intanto le banche restano chiuse

Grecia, il prezzo del no: 100 miliardiÈ quanto hanno perso ieri le Borse europee. Milano la peggiore: meno 4%, sospesi molti titoli del credito

BEFFA AGLI SCAVI

Custode ammalatochiude ErcolanoI turisti lasciati fuori

A pagina 9

VERONA

Caldo torrido,muore nei campioperaio di 50 anni

A pagina 10

Segue a pagina 21

Netta terza tappa del Tour deFrance, super-caduta a 59 kmdall’arrivo. Venti ciclisti coinvol-ti, alcuni sono stati costretti alritiro. Per la prima volta la corsaè stata interrotta per circa dieciminuti. Dopo la ripresa, vittoriadello spagnolo Rodriguez, il bri-tannico Froome in maglia gialla.

DIMISSIONARIO IL MINISTRO DELL’ECONOMIA

OSSERVATORIO

Nordest, per il 60%c’è poco rispettoverso gli anziani

Tavosanis a pagina 28

VECCHIO E NUOVO Yanis Varoufakis, con il casco, e il nuovo ministro delleFinanze, Euclid Tsakalotos Pezzini a pagina 2

Crema a pagina 18Amoruso, Carretta e Gentili

da pagina 2 a pagina 6

C he fare dunque? Co-me trasformare que-

sta crisi di legittimità nelsuo opposto: nell’energia,nella motivazione di cui iprogetti fondati sulla Ra-gione hanno, periodica-mente, bisogno per rinno-varsi e sopravvivere? Co-me superare l’inerzia diincontri bilaterali e multi-laterali ed evitare che fini-scano sistematicamentecon un nuovo rinvio? Nelcaso dell’Europa e dell’Eu-ro, le tre parole chiave peril rilancio sono: crescitaintelligente; flessibilità;democrazia. Crescita per-ché hanno (parzialmente)ragione Mariana Mazzuc-cato e Paul Krugman: ladiagnosi sulla crisi del de-bito fu sbagliata. Cinqueanni fa quando la crisicominciò, scegliemmo co-me europei di concentrar-ci sulla riduzione del nu-meratore del rapporto tradebito (o deficit) e prodot-to interno lordo, trascuran-do il denominatore.

Alle pagine 14 e 15Bernardi

a pagina 20

E Tsipras "sacrifica" VaroufakisECONOMIA

Export, il Nordestbatte anchela Germania

IL PERSONAGGIO

Bait a pagina 12

I l Nordest batte anchela Germania. Secon-

do uno studio di BancaIntesa, volano nel primotrimestre le esportazio-ni di Veneto e FriuliVenezia Giulia. E fannomeglio di casa Merkel.

Segue a pagina 20

IL COMMENTO

� "Fronte Nordest" € 7,90*� "Guide dell’Estate" € 7,90*

* Il prezzo degli abbinamenti è aggiuntivo al prezzo del Gazzettinoe fino ad esaurimento.La promozione è valida solo per l’area della provincia di edizione.

a solia soli € € 77,90,90più il prezzo del quotidiano

CROAZIACROAZIA

Iniziativa valida per Veneto e Friuli Venezia Giulia

È IN EDICOLAÈ IN EDICOLA

Martedì 7 Luglio 2015 DAL 1887 Anno 129 - N˚ 159 � Euro 1,20

il Quotidiano del NordEstwww.gazzettino.itREDAZIONE: VIA TORINO 11030172 - Venezia Mestre � 041.665.111Spediz. in A.P.-40% art.2 comma 20/B legge 662/96 filiale di Venezia

97

71

12

06

04

42

3

50

70

7

All’interno il fascicolo PADOVA • BELLUNO • FRIULI VENEZIA GIULIA • PORDENONE • ROVIGO • TREVISO • VENEZIA MESTRE

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

IL PROFILO Il nuovo ministro delle Finanze è un accademico formatosi in Gran Bretagna

Tsakalotos, un radicale dai toni morbidi

Renato PezziniATENE

Alexis Tsipras si prepara avolare a Bruxelles con unanuova proposta di accordo. Mapiù che la nuova proposta por-ta in dono, ai diffidenti partnereuropei, la testa di Yanis Varou-fakis, il falco, il ministro delleFinanze detestato a Berlino ein altre capitali. La notiziaarriva all'alba con un tweetvergato in inglese dall'agnellosacrificale: «No more mini-ster», non sono più ministro.Ufficialmente una scelta sua,in realtà una decisione caldeg-giata proprio da Tsipras in unalunga riunione notturna: «Par-lando con Alexis» dice Varou-fakis «ho capito che la miapresenza all'Eurogruppo po-trebbe essere d'intralcio».

Il falco se ne va da eroe.Sulla sua motocicletta vienefermato ai semafori da genteche si complimenta: «Se havinto il no è merito tuo». Lui ciaggiunge un carico di retorica:«Mi porto addosso con orgoglioil disprezzo dei creditori inter-nazionali nei miei confronti.Noi della sinistra non siamointeressati ai privilegi dellecariche». Lo sostituisce – protempore - Efklidis Tsakalotos,attuale vice ministro degli Este-ri che ha guidato la delegazio-ne greca negli ultimi incontricon Bruxelles.

Il «sacrificio» di Varoufakisè un segnale di disponibilità aldialogo, un ramoscello d'ulivoportato al tavolo delle trattati-ve. Tsipras vuole far capireche la Grecia è pronta a placa-re il clima di scontro inasprito-si nelle ultime settimane.

Tsakalotos, il nuovo ministro,ha fama di essere uomo mallea-bile che coltiva l'arte dellemediazione. Resta da capire sequesto cambio in corsa potràbastare per ammorbidire leasprezze mostrate dagli altrileader europei.

Il premier greco ha passatola nottata a discutere con iministri del proprio governo.Poche ore di sono e poi dinuovo una maratona di incon-tri, riunioni, telefonate. Vuolesedersi al tavolo europeo colmaggior numero di armi adisposizione. Una, appunto, è ilsofferto allontanamento di Va-roufakis. Un'altra la porta acasa al termine di una riunionefiume col presidente della Re-pubblica e cinque partiti greci:

due della maggioranza (Syrizae gli Indipendenti di destra),tre dell'opposizione, i socialistidel Pasok, Nuova Democraziae Potami. Insieme firmano undocumento per chiedere allaBce di ripristinare da subito laliquidità di emergenza per lebanche greche in modo dapoter chiudere entro mercole-dì il «razionamento del contan-

te» che da una settimana obbli-ga i greci a prelevare un massi-mo di 60 euro al giorno.

La mossa di Tsipras è chiara:vuole far capire che il referen-dum non ha diviso ma hacompattato le forze politicheelleniche, comprese quelledell'opposizione. La sua inten-zione, secondo voci interne algoverno, sarebbe addirittura diinserire un membro di ognipartito nella delegazione chedovrà discutere col resto d'Eu-ropa un possibile accordo chescongiuri l'uscita della Greciadal circuito della moneta uni-ca. Alla riunione dell'Eurogrup-po convocata per questo pome-riggio il leader di Syriza sipresenterà con una nuova boz-za di accordo in mano. Fa

trapelare ottimismo, sostieneche le sue proposte consenti-ranno al proprio Paese di usci-re dalla spirale di austerità eall'Europa di avere garanziesull'attuazione delle riforme ne-cessarie per raddrizzare l'eco-nomia greca, ridurre i privile-gi, snellire le burocrazie. An-che se non pare che la suabozza di accordo sia moltodiversa da quella già bocciatanelle scorse settimane daglialtri Paesi dell'Unione. Malgra-do questo, si sente in grado dispezzare il muro della diffiden-za, anche perché si sente piùforte, e non solo per il mandatoche gli elettori gli hanno datocon il «no» al referendum. Frauna riunione e l'altra è riuscitoa fare una lunga telefonata conPutin: sa che l'ipotesi di unaGrecia pronta a passare sottol'ala protettrice di Mosca èintollerabile per Bruxelles.

© riproduzione riservata

La richiestaalla Bce:

ripristinarela liquidità

DOPO IL REFERENDUMVia il "falco" Yanisper ammorbidire

l’Eurogruppo

L’ALTRA STRATEGIAUna lunga telefonatacon Putin, la minaccia

di "passare" con Mosca

TRAGEDIAgreca

PRIMOPIANO

ATENE - Il nuovo ministro delle Finanzeellenico Euclid (o Evkleidis) Tsakalotos,classe 1960, è nato a Rotterdam da famigliagreca, e come il suo predecessore YanisVaroufakis, è un economista che si èformato principalmente all'estero, in parti-colare a Oxford (dove ha studiato politica,filosofia ed economia). Master all'Universi-tà del Sussex, poi PhD ancora a Oxford,Tsakalotos è stato ricercatore all'Universitàdel Kent, vive in Grecia solo dal 1993, doveattualmente ha una cattedra di Economiaall'Università nazionale Kapodistrias. Haun lieve accento straniero quando parlagreco.

Membro del comitato centrale di Syriza,

Tsakalotos, al pari di Varoufakis, usa moltotwitter, e come lui ritiene che il debitogreco - da ristrutturare - sia il cuore dellacrisi ellenica. Che nel suo ultimo saggioattribuisce in larga parte anche alla man-canza di democrazia nell'Ue. Presenta i suoiargomenti in maniera meno effervescentedel dimissionario Yanis, ma non è menodrastico e radicale nella critica delle ricetteeconomiche liberiste che hanno creato lacrisi finanziaria mondiale. È considerato lavera mente economica del partito di Tsi-pras. Ma da lui non si attendono particolariconcessioni ai media: è un accademico piùclassico, senza nessuna concessione al gla-mour nell'abbigliamento.

Uno dei libri di maggior successo delnuovo ministro è "Crogiolo di Resistenza" incui l'anno scorso affrontava il tema dellacrisi greca argomentando che questa era ilfrutto di due decenni di politiche neo-liberi-ste che avevano portato a un ampliamentonon solo della disuguaglianza sociale, maanche, seguendo una tesi cara agli economi-sti marxisti, a un deficit democratico.Tsakalotos non è un radicale ed è favorevo-le alla permanenza della Grecia nell'eurozo-na. In un discorso tenuto a marzo davanti aidelegati del partito indipendentista irlande-se, Sinn Fein, aveva detto: «Non chiediamoun trattamento speciale ma un trattamentouguale in una Europa di uguali».

Tsipras ora cerca l’accordo

MINISTRO Euclid Tsakalotos

Il premier "sacrifica" Varoufakis e prepara una nuova bozza di intesa

ADDIOL’ex ministro alle Fi-nanze Yanis Varou-fakis con la moglie

Ascesa di Varoufakis e caduta dal GovernoLa parabola di Yanis

Nasce ad Atenenel marzo 1961

(il padre è unmanager pubblico)

laurea in matematicae master in economia

a Essex e Cambridge

insegna in Inghilterra,Australia, Usa e Grecia

da gennaio 2015ministro delle finanze

del governo Tsipras

guida il negoziatodella Grecia con i creditori

gira in moto, si presentain t-shirt, sorriso glamour

e accattivantesi scusa per foto su Paris Matchcon moglie, da casa sua,vista Partenone

a giugno Ue, Bce e Fminon voglionopiù trattare con lui

prima del referendumaccusa i creditoridi "terrorismo"

ieri, rassegnale dimissionida ministro

ANSA

2 PPD Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

GLI SCENARI

Dei "pagherò" alternativi alla moneta unicaMa il prezzo da pagare sarebbe la svalutazione

Vertice cruciale a Bruxelles«Ci aspettiamo responsabilità»

Nonostante una nuova propostain arrivo da Alexis Tsipras, ileader della zona euro si prepara-no ad un'uscita della Greciadalla zona euro, dopo che ilsuccesso del "no" nel referen-dum domenica ha confermato larottura tra Atene e i suoi credito-ri. "La porta resta aperta alladiscussione", ma "le precondizio-ni per avviare nuovi negoziati suun programma concreto del fon-do salva-Stati ESM non sonoriunite", ha avvertito ieri la can-celliera tedesca, Angela Merkel,dopo un incontro con il presiden-te francese, François Hollande,all'Eliseo. In vista delle riunionidell'Eurogruppo e dell'Eurosum-mit di oggi, "attendiamo propo-ste precise dal primo ministrogreco", ha spiegato Merkel, ricor-dando che l'Europa è già stata"molto generosa" con la Grecia.Sia Hollande, sia Merkel hannoinsistito sul fatto che la solidarie-tà ci sarà solo in cambio diresponsabilità. "Tocca al gover-no di Alexis Tsipras fare delleproposte sostanziali e concreteper fare in modo che la Greciaresti nella zona euro", ha dettoHollande.

L'ipotesi della Grexit è statadiscussa dai tecnici dei ministeridel Tesoro dei paesi membri inuna riunione dell'Euro WorkingGroup, l'organismo che preparal'Eurogruppo. "Il no ha ampliatole divergenze tra la Grecia e glialtri paesi europei" e "complicatouna soluzione", ha spiegato ilvice-presidente della Commissio-ne, Valdis Dombrovskis, sottoli-neando che l'esecutivo di Jean-Claude Juncker non ha "il manda-to" per negoziare un nuovo pac-chetto di aiuti. Secondo Dombro-vksis, il futuro del paese "è moltoincerto". Se le nuove propostegreche non saranno giudicatesufficienti, i ministri delle Finan-ze vorrebbero procedere conun'uscita pilotata della Greciadall'euro, accompagnata da un

piano di aiuti umanitari. L'insi-stenza di diversi esponenti delgoverno di Berlino sull'avvio diun programma per sostenere lapopolazione è sintomo dell'in-transigenza del governo Merkel.Lo stato greco è a rischio "insol-venza", ha detto il vice-cancellie-re tedesco, il socialdemocraticoSigmar Gabriel: "non possiamolasciare la Grecia da sola. Tutti ipaesi europei ora devono prepa-rarsi a dare aiuti umanitari".

Nello scenario di una Grexitpilotata, inizialmente Atene ver-rebbe messa in quarantena finan-ziaria, isolando la Grecia dalresto della zona euro. Per pagarestipendi e pensioni, il governogreco dovrebbe introdurre degliIOU (i "pagherò" usati dalla Cali-fornia dopo il default del 2008),mentre le banche potrebberoessere ricapitalizzate imponen-do perdite a investitori privati ecorrentisti. Il ritorno alla drac-ma sarebbe solo questione di

tempo. Ma senza la cooperazio-ne attiva del governo greco, inparticolare nel settore bancario,"ci sarà un'uscita caotica", spiegauna fonte europea. "E' moltoimportante che il governo grecosia onesto con i suoi cittadinisulle possibili conseguenze dellediverse decisioni che sta pren-dendo", ha detto Dombrovskis.

La sostituzione del vulcanicoYanis Varoufakis con il più placi-do Euclide Tsakalotos non bastaagli europei. Per bocca di Ga-briel, la Germania ha chiesto aTsipras una proposta che "vadaal di là di quelle presentatefinora". La stessa posizione ècondivisa da altri paesi. Dopo ladecisione della Banca CentraleEuropea di dare una stretta allaliquidità di emergenza del pro-gramma ELA, malgrado la vitto-ria nel suo referendum, nell'Eu-rosummit di oggi Tsipras si ritro-verà nuovamente con le spalle almuro.

ATTESATanti no e qualche apertura

Adesso Atene fa i conticon i partner europei

Merkel: «L’Europa è già stata generosa». Hollande: «Vogliamo proposte concrete»Allo studio un’uscita pilotata dall’euro. Berlino insiste per un piano di aiuti umanitari

PRIMOPIANO

David CarrettaBRUXELLES

ANSA*450 milioni, da aggiungere ai 1.560 di arretrato

Le scadenze di AteneMiliardi di euro da pagare

oggi

Il presidentedella

Commissione Ue,Jean Claude

Juncker, valutail voto greco

al Parlamento europeo (sededi Strasburgo)

Grosso rimborsodovuto alla Bce:

è il giorno del possibile

DEFAULT

LUNEDÌ20 luglio

Altri titolidi Stato

in scadenza(circa 1.000

milioni)

VENERDÌ17 luglio

Ministridell'Eurogruppo

a Bruxelles;scade nuova

rata delprestito Fmi*

LUNEDÌ13 luglio

Atene deverimborsare unpaio di miliardidi titoli di Stato

in scadenza

VENERDÌ10 luglio

DIFFICOLTÀ

ROMA - Dal punto di vista giuridico-finanziario, lastrada pare segnata. Se le banche greche resteran-no senza la liquidità della banca centrale europea -cosa che avverrebbe quasi inevitabilmente dal 20luglio in poi in assenza di un'intesa politica - Ateneinizierà il percorso che porta di fatto all'uscita dellamoneta unica. Se nel Paese non ci saranno abbastan-za euro, il governo, impossibilitato a finanziarsi sulmercato e senza nuovi prestiti di Stati o istituzioni,non potrà fare a meno di emettere un qualchestrumento di pagamento alternativo: pezzi di cartapiù o meno improvvisati, almeno in una prima fase.

Il precedente invocato dall'ormai ex ministrodelle Finanze Varoufakis è quello dei cosidetti Iouadottati dallo Stato della California nel 2009.L'acronimo sta per “I owe you” ovvero “ti devo”:

impossibilitato a pagare i creditori a causa di unacrisi di liquidità, lo Stato allora guidato da ArnoldSchwarzenegger emise questi titoli per un breveperiodo, ripagando poi circa due miliardi di dollari.Ma le analogie con il caso greco non sono molte: lacrisi californiana fu indotta dalla recessione econo-mica generale, ma anche dell'incapacità dell'assem-blea legislativa di accordarsi su una adeguatamanovra di bilancio per il disaccordo tra democrati-

ci e repubblicani. Nonostante il rifiuto dell'ammini-strazione federale di intervenire per garantire leobbligazioni dello Stato, non c'era dubbio sul fattoche la California avrebbe continuato ad usare ildollaro come moneta.

Per la Grecia invece la nuova valuta potrebbeessere provvisoria solo se adottata in attesa di unasoluzione politica. In caso contrario si affianchereb-be all'euro, non solo nei rapporti tra lo Stato e i suoicreditori ma anche nelle altre transazioni traprivati. I “pagherò” passerebbero di mano in mano,ma nessuno naturalmente li accetterebbe al valorenominale in euro: il che vuol dire in concreto unarobusta svalutazione.

È chiaro che prima o poi il passaggio alla nuovavaluta dovrebbe essere formalizzato in qualchemodo, dopo un periodo di doppia circolazione.Anche in questo contesto però resta tutto darisolvere il problema istituzionale della permanen-za della Grecia nell'Eurozona. Al momento non sonopreviste procedure per l'uscita, se non attraverso larinuncia a far parte dell'Unione europea nel suoinsieme.

© riproduzione riservata

FACCIA A FACCIA Merkel e Tsipras

Cifre in miliardi di euroPaesi esposti verso Atene

ANSA

Spagna 27

Italia 35,9

Francia 46

Germania 60

Olanda 12

Altri diarea Euro 16,9

TotaleEurolandia

198

INCERTEZZABanche chiuse, code agli

sportelli dei bancomatper rifornirsi di contante.

Adesso potrebberoarrivare nuovi titoli

L’esecutivodi Juncker

non hail mandato

per negoziareun pacchettodi nuovi aiuti

PPD 3Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

IL REPORTAGE

ROMA - La Banca Centrale Euro-pea tiene ferma la liquidità diemergenza (Ela) alle banche gre-che a 89 miliardi di euro dopo lanetta vittoria del «no» al referen-dum. Il consiglio direttivo di Fran-coforte si è riunito ieri decidendo dinon chiudere l'unica fonte di finan-ziamento per gli istituti di creditoellenici, evitando così il collassototale del sistema finanziario delPaese, ma alla luce dell'esito delreferendum ed in mancanza di unaccordo non ha potuto alzare iltetto, come chiedeva Atene.

Le altre banche centrali e ilBoard della Bce possono bloccarele richieste della Banca di Greciacon una maggioranza di due-terzi.Al tempo stesso Francoforte haanche deciso di apportare «unacorrezione» in forma di un aumen-to dello sconto (haircut) sul valoredei titoli greci portati in garanziadalle banche per avere la liquiditàdi emergenza. Con questa correzio-ne le banche greche dovranno au-mentare i titoli portati come collate-rale per avere lo stesso ammontaredi prestiti. Ma gli istituti di creditoellenici, afferma un funzionariogreco, hanno «ancora abbastanzacollaterale» per far fronte alle nuo-

ve richieste della Bce. E il governodi Alexis Tsipras ha deciso ditenere le banche chiuse fino a tuttomercoledì, con un prelievo massi-mo di 60 euro al giorno fino avenerdì prossimo.

Intanto il direttore generale delFondo Monetario Internazionale,Christine Lagarde, tende una manoad Atene affermando che il Fondo èpronto ad aiutare Atene se il gover-no lo chiederà, anche se tecnica-mente la Grecia non può al momen-to accedere ai finanziamenti delFmi a causa del mancato pagamen-to di 1,6 miliardi di dollari all'istitu-to di Washington. La disponibilitàdel Fondo è forse il risultato piùimportante che Tsipras e il suogoverno hanno incassato con ilsuccesso del voto popolare, perchémostra una prima incrinaturadell'intransigenza finora esibita dal-la troica nel negoziato sul debitogreco. Già prima dell'apertura del-le urne lo stesso istituto internazio-

nale aveva ammesso che il paesenon può ambire a far ripartirel'economia senza una massicciainiezione di capitali. Il documentoelaborato dal Fmi parlava di 50miliardi di euro necessari per iprossimi tre anni, per consentire latregua necessari all'esecutivo diAtene per poter attuare le riforme,e allo stesso tempo venire incontroalle scadenze dei pagamenti delsuo debito sovrano. Il Fondo è ilmaggiore dei creditori, e ha inmano quasi due terzi del pacchettodi 280 miliardi di prestiti. L'apertu-ra della Lagarde non è stata graditaa Berlino, i cui politici voglionodiscutere l'intero pacchetto del sal-vataggio, prima di iniziare a parla-re di nuovi finanziamenti. Comun-que il portavoce del ministero perle Finanze tedesco ha ammesso che"non ci sono contrasti con l'istitutodi base a Washington, ma solo"differenze di interpretazione" delpassaggio che si è inaugurato dopoil referendum. Il filo sottile dellasemantica cerca quindi di tenereinsieme le posizioni dei negoziato-ri. Non è un caso che la lineapossibilista parta da Washington,dove la diplomazia della Casa Bian-ca secondo gli analisti americani è

già al lavoro per esercitare pressio-ni moderate sull'alleato berlinese, econvincerlo della necessità di unnuovo accordo transitorio.

Esprime timori sul risultato delreferendum l'agenzia Fitch, secon-do cui la vittoria del "no" «spingedrammaticamente la Grecia versouna uscita disordinata dall'euro».Tuttavia «i rischi di una crisi siste-mica nell'Eurozona, che potrebbe-ro scaturire da una Grexit, sonodiminuiti negli ultimi tre anni».

Bce: stop a nuovi aiutiil "tetto" resta a 89 miliardi

La festa è finita, bus gratuitie ancora code ai bancomat«A Bruxelles abbiamo solo detto che meritiamo rispetto»Musi lunghi nelle zone ricche di Atene dove è prevalso il "sì"

FRANCOFORTE

CONDIZIONELa banca centralevuole più garanzie

per i prestiti

TRAGEDIAgreca

La festa è già finita. In pienanotte il fronte del no ha sbaracca-to le postazioni di piazza Syntag-ma, le musiche si sono spente, icori smorzati. L'euforia di dome-nica sera si è tramutata in unpacato orgoglio patrio, la «picco-la nazione ellenica» non ha china-to il capo davanti al giganteeuropeo e ne va fiera. Adessoperò è di nuovo in attesa: leincognite sul futuro sono tutte lì,il referendum non le ha cancella-te. Ma non c'è panico, non c'èpaura. Da sei anni i greci vivonosul filo del rasoio, ormai cihanno fatto il callo. Il 61,3% di«no» che al resto del continenteappare come un cambiamentoepocale o nel peggiore dei casiun punto di non ritorno, adAtene viene vissuto come ungesto di dignità. Tutto è comedue giorni fa. Le file ai banco-mat, gli autobus gratis, i nego-zianti sull'uscio in attesa di clien-ti che non arrivano, le tv sintoniz-zate sui canali del dibattito politi-

co. E' mutato lo stato d'animogenerale. Che è poi lo statod'animo di Giorgia: «Nessunovuole uscire dall'Europa, né ri-nunciare all'euro. Abbiamo solodetto che meritiamo rispetto».

Giorgia gestisce con la sorellaun piccolo ristorante a Exarhia,rione di artisti e di anarchici. Fai conti: negli ultimi giorni iclienti sono calati del 25%. «Nor-male, con il razionamento deicontanti». Spaventate? «No, laGrecia vuole un accordo giusto,l'Europa non può più dirci di no.Sappiamo che molte cose da noidevono cambiare e migliorare.Bruxelles lo capirà, e fra qual-che giorno tutto tornerà come

prima». Lei crede all'ottimismoostentato da Tsipras, la maggio-ranza dei greci ci crede. Oggi dipiù.

Due isolati più su c'è la sededel Pasok, il partito socialistaellenico. Pare la piccola sedesgangherata di un circolo priva-to, niente insegne, le vetrinefrantumate dai periodici raidanarchici: immagine della deca-denza di un partito che a iniziocrisi stava al 44%, e a gennaioscorso è sceso al 4. Il Pasok eraper il «sì», come tutti i partitistorici. La botta fa male, nessunoche voglia parlare. Una mestiziache racconta inequivocabilmen-te la fine di un'epoca politica.

In questo – prima ancora chenei rapporti con l'Europa – laGrecia ha voltato pagina. Nellestrade intorno al Parlamento, lazona più ricca di Atene, i «sì»sono stati più che altrove e oggici sono parecchi musi lunghi in

giro. Non è rabbia, è rassegnazio-ne: «Molta gente ha votato per ilno perché non crede più che lecose possano cambiare. Magarihanno ragione loro» dice Deme-trio, patron di una boutique dilusso appena sfiorato dalla crisi.

PRIMOPIANO

Renato PezziniATENE

La Bce nonintendeconcederealtri aiutialla Greciaoltre gli 89miliardigiàprevistiprima delreferen-dum

FONDO MONETARIO«Se Tsipras lo chiede, pronti

a tendere una mano»

FINANZAChristineLagarde

(presidenteFmi) eMario

Draghi(presiden-

te Bce)

4 PPD Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Se sarà stato più l'effetto delledimissioni del ministro YanisVaroufakis oppure la fiducia nel-le mosse Bce, questo è difficiledirlo. Ma il giorno della veritàsui mercati dopo la vittoria asorpresa dei «no» al referendumdi Atene ha lasciato meno dannidel previsto. Anche perchè iriflettori erano puntati sulle riu-nioni già fissate in serata, daquella del consiglio Bce, che hapoi deciso di lasciare invariata laliquidità di emergenza concessaalle banche, ai summit politici.

Certo, Milano è stata la peggio-re in Europa, ma sono state

soprattutto le vendite sul finale aportare il bilancio a -4,03%. Sottotiro in particolare le banche,investite da una raffica di sospen-sioni al ribasso, da Intesa(-5,98%), a Mps (-11,51%), fino atoccare Mediolanum e Ubi(-6,55%), Banco Popolare(-6,59%) e Bper (-5,93%). Più

contenute le reazioni di Madrid(-2,22%), Parigi (-2,01%), Franco-forte (-1,52%) e Londra (-0,76%).In tutto sono andati in fumo inEuropa 100 miliardi, quasi unterzo dei 287 miliardi bruciatilu-nedì scorso. E Milano che dal 26giugno ad oggi ha perso ben il9,24%, resta comunque in pro-

gresso del 13% da inizio anno.Reazione composta invece aWall Street, in leggero calo.

A misurare le tensioni è comeal solito lo spread Btp/Bund,volato a 162 punti daI 145 divenerdì, con il rendimento inrialzo al 2,38%. Anche su questofronte poteva andare peggio do-po che alla vigilia si era ipotizza-to di vedere il differenziale Ro-ma-Berlino a quota 200. Maevidentemento la mano dellaBce ha funzionato anche questavolta, a una settimana di distan-za dal lunedì nero di Atene che siè risvegliata con le banche chiu-se e i listini europei, Milano intesta, arrivati a perdere oltre il5%.

Scontata l'impennata ieri deldecennale greco che ha sfioratoil 17% (massimo dal 2012), con ititoli a 2 anni di Atene cheviaggiano vicini al 50%. Mentrel'euro in fondo ha tenuto, limitan-do i danni a una discesa (-0,4%) a1,1069 dollari. Brusco risveglioinvece per il petrolio a WallStreet affondato fino a quota52,53 dollari al barile (-7,83%).

La lettura della giornata vistadagli analisti dice che nonostan-te siano salite drasticamente leprobabilità, una Grexit non ècosì dietro l'angolo. Anzi.

Ci vorranno «mesi o anni»per Citigroup, «prima che simaterializzi un'uscita di Atenedall'euro». Mesi o anni in cui,secondo gli stessi analisti assi-steremo a «una situazione diGrimbo, ovvero di Greece inlimbo». Quanto sarà duro que-sto limbo si vedrà. E dipendeanche dalle prossime ore, chepotrebbero costringere Atene abattere una moneta transitoria.Risultato? Nonostante la gravi-tà della situazione rimane unosquarcio di ottimismo sui mer-cati rassegnati a dover digerireuna certa volatilità in attesa dicapire se arriveranno i passag-gi decisivo per evitare il defaultil 20 luglio. Nel frattempo, rima-ne valido il paracadute deiBund e dei titoli del TesoroUsa, considerati un rifugio sicu-ro.

Non a caso ieri il rendimentodel decennale italiano ha dinuovo superato quello Usa, co-me una settimana fa. Mentre ilrendimento dei Bund è scesofino a quota 0,77%. Per Fitch apagare davvero il conto dell'af-fare Grecia, ora «spinta versol'uscita dell'euro», è la fiducia.

© riproduzione riservata

ATENE - Decine di migliaia di arrivi in Grecia dituristi da tutto il mondo sono stati cancellatinella settimana precedente il referendum tenu-tosi ieri e in risposta ai preoccupanti sviluppidella situazione finanziaria nel Paese nelleultime settimane. Lo riferisce l'edizione onlinedel quotidiano ateniese To Vima secondo cui le

cancellazioni procedono a una media di circa50.000 al giorno. Mentre il vice ministro delTurismo Elena Kountoura ha lanciato un appelloai media affinchè «non danneggino il turismodel Paese». Cosa che a molti è sembrata quasiuna richiesta di autocensura circa il realeandamento della situazione del settore)

TURISMO

Allarme degli operatori: 50mila disdette al giorno

MONETA UNICA

L’euro tienee limita i danni:

chiusuraa 1,106 dollari

NEL MIRINOIn picchiata i titoli

bancari: sospensioniper eccesso di ribasso

MERCATIGiornata pesantein tutte le capitali

Lo spread risale a 126

Borse, Milano maglia nera

PRIMOPIANO

Una cliente se ne va con unpareo da 130 euro e ride: «Dai,non è finito il mondo». Davantialla fermata del metro di Panipi-stimio la coda al bancomat dellabanca del Pireo è particolarmen-te lunga. Ancora solo 60 euro di

prelievo a testa. Il governo ave-va detto che oggi finirà. Non cicrede nessuno. Marito e mogliein attesa scherzano: «Se puòservire a far cambiare idea allaMerkel possiamo andare avanticosì ancora per settimane». Que-

sto ha restituito il referendum aigreci: la voglia di resistere chesembrava svanita, fiaccata daanni di sacrifici che hanno di-strutto la classe media, e mante-nuto i privilegi assurdi di pochi.Un paio di chilometri più a nord,non ci sono file ai bancomat. Nonci sono neppure i bancomat.Bafis è una zona di degrado,senzatetto a ogni a ogni angolo,zingari che vendono a un eurosacchetti di verdure appassite,negozi sbarrati, bar deserti. Qui,

più che il «sì» o il «no», ha vintol'astensione. Nel referendumche doveva cambiare la storiauno su due non ha votato, lastoria per loro è finita, la storianon può cambiare. Yanis avevatre negozi, ora vive solo in unamansarda, i pochi spiccioli cheracimola vanno in birra:«Referendum? Boh».

Ecco, forse è per evitare difinire come sono finiti quelli diBafis che i greci hanno scelto diaffidarsi a Tsipras, a Varoufakis,alle loro grida di battaglia, allaloro sfida al mondo. Nei discorsidella gente normale le immaginiin giro per la città si ripetonouguali: «Davide contro Golia»,«uno schiaffo ai prepotenti», «vo-glia di ricominciare». Perso perperso, meglio combattere chefarsi trascinare lentamente nelgorgo della miseria: «Siamo an-che noi europei, vogliamo esser-lo. Da domenica lo siamo ancoradi più».

© riproduzione riservata

Piazza Affari chiude con -4,03%. In Europa bruciati in tutto 100 miliardiRoberta Amoruso

ROMA

I risultati definitiviVotanti: 6.161.140 cittadini (62,5%)

DETERMINAZIONE«Se serve, pronti

a continuare»

CODE Greciancora infila perprelevaresoldi dalbancomat

PPD 5Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

INCOGNITE Il ministro dovrà considerare anche la situazione europea

Padoan fa i conti per trovare20 miliardi entro l’autunno

«La Grecia deve fare la sua parte erestare nell'euro. Oggi a Bruxellesnessuno dovrà uscirne vincitore, serveun compromesso ragionevole». MatteoRenzi, tra un carosello di telefonatecon i partner europei (Tsipras compre-so) e un incontro mattutino con ilministro dell'Economia, Pier Carlo Pa-doan, lavora al vertice dell'Eurogrup-po di questa sera. «Un summit decisi-vo». E il premier tira un respiro disollievo per l'andamento dei mercatifinanziari: «E' evidente che il rischiocontagio non c'è, lo spread è aumentatodi appena 14 punti. Un'inezia guardan-do al passato», dicono a palazzo Chigi,«questo grazie alla riforme fatte, aiconti in ordine e all'ombrello della Bce.La Borsa di Milano è la peggiored'Europa? Nulla di cui allarmarsi, Piaz-za Affari è da sempre quella piùvolatile e con le oscillazioni maggiori».

Renzi, dopo l'incontro con Padoan,ha lanciato un post su Fb per spiegarela posizione del governo. Queste leparole scelte: «Ci sono due cantieri daaffrontare rapidamente. Il primo ri-guarda la Grecia, un Paese che è in

una condizione economica e socialemolto difficile. Gli incontri di Bruxel-les dovranno indicare una via definiti-va per risolvere questa emergenza. Ilsecondo cantiere è il cantiere dell'Euro-pa. Da mesi stiamo insistendo perdiscutere non solo di austerity e bilan-ci, ma di crescita, infrastrutture, politi-che comuni sulla migrazione, innova-zione, ambiente. In una parola: politi-ca, non solo parametri. Valori, non solonumeri. Se restiamo fermi, prigionieridi regolamenti e burocrazie, l'Europa èfinita».

La difficile partita, dopo aver spintoper la convocazione dell'Eurogruppoin modo da annacquare il bilaterale diieri sera tra Angela Merkel e FrancoisHollande, Renzi intende giocarla disponda con il Partito socialista euro-peo. Non a caso oggi il premier italiano

parteciperà al vertice del Pse, prima disbarcare a palazzo Justus Lipsius dovesi svolgerà il summit decisivo.

L'idea è quella di rilanciare la propo-sta del presidente dell'Europarlamen-to, il socialista tedesco Martin Schulz:un piano straordinario di aiuti e diinvestimenti a favore della Grecia, sulmodello del piano Marshall del Dopo-guerra, «per affrontare l'emergenza ealleviare il forte disagio sociale». E,dall'altra parte, spingere Tsipras «anon battere i pugni sul tavolo, dimo-strandosi ragionevole». «Altrimenti fi-nisce che a Bruxelles si prende qual-che scapaccione», dice uno dei collabo-ratori di Renzi. «Perché è evidente»,sostiene il premier parlando con i suoi,«che bisogna proporre a Tsipras unpiano di aiuti sostenibile, ma in cambiola Grecia deve fare le riforme struttu-rali per garantire sostenibilità e cresci-

ta nel lungo periodo. Tra l'altro, se nonsi fa così, passerebbe il pericolosoprecedente che chi fa il furbo ottienedi più e che basta organizzare unreferendum per non rispettare le rego-le. La stessa cosa potrebbero farlaPodemos in Spagna e la Le Pen inFrancia. Un epilogo che noi non possia-mo accettare e tantomeno i tedeschi e iPaesi come Spagna, Irlanda, Portogal-lo. Quelli che in cambio di aiuti hannorispettato gli impegni». Da annotare,infine, il sollievo per le dimissioni delministro economico Varoufakis: «Unbuon segnale», secondo il Tesoro. Eper l'atteggiamento meno rigido dellaMerkel: «La porta resta aperta, aspet-tiamo le proposte greche», ha detto aParigi la Cancelliera. Merito anchedelle pressioni di Washington che nonvuole saperne di Grexit.

© riproduzione riservata

Renzi: ora in Europabasta con la burocrazia

La cifra prevista dalla manovra per scongiurare gli aumenti di imposta e tapparealtri buchi potrebbe lievitare di 11 miliardi nel caso di uscita della Grecia dalla Ue

«Nessuno deveessere vincitore

ognuno facciala propria parte»

L’ITALIA«Nessun contagiograzie alle riforme

e ai conti in ordine»

ROMA - Movimento tutto sommato contenutoper lo spread e ancora di più per il rendimen-to del Btp decennale, visto che il clima diincertezza ha risvegliato l'interesse degliinvestitori per il Bund tedesco: l'aumentodello scarto tra i tassi dei due titoli è dovuto inbuona parte al calo di quello tedesco. Laprima giornata del dopo referendum inGrecia, pur penalizzando severamente gliindici azionari italiani, non ha evidenziatosegnali particolarmente preoccupanti per iconti pubblici italiani.

Per il nostro titolo decennale un livellointorno al 2,4% non è particolarmente elevatose non in relazione a quelli quasi surrealmen-te bassi raggiunti nei mesi scorsi. Chiaramen-te le cose potrebbero andare diversamente sel'uscita della Grecia dall'euro passerà dallo

status di ipotesi non più irrealistica a quellodi evento concreto e incombente. Ma loscenario prospettato dall'agenzia di ratingStandard & Poor's, che prevede per il nostroPaese un maggior esborso per interessi suldebito di 11 miliardi tra quest'anno e ilprossimo, appare ancora estremo. Giocano afavore la presenza in scena della Bce diMario Draghi con il suo programma diacquisto di titoli e il profilo riformatore chealmeno in parte il governo è riuscito a

conquistarsi.Questo non vuol dire che la situazione sia

semplice. Non sarà la stessa cosa, per ilministro dell’Economia Padoan, imbastire lacomplessa manovra in programma per que-sto autunno - il governo deve trovare in tutto20 miliardi per scongiurare gli aumenti diimposta e tappare altri buchi - in un climarelativamente tranquillo oppure di forte tur-bolenza sui mercati, cioè in una situazione incui il nostro Paese sarebbe oggettivamentesotto osservazione. Ed in ogni caso pur in uncontesto molto diverso da quello del 2011 ilgoverno dovrà stare molto attento a preserva-re la propria credibilità verso l'esterno.

Molto dipenderà anche dalla robustezzache la ripresa riuscirà ad esibire nei prossimimesi.

Nel vertice di oggi il premier insisterà per il ritorno della politicanelle scelte Ue e riproporrà un piano Marshall per sostenere Atene

SNODO Compitodifficile per ilministro PierCarlo Padoan:sulla manovrad’autunnoincombel’accordo per ilfuturo dellaGrecia

TRAGEDIAgreca

PRIMOPIANO

Alberto GentiliROMA

SOSTEGNOFa ben sperare il programma di Draghi

per acquistare titoli di Stato

PROGETTO Matteo Renzi escludecategoricamente l’effettocontagio per l’Italia dopo ilreferendum greco. E oggi

all’Eurogruppo riproporrà la suaidea di un piano Marshall persostenere Atene a patto che

«proceda con le riforme»

6 PPD Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

CAMPANIADe Luca chiama

in Giunta otto tecnici,sei sono donne

RIAMMESSO

PRIMOPIANO

PARTITI& politica

ROMA - Con la nomina dellegiunte di Campania e Pugliaavvenute ieri, si conclude ilrinnovo delle sette regioni alvoto lo scorso 31 maggio. Matra le due Regioni del Mezzo-giorno, entrambe guidate dagovernatori del Pd e da mag-gioranze di centrosinistra, fioc-cano differenze di stile e dicontenuti. Vincenzo De Luca,il governatore della Campaniache era stato sospeso da Mat-teo Renzi ai sensi della leggeSeverino e rimesso in sella dalTribunale di Napoli, ha presen-tato la sua squadra sorpren-dendo un po' tutti con ottotecnici di cui sei donne. PerMichele Emiliano invece, tut-to il contrario. La proclamazio-ne personale non ha avutoproblemi. Per la giunta inveceil percorso è stato molto piùcomplicato. Dei 10 posti previ-sti nella sua giunta, cinque li

ha fatti scegliere agli iscrittialla "sagra del programma", ilsito dei suoi fedelissimi cheavevano già partecipato allastesura del programma, conuna sorta di talent dove dove-vano scegliere e votare tra 10consiglieri selezionati da Emi-liano e dai partiti. Tutti maschiper mancanza di candidatedonne. Altre due donne ester-ne al consiglio ma vicinissimea lui. Infine per poter avereuna parità di genere, ha nomi-nato, senza neppure dirglielo,tre consigliere del M5s, com-presa la sua sfidante AntonellaLaricchia.

Mentre a Bari era annuncia-to il talent di Emiliano perscegliere in modo partecipati-vo cinque assessori, a Napoli,subito dopo l'insediamento aPalazzo Santa Lucia, De Lucain conferenza stampa ha an-nunciato la sua squadra anco-

ra prima di poterla formalizza-re, che come previsto dallostatuto avverrà dopo il primoconsiglio di giovedì prossimo.Una squadra snella con unasola conferma rispetto alle indi-screzioni della vigilia, quelladel suo fedelissimo Fulvio Bo-navitacola, come vice e prontoa diventare reggente se il tribu-nale di Napoli, dopo aver accol-to il ricorso del governatorecontro la sospensione della Se-verino, dovesse cambiareorientamento nell'udienza del17 luglio.

Tutto diverso quello che èaccaduto a Bari dove la giuntaè fatta quasi esclusivamente dipolitici. Emiliano ieri ha fattovotare i suoi fedelissimi dellesagre su 10 consiglieri regiona-li che aveva selezionato insie-me ai partiti, per conferire leprime cinque deleghe: Giovan-ni Giannini (Pd) ai trasporti e

lavori pubblici; Raffaele Pie-montese (Pd) al bilancio; Gian-ni Liviano, (lista Emiliano) aturismo e cultura; SebastianoLeo (Noi a sinistra) a Forma-zione e Lavoro e SalvatoreNegro (popolari) al welfare. Aquesti poi, il governatore pu-gliese ha nominato come previ-sto le due fedelissime Loreda-na Capone (Pd, non eletta) alloSviluppo economico e Annama-ria Curcuruto (dirigente comu-ne di Bari) all'urbanistica. Infi-ne la sorpresa. Aveva promes-so che avrebbe nominato lasfidante Antonella Laricchiaall'ambiente. Trovandosi in de-ficit di donne nella sua giuntaha nominato anche le sue colle-ghe Rosa Barone all'agricoltu-ra e Viviana Guarini alle risor-se umane. Senza il loro consen-so. Tutt'e tre hanno formalmen-te rifiutato.

© riproduzione riservata

Emiliano imbarca il M5SIl governatore della Puglia sceglie in rete gli assessori. Poi nomina 3 grilline, compresa la sfidante: tutte hanno rifiutato

APERTURA A sorpresa il governatorepugliese Michele Emiliano nomina

tre assessori grillini

Il contestatoVincenzo De Luca

ha formatola sua giunta

regionale compostada otto tecnici,

sei le donne

PPD 7Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

LA NUOVA MINACCIA

«Formate gang di jihad in Occidente, conquistate Roma»NEW YORK - Un e-book pubblicato da«jihadisti» esorta i musulmani in Occidentea raccogliersi in «gang» per formare movi-menti di jihad al «fine ultimo della conquistadi Roma, Italia». Lo riporta il sito diintelligence americano Site che pubblica lacopertina del presunto e-book, intitolato

«Muslim gangs». Sarebbe apparentemente ilprimo di una serie, «Musulmani in Occiden-te», e ha come sottotitolo «come sopravvive-re in Occidente». La foto è quella di uncorteo di giovani che sfilano con le bandierenere dell'Isis. Si rafforzano così i timori diattentati in Italia.

Propagandapro integralismo

e odio controgli occidentali

TRAGEDIA SFIORATA A BIELLA

Condominio in fiamme, 14 intossicati

FIRENZE - All'apparenza èa metà strada tra un 'bamboc-cione' e un Neet: non studia enon ha un'occupazione, vivein casa coi genitori, non fre-quenta la moschea. Ma inrealtà secondo la Digos e gliinquirenti della Dda di Firen-ze potrebbe diventare un 'luposolitario', che esalta l'integrali-smo islamico e odia l'Occiden-te benché viva in Italiadall'età di 8 anni (oggi ne ha25). Così Jalal El Hanaoui,marocchino, è stato arrestatoieri a Ponsacco con l'accusa diistigazione al terrorismo eapologia dell'Isis. Ora è incarcere a Pisa.

Gli inquirenti giudicano pe-ricolosa la sua capacità difare proseliti su Internet percombattere la Jihad, invitan-do i suoi contatti sul web (nonsolo stranieri ma anche italia-ni) a compiere atti di terrori-smo - stragi, omicidi, danneg-giamenti pesanti, attentati -contro Stati e popolazioni occi-dentali.

«Pubblicamente fa apologiae istiga un numero indetermi-nato di persone alla commis-sione di più delitti», scrive ilgip, «allo scopo di intimidirela popolazione o distruggerel'ordine costituzionale dei pae-si occidentali ritenuti ostili alfondamentalismo islamico».

L'hanno preso a casa stama-ni gli uomini della Digos.«Perché mi portate via?», ha

detto ai poliziotti. Sconcertatii familiari, stranieri integratida anni. È la stessa abitazioneda cui si collega al web. Navi-gazioni continue dove gli inve-stigatori della polizia lo hannotracciato per mesi. Una casa

dove «conduce una vita solita-ria: non lavora e né cercaoccupazione, non mostra inte-resse per il denaro, non fre-quenta scuole e non svolgeattività sportive», scrive ilgip. Non va nemmeno in mo-schea, che giudica centri di"guerre di potere", quindi pre-ferisce studiare il Corano dasè come faceva da bambino,con un nonno, in Marocco.

Sui social interveniva condocumenti, video, immaginiche esprimono odio verso l'Oc-cidente e faceva propaganda'pro' integralismo islamico.Nell'ordine di arresto è segna-

lata anche una particolareaggravante: aver usato stru-menti informatici per finalitàdi terrorismo. «È molto esper-to di informatica e telematica- ha spiegato il procuratoredella Dda di Firenze, Giusep-

pe Creazzo, in una conferenzastampa - ed è proprio attraver-so il web e i social che istigavaalla jihad». Il 25enne gestivatre profili Facebook, ora oscu-rati, dove in lingua araba eitaliana, alternava commentie insegnamenti sulla religioneislamica e sul Corano a inter-venti di sostegno alla causaislamista, con modi estremi.

«Ha successo chi muoremartire», scriveva, inducendoal martirio per la Guerra san-ta, appena il 9 giugno scorso,in un suo post su Facebook. Eancora mettendo la figura diuna decapitazione commenta:«Per alcuni sono assassinimentre per le mamme delMedio Oriente sono eroi». Inun altro testo scrive: «Eseguila preghiera. Essa è la tuasalvezza», sotto una foto dovespicca il vessillo simbolo deiterroristi dell'Isis.

Montava immagini di monu-menti come la Torre di Pisa,la Statua della Libertà, lacattedrale di San Basilio, sim-boli dell'Occidente e "obietti-vi" delle sue argomentazioni.E ancora, parate militari, e,affiancate, le immagini delParlamento europeo a Stra-sburgo e della Torre di Babe-le tentando un parallelo deni-gratorio. Aderiva anche agruppi di discussione sullareligione islamica, capaci, in-sieme, di raggiungere oltre16.000 utenti.

Terrorismo, in cella"mago" di internetFirenze, marocchino di 25 anni inneggiava alla Guerra Santa sul webAll’apparenza un "bamboccione" solitario. Gli investigatori: è pericoloso

ATTUALITÀ

BIELLA - Paura a Cossato, inprovincia di Biella, per un incen-dio di vaste proporzioni divampa-to in un palazzo di sei piani.Quattordici le persone rimasteintossicate dal denso fumo sprigio-nato dalle fiamme, tra cui trevigili del fuoco, due delle qualisono state ricoverate in ospedale.Tra queste anche un inquilinoche, nella concitazione dei primisoccorsi era stato dato per disper-so. Una quindicina le famigliecostrette a lasciare l'edificio, che èstato dichiarato inagibile. L'allar-me intorno all'ora di pranzo di

ieri. Dai primi accertamenti deivigili del fuoco, il rogo è divampa-to dall'appartamento al primo pia-no di un sessantenne, invalido,che vive solo. La causa forse unozampirone acceso troppo vicino auna tenda. «Mi davano fastidio lezanzare», la giustificazione biasci-cata dall'anziano prima di essereportato via con l'ambulanza, an-che se alcuni vicini di casa parla-no delle «intemperanze» e dei«comportamenti stravaganti» delcoinquilino. Sul posto sono interve-nute tre squadre dei vigili delfuoco e cinque mezzi del 118.

PALERMO - In carcere erafinito già nel 1998. Ieri perGaspare Como, cognato delboss latitante Matteo MessinaDenaro, il gip ha deciso per idomiciliari. Quarantacinque an-ni, commerciante di Castelve-trano, paese del Trapanese, pre-giudicato per associazione adelinquere ed estorsione, è ac-cusato di trasferimento fraudo-lento di beni. La Dia gli hasequestrato un'azienda commer-

ciale di vendita di abbigliamen-to ed un immobile, in contradaTriscina per circa 200mila eu-ro. In libertà, dopo il provvedi-mento restrittivo del giudice diMarsala, resta soltanto uno deicognati del padrino, RosarioAllegra e le sorelle Bice, Giovan-na e Rosalia. In carcere invecela sorella Patrizia, che, secondoi magistrati, avrebbe preso inmano le redini del clan nell'ulti-mo periodo di latitanza del capo-

mafia e che è stata recentemen-te condannata a 13 anni perassociazione mafiosa ed estor-sione, il marito Vincenzo Pani-cola, il fratello Salvatore, ilcognato Filippo Guttadauro e ilnipote Francesco. Como, maritodi Bice Maria Messina Denaro,è accusato di aver avviato egestito "occultamente" due eser-cizi commerciali per la venditaal dettaglio di abbigliamento aCastelvetrano e a Marsala.

DDA Un momento della conferenza stampa riguardante l’arresto di Jalal

FIAMMEPompieri al

lavoro a Biella

PALERMO Il commerciante è accusato di trasferimento fraudolento di beni

Arrestato cognato del boss Messina Denaro

PONSACCOLa casa dove

vive Jalalassieme allasua famiglia

perfettamenteintegrata daanni. Lui non

lavora e studiail Corano

CATTOLICA Hotel London*** Tel.

0541/961593. Sul lungomare, pi-

scine, mini-club, Beach Village.

Offertissime all inclusive.

www.hotellondoncattolica.it

ALBERGHI - VILLEGGIATURE

8 PPD Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

ROMA - Quei cinquemila euro di affittoarretrato li ha pagati lasciando il proprie-tario sulla porta, perché dentro il negozioc'era il cadavere del cugino, ammazzatoper prendergli i soldi che gli servivano. Èuna storia nera di famiglia l'omicidiodell'ex cuoco egiziano trovato legato in unsacco abbandonato in strada, sabato scor-so a Roma. Secondo la polizia che l'hafermato è stato il cugino della vittima acompiere il delitto per pagare due mensi-lità di affitto arretrato per la frutteria chesi apprestava ad aprire a Monteverde.Non si tratterebbe quindi di racket dei

commerciantimaghrebini nédi usura, in ba-se alla ricostru-zione dellasquadra mobi-le, per un delit-to che ha fattorabbrividireun quartierepopolare e mul-tietnico non

molto lontano dal centro storico.Hashem El Sayed Gaafar, 47 anni,

sarebbe stato strangolato, legato allemani e al collo con una corda quando eraancora vivo. A incastrare il parente econnazionale i tabulati delle telefonatetra i due e alcune incongruenze tra latestimonianza del presunto omicida equelle di alcuni testimoni, secondo gliinvestigatori. Il movente del crudeleassassinio sarebbe una rapina. Il killer sisarebbe impossessato di una cospicuasomma di denaro, circa cinquemila euro,che il cugino aveva indosso al momentodella scomparsa. L'omicida ne avevabisogno per pagare l'affitto di una frutte-ria che avrebbe dovuto aprire nei prossi-mi giorni.

RISOLTO IL GIALLO

L’egiziano trovato nel saccostrangolato dal cuginoche gli ha rubato 5mila euro

I soldi servivanoper pagare

l’affittodi una frutteria

TORINO

Vannoni «genio e criminale»Il Pm chiede 2 anni per truffa

ATTUALITÀ

BARI Dopo due assenze, si presenterà come testimone al processo Tarantini. Ma non parlerà

Niente "accompagnamento" per Berlusconi

NAPOLI - Uno degli addettialla vigilanza si è ammalatoall'improvviso e gli scavi diErcolano, uno dei siti ar-cheologici più visitati di Ita-lia, hanno dovuto chiudereieri i battenti in anticipo,con numerosi turisti costret-ti a rinunciare alla visitaprogrammata.

La vicenda ha fatto riemer-gere la questione della ca-renza degli addetti alla vigi-lanza: sono 36 distribuiti sucinque turni. E così bastaun'assenza inaspettata, pro-prio come è avvenuto ieri,che la situazione si compli-ca, fino far prendere decisio-ni estreme.

«La situazione - spiega ilsoprintendente per i Beniarcheologici di Pompei, Er-colano e Stabia, MassimoOsanna - è già all'attenzionedel Ministero per i Beni, leAttività Culturali e il Turi-smo e con il ministro France-schini si sta provvedendo amettere a punto una conven-zione per Ercolano, al finedi garantire una soluzionedefinitiva e assicurare, oltrealla tutela, anche la massi-ma offerta di visita dell'areaarcheologica».

«Nell'amareggiarsi per idisagi causati ai visitatori»,la Soprintendenza ha sottoli-neato «la criticità della situa-zione che da tempo ormaigrava sui siti archeologicivesuviani».

Negli scavi di Ercolano sipuò disporre di un massimodi 6-7 custodi per turno perun'area di 4,5 ettari, dotatadi tre ingressi, anch'essi dasottoporre a controllo. Nu-meri del personale di vigi-lanza che consentono nor-malmente, secondo la So-printendenza «di garantire

la tutela del monumento, manon l'ottimale pubblica frui-zione, obbligandoci nel mi-gliore dei casi a un'aperturaa rotazione di alcune dellepiù significative domus delsito».

Ogni anno a visitare gliscavi di Ercolano sono circa

300 mila persone, per lamaggior parte stranieri.L'area archeologica di Erco-lano dal 1997 è stata inseri-ta, insieme agli Scavi diPompei e alle ville di Oplon-tis, nella lista dei siti delPatrimonio dell'umanità re-datta dall'Unesco.

NAPOLI Situazione paradossale in uno dei gioielli archeologici dove gli impiegati della vigilanza sono 36 in cinque turni

Custode malato, chiude ErcolanoBeffa per i turisti: costretti a rinunciare alla visita programmata per l’assenza improvvisa di un addetto

TORINO - Davide Vannoni rischia unacondanna a due anni con l'accusa ditentata truffa alla Regione Piemonte.La richiesta, formulata ieri dal pmtorinese Giancarlo Avenati Bassi, po-trebbe portare in carcere il patrondella Stamina Foundation, che ha giàpatteggiato la pena di un anno e diecimesi nel procedimento sulle curemediante cellule staminali sommini-strate a numerosi pazienti affetti da

malattie neurodegenerative gravi. Ilmagistrato ha chiesto che non glivengano concesse le attenuanti gene-riche. Nel 2007 Vannoni presentò unarichiesta di contributo per 500 milaeuro all'ente. Il contributo fu conces-so e poi revocato. Secondo il pm,Vannoni «è un genio, ma anche uncriminale» che ha presentato «unarichiesta truffaldina» all'ente «a fini diarricchimento personale».

BARI - Dopo due assenze perimpegni vari, una delle qualinon ritenuta dal Tribunale diBari «legittimo impedimen-to», Silvio Berlusconi, citatocome testimone nel processo'escort', ha assicurato che nel-la prossima udienza del 10luglio ci sarà, anche se, comeda tempo anticipato dai suoilegali, si avvarrà della facoltàdi non rispondere. Ricevute lerassicurazioni necessarie, ilpresidente della seconda sezio-ne penale del Tribunale, LuigiForleo, ha così revocato ilprovvedimento di accompa-gnamento coattivo dell'ex pre-mier come era stato chiesto

dalla difesa.Nell'istanza l'ex Cavaliere e

i suoi legali, gli avvocati Nicco-lò Ghedini e Francesco PaoloSisto, chiariscono che l'impe-gno a Mosca da Putin che haimpedito a Berlusconi di esse-re a Bari il 25 giugno scorsoera antecedente rispetto allanotifica della citazione. Primadi allora l'ex premier era statocitato per l'8 giugno. In quelladata, però, era a Lugano per lacessione delle quote del Mi-lan. I suoi difensori chieseroallora al Tribunale di revoca-re la citazione dal momentoche Berlusconi, indagato nelprocedimento connesso sulle

presunte menzogne racconta-te da Tarantini agli inquirentibaresi che indagavano sulleescort, si sarebbe avvalso del-la facoltà di non rispondere.Berlusconi, in concorso conl'ex direttore de L'Avanti Val-ter Lavitola risponde per queifatti di induzione a mentire.Per i giudici baresi, però, «unimputato in procedimento con-nesso può avvalersi della facol-

tà di non rispondere, ma hacomunque l'obbligo di presen-tarsi dinanzi al giudice». Lasua testimonianza era statainfatti definita «rilevante eammissibile».

Intanto a Napoli la difesa diBerlusconi ha sostenuto che lescelte dei parlamentari, chenon possono essere chiamati arispondere dei voti così comedelle opinioni espresse, sonoinsindacabili come ha stabili-to la Costituzione. E non èipotizzabile il reato di corru-zione perché non vi è stato unaccordo che prevedeva il cam-bio di casacca in cambio disoldi. Sono i punti centralidella difesa di Berlusconi, ac-cusato di corruzione al proces-so per la presunta compraven-dita dei senatori che nel 2008avrebbe dovuto determinarela caduta del governo Prodi.Ieri le arringhe di NiccolòGhedini e Michele Cerabona.CAVALIERE Silvio Berlusconi

LA "COMPRAVENDITA"Napoli, i suoi avvocati

chiedono l’assoluzione

VILLA PAPIRIUno dei luoghipiù suggestivi

della cittàsepolta dalla

lava, ieri chiusaper mancanza

di personale

PPD 9Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

NELLA MARCA

Bimba chiusain un’auto

viene salvatadai pompieri

Mucche assetatela produzionedi latte è in calo

A VENEZIA

Un turistastraniero

viene coltoda un malore

EMERGENZA

L’Italia nella morsaOggi punte massime

VERONA - Il suo corpo avevaraggiunto i 43 gradi. È mortocosì, ucciso dal caldo torrido diquesti giorni, un operaio rume-no di 50 anni che, ieri, aBelfiore nel Veronese, stavalavorando in un terreno agrico-lo. È lui la prima vittima diquest'ondata di caldo tropicalein Veneto che sta mettendo adura prova i pronto soccorsodell'intera regione. Una vicen-da che rientra nel capitolonero dei tanti lavoratori immi-grati che arrivano a lavorarenei campi del Vento per sfuggi-re alla miseria.

Il poveretto, lavoratore sta-gionale in regola, ieri era impe-gnato nella plantumazione diun frutteto quando, probabil-mente verso le 12, deve essersisentito male, visto che è statotrovato da dei passanti riversoai margini del campo, all'om-bra di una vecchia corte agrico-la, dove aveva cercato di trova-re riparo.

Questo suo tentativo, però,non è bastato a salvarlo: lecondizioni in cui l'uomo è statorinvenuto dal dottore dell'auto-medica dell'ospedale di SanBonifacio erano drammatiche:la temperatura corporeadell'uomo aveva raggiunto i 43gradi. I sanitari del 118 diVerona hanno cercato per qua-si 45 minuti di rianimarlo, maiI poveretto è morto lì, aimargini del campo su cui stavalavorando, in via Strà a Belfio-re.

Poco dopo, sul posto sonoarrivati anche i Carabinieri delnucleo radiomobile della Com-pagnia di San Bonifacio chehanno cercato subito di metter-si anche in collegamento con lafamiglia dell'uomo in Romania.Sul caso è stato comunqueaperto un fascicolo dall'autori-tà giudiziaria che ha dispostoanche l'autopsia sul poveretto

per verificare se il decesso siastato dovuto al colpo di calore,come pare probabile, o a suepregresse condizioni di salute.

Molte le segnalazioni in tuttoil Nordest. Un turista stranieroè stato ricoverato in unità coro-narica dell'ospedale di Vene-zia colpito da malore a causadel grande caldo. Qualche pro-

blema si è registrato alla casadi riposo Contarini di via As-seggiano dove tra venerdì esabato problemi all'impiantodi condizionamento hanno fat-to patire il caldo agli ospiti.Denunciano alcuni familiari:«In stanza si arrivava anche a29 gradi».

Nel trevigiano sono state al-

meno una decina le personecolte da malore a causa dellealte temperature (ovunque piùdi 40 gradi percepiti a causadel tasso di umidità) che sisono registrate in tutta la Mar-ca. Fra loro anziani, operaicostretti a lavorare nei cantie-ri, ma anche chi ha avuto lanon brillante idea di mettersi a

zappare l'orto a mezzogiorno.Le telefonate giunte al 118sono state più di cento nell'arcodi tutta la giornata. Ai vigili delfuoco ha chiesto aiuto, a Caniz-zano, alla periferia della città,una mamma che ha chiusoinavvertitamente il bimbo di 7mesi nell’auto. Il piccolo pian-geva disperato. Pochi minuti e

il piccolo era in sal-vo grazie all’apertu-ra della portiera.

A Padova l'inson-nia dovuta al grancaldo ha permessoinvece di sventareil furto di una bici-cletta. È successodomenica notte invia Pizzolo, a duepassi dalla chiesadell'Arcella. Unadonna è riuscita,grazie all'udito finee all'istinto, a evita-re il furto della suamountain bike dialta qualità. Si eradistesa sul divanocon l'aria condizio-nata, sperando diaddormentarmiguardando la televi-sione. Ma ha senti-to i rumori del can-cello. Ha controlla-to e ha visto unladro incappuccia-to intento a sistema-re la bicicletta ap-pena sottratta dal-la veranda. È statomesso in fuga.

A Pordenone, per portareaiuto a 130 anziani a rischiogià monitorati, il Comune haattivato una rete di associazio-ni di volontariato pronte aintervenire con chi non puòcontare sui propri familiari.

(Ha collaboratoMassimo Rossignati)

© riproduzione riservata

ATTUALITÀ

Caldo, muore operaio di 50 anni

MARMOLADA A Punta Rocca, a quota 3256 m.la temperatura minima è soltanto di 8,4 gradi

con effetti sulla coltre nevosa residua

Lo stagionale romeno lavorava in un frutteto nel Veronese e ha cercato inutilmente riparo all’ombra

ROMA - L'Italia è stretta nella morsa delcaldo, che si prevede durerà e si intensifi-cherà sino a mercoledì prossimo. Unaquindicina le città con condizioni di rischioper la salute che da mercoledì saliranno auna ventina. Sono state 660 le missioni damezzanotte fino alle 14 di ieri (mediamentesono 900 sulle 24 ore) effettuate dalla Salaoperativa del 118 in Milano e provincia. Ilministero della Salute ha attivato un nume-ro gratuito, il 1500, con personale espertoper fornire consigli e indicazioni. Ai telefo-ni, per richieste più complesse, risponde-ranno dirigenti sanitari (medici, veterinari,farmacisti, biologi e psicologi).

Per condizionatori d'aria rotti, a Romahanno protestato un centinaio di dipendentidella Procura, ma dall'ufficio hanno spiega-to che per risolvere la situazione sarebbenecessario un milione di euro di stanzia-menti. A Milano, invece, sempre per unguasto all'impianto di condizionamento,giudici, pm e avvocati hanno celebrato leudienze senza indossare le toghe in aula acausa di una serie di blackout elettrici.

Il tenace anticiclone africano, sopranno-minato 'Flegetonte', sta attanagliando so-prattutto il centro-nord con caldo intenso eafa. L'apice della prolungata ondata dicalore - affermano gli specialisti di 3bme-teo - sarà raggiunto tra oggi e domani contemperature massime che supereranno i 34gradi su molte delle zone interne delcentro-nord e con punte sino a 36-38 gradi.

PADOVATuristi e passanti cercano

refrigerio immergendosinella grande fontana

di piazza delle Erbenel cuore della città

EMERGENZA ANZIANI A PORDENONEIl Comune attiva una "rete"

di associazioni solidali

ANCONA - Fa troppocaldo, anche per lemucche. Sono sottostress e producono me-no latte. A sottolinear-lo è la Coldiretti. Per lemucche il clima idealeè fra i 22 e i 24 gradi,temperatura superatain tutta la penisola:oltre questo limite glianimali mangiano po-co, bevono molto e pro-ducono meno latte.«Stiamo registrandoun calo nella produzio-ne di latte fino al 20per cento» denuncial’associazione.

Il caldo a Nordest

MINIME E MASSIMEDI IERI

MIN MAX MIN MAX

MINIME E MASSIME DI IERIIN MONTAGNA

VENETO

FRIULI VENEZIA GIULIAFRIULI VENEZIA GIULIA

BellunoPadovaRovigoTrevisoVeneziaVeronaVicenza

22222122242122

PordenoneUdineGradoLignano

VENETOAsiagoAgordoArabbaCortina d'AmpezzoPieve di CadoreSappada

Forni di SopraMonte LussariPiancavalloTarvisioMonte Zoncolan

33333533313435

151916171916

1816161716

3022253222

273227293028

23222526

32323132

VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA RIMANGONO NELLA MORSA DEL CALDOAlmeno fino a domani mattina

l'anticiclone di origine africana manterrà il tempo ben soleggiato con temperature ben sopra la media del periodo.

LO SCARTO Maggiore rispetto alla norma

(9.0˚C) è stato riscontrato sulla Marmolada a Punta Rocca (3.256 m.)

Tra domani e giovedì una fase di instabilità influenzerà anche il Nordestportando rovesci e temporali sparsi dalla montagna in estensione alla pianura, con marcato calo termico, specie nelle massime.

La minima è stata di 8.4˚C,a fronte di un valore normale di -0.6˚C.

10 PPD Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

tu tu atupertu di Roberto Gervaso

Papa in Ecuador«I miracolisi fanno conquello che c’è»

��

“I l Libro dei fatti”, la Bibbia dell’in-formazione, ha compiuto venticin-

que anni. Non è solo un testo unico: è untesto fondamentale, indispensabile. Unuomo di cultura (scusate l’espressione)e uno studente non possono farne ameno. Io, alla mia età patriarcale, possorinunciare a tutto, ma non a questachicca, che è una cornucopia deglieventi non solo dell’anno, di oggi, maanche di ieri e dell’altroieri. Lo portocon me ovunque anche se a fatica, per lasua mole e per il suo peso. Novecentoses-santa pagine non sono poche, ma non cen’è una di più né una di meno. Non silegge d’un fiato come un romanzo, ma silegge con più profitto di un romanzo.Come faccia a compendiare in quasimille pagine il mondo intero è un arcanoche solo il suo deus ex machina Pippo

Marra può svelare. Ministro della Pub-blica istruzione e lei, presidente Renzi,che tutto può se tutto vuole (e vuoletutto), fate adottare questa gemma del-l’informazione nelle scuole. Costa 12euro e 50.In Italia abbiamo tanti editori, ne abbia-mo troppi e non pochi sarebbe meglioche cambiassero mestiere. Pippo Mar-ra, per quello che ha fatto e per quelloche farà, merita non solo una nicchia diproscenio nel pantheon del giornalismoitaliano cui tanto ha dato, e continua a

dare.Io, questo Pulitzer dei nostri giorni,lo conosco dal secolo scorso, daalmeno cinquant’anni, quando co-minciammo a frequentarci. È unuomo del passato, del presente e delfuturo. Del passato perché la suanon è stata un’ascesa facile, maun’impervia scalata. Del presente

perché come Argo vede tutto, controllatutto, senza inquinarlo con dogmaticipregiudizi, tarli ideologici. La sua agen-zia è un Niagara di notizie, una fucina discoop, materia prima dei mass media,cartacei e on line. È un uomo del futuroperché, sacerdote onorario dell’oracolodi Delfi, non solo azzecca previsioni, male anticipa.Qualche malalingua insinuerà che iodico quel che dico, scrivo quel chescrivo di Pippo perché sono un suovecchio amico. Lo sono, ma non èl’antica confidenza che fa sgorgare dallamia penna tanti elogi. Ho un mucchio didifetti, palesi e occulti, ma non sono unadulatore. Pippo è come lo descrivo io.Ma una cosa non gli perdono: di esserepiù elegante di me. Non sono mai statoin vacanza con lui e non l’ho mai visto inbermuda o in costume da bagno, ma indoppiopetto non ha niente da invidiare a

Lord Brummell, di cui lord Byron disse:“Avrei preferito essere lord Brummellche Napoleone”. Nei suoi abiti, firmatida un vecchio sarto calabrese come lui,tutti rigorosamente a doppio petto, c’èquello stile e quella classe che io non homai avuto, e che tanto (ma è ormaitroppo tardi) vorrei avere.Gentile e affettuoso con gli amici (e neha tanti) è cortese con i nemici, che miauguro non gli manchino. Perché ègiusto che un uomo che tanto successoha avuto, sgobbando venti ore al giorno,ne abbia. Lui tutto calabrese, io a metà(mio padre era di Catanzaro) e forseanche questo ci accomuna, anzi, ciaffratella. Purtroppo, ci vediamo dirado, ma quando ci vediamo è come se cifossimo appena lasciati. C’è chi malignache siamo amici perché ci vediamopoco. No: siamo amici perché siamoamici. Se ci vedessimo di più non losaremmo meno. Un giorno, caro Pippo,se decidessi di raccontare la tua straordi-naria vita, affidala a me. Ma non perde-re tempo. La mia, come sai, è appesa aun filo, anche se di ferro. È virtualmenteuna vita postuma.

© riproduzione riservata

IRAN

Slitta l’accordo sul nucleare,differenze ma anche ottimismo

Che bello dire quelche si pensa di unapersona. Anche sese ne pensa bene

TEHERAN - L'accordo sul nucleare iraniano slitta ancora. Alla vigiliadella nuova scadenza del 7 luglio, sembra ci sia bisogno diqualche altro giorno per i negoziati tra Iran e membri permanentidel Consiglio di sicurezza Onu più la Germania. Perlomeno finoall'8, se non 9 luglio - ultima data utile per Obama per accorciare itempi di un esame da parte del Congresso Usa, che in questo casoavrebbe bisogno solo di 30 e non di 60 giorni per approvare.

La possibilità di un rinvio emerge anche dalle dichiarazioni delleultime ore, che confermano il persistere di problemi sui temi piùcritici. Il ministro degli Esteri Javad Zarif ha rimarcato che «ci sonoancora differenze», ma prevale comunque l’ottimismo.

Marco VenturaROMA

IL GRILLO PARLANTE

ESTERI

Italia pronta a intervenire anchein Siria, oltre che in Iraq. Obietti-vo della missione: stabilizzare lecittà conquistate dall'Isis, libera-te dalla coalizione guidata dalgenerale statunitense John Al-len. I carabinieri, un'eccellenzamondiale di polizia militare, inprima linea. Dietro le quinte deicontatti ufficiali e ufficiosi che siintrecciano fra le capitali (fonda-mentale la visita in Italia delgenerale Allen lo scorso 11 giu-gno), l'Italia sta rimodulando ilproprio contributo alla coalizio-ne, in linea con la volontà deibritannici di sconfiggere il Calif-fato sul terreno, e in particolaredi David Cameron di estendere iraid dall'Iraq alla Siria, al fiancodegli americani. A catalizzare ipropositi bellicosi di Londra, l'as-salto di Seifeddine Rezgui, stu-dente di 23 anni affiliato all'Isis(che ha rivendicato l'attentato),all'Hotel Imperial di Sousse, Tu-nisia, e la strage di 38 turisti (30dei quali britannici). Ma già datempo l'avanzata del Califfatoaveva indotto Cameron a raffor-zare la capacità militare dellacoalizione in Siria, oltre i confinicon l'Iraq, in base alla sempliceconsiderazione che “l'Isis nondistingue tra i due Paesi e nonriconosce confini”.

L'ostacolo è rappresentato pergli occidentali dal fatto che men-tre il governo iracheno è ricono-sciuto e ha espressamente chie-

sto l'intervento internazionale inpropria difesa, in Siria il regimedi Assad è lo stesso per il qualenel 2013 Cameron chiese (senzaottenerlo) il via libera del Parla-mento a bombardarne le posizio-ni. La strage di britannici permano dell'Isis a Tunisi autorizzaora Londra a difendersi e con-trattaccare. E l'Italia, sondatanelle ultime settimane, è prontaa fare la sua parte.

Negli ultimi giorni, i laburistidi Ed Miliband che avevanoimpedito a Cameron di “sforare”con i Tornado oltre il confine conla Siria, si sono ricreduti e non sioppongono a un'estensione delmandato. Critiche da destra so-no arrivate dal conservatore“Daily Telegraph”, che in uncommento di Fraser Nelson (di-rettore dello “Spectator”) ha de-

nunciato la perdita di un terzodella capacità militare britanni-ca in cinque anni. «I nostri sforzipersino sul lato iracheno delleoperazioni sono stati patetici. Gliamericani hanno scaricato unacinquantina di bombe al giornosulle posizioni dell'Isil; noi sia-mo riusciti ad arrangiarne una odue».

L'Italia, per la precisione, èpresente in Iraq con 525 soldatie 250 avieri in Kuwait e, appun-to, 280 uomini tra Baghdad eErbil. Si tratta di forze specialiche addestrano le forze curde eirachene. La richiesta del gene-rale Allen tre settimane fa èstata precisa: stabilizzare le cittàche la coalizione, una dopo l'al-tra, riconquista. Operazione deli-catissima, difficile, per la quale inostri carabinieri costituisconoun'eccellenza mondiale, moltoapprezzata dagli alleati.

© riproduzione riservata

GUERRA ALL’ISIS La coalizione punta ad estendere la presenza a cavallo con l’Iraq

Siria, l’Italia prontaa inviare i carabinieriMissione con Inghilterra e Usa contro il CaliffatoDopo la strage a Tunisi, Londra forza l’intervento

Il libro dei fatti

IL COMPITOAddestrare le forze

curde e irachene

IL TERROREL’avanzatadell’Isis e il

killer di Sousse

GUAYAQUIL - È l'Ecua-dor di Guayaquil, la me-tropoli sul Pacifico doveil Papa scende dai 2800metri di Quito nel suosecondo giorno in SudAmerica, a tributargliuna accoglienza calorosis-sima, con bagni di folla etifo accesissimo, nono-stante il caldo afoso, sianel santuario della DivinaMisericordia sia nel Par-que de Los Samanes, do-ve celebra la messa, sialungo le strade.

E a Guayaquil il Papalatinoamericano lancial'invito a una nuova stagio-ne per le famiglie, a livel-lo sociale, spirituale, uma-no. Accenna a molti deitemi del prossimo sinodo,chiede misericordia, chie-de il riconoscimento socia-le di quanto la famiglia faquotidianamente: la fami-glia è «l'ospedale più vici-no, la prima scuola deibambini, il punto di riferi-mento imprescindibileper i giovani, il migliorasilo per gli anziani».

Lo fa meditando sullenozze di Cana: «I miracolisi fanno con quello chec'è, con quello che siamo,che uno ha a disposizionee persino quello che a noisembra impuro, che ciscandalizza o ci spaventa,Dio lo può trasformare inmiracolo». Su cosa si deb-ba intendere per «impu-ro» in rapporto al prossi-mo sinodo, ognuno si puòsbizzarrire, il portavocepadre Federico Lombardifa osservare che papaFrancesco non ha citatoalcuna situazione specifi-ca.

PPD 11Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

TRIESTE - È andata. Dopo seigiorni di tribolazioni e timori,nello spazio di un mattino ilTribunale di Gorizia ha ricevutol’istanza di dissequestro dellearee di Fincantieri a Monfalco-ne alla luce del decreto approva-to venerdì sera dal Governo, ilpresidente Giovanni Sansone haraccolto il parere favorevole del-la Procura e ha ordinato aiCarabinieri del Noe di rimuove-re i sigilli. L’Arma, in pochebattute, si è presentata al cantie-re e ha eseguito. Ma intantoarriva un nuovo avviso di garan-zia per ipotesi di violazioni am-bientali: è per l’attuale direttoredello stabilimento Attilio Dape-lo.

La società ha richiamato inservizio tutti i dipendenti peroggi, a cominciare dal primoturno delle 6. A suggellare illieto fine di un’esperienza dram-matica per quasi cinquemilafamiglie sarà oggi in Friuli Vene-zia Giulia il presidente di Confin-dustria Giorgio Squinzi, che aRonchi dei Legionari incontrerài vertici confindustriali locali eGiuseppe Bono, l’amministrato-re delegato di Fincantieri cheguida Confindustria Fvg. Certaanche una sua visita al cantierenavale di Monfalcone.

Domani si avrà una misura dicertezza dal Ministero del lavo-ro e dalla Regione sulla cassaintegrazione da corrispondereper i giorni di blocco. Tuttaviaieri anche la Fim nazionale hacondiviso la prospettiva che l’ap-plicazione dei fondi per la cassain deroga possa rivelarsi una viamaestra, sebbene non sia dascartare la praticabilità dellacassa ordinaria dopo la revocadel sequestro in forza di unanovazione normativa.

L’inchiesta per una presuntagestione irregolare degli scartidi lavorazione continuerà senza

la gogna del sequestro cautela-re. Sono indagati a Gorizia un exdirettore dello stabilimento mon-falconese e sei responsabili di

altrettante imprese che operanonel cantiere in regime di subap-palto. È tuttavia probabile chealla luce della norma appena

varata dal Governo cadano an-che le ipotesi di reato: ora infat-ti, modificando il Testo unicoambientale, è stata chiarita la

legittimità dello stoccaggio prov-visorio degli scarti in attesadello smaltimento e sono statiforniti termini più ampi per il

conseguimen-to dell’autoriz-zazione inte-grata ambien-tale (Aia).

Proprio perquesto Fincan-tieri accogliecon sorpresala notizia che«contempora-neamente alla

notifica del decreto di disseque-stro è stato notificato al diretto-re dello stabilimento un avvisodi garanzia relativo ad un proce-dimento per asserite violazionidella disciplina in materia diAia».

Intanto la società annunciache in un anno e mezzo haassunto 110 persone, di cui 10diplomati e 90 laureati, grazieall’accordo sull’orario plurisetti-manale sul fronte delle navimercantili. L’intesa, siglata ainizio 2014, è stata rinnovata il30 giugno.

© riproduzione riservata

NORDEST

Dopo 6 giornirichiamati

in servizio tuttii dipendenti

INFRASTRUTTURE L’annuncio di Tosi. Entro l’autunno l’ok del Comitato interministeriale

Accordo con Trento, disco verde alla Valdastico Nord

Ma il caso giudiziario non è finito: avviso di garanzia al direttore di Monfalcone

L’APPUNTAMENTO IN AGENDA

Oggi Squinziin Friuli incontrerà

i vertici della localeConfindustria

EX AZZURRO Remo Sernagiotto

Via i sigilli, Fincantieri riparteMaurizio Bait

NOSTRO INVIATO

TREVISO - (P. Cal.) RemoSernagiotto lascia Forza Ita-lia. L'europarlamentare, edex assessore regionale al So-ciale, in queste ore ha decisouno strappo nell'aria da tem-po. Il diretto interessato noncommenta ancora, intendeinfatti ufficializzare la suauscita nei prossimi giorni.Ma ormai la decisione èpresa. Sernagiotto ha decisodi seguire la strada intrapre-sa da Raffaele Fitto, ex gover-

natore della Puglia e mini-stro berlusconiano, che inprimavera ha rumorosamen-te divorziato da Silvio Berlu-sconi e adesso punta a crea-re un proprio gruppo in Par-lamento. In Veneto già Leo-nardo Padrin, ex capogrup-po regionale nella passatalegislatura, aveva annuncia-

to l'addio dalle truppe berlu-sconiane per seguire i rifor-misti di Fitto. E adesso arri-va anche Sernagiotto, piutto-sto deluso della piega cheForza Italia ha preso in que-sti ultimi mesi. La sua pareuna decisione irrevocabile el'avrebbe già comunicata Sil-vio Berlusconi durante un

incontro avuto nel fine setti-mana. Non è la prima voltache Sernagiotto dimostra dianelare a un movimento dicentrodestra più dinamico eriformatore. Per molto tem-po ha provato a lottare per ilcambiamento dentro ForzaItalia.

© riproduzione riservata

TREVISO - Provincia - Conferenza stampa su«Patto dei Sindaci: Protocollo d'Intesasull'Attuazione della Politica Energetica Europea al2020». Ore 11.30

TREVISOL’europarlamentare Sernagiotto lascia Forza Italia e va con Fitto

ROVIGO - Molti si attendono rispo-ste dalla Valdastico Sud, ma la verapartita giocata in questi mesi è stataquella per la parte nord dell'auto-strada. Dopo quasi 40 anni di fermaopposizione i trentini hanno detto sìalla Valdastico Nord. La notizia eranell'aria da giorni, ma ad annunciar-lo ufficialmente è stato ieri pomerig-gio il presidente della Società Bre-scia-Padova Flavio Tosi. Il primocittadino di Verona è stato ospite aBadia nelle vesti di numero uno

della "Serenissima", affiancato dallasenatrice Emanuela Munerato. Del-la necessità di sbloccare lo stallodella Valdastico Nord se ne parlòproprio durante la cerimonia conl'ex ministro Lupi, che annunciò laferma volontà di giungere a unasoluzione. Ora l'accordo sembra es-serci. Tosi è parso assai sicuro,elencando i termini dell'intesa. Dalrinnovo della concessione dell'A22Autobrennero, fino alla promessa dinon trasformare la Valsugana in

autostrada. «Il ministro Delrio - haraccontato - ha confermato che que-sta è la linea del Governo». Adessol'unico aspetto è individuare la mo-dalità per garantire alla Provinciadi Trento che la Nuova Valsugananon si farà. «Non ha senso portareavanti il progetto della Nuova Valsu-gana - ha continuato Tosi - Anche laRegione è d'accordo». Entro l’autun-no è atteso il disco-verde del Comita-to interministeriale.

© riproduzione riservata

MARGHERA - Expo Aquae - Seminario «Russia eCsi», organizzato da Unioncamere del Veneto eVeneto Banca.Ore 15

STRA (VENEZIA) - Villa Foscarini Rossi -Convegno Sace «RE-start. La sfida possibile diun'Italia più internazionale».Ore 16.30

MONFALCONEI cantieri navali

dellaFincantieri che

riaprono ibattenti. Oggi

visita delpresidente diConfindustria

Giorgio Squinzi

SERENISSIMAFlavio Tosi

12 PPD Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

AIR SHOW Durante l’esibizione di domenica prossima la pattuglia presenterà per la prima volta una nuova manovra

Frecce Tricolori, acrobazie inedite a Lignano

SANITÀ

Dai prodottiper i bovini Usa

all’alimentoa fini clinici

Enea FabrisLIGNANO SABBIADORO

LA SOSTANZA

Dal burro rancidocontro il superbatterio

Frecce Tricolori sì, ma non le solite. Esarà super spettacolo. Quest’anno l’A-ir Show 2015, tradizionale appunta-mento meglio conosciuto come "VivaLignano", riserva una sorpresa per imolti turisti affezionati alla localitàbalneare friulana. Per festeggiare il55˚ anniversario della loro costituzio-ne, domenica le Frecce introdurrannonelle loro acrobazie dal cielo unanuova manovra che verrà poi consoli-data nel programma ufficiale dellaPan. Il mare lignanese, che d’invernofa da "palestra" per gli addestramentidella formazione, vedrà quindi nasce-re questa nuova acrobazia, che assie-me alla nuova livrea del velivolo - sitratta del MB339PAN - è una dellenovità introdotte quest’anno. L’eventosarà presentato alla stampa a Lignanosabato prossimo in anteprima dal

comandante, il tenente colonello JanSlangen. L'Aeronautica militare, parte-ciperà alla manifestazione con la dimo-strazione dell'elicottero da ricerca e

soccorso HH139 del 15˚ Stormo diCervia.

La manifestazione (che inizierà alle16.20) si terrà sopra lo specchio d'ac-

qua antistante Sabbiadoro, mentre ilquartier generale avrà sede sul trattodi arenile davanti all’undicesimo uffi-cio spiaggia. È un evento molto sentitoe atteso per cui è previsto l'arrivo diuna grande folla. Nel corso dellariunione di domani, sindaco e prefettodovranno definire l'organizzazionedell'ordine pubblico (che non saràfacile) ma sarà senz'altro all'altezzadella situazione. Già da giorni sonostati mobilitati a Lignano per l'ordinepubblico carabinieri, polizia e volonta-ri della protezione civile che vigileran-no su tutti gli incroci che portano allungomare Trieste. Anche i vigili delfuoco saranno presenti a dare manforte. L'Aeronautica in occasione del55˚ delle Frecce ha annunciato giàuna grande manifestazione aerea per iprossimi 5 e 6 settembre, cui parteci-peranno i migliori team acrobaticimilitari e civili, italiani ed esteri.

© riproduzione riservata

Elisio TrevisanMESTRE

NORDEST

L'acido butirrico è conosciuto da secoli, si trovasoprattutto nel burro rancido, nei formaggistagionati (come Parmigiano Reggiano e GranaPadano), nel vomito e nei frutti del Ginkgobiloba. Già nel 1861 Pasteur scoprì il metodo difermentazione eseguito da organismi anaerobi-ci. Il problema è che le sue proprietà benefichespesso sono tali solo in teoria perché l'acidobutirrico ingerito viene distrutto dalle difesedell'apparato digerente prima che arrivi nelcolon e nel retto. Il brevetto della Sila, l'aziendadi Lorenzon che ha sede nella zona produttiva diNoale, ha risolto proprio questo problema, così imanzi americani e i pazienti italiani ne possonotrarre beneficio. Sull'acido butirrico sono inoltrein corso studi per utilizzarlo nelle malattieematologiche, metaboliche e neurologiche, non-ché in alcuni tipi di tumori. (e.t.)

SCIENZA Imprenditore veneziano e medico bellunese uniscono le forze per la ricerca. A partire dall’acido butirrico

Il "made in Veneto"che salva i bovinie cura la coliteDue eccellenze italiane madein Veneto. Uno cura pazienti datutta Italia colpiti da patologiecroniche gravi, spesso invali-danti, e sempre più diffuse tragiovanissimi e bambini. L'altroè uno dei maggiori esportatoridi acido butirrico negli StatiUniti, dove sono molto preoccu-pati dall'eventuale nascita di unsuper batterio resistente agliantibiotici con i quali trattano imilioni di capi di bestiame cheallevano.

Il professor Paolo Sossai è unbellunese di 56 anni, liberodocente all'Università di Came-rino e primario di Medicinaall'ospedale di Urbino, una diquelle unità operative che nonsi vedono più nei nostri ospeda-li, diventati cattedrali della sa-nità con sempre meno ricovera-ti, perché ha una cinquantina diposti letto e molti più pazientida seguire ricoverati in altrireparti (fino a settanta).

Maurizio Lorenzon, 56 anni,vive a Noale dove nei primianni Novanta ha fondato la Silacui fanno capo due fabbriche.

Il caso e la passione per lascienza e l'economia li ha fattiincontrare e la loro collabora-zione ha portato al brevetto delButyrose, da poco approvato ein commercio, classificato dalministero della Sanità come unalimento destinato a fini medici

speciali per la dieta di pazienticon esigenze nutrizionali speci-fiche, dettate da motivi clinicicome le patologie del colon. EPaolo Sossai - il primo in Italiaa usare il Butyrose, un anno inanticipo rispetto al rilascio sulmercato - a Urbino cura, appun-to, persone colpite da malannicronici come il morbo di Crohn,la Rettocolite ulcerosa e varialtri problemi. Li cura, tra ipochi in Italia, anche con farma-ci biotecnologici che richiedo-no capacità ed esperienze speci-

fiche a causa dei possibili effet-ti collaterali, ma che restituisco-no ai pazienti vite normali,tanto che alcune donne colpiteda rettocolite, iniziata la tera-pia si dimenticano della malat-tia e sfornano bambini chealtrimenti non potrebbero ave-re.

Dopo che imprenditore e me-dico si sono conosciuti, si ècreata subito una forte intesa eamicizia che da allora non si èpiù interrotta.

Ciò che sta cercando di realiz-

zare il governatore del VenetoLuca Zaia da poco rieletto,ossia garantire l'eccellenza allasanità del territorio nonostantele risorse pubbliche sempre piùridotte, Paolo Sossai e MaurizioLorenzon lo stanno mettendo inpratica da anni convinti chenon può esistere un buon siste-ma sanitario senza una sanaeconomia. Sossai ricerca e curae Lorenzon, che ha da pocoaperto una fabbrica anche inSvizzera per le medicine effer-vescenti, investe e brevetta so-

luzioni.Uno è amante della monta-

gna, e aiuta il prossimo anchearrampicando perché è mem-bro del Soccorso alpino (oltreche medico di pronto interven-to per i tecnici che operanonelle piattaforme petrolifere ingiro per il mondo e del Cirm -Centro Internazionale Radio-medico che presta assistenza ainaviganti), l'altro sponsorizza iBlack Lions Venezia, squadradi hockey per disabili su sedie arotelle elettriche, e ha la passio-ne per i motori e la campagna:ha investito i suoi primi soldiper ricomprarsi il trattore delpadre rimettendolo a nuovo dasolo, ed è uscito quasi illesodopo essere volato fuori stradacon una Porsche e aver trancia-to a metà un palo della luce, masoprattutto ama la matematicae la storia dei geni che l'hannopraticata.

Sono entrambi ciò che Zaia, oanche il premier Renzi, defini-scono eccellenze italiane e, co-me quasi tutte le eccellenze,capita che vengano presi apesci in faccia e ostacolati in unPaese dove spesso gli incompe-tenti sono premiati: Sossai erastato licenziato poco dopo lanomina a primario per un erro-re formale presente nel bandoma il Tribunale, cui si è rivoltocon l'avvocato bellunese Mauri-zio Paniz, lo ha reintegratoperché di titoli ne ha da vende-re; Maurizio Lorenzon combat-te contro la burocrazia nostra-na sulla quale non serve dilun-garsi, basti dire che lui haaperto le sue fabbriche facendo-le funzionare con generatoridiesel perché, se aspettava ipermessi, a quest'ora era anco-ra un insegnante di chimicaall'istituto di Agraria di Mirano.

Eppure continuano, pervica-ci, a restare qui «perché è ilnostro Paese, e la parte buonache, nonostante tutto, ci vive elavora senza raccomandazionio affiliazioni di ogni genere, ètra le migliori al mondo».

© riproduzione riservata

RICERCA Da sinistra Maurizio Lorenzon e Paolo Sossai

PATTUGLIA ACROBATICA Le Frecce Tricolori a Lignano presenteranno un nuovo programma

PPD 13Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

LA STATISTICA

Un quarto della popolazionenel 2030 avrà più di 65 anni

Gli anziani a Nordest?Una vita tra l’indifferenza

osservatorioosservatorio

Per sei intervistati su dieci, oggi la società rispetta i "capelli grigi" meno di una volta

?SOLTANTOIL 34 PER CENTODEL CAMPIONERITIENECHE I PIU’ VECCHISIANOTRATTATI BENE

La società come considera glianziani oggi? Secondo i datielaborati da Demos per l’Os-servatorio Nordest del Gazzet-tino, il giudizio dell’opinionepubblica sul trattamento riser-vato ai più “attempati” è piutto-sto netto. Il 34% ritiene che lasocietà si comporti bene conloro, mentre il 19% esprime lapercezione opposta: i più, pe-rò, convergono sull’indifferen-za (42%). Pensando al passato,la maggioranza dei nordestinigiudica la società attuale menorispettosa (61%), mentre è unaminoranza a ritenere che glianziani vengano considerati al-lo stesso modo (19%) o con più(16%) apprezzamento.

Qualche mese fa, duranteun’udienza generale, PapaFrancesco, riprendendo le pa-role di Benedetto XVI, sostene-va che “la qualità e la civiltà diuna società si giudica da comesono trattati gli anziani e dalposto loro riservato nel viverecomune”. Nel corso di quellaappassionata orazione, il Papalasciava un monito: “se in unasocietà non c'è posto per glianziani, sono scartati perchécreano problemi, questa socie-tà porta con sé il virus dellamorte, così dichiaro”. Una pre-sa di posizione dura e ferma,che mette al centro una dellequestioni più spinose che lacontemporaneità deve affron-tare: la crescita della compo-nente anziana e il ruolo che si

deve immaginare per lei nellacomunità.

L’opinione pubblica del Nor-dest sembra condividere con ilPontefice l’idea che sia l’indif-ferenza il sentimento prevalen-te verso gli anziani. È il 42%,infatti, a ritenere che la società

sia noncurante nei loro con-fronti, mentre il 34% ritieneche siano trattati bene. Unaminoranza, poi, rileva un com-portamento negativo (19%).Guardando a cinque anni fa,osserviamo come sostanzial-mente nulla sia cambiato, se-

gno che la riflessione socialesulla questione è, quantomeno,ferma. Il giudizio dei generi,però, rivela come siano soprat-tutto le donne (41%) a mostra-re di apprezzare il modo in cuila società tratta gli anziani,mentre tra gli uomini tende ad

A cura Adriano Favaro

LA DOMANDADELLA SETTIMANA

Secondo Lei,in generale,

la nostra societàcome si comporta

nei confrontidegli anziani?

L'Osservatorio sul Nord Est è curato da Demos & Pi per Il Gazzettino. Ilsondaggio è stato condotto nei giorni 5-7 maggio 2015 e le intervistesono state realizzate con tecnica CATI (Computer Assisted TelephoneInterviewing) da Demetra. Il campione, di 1008 persone(rifiuti/sostituzioni: 6473), è statisticamente rappresentativo dellapopolazione, con 15 anni e più, in possesso di telefono fisso, residente inVeneto, in Friuli-Venezia Giulia e nella Provincia di Trento, per areageografica, sesso e fasce d'età (margine massimo di errore 3.08%). I datifino al 2007 fanno riferimento solamente al Veneto e al Friuli-VeneziaGiulia. I dati sono arrotondati all’unità e questo può portare ad avere untotale diverso da 100. Natascia Porcellato, con la collaborazione diLudovico Gardani, ha curato la parte metodologica, organizzativa el'analisi dei dati. Beatrice Bartoli ha svolto la supervisione dell'indagineCATI. L'Osservatorio sul Nord Est è diretto da Ilvo Diamanti. Documentocompleto su www.agcom.it.

Natascia Porcellato CAMBIAMENTORispetto alpassato la

maggiornza dellasocietà ritiene chegli anziani godano

di menodeferenza

Se ormai diventa sempre più diffici-le definire perfino la parola anzianoe di conseguenza quella di vecchio -termini che si sottraggono da tempoalle considerazioni puramente stati-stiche – non altrettanto difficileinvece il calcolo di quello che ilprossimo futuro destinerà alle fascedi età più mature. Per i nati neglianni tra il 1960-75, così come quellidegli anni ’50 che entrano in questi

tempi nella fasce di pensionamento,non si devono infatti fare considera-zione per l’immigrazione. La classedegli over 65 – una fascia d’età datempo a sotto osservazione – è incontinua crescita. Nel Nordest e inItalia fra 15 anni un quarto dellapopolazione avrà più di 65 anni: nel2030 la popolazione del Venetodovrebbe aggirarsi attorno ai 4,2milioni di unita`. Questo porterà un

“indice di vecchiaia” (il rapportotra i numero di persone oltre i 64anni ogni 100 giovani con meno di15) a livelli considerevoli: nel 210questo indice era di 143 mentresalirà a 202 nel 2030. Le stime deglistudi più recenti vedono differenzesignificative tra le tre regioni confi-nanti: sempre nel 2030 nel TrentinoAlto Adige l’indice di vecchiaiadovrebbe toccare quota 170.

NOTA INFORMATIVA

27

24

45

4

Uomini Donne

41

14

38

7

TUTTI

34

19

42

6

La società contemporanea e gli anziani

Uomini e donne

Il rispetto per gli anziani

Valori percentuali - Nord Est

Valori percentuali in base al genere

Valori percentuali - Nord Est

Maggiore rispettoper gli anzianiMinore rispettoper gli anzianiSono consideratiallo stesso modoNon sa,non risponde

Li tratta bene

Li tratta male

È indifferente

Non sa, non risponde

Li tratta bene

Li tratta male

È indifferente

Non sa, non risponde

20152010 20152010 20152010 20152010

1612

6167

191645

20152010 20152010 20152010 20152010

3434

1918

4242

67

14 PPD Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Difficile sondare ed appurare i limiti deltrattare bene o male gli anziani. Così comerisulta arduo definire la percezione esattadell’indifferenza. Sembra, invece, più utile allalettura del sondaggio indagare il cambiamentodemografico strutturale di una società, in cui leprospettive di vita si sono allungate e hannodato vita ad una nuova "composizione" familiarecon altre dinamiche che nulla hanno che vederecon il passato. Ne è convinta Paola Milani,Professoressa di Pedagogia della Famiglia all’U-niversità di Padova che spiega: “si è fatta stradauna diversa rete familiare in cui i vecchi e,soprattutto i grandi vecchi, sono aumentatinumericamente ed hanno delineato nuovi scena-ri in cui l’anziano più che una risorsa, come untempo, diventa un problema, complice anche unWelfare incapace di sostenere, attraverso iservizi, gli anziani e le famiglie in generale ”.Un’evoluzione non troppo virtuosa nel dialogotra generazioni.«E’ il cambiamento demografico strutturale,ripeto, che ha prodotto questa evoluzione. Ametà dell’Ottocento la vita media di una donnaera di 36 anni con un tasso di mortalitàelevatissimo nei parti. Il primo figlio si facevatra i 15 e i 20 anni e avere dei nonni,considerando la media della vita di allora chenon superava i 40 anni, non era poi unasituazione così diffusa. Anzi. Per tale ragione lararità e il privilegio di poter essere un anzianoportava alla valorizzazione della saggezza edell’esperienza di questa figura. Il nonno diven-tava un punto di riferimento per tutti i giovani ei bambini. Ora lo scenario si è, a dir poco,trasformato. Una donna ha il primo figlio inmedia tra i 30 e i 40 anni, i nonni hanno un’etàcompresa tra i 60 e i 70 anni e, in molti casi,

hanno dei genitori - i bisnonni - di cui prendersicura. Ecco perché quella dei nonni di oggi vienedefinita la generazione ‘schiacciata’; perchécompressa tra le esigenze dei figli e dei nipotini,e quella dei genitori molto anziani».Così i nonni di oggi non si possono neppurepermettere il lusso di vivere la loro senilitàserenamente, limitandosi a fare i ‘saggi’ emagari a prendersi cura dei nipotini.«Certamente non possono fare i nonni allastregua dei loro ‘predecessori’ in passato. Inonni di oggi sono nati nel periodo della guerrao del dopoguerra che hanno avuto i figli a 20-30anni e che hanno ancora un ruolo attivo nellasocietà. Non ultimo per le nonne, quello di fareancora da mamme. Tant’è che i bimbi, ora, sidice abbiano tre mamme: e cioè la mamma, lanonna materna e quella paterna».Ma mentre i nonni sono molto più numerosirispetto a qualche decennio fa e, ancor piùrispetto all’Ottocento, diminuisce invece iltasso di natalità.«Vero. Oggi in Italia la media è di 1,3 figli perdonna. Tra l’Ottocento e i primi decenni delNovecento ogni donna aveva una media di 10-12gravidanze, nelle quali, però, 7-8 nascevano vivie solo 4 arrivavano a sopravvivere alla propriamadre, perché il tasso di mortalità infantile eraelevato. Malattie come il morbillo uccidevanomoltissimi piccoli».Chi si prendeva cura di questi bimbi, conside-rando che i nonni difficilmente avevano aspet-tative di vita lunghe come oggi?«Vivevano insieme più nuclei familiari. Equando i nonni non c’erano, allora interveniva-no, le zie e le prozie. Ora le nuove coppiescelgono di vivere vicino ai genitori, ma noninsieme. In media scelgono una distanza di 800metri da una delle case dei suoceri».

© riproduzione riservata

L’INTERVISTA

«I nonni, da riferimentoa generazione schiacciata»Per effetto delle trasformazioni sociali la terza età è compressadalle esigenze dei figli, dei nipoti e dei genitori molto vecchi

essere più presente una visio-ne negativa (24%) o che sottoli-nea l’indifferenza (45%) cheviene loro riservata.

Se confrontato a 30 anni fa,com’è cambiato il rispetto cheviene riservato ai più “attem-pati”? Il 61% pensa che oggi glianziani godano di meno defe-renza, il 16% di più e il 19%ritiene siano considerati allostesso modo. Guardando aidati rilevati nel 2010, osservia-mo una crescita sia della com-ponente che giudica accresciu-to il rispetto sia di quella cheritiene sia rimasto simile (ri-spettivamente: +4 e +3 puntipercentuali). Ad essere dimi-nuiti, infatti, sono coloro chepercepiscono un minore ri-guardo (-6). La visione piùpositiva della considerazioneche viene riservata oggi agli

anziani è osservabile tra lepersone tra i 45 e i 54 anni e tragli over-65 (rispettivamente:20 e 25%). Il minore rispetto,invece, viene sottolineato daquanti hanno tra i 25 e i 44anni e dagli adulti tra i 55 e i 64anni (65-67%), ma sottolineia-mo che la quota non scendemai sotto la soglia del 50%. Seconsideriamo congiuntamentele due dimensioni, osserviamoche quanti ritengono che glianziani siano trattati bene so-no anche più propensi a ricono-scere un maggiore o ugualerispetto nel tempo (31 e 27%).Chi invece pensa che oggi lasocietà tratti male questa suacomponente ha anche una vi-sione nettamente negativa del-la quota di stima che le vieneriservata attualmente (83%).

© riproduzione riservata

Annamaria Bacchin

TUTTI È indifferenteNon sa,

non risponde

La percezione delle generazioni

Gli anziani tra ieri e oggiValori percentuali in base a come la società tratta gli anziani oggi

Valori percentualiin base alla classe d'età

Maggiore rispettoper gli anzianiMinore rispettoper gli anzianiSono consideratiallo stesso modoNon sa,non rispondeTotale

16

61

19

4

100

25

55

14

5

100

11

67

19

3

100

20

55

23

3

100

15

65

18

2

100

5

66

25

4

100

15

60

20

6

100

TUTTI65 anni e più

55-64anni

45-54anni

35-44anni

25-34anni

15-24anni

31

39

27

4

Bene Male

6

83

10

1

25

35

21

19

16

61

19

4

8

73

16

3

PPD 15Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

16 PPD Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

MILANO - Sempre più Cinain Piazza Affari. Proprio men-tre la Borsa di Shanghai èsotto scacco per una bollaspeculativa che non ha eguali- sono andati in fumo quasi3.000 miliardi di dollari - laPeoplés bank of China, ovve-ro la Banca centrale dellaRepubblica Popolare Cinese,fa il suo ingresso nel capitaledi due delle principali bancheitaliane: si tratta di UniCredit(in Borsa -6,12% a 5,68 euro)e del Monte Paschi di Siena(-11,5% a 1,53 euro). Le opera-zioni, datate 29 e 30 giugno ecomunicate alla Consob ingiornata, riguardano, rispetti-vamente, il 2,005% di UniCre-dit e il 2,010% di Mps. Sullabase dei valori espressi allachiusura dei mercati di vener-dì scorso dai due istituti italia-ni le quote in mano a Pechinovalgono circa 770 milioni dieuro.

Con queste mosse, quindi,aumenta di misura il peso diPiazza Affari nel portafogliodell'istituto centrale cinese. Il"Dragone" risulta infatti azio-nista dallo scorso gennaio di

Terna e Saipem con quote del2%, mentre in precedenzaaveva già rilevato partecipa-zioni simili in Generali, Eni,Enel, Prysmian e Telecom.Tirando le somme l'esposizio-ne del Celeste Impero am-monterebbe a quasi 4 miliar-di di euro. Da segnalare, inol-tre, che la Banca centralerisultava anche nella compa-gine azionaria della Fiat: la

partecipazione era preceden-te al trasloco del Lingotto inOlanda e adesso potrebbe ri-sultare nell'azionariato dellanuova Fiat Chrysler Automo-biles (Fca).

Non vanno dimenticate, infi-ne, altre operazioni made inChina verso il nostro Paese.La recente maxi-acquisizioneda due miliardi di euro messaa segno da State grid corpora-

tion of China (Sgid), colossostatale delle utility, del 35%di Cdp reti, a cui fanno capoproprio le due reti per ladistribuzione di energia egas, Terna e Snam. E l'ingres-so non molto tempo primadella Shangai electric nel ca-pitale di Ansaldo Energia col35%. La raffica di operazionitargate Cina è dunque la con-ferma dell'attenzione con cuiil Paese guarda l'Italia dadiverso tempo. Pechino, dopoavere piantato radici profon-de in continenti come l'Afri-ca, sta aprendo nuove stradedi crescita a livello internazio-nale, che bilanciano ritmi disviluppo meno eclatanti delpassato sul mercato interno.Per questo l'Europa viene con-siderata con attenzione e l'Ita-lia è di certo tra i Paesi piùadatti per verificare sul cam-po possibilità concrete diespansione. Sia perché lagrande crisi apre varchi note-voli all'afflusso di capitali siaperché si tratta di un mondopiù aperto rispetto ad altrerealtà nel Vecchio Continen-te.

Ikea, primo sciopero nazionale sull’integrativoMuro contro muro tra sindacati e azienda

COMMERCIO

Crediti deteriorati,deducibilità migliore

ECONOMIAFt Italia All ShareFt Italia Mib StoriFt Italia StarFtse Mib

FrancoforteLondra Ft. 100Tokio NikkeiDow Jones

-3,84%-2,81%-1,29%

-4,03%IL PEGGIOREBanca Monte Paschi................ - 11,51%

PADOVA Ikea: la protesta di giugno

FINANZA Nel portafoglio del "Dragone" già presenze in Terna, Saipem, Generali, Eni, Enel, Telecom

La Cina entra anche in Unicredit e MpsLa banca centrale di Pechino ha investito quasi 800 milioni per il 2% dei due istituti di credito italiani

IL MIGLIOREStmicroelectronics....................+ 1,72%

-1,51%-0,76%-2,08%-0,25%

ROMA - Primo sciopero nazio-nale per i negozi Ikea in Italiasabato 11 luglio. A dare batta-glia sono i sindacati del com-mercio: la protesta è statainfatti proclamata unitaria-mente da Filcams-Cgil, Fisa-scat-Cisl e Uiltucs-Uil, «in dife-sa del contratto integrativo edei diritti» dei lavoratori, dopola "fumata nera" dell'ultimoincontro con l'azienda e dopo

l'altro sciopero ma a livelloterritoriale, fatto in alcuni pun-ti di vendita a giugno. Il colos-so svedese dell'arredamento

low cost respinge questa presadi posizione, sostenendo che«l'intransigenza del sindacato»non aiuta il confronto e riba-dendo di mettere in campo«proposte concrete per garanti-re a tutti i propri collaboratoriun buon posto di lavoro». Alcentro c'è la trattativa per ilrinnovo del contratto integrati-vo aziendale, dopo la disdetta.Sono circa seimila i dipendenti

in Italia, 21 i punti vendita danord a sud. I sindacati attacca-no il gruppo per «la pervicaceinsistenza a riproporre taglilineari al salario dei lavorato-ri, attraverso la decurtazionedella maggiorazione domenica-le e festiva e la variabilizzazio-ne del premio aziendale». L'ul-timo incontro, venerdì scorso,non è servito a far avvicinarele posizioni, che al contrario

restano «ancora troppo distan-ti». In ballo ci sono «tagliinsostenibili», sostengono Fil-cams, Fiasascat e Uiltucs. Lamultinazionale replica, invece,che le sue proposte muovonodalla «necessità di assicurareun futuro solido e sostenibilealla presenza in Italia e dipoter continuare il piano diespansione attraverso l'apertu-ra di nuovi punti vendita».

MONTE DEI PASCHI La banca centrale cinese ha acquisito il 2% di Mps

TREVISO - Galdi festeggia i trent’anni dia ttività e guarda sempre dipiù all’estero. L’azienda di paese n(Treviso), 20 milioni di fatturato(90% d’export), fondata nei primi anni ’70 da Galdino Candiotto, cheprogettò e realizzò una macchina riempitrice per la piccola latteriadi famiglia, è diventata un punto di riferimento nel settore dellemacchine confezionatrici e riempitrici per le industrie alimentari delsettore lattiero•caseario fresco, dei succhi di frutta e delle bevandenon gassate. Il core business e nel confezionamento in cartoncini tipogable top (70%), settore nel quale l'azienda e leader europea. Da oltrevent•fanni Galdi collabora con i colossi mondiali del settore delconfezionamento come Tetra Pak ed ELopak, con i quali ha stipulatocontratti di partnership per lo studio e sviluppo di nuovi impianti emacchinari. Da segnalare il brevetto UCS (Ultra Clean System),sviluppato in collaborazione con l'Universita di Udine.

MASCHIO GASPARDOMirco Maschio nuovo presidente del gruppo

RIALZORIBASSO

ROMA - Il decreto va-rato dal governo perla soluzione dei credi-ti deteriorati bancariprodurrà per l'erario,con la deducibilità a 1anno, un effetto zeroquest'anno e piccoli ef-fetti positivi a partiredal 2016, mentre favo-risce gli istituti chedecidono una puliziadei bilanci a parzialescapito di quelli che lohanno fatto negli ulti-mi anni. È quanto siricava dalla relazionetecnica al provvedi-mento, che contieneanche diverse normeper accelerare il recu-pero crediti. Il decre-to, che scade a fineagosto, comincia l'iterdi conversione alla Ca-mera.

METALMECCANICOLa trevigiana Galdifesteggia i 30 annie 20 milioni di fatturato

CAMPODARSEGO - Mirco Maschio nominato nuovopresidente del gruppo Maschio Gaspardo. Giorgio Maschioconfermato alla vicepresidenza.

La nomina è avvenuta in seguito all'improvvisa scompar-sa, lo scorso 24 giugno, del presidente Egidio Maschiocofondatore nel 1964 dell’azienda insieme al fratelloGiorgio. Il nuovo Consiglio di Amministrazione è compostoda: Mirco Maschio, Giorgio Maschio, Massimo Bordi(amministratore delegato), Andrea Maschio, Martina Ma-schio e Franco Biasutti di Friulia.

PPD 17Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

VENEZIA - Uno spiraglio per VenetoNanotech potrebbe arrivare dai priva-ti. La società partecipata dalla RegioneVeneto e sorta nel 2003 per coordinarele attività del distretto hi-tech per lenanotecnologie applicate ai materiali,potrebbe infatti cedere alcuni ramid’azienda a terzi. Pare ci siano dellemanifestazioni di interesse e solo nelleprossime settimane si potrà capire sele evoluzioni saranno positive.

Altrimenti la strada sarà segnata:ieri l’assem-blea dei soci(con il sociomaggiorita-rio, la Regio-ne, rappre-sentato dalfunzionariod e l l ’ e n t eMassimo Pic-ciolato) ha

deciso la messa in liquidazione dellasocietà, nominando liquidatore l’attua-le amministratore unico Gabriele Ven-cato. Spetterà a quest’ultimo verificarese esistono sviluppi sul mercato neiconfronti della società alla luce dialcune manifestazioni di interesse perdeterminati rami d’azienda.

Martedì scorso proprio Vencato ave-va depositato al Tribunale di Padovadomanda di "concordato in bianco" perpoter presentare un accordo di ristrut-turazione dei debiti o, in alternativa,un concordato preventivo. Il 1˚ luglioera poi stata notificata istanza di falli-mento da alcuni creditori.

© riproduzione riservata

CALZATURE La finanziaria della Regione acquisisce una quota di minoranza del gruppo trevigiano specializzato in scarpe da outdoor

Garmont scala i mercati esteri con Veneto Sviluppo

PARTECIPATE Si valutano le offerte

Veneto Nanotech:spiragli per la cessionedi rami d’azienda

Il Nordest batte la Germania. Untitolo che farebbe sorridere ancheGiuseppe Bortolussi, il compianto se-gretario della Cgia di Mestre che pertanti anni ha analizzato con attenzio-ne e originalità Veneto e Triveneto,cioè le patrie delle piccole e medieimprese. Vessate del Fisco e dallaBurocrazia, ma sempre capaci dicolpi di ripresa e di sviluppo. L’ultimaanalisi di Banca Intesa Sanpaolo con-ferma questo ineguagliabile spiritoimprenditoria-le: export dei di-stretti triveneti+ 5,8% a finemarzo di que-st’anno, megliodella media ita-liana (+ 3%). Eanche della Ger-mania della Me-rkel, - 0,4%.

I distretti ve-neti hanno mo-strato un pro-gresso molto so-s t e n u t o(+8,6%) e sonotornati a esserela locomotivaitaliana: 19 di-stretti su 23 increscita. Quellidel Friuli Vene-zia Giulia sonocresciuti del6,9%, una delledinamiche mi-gliori in ambitoitaliano. Lievecalo per il Tren-tino Alto Adigesempre vicinial massimo storico. Spiccano le otti-me performance di crescita dellemele del Trentino che hanno toccatoun nuovo record.

Tra i primi dieci distretti italianiper crescita delle esportazioni in

valore assoluto cinque sono veneti.Spiccano, in particolare, l’occhialeriadi Belluno, in forte progresso negliStati Uniti e in Cina, e il tessile eabbigliamento di Treviso che, dopoanni di forte crisi, mostra segnali divitalità e ottiene risultati positivi intutti i suoi principali sbocchi commer-ciali (Germania, Spagna, Francia).Buone performance sono state ottenu-te anche dall’oreficeria di Vicenza,dalla concia di Arzignano, dal tessilee abbigliamento di Schio-Thiene-Val-dagno, dalla calzatura sportiva diMontebelluna, dal prosecco di Cone-

gliano-Valdobbiadene, dal mobile diTreviso e dai dolci e dalla pastaveronesi. Insomma, tutto il Venetodoc va a gonfie vele all’estero. E inparticolar modo negli Stati Uniti (+23,8%) e in Cina (+ 19,4%). Poi arrival’Europa: Germania (+ 10%) e del20% circa nel Regno Unito. Si è poiverificato un forte balzo delle venditein alcuni nuovi mercati ad alto poten-ziale, come la Polonia (+33,2%), larepubblica coreana (+31,2%), il Suda-frica (+56%) e il Messico (+29,7%).E’ stato così possibile superare bril-lantemente le difficoltà incontrate inRussia e Ucraina, dove si è ulterior-mente accentuato il crollo subito nel2014.

In crescita anche i distretti delFriuli-Venezia Giulia, che sono forte-mente condizionati dal peso e dall’ele-vata volatilità della componentistica etermoelettromeccanica friulana.Grandi commesse che influenzano ildato generale, soprattutto se trime-strale. In ogni caso spicca il mobile diPordenone, che tra il primo trimestredel 2014 e il primo trimestre del 2015ha guadagnato 24,2 milioni di euro(+16,5%), pur rimanendo lontano daipicchi toccati nel 2008. Tassi di cresci-ta sostenuti hanno caratterizzato an-che l’export di coltelli e forbici diManiago, vini del Friuli e prosciuttodi San Daniele. Stati Uniti, RegnoUnito ed Emirati Arabi Uniti hannoguidato la crescita dei distretti friula-ni sui mercati esteri. Sul mercatoamericano si sono messe in evidenzale sedie e i tavoli di Manzano, mentrenel Regno Unito e negli Emirati ArabiUniti spiccano le performance delmobile di Pordenone.

Previsioni di Banca Intesa: nellaseconda parte dell’anno gli Stati Uniticontinueranno a trainare le esporta-zioni dei distretti italiani e triveneti.Un sostegno alla crescita dei distrettipotrà venire poi dalla ripresa delladomanda europea e dalla debolezzarelativa dell’euro. Debole la Russia eanche gli altri nuovi mercati.

© riproduzione riservata

I socideliberano

la messain liquidazione

Maurizio CremaVENEZIA

DISTRETTI Studio di Banca Intesa. Buono l’andamento in Usa e Cina. Ottimi risultati in Polonia e Regno Unito

Il Nordest batte anche la GermaniaNel primo trimestre volano le esportazioni venete (+ 8,6%) e del Friuli Venezia Giulia (+ 6,9%)

ECONOMIA& FINANZA

LE PREVISIONINella seconda parte

dell’anno ripresa in Europa

(m.cr.) Garmont, il rilancio ècompleto con Veneto Svilupponel motore. La finanziaria con-trollata al 51% dalla RegioneVeneto e al 49% dalle banchedel territorio acquisirà una quo-ta intorno al 25-30% del capita-le dell’azienda trevigiana ere-de di una storia prestigiosa el’anno scorso rinata grazie al-l’imprenditore PierangeloBressan.

La società calzaturiera trevi-giana nota per le sue scarpe damontagna e da trekking rileva-ta da Bressan nell’aprile del-l’anno scorso ha perfezionato ilrilancio con 8-9 milioni di fattu-rato a fine 2014 e la primapuntata all’estero negli Usanon lontano dalle montagne del

New Hampshire dove a genna-io ha aperto una filiale commer-ciale affidata a Bill Dodge, exSalamon e Merrell. GarmontInternational, 16 addetti, sedea Volpago del Montello (Trevi-so) cura il know how (progetta-zione e campionario), la produ-zione della calzature da outdo-or viene fatta in Romania o inAsia. «Ma non è escluso cheuna parte della produzione infuturo possa essere riportata inItalia», aveva dichiarato Bres-san, tra i soci anche dellanuova Gta Moda, titolare dellaPrisma 2 Srl, società specializ-zata nel design e nello sviluppodi abbigliamento outdoor, ecofondatore di VeNetWork.

Veneto Sviluppo supporterà

lo sviluppo di un’azienda cheha potenzialità enormi sui mer-cati esteri, Stati Uniti in parti-colare. Società che è ripartitastrutturata, con ambizioni di

crescita che hanno bisogno dicapitale per evitare pesi chepotrebbero rendere la naviga-zione più lenta e macchinosa.Meglio basi più solide dal pun-to di vista finanziario e quandoGarmont sarà a quota di crocie-ra si potrà fare leva sullafinanza dei prestiti dalle ban-che.

A Volpago del Montello c’ègrande ottimismo e si punta asuperare gli obiettivi di 12milioni di fatturato a fine anno.Domani una conferenza stam-pa spiegherà i dettagli di quellache si annuncia una operazionepilota per il Nordest e per lafinanziaria guidata da GiorgioGrosso e Gianmarco Russo.

© riproduzione riservata

GARMONTLa sede diVolpago delMontello(Treviso)

Il caldo a Nordest

MINIME E MASSIMEDI IERI

MIN MAX MIN MAX

MINIME E MASSIME DI IERIIN MONTAGNA

VENETO

FRIULI VENEZIA GIULIAFRIULI VENEZIA GIULIA

BellunoPadovaRovigoTrevisoVeneziaVeronaVicenza

22222122242122

PordenoneUdineGradoLignano

VENETOAsiagoAgordoArabbaCortina d'AmpezzoPieve di CadoreSappada

Forni di SopraMonte LussariPiancavalloTarvisioMonte Zoncolan

33333533313435

151916171916

1816161716

3022253222

273227293028

23222526

32323132

VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA RIMANGONO NELLA MORSA DEL CALDOAlmeno fino a domani mattina

l'anticiclone di origine africana manterrà il tempo ben soleggiato con temperature ben sopra la media del periodo.

LO SCARTO Maggiore rispetto alla norma

(9.0˚C) è stato riscontrato sulla Marmolada a Punta Rocca (3.256 m.)

Tra domani e giovedì una fase di instabilità influenzerà anche il Nordestportando rovesci e temporali sparsi dalla montagna in estensione alla pianura, con marcato calo termico, specie nelle massime.

La minima è stata di 8.4˚C,a fronte di un valore normale di -0.6˚C.

18 PPD Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

EURIBOR

CAMBI IN EURO

FONDI SICAV

ORO E MONETETITOLI DI STATO

Ieri Var.%Parigi Cac. 40 4711,54 -2,011Francoforte 10890,6 -1,517Londra Ft. 100 6535,68 -0,761Amsterdam aex 467,25 -1,453Zurigo Smi 8862,78 -0,562Bruxelles -bel 20 3536,87 -1,534Hang Seng Index 25236,3 -3,176Tokyo Nikkei 20112,1 -2,082Dow Jones (prov.) 17630,7 -0,561Nasdaq Comp (prov.) 4974,55 -0,692

BOT

Prezzi indicativi al lordo commissione e ritenuta fiscale

INDICI ITALIANI

INDICI ESTERI

Quotaz. Var.%Dollaro Usa 1,1008 -0,793Yen giapponese 135,1100 -0,931Sterlina inglese 0,7080 -0,310Franco svizzero 1,0422 -0,420Corona svedese 9,3699 -0,029Corona norvegese 8,9095 0,672Corona danese 7,4610 0,004Dollaro canadese 1,3914 -0,337Dollaro austral. 1,4688 -0,400Fiorino Ungherese 316,1300 0,206Corona Ceca 27,1350 -0,037Zloty Polacco 4,2005 0,119Dollaro Neozeland. 1,6440 -0,850Rand Sudafricano 13,6731 0,273Renminbi Cinese 6,8337 -0,754Shekel Israeliano 4,1622 -0,321Real Brasiliano 3,4659 0,217Peso Messicano 17,4537 0,170

Denaro LetteraOro Fino (per Gr.) 32,44 34,12Argento (per Kg.) 394,34 452,65Sterlina (v.C) 241,45 275,02Sterlina (n.C) 242,34 286,17Sterlina (post.74) 242,34 286,17Marengo Italiano 191,11 213,45Marengo Svizzero 187,28 212,84Marengo Francese 185,94 209,99Marengo Belga 185,93 209,88Marengo Austriaco 185,93 209,8820 Marchi 240,46 274,3410 Dollari Liberty 517,59 588,7710 Dollari Indiano 522,19 593,9420 Dollari Liberty 1062,93 1151,7120 Dollari St.Gaude 1092,13 1156,874 Ducati Austria 458,65 516,43100 Corone Austria 1007,04 1092,59100 Pesos Cile 606,09 655,98Krugerrand 1030,36 1121,7450 Pesos Messico 1222,04 1331,43

Scadenza Giorni Prezzo Rend.14 Lug 2015 6 100,000 0,00014 Ago 2015 37 100,003 0,00014 Set 2015 68 99,998 0,01014 Ott 2015 98 99,995 0,02013 Nov 2015 128 100,029 0,00014 Dic 2015 159 100,004 0,00014 Gen 2016 190 99,976 0,05012 Feb 2016 219 99,956 0,07014 Mar 2016 250 99,985 0,02014 Apr 2016 281 99,948 0,07013 Mag 2016 310 99,919 0,00014 Giu 2016 342 99,862 0,150

Descrizione Cedole lorde Prezzo Rend. eff.in corso in corso % netto

Btp 01/12/15 2,75% 2,750 101,06 N.R.Btp 01/11/15 3% 3,000 100,92 N.R.Btp 01/08/15 3,75% 3,750 100,24 N.R.Btp 15/07/15 4,5% 4,500 100,08 N.R.Btp 15/12/16 1,5% 1,500 101,72 0,110Btp 15/09/16 2,1% 2,100 102,43 N.R.Btp 15/05/16 2,25% 2,250 101,78 N.R.Btp 26/03/16 2,45% 2,450 101,11 N.R.Btp 22/10/16 2,55% 2,550 102,30 0,140Btp 15/11/16 2,75% 2,750 103,22 0,020Btp 11/06/16 3,55% 3,550 102,92 N.R.Btp 01/08/16 3,75% 3,750 103,74 N.R.Btp 15/04/16 3,75% 3,750 102,82 N.R.Btp 15/09/16 4,75% 4,750 105,32 N.R.Btp 15/05/17 1,15% 1,150 101,33 0,290Btp 15/09/17 2,1% 2,100 104,52 N.R.Btp 12/11/17 2,15% 2,150 103,15 0,420Btp 22/04/17 2,25% 2,250 102,61 0,280Btp 01/11/17 3,5% 3,500 106,69 0,140Btp 01/02/17 4% 4,000 105,65 N.R.Btp 01/05/17 4,75% 4,750 107,80 N.R.Btp 01/06/17 4,75% 4,750 108,10 N.R.Btp 15/05/18 0,25% 0,250 98,78 0,650Btp 15/01/18 0,75% 0,750 100,30 0,540Btp 15/09/18 1,7% 1,700 104,65 0,180Btp 01/06/18 3,5% 3,500 107,96 0,290

BORSA &MERCATI

360 365

1 settimana -0,1290 -0,1310

2 settimane -0,1160 -0,1180

1 mese -0,0680 -0,0690

2 mesi -0,0380 -0,0390

3 mesi -0,0160 -0,0160

6 mesi 0,0490 0,0500

9 mesi 0,1010 0,1020

12 mesi 0,1640 0,1660

LE QUOTAZIONI QUOTIDIANE DEI FONDI COMUNI SONO REPERIBILI SUL NOSTRO SITO: WWW.GAZZETTINO.IT

Borsa telematica dei titoli azionari INDICE MIB STORICO (2.1.04=19483)

Prezzo Var. % Min. Max Quantità Prezzo Var. % Min. Max Quantità Prezzo Var.% Min. Max Quantità Prezzo Var.% Min. Max Quantità Prezzo Var.% Min. Max Quantitàchiu. pr. chiu anno anno trattate chiu. pr. chiu anno anno trattate chiu. pr. chiu anno anno trattate chiu. pr. chiu anno anno trattate chiu. pr. chiu anno anno trattate

A A2a 1,034 -3,18 0,7993 1,169 1871936

Acea 10,990 -2,31 8,950 13,034 10289

Acotel 10,150 -3,33 10,084 15,391 264

Acsm-agam 1,320 -2,87 1,058 1,437 2489

Aedes 0,4840 -6,74 0,3071 1,030 209874

Aeffe 1,790 -2,72 1,792 2,732 14152

Alba Private Eq. 2,970 0,00 2,180 2,976 744

Alerion 2,692 -0,96 2,366 3,291 692

Ambienthesis 0,4937 -0,78 0,3563 0,5952 3485

Amplifon 6,935 -1,35 4,930 7,251 23067

Anima Holding 7,590 -4,35 3,833 8,294 104071

Ansaldo Sts 9,380 0,00 8,185 9,528 301494

Arena 0,0051 0,00 0,0051 0,0051 N.R.

Ascopiave 2,154 -1,28 1,762 2,450 13865

Astaldi 8,200 -2,84 4,496 8,625 87706

Astm 11,630 -1,52 9,386 13,316 6194

Atlantia 21,43 -3,21 19,183 25,31 231370

Autogrill 7,350 -1,67 6,108 9,288 293874

Autostrade M. 18,220 -0,76 15,008 18,965 302

Azimut H. 24,86 -5,55 17,378 28,94 168034

B B&c Speakers 6,800 0,00 5,639 7,789 328

B. Carige 1,595 -4,43 1,546 2,338 1548708

B. Carige Risp 130,00 0,00 73,73 198,99 N.R.

B. Desio 3,230 -2,12 2,024 3,352 3227

B. Desio R Nc 2,688 -1,03 2,064 2,979 190

B. Finnat 0,4656 -4,14 0,3929 0,6051 17369

B. Generali 30,36 -3,92 22,22 33,16 24543

B. Ifis 18,280 -5,68 13,629 20,53 10069

B. Intermobiliare 3,216 0,50 3,006 3,545 5441

B. Popolare 13,880 -6,59 8,969 15,705 500484

B. Profilo 0,2793 -1,76 0,2773 0,4110 74310

B. Sard. R Nc 10,580 0,00 9,613 11,213 58

B.P. E.Romagna 7,535 -5,93 4,808 8,381 566341

B.P. Etruria E L. 0,5830 0,00 0,3599 0,6133 N.R.

B.P. Milano 0,8965 -5,48 0,5404 1,017 15756067

B.P. Sondrio 4,134 -4,35 2,900 4,546 102485

B.P. Spoleto 1,794 0,00 1,796 1,796 N.R.

Banca Sistema 3,868 -2,57 3,902 4,013 62690

Banzai 5,120 0,39 5,037 6,603 2990

Basicnet 3,800 -2,51 2,245 4,030 9835

Bastogi 1,652 -2,82 1,682 2,456 346

Bb Biotech 267,10 -0,04 197,63 332,68 673

Bco Santander 6,140 -3,15 5,843 7,136 2226

Be 0,5280 -0,38 0,4840 0,6644 30249

Beghelli 0,4179 -0,50 0,3858 0,4987 25451

Beni Stabili 0,6570 -2,95 0,5688 0,7649 657133

Best Union Co. 2,160 -0,28 1,810 2,423 635

Bialetti 0,4938 -3,18 0,4845 0,6157 7856

Biancamano 0,4255 -0,58 0,4179 0,5604 8758

Biesse 14,900 0,47 9,634 16,918 10610

Bioera 0,4699 -2,10 0,2486 0,6764 32589

Boero 19,940 0,00 18,270 20,84 N.R.

Bolzoni 3,300 -0,18 2,570 3,715 1469

Bon. Ferraresi 23,00 -3,73 22,90 27,51 261

Borgosesia 0,7495 0,00 0,7092 0,7970 N.R.

Borgosesia Rnc 0,6960 0 0,922 0,0600 0,6960

Brembo 37,74 -0,16 26,72 39,33 13811

Brioschi 0,0864 -4,74 0,0854 0,1219 39952

Brunello Cucinelli 16,720 -0,59 16,206 19,905 6718

Buzzi Unicem 12,600 -2,85 9,693 14,706 73098

Buzzi Unicem R Nc 7,900 -1,86 5,915 9,011 1808

C C. Valtellinese 1,085 -7,26 0,7310 1,340 772003

Cad It 4,126 -4,14 3,654 5,113 577

Cairo Comm. 4,310 -4,77 4,195 5,968 8559

Caleffi 1,130 -0,26 1,095 1,392 1068

Caltagirone 2,210 -2,64 1,784 2,448 1515

Caltagirone Ed. 0,8300 0,00 0,8068 1,030 315

Campari 6,665 -2,56 4,983 7,304 122415

Carraro 2,000 -0,99 1,817 2,401 4026

Cattolica Ass. 6,600 -5,38 5,493 8,667 117970

Cembre 13,860 -1,35 10,345 16,591 612

Cementir Hold 5,620 -2,77 4,955 7,094 10339

Cent. Latte To 3,250 -1,93 2,674 4,410 1956

Cerved 6,700 0,98 4,083 6,977 28524

Chl 0,0405 -0,98 0,0353 0,0545 37100

Cia 0,2467 -2,03 0,2215 0,3568 349

Ciccolella 0,2413 0,00 0,2089 0,2438 N.R.

Cir 0,8820 -4,39 0,8528 1,116 86549

Class 0,7775 -4,37 0,7702 1,319 15750

Cnh Industrial 8,225 -2,61 6,347 8,491 334919

Cofide 0,4222 -2,47 0,4006 0,5272 3057

Cogeme 0,0481 0,00 0,0487 0,0487 N.R.

Conafi Prestitò 0,3048 -1,26 0,2339 0,3633 4523

Credem 7,155 -3,44 6,242 8,290 28229

Csp 1,270 -2,31 1,265 1,909 1519

Cti Biopharma 1,771 -1,12 1,556 2,611 53339

D-E D'amico 0,5690 -2,90 0,4366 0,6469 53086

D'amico 16 Warr W 0,0746 0,00 0,0542 0,0865 N.R.

Dada 2,478 -4,47 2,404 3,074 988

Damiani 1,260 -1,33 1,200 1,558 4425

Danieli 18,010 0,28 17,844 23,99 8664

Danieli R Nc 14,230 1,72 13,280 16,910 12384

Datalogic 12,760 -3,11 8,770 13,503 3095

De' Longhi 20,30 -1,69 14,853 21,88 6683

Dea Capital 1,388 -1,56 1,398 1,640 17020

Delclima 2,182 0,93 1,767 2,434 8233

Diasorin 40,55 -1,27 33,26 43,39 6636

Digital Bros 9,560 5,11 3,039 9,503 15328

Dmail Gr. 2,020 -4,08 1,986 2,880 154

Ed. Espresso 0,8990 -2,44 0,8911 1,290 33754

Edison R 0,7030 -2,29 0,6810 0,8704 22250

Eems 0,0905 -5,33 0,0637 0,1711 92740

Ei Towers 53,05 -1,58 41,47 56,77 3861

El.En 33,70 -4,67 27,62 41,37 752

Elica 1,914 -2,15 1,687 2,320 3920

Emak 0,8995 -0,44 0,8467 0,9714 4090

Enel 3,944 -4,23 3,445 4,451 7550715

Enel Green Pw 1,717 -2,61 1,647 1,911 954624

Enervit 3,246 -1,58 3,189 4,165 348

Engineering I.I. 55,60 0,09 36,67 60,42 1746

Eni 15,180 -3,50 13,519 17,447 2048495

Erg 10,280 -2,28 9,055 12,987 31397

Ergy Capital 0,0947 -4,05 0,0857 0,1304 24037

Ergy Capital 16 War 0,0100 9,89 0,0076 0,0189 3005

Esprinet 7,045 -2,29 5,772 10,125 11329

Eukedos 0,9700 -2,02 0,9023 1,145 1120

Eurotech 1,643 -5,03 1,638 2,216 12424

Exor 41,95 -3,59 33,39 45,39 45482

Exprivia 0,7330 -2,91 0,6913 0,9353 6519

F-G-H Falck Renewables 1,104 -1,69 0,8777 1,266 56275

Fca-fiat Chrysler A 12,680 -1,01 9,569 16,011 1252840

Ferragamo 25,67 -2,32 20,02 31,98 56087

Fidia 6,780 -2,52 2,872 9,215 3010

Fiera Milano 4,642 -6,79 4,737 7,460 6781

Fila 10,300 0,49 7,519 10,292 588

Fincantieri 0,6915 -1,21 0,6816 0,8531 92719

Finecobank 6,280 -5,42 4,471 7,131 116596

Finmecc. 11,030 -1,61 7,377 12,211 381207

Fnm 0,5350 -4,12 0,5126 0,7035 27306

Fullsix 1,810 -2,11 1,620 2,133 3846

Gabetti Prop. S. 0,9310 -5,86 0,7278 1,521 13615

Gasplus 3,662 -2,35 3,405 4,330 34

Gefran 3,162 -1,13 2,976 3,944 460

Generali 15,700 -3,27 15,806 19,032 1393311

Geox 3,448 -1,49 2,596 3,684 50291

Grandi Viaggi 0,5870 -5,32 0,5845 1,258 42269

Hera 2,184 -3,28 1,930 2,437 156667

I-J-L Il Sole 24 Ore 0,6800 -2,86 0,5612 0,9195 18440

Ima 42,83 -0,23 35,48 49,54 6159

Imm. Grande Dis. 0,7830 -2,43 0,6426 0,9604 89179

Immsi 0,5765 -4,16 0,5507 0,7200 24415

Industria E Inn 0,4447 -0,07 0,3081 0,5478 2266

Intek Group 0,3474 -0,69 0,3170 0,3811 9706

Intek Group Rnc 0,5585 -0,53 0,5509 0,6301 29028

Interpump 14,940 0,07 11,620 15,747 22318

Intesa Sanp. R Nc 2,658 -6,93 1,999 3,012 999797

Intesa Sanpaolo 3,050 -5,98 2,268 3,464 19854104

Invest. E Svil. 0,4199 0,07 0,3997 0,5912 10809

Inwit 3,950 -1,69 3,903 4,059 78502

Irce 1,990 -0,50 1,720 2,317 332

Iren 1,160 -3,65 0,8708 1,345 344789

Isagro 1,512 -1,69 1,379 2,064 2600

Isagro Azioni Svilu 1,149 -2,13 1,132 1,421 2517

It Way 1,877 -1,16 1,421 2,587 1593

Italcementi 5,840 -1,93 4,647 7,453 88879

Italmobiliare 25,10 -1,68 17,382 32,74 401

Italmobiliare R Nc 15,970 -2,56 14,143 20,78 1491

Ivs Group 7,480 0,07 6,348 7,691 1068

Ivs Group 16 Warr W 0,0960 0 0,274 N.R. 0,0621

Juventus Fc 0,2664 -1,91 0,2185 0,3378 101193

K K.R.Energy 0,7995 -1,24 0,7422 0,9947 1228

Kinexia 0,9430 -3,92 0,9128 1,538 14346

I-J-L La Doria 11,740 -1,68 8,396 17,099 6806

Landi Renzo 0,9530 -2,46 0,9173 1,282 17946

Lazio 0,5600 -2,27 0,4870 0,9039 10833

Luxottica 58,50 -2,34 44,72 62,48 82630

Lventure Group 0,7465 -4,29 0,6794 0,9374 3450

M M & C 0,1200 -1,48 0,0848 0,1241 4156

Maire Tecnimont 2,930 -2,46 1,638 3,072 168721

Marr 15,530 -1,71 14,572 17,890 3420

Massimo Zanetti Bev 10,600 -2,30 10,641 11,673 3162

Mediacontech 0,9650 -1,88 0,7325 1,488 725

Mediaset 4,350 -3,25 3,194 4,829 1337157

Mediobanca 8,460 -3,31 6,489 9,470 719307

Mediolanum 7,065 -6,55 5,104 8,391 556200

Meridie 0,1552 0,00 0,0931 0,1819 N.R.

Mittel 1,488 -3,75 1,190 1,725 5244

Moleskine 1,420 1,21 0,9906 1,590 31867

Molmed 0,3680 -3,54 0,3277 0,4650 188035

Moncler 15,940 -2,15 10,746 17,774 78621

Mondadori 0,9500 -4,23 0,8323 1,165 26660

Mondo Tv 2,220 -3,06 1,616 3,972 22381

Monrif 0,2840 -1,29 0,2735 0,3836 590

Monte Paschi Si 1,538 -11,51 1,599 2,566 19183451

Mutuionline 6,940 -0,86 4,694 8,355 1561

N-O-P Nice 2,600 -0,76 2,596 3,383 1081

Noemalife 5,740 -1,37 4,513 6,118 291

Noemalife 15 Warr W 0,2000 0,00 0,0736 0,2000 N.R.

Novare 0,8300 -3,49 0,7024 1,188 130

Olidata 0,3436 0,61 0,3141 0,4256 5495

Ovs 5,700 0,00 4,065 5,677 51851

Panariagroup I.C. 2,444 -0,24 1,251 2,715 2562

Parmalat 2,330 -1,52 2,325 2,516 50037

Parmalat 15 Warr W 1,321 -2,15 1,314 1,504 1108

Piaggio 2,944 -3,79 2,401 3,115 51696

Pierrel 0,7435 -1,78 0,6776 1,013 25235

Pininfarina 4,274 -3,39 3,073 5,947 3294

Piquadro 1,610 -2,07 1,426 1,918 4109

Pirelli & C R Nc 14,920 -0,73 9,856 15,714 1526

Pirelli & C. 15,100 -0,79 10,738 15,589 283801

Poligr. Ed. 0,2780 -3,47 0,2233 0,3785 2311

Poligrafica S.F. 6,300 -1,33 5,610 7,740 117

Prelios 0,3569 -3,20 0,2529 0,5240 72906

Premuda 0,1809 -1,15 0,1391 0,2806 4145

Prima Ind. 15,860 -2,40 13,445 19,693 1643

Prysmian 18,710 -3,11 14,509 20,94 122286

R Rai Way 4,234 -1,49 3,163 4,507 4828

Ratti 2,546 -0,08 2,267 2,673 190

Rcs Mediagroup 1,038 -7,40 0,8241 1,283 274898

Recordati 18,660 -1,69 12,959 19,607 14402

Reno De Medici 0,3440 -1,21 0,2748 0,4240 14066

Reply 90,90 0,50 59,42 95,57 617

Retelit 0,5580 -3,38 0,5579 0,6871 27845

Ricchetti 0,2460 -5,78 0,2058 0,3219 5012

Risanamento 0,1295 -2,12 0,0926 0,2115 49441

Roma A.S. 0,5130 -0,77 0,4983 0,5714 18288

Rosss 1,224 1,32 1,134 1,421 305

S S.S.B.T. - Screen S 0,0380 0,00 0,0382 0,0382 N.R.

Sabaf 11,510 -6,42 10,621 13,177 2824

Saes G. 6,605 -3,58 5,844 8,543 3176

Saes G. R Nc 5,955 -0,50 5,061 7,201 516

Safilo Group 12,500 -2,11 10,473 15,093 10425

Saipem 9,015 -3,06 7,290 12,757 532052

Saipem Risp 15,300 0,00 15,300 18,050 N.R.

Salini Impregilo 3,942 -1,99 2,805 4,331 127055

Salini Impregilo Rn 9,400 -2,08 9,064 10,549 20

Saras 1,575 -2,48 0,7977 1,855 360255

Save 12,360 -1,90 12,184 13,620 1015

Seat P. G. 0,0039 2,63 0,0025 0,0051 5586037

Seat Pg R 152,10 0,00 91,05 174,90 N.R.

Servizi Italia 4,150 -0,24 4,004 5,452 2175

Servizi Italia 15 W 0,3200 0,00 0,2695 0,4633 N.R.

Sesa 14,950 -0,33 12,374 17,189 716

Sias 9,550 -2,55 7,888 10,897 15825

Sintesi 0,0505 -3,07 0,0500 0,0799 2763

Snai 1,245 -3,19 1,238 1,761 14171

Snam 4,268 -3,00 3,917 4,825 1491438

Sogefi 2,372 -1,58 2,062 3,290 33728

Sol 7,150 -1,79 6,607 8,674 475

Sorin 2,490 -1,11 1,896 2,985 46329

Stefanel 0,2839 -5,37 0,2831 0,3647 1720

Stefanel R 145,00 0,00 145,00 146,00 N.R.

Stmicroelectr. 7,380 1,72 6,124 9,174 494162

T-U Tamburi Inv. 3,326 -1,48 2,598 3,659 19071

Tas 0,4550 -2,78 0,3328 0,5706 703

Tel. I. Media R Nc 0,4500 0,00 0,4300 0,6600 15

Telecom I. Media 0,8295 -1,83 0,8305 1,073 1905

Telecom Italia 1,109 -3,98 0,8594 1,191 9660772

Telecom Italia R 0,8890 -4,36 0,6829 0,9433 2550439

Tenaris 11,530 -3,43 11,278 14,999 261016

Terna 3,922 -3,02 3,585 4,379 979837

Ternienergia 1,661 -3,82 1,411 1,982 4185

Tesmec 0,6430 -5,79 0,5666 0,7838 41261

Tiscali 0,0510 -3,23 0,0502 0,0723 1129607

Tod's 83,15 -0,83 70,18 96,88 13694

Toscana Aeroporti 16,110 -0,62 13,174 17,091 59

Trevi 1,890 -5,31 1,903 3,467 82766

Txt E-solutions 7,250 -2,36 6,819 9,378 2377

Ubi Banca 6,775 -6,55 5,300 7,718 1746513

Unicredito 5,680 -6,12 4,941 6,532 11267236

Unicredito R 8,140 -2,05 7,720 9,328 335

Unipol 4,290 -3,03 3,880 5,357 408995

Unipolsai 2,108 -4,18 2,119 2,796 1075813

V-W-Z Valsoia 23,01 -2,71 14,927 28,08 451

Vianini I. 1,090 0,00 1,057 1,314 1255

Vianini L. 6,780 -0,07 4,886 6,817 1244

Vittoria 9,885 -1,45 8,195 10,196 680

World Duty Free 10,090 -0,20 8,088 11,140 76633

Y Yoox 28,19 -2,69 15,882 32,41 78550

V-W-Z Zignago Vetro 5,330 -0,47 4,910 5,914 6603

Zucchi 0,0393 -4,61 0,0402 0,0608 111834

Ieri Var.%Ft Italia All Share 23099,4 -3,847Ft Italia Small Cap 18485,4 -1,897Comit Storico 1200,24 -2,819Comit Storico2 1200,24 -2,819Ft Italia Mib Stori 18461,6 -2,817Mediobanca Generale 62,85 -3,129Intesa Mercato Rist N.R. 0,000Ft Italia Mid Cap 31271,3 -2,671Ft Italia Star 23994 -1,294Ft Italia Micro Cap 18827,7 -1,168Ftse Mib 21600,7 -4,031Ftse Mib2 21600,7 -4,031Ftse Mib3 21600,7 -4,031

LUNEDÌ 18461,6 MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ

Euro Var. %

Anima Fix Obb.Bt A 10,761 -0,01

Anima Fix Obb.Glob A 10,865 0,28

Anima Fix Obb.Mlt A 7,016 0,39

Anima Rend.Ass.Obb.A 5,789 0,02

Pagina in collaborazione con

Fonte dati Radiocor

PPD 19Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

OSSERVATORIO

Giovani e anzianilo "strappo"tra generazioni

LETTERE AL DIRETTORE

Le lettere inviate in forma anonimaverranno cestinate. Le foto, anchese non pubblicate, non verrannorestituite

Si prega di contenere il testoin circa 1500 battute,corrispondenti a25 righe di 60 battute

Le lettere inviate al Gazzettino perfax, posta o e-mail devono sempreessere firmate con nome, cognome,indirizzo e numero di telefono

ROBERTO PAPETTI

L’INDIANA JONES

Grecia, la resa dei conti ci saràe non sarà indolore. Per tutti

seguedallaprimapagina

LETTERE& OPINIONI

DI ULDERICO BERNARDI

Insomma Yannis Varoufakis se n'è dovuto anda-re a causa delle sue camicie. O peggio: a causadell'ultima t-shirt, molto sudata e commentata,con cui si è presentato sul palco a Atene acelebrare il trionfo del «suo» no. E' stato in realtàl'ultimo sgarro, imperdonabile: prendere la paro-la in piazza con tono trionfalista e altisonanteprima di Alexis Tsipras, che aspettava paziente-mente nel suo ufficio per confezionare unmessaggio misurato e un appello all'unionenazionale. E così la prima vittoria di Varoufakisministro sarà stata anche l'ultima. Alle 7 e mezzodi ieri mattina ha annunciato di lasciare il posto.

Lo ha fatto a modo suo, in inglese, col puntoesclamativo, sul blog (modestamente intitolato«Yanis Varoufakis, pensieri per il mondo post2008») che tanti livori ha provocato a Bruxelles eimbarazzi a Atene: «Minister no more!», nonsono più ministro! Dalla spiegazione che luistesso fornisce ne esce da eroe e martiredell'ingranaggio tecnocratico europeo, vittima

sacrificale sull'altare dei negoziati: «Poco dopol'annuncio dei risultati del referendum mi hannoinformato che diversi membri dell'Eurogruppo eloro «partner» associati avrebbero gradito unamia assenza dalle riunioni... un'idea che ilpremier Tsipras ha giudicato potenzialmenteutile al raggiungimento di un accordo. Perquesto lascio il ministero delle Finanze».

Non solo gli eurocrati e i loro compagni delFmi o della Bce, (per non parlare dei solititedeschi) ma anche Tsipras e qualche compagnodi Syriza si sentirebbero però sollevati dalledimissioni. Secondo il politologo greco EliasNikolakopoulos, «Tsipras e Varoufakis hannonegoziato per trovare un compromesso e consen-tire a Varoufakis di fare questa dichiarazioneche salva il suo onore, ma in realtà Tsipras erafurioso, non ne poteva più, e il modo in cui il suoministro si è comportato la sera del risultato delreferendum, è stata la goccia che ha fattotraboccare il vaso».

Raramente un politico maschio è stato tantoosservato nel fisico e nei vestiti. Ma a partecamicie, t-shirt, motocicletta, zainetto, sorriso

alla Bruce Willis e arie da Indiana Jones dellaMacroeconomia, Varoufakis, 53 anni, è stato adetta di molti uno dei ministri più brillanti epreparati su cui la Grecia in crisi abbia potutocontare. E, paradosso solo in apparenza, difficil-mente il paese ne avrebbe potuto avere uno piùmoderato con Syriza al governo, un neoclassicocon una credibilità accademica internazionale,un keynesiano di formazione che ricorre a Marx«occasionalmente», come ama precisare. Il suolibro più venduto, «Una modesta proposta perrisolvere la crisi dell'euro» porta in Francia laprefazione di Michel Rocard, non un comunistarivoluzionario, ma il padre della deuxièmegauche francese socialdemocratica. Lodato dalpremio Nobel Joseph Stiglitz («pochi ministridelle Finanze al mondo sono tanto bravi ineconomia»), Varoufakis proponeva, con qualcheanno d'anticipo, di rilanciare la crescita inEuropa attraverso la Banca europea d'investi-mento, idea ripresa oggi dal presidente dellaCommissione Juncker.

Greco-australiano, studi in Inghilterra, mate-matico con una passione per la statistica, docen-

Caro direttore,i grandi festeggiamenti in Gre-

cia, dopo la netta vittoria dei no alreferendum, lasciano un certosmarrimento anche negli osserva-tori più ottimisti. Non sono riuscitoa capire, infatti, cosa ci sia dafesteggiare in un Paese allo sbandofinanziario da tempo e dove disoc-cupazione, povertà, debito pubbli-co e l’esposizione di banche eistituzioni verso creditori interna-zionali è alle stelle. Credo che solocon grandi sacrifici e aiuti concor-dati si potrà aprire qualche spira-glio; sicuramente non con brindisie balli in piazza.

Vittorio De MarchiAlbignasego (Pd)

Caro lettore,quello greco è un popolo non

troppo rigoroso nel controllo dellaspesa, ma certamente assai orgoglio-so. Il no al referendum è stata permolti una riaffermazione identitaria,una dimostrazione di fierezza controun'Europa vissuta come usurpatricee arrogante. Le scene di giubilodell'altra notte si spiegano così. Inrealtà l'esito del referendum eraabbastanza prevedibile. Del restosarebbe stato come se in un palazzodove, per una decina di anni, quasinessuno ha pagato le spese di condo-

minio, si fosse chiesto: preferitesaldare i debiti o proviamo ad ottene-re un bello sconto? La risposta dellamaggioranza dei condòmini sarebbestata scontata. In Grecia, fatte ledebite proporzioni, è accaduta più omeno la stessa cosa. Ora però, svani-ta l'euforia, in molti da Atene aSalonicco, si renderanno conto cheda festeggiare non c'è proprio nulla.Il primo ad averlo capito è statoproprio il premier Tsipras che, infat-ti, come prima mossa, ha dovutosacrificare il suo più stretto collabo-ratore, il dimissionario ministro

GRECIA /1IL REFERENDUM?ESITO SCONTATOCome si può chiedere allapopolazione con un "referen-dum" se è giusto o no, paga-re ad esempio i debiti conEquitalia, o gli interessi sulmutuo ecc. È quello che èsuccesso in Grecia e cosavolete che rispondessero itartassati greci, presi in gi-ro da questa razza di politi-canti imbroglioni? Non sipossono indire referendumsi temi così delicati, cheneanche gli esperti ci capi-scono nulla! Anche in Italia,soltanto un serio piano diriforme e di riduzione deiprivilegi e della spesa pub-blica può salvare il paese.Non come il Renzi di casa,che parla e parla e intanto ildebito è cresciuto di oltre

200 miliardi in tre anni,come tutto il debito dellaGrecia.

Mario Pasetti

GRECIA / 2FRA TRAGEDIAE COMMEDIAI fatti che coinvolgono Gre-cia ed Europa andrebberovisti con minor apprensionee con un maggior sensodella realtà. Basterebbenon dimenticare che sonostati proprio i greci ad in-ventare le arti teatrali, dallacommedia alla tragedia,compreso l'avvento finaledel "deus ex machina", attoa risolvere ogni problemaumano. La rottura delle re-lazioni di Tsipras con l'Euro-gruppo avviene nel momen-to in cui sono da sborsare1,6 miliardi di euro, quale

rata in scadenza per finan-ziamenti ricevuti. È la stes-sa situazione di un debitoreche non voglia presentarsial saldo. Cosa può fare co-stui, se non inventarsi unascusa, magari spostandol'appuntamento al mesesuccessivo? Tanto, alla rea-zione del creditore, stufo diun comportamento a lui giànoto, si può aprire una pa-rentesi, spostare l'attenzio-ne altrove, ad esempio chia-mando in causa altri interlo-cutori o il popolo. Pur "so-vrano" ma sempre compo-sto da mille sfacettature,cioè diviso da vari gradi dipreparazione, sia politicache culturale. Tsipras, mes-so alle strette, si è soloinventato un semplice im-passe, atto a prendere tem-po. A referendum svolto,rimane sempre la prossimascadenza del dover pagare

il 20 luglio altri 3,2 miliardidi euro. Ecco, allora, ledimissioni, forse già orche-strate e concordate con l'in-teressato, del ministro delleFinanze. Cosí l'attenzionedel pubblico si sposterá sul"deus ex machina" che ver-rà a sostituirlo. Oltre a con-correre all'abbassamento ditensioni e toni, intanto, ilnuovo arrivato scongiureràla tragedia di minare pro-fondamente la stabilità del-le Borse, col risultato che ildebitore potrà continuare aspostare "sine die" gli impe-gni, relativi a prima e suc-cessive rate. Finale: la cono-scenza della letteratura gre-ca, quella che ha tormenta-to i nostri anni giovanili ascuola, a volte serve. Esembra vederne digiuni ipanzer tedeschi e del nord-Europa.

Aldo Martorano

email:[email protected]:041.665266

S consolata considerazione di quando i nostrivecchi eternavano nei proverbi modelli cultu-

rali e stili di vita: "Un pare mantién diexe fioi, ediexe fioi no xé boni de mantignér un pare!". Inaltre società c’è tuttora il culto degli antenati. InOccidente, il passaggio alla modernità ha coinci-so invece con un progressivo degrado dellerelazioni tra le generazioni. Per un concorso dicause, ciascuna delle quali ha il suo peso nellarottura vistosa che si è prodotta ai nostri giornitra anziani e giovani. Una, almeno in questa fase,è lo spiazzamento che si è prodotto con l’accelera-zione delle innovazioni tecnologiche. Tutti questistrumenti di comunicazione sociale hanno strettodentro una rete ragazzi e adulti in età produttiva,lasciando fuori gran parte dei nati in altra epoca.Aggiungiamo poi che i giovani nei nostri Paesi“avanzati” avvertono con sempre maggior timoreil peso delle generazioni “a carico”. L’enfasiposta sulla precarietà, sul tutto e subito, sui dirittiavanti a tutto e i doveri avvertiti solo comecostrizione, allontana ancora più dal costumed’altri tempi. Tra le materie di studio, la storia,l’interesse per ciò che è stato (della famiglia,della nazione, dell’umanità) sembra ai più inutile.La continuità non è più un valore. Evaporatinell’indifferenza i legami parentali. Per chi ne hala possibilità, la custodia dei vecchi viene delega-ta alle “badanti”.L’Osservatorio del Nordest, con la sua indagineriportata nelle pagine precedenti, ci mostra con idati che un fronte di resistenza a questa disuma-nizzazione è rappresentato dalle donne. Da sem-pre custodi della tradizione e dotate di buon sensoassai più dei maschi. Nello Stato moderno a molteincombenze soccorrono i servizi sociali, mal’affetto, la condivisione dei ricordi, la gratitudineverso chi ti ha messo al mondo non rientrano trale mansioni delle aziende socio-sanitarie.

© riproduzione riservata

CONTATTI

Posta:Via Torino 110 - 30172 Mestre

20 PPD Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Le notizie più lette su gazzettino.it

Casa sfitta a Jesolo: base per clandestini

SEGUE DALLA PRIMA PAGINA

Ma ora l’Europadeve davverocambiare rotta

Occupazioni abusive in pieno centro a Jesolo, la Polizia locale scovadue giovani immigrati in un appartamento disabitato in via Bafiledopo una segnalazione: i clandestini dormivano per terra e avevanoinvolucri con 50 grammi di hashish e 46 grammi di marijuana.Sempre sparsi a terra anche un coltello da cucina, dei cacciaviti, unavvitatore, pinze e due tv, stereo e altra merce rubata.

P ersino l’accordo proposto la settimana scorsa da Fmi,Commissione Europea e Bce e respinto dal popolo greco,

cominciava con l’aumento dell’Iva, colpendo peraltro (comeper un’involontaria provocazione) ristoranti, alberghi e isoleall’inizio della stagione estiva. Mentre dalla crisi, dalla crisigreca, ad esempio, si esce puntando sugli investimenti chepossono portare più e non meno fatturato e occupazioneall’industria turistica, aumentando, dunque, per questa via(nonché quella di una forte semplificazione del sistema fiscalein maniera da scoraggiare l’evasione) la entrate tributarie.Gli investimenti devono essere intelligenti, però. Perché,molti neo keynesiani (incluso la Mazzucato e Krugman)sembrano, a loro volta, dimenticare quanta acqua è passatasotto i ponti costruiti negli anni del New Deal e che inun’Europa con un rapporto tra spesa dello stato e Pil maiinferiore al 50%, bisogna essere estremamente selettivi.Un’idea potrebbe essere quella di cominciare, finalmente, araccogliere con eurobond garantiti congiuntamente dagliStati, le risorse per un grande piano di ammodernamentodelle infrastrutture fisiche e digitali.Per l’Euro ci vorrà, però, anche molta più flessibilità. Uno deiproblemi più grandi è che l’Unione monetaria è come unmatrimonio che non prevede alcuna clausola di divorzio. Ed èquesto elemento che ha reso tragici il default della Grecia el’ipotesi di una sua uscita dall’Euro. Ed, invece, se vogliamodare forza all’intesa tra gli Stati, più laicamente, dobbiamoprevedere un meccanismo che consenta all’Unione di soprav-vivere ad un fallimento; ad un Paese di poter uscire dall’Eurosenza traumi; agli altri di poterglielo chiedere se si verificanole condizioni per farlo.Anche questa però è una scelta non solo tecnica: l’Europa fucostruita portandosi dietro l’equivoco hegeliano degli Statidestinati a durare per sempre, dimenticandosi che, invece,anche lo Stato moderno e l’Euro – come tutte lo costruzioniumane – durano fintantoché esse convengono.Infine, all’Europa servirà fare, finalmente, i conti con quellacosa per la quale abbiamo combattuto per secoli e che negliultimi anni abbiamo dimenticato: la democrazia. Fa beneRomano Prodi a ricordare che tutti i cambiamenti sonoparziali se non accompagnati da una vera e propria integrazio-ne politica in grado di superare la paralisi dei veti. Tuttavia,ciò non può – per definizione – avvenire se non abbandoniamola sindrome che ci ha perseguitato per gli ultimi due decenni:l’idea che “l’Europa è una cosa troppo complicata per esserespiegata alla gente”. Ed è incredibile con quanto disprezzo siastata accolta questa mossa – senz’altro azzardata, forsedisperata – di Alexis Tsipras di tenere un referendum perchiedere ai cittadini greci se se la sentivano di pagare il contoche la Commissione Europea chiedeva per estendere il pianodi salvataggio. È verissimo che un pescatore di Patrasso nonaveva alcuna possibilità di capire (in una settimana) cosavoglia dire il Fondo Monetario Internazionale con l’analisisulla sostenibilità del debito del suo Paese; ma non è altresìpiù accettabile che si facciano trattati europei con l’obiettivo(a volte, persino, dichiarato) di non farsi capire da nessuno diquelli la cui vita sarà pesantemente condizionata da queitrattati.C’è bisogno di cambiare rotta prima di andare a sbattere sugliscogli: l’uscita di scena di Varoufakis toglie un pretesto a chipuntava sull’inerzia. È difficile, del resto, che l’Europarisponda a questo No con un altro No. La Grecia confina(polemicamente) con la Turchia e nella Turchia stannosfondando, con due milioni di rifugiati, la Siria e il califfatonero. L’Europa si sta confrontando non solo con la crisidell’Euro, ma con la guerra e nemici spregiudicati. E, tuttavia,è solo con un pragmatismo simile a quello dei leader visionarida cui partì l’Europa, che si risponde al sonno della ragioneche, in questo momento, sembra circondarci da tutti i lati.

Francesco Grillo© riproduzione riservata

IL COMMENTOBimba di 11 anni mutilata: il padrela costringe a fare l'infibulazione

dal 1887

Direttore responsabile Roberto PapettiVice Direttore province

Vice DirettoreVittorio PierobonPietro Rocchi

Ufficio centrale Vittorino Franchin (responsabile)Franco Soave, Marina Zuccon

Presidente Azzurra CaltagironeVice Presidente Albino Majore

Amministratore Delegato Franco FontanaConsiglieri

Alessandro CaltagironeGaetano Caltagirone

Fabio Corsico

Mario DelfiniGianni Mion

Registrazione Tribunale Venezia, n. 18 dell’1/07/1948

Il Gazzettino S.p.A.Direzione, redazione e amministrazione:

Via Torino, 110 - 30172 Venezia-Mestre tel. 041 665.111 - fax 041 665.386Sede legale: Via Barberini, 28 - 00187 Roma

© Copyright Il Gazzettino S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

TIPOGRAFIA e STAMPA:CSV Centro Stampa Veneto S.p.A. - Via Torino 110, Venezia-Mestre - tel. 041665111PUBBLICITÀ: Piemme S.p.A. - Concessionaria di Pubblicità: Via Montello, 10 - 00195

Roma, tel. 06377081 - Via Torino, 110 -30172 Venezia-Mestre, tel. 0415320200LISTINO ABBONAMENTI ITALIA edizioni Venezia, Treviso, Padova, Rovigo, Belluno ePordenone - annuale: 7 numeri settimana € 350 - 6 numeri € 295 - 5 numeri € 250;semestrale: 7 numeri € 180 - 6 numeri € 155 - 5 numeri € 130; trimestrale: 7 numeri€ 95 - 6 numeri € 80 - 5 numeri € 65. Solo edizione Friuli - annuale: 7 numeri € 235 - 6numeri € 200 - 5 numeri € 170; semestrale: 7 numeri € 120 - 6 numeri € 105 - 5 numeri€ 90; trimestrale: 7 numeri € 65 - 6 numeri € 55 - 5 numeri € 45.C.c.p. 23497456 - Tel. 041/665271 - Fax 041/665167. E-mail: [email protected] copia arretrata € 2,50. Tel. 041/665297.

Certificato n. 7373 del 10/12/2012

La tiratura de «IL GAZZETTINO» dell’edizione del 6 luglio è stata di 76.632 copie.

LA DOMANDA

GRECIA / 3NON CI SARÀSOLUZIONELe scene di giubilo dei soste-nitori del no al referendumgreco non mi sorprendonopiù di tanto. Ora i due perso-naggi che hanno preso per ifondelli l'Europa in questiultimi tempi si sentono auto-rizzati a dire ai numerosicreditori di aver cancellato il30% delle somme dovute. Nonsolo: poichè le banche sonovuote di contante si aspettanoche la Bce faccia l'ennesimainezione di liquido, senza al-cuna garanzia che questa en-nesima trasfusione di denaronon si trasformi in un'altrocredito inesigibile. Ci sono"rumors" secondo i quali nellaprevista riunione dei respon-sabili economici dell’area Eu-ro ci sarà qualcuno che alzeràla voce a cominciare dalla

Spagna, come altri Paesi chein questi anni hanno accetta-to i pesanti sacrifici chiesti daBruxelles per riportare ordi-ne nei conti. Non credo che igreci diventeranno improvvi-samente da inaffidabili levan-tini a rigorosi prussiani. Co-me direbbe Totò, "ma mifacci il piacere!".

Carlo MaschioSelvazzano Dentro (Pd)

GRECIA / 4ANGELA COMEMARGARETLa tesi dominante addossaalle istituzioni europee la re-sponsabilità del disastro gre-co e pone l'accento su unapresunta sudditanza della po-litica europea ai potentati eco-nomici. Di più, denuncia lasudditanza della politicaall'economia. Ho avuto occa-sione di ascoltare parecchie

interviste rilasciate dalla si-gnora Merkel e lo ho confron-tate con alcuni discorsi diMargaret Thatcher. Entram-be le statiste conservatricitrattavano argomenti econo-mici ma descrivendoli attra-verso la "lente di ingrandi-mento" della filosofia e dellapolitica. Entrambe, infatti,parlano di responsabilità epragmatismo. Responsabilitàe pragmatismo grazie ai qualiuna famiglia o una nazionenon possono spendere più diquello che incassano. Nonstupisce che tutti i populistid'Europa sostengano Tsiprase la sua scelta referendaria:la fantasia è più affascinantedella realtà e le vacanze sonopiù divertenti del lavoro. Pec-cato che per governare serva-no lavoro e realismo: Angelae Margaret non mentono.

Lorenzo MartiniStanghella (Pd)

La vittoria dei Noal referendum

porterà la Greciafuori dall'euro? Oggi ho sentito in tv un giornalista che ha detto la

notizia così: "Il cittadino ghanese residente da anninel vicentino integrato costringe la figlia 11enneall'infibulazione: ora verrà indagato". In pratica sisalva facile grazie alla lentezza della nostra giustizia.

Carlo, Raffa e Giorgia

te a Cambridge, (che lascia al terzo mandato dellaThatcher: «quando è troppo è troppo»), poiinsegnante all'Università di Sydney, di Atene e diAustin in Texas, ha anche lavorato per il colossoamericano di videogiochi Valve, dove ha sperimen-tato sul campo la teoria dei giochi, la scienzamatematica che studia come anticipare le azionidi soggetti rivali e prendere la migliore decisionepossibile in situazioni di conflitto. Scienza che nongli è però stata utile a Bruxelles.

Varoufakis non ha certo fatto molti sforzi peraccreditare l'immagine di un politico ragionevole,né tantomeno per adeguarsi al bon ton europeo oal codice di buona condotta dei negoziati bruxelle-si. L'ultima uscita è stata alla vigilia del referen-dum, quando ha trattato i creditori come «terrori-sti»: un passo verso il non ritorno al tavolo diqualsiasi negoziato.

Era stato sempre lui a dichiarare, unilateral-mente, il decesso della Troika, lui a esasperareFondo Monetario internazionale & compagniatenendo dotte lezioni di macroeconomia invece didiscutere i programmi di riforme, lui a ricordareda buon professore ai colleghi dell'Eurogruppo

che la «democrazia non è un lusso» ed ancora lui aparagonare via tweet l'Eurozona all'Hotel Califor-nia «da cui non si esce mai» che cantano gliEagles. Il 24 aprile, a una riunione dei ministridelle Finanze a Riga fa perdere le staffe a tutticolleghi con le sue arie da professorone. «Ci vienea fare lezione, dimentica che è Atene ad averebisogno di noi e non il contrario» sbotterà unfunzionario. Lui ribatte facendo sapere che ha leprove di non aver fatto nessuna brutta figura vistoche registra sempre tutte le riunioni. Cosa proibi-ta che provoca ulteriori frizioni. Anche dentroSyriza, movimento radicale espressione delleclassi popolari, è considerato un outsider. Lui e ilbellissimo appartamento con vista sul Partenonedove vive con la nuova compagna, l'artista DanaeStratou. Con lei, alla vigilia dell'esplosione dellacrisi economica, era partito da globetrotter dalKosovo alla Palestina per un reportage fotografi-co.

Varoufakis ha molte anime, troppe per unministro delle Finanze di un paese in bancarotta.

Francesca Pierantozzi© riproduzione riservata

dell'economia Yanis Varoufakis, nel-la speranza di facilitare la riapertu-ra delle trattative con l'Europa. Ciòche accadrà ora non è facile daprevedere. I conti della Grecia sonoda fallimento. Ma se il fallimento diun'impresa è abbastanza sempliceda gestire, quello di un Paese, e diun Paese legato ad altri dalla stessamoneta, lo è molto meno. Un nuovoaccordo tra il governo di Atene el'Europa è dunque inevitabile. Ma ilno al referendum non ha cancellatol'enorme debito della Grecia, ha solospostato in là nel tempo le modalitàe i contenuti della resa dei conti.Che comunque dovrà esserci. E nonsarà indolore per il popolo greco. Eneppure per il resto d'Europa.

Sì 54%

No 37.9%

Non so 8.1%

AVVERTENZA - Le rilevazioni online del Gazzettino.it non hanno un valorestatistico. Si tratta di rilevazioni aperte a tutti, non basate su uncampione elaborato scientificamente. Hanno quindi l’unico scopo dipermettere ai lettori di esprimere la propria opinione sui temi di attualità.

PPD 21Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

CULTURA & SOCIETÀTRA VILLE E GIARDINI LIGNANO PADOVA

Un secolo fa nacque uno deimaggiori interpreti contem-poranei della lirica. Era il 27luglio del 1915 quando aFirenze, dove era stato tra-sferito il padre Ettore uffi-ciale di cavalleria, vennealla luce Mario Del Monaco.Un nome che col passaredegli anni sarebbe diventatosimbolo nel mondo dell'ope-ra ma anche della culturatrevigiana, nonostante unrapporto di conflittuale in-comprensione tra il grandeartista, che nascondeva latimidezza in abiti sgargian-ti, ed il territorio in cuiaveva scelto di vivere. Seinfatti Firenze fu la cittànatale, e Pesa-ro la sede dellasua formazionemusicale, Vil-lorba (Tv) fu illuogo dove l'ar-tista trascorsecon la famigliala maggior par-te della sua vi-ta.

Se la titolazio-ne anni fa delTeatro Comuna-le fu un primotentativo di riconciliazionepostuma tra la memoria delcantante e la cittadinanzache non l'aveva pienamentecompreso, Treviso e Villor-ba vogliono ora rimediarericondando il centenario del-la nascita del grande tenorecon una sequela di appunta-menti che si inseriscono inun calendario di eventi na-zionale che comprende an-che la natia Firenze e leMarche (Pesaro e Jesi) del-la formazione artistica giova-nile.

«Mio zio è stato ben più diun artista - ha ricordato ierila nipote Donella Del Mona-co alla presentazione delleiniziative - È stato un amba-sciatore della musica nelmondo, dagli inviti di Kru-sciov e di Tito oltrecortinaalla storica rottura del proto-collo in Giappone. Ed è statoanche un esempio didatticoper generazioni di cantanti,

grazie alla tecnica imparataa Pesaro dal maestro ArturoMelocchi. Mario Del Mona-co è stato tutto questo, oltreche divulgatore a livello me-diatico».

La leggenda del grandetenore prosegue ancora og-

gi. Treviso e Villorba, il suoangolo di Veneto, lo ricorde-ranno con cinque iniziativedifferenti che racconteran-no l'uomo, l'artista ed il suolascito musicale.

Si inizierà sabato 11 lugliocon un doppio appuntamen-

to. Alle 16.30 a Palazzo deiTrecento si terrà una confe-renza sulla storia e la tecni-ca di Mario Del Monaco,tenuta dal critico musicaleGiancarlo Landini, dal diret-tore della rivista "L'Opera"Sabino Lenoci e dalla biogra-fa ufficiale del tenore Elisa-betta Romagnolo. Alle 18nell'androne di Cà SuganaDonella Del Monaco presen-terà la mostra fotograficadedicata allo zio: documen-

ti, fotografie, immagi-ni che guideranno ilvisitatore attraversoi vari momenti dellavita del maestro; lacollezione, prove-niente dall'archiviodel regista teatraleGiancarlo Del Mona-co, sarà successiva-mente digitalizzata emessa a disposizionedel Dams di Bolognaper scopi didattici.

Lunedì 27 luglio,centenario della na-scita, nel parco diVilla Giovannina, apochi chilometri dal-la residenza persona-le di Del Monaco,undici giovani tenoriselezionati nei con-servatori veneti, di

Firenze e di Udine si esibi-ranno in un concerto intitola-to "Buon Compleanno Ma-rio". Il consueto concerto diFerragosto, in piazza SantaMaria Maggiore a Trevisocon l'Orchestra RegionaleFilarmonia Veneta, sarà an-ch'esso dedicato a Mario DelMonaco.

Chiusura il 16 ottobre,33esimo anniversario dellascomparsa del maestro: alComunale la Filarmonia di-retta dal maestro Ommassinieseguirà un concerto comme-morativo di chiusura del ca-lendario delle celebrazioni.

© riproduzione riservata

Quattro concerti tra il padovano e il rodigino, tra il10 e il 17 luglio, concludono il progetto web sugliorgani Callido, che ha al centro la piattaformainnovativa www.callidoproject.it, dell’Avam, pre-miata tra i 10 migliori progetti di innovazioneculturale a VECulT 2014. Gaetano Callido(1727-1813), fu il più celebre tra gli organariveneti. Nella sua lunga vita firmò 430 strumenti,destinati principalmente alle chiese del Veneto edelle Marche, spingendosi anche in Istria eDalmazia. "Callido Project" si propone di cataloga-re tutta la sua produzione, con geolocalizzazione,multimedialità, aggiornabilità e condivisione deicontenuti.L’iniziativa sarà estesa ad altri organari.

Mario Del Monacoora Treviso lo esalta

IL CENTENARIOAssieme a Firenze e Pesaroun fitto calendario di eventi,concerti, mostre e convegni

Federico BettuzziTREVISO

IN MOSTRAIl manifesto

di Venezia 72

Dal 20 al 24 luglio torna la scuola discrittura creativa diretta da AlbertoGarlini, con Erica Barbiani, RobertoCescon, Angelo Floramo, Laura Pagliara

VENEZIA - È dedicato al cinema d'autore, con le immaginidi Antoine Doinel-Jean-Pierre Léaud (richiamo all’annoprecedente) e in primo piano dell'attrice Nastassja Kinski,il manifesto di Venezia 72, ideato e realizzato per il quartoanno da Simone Massi. Questa volta, il film potrebbe essere"Paris, Texas di Wim Wenders". Sullo sfondo, il protagoni-sta del manifesto precedente, ispirato invece dall'inquadra-tura finale de "I 400 colpi" di François Truffaut.

Simone Massi è l'autore della sigla che dal 2012 introducele proiezioni ufficiali della Mostra.

VENEZIA 72Il manifesto punta su Nastassja Kinski

“Mamme suocere e… vajasse” è il titolodello spettacolo che Rosalia Porcaro colTrio Ànema propone domani alle 21.30a Villa Schiatti – Giglioli a Ficarolo (Ro).

Ferdinando Sandi, fra i più orafi e gemmo-logi padovani, espone fino al 6 agosto alCaffè Pedrocchi i suoi gioielli – anellicreati in tema con l’Expo 2015 sul cibo.

Arriva un altro premio legato aHemingway (nella foto), dopoquello che gli dedica Lignano.A promuoverlo è l'Associazioneculturale "Cinzia Vitale" a Caor-le. Si chiamerà "Premio Giorna-listico Papa Ernest Hemin-gway", dal soprannome datoallo scrittore da un amico, e sisvolgerà tra il 23 e il 31 luglionel corso delle giornate "Hemin-gway, il Nobel nella laguna diCaorle". Obiettivo del riconosci-

mento, riservato a studenti uni-versitari e frequentatori dellescuole di giornalismo, è valoriz-zare i giovani aspiranti giornali-sti o scrittori. Il premio, patroci-nato dall'Ordine dei giornalistidel Veneto con il contribuo delnipote dello scrittore, John He-mingway, punta a far risaltareil rapporto di "Papa" con ilVeneto. Presidente della giuriaè il giornalista della Rai, SergioCanciani.

CAORLE Si svolgerà dal 23 al 31 luglio nelle giornate dedicate allo scrittore

Premio Hemingway per giovani giornalisti

MUSICAOrgani Callido,mappa tecnologicae quattro concerti

TENOREMario Del

Monaco conVittorio De Sica.

Sotto ilcantante nel

costume diOtello, il ruolo

preferito

22 PPD Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Le carte di Eleonora Dusemusa dell’Actors StudioDonata alla Fondazione Cini la collezione di autografi e documenti raccoltidal direttore della scuola di recitazione Lee Strasberg, affascinato dall’attrice

«Mi sento assai stupida e la vitadi città mi pare più assurda ecrudele che mai». «Noia atroce,noia atroce». «Chi sa comprende-re, impara ogni giorno a com-prendere": sono brani di letteredi Eleonora Duse, parte dellacollezione di Lee Strasberg(1901-1982, direttore dell’ActorsStudio di New York) donata dallafamiglia Alliata, che li avevaricevuti in dono dalla moglieAnna Strasberg, alla FondazioneCini. Si tratta di fotografie eautografi, programmi di sala,locandine, francobolli, articoli digiornale, lettere nella bella calli-grafia dell’attrice. Materiale ete-rogeneo, inedito, tra cui alcuniscritti all'insegnante di canto eimpresario Henry Russell colquale l’ attrice collaborò per larealizzazione di una stagioned'opera e prosa al New WaldorfTheatre di Londra.

Nella suggestiva stanza di Eleo-nora Duse, a San Giorgio, ilcorpus occupa le quattro techecentrali. Si tratta di documenti etestimonianze raccolte e conser-vate lungo tutta la sua vita daStrasberg, colpito dal fascinodell'attrice, quando giovanissimoassistette alle rappresentazioniibseniane de "La donna del mare"e di "Spettri", che gli cambiaronola vita. La donazione dimostra

l'amore di Lee Strasberg perl'attrice italiana - come ha rac-contato la moglie Anna -, chetrasmise poi ai suoi allievidell'Actors Studio, tra cui Mari-lyn Monroe e altri celebri attori.

«Noi eredi del bisnonno siamoorgogliosi di seguire le orme delfondatore » ha detto FabrizioAlliata, pronipote di Vittorio Ci-ni, alla firma dell'atto di donazio-ne, ringraziando la Fondazione

Cini «per l'altro profilo che con-traddistingue le sue attività cul-turali», e in particolare MariaIda Biggi, direttore del CentroStudi sul Teatro, per la suacompetenza. «L'aspettavamo daanni. La nostra felicità è statagrandissima; tutti amiamo Eleo-nora Duse» ha detto la Biggi,sottolineando lo spirito della mo-stra, che è quello di «diffonderela memoria, anzi, la celebrazione

di una grande attrice, imprendi-trice, intellettuale straordina-ria», come ha evidenziato AnnaStrasberg, sottolineando «l'italia-nità» dell'artista, e «felice» che imateriali appartenenti a lei e almarito siano valorizzati in modoche «questo messaggio di amoreper la recitazione venga trasmes-so ai giovani».

Dunque un altro tassello èandato ad arricchire la già ricca

collezione di oggetti, costumi,documenti, fotografie dell'arti-sta, nell'archivio permanente.Un fondo che costituisce unesempio per coloro che voglionointraprendere questo lavoro, da-to che la mission della Fondazio-ne Cini è quella «di incoraggiarela ricerca, gli studi, lavorare coni giovani» che possono fruire ditanta documentazione «nellestanze di studio o nella quietedel parco», come ha ribadito ilsegretario generale della Fonda-zione Pasquale Gagliardi. Pre-senti alla cerimonia, tra gli ami-ci e la famiglia Alliata, le attriciMarisa Laurito e Ottavia Picco-lo. La mostra è visitabile solo suprenotazione. Info 041 2710236.

© riproduzione riservata

PREMIATO Franco Scagliaal Campiello del 2002

Una passionetrasmessa ai suoi

allievi, tra i qualici fu Marilyn Monroe

La Piccionaia è ufficialmente unCentro di Produzione Teatrale.La storica compagnia vicentinaha ottenuto infatti il riconosci-mento a seguito della valutazio-ne della Commissione Consulti-va per il Teatro sul suo progettotriennale. Si tratta dell’unicastruttura del Veneto a rientrarenella lista dei 28 Centri di Produ-zione italiani, accanto ai 7 TeatriNazionali (fra cui lo Stabile delVeneto) e ai 19 Teatri di Rilevan-

te Interesse Culturale, sostenutidal MiBACT. La compagnia vi-centina è stata ritenuta idoneasulla base di un’articolata seriedi requisiti quantitativi e qualita-tivi, che valorizzano l’innovativi-tà e la multidisciplinarietà delsuo progetto, ma anche i suirisultati quantitativi: 63 dipen-denti nel 2015, 64.300 spettatori,360 spettacoli organizzati.

Il progetto 2015/2017 hal’obiettivo di costruire una piatta-

forma che sostenga in terminiculturali, di impresa, e di relazio-ne col territorio un Centro diProduzione per le nuove genera-zioni. «Il suo cardine sono pro-prio i bambini, i giovani e lefamiglie», sottolinea Carlo Pre-sotto, coordinatore artistico. Nel2015 saranno coinvolti a variolivello artisti appartenenti al nu-cleo storico della compagnia tracui lo stesso Presotto, Ketti Grun-chi, Paola Rossi, Titino Carrara

e Armando Carrara, altre realtàvenete significative del TeatroRagazzi come Gianni France-schini e Pippo Gentile, alcuni trai nuclei artistici più innovativi

del teatro contemporaneo vene-to quali Babilonia Teatri e Fratel-li Dalla Via e il premio UbuMario Perrotta col suo percorsosulla Grande Guerra.

RIFORMA DEL TEATRO Riconoscimento alla storica compagnia vicentina

La Piccionaia unico centro di produzione veneto

«Non è realista chi non crede neimiracoli». Così ripeteva FrancoScaglia, scomparso ieri a Roma,pensando al suo luogo del cuore,la Terra Santa, a cui avevadedicato (tra gli altri) "Il custodedell'acqua", con cui ha vinto ilPremio Campiello nel 2002.

Scrittore, giornalista, autoredi teatro, uomo di televisione edi radio, per quasi dieci annipresidente di Rai Cinema, Sca-glia aveva da poco compiuto 71anni. Nato in Liguria, a Camogli

(Ge) il 27 marzo del 1944, figliodel direttore d'orchestra Ferruc-cio, aveva iniziato la sua carrie-ra da giornalista in quotidianicome Il Piccolo, L’Avanti!, IlTempo, Il Messaggero, L'Unità,per poi passare alla Rai, doverimase 40 anni fino a diventarevicedirettore di Radio Rai, condi-rettore di Rai International, vice

presidente di RAI SAT, presiden-te di New.Co Rai Internationalfino alla presidenza di Rai Cine-ma, dal 2004 al 2013.

L'amore per il palcoscenico,per cui ha scritto numerosepiéce, nel 2010 lo ha portatoanche alla Presidenza del Tea-tro di Roma. Fra i suoi moltiriconoscimenti anche il Premio

Flaiano per la TV, nel 2012.Nei suoi molti romanzi am-

bientati in Terra Santa ("Il gab-biano di sale", "L'oro di Mosé")l'eroe è il francescano PadreMatteo, una sorta di IndianaJones in tonaca, ispirato all'ami-co archeologo Padre MichelePiccirillo. Lascia la moglie Ma-scia Musy.

CULTURA& SPETTACOLI

DONAZIONE La presentazione della collezione, con Anna Strasberg. In altol’ultima foto dell’attrice, a fianco un francobollo sovietico a lei dedicato

Maria Teresa SecondiVENEZIA

SCRITTORIAddio a Franco Scaglia: da Rai Cinema al Campiello

PPD 23Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

24 PPD Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

LottoatavolaLotto&Sogni

Il 6 gioca a nascondinoHa superatoi 20 milioni di euro

Figura 2 e controfigura 8 per Torino: ecco le quaterne in gioco

diMario "Barba"

L’originale tecnica usatada un parrucchiere giapponeseCentrato un altro super terno

Taglia i capellicon una spada

ilSistema

Superenalotto

Le squisite"polpetinede pesse"

N on ci sono più aggettiviper descrivere la fortu-

na di Mario "Barba" che per laquarta settimana consecutivaha centrato un altro favolosoterno su ruota secca!Infatti dal sistema per laruota Nazionale che al primocolpo aveva già regalato duesplendidi ambi su ruota sec-ca, sabato è uscito il terno4-31-58 sempreproprio per laruota.Azzeccati inol-tre sei fantasticiambi su ruotasecca più altridieci su tutte leruote. Al primocolpo immedia-tamente marte-dì il bellissimo7-35 accompa-gnato sabato dal-l’altrettanto bel-lissimo 2-70 pro-prio su Cagliari,la ruota del siste-ma della setti-mana.Al primo colpo èuscito anche il 18-36 su Baridai numeri buoni per tuttoluglio mentre subito giovedì èuscito il 38-71 su Genova daldetto della luna piena. Centra-ta giovedì anche la terzina17-30-88 dal sistema Supere-nalotto della settimana.Dai consigli precedenti tramartedì e sabato sono stati

azzeccati gli ambi: 12-72 e42-53 proprio su Roma, laruota del sistema e 22-8 pro-prio su Firenze, la ruota dellacuriosità della vespa più gran-de del mondo addomesticata.Poi il 16-52 uscito proprio suVenezia nuovamente dalla ri-cetta "paste conse co i bisi", il2-56 su Bari, il 38-56 su Roma

e il 2-70 su Cagliari dallaLuna nuova e nuovamenteanche il 6 (la luna portafortuna), 90 (la vittoria) dallagiocata per il nuovo sindacodi Venezia.Infine per gli amici che scri-vono sono usciti gli ambi21-73 su Palermo per Giorgiadi San Donà e il 12-66 suTorino ancora una volta perAnnamaria di Martellago, il2-70 su Cagliari per Giovannadi Pordenone e il 22-75 suVenezia per Ornella di Quin-to di Treviso. Complimenti ainumerosissimi vincitori. Eper Mario che dire? Non cisono parole!Sperando sempre nella suadea bendata, questa settima-na Mario ha subito smorfiato

delle buone giocate da unaricorrenza proprio del 7 lu-glio. Lo stesso giorno, ma del1931, venne piantato il primopalo sul ponte translagunare,a fianco del vecchio ponteferroviario, per congiungereVenezia alla terraferma pervia automobilistica. Dopo 84anni tra qualche giorno ilponte vedrà anche il moder-nissimo tram e noi intantogiochiamo 2-38-74-83 e19-63-66-74 con ambo e ternosu Venezia, Genova e tuttenonché i terni 1-37-73 e16-25-69 con ambo su Vene-zia, Milano e tutte. Buonissi-mi terni ricavati da Marioancora per il mese di luglio:14-44-50 e 3-39-74 con ambosu Venezia, Roma e tutte.

Da giocare anche questa cu-riosità: il famoso parrucchie-re giapponese Hoang Hungusa per tagliare i capelli allesue clienti nientemeno cheuna spada katana al postodelle forbici. Con questa tecni-ca fa dei tagli... esclusivi.Mario è convinto che i miticisamurai si stiano rivoltandonelle tombe: 9-20-53 e21-29-90 con ambo su Vene-zia, Genova e tutte.

il lotto

NUMERI IN GIOCO2 7 10 11 13 18 21 26 34 37 39

45 50 52 57 63 67 72 75 79 85 89

Il cagnolinoscodinzolavae faceva le feste

Molto vecchia e ritrova-ta da Mario in un ricetta-rio "de casada" la ricettadelle "polpetine de pes-se". Si puliscono benedalle spine 400 grammidi polpa di qualsiasi pe-sce (branzino, orata, co-da di rospo, nasello...), sitrita per due volte altritacarne poi si aggiun-ge sale e pepe, nocemoscata, cipolla, aglio eprezzemolo; il tutto bentritato, poi 50 grammi dipane grattugiato, due uo-va, due dita di vino bian-co. Si mescola bene e siaggiungono anche dei fi-letti di acciuga a pezzet-ti. Con questo compostosi formano delle polpetti-ne, si passano nella fari-na, poi nell’uovo sbattu-to ed infine nel pan grat-tato e si friggono in oliobollente. Vanno servitecaldissime con delle fet-te di limone: 15-22-37-70con ambo e terno suVenezia, Milano e tutte.

Mario "Barba"

Caro Mario,ho sognato il mio

vecchio caro cagnoli-no con cui ho trascor-so la mia infanzia.Nel sogno era vivace,scodinzolava e mi fa-ceva un sacco di fe-ste. Poi si è aperta laporta di casa ed èentrato un gatto gri-gio che non avevomai visto. Poi il sognoè svanito. Che numerimi consigli digiocare?

Anna R. (Rovigo)Cara amica, provia-

mo a giocare questinumeri sperando nel-la Dea bendata:14-32-76-88 da gioca-re con ambo e ternoper le ruote di Vene-zia, Napoli e tutte.Questi invece i nume-ri per l’amica Giorgiadi Mestre che ha so-gnato la zia:2-33-65-71 con amboe terno per le ruote diMilano, Bari e tutte.

Per le vostre lettere e ivostri sogni potete scrivereal seguente indirizzo:Il Gazzettino, rubrica "Il Lot-to di Mario Barba", via Torino110, 30170 Venezia-Mestre.

NUMERI RITARDATARIBA CA FI GE MI NA PA RM TO VE NAZ

7 62 22 55 67 90 82 79 14 82 51 118 58 112 4 77 31 75 14 94 15 62

60 59 75 50 12 75 70 64 28 79 56 89 80 85 28 71 74 70 17 60 64 54

82 51 52 47 65 68 26 48 88 74 6 53 3 66 14 64 11 68 1 59 18 50

34 45 34 42 19 62 73 47 1 69 3 46 39 62 5 55 72 49 73 59 87 50

58 45 64 39 47 56 79 46 19 66 89 45 17 58 62 55 40 47 28 56 38 45

77 14 13 35 5 55 66 41 31 63 90 42 67 53 63 52 17 43 57 56 3 43

43 39 67 33 18 47 45 40 76 62 69 41 75 43 23 46 55 39 53 52 6 43

71 38 6 32 34 43 13 38 3 59 5 39 16 42 61 40 59 39 84 50 90 43

27 35 54 32 84 43 20 35 44 53 14 36 66 41 22 37 14 37 87 47 50 41

33 34 60 32 30 42 21 31 7 51 27 35 42 39 78 37 36 34 56 43 61 41

TORINOTORINO 1 2 8 11 19 2 2 8 20 29 3 2 30 65 74

4 2 38 52 85 5 2 41 63 83 6 2 47 56 66 7 8 30 56 83

8 8 38 63 66 9 8 41 52 74 10 8 47 65 85 11 11 19 41 47

12 11 20 52 56 13 11 29 66 74 14 11 30 63 85 15 11 38 65 83

16 19 20 83 85 17 19 29 63 65 18 19 30 52 66 19 19 38 56 74

20 20 29 30 38 21 20 41 65 66 22 20 47 63 74 23 29 41 56 85

24 29 47 52 83 25 30 38 41 47 26 52 56 63 65 27 66 74 83 85

pagina a cura di Stefano BabatoCon la consulenza della ricevitoria n. 2335,

Piazzale Roma 497/D, Venezia

Ecco il sistema del Lotto cheMario "Barba" sviluppa in quater-ne da giocare con ambo e terno.Questa settimana la combinazio-ne va giocata per Torino: nefanno parte la figura 2 (assenteda 24 estrazioni) e la controfigura8 (che manca esattamente da 36sortite). Combinati assieme i nu-meri danno origine a 27 giocatecon la spesa minima di 27 euro.

Questa la combinazione vin-cente dell’ultimo concorsodel Superenalotto:8-30-38-51-62-66. Numero jol-ly: 14. Numero Superstar: 2.Non si è registrata alcunavincita con il 6 e nemmenocon il «5+1». Nessun 5 Super-star. I 6 giocatori che hannorealizzato il 5 vincono 37.918euro ciascuno. Il jackpot peril 6 sale così a 20.400.000euro.

PPD 25Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

SPORTUFFICIALE L’ADDIO AI BIANCONERI

Il saluto di Pirlo: «Avevo bisogno di nuovi stimoli»TORINO - Lo slang americano diventa la linguaufficiale del "maestro". Andrea Pirlo ha scelto iNew York City per proseguire una carriera giàricca di stelle. Bye-bye alla Juventus, dopoquattro stagioni «indimenticabili», come le hadefinite il presidente Andrea Agnelli. E un enorme«thanks» al club bianconero, che lo avrebbe pure

tenuto volentieri un altro anno. «Decidere non èstato semplice - dice Pirlo - ma avevo bisogno dinuovi stimoli e nuove motivazioni». Pirlo sbarche-rà il 20 luglio nella Grande Mela, dove è già statoin vacanza con i figli e la nuova compagna nellescorse settimane, e il 21 luglio sosterrà il primoallenamento agli ordini di mister Jason Kreis.

LA FIERA CHIEDE CHIARIMENTI

Nuovo stadio rossonero, fumata grigia

Il presidente:«Pogba incedibile?Solo a settembre»

Allegri prolunga

Contratto finoal 2020. Agnelli:

«Spiegherà ai nuovicos’è il nostro club»

Marchisio, Juve a vitaInvestitura da leader

TORINO - Dai rinnovi di Mas-similiano Allegri e Claudio Mar-chisio, all'addio di Andrea Pirlo.Giornata ricca di emozioni allaJuventus, che saluta una leggen-da e ne incorona un'altra. Manon scioglie il nodo Pogba. «In-cedibili lo si è soltanto il primosettembre, nel calcio non c'ènulla di assoluto», la filosofia delpresidente Andrea Agnelli.Pronto a ricominciare per nullasazio dopo i quattro scudetticonsecutivi: «Ogni primo lugliosi riparte da zero e siamo tuttialla pari - sostiene - Se vogliamocostruire una nuova stagione divittorie, il lavoro sarà tanto eduro».

La tristezza per l'addio di uncampione che in bianconero hascritto «quattro anni indimenti-cabili», come il «maestro» Pirlo,si mescola all'orgoglio delle pro-prie scelte. «Devo fare un plau-so a Marotta, Paratici e Nedvedper come hanno saputo ringiova-nire la squadra - osserva ilpresidente juventino - Hannoinserito tanti giovani, sia nelrecente passato che in questacampagna trasferimenti, co-struendo la Juve 2015-2016 conun'ottica di medio-lungo perio-do».

E così salutato Pirlo eccoMarchisio, 29 anni, che Agnellidefinisce «il punto di contatto

tra la Juventus di ieri, di oggi equella di domani». «Lui è ciòche ogni bambino vorrebbe esse-re - prosegue il presidente bian-conero - è entrato alla Juvequando aveva sette anni, ha

compiuto tutta la trafila nelsettore giovanile sino ad arriva-re in prima squadra e a indossa-re la fascia di capitano». Unpercorso «più unico che raro»,che «è già una leggenda, avendosuperato le 300 presenze con laJuventus ha già la sua maglianel museo».

Il centrocampista, che primadell'arrivo di Allegri sembravasul punto di lasciare la Juven-tus, ha firmato un contratto dicinque anni, fino al 2020, a 3milioni e mezzo all'anno piùpremi. Sarà lui il nuovo uomod'ordine in mezzo al campo,

mentre nello spogliatoio avrà ilcompito di spiegare «cos'è laJuventus ai nuovi giocatori». Unsimbolo del passato e del futuroche non si sente arrivato. «È ungiorno bellissimo, pieno di emo-

zioni, come quella del '93 quan-do a sette anni mi presentai alprimo allenamento. Questo nonè un punto d'arrivo, ho tantavoglia di ricominciare e di conti-nuare a vincere». Se con o senzaPogba sarà il mercato a dirlo.¨«Una conferenza stampa perPaul come questa? Di acquasotto i ponti ne deve passare...»,taglia corto Agnelli. «Anni fa -ricorda - c'era la ferma volontàdi trattenere Vieri. L'Avvocato,mio zio, telefonò a Luciano Mog-gi e quest'ultimo gli assicurò cheera incedibile. Due giorni dopovenne ceduto all'Atletico Ma-drid». Respinta l'offerta del Bar-cellona (80 milioni di euro) lasensazione è comunque che ilcentrocampista francese indos-serà anche la prossima stagionela maglia della Vecchia Signora.«Abbiamo già speso tante paro-le, la Juventus non intende pri-varsi di giocatori importanti inrosa», ribadisce l'a.d. Beppe Ma-rotta, che si tiene stretto ancheVidal. «Le voci dal Cile sonoutopistiche», dice.

Oggi, intanto, sarà il giorno diun altro annuncio, quello dell'uf-ficialità dell'addio di Tevez.«Con lui i rapporti sono semprestati trasparenti, già a gennaioci ha detto che voleva tornare inArgentina per problemi familia-ri», ha rivelato Agnelli.

UDINE - Ritmo e aggressività. Saran-no le caratteristiche su cui il nuovotecnico bianconero Stefano Colantuo-no intende plasmare l'Udinese percostruire una squadra «che faccia unbuon calcio e ritrovi nel Friuli il suofortino». Lo ha detto nella conferen-za stampa seguita alla prima sedutadi allenamento nel pre-ritiro al cen-tro "Bruseschi".

In attesa dell'arrivo dei nazionali, acui è stato concesso qualche giornodi vacanza in più, comincia a cono-scere i giocatori, compresi i nuovi

arrivi. Edenilson, che «l'anno scorsoha fatto un buon campionato, chepuò giocare sia a destra che asinistra», e Ali Adnan «un terzinoche può adeguarsi a quinto di sini-stra a centrocampo». A Udine siattende l'arrivo di Di Natale, «chedovrà essere gestito più con unlavoro di qualità che di quantitàperché vogliamo sfruttarlo per la suapericolosità vicino alla porta».

Ma è inevitabile guardare al mer-cato. Colantuono dice di aspettareuna punta «adatta al 3-5-2» e in

serata viene accontentato con ladefinizione dell’arrivo di Duvan Za-pata, in prestito biennale dal Napoli.Un antipasto dello scambio che do-vrebbe portare a Pozzo anche Britos,Inler e 11 milioni in cambio di Allan.

Colantuono intanto chiede allasquadra «voglia di fare e attaccamen-to» fin dal periodo di ritiro. «Lostadio diventa un catino -aggiunge -.Dobbiamo costruire le nostre fortu-ne in casa».

© riproduzione riservata

SASSUOLO - Primo allenamento del Sassuolo cheriparte in serie A per il terzo anno consecutivo. PartitoZaza, sono attesi oggi Politano e Pellegrini. «Giocatoriinteressanti su cui crediamo - dice il tecnico DiFranecsco -. Sono convinto che andremo alla grande».

LAZIO - Lazio al via senza capitano. Nel giorno diapertura dei lavori della nuova stagione slitta la firmadel contratto da parte di Stefano Mauri. Lotito gli haofferto un milione a stagione, ma il giocatore chiedeun ingaggio più alto e ieri non si è allenato.

MCILROY KO - La passione per ilcalcio ha tradito il n.1 del golf mondialeRory McIlroy, che in una partitella traamici si è rotto il legamenti di unacaviglia e dovrà stare fermo a lungo.

MILANO - Serve ancora qualche giorno persbloccare il braccio di ferro fra lo stadio delMilan e "Milano Alta", lo spazio polifunzionaleverde, con albergo, ristorante e attività ludicheproposto da Vitali, ossia gli ultimi due progettirimasti in corsa per la riqualificazionedell'area del Portello. Fondazione Fiera Milanoha rinviato la decisione, che era attesa ieripomeriggio ma, a quanto filtra, potrebbe arriva-re entro domani, data che coincide con l'ultima-tum fissato giorni fa da Barbara Berlusconi. Daparte di Fiera c'è l'impegno a chiudere nel«minor tempo possibile la trattativa finale». Lanuova fumata grigia, dopo quella di due

settimane fa, è arrivata dopo tre ore di riunionedel Comitato esecutivo. Subito dopo il Consi-glio generale, che avrebbe dovuto ratificare ladecisione, ha dato mandato unanime al presi-dente Benito Benedini «di incontrare nuova-mente e senza indugio Milan e Vitali, perottenere una risposta definitiva ed esaurienteai punti che risultano ancora non definiti daparte dei concorrenti al bando di riqualificazio-ne del Portello». Barbara Berlusconi spera finoall'ultimo di poter realizzare l'impianto da48mila posti a due passi dalla sede. Altrimentidovrà pensare a un'altra location, come l'areadi Expo a Rho-Pero o Sesto San Giovanni.

GRINTAStefano

Colantuono

RADUNO UDINESEColantuono: «Voglioritmo e aggressività»Dal Napoli arriva Zapata

26 PPD Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Il caso Salah assume i contor-ni di una telenovela. Dopo larottura con la Fiorentina cheminaccia di adire le vie legali,avendo esercitato nei terminiprevisti il rinnovo del prestito,l’egiziano ha fatto sapere tra-mite il suo agente che dopodo-mani volerà a Londra periniziare il ritiro con il Chelsea,detentore del suo cartellino. Iviola non ci stanno e pretendo-no si presenti in sede, in casocontrario la vicenda rischia difinire davanti alla Fifa. Salahsi appella a una scrittura priva-ta firmata a suo tempo coitoscani, in base alla qualespetterebbe a lui l’ultima paro-la sul trasferimento. Scritturache non è stata depositata inLega dal club di Della Valle,

per il quale non ha valoregiuridico.

La mossa di tornare al Chel-sea suona come una provoca-zione, perché l’egiziano sa dinon rientrare nei piani di Mou-rinho e vede Londra solo cometransito verso un’altra destina-zione: tutti gli indizi portanoall’Inter che avrebbe da tem-po l’accordo col giocatore, mala Fiorentina ha minacciato didenunciare anche i nerazzur-ri.

Sulla questione è intervenu-to Paulo Sousa: «Salah in que-ste settimane ha ricevuto con-sigli da tutte le parti e quandonon sei tranquillo puoi prende-re decisioni sbagliate. Sappia-mo quanto ha dato alla squa-dra in questi mesi, ma il miopensiero va a chi comprende ilvalore di questa maglia e non

a chi ha un piede dentro e unofuori», le parole del nuovotecnico viola.

Per evitare di alimentarenuove polemiche, l’Inter nonsi pronuncia sul tema ma assi-ste interessata agli sviluppi,battendo un’altra pista paralle-la: quella che porta a Jovetic,principale alternativa all’egi-ziano nel caso in cui le partiandassero in tribunale. Peral-tro il montenegrino dà segnid’impazienza e pretende unarisposta da Thohir entro que-sta settimana. Qualche intop-po anche per Perisic, che ilWolfsburg non intende cederein prestito: la richiesta all’In-ter del club tedesco sarebbescesa da 20 a 17 milioni, ma livuole tutti e subito.

Il Milan ha ufficializzatol’ingaggio di José Mauri (con-

tratto di 4 anni per il centro-campista italo-argentino, svin-colato dal Parma) e preparal’assalto a Romagnoli, il difen-sore in cima alla lista diMihajlovic che l’anno scorsoha allenato alla Sampdoria: 18milioni l’offerta alla Roma,proprietaria del cartellino.

Nel frattempo i giallorossihanno iniziato la trattativa colManchester City per Dzeko(già d’accordo con Garcia) econfidano in un ripensamentodi Destro che potrebbe accet-tare il Monaco, dopo le inizialititubanze. Fumata nera traMauri e la Lazio per il rinno-vo: le parti torneranno a veder-si oggi. Ufficiale il trasferi-mento di Fernando alla Samp-doria, che verserà 8 milioniallo Shakhtar.

© riproduzione riservata

Intrigo Salah: andràin ritiro col ChelseaL’annuncio dell’agente dopo la rottura con la Fiorentina,l’Inter in agguato. Milan: ufficiale l’arrivo di José Mauri

VELENO

Sousa punzecchial’egiziano: io pensoa chi capisce i valoridi questa maglia

NEW YORK - Una valanga di gol, spettacolo eun bacio gay a sigillare il trionfo. La nazionalestatunitense di calcio femminile fa la storia. Èper la terza volta campione del mondo e mostraal mondo il nuovo volto dell'America. Quello diun Paese che vuole essere all'avanguardia sulfronte delle libertà e dei diritti civili.

Il capitano della squadra, Carli Lloyd, autri-ce di una memorabile tripletta è l'eroina dellaserata di Vancouver e del 5-2 in finale al

Giappone. Anche Barack Obama la ringraziasu Twitter e la invita, insieme alle sue compa-gne, alla casa Bianca. Ma c'è un'altra immagineche resterà un ricordo indelebile di questavittoria: la corsa di Abby Wamback, la stelladella nazionale Usa, che a fine partita volaverso Sarah Huffman, la donna che ha sposatoalle Hawaii nel 2013 per un bacio appassionatoin diretta mondiale. Un calcio molto distante daquello degli uomini dove resistono certi tabù.

�� STRAPPO L’esterno d’attacco egiziano Salah: non vuole restare a Firenze

SPORT

MONDIALE DONNEPioggia di gol e bacio gay, il trionfo della nazionale americana

Carlo Repetto

RELAZIONI SOCIALI-CENTRI RELAX Treviso, Viale IV Novembre, 28 Tel. 0422582799 Fax 0422582685

RELAZIONI SOCIALI-CENTRI RELAX Treviso, Viale IV Novembre, 28 Tel. 0422582799 Fax 0422582685

A BIBIONE, ragazza di classe, sen-sibile e servizievole, cerca amici. Tel.334 2630694

A CAERANO SAN MARCO, Anna-maria, bellissima ragazza, di classe, ef-fervescente, simpatica, cerca amici. Tel.366 9949108

A CAERANO SAN MARCO, Angelae Sasa, bellissime ragazze, affascinanti,raffinate, simpatiche, cercano amici.Tel. 327 0013111

A CAMPOSAMPIERO, Anna, bellis-sima ragazza, dolcissima, raffinata, diclasse, simpatica, cerca amici. Tel. 3339258629

A CASELLA D'ASOLO, Chao, bellis-sima ragazza, dolcissima, cerca amici.Tel. 389 9560788

A CASTELFRANCO VENETO, Anna,bellissima ragazza, stuzzicante, ine-briante, incantevole, intrigante, cercaamici. Tel. 347 7313254

A CASTELFRANCO VENETO, bellis-sima ragazza, simpatica, dolce, cercaamici. Tel. 345 2557066

A CASTELFRANCO VENETO, Sha-ron, meravigliosa ragazza, appena ar-rivata, stuzzicante, intrigante, simpaticain amb. clim. cerca amici. Tel. 3315062778

A CASTELFRANCO VENETO, Vero-nica, bellissima ragazza, simpatica, diclasse, affascinante, solare, cercaamici. Tel. 380 5960862

A CONEGLIANO, Luna, bella ra-gazza, carina, dolce, gentile, educata,

elegante, di classe, cerca amici tutti igiorni. Tel. 333 1531898

A CONEGLIANO, Sarah, bellissimaragazza, simpatica, effervescente, sba-razzina, cerca amici. Tel. 345 5884400

A FAVARO, affascinante, gioiosa esignorile Tel. 333 2698799

A FELTRE, stupenda ragazza, intri-gante, favolosa, simpaticissima, sba-razzina, splendente, cerca amici.Tel.327 6968443

A JESOLO LIDO, Carol ed Ines, me-ravigliose ragazze, simpaticissime, so-lari, intriganti, cercano amici. Tel. 3476411521

A LIGNANO PINETA, Anna, bellis-sima ragazza, gentile, raffinata, cercaamici. Tel. 389 0559683

A DOLO APERTURA ASIA CENTRO BENESSEREmassaggio con vasca buonrelax. Via G. Matteotti, 39

Tel. 366 3003664

NUOVA APERTURACENTRO BENESSERE ORIENTALE

YANHUAdepilazione - massaggi - vasca

Via Carbonera, 6 - Tel. 334 7425930SAN DONA’ DI PIAVE (VE)

A MESTRE APERTURANUOVO CENTRO BENESSERE

con massaggi orientali ed olistici,con vasca, in Via Cavallotti, 28.

Tel. 331 2706420

A MESTRE (centro), Silvia, ragazzalocale, classe, dolcezza, fascino, riser-vatezza, cerca amici. Tel. 348 6943099.No anonimi.

A MESTRE, Suli, ragazza simpatica,carina, cerca amici. Tel. 349 1191801

A MONTEBELLUNA, bella ragazza,dolce, simpatica, raffinata, di classe,cerca amici. Tel. 388 0774888

A MONTEBELLUNA, Lorena, bellis-sima ed affascinante ragazza, vivace,stuzzicante, spensierata, incantevole,cerca amici. Tel. 320 9635361

A MONTEBELLUNA, Sofia e Lilli, bel-lissime ragazze, simpatiche, raffinate,eleganti, cercano amici. Tel. 3883794131

A ONE' DI FONTE, Angelica, strepi-tosa, simpatica, esuberante, efferve-scente, cerca amici. Tel. 351 0726527

A PADOVA zona Stanga, amabile ra-gazza, magnifica e servizievole. Tel. 3339450305

A PADOVA, Sofia nuova e giovialeragazza, cerca amici. Tel. 331 7229136

A PIOVE DI SACCO, Natalia, nuovis-sima ragazza, appena arrivata, dolcis-sima, affascinante, elegante,servizievole, solare. Tel. 327 2451438

A PONTE DI VIDOR, Sofia, magni-fica ragazza, radiosa, superlativa, stuz-zicante, sorridente, effervescente, cercaamici. Tel. 340 9820676 amb. riservato.

A SOTTOMARINA, Monica, bellis-sima ragazza, solare, raffinata, stuzzi-cante, effervescente, deliziosa, cercaamici. Tel. 351 0823100

A SPILIMBERGO, per la prima volta,Waikiki, dolcissima, affascinante ra-gazza, dolce come il miele, ti farÚ so-gnare. Tel. 349 0686213

A SPRESIANO, bella ragazza, carina,dolce, gentile, educata, elegante, diclasse, cerca amici tutti i giorni. Tel. 3342841756

A TREVISO SUD (vicinanze Pregan-ziol), Lin, cerca amici. Tel. 339 3489523

A TREVISO, bellissima ragazza, dol-cissima, affascinante, raffinata, cercaamici. Tel. 366 5249228

A TREVISO, Daniela, gentile signora,stuzzicante, dolcissima, simpaticissima,intrigante. Cerca amici. Tel. 3881172816

A TREVISO, Vick trans, nuovissima,magnifica, dolcissima, stuzzicante, intri-gante, strepitosa, amabile. Tel. 3897889241

A VILLA D'ASOLO, appena arrivata,dolce, raffinata, di classe, simpatica,cerca amici. Tel. 388 9863133

ONE' DI FONTE, bellissima e servi-zievole, amabile, cerca amici. Tel. 3337328353

TREVISO (Zona Stiore) Alessia, bella,stuzzicante, di classe, superlativa, effer-vescente, cerca amici. Tel. 340 3914075

VOGLIA DI EVADERE dalla solitaroutine? bella signora del luogo in am-biente raffinato e climatizzato. Tel. 3460477740 num. vis.

PPD 27Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

ATLETICA/IL PERSONAGGIO

Riparelli insegue Mennea«Sogno il record dei 100»Con 10"11 il padovano è diventato il quarto italianodi sempre: «Un tempo costruito in casa. Ora a Pechino»

Bruno Tavosanis

GIRO DONNE

A Mantova Cecchini terza in volata

TOUR DI FRANCE Il britannico in giallo con un attacco sulla salita finale

Il muro lancia FroomeTappa a Rodriguez, Nibali perde 17". Maxicaduta: bloccata la corsa

(ld) - Da oggi al 19 luglio, Lignano Sabbiadoro è il teatrodell'Europeo giovanile di maggior prestigio: l'Under 20 maschi-le. Per l'Italia di Pino Sacripanti, che trionfò due anni fa, ildebutto è alle 21 contro la Croazia (SkySport3), le altreantagoniste del girone A sono Bosnia, Belgio e Francia: leprime tre andranno alla seconda fase, le altre dovranno evitarela retrocessione in Division B. Tra i 12 convocati, i leader sonoFontecchio, Flaccadori (protagonisti in Serie A), Vedovato(brillante a Treviso), più l'ex veneziano Nicola Akele el'udinese Giacomo Zilli, che giocano al college negli Stati Uniti.

SPORT

Ottavi a Wimbledon: Serena Wil-liams vince la sfida in famiglia conla sorella Venus per 6-4, 6-3 portan-do sul 4-2 lo score degli scontridiretti sui prati di Church Road.Tra i big in campo maschile tuttofacile per Federer (6-2, 6-2, 6-3)con Bautista-Agut, mentre servono4 set a Murray per eliminare Karlo-vic, 7-6 (7), 6-4, 5-7, 6-4. L’incontro

tra Djokovic e Anderson è statosopeso per l’oscurità sul due pari.

Nel doppio la Pennetta, in coppiacon la cinese Hsieh ha superato congran fatica la tedesca Groenefeld ela statunitense Vandeweghe(3-6,6-0, 9-7) mentre la Vinci e la Knappsono state eliminate da Dellacqua-Shvedova col punteggio di 4-6, 6-2,8-6.

BASKETA Lignano l’Italia apre l’Europeo Under 20

PADOVA - Jacques Riparelli vola alquarto posto all time. Il velocista padova-no dell'Aeronautica ha La Chaux-de-Fon-ds (Svizzera) ha chiuso la batteria dei100 in 10"11, tempo che lo collocaappunto ai piedi del podio nelle presta-zioni italiane di tutti i tempi, dietro aCarlo Boccarini (10"08 nel ’98), SimoneCollio (10"06 nel 2009) e ovviamentePietro Mennea, che nel 1979 a Città delMessico stabilì il primato italiano in10"01. Il giorno dopo il nuovo recordeuropeo di 9"86 del francese Vicaut perRiparelli c'è anche il quinto tempo

continentale dell'anno.«Mi aspettavo il personale, avevo

10"21, magari di arrivare al minimo peri mondiali di 10"15, ma non questotempo - racconta -. In gara ho avutosensazioni non straordinarie e quindipenso che forse si potrebbe migliorareun altro po’. E poi in finale c’era un fortevento contrario e non mi sono potutoripetere». A 32 anni Riparelli, nato aYaoundè da padre italiano di Vigonovo emadre camerunese, si è tolto intantouna soddisfazione: «Mi sarebbe spiaciu-to chiudere la carriera con un personalesopra i 10"20 - rivela - Adesso penso aimondiali, nella gara individuale. La

staffetta deve ancora qualificarsi, aquesto punto penso che rientrerò neipiani della nazionale anche se non erostato chiamato ai precedenti raduni».

Cresciuto nel Cus Padova, Riparellicontinua a allenarsi nella sua città,Padova, con il tecnico che l'ha scoperto,Adriano Benedetti: «Credo che anchequi in Italia ci siano tecnici validi -spiega - Quello che manca forse èl'aggiornamento costante. Credo che inquesti anni sia io come atleta cheAdriano come allenatore siamo cresciu-ti proprio su questo fronte, incontrandoe confrontandoci anche con tecnici stra-nieri». Anche perchè il cambio di guida

tecnica non sempre èfacile da assorbire:«Un allenatore ha biso-gno almeno di un paiodi stagioni per impara-re a conoscerti. Cam-biare vuol dire perde-re due anni. Inoltre ioe Adriano abbiamo unrapporto che va oltrequello normale tra atle-

ta e tecnico, dato che lui mi ha vistocrescere».

Al di là dei mondiali di Pechino,Riparelli mira a traguardi importanti:«Il mio obiettivo principale è tecnico. Ioho sempre avuto grande potenziale fisi-co, ma non sino mai riuscito a sfruttarloper dei limiti nella tecnica di corsa.Voglio arrivare a correre come i miglio-ri a livello internazionale. Poi i tempiarrivano d conseguenza. Mi piacerebbescalare ancora la classifica all time,magari avvicinare il sogno di ognisprinter, i 10 netti: con questo 10"11 nonsembra più un traguardo così lontato».

© riproduzione riservata

TENNISVa a Serena il derby delle sorelle Williams

RUZZOLONELa paurosacaduta che haportato almomentaneoblocco dellacorsa a 60 kmdal traguardo.Coinvoltoanche Pozzato

SORELLESerena Williams, a

sinistra, abbraccia Venus

(bt) Nordest protagonista nella tappa più lunga del Girod'Italia femminile, la Curtatone-Mantova di 136 km.

Al termine di una fuga a nove si è imposta l'olandeseLucinda Brand, che in volata ha preceduto la veroneseValentina Scandolara e la friulana campionessa d'ItaliaElena Cecchini.

Nel gruppo di testa anche Chiara Pierobon, ventiduenne diSanta Maria di Sala, staccatasi nel finale e nona altraguardo. In classifica generale comanda sempre l'america-na Megan Guarnier.

Massimo Zilio

Nel giorno della maxicaduta edelle conseguenti polemiche,Chris Froome lancia un segna-le forte al Tour de France. Ilcapitano del Team Sky vienebattuto solo dall’ottimo Jo-aquim Rodriguez nella tappaconclusa sul tremendo Muro diHuy (classico arrivo della Frec-cia Vallone) e per un solosecondo conquista la magliagialla. Non solo: considerandoanche l'abbuono, Froome gua-dagna 17" su Nibali (non bril-lantissimo nell'arrampicata fi-nale ma comunque settimo) eQuintana, 23" su Contador (indifficoltà).

Di certo il keniano bianco hadimostrato di essere in grandecondizione, dando ragione achi alla vigilia gli offriva qual-che chance in più rispetto aglialtri "fab four". «Non avrei maicreduto di prendere la magliaal termine di questa tappa -dice Froome - Sono felicissimoe non mi preoccupa il fatto didoverla difendere. Meglio esse-

re primi che dover recuperaremolto terreno».

Un chiaro messaggio rivoltoin particolare a Nibali e Quinta-na, ora lontani rispettivamen-te1'38" e 1'56", distacchi pesan-ti, soprattutto se Froome man-terrà questo stato di forma finoa Parigi. La terza tappa è stataperò caratterizzata soprattuttodalla bruttissima caduta adoltre 60 km/h verificatasi a 59km dall'arrivo; oltre venti iciclisti coinvolti, alcuni dei qua-

li hanno effettuato un volopauroso, trovando sulla lorostrada anche un palo dell'illu-minazione. Nomi noti come Du-moulin (terzo in classifica) eGerrans (prima maglia rosa alGiro) sono stati costretti alritiro, ma sono finiti giù ancheRui Costa, Pozzato, Caruso,Oss, Matthews e soprattuttoFabian Cancellara, che pur inprecarie condizioni ha comun-que stoicamente portato al tra-guardo la maglia gialla conqui-

stata domenica. In serata l’an-nuncio del ritiro per una frattu-ra a livello delle vertebre lom-bari. Polemiche per la decisio-ne della direzione di corsa distoppare la corsa per circa 10',motivandola con il fatto chetutti i mezzi sanitari eranoimpegnati nei soccorsi ai cadu-ti e quindi mancavano le condi-zioni di sicurezza per prosegui-re. Una scelta non gradita adalcune squadre, Astana e Skyin particolare.

�ARRIVO: 1. Rodriguez(Spa) 3h26'54", 2. Froome(Gbr) st, 3. Vuillermoz (Fra) a4", 7. Nibali (Ita) a 11", 9.Quintana (Col) st, 12. Contador(Spa) a 18", 26. Martin (Ger) a

40", 188. Cancellara (Svi) a11'43".

�CLASSIFICA GENERA-LE: 1. Froome 7h11"37", 2.Martin a 1", 3. Van Garderen a13", 8. Contador a 36", 13.Nibali a 1'38", 17. Quintana a1'56".

�OGGI. E' il giorno del pa-vé, ovvero dell'attesissima Se-raing-Cambrai di 223.5 km,con sette settori pari a 13.300metri di ciottolato. Per Nibali,che l'anno scorso sulle pietre siesaltò, c'è l'obbligo di riguada-gnare parte del tempo perduto.

� IN TV. Diretta dalle 14 suRaisport 1, dalle 14.15 su Euro-sport, dalle 15.15 su Raitre.

© riproduzione riservata

SCUOLA VENETAJacques Riparelli, 32anni, papà di Vigonovoe madre camerunese, ècresciuto nel CusPadova ed è allenato daAdriano Benedetti

28 PPD Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

programmi TVRaiUno

10.00 TG2 Insieme (Attualità) 10.45 Tg 2 (Informazione) 10.50 Cronache animali Estate

(Rubrica. Condotto da Lisa Marzoli)

11.20 Il nostro amico Kalle (Telefilm)

12.10 La nostra amica Robbie (Telefilm)

13.00 Tg 2 Giorno (Informazione) 13.30 TG2 Tutto il bello che c’è

(Rubrica di costume) 13.50 Medicina 33 (Rubrica) 14.00 La carta del destino (Film Tv

Giallo) 15.35 Senza traccia (Telefilm) 17.00 Guardia Costiera (Telefilm) 17.50 Rai Parlamento Telegiornale

(Informazione) 17.55 Tg 2 Flash L.I.S. (Info) 18.00 Rai Tg Sport (Info) 18.20 Tg 2 (Informazione) 18.50 Il commissario Rex

(Telefilm. Con Tobias Moretti) 20.30 Tg 2 20.30 (Informazione) 21.00 I nostri cari vicini (Comiche) 21.05 LOL :-) (Serie Tv)

RaiDue RaiTre

6.00 Tg 5 Prima pagina (Attualità) 8.00 Tg 5 Mattina (Informazione) 8.45 Io e Max Minsky

(Film Commedia. Di Anna Justice. Con Zoe Moore, Emil Reinke, Adriana Altaras, Jan Josef Liefers)

11.00 Forum (Rubrica di costume. Condotto da Barbara Palombelli)

13.00 Tg 5 - Meteo.it (Informazione) 13.40 Beautiful (Soap Opera.

Con Katherine Kelly Lang, John Mccook, Hunter Tylo, Winsor Harmon)

14.10 Una vita (Telenovela. Con Sheyla Farina, Roger Berruezo, Sara Miquel)

15.05 Il segreto (Telenovela. Con Megan Montaner, Alex Gadea, Maria Bouzas)

16.15 Il cammino per la felicità (Film Tv Drammatico. Di Christine Kabisch. Con Elmar Wepper)

18.45 Avanti un altro! (Quiz) 19.55 Tg 5 Prima pagina (Attualità) 20.00 Tg 5 - Meteo.it (Informazione) 20.40 Paperissima Sprint (Show)

Canale5

6.05 Til death - Per tutta la vita (Telefilm)

6.25 Mediashopping (Televendita) 6.55 The Middle (Telefilm) 7.40 Spank tenero rubacuori

(Cartoni) 8.05 Sailor moon e il cristallo del

cuore (Cartoni) 8.30 Che campioni Holly e Benji!

(Cartoni) 9.00 What’s my destiny Dragon

Ball (Cartoni) 9.30 Smallville (Telefilm) 11.25 Chuck (Telefilm) 12.20 #Dai un bacio (Musicale) 12.25 Studio Aperto - Meteo.it

(Informazione) 13.00 Sport Mediaset (Inf.) 13.45 I Simpson (Cartoni) 14.35 American Dad (Cartoni) 15.05 Futurama (Cartoni) 15.30 Due uomini e 1/2 (Sit-Com) 16.20 Camera Café (Sit-Com) 16.30 Royal Pains (Telefilm) 18.30 Studio Aperto - Meteo.it

(Informazione) 19.25 C.S.I. Miami (Telefilm)

Italia1

6.10 Mediashopping (Televendita) 6.40 Miami Vice (Telefilm. Con Don

Johnson, Philip Michael Thomas, Saundra Santiago)

9.15 Cuore ribelle (Telenovela) 9.45 Ricette all’italiana (Rubrica) 10.30 Dalla vostra parte (Attualità) 11.30 Tg 4 - Meteo.it (Informazione) 12.00 Detective in corsia (Telefilm.

Con Dick Van Dyke, Victoria Rowell, Charlie Schlatter)

13.00 La signora in giallo (Telefilm. Con Angela Lansbury)

14.00 Lo sportello di Forum (Rubrica)

15.30 Hamburg distretto 21 (Telefilm. Con Sanna Englund, Rhea Harder, Peer Jäger)

16.35 Ieri e oggi in Tv (Show) 16.40 Django spara per primo

(Film Western. Di Alberto De Martino. Con Glenn Saxson, Evelyn Stewart, Fernando Sancho, Nando Gazzolo)

18.55 Tg 4 - Meteo.it (Informazione) 19.30 Tempesta d’amore

(Soap Opera) 20.30 Dalla vostra parte (Attualità)

Rete4

La7

7.30 The Ex And The Why - Ritorniamo Insieme? (Show)

8.30 Teleshopping (Televendita) 10.30 Teen Cribs (Show) 10.50 Ginnaste - Vite Parallele

(Show) 11.35 16 Anni e Incinta (Show) 12.20 Catfish: False Identita’ (Serie) 13.10 Modern Family (Telefilm) 14.05 American School (Film

Commedia. Di Amy Heckerling. Con Jason Biggs, Mena Suvari, Zak Orth, Greg Kinnear)

16.00 16 Anni e Incinta Italia (Show) 16.50 16 Anni e Incinta (Show) 17.40 Catfish: False Identita’ (Serie) 18.30 Diario di una nerd superstar

(Telefilm) 19.50 Modern Family (Telefilm) 20.15 Surfers (Show) 20.30 Il Testimone (Reportage)

Mtv

7.00 Aria pulita (Attualità) 8.00 Tg7 (Informazione) 12.30 Tg7 (Informazione) 13.30 Attualità (Rubrica) 14.30 Pomeriggio con

CasaLotto (Rubrica) 18.00 Due chiacchiere in cuci-

na (Rubrica) 19.00 Tg7 (Informazione) 19.30 TG7 Sport (Rubrica)

(Diretta) 20.00 CasaLotto (Rubrica) 20.30 TG7 Sport (Rubrica di

sport) (Diretta) 21.10 Wanted vivo o morto

(Film Azione. Di Gary Sherman. Con Rutger Hauer, Gene Simmons, Robert Guillaume)

23.15 Diretta Stadio... Speciale calcio mercato (Rubrica di sport)

0.30 Wildlife (Documentario)

7 Gold

8.00 Shopping in poltrona (Televendita)

12.05 Oroscopo + Gli speciali di A3 + Notes (Show)

12.30 Telegiornale del Nordest (Informazione)

13.05 Oasi di salute (Rubrica) 13.40 Shopping in poltrona

(Televendita) 18.30 Informazione con il TG

Regionale (Informazione) 19.00 Informazione con il TG

Venezia (Informazione) 19.30 Informazione con il TG

Treviso (Informazione) 20.10 Miss A3 Pillole (Show) 20.30 Informazione con il TG

Regionale (Informazione) 21.00 Informazione con il TG

Treviso (Informazione) 21.40 Informazione con il TG

Venezia (Informazione) 22.00 Top News le principali

notizie di oggi (Inf.)

Antenna3

6.00 Notizie Oggi (Informazione)

7.00 Il Meteo (Informazione)

7.05 La mattina con Canale Italia (Rubrica)

10.00 Shopping in Tv (Televendita)

12.00 Canta Italia (Rubrica)

14.00 Shopping in Tv (Televendita)

20.00 Lady Cipria

20.30 W l’Italia Italia (Musica)

21.00 Cantando e Ballando (Varietà. Condotto da Sabrina Borghetti)

23.30 Cantando e Ballando Story (Varietà)

0.00 Notte Canale Italia (Rubrica)

CanaleItalia

12.00 Non ne posso più (Rubrica)

13.15 Tg Notiziario (Inf.) 13.30 Pomeriggio insieme

(Rubrica) 14.15 Tg Notiziario (Inf.) 14.30 Pomeriggio insieme

(Rubrica) 18.00 Non ne posso più

(Rubrica) 18.10 Oggi le comiche 19.00 Tg Notiziario (Inf.) 19.25 Non ne posso più

(Rubrica) 19.30 Tg Notiziario (Inf.) 21.00 Non ne posso più

(Rubrica) 21.10 Film (Film) 23.00 Tg Notiziario

(Informazione) 23.25 Servizi speciali

(Rubrica) 1.00 Programmi notturni

TeleVenezia

6.45 Informazione locale (Rubrica)

9.30 Incontri istituzionali (Rubrica)

12.00 Studio News (Inf.) 12.25 Tg Veneto (Informazione) 12.50 Rosso & Nero (Attualità) 14.15 Telegiornale Regionale

(Informazione) 18.30 Studio News (Inf.) 18.45 Tg Padova (Inf.) 19.20 Antologia Totò

(Comiche) 20.05 Studio News

(Informazione) 20.20 L’opinione (Rubrica) 20.30 Telegiornale

(Informazione) 21.00 Tg Biancoscudato

(Informazione) 21.15 Una botta di vita (Film) 22.45 Film 23.30 Telegiornale notte

(Informazione)

TeleNuovo

12.10 In tempo (Rubrica) 12.15 Tg Padova (Inf.) 12.30 Tg Treviso (Inf.) 12.45 Tg Bassano (Inf.) 13.00 Tg Venezia-Mestre

(Informazione) 13.10 In tempo (Rubrica) 13.15 Linea diretta (Rubrica) 13.45 Lezioni di pittura (Rubrica) 15.00 Santo rosario (Religione) 17.15 Shopping Time

(Televendita) 18.25 In tempo (Rubrica) 18.30 Tg Padova (Inf.) 18.50 Tg Bassano (Inf.) 19.15 Tg Treviso (Inf.) 19.45 Tg Venezia-Mestre (Inf.) 20.25 In tempo (Rubrica) 20.30 Tg Bassano (Inf.) 20.50 Tg Padova (Inf.) 21.05 Focus (Talk show)

(Diretta) 23.00 Tg Bassano (Inf.)

Reteveneta

13.00 Il Punto (Rubrica) (R) 13.15 Isonzo News (Rubrica)

(Replica) 13.45 Medicina Friuli (Rubrica)

(Replica) 14.30 Mechander Robot (Rubrica) 15.30 Il Campanile Della

Domenica (Rubrica) (Replica)

16.30 Bianconero (Rubrica) (R) 18.00 Robottino (Cartoni) 18.30 Impresa Lavoro (Rubrica)

(Replica) 19.00 Telegiornale F.V.G. (Inf.) 19.40 Che Aria Che Tira (Rubrica) 20.15 Scuola media dello sport

(Rubrica) 20.30 Telegiornale F.V.G.

(Informazione) (Replica) 21.00 Speciale Sport (Rubrica) 22.30 Telegiornale F.V.G.

(Informazione) 23.00 Passione Musica

(Rubrica)

TeleFriuli

Dal Satellite

Cinema 21.00 American Hustle -

L’apparenza inganna (Film Drammatico. Di David O. Russell. Con Christian Bale, Amy Adams, Bradley Cooper) Sky Cinema Cult

Tre scapoli e una bimba (Film Commedia. Di Emile Ardolino. Con Tom Selleck, Steve Guttenberg, Ted Danson, Nancy Travis) Sky Cinema Family

Il sapore della vittoria (Film Drammatico. Di Boaz Yakin. Con Denzel Washington, Will Patton, Wood Harris) Sky Cinema Max

21.10 Colpa delle stelle (Film Drammatico. Di Josh Boone. Con Shailene Woodley, Ansel Elgort, Nat Wolff) Sky Cinema 1

Rio 2 - Missione Amazzonia (Film Animazione. Di Carlos Saldanha) Sky Cinema Hits

Intrattenimento 20.10 Mako Mermaids Disney

Channel Criminal Minds Fox Crime 20.25 Big Time Rush Rai Gulp 20.30 I Thunderman

Nickelodeon 20.35 Hannah Montana Disney

Channel I Simpson Fox 20.50 Big Time Rush Rai Gulp 21.00 Hannah Montana Disney

Channel C’era una volta Fox Drop Dead Diva Fox Life 21.05 NCIS Fox Crime 21.15 House Of Anubis Rai Gulp 21.25 Buona fortuna Charlie!

Disney Channel House Of Anubis Rai Gulp 21.40 House Of Anubis Rai Gulp 21.50 Austin & Ally Disney

Channel Drop Dead Diva Fox Life House Of Anubis Rai Gulp 21.55 NCIS Fox Crime C’era una volta Fox 22.05 Spooksville Rai Gulp 22.20 Violetta Disney Channel

Ragazzi 18.10 Clarence Cartoon Network 18.15 Mr. Bean Boomerang Teenage Mutant Ninja

Turtles - Tartarughe Ninja Nickelodeon

18.20 Mia And Me Rai Gulp 18.35 Teen Titans Go! Cartoon

Network 18.40 Mr. Bean Boomerang SpongeBob Nickelodeon 18.50 SpongeBob Nickelodeon 19.00 E..state con Bugs: The

Looney Tunes Show Boomerang

Teen Titans Go! Cartoon Network

19.05 SpongeBob Nickelodeon 19.15 SpongeBob Nickelodeon 19.25 E..state con Bugs: The

Looney Tunes Show Boomerang

19.30 Adventure Time Cartoon Network

Nicky, Ricky, Dicky, and Dawn Nickelodeon

19.55 Adventure Time Cartoon Network

20.00 Henry Danger

Sport 9.00 Ginnastica artistica: Finali

Universiadi. Diretta Eurosport

12.30 Tennis: 8a giornata Wimbledon. Diretta Sky Sport 1

13.30 Tennis: Studio Wimbledon. Diretta Sky Sport 1

14.00 Ciclismo: Lemond on Tour. Diretta Eurosport

Ciclismo: Tour De France 2015: Anteprima Tour - 4a Tappa RaiSport 1

Tennis: 8a giornata Wimbledon. Diretta Sky Sport 1

14.15 Ciclismo: Seraing - Cambrai Tour de France. Diretta Eurosport

15.10 Ciclismo: Tour De France: Tour In Diretta - 4 Tappa RaiSport 1

17.45 Ciclismo: Lemond on Tour. Diretta Eurosport

19.30 Calcio: Olanda - Russia Campionato Europeo U19. Differita Eurosport

21.15 Criminal Minds “L’apprendista - Dedicato a...” (Telefilm. Con Joe Mantegna, Thomas Gibson, Shemar Moore)

22.50 Bates Motel (Telefilm) 0.25 Tg 2 (Informazione) 0.40 Un colpo british style (Film

Azione. Di Paris Leonti. Con Xavier Anderson)

21.10 Temptation Island (Real Tv. Condotto da Filippo Bisciglia)

23.50 Top Secret (Informazione. Condotto da Claudio Brachino)

1.00 Tg 5 Notte - Meteo.it (Informazione)

1.20 Paperissima Sprint (Show) (Replica)

1.50 Caro maestro (Miniserie)

21.10 Cowboys & Aliens (Film Thriller. Di Jon Favreau. Con Daniel Craig, Harrison Ford, Olivia Wilde, Abigail Spencer)

23.40 L’evocazione - The Conjuring (Film Horror. Di James Wan. Con Patrick Wilson)

1.55 Studio Aperto - La giornata (Informazione)

21.15 Alive - La forza della vita (Rubrica. Condotto da Vincenzo Venuto)

0.30 I bellissimi di Rete 4 (Rubrica) 0.35 The White River Kid (Film

Commedia. Di Arne Glimcher. Con Bob Hoskins, Antonio Banderas, Ellen Barkin)

2.10 Mediashopping (Televendita)

21.10 In Her Shoes - Se fossi lei (Film Commedia. Di Curtis Hanson. Con Cameron Diaz, Toni Collette, Shirley MacLaine)

23.00 Acapulco Shore (Show) 23.55 Gandia Shore (Show) 0.50 South Park (Cartoni) 2.00 Speciale MTV News

(Informazione)

20.35 In Onda (Attualità. Condotto da Gianluigi Paragone, Francesca Barra)

23.00 Sex Crimes - Giochi pericolosi (Film Thriller. Di John McNaughton. Con Matt Dillon, Neve Campbell, Denise Richards, Kevin Bacon)

6.00 Tg La7 Morning New (Informazione)

7.00 Omnibus - Rassegna Stampa (Attualità) (Diretta)

7.30 Tg La7 (Informazione) 7.50 Meteo (Informazione) 7.55 Omnibus dibattito (Attualità)

(Diretta) 9.45 Coffee Break Estate

(Attualità) (Diretta) 11.00 L’Aria d’Estate (Attualità)

(Diretta) 13.30 Tg La7 (Informazione) 14.00 Tg La7 Cronache

(Rubrica) 14.40 Commissario Navarro

(Serie Tv) 16.20 Ironside (Telefilm) 18.10 Commissario Cordier

(Telefilm) 20.00 Tg La7 (Informazione)

6.00 Rai News 24 (Attualità) 8.00 Agorà Estate (Attualità) 10.10 Scandali al mare

(Film Commedia) 11.50 Pippo e la partita di Basket

(Cartoni) 12.00 Tg 3 (Informazione) 12.15 The Cooking Show - Il mondo

in un piatto (Rubrica) 12.45 Pane quotidiano (Rubrica) 13.10 Il tempo e la storia (Rubrica) 14.00 Tg Regione - Meteo (Inf.) 14.20 Tg 3 - Meteo 3 (Informazione) 14.55 TGR Expo News (Rubrica) 15.05 Tg 3 L.I.S. (Informazione) 15.10 TGR Piazza Affari (Rubrica) 15.15 Tour de France 2015: 4ª tappa:

Seraing - Cambrai (Ciclismo). All’interno Tour Replay

18.00 Geo Magazine 2015 (Docum.) 19.00 Tg 3 (Informazione) 19.30 Tg Regione - Meteo (Inf.) 20.00 Blob (Attualità) 20.10 Kebab for Breakfast (Serie Tv) 20.35 Una mamma imperfetta

(Miniserie) 20.40 Un posto al Sole (Teleromanzo)

0.35 Meteo 3 (Informazione) 0.40 Rai Parlamento Telegiornale

(Informazione) 0.50 Gap - La nuova didattica

(Rubrica)

21.15 Ballarò (Attualità. Condotto da Massimo Giannini)

0.00 Tg Regione (Informazione) 0.05 Tg 3 Linea Notte (Informazione)

21.20 Ricatto d’amore (Film Commedia. Di Anne Fletcher. Con Sandra Bullock, Ryan Reynolds, Mary Steenburgen)

23.50 Tutto Dante (Show. Con Roberto Benigni)

1.00 TG1 Notte - Che tempo fa (Informazione)

1.35 Sottovoce (Rubrica)

6.45 Unomattina Estate (Attualità) 10.55 Relazione annuale del

Presidente dell’Autorità Garante delle Comunicazioni (AGICOM) (Attualità)

11.55 Mezzogiorno italiano (Attualità. Condotto da Arianna Ciampoli, Serena Magnanensi)

12.25 Don Matteo 8 (Miniserie) 13.30 Telegiornale (Informazione) 14.00 Tg 1 Economia (Rubrica di

economia) 14.05 Estate in diretta (Attualità.

Condotto da Eleonora Daniele, Salvo Sottile)

Che tempo fa (Informazione) 16.40 Tg 1 (Informazione) 16.50 Che Dio ci aiuti 2 (Serie Tv. Di

Francesco Vicario. Con Elena Sofia Ricci, Francesca Chillemi, Lino Guanciale, Miriam Dalmazio)

17.45 La posta del cuore (Rubrica) 18.50 Reazione a catena (Gioco) 20.00 Telegiornale (Informazione) 20.30 TecheTecheTé con tutti i sen-

timenti (Videoframmenti)

PPD 29Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

l’oroscopo di branko

Questo matrimonio deve essere in qualchemodo rigenerato. Non tanto sotto il profilopassionale, Marte bello o Marte brutto non viimpedisce di esibire le vostre tante qualitàamatorie, difetta nel rapporto unacondivisione più ampia su cose da fare,mantenere, staccare. Affari favoriti.

Tempo di riforme anche per il vostro segno, macon questa Luna che inizia a calare in Ariete,questa sera, e che diventerà ultimo quarto,meglio attendere un cielo meno complicato.Intendiamoci, non siete voi soltanto ad esserepenalizzati, ma chissà perché dovete pagarepiù degli altri. Donne di casa.

Finché la barca va, canta per tutta la mattinatala Luna in Pesci, in trigono a Saturno - remateil più possibile, dovete arrivare in porto efermare un'occasione che si presenta oggi, e chedomani potrebbe non essere più la stessa. Amore:nessuno vi lascerà, siate più sicuri del vostrofascino, la vostra incertezza è imbarazzante.

Cancrodal 22 giugnoal 22 luglio

Incontro importante nelle prime ore del giorno,tutte le iniziative importanti (specieeconomiche) vanno intraprese quando la Lunain Pesci fa trigono con Saturno, aspetto che inun certo senso vi salva dalle intromissioniesterne. Completo relax in serata, Luna daamica diventa piuttosto nemica.

Gemellidal 21 maggioal 21 giugno

La distanza tra voi e certe persone,ambienti, si allarga. Vedete se non sia ilcaso di interrompere qualche rapporto.Problemi potrebbero nascere anche neirapporti con il lontano (estero), perché inserata comincia a calare la Luna inAriete. Ma la fortuna c'è.

Quando gli altri sono preda del caos,voi trovate le vostre energie nascoste etirate fuori tutte le qualità, primafra tutte, l'intuito. Straordinarioaspetto sin dal primo mattino,Saturno-Luna, per affari bancari esimili, per importanti lavori-casa.

Improvvisa, ma non inaspettata, arrivaun'onda romantica dal mare dei Pesci, doveLuna si congiunge a Nettuno, vivete contrasporto l'amore e la passione. Ricordiamo cheil relax migliore, a differenza degli altri anni,è in posti mare. Eventi nei mercati creanoapprensione, ma avete i vostri discreti vantaggi.

Verginedal 23 agosto

al 22 settembre

Avete una costituzione forte e resistente che nonrichiede particolari cure, ma quando Sole eMarte sono contro, il fisico non è quello disempre. Fate le cose con calma, in previsionedell'arrivo di un'impegnativa Luna, per lafamiglia e per il successo, che porterà agitazionea tutto l'ambiente professionale (come previsto).

Bilanciadal 23 settembre

al 23 ottobre

Capricornodal 22 dicembreal 20 gennaio

Leonedal 23 luglioal 22 agosto

Miracolo economico, miracolo d'amore? Quelloche è sicuro è che tutto appare più bello e piùarmonioso in questa penombra azzurra creatadalla Luna nel segno quasi tutto il giorno. Ilmattino ha l'oro in bocca, Saturno eccezionalese volete iniziare una nuova impresa,società. Abbandonatevi poi all'amore.

Luna migliora verso sera quando entra inAriete, domani e giovedì sarà ultimo quarto,quindi positiva anche per le questionidomestiche. Perché rischiare questa mattina,quando è in Pesci e quadra Mercurio?Cautela alla guida, durante i viaggi. Soldi:non state male, non siete al verde, calmatevi.

Scorpionedal 24 ottobreal 21 novembre

Luna ancora stressante in Pesci, ultimiinflussi negativi di Mercurio dal Gemelli(quest'anno è stato davvero impossibile einconcludente), godetevi il vostro relax incompagnia degli amici più cari, sotto unapergola di glicine o viti. Marte passionale,profumo di mosto selvatico in amore.

concorsi

I ritardatari

NAZIONALE

Bari

Cagliari

Firenze

Genova

Milano

Napoli

Palermo

Roma

Torino

Venezia

15

60

36

67

82

14

51

58

4

31

14

62

59

63

90

79

82

118

112

77

75

94

64

82

22

12

70

28

56

80

14

74

17

54

51

55

75

64

79

89

85

64

70

60

87

58

75

65

26

88

6

3

65

11

1

50

45

50

68

49

74

53

66

58

68

59

18

34

52

70

73

1

3

39

5

72

73

50

45

47

68

47

69

46

62

55

49

59

numeriXX estrazioni di ritardoXX

Torodal 21 aprileal 20 maggio

Acquariodal 21 gennaioal 19 febbraio

Arietedal 21 marzoal 20 aprile

Luna di mattina è ancora pesante, inPesci manda fuori controllo anche ivostri superiori, datori di lavoro,personalità politiche e imprenditoriali.Personalmente positivi i contatti inrete, Urano avrà già in serata vicinola Luna, domani potrete recuperare.

Sagittariodal 22 novembreal 21 dicembre

nel Nord-Est in Italia

Molto instabile con tratti soleggiati alternati ad addensamenti sempre più fitti; rovesci e temporali probabili già dalla tarda mattinata, più intensi in serata. Tendenza: Soleggiato; possibile qualche isolato rovescio o temporale pomeridiano.

In montagna cielo da variabile a nuvoloso con probabili temporali.Su pianura e costa al mattino cielo poco nuvoloso con caldo e afa opprimente, in giornata saranno probabili dei temporali.Tendenza: Nella notte possibile qualche rovescio residuo. In giornata cielo poco nuvoloso.

Nelle prime ore tempo stabile e ben soleggiato, in seguito da variabile a instabile. Dalle ore centrali aumento della nuvolosità. Venti: Deboli e generalmente da nord-est.Mari: Moto ondoso in aumento.Tendenza: Da nuvoloso a parzialmente nuvoloso.

Belluno

Bolzano

Gorizia

Padova

Pordenone

Rovigo

Trento

Treviso

Trieste

Udine

Venezia

Verona

Vicenza

22

21

25

24

23

24

23

24

25

24

25

26

25

29

33

33

36

33

38

36

34

34

31

35

37

34

Ancona

Bari

Bologna

Cagliari

Firenze

Genova

Milano

Napoli

Palermo

Perugia

Reggio Calabria

Roma Fiumicino

Torino

26

22

25

24

21

22

23

22

23

20

22

23

23

34

37

36

35

34

29

35

33

31

34

35

31

32

Venezia

Trento

Bolzano

Trieste

Rovigo

Padova

Vicenza

Treviso

Belluno UdineTrento

Bolzano

Trieste

Rovigo

PadovaVeronaVicenza

Pordenone

Treviso

Belluno

Gorizia

Udine

Trentino Alto Adige Friuli Venezia GiuliaVeneto Situazione generaleNord: Sole prevalente e caldo intenso ovunque. Locali temporali su Alpi e Prealpi centro-orientali, specie nelle ore pomeridiane e in pianura entro sera/notte. Temperature sempre infuocate.

Centro: Sole dominante e clima molto caldo ovunque. Temperature massime in

ulteriore aumento, tra 33 e 36˚, ma con punte fino a 37˚, come a Pescara. Venti deboli o moderati da Ovest o da Sud.

Sud: Tanto sole e caldo in aumento ovunque. Temporali pomeridiani tra Potentino e Cosentino. Temperature massime comprese tra 31 e 33˚, ma con punte estreme fino a 37˚, come a Bari.

Dati:iLMeteo.it

Dati:ARPAV

Dati:OSMER

nel mondo

Amsterdam

Atene

Berlino

Bruxelles

Bucarest

Copenaghen

Francoforte

Gerusalemme

Gijon

Hong Kong

Il Cairo

Istanbul

Lisbona

Londra

Madrid

Mosca

New York

Parigi

Praga

Stoccolma

Vienna

Zurigo

17

35

23

18

35

17

23

30

20

30

37

30

28

18

38

25

30

21

27

18

30

23

14

22

18

11

21

11

17

13

16

25

19

18

16

12

22

14

24

14

17

13

20

14

CalmoPoco

mosso Mosso

Forza1-3

Forza4-6

Forza7-9 Variabile

Moltomosso

Agitato/Grosso TempestaM

AR

EV

EN

TO

CIE

LO

Rovesciisolati Rovesci Temporale Grandine Neve Nebbia

Sereno VariabilePoco

nuvoloso NuvolosoMolto

nuvoloso Pioggia

realizzazione:oggi sorge alletramonta alle

05.2921.02

-11.50

oggi sorge alletramonta alle

SOLE LUNA

Pescidal 20 febbraio

al 20 marzo

30 PPD Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Il giorno 5 luglioci ha lasciato

DINO PADOANdi anni 87

Ne dannoil triste annuncio

i famigliari.

I funerali avranno luogomercoledì 8 luglio

alle ore 10.30nella chiesa parrocchiale

S. Carlo di Mogliano Veneto.

Si ringraziano fin d'oraquanti

vorranno partecipareal suo ricordo.

Un ringraziamento particolarea Raffaella, Olga,

Paola e Elio,Fam. Zollie Puntin.

Mogliano Veneto, 7 luglio 2015

O.F. Grando Paolino snc - Tel. 041 5903006

TRIGESIMI

E

ANNIVERSARI

Nel terzo anniversariodella scomparsa

della cara

GIUSEPPA BARRESI

il figlio Giovannila ricorda

con immutato doloree rimpianto.

Una S.Messain suffragio

sarà celebrataMercoledì 8 Luglio

alle ore 18.30nella Chiesa

di Santa Rita.

Padova, 7 luglio 2015

IOF Santinello - tel. 049 802.12.12

Quattro anni fa ci ha lasciato

VITTORIO ILICETOProfessore di geofisica

Università di Padova

La moglie lo ricordacon immenso affetto.

Padova, 7 luglio 2015

IOF Santinello - tel. 049 802.12.12

Roberta Zangacon Tessae Sabina

Con immutato amorericordano

GIANNANTONIO ZANGA

Maritopadre

e nonnoesemplare

Una messasarà celebrata

il giorno 7 luglioalle ore 19

nella Chiesa S.Stefanodi Venezia

Ringraziamotutte

le testimonianze di affettoricevute

non potendo farlo a tuttipersonalmente

Padova, 7 luglio 2015

Lunedì 6 luglio

si è addormentato serenamente

nella Fede della Resurrezione

ANTONIO FOSCATO

Lo annunciano

Massimo, Susi,

Marco, Elena

e parenti tutti.

Mercoledì 8 luglio

lo saluteremo alle 9.00

a S. Giovanni in Bragora.

Eventuali offerte

in suffragio

al Collegium Tarsicii

Venezia, 7 luglio 2015

Alfredo e Maria Camilla

con Maurizio Tobia Elena

sono vicini con amicizia

e con affetto a

Massimo Susy

Marco Elena

ricordando

ANTONIO FOSCATO

carissimo amico di sempre.

Venezia, 7 luglio 2015

Stefano ed Enrico

sono accanto

a Massimo e Susy,

a Marco ed Elena

nel triste momento

della scomparsa

del caro

Nonno

ANTONIO

Venezia, 7 luglio 2015

PARTECIPANO AL LUTTO:

- FIORE E ANTONIO

I fratelli,

i nipoti

e i parenti tutti

annunciano

la scomparsa di

LOREDANA MARASCALCHI

di anni 86

I funerali

avranno luogo

venerdì 10 luglio

alle ore 9.00

nella Chiesa di

S.Maria della Consolazione

nel cimitero di Mestre.

Mestre, 7 luglio 2015

I.O.F. BUSOLIN s.n.c. - Tel. 041.5340744

Cesare De Michelis

e Marsilio Editori

partecipano

al dolore

dei familiari,

ricordando

MARIO BERNARDI

e la sua passione

per i libri.

Venezia, 7 luglio 2015

Il Presidente Vittorio Bonacini

e l'Associazione

Veneziana Albergatori tutta

esprimono il proprio dolore

per la scomparsa di

GIUSEPPE BORTOLUSSI

ricordandone

l'impegno in difesa

delle imprese

Venezia, 7 luglio 2015

Claudio Scarpa e Famiglia

esprimono il loro profondo dolore

per la scomparsa di

GIUSEPPE BORTOLUSSI

ricordandone

le grandi doti di umanità,

generosità e di tenacia.

Ti sia lieve la terra Bepi

Venezia, 7 luglio 2015

Il Presidente Aldo Bottin,

il Direttivo della Associazione

Consiglieri Regionali del Veneto

partecipano

al dolore della famiglia

per la scomparsa del collega

ed amico

GIUSEPPE BORTOLUSSI

Consigliere regionale

dal 2010 - 2015

Venezia, 7 luglio 2015

Il Presidente,

il Consiglio di Amministrazione

ed i Soci tutti

della Fondazione

Think Tank Nord Est

ricordano

con profonda stima

ed affetto

GIUSEPPE BORTOLUSSI

socio ispiratore

e fondatore,

promotore di grandi iniziative

e di nuove idee.

Marcon, 7 luglio 2015

Servizio di:NECROLOGIE - ANNIVERSARI

PARTECIPAZIONI

FAX [email protected]

SERVIZIO TELEFONICOtutti i giorni dalle ore 09:00 alle 19:30

SPORTELLO ADIUVANDUMTel. 041 0990455

[email protected]

800.893.428

MESTRE Via Torino, 110 Tel. 041 53.20.200 - Fax 041 53.19.805PADOVA Via Longhin, 103Tel. 049 98.16.100 - Fax 049 98.16.060PORDENONE Corso Garibaldi, 47Tel. 0434 18.30.017 - Fax 0434 03.02.24TREVISO Via IV Novembre, 28Tel. 0422 58.27.99 - Fax 0422 58.26.85TAVAGNACCO (UD) - Via G. Galilei, 9TEL. 0432 1792231 - FAX 0432 1792238

SPORTELLI PIEMMEDal Lunedì al Venerdì orario10:00 - 13:00 - 15:00 - 17:30

SPORTELLO BUFFETTIBUSINESS

Dal Lunedì al Venerdì orario9:00 - 12:3015:00 - 18:00

VENEZIA Cannaregio, 3707/8Tel. 041 52.23.334 - Fax 041 52.86.556

Abilitati all’accettazione delle carte di credito

Concessionaria di Pubblicità

PPD 31Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

32 PPD Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Morbiato alle pagine II e III

Rodighieroa pagina VII

PADOVASi svegliaper il caldo:scopre il ladro

Zilio a pagina IV

ALBIGNASEGO

Slot machineaccese soloa fasce orarie

Cavallaro a pagina IX

LA TRAGEDIA Il figlio dell’imprenditore suicida da ieri nuovo presidente

Mirco Maschio: «Ora guardiamo avanti»

Baby gang arruolata dagli spacciatoriTunisino diciottenne, assieme al complice 17enne, rapinava cellulari ai coetani e li vendeva ai trafficanti

Beato Oddino BarottiA Fossano in Piemonte, parroco povero e di vitaaustera, mentre imperversava la peste, spesenotte e giorno tutte le sue forze a favore degliammalati e dei moribondi.

SELVAZZANO

Ex seminario:«Ici, la Diocesideve pagare»

Turetta a pagina XII

LA POLEMICA

Trolese: «Opv,una gestionetrasparente»

A pagina VI

L’EMERGENZA Alla Prandina ieri arrivati i primi 20 profughi. E prosegue il presidio dei residenti

La tendopoli si allarga: 200 postiI 70 letti non bastano, il sindaco chiede l’ispezione dell’Ulss: «Se manca igiene io la chiudo»

Da ieri Mirco Maschio, fi-glio di Egidio, l’imprendito-re suicida, è il nuovo presi-dente del consiglio di ammi-nistrazione. «Ora guardia-mo avanti - dice -, per me èun grande onore e sonopronto a seguire lo straordi-nario percorso iniziato dalpapà oltre cinquant’annifa».

� Una baby gang da oltre un mese rapinavanei parchi pubblici gli adolescenti dei lorotelefoni cellulari. Smartphone che poivenivano venduti agli spacciatori. I compo-nenti della banda, due tunisini di 18 e 17anni, sono stati fermati dalla polizia. Ilprimo, il capo, è finito in carcere, ilsecondo è stato denunciato e riconsegnatoal padre. Spingevano e minacciavano conun coltello le loro vittime. Il boss, clande-stino e senza fissa dimora, dormiva emangiava all’interno dell’ex scuola mediaCellini di via Bajardi a Mortise

L'uomo propone, la sorte dispone

NOVENTA

Borse e scarpedi lucertola:maxi sequestro

ANGUILLARA

Fogli rosa falsi,autoscuolanella "bufera"

Garavello a pagina XVI

STAZIONE / RESPINTI I RICORSI CONTRO LE CHIUSURE ANTICIPATE DEI LOCALI� ULTIMI SBARCHIDa ieri è operativa latendopoli allestita all’in-terno dell’ex casermaPrandina. Settanta i posti,venti dei quali sono statisubito occupati con gliultimi profughi assegnatia Padova. Ma entro que-sta sera la tendopoli arri-verà ad accogliere 200persone.

� IL COMUNEE mentre prosegue il pre-sidio di protesta di attivi-sti della Lega e di residen-ti, ieri è ritornato all’attac-co il sindaco Massimo Bi-tonci che ha chiesto uffi-cialmente all’Ulss di effet-tuare un’ispezione sanita-ria: «Se ci sono problemidi igiene chiudo la tendo-poli».

LA "GUERRA" DELL’ACQUA

Autoriduzionedelle bollette,il Cvs pronto

a chiuderei rubinetti

Ordinanza anti-kebab, il Tar dice sì

IL SANTO DEL GIORNO

Levorato a pagina XIX

Lava a pagina XVIII

IL PROVERBIO

Andolfatto a pagina X Aldighieri a pagina V

Ispezionate nove aziende,sequestrate pelli di cocco-drillo e varano, ma anchedi lucertola, destinate ediventare borse e scarpe.

Il titolare di una scuolaguida è accusato di averfalsificato i fogli rosa datiai propri allievi. Dubbianche su un esame.

SENTENZAKebab, negozietnici edistributoriautomaticinella zonadella stazionedovrannocontinuare achiudere alle20. Il Tar hainfatti respintoi ricorsi deigestori control’ordinanzaanti-kebab diBitonci.

LE RAPINEAdolescenti

minacciati conil coltello

minima 25massima 37vento: debole

IL SOLEsorge alle tramonta alle5.31 21.04

IL TEMPO OGGI IL TEMPO DOMANI

www.bellettiascensori.it Redazione: 35122 Padova, via Squarcione 5 - � 049/8756011 - fax 041/665174 - [email protected]

Martedì7 Luglio

2015(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

LA MAPPA DELL’ACCOGLIENZA IN PROVINCIA

Il record di rifugiati è a Battaglia,il sindaco: «Ma l’Alta non si tocca»

Grande fermento ieri per tuttala giornata all'ex caserma Pran-dina. Fin dal mattino giardinie-ri e operai hanno lavorato perrendere utilizzabile un altrogrande spiazzo e per aumenta-re il numero di box doccia ebagni chimici. Entro staserainfatti la tendopoli dovrebbeaumentare di molto la capienzae ospitare 200 posti letto. Ierine erano disponibili, nelle cin-que tende della Protezione Civi-le di Venezia, montate dallaCroce Rossa, oltre 70.Forse non tutti i 200 postiverranno occupati contempora-neamente ma è la capienza chesi ritiene necessaria in vista dinuovi arrivi. I primi ospiti sonoarrivati alle 17,15. Il pullmamè sbucato da via Orsini e subitola polizia ha provveduto adaprire il portone. Una velocemanovra, la corriera è entratain retromarcia e i due pesantibattenti inferro sonostati subitorichiusi. Abordo unaventina o po-co più di gio-vani che os-servavanodai finestri-ni semioscu-rati le po-che personeche stazio-navano da-vanti all'in-gresso. Ip r o f u g h ierano in città già da ieri matti-na ma sono stati ospitati nellastruttura di un'associazione do-ve hanno anche pranzato edove sono rimasti fino al trasfe-

rimento.All'interno dell'ex caserma, ol-tre alle tende, è stato allestitoun altro grande tendone, aridosso del muro che separa lospazio della tendopoli dal Par-co Prandina affacciato su corsoMilano: sarà destinato a spazioristoro. Una struttura semicela-ta alla vista dalle fronde deigrandi alberi ma il cui colorebianco spicca a tratti tra lefronde. Un tendone dove i nuo-vi arrivati si sono subito recatiper una primissima accoglien-

za. Poco lontano sono statisistemati i prefabbricati cheospitano le docce e un punto diassistenza medico-sanitaria. In-torno alle 16,45 vi è statoaccompagnato anche un giova-ne nigeriano soccorso in cittàdall'unità di strada dell'associa-zione "Noi Famiglie". Al volon-tario è stata indicata propriol'ex Prandina quale luogo doveaccompagnare il giovane inquanto era presente un medicoin grado di soccorrerlo veloce-mente. Il volontario si è quindi

allontanato e, di fatto, il ragaz-zo è diventato il primo ospite diieri del centro definito di "pri-ma accoglienza e transito".Gli immigrati che vi approda-no dovrebbero rimanervi per iltempo strettamente necessarioa trovare un'accoglienza piùstabile. In città, dove a giorniaprirà un'altra struttura dellacooperativa sociale PercorsoVita onlus di don Luca Favarin,o nei Comuni della provincianon ancora saturi. Molto proba-bilmente però gli ospiti della

Prandina potrebbero rimanerenella tendopoli anche alcunigiorni, considerato l’elevato nu-mero di posti letto totali e ladifficoltà di reperire nuovi al-loggi.Durante il giorno alcuni ca-mion avevano attraversato il

IL PRIMO OSPITENigeriano soccorso per strada

e trasportato al Centro per le cure:aperto un punto sanitario

Entro stasera la capienza sarà quadruplicata. Ieri arrivati venti profughiAllestito un maxi tendone-ristoro. La permanenza potrebbe durare giorni

EMERGENZAsbarchi

È Battaglia Terme a detenere ilprimato provinciale di profughiospitati rispetto alla popolazione.Sono un centinaio fra l'apparta-mento di viale Roma, l'albergo AlCatajo e l'hotel Terme Euganee.«Siamo strapieni, non ci sono altrispazi disponibili», commenta ilsindaco Massimo Momolo. Secon-do il primo cittadino «il Comune èsempre tenuto all'oscuro di tutto.Una cosa fa però riflettere: nes-sun paese dell'Alta Padovana staospitando profughi. Troppo facilescaricare questa patata bollente».A Mezzavia di Due Carrare risie-dono invece 32 profughi.

Nell'Estense ci sono circa 70profughi, in strutture private. Isalesiani dell'istituto Manfredinidi Este ne gestiscono una trenti-na. Altri 10 sono in una casa dellaparrocchia del Duomo, grazie auna cooperativa. A Rivadolmo,

frazione di Baone, ce ne sono altri15: fanno capo a "Percorso vita" didon Luca Favarin e sono rifugiatipolitici. Altri due gruppi di 14persone sono in abitazioni priva-te, affittate da cooperative, a Stan-ghella e Villa Estense. I sindacidella Bassa sono contrari a esten-dere l'ospitalità agli ospedali di-smessi.

Il Comune di Monselice è unodei pochi enti della provincia incui è stata data accoglienza aiprofughi in una struttura comuna-le: il cinquecentesco VenetianHostel di via Santo Stefano. E,dato che l'amministrazione diFrancesco Lunghi è di centrode-stra, la cosa fa discutere. Il sinda-co ha però più volte puntualizza-to: «Premetto che ad oggi il Comu-ne non ospita alcun profugo. Lagestione dell'accoglienza è intera-mente a carico della cooperativa

e da parte nostra non abbiamoalcuna intenzione di accoglierenessuno». Sono una cinquantinaad essere ospitati nell'ostello divia Santo Stefano. È ancora ballet-to di cifre invece sul numero diprofughi nella villa in via AbateBarbieri a Torrreglia, di un priva-to. «Quell’immobile - dichiara ilsindaco Filippo Legnaro - non nepuò ospitare più di 26. La coopera-tiva sociale Ecofficina dichiarainvece che ve ne sono 47: lasituazione non è chiara. Potrem-mo anche impegnarci come Co-mune nel trovare altre soluzionise il numero fosse inferiore allatrentina. Ma la Prefettura devecapire che deve esserci un'equaripartizione fra le comunità».

È dall’autunno che la Casa diaccoglienza San Domenico Saviodella parrocchia di Rovolon, gesti-ta dall'associazione "Per un sorri-

Attesa l’"ondata":pronti 200 postiall’ex PrandinaLuisa Morbiato

PrimoPiano

L’ASSISTENZAMoltiplicati docce

e bagni chimici

SERVIZIAlcuni deinuovi bagnichimiciinstallati

LA PROTESTAI primi cittadinidella provinciasonoesasperati. Sisentonoesclusi dallescelte rispettoall’accoglienzae le lorocittadinestannoospitando,ssecondo loro,già troppimigranti

II PD Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

ATTACCHI E POLEMICHE

Il sindaco: «Ispezione dell’Ulss,se non c’è igiene chiuso tutto»Bitonci torna a contestare la Prefettura: «Tendopoli nel degrado»Comune tenuto all’oscuro: impossibili controlli sanitari e di polizia

cancello, rimasto sempre accu-ratamente chiuso e presidiatoa turno da polizia e carabinieri24 ore su 24, trasportando iprefabbricati delle docce e ilmateriale necessario a comple-tare il centro di accoglienza. Igiardinieri hanno sistemato la

porzione di prato, ieri seraancora spoglia: qui probabil-mente verranno piazzate altretende. I lavori sono proseguitifino al tardo pomeriggio pro-prio per i tempi ristretti neiquali deve essere completatol'allestimento definitivo.All'esterno continua intanto ilpresidio della Lega Nord cheieri non ha montato il consuetogazebo. Diversi militanti e cit-tadini si sono comunque dati ilcambio lungo via Orsini rima-nendo fino alla tarda serata.

so", accoglie una quindicina diprofughi. A Sarmeola di Rubanoè una novantatreenne ad averaffittato la sua abitazione allacooperativa "Percorso Vita" didon Favarin. Qui sono una deci-na i profughi accolti. E altri ventialloggiano nella Casa di Abramoa Bosco, della cooperativa CittàSolare. Sulla questione dei profu-ghi il sindaco del Pd di Vigodar-zere Francesco Vezzaro restasulla posizione espressa all'indo-mani della notizia del probabilearrivo di 100 profughi nell'exbase dell'aeronautica, quando

aveva minacciato le dimissioni.«Non possono decidere senzainterpellare il Comune ed il sin-daco, l'accoglienza va coordinatae gestita e non imposta». Circa45 migranti si trovano poi traTerrassa e Bagnoli di Sopra.

L’eccezione: in nessun comu-ne dell'Alta Padovana è previstol'arrivo di profughi.

(Hanno collaborato CamillaBovo, Francesco Cavallaro, Mi-chelangelo Cecchetto, Ferdinan-do Garavello, Eugenio Garzotto,Lorena Levorato, Barbara Turet-ta)

(L.M.) Il sindaco Massimo Bitonci ha annun-ciato di aver richiesto all'Ulss un controllodelle condizioni igienico-sanitarie dell'ex ca-serma Prandina. «Ripeto da giorni chequell'area presenta problemi dal punto divista igienico e sanitario. La Croce Rossa lo haribadito domenica quindi ho scritto all'Ulss eper conoscenza alla Prefettura, questo control-lo - ha affermato Bitonci - una richiesta che

naturalmente faccio in quanto, come sindaco,sono il responsabile per la città sia dellasicurezza che per la sanità. Una verificaigienico sanitaria si rende necessaria inquanto l'ex caserma Prandina è un'area milita-re dismessa da anni. I fabbricati all'internosono inagibili dal punto di vista urbanistico edè l'area deputata a divenire parcheggio aservizio della città». Gli edifici prospicenti letende montate dalla Croce Rossa sono inpratica ex alloggi ormai semi diroccati epericolanti. Al loro interno si vedono ancora iresti di quelle che un tempo erano le cuccettedei soldati ridotte a un ammasso di ferroruggine e ancora in alcune delle stanze sivedono parti di quelli che un tempo erano i

materassi. Le imposte e le porte sono inesi-stenti se non per qualche pezzo di legno cheancora penzola dagli stipiti e gli ormai ex tettipresentano vistose crepe. Di fronte alla primaparte di questo fabbricato fatiscente sono statiinstallati, per ora, un paio di bagni chimici.

«Il problema sanitario esiste, nel primogruppo di immigrati sono 8 quelli che sonostati accompagnati al pronto soccorso per

problemi urgenti. Ci è statoriferito che uno di loro è statoanche ricoverato - chiude Biton-ci - quindi ribadisco che, anchein base a questo fatto, ho chie-sto il controllo dell'Ulss». Nonsi placa intanto lo scontro politi-co sulla questione immigrati. Ilcapogruppo della Lega, DavideFavero, e quello della civicaLista Bitonci», Alain Luciani,replicano alle affermazioni de-gli esponenti del PD MassimoBettin segretario provinciale,Gianni Berno consigliere comu-nale e Claudio Sinigaglia consi-gliere regionale. «Secondo Bet-tin, Berno e Sinigaglia, se ilprefetto Patrizia Impresa hapiazzato una tendopoli in cen-tro, nell'area della ex casermaPrandina, la colpa è del sinda-co, Massimo Bitonci - dicono -spieghino anche di chi è lacolpa se la stazione di Treviso,dove il sindaco è il PD GianniManildo, è diventata un centro

di smistamento di clandestini. Sarà mica"testardo" anche lui? Parrebbe di sì, visto che èal centro delle critiche del prefetto Morcone,tanto quanto il sindaco di Padova. E se lo è, itre esponenti del Partito Democratico con chistanno? Con Manildo o con Morcone? - chiedo-no - l'Italia è l'unico Paese in Europa a nonsaper affrontare il problema immigrazione. Achi obietta che la posizione geografica non ciaiuta, ricordiamo che i nostri vicini spagnoli efrancesi, stanno governando l'emergenza conarmi tutt'altro che spuntate, proprio perché irappresentanti eletti dai cittadini hanno assun-to in pieno il loro ruolo, senza timori e senzascaricare a valle, cioè sui sindaci, il proble-ma».

PrimoPiano

LA SISTEMAZIONESempre più difficile

reperire gli alloggi

I CONSIGLIERI FAVERO E LUCIANI CONTRO IL PD«Padova farà la fine di Treviso:

un centro di smistamento»

ORE 17.15Dopo quelli divenerdì,trasferitialtrove, ecco laprima ventinadi profughiarrivati ierinella casermaex Prandina.Sono arrivati inpullman e fattipassarevelocementedai cancellipresidiaticomesempre dalleforzedell’ordine. Nesono attesimolti altri

PD IIIMartedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Imbrattarono di vernice il leader di Casa PoundCondannati a 8 mesi quattro giovani no global

SAN GAETANO

Lino Lava

Massimo Zilio

L'insonnia dovuta al grancaldo ha permesso di sventa-re il furto di una bicicletta.È successo domenica nottein via Pizzolo, a due passidalla chiesa dell'Arcella, inuna delle tanti bifamiliariche caratterizzano la partepiù vecchia del quartiere.

Una donna èriuscita, gra-zie all'udito fi-ne e all'istin-to, a evitare ilfurto dellasua mountainbike di altaqualità che unladro stavacercando diportare a ter-mine poco do-po le due.

«Faceva cal-do e non riu-scivo a dormi-re - raccontala protagoni-sta della vi-cenda - Mi so-no messa indivano conl'aria condizio-nata, speran-do di addor-m e n t a r m iguardando latelevisione.Ho sentito deirumori chemi capita di

sentire spesso, quelli di uncancello aperto e chiuso.Pensavo fosse il vicino cherientrava». Alzatasi per con-trollare comunque quelloche succedeva, a sorpresala donna ha visto un ladrointento a scappare con labicicletta appena sottrattadalla veranda della casa:«Ho alzato la tapparella eho visto un ragazzo di colo-

re, incappucciato, tutto ve-stito di nero. Io la biciclettanon la vedevo perchè eracoperta, ho visto che armeg-giava. Stava cercando disistemare la bici che avevail manubrio storto. Quandomi ha visto uscire è scappa-to. Ho provato a gridargliqualcosa, ma era già fuggi-to».

Il giovane è riuscito a farperdere le proprie tracceprima che sul posto potesse-ro arrivare gli agenti dipolizia, subito chiamati dal-la padrona di casa. Nellazona si sono registrati altritentativi di rubare biciclettenelle case. Furto evitato,mountain bike ancora a ca-sa per futuri giri per i

sentieri di colli e montagne,ma comunque paura perl'accaduto.

«Quando ho visto - ripren-de la donna - che avevaprovato a rubare la mia biciho capito che era arrivatoquasi in casa. Se avessiavuto voglia di fumare unasigaretta sarei uscita in ve-randa e lo avrei trovatoall'opera. Era tutto chiusosolo perchè fa caldo e c'eral'aria condizionata. Ma ades-so sarà sempre tutto chiu-so».

Uno spavento fortunata-mente senza conseguenze,che però ha messo in guar-dia la malcapitata protagoni-sta, suo malgrado, della sto-ria. Soprattutto in questimesi estivi: «Adesso la bicila tengo in casa, come gliamericani - conclude - Lacosa che però mi ha sconcer-tato di più è il fatto chesiano arrivati praticamentefino in casa. La sensazionedi insicurezza non è datatanto dal fatto che potevanorubarmi una bicicletta divalore, ma che sono arrivatidavvero vicini».

ARCELLA Incappucciato tenta di rubare una mountain bike. Alla vista della donna scappa

A tu per tu con il ladro in verandaLa padrona di casa: «Vivo nel terrore. Per paura chiudo tutte le finestre anche se è caldo»

IL LEADER Alessio Tarani

Zaino con tronchesemoldavo denunciato

Una centralina dell’Enel in viaRismondo, ieri notte intorno alle 2,si è surriscaldata creando unblackout di dieci minuti. Sul postosono intervenuti i vigili del fuocoche hanno evitato l’esplosione di unincendio. La mancanza di correnteha però mandato in tilt una serie dielettrodomestici tutto attorno allazona della Fiera. E così ieri mattinamolti lavoratori entrando in ufficiohanno trovato le stanze caldissime,perchè durante la notte i condizio-

natori sono andati in blocco. Cosìcome si sono fermati gli ascensori ei garage elettrici hanno smesso difunzionare. Il disagio è durato perquasi un paio d’ore, poi verso metàmattinata tutti i dispositivi elettricihanno ripreso a funzionare. Il gua-sto della centralina dell’Enel, secon-do una prima ricostruzione deifatti, si sarebbe verificato per unsurriscaldamento causato anchedall’elevata temperatura di questigiorni.

La polizia durante uncontrollo del territo-rio, l’altra notte sulpiazzale della stazio-ne, ha sorpreso uncittadino moldavo di39 anni davanti adalcune biciclette. Gliagenti lo hanno bloc-cato prima che tentas-se di rubarne uno.All’interno dello zai-no che portava inspalla, i poliziotti han-no trovato e seque-strato un tronchese.Il moldavo è statoidentificato e poi de-nunciato a piede libe-ro per il possesso diarnesi atti allo scas-so.

Brucia centralina Enel, blackout in zona FieraCorrente sparita per dieci minuti. Il guasto ha mandato in tilt condizionatori e ascensori

Sono responsabili di violenzaprivata aggravata in concor-so. Otto mesi di reclusione èla pena che il giudice mono-cratico ha inflitto a quattro noglobal. Sono gli autori delblitz al San Gaetano del 18dicembre 2012, quando unfolto gruppo di no global ave-va fatto irruzione all’internodel centro culturale, dovec’era la rassegna su QuirinoDe Giorgio, e un quartettoaveva aggredito Alessio Tara-ni, leader di CasaPound, but-tandolo fuori dal locale eimbrattandolo di vernice. Latelecamera di via Altinate li

aveva immortalati con preci-sione.

Le condanne sono state in-flitte a Marco Compagnin,

trentaduenne, residente a Pa-dova, a Filippo Rigotti, venti-treenne, residente a Trentoma domiciliato al Portello, aZeno Rocca, pure ventitreen-ne, residente a Pescantina,nel veronese, anch’egli condomicilio al Portello, e a Enri-co Zulian, trentenne, residen-te a Padova.

Erano una ventina i noglobal, armati di bombolettespray e striscioni, che il pome-riggio del 18 dicembre 2012avevano fatto irruzione all’in-terno del centro culturale,dove c’era la rassegna suQuirino De Giorgio, urlandoslogan antifascisti.

Erano saliti al secondo pia-

no dove era ospitata la mostrafotografica "Padova Razionali-sta" e avevano staccato leimmagini per infilarle in unoscatolone. Nella sala, al secon-do piano dell’ex Tribunale,c’era la fidanzata di Tarani.La ragazza, spaventata perquanto stava accadendo, ave-va chiamato al cellulare ilcompagno che era subito ac-corso. Tarani da poco eraguarito a seguito di un'opera-zione ad una gamba. Termina-to il raid i no global eranousciti e avevano incrociatoAlessio Tarani, il leader delmovimento CasaPound cheaveva promosso l’esposizionesulle bellezze architettoniche

di inizio '900 a Padova esull'opera e lo stile di QuirinoDe Giorgio.

Lo avevano affrontato gri-dandogli "fascista", lo aveva-no imbrattato di vernice e loavevano trascinato fuori. Poise n’erano andati. I filmatiacquisiti dalla Digos avevanopermesso di accertare le sin-gole responsabilità. Compa-gnin, Rigotti e Zulian avrebbe-ro affrontato Tarani mentreZeno Rocca gli avrebbe co-sparso il capo di vernice dicolore rosso. Per tutti gli altrino global presenti al blitz eidentificati dalla polizia, laProcura era stata chiesta l’ar-chiviazione.

Padova

IN VIA PIZZOLOUn ladroincappucciatoha tentato dirubare unabicicletta inuna veranda diuna casabifamiliare

L’IRRUZIONEDurante la rassegnasu Quirino de Giorgio

IV PD Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

CRIMINALITÀ In manette un tunisino di 18 anni, il complice 17enne denunciato a piede libero

Rapine nei parchi pubblici,incastrata una baby gang

In poco più di un mese hanno rapinatodecine di adolescenti. In un caso anche unragazzino di appena dieci anni. Li deruba-vano dei telefoni cellulari nei parchi dellacittà, riuscendo a intimorirli con minacce,spinte e con un coltellino a serramanico.Due tunisini, un diciottenne e un diciasset-tenne, hanno messo in piedi una babygang di tutto rispetto, che sabato nel tardopomeriggio è arrivata al suo epilogo conl’arresto del capo e la denuncia a piedelibero del minorenne.

LE INDAGINI - I due hanno iniziato arapinare i loro coetanei circa un mese fa esabato pomeriggio hanno commesso unaserie di errori. Prima intorno alle 15hanno derubato un sedicenne del suoiPhone 6 al parco Iris. Quindi un paio di

ore più tardi, sempre muovendosi inbicicletta, hanno rapinato un diciassetten-ne del telefono cellulare fermo alla ferma-ta dell’autobus davanti al centro Auchanalla Stanga. A questo punto la polizia hainiziato a pedinarli e il diciassettenne èstato pizzicato in via Maroncelli, neipressi di una sala scommesse, in compa-gnia di uno spacciatore. Stava vendendoper 50 euro a M.K., poi denunciato perricettazione, l’iPhone 6 appena rubato. Idue sono stati bloccati dagli uomini dellaSquadra mobile, insieme agli agenti delle"Volanti", e sono stati accompagnati inQuestura. Qualche minuto più tardi gliinquirenti sono andati ad arrestareZahran Ben Mohamed Salah tunisino di18 anni. Il complice 17enne invece è statodenunciato a piede libero e restituito alpadre.

IL COVO - Zahran la polizia lo hatrovato all’interno dell’ex scuola media"Cellini" di via Bajardi 1. Da settimanedormiva e mangiava in un’ala dello stabi-le. L’ex istituto scolastico è utilizzatocome "Casa del popolo" da alcuni residentidi Mortise. Il diciottenne, senza fissa

dimora e clandestino, girava con uncappellino da rapper dei Chicago Bulls.Poi su entrambi i lobi e sul sopraccigliodestro porta dei vistosi orecchini. Inoltresi è creato il profilo Facebook "ZahranZazza Junior". Il suo complice vive in zonaMortise con la famiglia e come il bossindossa un cappellino da rapper america-no. Gli inquirenti credono che in alcunerapine i due non abbiano agito da soli, mainsieme ad altri loro coetanei. La Squadramobile infatti sta cercando un terzo ragaz-zino. Il capo, già nella giornata di ieri, èstato riconosciuto da altre due vittime. Inpassato ha già commesso rapine e hafornito alle forze di polizia numerosi alias.

I COLPI - Oltre alle due rapine messe asegno sabato secondo gli investigatori,coordinati dal pm Federica Baccaglini, lababy gang avrebbe commesso il colpo del13 giugno in piazzale San Giuseppe. Ledue rapine del 24 giugno in via Bortignone in via Friburgo. Due giorni dopo in viaAlessio. Poi il primo luglio un trittico dirapine in via Zanchi ai danni di unragazzino di 10 anni, in via Boccaccio e alparco Santa Rita.

Le vittime tutti ragazzini italiani a cui rubavano i telefoni cellulariSpinte e minacce con un coltello. Gli smartphone rivenduti agli spacciatori

Padova

Marco Aldighieri

ARRESTATOZahran BenMohamedSalah. Quindi lebicicletterubate con cuisi muoveva lababy gang perscappare dopole rapine. Sopraalcunispacciatori aicui la banda diragazzinivendeva itelefonicellulari rubatinei colpi aidanni diadolescentiitaliani

IL BOSSOrecchini e cappellino da rapper

dormiva nell’ex scuola media Cellini

IL COVOIl rapinatoreclandestino

tunisino di 18anni dormiva e

mangiavaall’interno

dell’ex scuolamedia "Cellini" divia Bajardi 1. Su

un terrazzinodello stabile sivedono alcunipanni stesi al

sole. L’existituto è

diventato una"Casa del

popolo"

PD VMartedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

ALLA NATIVITÀ

Via i quotidiani dall’emerotecaBettin: «Servizio da ripristinare»

Non c'è nessuna guerra nel-l’Orchestra di Padova e delVeneto. A dirlo è il vicepresi-dente dell'Opv Vittorio Trole-se che interviene dopo alcunelettere inviate dal sindacatoSlc-Cgil, dai professori d'or-chestra e dai dipendenti pluri-decennali al governatore Lu-ca Zaia, al sindaco MassimoBitonci e al presidente dellaProvincia Enoch Soranzo. Let-tere in cui si chiede unachiarimento sul licenziamen-to (avvenuto lo scorso 28maggio) del direttore artisti-co Clive Britton. E a licenziar-lo sarebbe stato proprio Trole-se.

All'origine del licenziamen-to di Britton ci sarebbero, trale altre cose, le difficoltànell'organizzazione della sta-gione concertistica 2015-2016e le incertezze nell'individua-zione degli sponsor. Un licen-ziamento che avrebbe acuitole tensioni all’interno dell'or-chestra. Alcuni orchestrali

avrebbero fatto anche presen-te che una decisione comequella del licenziamento deldirettore artistico dovrebbeessere presa dal consiglio ge-nerale (congelato nelle setti-mane scorse per la mancanzadel rappresentante della Re-gione) e non dal vicepresiden-te.

Tutte accuse che però ven-gono vigorosamente respinteal mittente dal vicepresidedell'Opv. "Il nostro ente non èaffatto in stato di guerra e inprocinto di colare a picco - silegge in una nota - Va precisa-to che il funzionamentodell'Orchestra di Padova edel Veneto, da ormai diversi

anni, si sta contraddistinguen-do per trasparenza di gestio-ne ed ora, più che mai, per lachiarezza e onestà intellettua-le del nostro vicepresidenteprofessor Vittorio Trolese».

«Il nostro ente, che ha perscopo quello di contribuirealla diffusione della musica,nel corso di 50 anni di attivitàsi è affermato come una delleprincipali orchestre da came-ra italiane esibendosi nellepiù prestigiose sedi concerti-stiche in Italia e all'estero,tanto da essere stato ricono-sciuto dallo Stato come l'uni-ca istituzione concertistico-or-chestrale operante nel Vene-to», afferma il vicepresidentedell'orchestra padovana checonclude: «In virtù di questo,respingiamo al mittente ogniriferimento a situazioni riferi-te alla nostra istituzione. Allostesso tempo, respingiamo an-che le affermazioni infondatelegate alla ricostruzione deifatti legati alla risoluzione delrapporto contrattuale con ildirettore».

LE RICHIESTE

Chiarimentisul benservito

al direttoreClive Britton

Furto al centro estivo parrocchiale:i bambini fanno catturare il ladro

Alberto Rodighiero

«Opv, nessuna guerraGestione senza ombre»

ORCHESTRA NELLA BUFERA Il vicepresidente Trolese ribatte alle lettere di sindacati e professori

(Al.Rod.) Stop ai quotidiani all'emerote-ca di via d’Acquapendente. A denunciar-lo è il consigliere del Pd MassimoBettin. «Dallo scorso primo luglio, sonostati disdetti gli abbonamenti ai quotidia-ni - dice l'esponente democratico -Voglio capire le ragioni che hannoportato a interrompere di punto inbianco questo prezioso servizio aperto atutta la cittadinanza e utilizzato da tantepersone quotidianamente». «Farò un'in-terrogazione in consiglio comunale e miattiverò presso gli assessorati competen-ti per chiederne l'immediato ripristino -aggiunge - Di certo questo abbandono diservizio la dice lunga sulla dozzinalitàcon cui vengono gestite alcune esperien-ze positive nei nostri quartieri».

CHIESALa parrocchiadella Natività invia Bronzettidove c’è statoil furto di 700euro durante ilcentro estivo

(I.Sca.) Nasce "Rete Arcella Viva",un coordinamento di comitati civi-ci, associazioni e gruppi che opera-no nel Quartiere 2, con l'obiettivodella salvaguardia del territorio edella promozione della qualità del-la vita. Aderiscono alla nuovaorganizzazione, che è stata presen-tata durante un incontro al parcoFantasia di via Ticino, le seguentirealtà: Angoli di Mondo, cooperati-va Progetti Uomo, Caffè culturale

di quartiere, Gruppo territorialePadova 2020, Albero del Miele,Popoli Insieme, Osteria Fuori Por-ta, Amici dei Popoli, Singoli chevivono e lavorano nel quartiere 2,Piano T, e i comitati denominatiAnsa Borgomagno, Vivere BeneSan Bellino, Avanzo, Piazza SanCarlo, Via Guicciardini, Via Duprècontro i parcheggi, Anima Criticae Miglio d'oro dell'Arcella.

«Fra le priorità del coordinamen-

to - sottolineano i portavoce SilviaMarcuz, Lucia Romagnoli e MarcoSangati - c'è la tutela del verde,evitando l'avanzare di nuovo ce-mento all'Arcella, e la valorizzazio-ne di spazi che possano diventarepunti d'incontro per gli abitanti,anche con il recupero di areedismesse». Al proposito, Rete Ar-cella ha annunciato che nei prossi-mi giorni consegnerà all'ammini-strazione un documento corredato

dalle firme di oltre 900 persone,contenente osservazioni sulla re-cente delibera del consiglio comu-nale che prevede la costruzione diun parco commerciale in via Tici-no, ad Ansa Borgomagno, al postodei 7mila metri quadrati del giardi-no Fantasia e degli spazi occupatida centro Pedro e coop Progettiuomo.

«Vogliamo salvare il parco Fan-tasia e chiediamo la revoca delladelibera e l'apertura di un confron-to attraverso pubbliche assembleecon i residenti, per valutare assie-me come riqualificare l'ansa Bor-gomagno», concludono i cittadini.

(M.A.) Un furto si è consumato,ieri nel primo pomeriggio, aidanni dei ragazzini del centroestivo della parrocchia dellaSantissima Natività in via Bron-zetti. Un uomo, indisturbato, si èinfilato negli spogliatoi dellastruttura parrocchiale dove èriuscito a scassinare alcuni ar-madietti, anche di adulti, e arubare oltre 700 euro. La suapresenza però non è passatainosservata e ad accorgersi delladro è stato un gruppetto dibambini, che ha segnalato quan-to stava accadendo a un’anima-trice del centro estivo. La donnaha chiamato il 112 e in viaBronzetti è intervenuta una pat-

tuglia dei carabinieri del Nucleoradiomobile. I militari hannoindividuato e bloccato l’uomo,che ha opposto resistenza. Am-manettato è stato accompagnatoin caserma e arrestato per furtoaggravato e oltraggio a pubblico

ufficiale. Questa mattina saràprocessato con il rito della diret-tissima. Lui è Mario BarettaRossetti cinquantenne vicentinoresidente in via Monte Cengio13. Si tratta di un ladro professio-nista e specializzato nei colpi aidanni delle parrocchie. Nel mag-gio del 2012 ha tentato di rubarenella chiesa di San Girolamo invia Brigata Padova. Nella nottearmato di bastone ha sfondatouna porta-finestra dell’oratorio,ma è passata una pattuglia dellapolizia ed è stato arrestato. Nelgiugno del 1993 è stato arrestatodagli uomini della Mobile perspaccio di cocaina. Nel marzo

del 2003 ha tentato di rapinarel’incasso del cinema "Biri". Éstato arrestato dopo una collutta-zione con le maschere e alcuniagenti delle "Volanti". Nel set-tembre dello stesso anno è statoancora arrestato per tentato fur-to. Nel maggio del 2005 è finitoancora in manette per un tenta-to furto alla trattoria da "Scarso"di via Chiesanuova. Nel gennaiodel 2008 è finito dietro le sbarreper un tentato furto d’auto vici-no al Duomo. Infine nel settem-bre del 2010 è stato arrestatoper avere rubato all’interno delbar "Tre Scalini" e in un apparta-mento.

SOSComitati e

associazioni sisono "alleate"

QUARTIERI Nasce il coordinamento "Rete Arcella Viva". Già raccolte 900 firme contro l’area commerciale di 7mila metri

«Basta cemento, salviamo il parco Fantasia»

Padova

POLEMICHEIl

vicepresidentedell’Orchestra di

Padova e delVeneto replica

alle criticherispetto al

"licenziamento"del direttore

CHI ÉSpecializzato

nei colpi in chiesa

VI PD Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Micalizzi (Pd):«Niente eventi,i parchi sononell’abbandono»

SODDISFAZIONE

«Indispensabileintervenire

a tuteladei cittadini»

DONAZIONE ALLO IOV

Oltre 16mila euro da Piccoli Puntiper curare le metastasi cutanee

LA SENTENZA Respinto il ricorso degli esercenti in zona Stazione contro la chiusura alle 20

Ordinanza anti-kebab, via libera del TarBitonci: «Riconosciuto che l’apertura prolungata alimenta traffici illeciti e insicurezza urbana»

(Al.Rod.) «Evidentemen-te a questa amministra-zione non interessa asso-lutamente nulla dellearee verdi». Ad andareall'attacco è il consiglie-re del Pd Andrea Mica-lizzi che punta il ditocontro la giunta Bitonci,"colpevole" di non averorganizzato quest'annola manifestazione "Viviil parco".

«Da 20 anni nella bel-la stagione i parchi diPadova erano animatidalle iniziative di "Vivi ilParco". Stiamo parlandodi duecento eventi a sta-gione, che significa al-meno due iniziative algiorno e migliaia di citta-dini padovani che vi par-tecipavano. Nelle ultimeedizioni siamo arrivati a30mila persone - scandi-sce Micalizzi - In passa-to tutte le amministrazio-ni sia di destra sia disinistra hanno sempremantenuto queste attivi-tà perché avere cura del-le aree verdi non è né didestra nè di sinistra, maè un interesse di tutti.Dovrebbe essere un inte-resse di tutti: per Biton-ci evidentemente no».«Il sindaco parla di riap-propriarsi degli spazi,parla di presidio del ter-ritorio: argomenti condi-visibili, ma poi bisognaanche passare ai fatti enon limitarsi ad usarequesti argomenti per far-si belli o scatenare pole-miche», rincara Micaliz-zi che conclude: «Lagiunta Bitonci sta abban-donando le aree verdidella città in tutto e pertutto: da subito sottol'aspetto della manuten-zione, e infatti abbiamovisto parchi più sporchie meno curati con erbaalta, e adesso sotto ilprofilo sociale. In questomodo i parchi si svuote-ranno e se non si inter-viene questo vuoto verràoccupato dall'abbando-no e dal degrado. È inuti-le che Bitonci se la pren-da con il governo, con gliimmigrati o con la prece-dente amministrazione,se poi è il primo adabbandonare luoghi im-portanti per la città».

(F.Capp.) L'associazione "Piccoli punti" di Padova ha consegnatoun maxi assegno di 16.400 euro allo Iov. La bella cifra è stataraccolta grazie ai suoi ambasciatori in occasione del CharityProgram della Venice Marathon 2014 e permetterà di finanziareun progetto che aiuterà a migliorare la qualità della vita di 70persone malate di melanoma e tumore al seno con metastasicutanee. Alla cerimonia hanno partecipato Simona Bellometti,

direttore sanitario dello Iov, Carlo Riccar-do Rossi, chirurgo oncologico, e PaoloCastorina, presidente di "Piccoli punti". Ifondi sono per il progetto portato avanti daLuca Giovanni Campana dell'Unità opera-tiva complessa di Chirurgia oncologicadiretta da Rossi, e permetteranno diacquistare i kit di anticorpi e i kit perl'immuno-coloratore necessari a studiare itumori trattati con elettrochemioterapia,un'innovativa ed efficace modalità di som-ministrazione della chemioterapia. La rac-colta fondi è stata realizzata grazie alla

collaborazione con la piattaforma "Rete del dono" e ha vistoprotagonisti dodici runner solidali che hanno sposato la causa di"Piccoli punti" e che hanno corso indossando il pettorale dell'asso-ciazione padovana alla Venice Marathon. Questi i loro nomi: AnitaBilato, Lucia Camporese, Andrea Casotto, Nicola Berti, LucaVenturini, Alfio Tripoli, Giovanni Tripoli, Stefano Rognini, LauraMagro, Andrea Barzon, Luca Stigliani e la famiglia Soligon.

Un dispositivo di neurostimola-zione cerebrale profonda è statoimpiantato per la prima volta inItalia all'Azienda Ospedaliera diPadova, in bambini affetti dauna rara malattia metabolica.

La distonia, di cui erano affet-ti i pazienti, è un’alterazione delfunzionamento di alcune cellulenervose poste nelle struttureprofonde del cervello. Le formegiovanili e pediatriche rispondo-no di norma in modo positivo aitrattamenti farmacologici, som-ministrati per via orale. Non èstato così per i due piccolipazienti. Lo scompenso metabo-lico acuto che si è manifestatoha richiesto all’équipe padovanasoluzioni alternative, rapide emai effettuate prima d’ora. Idue bambini avevano sviluppatoacutamente uno stato distonico,un disordine del movimento chese protratto nel tempo puo’ cau-sare scompensi gravissimi, spes-so letali.

L’intervento è stato effettuatodal Dipartimento di Salute dellaDonna e del Bambino dell’A.O.di Padova, direttore professorGiorgio Perilongo, presso laNeurochirurgia Pediatrica diret-ta dal professor Domenico d’A-vella in collaborazione con il

professor Angelo Antonini, diret-tore dell’Unità Operativa per iDisturbi del Movimento del-l’Ospedale San Camillo di Vene-zia.

Ai piccoli pazienti è statoimpiantato un neurostimolatore(generatore impiantabile di im-pulsi - Ipg) che emette stimola-zioni le quali arrivano al cervel-lo attraverso due sottili elettro-cateteri, lo sollecitano a imparti-re specifici comandi ai muscoliper favorire il coordinamentodell’attività motoria. Il sistemautilizzato presenta vantaggi con-creti sia per i medici che effet-tuano l’impianto sia per i pazien-ti. Il punto di forza sta nelladurata e ricaricabilità delle bat-terie che possono durare, inmolti casi, fino a 25 anni. Enor-mi quindi sono i vantaggi siafisici che psicologici per il pa-ziente.

L’impianto del dispositivo èstato effettuato in precedenzasolo su pazienti distonici adulti oaffetti da gravi forme di Parkin-son. Claudio Dario, direttoregenerale dell’Azienda Ospeda-liera di Padova, commenta: «Èstato il risultato di una sinergiaconsolidata, dimostratasi anco-ra una volta vincente».

Disordine motorio nei bimbi: impulsi al cervelloPrimo impianto di elettrostimolazione cerebrale in Italia su due pazienti affetti da rara malattia metabolica

(Al.Rod.) Il Tar dà ragione alComune: l'ordinanza anti ke-bab è legittima. Il Tribunaleamministrativo del Veneto ve-nerdì scorso ha respinto -entrando nel merito - il ricor-so di sette esercenti dellazona stazione (sei stranieri, aiquali si è aggiunta la societàAgenzia Ippica di Padova srl),che si erano opposti all'ordi-nanza sindacale in merito allechiusure anticipate.

Il dispositivo, firmato all'ini-zio di aprile dal sindaco, pre-vede la chiusura di kebabba-ri, negozi e self service auto-matici alle 20. Tutti gli altrilocali di piazzale Stazione de-vono invece abbassare le sara-cinesche allo scoccare delle22. Un dispositivo che hacreato non poche proteste.Oltre agli esercenti della zo-na, in questi mesi a protestaresono stati anche rappresentan-ti dell'opposizione e le associa-zioni di categoria. Nonostantequesto, la giunta Bitonci nonha abbassato la guardia eneanche il ricorso al Tar dialcuni commercianti ha fattofare un passo indietro a palaz-zo Moroni.

«La sentenza del Tribunaleamministrativo del Veneto èstorica - commenta soddisfat-to il sindaco Massimo Bitonci- Il Tar ha riconosciuto come"oggettivo" che la presenza diesercizi aperti sino a tardaora favorisca lo stazionamen-

to di persone di dubbia morali-tà, inclini a delinquere, co-munque fonte di turbamentodella sicurezza urbana dellazona». «Il provvedimentoquindi risulta adeguatamentemotivato dalla necessità diintervenire con nuove misureche consentano di ridurre oattenuare la presenza di perso-

ne pericolose, dedite ad attivi-tà illecite - dice ancora ilprimo cittadino citando la sen-tenza pubblicata ieri - Erocerto che il Tar ci avrebbedato ragione e avrebbe ricono-sciuto che il ruolo del sindaconon è quello di mero spettato-re, nelle questioni che riguar-dano la sicurezza, come blate-rato per anni dai miei prede-cessori a palazzo Moroni, mapuò e deve legittimamenteintervenire, al fianco dei citta-dini».

«Sono soddisfatto perché iresidenti e, in genere, tutti ipadovani e quanti arrivanonella nostra città in treno,hanno apprezzato il provvedi-mento e notato un sostanzialemiglioramento della situazio-ne negli orari in cui è invigore - conclude Bitonci -Dopo quella sulle slot machi-ne, questa è un'altra ordinan-za che farà scuola in tutto ilPaese. Sono disposto a condi-viderla con quanti, fra i sinda-ci, ne faranno richiesta». Ilprossimo 15 luglio invece ilTar dovrà esprimesi nel meri-to sul ricorso presentato dallaparrucchiera nigeriana Glo-ria assurta alla cronaca per ilsuo listino prezzi "su baseetnica". L'esercente si è appel-lata alla giustizia amministra-tiva contro la chiusura del suolocale di via Tommaseo impo-sta per un mese dal Comune.

Padova PD VIIMartedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Urbanmeta, città da rigenerare

COMMERCIANTI - IL SONDAGGIO

Mercatini? «Con prudenza,selezione e specializzazione,altrimenti è solo concorrenza»

EDILIZIA In sette anni di crisi, in Veneto si sonoperse 7.107 imprese, per 37 mila posti di lavoro

COSTRUTTORI ANCE

Salta l’assemblea annuale

AGRICOLTURA - SOLFANELLI "AVVICENDATO"

È Giovanni Pasquali il nuovo direttore Coldiretti

Dal 2008 ad oggi il mercatodelle costruzioni ha perso unquarto del valore di mercatoin un contesto in cui, secondol'ultimo censimento Istat, leimprese edili rappresentanoil 58,7% del tessuto imprendi-toriale veneto, e danno lavo-ro al 29% degli occupati dellaregione. In 7 anni di crisisono andate perdute 7.107imprese, per un totale di37.480 posti di lavoro. Inquesto contesto il tema della"rigenerazione urbana" vieneconsiderato, dagli operatoridel settore, l'unica strada per-corribile per far uscire dallacrisi un comparto che haperso molto dello smalto ori-ginario e, nel contempo, ri-spondere a nuove esigenze disviluppo sostenibile determi-nate da decenni di consumosconsiderato del suolo.

È questo il centro del pro-gramma di Urbanmeta, il co-ordinamento regionale di 18soggetti tra ordini professio-nali, associazioni di categoriae sindacati, primo esempio diquesto tipo a livello naziona-le, che si pone l'obiettivo diavviare il Veneto sulla stradadella rigenerazione urbana,dalla quale dovrebbe poi par-tire un nuovo modello disviluppo sociale ed economi-co dell'intera regione se non,

addirittura, dell'intero Paese.Tra i percorsi imprescindibi-li da seguire c'è la fruizionedelle risorse provenientidall'Unione europea.

«Da qui al 2020 il Venetoavrà a disposizione 2,2 miliar-di - dice Romain Bocognani,

dell'Ance nazionale, che haseguito uno studio relativo aiFondi Sociali Europei -. Ur-banmeta intende sollecitarele istituzioni, Regione in pri-mis, ad utilizzare le risorseper dare avvio al processo dirigenerazione urbana sosteni-

bile». Una rigenerazione chesi dovrebbe ripercuotere po-sitivamente anche sull'occu-pazione del settore edile e ditutto l'indotto. «In pochi annil'edilizia ha perso il 50% degliaddetti, in Veneto - dichiaraRudi Perpignano, di Filca

Cisl -. Per noi sindacati larigenerazione significa an-che rilancio del settore edell'occupazione. Dal 2008ad oggi abbiamo assistito aduno sgretolamento dell'edili-zia, con cifre incredibili cheevidenziano una situazioneintollerabile. Bisogna cam-biare nettamente ottica, ri-pensando urbanisticamenteil nostro territorio agendosulla base di modelli delNord Europa, innovativi erispettosi dell'ambiente».

Nel corso della campagnaelettorale per le elezioni re-gionali tutti i candidati hannosottoscritto il patto per larigenerazione proposto da Ur-banmeta. Ora il coordinamen-to chiede alla Regione dirispettare gli impegni presi.

IL COORDINAMENTO Tra associazioni di categoria,sindacati, ordini, per un nuovo impulso al settore

Avvicendamento alla direzionedi Coldiretti Padova: SimoneSolfanelli passa il testimone aGiovanni Pasquali. Nato 53 annifa a Sabbioneta, nel mantovano,da una famiglia di coltivatoridiretti, il neo direttore diColdiretti Padova arriva dallavicina Federazione Coldiretti diVicenza, che ha diretto negliultimi due anni. Sposato e con

un figlio, Pasquali ha maturatoun’esperienza di oltre trent’anniin Coldiretti. Gli esordi con iprimi cinque anni da collabora-tore di zona, quindi i 17 dasegretario di zona seguiti dalpassaggio ad incarichi di mag-giore responsabilità: due annida vice direttore della Federa-zione di Mantova, un’altro davice direttore della Federazione

di Venezia, quattro e mezzo dadirettore della Federazione diReggio Emilia fino all’arrivo aColdiretti Vicenza e, ora, a Pado-va. «Mi metto da subito a dispo-sizione degli associati – dichiaraPasquali - per affrontare insie-me le problematiche del settore,per condividere le sfide che ciaspettano già dalle prossimesettimane».

Eva Franceschini

SINERGIE Uniti per l’utilizzo delle risorse UE

Oggi villa Contarini di Piazzola sul Brenta sarà chiusaal pubblico: la Regione Veneto ospiterà una delegazio-ne economico istituzionale della Provincia cinese delJiangsu, guidata dal vicegovernatore esecutivo LiYunfeng, con l’obiettivo di rafforzare i reciprocirapporti di scambio e collaborazione. Le numeroseattività di incontro e confronto, che si svolgeranno inVilla vedranno coinvolte circa 60 aziende venete. La

delegazione cinese, invece, è composta da circa 120delegati, di cui 68 rappresentanti aziendali e varirappresentanti governativi e del mondo della ricerca.Focus principale il settore agricolo - agroalimentare -agroindustriale, con forti interessi anche per i compar-ti edile, turistico e tessile. Si tratta di un appuntamen-to promosso dalla Regione nell’ambito di “Destinazio-ne Veneto”, progetto per Expo 2015 di internazionaliz-zazione delle imprese venete.

La conclusione della giornata sarà dedicata allafirma di accordi tra Veneto Promozione e VenetoAgricoltura e i corrispettivi enti della Provincia delJiangsu, atti a rafforzare ulteriormente la collaborazio-ne in settori strategici per entrambe le aree.

I mercatini? Vanno bene se sonodell’artigianato artistico, dell’usato odell’antiquariato o, al massimo, seprevedono la commercializzazione digeneri alimentari regionali o monote-matici (il cioccolato, la frutta, ecc.).Pollice verso, invece, nei confronti diquelli di abbigliamento, tessile ingenerale e pelletteria.

Lo dicono gli operatori di attivitàcommerciali, artigianali e della risto-razione del centro (campione di 138

titolari di esercizi ubicati in via Altina-te, Zabarella, piazza Eremitani, corsoUmberto, Piazze e Salone e via SantaLucia) intervistati da Ascom nel mesedi giugno in merito all’utilità deimercatini come strumento di vitalizza-zione di una determinata area. Risulta-ti, se non proprio sorprendenti, sicura-mente interessanti se non altro perchéconfutano l’idea che la reiterata equasi settimanale presenza dei merca-tini sia la panacea di tutti i mali.

Per più della metà degli intervistati,infatti, la frequenza ideale dei mercati-ni deve essere limitata a non più didue, massimo tre volte l’anno, e devecomunque essere collegata a festivitàed eventi particolari. Un po’ più possi-bilista un altro 21%, che ritiene chepossano essere proposti non più di unavolta al mese. Infine solo un numeroinferiore al 19% non pone limiti.

Ma quando un mercatino è reputatoutile? Per la quasi totalità degli intervi-stati deve essere tematizzato ed orga-nizzato per composizione, tenendo con-to però degli esercizi esistenti in locoche, peraltro, devono anche essered’accordo con l’iniziativa. In altreparole: bene, purchè non sia concor-renziale e (lo dichiara circa un eser-cente su sei), deve essere adeguata-mente comunicato sia per ciò cheriguarda l’organizzazione che, soprat-

tutto, per la promozione.Sull’utilità dei mercatini vi è poi la

cosiddetta “percezione”. In questocaso lo percepiscono come utile “adeterminate condizioni” circa il 43%degli intervistati contro una quota dipoco inferiore al 30% che lo reputa“utile” tout court ed un quasi 24% cheinvece si colloca sul fronte opposto:nessuna utilità. Infine poco meno del3% dice di non avere esperienze inmerito ed un residuale “zero virgola”non risponde.

«Dal sondaggio – commenta il presi-dente dell’Ascom, Patrizio Bertin –emergono alcune indicazioni che pos-sono essere ricondotte a tre verbi:consultare, programmare, comunica-re. Solo in questo modo i mercatinivengono percepiti dagli operatori eco-nomici come fattori in grado di rivita-lizzare le aree».

PadovaEconomia

Si sarebbe dovuta tenere, come da tempoannunciato, al centro congressi de La Pirogagiovedì prossimo. Ed invece il presidente deicostruttori Ance Padova, Luigi Ometto, hacomunicato che "causa motivi organizzativiinterni, l'assemblea annuale è rinviata". Suquale nuova data non è dato sapere. In realtà,sembra che le adesioni ricevute fossero cosìesigue da consigliare la sospensione.

VILLA CONTARINIUna delegazione istituzionale cineseper nuovi accordi di scambio

VIII PD Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

ARTIGIANI Subentra ad Andrea Turetta

Lunardi nuovo presidente Upa

UN ANNO FA IN CONSIGLIO

M5S e Pd chiesero il censimento dei locali

TUTELE PER I MINORI

Orari di aperturamolto rigidi,distanza da

scuole e incroci

NUOVE REGOLE

In consiglioarriva il piano

con i vincolida rispettare

DUE CARRARE La protestaI genitori: «Erba alta nel parco,i bambini non possono giocare»

(f.cav.) Il tema della regolamentazione dellesale slot ad Albignasego è stato portato inconsiglio comunale un anno fa dal M5S edal Pd. Entrambi i gruppi di opposizionehanno chiesto formalmente un censimento

dei locali che ospitano videopoker. Dopouna serie di sollecitazioni la rispostaufficiale: in tutto sono trentadue. Tredici diquesti insistono lungo la centralissima viaRoma.

VARIANTI VERDI

C’è tempo fino al 30 agostoper togliere l’edificabilità

Albignasego

Francesco CavallaroALBIGNASEGO

Slot machine a fasce orarie

(f.cav.) C'è tempo fino al 30 agosto per chiederela trasformazione di un terreno edificabile (oparte di questo) in area verde senza capacitàedificatoria o la diminuzione dell'indice edificabi-le. «Ciò consentirà un significativo abbattimentodella tassazione Imu sulle aree edificabili interes-sate - commenta il vicesindaco Filippo Giacinti -E, in termini generali, un'ulteriore contrazionedella volumetria del piano rùegolatore». Lemanifestazioni di interesse saranno poi valutatedalla Giunta.

(f.cav.) «Nei parchi di DueCarrare l'erba è troppo alta.Non è possibile portare agiocare i nostri bambini.Quand'è che il Comune prov-vederà allo sfalcio?». La se-gnalazione arriva da alcunigenitori. Hanno pubblicato

sul gruppo face-book dei Carrare-si foto molto elo-quenti: si vedonopanchine letteral-mente sommersadall'erba. O aiuo-le piene zeppe diarbusti. Da qui laprotesta per lascarsa manuten-zione. «C'è chinon ha la possibi-lità di andare inferie ed è solitotrascorrere qual-che ora nei giardi-

ni pubblici - spiegano mam-me e papà - Peccato che non

si riesca nemmeno a cammi-nare tanto alta è l'erba. Pernon parlare degli insetti chesi riproducono. Ci auguriamoche il Municipio preveda ade-guate manutenzioni. Ne vadella vivibilità di tutto il pae-se». Il sindaco Davide Moro,insediato poco più di un mesefa, replica affermando che«l'amministrazione è al cor-rente della situazione incre-sciosa connessa al mancatosfalcio dell'erba. Si tratta diuna questione che abbiamopreso in mano subito dopo leelezioni». Secondo il primocittadino «il ritardo è dipesoda diversi fattori. In particola-re per la mancanza di fondi edi programmazione degli stes-si interventi. Ora ci siamo.Venerdì scorso il responsabi-le di servizio mi ha conferma-to che in questi giorni parti-ranno in maniera sistematicagli sfalci delle aree verdi».

(f.cav.) Davide Lunardi è il nuovo presi-dente dell'Unione provinciale artigianidel mandamento di Albignasego (com-prende anche i Comuni di Maserà, Casal-serugo e Due Carrare). Subentra allostorico dirigente Andrea Turetta. Lunardi- 42 anni, originario di Conselve - èentrato nell'azienda fondata dal padrecome collaboratore. Dal 1995 è alla guida,a fianco del fratello Simone, del mobilifi-cio Lunardi Snc che si occupa di progetta-zione e realizzazione di arredamenti per

interni. Associato dal 1995, ha frequenta-to la scuola per dirigenti dell'Unioneartigiani e ha ricoperto diversi ruoli nellamedesima associazione: consigliere man-damentale ad Albignasego e consiglieredel sistema di categoria Legno. Siede perla prima volta nel Consiglio generale chesi è insediato martedì scorso. Il manda-mento di Albignasego si è sempre distintoper le battaglie contro il fenomenodell'abusivismo, soprattutto in questo peri-odo di crisi economica.

Ad Albignasego sale slot adalmeno 500 metri di distanzada scuole, patronati, chiese ecentri anziani. E a 300 metrida banche e sportelli banco-mat. Il nuovo "Regolamentoper la disciplina delle saleda gioco e dei giochi leciti",proposto dal gruppo localeM5S e dal circolo del Pd, è indirittura d'arrivo. Ha già avu-to il nulla osta in termini dilegittimità amministrativadal segretario comunale; oraè al vaglio della commissio-ne consigliare competente.Salvo intoppi, a breve entre-rà in vigore. Secondo il docu-mento «i locali devono ancherispettare la normativa inmateria di superamento del-le barriere architettoniche».Vietata ogni forma di pubbli-cità. Così come è vietatol'utilizzo di parole quali casi-nò, slot machine o che richia-mino il gioco d'azzardo. Lesale potranno tenere aperti ibattenti tutti i giorni, festivicompresi, dalle 10 alle 13 edalle 17 alle 22. Durante le

ore di «non funzionamento»gli apparecchi saranno spen-ti tramite l'apposito interrut-tore elettrico. Occhio allesanzioni amministrative:vanno dai 50 ai 500 euro. Irelativi proventi verranno in-camerati direttamente dalComune di Albignasego cheli utilizzerà, per una quotanon inferiore al 70%, a favo-

re di «campagne di informa-zione e sensibilizzazione perla prevenzione e il trattamen-to della dipendenza dal gio-co d'azzardo. O, in alternati-va, per il supporto a progetticon obiettivi di solidarietà,sostegno e reinserimento so-ciale per persone affette daludopatia».

«Desideriamo porre all'at-

tenzione delle istituzionicompetenti la questione deivideopoker», commenta Ma-ria Cristina Cavallarin, con-sigliere del M5S. «Abbiamoa cuore la tutela della salutedei nostri cittadini. A questoproposito vorremmo chel'amministrazione si impe-gnasse a portare avanti ade-guate politiche di prevenzio-

ne. Occorre inoltre adottareal più presto il regolamentoproposto». Trentadue le saleslot presenti ad Albignase-go. Le due più grandi sitrovano in via delle Indu-strie, per un totale di 250metri quadrati di superficie,e in via Roma, 248 metriquadrati. Stando ai dati forni-ti dall'Istat il 50% dei disoc-cupati presenta forme più omeno gravi di dipendenzadal gioco; risultano affetti daludopatia (gioco d'azzardopatologico) il 25% delle casa-linghe e il 17% dei pensiona-ti e degli studenti. E sonopesantissimi i dati relativialle perdite economiche:l'85% dei giocatori butta via,in media, 40 euro al giorno.

DUE CARRAREErba alta nel parco

SLOT MACHINEPronto il nuovo

regolamento perlimitare il

proliferare di saleda gioco d’azzardo

PRESIDENTE UPADavide Lunardi

PD IXMartedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

PONTE SAN NICOLÒ

Un piano pubblico-privatoanti barriere architettoniche

SAONARAM5S al Comune: «Niente diserbanti nei parchi esui marciapiedi. Pericolosi per bimbi e animali»

(C. Arc.) Eliminare le barriere architettoni-che presenti a Ponte San Nicolò. Permettere atutti i residenti costretti a muoversi in sedia arotelle di potersi muovere liberamente sulterritorio. È questo il pensiero comunedell'amministrazione comunale diretta dalsindaco Enrico Rinuncini. «Da tempo», hadetto il primo cittadino, «siamo in strettocontatto con le associazioni che curano questotipo di problematiche. Siamo loro vicini.Vogliamo contribuire a donare un territorioaccessibile a tutti, anche a quelli con problemidi salute gravi».

Ma cosa prevede il progetto? L'obiettivo èquello di unire le forze dei privati allacollaborazione del Comune. Acquistare deipassaggi per sedie a rotelle da posizionaredavanti a tutti gli esercizi commerciali delterritorio comprese le poste e gli istituti dicredito. Per arrivare a questo obiettivo servo-no risorse economiche non indifferenti. Perquesto si sta cercando di aprire un dialogo trapubblico e privato per giungere a una soluzio-ne del problema.

A Ponte San Nicolò ci sono parecchiepersone costrette a muoversi in sedia a rotellee a loro va il pensiero del sindaco: «Non cidevono essere distinzioni - ha concluso - tuttidevono avere la possibilità di muoversi inpiena libertà. Farò in modo che l'ambiziosoprogetto per eliminare le barriere architetto-niche possa finalmente prendere il volo eportare i risultati auspicati». Positive novitàpotrebbero già arrivare a fine agosto con lariapertura delle aziende e l'avvio delle scuole.

VELOCITÀ Carabinieri in via Noventana

Cesare ArcoliniSAONARA

Monica AndolfattoMESTRE

Si è chiusa con un pieno succes-so di pubblico la kermesse musi-cale a Saonara che ha visto pertre distinte serate salire sulpalco gruppi musicali stranieri.Il gran finale si è svolto in piazzaZambelli dove un gruppo folclo-ristico romeno ha animato laserata di fronte a 200 persone.Tra i presenti numerosi romeniabitanti a Saonara che hannovoluto festeggiare la serata con ipropri connazionali musicisti.«Era proprio il nostro obietti-vo», ha detto il sindaco WalterStefan: «creare questo tipo disituazioni all'insegna dell'inte-grazione e dell'allegria. E devodire che il risultato è statoottenuto in pieno. Con l’assesso-re alla Cultura Caterina Rigatoche ha seguito la kermesse neidettagli, abbiamo inviato a casadi tutti i cittadini romeni delpaese un invito a partecipare».Stefan ha precisato: «Bisognaimmaginare il nostro futuro sen-za confini. Premesso che le rego-le devono essere rispettate enon ammetto situazioni di degra-do nel territorio che ammini-stro, voglio comunque dire chela nostra colonia romena è for-mata da famiglie oneste, che

lavorano e mandano i figli nellenostre scuole. Insomma, c'è lavolontà da parte nostra di crea-re situazioni di integrazione permigliorare la qualità della vitadi tutti i residenti, a prescinderedalla nazione di provenienza».La serie di concerti promossadal Comune a cavallo tra giugnoe luglio ha avuto come titolo"Musiche dal Mediterraneo alMedioriente". Il tutto è statoammortizzato con una spesa di5300 euro. «Ci stiamo già orga-nizzando - ha concluso il sindaco- alle iniziative musicali dellaprossima estate».

SAONARA Successo in piazza di "Musiche dal mediterraneo al Medioriente"

Ritmi internazionali per favorire l’integrazione

NOVENTA Ispezionate nove aziende a campione della Riviera sull’utilizzo di animali consentiti

Sequestrate pelli di coccodrillo e varano«Non diventeranno borse e cinture. Sono rettili protetti». Denunciati i titolari di due aziende

NOVENTA La protesta dei residenti«A Noventana velocità folli, più controlli»

NOVENTA Maxi sequestro di pelli di animali protetti in due aziende

MUSICHE DAL MONDO Uno dei gruppi che si è esibito

(C. Arc.) Il Movimento Cinque stelle di Saonara lancia un appello al Comuneaffinché limiti l'utilizzo di diserbanti lungo i marciapiedi e i parchi pubblici. «Sonoun'insidia per la salute di animali domestici e bambini», fanno sapere i Grillini,«d'estate è più frequente vedere animali e famiglie con giovani figli a passeggio e ilrischio di rimediare un'intossicazione è più elevato. Siamo convinti - hannoconcluso - che si possano utilizzare prodotti alternativi e meno tossici perl'ambiente e i suoi fruitori». Di fatto il comune di Saonara, come del resto gli altriterritori della provincia di Padova hanno potenziato in questi giorni l'utilizzo diprodotti per scongiurare invasioni di ratti e zone con percentuali di zanzare troppoelevate. Anche per le piantagioni sono aumentati gli accorgimenti per evitare chegli alberi possano ammalarsi. Il Comune ha appreso della richiesta del movimentodei Grillini. Già nei prossimi giorni le parti si incontreranno attorno ad un tavoloper riuscire ad individuare una soluzione che metta tutti d'accordo.

Nove aziende ispezionate acampione lungo l’asse dellaRiviera del Brenta, a cavallodelle province di Padova eVenezia, da Noventa a Stra, nelsettore della trasformazione ecommercializzazione di pella-me. L’obiettivo? Verificare ilrispetto delle normative Citesin materia di commercio dianimali (vivi, morti, parti eprodotti derivati) in via d’estin-zione e per questo protettiappunto dalla Convenzione diWashington. Sotto sequestro fi-niscono oltre 80 chilogrammidi pelli, fra cui molte intere, dicoccodrillo e pitone (129 pez-zi), di lucertole (200) e divarani (200). Il valore al grezzo

si aggira sui 50mila euro, desti-nato a lievitare al dettaglioquando vengono offerti nellevetrine dei negozi come pregia-tissime calzature, borse, cintu-re. L’ingente quantitativo dimerce è stata scoperta in dueimprese che si limitano a ven-dere le pelli, entrambe situatenel territorio di Noventa Pado-vana: inevitabile per i titolarila denuncia penale. Gli agentidel Comando regionale del Cor-po Forestale hanno infatti con-testato loro l’assoluta mancan-za della documentazione obbli-gatoria che attesti la legittimaprovenienza delle pelli, datoche va riportato negli appositiregistri, così come quelli ri-guardanti l’importazione e l’ori-gine. «È la prima operazionedel genere in Veneto», spiega il

commissario capo ElisabettaTropea, responsabile del Servi-zio territoriale regionale Cites,«che ha impegnato il personalein una serie di controlli tesiappunto a individuare eventua-li situazioni di illegalità perquanto riguarda la materia dinostra competenza. Delle noveattività passate al setaccio, trepotevano commerciare in regi-me Cites e come abbiamo vistodue sono risultate operare intotale violazione. Tutte le pelli,compresi i numerosi ritagli,erano appunto prive dei certifi-cati che ne comprovassero laregolare detenzione». L’indagi-ne è solo all’inizio ora si dovran-no scoprire i canali di approvvi-gionamento delle pelli sullosfondo del mercato nero inter-nazionale.

(C. Arc.) Lamentele continue da parte dei residenti di Noventa-na legate alla sicurezza stradale. I cittadini segnalano che lungola strada che porta verso i confini veneziani soprattutto la notteè facile imbattersi in automobilisti che superano di parecchio ilimiti di velocità imposti dal Codice della strada. In quel punto illimite è posto a 50 chilometri orari. C'è chi dice che alcune autosfreccino addirittura a 100 chilometri orari. «Chiediamoall'amministrazione comunale e alle forze dell'ordine regole piùferree. Bisogna intervenire - hanno riferito i residenti diNoventana - prima che qualcuno si faccia male seriamente».

(C. Arc.) Si avvicina a grandi passi la tradizionale Festa sul Ponteche quest'anno taglierà il traguardo della venticinquesimaedizione. L'appuntamento è per il 17 e il 18 luglio lungo l'arginedel fiume Piovego. Ad organizzare l'evento, sotto la supervisionedel Comune, saranno i volontari della Pro loco. Previsti migliaiadi visitatori. Nel programma dell'evento non mancherà lospettacolo pirotecnico, buona musica, bancarelle e stand gastro-nomici. Imponenti i servizi di controllo per scongiurare situazio-ni di pericolo per i visitatori. Disagi alla viabilità inevitabili con ilblocco di via Roma a due passi dal ponte sul Piovego.

NoventaSaonaraNOVENTA Dal 17 al 18 luglioLa festa del Ponte compie 25 anni

X PD Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

CADONEGHE I residenti temevano traffici illeciti di notte

Rimesso il lucchetto al sottopasso di via Augusta

Con la protezionecivile 60 volontari,vigili del fuoco equattro ambulanze

Vigonza

Incendio sul Frecciargento, per provaSimulato un incidente sulla linea ferroviaria: esercitazione con salvataggio dei passeggeri anche disabili

BIBLIOTECAUltimi acquisti per i ragazzi

INCENDIO SULTRENO

In alto, il puntodi primo

soccorso per ipasseggeri

coinvolti

SOTTOPASSO PRECLUSO Messo il lucchetto alla sbarra

Green NightFestival:un successo

(l.lev.) Una sessantina ivolontari allertati e prontiad intervenire. Quattro leambulanze appostate nel-le vicinanze della stazio-ne dei treni e diversi mez-zi dei vigili del fuoco.«Sostanziosa» la macchi-na dei soccorsi messa inpiedi per l'esercitazione edecine i mezzi in dotazio-ne ai cinque gruppi comu-nale della protezione civi-le del Distretto PadovaNordest. La sede operati-va del gruppo di Vigonzaè rimasta aperta dalle 23di sabato alle 3 del matti-no di domenica per coor-dinare i diversi interven-ti. Per consentire le opera-zioni di messa in sicurez-za del treno e per garanti-re l'operatività di tutte lesquadre e delle forzedell'ordine impegnate nel-la simulazione, le vie diaccesso alla stazione deitreni di Vigonza sono sta-te chiuse al traffico.

(l.lev.) Sistemati il lucchettodella sbarra accanto al sotto-passo di via Augusta a Cadone-ghe. Lo chiedevano da tempo iresidenti della zona che lamen-tavano la rottura della chiusu-ra che di fatto dava il via liberaal transito incontrollato a veico-li e moto lungo la strada com-planare di accesso al sottopas-so. Il timore di coloro cheabitano nelle vicinanze di via

Augusta era che la via fosseutilizata per passaggi e trafficipoco legali, sopratutto di notte.E così nei giorni scorsi, aseguito di alcuni interventi disistemazione del sottopasso, èstato anche riparato il lucchet-to. «Ringraziamo il competenteservizio manutenzioni del Co-mune di Cadoneghe per l'inter-vento che ha posto in esseresulla sbarra della viabilità com-

planare con accesso dal sotto-passo di via Augusta», hannodetto i residenti. «Aderendo anumerose segnalazioni abbia-mo chiesto al Comune di Cado-neghe di attivarsi con gli orga-ni competenti per sistemare iproblemi alla infrastrutturadel sottopasso di via Augusta.Ora i lavori siano stati ultimatied effettuati e ora il lucchetto èchiuso».

Lorena LevoratoVIGONZA

(l.lev.) Speciale estate ragazzi in biblioteca.Sono arrivati gli ultimi acquisti di libri per leletture dedicate ai ragazzi per le vacanze estivedisponibili per essere presi in prestito.

La biblioteca di Vigonza rimarrà aperta alpubblico, come di consuetudine, per tutti i mesiestivi. Inoltre dal 7 al 31 luglio sarà ampliatal'offerta al pubblico con il prolungamentodell'orario di apertura tutti i martedì e i venerdìdalle 15 alle 21.

A fuoco la prima carrozza del Frec-ciargento proveniente da Padova ediretto a Venezia. Alcuni viaggiatorirestano bloccati e imprigionati dalladensa coltre di fumo che invadeanche gli altri vagoni. Tra loro anchedisabili e persone con patologie car-diache. Questo lo scenario che sisono trovati a gestire le squadre deisoccorsi nell'esercitazione di Prote-zione civile di sabato notte a Vigon-za. La simulazione, preannunciatada diversi mesi, è stata coordinatadalla Prefettura di Padova, con lapartecipazione dei Comuni di Vigon-za e Pianiga, Rete Ferroviaria Italia-na, Trenitalia, Polfer, Vigili del Fuo-co, Protezione Civile, SUEM 118,Carabinieri e Polizia municipale.

L'allarme è scattato poco dopo le23.30 di sabato sera e le operazioni sisono concluse circa tre ore dopo.L'esercitazione è stata organizzatalungo la linea ferroviaria Padova-Me-stre all'altezza della stazione di Vi-gonza-Pianiga. Sul posto sono imme-diatamente arrivate le squadre deivigili del fuoco, alcune squadre deivolontari della Protezione civile delDistretto Padova Nordest (Campo-darsego, Cadoneghe, Vigonza, No-venta Padovana; Vigodarzere), i me-dici del Suem e le forze dell'ordine.L'emergenza che hanno dovuto af-frontare è stata la gestione dei pas-seggeri feriti e intrappolati dal fumo,e le messa in sicurezza della lineaferroviaria. Alcuni figuranti, anch'es-si appartenenti alla Protezione civi-

le, hanno avuto il compito di fingersii viaggiatori feriti; ed è stata ipotizza-ta la presenza di disabili e di personecon patologie cardiache. I soccorrito-ri li hanno fatti uscire dalle carrozzee li hanno accompagnati nell'area ditriage allestita nelle vicinanze dellafermata di Vigonza-Pianiga, adiacen-te la linea ferroviaria.

Particolare attenzione è stata riser-vata alla verifica della rapidità edefficacia nell'attivazione delle proce-dure per la gestione delle emergen-ze, nonché la capacità di azione e latempistica per il ripristino del funzio-namento della linea ferroviaria.L'esercitazione rientra tra le iniziati-ve programmate periodicamente permonitorare l'efficacia della catena di

coordinamento e dei flussi comunica-tivi fra le strutture coinvolte. L'obiet-tivo è stato quello di testare, collau-dandone l'applicazione sul campo, ilProtocollo d'intesa tra ProtezioneCivile Veneto e il Gruppo FS Italianeper i sistemi di intervento a tuteladella sicurezza, delle persone, dellecose e dell'ambiente. La simulazioneè stata preceduta da una sessioneinformativa sui rischi specifici inarea ferroviaria rivolta ai soggettiesterni partecipanti. Al termine deltest i soggetti intervenuti hannoanalizzato e valutato positivamentele varie fasi dell'esercitazione che siè svolta senza alcuna ripercussionesulla circolazione dei treni passegge-ri.

(l.lev.) Green Night Festival:buona, anzi, buonissima laprima. Un successo dipubblico e visitatori per laprima edizione dellamanifestazione con i negoziaperti fino a mezzanotte,organizzata dall'associazioneBotteghe di Cadoneghe con lacollaborazione del Comune.Strade chiuse con spettacolie intrattenimenti per tutta laserata di venerdì fino a nottefonda.

PD XIMartedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

LIMENA Lavori nell’area del Donatore

Per la sagra dell’Assuntail pra’ sarà a "prova d’acqua"

VILLAFRANCA Ok del Comune al progetto, lavori a cura di Etra

Parte la ciclabile da Taggì Sotto al capoluogo

SaccolongoEducazionealla legalità

RUBANO

Con l’auto abbattono il cancelloma sfuma il furto della cassaforte

EX SEMINARIO La maggioranza dà un valore tutto politico al ricorso del Comune

«La Curia fa lucro, paghi l’Ici»«Giusto resistere alla sentenza della Tributaria provinciale»

Selvazzano

È un parere del tutto politicoquello che i gruppi di maggio-ranza hanno dato all'atto concui il Comune di Selvazzanoha deciso di resistere in appel-lo contro il Seminario vescovi-le di Padova impugnando lasentenza della Commissionetributaria provinciale che hadichiarato esente l'ex semina-rio di Tencarola dal pagamen-to dell'Ici per l'anno 2008.«Condividiamo la scelta diquesta amministrazione», han-no detto Rudi Baldin (Selvaz-zano Viva), Giorgio Zoppello(Lega Nord), Martina Lazzari-ni (Cittadini per Selvazzano)e Giacomo Rodighiero, «per-ché riteniamo che non debba-no esistere disparità tra icittadini». Ed analizzando l'at-to sottolineato: tutto ruota at-torno alle pagine 9 e 10 dovesi evidenzia lo stato di avanza-mento dei preliminari di ven-dita stipulati dalla Curia diPadova con la Cascina Torresrl e la Trifoglio spa. «In talipreliminari, che vedono unaprima stesura il 30 maggio2003, si osserva che le società

fossero impegnate a versareal Seminario Vescovile di Pa-dova una somma di 11 milionidi euro - precisano i capigrup-po - ad oggi, a titolo di caparrao acconto, la Curia, per l'im-mobile su cui chiede l'esenzio-ne, ha già ricevuto la bellasomma di 10 milioni di euro,circa il 90%. In aggiunta aquesto, si legge che l'accordo

di cessione prevede "un'inte-grazione premiale del prezzodi vendita qualora l'area sucui sorge il bene ottenga,prima della cessione, un muta-mento dello strumento urbani-stico per divenire residenzia-le. In tal caso il SeminarioVescovile di Padova potrà trat-tenere, oltre al prezzo, unacubatura residenziale pari a

35mila metri cubi"». Per lamaggioranza questo mette aconoscenza i cittadini del fat-to che «oltre al pattuito, ilSeminario Vescovile di Pado-va, si comporta come unanormale azienda che operanell'ambito immobiliare».

«In pratica - precisano anco-ra - l'immobile costruito con isoldi raccolti casa per casa

frutterà al Seminario 11 milio-ni di euro e che se vi sarannomodifiche dello strumento ur-banistico competente, potràtrattenere per sè una cubatu-ra residenziale. È lecito pensa-re che questa potenzialità ag-giunta di incasso abbia frena-to il completo passaggio diproprietà bloccando la riquali-fica dell'immobile in attesa diun "ipotetico" intervento politi-co che, con il nostro arrivo, ècompletamente naufragato».

(Ba.T.) Hanno usato un'auto come ariete riuscendo adabbattere la cancellata del negozio Brico Io di via DellaProvvidenza a Sarmeola. Ma il furto della cassaforte non èandato a buon fine. A mettere in fuga i ladri l'entrata infunzione dell'allarme. I ladri sono entrati in azione verso le 4di lunedì. Una volta abbattuto il cancello carraio hannoforzato la porta d'ingresso del grande negozio di bricolages.La banda è entrata nel punto vendita dove ha tentato discassinare la cassaforte ancorata al pavimento. Ma l'allarmeha messo in fuga i ladri. Sul posto i carabinieri per leindagini.

ATTIVITÀ IMMOBILIAREIl rendering dell’areadell’ex seminario diTencarola venduta

dalla Curia per 11milioni di euro

PRA’ DEL DONATORELa festa campestre

(Ba.T.) Approvato dall'am-ministrazione comunale diVillafranca Padovana ilprogetto definitivo per larealizzazione della pista ci-clabile lungo la provincia-le 12. Un intervento chenella sua interezza preve-de il collegamento in sicu-rezza del capoluogo con lafrazione di Taggì Sotto,dove attualmente esiste un

percorso ciclabile, per unaspesa di 1 milione e 750mi-la euro, dei quali 400mila acarico del Comune e diquesti 100mila coperti daun contributo provinciale.Intervento che verrà realiz-zato in due stralci, e si staprovvedendo alla stesuradel progetto esecutivo delprimo stralcio che interes-sa il tratto di ciclabile lun-

go la provinciale nel trattocompreso fra l'incrocio convia Madonna fino ad arriva-re a via Cappellaro a Taggìdi Sopra dove c'è il depura-tore. Una volta terminatala fase di esproprio, iterche come la progettazioneè rimasto bloccato per dueanni in seguito ad un ricor-so al Tar da parte di unprivato e che è stato vinto

dal Comune di Villafranca,la gare del l'avvio dei lavo-ri potrà essere bandita en-tro la fine dell'anno. Adoccuparsene sarà Etra concui il Comune ha un accor-do che prevede la sostitu-zione della condotta dellafognatura nera lungo laprovinciale, e contestualela realizzazione della pistaciclabile.

Barbara TurettaSELVAZZANO

(Ba.T.) Riproposto anchequest'anno dall'ammini-strazione di Saccolongo ilprogetto di educazione alsenso civico e alla legali-tà rivolto ai ragazzi delleclassi terze media e diprima e seconda superio-re. Alla fine del percorsoi ragazzi riceveranno unbuono per un viaggio piùalloggio in una città d'Ita-lia. L'iniziativa si terràdal 13 al 24 luglio.

(Ba.T.) Un intervento che ren-derà più accessibile per ilparcheggio l'area adiacente alPra’ del Donatore, l'area ver-de di Limena deputata adospitare numerose manifesta-zioni. Entro il 15 di agosto,data del via della sagra dell'As-sunta, il campo adiacente alPra’ avrà una tenuta a provadi acquazzone permettendo co-sì alle macchine di parcheggia-re. Bastavano poche gocce perrendere quasi completamenteinutilizzabile quest'area, co-stringendo così i partecipantialle manifestazioni a cercareparcheggio nelle strade limi-trofe con forti disagi per iresidenti e la circolazione.«Entro l'avvio della prossimasagra dell'Assunta», spiega ilsindaco Giuseppe Costa,«provvederemo a sistemare ilparcheggio rendendolo "a pro-va di acqua". Un intervento da18mila euro che prevede losbancamento di un'area di cir-ca 2mila metri quadrati e laposa di materiali drenanti, chepermetteranno di evitare il

formarsi del fango». Negli ulti-mi tre anni l'area è stataoggetto di diversi interventi emanutenzioni straordinarieche hanno visto l'ampliamentodella superficie utilizzabileper le manifestazioni e l'allesti-mento di spazi al coperto piùampi. Interventi realizzati dal-la Confraternita dei Bigolo edall'associazione Donatori di

Sangue. «Le manifestazioni ri-chiamano ogni anno diversemigliaia di persone», concludel'assessore Stefano Tonazzo,«e richiedono uno sforzo e unimpegno organizzativo che hacome riscontro un importanteritorno di immagine per il

nostro Comune. Non solo. So-no anche momenti importantidi socializzazione e svago perla nostra comunità». Una voltaterminati i lavori sarà ripensa-to il sistema di parcheggidell'area, rendendo vietata lasosta lungo via Magarotto.

XII PD Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

TORREGLIA Le analisi riscontrano alcol e droghe

Patente ritirata a un mese dall’incidente

SOSTA IN CENTRO

Oggi ultimo giornoper i parcometriMa non tutti spariranno

«Passanti importunatidagli accattoni, turisti

vittime di taccheggi,e ora i piromani: basta»

VERDE PUBBLICO

Abbattuti 3 pini al parco Pescarini«Erano malati». E così siamo a 18

L’ALLARME Dopo gli atti vandalici, i commercianti denunciano l’emergenza

«Centro fuori controllo»Ghiraldo: «Manca un monitoraggio e una prevenzione del fenomeno»

Abano

C'è preoccupazione fra le cate-gorie economiche di Abanoper gli ultimi atti di vandali-smo verificatisi. I due incendidolosi appiccati nella notte frasabato e domenica hanno ulte-riormente alzato il livello diallarme nella città termale. Afarsi portavoce del disagiocrescente, il presidentedell'Ascom aponense MicheleGhiraldo che ha voluto com-mentare i roghi che hannodistrutto il motorino del pro-prietario di un esercizio pub-blico del centro e l'ombrellonedi un altro bar nel quartiere diMonteortone. «Credo che citroviamo di fronte a dei sem-plici, anche se esecrabili, attivandalici», esordisce, «ma ciònon toglie che ultimamentedalle nostre parti non si respi-ri una bella aria. Abano pur-troppo appareoramai come unarealtà fuori con-trollo». Sono pa-role pesanti, quel-le di Ghiraldo.Che però tiene asottolineare unpunto importan-te: «Non è in di-scussione la reat-tività delle forzedell'ordine che,se avvertite, in-tervengono in ma-niera tempestiva. Questo nonva mai dimenticato. Il proble-ma - continua - è di ordinegenerale. Il monitoraggio delterritorio è carente. Serve l'im-piego di più uomini e unmaggiore coordinamento fracarabinieri e polizia locale».

Fa quindi l'esempio di un'al-tra realtà turistica. «L'altroieri mi trovavo a Caorle e hoavuto modo di osservare unaltro tipo di situazione. Nes-sun mendicante, nessun vendi-tore senza licenza che impor-tuna i turisti e una presenzacapillare delle forze di poli-

zia: anche le pattuglie dellaGuardia di Finanza sono impe-gnate nei controlli. Un panora-ma ben diverso da quelledelle Terme». La speranza èche l'ormai prossimo avvio, si

spera questa volta in via defi-nitiva dopo tante traversieche ne hanno limitato la pienaoperatività, del distretto ter-male della cinque polizie mu-nicipali di Abano, Torreglia,Teolo, Galzignano e Battagliapossa rappresentare una pri-ma, efficace risposta. Perchél'elenco delle criticità, a giudi-zio del numero unodell'Ascom cittadina, è lungoe oramai noto ai responsabilidella sicurezza locale. «Gliaccattoni continuano a infasti-dire i passanti; così come nonconosce sosta il viavai di stra-ni personaggi che, in pienogiorno, fotografano con il cel-lulare gli ingressi dei negozi,gli stessi magari poi bersagliodi ripetuti taccheggi. Ora ilriapparire di misteriosi piro-mani che, puntualmente, scel-gono la nostra città cometeatro delle loro scorrerie.Non può essere questa - con-clude Ghiraldo - l'immagineche dà di sè una città che vivee vuole continuare a vivere diturismo».

(Al.Ma.) Abbattuti tre pini marittimi del Parco Pescarini.L'intervento di messa in sicurezza è stato portato atermine ieri dagli operai della ditta incaricata dalComune. I tre alberi presentavano infatti un elevatorischio schianto. È un'estate di intenso lavoro ditaglialegna ad Abano. Gli ultimi tre abbattimenti fannoseguito ai quindici effettuati la settimana scorsa nelParco di Villa Bembiana a Monterosso. Una recentedetermina prevede il taglio di altri tre Pini Marittimi: unonel parco San Daniele e due in via Palma il Giovane:«Dispiace sempre dover abbattere degli alberi», affermail consigliere delegato al verde Massimo Barcaro, «ma sitratta di piante malate e pericolose. Un pino delPescarini era inclinato al punto che si appoggiava suun'altro».

VERDE PUBBLICOI tecnici

procedonoall’abbattimento di

tre pini malati alparco Pescarini

(Al.Ma.) Oggi termina l'incaricodi gestione dei Parcometri dellaCooperativa Giotto di Padova.Domani però le macchinetteche emettono i biglietti potreb-bero non sparire del tutto. Asorpresa, secondo alcune accre-

ditate indiscrezio-ni, potrebbero ri-manere delle limi-tate aree in cui lasosta rimarrà a pa-gamento. Tutto ver-rà chiarito dal sin-daco Luca Claudioin una conferenzaconvocata nella pri-ma mattinata dimercoledì. Si può

immaginare che le aree dove sicontinuerà a pagare il parcheg-gio siano quelle più critiche,ovvero quelle dove è maggiorela richiesta di parcheggio. Adesempio negli immediati dintor-ni della Casa di Cura o neiparcheggi più prossimi all'isolapedonale. Se così sarà per qual-cuno potrebbe essere una delu-sione e una promessa realizzataa metà dover continuare a paga-re la sosta proprio laddove pen-sava di poter parcheggiare l'au-to gratuitamente. L'impegnoelettorale del sindaco Luca Clau-dio, eliminazione della sosta apagamento, non prevedeva dero-ghe o eccezioni. Se ci saranno

sarà con ogni probabilità dovutoai dati dello studio effettuatodalla Polizia Locale che hannosconsigliato l'amministrazionedi adottare una abolizione totaledei parcometri. Una abolizioneche l'Ascom aveva criticato fa-cendo presente che il rischio,soprattutto nelle zone critiche,era quello che a causa di autovei-coli lasciati tutto il giorno nellepiazzole bianche non fosse possi-bile ricambio. Il sindaco LucaClaudio fino allo scorso 22 giu-gno, giorno dell'incontro pubbli-co per i residenti di AbanoBagni, sembrava assolutamentedeterminato a mettere fine allasosta a pagamento. Risponden-do a un commerciante che ave-va sottolineato come nei periodiin cui il pagamento del parcome-tro era stato sospeso si siapotuto verificare l'effetto indesi-derato di piazzole di sosta occu-pate dalla mattina alla sera,aveva replicato che quella sortadi test non faceva testo. Diversoavere la sosta regolata a discoorari che non avere regola. La-sciare delle piazzole a pagamen-to potrebbe anche essere lasoluzione al problema di queiresidenti con abitazioni prive digarage o che lavorano ad Abanoe fino ad oggi hanno potutocontarci grazie agli abbonamen-ti.

(E.G.) Patente ritirata e denun-cia per guida in stato di ebbrez-za e sotto l'effetto della droga. Èarrivata un mese dopo l'inciden-te che lo ha visto protagonistala sanzione a carico di S.S.,imprenditore 48enne di Torre-glia. Il tempo di effettuare gliesami per accertare la presen-za nel suo organismo di sostan-ze che avrebbero potuto alterar-ne lucidità e riflessi alla guida.

L'esito, sfortunatamente perlui, è stato positivo. L'uomoaveva nel sangue un tasso alcoli-co pari a 2,5 grammi/litro; glisono state inoltre riscontratetracce di cocaina e cannabinoi-di. Il pomeriggio dello scorso 6giugno, S.S. era stato visto daalcuni passanti procedere a zig-zag alla guida della sua auto chestava percorrendo via Monte-grotto in direzione di Torreglia.

Una corsa terminata con loschianto contro un camion insosta sulla carreggiata. L'uomoaveva riportato la frattura a unaclavicola e alcune contusioni.In ospedale aveva ottenuto unaprognosi di trenta giorni. Nelfrattempo i carabinieri, oltre airilievi del sinistro stradale, ave-vano disposto gli accertamentimedici il cui esito ha fattoscattare ieri la denuncia.

Eugenio GarzottoABANO TERME

VANDALI Incendio davanti al bar Venezia di Abano

PD XIIIMartedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

XIV PD Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

CIRCOLAZIONE Campagna di asfaltatura

Lavori in centro,traffico paralizzato

MONTAGNANA Presto il piano delle acque

Scoli e condotte "fotografati"

Guccinipresentail suo libro

VERDE PUBBLICO

Potature e pulizie di alberi,cantiere mobile in due quartieri

AUTOSTRADA Conto alla rovescia per l’opera, sarà terminata in un mese

Valdastico Sud più vicinaIl sindaco di Verona Tosi: «Entro agosto gli ultimi sette chilometri»

Este

Valdastico Sud in ritardo, maormai manca poco. L'auto-strada verrà completata en-tro agosto. Così almeno hagarantito Flavio Tosi, chenon ha perso tempo durantel'incontro a Badia, in provin-cia di Rovigo. Imbeccatodall'ex assessore regionaleRenzo Marangon, il presiden-te della società autostradaleBrescia-Padova ha voluto ini-ziare il suo intervento aggior-nando sui lavori all'infra-struttura più vicina. L'ultimotratto mancante, quello traNoventa e Agugliaro, saràinaugurato entro la finedell'estate. «Ci sono stati deiritardi - ha ammesso il sinda-co di Verona - Pensavamo difarcela per fine luglio, madovremo rimandare di qual-che giorno. Entro la primametà di agosto o intorno al 20del mese gli ultimi settechilometri saranno termina-ti. Insomma, tra un meseavremo la Valdastico Sud epoi penseremo alla Valdasti-co Nord».

L'incontro con Tosi è stato

l'occasione per una riflessio-ne sulla viabilità in Polesine.Il padrone di casa, il sindacodi Badia Gastone Fantato, harilanciato su una delle suebattaglie: la necessità di ac-celerare sulla trasformazio-ne in autostrada della Tran-spolesana. «La Nogara-Mare- ha sottolineato Fantato -

non serve solo a noi, ma atutto il Polesine e al Delta.Senza collegamenti adeguatinon ci sarà mai sviluppoturistico». «Se i tempi fosse-ro rispettati - ha rispostoTosi - penso che per la finedell'anno prossimo i lavoripotrebbero iniziare. Ma laconvenzione - tirando in bal-

lo la Regione - è ferma danove mesi». Un aspetto nonsecondario è poi la partitacon la Cispadana. E chi pri-ma arriva, meglio alloggerà.Si è pure accennato all'ipote-si Romea Commerciale. «Og-gi è un giorno di buonenotizie - ha chiosato il presi-dente della Provincia Marco

Trombini, riferendosi all'ac-cordo con Trento per la Val-dastico Nord - Come ammini-stratore penso alla Romea eal fatto che sta diventandosempre più un cimitero. Laquestione non è più soltantoamministrativa, ma morale.Per questo bisogna trovareuna soluzione».

(F.G.) Partono a Este le operazioni di sfalciodel verde pubblico. Il Comune ha affidato ilavori a una cooperativa specializzata, cheda ieri sta già potando alberi e frasche.Sino alla fine di questa settimana ilcantiere mobile interesserà due quartieriresidenziali: il personale sarà al lavoro nellazona della Salute e al Pilastro. Sono previste ancheoperazioni di sfalcio nei settori della Padana inferiore cheattraversano il territorio municipale. Il programma completodell'intervento è a disposizione sul sito web dell'Amministra-zione.

AUTOSTRADATosi ha

annunciatopresto il

battesimo dellaValdastico Sud

Federico RossiESTE

(F.G.) A Montagnana arrivail Piano delle acque: lo hadeciso la giunta cittadina,che intende spendere 20 mi-la euro per avere una "foto-grafia" esatta della situazio-ne degli scoli montagnanesi.Il piano è uno strumentoricognitivo su scala comuna-le, che permetterà all'ammi-nistrazione di programmare

e gestire le problematicherelative alla rete di smalti-mento delle acque meteori-che: nel fascicolo finirannofossi consortili, scoli privatie condotte delle acque bian-che. Il progetto consentiràl'individuazione delle critici-tà idrauliche del territorio ele possibili soluzioni, dandoanche un ordine di priorità

agli interventi. Il primo pas-so sarà dare il via a una fasericognitiva, seguita da uniter conoscitivo. Seguirà unpassaggio progettuale, quin-di si passerà alla regolamen-tazione e alla concertazionedefinitive. Entro breve siandrà in gara, poi il comples-so studio verrà affidato a unesperto.

(F.G.) Altro inizio di setti-mana, altra giornata dipassione per gli automobi-listi atestini. Ieri mattinasi è spostata in centrol'operazione di asfaltaturadelle strade comunali va-rata a maggio: operai emezzi hanno lavorato pertutto il giorno nel tratto divia Martiri compreso frala rotatoria di via PapaGiovanni e quella del ca-stello carrarese. Il passag-gio, che rappresenta unodei tre accessi principalial centro storico cittadino,viene percorso ogni gior-no da migliaia di auto ecentinaia di camion.

E il periodo estivo nonha diminuito di molto ilflusso, tanto da creare lun-ghe colonne e disagi per lacircolazione. Nelle ore dipunta la situazione si èfatta complicata, ma lalogistica della ditta chesta conducendo i lavori haevitato che tutto il trafficocittadino andasse in tilt.

La settimana scorsa il can-tiere aveva causato qual-che problema sul rondòdella Komatsu, intasandola viabilità minore per tregiorni.

«Comprendiamo i disa-gi cui possono andare in-contro automobilisti e tra-sportatori - ammette ilvicesindaco, StefanoAgujari Stoppa, che rico-pre anche il ruolo di asses-sore ai lavori pubblici -ma il mio pensiero va aglioperai che con queste tem-perature lavorano in mo-do impeccabile anche ne-gli orari più caldi».

Dal Comune fanno sape-re che probabilmente giàoggi il cantiere verrà spo-stato in un'altra area e chequindi i disagi finiranno.

CANTIERIContinuano i

lavori diasfaltatura

(F.G.) C'è grande atte-sa per la terza seratadelle Parole d'autore,che sta portandoall'ombra della portavecchia autori di rilie-vo. Sabato arriverà aEste Francesco Gucci-ni. Il cantautore emilia-no presenterà alle 21in piazza Trento il suo"Nuovo dizionario del-le cose perdute". L'in-gresso è libero.

IL BLOCCODisagi finoa stasera

PD XVMartedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

MONSELICE

Centro impiego, sala dedicata a Luciana Raise

COMITATO

Respintele accusedi telefonateai consumatori

(Ca.B.) A nove anni dalla scomparsa diLuciana Raise, venerdì prossimo, alle10.30, la sala riunioni del centro perl'impiego di Monselice (dove lavorava)le verrà intitolata. Sarà una cerimoniabreve e semplice, alla presenza delsindaco Francesco Lunghi, per ricorda-re Luciana, distintasi nella comunità

monselicense per il suo spendersi intante attività di volontariato. La signo-ra partecipava alle attività pastorali,insegnava catechismo e collaboravanell'organizzazione dei viaggi indettidall'Unione nazionale italiana traspor-to ammalati a Lourdes e SantuariInternazionali (Unitalsi), Inoltre faceva

parte dell'Avo, l'associazione dei volon-tari ospadalieri. A spingerla un amoresconfinato per il prossimo, che traboc-cava anche nella sua attività lavorati-va quotidiana. «Nell'ultimo periodo, - laricordano i colleghi - pur gravata dallamalattia ha continuato a prodigarsiper i suoi simili lasciando di sè unricordo indelebile». Anche la giuntacomunale ha avuto modo di riconosce-re le grandi doti professionali e umanedi Luciana.

�� Ferdinando GaravelloBASSA

Il Centro veneto servizi nonha fatto telefonate intimidato-rie agli utenti che praticanol'autoriduzione della bollette.Anzi, a chi ha deciso di ridur-re autonomamente le bollettecome segno di continuità ver-so il risultato del referendumsull'acqua, il gestore degliacquedotti della Bassa Pado-vana ha evitato l'avvio auto-matico della procedura permorosità. Ma chi continuerà

a ridursi la bolletta va incon-tro a guai seri come il distac-co dell’utenza. Il Cvs era statoinfatti accusato dal comitato"Sì acqua bene comune" diaver dato vita a una duracampagna telefonica nei con-fronti degli utenti che si sonoautoridotti la bolletta. Ma ilcomitato, alle cui proposteavrebbero aderito nell'area asud dei colli Euganei centina-ia di persone, sostiene che ilcentro servizi non abbia resti-tuito in bolletta la sommadovuta in seguito al referen-dum del giugno 2011. Il gesto-re della rete acquedottisticasostiene invece di aver giàrestituito dal maggio dell'an-no passato un milione 634mila euro e spiccioli, che sonostati inviati ai 100 mila utentiche avevano un contratto atti-vo al 31 dicembre del 2011. Astabilire la somma era stato ilconsiglio di bacino dell'Ambi-to Bacchiglione, che con unadelibera del dicembre 2013aveva attuato le indicazionidell'Autorità per l'energiaelettrica e il gas. «L'Autorità,in seguito, ha riformulato latariffa, che oggi non compren-de più la remunerazione delcapitale investito - spieganodalla sede monselicense delCvs - non sono quindi dovutiulteriori rimborsi». La strut-tura sottolinea come sia im-possibile evitare le indicazio-ni emesse dall'autorità e co-me non ci siano possibilità dimodificare la tariffa, comerichiesto invece da chi siautoriduce la bolletta. «Perquanto riguarda le telefonateeffettuate agli utenti che prati-cano la cosiddetta autoridu-zione della bolletta, se il Comi-tato le definisce intimidatoriel'intento è stato completamen-te frainteso - spiega una notaemessa ieri dal Cvs - l'alterna-tiva, infatti, sarebbe stato pro-cedere allo stacco delle uten-ze per morosità. Ma non ègiusto accollare questo costoai cittadini che pagano pun-tualmente».

Acqua, bollette ridotte:il Cvs al contrattacco

Camilla BovoMONSELICE

(Ca.B.) Nei giorni scorsi si èriunito il consiglio comunale diSolesino. Ci sono volute oltrequattro ore per discutere evotare i 23 punti all'ordine delgiorno. Tra questi: l'approvazio-ne delle linee guida e dei criterigenerali da applicare agli ac-cordi pubblico-privati in ambi-to urbanistico, l'aggiornamentodel piano delle alienazioni evalorizzazioni immobiliari, ladefinizione per l'anno 2015 del-le aliquote Imu, Tasi e addizio-

nale comunale Irpef (conferma-te le stesse agevolazioni delloscorso anno per locali destinatia negozi in attività e famigliecon portatori di handicap), ilPiano Finanziario per la gestio-ne dei rifiuti urbani. Il consi-glio è stato chiamato a votareanche tre mozioni presentatedal gruppo di maggioranza So-

lesino Progresso. Una di que-ste impegna il sindaco a contra-stare il gioco d'azzardo, diven-tato ormai un'emergenza; un'al-tra a richiedere un tavolo dilavoro sovracomunale di pro-grammazione della rete distri-butiva commerciale per defini-re il giusto rapporto tra piccolee grandi strutture di vendita. MUNICIPIO Riunito il consiglio

MONSELICE La proposta arriva dall’assessore allo Sport Andrea Tasinato

Impianto per il tennis in carrozzina

BASSA Centro veneto servizi, nessuna "intimidazione"ma si prospetta il taglio dell’utenza per chi non paga

SOLESINOConsiglio contro il gioco d’azzardo

ACQUA Bollette autoridotte, interviene il Centro veneto servizi

Monselice potrebbe ospitare,in un futuro non troppo lonta-no, il primo impianto sportivoper la pratica del tennis incarrozzina. Ad annunciarlo èl'assessore allo sport AndreaTasinato, che ha fatto dellalotta alle barriere architettoni-che uno dei segni distintividella sua attività amministrati-va. «L'idea è nata dall'analisidel piano degli investimenti,sul quale stiamo lavorando invista della presentazione delbilancio 2015. - spiega l'assesso-re Tasinato - A disposizionedell'assessorato allo sport l'am-

ministrazione ha infatti conces-so una discreta sommetta dagliavanzi di bilancio dello scorsoanno. Pensando alle esigenzedegli impianti sportivi presentisul territorio, ho deciso di inve-stire questa somma nella realiz-zazione di un "pallone presso-statico", per la copertura delterzo campo da tennis dell'im-

pianto di via Castello». Matutto questo come si collega alprogetto di un campo utilizzabi-le anche da soggetti diversa-mente abili, costretti incarrozzina? «Pensando al terzocampo da tennis dell'impiantodi via Castello, è subito parsaevidente la necessità di realiz-zarvi un'adeguata superficie eabbiamo quindi previsto uncampo sintetico. - continua aspiegare Tasinato - Una super-ficie, cioè, che potrebbe esseresolcata anche dalle persone incarrozzina, le quali potrebberomuoversi senza trovare alcunimpedimento». Perché l'im-pianto possa essere frequenta-to quotidianamente da chi è

costretto in sedia a rotelle oc-corre però un ulteriore passag-gio. «Ovviamente diventa ne-cessario anche adeguare glispogliatoi esistenti, affinché si-ano privi di barriere architetto-niche. - spiega per l'appuntol'assessore allo sport - Perquesto abbiamo deciso di parte-cipare ad un bando promossodalla Fondazione Cariparo, conla speranza di ottenere il finan-ziamento necessario alla con-cretizzazione di questo bel pro-getto». Se il Comune vincerà ilbando, aggiudicandosi il contri-buto della Fondazione Caripa-ro, nel giro di poche settimanepotrebbero cominciare i lavorinell'impianto di via Castello.

MonseliceSolesino

(Ca.B.) Primo appuntamentodella stagione teatrale, orga-nizzata da Cast, giovedì seranel giardino dell'Ercole delCastello. Alle 21.15 la compa-gnia Zagreo di Masi porteràin scena Divina Indifferenzae Ulisse, tratto dai "Dialoghicon Leucò" di Cesare Pavese.Biglietto unico 3 euro.

A Monselice"Divina Indifferenza"

TENNIS Anche in carrozzina

XVI PD Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

CASA DI RIPOSO Polemiche sulle nomine di Lunghi

Cda, bacchettate dal Pd

M5S«Gli operaiforestaliintegratinel personale»

ASSESSORE PAROLO«Sportello Camera di commercioun servizio reso dal Comune»

VANDALISMI

L’ex chiesa di San Tommasoimbrattata di vernice verde

Monselice

Camilla BovoMONSELICE

COMMERCIO Negozianti scontenti: meno affari rispetto allo scorso anno

Il caldo soffoca anche i saldiE l’Ascom propone per tutto il mese lo shopping serale con spettacoli in centro

(Ca.B.) Vandali in azione qualche giorno fa davanti all'exchiesa di San Tommaso (conosciuta anche come SanTomio), sulle pendici della Rocca. Hanno agito probabil-mente di notte, per non incontrare i volontari dellaCompagnia Lupo Passante, la cui sede è proprioall'interno dell'ex chiesetta, della quale si sono assunti ilruolo di custodi. Dopo una bella scarpinata, i vandalihanno imbrattato con della vernice verde lo spazioantistante l'edificio. Il mattino seguente ai volontari nonè rimasto che intervenire per rimuovere gli imbrattamen-ti.

I saldi stentano a decollareper le attività della città dellaRocca. È il primo, e provviso-rio, bilancio dell'Ascom diMonselice, basato su un son-daggio fatto "a caldo" tra icommercianti del centro stori-co alla conclusione del primogiorno di saldi, ovvero sabatoscorso. L'impressione comu-ne è stata quella di minoriaffari conclusi dai commer-cianti durante la giornata ri-spetto al primo giorno di saldidell'anno scorso. Secondol'Ascom, però, a incidere mol-

to sul minor afflusso di acqui-renti e sul calo degli acquistiè stato il caldo, giudicatoeccessivo per invogliare lapasseggiata lungo le vie dellacittà nelle ore centrali dellagiornata. A supporto di que-sta teoria, i negozi si sonoprogressivamente riempiti inserata, in occasione della Not-te dei saldi, mentre il centrosi popolava per la manifesta-zione Vivi la piazza. E final-mente si sono cominciati abattere più scontrini. Per aiu-tare le attività commercialidelle vie principali, Ascom haquindi deciso di tornare aproporre per il mese di luglio

(in collaborazione con l'ammi-nistrazione comunale) loshopping serale, scegliendocome giorno appropriato ilmartedì. Già questa sera, dun-que, le serrande dei negoziaderenti rimarranno alzatefino alle 24. L'iniziativa, ribat-tezzata «Summer shopping»,si ripeterà anche nei giorni14, 21 e 28 luglio. Ma non cisaranno solo i negozi aperti.In piazza Mazzini e in via 28Aprile ogni martedì sera saràallestito un ricco mercatinocreativo, con tanti artisti delterritorio chiamati ad espor-re le proprie creazioni. Inol-tre, con lo scopo di invogliare

la gente a passeggiare inpiazza il martedì sera e a fareacquisti, di settimana in setti-mana saranno organizzatispettacoli e, più in generale,momenti di intrattenimento.In particolare martedì prossi-mo, 14 luglio, la piazza e levie del centro saranno riempi-te dalla magia dello Spettaco-lo delle bolle, per la gioia digrandi e piccini. Il martedìsuccessivo, 21 luglio, la piaz-za ospiterà invece dalle 21.15la quinta edizione del Concer-to per Federica, con la presen-za dei Menthis Esperience,interpreti di Aretha Frankline di musica soul.

NEGOZIShopping serale

per incentivare gliacquisti

(Ca.B.) Il Pd interviene po-lemicamente sul nuovo cdadella casa di risposo, nomi-nato di recente dal sindacoFrancesco Lunghi. Il primocittadino ha infatti dovutorimediare all'assenza diuna donna nel cda: ha "licen-ziato" il dottor Paolo Giarin,inserito Valeria Rocca, econfermato gli altri quattro

membri del consiglio. «Spia-ce constatare che si siadeciso di escludere l'unicocomponente con una prova-ta e duratura esperienza inambito sanitario. - rileva ilPd - A questo punto peròrimangono comunque moltidubbi sulle scelte del sinda-co: persiste la mancanza diun rappresentante degli

ospiti, si conferma un consi-glio d'amministrazione for-temente politicizzato e inol-tre nessuna rappresentan-za è stata concessa all'oppo-sizione di centrosinistra. Ri-mane inoltre un'incompati-bilità professionale che po-trebbe costringere il presi-dente a doversi dimettereentro pochi mesi».

(Ca.B.) Mentre lo sportellomonselicense della Cameradi Commercio si prepara achiudere per le ferie estivedal 13 al 27 luglio, l'assesso-re al bilancio Andrea Parolofa il punto sui primi mesi digestione comunale dellosportello. Il presidio territo-riale è attivo dal 2 marzoscorso, quando l'ufficio Suapdi palazzo Tortorini ha fattopropria l'attività dello spor-tello dopo la chiusura dellasede camerale di Monselicea seguito di razionalizzazio-ne delle sedi. «In base agliaccordi raggiunti e all'opera-tività consentita dalla norma-tiva e dall'organizzazionedella Camera di Commer-cio, ad oggi il servizio delComune di Monselice ha por-tato al rilascio di visure ecopie atti, alla ricezione ericonsegna di libri soggetti abollatura, alla richiesta e

rilascio di firme digitali. -spiega Parolo - Lo sportelloè aperto al pubblico dallunedì al venerdì, dalle 10alle 12, e il servizio è garanti-to da due impiegate che vi sidedicano alternativamenteall'attività come Suap, anchein base alla quantità di pub-blico che accede al servi-zio». Con cadenza settimana-le, inoltre, un incaricato delComune si reca a Padovapresso la sede della Cameradi Commercio per consegna-re e ritirare i registri bollatie vidimati. «Ci sembra giu-sto evidenziare - concludeParolo - che, da partedell'utenza, non vi è la perce-zione che il servizio è resodal Comune di Monselice. Esottolineo che il Comune nesostiene tutti i costi e l'orga-nizzazione, assumendosi an-che l'onere di subire i recla-mi».

(Ca.B.) «Gli operai forestalistagionali del Parco regionaledei colli Euganei devono esse-re assunti in pianta stabile,punto e basta: non si puòaccettare che i lavoratori e leloro famiglie siano snobbatida anni dalla politica regiona-le». A parlare è Jacopo Berti,capogruppo del Movimento 5Stelle nel consiglio regionaleveneto, il quale annuncia ven-ti di cambiamento. E non tuttisarebbero favorevoli. Le ulti-me novità parlerebbero infat-ti di un'attivazione dei proget-ti legati al Parco che dovreb-be arrivare a ottobre. «Unabeffa per i forestali, che lavo-rerebbero solo un paio dimesi nel 2015. - esclama Berti- Non so come, in questecondizioni, le loro famigliepotranno arrivare a fine an-no». Come cambiare le cose?«Gli operai forestali vannointegrati nel personale e l'en-te deve ottenere i finanzia-menti per gestire a dovere unpatrimonio ambientale inesti-mabile, che senza l'opera de-gli operai specializzati ri-schia di crollare come uncastello di carte. - affermaperentorio l'esponente grilli-no - Porteremo la vicenda inconsiglio prima possibile». Econclude: «La salvaguardiadel territorio e della fauna inuna regione dove a fare lespese dell'avidità di pochi èstato spesso l'ambiente, equindi i veneti tutti, non puòessere messa in discussione -conclude Berti - si parla tantodi sicurezza in questa regio-ne. Per noi questo tipo disicurezza è prioritario».

PD XVIIMartedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

SCUOLA Fornitura dei testi agli alunni delle elementari

Acquisto libri con il Comune

CASALSERUGO

Cinema parrocchiale,domani la demolizione«Quartiere più bello»

BASSA

Ruba all’ecocentro batterieMarocchino finisce nei guai

PiovediSacco

Domani è una data storica per Casalserugo. Alle 9, allapresenza del parroco don Federico Fortin e del sindacoElisa Venturini, verrà dato l'avvio della demolizione dellavecchia sala cinema (nella foto) che dà su piazza Cesarotto.Sicuramente molti cittadini avranno ricordi legati al cinemaparrocchiale, che risale ai primi anni cinquanta. Il parrocodel tempo scelse una alternati-va tra la costruzione dellanuova sala cinema e l'edifica-zione del campanile, propen-dendo per la prima soluzione,anche perché all'epoca la salacinematografica aveva unafunzione sicuramente sociale.Dalla fine degli anni Settantadel secolo scorso la progressi-va decadenza dello stabile,soppiantato dalla nascita delletelevisioni private, dalle video-cassette prima e dai Dvd poi, fino alla completa chiusuraoltre 25 anni fa. La struttura infatti è un vero e propriopugno nell'occhio per chi si trova a passare dal centro delpaese, ridotto com'è ad un rudere, "un colombaro" suggeri-sce qualche passante ammiccando ai vetri rotti checonsentono ai colombi appunto di poter entrare ed usciredalla struttura. Le amministrazioni comunali che si sonosuccedute negli anni alla guida di Casalserugo hannosempre sottolineato la necessità di porre mano alla struttu-ra, ma trattandosi di proprietà della parrocchia, si è dovutoattendere che maturassero le condizioni. L'arrivo del nuovoparroco ha sicuramente aiutato la scelta che stata presaall'interno della comunità parrocchiale, con il coinvolgimen-to di tutti gli organismi di partecipazione, dal consigliopastorale a quello per gli affari economici. Una voltaabbattuto il manufatto la parrocchia deciderà il seguito dadare all'area: si tratta molto probabilmente dell'area piùappetibile del paese, che può trovare diverse destinazioni.Soddisfatta il sindaco Elisa Venturini, che elogia la sceltadella parrocchia e afferma con orgoglio «Casalserugo saràancora più bella, un luogo dove venire a vivere».

ANGUILLARA C’è un’inchiesta per truffa e falso sull’autoscuola De Marchi

Fogli rosa falsi e esami inventatiIndagati il titolare e un cugino, le denunce partono dal luglio 2013

Nicola BenvenutiCASALSERUGO

La presunta truffa ha dei con-torni oscuri. Gli inquirenti nonriescono a capire il motivo peril quale il titolare di un’auto-scuola bene avviata, ereditatadal padre, si mette a falsificarei fogli rosa dei clienti. E poiinventarsi, con la complicità diun cugino, addirittura, incontriin autoscuola con il presuntoingegnere-esaminatore.

Truffa e falso sono le accuseche il pubblico ministero Fran-cesco Tonon contesta a Pierlui-gi De Marchi, quarantaduenne,residente a Candiana, titolaredell’autoscuola De Marchi diAnguillara. Indagato, con l’ac-cusa di usurpazione di funzionipubbliche, c’è anche il cuginoAndrea De Marchi. I carabinie-ri di Bagnoli di Sopra hannoindagato a lungo sull’attivitàdell’autoscuola De Marchi diAnguillara. Le accuse che ven-gono contestate, a diverso tito-lo, ai due indagati riguardanofatti avvenuti tra la primavera2013 e l’estate 2014. Oltre aifogli rosa falsi, per intascare iconpensi delle guida, ci sareb-bero anche un esame inventato.

A luglio 2013 una ragazza siera presentata ai carabinieri diBagnoli di Sopra per denuncia-re una serie di stranezze capita-te durante l'esame pratico perconseguire la patente. Dopoinspiegabili ritardi nella fissa-zione della prova, era stata

bocciata da un ingegnere il cuicomportamento le suscitavadei sospetti. I militari accerta-no che quel giorno nessun fun-zionario della Motorizzazioneaveva valutato iscritti diquell'autoscuola. Chi era, quin-di, l'esaminatore che aveva da-to il giudizio negativo? Il coper-chio della presunta truffa si erasollevato completamente unmese dopo, quando i carabinie-ri della stazione di San Martinodi Venezze (Rovigo) rilevaronoun incidente stradale. Uno deigiovani coinvolti risultava inpossesso di un foglio rosa rila-sciato dalla stessa autoscuola.Ma era palesemente contraffat-

to. A settembre, la terza segna-lazione. Questa volta era stato ilpadre di un iscritto a racconta-re una storia che aveva dell'in-credibile. Il figlio, assieme adaltri tre frequentanti, era statoaccompagnato da De Marchinegli uffici della Motorizzazio-ne per effettuare l'esame finale.I quattro avevano atteso perore. Per poi sentirsi dire daltitolare di essere stati tuttipromossi d'ufficio. I carabinieriavevano scoperto che quel gior-no non era in programma alcu-na prova d’esame. Tutta unamessa in scena. Intanto sonocinque le denunce per il fogliorosa falso.

La chiamata di un cittadino ha consentito di sventare unfurto all'ecocentro di Taglio di Po (Rovigo) e denunciare apiede libero un marocchino di 34 anni residente nellaBassa. Quando è stato sorpreso dalla pattuglia delRadiomobile di Adria il giovane aveva già caricato su unfurgone batterie di auto esauste, alcuni motori daclimatizzatore e cavi e materiale elettrico vario. Pare chefosse riuscito a entrare nell'area dell'ecocentro sfruttandoun buco nella recinzione che ne delimita il perimetro. Unavolta scoperto il giovane è stato portato alla caserma deicarabinieri.

Lino LavaPADOVA

FOGLI ROSALe indagini sono

state condotte daicarabinieri di

Bagnoli di Sopra

(N.B.) Il comune di Piove diSacco detta nuove regoleper la fornitura dei libri ditesto agli alunni residenti incittà e che frequentano lescuole elementari in altricomuni. Fino all'ultimo an-no scolastico, concluso dapoco, infatti, tutti i comunidella Saccisica hanno com-pensato tra loro le spesesostenute anche per gli ac-quisti dei testi scolastici deibambini iscritti nelle scuoledel capoluogo della Saccisi-ca, ma qui non residenti.Sono parecchi infatti i figlidi persone che per motivi dilavoro si recano tutti i giornia Piove di Sacco e per unamigliore gestione della fami-glia scelgono di iscrivere ipropri figli ad una dellescuole pubbliche o provatedi Piove. Il meccanismo si èrivelato molto laborioso e acosti amministrativi e conta-

bili eccessivi, tanto da sugge-rire la scelta di trovare unadiversa soluzione. Daquest'anno scolastico quin-di, il comune di Piove diSacco provvede direttamen-te all'acquisto dei libri scola-stici per i propri residenti,anche se frequentano scuolein altri comuni. Di conse-

guenza i genitori dei bambi-ni residenti a Piove di Saccoche frequentano scuole incomuni diversi dal capoluo-go ove risiedono, devonorivolgersi alla scuola pre-scelta per farsi indicare itesti lì adottati e recarsi alPoliSportello per la segnala-zione. Dai competenti ufficisi fa sapere che in tempoutile saranno invitati a ritira-re i testi scolastici. Ovvia-mente, lo stesso adempimen-to sarà seguito anche daglialtri comuni per i loro resi-denti frequentanti scuoleelementari a Piove di Sacco.Maggiori informazioni pos-sono essere acquisite sulsito del comune alla vocedel Polisportello, o acceden-do di persona agli ufficiaperti dal lunedì al venerdìdalle 8.30 alle 12.30, il saba-to fino alle 12 e il martedìpomeriggio dalle 15 alle 18.LIBRI Fornitura comunale

XVIII PD Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

VILLA DEL CONTE L’attacco del consigliere Zanarello

«Fiera della disperazione»

ALTA PADOVANA

"Azioni di inclusione"Disabili e disoccupatinel mondo del lavoro

BORGORICCO

Lega: «Contributi agli stranierisolo se residenti da tempo»

Camposampiero

CAMPODARSEGO Mirco Maschio, figlio di Egidio, eletto presidente del gruppo

«Ora guardiamo avanti»«Seguo lo straordinario percorso iniziato da nostro padre oltre 50 anni fa»

Nel segno della continuità, Mir-co Maschio, secondogenito delpatron Egidio, è stato eletto nuo-vo Presidente del Gruppo Ma-schio Gaspardo. Confermato, in-vece, alla vicepresidenza Gior-gio Maschio, fratello di Egidio ecofondatore nel 1964 dell'azien-da di famiglia. Questo è quanto èstato deciso dal Consiglio diamministrazione di Maschio Ga-spardo che si è riunito a seguitoalla tragica scomparsa, la matti-na del 24 giugno scorso, delpresidente Egidio Maschio, chesi è ucciso nell'ufficio dello stabi-limento di Cadoneghe. Secondofiglio di Egidio, Mirco Maschio,38 anni, ha cominciato a lavora-re nell'azienda nel 1998. Ha rico-perto vari ruoli affiancando ilpadre e maturando significativeesperienze in ogni ambito azien-dale. Entrato nel Consiglio diamministrazione nel 2001, dal2003 in qualità di amministrato-re delegato della Maschio Ga-spardo Romania, si è occupatodella realizzazione e dello svilup-po del nuovo stabilimento pro-duttivo romeno, ad Arad, portan-dolo a diventare nel 2011 ilprimo costruttore di attrezzatu-re agricole del Paese. «Ringraziotutto il Consiglio di amministra-zione per la fiducia accordatami- ha dichiarato Mirco Maschio amargine della nomina - è per meun grande onore ricoprire que-sto ruolo. Sono consapevole

dell'impegnativo compito che so-no chiamato ad assolvere maadesso bisogna guardare avantie continuare lo straordinario per-corso iniziato da nostro padreoltre 50 anni fa». La riunione delConsiglio di amministrazione harinnovato la sua composizione:Mirco Maschio (presidente),Giorgio Maschio (vicepresiden-te), Massimo Bordi (amministra-tore delegato), Andrea Maschio(consigliere di amministrazio-ne), Martina Maschio (consiglie-re di amministrazione) e Franco

Biasutti di Friulia (consigliere diamministrazione). Il Gruppo Ma-schio Gaspardo è oggi impegna-to nella realizzazione di un pianostrategico che garantirà sia ilconsolidamento del Gruppo cheun'ulteriore nuova fase di svilup-po. Dopo il 2009, in un periodo incui molte aziende italiane hannoperso competitività e ridotto gliinvestimenti, il Gruppo MaschioGaspardo ha continuato a investi-re crescendo in termini di fattu-rato, posti di lavoro e quote dimercato.

(L.Lev.) Contributi agli stranierisolo se residenti da tempo aBorgoricco. È questa la propostacontenuta nell'interrogazione pre-sentata dal consigliere della LegaNord Alberto Stefani in meritoall'assegnazione dei contributi as-sistenziali agli stranieri. «I cittadini stranieri nel 2014 erano il10% dei residenti a Borgoricco - scrive il consigliere - e leintegrazioni per le rette scolastiche a loro destinare sonostate di 14.414 euro contro i 6.480,50 ai residenti italiani. Aquesto proposito chiediamo la possibilità di inserire nell'appo-sito regolamento, come criteri di priorità, la residenza sulterritorio per un certo periodo di tempo e la cittadinanzaitaliana».

(M.C.) Una 41enne, disoccu-pata da più di 24 mesi eaffetta da una forma didepressione legata alla man-canza di lavoro, ha svoltoun tirocinio, uscendodall'isolamento, imparandoil lavoro di addetta allepulizie. Un 61enne, di origi-ne straniera, disoccupatoda più di 24 mesi e decisa-mente sfiduciato sul futuro,con il tirocinio ha imparatoun nuovo lavoro e la dittanel quale lo ha svolto gli haofferto un contratto a tempodeterminato. Sono alcunidei casi più emblematicidel primo progetto "Nessu-no escluso, azioni di inclu-sione nell'Alta Padovana",che ha coinvolto da gennaio2014 ad aprile 2015 80 per-sone, come disabili e disoc-cupati di lungo periodo, an-che ultra 50enni, con situa-zioni economiche critiche.In totale: 19 occupati (di cui7 a tempo indeterminato),un imprenditore, 2 start-upavviate e 12 tirocini prolun-gati, alcuni ancora in corso.Il progetto, coordinato daIsfidPrisma e dalla coopera-tiva Il Sestante, enti accredi-tati dalla Regione per laformazione continua e co-me agenzie per il lavoro, è

stato finanziato con oltre500 mila euro, per la mag-gior parte stanziati dal Fon-do sociale europeo, mentreil resto cofinanziato dal Fon-do straordinario di solida-rietà e da Etra, con il coin-volgimento di una rete fra16 partner aziendali (coope-rative e ditte del territorio)e 11 partner di rete tra cuil'Ulss 15, i comuni dell'AltaPadovana, Confcommercio,Confcooperative e Cia.

Tramite le segnalazionidella Caritas, degli assisten-ti sociali e dell'unità Sildell'Ulss 15 (il servizio diintegrazione lavorativa chesi occupa dei disabili) sonostate selezionate 80 personeresidenti nell'Alta Padova-na per le quali sono statielaborati dei piani indivi-duali tradotti in tirocini la-vorativi o in attività di for-mazione. «Per noi sono ri-sultati molto importanti -affermano Chiara Braga-gnolo (Il Sestante) e ChiaraCozzi (IsfidPrisma) - Que-sto progetto ha permesso amolti di riagganciare la retesociale che avevano perso,per motivi personali o eco-nomici legati, soprattutto,alla perdita del lavoro damolto tempo».

Lorena LevoratoCAMPODARSEGO

PRESIDENTEMirco Maschio,

secondogenito delpatron Egidio, allaguida del Gruppo

Maschio Gaspardo

(G.C.) È finita tra le pole-miche la Fiera di Villa delConte, appuntamento fra ipiù importanti nell'Altapadovana durante il perio-do estivo, che è stata apo-strofata dal consigliereEmanuele Zanarello sullasua pagina Facebook "lafiera della disperazione".«Lungo via Roma - scriveZanarello - le bancarelleerano deserte in orario dipunta e le poche personeche incontravo si lamenta-vano. Invano ho cercatoindorare la pillola elogian-do la pista da ballo, icomplessi famosi, i capan-noni megagalattici, ma siè sollevato un coro dicritiche contro l'ammini-strazione comunale. Si sache la politica vive diconsenso ma il consenso,per colpa delle stravagan-ze di qualche assessore,

non c'è più. Colpadell'opposizione? No. Col-pa di un sindaco e delleidee balzane di qualcheassessore; colpa di un vi-cesindaco che non si impo-ne. La fiera è stata chiara-mente un disastro politico- continua il consigliereZanarello, che mesi fa harinunciato alle deleghe

che gli erano state conferi-te dal sindaco -. «Per annisi era detto di togliere lapolitica dalle associazionie cosa si è fatto? La si èmandata fuori dalla portaper farla rientrare dallafinestra. E il risultato èsotto gli occhi di tutti. Miauguro solo che questaesperienza serva da lezio-ne e che magari per ilprossimo anno questo im-portante evento venga ve-ramente affidato a qual-che persona fuori dai gio-chi politici; magari a qual-che giovane volonterosoche di certo farà meglio».

IN VIA ROMA«Le bancarelle

erano deserte»

PD XIXMartedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

GRANTORTO Torna dalle ferie e trova il suo certosino morto

«Da mesi avvelenano i gatti»

Street foode saldi,debuttodi successo

Cittadella

Avviato l'iter per la decadenza di PanE la nomina a sindaco del vice Luca Pierobon. Il consiglio comunale vota il passaggio delle consegne

Attacco di Pd, M5S e civiche:la decisione non spetta al consi-glio comunale. Pan: tutto rego-lare. Entro luglio il passaggiodelle consegne. Con 10 votifavorevoli e 3 contrari, ierisera il consiglio comunale haavviato l'iter della decadenzadel sindaco Giuseppe Pan, no-minato dal governatore Zaia il29 giugno scorso, assessoreregionale esterno ad agricoltu-ra, caccia e pesca. Incaricoincompatibile con quello di sin-daco - è stato eletto nel maggio2012 - pertanto con l'approva-zione della delibera si è ufficial-mente informato il primo citta-dino della causa di incompatibi-lità, invitandolo a scegliere en-tro i prossimi 10 giorni serimanere alla guida di Cittadel-la o se sedere in Giunta regio-nale. Ufficiosamente Pan hagià scelto, ma dovrà scriverlonero su bianco e nella successi-

va seduta, il consiglio ne pren-derà atto. Proprio sulla compe-tenza del consiglio comunalecittadellese ad avviare l'iter siè svolta la discussione da partedelle opposizioni - a tratti acce-sa - con la maggioranza. «Se-condo pareri legali, l'iter deveessere attivato dal presidentedella Regione non dal consigliocomunale, sono stato informa-

to della seduta in tempi brevis-simi», ha detto Giovanni Brottodelle civiche Cittadella Futurae Noi Cittadellesi. «Il consiglioè incompetente in questa mate-ria, la delibera rischia di esse-re nulla come pure tutti gli atticonseguenti», ha dichiarato Se-renella Vallotto capogruppodel Pd. «Pan doveva portare atermine il mandato anzichè

fare il sindaco finchè fa como-do», ha detto Loris De Poli,lasciando il consiglio e seden-dosi tra il pubblico.

Pan ha rassicurato: «C'è ilparere dell'ufficio legale dellaRegione, azioni identiche dialtri consigli comunali, indica-zioni dei prefetti e giurispru-denza, che l'iter è regolare.Scegliendo l'assessorato ri-schio, non ho il paracadute daconsigliere, se non sarò all'al-tezza Zaia può lasciarmi a casaquando vuole». Appuntamentocon tutta probabilità - ha indi-cato il consigliere anziano Mau-rizio Balsamo nelle veci dipresidente del consiglio comu-nale (il presidente Filippo DeRossi è in viaggio di nozze) -mercoledì 22 luglio. Già inquesta data potrebbe avvenireil definitivo passaggio di caricatra Pan e Luca Pierobon chediverrebbe primo cittadino fi-no alla prima convocazione deicomizi elettorali e comunquenon oltre 12 mesi dalla deca-denza.

Germana CabrelleGRANTORTO

Michelangelo CecchettoCITTADELLA

GATTINA È stata trovata avvelenata

PIAZZOLAAl via la rassegna di teatro all’aperto

(M.C.) Il binomio nottedei saldi e street food èstato un successo oltreogni miglior aspettativa.Il temporale in prima sera-ta non ha rovinato assolu-tamente l'evento di sabatoscorso, che è certamenteda ripetere. Nel centrostorico, vero e proprio cen-tro commerciale sotto lestelle, si sono riversatenon meno di 10 mila perso-ne. Questo in sintesi ilcommento sostanzialmen-te univoco dell'Ascom cit-tadellese rappresentatada Enrico Baggio e dell'as-sociazione di esercenti ecommercianti Vivi Citta-della. Per la prima volta,accanto all'apertura fino amezzanotte dei negozi nelprimo giorno di saldi, 14locali suddivisi nelle vie enelle piazze cittadellesi(anche in piazza Martiridel Grappa con il CaffèMilano, il Caffè Duomo eil Malibù Cafè) hanno am-pliato la loro offerta propo-nendo delle particolaritàculinarie. Dal fritto ai piat-ti vegetariani, dalle tortealla frutta, dai vini biologi-ci al kebab, e molto altro,sono stati letteralmentepresi d'assalto. «Non ciaspettavamo una rispostadel genere - spiega Lago -bene aver tenuto aperti iparcheggi degli spalti».«Una grande partecipazio-ne di pubblico che ci dàsoddisfazione e premia leproposte di qualità secon-do un percorso comincia-to da quasi 5 anni - diceBaggio - Possiamo definir-lo un debutto che ritorne-rà, migliorato».

Un rientro dalle ferie ama-ro per Sabrina Pasin, qua-rantenne residente in viaGiassara, che ieri mattinaha trovato la propria gatti-na Puma, una certosina ditre anni agonizzante peravvelenamento. «L'hannosoccorsa i vicini - raccontaSabrina - che sono interve-nuti dopo averla vista con-torta dai dolori e con laschiuma alla bocca. L'han-no immediatamente porta-ta dal veterinario di Carmi-gnano di Brenta, il quale leha fatto una iniezione diantidoto, rasato la zampet-ta per metterle la flebo maoramai era troppo tardi,

purtroppo, il veleno era giàin circolo e la micina nonce l'ha fatta. La prima dia-gnosi del veterinario - conti-nua Sabrina - è stata "avve-lenamento da lumachici-da", con un quantitativoche avrebbe potuto uccide-re un animale di 40 chili.Così ho deciso di portarlaal distretto Ulss di Fontani-va per farle fare l'autopsia.Fra una ventina di giorniavrò il referto definitivo e aquel punto sporgerò denun-cia». Dell'episodio è statoinformato anche il sindacodi Grantorto, Luciano Ga-vin, "taggato" nel post cheSabrina Pasin ha scritto sulproprio profilo Facebook.«Puma è il terzo gattinoche muore così, in pochi

mesi - si legge nel post -mentre altri due sono statisalvati in extremis. Il nume-ro di avvelenamenti è alto eho informato tutte le autori-tà competenti e appena sa-rò in possesso del certifica-to dell'autopsia scatterannole denunce! Io ho il sospet-to di chi tu sia - scrive laPasin rivolgendosi all'ano-nimo autore del gesto -quindi, attento, che ti tengod'occhio, ma non solo io,anche le autorità». SabrinaPasin è appassionata di gat-ti, ne ha altri due e alcunepersone che non riescono atenere i cuccioli glieli affi-dano perché sanno del suoamore per i felini. «Oracome faccio - si chiedeSabrina - se nei dintorni di

casa mi succede questo enon mi posso fidare di la-sciarli liberi? C'è chi hamesso anche scatole conultrasuoni che emettono fi-schi per infastidire i gatti efungere da deterrente, al-lontanandoli. Ma il velenoper ucciderli no, è intollera-bile e voglio agire controquesta crudeltà».

FontanivaVince duebigliettiper gli Ac/Dc(M.C.) È il fontaniveseEmanuele Bergamin ilvincitore dei 2biglietti, ormaiintrovabili, per l'unicoconcerto italiano degliAc/Dc a Imola. Messiin palio da Tiziana,titolare dell'8 Eight bardi Fontaniva, nellaserata live con TheWarriors.

(M.C.) Al via la rassegna di teatro all'aperto, ideata eorganizzata da Teatro Bresci con il patrocinio della Città diPiazzola sul Brenta e la collaborazione della Pro loco, nei 4giovedì di luglio alle 21,15 in piazzetta della Filatura. Il 9Trincee, di e con Andrea Pennacchi e con Giorgio Gobbo, il 16Cancaro alla roba, da Ruzante, con Laura Cavinato e ValerioMazzucato, regia Giorgio Sangati, il 23 Viviamoci, di e conGiorgia Gigia Mazzucato e il 30 Malabrenta con GiacomoRossetto, drammaturgia e regia Giorgio Sangati. Bigliettounico 7 euro.

CONSIGLIO COMUNALE Minoranze scatenate sulla competenza dell’iter

XX PD Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

CALCIO DILETTANTI Classe 1988, nelle ultime due stagioni con il Thermal in serie D

Merlano è il nuovo portiere del Campodarsego

CALCIO GIOVANILE

Torna il memorial "Bruno Pescia" a Vigonza(m.zi.) Torna il Memorial di calciogiovanile intitolato ad Andrea Pe-scia. Per la nona volta l'associazioneche porta il suo nome, che vede ilprima fila il padre Bruno, ricorderà ilgiovane padovano ucciso nel 2006 aFortaleza, in Brasile, con un torneodi calcio della categoria giovanissi-mi. Il 30 agosto sul terreno delcomunale di Busa di Vigonza le

formazioni dell'Altovicentino, del Cit-tadella, ella Liventina, dell'Unidese,del Padova e i padroni di casa dellaVirtus Vigontina daranno vita ad unevento benefico a favore propriodell'Associazione Andrea PesciaOnlus. L'associazione si occupa infat-ti di ricordare Andrea proprio attra-verso dei progetti benefici a favoredei bambini di strada di Fortaleza.

Per l’attacco èsempre viva la

pista che portaa Neto Pereira

LA SOCIETÀ

L’ad Bonetto: «Grossenovità per i nostri tifosi»

«Sono andato a firmare ilcontratto, si è trattato solo diuna formalità». Le parole so-no di Marco Cunico, che ieriè andato in sede all'Euganeoper mettere il sigillo sul rap-porto che lo legherà per unaltro anno al Padova. Unaccordo, tra il capitano e lasocietà, che era stato raggiun-to nelle scorse settimane. «Cieravamo già guardati in fac-cia, ero tranquillissimo. Ab-biamo formalizzato ciò che cieravamo detti. Sono contentoe soddisfatto di essere ancoraqui, magari per vincere anco-ra». Per il biancoscudato so-no ancora giorni di vacanzain attesa della partenza per ilritiro a Pieve di Cadore (saba-to 18 luglio), appuntamentoal quale vuole farsi trovarepronto. «Mi sto allenando inmodo da arrivare con unacondizione fisica sufficienteper affrontare i carichi dilavoro. Più passano i giorni epiù si entra nella mentalitàdel ritiro: c'è curiosità, maanche la consapevolezza chereciteremo la nostra parte».

Intanto, Fabrizio De Poli èconcentrato anche sulle ope-razioni in entrata. Sono diver-se le trattative imbastite daldirettore sportivo. «Si trattadi chiudere la quadra, miauguro che da mercoledì ogiovedì ci possa essere qual-che novità». Proprio domaniquasi certamente il diesseincontrerà Gerry Palomba,agente di tre giocatori chepiacciono molto: l'esterno of-fensivo Arcidiacono, il difen-sore centrale Fabiano e ilcentrocampista De Risio. Vivedrete a Milano? «Non pen-so, ma da qualche parte citroveremo». Sulla tripliceoperazione sembra trapelare

un certo ottimismo, anche senon bisogna dare nulla perscontato. Su Arcidiacono hamesso gli occhi anche il Bene-vento, che ha in mano tral'altro il cartellino di De Ri-sio. Con riguardo al centro-campo piace anche Del Pin-to, che potrebbe coesistere in

un'eventuale accoppiata inmediana con De Risio. Svilup-pi sono attesi in settimanaanche su altri fronti, tra iquali quello con il difensorecentrale Bizzotto, un obietti-vo messo nel mirino da tem-po. Mentre in attacco è sem-pre viva la pista che porta a

Neto Pereira, legato attual-mente al Varese che è però arischio iscrizione, più compli-cata appare la situazione cheporta ad Altinier per la con-correnza di Mantova e Cre-monese. Occhio poi all'ipote-si Torromino che è sotto con-tratto con il Crotone.

Pierpaolo Spettoli

CALCIO PADOVA Piacciono molto Arcidiacono, Fabiano e De Risio

Capitan Cunico firma:«Qui per vincere ancora»«Solo una formalità: l’accordo c’era già. Sono soddisfatto»

(P.Sp.) Sul fronte societario invece si èlavorato in questi giorni per mettere apunto anche la campagna abbonamentiin vista del prossimo campionato diLega Pro. «Ci siamo incontrati con ledelegazioni dei tifosi - spiega l'ammini-stratore delegato Roberto Bonetto - ed èquasi già tutto definito. Ci sarà qualchenovità, e comunque ci saranno delleproposte interessanti per i nostri tifosi».La campagna abbonamenti 2015-2016sarà presentata probabilmente la prossi-ma settimana, o al più tardi quellasuccessiva. Sempre con riguardo allasocietà, si avvicinano le date chescandiscono altri passaggi importanti:lunedì è in programma il consigliod'amministrazione per l'approvazionedel bilancio della stagione passata, e ilgiorno seguente nello studio del notaioDoria si procederà all'aumento di capita-le e all'ingresso dei nuovi soci Poliero,Salot e Tosetto.

UNA SICUREZZA Giorgio Merlano, portiere

SPORT

(p.sp.) Giorgio Merlano è il nuovo portie-re del Campodarsego, neopromosso inserie D, salvo clamorosi dietro frontdell'ultimo momento. Il direttore genera-le Attilio Gementi ha raggiunto l'intesacon il giocatore, e oggi è attesa la firma.Merlano, classe 1988, è reduce dalleultime due stagioni con il Thermal (68partite) in serie D, e in precedenza hagiocato anche in Lega Pro con Treviso,Viareggio, Canavese e Melfi. Insomma,un numero uno che garantisce una buonadose d'esperienza tra i pali. «Lo avevamogià contattato qualche settimana fa -

spiega Gementi - ma dovevamo ancoradecidere se puntare su due portierigiovani o su un giovane e un esperto.Avendo optato per quest'ultima soluzio-ne insieme all'allenatore, siamo tornatisu Merlano che è la nostra prima scelta.Oltre a essere un portiere che puògarantire un buon numero di puntidurante la stagione, è anche un ragazzo

molto serio. Ora andremo su un portieregiovane per completare la coppia, e sigiocheranno il posto». Quanto a quest'ulti-mo, gli indizi portano a Marco Vanzato,classe 1996, del Padova.

In casa Abano è a un passo la fumatabianca con l'ex biancoscudato Dan Tho-massen. «Siamo molto vicini - spiega ildirettore sportivo neroverde Andrea Ma-niero - Questione di dettagli, penso cheun accordo lo troveremo». Sempre conriguardo agli aponensi oggi firmerannoun altro ex biancoscudato, il centrocam-pista Nicola Segato, e l'attaccante LucaMunarini. Intanto, il Dipartimento inter-regionale ha reso noto che sono venti lesocietà che hanno presentato domandadi ripescaggio al campionato nazionaledilettanti, tra le quali figura anche laLuparense San Paolo. Ogni richiesta, conla documentazione allegata, sarà esami-nata dalla Covisod che ne comunicheràl'esito. In Eccellenza, la Piovese hapraticamente definito l'ingaggio dell'at-taccante Ivo Bez, classe 1980, che nell'ul-tima stagione è stato in forza alla Triesti-na fino a fine novembre (quattro sigilli),per poi approdare all'Adriese. Il giocato-re ha trovato l'intesa con il club bianco-rosso, e giovedì sarà il giorno dellafumata bianca con la firma sul contratto.

CONFERMATOMarcoCunico ieri èandato insedeall'Euganeoper mettere ilsigillo sulrapporto chelo legheràper un altroanno alPadova

PD XXIMartedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

TENNIS Il Tc Padova dovrà vedersela con Foggia, Villa Aurelia Roma e Garden Milano

La squadra over 45 alle final four scudetto

Ieri è arrivata l'ufficialità del-la cessione a titolo definitivodi Simone Percorini all'Asco-li. La notizia sul sito delCittadella, che ringrazia ildifensore classe 1993 augu-randogli un brillante prosegui-mento di carriera. Contestual-mente, l'Ascoli annuncia l'arri-vo di Pecorini sul proprioprofilo Twitter. Il giocatorenelle due stagioni trascorse ingranata ha totalizzato 45 pre-senze e realizzato 1 gol.

Impiegato con maggiore fre-quenza nel primo anno, nell'ul-timo campionato ha trovatopochissimo spazio per metter-si in evidenza, adesso la nuo-va avventura all'Ascoli, dovetroverà l'ex compagno di squa-dra ai tempi del Cittadella,Leonardo Perez: per l'attac-cante è stato raggiunto datempo l'accordo tra le duesocietà, Perez rimarrà ancorain terra marchigiana.

Partenze. Nelle ultime ore èemerso il desiderio di AndreaPaolucci di poter continuarela carriera in serie B, lontanoda Cittadella, quindi. Il pro-prio agente Gerry Palomba aPadovagoal ha confermatoche ci sono due squadre cadet-te interessate a Paolucci, e adAndrea piacerebbe continua-re a giocare in serie B. Ilprossimo passo sarà il con-fronto con la società granata:il centrocampista, lo ricordia-mo, è sotto contratto con ilCittadella, toccherà quindi aStefano Marchetti l'ultima pa-rola sull'eventuale trasferi-mento. Su Paolucci c'è l'inte-resse concreto del Como, neopromosso in B.

Sul fronte arrivi, invece,dopo l'ingresso di Pascali ilprossimo "colpo" potrebbe es-sere quello del portiere. Rima-sto orfano dei due titolaridell'ultima stagione - Piero-bon ha smesso con il calciogiocato, Valentini è rientratodal prestito allo Spezia - non èancora certo se Vaccarecci,arrivato a gennaio, possa omeno restare in rosa. Eccoallora che almeno un portieredovrà arrivare in granata: con-fermato l'interesse per NicolaRavaglia, nell'ultima stagione

a Cosenza, inseguito pure dal-la Cremonese che sembra invantaggio sui granata, si regi-

strano pure sondaggi perAlex Dall'Amico dell'Arzi-chiampo, classe 1995, che haben impressionato nell'ultimastagione di serie D. Giganteda 202 centimetri per 100chilogrammi di peso,Dall'Amico è cercato pure dalVicenza e dal Bassano. Aproposito di portieri, l'ex nu-mero uno granata Di Gennarosarebbe destinato al Cesena,si attende il «sì» del calciato-re.

CALCIO CITTADELLA Il difensore, classe ’93, 45 presenze in granata, ceduto a titolo definitivo all’Ascoli

Via Percorini, Paolucci sulla sciaIl centrocampista, sotto contratto, ha chiesto di poter giocare in serie B. In porta piace Dall’Amico

TIRO CON L’ARCO

Gallazzo e Guendalina Sartoriin ritiro pre-mondiale a Berlino

PODISMO Doppio appuntamento domenica a Carbonara di Rovolon

Campionato provinciale Fiasp con la Retrorunning

Confermatol'interesse perper l’estremo

Nicola Ravaglia

Simone Prai

Andrà a giocare a Prato la squadra over45 del Tennis club Padova che in virtùdel successo ottenuto domenica a Cremo-na ha centrato la qualificazione per laFinal four che assegnerà lo scudetto dicategoria. Nell'occasione la compaginepadovana dovrà vedersela con Tennisclub Foggia, Villa Aurelia Roma e Gar-den Milano per la conquista del tricolo-re. La squadra del Tc Padova è formatada Nicola Mutto, Federico Lago, AndreaRiello, Luca Carmignoto, Michele Mose-le, Paolo De Rossi e Giuseppe Sartori. Sisono svolte all'hotel Commodore di Mon-tegrotto le final four giovanili che hannoincoronato le squadre regine del Veneto.Ecco i risultati delle compagini padova-ne. Nella categoria under 10 misto terzo

posto per il Tc Padova con TommasoParpaiola, Elena Manzoni e UmbertoCiato (vittoria 3-0 con il Plebiscito,sconfitte 2-1 con Montecchio e Santorso)e quarto il Plebiscito con Andrea Pavia,Andrea Martellato ed Emma Tancredi.Nell'under 12 femminile terzo posto peril Plebiscito con Diletta Mungo, SofiaFormenti e Marina Criscuolo; nell'under14 maschile terzo posto per il Tennisclub Trebaseleghe; nell'under 16 femmi-nile quarto posto per il Plebiscito conMelissa Valerio e Rebecca Orler; nell'un-der 16 maschile gradino del podio piùalto e titolo di campione regionale per ilPlebiscito con Alberto Zani, AlbertoMartellato e Marco Scapin. Per la secon-da volta quest'anno una tappa del circui-to regionale «Young boys» nella quale igiovani atleti di casa si sono messi ingrande evidenza: nella under 10 maschi-le Jacopo Menegazzo ha battuto in finalenel derby il compagno di squadra Alber-to Scapolo; nell'under 12 femminileElena Camera si è arresa in finale conAlice Folletti; nell'under 14 femminilesuccesso per Angelica Giurisato che haconquistato il titolo battendo in finaleCamilla Donata; nell'under 16 maschileaffermazione per Alberto Laratta che haavuto la meglio con Marco Lovato.Intanto, da venerdì a domenica ancoraun appuntamento al circolo di via Libiadato che ospiterà le Final four nazionaliover 55.

(G.P.) Da ieri e fino all'11 lugliootto arcieri italiani del «ricurvo»sono in raduno pre-mondiale aBerlino. Fra questi i padovaniMarco Galiazzo e, soprattutto,Guendalina Sartori (nella foto),entrambi dell'Aeronautica Milita-re. Il primo, dalla vittoria olimpi-ca con la squadra, a Londra nel2012, non ha più ottenuto gran-di risultati, la seconda, invece, ha dimostrato, in questi ultimitempi grande continuità a buoni livelli. Infatti, non a caso, prima dipartire per la capitale tedesca, ha gareggiato a Maniagoottenendo un buon 1.329 sulle quattro distanze (70/60/50/30metri). «La scelta di potersi confrontare prima dell'appuntamentoiridato con nazioni come la Germania, l'Olanda e l'Ucraina -conferma la Sartori - in un luogo storico dello sport mondiale, ilCentro di preparazione olimpica della Germania è stata ottima».«Sono previste - aggiunge la campionessa di Monselice, classe'88 - simulazioni di gare, anche con la televisione e gli spettatori.Era giusto approfondire il lavoro per arrivare al meglio aimondiali», che saranno validi per la qualificazione alle prossimeOlimpiadi. Rientrati in Italia, poi, tutti a Cantalupa, vicino Torino,presso il Centro Tecnico Federale per gli ultimi incontri prima dipartire per Copenaghen, il prossimo 24 luglio. Lì sarà presa ladecisione in merito alla composizione delle due squadre, chedovranno essere formate da tre elementi, invece, nella capitaletedesca sono in quattro, - dunque uno resterà in Italia - ovveroMarco Galiazzo, Michele Frangilli, Mauro Nespoli e DavidPasqualucci, in campo maschile, ed in quello femminile, la stessaSartori, con Elena Tonetta, Sara Violi e Natalia Valeeva.

(P.S.) Doppio appuntamento do-menica a Carbonara di Rovolon.È in programma il 26. Radunoprovinciale Fiasp, manifestazio-ne podistica ludico motoria ama-toriale valida per il concorsonazionale. Partenza libera dalle 8alle 9.30 agli impianti sportivi(via San Giovanni Battista) e

percorsi di 2, 6, 12 e 18 chilome-tri. La quota di partecipazione èdi due 2 per i singoli e 1,5 europer i gruppi. Per informazioni,Maurizio Zilio (392-6993377). Sicorre anche la 2. «Sali in retro»organizzata dall'associazionesportiva Retrorunning. Partenzadalle 10.30 alle 11 e percorsi di 1

e 2 chilometri. Per informazioni,Dario Vettorato (348-1214034).La giornata proseguirà a pranzocon il «pasta party», mentre nelpomeriggio si terrà l'iniziativa«percorso pulito» al termine delquale seguirà il saluto finale conuno spritz offerto dal comitatoFiasp.

SI SENTE UN EX Andrea Paolucci ha chiesto di essere ceduto: va al Como?

TRICOLORE VICINO Gli over 45 del Tc Padova

PadovasportXXII PD Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Rigoni mette il turboè campione italianoIl 21enne della Padovanuoto: «Fin dal nuoto abbiamo spintoe il percorso di ciclismo era duro: ho finito stanco e disidratato»

Festeggia il titolo tricolore Ste-fano Rigoni, portacolori dellaPadovanuoto Triathlon, primoassoluto fra 900 concorrenti sultraguardo di Revine Lagoa aicampionati italiani age group ditriathlon olimpico «no draft»,cioè senza la possibilità di utiliz-zare la scia nella frazione dibici. «Siamo partiti molto forte -racconta il 21enne, categoria S1- Fin dal nuoto abbiamo spinto,perchè eravamo divisi in batte-rie e non si poteva rischiare. Ilpercorso di ciclismo era moltobello, ma duro. Il caldo e lafatica si sono fatti sentire edopo la corsa ero molto stanco,disidratato». Al di là della fati-ca, dovuta anche alle condizioniambientali, Rigoni ha dato co-munque una bella prova diefficienza: «Nel no draft si vedela condizione perchè non èpossibile fare gruppi - spiega -Questo risultato mi dice che stobene. Adesso il mio obiettivosono i campionati italiani diacquathlon (corsa, nuoto e cor-sa, ndr) che ci saranno il 2agosto. Poi dopo la pausa estivapenserò alle ultime prove diCoppa Italia e agli italiani disprint». Rigoni nella stagione

2014 ha vinto la Coppa Italiaunder 23 e agli italiani assolutidi acquathlon ha chiuso terzo,risultato che proverà a migliora-re quest'anno. Il giovane pado-vano ha iniziato con il nuotonella piscina della Padovanuo-to, alternando l'attività con il

triathlon fino ai 17 anni, quandoha scelto definitivamente lamultidisciplina. I suoi allenato-ri sono Cristina Maschera per ilnuoto, Mirco Morello per la bicie Nicola Sorgato per la corsa,coordinati da Michele Mondinie Leonardo Beggio. Nella provaorganizzata dalla Silcra Ultrali-te di Vittorio Veneto vittoria,nella prima giornata di gare,anche per un altro portacoloridella Padovanuoto Triathlon,Nicolò Ragazzo, che ha domina-to la gara riservata agli Youth eJunior, bissando il successo ot-tenuto in giugno agli italiani diacquathlon. Ancora nella garaage group invece podi di catego-ria per Carlo Biaggioni (Padova-nuoto Triathlon), secondo negliM1, BVirna Stavla (Padovatria-thlon), terza nelle M3 e Annali-sa Bertelle (Padovanuoto Tria-thlon), terza nelle S2. Vittoria dicategoria nelle M5 per LorenzaRigato del Cus. Sabato il tria-thlon, e tutto lo sport, padovanoricorderà invece Linda Scatto-lin. A Verona, sul parco acquati-co del Garda, è infatti previstala «Corri con Linda», manifesta-zione che vuole ricordare laspecialista dell'ironman, pado-vana di adozione, scomparsa inun incidente in allenamento inSud Africa in marzo.

NUOTO Ai campionati italiani master di Riccione monopolio nella "Fascia C"

Doppietta agli assoluti: prima la NuotatoriBASKETIl pivot Jacopo Vedovatoconvocato in nazionaleper gli europei Under 20

CANOTTAGGIO

Under 14 padovaniin luce a Viverone(g. pin.) «È stato quello scorso un finesettimana dal punto di vista climaticoterribile. I ragazzi hanno gareggiato aCandia su lago di Viverone a 35˚C e conmolta umidità - spiega Alberto Lentola,responsabile tecnico degli under 14 dellaCanottieri Padova - quindi hanno sofferto,ma è stata una grande festa del canottag-gio». «Il nostro era un gruppo di ventielementi, che hanno vissuto per tre giorniin campeggio, perché lì mancano le struttu-re alberghiere e, poi, si fa così per permet-tere a tutti - erano oltre duemila - di potersocializzare più facilmente. Infatti al di làdelle competizione, la prima motivazionedi questo appuntamento è legata allapromozione. Non a caso noi abbiamo divisoalcuni spazi con i ragazzi della CanottieriBardolino, della provincia di Verona, el'evento è servito per avere conferma chel'investimento in risorse umane che hanno

fatto i nostri dirigenti hanno dato i fruttisperati, tanto che i risultati tecnici - anchese non sono state cronometrate le gare -sono stati perfettamente in linea con quelliche attendavamo nel senso del lavoro sullecapacità motorie dei singoli, dunque abbia-mo motivi per essere soddisfatti». «Tuttihanno fatto gare molto belle ed interessantima, fra coloro che mi hanno impressionatodi più, - conclude Lentola - devo citareSven Marcus Ascani e Giuseppe Rava-gnan, classe 2003, che hanno partecipato aldoppio ed al singolo, Guido Muzzolon ePaolo Del Re, molto motivati che hannopartecipato anch'essi al doppio, poi alquattro di coppia, con Teo Rubin e FilippoBuzzarello. Infine Guglielmo Martorelli eFilippo Levorin, non male».

(m.zi.) Padovani in primafila a Riccione, che haospitato un'edizione da re-cord dei campionati italia-ni master di nuoto. Sonosempre di più infatti lepersone che continuano adedicarsi al nuoto con im-pegno anche nelle gare aldi fuori dei circuiti agoni-stici classici e i numeridei tricolori 2015 lo con-fermano: 3.500 atleti ditutta Italia, che hannomesso assieme 8.700 pre-senze gara, con il numeroassolutamente incredibiledi 1.413 iscritti nella garaprincipe dei 100 stile libe-ro. A livello di squadra,Padova fa doppietta nellafascia C (formazioni da 26a 40 atleti) con la Nuotato-ri Padovani che chiude alprimo posto davanti allaPadovanuoto, con le duesquadre a festeggiare as-

sieme sul podio. Nella Fa-scia D (41-70 atleti) anco-ra un secondo posto, que-sta volta della 2001 Pado-va, che mette assieme atle-

ti del Plebiscito e del Nuo-to 2000. A livello indivi-duale Luciano CammelliPadovani) si è impostonella classifica «superma-

ster» (una sorta di combi-nata) nella categoria M70.Per Cammelli successinei 200 (2'42«47), nei 400(5'49»92) e negli 800(11'50«27) stile libero. Ne-gli 800 stile vittoria ancheper Lisa Vettorello (2001)tra le F40 in 10'49»37. Trepodi per Monica Vcccari(Padovanuoto) nelle F50:seconda nei 50 (31«08), enei 100 stile (1'08»55) eterza nei 50 farfalla(32«97). Sempre nei 50stile secondo Andrea Flor-ti (Padovanuoto) negliM55 in 28»12 e terza Giu-lia Polettini (Padovani)nelle F55 in 35«31. Nei100 stile F55 terzo postoper Manuela Catanzaro(2001) in 1'18»02 e infine30"85 e terzo posto nei 50dorso M40 per FilippoTurrin della Padovanuo-to.

TRIATHLON Ai tricolori age group "no draft" mette in fila 900 concorrenti

ASSIEME SUL PODIO 1. Nuotatori Padovani, 2. Padovanuoto

Massimo Zilio

Padovasport

(g.pell.) Ancora soddisfazio-ni per Jacopo Vedovato.

Il giovane pivot di Campo-darsego (2.05, classe '95),nei giorni scorsi ceduto inprestito da Treviso alla Pro-ger Chieti di A2, figura tra iconvocati del ct Pino Sacri-panti per i campionati euro-pei che la Nazionale Under20 disputa da oggi al 19luglio a Lignano Sabbiado-ro (l'altro padovano Leonar-do Marini, invece, è statouno degli ultimi tre «ta-gli»).

Gli azzurrini faranno illoro esordio questa seraalle ore 21 contro la Croa-zia (dretta su Sky Sport 3);queste le altre gare dellaprima fase (tutte trasmessein diretta su ItalbasketHD): domani ore 21, Italia-Bosnia Erzegovina; giove-dì, ore 21 Italia-Belgio; sa-bato, ore 21 Italia-Francia.

AZZURROStefano

Rigoni, 21anni,

padovano,portacolori

dellaPadovanuoto

PD XXIIIMartedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

EUGANEA FESTIVALNuove location perla seconda settimana

Il Gallagher ribellesbarca all’Hydrogen

NAVIGLI

Un panino recordlungo 292 metri

Incroci di Jazz - Oggi Pietro Tonolo

I "Noel Gallagher’s High FlyingBirds", il gruppo alternativerock inglese fondato da NoelGallagher nel 2010, dopo loscioglimento degli Oasis, sbarca-no domani all’Hydrogen Festi-val di Piazzola, tappa italianadel tour indoor che li sta portan-do nelle principali città euro-pee, prima di approdare in Asia,Canada e Stati Uniti. Quella diGallagher non è una band insenso stretto, non potendo conta-re su una formazione stabile econsolidata, bensì un "collettivo"soggetto a mutamenti. La forma-zione attuale vede, oltre a NoelGallagher (voce e chitarra soli-sta) i "turnisti" Jeremy Stacey(batteria), Mikey Rowe (tastie-ra), Tim Smith (chitarra ritmi-ca, cori), Russell Pritchard (bas-so, cori).

Il tour dei Noel Gallagher’sHigh Flying Birds segue la pub-blicazione del nuovo album,"Chasing Yesterday", uscito suetichetta Sour Mash Records loscorso 2 marzo, il secondo al-bum senza il fratello Liam, chenel frattempo ha sciolto la suaband, i Beady Eye. L’album,disponibile su CD, Deluxe CD,vinile e in digitale, segue l’enor-me successo dell’album di debut-

to della band, doppio platinocertificato, che ha venduto770.000 copie solo nel RegnoUnito, e un lungo tour che ha

visto NoelGallagher’sHigh FlyingBirds esibir-si in 32 paesie 143 concer-ti in 15 mesi.Di questo se-condo albumsolista (chelui continuaa trinceraredietro il no-me Noel Gal-lagher’s Hi-

gh Flying Birds), parla come"un azzardo, un’avventuraverso nuovi lidi sonori, trasax e jazz psichedelico". Lostesso concerto di Piazzola èstato aperto ieri alla SummerArena di Assago a Milano daOmar Pedrini, che lo apriràanche nella data romana, gio-vedì.

Per notizie, commenti e segnalazionie-mail: [email protected]

L’ex Oasis domani sera a Piazzola con il suo gruppo di rock"alternativo" fondato nel 2010, dopo l’allontanamento dal fratello

(M.C.) Oggi doppio concerto nelTeatro Giardino di PalazzoZuckermann in corso Garibaldidalle 21.30. Ospite il triocomposto da Marcello Tonolo alpianoforte, Mimmo Santaniello alcontrabbasso e MassimoChiarella alla batteria, cheproporrà un repertorio trattodalle pagine operistiche diGiacomo Puccini e AlexanderScriabin, con arie e brani

strumentali rivisitati in chiavejazzistica nel progetto "Puccini eScriabin in Jazz". A seguirel'Orchestra Jazz del Veneto,diretta da Maurizio Camardi, chepresenterà in prima assoluta ilprimo cd "In Itinere" edito da BlueSerge. L'orchestra riunisce in unorganico stabile i più importantijazzisti veneti. In caso dimaltempo il concerto sarà alcentro San Gaetano.

Il Marc Abrams Quintet è ilprotagonista al bar Primavera invia Cernaia, del concerto dimercoledì alle 21. La loro è unaricerca degli standards delperiodo Blue Note anni '60. Per laprima volta assieme, MarcAbrams al contrabbasso, EnricoDal Bosco al sax alto, MaurizioScomparin alla tromba, MassimoNiero alla chitarra ed EnzoCarpentieri alla batteria. Giovedì

GIARDINI DELLA ROTONDA"Un piccione riflette sull’esistenza"

(P.B.) Il Naviglio conquista un altrorecord. Il ritrovo sulla rive gauche delPiovego ha il nuovo primato del paninoalla porchetta più lungo del mondo.L'altra sera è stato creato, e misuratoda un avvocato per la certificazioneufficiale, un filone lungo 292 metri checorreva sui tavoli disposti sulla prome-nade. «La lun-ghezza totalesarebbe di300 metri -confessa l'or-ganizzatoredella manife-stazione cheha animato alserata insie-me al dj PippoGrossi -. Cisiamo tenutidei metri "buo-ni" per ritenta-re il guinnessdella Porcatadel Navigliol'anno prossimo in occasione del nostrodecennale. Questo è il secondo recordche ci riguarda: vantiamo già la passe-rella più lunga del mondo che leconcorrenti di Miss Naviglio hannopercorso 6 volte con tre cambi di vestitiper un totale di 1.800 metri». I 2.500panini preparati e messi uno accantoall'altro sono stati presi d'assalto datantissimi curiosi, che hanno fatto un'of-ferta prima di mangiare. «Abbiamopensato di raccogliere fondi in favore diCuamm Medici con l'Africa. Ai dueingressi abbiamo posizionato due dami-giane con il cartello "Un euro puòbastare". I 500 euro incassati andrannotutti per le missioni umanitarie».

PADOVAEVENTI

NOELPresenterà a

Piazzolal’ultimo suo

album"Chasing

Yesterday"

CINEMA ESTATE - ARENA ROMANALe storie pazze di Damian Szifron

Tanti appuntamenti e tantenuove location nella secondasettimana di Euganea FilmFestival, il festival itinerante –organizzato da Euganea MovieMovement – dedicato allasettima arte che, da mercoledì8 a domenica 12 luglio faràtappa a Baone, Rovolon, Este,Teolo, Abano Terme eMontegrotto Terme. Saràl’Azienda Agricola Vignale diCecilia di Baone a ospitare,nella serata di mercoledì 8luglio, il primo appuntamentosettimanale. Le proiezioniprenderanno il via alle 21.30.

PORCATA In beneficenza

Con la grottesca e divertente commedia prodotta da PedroAlmodovar, davvero da non perdere, proseguono leproiezioni del Grande Cinema Estate dell’Arena Romana diPadova (entrata da piazza Eremitani) curato dallaPromovies. In programma questa sera, alle 21.30, “Storiepazzesche” diretto da Damian Szifron. L’opera è interpretatada Ricardo Darin, Leonardo Sbaraglia, Dario Grandinetti e sicompone di sei quadri che scherzano sul tema comune dellaviolenza e della vendetta, tanto che la pubblicità del filminvita il pubblico “a ridere con moderazione”!

CinemaUno Estate e Progetto Giovani presentano questasera ai Giardini della Rotonda, in piazza Mazzini, nellospazio bar del Buscaglione Estivo, l’incontro dipresentazione dell’edizione 2015 di CorToselli, la rassegnadedicata ai cortometraggi e curata dagli operatori del PuntoVideo Toselli. Alle 21.30 proiezione del film “Un piccioneseduto su un ramo riflette sull’esistenza” di Roy Andresson(Leone d’Oro al Festival di Venezia 2014). La proiezionesarà preceduta dal cortometraggio “Amore di carta”(laboratorio a cura di Luca Ferraris).

XXIV PD Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

FESTIVAL SHOW

In Prato la caricadei venticinquemilaI più giovani in delirio per i Kolors di AmiciApplauditissima anche la padovana Chiara

PADOVA PRIDE VILLAGREDomani le selezioniper Drag Factor"

VILLA VESCOVI

Le Tavole Taurilianeper la supercena

a palazzo Zuckermann

Oggi alle 21.30 cinema all'aperto al Piccolo Teatrodi via Asolo con il film di animazione "Shaun, vita dapecora" dei registi Marc Burton e Richard Starzack.Il film che fa seguito alla seguitissima serie tv diShaun è prodotto da Peter Lord, fondatore e registadella Aardman Animations, presente a Padova neigiorni scorsi. La vita alla fattoria Mossy Bottom èdiventata piuttosto noiosa, ma quando Shaun decidedi divertirsi, la situazione degenera e diventa un po’più movimentata del previsto. Ingresso 5,50 euro.

al Cockney London pub diCorrezzola, sede del Padova JazzClub, Secret Gig : suona il JurePukl trio dal nome delsassofonista sloveno newyorkesed'adozione, con Nikola Matosic alcontrabbasso e GasperBertoncelj alla batteria.

Impegnata nella registrazione elancio del primo cd con un toureuropeo, venerdì alle 22 nell'hotel

Terme Prestoriche diMontegrotto per la rassegna Jazzby the pool, ecco la formazioneolandese Zadeno Trio con ClaudioJr De Rosa al sax tenore esoprano, Alessio Bruno alcontrabbasso e Jacopo Zanettealla batteria. Possibilità di cena.Si comincia alle 22. Sabato minicrociera sul Burchiello da Padovaa Stra e ritorno con le note dellaMestrino Dixieland Jass Band.

Un convivio nella classicitàarchitettonica dell’entroterradella Serenissima dove lanatura e il paesaggio,unitamente al gusto per lecose buone dei colli Euganei,sanavano lo spirito egratificavano il palato di altiprelati del ‘500. È questoquanto propone la serata didomani fra gli spaziarchitettonici di Villa deiVescovi, raccogliendo l’invitodei dodici ristoranti delleTavole Tauriliane,l’associazione fra i ristorantipiù noti di Torreglia che, grazie allacollaborazione con il Fai, animeranno icinquecenteschi luoghi. Preparando,ognuno per propria parte e dalle cucinemobili racchiuse da eleganti banchetti didegustazione, un lungo elenco dipreparazioni culinarie. Piatti creatiall’insegna della tradizione Euganea,debitamente rivisitata per il gusto deipalati d’oggi giorno, da accompagnare aivini doc e docg selezionati e proposti dalConsorzio Tutela Vini Colli Euganei.Luoghi dal fascino inimitabile dove lavocazione alla viticoltura è di casa come loè il piacere per la buona tavola e i cibi diun territorio generosamente prodigo dileccornie e bellezze paesaggistiche.

Luoghi racchiusi ai nostri giorni daiconfini del parco regionale che non a caso,più di 5 secoli fa, venivano scelti da nobili,patrizi e da personaggi come FrancescoPetrarca. O, come avvenne per i sinuosideclivi di Luvigliano di Torreglia, dallacuria di Padova, per offrire al vescovo unasontuosa casa di villeggiatura estiva.Insomma un vero e proprio monumentodell'architettura del '500 al quale iristoratori di Torreglia, uniti sotto ilgonfalone delle Tavole Tauriliane,rendono omaggio anno dopo anno.Organizzando un altrettanto sontuosa cenaper raffinati appassionati della migliorcucina della tradizione Euganea.Sapientemente rivisitata e proposta neipiatti che ogni commensale può gustareavvicendandosi fra le diverse postazioni,allestite lungo il perimetro interno delgiardino della villa. Un elegante salottodai morbidi pavimenti erbosi che sitrasformano in comodi triclini anticipandoil fascino dei loggiati e del terrazzo dovepure ci si può accomodare e che prelude alpiano nobile. Visitabile, come il resto dellavilla, anche con la guida dei volontari delFai, con offerta libera e su prenotazioneche si effettuano la sera stessa.

Il ticket per la serata è di 45 euro,compreso l'ingresso alla Villa dei Vescovi,le decine e decine di piatti preparate daidodici ristoranti, le degustazioni dei viniDoc e Docg, il caffè l'acqua minerale e labisaccia con il calice consegnataall'ingresso della Villa dalle 20 in poi.

Venticinque, trenta o quaranta-mila gli spettatori domenicasera in Prato della Valle alFestival Show? Risposta incer-

ta, ma quello che è certo è chePadova ha risposto alla grandenonostante la giornata dal cli-ma torrido, alla seconda tappadella 16^ edizione dello spetta-colo itinerante benefico cheunisce musica di big e nuoveproposte. Lo zoccolo duro deifan già a metà pomeriggio perassicurarsi le prime file peressere più vicini ai The Kolors,young band rivelazione di Ami-ci. Un vero e proprio delirio, inpiazza e nel backstage, per iltrio. Grande lavoro per la sicu-rezza delle Pantere.

Ma gli applausi sono statisempre geneorosi fin dal pre-show ed ancor più quando afianco del presentatore PaoloBaruzzo è apparsa abbronzatis-sima ed in uno splendido abitorosso la madrina Giorgia Pal-mas. «A Padova sono sempre

stata di passaggio. Ho sentitoparlare di Prato della Valle, maadesso che l'ho visto bene sonoemozionatissima», ha rivelatodietro le quinte accompagnatadal compagno Vittorio Brumot-

ti. Una scalettastudiata per unpubblico eteroge-neo: due set perla cantante di ca-sa Chiara Galiaz-zo, Anna Tatan-gelo, Deborah Iu-rato (vincitriceAmici 2014), Do-di Battaglia chi-tarrista dei Po-oh, I Vianella, os-sia Edoardo Via-nello e WilmaGoich, tutti rigo-rosamente dal vi-vo. Grande musi-ca anche dall'Or-chestra ritmicosinfonica italia-na diretta dal ma-

estro Diego Basso e poi i ballidella Crew guidata da EtienneJean-Marie. Soddisfatto il pa-tron del circuito Bellla& Monel-la Roberto Zanella. Grande lagenerosità pro Città della Spe-ranza. Accanto alla musica an-che la bellezza, quella del con-corso di Miss Diadora Glam Fitorganizzato da Mauro Casarin.La vittoria a Sabina Lupu, 16anni di Vicenza che con laseconda Nicole Manzato, 18anni di Villafranca di Verona,accede alla finalissima del 9settembre in Arena di Verona.«L'evento più importantenell'estate di Padova - ha dettoin chiusura sul palco il vicesin-daco Eleonora Mosco - Unafesta meravigliosa, grazie a voiche avete creato questa atmo-sfera e un'accoglienza pazze-sca».

Sono temporaneamente so-spese le visite al Museo diCava Bomba a Cinto Euganeoe al Castello di San Martino aCervarese S.Croce, per lavoridi manutenzione e inventarioperiodico del materiale inesposizione. Per informazio-ni: Provincia di Padova 0498201446 - 348 7012694.

PICCOLO TEATRO"Shaun, vita pecora" di Peter Lord

Michelangelo Cecchetto

La settimana da domani asabato del Padova Pride Villagein Fiera vedrà AlessandroFullin, Francesca Vecchioni,Vincenzo Patanè e le selezioniper il triveneto del “DragFactor”. Mercoledì il palco delVillage ospiterà l’attoreteatrale, scrittore e comicoAlessandro Fullin, impegnato,insieme alla compagniaNuoveForme, in “PiccoleGonne. Infeltrimento teatraledi un classico della letteraturaamericana”, rilettura taglientee ironica del libro “LittleWomen" di Mary Alcott.

CAVA BOMBAVisite sospese Torreglia

A Luvigliano, in villa deiVescovi, domani ilbanchetto preparato da 12ristoranti della zona

MAXIPRAIn decine di

migliaia l’altrasera ad

applaudire icantanti del

Festival Show

PD XXVMartedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

Villa Giusti, concertosulla Grande Guerra

AL PEDROCCHI

Sandi: cinque gioielliper cinque piatti

La prima Borsa del Turismo Religioso

Proseguono gli appuntamenti serali al MuseoInternazionale della Maschera in via Savioli 2 adAbano Terme. Il Centro Maschere e StruttureGestuali propone per questa sera alle 21 laconferenza dimostrazione spettacolo con FelicePicco e Donato Sartori "Il gioco delle Maschere",con l’obiettivo di creare interesse verso la masche-ra, divulgarne la conoscenza ed il rispetto, intesacome patrimonio unico ed immenso che fa partedelle radici culturali della nostra storia e della

nostra tradizione. L’attore interpreterà maschererealizzate da Amleto e Donato Sartori. Verrannotrattate ed interpretate soprattutto maschere neu-tre, espressive e di carattere da parte di DonatoSartori (scultore e performer, figlio di Amleto dicui si festeggia quest’anno il centenario dellanascita e creatore lui stesso di maschere teatrali incuoio) e Felice Picco, diplomato attore all’Actor’sStudio di Londra, creatore e coordinatore dellostorico Teatro del Sole di Milano.

Solisti Veneti, Luca Bastianello e Alessandro Cesaro insiemeper una serata di memoria, nel palazzo dove si firmò l’Armistizio

(I.Th.) Cinque anelli per cinque piattiitaliani: li ha creati Ferdinando Sandi,il gioielliere padovano che incarna unadelle eccellenze padovane nel mondodell'arte e del gioiello. Recuperandoall'interno dei ricordi delle prime colle-zioni, Sandi ha ripreso un anello indi-menticabile, riproducente una matassadi "tagliatelle" in oro giallolucente. Da qui è nato il proget-to dei cinque anelli che ripro-ducono, in miniatura, cinquepiatti tipici italiani.In una ba-checa nella sala centrale delcaffè Pedrocchi, si possonoammirare le cinque composi-zioni, create appositamentedall'artista padovano sul temadell'Expo 2015, cioè il cibo e lanutrizione, dal titolo "Il Menuprezioso Expo '15 di Ferdinan-do Sandi. Gioielli a tavola".

L'idea, che l'artigiano-gioiel-liere ha tradotto, è quella didedicare ad Expo 2015 i cinque anelliche sono costruiti come cinque "piatti";su ognuno, Sandi ha messo cinquepietanze, le più caratteristiche dell'Ita-lia, da Nord a Sud. L'omaggio al Venetoè un anello che rappresenta un piattodi tagliolini al nero di seppia, in oro esmalto nero con diamanti taglio brillan-te; per l'Emilia Romagna, l'orafo pado-vano ha scelto le tagliatelle alla bolo-gnese, in oro bianco e giallo conbrillanti; la Puglia è simboleggiatadalle orecchiette alle cime di rapa, inoro bianco smaltato di blu; per laCampania, Sandi ha voluto la pizzaMargherita, in oro con smalti verde,bianco e rosa; la Lombardia è presentecon il risotto alla milanese, in oro rossoe giallo.

Un concerto per ricordare la PrimaGuerra Mondiale: sul palco, montatoper l'occasione sul prato di Villa Giustidel Giardino-dell'Armistizio alla Man-dria, giovedì alle 21, nel contesto dellecommemorazioni della Grande Guerrae nell'ambito di Veneto Fe-stival, tre eccellenze pado-vane si incontreranno perregalare al pubblico unaserata speciale. I SolistiVeneti diretti da ClaudioScimone; l'attore Luca Ba-stianello, allievo dellaScuola di teatro di AlbertoTerrani; il pianista Ales-sandro Cesaro, vincitoredel premio del ConcorsoMondiale di Ginevra accen-deranno i riflettori sullastoria italiana legata al Pri-mo Conflitto Mondiale; inparticolare, su Padova chefu in prima fila nelle trattative di pace:lo faranno con testi poetici, storici emusicali.

Il via alla serata lo daranno glisquilli di tromba dell'esercito italiano;si proseguirà con diverse manifestazio-

ni di arte: musica, prosa, poesia, teatrocon brani legati alla guerra mondiale.

«Il concerto è dedicato alla grandetragedia che fu premiata dalla vittoriama che causò tante vittime» ha spiega-to il maestro Scimone. «Un'occasioneper riflettere sul ruolo svolto da Pado-va nella partecipazione all'armistizio»ha sottolineato Federica Pietrogrande,presidente del Consiglio Comunale.

Il programma della serata è vario ealternerà momenti di musica e recitati-vi. Luca Bastianello consegnerà alpubblico le parole e gli echi di chi eraal fronte, leggendo sia alcuni documen-ti ufficiali del conflitto, alcune letteredal fronte e brani delle poesie diUngaretti, Apollinaire, Aragon, Zanzot-to sulla Grande Guerra. Il programmamusicale prevede: Tartini, "Il trillo deldiavolo"; Ravel, "Tombeau de Coupe-rin", dedicato a sette caduti francesi;Grieg, "L'ultima primavera"; Debussy,"Berceuse historique", in omaggio aS.M. Alberto del Belgio e ai suoisoldati; Locatelli, "Il labirinto Armoni-co"; Vivaldi, Concerto in Do MaggioreRV 537. (biglietti da Gabbia in viaDante; da Coin Ticket Store in viaAltinate; da Ente Padova Veneto aPiazzale Pontecorvo 4-a). Ines Thomas

MUSEO INTERNAZIONALE DELLA MASCHERA DI ABANODimostrazione spettacolo con Donato Sartori e Felice Picco

PADOVAEVENTI

Ines Thomas

ANELLIEcco le

creazioni diSandi dedicate

ad Expo 2015:cinque anelli

ispirati adaltrettanti piatti

PROTAGONISTILuca

Bastianello. Inalto i SolistiVeneti con

ClaudioScimone

L’Assessorato alla Cultura e Turi-smo del Comune ha voluto promuo-vere una Borsa del Turismo Reli-gioso Internazionale per valorizza-re e comunicare i numerosi siti chela città nei secoli propone comemete di visita internazionale: dallaBasilica del Santo alla Basilica diSanta Giustina, con il corpo del-l’evangelista San Luca, al confesso-re San Leopoldo Mandic, alle nume-rose realtà francescane e marianediffuse in città e provincia.

La BTRI sarà ospitata nel salonepensile del Palazzo della Ragionedal 3 al 7 ottobre, organizzata da

Rete System Srl, presieduta daNicola Ucci, ed ha il patrociniodella Cei-Conferenza EpiscopaleItaliana e dell’Enit-Agenzia Nazio-nale del Turismo.

La BTRI aprirà i battenti ilpomeriggio di sabato 3 ottobre conl’inaugurazione dell’area espositi-va nel Palazzo della Ragione, concirca 40 stands dedicati a entipubblici, religiosi, associazioni eaziende che sarà visitabile da tuttigratuitamente sino al 7 ottobre.Seguiranno, nei giorni successivi,educational e press tour per stam-pa specializzata e buyer italiani ed

esteri, alla scoperta di Padova e delVeneto.

Per il lunedì 6 ottobre è previstoil workshop BTRI “Across Vene-to”, che vedrà impegnati operatorituristici veneti, rappresentanti del-l’ospitalità alberghiera, e non, cheavranno modo di presentare laricca offerta regionale ai 70 buyer ,italiani ed esteri, accreditati e pre-senti presso il Palazzo della Ragio-ne, dalle 9.00 alle 14.00. Nelleserate del 4, 5, 6 e 7 ottobre sonoprevisti spettacoli sul tema del-l’evento presso il Teatro Verdi e ilTeatro Geox.

XXVI PD Martedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

PADOVA� ARENA ROMANA PROMOVIEScorso del Popolo Tel. 049 8718617«STORIE PAZZESCHE» di D.Szifron : ore 21.30.� DON BOSCOvia S. Camillo De Lellis, 4 Tel. 049 8021666Chiusura estiva� ESPERIAvia Chiesa Nuova, 90 Tel. 049 8722711Chiusura estiva� IL LUXvia Cavallotti, 9 Tel. 049 715596Chiusura estiva� MPX MULTISALA PIO Xvia Bonporti, 22 Tel. 049 8774325«LA REGOLA DEL GIOCO» di M.Cuesta : ore18.30.«MUSEI VATICANI» : ore 18.30 - 21.00.«YOUTH - LA GIOVINEZZA» di P.Sorrentino :ore 18.40.«ACRID» di K.Asadizadeh : ore 21.10.«BOTA CAFE'» di I.Logoreci : ore 21.15.� MULTIASTRAvia T. Aspetti Tel. 199318009«FURY» di D.Ayer : ore 20.30.«E' ARRIVATA MIA FIGLIA» di A.Muylaert : ore20.45.«NAPOLISLAM» di E.Pagano : ore 21.00.

� PORTO ASTRAvia S. Maria Assunta, 20 Tel. 199318009«JURASSIC WORLD» di C.Trevorrow : ore 17.10- 19.55 - 22.30.«GHOST IN THE SHELL ARISE» : ore 17.15 -20.30.«TED 2» di S.MacFarlane V.M. 14 : ore 17.20 -20.05 - 22.25.«LA GRANDE ARTE DEL CINEMA: GLIIMPRESSIONISTI» : ore 17.30 - 21.00.«THE JUDGE» di D.Dobkin : ore 17.30 - 21.00.«TENERAMENTE FOLLE» di M.Forbes : ore17.40 - 20.00.«RUTH & ALEX» di R.Loncraine : ore 17.45 -20.20 - 22.20.«DURI SI DIVENTA» di E.Cohen V.M. 14 : ore22.10.� REXvia S. Osvaldo, 2 Tel. 049 754116«GHOST IN THE SHELL ARISE» : ore 21.00.� ARENA CINEMAUNO – GIARDINI DELLAROTONDAGiardini della Rotonda P.zza Mazzini Tel.0498071933«UN PICCIONE SEDUTO SU UN RAMO RIFLETTESULL'ESISTENZA» di R.Andersson : ore 21.30.� PICCOLO TEATRO DON BOSCOVia Asolo, 2 Tel. 0498827288

Chiuso per ferie� ARENA PICCOLO TEATRO DON BOSCOVia Asolo n. 2 Tel. 049.8827288«SHAUN THE SHEEP» di M.Starzack : ore21.30.

CITTADELLA� MULTISALA CINECENTRUMViale dell'Artigianato n. 4 Tel. 049 5973390«TED 2» di S.MacFarlane V.M. 14 : ore 19.30 -21.45.«TED 2» di S.MacFarlane V.M. 14 : ore 20.15 -22.30.«TED 2» di S.MacFarlane V.M. 14 : ore 21.30.«UNFRIENDED» di L.Gabriadze : ore 19.40.«UNFRIENDED» di L.Gabriadze : ore 20.20.«CONTAGIOUS - EPIDEMIA MORTALE» diH.Hobson : ore 21.15.«UNFRIENDED» di L.Gabriadze : ore 21.15.«CONTAGIOUS - EPIDEMIA MORTALE» diH.Hobson : ore 21.30.«CONTAGIOUS - EPIDEMIA MORTALE» diH.Hobson : ore 22.10.

DUE CARRARE� CINEPLEX DREAM PARKvia A. De Curtis, 14 Tel. 049 9125999«ANNIE - LA FELICITà è CONTAGIOSA» diW.Gluck : ore 16.30 - 18.55 - 21.20.«JURASSIC WORLD» di C.Trevorrow : ore

16.30 - 19.00 - 21.30.«TED 2» di S.MacFarlane V.M. 14 : ore 16.40 -19.10 - 21.30.«DURI SI DIVENTA» di E.Cohen V.M. 14 : ore17.00 - 19.10 - 21.15.«FURY» di D.Ayer : ore 17.15 - 21.10.«POLTERGEIST» di G.Kenan : ore 17.30 - 19.30- 21.30.«TED 2» di S.MacFarlane V.M. 14 : ore 17.30 -20.30.«TORNO INDIETRO E CAMBIO VITA» diC.Vanzina : ore 17.50.«UNFRIENDED» di L.Gabriadze : ore 17.50 -19.40 - 21.30.«POLTERGEIST» di G.Kenan- 3D : ore 18.30.«UNFRIENDED» di L.Gabriadze : ore 19.40 -21.30.«CONTAGIOUS - EPIDEMIA MORTALE» diH.Hobson : ore 21.15.

LIMENA� THE SPACE CINEMA CINECITYVIA BREDA 15 Tel. 049 7663400«BIG GAME» di J.Helander : ore 17.15.«FURY» di D.Ayer : ore 17.15 - 20.00 - 22.45.«ANNIE - LA FELICITà è CONTAGIOSA» diW.Gluck : ore 17.25 - 20.00 - 22.30.«TED 2» di S.MacFarlane V.M. 14 : ore 17.30 -20.00 - 22.30.

«PREDESTINATION» di M.Spierig : ore 17.40 -20.15 - 22.30.«INSIDIOUS 3» di L.Whannell : ore 17.40 -20.15 - 22.35.«POLTERGEIST» di G.Kenan : ore 17.40 -22.30.«CONTAGIOUS - EPIDEMIA MORTALE» diH.Hobson : ore 17.45 - 20.15 - 22.30.«DURI SI DIVENTA» di E.Cohen V.M. 14 : ore17.45 - 22.40.«JURASSIC WORLD» di C.Trevorrow : ore18.00 - 21.30.«ALBERT E IL DIAMANTE MAGICO» diK.Kiilerich : ore 18.30.«BIG GAME» di J.Helander : ore 18.35.«TED 2» di S.MacFarlane V.M. 14 : ore 19.15 -21.45.«JURASSIC WORLD» di C.Trevorrow : ore19.50 - 22.40.«RUTH & ALEX» di R.Loncraine : ore 20.15.«POLTERGEIST (3D)» di G.Kenan : ore 20.15.«UNFRIENDED» di L.Gabriadze : ore 20.30.«TORNO INDIETRO E CAMBIO VITA» diC.Vanzina : ore 20.40 - 22.45.«LA RISPOSTA E' NELLE STELLE» di G.Jr : ore22.30.Ore 20.00-22.30: Rassegna cinematografica

PIOVEGOERBACCE E RIFIUTI,UNA VERGOGNAIl lungargine del Piovego dovreb-be essere custodito come un teso-ro, soprattutto d’estate quando ituristi viaggiano sulle loro biciclet-te oppure sulle houseboat. Invece,erbacce alte, lattine, avanzi di ciboovunque. Se un privato tenesse ilproprio giardino in quella condizio-ni i vigili urbani, regolamento allamano, farebbero scattare una raffi-ca di multa. E non solo. Che sensoha provvedere alla disinfestazioneanti-zanzare del proprio giardinose poi il Comune lascia il verdepubblico in condizioni simili? Èuna vergogna.

Lettera firmata

PALAZZO MORONILODI: AI CONSIGLIIO SONO PRESENTEIn merito all articolo pubblicato sulvostro giornale vorrei precisareche il sottoscritto partecipa assidua-mente ai consigli comunali comeda mandato degli elettori, ma nonpartecipa alle commissioni in quan-to le stesse ovviamente vengonosvolte nei giorni settimanali lavora-tivi. Avendo un attività professiona-le da seguire mi trovo nell’impossi-bilità pratica di poter partecipare.Mi preme comunque sottolineareche nel titolo dell’articolo vengoequiparato a Rossi che in un annosi è presentato in consiglio unavolta soltanto...

Nicola Lodi

RISPARMICOOPCA, LA NOSTRAMOBILITAZIONEIn queste ultime settimane si è fattoun gran parlare della crisi dellaCoopca e delle ripercussioni che leprocedure concorsuali – concordatopreventivo, fallimento o liquidazio-ne coatta – avrebbero creato sulterritorio della Regione, già grave-mente colpita dalla crisi degli ulti-mi anni. La posizione dei c.d. socisovventori, categoria di cui fa partechi vi scrive, è finita più volte sotto i

riflettori soprattutto in ragione delconsiderevole numero di risparmia-tori – perché questo sono fondamen-talmente i sovventori – interessatidalla procedura e dall’entità deirisparmi “bruciati” a causa dellamala gestione di cui si è resoresponsabile il management del-l’azienda carnica. E’ notizia degliscorsi giorni, che i CdA di CoopEstense, Coop Adriatica e CoopConsumatori Nordest hanno delibe-rato un’erogazione liberale per isoci sovventori di CoopCa che resti-tuirà loro il 50 per cento del prestitosociale nell’arco di tre anni. L’an-nuncio, pur positivo, non è certa-mente risolutivo del grave dannoarrecato alle migliaia di risparmia-tori che avevano, in qualche caso,affidato tutti i loro risparmi ad unmanagement – quello di CoopCA –che fino a pochi giorni prima deltracollo, inviava agli ignari sociallettanti inviti a versare sommenelle casse societarie con la promes-sa di una lauta remunerazione ga-rantita da tassi di interesse sempremaggiori. Quando la realtà è emer-sa in tutta la sua drammaticità, si èappreso che i soci risparmiatoriavevano sostanzialmente perso ben€ 26,5 milioni e che il passivo eralievitato nei mesi precedenti allapresentazione del concordato inbianco presso il Tribunale di Udine.Ad oggi, quindi, nonostante la lode-vole iniziativa delle altre Coop, ildanno subito dai sovventori ammon-ta ad oltre 10 milioni di euro. Lasperanza di ottenere un rimborsoancorché parziale dalla proceduraconcorsuale è assai flebile. Il Com-missario Giudiziale ha già dovutodimezzare la percentuale di attivoda destinare ai soci prestatori dicapitali senza poter, al contempo,sbilanciarsi in merito alle sommeipoteticamente realizzabili. La pro-cedura concorsuale, per quanto ci èstato riferito correttamente dagliOrgani preposti, sta bruciando ledisponibilità liquide ma ciò è malenecessario per non dispendere ilvalore dell’azienda. Chiudere i pun-ti vendita avrebbe effetti ben peg-giori. In poche parole, dal concorda-to otterremo solo le briciole! Quelloche ci chiediamo è se qualcuno

pagherà per questa ulteriore vergo-gnosa pagina che, ancora una volta,colpisce (anche se con proporzionipiù ristrette) uno dei pochi veripunti di forza del nostro Paese: ilrisparmio dei cittadini! Sappiamoche sono in corso delle indagini daparte della Magistratura, in partico-lare della Procura della Repubblicadi Udine, volte ad accertare even-tuali profili di responsabilità penalein capo a chi doveva gestire conoculatezza la Coopca ed i soldi dimigliaia di famiglie e non è stato ingrado di farlo, e di chi dovevavigilare e non l’ha fatto o l’ha fattomale. Per quanto ci riguarda, abbia-mo l’intenzione di non lasciare nulladi intentato e di andare fino infondo: vogliamo capire chi ha sba-gliato, se possibile, “presentargli ilconto” e riprenderci ciò che ci èstato sottratto. Inquieta, col sennodi poi, rileggere gli inviti provenien-ti dalla Coopca volti ad incentivare isovventori a conferire ulteriori ri-sparmi mentre la nave era giàpericolosamente inclinata a causadella voragine presente nei conti.Com’è stato possibile tutto ciò? Chiè il responsabile? Chi aveva l’oneredi vigilare, cos’ha da dire su questafaccenda? Queste sono le domandeche ci poniamo e che porremo alleAutorità competenti al solo fine diottenere giustizia per noi e per tutticoloro che dalla crisi della CoopCahanno subito un danno che difficil-mente potrà essere integralmenterisarcito. A tal fine abbiamo costitui-to un comitato che nei prossimigiorni presenterà un esposto allaProcura della Repubblica di Udineal fine fornire tutto il materialeidoneo quello che noi riteniamo unraggiro perpetrato a nostro danno.Allo stato, stiamo valutando di pro-porre un’azione in sede civile, informa collettiva, per ottenere larestituzione di quanto abbiamo con-ferito alla CoopCa, agendo nei con-fronti dei responsabili dello stato didissesto. Se altri sovventori volesse-ro unirsi vi forniamo il recapito diposta elettronica [email protected] sul qua-le inviarci le vostre richieste, mate-riale o semplici informazioni.

Maria La Torre

Le lettere inviate al Gazzettino perfax, posta o e-mail devono sempreessere firmate con nome, cognome,indirizzo e numero di telefono

laFarmacie

alCinema

ULSS 16

Aperte fino alle 21: ALL’ANGELO- piazza delle Erbe 54, tel.049-8758486; COMUNALECIAMICIAN - via Monte Ceva 5,tel. 049-620845; ZILLI - viaGuizza 200, tel. 049-684355.

Aperta fino alle 24: FORNASIERI- via San Francesco 157 (angolovia Ospedale), tel. 049-666325.Aperta 24 ore su 24: NUOVAMAGGIONI - via Reni 94 (Arcella),tel. 049-605071.

CINTURA URBANA

Aperte fino alle 21: PADOVA -Alla Mandria, via Armistizio288/A, tel. 049-8670470;SALBORO PADOVA - Perin, viaBembo 178/C, tel. 049-8010186;SAONARA/VILLATORA - Casotto,via Mazzini 7/D, tel. 049-640311;SELVAZZANO/SAN DOMENICO -San Domenico, via Solaroro 2,tel. 049-8055399.

Aperta 24 ore su 24: ABANOTERME - San Lorenzo, viaMatteotti 91, tel. 049-811118.

PIOVESE

Aperta 24 ore su 24: PIOVE DISACCO - Monaco, via Roma 121.Turno di appoggio:PONTELONGO - Paolucci, via

Roma 61; POLVERAA - SanFidenzio Chinello, via Volparo12.

ULSS 15

Aperte 24 ore su 24:FONTANIVA - All’Angelo, piazzaNicghele 24, tel. 049-5941994;SAN MARTINO DI LUPARI -Pinzerato, piazza XXIX aprile 6,tel. 049-5952008; CAMPODORO- Campodoro, via Roma 24, tel.049-906514; BORGORICCO -Occari, via Desman 159, tel.049-5798005; PIOMBINO DESE -Pajetta, piazza De Gaspari 8,tel. 049-9365189.

ULSS 17

Aperte sabato festivi:MONSELICE - Giovannoli, viaRoma 6, tel. 0429-72221.Aperte fino alle 21: MERLARA -Codifava, via Roma 9. tel.0429-85063.

Aperte 24 ore su 24: ESTE -Mantovanelli, via PrincipeUmberto 2, tel. 0429-2240;CONSELVE - Merlo, via VittorioEmanuele II 21, tel.049-5384165; STANGHELLA -MArtini nc, via Nazionale 65, tel.0425-95020.

LA POSTADEI LETTORI

[email protected]@gazzettino.itLettereLa posta dei lettorivia Squarcione, 535100 Padova

PADOVAREDAZIONE: Via Squarcione, 5Tel. (049) 8756011 - Fax (041) 665174E-mail: [email protected]

CAPOCRONISTA:EGLE LUCA COCCO

Vice capocronista:Antonio Bochicchio

Redazione: Marco Aldighieri, Alberto Beg-giolini, Maria Grazia Bocci, NicolettaCanazza, Nicoletta Cozza, Mauro Giacon,Luca Ingegneri, Lino Lava, DomenicoLazzarotto, Claudio Malagoli, GiovanniPiva, Graziano Tavan, Donatella Vetuli

PD XXVIIMartedì 7 luglio 2015

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 217.57.13.50

XXVIII PD Martedì 7 luglio 2015