2015-07-14

61
PADOVA Al conc er to di Va sco Ross i conladroga:in76neiguai Ingegneri a pagina IV nel fascicolo locale PADOVA La te nd op ol i de i pr of ug hi , or a Bitonc i diffid a il pr ef et to Giacon a pagina II nel fascicolo locale VENEZIA La Regione stanzia altri 3 milioni Torn ad o, 20 0 mi li on i di da nn i Za ia as sicura: no a nu ove ta sse  LA RES A La capi tola zion e di Alex is Ts ipr as ar riv a all e 8 del matt ino: il premie r firma un acc ord o cheequiv aleal com- missariame nto della Grecia per scong iur are l'u sci ta dall'unionemonetaria.  ANCORA48 ORE Il tempo stringe e la Grecia si divide sulle riforme ordi- nate dall a Ue in cambio degl i aiut i da 80 miliardi. Risa lgon o le bors e. DUE SCONFITTI: IL DURO TSIPRAS E IL SOGNO EUROPEO DI ROMANO PRODI La giunta regionale ha stanzia- to subito 3 milioni. E ieri ha trasmess o al consigli o il dise- gno di leg ge per desti nar ne altri 3 alla Riviera del Brenta deva stat a dal torn ado. Sold i sott rat ti all a "leg ge manc ia". Dena ro però che semb ra una gocc ia nel mare: sta ndo all e sti me deisinda ci i dan ni pot reb - bero ammontare a 200 milioni di euro. E il governatore Luca Zaiapensa a un fond o anti -cal a- mità : «Ma nien te nuov e tass e». CICLISMO Scoperto per caso dopo una caduta Iv an Ba sso- ch oc: «Ho un tu more lascioilTourevadoaoperarmi» BANCA POPOLARE Vice nza, Iorio: «Prima la Borsa poi le fu sioni» Crema a pagina 17 Segu e a pagina 20 GUARD IA DI FIN ANZA Bur att i dal Ve neto pr omosso a Roma Ma gg iore a Venezia Brunetti  a pagina 9 «Lascio la corsa: ho un tumore al testicolo sinistr o». Annuncio choc di Ivan Basso al Tour de France. Il 37enne ciclista della Tin koffSaxo, due volt e vin cito - re del Giro d’It alia ha spieg ato: «Ho avvertito un forte dolore dop o la cad ut a duran te la quin- ta tap pa.Mi ope rer ò sub ito ». LA CRISI Ai ut i pe r ol t re 80 mil ia rd i. B orse in netta ri pr esa. Re nz i, ora la sf id a è sa lv are la Ue C’è l a cco r d o, la G r ec i as i s p a cc a Tsip ra s si ar re nd e al la M er ke l: ha du e gi or ni pe r ap prov ar e le ri fo rme,m a il govern o rischia di sa lt ar e OBIETTIVI Piùcontrolli a San Marco e alla tombadi Dante a Ravenna A pagina 12 TREVISO Muraro ci rip ensa:  vuo le tornare nell a Leg a Tavosanis a pagina 26 S a n M a rco e l a t o m b a d i D a n t e ne l m ir in o de i te rroristi de ll’ Is is All e pag ine6 e 7 e Gurisatti a pagina 21 IL POETA PER AVER MESSO MAOMETTO ALL’INFERNO Amoruso, Andreadis Synghellakis e Carretta alle pag ine 2, 3, 4 e 5 M. Favaro a pagina 15 Giantin e Vanzan a pagina 8 C ome previsto l'accor- do è arrivato. Abbia- mo evi tat o il peggio ma non il male. Perché que- sto è un cattiv o accordo pe r la G re cia ed è un pessimo segnale per l'Eu- ropa. Un cattivo accordo per la Grecia perché, in cambio dell a salvezza dalla banc a- rotta, ha dovuto cedere su tutto, abba ndonando i bal- danzosi impegni che ave- va preso di fronte ai suoi elet tori e atte standosi su una linea più arretrata di quel la che le era st ata offe rta da Junker prima del referendum. Ha per so per chéeradebo- le e perché, credendo di ess ere men o deb ole , ha adot tatouna stra tegi a sba- gliata, pensando che l'ap- poggio del popolo avrebb e reso più forte il governo. Syriza ha vinto nel refe- rendum ma ha poi dovuto cedere su tutti i piccoli e grandi capitoli nei quali si era impegnato (...) L’OSSERVATORIO Nordest,calaal43% lafiducianelgoverno Salvini affianca Renzi L’Os servatorio del Nor des t ri vel a che il 43% degl i inte rvis tati esprime ancora fiducia per Renzie ilsuo gover- no. Nel marzo 2014 la percentuale era al 67%. IL COMMENTO "Guidedell’Estate" € 7,90* * Il prezzo degli abbinamenti è aggiuntivo al prezzo del Gazzettino efino ad esaurimento.  La promozione è valida solo per l’area della pro vincia diedizione. ATTIVASUBITOLA PROMOZIONE vaisushop.ilgazzettino.it/estate Martedì 14 Lug lio 2015 DAL 1887  Anno 129 - N˚ 165 Euro 1,20 il Qu o tidia no  del N ordEst www.gazzettino.it REDAZIONE: VIATORINO 110 301 72 - Ven eziaMestr e 041.665.111 Sped iz.in A.P. -40%art.2comma20/Blegge662/96filia ledi Vene zia       9      7      7      1      1      2      0      6      0      4      4      2      3      5      0      7      1      4 All’ inte rno il fas cico lo  PADOVA BELLUNO • FRIULI VENEZIA GIULIA • PORDENONE • ROVIGO • TREVISO • VENEZIA MESTRE (C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

Upload: franzz

Post on 05-Jan-2016

238 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

2015-07-14

TRANSCRIPT

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 1/60

PADOVA

AlconcertodiVascoRossiconladroga:in76neiguai

Ingegneri a pagina IV nel fascicolo locale

PADOVA

Latendopoli dei profughi,oraBitonci diffida ilprefetto

Giacon a pagina II nel fascicolo locale

VENEZIA La Regione stanzia altri 3 milioni

Tornado,200milioni didanniZaiaassicura:noanuove tasse

  LA RESALa capitolazione di AlexisTsipras arriva alle 8 delmattino: il premier firma unaccordo cheequivaleal com-missariamento della Greciaper scongiurare l'uscitadall'unionemonetaria.

  ANCORA48 OREIl tempo stringe e la Greciasi divide sulle riforme ordi-nate dalla Ue in cambiodegli aiuti da 80 miliardi.

Risalgono le borse.

DUE SCONFITTI:

IL DURO TSIPRAS

E IL SOGNO EUROPEO

DIROMANOPRODI

La giunta regionale ha stanzia-to subito 3 milioni. E ieri hatrasmesso al consiglio il dise-gno di legge per destinarnealtri 3 alla Riviera del Brenta

devastata dal tornado. Soldisottratti alla "legge mancia".Denaro però che sembra unagoccia nel mare: stando allestime deisindaci i danni potreb-bero ammontare a 200 milionidi euro. E il governatore LucaZaiapensa a un fondo anti-cala-mità: «Ma niente nuove tasse».

CICLISMO Scoperto per caso dopo una caduta

IvanBasso-choc: «Ho untumorelascioilTourevadoaoperarmi»

BANCA POPOLARE

Vicenza, Iorio:«Prima la Borsapoi le fusioni»

Crema a pagina 17

Segue a pagina 20

GUARDIA DI FINANZA

Buratti dalVenetopromosso aRomaMaggiorea Venezia

Brunetti  a pagina 9

«Lascio la corsa: ho un tumoreal testicolo sinistro». Annunciochoc di Ivan Basso al Tour deFrance. Il 37enne ciclista dellaTinkoffSaxo, due volte vincito-re del Giro d’Italia ha spiegato:«Ho avvertito un forte doloredopo la caduta durante la quin-ta tappa.Mi opererò subito».

LA CRISI Aiuti per oltre 80 miliardi. Borse in netta ripresa. Renzi, ora la sfida è salvare la Ue

C’è l’accordo, laGrecia si spaccaTsipras siarrende allaMerkel:hadue giorniper approvare le riforme,ma il governo rischia di saltare

OBIETTIVI Piùcontrolli a San Marcoe alla tombadi Dante a Ravenna

A pagina 12

TREVISO

Muraroci ripensa:

 vuole tornarenella Lega

Tavosanis a pagina 26

San Marco e la tomba di Dantenelmirinodei terroristidell’Isis

Alle pagine6 e 7e Gurisatti

a pagina 21

IL POETA PER AVER MESSO MAOMETTO ALL’INFERNO

Amoruso, Andreadis Synghellakise Carretta alle pagine 2, 3, 4 e 5

M. Favaro

a pagina 15

Giantin e  Vanzan a pagina 8

Come previsto l'accor-do è arrivato. Abbia-

mo evitato il peggio manon il male. Perché que-sto è un cattivo accordo

per la Grecia ed è unpessimo segnale per l'Eu-ropa.Un cattivo accordo per laGrecia perché, in cambiodella salvezza dalla banca-rotta, ha dovuto cedere sututto, abbandonando i bal-danzosi impegni che ave-va preso di fronte ai suoielettori e attestandosi suuna linea più arretrata diquella che le era stataofferta da Junker primadel referendum.Ha perso perchéera debo-le e perché, credendo diessere meno debole, ha

adottatouna strategia sba-gliata, pensando che l'ap-poggio del popolo avrebbereso più forte il governo.Syriza ha vinto nel refe-rendum ma ha poi dovutocedere su tutti i piccoli egrandi capitoli nei quali siera impegnato (...)

L’OSSERVATORIO

Nordest,calaal43%lafiducianelgovernoSalvini affianca Renzi

L’Osservatorio delNordest rivela che il43% degli intervistatiesprime ancora fiduciaper Renzie ilsuo gover-no. Nel marzo 2014 lapercentuale era al 67%.

IL COMMENTO

"Guidedell’Estate" € 7,90*

* Il prezzo degli abbinamenti è aggiuntivo al prezzo del Gazzettinoefino ad esaurimento. La promozione è valida solo per l’area della provincia diedizione.

ATTIVASUBITOLA PROMOZIONE

vaisushop.ilgazzettino.it/estate

Martedì 14 Luglio 2015 DAL 1887   Anno 129 - N˚ 165 Euro 1,20

il Quotidiano   del NordEst

www.gazzettino.it

REDAZIONE: VIATORINO 110

30172 - VeneziaMestre 041.665.111Spediz.in A.P.-40%art.2comma20/Blegge662/96filialedi Venezia

 

     9

     7     7     1     1     2     0

     6     0     4     4     2     3

     5

     0

     7

     1

     4

All’interno il fascicolo   PADOVA • BELLUNO • FRIULI VENEZIA GIULIA • PORDENONE • ROVIGO • TREVISO • VENEZIA MESTRE

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 2/60

LARESA

L’accordofirmatodal governodiAtene

è uncommissariamento

LACANCELLIERA

«Leautoritàgrechedevonoriconquistare

lanostra fiducia»IN MANICHE DI CAMICIA

E Alexisporselasua giacca:«Prendeteanche questa!»

IL PESO DELL’ITALIA Il premier assicura: «Nonè veroche hadeciso tutto laMerkel, è stata una discussion

Renzi:holavoratoperevitarel’umiliazionediAtene

 Per evitare lacacciata dall’euro laGreciaaccettacondizioni severissime: ilpremier incarica sirimangia lesue leggi, faleriforme sotto dettatura, aicreditori dirittodi vetosul governo

David Carretta

BRUXELLES

BRUXELLES - Una discussione «aspra edifficile», durante la quale l'Italia ha lottatoper evitare che la Grecia venisse umiliata,

ma soprattutto per «difendere l'Europa».Perché l'esito dell'Eurosummit più lungodella storia «non era affatto scontato»: lospettro della Grexit si è affacciato più voltedurante la notte. Il premier Matteo Renzi,visibilmentestanco dopo la maratona bruxel-lese di 17 ore, racconta così il duro negoziatoper evitare l'uscita della Grecia dall'Ue el'implosione della stessa Europa. E torna aribadire che ora è tempo di puntare sullacrescita, non solo per ragioni politiche maanche perché è «economicamente vantaggio-

so»: fare un grande investimento sulla cresci-ta prima, dice, costa assai meno di uninvestimento su un salvataggio dopo. Ma

ricostruendo la lunga maratona notturna, ilpremier ci tiene anche a spazzare subito vial'idea che a dettare le regole dall'inizio allafine siastata Frau Merkel. A chi gli chiede sela cancelliera tedesca non abbia guidato igiochi, andando incontro anche ai propriinteressi internazionali, Renzi risponde: «Èaccaduto l'esatto contrario», è stata unadiscussione «molto vera, molto accesa» emolto partecipata. Ed ha liquidato come«fantapolitica» le voci secondo le quali laGermania avrebbe spinto per un cambio di

governo ad Atene. Ma questo non significache non ci siano stati momenti di tensione,con tonianche «accesi».

Nel cuoredella nottela stampa olandese hadato conto di un duro scontro tra Renzi e ilpremier Rutte, raccontato da un testimoneche li avrebbe sentiti urlare in uno deicorridoi del Justus Lipsius. Alterco per laverità subito smentito dall'Italia. Sono statialtri i motivi di tensione, come ad esempio lasede del fondo a garanzia del salvataggiogreco.

«Sono stato deciso - ha detto Renzi - neldire che se vuoi fare un fondo con i beni chevengono dalla Grecia non puoi pensare di

La capitolazione di AlexisTsipras è arrivata alle ottodel mattino di ieri, dopo piùdi sedici ore di negoziatiestenuanti durante un Sum-mit straordinario dei leaderdella zona euro: il primoministro greco ha accettatodi firmare un accordo che difatto equivale a un commissa-riamento della Grecia perscongiurare la minaccia diun'uscita dall'unione moneta-ria. «Non ci sarà Grexit», ha

detto il presidentedella Com-missione, Jean-Claude Junc-ker, negando che «i cittadinigreci siano stati umiliati».«Ci sono condizioni moltosevere», ha ammesso il presi-dente del Consiglio Europeo,Donald Tusk. Ma l'accordodà almeno «alla Grecia lapossibilità di rimettersi incarreggiata con il sostegnoeuropeo», ha aggiunto Tusk.Sempre che Tsipras voglia, oriesca, a mantenere gli impe-gni nei prossimi giorni. Per-ché, prima di avviare formal-mente i negoziati su un nuo-vo prestito di 82-86 miliardi

del fondo salva-Stati ESM, ipartner della zona euro esigo-no che il governo e il parla-mento di Atene inizino alegiferare su riforme e misu-re di bilancio concordate ediano il loro assenso all'inte-

ro pacchetto. «Altrimenti laGrexit tornerà sul tavolo»,avverte una fonte europea.«La fiducia deve essere rico-struita», ha spiegato la can-celliera tedesca, Angela Me-rkel: «Le autorità greche de-vonoassumersi la responsabi-lità per ciò che è statoconcor-dato politicamente», durantel'Eurosummit.

La prima scadenza è previ-

sta già domani, quando ilparlamento di Atene dovràapprovare l'aumento dell'Iva,una prima riforma delle pen-sioni, norme per garantirel'indipendenza dell'ufficio sta-tistico e tagli alla spesa «qua-

si automatici» in caso di de-viazioni dagli obiettivi diavanzo primario. Entro il 22luglio, dovranno essere adot-tati il codice di proceduracivile e le norme europeesulla chiusura e la ristruttura-zione delle banche in crisi.Solo allora il Bundestag tede-sco e altri parlamenti nazio-nali daranno il loro consensoper avviare i negoziati con le

istituzioni dell'ex Troika sulnuovo prestito. Ma entro do-mani governo e parlamentogreci sono chiamati anche adare il loro consenso politicoall'intero pacchetto, che pre-vede la messa a tutela della

politica economica e di bilan-cio greca. Tsipras ha accetta-to di ridurre ulteriormente icosti pensionistici con unaclausola "deficit zero", di libe-ralizzarele aperturedei nego-zi, professioni e servizi (inclu-si i traghetti), di privatizzarel'operatore della rete elettri-ca e di procedere a un'ulterio-re deregulation del mercatodel lavoro. Esattamente il

contrario di quello che avevapromessoin campagna eletto-rale e negli ultimi sei mesi.

Le istituzioni dell'ex Troika- Fondo Monetario Interna-zionale, BancaCentraleEuro-pea e Commissione - torne-

PRIMOPIANO

TRAGEDIAgreca

ESCLUSO

Matteo Renzi.Il "direttorio" èFrancia-Germania

L’AVEVO DETTO Jean ClaudeJunker:«Avevo avvertito Tsiprasche il referendum lo indeboliva»

LacapitolazionediTsiprasAdessocomandalaTroika

BRUXELLES - Nella notte più lungadell'Europa si duella per diciassette oresull'orlo dell'abisso, tra colpi d'ala di falchipronti a spingere Atene fuori dall'euro e lecolombe che tendonola mano per salvarla esbloccare il terzo programmadi aiuti.

Per tutta la notte di trattative, l’uscitadella Grecia dall’euro è rimasta un'opzionesultavolo.

In alternativa si chiede al Paese ellenicodi rinunciare ad un'ampia fetta di sovrani-tà, col trasferimento di beni per 50 miliardiin un fondo per le privatizzazioni, in

Lussemburgo. Tsipras ha già detto sì ailicenziamenti collettivi e alle misure piùdure. È stanco. Frau Merkel, spalleggiatadal premier olandese Mark Rutte, spinge.Anche il presidente Francois Hollande èconvinto che il fondo di garanzia sia il maleminore. Tspiras, Merkel, Hollande e Tusksi chiudono in una stanza. Il primo ministroellenico dice di non avere il mandato perfirmare una cosa del genere. È a quel puntoche Alexis si sfila la giacca. Guarda negliocchi i partner. La porge. «Prendete anchequesta!», sbotta.

SFINITO Il premier grecoAlexis Tsipras dopo la notte

di trattative ad oltranza

2  PPD   Martedì 14 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 3/60

20

86

BRUXELLES - Per siglare il terzo"salvataggio" della Grecia, che porterànelle esangui casse di Atene un aiutinoda 86 miliardi a carico di tutti i Paesidella zona euro, la Germania ha impostocondizioni durissime: tra cui la nascitadi un fondo dove confluiranno beni easset di Stato per50 miliardi, da privatiz-zare per rimborsare i creditori, abbatte-re il debito e ricapitalizzare le banche.

GARANZIA -  La richiesta tedesca erache il fondo di garanzia fosse in Lussem-

burgo, e c’è voluta una notte di trattativeper lasciarlo in Grecia. Il meccanismofunziona così: «Asset greci di valoreverranno trasferiti in un fondo indipen-dente che li monetizzerà tramite privatiz-zazioni e altri mezzi», si legge nel testodell'accordo che non indica che tipo di

asset potranno essere ceduti. Potrebbe-ro essere le principali banche, oppureporti e aeroporti, aziende nazionali,immobili. Qualcuno pensa addiritturache possano essere isole o coste: senza lequali non si raggiungerebe un valore di50 miliardi. «La monetizzazione degliasset sarà una delle fonti da cui attinge-re perripagare il nuovo prestito Esm», silegge nel testo. In pratica, sfruttando ovendendo gli asset greci i creditori siassicureranno di essere rimborsati.

 A METÀ - I risparmi di spesa ottenutigrazie alle misure severissime concorda-

te, andranno al 50% a ripianare il debitogreco e per l’altra metà a investimentipubblici. Sarà un percorso minato contempi serrati, sia in Grecia che inEuropa.

DOMANI - Entro domani il governo diAtene deve approvare la riformadell'Iva, l'abolizione delle baby pensioni,assicurare l'indipendenza dell'ufficio distatistica (quello che ha truccato peranni i conti della Grecia), creare il'Fiscal Council' previsto dal Fiscal Com-pact per controllare i bilanci. Entro il 22luglio devono poi passare anche l'adozio-ne del Codice di procedura Civile e ladirettiva di risoluzione delle banche chevieta l'intervento degli Stati nelle ban-

che: se una banca fallisce,paganoazioni-sti e correntisti. E giovedì mattina, unEurogruppo verosimilmente in telecon-ferenza valuterà se Atene ha adottato lemisure richieste: da questo dipende ilvia libera all'avvio dei negoziati perdefinire il programma Esm.

BCE -   Cruciale riunione del boarddella Bce giovedì mattina che, anche inbase alla valutazione dell'Eurogruppo,dovrà decidere se manteneree aumenta-re la liquidità di emergenza alle banchegrecheche sono al collasso.

PARLAMENTI -   Venerdì, infine, sipronuncerà il Bundestag, il parlamentotedesco, seguito da Finlandia, Austria,Lettonia, Estonia e Slovacchia. E seAtene per quella data non avrà giàapprovato le riforme, il via libera al

maxiprestito non ci sarà.DEBITI -   Scaduta ieri una seconda

rata che la grecia doveva al Fmi da 450milioni dopo quella da 1,6 miliardi nonpagata afine giugno, la data cruciale èquella del 20 luglio, quando Atene deverimborsare alla Bce 3,5 miliardi, mentrevenerdì giunge a scadenza circa un altromiliardo di titoli di Stato. Tutti soldi cheAtene non ha e che arriveranno solo se ilprogramma di aiuti sarà concesso.

© riproduzione riservata

metterlo in Lussemburgo perché sarebbeun'umiliazione». Che la Grecia comunquenon meritava, perché alla fine ha accettato

tutte le richieste europee, anche se l'errore diAtene, per il premier, è stato lo strappocreato con il referendum. «È lì - dice - che èstato minato il concetto di fiducia». OraAtene deve fare le riforme, ripete Renzi, chesono «sacrosante», proprio come ha fattol'Italia che ha messo in campo riformestrutturali «tra le più significative dellastoria dell'Ue in termini di quantità e rapidi-tà». L'importante, avverte, è che adesso noninizi il derby Merkel-Tsipras: a vincere deveessere l'Europa ed è in questa direzione, la

direzione della «ragionevolezza», che halavorato l'Italia.

«Buon senso e ragionevolezza hanno pre-

valso - chiosa Renzi - anche se ai tempisupplementari». Ed è questo che non devepiù succedere. Ora serve un salto di qualità,«un'Europa concreta, capace di discuterequestioni vere e non di passare nottate interesu dettagli». Per questo Renzi torna a casacon la consapevolezza che è stata salvata laGrecia, ma ora bisogna salvare l'Europa: «Èstata trovata la soluzione per Atene, maquello che manca è la soluzione per Bruxel-les».

© riproduzione riservata

LUGLIOil giornodella verità:Atene

deve restituire alla Bceun prestitoda 3,5 miliardi

che non ha in cassa

TEMPI STRETTI Poche ore di tempoal governogrecoper approvare lemisure richieste dalla Germania

«Le riforme, entrodomani

»

ranno ad Atene ed avrannodiritto di veto sulle iniziativelegislative del governo greco.I leader europei anno anchemesso sotto controllo il pro-cesso di privatizzazioni, pre-

vedendo di trasferire in unfondo indipendente fino a 50miliardi di attivi pubblici gre-ci. Tsipras si è battuto pertenere la sede del fondo adAtene, invece di trasferirla aLussemburgo. «Abbiamoevi-tato il trasferimento dei no-stri beni all'estero», ha dettoil primo ministro. Spalleggia-to da Francia, Italia e Com-missione, Tsipras è riuscito astrappare un'altra concessio-ne: il suo governo dovrà can-cellare le leggi degli ultimisei mesi, con l'eccezione diquellacontro la crisi umanita-ria. I leader europei, inoltre,

hanno ribadito la promessadi uno sconto sul valore realedel debito, con un allunga-mento delle scadenze e delperiodo di grazia per i paga-menti.

© riproduzione riservata

vera».Voci (smentite daRoma) suundiverbiocon ilcollega olandese, "falco"

maquelreferendumèstatounerroreI MILIARDI DI EURO

che con l’accordosaranno

iniettati nelle esanguicassedella Grecia

PRIMOPIANO

 Forse anche isole e coste nel fondoda50miliardi gestitodallaUea garanziadelprestito

MATTATRICE AngelaMerkel ha vinto: con lei la maggioranza dei Paesi europei

PPD  3Martedì 14 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 4/60

VISTA DA BERLINO

"Frau"AngelaMerkelvinceaipuntiMailprotagonista è il "cerbero"Schäuble Il superministroha convinto la cancelliera adabbandonare i toni freddi

Per ora Alexis Tsipras non è intenzio-nato a dimettersi. Il governo grecocerca di definire una nuova strategiaper adattare il contenuto dell'accordoalla necessità di riuscire a superare lacrisi. Bisogna capire quanti deputatidi Syriza saranno disposti a votare leriforme volute dai creditori, a iniziaredall'innalzamento dell’Iva. Il leaderdel partito conservatore dei GreciIndipendenti e ministro della difesa,Panos Kammenos, ha fatto sapere dinon condividere il compromesso concui si è evitata la Grexit, ma che nonintende uscire dal governo. Quanto aSyriza, all'interno del partito ci sonostati contatti frenetici per verificarese i dissidenti che non intendono

votare i decreti attuativi sono trenta oil loro numero è destinato a calare.Tsipras ha incontrato i suoi collabora-tori,mentre il portavoce dellaCoalizio-ne della Sinistra Radicaleal parlamen-to, Nikos Filis, ha ribadito che ideputati di Syriza, qualora si trovinoadissentire con scelte fondamentali delgoverno, devono dimettersi. «Due lealternative: o elezioni entro il 2015 oun governo di scopo», ha detto ilministro del lavoro Panos Skourletis,chiarendo, poi, che ogni collaborazio-ne conaltri partiti sarebbe solo mirataall'applicazione dell'accordodi Bruxel-les nell'immediato futuro. «Tuttavia, èun accordo che non ci rappresenta,nonmi sento di poter accusare chinon

riesce a dire sì a questo tipo dicompromesso» ha aggiunto Skourle-tis. La sfida, per Tsipras è chiara.

Riuscire a gestire l'accordo secondo leprincipali lineedella propria politica -cercando di suddividere in modo so-cialmente equo i sacrifici, rendendolipiù accettabili - o un nuovo ricorsoalleurne, in autunno,magariin conco-mitanza con le elezioni spagnole. Quelche appare certo è che ci sarà unrimpasto di governo per mettere fuorigioco la minoranza interna. Intanto, siè dimesso da deputato il viceministroresponsabile per gli Affari europeiNikos Chountis, che aveva reso notalasua intenzione di non approvare leriforme.Tsipras è intenzionatoa sosti-tuire i due esponenti della minoranzaPanajotis Lafazanis - responsabile deldicastero per la Riorganizzazione pro-duttiva - e Dimitris Stratoulis, mini-stro aggiunto per la Previdenza socia-le. È probabile, inoltre, che ci siano

cambiamentinei ministeri legatiall'at-tuazione degli aspetti fondamentalidella politica economica. Nel frattem-po, per quanto riguarda il fronte delleopposizioni, il centrodestra di NuovaDemocrazia fa sapere che «è stato

scelto un accordo doloroso, moltopeggiore di quelli firmati sino a ieri,per evitare la completa distruzionedel Paese». Il partito si dice disponibi-le a sostenere l'approvazione dei varidecreti, ma una parte dei deputaticonservatori non sarebbe disponibilea votare misure considerate recessi-ve, come l'aumento dell'iva nelle isole.I socialisti del Pasok, parte di NuovaDemocrazia e i centristi del Fiume, sidicono pronti a votare la maggiorparte delle dure riforme richiestedalla Ue, ma è chiaroche non intendo-no fornire un sostegno duraturo edincondizionato al governo. È da consi-derarsi indicativa,in merito, la posizio-ne della nuova presidente del Pasok,Fofi Jennimatà, la quale ha chiesto aTsipras «di far sapere, nell'immedia-to, cosa intende fare con il suo gover-

no, con il suo gruppo parlamentare econ Syriza». Il capo del governo sa diessere sempre il politico più popolaredel paese e cercherà di giocare questacarta nelmiglioredei modi.

© riproduzione riservata

Syriza,partelaresadeicontiAlexis pronto a fare " pulizia"

IL PAPA

Francesco spera nella «strada giusta»E «sorvegliare perché non succeda altrove»

ROMA - Non un cedimento, neanche l'ombra di unaffanno, di un sintomo da collasso da stress. Diciasset-te ore di trattativa durissima le hanno lasciato soltanto

un po' di rossore agli occhi. Si vergognino, i campionidi triathlon, davanti alla tenuta di Angela Merkel. Checome al solito ha vinto alla sua maniera: ai punti. Ilbilancio dei terribili otto giorni cominciati con loschiaffo del “no” pronunciato dal popolo greco alreferendum del 5 luglio e conclusisi con la semi-capito-lazione di Tsipras è positivo, dal punto di vista diBerlino. Atene dovrà sottoporsi a un piano più duro diquello che aveva rifiutato. Un risultato che prudente-mente la cancelliera dipinge così: «Presenta piùvantaggi che svantaggi». Il vantaggio principale è cheil governo tedesco può presentarsi al Parlamento, il

Bundestag, già convocato per venerdì per il voto, edifendere un accordo che non fa sconti alla Grecia,spinta quasi fuori dall'euro e umiliata dal diktat, senza

precedenti, di riformare lo stato sociale in tre giorni.Con queste premesse in tasca, Merkel e WolfgangSchäuble, il ministro delle Finanze che ha vestito ipanni di Cerbero, possono avere la ragionevole certez-za di non mettere a rischio la maggioranza. La Csubavarese, partner della grande coalizione (l'altromembro è la socialdemocrazia, Spd), sempre schierataper il rigore, attraverso il suo leader, Horst Seehofer,giàdice sì:«Merkelha ottenuto cose notevoli,ha il mioappoggio». La Spd è allineata, quasi ininfluente.Voteranno contro verdi, estrema sinistra e probabil-mente qualchepasdaran dell'ortodossia monetaria.

Ma la battaglia di Bruxelles ha lasciato squarciprofondi. Tra la Germania e i suoi partner. Eall'internodella casa tedesca. Merkel ha vinto grazie aisuoi difetti, che in realtà sono un metodo. Temporeg-gia, lascia sbranare gli avversari tra di loro. Poiinterviene. Questa volta, quando dall'Eurogruppo deiministrisi è passati al vertice dei leader dell'Eurozona,la cancellieralo ha fatto con unaveemenza abbastanzanuova per lei, amante dei toni freddi. È stata descritta,stavolta, come la più dura al tavolo dei leader. Inrealtà, a dettare l'atteggiamento tedesco, nei toni senon nei contenuti, è statoWolfgang Schäuble.Sprezzan-te, quasi provocatorio. Sua la proposta-bomba di unauscita a tempo di Atene dall'euro, concordata con unaMerkel non priva di dubbi. «Schäuble ci ha quasi

portati sull'orlo della rottura», ha confessato al quoti-diano “Bild” un anonimo partecipante alle trattative.Che poi si sono raddrizzate quando ad Atene è statoconcesso di utilizzare per lo sviluppo 12,5 miliardi delfondo di garanzia. Alla fine, tutto potrebbe apparirecome un gioco ben congegnato, con Schäuble chebrandisce l'arma nucleare della Grexit a tempo perriportare Tsipras alla ragione e Merkel che alla fine fal'accordo e porta a casa un risultato accettabile anchedai falchi tedeschi. I quali, però, ora hanno un nuovoleader, il battagliero “Finanzminister”. Da adesso,Merkel non è piùsenza rivali interni.

CONSERVATORE

CITTÀ DEL VATICANO - Dalla crisigreca alle relazioni Usa-Cuba, dalruolo dei movimenti popolari nellaglobalizzazione al prossimo viaggio

negli Stati Uniti, passando per temipiù informali come l'uso dei selfie, il

Papa, sul volo che da Asuncion loportava a Roma al termine delviaggio in Ecuador, Boliva e Para-guay, ha concesso una conferenza

stampa di un'ora.. La Grecia in primopiani: «I governanti greci che hanno

portato avanti il debito internaziona-le, con questo governo c'è stata unarevisione un pò giusta». Papa Fran-cesco si augura «che trovino lastrada giusta per risolvere questasituazione - ha aggiunto Francesco- e che si trovi anche una strada disorveglianza perché non succeda inaltri Paesi quando è accaduto inGrecia». Considerazione politico-

economica: «Questa strada del pre-stito e del debito non finisce mai».

SCENARI

Ilpremiernonintendedimettersi eprepara

unrimpastodi governo

TRAGEDIAgreca

PRIMOPIANO

Teodoro Andreadis Synghellakis

ATENE

Il ministro

della

Difesa,

Panos

Kamme-

nos: non

condivido

l’accordo,ma non

intendo

uscire dal

governo

IN TRINCEA

Ora viene ildifficile perAlexisTsipras: fardigerire

l’accordo inpatria, dopole promesse

elettorali

4  PPD   Martedì 14 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 5/60

Le Borse festeggiano. Ma l'eufo-ria è composta dopo l'acconrdoraggiunto in exstremis tra Gre-cia e Ue. Già, perchè se loscenario di Grexit ha perso daieri almeno qualche punto, unacerta prudenza rimane sui mer-cati vista che Atene ha tempofino a domani per mettere sultavolo le profonde riforme pro-messe. Il punto è che l'accordodovrà passare il difficile esamedel parlamento greco. E non èescluso che il passaggio portidritto a nuove elezioni. CosìMilano ha accolto l'Eurosummitcon un rialzo dell'1%, dietro aParigi (+1,94%) e Francoforte

(+1,49%) e più o meno in lineacon Londra (+0,97%). Per l'indi-ce azionario paneuropeo StoxxEurope 600 il guadagno èdell'1,97% a 396,46 punti. E que-sto vuol dire che in quattro

sedute ha guadagnato il 6,32%mettendo a segno il maggiorrally dal 2011. Acquisti anchesui titoli di Stato. Tanto da spin-gere il differenziale Btp/Bundfinoal minimo di 108 punti, sullostesso livello del differenzialeMadrid/Berlino. Poi,dopo l'entu-siasmo è tornata la cautela, e ildifferenziale è tornato a 125punti con i titoli decennali aquota 2,11%, dai 124 di venerdì.

Diquesto climadi cautoottimi-smo di pre-accordo, è ruscito abeneficiare il Tesoro che hacollocato tutti i 7,34 miliardi di

titoli a tasso fisso, con un calo,seppure marginale, dei rendi-menti rispetto alleaste di giugno(più netto il calo rispetto ai tassidell'anno precedente). Nel detta-glio,sulBtp a 3 anni ilrendimen-to è sceso allo 0,48% dal 0,50%,mentre è più ampia la flessionesul 7 anni (1,6% da 1,76%),sul 15anni (2,63% vs 2,77%) e sul 30anni( 3,24% vs3,36%).

A questo punto i riflettori sonopuntati sulle prossime ore, in cuinessun dettaglio è dato per scon-tato. Anzi. Non a caso gli analistidi Societè Generale mantengono

al 65% l'ipotesi di una Grexit afronte dei rischi a breve e mediotermine, nonostante l'accordoraggiunto a Bruxelles. Gli esper-ti della banca francese ricorda-no che entro mercoledì la Greciadovrà approvare misure moltodure. Misure senza le quali siaprirebbecon ogni probabilità lastrada per la Grexit e per elezio-ni anticipate, indette dal pre-mier Tsipras o innescate dalledimissioni del presidente greco.Non solo. Il difficile negoziatodel fine settimana ha messo anudo le divisioni politichedell'area euro e questo fa temereun rallentamento dei più chemai necessari progressi versouna vera Unione Economica eMonetaria. Tra le attese, l'intro-

duzione di controlli sui capitaliin Grecia e il mantenimento a unlivello invariato dei fondid'emer-genza (Ela) da parte della Bcenel breve termine. Con questepremesse, gli analisti di SocGenconfidano nella mano della Bcedi Draghi, capace di misuresufficiente per fermare ogni si-gnificativo contagio finanziario.Ma la preoccupazione è per ilcontagio politico, «potenzialmen-te ancora più dannoso» per Soc-Gen. Nel frattempo la scorsasettimana, quella più critica peri negoziati sull'asse Atene-Bru-xelles, la Bce ha accelerato gliacquisti di titoli pubblici di Paesi

dell'Eurozona. Lo shopping è ar-rivato a 11,68 miliardi contro10,766 miliardi in precedenza.

NEW YORK - L'accordo tra Grecia e creditori«potrebbe allentare la pressione estrema sullaliquidità» di Atene ma «sfide notevoli nel breve elungo termine restano per la tenuta creditizia»della nazione ellenica. Lo sostengono gli esperti diFitch. Secondo l'agenzia di rating, «il superamento

dell'impasse politico potrebbe sostenere tempora-neamente la liquiditàsovrana se sblocca aiuti-pon-

te». Tuttavia, si legge nel rapporto, «rischi politicie di implementazione dell'accordo restano alti».Per Fitch, «l'intesa odierna lascia spazio perdisaccordi. Per esempio, target sull'avanzo fiscalenon sono specificati per quanto siano stati partedi precedenti proposte». E «anche se il program-

ma di aiuti ESM fosse adottato, ci sarebbe unrischio alto che possa deragliare rapidamente».

L’AGENZIA DI RATING

Fitch raffredda gli entusiasmi: rischio Grecia tuttora alto

GLI ALTRI

Meglio Parigi

e FrancoforteAnche Londra

in segno positivo

ROMA - La Banca Centrale Europeatiene aperti i rubinetti del credito diemergenza, ma nonostante l'accordo

sulla Grecia, decide comunque di nonaumentareil volumedi liquidità immes-sa sul mercato. Nonostante le attese e lesperanze dei greci che la Bce potesseinnalzare dagli attuali 89 miliardidell’Ela, la liquidità di emergenza, cosìda ridare fiato alle banche nazionali,Francoforte è rimasta ferma sulla pro-pria linea di azione, in attesa di vedere iprimi veri passi di Atene sulla stradadelle riforme promesse.

Intanto il Fondo monetario è «pronto

a lavorare con le autorità greche e ipartner europei peraiutare a farandareavanti questo importante sforzo» come

spiega il portavoce Gerry Rice, sottoli-neando che Christine Lagarde ha infor-mato il board sui contenuti dell'accordo.La decisione della Bce alla quale tuttiguardavano con grande attesa è statapresa ieri dal direttivo di Eurotowerdurante una teleconferenza. A questopunto alcuni osservatori ipotizzano chela Bce attenderà probabilmente fino aun incontro di due giorni a Francoforte,che inizia domani, prima di decidere seaumentareil limitedell'Ela oppureno.

Per le banche greche, intanto, lasituazione resta critica. Ormai chiusedal 28 di giugno, non riapriranno nem-meno oggi e non si sa neppure fino aquando durerà la 'serrata'. Al tempostesso anche per i prelievi bancomat iltetto resta fermo ai 60 euro al giorno. Ec'è poi da considerare il fatto che gliistituti di credito hanno scarso spazio di

manovra anche perché da dicembre agiugno i correntisti hanno prelevatocirca 40 miliardi.

Ai piani alti dell'Eurotower, il presi-dente Mario Draghi ha più volte ripetu-to che le sue decisioni dipendono daglisviluppi politici, con gli occhi puntatisul prestito di 3,5 miliardi elargito allaGreciain scadenza il 20 luglio.Del restoi membri del consiglio direttivo hannoiniziato a diventare molto più scetticisulla possibilità di fornire ulteriori aiuti

alla Grecia con l'acuirsi del contrastotra governo Tsipras e creditori e dopoche Atene ha mancato il rimborso delprestito al Fondo Monetario fissato peril 30 giugno scorso. Parte dell'accordoper salvare la Grecia prevede un fondoda 50 miliardi finanziato tramite lavendita di asset greci. «I primi 25miliardi raccolti da questo fondo an-dranno per la ricapitalizzazione dellebanche» ha spiegato il primo ministromaltese Joseph Muscat.

ILTESORO

 Venduti 7,34miliardidi titoli a tasso fisso:

rendimenti incalo

MERCATI

Tuttelepiazzeeuropee partono inforterialzo

malaGrexitfaancorapaura

Borse,festaconcautela

PRIMOPIANO

 Milano guadagna l’1%.Lo spread scende a 198punti, poi si ferma a125

BCE La banche elleniche dovranno "accontentarsi" della cifra già prevista prima dell’accordo

Draghitieneapertii"rubinetti"manonaumentagliaiuti

RobertaAmoruso

ROMA

BCE   Draghinonaumen-ta il tetto

degli aiutialla Grecia

PPD  5Martedì 14 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 6/60

LA SCHEDA

 Via anchedal vocabolario

delweb il “miticoNordest”

Nordest, basta lunadimieleRenzi

finiscegiùdaltrono

osservatorioosservatorio

MA IL 31PERCENTODEILEGHISTICONTINUAADIREDI SìALL’OPERATODELPREMIER

Solo il 43%di venetie friulani approva il governodiMatteo. Piacciono sempre piùLega eM5S 

?

Il Governo di Matteo Renzi,dopo aver goduto di grandefiducia, appare oggi in difficol-tà. L’opposizioneleghistadi Mat-teo Salvini, nonostante la rimo-zione della questione settentrio-nale, sembra in piena ascesa. Ilrisultato è una sostanziale equi-valenza dei due nelle regioni delNordest. Completano il quadrodell’area l’inseguimento del Mo-

vimento 5 Stelle e la stasi di FI.Questi sono i tratti principaliche emergono da quanto elabo-rato da Demos per l’Osservato-rio sul Nordest del Gazzettino.L’operato del Governo, infatti,raccoglie oggi il 43% dei giudizipositivi, con un calo di 17 puntipercentuali rispetto all’ottobrescorso. Ad aumentare, invece, èl’opposizione della Lega, chesale dal 30% di 9 mesi fa all’at-tuale 43%. Più contenuti i votialmeno sufficienti raccoltidall’azione del M5s (33%, però+ 12 punti percentuali rispettoall’ottobre scorso) e di ForzaItalia (23%, stabile). L’incantoche ha circondato l’esecutivo

guidato da Renzi nell’ultimo an-no e mezzo sembra stia svanen-do. Nel marzo del 2014, era il67% dei nordestini ad apprezza-re il Presidentedel Consiglioe ilsuo Governo, un dato che si èmantenuto stabile anche nel lu-glio scorso (65%). Un primo caloconsistente lo abbiamo registra-to inottobre (60%),finoall’attua-le netto calo al 43%. Meno delgoverno Letta, che ha raccolto

trail 55e il47%.Meno anche delgoverno Monti, per cui abbiamoregistrato percentualidi consen-socomprese trail 51e il59%.

Se il sostegno all’esecutivoappare in crisi, l’opposizionedella Lega è in piena ascesa.Dopo una stagnazione durata

fino a marzo 2014, con un gradi-mento sotto al 16%, l’elezione diSalvini, con il netto cambio ditemie modiimpressidal neo-se-gretario dalla campagna eletto-rale per le Europee 2014 in poi,ha invertito il trend. In aprile,infatti, il dato è salito al 23%, tra

luglioe ottobre dello stesso annosi è portato sopra il 30% ed èarrivato oggi al 43%. Quest’ulti-mo balzo, poi, probabilmenterisentedel recentesuccesso alleRegionali in Veneto che hannoben mostrato quanto sia ancoraesteso il consenso per la Lega.

I NUMERI

Nel marzo 2014ilconsenso

verso il governo

era del 67%, unprimocalo

consistente aottobre: 60%

a curadi Adriano Favaro

LADOMANDADELLASETTIMANAIl giudiziodelNordest

sul governoRenzi

e leopposizioniSuuna scala da 1 a 10chevoto darebbe

inquestomomentoa…

L'Osservatorio sul Nordest è curato da Demos & Pi per Il Gazzettino. Ilsondaggio è stato condotto nei giorni 6-8 luglio 2015 e le interviste sono

state realizzate con tecnica CATI (Computer Assisted TelephoneInterviewing) da Demetra. Il campione, di 1015 persone (rifiuti/sostituzioni:8794), è statisticamente rappresentativo della popolazione, con 15 anni epiù,in possesso di telefono fisso, residente in Veneto,in Friuli-VeneziaGiulia e nella Provincia di Trento, per area geografica, sesso e fasce d'età(margine massimodi errore 3.08%). I datifino al 2007 fanno riferimentosolamente al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia. I datisono arrotondatiall’unità e questo può portare ad avere un totale diverso da 100.NatasciaPorcellato, con la collaborazione di Ludovico Gardani,ha curato la partemetodologica, organizzativa e l'analisi dei dati. Beatrice Bartoli ha svolto lasupervisione dell'indagine CATI. L'Osservatorio sul Nordest è diretto da IlvoDiamanti. Documento completo su www.sondaggipoliticoelettorali.it

NatasciaPorcellato

Un'altra spallata a quest’area lasta dando la lingua: Se cercato“mitico Nordest” in un motoresuinternet trovate solo 8 mila e 500riferimenti, (un niente contro lemigliaia di citazioni di qualsiasialtro termine) ; quasi tutti legatia qualche recensione o libri.

Raro cheappaia innuoviartico-li. E’ il segno che è cambiataun’era. Chissà se la politica se ne

è accorta: perché l’istinto delNordest verso la politica è comequello di una azienda quotata inborsa, destinata a guardare ogni90giorni a conti e fatturato.

Vero che nel laboratorio vene-to-friulano la crisi si è sentita inmodo strabico: meno che nelresto del paese, ma di più difronte ai livelli di partenza delleregioni da decenni tra le più

ricched’Italia.Per capire meglio il motivo del

raffreddamento con il governooccorre mettere in campo alcunidati: tra il 2008 e il 2014 il Pil ècalato di 7 punti percentuali; didieci punti nella domanda inter-na, mentre gli investimenti – ilvero segnale di ogni ripresa orilancio – è andato giù nellostessoperiodo del22 percento.

NOTA INFORMATIVA Un giudizio politico

Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Luglio 2015 (Base: 1000 casi)

Valori percentuali di quanti esprimono un giudizio pari o superiore a 6in base alla categoria socio-professionale (Serie Storica Nord Est)

Pd

Forza Italia

Lega Nord

Mov. 5 Stelle

Altri partiti

TUTTI

Incerti,reticenti

Governo Renzinel suoinsieme

Opposizionedella Lega Nord

Opposizionedel M5S

Opposizionedi Forza Italia

85

16

31

15

29

42

43

15

39

80

45

32

36

43

19

16

35

83

33

27

33

12

43

43

12

17

19

23

Il giudizio del Nordest sul governo Renzi e le opposizioniSu una scala da 1 a 10 che voto darebbe in questo momento a…(valori percentuali - Nord Est)

Com’è cambiato l'apprezzamento per i governiValori percentuali di quanti esprimono un giudizio pari o superiore a 6 per il Governo in carica al momento della rilevazione(Serie storica Nord Est)

Al governo Renzi nel suo insieme

All’opposizione della Lega Nord

All’opposizione del Movimento 5 Stelle

All’opposizione di Foza Italia

Da 6 a 10Da 1 a 5

set-10 g iu-11 set -11 feb -12 giu -12 set-1 2 g iu-1 3 set -13 n ov-13 mar-1 4 lug -14 o tt -14 lu g-1 5

Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Luglio 2015 (Base: 1000 casi)

43

43

33

23

57

57

67

77

Governo BERLUSCONI Governo MONTI Governo LETTA Governo Renzi

45

2922

5551

5955

47 47

67 6560

43

La società contemporanea e gli anzianiValori percentuali di quanti esprimono un giudizio pari o superiore a 6 per l'attività di opposizionedella Lega Nord e del Movimento 5 Stelle (Serie Storica Nord Est)

giu-13 set-13 nov-13 mar-14 apr-14 lug-14

In carica: Governo Letta In carica: Governo Renzi

ott-14 lug-15

1612 15 15

2331 30

43

17 1524

17

2224

21

33opposizione del M5S

opposizione della Lega Nord

Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Luglio 2015 (Base: 1000 casi)

  PPD   Martedì 14 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 7/60

«IlNordestdà un giudizio negativo su Renzi esull’opposizione della Lega? Il dato più impor-tante è un altro: che anche il Movimento 5stellericeveuna bocciaturasul suocomporta-mento. Vuol dire che la gente qui non amal’antipolitica. Vuole politica, quella buona,che fa le scelte, che sta con la gente, cheaffronta i problemi”. Mario Bertolissi, docen-te di diritto costituzionale sta preparando unagiornata in memoria del suo maestro LivioPaladin (il 16 di ottobre) e le riforme. E dacritico non molla un attimo la sua civicapersonale battaglia.Non una fugadalla politicaquindi?«Quella del Nordest che si legge in questi datiè domanda e intensa, di politica. L’unico datonegativo è che questa domanda la si staripetendo da troppo tempo; ed è inevasa». Ad uno straniero che effetto farebbe questaItalia che chiede riforme e poi boccia i(tentativi) dei riformatori?«Fossi uno delle istituzioni europee leggereile riforme che l’Italia propone, assieme aidati dell’Osservatorio. E mi verrebbe ilsospetto che le modifiche sono solo formali,non cambiano niente».Scuola, legge elettorale, modifiche costituzio-

naliper lei..«Sa che nessuno sarebbe in grado di cambia-re il codice di procedura civile? Perché non cisono i meccanismi mentali, perché funzionarie professori di diritto sono i meno indicati perle vereriforme. Se un ministro proponesse uncompitino ai suoi tecnici “leggi e giustizia” ilgiorno dopo li boccerebbe tutti e dovrebberodimettersi. Nessuno pare capire la differenzadi queste due funzioni, nessuno mette algiustizia al centro».Si aspettava un tonfo così in basso per Renzi?«Berlusconi era sceso a meno 23 nell’indice

di popolarità rispetto al; 45 Renzi va da 67 a43, meno 24. Gli indici di caduta sono uguali,poco importa da dove si partiva. Questo èquello che conta per Renzi, che è esattamentecome Berlusconi. Suggerisco a Renzi uncorso di esercizi spirituali per riflettere sulsuotermine di riferimento».Questo per lei significa che…«Non ci sono corrispondenti nella realtàrispetto a quello che l’attuale leader dice. Lesue promesse somigliano al patto con gliitaliani dell’altro, ex primo ministro. Conser-vo ancora una vignetta geniale di Giannellidel dicembre 2014: Renzi corre con l’Italiasulle spalle e dice: “Ritmo, ritmo! Doveandiamo? L’importante è correre».Bocciatianche Letta e Monti?«Dico di no. Loro, secondo il Nordest, sono“caduti” di poco, cifre quasi uguali,segno chela gente di qui ha grande senso della serietà,dell’impegno, del sapere gestire, di operarecon persone presentabili, fare con precisionesenza dedicarsi alla visibilità mediatica ebasta». Allora se ci fosse un po’ più di autonomialocale?«Sarebbe sempre un’occasione positiva. In

testa alle classifiche italiane ci sono sempreLombardia, Veneto ed Emilia Romagna: treregioni amministrate bene. Qui fanno fatica apagare qualche centinaia di forestali chesono assunti a tempo indeterminato. Comegiustificare i 20 mila forestali siciliani in unaterra abitata come il Veneto con tante forestein meno? Serve che le spieghi?»Ci arriviamo da soli. Ma che dice delleopposizionia Renzi?«Con Letta la Lega e il M5S erano in caduta,conRenzi salgono. C’è da riflettere». (A.F.)

© riproduzione riservata

L’INTERVISTA

«Questaterrapretende

 piùpolitica,mache sia seria»Bertolissi, costituzionalista: «Nella caduta il premier è comeBerlusconi. IlNordest salvavaLetta eMonti»

L’opposizione del M5s, inve-ce, tra il 2013 e il 2014 descriveun paio d’anni di giudizi com-plessivamente altalenanti, com-presi tra il 15 e il 24%, mentreoggi guizza al 33%. Il grandefermento elettoraleche ha carat-terizzato il Nordest negli ultimianni, però, sembra tutt’altro chefinito, come si può osservareguardando alle relazioni tra levalutazioni espresse e l’orienta-

mento politico. Così, può sem-brare ovvio che tra gli elettoridel Pdil consensoversoil gover-no Renzi raggiunga l’85%; menoovvio è che quasi un leghista sutre (31%) dia a Renzi un votopositivo. L’80% degli elettori delCarroccio, poi,sostiene l’opposi-zione di Salvini, ma le azionidella Lega sono apprezzate inmaniera consistente anche dachi voterebbe FI (39%) o M5s(45%). L’83% degli elettori del

M5s assegna al lavoro dei penta-stellati in Parlamento un votoalmeno sufficiente, ma anche il35% dei sostenitori della Legaapprezza l’operato dei grillini.L’opposizione di FI, invece, èstimata in equal modo dai suoistessi elettori e da quelli dellaLega (entrambi: 43%). Questecontaminazioni sembrano sinto-matiche di una ricerca che,negli ultimi anni, sta caratteriz-

zando gli elettori “forzaleghi-sti”. Elettori che, dopo aver alungo abitato la Casa delle Liber-tà,oscillandotraLegae FI;dopoaver sconfinato nel M5s allePolitiche 2013; dopo aver azzar-dato il voto al Pd di Renzi alleEuropee 2014; dopo aver “Scel-to Zaia” alle Regionali 2015 inVeneto: continuano a vagareallaricerca di un leadernaziona-leche nonc’è.

© riproduzione riservata

PREMIER A Nordest scende la fiducia nei confronti di Renzi

PPD  7Martedì 14 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 8/60

Una tassa anti disastri? LucaZaia scuote la testa: «No, nessu-na nuova tassa - assicura ilgovernatore del Veneto - Masono convinto che sia necessariostudiare un Fondo mutualisticocontro i danni catastrofali daalimentare con i contributi ditutti i veneti. Se ogni venetomettesse un euro all’anno,avremmo 5 milioni di euro. Seogni veneto ne mettesse 10,avremmo 50 milioni all’anno concui far fronte ai danni provocatida eventi eccezionali che tutta-viasono semprepiù frequenti».

Zaia è nel salone di palazzoFerro Fini a spiegare ai giornali-sti che lo incalzano cosa intendeper «Fondo mutualistico». Ne haappena parlato in aula, davantiai cinquanta consiglieri riunitiper discutere il programma digoverno 2015-2020, ma il torna-

do che l’8 luglio ha colpito laRivieradel Brenta ha modificatol’agenda. I lavori iniziano con unminuto di silenzioper commemo-rare Claudio Favaretto, l’uomodi 63 anni scaraventato a bordodella sua auto dalla furia delveneto. «Era un mio dipenden-te», confiderà Franco Ferrari,capogruppo della Lista Moretti.Il governatore riassume al consi-glio i numeri della disgrazia: unmorto,92 feriti,500 case danneg-giate di cui un centinaio daabbattere, almeno 300 veicoli darottamare, Villa Fini rasa alsuolo, danniquantificabili «span-nometricamente» in 100 milioni

di euro (cifra destinata ad au-mentare stando ai calcoli deiComuni). Roma non è stata as-sente. «Il premier Matteo Renzimi ha chiamato, ho ricevutoassicurazioni che il governo nelprimo consiglio deiministri utile

dichiarerà lo stato di emergenzanazionale». E siccome ormai aRoma hanno capito che «quisiamo celeri a ripulire le mace-rie»,la Protezionecivile naziona-le è arrivata 48 ore dopo ildisastro, così da rendersi conto

della situazione.Solo che adesso servono soldi.

La Regione ha stanziato subito 3milioni. Ieri ha trasmesso alconsiglio il disegno di legge perstanziarne altri 3 attraverso unavariazione al bilancio 2015. Do-

manda: dove saranno presi que-sti fondi? Zaia: «Dal marchetto-ne di 50 milioni». Trattasi delmaxiemendamento che com-prendeva le richieste arrivatedapezzi della maggioranza (Ncd,tosiani, forzisti) per far passare

il bilancio.   Una volta rieletto,Zaia ha annunciato di metteremano a quel provvedimento. I 3milioni aggiuntivi saranno presida capitolo "Contributi e parteci-pazioni in enti e associazioni".Lavariazione di bilancio andrà giàgiovedì in Prima commissioneper approdare in consiglioproba-bilmente martedì.Chiaro che 6 milioni non baste-ranno. E infatti Zaia ribadisceche bisogna lavorare con Romaper «allentare i vincoli del pattodi stabilità per i Comuni colpiti,bloccare le scadenze delle tasse

per almeno seimesi, inserireanche i privatitra i beneficiaridei contributipubblici per laricostruzione vi-sto che, dal go-verno Monti inpoi, cittadini eaziende sono

stati esclusi».Alessandra Mo-retti, capogruppo Pd, non si tiraindietro: «Dapartenostra massi-ma disponibilità e impegno perfare le pressioni dovute nei con-fronti del Governo. Ma tutti i 50milioni delle marchette elettora-li andrebbero trasformati in unmattone per la ricostruzione».Zaiaha inmente ilFondo mutua-listico. Dice che dei 32 eventicalamitosicapitati nel2014 man-co uno ha avuto un euro dalGoverno. L’ideale - dice - sareb-beuna polizzamulti risk a livellonazionale. «Ma, partendo dallapropensione dei veneti alla soli-

darietà, io punto su un Fondomutualistico. Servirà una legge,il meccanismo lo studieremo».Tutto fa pensare a una tassa discopo. «Niente tasse». Vedremose e come concretizzerà l’idea.

© riproduzione riservata

MORETTI (PD)

«Massimo impegnoper sollecitare

il Governo. Ognunofaccia la sua parte»

Altri3milioniallaRiviera:sottratti alla "leggemancia"AldaVanzan

VENEZIA

PALAZZO CHIGI

Visita lampo diRenzi entro la settimana

DOPO IL TORNADO La Regione rivede il bilancio. Zaia: soldi presi dal "marchettone"E ilgovernatore lancia il Fondo anti-catastrofi:«Ma non cisaranno nuove tasse»

MIRA - Il presidente del Consiglio potrebbearrivare in Riviera del Brenta già questasettimana. Dopo la telefonata di domenica ai

sindaci di Mira, Dolo e Pianiga sembra ormaiimminente la visita di Matteo Renzi. Ieri levoci su una possibile visita a Dolo già nellamattinata si erano fatte sempre più insistenti,ma sono state poi smentite dal sindacoAlberto Polo. Il presidente del consiglio ha in

programma da oggi un viaggio in Africa, traEtiopia e Kenya, per rilanciare il ruolo dellacooperazione internazionale italiana come

chiave per affrontare le due emergenze delMediterraneo: il terrorismo dell'Isis e l'immi-grazione. Ma palazzo Chigi ha assicurato unavisita lampo in Riviera entro la settimana.Intanto, già oggi, è prevista la dichiarazionedellostato di calamità.

I COMUNI COLPITI Oggi il confronto tra gli amministratori locali. Atteso il decreto per la calamità

Danni,isindaciraddoppianolestime:200milioniLuisa Giantin

MIRA

EMERGENZATORNADO

La Regioneha

istituito un

conto corrente

proRiviera del

Brenta.

“Emergenza

tornado inVeneto

8/7/2015”.

Iban: IT 57 V

02008 02017

000103827353

Banca UniCredit

Un tornado che ha causato alla Rivieradel Brenta oltre 200 milioni di dannistando alle prime stime dei Comuni.Mentre si attende per oggi il decreto distato di calamità per Pianiga, Dolo eMira, questa mattina arriverà a Dolo ilsottosegretariodell'EconomiaPier PaoloBaretta per un sopralluogo nelle areecolpite dal tornado. E potrebbe tornareancheil governatore veneto Luca Zaia.

Questa mattina a Dolo, in concomitan-za con le esequie, in forma privata, di

Claudio Favaretto, l'unica vittima deltornado di mercoledì 8 luglio, è statoproclamato il lutto cittadino e la confe-

renza dei sindaci della Riviera del Bren-ta riunita in sala consigliare proprio perfare il punto della situazione osserveràun minutodi silenzio.

La conta dei danni è devastante quan-to il tornado che ha sbriciolato la sette-centesca villa Fini. Il Comune di Mira hagià comunicato alla Regione una stimacomplessiva dei danni ai privati cheammonta a 30 milioni di euro. Gli sfollatisono meno di una decina ma i danni alleattività produttive nella zona Pip di

Giare sono ingenti anche a causa delladispersione di eternit. Da Mira è partitaanche la richiesta di una prima tranche

di finanziamenti per 300mila euro legatiallo smaltimento delle macerie, unita-mente alla richiesta di personale dellaProtezione Civile. Cifreche invece salgo-no a Dolo, dove gli sfollati sono 400: ildossier, in fase di completamento perl'invio in Regione, registra cifre chevanno tra i 100 e i 150 milioni di euro, lamaggior parte dei quali riguarda i beniprivati. A Pianiga invece l'iter per laraccolta capillare dei danni tra le 220 èstato avviato in questi giorni e il sindaco

Massimo Calzavara non azzarda ancoraalcunastimadei danni.

A metà giornata arriverà a Dolo per

rendersi conto di persona degli ingentidanni provocati dal passaggio del torna-do il sottosegretario Barretta accompa-gnato dal vice presidente del Consiglioregionale Bruno Pigozzo e dalla capo-gruppo del Pd Alessandra Moretti. Lasperanza dei sindaci del Comuni coinvol-ti è checon la dichiarazione dello stato dicalamità il governo velocizzi le procedu-re per l'erogazione dei fondi e si procedaal più presto alla ricostruzione.

© riproduzione riservata

DISASTRO La devastazione provocata daltornado. Sopra il presidente LucaZaia a villa Fini

8  PPD   Martedì 14 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 9/60

MAXITRUFFA A COSENZA

Lavoratoriagricolisolosullacarta:829denunciati

È arrivato in Veneto appenadue anni fa ed è già in procin-to di andarsene. Cambio dellaguardia in vista per il verticeregionale della Guardia difinanza. Il generaledi divisio-ne Bruno Buratti, da luglio2013 comandante regionaledella Finanza veneta, alla fi-ne dell’estate tornerà a Ro-ma, dove guiderà il comandoregionale del Lazio. In Vene-to lo sostituirà il generaleAntonino Maggiore, pure luida due anni comandante re-gionale del Friuli VeneziaGiulia. Un effetto di quel girodi nomine che sarebbe statoinnescato dal "caso" del gene-rale Michele Adinolfi, il co-mandante in seconda delleFiamme Gialle intercettatonelle sue conversazioni sco-mode conMatteo Renzi. Quel-le in cui il futuro premierconfidavaal comandante-ami-co che il premier di allora,Enrico Letta, era un «incapa-ce». Una vicenda che ha por-tato alla luce anche altro surapporti e relazioni difficili

nel mondo della Finanza. Inparticolarela tensione altissi-ma ai vertici del Corpo, conAdinolfi che avrebbe fattopressioni per evitare il rinno-vo del comandante generaledella Guardia di Finanza Sa-verio Capolupo, confermatopoco più di un anno fa. Eproprio per rafforzare la suaposizione, quest’ultimo negliultimi tempi avrebbe decisotutta una serie di avvicenda-menti, a cominciare dalla no-mina di Giancarlo Pezzutocome nuovo capo di Statomaggiore.

Pure il ritorno di Buratti a

Roma, in una posizione giudi-cata strategica per la stabilitàdella Finanza, rientrerebbein questo quadro di sposta-menti. Romano, 54 anni, Bu-ratti vanta un curriculum ditutto rispetto:entrato in Acca-

demia nel 1981, laureato ingiurisprudenza, in scienzedella sicurezza economico fi-nanziaria e in scienze politi-che, è stato anche membrodel Comitato di sicurezza fi-nanziaria del ministero

dell’Economia ed espertopresso il Comitato economicoe sociale dell’Unione euro-pea. Prima del suo arrivo inVeneto, aveva guidato il terzoreparto operazionidel coman-do generale. Promosso gene-

rale di divisione nel gennaio2013, a luglio era arrivato inVeneto, giusto in tempo perseguire gli ultimi atti dell’in-chiesta sul Mose. Fu lui aillustrare, in conferenzastam-pa, a fianco del procuratore

Luigi Delpino e del sostitutoprocuratore Carlo Nordio, ilblitz del 4 giugno dell’annoscorso che portò a tanti arre-sti eccellenti. Ora il ritorno aRoma, formalizzato solo po-chi giorni fa.

A sostituirlo nel Veneto arri-verà Antonino Maggiore, chesolo due anni fa aveva dettoaddio al comando della regio-ne Liguria. Origini friulane,ma cresciuto in Piemonte,negli anni ’90 Maggiore erastato un brillante ufficiale inservizio a Imperia, dove diri-geva la Compagnia. Solo l’ini-zio di una carriera in nettaascesa fino al comando regio-nale della Finanza. Prima inLiguria. Dal 2013 in Friuli. Eora in Veneto.

© riproduzione riservata

ATTUALITÀ

IL CASO Dopo le intercettazioni del generale Adinolfi, raffica di cambi al vertice delle Fiamme Gialle

Risikonella Finanza aNordest Buratti, comandante regionale delVeneto, promosso a Roma.DaTrieste arriva a VeneziaMaggioreRobertaBrunetti

VENEZIAFISCO / LA GIORNALISTA TV ACCUSA IL COMMERCIALISTA

REGIONE VENETO Rito abbreviato per l’ex dirigente Fabio Fior. E l’ente vuole quasi 3 milioni di risarcimento

Criccadeirifiuti,chiesti3annie2mesiperilmanager

COSENZA - Sulla carta lavoravano tutti igiorni neicampi, ma in realtàla stragran-de maggioranza di loro un fondo agricolo

non lo ha mai calpestato. L’ennesimatruffa ai danni dell'Inps per rimborsicontributivi di varia natura attuata daimprenditori agricoli e falsi braccianti èstata scoperta dai finanzieri del Coman-do provinciale di Cosenza che hanno

denunciato 829 persone per truffa aidanni dello Stato e falso in atto pubblico.Gran parte dei beneficiari delle indenni-

tà sono soggetti già noti alle forzedell'ordine che grazie a documenti falsihanno percepito, per anni, indennità didisoccupazione, malattia, maternità eassegni familiari per i quali non avevanoalcuntitolo.

CAMBIO DELLA GUARDIA

Il generale Bruno Burattie, nel tondo, il suo

sostituto AntoninoMaggiore

ROMA - Guai giudiziari per IlariaD'Amico, volto notissimo delledomeniche calciofile e condut-trice di punta dell'emittentesatellitare Sky. La giornalista èfinita nel registro degli indagatidella Procura di Roma per ilreato di evasione fiscale. Secon-do gli inquirenti la compagnadel portiere della Juventus, GigiBuffon, avrebbe evaso al fiscocirca 400 mila euro. L'indagineera, infatti, nata a Milano nel2013, poi il trasferimentodell'in-tero fascicolo avvenuto nell'ot-tobre scorso. Decisa la replicadel legale della giornalista: «Èun'errata contabilizzazione dicosti inerenti la propria attivitàprofessionale, che ha portatoIlaria D'Amico a una denunciaper truffa nei confronti dell'excommercialista di famiglia».

Evasione, IlariaD’Amicoindagata per 400mila euro

VENEZIA - L’ex dirigente regionaledell’Ambiente, Fabio Fior, va con-dannato a 3 anni e 2 mesi per

associazione a delinquere, abusod’ufficio e falso. Lo ha chiesto ieri ilpubblico ministero, Giorgio Gava,che un anno fa, con le sue indagini,scoperchiò lo scandalo della cosid-detta "cricca dei rifiuti": sodaliziocriminale che avrebbe avuto in Fioril punto di riferimento in RegioneVeneto, l’uomo che approvava i pro-getti degli impianti delle società percui poi svolgeva incarichi di collau-do, nonostante la paleseincompatibi-

lità. Ora il pm chiede che all’exdirigente non vadano applicate leattenuanti generiche, ma solo lo

sconto previstodal rito abbreviato.Il processo è proseguito davanti al

giudice per l’udienza preliminare diVenezia, Marta Paccagnella, che hapreso il posto del collega AlbertoScaramuzza. Solo Fior ha scelto lastrada del rito abbreviato. In trehanno chiesto di patteggiare (dueimprenditorie unasocietà di control-lo), mentre i restanti 11 imputati(l’ex assessore all’ambiente, Giancar-lo Conta, l’ex sindaco di Torri del

Benaco, Giorgio Passionelli, gli expresidenti del Magistrato alle acque,Patrizio Cuccioletta e Giovanna Pi-

va, dirigenti del Consorzio VeneziaNuova e imprenditori) non hannoscelto ritialternativi.Il nuovo guphafissato altre tre udienze e il 21ottobre dovrebbe decidere sia supatteggiamenti e abbreviato che suirinviia giudizio.

Intanto, si è conclusa la discussio-ne dell’abbreviato. Dopo la requisito-ria di Gava, per la condanna di Fiorsi è battuto anche l’avvocato Seba-stiano Tonon, parte civile per la

Regione. Il risarcimento danni ri-chiesto sfiora i tre milioni, di cui300mila per gli incarichi incompati-

bili, i restanti per il finanziamentoassegnato, senza gara, al ConsorzioVenezia Nuova per un "Servizioinfor-mativo" sulle discariche. In difesa diFior, l’avvocato Rosario Grieco hasostenuto che l’ex dirigente nonavrebbe commesso reati: l’incompa-tibilità non sarebbe un illecito el’incarico al Cvn non avrebbe richie-stounagara. Tesi didirittosu cui oradovrà pronunciarsiil giudice. (r.br.)

© riproduzione riservata

TASSE Problemi giudiziari per la compagna di Gigi Buffon

IMPUTATO

L’ex dirigenteFabio Fior

PPD  9Martedì 14 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 10/60

TREVISO Scatta una nuova emergenza extracomunitari

Scaricatiinautostradaaltri cinquantaclandestini

Dà fuocoalla benzinaferiti duepoliziotti

PaoloCalia

TREVISO

Scintilletra Manildo

e il sindacodi Villorba

Li hanno scaricati a ridosso delcasello di Treviso norddell'A/27 a Villorba. Ieri versole 13 una o più misteriosecorriere, o forse dei camion,hanno accostato e letteralmen-te abbandonato sul cigliodell'autostrada una cinquanti-na di ragazzi, tutti giovanissi-mi, provenienti da Pakistan eAfghanistan. Non sapendo cosa

fare si sono inoltrati nelle cam-pagne circostanti, dividendosiin piccoli gruppi. Cercavanouna stazione per prendere untreno che li portasse in Fran-cia. Germania, Inghilterra, leloro mete. Sono passati percampi coltivati e giardini, allar-mando i residenti.

In pochi minuti al comandodella polizia locale di Villorba,alla stazione dei carabinieri e

anche al sindaco leghista Mar-co Serena sono arrivate decinedi segnalazioni di persone chevagavano per strade e campa-gne visibilmente disorientate.La macchina dei soccorsi èscattata immediatamente: pat-tuglie di vigili e carabinierihanno battuto il territorio cor-rendo da una parte all'altra asirene spiegate. Nel giro diun'ora hanno recuperato tutti.Il sindaco Serena ha quindiordinatoche venissero raduna-

ti nelpiazzaledavanti al cimite-ro di Castrette. Dopo aver prov-veduto a far distribuire acqua,ha anche annunciato che liavrebbe caricati tutti su unautobus è scaricati davanti allaPrefettura di Treviso: «È loStato che si deve prenderecura di questi ragazzi, non unsindaco come me. È scandalo-so che accadano queste cose. Efarò denuncia contro ignoti per

abbandono di persone». Ed èstato di parola: ha chiamato la

società di trasporto pubblicotrevigiana e, a proprie spese,ha fatto arrivare un autobusper caricarli tutti. Qui è partitounbraccio di ferro con i carabi-nieri, per nulla d'accordo discaricare cinquanta personedavanti alla Prefettura. La trat-tativa è terminata solo quandoil capitano comandante dellaCompagnia di Treviso ha accet-tato di prendere i ragazzi sotto

la sua responsabilità e di por-tarli nella caserma trevigiana

per l'identificazione.E qui è cominciata la secon-

da parta dell'Odissea di questepersone che, una volta capitodi essere in Italia, hanno chie-sto tutti asilo politico. L'auto-busè stato parcheggiato davan-ti al Duomo di Treviso, a circaduecento metri dalla caserma.Qui i profughi sono rimastipiantonati dai carabinieri e tra-sportati in piccoli gruppi per

l'identificazione. Un'operazio-ne molto lunga che ha convintola Prefettura ha richiedere an-che due bagni chimici. Mal'allestimento di vero e propriopunto di raccolta davanti allacattedrale cittadina non è pia-ciuto per nulla alla giunta co-munale. Il sindaco GiovanniManildo e il vicesindaco Rober-to Grigoletto hanno quindi «in-timato» a Prefettura e carabi-nieri di spostare quella genteda lì. I ragazzi hanno quindi

passato la notte nella casermadei carabinieri in attesa cheoggi qualcuno decida cosa faredi loro. Intanto è scoppiata lapolemica. Manildo ha attaccatoSerena: «Scandaloso. Le perso-ne non possono essere usatecome strumento di propagan-da».Rispostadi Serena: «Scan-daloso è essere incapaci digovernare l'Italia».

© riproduzione riservata

ATTUALITÀ

MaurizioMarconERACLEA (VE)

Senza sapone, cibo, letti e luce, iprofughi di Eraclea Mare prote-stano con un sit-in che blocca lavia principale della località bal-neare,ma nonvengonodenuncia-ti. Comune, Prefettura, Digos eQuestura hanno riconosciuto lanatura pacifica, e soprattutto«legittima», dei motivi che han-no portatoallaprotesta: la Coope-rativa Solaris, che ha vinto l'ap-palto per l'accoglienza (circa33.5 euro a profugo), non avreb-be rispettato gli standard minimidi trattamento, lucrandosu sapo-ne,cibo, letti, spazie illuminazio-ne. Una commissione istituitaseduta stante e capeggiata dalsindaco Giorgio Talon e dal vice-prefettoVito Cusumanoha verifi-cato l’effettiva precarietà dellecondizioni in cuiversano i profu-ghi.

La fornitura di sapone perl'igiene personale limitata a duebustine monodose la settimanaper persona; niente letti,ma solomaterassini di gomma per i piùfortunati, gli altri dovevano ras-segnarsi a dormire per terra,fino a 8 persone perappartamen-to; niente luce, poi, per assenzadi lampadinee perfare il bucato,invece, al posto della lavanderia

in comune, solooccasionalipezzidi sapone per lavare personal-mente biancheria intima, cami-cie e indumenti. «Per quantoriguarda la scarsità del cibo -spiega il sindaco Giorgio Talon -abbiamo subito ottenutocheven-gano fornite porzioni adeguate.Sul fronte del sapone, lampadinee letti, speriamo di risolvere neiprossimi giorni. Nel frattempo

sarà istituita una commissionetra Prefettura e Comune perverificare gli standard minimi diaccoglienza da parte della Coope-rativa. Il problema vero resta ilsovraffollamentonei 40 apparta-menti che ospitano i 240 profu-ghiin promiscuità con gliappar-tamenti dei turisti».

Gridano vittoria le componen-

ti africane francofone (Costad'Avorio, Mali e Camerun) chehanno effettuato la protesta,mentre gli anglofoni (nigeriani)si sono astenuti. «Con il Prefettoe il sindaco - dice Mohamed,capo delgruppo ivoriano- abbia-mo sottoscritto un accordo peravere condizioni piùumane. Sia-mo quindi soddisfatti che sianostate riconosciute le nostre ri-

chieste».Sarcasticoil governato-re del Veneto, Luca Zaia «Quan-to andavo predicando da mesi -dice - si sta realizzando. I profu-ghi ospitati nel residence diEraclea protestano contro tutto.Chissà com'era a casa loro...Invece di ringraziare una comu-nità che li ospita, bloccano uncentro balneare nel bel mezzo

della stagione. È una manifesta-zione intollerabile».Il sindaco Talon è disperato

per i 430 migranti arrivati nelsuo Comune. «Sono allo stremo,qualcuno mi aiuti perché non socome venirne fuori. Se non ponela mano qualcuno sopra di me,non so come uscirne. Qualsiasicosa faccia non va bene a nessu-no».Il primocittadino è preoccu-

pato anche perché si è in pienastagione turistica e gli ospiti silamentano che i migranti distur-bano. «Il prefetto giovedì miaveva assicurato che il numeronon sarebbe aumentato. Inveceieri ne sono arrivati altri 10.Nonposso accettare altri arrivi. Nonc'è più rapporto fiduciario istitu-zionale». Talon ricorda che gio-

vedì in Prefettura ha propostoproporre il trasferimento deimigranti nell'ex caserma di pro-prietà comunale. Un aiuto non èarrivato nemmeno dal Consiglioregionale: «il presidente Ciam-betti- accusa - non miha ricevu-to. C'era l'emergenza della trom-ba d'aria, ma almeno si potevaincaricareun suo sostituto».

© riproduzione riservata

ERACLEA Protestadegli stranieri ospitati inun residence tra i turisti. Comunee prefetturacorrono ai ripari

Sit-indei profughi: senza cibo e sapone Il sindaco: «Sono disperato». Sarcasmo diZaia: «Come stavano a casa loro?»

SULLA STRADA I richiedenti asilo sedutisull’asfalto con i cartelli: «Siamomalati, non abbiamo un dottore»

VILLORBA

I ragazziafghani epakistaniin attesadi esserecondotti

nella casermadei carabinierinel capoluogo

dellaMarca

VERONA - (M. R.) Sfio-rata la tragedia a Vero-na: salvati dallefiammedue bambini. I poliziottirimasti ustionati dalladeflagrazione della tani-ca di benzina incendia-ta da un nigeriano di 36anni che non voleva far-li entrare nell'apparta-mento della moglie, so-no riusciti a salvare duebambini di uno e 12anni, solinell'alloggioalpiano superiore. L’uo-mo si era barricato. Ladeflagrazione ha provo-cato un incendio a cuihanno pensato i vigilidel fuoco, ma che hamesso in allarme tuttigli abitanti della palazzi-

na. Uno dei due agentiustionato a braccia egambe è riuscitoa senti-re le urla d'aiuto di duebambini. Ha messo insalvo quello di 12 anni eha portato il più piccoloa unadellefinestre con-segnandolo ai vigili delfuoco.

10  PPD   Martedì 14 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 11/60

PPD  11Martedì 14 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 12/60

TRAGEDIA Incidente sull'A12 in Toscana: grave la madre, illeso il papà

Auto schiacciata tra guardrail eTirMortiduegemellinidinovemesi

C'è anche la tomba di Dante trai possibili obiettivi dell'Isis. Ilmausoleo si trova nel cuore diRavenna, nella "zona del silen-zio" cheva da piazzaSan France-sco ai chiostri francescani. Ilmonumento dedicato al Poetacompare in una lista di obiettivisensibili stilata dagli analistidel Viminale e opportunamentedivulgata alle questuree prefet-turedi tutta Italia perchédrizzi-no le antenne. Tra i monumentipotenziali bersaglio, sono indi-cati ancora una volta anche ilVaticano e la Basilica di SanMarco a Venezia.E poi: PalazzodelPrincipe a Genova,la Basili-ca di San Petronio a Bologna,Palazzo Pitti a Firenze, il San-tuario del Sacro Speco a Subia-co e l’Oratorio del Rosario di S.Cita a Palermo. Tutti siti, vec-chi e nuovi, che la Polizia indicacome "sensibili" e, quindi, dapresidiare con particolare atten-zione. Le comunicazioni agliufficiperifericisi sono intensifi-cate dal giorno dell'attentato diParigi alla rivista satirica Char-lie Hebdo. Da quando cioè, nelmirino degli attivisti Isis, sonofiniti simboli, protagonistie luo-ghi della cultura europea ecristiano-giudaica. Nella città

romagnolale indaginianti terro-rismo hanno dato ottimi fruttigrazie anche alla nuova leggeentrata in vigore il 15 aprilescorso che punisce reclutatoriearruolati: sette foreign fightersindividuati dalla Digos, di cuitre morti in Siria, uno arrestatoil 22 aprile, poco prima dipartirema già arruolato e attivosui social dove immaginava labandiera nera di Allah sventola-re sulla Torre di Pisa, e altri tre

di cui non si sa più nulla. ARavenna c'è la seconda più

grande moschea d'Italia, è unacittà con un altissima qualitàdella vita, in cima alla classificadel Sole 24 ore l'anno scorso, eche negli ultimi anni ha accoltotantissimi profughi, buona par-te di quei delusi delle primave-re arabe. Una città modellodove però è riuscito a germina-re il virus della guerrasanta.

Perché Dante? E perché lasua tomba? Il poeta incontraMaometto nella Commedia. Il

profeta dell'Islam compare tra iseminatori di discordia che nel

ventottesimo canto dell'Infernosono puniti da un diavolo arma-to dispada che lifa letteralmen-te a pezzi. Maometto è vistocome minatore dell'unitàdell’impero cristiano. È "storpia-

to" come si descrive lui stessoparlando in terza persona nel

trentunesimo verso ed è raffigu-rato come un dannato che avan-za ed è tagliato dal mento sinoall'ano con le interiora che glipendono tra le gambe, con ilcuore e lo stomaco visibili. Se-condo la tradizione medievaledell'Occidente il profeta era inorigine un prete cristiano cheha allontanato dalla vera fede.Nei versi c'è anche Alì: cugino,genero e primo discepolo diMaometto e compare anche lui

tagliato dal mento alla fronte.Suisocialnon è difficile captare

frasi ambigue: digitando "Dan-te" ricorre, in alcuni profili dilingua araba, l'accenno allo"sfregio" della Divina Comme-dia. La filologia e la simbologiareligiosa, insomma, sono entratia pieno diritto nelle analisi de-gli esperti che stanno valutandotutti i possibili obiettivi di que-gli insospettabili militanti pron-ti a colpire in territorio euro-peo.

StefaniaPiras

GENTILONI IN EGITTO

Identificati gliautoridell’attentato alCairo

Igiudici:le32vittimedellaConcordia

colpadellesceltecriminalidiSchettino

Anche la tombadiDantetra ibersaglidei terroristi

ATTUALITÀ

PERICOLOISIS

Diramato l’allarmeattentati permolti

monumenti e città

GROSSETO- Per risalire alle cause del naufragio della Costa Concordia e allamorte dei 32 passeggeri bisogna concentrare l'attenzione su due momenti:l'impatto della nave con lo scoglio davanti all'Isola del Giglio e la gestionedell'emergenza dopo l'incidente. E per i giudici di Grosseto, il principaleresponsabile di ciò che avvenne in entrambe la fasi fu il comandanteFrancesco Schettino. Per questo lo hanno condannato a 16 anni direclusione. La Concordia,invece, «era pienamente conforme alle prescrizio-ni, sotto il profilo del funzionamento e dell'efficienza dei sistemi disicurezza». Nella motivazione della sentenza i giudici definiscono unascelta «criminale» quella di «portare una nave, con quelle caratteristiche ea quella velocità, cosìin prossimità dell'isola».

PISA - Andrea e Luca Brambilla aveva-no appena 9 mesi e viaggiavano con iloro genitori verso la Lombardia, forsedopo alcuni giorni di vacanza. Sonomorti insieme nell'auto schiacciata tra ilguardrail e un tir sull'A12 nel tratto traMigliarino Pisano e Viareggio (Lucca).La madre,ElisaChiricò,32 anni, origina-ria di Cecina (Livorno), è stata estrattaviva dalle lamiere contorte dell'auto, etrasportata in gravi condizioni a Pisa. Ilpadre dei bambini, Cristian Brambilla,34 anni, del Milanese, è uscito pratica-

menteilleso ma chiaramente sotto choc.Il conducente del mezzo pesante, un

romeno, è stato denunciato per omicidiocolposo. Un atto dovuto, fanno saperedalla procura, anche perché per ora ladinamica dell'incidente non è chiara el'autista, dai primi rilievi, non avrebbeeffettuato manovre gravi né è risultatopositivo all'alcoltest. Secondo quanto siè appreso, la famiglia, che risiede nelMilanese, viaggiava in direzione nord esulla corsia di sorpasso a bordo di una

Nissan Qashqai quando l'auto èstata stretta e stritolata controil guard rail. L'impatto è statodevastante. Il padre dei duegemellini ne è uscito miracolo-samente illeso, mentre i suoifiglisono mortidentro quell'abi-tacolo diventato un ammassoinforme di lamiere del quale èrimasta prigioniera anche lamadre. Per oltre un'ora l'auto-strada Genova-Rosignano è ri-masta chiusa in entrambe le

direzioni di marcia nel trattointeressato per consentire leoperazioni di soccorso e la

rimozione deimezzi incidentati: l'autoci-sterna del gruppo lombardo EugenioFerrari, specializzato nel trasporto disostanze chimiche, era carica di unasoluzione corrosiva che fortunatamentenonè fuoriuscita. Il personaledel 118haprovato a rianimare a lungo sul posto idue gemellini prima di doversi arrende-re e dichiararnel'avvenuto decesso.

IL CAIRO - Prima svolta nelle indagini

sull'attentato al Consolato italiano al Cairo.La sicurezza egiziana ha annunciato di avereidentificato i presunti autori: tre elementidel gruppo Ansar Beit el Maqdes, attivo nelSinai e legato all'Isis. Un attacco «contro iPaesiche lottano al terrorismo», ha sottoline-ato il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni,arrivato nella capitale egiziana per esprime-re la vicinanza del governo ai diplomaticiitaliani e per fare il punto sull'emergenzaterrorismo con i vertici egiziani, incluso ilpresidente Sisi. Quanto è accaduto è un«fatto grave», «probabilmente un avverti-mento indirizzato contro la presenza interna-zionale in questacittàe credo non particolar-mente diretto contro l’Italia».

 Allarme del Viminale, nuovamente laBasilica diSanMarco indicatatra i possibili obiettivi

LAMIERE

Quello che

rimane della

vettura dove

viaggiavano i

gemelli di 9

mesi investita

dalTir sulla A12

OBIETTIVI

La tomba diDante a

Ravenna è fragli obiettivi

sensibiliindicatidal

ministerodell’Interno

come possibililuoghi di

attentati daparte dei

terroristidell’Isis

LE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA

ANTIMAOMETTO

Alighieri inserìil Profeta all’inferno

12  PPD   Martedì 14 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 13/60

RomaniaIlpremierPontaaccusatodicorruzione

TENSIONE

Cina,morto in carcere il Lama tibetano

Inutilmenteconvocati tve giornalisti

di tutto il mondo

SiavushRandjbar-Daemi

ROMA

ESTERI

MARÒ L’India accetta l’arbitrato internazionale chiestodall’Italia. Spiragli per Girone

Latorre, altri seimesi per curarsi

Nonostantei ripetuti rinvii, l'at-

tesa peril tanto agognato accor-do nucleare è giunta alle stellea Teheran. Da diversi giorni siparla di poco altro nel Paesemediorientale, dove pressochétutti sono incollati ai telescher-mi e ai propri dispositivi, perseguireogni passo dei negoziatidi Vienna sia tramite i mediadomestici, che hanno decine diinviatinella sala stampa allesti-ta dinanzi al Palais Coburg, e icanali satellitari che trasmetto-no dall'estero. Nonostante ilfiltraggiostatale, decine di figu-re politiche,il presidenteRoha-ni e il ministro degli EsteriJavad Zarif in testa, e numero-

se testate giornalistiche fannoun uso assiduo di Twitter, cheassieme a Facebookconta centi-naia di migliaia di utenti inIran. Ed è proprio tramite icinguettii in inglese e persianoche giungono dal Coburg, subi-to scambiatitramite il piùpopo-lare sistema di messaggisticanel Paese, Viber, che l'interanazione segue in tempo realegli eventi di Vienna. A farne lespese è stato pure il premierisraeliano Bibi Netanyahu, cheha avuto l'idea, rivelatasi infeli-ce, di avviare il proprio profiloufficiale in persiano ieri pome-riggio. I primi tweet sono statisubito sommersi dalle critiche

di centinaia di utenti iraniani,sia per la loro opposizione adogni accordo sia per il persianomaccheronico con cui sono sta-ti scritti.

Le speranze sono state raffor-zate nella tarda mattinata diieri, quando il ministro dellaTelecomunicazioninonché alle-atostretto di Rohani, MahmoudVaezi, ha scritto sul profiloCloob - il Facebook locale - le

proprie felicitazioni per il rag-giungimentodell'accordonucle-are. Pochi minuti dopo, HamidAbutalebi, uno dei consiglieri

diplomatici più stretti di Roha-ni, si è esibito in uno “tweet-storm” da 15 parti, in cui hafatto notare che la promessa-cardine fatta dal presidente incampagna elettorale - la risolu-zione del contenzioso nucleare– è stata finalmente portata atermine. Mentre lo staff presi-denziale faceva partire gli invi-ti stampa - poi ritirati - per ildiscorso televisivo alla nazionedi Rohani, in programma per le21 di Teheran, c'era chi si stavaattivando, nonostante voci suuna loro proibizione, per i fe-steggiamenti di piazza che, a

detta di molti sarannopiù gran-di delleormai celeberrime cele-brazioni per la qualificazionedell'Iran ai mondialidi calcio.

La doccia fredda definitiva ègiunta alle 17,45 di Vienna,quando Javad Zarif si è sportoda un balcone del Coburg, co-me ha spesso fatto durante leultime due settimane, per unaboccata d'aria e per rapidiscambidi battutecon i giornali-sti assembrati nel piazzale sot-tostante. Zarif ha risposto conun diniego - subito diffuso daisocial network - a chi li doman-dava se vi fosse la conclusioneentro la serata. Poco dopo, chicome Vida da Teheran su Twit-ter chiedeva ai negoziatori di«rispettare» i diritti di chi,come Federica Mogherini, de-

ve «tornare ad accudire i pro-pri bambini», la situazione si ètinta di giallo, quando il profiloTwitter di Rohani – che rivelòlo storico colloquio telefonicocon Obama nel settembre 2013– ha pubblicatoma subitomodi-ficatoun messaggio celebrativoin inglese.

© riproduzione riservata

NEW DELHI - Dopo oltre 40mesi di stallo, la contesa traItalia e India sul caso deiFucilieri di Marina Massimi-liano Latorre e Salvatore Giro-ne ha imboccato la stradadell'arbitrato internazionalein un percorso che ha fattotappa ieri nella Corte Supre-

ma indiana. Riconoscendo gliobblighi derivanti dalla Con-venzione Onu sul diritto delmare (Unclos), New Delhi hainfatti accettato che la Cortepermanente di arbitraggio(Cpa) dell'Aja risolva la con-troversia sulla giurisdizioneper l'incidente che ha coinvol-to il team antipirateria dellapetroliera Enrica Lexie il 15febbraio 2012 e in cui sonomorti due pescatori indiani.Nel frattempo ha appoggiatola decisione dei giudici diestendere di altri sei mesi (èstato il quarto rinnovo) delpermesso a Latorre, che sca-deva il 15 luglio, per prosegui-

re la sua convalescenza dopo

l'ictus che l'ha colpito a fineagosto 2014 e l'operazione alcuore dello scorso gennaio.

Per il governo di Roma è laconferma che la strategiadell'internazionalizzazionesta finalmente dando fruttidopo l'insuccesso dei contattidiplomatici. «E quindi le deci-sioni - ha sostenutola Farnesi-na - confermano il consolida-mento del percorso arbitraleintrapreso dall'Italia il 26 giu-gno».

Nel comunicato del ministe-ro degli Esteri si sottolineapoi che «non c'è stata opposi-zione» dell'India, anche se erastato richiesto per Latorre un

periodo più lungo sulla base

di certificati medici. La Farne-sina ha aggiunto che «l'Italiasi accinge ora ad attivaretutte le misure necessarie perconsentire il rientro» anche diGirone. È quello che auspicaanche lo stesso Latorre.

Le notizie provenienti daNew Delhi sono state accolteda un coro di commenti delmondo politico dopo le infuo-cate polemiche sul 'post' suFacebook ("Non è ora cheimpicchino i due marò?") delsegretario di Rifondazione co-munista di Rimini, Paolo Pan-taleoni, che poi ha deciso didimettersi, ammette che il"post" era un po’ pesante.

VIENNA Raffica di twitter con l’annuncio della firma, poi il contrordine su altri social. Mediatori nel caos

Nucleare, l’Iran frena l’accordo Dal presidenteRohani alministroZafir, tutti pessimisti. Le trattative continuano anche oggi

BUCAREST - La Procu-ra di Bucarest ha incri-minato formalmenteper corruzione ed eva-sione fiscale il primoministro romeno VictorPonta, congelando isuoi asset personali. Leaccuse nei confronti delcapo del governo sono

pesantie parlanodi eva-sione fiscale, riciclag-gio, conflitto di interes-si e false dichiarazionirese all'epoca in cui la-vorava come avvocatonel 2007 e nel 2008. Inquelperiodoil socialde-mocratico Ponta,che re-spinge le accuse, eramembro del Parlamen-to. I benicongelati inclu-dono un appartamentoe vari conti bancari. Loscorso maggio Pontaaveva venduto due ap-partamenti per 150 mi-la euro e un'auto.Ponta,che è alla guida del

governo dal 2012, è ilprimo premier romenoad essere formalmenteincriminato. Sott'accu-sa per corruzione sonofiniti numerosi ministrie alti funzionari. Il pre-mier si è presentato ierialla Direzione naziona-le anti-corruzione peressere interrogato.

PECHINO - Dopo 13 anni trascorsiin carcere illama tibetano Tenzin Delek Rinpoche è morto

in una prigione nel sudovest della Cina dovestava scontando una condanna a 20 anni, e lasua scomparsa rischia di infiammare ulterior-mente unadelle areea popolazionetibetana piùirrequiete. È stata la famiglia ad annunciare lamorte di Rinpoche, che aveva 65 anni ed eraestremamente popolare in tutto il Tibet e inparticolare nella regione di Kardze, provinciadelSichuan, doveaveva fondatotre monasteri estrutture sociali di sostegno per gli orfani e glianziani. Inoltre, si era battuto contro un proget-to di deforestazione conquistandosi ulteriori

simpatie da parte della popolazione locale.Aveva trascorso alcuni anni a Dharamsala in

India, dove si trova il grosso della diasporatibetana ed aveva studiato con il Dalai Lama, illeader buddhista considerato un pericolosonemico da Pechino. Proprio il suo legame colDalai Lama, secondo gli attivisti pro-Tibet, loavrebbe portato nel mirino dei servizi disicurezza cinesi, che dal 1987, quando rientrò aKardze, avrebbero cercato un motivo per inca-strarlo. «Ho sempre insegnato che non bisognadanneggiare nessuna forma di vita, neancheuna formica», avrebbe detto il monaco ad unfamiliareche lo ha visitato in carcere nel2009.

STOP Con una smorfia dal balcone,il ministro iranianoZarif annuncia ilfermo dei negoziati sul nucleare

SPIRAGLIO I due marò italiani Salvatore Girone e Massimiliano Latorre

PPD  13Martedì 14 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 14/60

La svolta di Ale? AlessandraMoretti, capogruppo del Pd,l’aveva anticipato già al primoconsiglio regionale del Veneto,ringraziando il governatore Lu-

ca Zaia perla sceltadi presenta-re la giunta nell’aula legislati-va. Ieri, nella seduta dedicataal dibattito sul programma digoverno 2015-2020 di Zaia II,l’esponentedei demo-cratici haconfermatol’imposta-zione ed èandata ol-tre, annun-ciando daparte delPd non solouna opposi-zione co-

s t r u t t i v a ,ma ancheuna diversi-tà di azionerispetto al-la leader-ship nazio-nale. Unasorta di "viav e n e t a " .Senza maicitare né Matteo Renzi né ilGoverno né Largo del Nazare-no, la capogruppodel Pd, liberaanche dai tailleur che l’hannoingessata in campagna elettora-le, ha chiarito come saranno iprossimi cinque anni. Il primopassaggio quando ha detto che

«dobbiamo essere noi veneti gliartefici assoluti della nostraripresa». Aggiungendo: «Senzaessere, a livello politico, ostina-ti replicanti o servili portatorid’acqua a favore di scherma-glie, logiche e soluzioni cheriguardano il livellonazionaleeche, fisiologicamente, non pos-sono da sole dare risposta alleesigenze e alle specificità diuna regione come la nostra». Il

secondo quando ha espressa-mente parlato di una «opposi-zione veneta» nelsensodi «don-ne e uomini che avranno comeunica priorità il bene di questa

nostra terra, sopra ogni altracosa».

Certo, le punzecchiature aZaia da parte del Pd non sonomancate, ma sono stati i singoli

consiglieri, a partire da StefanoFracasso, a elencare manchevo-lezze e promesse mancate. Lacapogruppo si è riservata so-prattutto la parte propositiva,

aggiungendo alle priorità indica-te dal governatore - difesa delterritorio e difesa del suolo -altri capitoli. A partire dalla«lottà alla povertà», tanto da

proporre di seguire il modellodel Friuli Venezia Giulia diun «sussidio non assistenziali-sta».

Apprezzamento sul program-

ma di governo di Zaia è statoespresso anche da Jacopo Bertidel M5s soprattutto per «l'inizia-tiva relativa al taglio dei costidella politica». Berti ha peròespresso disappunto perché nelprogramma di Zaia non c’èneanche una riga sulla lotta allacorruzione. Tutti i capigrupposono intervenuti,da Franco Fer-rari della Lista Moretti a PietroDalla Libera di Veneto civico,da Silvia Rizzotto della ListaZaia ad Antonio Guadagnini diIndipendenza noi Veneto, fino aNicola Finco della Lega, mentreper Forza Italiaha parlato Mas-simo Giorgetti. Stefano Casali,

capogruppo della Lista Tosi, hacontestatol’idea diZaia di istitu-ire una Ulss perprovincia e una"azienda zero" per la parte am-ministrativa in campo sanitario,mentre l’ex assessore tosianoMaurizio Conte si è tolto qual-che sassolino, ricordando le ri-forme mancate. Una su tutte ilpiano cave«che il Veneto aspet-ta da trent’anni».

Quattro oree mezza di dibatti-to, dalle 13 alle 17.30, nessunavotazione finale perché nonc’erano provvedimenti da ap-provare, il plauso del presiden-te dell’assemblea legislativa:«Un momento politico e istitu-

zionale di alto livello peri toni eper i contributi offerti», ha det-to Roberto Ciambetti. Effettiva-mente non s’era mai visto unconsiglio regionale così prodigodi attenzioni e complimenti. Perdire: ogni volta che finiva unintervento, che fosse di destrasinistra o centro, tutta l’aulaapplaudiva. Anche se magarinon erano d’accordo.

© riproduzione riservata

Scelto il nuovosuper managera Palazzo Balbi

NORDEST

LE VOTAZIONI

MarinoFinozzi eFrancescoCalzavaraguidano laPrima e laSeconda commissione

 Il confronto sulprogrammadiZaia.«L’unica priorità il bene dellanostra terra»AldaVanzan

VENEZIA

L’APPUNTAMENTO IN AGENDA

VENEZIA - Il futuro di 400addetti delle Polizie provin-ciali, dei circa 600 lavoratoridel comparto servizi per l'im-piego e di 500 assunti a tempodeterminato per l'assistenza aragazzi disabili (un migliaiodi non vedenti e non udenti)torna in Consiglio regionale.

Con una protesta organizzataieri all'esterno di palazzo Fer-ro Fini, e protrattasi finoall'incontro nel tardo pomerig-giocon il presidente delConsi-

glio e i capigruppo. Nel miri-no di lavoratori e Cgil, Cisl eUil (che in materia, hannorichiamato l'impegno per l'ap-profondimento del temasotto-

scritto lo scorso marzo traConsiglio regionale e organiz-zazioni sindacali), «la necessi-tà che la Regione ridistribui-scafunzioni fondamentali del-

le Province, difenda la conti-nuità di servizi essenziali e laprofessionalità di chi li pre-sta, tuteli l'ambiente, sosten-ga l'occupazione e dia un

futuro alla Città metropolita-na di Venezia con propostechiare e risorse adeguate».

Oltre alla richiesta di modi-fica del decreto Enti locali,

«dove il Governo procede nel-la direzione opposta, con con-seguenze gravissime per chiquesti servizi li assicura e icittadini che ne fruiscono».

Lunga l'attesa dei manife-stanti, in attesa che una lorodelegazione fosse ricevutadal Consiglio regionale riuni-to in seduta straordinaria (e

con tutt'altro ordine del gior-no). Confronto che dopo mol-te insistenze è avvenuto, conil comune impegno di appro-fondire l'argomento in Prima

commissione a partire da gio-vedì, vale a dire subito dopol'insediamento della stessa.

VettorMaria Corsetti© riproduzione riservata

REGIONE La linea del dialogo varata dalla leader del Pd. E Berti (M5s) appoggia il taglio dei costi

SvoltaMoretti:«Opposizioneallaveneta»

DOLO(VENEZIA) - Visitasottosegretariodell'Economiae delleFinanze, Pier PaoloBaretta per l'incontro con AnciVeneto e i sindacideicomunicolpiti dal tornado. Ore 10.30

VENEZIA

Dipendenti provinciali e delle cooperative "occupano" il Consiglio regionale

«OPPOSIZIONE

VENETA»

Alessandra Morettie, a lato, l’aula delconsiglio regionalea Palazzo FerroFini

VENEZIA - È Luca Fel-letti il successore di Ti-

ziano Baggio alverticedella buro-crazia regionale.L’attuale diretto-re della finanzia-ria Veneto Svilup-po è stato sceltoper il ruolo di se-gretariodellapro-grammazione aPalazzo Balbi.Ferrarese, 46 an-ni a dicembre,

lunga esperienzabancaria, Felletticon il presidenteGiorgio Grosso

ha dato una svolta allasocietà della Regione.Oradiventa il primo ma-nagerdell’ente. (al.va.)

© riproduzione riservata

 VICENZA - V. S.Maria Nova - Convegno riservatoalle forze dell'ordine in materia di comportamenti penalmente rilevanti in materiacontrattuale nellebollette di energia egas. Ore 9

UDINE - P.zzo Torriani -Incontro su "Tax credit e product placement" organizzato daConfartigianatoImprese Udine e Confindustria Udine.Ore 18

VENEZIA - Sono Marino Finozzi (Lega Nord) eFrancesco Calzavara (Lista Zaia) i presidentieletti alla guida della Prima e della SecondaCommissione del Consiglio Regionale del Vene-to. E’ il “verdetto” uscito dalla seduta delle duecommissioni consiliari afferenti alle politicheistituzionali e bilancio, e alle politiche delterritorio. Finozzi (che ha raccolto 43 preferen-ze sulle 50 disponibili) sarà affiancato allavice-presidenzada Stefano Fracasso (Pd, votatoda 29 consiglieri) e dal segretario LucianoSandonà (Lista, 35 voti). Alla seconda Commis-

sione, a cui hanno aderito 46 consiglieri,Calzavara (33 voti di preferenza) sarà affianca-to come vice-presidente dall’esponente delPartito Democratico Andrea Zanoni (20 prefe-renze), mentre Alessandro Montagnoli (Lega,34 preferenze)sarà segretariodi Commissione.

Oggi saranno eletti i presidenti delle altre trecommissioni. A meno di sorprese sarannoSergio Berlato (Fdi) per la Terza, GiampieroPossamai (Lega) per la Quarta, Fabrizio Boron(ListaZaia)per la Quinta.

© riproduzione riservata

14  PPD   Martedì 14 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 15/60

CORTINA

Ospitidell’hotelprotestano perGiovanardi e il suo libro, poi le scuseal senatoreNcd

Prima ha giurato fedeltà allaLega, poi si è candidato alleregionali conFlavioTosi e ades-so sta meditando un clamorosoritorno nel Carroccio. È il con-torto percorso politico tracciatonegliultimi duemesi daLeonar-do Muraro, presidentedella Pro-vincia di Treviso, l'unica delVeneto rimasta ancora vecchiostampo, con davanti un altroanno di vita prima della rifor-ma. Giàvicedi Tosi al momentodell'espulsione dalla Lega, Mu-raro l'ha seguito alle elezionisfiorando l'ingresso in consiglioregionale. Per qualche giorno èstato con un piede dentro palaz-zo Ferro-Fini.Il riconteggio del-le schede, però, l'ha tagliatofuori e ricacciato in Provincia.Dove per contrappasso, dopol'avventura con il sindaco diVerona, si ritrova ostaggio deiconsiglieri della Lega, la fettapiù larga della maggioranza,che lo aspettano al varco delbilancio per regolare i contifacendolo cadere. Ma è proprioa loro che Muraro ora ha dettodi voler rientrare nel Carroccio

dopo la «scappatella» controLuca Zaia, di cui è stato a lungoassessore nella stessaProvinciadi Treviso. Pur in modo nonufficiale. Ma tant'è. La richiestaformale arriverebbesolo se l'esi-to positivo fosse garantito. Intan-to è stato mosso il primo passo.Muraro non usa la parola penti-mento parlando della corsa conTosi. Ma non ci va nemmenotroppo distante. «Il discorso ècomplesso», taglia corto. Oltre

tutte le prudenze, comunque,adesso si potrebbe profilare unincredibile ritorno. «Ho sempredichiarato che mi sento leghistae dopotutto ho seguito il segreta-rio nazionale che era stato elet-to dai militanti - mette in chiaroil presidente della Provincia -c'è una sostanziale coerenza po-litica: non ho abbracciato posi-zioni diverse». E allora cosa èsuccesso? «In parte è colpadellamancanza di comunicazio-

ne - continua- i rapporti si sonoincrinati anche per questo».Tecnicamente il clamorosorein-tegro non sarebbe nemmenotroppo difficile. Non servirebberivedere alcuna decisione. Mu-raro ha ancora la tessera dellaLega: pagata e valida fino adicembre. Per quelli come lui,con più di vent'anni di militan-za, deve esprimersi consigliofederale del Carroccio a Mila-no. Ad oggi non l'ha ancora

fatto. Basterebbe che non sipronunciasse. «Non pretendoagevolazioni perché ho la tesse-ra e sono conscio del peso dellamia scelta - dice il diretto inte-ressato - ma sono sempredispo-nibilea parlare. Nonsono diven-tato di colpo un alieno». Lasegreteria provinciale, però, hal'orticaria alla sola ipotesi di unritorno di Muraro. Non è miste-ro che Zaia, Gentilini e Gianan-tonio Da Re siano ai ferri corti

con lui. Senza scordare GianPaolo Gobbo. Una schiera dibig. «So che un ritorno è quasiimpossibile», confessa lo stessopresidente. E i vertici del Car-roccio trevigiano tolgono il«quasi» all'istante. «Muraro èfuori - ha già chiuso DimitriCoin, segretario della Lega del-la Marca - decide il federale, sì,machi sicandida contro laLegaè fuoridallaLega».

© riproduzione riservata

Mauro Favaro

TREVISO

NORDEST

CORTINA - Il cliente ha sem-pre ragione. O quasi. A dimo-strarlo è la vicenda che haavuto come fondale l'HotelMajestic Miramonti di Corti-na. Quattro giorni fa alcuniospiti vedono i manifesti cheannunciano la presentazionedel recente libro «Balle» del

senatore -ed ex mini-stro - CarloGiovanar-di. E si infu-riano. Nongradisconol'appunta-mento incalendariofissato peril 17 agosto

alle 18. Euna mailviene inviata al parlamentareNcd. «Poichè ci sono statedelle spiacevoli proteste daparte di alcuni clienti delMajestic Miramonti - è partedel testo ricevuto da Giova-nardi - l'organizzazione dellemanifestazioni, con moltorammarico e disagio, si scusacon lei, che sicuramente nonmerita tale riprovevole com-

portamento, ma è costrettaad annullare la presentazio-ne del suolibrogià concorda-ta». Il senatore non fa unapiega. Si adegua: si sposteràin altra sede, sempre a Corti-na.

Ma alle 17 di ieri arriva ilcontro ordine. La titolare,signora Zanchetta, confermadata e ora. «Mi ha detto chesaròospite graditissimo». E ilnastro si riavvolge, con tantescuse: «Sono anni che vengoa Cortina, sono sempre statigentilissimi. Sono nel pro-gramma di incontri insiemead altri relatori, come Nordioo Belpietro - il senatore com-menta telefonicamente daModena - il problema sorto

nonè mio, qualcunoevidente-mente lo ha creato». Poi girauna domanda:«Come è possi-bilecheci sia chi pensa,in unPaese democratico, che sipossa impedire con minacceun confronto di idee?»

Tutto confermato, quindi.Anzi: l'evento, aperto al pub-blico, avrà unacoda convivia-le nellasalaCaminetto.E nonsono «Balle».

DanielaDeDonà

TREVISO Il presidente della Provincia manifesta informalmente ai consiglieri del Carroccio il desiderio di rientrare

Muraro ci ripensa, torna leghista«Hosempredichiaratolamiaappartenenzaeseguitoilsegretarionazionaleelettodaimilitanti».Mamoltigliostacoli

CarloGiovanardi

VOLTAFACCIA Il presidentedellaProvincia di TrevisoLeonardo Muraro

RELAZIONI SOCIALI-CENTRI RELAX Treviso, Viale IV Novembre, 28

Tel. 0422582799

Fax 0422582685

RELAZIONI SOCIALI-CENTRI RELAX Treviso, Viale IV Novembre, 28

Tel. 0422582799

Fax 0422582685

 A BIBIONE, ragazza di classe, sensibilee servizievole, cerca amici. Tel. 3342630694

 A CAERANO SAN MARCO, Annamaria,bellissima ragazza, di classe, efferve-scente, simpatica, cerca amici. Tel. 3669949108

 A CAERANO SAN MARCO, Angela eSasa, bellissime ragazze, affascinanti,raffinate, simpatiche, cercano amici. Tel.327 0013111

 A CAMPOSAMPIERO, Anna, bellissimaragazza, dolcissima, raffinata, di classe,simpatica, cerca amici. Tel. 3339258629

 A CASELLA D’ASOLO , bellissima ra-gazza, sorridente, raffinata, di classe,cerca amici. Tel. 366 1325326

 A CASELLA D’ASOLO, Chao, bellissimaragazza, dolcissima, cerca amici. Tel.389 9560788

 A CASTELFRANCO VENETO, bellissimaragazza, simpatica, dolce, cerca amici.Tel. 345 2557066

 A CONEGLIANO , Luna, bella ragazza,carina, dolce, gentile, educata, elegante,di classe, cerca amici tutti i giorni. Tel.333 1531898

 A CONEGLIANO, Sarah, bellissima ra-gazza, simpatica, effervescente, sba-razzina, cerca amici. Tel. 345 5884400

 A FAVARO, affascinante, gioiosa e si-gnorile Tel. 333 2698799

 A FELTRE, bellissima ragazza, simpa-tica, sorridente, servizievole, stuzzicante,raffinata, cerca amici. Tel. 331 7158026

 A FELTRE, stupenda ragazza, intrigante,favolosa, simpaticissima, sbarazzina,splendente, cerca amici.Tel. 3276968443

 A JESOLO LIDO, Carol ed Ines, meravi-gliose ragazze, simpaticissime, solari,intriganti, cercano amici. Tel. 3476411521

 A MESTRE trans nuovissima, dolcis-sima e stuzzicante, riservata. Tel. 3408716537

 A MONTEBELLUNA , bella ragazza,dolce, simpatica, raffinata, di classe,cerca amici. Tel. 388 0774888

 A MONTEBELLUNA , Lorena, bellissimaed affascinante ragazza, vivace, stuzzi-cante, spensierata, incantevole, cercaamici. Tel. 320 9635361

 A DOLO APERTURA ASIA CENTRO BENESSEREmassaggio con vasca buon relax.

 Via G. Matteotti, 39Tel. 366 3003664

 A MESTRE APERTURA NUOVO CENTRO BENESSEREcon massaggi orientali ed olistici

con vasca in Via Cavallotti, 28Tel. 331 2706420

 A PONTE DI VIDOR, Sofia, magnifica ra-

gazza, radiosa, superlativa, stuzzicante,

sorridente, effervescente, cerca amici.

Tel. 340 9820676 amb. riservato.

 A SAN VITO DI CEREA (VR), Jasmine,

stupenda ragazza, raffinata, dolcissima,

di classe, appena arrivata, simpatica e

sorridente, cerca amici. Tel. 331

4838333

 A SAN VITO DI CEREA (VR), Linda, stu-

penda signora, incantevole, stuzzicante,

intrigante, appena arrivata, cerca amici.

Tel. 331 9300141

 A SOTTOMARINA , Monica, bellissima

ragazza, solare, raffinata, stuzzicante,

effervescente, deliziosa, cerca amici.

Tel. 351 0823100

 A SPRESIANO, bella ragazza, carina,dolce, gentile, educata, elegante, di

classe, cerca amici tutti i giorni. Tel. 334

2841756

 A TREVISO SUD (vicinanze Preganziol),

Lin, cerca amici. Tel. 339 3489523

 A TREVISO SUD, Karina, dolce ragazza,solare, affascinante, coccolona, cercaamici. Tel. 334 9044924

 A TREVISO, bellissima ragazza, dolcis-sima, affascinante, raffinata, cercaamici. Tel. 366 5249228

 A TREVISO, Melissa, stupenda ragazza,appena arrivata, dolcissima, simpatica,solare, cerca amici. Tel. 338 1325276

 ABANO MONTEGROTTOLaura, strepitosa,bionda, ricciolina, bellissima, dolcissima,solare, cerca amici. Tel. 329 1593021

BIBIONE simpatica ragazza, strepitosa,affascinante cerca amici 3294314948

ONE’ DI FONTE, bellissima e servizie-vole, amabile, cerca amici. Tel. 3337328353

PIOVE DI SACCO, Elena, dolcissima,simpatica, raffinata, di classe, cercaamici. Tel. 340 4571521

 VOGLIA DI EVADERE dalla solita rou-tine? bella signora del luogo in am-biente raffinato e climatizzato. Tel. 3460477740 num. vis.

NUOVA APERTURA CENTRO BENESSERE ORIENTALE

 YANHUA depilazione - massaggi - vasca

 Via Carbonera, 6 - Tel. 334 7425930SAN DONA’ DI PIAVE (VE)

NUOVOCENTRO BENESSERE ORIENTALE

NEW FEELING Via Monte Verena, 7/5CAZZAGO - PIANIGA (VE)

Tel. 320 8762302

 A MONTEBELLUNA , Sofia e Lilli, bellis-sime ragazze, simpatiche, raffinate, ele-ganti, cercano amici.Tel. 348 0223426

 A PADOVA (zona Stanga) ragazza ap-pena arrivata, graziosa, solare, raffina-tissima, dolcissima, sbarazzina, cercaamici. Tel. 328 2319077

 A PADOVA zona Stanga, amabile ragazza,magnifica e servizievole. Tel. 333 9450305

 A PADOVA , Antonella, bella, gentile si-gnora del luogo conoscerebbe gentiluo-mini. Tel. 349 6646647

 A PADOVA , Sofia nuova e gioviale ra-gazza, cerca amici. Tel. 331 7229136

 A PIOVE DI SACCO, Natalia, nuovissimaragazza, appena arrivata, dolcissima, af-fascinante, elegante, servizievole, so-lare. Tel. 327 2451438

PPD  15Martedì 14 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 16/60

1   PPD   Martedì 14 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 17/60

VICENZA - Il calendario è serrato:semestrale con l’ennesima docciafredda annunciata sui conti a fineagosto, trasformazione in spa versoottobre e Borsa nel primo trimestre2016 con "concatenato" aumento dicapitale. Di quanto ancora non si sa.Ma di sicuro saràcospicuo.

Francesco Iorio va veloce e lodeve fare: «L’aumento di capitale è

indispensabile - avverte il consiglie-re delegato di Popolare Vicenza, 48anni, assunto a fine maggio dopo ledimissioni traumatiche di SamueleSorato - la trasformazione in spa èrichiesta dal legislatore, un ulteriorebisogno di capitale e la quotazione inBorsa sono concatenati tra loro.Andare sul mercato per accoglierecapitale oggi è impossibile se labanca non è quotata». Iorio sa che itempi sono stretti: «Sarà il consiglioa deciderecon quale ordinesi proce-derà, ognuna di queste scelte ha proe contro. Io tendenzialmente sareipiù favorevole per un aumento dicapitale e una quotazioneimmediata-mente successiva, con la formazione

delprezzoche venga fatta dalmerca-to». Iorio promette piena trasparen-za ma anche chiede adesione: «È inqueste occasioni che bisogna dimo-straredi essere vicinialla banca.Noivogliamo mantenere l’italianità e leradici venete e vicentine della ban-ca, ma i soci ci devono dare unamano». E metterla nel portafogliosicuriche i 48euro del prezzodi ogginon saranno di certo quelli dell’au-mento di capitale. Nel frattempoIorio fa pulizia. Nei conti radiografe-rà tutte le partite sospette a partiredalle tante chiacchierate operazionia Malta: «Sul caso Optimum faremoulteriori controlli e se ci sarannoelementi non avremo alcun tipo di

esitazione nei confronti di chi non haavuto una sanae prudentegestione»,avverte il top manager che affrontaventrea terra il rilancio della Popola-re e con la voglia di stringere legamiforti:«Nonho fatto nemmeno le feriematrimonialiper lavorare, da settem-brela miafamiglia la trasferirò qui aVicenza, conto di restare alla guidadella Popolare per 7-10 anni e vogliovivere dall’interno questa realtà».

Gianni Zonin, il presidente che dal

1996 guida la banca, annuisce: «Sia-mo stati fortunati a trovare unapersona così preparata in tre giorni.Per quanto mi riguarda: un uomod’impresa non lascia la barca quan-do il mare è agitato, sono e resto quiper difendere la banca, i soci, idipendenti e il territorio in questomomento difficile, si sono imprendi-tori che forse hanno spinto troppo edè finita in maniera impensabile, miriferisco a Egidio Maschio, ma senon ci fosse stata la Popolare diVicenza vicino a molti di loro in

questi otto anni di crisi sarebbeandata peggio. Oggi però le regolesono cambiate e dobbiamo adeguar-ci». Zonin, che potrebbe lasciaredopo la trasformazione in spa o conla Borsa, è rimasto amareggiatodalle critiche ricevute dal presiden-te di Confindustria Vicenza Giusep-pe Zigliotto: «La legge considera unreato comunicare quello che si dicein cda».

Sulle future aggregazioni questavolta è il top manager Iorio a dare ilLa: «Alla fine di tutto questo percor-so potremo fare le nostre scelte concalma. La mia operazione ideale è

un’aggregazione con banche dalladimensioni simili per avviare ungruppo paritetico. Quello di accordiin Veneto, intesa come regione, rap-presenta per me la prima scelta,anche se ovviamente a condizioni dimercato, ossia che eventuali accordicreino valore per i soci e che ci sianole giuste sinergie tra costi e ricavi».Quindi ritorna in pista l’alleanza conVeneto Banca? «Sarebbe possibileanche con Creval, Popolare Sondrio,Bper o Carige», elenca Iorio, «dicertonon conUbi,il Banco o Unicre-dit, con loro qui a Vicenza al massi-mo rimarrebbe una direzioned’area». Meglio quindi aprire leporte ai fondi stranieri e istituziona-li. Come Cariverona? «Con Biasiabbiamo avuto contatti qualche me-se fa. In Veneto ci sono più fondazio-ni, Venezia, Cariparo, Treviso noperché non ha soldi da spendere»,dice Zonin. «Io gradirei moltissimoCariverona», aggiunge Iorio, che inprimo luogo ha un obiettivo: compat-tare la base sociale, lavorare inassoluta trasparenza e fare in fretta.Altrimenti la storia da raccontaresarà tutt’altra.

© riproduzione riservata

ECONOMIA

LA NUOVA SQUADRA

Assunti quattro top managerma altri ne arriveranno

FRANCESCO IORIO Il consigliere delegato e direttore generaledella Popolare di Vicenza punta ad alleanze alla pari

FtItalia AllShare

FtItalia MibStori

Ft Italia Star

FtseMib

Francoforte

Londra Ft. 100

Tokio Nikkei

Dow Jones

A fine agosto i contidella semestrale,

a ottobre il passaggioin società per azioni

1,04%

1,46%

1,18%

1,00%

Maurizio CremaNOSTRO INVIATO

IL PEGGIOREMonte dei Paschi di Siena ....... –1,45%

VICENZA - L’ultimo arrivo è di ieri: AlbertoBeretta è il nuovo direttore centrale di

Popolare Vicenza, avrà la responsabilitàdella divisione crediti dell'istituto presiedu-to da Gianni Zonin (foto). Beretta, cheriporterà al neo consigliere delegato edirettore generale, Francesco Iorio, provie-ne dalla Popolare di Milano, dove ricoprivail ruolo di responsabile concessione credi-ti. Si irrobustisce quindi la squadra di Iorio,che ha già portato a Vicenza altri tremanager: Iacopo De Francisco come vicedirettore generale vicario, con la responsa-

bilità della divisio-ne Mercati. Provie-

ne da Banca Popo-lare di Milano edera un ex McKin-sey. Diego PaoloCavrioli, direttorecentrale responsabile della divisione Finan-za, arriva da Ubi. Alberto Piazza Spessa,direttore centrale come responsabile delladirezione Risk Management, arriva da Ubidov’era responsabile area Rischi di Gestio-

ne. «E altri arriveranno», promette Iorio.

IL MIGLIORESalvatore Ferragamo ............... + 4,10%

1,49%

0,96%

1,56%

1,22%

POPOLARE VICENZA Il presidente Zonin e le critiche di Zigliotto: «Rivelare quello che si dice in cda è reato»

Iorio:«Indispensabilel’aumentodi capitale» Il consigliere delegato:«InBorsa entro inizio 2016, poi aggregazioni paritetiche»

ROMA - Bollette elettriche dasvenire, conguagli a quattro ci-fre, improvvisi distacchi dellacorrente nonostante la fila allaPostae la ricevutadel pagamen-to,rimborsiattesi peranni inva-no. I casi di "mala-bolletta",raccontano i consumatori, ab-bondano in Italia. E abbondano

talmente tanto che il numero direclami attualmente registratoe che nella maggior parte daorigine a un contenzioso am-monta a 500mila casi accertati.

Quindi senza considerare tuttiquelli, soprattutto anziani, chesopraffatti dalla paura paganosenza fiatare. Magari cifre nondovute e che difficilmente po-tranno riavere indietro.

Una situazione decisamenteal limite della quale si è fattacarico l'Antitrust dopo le molte

segnalazioni ricevute dallestes-se organizzazioni di consumato-ri che ora esultano. A finire nelmirino sono Eni, Enel, Edison eAcea che, oltre a vedere l'istrut-

toria aperta hanno anche ricevu-to l'ispezione dei funzionatidell'autorità e della Guardia diFinanza. Si attende ora di sape-re quale sarà il risultatodell'istruttoria anche se in que-sti casi c'è anche un effettodeterrenza. Che era già chiara-menteiniziatoquando le società

erano state informate dell'avviodell'istruttoria.«L'Autorità garante della Con-

correnza e del Mercato, presie-duta da Giovanni Pitruzzella, -

si legge nella nota dell'Autorità- ha avviatoquattro procedimen-ti istruttori nei confronti dellesocietà per azioni Acea Ener-gia, Edison Energia, Enel Ener-gia , Enel Servizio Elettrico edEni». Questo «a fronte di nume-rosireclami e segnalazioni, rice-vute anche da diverse associa-

zioni dei consumatori, l'indagi-ne è volta ad accertare eventua-li violazioni del Codice del Con-sumo in merito a varie condottedegli operatori».

RIALZORIBASSO

BOLLETTE ESAGERATE

L’Antitrust mettesotto "inchiesta" Eni,Enel, Edison e Acea

PPD  17Martedì 14 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 18/60

PORDENONE - Doppio colpo di parteci-pazione di Finest. La finanziaria cheagevola l’internazionalizzazione delle im-prese del Nordest controllata dallaRegio-ne Friuli Venezia Giulia rafforza lacollaborazione con la trevigiana Doplarafforzando la sua partecipazione societa-ria nella Dopla Pap, in Repubblica Ceca.La società, con sede a Casale sul Sile(Treviso) è specializzata nella produzio-ne di stoviglie e contenitori monouso peralimenti. L’azienda, fondata nel 1964 daRenato Levada, ha da sempre basato lapropria crescita sulla ricerca, sull’inno-vazione tecnologica e sull’anticipazionedei trend di mercato. La partnership tra

le due societàè iniziata nu-merosi annifa quando en-trambe con-c o r d a r o n o

l’ingresso diFinest nel ca-pitale socialedella control-lata nella Re-

pubblica Ceca, principale sito produttivoall’estero del Gruppo Dopla, presenteanche in Spagna, Regno Unito e Polonia.

Finest è entrata anche nel capitaledell’azienda di legnami Cotimber, consede a Vigonovo di Fontanafredda (Por-denone) presente in Croazia, nell’ambitodi un accordo di collaborazione in mate-ria di sostegno all’internazionalizzazio-ne. Cotimber opera a livello europeo edextra europeo, con partner collegati epersonale specializzato in Bosnia, Slove-nia, Francia, Romania, Ucraina, Polonia,

Brasile, Stati Uniti, America Centrale eanche Croazia. Attualmente Finest ha inportafoglio 14 operazioni di investimentoin Croazia, per un’erogazione complessi-va di circa 9 milioni. La maggior concen-trazione di aziende, che nel corso deltempo hanno beneficiato degli interventidella finanziaria per la propria interna-zionalizzazione nel Paese, si registranella provincia di Udine, seguita daPordenone e Vicenza.

ESTERO

DoppiocolpodiFinest:entrainDoplaeCotimber

GRUPPO SELEX

Dario Brendolanrieletto presidente

Partecipazioniin società

di Croaziae Repubblica Ceca

Timida ripresa delle vendite aldettaglio in Veneto nel primotrimestredel 2015ma per Union-Camere e Confcommercio nonbisogna farsi prendere da facilientusiasmi e lavorare sull’abbas-samento della pressione fiscalesoprattutto per quanto riguarda inegozi della vendita al dettaglio.Sulla base dell’indagine Veneto-Congiunturacondottasu un cam-pionedi 1.269 imprese conalme-no 3 addetti, le vendite al detta-glio hanno registrato un aumen-to del+1,7%(-1,2% neltrimestreprecedente) rispetto allo stessoperiodo del 2014. La variazionedel fatturato delle imprese delcommercio tornacon segno posi-tivo dopo aver registrato negliultimi due anni una performan-ce media negativa del -1% nel2014 e del -2,2% nel 2013. Ladinamica positiva dei consumi èascrivibile a tutte le categoriedel commercio, in particolarequella relativa ai supermercati,ipermercati e grandi magazzini(+3%), seguita dagli esercizicommerciali al dettaglio alimen-taree nonalimentare (rispettiva-

mente +1% e +0,4%). Le venditehanno mostrato performance mi-gliori negli esercizi di medie egrandi superfici (+2,5%), perquelli di piccola dimensione lavariazioneè stabile (+0,1%).

«Non farsi prendere dai facilientusiasmi - commenta cauta-mente Fernando Zilio, presiden-te di Unioncamere Veneto - Co-me avviene dopo un crollo inBorsa, quando a perdite consi-stenti che mandano al tappetosoprattutto i piccoli risparmiato-ri fanno seguito recuperi(i cosid-detti "rimbalzi tecnici") a tuttovantaggio della grande finanza,così anche nel comparto del

commercio ad unacrisi dramma-tica ora fanno seguito recuperiancora limitati dei quali comun-que beneficiano soprattutto legrandi strutture a scapito dellepiccole imprese. Su questo temaaspettiamo che intervenga lapolitica, soprattutto quella regio-nale e quindi l’appello, in questosenso,va diretto a Luca Zaia».

«Anche se i dati non sono

esaltanti, c’è da dire che il segnomeno è scomparso ormai quasiovunque – commenta MassimoZanon, presidente di Confcom-mercio Veneto – Dopo sette annidi una crisi difficile, dura, avolte anche drammatica, oggiregistriamo dei segnali, seppurtimidi, positivi. Rimane il nododella domanda interna, che varilanciata attraverso interventi

che puntino a ridurre la pressio-ne fiscale sia per i cittadini cheper le imprese».

In diminuzione risultano iprezzi di vendita (-0,5%), inrialzo rispetto allo scorso trime-stre (-1,1%), con variazioni piùevidenti per il commercio aldettaglio non alimentare(-1,8%), mentre segnano un au-mento commercio al dettaglio

alimentare (+1,5%), supermer-cati, ipermercati e grandi magaz-zini (+0,3%). Sotto il profilodimensionale-2,1% per le picco-le superfici, mentre il livello deiprezzi è rimasto pressochéstabi-le per le imprese di media egrande dimensione (+0,1%). Gliordinativi hanno segnato unadinamica positiva con una varia-zione del +0,6% (-1% nel trime-stre precedente) su base annuariguardando soprattutto super-mercati, ipermercati e grandimagazzini (+0,8%). Sottoil profi-lo dimensionale, le areecommer-ciali di media e grande dimensio-ne segnano un +0,9%, mentre

risulta stabile la dinamica per leimprese di piccola superficie.L’occupazione ha registrato unaumento del +1,7% (-0,2% nelloscorso trimestre), ascrivibile alcompartodei supermercati, iper-mercati e grandi magazzini(+5%) mentre il commerciospe-cializzato hanno registrato unaflessionedel -2,7%e del-1,7%.

© riproduzione riservata

COMMERCIO Zilio (Unioncamere): piccoli negozi ancora in crisi. Zanon (Confcommercio): «Tagliare le tasse»

I consumatori riaprono il portafoglio InVeneto vendite in aumentodell’1,7%nel primo trimestre, bene supermercati e grandimagazzini

Raffaele Rosa

MESTRE

ECONOMIA&FINANZA

TREZZANO – Dario Brendolan, titolare con ilfratello Renato della Maxi Di Srl di Belfiore(Verona) è stato riconfermato alla guida di Selexanche per il prossimo triennio. Il presidente èstato rieletto ieri, nel corso del cda del gruppo,insieme ai due Vice Presidenti Giovanni Pomari-co (Megamark di Trani) e Giangiuseppe Murgia(Superemme di Cagliari). Nonostante la crisi,infatti, il gruppo ha continuato a crescere: sonostati creati oltre 2.000 nuovi posti di lavoro e

aperti e rinnovati numerosi punti di vendita intutta Italia. Con 15 catene distributive regionaliassociati e una quota di mercato dell'11%, Selexsi conferma il terzo player nazionale. Globalmen-te dispone di 2.479 punti di vendita, con 31.000addetti (le insegne più diffuse sono Famila eA&O). Il fatturato del 2014 è stato di 8.850milioni, quest'anno dovrebbe attestarsi su9.950 milioni, grazie anche all’ingresso nelGruppo della catena “Il Gigante”.

CONEGLIANO - Settentrio-

nale Trasporti emette un mi-nibond da 5 milioni con Ban-ca Finint. La società è unpunto di riferimento in Italianel settore dei trasporti nazio-nali e internazionali.

Il prestito obbligazionarioha una scadenza a cinqueanni con rimborso amorti-zing e destinato a investitoriprofessionali.

Settentrionale Trasporti è

una storica realtà veneta, ba-

sata a Possagno (Treviso),specializzata nel trasporto sugomma e rotaia di rifiuti, nelriciclaggio dei pneumaticifuori uso, nel recupero delletraverse ferroviarie in legnoe nel recupero e riciclo dimateriali ferrosi.

La società veneta nell’eser-cizio 2014 ha realizzato unfatturato di oltre 45 milioni,legati principalmente alla

propria storica attività dei

trasporti su gomma e inter-modali, ambito in cui operacon successo nel mercato ita-liano e su tratte dislocate neivari paesi dell’Europa Cen-trale.

Con questa operazione sal-gono a quindici le emissionidi minibond assistite dalgruppo Finint, che si confer-ma leader in Italia in questomercato.

IN RIPRESA

Vendite inaumentonel

primo trimestredi quest’anno.Con i saldi sisperachela

tendenzavenga

confermata

FINANZA Il prestito obbligazionario è stato organizzato da Banca Finint

Minibondper SettentrionaleTrasporti

AZIENDA DI DISTRIBUZIONE cerca 5 automunitida inserire nelle filiali di Treviso e Padova per ge-stione ordini e consegne. Telefonare per colloquioallo TV 0422 235689 - PD 049 7160122

AZIENDA LEADER operante nel settore della cartae cartone cerca addetto ufficio spedizioni. Si richiedeDiploma, esperienza di almeno 4 anni nel ruolo,buona conoscenza strumenti informatici, capacitàdi condurre il carrello elevatore. Si offre contratto atempo determinato di un anno con concreta possi-bilità di rinnovo / conferma a tempo indeterminato.Inviare mail a: [email protected]

18  PPD   Martedì 14 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 19/60

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 20/60

L’INTERVENTO

Entrarenelmercatorusso attraversolaporta del Tatarstan

LETTERE AL DIRETTORE

 Le lettere inviate in forma anonimaverranno cestinate. Le foto, anchesenonpubblicate, nonverrannorestituite

Siprega dicontenereil testoin circa 1500battute,corrispondenti a25righedi 60battute

 Le lettere inviateal Gazzettinoper fax, postao e-maildevonosempreessere firmateconnome, cognome,indirizzo e numero di telefono

ROBERTO PAPETTI

DUE SCONFITTI

 Le troppe stranezzedella "soluzione" greca

seguedallaprimapagina

LETTERE&OPINIONI

dalle imposte alle pensioni, dalle misure dicarattere socialealle salvaguardiesalariali.

Il cedimento è tale per cui si comincia già adipotizzare che il governo stesso non possaresistere all'immediato ed ultimativo processo diapprovazione del pacchetto da parte del Parla-mento greco e si debba quindi passare ad un

governotecnico o a nuove elezioni.La Grecia ha perso. Ma ancora di più ha perso

l'Europa.Ha persola suaanima ed haipotecatoilpropriofuturo.

Ha perso la sua anima perché è ormaiesclusivamente dominata dagli interessi elettora-li dei singoli paesi, senza minimamente rendersiconto degli interessi generali. L'Europa ha persoperchéquando ci si mette su questa strada non viè alternativa al comando del paese più forte.Anche se, all'ultimo minuto, il ruolo della Fran-cia è stato utile per arrivare alla firma, il

contenuto dell'accordo è totalmente in linea conquanto da semprerichiestodal governo tedesco.

L'Unione Europea ha anche ipotecato il pro-prio futuro: dopo il caso greco diventerà infattisempre più difficile elaborare una politicacomune fondata su un equilibrato compromessotra gli interessi dei diversi paesi. L'Europa eranata come un un'Unione di Minoranze, nellaquale ogni cittadino entrava con pari dignità epari diritti.

Vi erano certo paesi più grandi e paesi piùpiccoli, paesi più potenti e paesi più deboli, masempre la Commissione esercitava un ruolo diarbitrato e di componimento degli interessi.L'indebolimento francese e la possibile uscitadella Gran Bretagna hanno cambiato la naturadell'Unione. È chiaro che la Germania haassunto il suo ruolo di comando non solo per ledebolezzealtruima anche perle proprievirtù.

Nel caso greco non è tuttavia riuscita atrasformare la sua forza in una leadershipcapace di farsi carico degli interessi generali e

Egregio direttore,dopo i negoziati l'euro gruppo

e Tsipras hanno trovato un ac-cordo, che oltre a dare unsuppor-to continuo alla Grecia, darà ilvia ad serie una serie di riformeche il parlamento greco dovràaccettare e approvare per dareil via al programma stabilito chetroverà la sicura resistenza deicittadini ellenici chiamati adaffrontare ulteriori sacrifici an-che estremi. L'aumento dell'Ivae delle tasse, provocherà uninnalzamento dei prezzi, cause-rà l'ulteriore caduta del Pil congravi ripercussioni sul debitogreco. Le chiedo: come farà laGrecia senza entrate a pagare i

vecchi ed i nuovi quanto insensa-ti prestiti europei?

 La Grecia ha dimostrato alme-no una decina di volte di non

stare ai patti, non era meglio perdere poco adesso che dover fare i conti con somme bendiversi in futuro?

EmilianoD'AndreisConegliano (Tv)

------Caro lettore,la soluzione raggiunta impedi-

rà certamente che, almeno per

ora, la Grecia esca dall'euro, mal'intera vicenda ha contorni fran-camente incomprensibili. Non sicapisce infatti per quale ragione

si sia fatto un referendum inGrecia se poi l'accordo raggiuntoè addirittura più penalizzante diquello su cui il popolo greco erastato chiamato ad esprimersi.Non si capisce come la Grecia,con un'economia cosi debole, po-trà sopportare, se non a costo difortissime tensioni sociali, unacura da cavallo come quella som-

CANTIERI MONFALCONE

DISCREZIONALITÀDELMAGISTRATO

Con il sequestro penaledel Cantiere navale di

Monfalcone e conseguen-te sospensione delle attivi-tà di circa cinquemila ad-detti, nell’interpretare enell’applicare le leggi siripropone ancora una vol-ta l’esigenza di contempe-rare la tutela di tre valoricostituzionali: la salutecollettiva, il lavoro, l’eco-nomia. Nel codice civilevigente esistono numero-si casi (v. tra gli altri artt.844, 2412, 2933) in cuiviene attribuita rilevanzaall’ultimo valore come pa-rametro di riferimento.Ora l’attività imprendito-

riale privata, anche congli incisivi limiti costitu-zionali (art. 41 comma 2˚Cost.), è pur sempre libe-ra (art, 41 comma 1˚

Cost.)e conil lavorocosti-tuisce l’ossatura portantedell’economia nazionale,cosicchè il sequestro qua-le misura cautelarea tute-la della salute collettiva

limitando la libertà lavo-rativa, imprenditoriale epatrimoniale va dispostoesclusivamente se in con-creto non esista altra al-ternativa per tutelare lasalute collettiva. Conse-guentemente in materiala sfera di discrezionalitàdell’Autorità giudiziariarisulta molto ridotta.

 Avv.AurelioVergerTeolo

POLITICA

NONSERVONOALTRI PARTITI

Siamo alle solite tutti vo-gliono formare altri parti-ti, balle vogliono solo sal-varsi. Hai popoli non ser-vono. Servono donne e

uomini validi non incapa-ci e non imbonitori sem-pre in televisione, e nonuno contro l'altro. Conquesta politica siamo arri-vati a tutto questo che

vediamo e sentiamo. Èora di finirla siamo tutticolpevoli compresi anchequelli che non votano.

GianfrancoRossetto

SOLDI ALLA SICILIA

L’UFFICIALITÀDELLE CIFRE

Pur non essendo leghistaho trovato le parole diArdizzone,presidente del-la assemblea regionale si-cilianaveramente sfaccia-te. I governi regionali sici-liani che si sono succedu-ti dal dopoguerra in poi

sono assolutamente simi-li nei (non) risultati pernon parlare poi delle innu-merevoli inchieste permafia e corruzione in cui

sono stati coinvolti moltis-simi dei loro eletti. Re-stando al motivo dellabaruffa, Ardizzone rag-giunge dei livelli stellaridi comicità quando, rife-

rendosi ai 300 milioni chelo Stato regala alla Siciliatutti gli anni per pagaremigliaia di persone, affer-ma che sono una piccolaparte che l'erario trattie-ne da decenni per risana-re - senti un po' - i debitinazionali compresi quelliveneti. Tuttavia le cifreufficiali dicono esatta-mente il contrario e cioèche senza la grana inviataanche dai presunti evaso-ri totali veneti, la Sicilia,come in genere tutto ilMezzogiorno, si trovereb-be da anni nella medesi-ma situazione in cui sitrova ora la Grecia.

CarloMaschioSelvazzano Dentro

email:

[email protected]:

041.665266

L’imperativo categorico per le nostre aziende,strette dalla crisi, è “internazionalizzarsi”.

Uno dei mercati al quale sembrano essere pocoinclini le imprese italiane è quello russo, anzioramai Euroasiatico, visti i recentiaccordi russo-cinesi e comprendente circa 2 miliardi di abitan-ti. Ma dove puntare? Certamente ove è maggiorela possibilità di spending, conseguente alla dispo-nibilità di petrolio e materie prime. Azerbaijan,Kazakhstan, Tatarstan ne sono degli esempi.Prendiamo ad esempio la giovane RepubblicaAutonomadel Tatarstan (stan= luogo di, terra di,quindi “terra dei tatari”), che nasce nell’anno1990, 4 milioni di abitanti, immense disponibilitàdi petrolio e gas naturali, disoccupazione quasiinesistente, pil procapite elevatissimo, con unasuperficie pari a quella dell’Olanda e dellaSvizzera messe assieme. L’autonomia di questaavanzatissima repubblica è pari a quella delleRegioneTrentino AltoAdige in Italia. La maggiorparte dei proventi e delle tasse si fermano là e

vengono subito investitiin progetti per il welfare:istruzione, occupazione, crescita imprenditoria-le. Hillary Clinton è già venuta tre volte nellacapitale Kazan’ (circa 1,4 milioni di abitanti,ottava destinazione turistica al mondo decretatada Trip Advisor) per comprendere la loro tolle-ranza religiosa. Ortodossi, cristiani, ebrei emusulmani (questi ultimi molto “soft”) convivonopacificamente e ne è di simbolo la chiesa di tuttele religioni. In quest’isola felice nel complessoarcipelago multietnico della Grande Madre Rus-sia viene incentivata l’imprenditorialità privata emolte aziende statali dismesse sonostate cedute agiovani imprenditori e riconvertite in PMI. Altrene stanno sorgendovelocemente.Ma come entrare in Russia attraverso questaportaprivilegiata? Sinora gli imprenditoriitalianisi sono mossi con la tattica del “mordi e fuggi”,hanno arredato, venduto, collocato, effettuando

soloaffaridi piccolaentità senza un proseguimen-to nel tempo. La nuova strada che riterreipossibile, al finedi garantire unapresenza stabilein questo enorme mercato è la cooperazione, cheoggisi denomina più aulicamente“jointventure”.Sorge allora spontanea la domanda: mal’embargo? In una recente riunione alla qualesonointervenuto, gli amici tedeschi hanno giusta-mente asserito che l’embargo è solo per noiitaliani! In effetti, in Tatarstan tedeschi, turchi,americani, giapponesi, cinesi ecc. fanno ottimiaffari. Ma i tatari amano particolarmente gliitalianie il“Madein Italy”,però fannoaffari conitedeschi, che nonprediligono,ma che si dimostra-no particolarmente puntuali e precisi nel lorolavoro. Ecco allora la ricetta. I tatari, a differenzadei russi, sono molto veloci nel prendere delledecisioni,ma prima desiderano potersi fidare neiloro interlocutori.La pratica più importante da intraprendereconsiste nelle pubbliche relazioni, soprattutto neiconfronti delle personalità pubbliche. V’è poi lastrategia per accelerare l’ingresso nel mercato.Eccone una, che si sta già cercando di attuare eche riguarda il comparto del legno, peculiarespecialità del Triveneto. I venditori potrebberoessere rappresentati dagli architetti locali, i cuiprogetti in essere verranno opportunamentesupportati dagli uffici tecnici delle impreseitalianedel settore.

ProfessorFrancoGrossi

CONTATTI

Posta:

Via Torino 110 - 30172 Mestre

  PPD   Martedì 14 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 21/60

L’unico Presidente del Consiglio che nel giro di unanno ha aumentato i consensi a Nordest è stato Mario

Monti. Renzi, che pure è partito con un punteggio più altodi tutti gli altri, in dodici mesi ha perso un quarto deipropri sostenitori. Governare è più difficile che vincere leelezioni, soprattutto in periodi di crisi economica e tagli dispesa. Ne sa qualcosa Tsipras, che ha dovuto fare due o tresalti mortali in una settimana per tentare di conciliare lepromesse elettorali con i vincoli ineludibili del bilancio.Le ragioni per cui Monti è stato capace di convincere,nell’anno peggiore della crisi italiana, è perché ha avuto ilcoraggio di non fare promesse, di imporre medicine

amare, di scegliere unprofilo europeo. E ha rag-giunto risultati importan-ti. Sappiamo poi come èandata a finire. Ha volutosalire nell’arena mediati-ca, cimentandosi con il

circo televisivo e gli spe-cialisti delle campagneelettorali. Ha dilapidatoin poco tempo la reputa-zione personale di econo-mista e quella di moltiministri. Ha distrutto lasperanza che possa esiste-re un governo tecnico, aldi sopra delle parti, capa-ce di scortare la naveitaliana fuori dalle secchedella Seconda Repubbli-ca.Inun certo senso ha aper-

to la strada allo Tsipras Italiano: Matteo Renzi. Renzi èentrato sulla scena promettendo riforme più radicali diquelle attuate da Monti e ha alimentato l’illusione che un

gruppo coeso di buoni sindaci, vicini alla gente, possaallontanarel’Italia dal baratro,senza ricettepre-confezio-nate da superuomini delle banche e superburocratinazionali. Ha iniziato a rottamare una generazionepolitica e a cambiare guida alla macchina dello Stato. Inun primo tempo ha dato l’idea di farcela, ma dall’iniziodell’anno è apparso più incerto. Durante le regionali haperso terreno a causa di candidati sbagliati, alzandoun’ombra sulla sua capacità di promuovere una classedirigente adeguata ai problemi che abbiamo di fronte,nonsolo a Roma,ma soprattutto nel Mezzogiorno.Il vero tracollo, poi, è venuto dai magri risultatiraggiunti. Gli 80 Euro sono evaporati come il placebo. IlJobs Act ha sanato i problemi lasciati aperti dallaFornero, ma non ha creato i presupposti di nuova veraoccupazione. Boeri è arrivato alla testa dell’Inps e Ciucciè fuori dall’Anas, ma lo spirito della burocrazia nazionalealeggia ancora su tutto.

I nordestini hanno cominciato a capire che la ripresaarriva più grazie alla svalutazione dell’Euro, che alleriforme del governo.Il deficit di bilancio migliorapiù peril bonus sugli interessi che per la capacità di imporrecosti standard, bloccare la Consulta, gestire in modoefficiente le regioni del Sud. In questo contesto hannopersoparte dello slancio iniziale.Renzi dovrebbe essere più radicale. Dovrebbe affondarecon più decisione il bisturi nella cancrena che avvelena ilPaese. Altrimenti rischia di perdere qualcosadi più di unsondaggio nel laborioso Nordest.

© riproduzione riservata

Le notizie più lette su gazzettino.it

Aneurisma stronca Big Jimmy

L’OSSERVATORIO

Governare è più difficileche vincere leelezionispecie in periodo di crisi

Girolamo Di Stolfo, meglio conosciutocome BigJimmy,è morto. L'attorediventato famoso come buttafuori di trasmissioni di successo, come ilGrande Fratello o "Avanti un altro" è deceduto a causa di un aneurismacerebrale. A diffondere la notizia è stato Salvo Veneziano con un post

su Facebook: «Un abbraccio al nostro amico Jimmy, quanti ricordi dalGf 1 P.s. io lo chiamavo il gigantebuono... voglio ricordarloR.I.P».

IL COMMENTO

Ritardano il pagamentodell'affitto:laproprietaria uccide i loro tre cani

DIPAOLOGURISATTI

 dal1887

Direttore responsabile RobertoPapetti

Vice DirettoreprovinceViceDirettore

VittorioPierobonPietroRocchi

Ufficiocentrale   Vittorino Franchin(responsabile)FrancoSoave, MarinaZuccon

Presidente AzzurraCaltagirone

VicePresidente AlbinoMajore

AmministratoreDelegato FrancoFontana

Consiglieri

AlessandroCaltagironeGaetanoCaltagirone

FabioCorsico

MarioDelfiniGianniMion

RegistrazioneTribunale Venezia,n. 18dell’1/07/1948

Il Gazzettino S.p.A.Direzione, redazione e amministrazione:

ViaTorino, 110- 30172 Venezia-Mestretel. 041665.111- fax041665.386Sedelegale: ViaBarberini,28 - 00187 Roma

© Copyright Il Gazzettino S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

TIPOGRAFIAe STAMPA:CSVCentroStampaVenetoS.p.A.- ViaTorino110, Venezia-Mestre- tel.041665111PUBBLICITÀ: PiemmeS.p.A. - Concessionariadi Pubblicità:Via Montello,10 - 00195

Roma, tel.06377081- ViaTorino,110 -30172 Venezia-Mestre,tel. 0415320200LISTINO ABBONAMENTI ITALIA  edizioni Venezia, Treviso, Padova, Rovigo, Belluno ePordenone - annuale: 7 numeri settimana € 350 - 6 numeri € 295 - 5 numeri € 250;semestrale: 7 numeri €180 - 6 numeri €155 - 5 numeri €130; trimestrale:  7 numeri€ 95 - 6 numeri  €  80 - 5 numeri € 65 .  Solo edizione Friuli -  annuale: 7 numeri € 235 - 6numeri€ 200- 5 numeri €170; semestrale:  7numeri €120 - 6numeri €105 - 5 numeri€90; trimestrale: 7numeri€ 65- 6 numeri€ 55- 5 numeri€ 45.C.c.p. 23497456- Tel.041/665271 - Fax041/665167. E-mail:[email protected]€ 2,50. Tel.041/665297.

 

Certificaton. 7373 del10/12/2012

Latiratura de «ILGAZZETTINO» dell’edizionedel13 luglioè stata di 77.688 copie.

LA DOMANDA

ECONOMIA

FACILITAREIL RISPARMIOI dati statistici di questiultimi tempi registrano qual-

che positivorisultato rispet-to alla crisi economica cheda sette anni coinvolge ilnostro Paese e non solo.Sono dati però che difficil-mente vengono percepitidai più dei cittadini ed inparticolare da coloro chepiù di altri sono stati toccatida licenziamenti, sospensio-ni, riduzione di stipendio odalle difficoltà finanziariedi molte imprese.Di fronte alle indiscussedifficoltà mi permetto evi-denziare alcune propostechea mioavviso aiuterebbe-ro l'economia a riprendersi

e recuperare parte dei tremilioni di disoccupati delnostroPaese. Negli anni ses-santa a scuolasi ricordava ilgiorno del risparmio e que-

sto fatto era quanto maisentito nel nostro Venetodove il risparmio era deter-m inato d alle rim essedall'estero dei nostri tantiemigranti. Il risparmio però

era gestito dalle banche edin particolare dalle PosteItaliane in modo corretto erispettoso, poco burocratiz-zato chiaro nei risultati econ grande rispetto verso irisparmiatori. Oggi è tuttocomplicato, sotto regole ma-scherate da riservatezza oda assurde regole comunita-rie tutto è diventato diffici-le, confuso con lungagginiagli sportelli insopportabilie soprattutto senza evidentirisultati ma il più delle voltecon perdite certe per gli alticosti di gestione. L'investi-mento casa era un rispar-

mio garantitoe pernoi italia-ni un bene prioritario per laprima casa e per i più fortu-nati un bene rifugio con laseconda casa per le vacan-

ze.Oggi quelloche eraconsi-derato un obiettivo dei no-stri vecchi sta diventandoun peso e sta innescandoforti preoccupazioni tanto èvero che molti cercano di

disfarsene per l'impossibili-tà dei figli di poter farfronte alla miriadi di tasseaumentatein modoesponen-ziale in questi ultimi anni.Le stesse difficoltà vengonoriscontrate da molti impren-ditori che tolgono ogni vo-glia ad altri di intraprende-re nuove iniziative produtti-ve. Certi tristi avvenimentidi questi mesi lo stannodimostrando.In tale situazione il Paese èingessato e fatica a recupe-rarequellafantasia impren-ditoriale che ha coinvoltomigliaia di veneti negli anni

passati creando il miticomiracoloeconomicodel Nor-dest.

DinoLazzarotto

 Mestre

LA VIGNETTA

Salvataggiodella Grecia:

86 miliardidi aiuti ad Atene

Siete d'accordo?Credo che una persona che ha il coraggio di un’azionedel genere debba avere avuto una vita molto triste. InBrasile c'e' un espressione... malamada... ecco, espri-me la tristezza di non aver provato ad essere amata

nemmeno da un cane... poverina, infeliceessere.zenm99

ha dato a tutti il messaggio che la soluzione deiproblemi europei dipenderà soprattutto dal gio-co interno dellapoliticagermanica.

In questa controversia senza fine è mancatoinoltre un qualsiasi ruolo dei grandi tradizionalipartiti europei sganciato dai puri interessi nazio-nali: nessun richiamo al solidarismo che stavaalla base del Partito Popolare, nessun richiamoalle conseguenze delle politiche sulle personepiù deboli, come era nei fondamenti del Partito

Socialista.Se non sono in grado di formulare una loro

proposta politica e di esercitare un'attività dimediazione, questi grandi partiti non potrannoche perdere ancora forza di attrazione a livelloeuropeo. L'Unione Europea ha quindi protettol'Euroma lo ha fatto ipotecando il proprio futuro.Respiriamo pure perché per ora l'Euro è salvoma rendiamoci conto che, continuando così, sifinisce male.

RomanoProdi

© riproduzione riservata

ministrataledall'Eurogruppo.In-fine non si capisce la partitagiocata da Tsipras che, alla fine,ha sottoscritto un accordo checontiene quelle riforme da luiavversate durante la campagnaelettorale che l'ha visto trionfa-re. È pur vero che si nasce

rivoluzionari e si muore modera-ti, ma l'evoluzione del leadergreco è stata talmente repentinada suscitare molte perplessità einterrogativi. Spero di sbagliar-mi, ma temo che il caso Grecianon sia affatto chiuso e chepresto l'Europa dovrà tornare adoccuparsene. E a quel puntosenza molte vie d'uscita.

Sì 28.7%

No 67.8%

Non so 3.5%

AVVERTENZA - Le rilevazioni online del Gazzettino.it non hanno un valorestatistico. Si tratta di rilevazioni aperte a tutti, non basate su uncampione elaborato scientificamente. Hanno quindi l’unico scopo dipermettere ai lettori diesprimere la propria opinione sui temi diattualità.

PREMIER

Calo di

consensi

per

Matteo

Renzi nel

Nordest

PPD  21Martedì 14 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 22/60

22  PPD   Martedì 14 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 23/60

In una serie tv americana intitolataBored to Death, uno scrittore attra-versa un periodo di crisi e, “annoiatoa morte” dalla propria vita, decide didiventare per gioco un investigatore

privato.Patricia Highsmith, la gialli-sta americana più conosciuta, in unpiccolo libro ristampato da Mini-mum Fax (Come si scrive un giallo.Teoria e pratica della suspense,prefazione di Andrea Camilleri, pp.142, 8 euro), parla di quella noiamortale come di uno «stato felice»:«Io creo delle cose perché la realtà ela monotonia della routine e deglioggetti intorno a me mi annoiano».Georges Simenon, invece, che scrive-va ottanta pagine al giorno, che hadedicato settantacinque romanzi eventotto racconti alle inchieste delsuo commissario Maigret, non hamaiavuto tempo di annoiarsi.

La scrittura, Simenon, non l’ha

mai considerata una professione, mauna «vocazione all’infelicità». Eppu-re, il nono volume de   I Maigretappena pubblicato da Adelphi (pp.789, 16,90 euro), in cui sono raccolticinque romanzi portati a termine daSimenon tra il settembre del ’52 e ilgennaio del ’54, rivela ancora unavolta la costanza, il metodo, quella«sovrumana possibilità di disciplinanel lavoro» che gli riconosceva il suo

amicoFellini,che fannodella scrittu-ra un mestiere, con i suoi orari, lesuescadenze e le sueangosce.

Simenon prendeva una busta, unelenco telefonico dove scegliere inomi, unapiantina di Parigi e comin-ciava a rifletterci su, a camminareavanti e indietro perla città ascoltan-do le voci, il rumorio delle vite chegli passavano accanto. E dopo unpaio di giorni, il suo Maigret siritrovava nel primo capitolo di unanuovastoria.

«Diveramente mio – ha confessato

Simenon – ho dato a Maigret unaregola fondamentale della mia vita:comprendere e non giudicare, per-

ché ci sono soltanto vittime e noncolpevoli». Ma anchel’ironia,il sorri-so trattenuto e nascosto dietro aimovimentidella pipa.Lo stessosorri-so che soffocava Auguste Dupin,personaggio creato da Edgar AllanPoe per risolvere i delitti della RueMorgue, perché «la maggior partedell’umanità, per quel che lo riguar-dava, portava nelpetto finestre aper-te». Maigretnonsi negamai i piaceri

del cibo e del vino, con l’aggiunta diun liquore, il calvados, che avrebbepoiconditoanchela vita diJean-Bap-tiste Adamsberg, commissario delXIII arrondissement di Parigi, nato

dalla penna di Fred Vargas,e dicui èappena uscito Tempi Glaciali (Einau-di).

Tratti che erediteranno altri com-missaricelebri comequelli di Camil-leri e di Gadda, che secondo Sciasciaaveva scritto il giallo migliore, ilgiallo «senza soluzione». Don CiccioIngravallo, protagonista di  Quer pa-sticciaccio brutto de via Merulana,che – come il suo collega francese –ha maturato «una certa praticacciadelmondo», dueorecchie dalla «vita-lità primaverile», per spiegare tuttoquello che accade all’improvviso, le«inopinate catastrofi», ricerca sem-pre lo «gnommero», la «molteplicitàdi causali convergenti». La figura di

Montalbano, ancor più di Ingravallo,sembra fortemente ispirata a quelladi Maigret, come fosse un liberoomaggio di Camilleri a uno dei suoiamori letterari. Oltre all’intuito ealla buona cucina, anche Montalba-no,essendo meteoropatico, certigior-ni sembra intrattabile. E soprattutto,Montalbano ha un rapporto difficilecon il tempo che passa e soffre nelvedersiinvecchiare.

CULTURA & SOCIETÀ

LETTURE D’ESTATE Molte le ristampe e i libri che prendono ispirazione da Georges Simenon

Commissari e gialli, tutto inizia da Maigret Investigatori che traggonomaniee vizi dalla gentecomune inunascritturache è«vocazioneall’infelicità»

TEATRO CINEMA MUSICA

CAMILLERI

MILANO- Un docufilm ambientato neiluoghisimbolo di Leonardo da Vinci a Milano. Lohanno prodotto Rai Com e Rai Fiction incollaborazione con Confagricoltura e la Casadegli Atellani, dove nel centro di Milano è

custodita la Vigna di Leonardo. Il progetto èstato presentato alla presenza dell'editore diClassica Tv e direttore della Vigna di Leonar-do Piero Maranghi, di Mario Guidi diConfagricolturae David Bogi di RaiCom.

SIMENON

EXPO

Docufilm su Leonardo a Milano

Giovedìnella SalaPasolini diCinemazero, a Pordenone alle 19.30e 21.30 TheFighters di Cailley 

Adelphi haappenapubblicato

il nonovolume de"I Maigret"

con 5romanzi

La figuradiMontalba-no èispirata aquella diMaigret,intuitoe buonacucina

Domani Paola Turci saràin concerto al Pride Villa-ge di Padova dove presen-terà live il suo ultimo disco“Io sono” (ingresso € 10).

Sarà accompagnata sul pal-co da Fabrizio Fratepietro(batteria), Pierpaolo Ra-nieri (basso) e FernandoPantini (chitarra elettrica)

 Al Circolo Ufficialidi Verona, oggialle 21.15 o spettacolo “Barbera echampagne. Omaggio a Gaber".

Giovedì alle 21, al Chiostro dell’Ex Convento di Santa Caterina diTreviso, suona il FortepianoTrio

CINEMA

Tiziano Ferrocanta per Raoul

Bova e SarahJessica Parker"La differenza

tra me e te"nella colonna

sonora di "AllRoads Lead To

Rome", nellesale a partire

dal 2016.

COMMISSARIO

Montalbano,come Maigret è

unbuongustaio,ha intuito ed è

meteopaticooltre che

soffrirenelvedersi

invecchiare

Paola Turci a Padovaapre il tour "Io sono"

PPD  23Martedì 14 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 24/60

Da AllenaScorsese

registibigperleserietv  DavidLinchritornaconlanuovastagionediTwinPeaksSpielbergraccontadell’entitàmisteriosa checontrollai bambini

SPIRITO DELLA MUSICA

AllaFeniceladanzadell’origine delmondo

ROMA - Grandi serie televisi-ve per grandi registi cinemato-grafici. E’ quanto ci aspettanelle prossime stagioni davan-ti alla poltrona: un ritorno ingrande stile degli "sceneggia-ti", secondo la definizione initaliano, d’autore.

David Lynch torna a pienoregime con i 18 episodi (inizioriprese a settembre) della nuo-

va stagione di Twin Peaks, conmolti interpreti originali, laserie cult anni '90. Lana e AndyWachowski si godono il frescosuccesso su Netflix del loroSense8 (online da giugno), suotto sconosciuti in diverse par-ti del mondo che scoprono diessere in connessione telepati-ca. Sta per tornare anche Rid-ley Scott, uno dei primi grandiregistia puntare sulla tv, insie-me a colleghi come Scorsese,Spielberg, Soderbergh. Il cine-asta britannico si è dedicato dinuovo a Philip K. Dick, comeproduttore esecutivo dell'adat-tamento di The Man in the

High Castle (titolo del libro inItalia La svastica sul sole), inuna miniserie da 10 puntate,

che sarà sulla piattaformaAmazon da novembre. Unastoria ambientata in un univer-so opprimente, quello degliUsa degli anni '60, sotto ilcontrollo di Nazistie giappone-si. Ha invece debuttato a mag-gio sulla Abc la nuova serieprodotta da Spielberg, TheWhispers, con Lily Rabe eBarry Sloane, dal racconto Ora

zero di RayBradbury, su un'en-tità misteriosa che cerca diprendere il controllo dell'uma-nità utilizzando i bambini.

Dopo glianni delproibizioni-smo raccontati da BoardwalkEmpire, Martin Scorsese, regi-sta e coproduttore con MickJagger e l'ideatore TerrenceWinter, porterà il pubblico nelmondo del rock anni '70. Laserie per la Hbo non ha ancoraun titolo, ma sono partite leriprese a New York conun castche comprende Bobby Canna-vale, Olivia Wilde, Juno Tem-plee Ray Romano.

Oltre a un cospicuo assegno,

Amazon ha garantito cartabianca assoluta a Woody Allen,per convincerlo a debuttare

come regista di una serie dasei puntate di mezz'ora, chesarà pronta per fine 2016. Unimpegno «che mi pento ognisecondo di aver accettato», hadetto il regista a Cannes con ilconsueto humour.

Un altro esordiente sul picco-lo schermo Usa è AlejandroGonzalez Inarritu (Birdman),che sta preparando per il cana-

le via cavo Starz The onepercent, serie su una famigliadi agricoltori alle prese con leconseguenze della crisi globa-le. Fra gli interpreti HilarySwank e Ed Harris. Sono nelpieno le riprese della secondastagione di The Knick (in ondain autunno in Usa), StevenSoderbergh ha dato il via an-che alla lavorazione di TheGirlfriend Experience, serieper Starz tratta dal suo omoni-mo film low budget del 2009.Steve McQueen (12 anni schia-vo)dirigeràtutte e sei le punta-te del suo progetto per la Hbo,Codes of Conduct, su un giova-

ne afroamericano dal misterio-so passato alla conquista dell'al-ta società diNew York.

SERIE

Amazon ha da-to carta bianca

a Woody Allen

per la sua serie

Tv, mentre Mar-

tin Scorsese

porterà in tele-

visione da regi-

sta e produtto-

re il rock anni

’70 e ilsuo mon-

do controverso

VENEZIA A Palazzo Ducale l’operadelmisconosciutomarciano

Caldara, laDafne barocca

ROMA - Fiori d'arancio perGiovanni Scialpi. L'artista ori-ginario di Parma, classe 1962,cantante di tormentoni comeRocking Rolling (1983), Ciga-rettes And Coffee (1984), NoEast No West (1986), Preghe-rei (1988) ha annunciato cheprossimamente si unirà in "ma-

trimonio", con un’unione civi-le, al proprio compagno Rober-to Blasi. Dopo sei anni difelice convivenza, la coppia hadeciso, dopo un recente viag-

gioall'estero, di compiere que-sto passo. I preparativi sono incorso, la cerimonia dovrebbetenersi alla fine di agosto,luogo data e dettagli sonoancora top secret. Al rito civi-le seguirà un grande evento,per festeggiare il loro senti-mento e questo cambiamento

epocale. In Italia, infatti, Scial-pi è il primo personaggio pub-blico a compiere questopasso.

E per dare la giusta visivili-tà e significato Fabrizio Mar-

razzo, portavoce di Gay Cen-terha un suggerimento:

«Auguri a Scialpi per l'an-nuncio del suo matrimoniocon il compagno Roberto Bla-si. Per l'evento di festeggia-mento noi avremmo un luogoda suggerire: Piazza Monteci-torio. Ci vorrebbe proprio una

festa gay con concerto sotto ilpalazzo più sordo d'Europa aidiritti civili dei gay. Magariscende a festeggiare ancheRenzi».

Protagonista de Lo Spirito della Musi-casarà dal 15 al17 alTeatro LaFenicela danza dell’americano John Neume-ier (nella foto), uno dei maggioricoreografi della scena internazionaleche approdò in Europa nel ’62 dove,dopo aver studiato al London Ballet edesser stato solista del Balletto di Stoc-carda di Cranko, venne nominato diret-toreartistico del Balletto di Francofor-te per il quale ideò rivisitazioni di

balletti famosi. Dal 1973 dirige ilBalletto dell’Opera di Stato di Ambur-go che ha portato al successo mondiale

grazie anche al-la qualità siadel-le sue coreogra-fie di carattereletterario, siadei suoi ballettisinfonici tra iquali riconosciu-to suo capolavo-ro è la bachianaPassione secon-do Matteo pre-sentata a Vene-zia nell’83 nella

Cattedrale dei Santi Giovanni e Paolo.La coreografia di Neumeier, che è un

eccezionale mix di tecniche e stili,troverà nei danzatori dell’HamburgBallet interpreti capaci di comunicarevisivamente la musica che dell’originedel mondo e dell’amore di Dio famagica narrazione. Interprete specia-le sarà Silvia Azzoni, la nota danzatri-ce torinese che, assieme al coreografo,incontrerà il pubblico a Palazzo Barba-rigo dellaTerrazza il 17 alle ore 14.

PaolaBruna

Ascoltare nello stesso giorno laMaratona Contemporanea -puntadi diamante veneziana dedicataalla musica nuova- e la ”Dafne”,un capolavoro del primo Settecen-to veneziano di Antonio Caldara,risulta particolarmente invitante.

Il versatile e agguerrito Ex-Novo Ensemble, con il sopranoSonia Visentin, ha eseguito laMaratona, curata da Claudio Am-brosini: un caleidoscopio di unaquarantina di brevi composizioniinternazionali, che testimonia lavarietà linguistica della musicad’oggi.

Sono autori che credono allaneo-avanguardia degli anni Set-tanta-Ottanta, oppure interessati

a momenti ludici e teatrali o allesemplificazioni minimaliste. Varii recuperi folklorici, come la ri-composizione dei Folk-Songs diBerio: la proposta tematica diquesto progetto è un omaggio alcompositore ligure.

La sera, nella Sala dello Scruti-nio di Palazzo Ducale, la“Dafne”di Caldara, grande compositoremarciano ancora misconosciuto,quasi coetaneo di Vivaldi. I dueautori peraltro sono molto diver-si.

Il teatro di Vivaldi punta sullastilizzazione lirica piuttosto chedrammatica, mentre Caldaramantienei legami conla dramma-turgia lagunarebarocca: è un’ope-

ra di transizione tra Sei e Sette-cento, ove i personaggi, estraneial dominio di Metastasio, vivonodi slanci passionali, di confessio-ni, di tenerezze sentimentali, conduetti terzetti e persino quartetti,di forte tempertura emotiva.

Felicemente articolato lo spetta-colo con una ineccepibile compa-gnia di canto ( Aspromonte, Visto-li, Skelton, Dolcini) e con lalimpida Orchestra Barocca delFestival, guidata dalla estrosacompetenza del violino di StefanoMontanari. Chiarito il raccontotardo-barocco dal regista BepiMorassi, con una recitazione disobria intensità, aderente allospirito del tempo.

L’EVENTO

Scialpi sposeràil suocompagnoè il primo Vip a farlo

NOZZEA fine agosto

Scialpi sposerò

il suocompagno

LA NOTA

CRITICA

DI MARIO MESSINIS

24  PPD   Martedì 14 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 25/60

LottoatavolaLotto&Sogni

Il6 sempre più inaltoHasuperatoi 21milionidieuro

Cadenza 1 e controfigura 10per MIlano, ecco lequaterne ingioco

diMario "Barba"

Spitzriesceafaraddormentare

lepersoneguardandolenegliocchiCentrataunalungaseriediambi

Ecco ilcaneipnotizzatore

ilSistema

Superenalotto

"PandeiDogi" per lafestadelRedentore

Tantissimi fantastici ambi(13) su ruota secca azzec-

cati da Mario anche questasettimana! Sono infatti uscitiimmediatamente giovedì e sa-bato i bellissimi 30-11 e 52-11proprio su Torino, la ruotadel sistema della settimana.Immediatamente al primo col-po martedì è invece uscito il63-66 su Firenze dall’aneddo-to storico delponte translagu-naredella Liber-tà che collegaVenezia mentresubito giovedì èuscito il 21-29su Bari dallacu-riosità del par-rucchierecheta-glia i capelli conuna spada giap-ponese (kata-na).Daiconsigli pre-cedenti sonousciti tra marte-dì e sabato i fa-volosi ambi suruota secca:2-46 e 25-34 pro-prio su Cagliari, la ruota di unsistema, 80-89 più la favolosa

terzina 22-32-72 (tre ambi)proprio su Roma, la ruotadell’altro sistema, 41-66 pro-prio su Firenze, la ruota dellagiocata cabalistica del segnozodiacale del momento, il"Cancro". Per gli amici chescrivono al "Barba" invece su

ruota secca sonostati centratiil 21-87 proprio su Bari per

l’amico Giorgio di Padovache aveva sognato di essereinseguito da un Leopardo, il12-88 proprio su Venezia ac-compagnato dal 12-66 su Pa-lermo perAnnamaria di Mar-tellago che aveva già vinto sututte le ruote la scorsa setti-

mana ed il 2-70 proprio suMilano per l’amica Giovannadi Pordenone che aveva an-che lei vinto la settimanascorsa. Sono inoltre usciti sututte le ruote anche gli ambi:72-90 su Milano, 16-38 suPalermo e 41-63 su Firenzedai numeri buoni per tutto ilmese di luglioed infinenuova-mente per l’amico Giorgio diSan Donà il 21-87 giovedì suBari. Complimenti a Mario

"Barba" e a tutti i numerosissi-mi vincitori!Le giocate buone della setti-mana come tradizione Mariole ha smorfiate dalla venezia-nissima festa di sabato 18, il"Redentor".Mario nella sua vita non è

mai mancato a questa magicanotte dove il bacino di SanMarco diventa un mare dibarche in festa, dove si man-gia «anara col pien, bovoletiagio e ogio, sarde e sfogi insaor, anguria e vin a volontà»e si finisce poi con i fastosifuochi d’artificio. Per l’occa-sione si gioca 11-65-20-83 e5-16-48-59 con ambo e ternosu Venezia, Firenze e tuttenonché i terni 17-61-44,

13-40-67 e 18-7-33 con ambosu Venezia, Cagliari e tutte.Buonissimi i terni per la lunanuova di dopodomani:25-36-59 e 8-52-66 con ambosu Venezia, Torino e tutte.Giocata buona anche dal caneipnotizzatore. La signora in-

glese Cristiana Lenon sostie-ne che il suo Spitz di quattroanni riesce a far addormenta-re le persone guardandolenegli occhi. A delle dimostra-zione pratiche anche i piùscettici si sono ricreduti. Chis-sà forse in futuro i cagnolinipotranno sostituire i farmaciper dormire? 6-20-42-64 conambo e terno su Venezia,Palermoe tutte.

il lotto

Avevagettatoi rifiutiinstrada

Buono da portarsi in

barca la notte del Re-dentore il "Pan dei Do-gi". Questo tipico dolceveneziano in realtà so-no dei grossi biscottiche si preparano così:si impastano bene tradi loro 300 grammi dibiscotti secchi tritati,150 grammi di farina,100 grammi di zucche-ro,400 grammidi uvet-ta lavata e fatta rinve-nire, 300 grammi dipezzetti di arancio ecedro candito, un po’di cannella e noce mo-scata, 25 grammi dilievito in polvere, un

bel bicchiere di vinobianco.Si usanole ma-ni bagnate per forma-re i biscottoni tondiche si ricoprono dimandorle. Trenta mi-nuti in forno caldo a180 gradi e zucchero avelo: 11-14-47-80 conambo e terno su Vene-zia, Palermo e tutte.

Mario"Barba"

Caro Mario,

ho sognato che sta-vo litigando con unapersona che non cono-scevo perchè avevagettato dei rifiuti instrada. Nel sogno eromolto arrabbiato eper calmarmi è inter-venuto mio figlio. Poitutto è svanito. Chenumeri mi consigli digiocare?

Giacomo (Noale)Caro amico, provia-

mo a giocare questinumeri sperando nel-la Dea b end ata :12-43-76-83 da gioca-re con ambo e terno

 per le ruote di Napolie tutte.

Questi invece i nu-meri per l’amica Ro-saria di Belluno cheha sognato una caraamica defunta:

 3-32-57-70 da giocarecon ambo e terno perle ruote di Milano,Venezia, Nazionale etutte.

NUMERI IN GIOCO

2 4 5 12 18 26 32 33 41 48 4956 59 64 68 69 70 71 74 75 77 79

Per l e vos tr e l et tere e ivostri sogni potete scrivereal seguente indirizzo:Il Gazzettino, rubrica "Il Lot-to di Mario Barba", via Torino110, 30170 Venezia-Mestre.

pagina a cura di Stefano BabatoCon la consulenza della ricevitorian. 2335,

Piazzale Roma497/D, Venezia

NUMERI RITARDATARIBA CA FI GE MI NA PA RM TO VE N AZ

7   65 22  58  67  93  82  82  14  85  51  121  58 115 28 74  74  73  14  97  15  65

82 54  75  53  12  78  70  67  28  82  56  92   3   69 14  67  72  52  17  63  64  57

34 48 52  50 65  71  26  52  88  77   3   49 39 65   5   58 40  50   1   62 18  53

58 48  13  38  47  59  73  50   1   72 90  45  17   61 62  58  17  46  73  62  87  53

71   41 67  36   5   58 79  49  19  69  69 44  67  56  63 55  55  42  28  59 38  48

27 38   6   35 34  46 66  44  31  66  14  39  75  46  23 49 59  42  57  59   3   46

33 37  54  35 84  46 45  43 76  65  27  38  42  42  61  43  14  40  53 55   6   46

49 37  60  35 30  45  13   41   3   62 40  33 50 40  78  40  36  37  87  50  90  46

84 36 90  35 28 40  21  34  44  56  41  32  63  35  21  39  61  37  56  46 50  44

6   35 39  32  72  40  87  33   7   54 16  30  74  33  26 36 60  35  11   45 61  44

MILANOMILANO   1 31 32 65 76   2   1 32 51 88   3 21 32 51 71

4 10 61 71 76   5   1 11 65 81   6 41 51 51 65   7 43 54 71 87

8   1 10 31 87   9 31 51 54 61   10 32 61 81 87   11 54 76 81 88

12 11 51 76 87   13 11 21 41 76   14   1 21 61 81   15 10 21 54 65

16 21 31 43 88   17 10 43 51 81   18 31 41 71 81   19 10 32 41 54

20   1 11 54 71   21 11 32 43 61   22   1 41 43 76   23 41 61 65 88

24 10 11 31 88   25 21 65 71 87   26 41 71 87 88

Ecco il sistema del Lotto cheMario "Barba" sviluppa in quater-ne da giocare con ambo e terno.Questa settimana la combinazio-

ne vagiocataper Milano:ne fannoparte la controfigura 10 (assenteda 33 estrazioni) e la cadenza 1(che manca esattamente da 43sortite). Combinati assieme i nu-meri danno origine a 26 giocateconla spesaminima di 26euro.

Questa la combinazione vin-

cente dell’ultimo concorsodel Superenalotto:8-30-34-39-42-58. Numero Jol-ly: 80. Superstar: 1. Non si èregistrata alcuna vincita conil6 e nemmeno con il"5+1". Èstato realizzato un 5 che vince225.444 a Genova Alla prossi-ma estrazione il jackpot adisposizione del 6 sarà di 21,5milioni di euro, una cifrapazzesca.

PPD  25Martedì 14 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 26/60

SPORT

SOLIDARIETÀ

Da Contadora Armstrong

e Nibali:"Forza Ivan"

SI RIPARTE DOPO IL RIPOSO

FroomeeNibali, da oggi è sfida vera inmontagna

Wimbledon è tradizione,come il ballo dei campio-ni, l'epilogo mondano che domenica sera ha vistoNovak Djokovic e Serena Williams protagonisti diun insolito ballo sulle note della "Febbre delsabato sera". Serata di gala a Guildhall, eleganteex sede del municipio di Londra, per la festa inonore dei vincitori dei Championships. Glamoured eleganza, cocktail e red carpet. Djokovic si èpresentato in completo blu e cravatta regimental.

A rubare però la scena è stata Serena Williams:aveva promesso un abito speciale per l'occasione(«Ne porto sempre uno con me, dovunque vada,ma questa volta ho scelto il più bello del mioguardaroba»), un vestito lungo, color cipria, con

un corpetto ricamato d'argento che lasciava sco-perte le muscolose spalle. Una fisicità esuberante,presa di mira però sul web da un presunto tifoso:«Serena ha il corpo di un uomo». In sua difesa si èsubito schierata la scrittrice J.K.Rowling chepostando un'altra foto di Serena, fasciata in untubino aderente di color rosso, ha twittato: «Miomarito con un simile vestito non apparirebbe così.Sei un'idiota». Infine i due campioni sono saliti sul

palco e sulle note della più celebre canzone deiBeeGees hanno improvvisato un ballettoirresisti-bile, immortalato dagli smartphone.A condurreledanze il campione serbo, che infine si è inginoc-chiato davantia Serena porgendole la mano.

(bt) Trascorso il primo giorno di

riposo, il Tour de France riparte conun trittico da brividi sui Pirenei. Sicomincia oggi con la decima tappa, laTarbes-La Pierre Saint Martin di 167km, gli ultimi 15.3 dei quali tutti insalita, con pendenza media del 7.4% epunte che superano il 10%. Domani sipedalerà nella storia con la salita alCol d'Aspin e al Tourmalet (nel 2004qui si impose Ivan Basso); anche inquesto caso il traguardo sarà posto in

salita, a Cauteres. Giovedì infine ci

saranno due gran premi della monta-gna di prima categoria e uno diseconda, mentre l'arrivo di Plateau deBeille è un hors catégorie. Insomma,tre tappe che possono rivoluzionare laclassifica e mettere fuori gioco moltipretendenti alla maglia gialla.

Gli occhi saranno puntati soprattut-to su Vincenzo Nibali, lontano 2'22"dal leader Chris Froome e quindiobbligato ad attaccare. Ma attenzione

anche ad Alberto Contador, che finora

ha corso al risparmio, e soprattutto aNairo Quintana, sulla carta il più fortescalatore del Tour ed anch'esso, comeNibali, chiamato a recuperare undistacco pesante (1'59") dalla vetta.Curiosità anche per la tenuta di TejayVan Garderen, secondo a 12", che puòcontare sulla solidità della Bmc. IN TV. Diretta alle 14 su Raisport

1 e Eurosport, alle15.15 su Raitre.

ADDIO RANDON - È morto a 89 anni FrancescoRandon, ala del Bologna negli anni ’50 dall'inizio dellagestione di Gipo Viani, divenuto poi forte mediano conSarosi allenatore. 177 le presenze in rossoblù (11 reti)dal 1952 al ’59. Era nato a Castelgomberto (Vicenza).

GIOVINCO TRIPLETTA - Sebastian Giovincomatch-winner allo Yankee Stadium. È successo nellapartita della Major League Soccer che la sua squadra, ilToronto, ha pareggiato per 4-4 sul campo del NewYorkCity. L’italiano ha segnato 3 gol e ha fallito un rigore.

Bruno Tavosanis

DAL CANTO - Alessandro Dal Canto èil nuovo tecnico dell'Italia Under 17. Natoa Castelfranco Veneto, 40 anni, esordiràil 26 agosto nel Torneo in Inghilterra. Haallenato Padova, Vicenza e Venezia.

«Ho un tumore al testicolo, miritiro dal Tour». Così Ivan Bassoha gelatoi presenti alla conferen-

za stampa della Tinkoff-Saxo.No, questa volta l'argomentoprincipale non erano le chancedi successo di Alberto Contador,malo statodi salutedi quello cheè diventato il suo uomo di fidu-cia, oltre che uno dei simboli delciclismo italiano. A testa alta,con grande orgoglio, il trentaset-tenne lombardo ha raccontato inun paio di minuti quanto didrammatico aveva scoperto solopoche ore prima: «Nella quintatappa, disputata giovedì scorso,sono caduto ed ho battuto iltesticolo contro la sella, comedel resto era accaduto anche inaltre occasioni - ha spiegato

microfono in mano - Nei giorniseguenti, però, ho provato fasti-dio ed allora, approfittando delgiorno di riposo, mi sono fattovisitare a Pau da un noto urolo-go. Ho effettuato una Tac, laquale ha evidenziato la presenzadi cellule tumorali nel testicolosinistro». Subito dopo l'annuncioBasso è rientrato a Milano, dovepotrebbe essere operato già og-

gi. Fra l'altro dalla Tinkoff-Saxofanno sapere che il varesinoavrebbe voluto rimanere in cor-sa ed è stato lo staff sanitario adimporre lo stop per iniziare im-mediatamentele cure,che secon-do il medico della squadra PietDe Moor concederanno a Basso

il 98/99 per cento di chance diguarigione.

Basso da questa stagione ave-va scelto di dedicarsi anima ecorpo ad un nuovo ruolo, quellodi gregario di lusso di Contador,con il quale ha diviso la stanzafino a ieri. Lo spagnolo, seduto

accanto a Basso ed apparso visi-bilmente emozionato, lo avevavoluto anche al Giro d'Italia, aconferma che il rapporto fra idue è subito andato al di là diquello che si riscontra normal-mente fra compagni di squadra.«Ho trascorso assieme a Ivan120 degli ultimi 180 giorni ed hopotuto ammirare da vicino uncampione - dice Contador - Sonocerto che supererà questa cosa,

ci rivedremo a Parigi». Fra gliinnumerevolimessaggi di solida-rietà e vicinanza anche quello diLance Armstrong, che poco me-no di vent'anni sconfisse un tu-more ai testicoli ed in seguitocreò la fondazione Livestrong, lecui benemerite finalità sono sta-te purtroppo oscurate dalla notavicenda doping. «Penso a IvanBasso e gli auguro il meglio ora

che si sta imbarcando in questoviaggio contro il cancro», questoil testo del tweet dell'americano.

Molto scosso è apparso Vincen-zo Nibali, compagno di squadra

di Basso per quattro stagioni:«Ivan è un grande amico, sonocresciuto assieme a lui - dice ilsiciliano - Non ci volevo credere,gli auguro con tutto il cuore diguarire completamente». In car-riera Basso ha vinto due Girid'Italia ed è salito in altrettanteoccasioni sul podio del Tour.Ciclista molto amato dai tifosinonostantela controversa squali-fica di due anni nell'ambitodell'"Operacion Puerto", Bassovanta ben 269.000 follower suTwitter e ieri per molte orel'hashtag#ForzaIvan si è posizio-nato fra i primi 5 trending topicpiù utilizzati.

«Quello che sta succedendo losapete già,quello che ci tenevo adirvi è che affronterò questaprova con la grinta di sempre econ la positività che mi avetetrasmesso con tutti i vostri mes-saggi. Il ciclismo mi ha insegna-to a stringere i denti quando c'èda lottare»: così Ivan Basso hasalutatoi tifosi viaFb.

© riproduzione riservata

CICLISMO Annuncio choc del varesino: la scoperta a seguito del fastidio dopo una caduta

Basso:«Houn tumore, lascio ilTour»SubitoaMilanoper l’operazione:«Affronteròquestaprovaconlagrintadisempre»

TENNIS

Irresistibile ballo:Novak in ginocchiodavanti a Serena

DRAMMA Ivan Basso era al Tour come gregario di lusso di Contador

IN AFFANNO Nibali ha perso 2’22"

26  PPD   Martedì 14 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 27/60

Mohamed Salah non si è pre-sentato a Firenze per le visitemediche. La Fiorentina lo ave-va convocato per ieri ma,come previsto, l'attaccanteegiziano al centroda tempo diun vero e proprio caso non siè visto e tanto meno sarà inritiro a Moena con la squadraviola. Ieri sembrava che lasocietà dei Della Valle voles-se intervenire sulla vicendaattraverso un comunicato uffi-ciale, ma poi l'intenzione èrientrata in attesa di eventua-li nuovi sviluppi anche con ilChelsea. L'egiziano da giornisi staallenando con le giovani-lidel Chelsea e ilsuo agenteèvolato a Londra per discuteredel suo futuro con i dirigenti.L'idea del club inglese è quel-la di trovare un accordo conla Fiorentina concedendo unindennizzo economico per lavalorizzazione del giocatore euna contropartita tecnica (siparla di Loftus-Cheek). Cosìfacendo il Chelsea potrebbegestire da solo la trattativa diSalah e di fatto valutare leofferte che giungeranno daInter, Roma e Atletico Ma-drid, ma la Viola vorrebbe

invece che l'attaccante nonvenisse ceduto a squadre ita-liane. Servirà comunque tem-po per definire l'operazione.

Molti i fronti del mercato

aperti. Cinque anni fa il Mi-lan acquistò Zlatan Ibrahimo-vic a pochigiorni dalla chiusu-ra del mercato, e non è esclu-so che il suo ritornoquest'estate si consumi più o

meno con le stesse tempisti-che. Dopo aver speso 30 milio-ni di euro per Carlos Bacca ealtri 8 per Luiz Adriano, irossoneri hanno aumentato

notevolmente il potenziale of-fensivo, ma dirigenti e allena-tore pensano che lo svedesepossa garantire un ulterioresalto di qualità. Questa volta,però, l'affare non si chiuderàa ogni costo, come ha lasciatointendere anche il presidenterossonero Silvio Berlusconi.Durante una visita a Expo, aun paio di giovani tifosi mila-nisti che gli hanno chiesto:«Presidente, ce lo prendiIbra?», l'ex premier ha rispo-sto: «Se viene, certo». Piùcomplessaè invecela trattati-va per l'acquisto di AlessioRomagnoli con la Roma, chefinora ha respinto le offerteper il giovane difensore cen-trale.

Giorni caldi per il mercatoanche sul fronte Inter chetenterà l'affondo per un attac-cante entro la fine della setti-mana. I nomi indicati daltecnico sono ormai noti. Peri-sic, del Wolfsburg, ha espres-so la volontà di vestire lamaglia dell'Inter. Ma il clubfa resistenza. Non solo Peri-sic. Perché se Shaqiri doves-se dire addio direzioneShalke 04, l'Inter avrebbe bi-

sogno di un altro attaccante.Al momento si aspetta divalutare la situazione di Sa-lah.

© riproduzione riservata

PANCHINE

RanierialLeicester Capello,Russia addio

SPORT

Berlusconi "apre" a Ibra, mentre si complica per Romagnoli. L’Inter vuole stringere su Perisic

Salahnonsi presenta, è sulmercato IlChelsea cercaunaccordo con laFiorentina, chenonvuole che l’egiziano giochi in Italia

Claudio Ranieri   (nella foto)   è il nuovoallenatore del Leicester City. Il tecnicoromano prende il posto dell'esonerato Ni-gel Pearson. Ranieri, 63 anni, torna così alavorare in Premier League a distanza di11 anni: dal 2000 al 2004 ha infatti guidatoil Chelsea. «Ho lavorato in molti grandiclub ma dopo aver lasciato il Chelsea hosognato di avere un'altra chance nel mi-

glior campiona-to del mondo -confessa Ranie-ri,cheha firma-to un triennale- Ringrazio lasocietà». Ranie-ri comincerà alavorare sta-mattina, l’esor-dio in panchina

il 21 lugliocontroil LincolnCity.Sembra invece arrivata l'ora degli addii

per Fabio Capello da allenatore dellaNazionale russa: i dirigenti avrebbero giàraggiunto un accordo per la risoluzione delcontratto con don Fabio. A succedergli

Leonid Slutsky(Cska Mosca).Sarà interes-sante vedere quanto dovrà pagare l'Unionecalcistica per la risoluzione del contratto:la penaleprevista era di 25 milioni di euro.

CONTESO

Attornoa Salah

si sono scatenati

gli appetiti

di molti club,

ma Fiorentina

e Chelseanon hanno

trovato l’accordo

PPD  27Martedì 14 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 28/60

Italvolley , è buferaCacciati4azzurri

RIVOLUZIONE

Con la Serbianuovo sestetto

Convocatitre sostituti

Tolleranzazerodel citì Berruto:Travica,Zaytsev, Sabbi e RandazzolascianoilritirodiRiodopounanottabrava.NienteWorldLeagueVanni Zagnoli

in breve

È la più grande bufera nellastoria del volley azzurro. Doma-ni inizia la Final six della WorldLeague, in Brasile, e l’Italiarinunciaa 4 giocatori, due titola-ri e mezzo: affronterà la Serbiadi Camillo Placì, vice di Grbic eneo allenatore di Latina. Ierisono stati rispediti a casa dal

ritiro di Rio il palleggiatore Dra-gan Travica, capitano azzurro,gli opposti e schiacciatori IvanZaytsev e Giulio Sabbi e l’altrabanda Luigi Randazzo. La colpaè quasi paradossale: la domenicaera libera, sabato sera non eranoin albergo, sono rientrati troppotardi. Dunque il citì Mauro Ber-ruto (scrittore e tifosissimo delTorino) applica il pugno di ferroe allontana il regista Travica, sucui aveva puntato sempre, findal 2011, escludendo Vermiglio;il martello di riferimento Zayt-sev (offuscato da Vettori solo neipodi del 2013, in World League eagli Europei) e Sabbi, che per la

prima volta sarebbe partito tito-lare in una grande manifestazio-ne. Zaytsev da un anno gioca

nella Dinamo Mosca, Travica dadue era in Russia, al Belgorod, eora in Turchia, ad Ankara;Sabbicon Macerata è uscito in semifi-nale scudetto, Randazzo è con lacenerentolaCittà di Castello.

C’è nervosismo, dopo il 13˚posto ai Mondiali di settembre inPolonia, con Berruto l’Italia an-dava sempre a medaglia, nellascorsa World League, a Firenze,fallì la semifinale con il Brasile eora il bronzo non pare più allaportata. «Ci sono valori fonda-mentali per ogni azione in nazio-nale - spiega il coach- se non erachiaro, lo sarà da oggi. Rimettia-

mo al centro il rispetto dei ruolie delle regole». Naturalmentesolidarizza il presidente della

Federvolley Carlo Magri: «I 4hanno disatteso le indicazioniacquisite dal resto della squa-dra. Sono amareggiato, l’episo-dio sarà esaminato dalla federa-zione».

Contattati da Il Gazzettino,Travica, Zaytsev e Sabbi nonrispondono al telefono. Minimiz-za Ljubomir Travica, ex tecnicodi Padova e padre di Dragan:

«Non è successo niente di parti-colare, evidentemente c’era al-tro». Come vicepalleggiatore,Berruto aveva rinunciatoa Bara-nowicz, discreto al mondiale,«per evitare il dualismo conTravica». Ultimamente ha valo-rizzato l’ex Sisley Davide Saitta(Parigi), convocato ieri in tuttafretta assieme alle riserve Iaco-po Botto (Milano) e a GabrieleNelli (Trento). Il sestetto saràproprio all’insegna della Trenti-no campione d’Italia: in regia il18enne Giannelli, centrale Bira-relli, in banda subentrano Lanza(veronese) e il russo Oleg Anto-nov; libero Colaci.Come opposto

spazio a Vettori (Modena),secon-do centraleè Anzani(Verona).© riproduzione riservata

FORMULA 1

Il papà di Jules Bianchi:«Peggio che morto»

«È insopportabile, una torturaquotidiana. A volte mi sembradi impazzire, è peggio che se

fosse morto»: è lo sfogo diPhilippe Bianchi, papà di Jules,in coma da 9 mesi dopo il

terribile incidente di Suzuka e ricoveratoda novembre a Nizza. «Il tempo passa eora sono meno ottimista che due-tre mesidopol'incidente - confessa - quando poteva-mo sperare in una svolta. Ma arriva unmomento in cuibisogna tornarecon i piediper terra e capire qual è la situazione». Eanche se si dovesse riprendere, Julespagherebbe a caro prezzo le conseguenzedell'incidente. «Siamo sicuri che vivrebbeunasituazione chenon glipiacerebbe».

SCI ALPINO

Anche Kathrin Zettel si ritira

Lo sci austriaco perde un'altra campiones-

sa. A poche settimane dagli annunci diNicole Hosp e dell'oroolimpico di Vancou-ver in SuperG Andrea Fischbacher, ancheKathrin Zettel annuncia il ritiro. «Gliultimi due anni sono stati duri e difficili -confessa la 28enne austriaca, tormentatada problemi all'anca e alle ginocchia - Hosempre sentito dolore e semplicementenon posso andare avanti. Le cose sonopeggiorate di anno in anno e mentalmentediventadifficile continuare a lottare».

SCHERMA A Mosca qualificazioni ok sia per gli uomini che per le donne

Mondiali, sciabola avanti tutti

(ld) - Andrea Bargnani spiazza tutti e sceglie dirimanere nella Grande Mela, trasferendosi daiNew York Knicks ai Brooklyn Nets: il Mago,giunto ad un passo dall'accordo con i SacramentoKings (dove avrebbe firmato un biennale da 1.8milioni di dollari a stagione, raggiungendo MarcoBelinelli), all'alba di ieriha cambiato strada.

Rispetto alla proposta di Sacramento, Brooklynha offerto a Bargnani la stessa durata (due anni)

ma meno soldi: il 29enne azzurro firmerà alminimo salariale, cioè 1.4 milioni a stagione. Orasono altri due gli italiani a cercare squadra nellaNba: Gigi Datome e Daniel Hackett, che haprovato conNew York e Dallas.

SPORT

MOSCA - Iniziano nel migliore deimodiper la scherma italianai Campio-nati del Mondo "Mosca2015". Sullepedane dell'Olimpiskiy Arena di Mo-sca, infatti, l'Italia coglie l'obiettivodellaprima giornata, qualificando tut-ti gli atleti azzurri al tabellone princi-

pale siadelleprove di sciabolafemmi-nile chedi quellamaschile.

Tra le donne, a salire in pedananellagiornata d'esordiodella rassegnairidata sono state Ilaria Bianco, IreneVecchi e Loreta Gulotta. Le tre hannoconquistato il pass qualificante almain draw, raggiungendo quindi Ros-sella Gregorio già ammessa di dirittocome testa di serie. Ilaria Bianco edIrene Vecchi hanno vinto tutti gliassalti dei rispettivi raggruppamenti,

mentre Loreta Gulotta ha subito unasolasconfitta nei cinque matchaffron-tati. Stamattina, con inizio alle ore10.30 (9.30 in Italia), saranno quindiquattro le azzurre in gara nel turnodelle 64 da cui scatterà il tabelloneprincipale.

Saranno quattro anche gli azzurriimpegnati nella prova individuale disciabola maschile. Ai già ammessicome teste di serie Aldo Montano eDiego Occhiuzzi, si sono aggiunti an-che Luca Curatoli ed Enrico Berré altermine della fase a gironi. Il piùgiovane della spedizione azzurra havinto tutti gli assalti affrontati; mentreBerré ha subito una sola sconfitta suisei match affrontati, che non ha co-munque pregiudicato la qualificazio-

ne diretta dell'atleta italiano al turnodei 64, che prenderà il via stamattinadalle 11.30(10.30 in Italia).

Oggi, inoltre, inizieranno anche leprove di spada femminile e di spadamaschile. In entrambi i casi sono inprogramma le fasi di qualificazione.

Ad essere impegnate nel turno preli-minare della gara femminile sarannoMara Navarria, Bianca Del Carretto eFrancesca Boscarelli; mentre MarcoFichera ed Andrea Santarelli sarannoi due azzurri chiamati ad affrontare lafase a gironi e gli eventuali assalti deltabellonedi qualificazione. Sono esen-tati, perché ammessi direttamente aitabelloni principali, Rossella Fiamin-go,Enrico Garozzoe PaoloPizzo.

© riproduzione riservata

CAPITANO

Anche Travica,capitano

dell’Italvolley,è stato punitodalcitì e dallaFederazioneche non hannoperdonato

la "scappatella"

UNIVERSIADI

L’Italia vince l’oro nel calcioBASKET

Bargnani restaa New York, masponda Brooklyn

SORPRESAPer il Mago

è tramontatal’ipotesi

Sacramento

La nazionale italiana di calcio torna a vincere,dopoun'attesa di 18 anni, l'oro alle Universiadi.In finale gli azzurri hanno sconfitto per 3-0 laCorea del Sud - in 10 dal 7' per il rosso a Park -con i gol di Biasci (poi espulso nella ripresa),

Regoli e Morosini. L'Italia sale sul podio per lasettima volta, dopo il primo posto a Palermonel 1997 (anche allora avversaria in finale erala Corea del Sud), seguita da 5 medaglied'argentonel 1999,2003,2005,2007 e 2009.

  PPD   Martedì 14 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 29/60

programmi TVRaiUno

  8.30 Il nostro amico Charly (Telefilm)

  10.00 TG2 Insieme (Attualità)

  10.45 Tg 2 (Informazione)  10.50 Cronache animali Estate 

(Rubrica)  11.20 Il nostro amico Kalle 

(Telefilm)  12.10 La nostra amica Robbie 

(Telefilm)  13.00 Tg 2 Giorno (Informazione)  13.30 TG2 Tutto il bello che c’è 

(Rubrica di costume)  14.00 Omicidi nell’alta società: La fine

della canzone (Film Tv Giallo. DiHans Werner. Con FritzWepper, Sophie Wepper)

  15.35 Senza traccia (Telefilm)  17.00 Guardia Costiera (Telefilm)  17.50 Rai Parlamento Telegiornale 

(Informazione)

  18.00 Rai Tg Sport (Informazione)  18.20 Tg 2 (Informazione)

  18.50 Il commissario Rex (Telefilm) 20.30 Tg 2 20.30 (Informazione)

  21.00 I nostri cari vicini (Comiche)  21.05 LOL :-) (Serie Tv. Di Pierre

Paquin, François St-Amant)

RaiDue   RaiTre

  9.00 Karla e il sogno di Jonas (FilmCommedia. Di CharlotteSachs Bostrup. Con ElenaArndt-Jensen, JoshuaBerman, Nanna Koppel,Nikolaj Stovring Hansen)

  11.00 Forum (Rubrica di costume)

  13.00 Tg 5 - Meteo.it (Informazione)

  13.40 Beautiful (Soap Opera. ConKatherine Kelly Lang, JohnMccook, Hunter Tylo, WinsorHarmon)

  14.10 Una vita (Telenovela)

  15.05 Il segreto (Telenovela. ConMegan Montaner, Alex Gadea,Maria Bouzas)

  16.15 Oltre la lavagna. La scuoladella speranza (Film TvDrammatico. Di Jeff Bleckner.Con Emily VanCamp, SteveTalley, Timothy Busfield)

  18.45 Avanti un altro! (Quiz.Condotto da Gerry Scotti)

  19.55 Tg 5 Prima pagina (Attualità)

 20.00 Tg 5 - Meteo.it (Informazione)

 20.40 Paperissima Sprint (Show)

Canale5

  6.35 Mediashopping (Televendita)

  6.55 The Middle (Telefilm)  7.40 Spank tenero rubacuori (Cartoni)

  8.05 Sailor moon e il cristallo delcuore (Cartoni)

  8.30 Che campioni Holly e Benji! (Cartoni)

  9.00 What’s my destiny DragonBall (Cartoni)

  9.30 Smallville (Telefilm)

  11.25 Chuck (Telefilm)

  12.20 #Dai un bacio (Musicale)

  12.25 Studio Aperto - Meteo.it (Informazione)

  13.00 Sport Mediaset (Informazione)

  13.45 I Simpson (Cartoni)

  14.35 American Dad (Cartoni)

  15.05 Futurama (Cartoni)

  15.30 Due uomini e 1/2 (SituationComedy)

  16.20 Camera Café (SituationComedy)

  16.30 Royal Pains (Telefilm)

  18.30 Studio Aperto - Meteo.it (Informazione)

Italia1

  9.15 Cuore ribelle (Telenovela)

  9.45 Ricette all’italiana (Rubrica)  10.30 Dalla vostra parte (Attualità)

  11.30 Tg 4 - Telegiornale - Meteo.it (Informazione)

  12.00 Detective in corsia (Telefilm.Con Dick Van Dyke, VictoriaRowell, Charlie Schlatter)

  13.00 La signora in giallo (Telefilm.Con Angela Lansbury)

  14.00 Lo sportello di Forum (Rubrica)

  15.30 Flikken coppia in giallo (Telefilm. Con Victor Reinier,Angela Schijf, Oda Spelbos,Sergio IJssel)

  16.35 Ieri e oggi in Tv (Show)

  16.40 Oggi a me... domani a te! (FilmThriller. Di Tonino Cervi. ConBrett Halsey, Bud Spencer,Wayde Preston, JeffCameron)

  18.55 Tg 4 - Telegiornale - Meteo.it 

(Informazione)  19.30 Tempesta d’amore (Soap

Opera)

 20.30 Dalla vostra parte (Attualità)

Rete4

La7

  7.30 The Ex And The Why -Ritorniamo Insieme? (Show)

  8.30 Teleshopping (Televendita)

  10.30 Teen Cribs (Show)

  10.50 Ginnaste - Vite Parallele (Show)

  11.10 16 Anni e Incinta (Show)

  12.20 Catfish: False Identita’ (SerieTv)

  13.10 Modern Family (Telefilm)

  14.05 Amore a prima svista (FilmCommedia)

  16.00 16 Anni e Incinta Italia (Show)

  16.50 16 Anni e Incinta (Show)

  17.40 Catfish: False Identita’ (Serie)

  18.30 Diario di una nerd superstar (Telefilm)

  19.50 Modern Family (Telefilm)

  20.15 Surfers (Show)

 20.30 Il Testimone (Reportage)

 20.50 Il Testimone (Reportage)

Mtv

  7.00 Aria pulita (Attualità)

  8.00 Tg7 (Informazione)

  12.30 Tg7 (Informazione)

  13.30 Wildlife (Documentario)

  14.00 TG7 Sport (Rubrica) (Diretta)

  14.30 Pomeriggio conCasaLotto (Rubrica)

  18.00 Due chiacchiere in cuci-na (Rubrica)

  19.00 Tg7 (Informazione)  19.30 TG7 Sport (Rubrica)

(Diretta)

  20.00 CasaLotto (Rubrica)

 20.30 TG7 Sport  (Rubrica disport) (Diretta)

  21.10 Dead Bang - A colpo sicu-ro (Film Azione. Di JohnFrankenheimer . Con DonJohnson, Penelope AnnMiller, William Forsyth,Bob Balaban)

  23.15 Diretta Stadio... Specialecalcio mercato (Rubricadi sport)

7 Gold

  7.30 Informazione con il TGRegionale (Informazione)

  8.00 Shopping in poltrona (Televendita)

  12.05 Oroscopo + Gli speciali diA3 + Notes (Show)

  12.30 Telegiornale del Nordest (Informazione)

  13.05 Oasi di salute (Rubrica)

  13.40 Shopping in poltrona (Televendita)

  18.30 Informazione con il TGRegionale (Informazione)

  19.00 Informazione con il TGVenezia (Informazione)

  19.30 Informazione con il TGTreviso (Informazione)

  20.10 Miss A3 Pillole (Show)

 20.30 Informazione con il TGRegionale (Informazione)

  21.00 Informazione con il TGTreviso (Informazione)

  21.40 Informazione con il TGVenezia (Informazione)

Antenna3

  6.00 Notizie Oggi (Informazione)

  7.00 Il Meteo (Informazione)

  7.05 La mattina con CanaleItalia (Rubrica)

  10.00 Sh opping in Tv (Televendita)

  12.00 Canta Italia (Rubrica)

  14.00 Shopping in Tv (Televendita)

 20.00 Lady Cipria

 20.30 W l’Italia Italia (Musica)

  21.00 Cantando e Ballando (Varietà. Condotto daSabrina Borghetti)

 23.30 Cantando e BallandoStory (Varietà)

  0.00 Notte Canale Italia (Rubrica)

CanaleItalia

  10.00 Non ne posso più (Rubrica)

  10.10 Mattinata insieme (Rubrica)

  12.00 Non ne posso più (Rubrica)

  13.15 Tg Notiziario (Info)

  13.30 Pomeriggio insieme (Rubrica)

  14.15 Tg Notiziario (Info)  14.30 Pomeriggio insieme 

(Rubrica)

  18.00 Non ne posso più (Rubrica)

  18.10 Oggi le comiche

  19.00 Tg Notiziario (Info)

  19.25 Non ne posso più (Rubrica)

  19.30 Tg Notiziario (Info)

 20.00 Tg Notiziario (Info) 20.30 Tg Notiziario (Info)

  21.00 Non ne posso più (Rubrica)

  21.10 Film (Film)

TeleVenezia

  6.45 Informazione locale (Rubrica)

  9.30 Incontri istituzionali (Rubrica)

  12.00 Studio News (Info)  12.25 Tg Veneto (Informazione)  12.50 Rosso & Nero (Attualità)  14.15 Telegiornale Regionale 

(Informazione)

  18.30 Studio News (Info)  18.45 Tg Padova (Info)

  19.20 Antologia Totò (Comiche)

 20.05 Studio News (Informazione)

  20.20 L’opinione (Rubrica)

  20.30 Telegiornale(Informazione)

  21.00 Tg Biancoscudato (Informazione)

  21.15 Gloria (Film)

  22.45 Film

 23.30 Telegiornale notte (Informazione)

TeleNuovo

  12.45 Tg Bassano (Info)

  13.00 Tg Venezia-Mestre (Informazione)

  13.10 In tempo (Rubrica)

  13.15 Linea diretta (Rubrica)

  13.45 Lezioni di pittura (Rubrica)

  15.00 Santo rosario (Religione)

  17.15 Shopping Time 

(Televendita)  18.25 In tempo (Rubrica)

  18.30 Tg Padova (Info)

  18.50 Tg Bassano (Info)

  19.15 Tg Treviso (Info)

  19.45 Tg Venezia-Mestre (Informazione)

 20.25 In tempo (Rubrica)

 20.30 Tg Bassano (Info)

 20.50 Tg Padova (Info)

  21.05 Focus (Talk show)(Diretta)

 23.00 Tg Bassano (Informazione)

Reteveneta

  13.00 Il Punto (Rubrica) (Replica)

  13.15 Isonzo News (Rubrica)(Replica)

  13.45 Medicina Friuli (Rubrica)(Replica)

  14.30 Happy cartoons (Cartoni)

  15.30 Il Campanile DellaDomenica (Rubrica)(Replica)

  16.30 Bianconero (Rubrica)(Replica)

  18.00 Robottino (Cartoni)

  18.30 Impresa Lavoro (Rubrica)(Replica)

  19.00 Telegiornale F.V.G. (Informazione)

  19.40 Che Aria Che Tira (Rubrica)

  20.15 Start (Rubrica)

 20.30 Telegiornale F.V.G. (Informazione) (Replica)

  21.00 Speciale Del Telegiornale- Friuli 2030 (Rubrica)

 22.45 Telegiornale F.V.G. (Informazione)

TeleFriuli

Dal Satellite

Cinema

  19.20 Qualunquemente (FilmCommedia. Di GiulioManfredonia. Con AntonioAlbanese, Lorenza Indovina,Davide Giordano, SergioRubini) Sky Cinema 1

  19.25 The Protector - la legge delMuay Thai (Film Azione. DiP. Pinkaew. Con N. Jones,J. Nguyen, D. Ferguson)Sky Cinema Max

  19.30 L eafie - La storia di unamore (Film Animazione. DiSeong-yun Oh) SkyCinema Family

  21.00 The Housemaid(FilmThriller. Di Sang-soo Im.Con Do-yeon Jeon, Jung-Jae Lee, Yeo-jeong Yoon,Woo Seo) Sky Cinema Cult

  The Protector 2 (Film Azione.Di Prachya Pinkaew. ConTony Jaa, RZA, PetchtaiWongkamlao) Sky CinemaMax

  21.10 Hercules: il guerriero (FilmAzione. Di Brett Ratner.Con Dwayne Johnson,John Hurt, Ian McShane)Sky Cinema 1

Intrattenimento

  16.05 Non sono stato io Disney

Channel  17.00 Violetta Disney Channel

  18.00 Life Bites Disney Channel

  18.25 CSI New York Fox Crime

  19.00 Numb Chucks CartoonNetwork

  19.35 Violetta Rai Gulp

 20.05 Grey’s Anatomy Fox Life

  20.10 Mako Mermaids DisneyChannel

  Criminal Minds Fox Crime

  I Simpson Fox

 20.30 I ThundermanNickelodeon

 20.35 Hannah Montana DisneyChannel

  I Simpson Fox

  Big Time Rush Rai Gulp

  21.00 Hannah Montana DisneyChannel

  21.05 NCIS Fox Crime

  21.10 Numb Chucks CartoonNetwork

  21.25 Buona fortuna Charlie!Disney Channel

  House Of Anubis Rai Gulp

  21.50 Austin & Ally Disney Channel

Ragazzi

  15.25 Adventure Time Cartoon

Network  16.00 Breadwinners - Anatre

fuori di testa Nickelodeon

  17.00 Blake sotto assedio!Nickelodeon

  17.55 Mia And Me Rai Gulp

  18.10 Clarence Cartoon Network

  19.00 E..state con Bugs: TheLooney Tunes ShowBoomerang

  19.30 Adventure Time CartoonNetwork

  19.50 Garfield: la ribellione deiroditori Boomerang

 20.00 Henry Danger Nickelodeon

 20.20 Adventure Time CartoonNetwork

 20.45 The Regular ShowCartoon Network

 20.55 Breadwinners - Anatrefuori di testa Nickelodeon

  21.05 Doraemon Boomerang  21.20 Sanjay and Craig

Nickelodeon

  21.35 Doraemon Boomerang

  Teen Titans CartoonNetwork

Sport

  14.00 Ciclismo: Lemond on Tour.Diretta Eurosport

  15.10 Ciclismo: Tour de France:Tour in Diretta - 10a TappaRaiSport 1

  17.00 Ciclismo: Lemond on Tour.Diretta Eurosport

  18.00 Scherma: Mondiali. DirettaEurosport

  19.30 Atletica: Meeting EAALucerna. Diretta Eurosport

 20.00 Calcio: Juventus - Milan14/12/08 Serie A 2008/09Sky Sport 1

 20.30 Calcio: Juventus - Milan10/01/10 Serie A 2008/09Sky Sport 1

  21.00 Basket: Seconda fase:Italia - Lettonia BasketEuropeo U20 2015 SkySport 1

 22.00 Ciclismo: Highlights Tourde France TodayEurosport

  22.45 Ciclismo: Tour De France2015 RaiSport 1

 23.30 Automobilismo: HighlightsWorld Series by Renault.Differita Eurosport

  21.15 Criminal Minds “Dei del com-

battimento - Magnifica luce”

(Telefilm. Con Joe Mantegna,

Thomas Gibson) 22.50 Bates Motel (Telefilm)

  23.15 Tg 2 (Informazione)

  0.35 As Good as Dead (FilmDrammatico. Di JonathanMossek. Con Cary Elwes)

  21.10 Temptation Island (Real Tv.

Condotto da Filippo Bisciglia)

 23.50 Top Secret (Informazione.

Con Claudio Brachino)

  1.00 Tg 5 Notte - Meteo.it (Informazione)

  1.20 Paperissima Sprint (Show)(Replica)

  1.50 Caro maestro (Miniserie)

  19.25 C.S.I. Miami (Telefilm)

  21.10 The Losers (Film Azione. DiSylvain White. Con Idris Elba,Zoe Saldana)

  23.10 La cosa (Film Horror. Di

Matthijs van Heijningen Jr..

Con Mary Elizabeth

Winstead, Joel Edgerton,

Ulrich Thomsen)

  21.15 Alive - La forza della vita 

(Rubrica. Condotto daVincenzo Venuto)

  0.30 I bellissimi di Rete 4 (Rubrica)

  0.35 I soldi degli altri (Film

Commedia. Di Norman

Jewison. Con Danny De Vito,

Gregory Peck, Penelope Ann

Miller, Piper Laurie)

  21.10 Avviso di chiamata (Film

Commedia. Di Diane Keaton.

Con Meg Ryan, Diane Keaton,Walter Matthau, Lisa Kudrow)

 23.00 Acapulco Shore (Show)

 23.55 Gandia Shore (Show)

  0.50 I Soliti Idioti (Show)

  1.10 I Soliti Idioti (Show)

  1.30 I Soliti Idioti (Show)

 22.40 So cosa hai fatto (Film Horror.

Di Jim Gillespie. Con Jennifer

Love Hewitt, Sarah MichelleGellar, Ryan Phillippe)

  0.50 Coffee Break Estate (Attualità) (Replica)

  2.05 L’Ariad’Estate (Attualità) (Replica)

  4.20 Giordano Bruno (Documentario)

  7.00 Omnibus - Rassegna Stampa (Attualità) (Diretta)

  7.30 Tg La7 (Informazione)

  7.55 Omnibus dibattito (Attualità)(Diretta)

  9.45 Coffee Break Estate (Attualità) (Diretta)

  11.00 L’Aria d’Estate (Attualità)(Diretta)

  13.30 Tg La7 (Informazione)

  14.00 Tg La7 Cronache (Rubrica)

  14.40 Commissario Navarro (Serie Tv.Con Roger Hanin, EmmanuelleBoidron, Catherine Allegret)

  16.20 Ironside (Telefilm)

  18.10 Commissario Cordier (Telefilm.Con Pierre Mondy, BrunoMadinier, Antonella Lualdi)

 20.00 Tg La7 (Informazione)

 20.35 In Onda (Attualità. Condottoda Gianluigi Paragone,Francesca Barra)

  10.10 L’impiegato (Film Commedia)

  11.50 Pluto pirata in cucina (Cartoni)

  Meteo 3 (Informazione)

  12.00 Tg 3 (Informazione)

  12.15 The Cooking Show - Il mondoin un piatto (Rubrica)

  12.45 Pane quotidiano (Rubrica)

  13.10 Il tempo e la storia (Rubrica)

  14.00 Tg Regione - Tg RegioneMeteo (Informazione)

  14.20 Tg 3 - Meteo 3 (Informazione)

  14.55 TGR Expo News (Rubrica)

  15.05 Tg 3 L.I.S. (Informazione)

  15.10 TGR Piazza Affari (Rubrica)

  15.15 Tour de France 2015: 10ªtappa: Tarbes - La PierreSaint Martin (Ciclismo).All’interno Tour Replay

  17.30 Geo Magazine 2015 (Doc.)

  Meteo 3 (Informazione)

  19.00 Tg 3 (Informazione)

  19.30 Tg Regione - Tg RegioneMeteo (Informazione)

  20.00 Blob (Attualità)

  20.10 Kebab for Breakfast (Serie Tv)

 2 0.35 Una mamma imperfetta (Minis.)

 23.20 Tg Regione (Informazione)

 23.25 Tg 3 Linea Notte Estate (Informazione)

 23.55 Meteo 3 (Informazione)

  0.00 Report Cult (Attualità)

 20.40 Un posto al Sole (Teler.)

  21.15 47-35 Parallelo Italia (Rubrica. Condotto da Gianni

Riotta)

  21.20 P.S. I Love You (Film

Commedia. Di Richard

Lagravenese. Con Hilary

Swank, Gerard Butler)

 23.40 Cedar Cove (Serie Tv. ConAnie MacDowell, Dylan Neal,Brennan Elliott)

  1.20 TG1 Notte - Che tempo fa (Informazione)

  6.45 Unomattina Estate (Attualità.Condotto da Mia Ceran,Alessandro Zucchini)

  11.30 Mezzogiorno italiano (Attualità. Condotto daArianna Ciampoli, SerenaMagnanensi)

  12.25 Don Matteo 8 (Miniserie. ConTerence Hill, Nino Frassica,Simone Montedoro)

  13.30 Telegiornale (Informazione)

  14.00 Tg 1 Economia (Rubrica dieconomia)

  14.05 Estate in diretta (Attualità.Condotto da EleonoraDaniele, Salvo Sottile)(Diretta)

  Che tempo fa (Informazione)

  16.30 Tg 1 (Informazione)

  17.50 Legami (Soap Opera. ConDiana Chaves, DiegoMorgado, Joana Santos)

  18.50 Reazione a catena (Gioco.Condotto da Amadeus)

  20.00 Telegiornale (Informazione)

 20.30 TecheTecheTé con tutti i sen-timenti (Videoframmenti)

PPD  29Martedì 14 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 30/60

l’oroscopo di branko

Inizia il novilunio nel campo del  lavoro e della salute (cure efficaci), sarà completamente formato giovedì prima dell'alba, avete tempo per impostare lavori e affari, grazie anche a una improvvisa facilitazione burocratica. Questioni legali ancora sotto la pressione di Giove.Trasporto in amore senza slanci particolari.

Quando la Luna cambia e diventanuova, siamo tutti chiamati a prestare più attenzione alla salute, al cibo, ai farmaci, chiamati magari ad una cura disintossicante. Tre giorni con Mercurio e Marte più aggressivi del solito,inevitabile una crisi nella professione,in qualche caso una scusa per chiudere.

 Simbolo della  famiglia e della casamaterna, tra oggi e domani la Lunanuova in formazione nel segno riserva

 anche a voi delle novità, interessano i figli, i suoceri, il vostro legame. Saràottimo il trigono con Saturno,

 prevediamo soluzioni fortunate.

Cancro dal 22 giugno al 22 luglio

Fragilità fisica e anche stanchezza di pensiero. Guardate che l'estate dura tremesi, non abbiamo ancora finito il primo,ma voi vi comportate con una fretta da fine anno. Con questa Luna nuova chenascerà tra oggi e giovedì mattina inCancro, accanto a Marte e Mercurio, bisogna anche accettare delle condizioni.

Gemelli dal 21 maggio al 21 giugno

Saturno sarà per tre giorni - tempo della Luna nuova in Cancro, attivo nel  settore della famiglia. Ci sono situazioni che chiedono verifiche e soluzioni che non devono essere più rinviate; vale anche per 

il lavoro, affari; richieste visite per la salute. Rivoluzione francese? Anche voi potete cambiare molto.

 Allontanatevi, magari solo momentaneamente, da situazioni e persone che vi influenzanonegativamente. Non è una novità il fatto che

 siete un segno fortemente dominato da sensazioni, sentimenti, premonizioni. Lunanuova tra oggi e giovedì mattina, rivoluzionein famiglia (per i giovano soprattutto) e nel 

 campo professionale.

Per tre giorni saremo tutti chiamati ad 

occuparci della nostra famiglia, Lunanuova nascerà in Cancro, quindi

 positiva per voi, che dovete però oggi stesso respingere l'aspetto di disturboVenere-Saturno, un po' depressivo. Gli

 affari però procedono bene.

Vergine dal 23 agosto

 al 22 settembre

Esami. Inizia il novilunio in Cancro,

importante per tutti i segni perché interessa da vicino e nel profondo lafamiglia, ma chiede anche di esaminareo rivedere i rapporti professionali, speciela posizione che avete nel vostro ambiente. Se pensate di cambiare, fatelo subito. Salute: coliche, stomaco.

Bilancia dal 23 settembre

 al 23 ottobre

Capricorno dal 22 dicembre al 20 gennaio

Leone dal 23 luglio al 22 agosto

E' vostra la Luna nuova che si alzanell'amato segno del Cancro, tenero eromantico come voi. Molto incisivo in questi tre giorni anche Saturno, che, con Mercurio e Marte vi aiuta a costruire qualcosa di bello, importante, grande, che durerà nel tempo. Soldi? Anche. Manoi pensiamo di più all'amore.

Giove appare moderatamente soddisfatto delle imprese fin qui realizzate, sostiene però che potreste fare di più. Chissà chela nascente Luna nuova nel campo dellarinascita non vi ispiri qualche nuovo eoriginale progetto, possibilmente anche un più vivo atteggiamento in amore-sesso. Talvolta sembrate assenti.

Scorpione dal 24 ottobre

 al 21 novembre

 A partire da questa mattina e fino a domenica 19, quando avrete Luna eVenere nel segno, potete contare su ottime

 possibilità di riuscita nel  lavoro, contatti professionali, affari. Luna nuova

 perfetta per incontri e colloqui moltoriservati. Saturno rende un po' egoisti ifamiliari, ma non è una novità.

concorsi

I ritardatari

NAZIONALE

Bari

Cagliari

Firenze

Genova

Milano

Napoli

Palermo

Roma

Torino

Venezia

15

82

36

67

82

14

51

58

14

74

14

65

54

66

93

82

85

121

115

67

73

97

64

58

22

12

70

28

56

3

65

72

17

57

48

58

78

67

82

92

69

61

52

63

87

34

75

65

26

88

3

39

5

40

1

53

48

53

71

52

77

49

65

58

50

62

18

76

52

70

73

1

69

17

62

17

73

53

45

50

71

50

72

44

61

58

46

62

numeriXX estrazioni di ritardoXX

Toro dal 21 aprile al 20 maggio

Acquario dal 21 gennaio al 19 febbraio

Ariete dal 21 marzo al 20 aprile

 Saturno nel settore della professione

invita a continuare con il bel ritmo con cui avete portato avanti i vostri progetti. Mantenete però segreto un progetto, qualcuno potrebbe rubarvi l'idea. Tuttala forza del vostro oroscopo, gran parte

 della vostra fortuna, risiede nella vostraintelligenza.

Sagittario dal 22 novembre al 21 dicembre

nel Nord-Est   in Italia

In prevalenza soleggiato con

annuvolamenti pomeridiani inprossimità dei rilievi.

Tendenza: Poco nuvoloso onuvoloso, possibili isolati rovesci.

Al mattino avremo cielo sereno su

tutte le zone, in giornata saràprobabile cielo poco nuvoloso suimonti, con la possibilità di qualcheisolato rovescio temporalesco.Venti a regime di brezza.Tendenza: Cielo poco nuvolosoper la presenza di velature inquota, venerdì cielo sereno.

In prevalenza sereno o poco

nuvoloso, salvo modesti cumulipomeridiani sulle zone montane.Venti: Deboli.Mari: Da calmi a poco mossi.Tendenza: Ben soleggiato, sullezone montane saranno possibililocali rovesci o temporali.

BellunoBolzano

Gorizia

Padova

Pordenone

Rovigo

Trento

Treviso

Trieste

Udine

Venezia

Verona

Vicenza

1918

20

20

21

20

20

20

22

20

21

22

20

3136

34

35

34

35

34

35

34

32

35

36

33

AnconaBari

Bologna

Cagliari

Firenze

Genova

Milano

Napoli

Palermo

Perugia

Reggio Calabria

Roma Fiumicino

Torino

2222

21

24

22

24

23

24

24

19

23

24

23

3134

34

31

36

32

35

37

32

34

35

33

33

Venezia

Trento

 olzano

Trieste

Rovigo

 adova

erona

Vicenza

 ordenone

Treviso

 elluno

Udine

Trento

Bolzano

Trieste

Rovigo

PadovaVerona

Vicenza

Pordenone

Treviso

Belluno

Gorizia

Udine

Trentino Alto Adige Friuli Venezia GiuliaVeneto Situazione generale

Nord: Sempre più caldo con l'anticiclone

africano Caronte, e le temperatureiniziano a salire. Sole prevalente salvotemporali su Alpi piemontesi e traLombardia e Alto Adige.

Centro: Sempre più caldo conl'anticiclone africano Caronte.Temperature in aumento. Il tempo sarà

soleggiato salvo locali brevi rovesci

pomeridiani sull'Aquilano. Caldo fino a36˚ a Roma.

Sud: Sempre più caldo con l'anticicloneCaronte, e le temperature iniziano asalire gradualmente. Ampiamentesoleggiato su tutte le regioni salvo localiinnocui addensamenti sui rilievi.

Dati:

iLMeteo.it

Dati:

ARPAV

Dati:

OSMER

nel mondo

Amsterdam

Atene

Berlino

Bruxelles

Bucarest

Copenaghen

Francoforte

Gerusalemme

Gijon

Hong Kong

Il Cairo

Istanbul

Lisbona

Londra

Madrid

Mosca

New YorkParigi

Praga

Stoccolma

Vienna

Zurigo

21

33

23

25

30

17

25

33

22

30

37

29

30

20

38

22

2928

24

21

28

28

13

22

14

15

16

15

16

18

18

27

19

18

17

16

20

12

2015

17

10

18

16

CalmoPoco

mosso Mosso

Forza1-3

Forza4-6

Forza7-9   Variabile

Moltomosso

Agitato/Grosso Tempesta     M

     A     R     E

     V     E     N     T     O

     C     I     E     L     O

Rovesciisolati Rovesci Temporale Grandine Neve Nebbia

Sereno VariabilePoco

nuvoloso   NuvolosoMolto

nuvoloso   Pioggia

realizzazione:oggi sorge alle

tramonta alle

05.34

20.58

04.16

19.25

oggi sorge alle

tramonta alle

SOLE LUNA

Pesci dal 20 febbraio

 al 20 marzo

  PPD   Martedì 14 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 31/60

 Anna e Andrea Bertozzi

sono stretti a Silvia

e ai suoi familiari

nel rimpiangere

la scomparsa

del carissimo

Prof.

GIGI PIANCA

Santa Margherita Ligure,

14 luglio 2015

800.893.428

ONORANZE

FUNEBRI

FANELLO BRUNO

di FANELLO LAURA 

 VIA GALLO SANDRO, 43/A 

Lido Di Venezia

Tel 041.5268147

[email protected]

I.O.F. BUSOLIN snc

IMPRESA ONORANZEFUNEBRI

Via San Donà, 13/a

(angolo Via Vallon)

CARPENEDO - MESTRE - VE

Tel. 041.5340744 - 331.1786834

PPD  31Martedì 14 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 32/60

32  PPD   Martedì 14 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 33/60

Ingegneri e Braghetto

alle pagine IV e V

Giacon

a pagina II

PIOVE DI SACCO

Bar, i clienti

fanno rumoreEcco le multe

Arcolini a pagina XIX

PALAZZO MORONI Contratto di sei mesi per raccogliere le denunce dei cittadini

Il degrado dà un lavoro a tre disoccupati

SELVAZZANO

Niente Tasiper negozie imprese

Turetta a pagina XII

 Veronesi, il rogo si tingedi "giallo" L’ipotesi "no ogm" perde consistenza: nel mirino degli attentatori i "padroncini" e non l’azienda

Il Comune di Padova mette adisposizione tre contratti disei mesi ad altrettante perso-ne rimaste senza lavoro. Illoro compito sarà quello diraccogliere le denunce deicittadini su situazioni di de-grado che saranno poi presein carico dalla polizia locale.L’assessore Saia: «Esempiodi sicurezza partecipata».

San Camillo de Lellis   Sacerdote Protettore di: malati,ospedali, personale ospedaliero. Annunziato da un sognonascevail 25 maggiodel 1550 a Bucchianiconella diocesidi Chieti San Camillo de'Lellis, da madre di età assaiavanzata, laquale morìpoco dopola nascitadelfiglio.

TRE VANDALI

Lefotosulwebcon lamadonninaappenadistrutta

A pagina IX

CALCIO

Colpo di mercatodel Cittadella:il difensore Salvi

Prai a pagina XXIV

L’EVENTO Scoperti 1.300 prodotti contraffatti: un ambulante denunciato, altri due sono fuggiti

Vasco, losballo: in76conladroga Rafficadisequestri agli ingressi dello stadio.Giovanesi inietta eroinatrala folla, fermato dalla polizia

 Il giorno dopo il rogo alla Veronesi Mangini,perde consistenza l’ipotesi di un attentato deimovimenti "no-ogm": l’azienda di Ospedalettoha fatto sapere di non utilizzare prodotti

geneticamente modificati, mentre appare evi-dente che il danno maggiore l’hanno patito i"padroncini", cioè i quindici proprietari deigrossi camion distrutti dalle fiamme. Lascritta spray che sembrava una rivendicazio-ne dei movimenti "no-ogm" sarebbe un depi-staggio. Le telecamere dell’azienda avrebberoripresodue o tre individui in azione:immaginibuiesu cui lavorano gliinvestigatori.

Quandola rana cantail tempocambia

L’INCHIESTA

Marito e moglie

falsi medicicon ambulatorio

LOREGGIA

Due spacciatori

con "sportello":pene per 10 anni

A pagina XVIII

IL SINDACO TORNA A PROTESTARE DAVANTI ALLA TENDOPOLI L’OPERAZIONESettantasei assuntori distupefacenti tra i fan diVasco Rossi. Li ha pizzica-ti la Finanza nel corso deicontrolli durante le lungheattese ai cancelli dell’Eu-ganeo. I cinofili delle Fiam-me gialle non hanno datoscampo ad un folto gruppodi spettatori. E un giovaneè stato fermato mentre siiniettava la droga in coda.

 FIAMME GIALLESono stati sequestrati cir-c a c en to g ra mm i t rahashisc, marijuana e cocai-na. Pugno di ferro anchecontro i falsificatori di gad-get. Recuperati 1300 esem-plari "taroccati" tra ma-

gliette, cappellini e fascet-te del rocker modenese.

LA SANITÀ ECCELLENTETerapie anti-dolore,il nuovoospedalediSchiavonia

 primo inVenetoe quinto inItalia

Profughi, Bitonci diffida il prefetto

IL SANTO DEL GIORNO

A pagina IX

IL PROVERBIO

A pagina XXI   Bovo e Zilio alle pagine XVI e XVIILava a pagina VII

Marito e moglie, entram-bi cinesi, facevano i medi-ci abusivi con tanto diambulatorioclandestino efarmacia illegale.

I tossicodipendenti arriva-vano in auto, si riforniva-noal "volo"e sene andava-no. Dieci anni di condan-na ai due spacciatori.

EX CASERMA

Il sindacoMassimoBitonci ieri ètornato aprotestaredavanti allaPrandina. E,annuncia, cheoggi invieràuna diffida allaprefettura:«Deve chiariresu qualinormative haallestito questo

centro».

INDAGINEI carabinieri a

cacciadeiresponsabili

minima 20massima33vento:debole

IL SOLEsorgealle tramonta alle5.37 21.00

IL TEMPO OGGI   IL TEMPO DOMANI

 Via Obbia Bassa 28/A 

Trebaseleghe (PD)

Tel. 049.9385821

Fax 049.9388777

Redazione: 35122 Padova, via Squarcione 5 - 049/8756011 - fax 041/665174 - [email protected]

Martedì14 Luglio

2015(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 34/60

IL SIT-IN ALL’EX CASERMA

Favero, capogruppoLega«MozioneinConsiglio»«Condizioni divita impossibili, vivononello schifo»Boron, consigliere regionale: «Porterò il caso inRegione»

Bitoncidiffida ilprefetto:

«Chiarisca le procedure» Inballo i criteri di scelta dell’area e l’affidamento della gestione alle cooperative«Primadidecideredovevaessere fatto unavvisopubblicoper strutture ricettive»

Bitonci contro tutti. Il Partitodemocratico, l’Uslma soprattut-to la Prefettura. A poco più diuna settimana dall’insediamen-to di emergenza allestito nell’excaserma Prandina ieri ha pre-senziato a un sit-in "dedicato"agli esponenti del Partito demo-cratico - a cui hanno partecipa-to mezza giunta comunale enumerosi consiglieri - che ave-va sfidato a spiegare ai cittadini«perché una tendopoli in centrodeve diventare un hub regiona-le per clandestini». Del Pd "ov-viamente" non si è presentatonessuno. Ma se era lecito aspet-tarsi la polemica, il colpo ilsindaco lo ha affondato con laPrefettura. «Questo è l’unicocomune d’Italia dove è statafatta una tendopoli in centrocittà. È l’unico comune dovearriva un sottosegretario agliInterni del Pd (Manzione, saba-to ndr) e invece di venire allatendopoliva a fare un convegnoassieme ai compagni democrati-ci. Non è degno di questo nome.Quindi è chiaro che questo è unattacco politico alla città diPadova perché c’è un sindacodella Lega. Stiamo studiando le

carte perché secondo noi c’è unvizio di forma da parte degliorgani competenti. Non è statofatto alcun avviso pubblico aiprivati, procedura prevista dal-la norma, che prevede che ilPrefetto prima ricerchi se cisono disponibilità di posti instrutture ricettive. Per cui oggiinvierò una diffida. Voglio unchiarimento». Insomma oggiall’atto della pubblicazione del-la sua ordinanza anti-tendopoliil sindaco chiederàalla Prefettu-ra ragione della scelta dell’areae dei criteri di gestione allecooperative. Secondo i contenu-ti del provvedimen-

to che vieta insedia-menti fuori dallearee turistiche, e in-voca la salvaguar-diadelle norme igie-nico-sanitarie, i Vi-gili potrebbero farsgombrare la zonae dare una multa di300euro.«I padova-ni sono contrari aquestascelta e sare-mo uniti finchè nonandranno via da Pa-dova».

Il Pd? «Potevanoessere tranquilla-mente qui con lagente visto che non hanno altre

occupazioni. Invece non li vedomai, nemmeno passeggiare incentro. Spariti». Il conflitto traistituzioni? «Io faccio il sindacoe difendo i miei cittadini. Il

Prefetto è stato eletto e rispon-derà ad Alfano e a Renzi comesta facendo. Se si fosse fatto unavviso probabilmente ci sareb-bero state strutture che avreb-bero ospitato questi clandestini.E io non mi inginocchio davantialla prefettura». Perla Prefettu-

ra il bando pubblico per l’acco-glienza è stato fatto, è scaduto il7 aprile e su 250 posti richiestihanno risposto due cooperativemettendone a disposizione 40.Così di fronte ad un bandoandato praticamente deserto,per il quale comunque chidove-

va essere essere informato lo èstato, è stata scelta la Prandina.

Arriveranno i Vigili? «È unapartita a scacchi, non rivelo laprossimamossa. So chei cittadi-ni che abitano intorno farannounarichiesta di accesso agli attiperchè voglionoche la procedu-

ra usata per Padova sia quellacorretta». Ce n’è anche perlUsl: «Manderò anche una co-municazione. Quando si parladi requisiti igienici il tema èmolto vasto. Lo contesteremo.Qui si chiudono esercizi com-merciali per molto meno».

Tra il folto gruppo di personeche hanno risposto all'appellodel sindaco Massimo Bitonci dipresentarsi, ieri mattina alle 11,davanti al cancello di via Orsinidell'ex caserma Prandina anchediversi esponenti dell'ammini-strazione. Un momentodi prote-sta voluto dal primo cittadinocontro la tendopoli insediata

dalla Prefettura nello spaziodell'ex caserma. Un appunta-mento al quale aveva sfidato apartecipareanche i parlamenta-ri padovani del Partito Democra-ticoche, però, non hannoraccol-to il confronto. Tra i presentianche il neo consigliere regioneed ex assessore Fabrizio Boron.«Quella alla quale ci troviamo difronte è un'assurdità, un campoprofughi nel centro cittadino

che è esclusivamenteun messag-gio politico - ha commentatoBoron - ora porterò in Regionela situazione di Padova impostadal governo tramite la Prefettu-ra. Chiederò che venga discussaanche la questione sui metodiutilizzati dall'Ulss per effettuarele verifiche igienico-sanitariesulla tendopoli che è stata para-gonata ad un campeggio. Unasituazione che non è affatto

I profughialla Prandina

Luisa Morbiato

Mauro Giacon

PrimoPiano

L’ORDINANZA ANTI-TENDOPOLI

Oggi entra in vigore: 300 eurola multa ipotizzata alle cooperative

GUERRA AL PD

Il sindaco ieri

attendevadavanti ai

cancelli dell’exCaserma gli

esponeneti delPd cheaveva

sfidato aconfrontarsi

conlui sul tema

SCONTRO DURO Bitonci ieri

ha parlato della situazionecreatasi alla ex Prandinacome di un attacco politicoad una città amministratada un sindaco leghista

II  PD   Martedì 14 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 35/60

Superata quota 800Ma il limite fissatoè di oltre mille rifugiati

AlbertoRodighiero

«Bitonci vuole fare il sindacoleghista con i profughi deglialtri. Ci deve spiegare perchépadova deve essere intonsa,chiusa ai profughi, mentre cisono piccoli comuni come Bat-taglia Terme che con 3milaresidenti ospitano 150 profu-ghi».

Ormai, sul tema,tra il sindacoMassi-moBitonci e ilParti-to democratico èguerra totale. Dopol'attacco frontalelanciato ieri matti-na davantiaicancel-li della casermaPrandina dal sinda-co,ad andareal con-

trattacco è il segre-tario provincialedelPd MassimoBet-tin. «Siamo davantia una persona diso-rientata che non sabene cosa faree perde le suegior-nate a cercarecavil-li e artifici insulsiper occupare qual-che riga sul giorna-le del giorno dopo» tuona Bet-tin che punta il dito control'ordinanza di sgombero dellaPrandina firmata venerdì scor-so da Bitonci. «L'unico e dispe-

rato scopo di questo sindaco -rincara la dose l'esponente de-mocratico - è di spostare l'at-tenzione dellacittadinanza dal-la sua palese incapacità di ge-stire fenomeni complessi».An-che sul «complotto politico»contro Padova in quanto cittàgovernata dalla Leganord, Bet-tin ha parole molto chiare: «Èuna cosa semplicemente pa-

tetica, ma le bugie hanno legambe corte. Bitonci non riu-scirà a nascondere ulterior-mente ai padovani l'evidenteverità dei fatti, ovvero chedopo un anno di campagnaelettorale permanente, starac-cogliendo i fruttidella sua ver-gognosa irresponsabilità».

«Lo avevamo denunciato intempi non sospetti: questo at-

teggiamento cinico e cialtroneci avrebbe portato inevitabil-mente a una situazione di con-fusione. Fortunatamente i pa-dovani non pagheranno ulterio-re dazio perché lo Stato inmaniera urgente e opportuna

ha agito tramite la prefettura.È vergognoso che il Comuneprovi comunque ogni giorno amettere i bastoni tra le ruote achi sta rimediando alla suainadeguatezza, questo ren-de tutto più difficile e crea unclima di inutile e grave tensio-ne - continua - Le baggianate egli insulti sguaiati giunti dallosparuto comizietto leghista diieri mattina non ci sfioranominimamente e sono un evi-dente segno di debolezza. IlPartito democratico incontra esi confronta con i cittadiniquotidianamente senza il biso-gno delle pagliacciate e dellevetrine propagandistiche di

Bitonci - conclude - Sabatoabbiamo incontrato con i no-striparlamentari, numerosissi-mi cittadini e amministratoriconcui abbiamo condivisopro-poste operative e concrete. Ilsindaco usi meglio le sue ener-gie, mentre lui passa le matti-nate ai gazebo di partito lacittà aspetta quelle risposteconcrete che non ha ancoravisto».

paragonabile come hanno fattosapere gli stessi immigrati chevivono nella tendopoli e si sonolamentati propriodelle condizio-ni igienico-sanitarie».

All'esterno dell'ex Prandinatra gli altri gli assessori StefanoGrigoletto e Matteo Cavatton, ilconsigliere della «Lista Biton-ci», Vanda Pellizzari, la neopre-sidente del Consiglio ComunaleFederica Pietrogrande, ed altri

consiglieri e cittadini che,ormaidaunadecinadi giorni,presidia-no quotidianamente l'ingressodella tendopoli. A sostenere ilsindaco anche il capogruppodella Lega Nord, Davide Fave-ro. «È totalmente folle sistema-re unastrutturadi questotipoincentro città in un luogo dove,come annunciato, si è deciso direalizzare quelparcheggioa ser-vizio di cittadini, turisti e resi-

denti, che Padova attende daalmeno due decenni - ha sottoli-neato Favero - soprattutto sonoimpossibili le condizioni di vitaall'interno dellatendopoli.Cono-scendobene l'inglese ho fatto dainterprete conil gruppo diimmigrati cheè stato siste-mato per pri-mo nella ten-dopoli. Loroper prima co-

sa si sono lamentati dello schifonelquale devono vivere».

Favero annunciauna mozionechepresenterànelprossimocon-siglio comunale in merito allavicenda puntando soprattuttosul tema della sicurezza deicittadini ma anche di quelladegli stessi immigrati. «Conti-nueremo in ogni caso - chiude ilcapogruppo - i presidi quotidia-ni, che trovano il sostegno dei

cittadini, davanti al cancellodell'ex Prandina».

Sono intantodiminuitigli ospi-ti della tendopoli costituita da 5grandi tende della ProtezioneCivile di Venezia in grado di

ospitare 20 po-sti lettociascu-na. Con l'ulti-mo arrivo did o m e n i c ascorsagli ospi-ti infattiaveva-no raggiunto

quota 100 mentre ieri eranotornati ad essere un'ottantina.Ieri non era previsto nessunarrivo ma già oggi potrebberoarrivarenuovi immigrati. All'in-terno della tendopoli infatti èstata costruita qualche giorno faun'altra grande tenda in gradodi contenere molti posti letto,struttura che si è andata adaggiungere al tendone dove gliospiti consumano i pasti.

LA POLEMICA «Con lasua azionemette solo indifficoltà laPrefettura»

IlsegretarioPd,Bettin:«Ilsindacofapoliticacon i profughi degli altri»«SeaBattagliasono150,perché aPadovanemmenouno?»

PrimoPiano

LA REPLICA ALL’ATTACCO

«Abbiamo incontratoanche noi i cittadini»

LA SITUAZIONE

Sono calati a 80

Ieri nessun arrivo

(M.G.) Il primo bando per l’acco-glienza profughi emanato dalla Pre-fettura porta la data del 7 luglio2014. Era tarato per un numero di250 profughi. Risposero tre coopera-tive. I fondi erano 1,3 milioni, daagosto a dicembre. Era il tempo incui il Veneto decise di accogliere

una quota obbligatoria, per Padovafissata a 710. Poi si sa come èandata. Oggi la quota "obbilgatoria"per il Veneto supera i 5mila e perPadova siamo a 1087. La Prefetturaha emanato un secondo bando, per1,8 milioni per altri 250 posti. Èscaduto il 7 aprile, ma i posti trovatisono solo 40 con due sole cooperati-ve che si sono fatte avanti. E lasituazione arrivi intanto è precipita-ta. Oggi nel padovano siamo a oltre800, divisi fra ostelli, strutture dellecopperative, ostelli, vecchi alberghi,agriturismie la tendopolidella Pran-dina.

DEMOCRATICI

Il segretario

provincialereplica allasfida delsindaco

accusandolo didi mettereibastoni fraleruote dellaprefettura

LA PROTESTA C’era mezza Giunta comunale, alcuniconsiglieri e la presidente del Consiglio ierimattina

davanti ai cancellidell’excaserma Prandina insiemea residenti e commercianti a fianco del sindaco

PD  IIIMartedì 14 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 36/60

Droga a volontà allo stadioEuganeo, in occasione deldoppio appuntamento con ilconcerto di Vasco Rossi. Ifinanzieridel gruppodi Pado-

va, gui-

d a t idal tenen-

te Giuseppina Amato, hannosequestrato soltanto nella pri-ma serata circa un etto di

sostanza stupefacente segna-lando al Prefetto come abitua-li assuntori di droga la bellez-za di 76 supporters del cantau-tore modenese. E ieri, tra lafolla in attesa di entrare allostadio, si sono registrati atti-mi di tensione quando unragazzo, sotto gli occhi atterri-ti di centinaia di persone, si èiniettato stupefacente nellevene utilizzando una siringa.

Non è riuscito a passare inos-servato in quanto ha iniziato aperdere sangue dal braccio.La circostanza è stata segnala-ta ai poliziotti impegnati nelservizio d’ordine all’Euga-neo. Due agenti, accompagna-ti dagli addetti all’organizza-zione delconcerto, hanno pre-levato il ragazzo e l’hannocondotto via. Aveva una venti-

na d’anni, si presentava atorso nudo ed erain eviden-

te stato confusionale. Haanche cercato di opporsiurlando più volte «La-

sciatemi stare, lasciate-mi stare» ai poliziottiche lo trascinavano di-stante dall’Euganeo. Vi-sitato dal personale del118, ha poipotuto rimet-

tersiin coda. Sarà segna-lato al Prefetto come abi-

tuale assuntore di droga.Trentacinque militari,

spalleggiati da una decina di

unità cinofile dei comandidelle Fiamme gialle di Pado-va, Verona, Vicenza e Vene-zia, hanno compiuto un capil-lare servizio antidroga presi-diando due varchi di accessoallo stadio. I cani sono staticollocati tra i cancelli d’in-gresso dell’impianto e gli ac-cessi all’anello. Una posizio-ne ideale per fiutare chi cer-cava di entrare all’Euganeocon la droga in tasca e mesco-larsi tra la folla assiepata sulterreno di gioco. Settantasei ifan di Vasco pizzicati in pos-

sesso di stupefacente e segna-lati alla Prefettura. Alcunihanno anche provato a disfar-si di hashish e marijuanaprima di essere controllati.Nella stragrande maggioran-za dei casi si tratta di uominie donne, di età compresa tra i20 e i 35 anni. Quattordicisono padovani, tredici proven-

gono dal vicentino, otto dalveneziano. In trenta sono sta-ti trovati in possesso dihashish (ne sono stati seque-strati 60,2 grammi), diciottoavevano confezionato spinellimisti (la Finanza ne ha recu-perati 37), in ventiquattro sierano riforniti di marijuana(28,5 grammi prelevati), inquattro infine sono stati pe-scati con modesti quantitatividi cocaina (3,6 grammi com-plessivi).

Ha dato ottimi risultati an-che l’attività di contrasto allacontraffazione: in tre diversiblitz le Fiamme gialle hannosequestratocirca 1300 prodot-ti di merchandising palese-

L’EVENTO Blitz della Guardiadi finanza: sequestrati hascisc,marijuana

e cocaina.Ungiovane siè iniettato eroinamentreaspettava dientrare

Luca Ingegneri

IL CONCERTOall’Euganeo

Vasco,nottida sballoIn76conla

droga

PrimoPiano

GADGET

Magliette,

cappellini e

fascette

falsificati

venivano

venduticome

originali: le

Fiammegialle

hanno

sequestrato

1300

esemplari

CALURA

Ragazze in

reggiseno e

maschi a torso

nudo per

sfidare le

lunghe ore

d’attesaai

cancellidello

stadio Euganeo

sotto un sole

cocente: una

quindicina i

malori

registrati nella

prima giornata

del concertodi

Vasco Rossi

IV  PD   Martedì 14 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 37/60

I FAN IN CODA

«Tanteoresottoilsole purdi vederlodavicino»

Uomini a torso nudo e ragazze in reggiseno per sfidarele alte temperature: quindici malori nella prima serata

Il Vasco day 2 è un'altra giornata di

passione per gli oltre 30.000 fan del Koman-dante, arrivati sin dalle prime ore dellamattina per potersi guadagnare i postimigliori sotto il palco. Il popolo del rockerdi Zocca non teme la terribile calura dimezzogiorno e la lunga attesa per assistereall'ultimo concerto estivo del Blasco. Unaquindicina i malori registrati nella primagiornata, tutti senzaconseguenze. Gli irridu-cibili hanno fatto il bis e sono accampati da

ormai 5 giorni fuori dallo stadio Euganeocon l'obiettivo dichiarato di raggiun-

gere per primi il prato Gold emagari riuscire a dare il cin-

que al proprio idolo. É ilcaso di Michele, 45 anni,

imprenditoredi Beneven-to che non si allontana

dal suo igloo se non perandare alla toilette:«Vasco è stato la colon-na sonora della miavita e le sue canzonihanno scandito i mo-menti più importanti.Mi sono preso le ferieappostaperché nonpote-

vo proprio perdermi lachiusura del tour Li-

veKom05». «Sono arrivatoall'una di notte anche se abito

qui vicino - confessa Andrea,23, preparatore sportivo di Abano

Terme - con mio fratello e un amicoabbiamo scelto di non dormire in tenda peril troppo caldo e comunque non mancava lagente con cui socializzare». «In queste

occasioni si fanno tante nuove amicizie -racconta Pamela, 32, commessa di Siracusa- è il quinto show dal vivo mentre è il primoper il mio fidanzato Luca. Vasco è unacontinua emozione e se avessi avuto unfiglio invece di una figlia lo avrei chiamatoproprio Vasco». «Essendo nato in Sudafricaho conosciuto la sua musica quando mi sonotrasferito a 22 anni a Pordenone - rivelaGianni, 47, metalmeccanico - e da alloranon ho mai smesso di seguirlo rinunciandocome oggi al mio hobby preferito, la pesca».

«Io e il mio moroso siamo qui da giorni intenda per poterlo vedere ancora una voltainsieme - afferma Marilena, 32, operaia di

Sibari - siamo talmente appassionati chesono andata a Zocca per scattarmi la fotocon lui e conoscerlo di persona». Il lookpreconcerto per le migliaia di ragazzi eragazze sotto il sole cocente è davverominimal: torso nudo per gli uomini ereggiseno per le donne. C'è anche chi siazzarda a prendere la tintarella in duepezzi. «Mi sembra di essere in piscina -sorride Elisa, 34, libera professionista diPescara, in bikini - ho anche visto chequalcuno si voleva buttare nel laghetto afianco dello stadio». «Chissà se volerannoviaanche i nostri reggiseni sul palco come èsuccesso durante l'esibizione di ieri»aggiun-ge sorridendo maliziosamente la sua amicaSara, 38, di Asiago. La fila si ingrossa manoa manoche si avvicinano le16, ora dell'aper-tura dei cancelli e aumentano anche il

numero delle ambulanze sistemate dentro efuori la struttura per tutelare la salute delpubblico. Intanto le forze dell'ordine, lasicurezza della Zed e la protezione civilevigilano sulla sicurezza di tutti. E per chivuol tentare la sorte gratuitamente c'èanche un simpatico gioco di Rds chepermette di farsi un selfie allo stand dellaradio davanti alle tribune: si vince ungadget a sorpresa autografato da Vasco afine tour.

mente falsificati. Magliette,cappellini, fascette per la te-stae da polso venivanovendu-ti come originali. Un faccen-diere napoletano è stato de-nunciato all’autorità giudizia-ria mentre altri due ambulan-ti hanno preferito svignarselaprima dell’arrivo dei finanzie-ri lasciando la mercanzia sulposto. Quattro denunce sonostate infine elevate dagli agen-ti della polizia amministrati-va che hanno scoperto unbagarino e trerivenditori am-bulanti di bibite, sprovvistidelle necessarie licenze. Pertutti scatterà una sanzione di5.164 euro oltre al sequestrodella merce.

PaoloBraghetto

PrimoPiano

DELIRIO Appassionati da ogni

parted’Italia per le ultime duedate della tournée del

Komandante: c’è chi è rimastoaccampato anche per cinquenotti davanti ai cancelli dello

stadioEuganeo

PUBBLICO

Oltre

settantamila

spettatori per

le dueserate

che

concludono il

tour estivo del

cantante

modenese,

amato sia dai

giovani che

dallepersone

di mezza età

PD  VMartedì 14 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 38/60

Iov,okaydella giunta alnuovoparcheggioPiùpostiauto eparco liberodalle vetture

L’ISTITUTO

Agenzia doganee Ispettorato lavoro:intesa col Comuneper la sicurezza

SESSANTA COLPI Bloccavano i prelievi altrui con una forchetta

Truffe in serie al bancomat, due arrestiDue stranieri integrati che parlava-no addirittura con uno spiccato

accentoveneto ma anche due esper-ti truffatori. Da alcuni mesi aveva-no messo in piedi un trucchetto cheaveva già fruttatooltre 15mila euro.Soldi rubati ad ignari utenti cheandavano a prelevare allo sportellobancomat o delle poste. Almenosessanta i colpi messi a segno traVenezia, Treviso e Padova. Ieri astringere le manette ai polsi di un40enne bulgaro residente a Marghe-ra e di un 20enne moldavo che abita

a Vicenza, sono stati gli uominidella polizia postale di Venezia. I

due truffatori facevano un prelievoda uno sportello e quando questoerogava il denaro infilavano all’in-terno un marchingegno a forma diforchetta. I clienti successivi faceva-no tutta l’operazione ma non ottene-vano il contante. Dopo che le vitti-me si allontanavano pensando diessereincappate in un guasto, entra-vano in azione e prelevavano la"forchetta" che aveva trattenuto ildenaro.

Abusòdiunadisabile,inflitti 6 anni almoldavo

IOV  Okay della giunta al parcheggio

VIOLENZA CARNALE Gli altri due complici sono inudienzapreliminare

Lino Lava

(Al. Rod.) Via libera dellagiunta al nuovo parcheggio

dello Iov. Con una delibera adhoc presentata dal sindacoMassimo Bitonci, il Comuneha autorizzato l'Istituto oncolo-gico veneto a realizzare unanuova area di sosta tra viaNazareth e via Gattamelata.Area che passa da unadestina-zione d'uso "verde pubblico eattrezzato" a "area per servizipubblici di quartiere - parcheg-gi". Le aree interessate dallamodifica sono in parte di pro-prietà comunale ed in parteprivate, per cui sarà necessa-rio, a spese dello stesso Iov,acquisire questi terreni. Unacircostanza che una decina di

giorni fa ha fatto salire sullebarricate i residenti della zo-na. In modo particolare a scen-dere sul piede di guerra sono

stati i residenti dei condominial civico 27 e 29 di via Naza-

reth. Il piano degli espropricomprende infatti anche il lorogiardino condominiale chequindi è destinato a diventareun parcheggio. Il piano hafatto scattare anche altre prote-ste che si sono trasformare inaltrettante «osservazioni» alprogetto che sono state deposi-tate negli ufficitecnici di palaz-zoMoroni.Una di questeosser-

vazioni riguarda l'inutilità delparcheggio in quanto si sostie-

ne che in zona siano presentimolte aree di sosta, in primisl'autosilo che confina con loIov. Il Comune spiega però chel'autosilo esistente non è aservizio esclusivo dellodell'istituto oncologico ma ditutto il complesso ospedalieroe, pertanto, non è in grado digarantire una dotazione ido-nea di spazi a parcheggio perlo Iov. Questa esigenza è testi-moniata dalla quotidiana situa-zione di parcheggio disordina-to nelle strade limitrofe all'isti-tuto checreano disagio e prote-ste da parte di chi abita inzona. L'area a parco all'interno

dello Iov è poi tutelata e soloprovvisoriamente viene utiliz-

z at a c om e p ar ch eg gi o.Quest'ultimo, inoltre, indipen-dentemente dalle osservazioniarrivate in Comune, risultereb-be sempre congestionato diauto. Il nuovo parcheggio, spie-ga ancora palazzo Moroni, ol-tre ad incrementare la dotazio-ne di posti auto a favoredell'ospedale, dovrebbe servi-re anche a liberare dalle autol'areaa parcointerna alla strut-tura. Insomma palazzo Moronidifende senza esitazione la ri-chiesta dello Iov che a breve sidoterà di un'area di sosta ade-guata per andare incontro allerichieste dell'utenza.

Padova

Anche lui aveva abusato dellaragazzina disabile psichica,"preda" di due suoi amici. Seianni e sei mesi di reclusione èla condanna che i giudici delTribunale collegiale, presiedu-ti da Alessandro Apostoli Cap-pello, hanno inflitto all’operaiomoldavo, Luca Vasile, trenta-treenne, residente a FiessoD’Artico, in provincia di Vene-zia. Gli altri due "compari", ilromeno Cristian Dumitrascu,trentanovenne, e il moldavoMarius Vicol, ventunenne, han-no chiesto di essere giudicaticon il rito abbreviato in udien-

za preliminare. Il rito specialeè ancora in corso e, anche perloro, il pubblico ministero Ro-berto Piccione, ha chiesto unacondanna a sei anni di reclusio-ne.

Secondo l’accusa le violenzeallaragazzina disabile psichicasarebbero avvenute tra il di-cembre2013e il febbraio 2014,quando Marius Vicol è riuscitoa contattarela minorenne, resi-dente con la famiglia in uncomune dei colli Euganei,attra-verso Facebook. Vicol, all’epo-ca dei fatti studente, ha giratoil numero del telefono cellula-re della giovane al suo amicoDumitrascu, un individuo sen-

za fissa dimora. I due hannocosì iniziato a intrattenere rap-porti con la minore, fino aquando l’hanno convinta a sali-re su una corriera e raggiunge-re Vigonza. Qui l’hanno portatain un container, forse usato daDumitrascu anche per dormi-re, e l’hanno ripetutamente vio-lentata. Stupri che sono andatiavanti fino al febbraio del 2014e ai quali ha partecipato anche

Vasile. Dumitrascu un giornoha anche chiamato la mammadella ragazzina, fingendosi uncoetaneo e dicendole che lafiglia era in buona compagnia.

Poi un pomeriggio il padre ha

visto che tre persone stavanoabbracciando la figlia. Gli hachiesto cosa stessero facendo eli ha mandati via. Il giornodopo ha portato la ragazza inospedale per sottoporla allevisite ginecologiche. Quando imedici gli hanno detto che suafiglia aveva subitoviolenza ses-suale si è recato dai carabinieriper faredenuncia.

LA SCOPERTA

È stato il padredella ragazza ascoprire i treindividui

CONOSCIUTA IN FACEBOOK

Incontravano la ragazzadentro ad un container

Due i Protocolli d'Intesa siglati dall'am-ministrazione con l'Agenziadelle Doga-ne e con l'Ispettorato del Lavoro per unmaggiore controllo del territorio e dellalegalità. «L'accordo con l'Agenzia delledogane è rivolto in particolare alla lotta

alla contraffazione delle merci. I con-trolli in questo campo verranno svoltidal settore dedicato della nostra PoliziaLocale che agirà anche con la collabora-zione di personale delle Dogane comead esempio nel caso di verifiche deicommercianti che operano all'internodell'ingrosso Cina di Corso Stati Uniti -spiega l'assessore Maurizio Saia - ilProtocollo con l'Agenzia delle Doganeconsolida il lavoro comune. I vantaggioltre alla collaborazione sul campo,permette di utilizzare anche la lorobanca dati nazionale che serve perimmettere informazioni nel circuito inmerito ai prodotti contraffatti». L'asses-sore sottolinea quindi gli ottimi risultatiottenuti finora sul fronte contraffazionia difesa del commercio cittadino e la

scomparsa dei venditori abusivi. Larichiesta di siglare un protocollo sullavoro è arrivata invece dall'Agenziastessa come affermal'assessore. «Colla-boriamo già alle verifiche delle attivitàproduttive del territorio con la nostrasquadra Attività Economiche, soprattut-to riguardo a negozi, bar, ristoranti,negozi etnici ed ambulanti.In quest'ulti-mi settori ci sono molte irregolarità,molte le persone trovate in nero -afferma Saia - situazione che produceeffetti anche sull'attività stessa in quan-to alla prima irregolarità arrivano lecontravvenzioni, poi la diffida, la so-spensione per più giorni fino alla deter-minazione della chiusura». Il Protocol-lo con l'Ispettorato del Lavoro e lacollaborazione con Rosanna Giaretta,arrivata alla direzione, tra l'altro ascavalco con Treviso, è già stata avvia-ta. «Una volta la settimana i nostriuomini e quelli dell'Ispettorato esconoper i controlli - chiude l'assessore - icontrolli hanno prodotto., ad esempio,la chiusura di due banchi in piazzadella Frutta che occupavano personalein nerooltre ad altre irregolarità riscon-trate nei negozi etnici che hanno condot-to a sanzioni e chiusure temporanee».

IL PROGETTO

L’area di sosta sarà realizzatatra le vie Nazareth e Gattamelata

VI  PD   Martedì 14 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 39/60

Autotecnologiche, lepiù amate dai padovaniLavelocità?No, il59%preferisce i limitatori

IL SONDAGGIO

UNIVERSITÀ Il professor Andrea Marion alla guida di una delegazione italiana

Gelo e orsi polari, ilBo alla conquista delle isole Svalbard

Lino Lava

Marito e moglie cinesi gesti-vano un ambulatorio clande-stino e una farmacia all’in-grosso illegale in via Mameli

7. Sono duevecchie conoscen-ze degli inquirenti e adesso ilpubblico ministero BenedettoRoberti chiede il loro rinvio agiudizio per una lunga serie

di reati. In al-cuni farmacicinesi che lacoppia vende-va clandesti-n a m e n t ec’erano so-stanze stupe-facenti, co-me la morfi-na e la codei-na. Il falsomedico è

Y o n g l i a n gZhou, quaran-tottenne, e lafalsafarmaci-sta è Tin-gting Feng,quarantatre-enne, resi-denti in viaPontevigo-darzere 205,entrambi di-fesi dall’avvo-cato MartinaMeneghello.

Era il 21marzo 2013quando gli in-vestigatori

della guardiadi finanzahanno fatto irruzio-ne nei due appartamenti divia Mameli 7. Gli investigato-ri sapevano che la coppia dicinesi aveva un giro d’affaridi centinaia di migliaia dieuro, già attivo da almeno unpaio di anni. Le fiamme gialleda tempo stavano tenendod’occhio i movimentidi ingen-ti quantità di merce di varia

natura importata dall’esteroa Padova e di dubbia prove-nienza. É così che i finanzierisi sono imbattuti nella farma-cia abusiva di via Mameli.Avevano visto un fluire conti-

nuo di cinesi, ma anche diqualche italiano, entrare nel-le dueabitazioni peracquista-re farmaci e perchiedere unaprestazionesanitaria. Non so-

lo, perchè le Fiamme giallesono riuscite a ricostruire ilcanale di approvvigionamen-to dei farmaci da parte dellacoppia cinese. I due si faceva-no spedire dalla Cina flebo,

pastiglie e pomate attraversosvariati corrieri, ma i pacchili facevano recapitare a igna-ri cinesi residenti a Padova.Poi andavano a ritirarli e per

il disturbo allungavano qual-che decina di euro. Un siste-ma eccellente per non lascia-re tracce, o quasi. Quando ifinanzieri sono entrati neidue appartamenti, non senza

fatica considerando l’astutosistema di sorveglianza mes-so in atto dalla coppia, aveva-no trovato e sequestrato 95mila farmaci. Tutti prodottidestinati a Padova, ma ancheal resto d’Italia.

Secondo gli inquirenti ilcommercio clandestinodi far-maci rientra in un vero eproprio sistema mafioso. Icittadini cinesi entrati in Ita-lia attraverso canali più omeno leciti, sono di fatto di"proprietà" della mafia. E lamalavita organizzata asiaticacostringe i "suoi" cinesi arivolgersi alla sanità clande-stina in caso di bisogno dicure mediche. Soprattuttoper le donne che devono abor-tire, così da non lasciare al-cun tipo di traccia. Nelle dueabitazioni di via Mameli gliuomini della Finanza aveva-no trovato e sequestrato stru-menti per praticare l’aborto epilloleper abortire.

(F.Cap) Un'impresa da brividi (di freddo).L'Università di Padova è sbarcata alle Sval-

bard. Una delegazione italiana guidata dalprofessor Andrea Marion del Dipartimento diIngegneria industriale del Bo ha raggiunto,dopo otto giorni di navigazione su un vascellooceanografico partito dal porto di Danzica, labase di ricerca polacca nell'isola di Spitsber-gen, la maggiore dell'arcipelago delle Sval-bard. La delegazione era composta da MattiaZaramella sempre del Dipartimento di Inge-gneria industriale dell'Università di Padova eda Andrea Bergamasco, fisico oceanografodel Cnr Ismar di Venezia. La base di Horn-

sund è l'unica stazione polare artica sita inun'area protetta quasi inaccessibile. Il campo

di ricerca scientifica rappresenta per questomotivo un laboratorio naturale di grandeinteresse anche se l'attività presenta grossedifficoltà operative legate al difficile raggiun-gimento dei luoghi, alla morsa del clima eall'insidia dell'attacco all'uomo degli orsipolari che costringono a esplorazioni digruppo, personale armato e ausilio di cani. Labase è sede di attività oceanografiche egeofisiche a cui si aggiungono ricerche mira-te allo studio dell'idrobiologia terrestre emarina.

AL VOLANTE Vince la prudenza

SANITÀ CLANDESTINA Chiesto il rinvio a giudiziodi un falsomedico orientale di suamoglie

Ambulatorioe farmaciamade inCina In due appartamenti di viaMamelierano state trovate 95mila tra flebo e pastiglie anche condroga

Ladri nel negoziodi informatica:svuotata la cassa

Ladri in azione nelcorso del weekend inun negozio divia Tom-maseo. A finire nel

mirino dei malviventiè stato stavolta il "Dot-tor Ink", specializzatonella vendita di pro-dotti informatici, inparticolare toner ecartucce per stampan-ti. I soliti ignoti hannoforzato una finestrariuscendo ad introdur-si nel negozio, dovehanno ripulito il regi-stratore di cassa.All’interno c’erano cir-ca duecento euro. Iltitolare del negozio hadenunciato il furto inquestura.

I padovani dicono sì alleauto tecnologiche. L’innova-

zione tecnologica più utile ècertamente il sistema di con-trollo della frenata e dellatenutadi strada(41%), segui-ti dall’antifurto satellitare(15%): questi i dati emersidalla nuova puntata dell’Os-servatorio UnipolSai2015.

I padovani sembrano ap-prezzare anche i limitatoridi velocità: in un paese co-me l’Italia in cui dall’iniziodell’anno sono state elevateoltre 335 mila contravvenzio-ni per infrazioni dei limiti divelocità (il 40% delle con-travvenzioni totali secendola Polizia di Stato), più della

metà degli intervistati deipadovani (59%) li ritieneutili in quanto riducono ilrischio di incidenti. Le auto

senza guidatore saranno piùsicure? L’idea che nel 2020

le auto potrebbero non averpiù bisogno di essere guida-te manualmente (che secon-do gli studi del Transporta-tion Research Institutedell'Università del Michi-gan dovrebbe anche consen-tire di abbattere i costi diesercizio) scatena tuttaviatra i padovani emozioni con-trastanti: il 28% ritiene che

questa innovazione porteràa una riduzione del rischio

di incidenti poiché verrannolimitati gli errori umani allaguida;allo stesso tempo, tut-tavia, l’idea di milioni diauto in corsa senza guidato-re spaventa il 45% degliintervistati. Per alcuni è co-munque ancora un’ipotesilontana: il 12% infatti noncrede che questa nuova rivo-luzione dei trasporti arrive-rà in così breve tempo, men-tre invece un 9% ne è entu-siasta: oltre ad aiutare adiminuire gli incidenti, infat-ti, si abbatterebbero anche icosti dell’assicurazione.

Connessione e app. L’evo-

luzione tecnologica sta dif-fondendo sempre più la con-

nessione fra automobili, in-ternet e app, e anche inquesto caso i giudizi deipadovani si dimostrano di-versi: sensazioni positiveper il 35% del campione,con un 11% che ritiene que-sta connessione comoda edi aiuto (grazie ad esempioa navigatori, mappe e appli-cazioni simili) e un 24% checrede sarà facile usare be-ne le app di bordo per leprossime generazioni, men-tre un altro 47% ritiene chetroppa tecnologia sia perico-losa, perché «distrae dallaguida».

Padova

IL SEQUESTRO Ifinanzieri

sequestratoanchestrumenti perpraticare

l’abortoefarmaci controla gravidanza

OSSERVATORIO UNIPOLSAI

Macchine senza conducente:per il 49% sarà un pericolo

ARTICOI professoriMarion e

Bergamasco

PD  VIIMartedì 14 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 40/60

L’EX GRILLINA

Più veloce labanda ultralarga,fibraotticanelle abitazioni

«Può dire ciò che vuole, maAntonio Foresta è e resta fuoridalla maggioranza». Il sindacoMassimo Bitonci sulla questio-ne è perentorio e non ammettediscussioni.Per luiil capogrup-po di Rifare Padova - la listacivica espressione dell'assesso-re alla Sicurezza Maurizio Saia- è in tutto e per tutto un uomodell'opposizione, nonostante alsecondo turno l'anno scorsoabbia appoggiato Bitonci. «Hodato disposizioni affinché Fore-sta venga iscritto all'ufficio deigruppi di minoranza», aggiun-ge il primo cittadino facendocapire che per lui ormai l'ex

esponente del Popolo della li-bertà è un uomo dell'opposizio-ne, alla stregua di un qualsiasiconsigliere del Partito demo-cratico. A sancire, anche simbo-licamente, la rottura definitivatra Foresta e il sindaco è statoun mancato invito. Lo scorso24 giugno infatti, Bitonci hainvitato alla festa per il suo50esimo compleanno tutti i con-

siglieri della maggioranza. Tut-ti tranne uno: Foresta natural-mente. Una circostanza che ildiretto interessante non hamancato di evidenziare suigiornali. Compleanni a parte,fin dall'insediamento dell'attua-le maggioranza, complice ilpoco spazio dato in giunta e nei

consigli di amministrazione, al-le liste riconducibili a Saia,Foresta ha sempre contestato aviso aperto l'operato del primocittadino. Il tutto tra il silenzioimbarazzato dell'assessore allaSicurezza e dei suoi uomini.Nonostante questo, ieri Forestaè tornato all'attacco: «Io riman-go in maggioranza. Il sindacopuò non invitarmi alle riunioni,

ma gli elettori di Rifare Pado-va al ballottaggio hanno votato

Bitonci perché io rimanessi inmaggioranza, di conseguenzail sindaco non può cacciarmi.Anche in conferenza dei capi-gruppo e nelle commissioni iorimango in tutto e per tuttorappresentante di questa mag-gioranza». E se Bitoncidovesseeffettivamente estrometterla?«Faccia pure - dice ancoral'esponente centrista - in quelcaso però presenterò tutti iricorsi del possibili, a partiredal Prefetto». Insomma tra Bi-tonci e Foresta è guerra totale.L'unica possibilità che ha ilsindaco per sollevarlo da capo-gruppo di Rifare Padova è

quello di far aderire al gruppoun nuovo consigliere. Dal mo-mento che Fernanda Saia ap-poggia convintamente la mag-gioranza, ci sarebbero i numeriper estrometterlo. L'ipotesi piùprobabile però è quella che laSaia lasci Rifare Padova peraderire alla lista Bitonci. CosìForesta diventerebbe il leaderdi un gruppo unipersonale.

LA REPLICA

«Io rimangoSe mi cacciaricorro

al prefetto»

Rostellato:«M5sbecero,nelPdpersonecompetenti»

AlbertoRodighiero

BitoncicontroForesta:«Viadallamaggioranza»

COMUNE È ormai guerra aperta tra il primo cittadino e il capogruppo di Rifare Padova

Telecom Italia accelera con la bandaultralarga in Veneto e porta la fibraottica fino alle abitazioni in 7 comunidella regione, consentendo connessionisuper-veloci a partire da 100 Megabit alsecondo (e potenzialmente fino a 1 Giga)che garantiscono una ancora più elevataqualità nella fruizione di contenuti video

in HD e una migliore esperienza dinavigazione. Si tratta di Padova, Noven-ta, Rubano, e poi ancora Venezia, Vero-na, Vicenza,Treviso.

L’iniziativa si inserisce nel nuovo pia-no nazionale di cablaggio in tecnologiaFTTH (Fiber To The Home), comunica-to al Ministero dello Sviluppo Economi-co attraverso Infratel, che prevede entromarzo 2018 di raggiungere100 città.

Gessica

Rostellatospiega ilperchè del suoaddio alMovimentoCinque stelle

(Al. Rod.) La Provincia stanzia 1,3

milioni di euro in favore dell'ediliziascolastica. Nei giorni scorsi sonoiniziati infatti i lavori di adeguamen-to alle norme di sicurezza nel liceoscientifico "Nievo" di Padova, nelpronao jappelliano del liceo artistico"Selvatico", nel liceo "Duca D'Aosta",nell'istituto di istruzione superiore"Ruzza" e nella succursale del liceoscientifico"Curiel"in via Pierobon.

«L'importanza di questi interventi- spiega il numero uno di palazzo

Santo Stefano Enoch Soranzo - non è

soltanto quella di mettere in sicurez-za degli ambienti frequentati da mi-gliaia di studenti, docenti e persona-le, ma anche quello di recuperare evalorizzare degli immobili di grandevalore storico artistico. Molti degliistituti scolastici che si trovano nelcentro di Padova sono edifici dellaProvincia che hanno avuto un passa-to storico e che oggi sono adibiti aduso scolastico - aggiunge - Vogliamoabbattere l'immobilismo con corag-

gio, lavoro e determinazione e l'edili-

zia scolastica è una delle priorità diquesta nuova Provincia». Nello speci-fico al "Nievo" sono in corso lavoriper 193mila euro per l'ottenimentodel certificato di prevenzione incen-di. Al "Selvatico" i cantieri, in fase direalizzazione,prevedono il consolida-mento degli intonaci e l'integrazionedi quelli rovinati, l'ispezione e ilconsolidamento delle strutture por-tanti, la tinteggiatura del paramentomurario, la pulizia, il consolidamento

e la protezione dei materiali lapidei.L'impegno di spesa previsto è di200mila euro.

Al "Duca D'Aosta" gli interventiriguardano il rifacimento della coper-

tura dell'ex casa del custode, labonifica da amianto dei pavimenti dialcune aule, la realizzazione di nuovopavimento e di una nuova linea datidi collegamento alla fibra ottica. Al"Ruzza" l'intervento prevede la demo-lizionedei controsoffittiin cannuccia-to. Nella succursale dell'istituto Cu-riel di via Pierobon sono infine incorso lavori per l'ottenimento delcertificato di prevenzione incendiperun importo di 513mila euro.

(Al. Rod.) «Il Movimento 5Stelle sta facendo solamenteuna politica becera». È unaddio senza rimpianti quello di

Gessica Rostellato ai grillini.L'ex esponente pentalstellata(ed eletta a Padova) già adaprile aveva detto addio almovimento di Beppe Grillo perapprodare al Partito democrati-co. Ieri però Rostellato ha volu-to mettere in fila i motivi cheche l'hanno convinta allo "strap-po" . «Già da tempo ilmovimen-to ha tradito lo spirito delleorigini, ovvero quello di porta-re un cambiamento positivo aicittadini. La mia esperienzaparlamentare è qui a dimostra-lo. L'ordine di scuderia era

sempre e solo uno: dire di no atutto. Ma così non si va danessuna parte», ha spiegato laneo parlamentare democraticache poi ha aggiunto: «Sul jobsact,che io condivido appieno, il

Movimento 5 Stelle ha assunto

un posizione di assoluta chiusu-ra, dovuta soprattutto all'igno-ranza. Anche per questo hodeciso di dire bastae di aderireal Pd, dove ho trovato personecompetenti a aperte al confron-to». La neodeputata democrati-ca ha avuto parole piuttostodure anche nei confronti delgruppo consigliere "grillino" inconsiglio comunale: «Anche inquesto caso, ritengo che vengafatta un'opposizione fine a sèstessa. In passato ho avutomodo di confrontarmi coni dueconsiglieri sul trasferimento

dell'archivio di Stato, ma li ho

visti poco interessati a risolve-re i problemi della città». Soddi-sfatto dell'adesione della Ro-stellato al Pd è il segretarioprovinciale Massimo Bettin.«Con l'arrivo di Gessica che siaggiunge all'adesione di Ales-sandro Zan e di Gianpiero Dal-la Zuanna - spiega l'esponentedemocratico - il gruppo parla-mentare padovano raggiungequota 9, un vero e propriorecord». «Questi nuovi arrivi -conclude Bettin - sono la ripro-va di quanto il Pd sia unapartito aperto e plurale».

SELVATICO

Impegnodispesa di 200

mila euro

LAVORI Dal Duca D’Aosta al Selvatico, messa in sicurezza degli istituti e recupero degli immobili di valore storico artistico

Scuola, laProvincia stanzia 1,3milioni

Padova

CAPOGRUPPO

AntonioForesta. È

guerra con ilsindaco

MassimoBitonci.In alto il

consigliocomunale

IN CONSIGLIO

«Opposizionefine a sè stessa»

VIII  PD   Martedì 14 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 41/60

APPELLO

L’Enpa indifficoltàchiede aiuti economici

Disoccupati "assunti"

all’Ufficioesposti Raccoglieranno le segnalazioni dei cittadini vittimedella criminalità L’assessore Saia:«Èilprimopasso versolasicurezza partecipata»

(F.Cibin) Rubano la statuadella Madonna, la spaccanoe testimoniano il tutto attra-verso dei selfie. È finita conuna denuncia d'ufficio daparte della Polizia, cui farà

seguito anche quella dellafamiglia che ha subìto ilvandalismo, l'idiozia (anchese neisocial, come la pagina"Occhio Jesolano" che harilanciato il fatto, sono statiapostrofati in modi più colo-riti) commessa da quattroragazzotti padovani a Jeso-lo.

E a nulla sono valse lescuse presentate il giornostesso alla famiglia, che hatuttal'intenzione di procede-re nei loro confronti.

«Non si puòsempre lascia-re correre: i ragazzi devonoimparare il valore della pro-prietà altrui, oltre al rispet-

to di determinati oggetti, aprescindere dal credo reli-gioso», riferisce Gianna Co-stantini, figlia di Guido (cheda circa tre mesi non c'èpiù) e Teresa, ovvero i pro-prietari della statuetta cheavevano comprato a Medju-gorje e collocato in unanicchia nel proprio giardi-no, come ringraziamentoperché proprio la signora

Teresa aveva superato unamalattia.

I quattro ragazzi, dellaprovincia padovana, di etàcompresa tra i 22 ed i 23

anni, arrivano da una nottepassata in locali.

All’alba di domenica anco-ra non avevano voglia diandare a dormire. Hannovisto la Madonninaillumina-

ta nelgiardino e hanno deci-so di mettere a segno la"bravata". Hanno scavalcatola recinzione, sradicato lastatua, l’hanno portata instrada.

Infine, al culmine dellastupidità, l’hanno distrutta.Non contenti, hanno docu-mentato il tutto con i selfie.

Ma per la via è passatauna coppia che sapeva delstatuetta e della sua storia eche ha avvisato subito laPolizia.

Una pattuglia ha intercet-tato i quattro e quindi li haportati in Commissariatoper la denuncia. Anche per-

ché gli stessi quattro ragaz-zi con le foto avevano forni-to le prove di ciò che aveva-no commesso poco prima.

Nel pomeriggiosono anda-ti a chiedere scusa alla fami-glia Costantini. «Il volto del-la Madonna, l'unica partesalvatasi - conclude Gianna- verrà tenuto, ma mia ma-dre è intenzionata a tornarea Medjugorje».

«Siete un esempio di condivisione, collabora-zione e di trasparenza, alle quali si devonoispirare le nuove politiche per il welfare e ilterzo settore». Così l'assessore regionalealle politiche sociali Manuela Lanzarin ha

salutato gli oltre 400 volontari della Fonda-zione Città della Speranza convenuti per lafesta annuale al caseificio della famigliaCastellan a Travettore di Rosà (Vicenza).Da vent'anni la Fondazione sensibilizza e

raccoglie fondi per la cura delle leucemieinfantili, finanziando attività di assistenza,cura e ricerca. «L'attività della Fondazionee il suo stile - ha aggiunto l'assessore -rappresentano una risorsa importante per

la sanità veneta e un modello di sinergia traistituzioni e privato sociale al quale impron-tare quel lavoro di promozione e codificadel non profit che è tra gli obiettivi di questalegislatura».

ASSESSORE LANZARIN

«Città della Speranza, esempio di welfare e di trasparenza»

Mauro Giacon

COMUNE Un nuovo progetto sicurezza con il coinvolgimento deidisoccupati

(I.S.) Chiamata a far fronte a un numero«in vertiginoso aumento» di segnalazionie richieste di interventi per smarrimenti,adozioni e altri problemi (oltre 20.000

l'anno tra email e telefonate), ed oberata«da debiti sempre più ingenti versoveterinari privati e cliniche veterinarie»,la sezione Enpa di Padova, «lancia unappello urgente a tutti coloro che sonosensibili ai problemi degli animali, acontribuire con aiuti economici o disponi-bilità alle adozioni, al sostegno dell'attivi-tà dei volontari». «C'è urgente bisogno disaldare i conti in sospeso coi veterinari,dato il gran numero di animali che sonostati salvati negli ultimi tempi- spieganoValeria Chinaglia e la segretaria dellasezione Enpa cittadina, Anna Mattoschi-. Come associazione siamo autofinanzia-ti, quindi nonriceviamonessuncontribu-to. Siamo una trentina di volontari:presidente, Luigi Cusin, direttivo e guar-die zoofile, e operiamo pagando di tasca

nostra le spese per il mantenimento espesso i medicinali per gli animali di cuici occupiamo. Le uniche entrate dell'asso-ciazione - proseguono - derivano da unaparte di quote associative, sempre menoa causa della crisi, e dalle offerte». Percontributi all'Enpa: codice IBAN bonifi-co IT18L076011210 0000054255922, op-pure bollettino postale sul conto correnten. 54255922 intestato a Enpa sezione diPadova.

DENUNCIA Quattro ragazzi intercettati dalla polizia dopo un atto di vandalismo

Spaccanola statuetta sacra e si fotografano

«Saranno loro il nostro Uffi-cio Esposti». L’assessore allaSicurezza Maurizio Saia legacosì il progetto "OsserviamoPadova" che ha promossoieri in Giunta unendo da unaparte il tentativo di garanti-re sempre maggiore ascoltoai cittadini nello stesso tem-

po aiutandole persone,anchequalificate, che sono rimastesenza lavoro.

La delibera approvata ieriche mette 39mila euro da

parte del Comune, attenden-do il supporto del Fondostraordinario di Solidarietà acui partecipa la FondazioneCassa di Risparmio, si inscri-ve nell’alveo di quei progettia "voucher" che sono al cen-tro della discussione delleultime settimane.Questo "Os-serviamo Padova" prevedel’impiego di tre persone mo-

mentaneamente senza lavo-ro che aiutano altri cittadini.Il contratto fissa 90 ore setti-manaliper sei mesi. "I settoriPolizia locale e Protezione

Civile hanno segnalato l’esi-genza di garantire la continu-ità alleattività relativeall’as-sistenza e osservazione delterritorio (supporto sportellosegnalazioni sicurezza loca-le)" si leggein delibera. «Tra-dotto significachei treracco-glieranno le segnalazioni dei

cittadini vittime della crimi-nalità o che hanno subìto unfatto criminoso. Un lavorosia preventivo che di soste-gnoe cheanticipa l’Ufficiodisupporto alle sicurezza parte-cipata che stiamo mettendoin piedi. Coinvolgerà tutti icittadini che vogliono faresegnalazioni attive. Attenzio-ne, non ho detto "ronde". Non

le faremo. E pr quanto ri-guarda il progetto avviso ilconsigliere Bettin del Pd chenon ci sarà come negli altricasi alcuna forma di capora-

lato, visto che sarannorispet-tatetutte le regole».

Il Comune effettuerà neiprossimi mesi una selezioneper partire a settembre. Fragli indicatori per essere am-messi, avere il certificato didisoccupazione, non avereammortizzatori sociali o pen-sioni, un indicatore Isee non

superionea 20mila euro, con-coscenza della lingua italia-na che consenta una correttaesecuzione della prestazionelavorativa.

Padova

IL GRUPPETTO

Smascherato dai selfieha chiesto poi scusa

IL PROGETTO

Sei mesi di supportoalla Polizia locale

DISTRUTTA

Ciò cherestadella statua

PD  IXMartedì 14 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 42/60

SAONARA Rogo nei campi, paura tra i residenti

Sterpaglie a fuoco, allarme

NOVENTA

Duegiornidifestasul pontedelPiovego

BOVOLENTAMaria C. Zanardo«Ionon sonouna traffatricemauna donna diventata cieca»

Albignasego

PONTE SAN NICOLÒ

Scontro tra auto all’incrocioDonna di 50 anni all’ospedale

Cesare ArcoliniALBIGNASEGO

CONSIGLIO COMUNALE Domani convocazione dell’assemblea per la decadenza

Barison, l’addiodopo17anni L’ex sindaco entrerà in consiglio regionale per Fi.Reggente è FilippoGiacinti

Il comune di Albignasego è pronto aduna svolta politica storica. Dopo unalunga guida al timone del Comune, ilsindaco Massimiliano Barison è pron-to a lasciare. Fabrizio Mlachin,presi-

dente del consiglio comunale di Albi-gnasego, ha convocato un consigliocomunale d'urgenza per domani alle19 a villa Obizzi. Un unico puntoall'ordine del giorno: "Presa d'attodell'opzione esercitata dal sindacoMassimiliano Barison a seguito dellasua elezione a consigliere della regio-ne Veneto. Dichiarazionedi decaden-za dello stesso dalla carica di sinda-co".

Toccherà ora al vicesindaco Filip-po Giacinti portare avanti il percorsodi Barison. È lui infatti il sindacointerinale che concluderà il mandatocon l'obiettivo di portare a terminequanto pianificato dall'ormai consi-gliereregionale.

L'ex sindaco Barison ha fatto la

storia di Albignasego negli ultimidiciassette anni. «Mi sono candidatoper la prima volta nel 1998 - hadichiarato in una recente intervista -all'epoca avevo 27 anni». Quello che icittadini di Albignasego non dimenti-cheranno mai del loro ex primocittadino è la cordialità con cui si èsempre mosso. Soprattutto con i con-siglieri all'opposizione non ha maimostrato un atteggiamentoduro, pre-

ferendo piuttosto il confronto. Più diuna volta Barison ha rimarcato: «Conl'opposizione ci si può scontrare, masi possonoanche trovareidee comuniche servano al bene della nostracittadinanza». Barison lascia la cittàdi Albignasegoin piena salute.

Adesso spetterà a Filippo Giacinti

proseguire il suo percorso all'inse-gna della continuità. Un'eredità im-portante, ma con la possibilità dimigliorare ulteriormente la qualitàdella vita di un territorio che èdiventato neltempo la naturale conti-nuità del comune di Padova daiconfini della Guizza. Nel frattempo ègià virtualmente partita la campa-gna elettorale per le prossime ammi-nistrative.

(C.Arc.) Incidente stradale ieri alle 15.25 a Ponte San Nicolò,all'altezza dell'incrocio tra via Palermo e via San Francesco.Si sono scontrate una Fiat Punto condotta da un cinquantano-venne di Vigodarzere e una Citroen C3 condotta da una donnadi 50 anni di Sant'Angelo di Piove. Ad avere la peggio è stataproprio quest'ultima, costretta alle cure ospedaliere. Sulposto la Polizia locale dei comuni di Ponte-Legnaro-Polverara.La donna, da quanto si è appreso, sarebbe rimasta vittima diun probabile malore dovuto al caldo che le ha fatto perdere ilcontrollo del mezzo. La viabilità è ripresa regolarmente dopole 16.30.

VILLA OBIZZI

Domani alle 19 èconvocata lariunionedel\consigliocomunale

Maria Cristina Zanardo ènello studio del suo difen-sore, l’avvocato ErnestoDe Toni. È cieca e nonaccetta di essere stata con-dannata per truffa. «Per ilgiudice sono una truffatri-

ce e non sonemmeno co-me». La scorsasettimana lacinquantacin-quenne di Bo-volaneta (nellafoto) è statacondannata a 1anno e 2 mesidi carcere, conla condiziona-le, perché ha

truffato lo Stato, incassan-do oltre 141 mila euro tra il2003 e il 2013 come pensio-ne di invalidità. Il consu-lente del pubblico ministe-ro Federica Baccaglini e ilperito del giudice Claudio

Marassi dicono che lei nonè cieca totale, ma "ventesi-mina". A fine ottobre ilgiudice depositerà le moti-vazioni della sentenza e leiannuncia che farà appello.

La signora Zanardo, se-duta accanto al marito, rac-conta la sua vita. L’iniziodella malattia e poi la ceci-tà. «Mi hanno solo dettoche sono diventata ciecaper colpa di un virus, mihanno fatto centinaia divisite e poi mi è statoconsegnato questo assegnomensile. Io non ho maichiesto niente, non sonoandata in cerca di nulla»,dice. Racconta che ha vis-suto male il processo e lasentenza di condanna. «Inpaese la gente parla di me,non posso più frequentarei luoghi di prima che misento in mezzo ai discorsidella gente».

(C.Arc.) Incendio ieri matti-na a Villatora di Saonara.Qualcunoha pensato bene didar fuoco a delle ramaglienella zona dietro i campisportivi di viale dello Sport.Il rogo però è diventato benpresto ingovernabile e hacoinvolto un tratto di sterpa-glie fino a via Villanova, unfronte lungo trecento metri.

L'allarme ai vigili del fuocol'hanno dato alcuni residentichehanno notato il fumo. Sulposto oltre ai pompieri sonointervenuti gli agenti dellaPolizia locale per gli accerta-menti del caso. Stando alleprimeinformazioni il respon-sabile dell'incendio,che pote-va avere conseguenze benpiù gravi, sarebbe già stato

identificato. Un episodio ana-logoera capitato anche qual-che anno fa nel medesimoposto. Dal Comune fannosapere che è una cattivaabitudine messa in atto daqualche sconsiderato per evi-tare di tagliare l'erba. Maora, se i sospetti trovasserofondamento, sono in arrivopesanti multe.

Massimiliano

Barisonentra

nel consiglio

regionale

(C.Arc.) Tutto è pronto per la25. edizione della Festa sulponte del Piovego, uno deglieventi fieristici più sentitinell'intero panorama provin-ciale. L'appuntamento per gliappassionatiè venerdìe saba-to a Noventa. Anche quest'an-no la kermesse vedrà la Proloco nelle vesti di organizza-trice sotto la supervisione delComune. Per l'occasione laPolizia locale ha previsto im-portanti novità sul fronte del-la viabilità. Le strade d'acces-so al ponte rimarranno inibitichiusi al traffico veicolareper consentire agli organizza-

tori e soprattutto ai visitatoridi godersi due giorni di festasenza pericoli. È previsto perchi deve raggiungere Caminun percorso alternativo persopperire ai disagi.

Nella due giorni sul ponte ègarantita la presenza degliimmancabili stand gastrono-mici. Il gran finale sabatosera qualche minuto prima dimezzanottequando il letto delfiume Piovego si illuminerà agiorno grazie ad unoe spetta-colo pirotecnico. Previsti mi-gliaia di visitatori da Noventae non solo. Per garantire lasicurezza ed evitare furti o

atti vandalici, l'organizzazio-ne dell'evento ha provvedutoa convocare i volontari dellaProtezione civile. Verrà blin-data la zona del fiume dove èin programma lo spettacolopirotecnico. Mentre vigili ecarabinieri avranno il compi-to di scongiurare gli immanca-bili furti e la presenza divenditori non autorizzati.

X  PD   Martedì 14 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 43/60

VIGODARZERE Ma continuano i lavori

Soffitto della chiesa,concluso il restauro

AVVISO Il Comune non ha fondi per finanziare la festa

Ricercadisponsorperinonni

Cinque campersgomberatiper due volte

CADONEGHE

IndovinatoilnumerodipenneCesarina vinceilgioco a premi

Vigonza

SICUREZZA Il sindaco ha consegnato in Prefettura la petizione con 1470 firme

«Troppi furti, più carabinieri» Amministrazione e cittadini chiedono una maggiore presenza

La petizione "Vigonza Sicura"ora è nelle mani del Prefetto.Venerdì scorso il sindaco Nun-zio Tacchetto ha consegnato ilplico con le 1.470 firme dellapetizione promossa unmese fadagli iscritti dell'omonimogruppo Facebook "Vigonza Si-cura", all'indomani dell'escala-tion di furti e colpi messi asegno sul territorio ai danni diabitazioni ed esercizi pubblici.

Una situazione che ha fattocrescere preoccupazione e in-sicurezza nei residenti. Disa-gio che hanno manifestato sot-toscrivendo la raccolta di fir-me con la quale hanno chiestodirettamente al Prefetto di Pa-dova di avere una maggiorepresenza delle forze dell'ordi-ne sul territorio di Vigonza. "Afronte del rilevante incremen-to di furti, scippi e di colpitentati,nel territorio del Comu-ne di Vigonza, con conseguen-te allarme sociale nella popola-

zione, esasperata da tanta vio-lenzae ferocia neldelinquere -hanno scritto i promotori nellapetizione - e vista l'esiguitàdelle forze dell'ordine (carabi-

nieri) destinate a presidiareun territorio così vasto, chie-diamo al Prefetto di incremen-tare le Forze dell'Ordine ope-ranti stabilmente nel nostroterritorio comunale, così da

arginare il dilagare della delin-quenza, e prevenire episodi digiustizia privata che ormai lapopolazione esasperatapotreb-be compiere». «Insieme alle

firme, al Prefettoho consegna-to una lettera di presentazionecon la quale ho riassunto tuttigli investimenti fatti in questiultimi mesi in tema di sicurez-za a Vigonza - ha detto il

sindaco - dagli incontri con icittadini nelle frazioni alla di-stribuzione di un piccolo va-demecum con consigli utilicontro furti e scippi, all'acqui-

sto del Targa System per indi-viduarele auto senza assicura-zione, non revisionate o ruba-te.Al Prefetto ho poisottolinea-to che mi sembra opportuno,alla luce degli interventi fatti e

viste le firme raccolte daicitta-dini, che si valuti l'opportunitàdi aumentare l'organico delleforze dell'ordine e le ore dipresenza».

VIGONZA SICURA

Il sindaco Tacchettoha consegnato in

Prefettura lapetizione con 1470

firme

(L.Lev.) Archiviata la Festa del Pd e con essa anche il giocoa premi organizzato dall'associazione Le Maschere aCadoneghe. È statoindovinato, infatti, il numero dellepennedi pasta contenute nella boccia: 4.601. A vincere il primopremio è stata la signora Cesarina ed il secondo è andato aSilvia. «Grazie a tutti dell'entusiasmo e della partecipazione- hanno detto gli organizzatori - un ringraziamento specialeai volontari che ne hanno permesso la realizzazione, ungrazie al Partito Democratico per l'ospitalità e infine unringraziamentosopratutto allosponsor CicliTommasin».

(L.Lev.) I nonni cercano unosponsor. L'amministrazionecomunale di Vigonza, in vistadella tradizionale Festa deiNonni di ottobre, giuntaquest'anno all'ottava edizione,ha pubblicato un avvisoper laricerca di sponsor per finan-ziare l'organizzazionedella fe-sta. L'avviso è rivolto a tutti isoggetti pubblici e privati che

siano interessati a divulgareil proprio marchio o logo e apromuovere la propria imma-gine utilizzando come veicolopubblicitariola Festa deiNon-ni. Lo scopo della ricerca disponsor è la realizzazione dimaggiori economie ed il mi-glioramento della qualità deiservizi. I soggetti interessatipotranno far pervenire in

qualsiasi momento la richie-sta di essere contattati dalSettore Servizi Sociali preci-sando la tipologiae le caratte-ristiche societarie. Le offertedi disponibilitàdovranno per-venire all'ufficio del Protocol-lo del Comune. Per qualsiasialtra informazione è possibilecontattare l'ufficio dei servizisociali(049.8090322).

Lorena Levorato

VIGONZA

A SALETTO

Lo scorsonovembre si è

staccata unacornice

decorativadella chiesa e illuogodiculto è

statochiusoper sicurezza

(L.Lev.) Carovanee cam-

per di nomadi sgombera-ti ieri a Vigonza. Due gliinterventi dei vigili dellaPolizia locale nel giro dimezz'ora. I tre camper ele due carovane si eranosistemati prima in piaz-za a Busa, da dove sonostati allontanati dagliagenti, dopoaver ricevu-to segnalazioni da partedei cittadini del quartie-re. Pocodopoi nomadisisono diretti verso Vigon-za e si sono accampatinel terreno vicino al ri-stornate Vigò, in via Ro-ma. Gli agenti sono così

dovuti intervenire unaseconda volta. «Credocheil messaggio siaasso-lutamente chiaro - hadetto l'assessore all'ordi-ne pubblico DamianoGottardello - nessunatol-leranza a comportamen-ti e situazioni di illegali-tà».

(L.Lev.) Si sono conclusi ilavori di restauro del soffit-to della chiesadi Saletto diVigodarzere. Il 9 novem-bre scorso la porzione diuna cornice decorativa siè staccata ed è stato neces-sario chiudere la chiesaper motivi di sicurezza.Nei mesi scorsi i parroc-chiani hanno accolto l'ap-pello di don Leonildo Ra-gazzo di raccogliere fondiper finanziare l'interventodi restauro e sono stateorganizzate numerose ini-ziative per sostenere lespese.Il soffitto resta anco-ra protetto dalle rete e

impalcature ma i lavori disistemazione dei cornicio-ni sono terminati.

«Le indagini per deter-minare le modalità di in-tervento hanno portato adover eseguire un articola-to lavoro sul soffitto - haspiegato l'architetto Mar-co Giovanni Pegoraro - Uninterventomoltoimportan-te ma che non sarà visibile

ai parrocchiani: è statoinfatti il consolidamentostrutturaledel soffitto, rea-lizzato stendendo una retefissata all'orditura delletravi secondarie. Dei ca-vetti di acciaio poi sonostati fattipassareattraver-so l'intonaco del soffittoesistente e asolati alla re-te. Al di sopra è statoinfine realizzato uno stra-to di materiale traspiran-te,per rendere piùcompat-to l' inte ro s offi tto.Quest'operazioneè da rite-nersi conclusa, salvo alcu-ne verifiche puntuali sullaconservazione della strut-

tura lignea del tetto. Gliinterventi che saranno visi-bili alla fine dei lavorisaranno quelli sull'intra-dosso del soffitto, la partevisibile dall'interno dellachiesa. In dialogo costantecon i funzionari della So-printendenza, si sta cer-cando di recuperare quan-to più possibile del patri-monio storico artistico del-la nostra chiesa».

PD  XIMartedì 14 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 44/60

RUBANO Nuovagraduatoria di assegnazione

Bandoperlecaseaglianziani

Fa il bis la città di Selvazzano eanche per il 2015 riesce adapprovare un bilancio di previ-sione esentando dal pagamentodella Tasi le attività commer-ciali e le imprese che creanooccupazione. Una minore pres-sione fiscale anche per le real-tà produttive del territorio neltentativo di sostenerle in que-sto difficile momento. La tantoostica tassa per i servizi indivi-sibili, chenel bilancio di Selvaz-zano incidono per 3 milioni dieuro, non verrà dunque pagatadal piccolo negoziante allagrande impresa.Esenzione da cuisono esclusi gliistituti bancari, leassicurazione e lamediae grande di-stribuzione. Ilprovvedimentoper il Comune diSelvazzano signifi-ca rinunciare ad

un introito per lecassedell'ente,pa-ri nel 2015 a circa550 mila euro, acui se ne devonoaggiungere altret-tanti non introita-ti nel 2014. In tut-to un milione dieuro.

Nelterritorioso-no presenti 1736imprese, di cui521 artigiane. Peril 97% si tratta diimprese con me-no di 15 dipenden-ti, e oltre millesono le aziende

unipersonali. So-no presenti due aziende conoltre 250 dipendenti. Il settoredell'industria manifatturiera edelle costruzioni conta 427 im-prese.Operano invece nelcom-mercio 587 imprese. «Per ilsecondo anno siamo riusciti adesentare dal pagamento dellaTasi dal piccolo negoziante alla

grande impresa - ha spiegato ilsindaco Enoch Soranzo - a nonpagare questa tassa sono tutticoloro che danno lavoro, esclu-se banche, assicurazione e lamedia e grande distribuzione».Ma l'esenzione interessa anchechi ha preso in affitto un nego-zio. In questo caso il pagamen-to della Tasi spetta per il 70%al proprietario dello spaziocommercialee per il 30% all'af-fittuario che a Selvazzano nonpaga.

«Il provvedimento va ad

esentare chi produce lavoro -ha detto Soranzo - e il nostroterritorio diventa più competiti-vo. Chi apre un'attività qui nonpaga la Tasi. Per il secondoanno siamo riusciti a detassarele attività produttive. È unsegnale forte che siamo benfelici di essere riusciti a dareancora una volta alla nostracittà».

ViaMonachee viaVeronese:così cambialaviabilità

BILANCIO

Anche nel 2015saranno esentati

dal piccolo negozioalla grande impresa

VillafrancaRaccolta verde,orapagaanchechi larichiede

CINEMA ALL’APERTO

"Imitation game" inaugurala rassegna alla Buonarroti

Selvazzano

(Ba.T.) Al via domani sera la rassegna cinematografica di filmall'aperto "Cinemaestate". La rassegna rientra nel progetto"Cultura in rete 2015" del Comune di Selvazzano, e fa partedella programmazione di "RetEventi Cultura Veneto 2015",iniziativa della Provincia di Padova che raccoglie in un grandecircuito molte delle proposte di attività culturali dei Comuni,contribuendo alla loro realizzazione. Le quattro serate diproiezione, ogni mercoledì sino al 5 agosto, si tengono alle21.15 nel giardino della scuola media Buonarroti di Sarmeola.La prima serata propone il film drammatico "Imitation game"di Morten Tyldum.

MANCATO INCASSO

Con l"operazioneTasi" il Comunedi

Selvazzano

rinuncerà a introitiper550mila euro

(Ba.T.) Nel Comune di Ru-bano è stato attivato il ban-do per redigere la nuovagraduatoria per l'assegna-zione di alloggi pubblici de-stinati agli anziani. Pubbli-cato in questi giorni dalComune, il bandoper l'asse-gnazione in locazione di al-loggi di proprietà del comu-ne è destinato a risolvere il

problema dell'emergenzaabitativa che tocca le fascepiù deboli dei residenti. Ledomande, il cui modulo puòessere ritirato agli uffici delPuntoSi del Comune di Ru-bano, dovranno essere ade-guatamente compilate e ri-consegnate in municipio en-tro venerdì 14 agosto. Perchi volesse essere sicuro di

aver compilato al meglio ilmodulo l'ufficio Casa delComune sarà a disposizionedei cittadini per effettuare,prima della consegna delladomanda, il controllo e laverifica dei documenti.Veri-fica che sarà possibile effet-tuare durante i normali ora-ri di ricevimento dell'ufficiocomunale.

Barbara TurettaSELVAZZANO

Soddisfatto il sindacodi SelvazzanoEnochSoranzo

(Ba.T.) Cambia la viabilitàa Selvazzano in corrispon-denza dell'incrocio fra levia Monache e Veronese.La modifica si rende neces-sariaperrenderepiùagevo-le anche l'entrata e l'uscitadal parcheggio del super-mercato cheha l'accessosuvia Monache. Il provvedi-mento di fatto rende a sen-so unico via Monache chepuòesserepercorsa in dire-zione di via Scapacchiò ac-cedendovi solodallaprovin-ciale via Euganea. In que-sto modo è più agevoleanche l'ingresso al parcheg-giodel supermercatoche sitrova a sinistra, mentre sesi svolta a destra si puòentrare in via Veronese,strada che passa davantialla caserma dei carabinie-ri di Selvazzano.

Senso unico che sono ob-

bligati a rispettare anche iclienti del supermercati.All'uscita dal parcheggiol'obbligoper gli automobili-sti è quello di svoltare asinistra e di immettersi suvia Monache con direzionela provinciale Scapacchiò.Da ieri sono diverse le viedi Selvazzano chefino al 30settembre saranno interes-sate dalla chiusura tempo-ranea al traffico veicolareper alcuni interventi di ria-sfaltatura delle strada inseguito all'intervento ese-guito da Etra per lo svec-chiamento ed il potenzia-mento della rete delgas. La

chiusura è prevista dalle 8alle 18,e lestradeinteressa-te daquesta ordinanza sonole vie:Battisti,Lamarmora,Baracca, Diaz, tratto di viaDamiano Chiesa, via San-torre di Santarosa e viaCeresina nella frazione diCaselle, e levieBuonarroti,Caravaggio e Tintiretto aSelvazzano capoluogo.

(Ba.T.) Da quest'announa quota del servizioper la raccolta a domici-lio delverdee delle rama-glia viene pagato da chine fa richiesta. La restan-te parte del costo verràspalmata su tutti i cittadi-ni come avvenuto fino adora.

È questa unadelle novi-tà introdotte quest'annonel piano dell'asporto ri-fiuti che a VillafrancaPadovana è gestito daEtra. Un riequilibrio delpagamento deciso da am-ministrazione comunaleed Etra. Nel 2014 il costodell'interoservizio di rac-colta dei rifiuti è stato di638mila euro, mentreper il 2015 è di 642milaeuro. «Il dato assolutonon è cambiato a paritàdi costo della Tari a per-

sona - ha detto il sindacodi Villafranca PadovanaLuciano Salvò - Sono cir-ca 700 i cittadini che arichiesta usufruisconodel servizio a domiciliodell'asporto verde e rama-glie, circa 100 euro procapite. Quest'anno unquarto della spesa vienepagata dai richiedenti,ovvero circa 25 euro, e ilresto viene spalmato sututti i cittadini. Azioneche risponde ad una logi-ca di equità e che segnal'inizio di un percorso.Ricordiamoche è possibi-le conferire questo rifiu-

to in discarica».E anche il 2014 regi-stra un dato in crescitaper la raccolta differen-ziata. Villafranca rag-giunge il 77,11%, crescitacheha avuto un'impenna-ta con l'introduzione nelmarzo del 2012 del bido-ne svuotamenti per laraccolta del secco.

NienteTasi

achidàlavoro

XII  PD   Martedì 14 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 45/60

SUICIDIO Alle 10.30 nel Duomo di San Lorenzo

Domani l’addioaRigoni

Lavori incorsoinviaBusonera

MONTEGROTTO

RaccoltadifirmeaTurri:«Frazioneabbandonatadaglieventiaitrasporti»

MUSEO DELLA MASCHERA

I segreti della commedia dell’arteraccontati in scena da Mangolini

Abano

(E.G.) È entrata in vi-gore ieri e sarà mante-nuta fino al 25 luglio lacircolazione a sensounico alternato in viaBusonera all'altezzadell'hotel GazzellaBianca. Il provvedi-mento è stato emanatodalla Polizia locale apo-nense con una specifi-ca ordinanza allo sco-po di consentire alcuniinterventi edili che ri-

chiederanno l'utilizzodi una piattaforma ae-rea mobile. Il trafficoveicolare alternato sa-rà regolato da impiantisemaforici fino allaconclusione dell'inter-vento e sarà in vigoreogni giorno a partiredalle7,30 e fino alle 19.

MONTEGROTTO Un accordo tra amministrazione, Ascom e albergatori

«Stop aldegradourbano»Saranno sistemati l’illuminazione e il verde. In cantiere l’iniziativa "Adotta un’aiuola" 

Penultimo appuntamento culturale al MuseoInternazionale della Maschera in via Savioli adAbano Terme. Stasera alle 21 conferenza spetta-colo sulla Commedia dell’Arte dal titolo "Il lazzodella mosca e altre storie" con Fabio Mangolini.Ne "Il lazzo della mosca e altre storie" un attore,solo in scena, spiega e mostra i segreti dellaCommedia dell’Arte attraverso le sue maschere. Un viaggio cheparte da Padova nel 1545 e arriva fino ai giorni nostri fra comicità enotizie preziose su una forma teatrale che ci appartiene ancor oggi.L’attore si trasforma da conferenziere ad acrobata, a narratore diuna storia meravigliosa, passando da alcuni dei più famosimonologhi: l’arrivo di Zani a Venezia, Pantalone e l’amore, il lazzo delgrande turco di Pulcinella. Biglietto 5 euro, ingresso scontato alMuseo aperto dalle 20: 3 euro. Info 349 6211033.

Risistemazionedel verdepubbli-co,potenziamentodellarete elet-trica martoriata dai blackout,ripristino delle aree esterne de-gli hotel chiusi. Sono i tre puntichiavedel programmaconcorda-to dall'amministrazione di Mon-tegrotto, orain gestione straordi-naria dopo lo scioglimento dellagiunta Bordin, e dalle associazio-ni di categoria. Il segretariogenerale Paola Peraro, in rap-presentanza del commissarioprefettizio AldoLuciano, la fidu-ciaria locale dell'Ascom LorenaDurello, Giulia Zanettin, presi-dente del consorzio alberghieroAquaehotels, e il numero unodell'Assoalbergatori EmanueleBoaretto hanno trovato l'intesasu una serie di interventi daavviare immediatamente, perconsentire a settembre, all'iniziodella stagioneturisticapiùimpor-tate dell'anno, che Montegrotto sipresenti nellasua veste migliore.

«Ultimamente la città è spro-

fondata in un preoccupante de-grado - afferma Lorena Durello,responsabile dell'associazionecommercianti - questa tendenzava invertita». Punto primo, lostato di abbandono di moltissi-me aree verdi, in primis leaiuole che costellano il centro diMontegrotto. «Gli interventi dimanutenzione, ci è stato assicu-rato, partiranno entro quindicigiorni - prosegue la fiduciariaAscom - Abbiamo poi propostol'iniziativa "Adotta un'aiuola"con privati, sia residenti siacommercianti, che si impegna-no a curare di persona piccoleporzioni di verde. Un suggeri-

mento che è stato accolto coninteresse». Altra dolente nota, lostato della rete elettrica. «I di-stacchidi correntesi sonosusse-guiti in numerosi quartieri, nel-le ultime settimane. Fra le zonepiù colpite, quelle di piazzaPrimo Maggio e di via Petrarca.Ci è stato spiegato che attual-mente i costi per un totaleammodernamento degli impian-

ti sono troppo alti. Verrannopertanto effettuati degli inter-venti di potenziamento nel par-co,mentrein viaPetrarca saran-no accesi metà dei lampioni».

Ultimo punto in discussione, lostato di abbandono di molti ho-tel dismessi, spesso diventatiricovero di senzatetto. «I pro-prietari degli alberghi sono statitutti convocati - conclude Lore-na Durello - Alcuni si sonopresentati, altri no.Il Comuneciha promesso che ora procederàcon le ingiunzioni a risistemarele areeesterne».

AIUOLE PUBBLICHE

Sono diverse leaiuole che

versano in uno

stato di

abbandono

(Al.Ma.) Dimenticati, isolati,quasi estranei rispetto allacomunità cittadina e al cen-trodellacittà. Si sentono cosìi residenti della frazione diTurri.Hannoavviato unarac-colta di firme per segnalare

al Comune sam-pietrino e al com-missario prefetti-zio il loro disagioe le necessità eurgenza di manu-tenzioni che ripri-stinino un po didecoro.

È stata adesempio vissutacome uno smac-

co la scelta di far svolgeretutte le serate del cineforumin piazza Carmignoto. Da an-ni un paio di appuntamentivenivano pianificati nellapiazza della frazione.Quest'anno invece niente. Ep-

pure non ci sarebbe volutomolto. La stessa piazza, però,presenta dei problemi. Alcu-ne delle assi di legno checostituiscono la pavimenta-zione, proprio in prossimitàdelle altalene, non sono piùfissate dai chiodi (nella foto).Con una pressione si solleva-no. Un bimbo potrebbe farsidel male, cadere o peggio.C’è poi un problema di disin-

fezione, segnalano ancora iresidenti. Non si può sostaresenza essere punti dalle zan-zare. Ci sono, però, ancheinsetti più pericolosi: i tafani.Spiegano i residenti che ilproliferare dei cinghiali, non

più soggetti ad abbattimentoper tenerne sotto controllo lapopolazione, e il fatto che sispingano fin quasi all'abitato,ha portato alla comparsa deitafani. Anche gli alberi dellapiazza di Turri sonosofferen-ti e presentano fronde rinsec-chite. Un capitolo a partedovrebbe essere apertosull’illuminazione pubblica elo sfalcio dell'erba alta. Ilproblema del collegamentodella frazione con il centro,soprattutto in occasione dimanifestazioni pubbliche,co-me la Notte Rosa, è annoso.Inutile far svolgere, o orga-nizzare, piccoli eventi se non

si dà modo di raggiungerlimagari facendo passare aTurri il trenino Puffetto. Iresidenti sono delusi anchedalle forze politichedi opposi-zione. Cosìsolertinell'andarea documentare ciò che nellafrazionenon andava percriti-care l'amministrazione, orasembrano essere sparite, an-che loro insensibili allasitua-zionedella frazione.

(E.G.) Domani alle10.30, nelDuomodi SanLorenzo, fami-liari, amici e colleghi daran-no l'ultimo saluto ad AugustoRigoni, il commerciante chesi è tolto la vita venerdìgettandosi sotto un treno intransitonella stazionedi Aba-no.Rigoni, 64 anni, eratitola-re de "Il Calzolaio", prestigio-sa boutique di piazza della

Repubblica.Il suo dram-matico ge-sto, accoltocon dolore es g o m e n t odai tanti chelo conosceva-no, è proba-bilmente de-stinato a re-

stare senza un perché. L'uo-mo non ha lasciatomessaggi,ma i familiari hanno dichiara-to ai carabinieri che l'attivitàincontrava da tempo alcunedifficoltà. Problemi, a dettadei congiunti, che avrebberopotuto esseretranquillamen-te gestiti. Augusto Rigonilascia la moglie Eugenia e ifigli Francesca e Simone.

EugenioGarzotto

MONTEGROTTO TERME

AQUAEHOTELSGiuliaZanettin, presidente

PD  XIIIMartedì 14 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 46/60

XIV  PD   Martedì 14 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 47/60

CONSIGLIO COMUNALE

Stasera all’ordine del giornole variazioni al bilancio

SANITÀ Un’indagine pone il "Madre Teresa" al primo posto a livello regionale

Ospedale, podio nazionale È il quinto in Italia per l’applicazione delle tecniche di prevenzione al dolore

Este

Un'indagine indipendente,condotta su scala nazionaledall'associazione "Cittadinan-zattiva-Tribunale per i dirittidel malato e del cittadino"nell'ambito del progetto In-do-lore, ha collocato al quintoposto per l'utilizzo di metodi-cheall'avanguardia per la pre-venzione e il controllo deldolore l'ospedale della Bassapadovana, il Madre Teresa diCalcutta.

L'indagine è stata appuntocondotta in tutta Italia, con unaccurato screeningsu 46 ospe-dali, valutati sulla base di unquestionario. Cinquanta le do-mande,che sono state suddivi-sein due parti: la prima relati-va ad asp etti g enera lidell'ospedale e la seconda inriferimento alle unità operati-ve di pediatria, ostetricia-gine-cologia, ortopedia, medicina epronto soccorso. Il questiona-rio si chiudevacon due intervi-

ste, guidate e anonime, a pa-zienti ricoverati nei reparti.

Il Madre Teresa si è classifi-catoal quintoposto inItalia edè addirittura balzato al primo

posto per quanto riguarda laclassifica regionale. «Già nel2005 abbiamo avviato un pro-getto per la gestione del dolo-re nella fase post operatoriache ha coinvolto i pazienti di

ogni reparto e specialità -spiega il dottor Lamberto Pa-dovan, direttore dell'Uoc ane-s te sia e r ia ni ma zio nedell'Ulss17 - Su questo tema,

inoltre, abbiamo sempre segui-to un approccio orientato in-nanzitutto alla prevenzionedel dolore piuttosto che a forni-re una risposta quando esso siè già manifestato, sia per mi-

gliorare la qualità di vita delpaziente, sia perché è dimo-strato che il dolore provocauna condizione di stress cheinfluisce negativamente sul

percorso di guarigione».Gli fa eco il dotto Fabrizio

Rocca, coordinatore infermie-ristico: «Negli ultimi anni ab-biamo gradualmente imple-mentato procedure e strumen-

ti di monitoraggio standard neidiversi reparti, coinvolgendovarie figure professionali nellarilevazione e nel trattamentodel dolore. In questo modo

abbiamo fatto del controllo deldolore una priorità aziendale,grazie a un percorso di forma-zione durato oltre tre anni».

L'Ulss17 è stata premiataanche per i suoi servizi, quali

l'offertadel parto indolore me-diante analgesia epidurale for-nita gratuitamente 24 ore su24, inclusi i giorni festivi e ilservizio di terapia antalgica.

(Ca.B.) Nuova seduta del consiglio comunale questa sera aEste. Alle 20 si accenderà la discussione, con le comunicazio-ni del sindaco e la presentazione delle varie interpellanze. Ilconsiglio dovrà individuare «gli organismi collegiali ritenutiindispensabili». Sarà inoltre chiamato ad approvare o meno laratifica di alcune delibere in ambito finanziario, nonchéalcune variazioni al bilancio di previsione 2015 e al bilanciopluriennale e alla relazione previsionale e programmatica2015-2017. L'ordine del giorno prevede anche l'adozione delpiano degli interventi e la relazione del sindaco sullo stato diattuazione degli obiettivi del piano generale di sviluppo.

ECCELLENZA

Unavedutainterna

dell’ospedaleMadreTeresa,

a Schiavonia

Camilla BovoESTE

PD  XVMartedì 14 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 48/60

IL COORDINAMENTO ZERO-OGM

«Noinonc’entriamoconquestoincendio»I responsabilidelmovimento:«Èinattouna campagna che ci danneggia, facciamo solo manifestazioni e presidi»

Ilrogo:nelmirino

i15"padroncini" Per gli investigatori il "messaggio" sul muro potrebbe essere un depistaggio:i proprietari dei camion bruciati sarebbero il vero obiettivo degli incendiari

Il giorno dopo lo spaventosoincendio che, nella notte trasabatoe domenica, ha distrut-to quindici camion nel par-cheggio del mangimificio Ve-ronesi di Ospedaletto Euga-neo, ci sono ancora pochecertezze, ma fervono le inda-ginidei carabinieri di Este.

Sulla natura dolosa del rogonon ci sono mai stati dubbi:gli inquirenti avevano imme-diatamente individuato sottoai camion taniche di benzina,ancora piena per metà. Tretaniche sulle quali ieri sonosubito stati fatti i primi accer-tamenti tecnici, che già nelleprossime ore potrebbero rive-lare informazioni preziosissi-me perle indagini.

Le telecamere di videosor-veglianza avrebbero ripresodue o tre individui in azionevicino al camion la notte delrogo: i fotogrammi, poco chia-ri, sarebbero al vaglio degliinvestigatori.

Intorno a questa vicendaruotano moltissimi misteri. Acominciare dalla scritta ver-gata con una bomboletta

spray su un muro dell'azien-da, a pochi metri dal piazzale."No ogmno allevamenti":qua-si una rivendicazione, comese recasse la firma delle fran-ge estreme degli ambientali-sti contro gli organismi gene-ticamente modificati. Ma sedavvero le cose sono semplicicome appaiono, perquale mo-tivo gli attentatori non hannoappiccatoil fuocodirettamen-te alle struttureo agli impian-ti della Veronesi?

L'azienda, che attraversoBruno Veronesi (figlio delfon-datore) ha fatto sapere di nonutilizzare nemme-

no gli ogm, ha subi-to un danno, perquanto ingente, li-mitato a 300 ton-nellate di farine emangimi prontiper la vendita, cheerano stoccate neicassoni e nelle ci-sterne dei rimor-chi divorati dallefiamme. Dovràinoltre farsi caricodello smaltimentodel mangime anda-to bruciato.

Molto peggio èandata peròai "pa-droncini", privati

che lavoravano come "terzi"per conto della Veronesi neltrasporto del mangime. Era-no infatti loro quasi tutti imezzi incendiati.

Per quale motivo, allora, gliattentatori avrebbero volutocolpire queste personepiutto-sto che l'azienda? Ieri allaVeronesi l'attività lavorativaè ripresa praticamente a pie-no regime e la stessa aziendaha fatto sapere che le richie-ste degli allevamenti sono

state soddisfatte a tempo direcord. È bastato rimboccarsile maniche e l'attività è ripar-tita laddove era stata brusca-mente interrotta. Così non èandata per i padroncini, cheoggi rischiano di non riuscirepiù a lavorare.

La seconda ipotesi degli

inquirenti è che la scrittarappresenti un tentativo didepistaggio. Forse proprioper mettere fuori gioco i tra-sportatori in modo da organiz-zarne la sostituzione? Intantonon emergono novità perquanto riguarda il risvoltoambientale della vicenda. Al-

cuni residenti nelle vicinanzedella Veronesi, quando il fu-mo ha cominciato a riversarsicome una cappa in tutto ilterritorio, hanno lamentatocapogiri e mal di gola, mafortunatamente nessuno haavuto bisogno di ricorrerealle cure ospedaliere.

Camilla Bovo

OSPEDALETTO

MassimoZilio

L’ATTENTATO DA "VERONESI"

Cacciaapertaai responsabili:il dannomaggioresubìtodai "terzisti" delmangimificio

Il coordinamento regionale Ze-ro Ogm, che raggruppa diverserealtà ambientaliste venete nel-la campagna per la messa albando degli organismi genetica-mente modificati, prende le di-stanze da quanto accaduto nellasede del mangimificio Veronesidi Ospedaletto Euganeo, e sisente a sua volta attaccato:

«Dopo quanto accaduto è parti-ta una campagna ai danni delcoordinamento - spiega Orlan-do Bolletin, attivistaZero Ogm -Un atteggiamento a senso unicoche ci stupisce. Quello che èsuccesso è molto strano, ma ilfatto che siano stati colpiti imezzi di trasporto potrebbepor-tare a pensare anche a questio-ni che vanno al di là del temaogm. Parliamo di un'azienda

che muove interessi milionari».Anche la scritta trovata non èun indizio decisivoper gli attivi-sti: «Potrebbe essere anche unacosavecchia, nonci sonoindica-zioni che possa essere statafatta in questa occasione» notaancora Bollettin.

Il coordinamento fa anchenotare di aver sempre sceltostrade diverse per esprimere ildissenso: «Abbiamo fatto mani-

OspedalettoEuganeo

LE INDAGINI

Le telecamere avrebbero ripresodue o tre individui in azione

VERIFICHE

I carabinierial mangimificio

Veronesidavanti ai

camion dati allefiamme nella

notte tra sabatoe domenica

scorsicon appositi

"inneschi

ROTTAMI

Alcuni dei tir distrutti dallefiamme: enorme il dannopatito dai proprietaridei grossi mezzi

XVI  PD   Martedì 14 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 49/60

LA VICENDAQuei boati nella nottepoi vanno a fuoco i "tir"

«Non entro nel merito di quan-to accaduto. Mi viene da pensa-reche si siatrattato di un'intimi-dazione o di un atto terroristi-co, ma voglio lasciare il compi-to di stabilirlo alla magistratu-ra e spero che lo faccia nelminortempo possibile».

Parla velocemente AntonioBattistella, sindacodi OspedalettoEuga-neo, la cui preoccu-pazione più grandeè legata alle possibi-li ricadute in ambitosanitarioe ambienta-le. «Tutti sanno be-ne che quando unincendio raggiungetemperaturecosì ele-

vate può sprigionar-si diossina. - affer-ma l'ingegner Batti-stella - Quando l'al-tra notte sonoarriva-to sul luogo del disa-stroho visto che for-tunatamente il fumosi dirigeva verso lacampagna e nonver-so il centro abitato.Ma la prima verarassicurazione, seppure solo uf-ficiosa, l'hoavuta oggi pomerig-gio (ieri, ndr) per telefono.Anche se i dati sono ancora infase di elaborazione, mi hanno

detto che l'incendio della Vero-nesi è paragonabile a quelloavvenuto un mese fa alla Sesa.Per le informazioni che ho almomento, mi sento di dire chele ricadute dal punto di vistaambientale e sanitario sono pra-ticamente nulle». Il sindaco con-tinua: «Anche l'acqua utilizzatadaivigili delfuocoper estingue-re l'incendio è stata raccolta in

una grande vasca, dalla qualepotrà essere prelevata per unulteriore controllo».

Quanto accadutoal mangimi-ficioVeronesi è diventato ogget-to di un'interrogazione urgentepresentatadai parlamentaripa-dovani del Partito democratico(Alessandro Naccarato, Mar-gherita Miotto, Giulia Narduo-lo, Vanessa Camani) al Mini-

stro dell'Interno,con l'obiettivo di fa-re luce sulla vicen-da ed arrivare aduna rapida indivi-duazione dei respon-sabili. «L'attentatodi domenica controuno degli stabilimen-ti dell'azienda Vero-nesi assumecaratte-

ristiche inquietantie desta forte preoc-cupazione. - spiegal'onorevole Alessan-droNaccarato- L'in-cendio ha danneg-giato15 delle25 mo-trici presenti nelparcheggio e i relati-vi camion contenen-ti i mangimi, di pro-prietà di aziende

che lavorano per conto dellaVeronesi, con un danno stimatoper ora in circa 2 milioni dieuro. In particolare sono statecolpite le imprese TrasportiRomagna di Malo (Vi) e Turra

trasporti di Este (Pd). Siamo inpresenza di un episodio gravis-simo che non deve essere sotto-valutato perchéè stato effettua-to con modalità che ricordanoda vicino le intimidazioni tipi-che della criminalità organizza-ta». Sulla questione intervieneancheCarlo Giovanardi, senato-re Ap-Ncd, il quale vedenell'episodio una matrice eco-terroristica. «Quanto accadutoa OspedalettoEuganeo è soltan-to l'ultimo delle centinaia diattentati che hanno colpitoaziende che lavorano nel setto-re dell'allevamento e della tra-sformazione di prodotti di origi-

ne animale. - afferma il senato-re - L'ecoterrorismo, alimenta-to dai settori animalisti piùoltranzisti, è un vero e proprioattentato all'economia naziona-le che, come negli Stati Uniti,prima che ci scappi il morto,deveessereseriamente combat-tutocon norme specifiche, men-tre da noi chidistruggee rovinatroppo spesso viene rappresen-tato come una speciedi eroe».

OSPEDALETTO

festazioni e presidi alla luce delsole, annunciando sempre lenostre iniziative - spiega Bollet-tin - Abbiamo anche incontratoi responsabili della holding perdeichiarimenti. Noi siamo impe-gnati su una questione che toc-ca la salute pubblica, perchè lagente ha diritto di sapere quelloche mangia e lo facciamo infor-mando le persone, sensibilizzan-do gli allevatori, la grande distri-

buzione e appunto chi producemangimi».

Il coordinamento resta comun-que in prima fila nella campa-gna contro gli organismi geneti-camente modificati: «In Italia èvietata la coltivazione di ogm,ma non l'importazione di soia emais, che vengono impiegatinella produzione di mangimi, incui Veronesi è un dei principaliattori sul mercato italiano e non

solo. La tracciabilità finisce nelsacco di mangime. Anche nellaproduzione del parmigiano sipotrebbe usare latte di vacchealimentate con ogm». Per gliattivisti quindi l'azienda resta alcentro dellaq u e s t i o n e :«Abbiamo re-cuperato neiconsorzi agra-ri del mangi-me per polliprodotto nello

stabilimento di Ospedaletto.Nell'etichetta si parla di soiaogm. L'unico stabilimento ogmfree, dalle nostre informazioni,è quello di Quinto Valpatena, inprovincia di Verona. L'aziendaha una linea ogm free e visti ivolumi della loro produzionepensiamo sia credibile che sia-no i maggiori produttori italianidi mangimi senza ogm, ma losono anche di quelli con ogm.

Questo lo diciamo sulla basedegli unici dati che abbiamodisponibili,quelli dellacommis-sione parlamentare del 2008.Abbiamo chiesto all'azienda da-ti più recenti in diverse occasio-

ni». Anche daparte delcoor-dinamento re-sta l'allarmeper gli effettia m b i e n t a l idei roghi diOspedaletto:

«Sicuramentel'impatto ambien-tale è stato molto forte, gliorganipreposti devono farchia-rezza anche su questi effetti. Lanostra strategia non cambia -conclude Bollettin - Speriamosia fatta chiarezza su questoepisodio, ma ribadiamo le no-stre posizioni: chiediamo la tra-sparenza della filiera alimenta-re e la riconversione di quelleogmin ogm free».

LE REAZIONI Arrivano i primi dati, anche se non ancora ufficiali

Il sindaco: «Scongiuratoil rischioambientale,l’aria non è contaninata»Solo ieri Antonio Battistella rassicurato dalle analisi dell’atmosfera

OspedalettoEuganeo

I POLITICI

Naccarato: «Preoccupazione»Giovanardi: «È eco-terrorismo»

IPOTESI

«Quella scritta?Non è una prova»

(Ca.B.) Un boato nella notte trasabato e domenica rompe la quietead Ospedaletto Euganeo.Mentre cen-tinaia di famiglie si interrogano sullanaturadel rumore, le fiammedivora-no quindici camion posteggiati nelpiazzale del mangimificio Veronesidi Ospedaletto Euganeo. Con gli

automezzi, vanno in fumo migliaia diquintali di farine e mangimi giàpronti per la diffusione. Sulla naturadolosa dell'incendio gli inquirentinonhanno dubbi. Ma non convince lascritta vergata con una bombolettaall'interno dello stabilimento: "Noogm no allevamenti". Dopo diverseore di lavoro delle cinque squadredei vigili del fuoco, appare chiaroche a subire il danno maggiore non èstata tanto l'azienda, quanto i "pa-droncini" dei camion: privati chelavorano come terzisti per contodella Veronesi nel trasporto del man-gime.

DESOLAZIONE

Gli investigatori

con alcunidipendentidella aziendateatro del rogo

che hadistrutto,con i camion,anche quintalidi mangimi

INCREDULITÀ

Desolazione davanti agli effetti del disastrosoincendio nell’azienda di Ospedaletto Euganeo:l’ipotesi "no-ogm"sembra ora vacillare

PD  XVIIMartedì 14 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 50/60

(Ca.B.) Una lettera ai pubblici eserciziper invitare esercenti ed avventori arispettare le norme che disciplinano ildisturbo della quiete pubblica. L'hannoinviata ieri il sindaco di MonseliceFrancesco Lunghi e l'assessore alleattività produttive Andrea Parolo, conl'obiettivo di garantire «una pacificaconvivenza tra coloro che sono interes-

satiallosvolgersi di attività commercia-li e di svago e coloro che reclamano ilrispetto delle esigenze abitative e delbenessere psicofisico».

Nel documento, i due amministratoridella città della Rocca hanno ricordatoil regolamento comunale in materia diinquinamento acustico, approvato conuna delibera del consiglio comunaledel 26 marzo 2011. L'articolo 17, inparticolare, consente l'utilizzo degliimpianti di diffusione acustica, installa-

ti sia all'interno che all'esterno deipubblici esercizi, soltanto fino alle ore24. Dopo la mezzanotte non è infatticonsentitotenere accesi le apparecchia-ture sonore.

Chi contravvenisse a questa regolapotrebbe venire pesantemente sanzio-nato dagli agenti della polizia locale:anche nel regolamento di polizia urba-

na il divietodi produrre rumori molestidopo la mezzanotte trova pieno riscon-tro. «L'inquinamento acustico - ribadi-sce il sindaco - viene percepito comeuna delle maggiori cause di disturbo

della vita dei cittadi-ni, i quali richiedonointerventi tesi alla li-mitazione degli effettiderivanti da sorgentisonore potenzialmen-te inquinanti».

SCUOLA Iniziativa al Kennedy

Aule ridipintedagli studenti

Ultimatum per il sottopasso La commissione: «Seimesi di tempo per risolvere il problemadiMonticelli»

SINDACO ALL’ATTACCO

Notti estive rumorose,multe in arrivo

NUOVO PARCO GIOCHI

Giostrine di piazza San Bortolouna "gara" tra cinque ditte

Sei mesi di tempo per risolverel'annosa questione del sottopas-so di Monticelli: un progettoche i residenti della frazionemonselicense attendono da ol-tre quindici anni.

Èiltempochesièconcessalaneonata commissione consilia-re, formata dopo la proposta dimozione presentata la scorsasettimana in consiglio dal Pd edal gruppo Monselice Riparte.Dopo il dibattito, infatti, i consi-glieri all'unanimità hanno vota-to l'istituzione di unacommissio-ne "allargata", per affidarle ilcompito di individuare possibilisoluzioni. Alla quarta commis-sione, si sono infatti aggiuntidue consiglieri di maggioranzae due di opposizione.La questio-ne è arcinota.

La frazione di Monticelli e ipaesi dei Colli come ArquàPetrarca sono separati da Mon-selice e dallastatale per Padovadalla linea ferroviaria. Il passag-

gio a livello resta abbassato perinterminabili minuti, tanto chefrequentemente gli automobili-sti preferiscono aggirare la fra-zione piuttosto che stare adaspettare che le sbarre si rialzi-no. Il disagio è grande, soprat-tutto perché nel corso deglianni la frazione ha avuto unnotevole sviluppo demograficoe turistico, legato quest'ultimoalle numerose attività enoga-stronomiche presenti nel suoterritorio.

Un sottopasso potrebbe risol-vere definitivamentela questio-ne. Eppure, nonostante la pri-ma presentazione pubblica

dell'opera risalga al 28 febbraio2005, e nonostante le dichiara-zioni dell'allora amministrazio-

ne comunale assicurassero larealizzazione del sottopasso en-tro il 2006, nulla si è mosso. Unaccordo si era raggiunto nel2012: l'operasi sarebberealizza-ta grazie alla partecipazione

economica di tutte le parti inte-ressate. La Regione avrebbesborsato due milioni e mezzo,Rete Ferroviaria Italiana unaltro mezzo milione, la Provin-cia un milione e 700mila euro, ilComune di Monselice 400milaeuro e il Comune d Arquà100mila euro.

Oggi servirebbero 5 milioni e200mila euro, ma l'accordo nonè più in vigore. Anzi pare che leFerrovie dello Stato abbianoipotizzato la chiusura definitivadel passaggio a livello sullastrada provinciale all'incrociotra le vie Barbè e Rivella. «LaProvincia è chiusa, la Regione

non ha soldi - fa il punto ilsindaco Francesco Lunghi -Un'ipotesi è far rientrare il

tratto Padova-Monselice sottola responsabilitàdella Ferrovia,affinchéintervenga,un'altra ela-borare un progetto turistico am-pio per accedere ai fondi Fas,che preveda anche la realizza-

zione del sottopasso». Sulla ne-cessità dell'opera interviene ilconsigliere pd Rino Biscaro:«Stiamo parlando di una stradastatale, all'entratasud del ParcoColli che conduce ad ArquàPetrarca. Negli ultimi anni, daPadova a Rovigo, abbiamo vistorealizzati molti sottopassi, eppu-re in 15 anni l'amministrazionenon è stata in grado di portare atermine nessuno dei progettiproposti». Amaro il commentodi Vittorio Ivis, capogruppo delPd: «Evidentemente a Zaia co-me al sindacoLunghi piace farele grandi opere e non ritengonosufficientemente importanti

progetti forse meno ambiziosi,ma certamente necessari comeil sottopassaggiodi Monticelli».

Monselice

ATTESA

I residentiattnedono daquindici annila soluzione

del problema

(Ca.B.) Una gara tra cinque ditte per individuare il fornitoredelle giostrine che serviranno a far divertire i piccoli visitatoridella nuova piazza di San Bortolo. L'ha indetta il Comune diMonselice, che ha già previsto una somma di circa 14milaeuro per completare la piazza della frazione con varieattrezzature ludiche. Gli uffici di palazzo Tortorini hannopensato per lo spazio in questione a una torretta coperta conscivolo e con una rete di arrampicata verticale, a duealtalene, a due giochi a molla e persino a un gioco interattivostrutturato anche per bambini diversamente abili. I tempisaranno piuttosto celeri: nelle prossime settimane saràindividuata la ditta vincitrice e nel giro di pochi giorni lapiazza sarà finalmente completata.

Camilla BovoMONSELICE

LETTERA APERTA

«Rispettarei residenti»

(Ca.B.) Le pareti delle aulescolastiche sono sporche,ma non ci sono i fondi perridipingerle? Nessunproble-ma: ci pensano gli studenti.Succede all'istituto d'istru-zione superiore Kennedy diMonselice, dove il comitatostudenti ha pensato di inter-venire direttamente per da-re una sistematina alle aulepiù indecorose. La propo-sta, condensata nel progetto"Come un pittore", è statavalutata e infine accolta dal

consiglio d'istituto, che hadato il proprio benestare apatto che i ragazzi (comun-que coperti da assicurazio-ne)nonsiservanodiscale.

E così da ieri i giovanivolontari, più qualche geni-tore, si sono messi all'opera,aiutati da un'assistente tec-nico. Al primo appello han-no risposto dodici studenti,ma nei prossimi giorni po-

trebbero prendere parteall'iniziativa anche altri ra-gazzi. I lavori continueran-no infatti per tutta la setti-mana: ogni mattina dalle8.30 alle 12.30, con unapausa per la merenda alle10.30.

«La scuola ha provvedutoa comprare tutto il materia-le necessario, come colore,pennelli e rulli, per un im-porto inferiore ai 500euro.-racconta il preside Giaco-mo Zanellato - Se neiprossi-

mi giorni i ragazzi sarannopiù numerosi ne comprere-mo ancora». Questa matti-na anche il preside impu-gnerà il proprio pennello,per aiutare i giovani nellaloro impresa. «L'obiettivo èridipingere intanto alcuneaule. - spiega il dirigente -Magari l'anno prossimo l'ini-ziativa potrà essere ripetu-ta».

SINDACO

FrancescoLunghi

XVIII  PD   Martedì 14 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 51/60

PONTELONGO Le minoranze al sindaco

«Il Comune si attivi per lo zuccherificio»

BRUGINE Tamponato da una moto non si ferma: «Andavo al lavoro»

Denunciato per omesso soccorso

IN CENTRO Dopo le firme raccolte dai residenti per la musica alta dopo la mezzanotte

Multati 5 bar "fracassoni"Carnio: «Rispettare le regole senza far chiudere i locali: lo vorrebbe ladelinquenza»

TRIBANO

Sagra d’estate, gran finalecon spettacolo pirotecnico

PiovediSacco

Raffica di multe in centrostorico a Piove di Sacco. LaPolizia locale, dopo numerosiaccertamenti, ha sanzionatonegli ultimi giorni cinqueeser-cizi commerciali che non han-no rispettato il limite dellamezzanotte pertenere la musi-ca accesa nei rispettivi bar elocali di ritrovo della movidadel Piovese. Si tratta di verbalidaoltre trecentoeurol'uno chehanno lasciato l'amaro in boc-ca negli esercenti, ma chedimostrano come il Comunevoglia far rispettare il piùpossibile le regole del quietovivere.

Nei giorni scorsi infatti unaquarantina di residenti del cen-tro,attraverso un documento euna raccolta firme, hanno se-gnalatoall'amministrazione co-munale tutte le difficoltà chein questi mesi estivi stannosopportando. Stiamo parlandodi schiamazzi notturni, appun-

to musica alta e tutto ciò checomporta lasciare aperti i loca-li anche dopo la mezzanotte.

Sull'argomento si è pronun-ciato ieri l'assessore alla sicu-

rezza Luca Carnio, che da unaparte ha confermato la tolle-ranza zero verso chi infrangela legge, ma dall'altra ha evi-denziato la bellezza del centrostorico animato ogni sera da

kermesse musicali, culturali esportive all'insegna della mon-danità.

«Sono molto vicino ai resi-denti del centro - ha detto

Carnio - avere un'abitazionenel cuore del paese è un lussoche in pochi possono permet-tersi. E come ogni pregio, vi èanche il risvolto della meda-glia ed è naturale che soprat-

tutto in estate la gente amitirare tardi e affollare i localiper divertirsi».

Detto questo l'assessore haperò rimarcato: «Non accettia-

mo situazioni fuori controllo.Abbiamo dato incarico allanostra Polizia locale di fare ungiro orientativo tra i locale persollecitare gli esercenti a ri-spettare gli orari di chiusura.

Dopo in un secondo temposiamo tornati ad effettuare ledovute verifiche e cinque deipiù famosi bar del centro sonostati trovati in difetto e sanzio-

nati».L'assessore alla sicurezza ha

però richiamato i residenti adun esame di coscienza: «Sefacciamo chiudere i locali edelocalizziamo i divertimenti,

faremmo il gioco della delin-quenza. Dove c'è buio e nonpassa gente è più facile delin-quere. E questo noi non lovogliamo assolutamente».

(N.B.) Gran finale stasera alla Sagra d'estatedi Tribano: per l'ultimo appuntamento, oltrealle specialità dello stand gastronomico ealla musica da ballo, anche lo splendidospettacolo pirotecnico dalla bella torre civica,che è stata un pò l'emblema dell'appuntamen-to estivo per la località del conselvano."L'origine della sagra è riportata sulla lapide posta nellasacrestia della chiesa per la sua consacrazione nel 1823 -ricorda il consigliere Flavio Disarò - si stabilì che la consacrazio-ne venisse ricordata ogni anno la seconda domenica di luglio".

MANO PESANTE

della Polizialocale: sanzioni di

oltre trecentoeuro ai locali non

in regola

AL VIA

lacampa-gna

saccarife-ra

(C. Arc.) Si è trovato coinvolto in unincidente stradale. Quando ha visto unmotociclista cadere rovinosamente aterra, invece di fermarsi, ha ingranato lamarcia e si è dileguato. È successo ierimattinaa Bruginein viaArdoneghe. Neiguai è finito M.B. 45 anni residente aPontelongo. Dalla ricostruzione degliagenti della Polstrada del distaccamen-to di Piove di Sacco, il quarantacinquen-ne, che si trovava al volante di una Fiat

Marea, è stato tamponato da una motocondottada A.C. di26 anni diBrugine. Ilcentauro nell'urto è volato sull'asfalto.L'automobilista sentendo il colpo, hafermato per pochi secondi l'auto, poicome niente fosse si è allontanato.Peccatoper lui,un testimone è riuscitoasegnarsi il modellodell'auto e la relativatarga. Il ventiseienne ha patito unalesione alla mano sinistra oltre a contu-sioni in tutto il corpo. In via Ardoneghe

è giunta anche una pattuglia dellaPolstrada. Grazie al prezioso aiuto deltestimone e ad alcuni frammenti dilamiera dell'auto pirata recuperatisull'asfalto, gli agenti hanno individuatoin un'aziendapocodistanteil responsabi-le della fuga. Dopo averlo identificato èstato denunciato per omissione di soc-corso. A sua parziale scusante M.B. hariferito che era in ritardo e dovevatimbrare il cartellinoin azienda.

Cesare ArcoliniPIOVE DI SACCO

(N.B.) La campagnasaccarife-ra è ai nastri di partenza ePontelongo si preparaad acco-gliere le barbabietole da buo-na parte del Nordest: i consi-glieri comunali di minoranzaprendono carta e panna esollecitano l'amministrazionecomunale ad attivarsi per ga-rantire il futuro di questafondamentale attività del Co-mune della Saccisica. In unamissiva a firma congiunta in-dirizzata al sindaco FiorellaCanova,MattiaCrocco,Rober-to Franco, Graziella Turato eMarino Zenna ricordano che"di recente la Cooperativa Co-prob,titolaredello stabilimen-

to, ha comunicato di averrealizzato nell'anno in corsoun investimento di 4 milionidi euro con l'obiettivo di ren-dere più efficiente lo scaricodelle barbabietole e loro cam-pionamento, tagliando i tempidi consegna per i trasportato-ri,riducendoil consumo ener-getico e le relative emissionima forse anche i lavoratoridel reparto impiegati nelle

precedenti campagne".I consiglieri evidenzianopoi che "nel febbraio scorso,invece, il presidente Gallera-ni aveva richiamato perl'enne-sima volta l'attenzione sullacriticitàdel mercato,certifica-ta dalla decisione dei Ministriagricoli dell'Ue di insediareuna commissione di espertiper l'analisi delle prospettive

del settore che richiede inter-venti immediatida parte delleIstituzioni per una azione disostegno della filiera bieticolo

saccarifera: con una rapidaapprovazione dei piani regio-nali a favore della coltivazio-ne dellebarbabietole e l'eroga-

zionedegli aiutinazionaliatte-si dal 2009". I consiglieri invi-tano da un lato il primocittadi-no a prendere contatti con laCoprob, "per capire se dagliinvestimenti deriverà una di-minuzione della manodoperastagionale. In questo contestosi renderebbe anche giustiziaalle donne che l'anno scorsonon furono assunte dopo averprestato la loro opera per

tanti anni". Il sindaco è ancheinvitato dalle minoranze a va-lutare se grazie ai nuovi inve-stimenti "sia praticabile unasospensione notturna più lun-ga del transito dei camion chetrasportano le barbabietole eche in passato tanto disagioha recato alle famiglie le cuiabitazionisono prospicienti lestradeverso lo zuccherificio".

PD  XIXMartedì 14 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 52/60

VILLANOVA Torneo nel campetto della canonica con la Caritas

Eccoilcalcetto multietnico

BORGORICCO

Lavori alla rotatoria, chiusaal traffico la provinciale 88

SCUOLABUS

«Una decisione

concordata

con l’assessore

Masetto»

BILANCIO

Il sindaco replicaall’opposizione:

«Non c’è nessunaumento»

S. GIUSTINA IN COLLESpese elettorali eccessive, Galloscrive a prefetto, ministro e Zaia

(L.Lev.) Per consentire i lavori di realizza-zione della rotatoria lunga la provinciale"del Cardo", all'incrocio tra via Dalesmani-na e via Scardeone, il tratto di strada saràchiuso. Il progetto prevede la realizzazio-ne di una rotatoria a quattro bracciaconfluenti con anello viario del diametro

di 35 ml. L'importo complessivo dell'operaammonta a 387 mila euro. , finanziato inparte con un contributo regionale(121.680 euro), in parte con l'assunzionedi un mutuo (169.848,60 euro) e in partecon fondi propri di bilancio (95.471,40euro).

FESTA BRASILIANA

In centro arrivano musica e saporicarioca, con l’incasso all’Unicef

Camposampiero

Lorena LevoratoCAMPOSAMPIERO

«Nessunacrepa ingiunta»

(L.Lev.) Camposampiero, da venerdì a dome-nica, ospita in centro i sapori e la musicadel Brasile. Dalle 21 alle 24 via libera ai ballicon ballerine in costume in stile Copacaba-na per dimostrazione di samba (nella foto).La manifestazione è organizzata dall'asso-ciazione Maracana con il patrocinio delComune. «Con l'ufficio cultura abbiamo lavorato per poter farin modo di regalare a tutti i cittadini un carnevale fuoristagione - ha detto l'assessore alle associazioni Carlo Gonzo- parte degli incassi saranno devoluti all'Unicef».

Nessun aumento di tasse,servizi garantiti e scelte

condivise con i cittadini. Ilsindaco di Camposampierorespinge al mittente le criti-che ricevute dai consiglieridi opposizione DomenicoZanon e Andrea Gumieroall'indomani dell'approva-zione del bilancio di previ-sione.

«Un bilancio che non pre-vede aumenti di tasse per icittadini e, con un grandesforzo, mantiene tutti i ser-vizi - dice Katia Maccarro-ne - mi stupisce la superfi-cialità dei commenti dellaminoranza che inventa si-tuazioni interne alla mag-

gioranza del tutto inesisten-ti. Le firme mancanti diassessori che si trovavanosemplicemente al lavoro, as-senze in consiglio fantasio-samente interpretate».

Il primo cittadinosi riferi-sce alle paventate crepenella maggioranza che se-condo le opposizioni sareb-bero evidente nel fatto che

l'emendamento per ripristi-nare lo scuolabus al sabatonon è stato firmato dall'as-sessore al bilancio.

«Mi dispiace per Zanon eGumiero, che hanno a suotempo fatto naufragare laloro alleanza con spaccatu-re interne pesantissime, ma

la mia maggioranza è unitae compatta nelle decisioni enel lavoro amministrativo.La vicenda del trasportoscolastico è stata condivisanella giunta e le decisioni,prima e dopo, sono statesempre concordate. L'asses-sore Luca Masetto, non solo

ha lavorato per cercare unmodo sostenibile per la ge-stione del trasporto, chericordo in moltissimi comu-ni è stato eliminato, ma haoperato con impegno in que-sti mesi per il bene dellenostre scuole. In un soloanno si è fatto quanto in

cinque anni non era riusci-to. E altri sono i progetti edi lavori programmati. Midispiace per chi sta cercan-do di spargere veleni e dicreare un clima di tensionecome in passato».

E proprio l'assessore Ma-setto interviene per precisa-re che "sulla scuola siamoorgogliosi di aver completa-to i lavori interni alla Batti-

sti in 12 mesi,di aver colora-to corridoi e aule alle medieed ex liceo. Durante l'estateandremo ad efficientare ilriscaldamento delle scuole,sostituendo le caldaie. Ab-biamo trovato i soldi per ilrestauro della parte esternadella Battisti attraverso unfinanziamento regionale".

CLIMA

TRANQUILLOinmunicipio: lo

assicurail

sindacoKatia

Maccarrone

(L.Lev.) Torneo dell'amici-zia. Simpatico appuntamen-to sportivo e multietnicomercoledì 15 e giovedì 16luglio, nel campetto dellacanonica di Villanova, lamanifestazione organizzatadalla Caritas, in collabora-zione con l'associazione «S.Prosdocimo» ed il patroci-nio del Comune di Villano-

va.Due i gironidellacompe-tizione composti da quattrosquadre che si sfideranno acalcetto: la formazione «Pa-tronato e »New Team" perl'Italia, e quella «Romeni» e«Marocchini». Il torneo ini-zia mercoledì 15 luglio alle21, con i giocatori del giro-ne A, i Romeni contro i NewTeam; a seguire, alle 22, la

partita del girone B tra iMarocchini e il Patronato.Giovedì 16 luglio si disputa-no le finali: alle 21 ci sarà lapartita per il 3˚ e 4˚ posto;alle 22 la finalissima per il1˚ e per il 2˚ posto. Altermine delle partire ci sa-ranno le premiazioni, conun momento conviviale, or-ganizzato dai partecipanti.

(L.Lev.) Spenti i riflettorisulle elezioni regionali, ilsindaco Paolo Gallo fa alcu-ne considerazioni sulle spe-se sostenute dalla collettivi-tà. Il calendario elettorale,pubblicato dalla Regione inoccasione delle regionalidel 31 maggio, indicava co-me periodo d'apertura degliuffici comunali per l'autenti-cazione delle sottoscrizionii «venti giorni precedenti iltermine di presentazionedelle liste per non meno didieci ore al giorno dal lune-dì al venerdì, otto ore ilsabato e la domenica». «Aseguito delle segnalazioni edelle richieste di chiarimen-ti rivolte alla Regione - scri-ve il sindaco - è però com-parsa sul sito istituzionaledella Regione una "faq" nel-la quale veniva confermatol'obbligo per i Comuni dirimanere aperti nei giorni e

negli orari indicati dal ca-lendario. Un’aperturaobbli-gatoria degli uffici elettora-li per orari così prolungatisi è dimostrata inutile, spro-porzionata, ma soprattuttodispendiosa in un'ottica ge-nerale di spending-review;non si vede, inoltre, comepossa essere stato compati-bile l'obbligo di mantenereaperti gli uffici elettoralicomunali per circa duecen-to ore solo per l'autenticazio-ne delle sottoscrizioni, quan-do il tetto massimo indivi-duale delle ore di straordi-nario che possono essereautorizzate è stato ridotto asessanta ore per dipenden-te. Alla luce di quanto so-pra, con la presente, perchiedere che venga presainconsiderazione la propostadella legge 27 dicembre2013 n. 147 per le prossimetornate elettorali».

XX  PD   Martedì 14 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 53/60

GRANTORTO

Madonnadel Carmine,sagra paesanae processione

Avevano10 mila euro

in contantie 5 telefoni

I carabinieri sono andati a colpo sicuro.Sapevano che in quell’abitazione diLoreggiola si svolgeva un’intensa attivi-

tà di spaccio. In manette è finito unmacedone di ventotto anni. RedzepEmini, originario di Skopje, non era unvolto noto alle forze dell’ordine. Gliuomini del Norm di Padova, coordinatidal pubblico ministero Maria D’Arpa,l’hanno sorpreso in una casa dellafrazione di Loreggiola che risultavanella sua disponibilità in possesso dicirca cinquanta grammi di cocaina. Ilblitz è scattato venerdì notte. Nel corsodella perquisizione gli investigatoridell’Arma hanno recuperato pure unbilancino di precisione, della sostanzada taglio e delle bustine di cellophanecon cui lo stupefacente veniva confezio-natoprima di essere piazzatosul merca-to. In tasca ad Emini è stato trovato un

altro grammo di cocaina. La perquisi-zione è stata poi estesa all’abitazione divia Marconi, a Massanzago, dove ilventottenne risulta risiedere. Anche inquesto caso i controlli hanno dato esitopositivo. Gli uomini del’Arma sonoriusciti a sequestrare ulteriori quindicigrammi di sostanza stupefacente. Red-zep Emini è stato accompagnato alcarcere di strada Due Palazzi. Nelcorso dell’operazione altre tre personesono state denunciate a piede libero: si

tratta di un napoletano 28enne, di unmacedone risultato irreperibile e di unaltro macedone appena sedicenne, dicui dovrà occuparsi la Procura delTribunaledei Minori di Venezia.

Ieri mattina Emini è stato interrogato

in carcere dal gip Cristina Cavaggion,in presenza del suo difensore, l’avvoca-to Alberto Antonello. Il ventottenne haammesso che l’intero quantitativo distupefacente recuperato dai carabinie-ri era nella sua disponibilità ma non havoluto fornire indicazioni sull'identitàdei fornitori. L’arresto è stato convali-dato. Emini è stato scarcerato con lamisura dell’obbligo di dimora a Mas-sanzago, in quanto incensurato.

Due pusher tunisini

condannatia10anni

(M.C.) Tutti e 116 maturi gli studenti delle 6 classe

quinte dell'istituto Rolando da Piazzola. Tra loro novecentini di cui un 100 con lode per Vittoria Ragazzo diVillafranca Padovana. Gli altri centini sono: FedericaD'Onofrio,Filippo Lusiani e Andrea Zambolin di CampoSan Martino; Francesco Pietrobelli di Campodoro,Nicola Roccato di Limena; Alice Basso, Valentina DalBen, Madalina Petrea, Davide Santinello di Piazzola sulBrenta. L'istituto diretto da Olivella Bertoncello ha treindirizzi: liceo (scientifico e delle scienze applicate),tecnico (amministraizone finanza e marketinge ammini-strazione finanza e relazioni internazionali per ilmarketing) e professionale (servizi socio sanitari).

LOREGGIA Spacciavano cocaina e marijuana in una casa di via Aureliana, arrestati lo scorso ottobre

(G.C.) - Ora a parlare, a riflettorispenti e polemiche sedate, sono loro, i40 volontari di "Villa del Conte FiereEventi", costituitisi nel novembre 2014e che in meno di tre mesi hanno messoin piedi la Fiera campionaria conclusa-si la settimana scorsa. Sono quelli chehanno lavorato sodo, da dentro e dietrole quinte, e che più di altri possono

dire effettivamente come è andata. «Cisono stati circa 15 mila visitatori aglistand - dicono - e per noi è un ottimorisultato, siamo più che soddisfattidella riuscita, che dobbiamo soprattut-

toagliespositori e agli sponsorche conil loro significativo sostegno hannoreso possibile questo evento. Noi cre-diamo nei progetti che portiamo avanti- fanno sapere da »Villa del ConteFiere Eventi" - e sono completamenteestranei alla politica. Abbiamo in can-tiere altre iniziative e manifestazioni,durante l'anno, in collaborazione con

altre associazioni per promuovere ilpaese. Per la fiera diamo l'appunta-mento all'anno prossimo, sicuri chesarà un successo come questa edizionechesi è appena chiusa".

Lino Lava

LOREGGIA

DavideSan-tinello(5A)

M a d a l i n aPetrea(5E)

SEQUESTRATO anche un bilancino di precisione

Vittoria Ra-gazzo(5E)

(M.C.) Sarà il cardina-le Velasio De Paolis apresiedere giovedì lamessa solenne nellaparrocchiale di Gran-torto alle 20, per cele-brare la Madonna delCarmine. Il momentodi preghiera saràsegui-to dalla processionesto-rica lungo le vie dellacittadina. Profonda lavenerazione in paeseconsideratoche la Con-fraternita è stata fonda-

ta il 6 giugno del 1610da Ottaviano Cristoforidei Padri Carmelitanidi Padova. Nel periodoin paese c'è anche lasagra. Profondo il lega-me della parrocchia diSan Biagio con la vene-razione della MadonnadelCarmineche conob-be altalenanti momentisoprattutto nel periodonapoleonico quando fusoppressa la Confrater-nita. Rimase semprenell'ombra per riappa-rire nel 1936 grazie adon Giuseppe Dalla

Tomba cappellano diGrantorto. Continuaquindi ancora oggi nel-la parrocchia guida dadon Luigi Dalla Bona.L'immagine santa saràportata in processioneserale lungo le princi-pali vie del paese, so-pra un carro trainatoda animali.

PIAZZOLA 116 maturi, 10 centini, una con lode

En plein al RolandoAndreaZam-bolin (5L)

Luca Ingegneri

LOREGGIA

I due spacciatori tunisini sonostati condannati complessiva-mente a 10 anni di reclusione.La take-away della droga ave-va sede in via Aurelia 91 aLoreggia. L’avevano scopertail 3 ottobre scorso i carabinieridi Campodarsego che hannoarrestato i due pusher. Il pub-blico ministero Benedetto Ro-

berti ha portato i due tunisinidavanti al giudice dell’udienzapreliminare, DomenicaGabar-della, che li ha giudicati con ilrito abbreviato. Ahmed Gasmi

ventiseienne, è stato condanna-to a 8 anni di reclusione e 30mila euro di multa, FathiJama-li, venticinquenne, a 2 anni e 1mese di reclusione e 6 milaeuro di multa.

Una serie di segnalazioni deiresidenti aveva evidenziatouna strana frequentazione del-la strada. Le auto che si ferma-vano per poco tempo semprenei pressi dellastessa abitazio-ne, per ripartire poco dopo. I

militari si erano appostati eavevanobloccato due tossicodi-pendenti che andavano a rifor-nirsi di droga. Nella perquisi-zione erano stati trovati 3 pac-

chetti da 100 grammi l'uno edunoda 50 grammi con marjiua-na. In un contenitore metallicoun involucro in plastica conall'interno sette pacchetti dicellophane con dentro ognuno0,5 grammi di cocaina. E poi 5telefoni cellulari ed in totaleben 10 mila euro in contanti,occultati molto attentamente.In due armadi all'interno dialtrettanti cappotti, erano na-scosti mille euro e 750 euro. In

un calzino all'interno di unaborsa di plastica di un super-mercato otto pacchetti ognunocon mille euro. E poi semprein casa 5 telefoni cellulari.

FontanivaPiazzola

LA DROGA Cocaina e marijuana

F e d e r i c a

D’Onofrio(5G)Nicola Roc-cato (5C)

V a l e n t i n aDalBen (5A)

Franco Pie-trobelli (5C)

Filippo Lu-siani (5C)

Alice Bas-so (5C)

FIERACAMPIONARIA

Circa 15 milavisitatori agli

stand nel 2015

Sorpresocon65grammidicocaina:incensuratoincella Perquisizioni a Loreggia e Massanzago: sequestrati anche un bilancino di precisione e sostanza da taglio

VILLA DEL CONTE

Fiera, i volontari:

«Unsuccesso

i 15 mila visitatori»

PD  XXIMartedì 14 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 54/60

(M.C.) Il mandamento di Cittadelladell'Unione provinciale artigiani ha unnuovo presidente e direttivo. È FlavioCarlana. Raccoglie il testimone daRaffaele Zordanazzo. Carlana, cinquan-tadue anni, è socio della Carlana Im-pianti, l'azienda termoidraulica fonda-ta nel '59 dal padre Ivonio. Ha parteci-pato alla scuola dei Dirigenti dell'Unio-

ne provinciale artigiani e, durantel'ultimo mandato, ha svolto il ruolo didelegato comunale di Cittadella, parte-cipando ai periodici confronticon l'Am-ministrazione Comunale locale e ailavoridel Coordinamento delle Catego-rie economiche del Cittadellese. Carla-na è molto attivo anche nell'ambitoculturale e sportivo:è fondatoredell'as-sociazione storico-culturale L'Arme, leDame, i Cavalieri di Cittadella cheorganizza, in collaborazione con il Co-

mune, la Provincia e la Regione rievo-cazioni storiche medioevali. È, inoltre,Consigliere del Comitato RegionaleTriveneto Fiarc, la Federazione italia-na arcieri ed è istruttore regionale ditirocon l'arco.

Guiderà il mandamento nei prossimicinque anni. Collaboreranno con lui lavicepresidenteVannaDaminato,titola-

re di Cerealveneta, azienda di SanMartino di Lupari, operante nel settoreagroalimentare e il terzo eletto Serafi-no Daminato, socio della DaminatoImpianti Srl di Galliera Veneta, azien-

da che opera nel com-parto degli impiantielettrici, elettronici efotovoltaici. La sedecittadellese dell'Upa èin Borgo Padovanell'areaBorgo Sole.

CONSORZIO Sui canali

Acqua sufficiente per l’irrigazioneLaCircleSymphony inCampodellaMarta

ARTIGIANI

Flavio Carlana presidente mandamentale

RISULTATI MATURITÀ

Giacomo Baldo unico centinoall'industriale "Meucci"

Nasce nell'Ulss 15 Alta Pado-vana il Dipartimento funzio-nale di oncologia clinica. Adannunciarlo il direttore gene-rale Francesco Benazzi: «È edeve essere il cuore del per-corso di cura che integratutte le attività ospedaliere eterritoriali al fine di garanti-re una rapida presa in caricoed il miglior percorso diagno-stico terapeutico assistenzia-le al paziente oncologico». Ladeliberazione è avvenuta neigiorni scorsi. Il Dipartimentosarà composto da una serie diresponsabili di unità operati-ve dei presidi ospedalieri diCamposampiero e Cittadella,coinvolti nel percorso di pre-venzione, diagnosi e cura del-le patologie neoplastiche: on-cologia, ematologia, chirur-gia generale, gastroenterolo-gia, farmacia ospedaliera, far-macia territoriale, laborato-rio analisi, medicina genera-

le, neurologia, otorinolaringo-iatria, ostetricia e ginecolo-gia, pneumologia, urologia,radiologia, anatomia e istolo-gia patologica, cure palliati-ve,servizio di screening onco-logico afferente al Servizio diigiene e sanità pubblica ecure primarie. La decisionedi istituire il nuovo Diparti-mento è in sintonia con ilpiano socio sanitario regiona-le e la decisione della Regio-ne del Veneto di dar vita aquelli che ha definito i priminodi della rete oncologica ve-neta. È compito dei Diparti-menti oncologici promuovere

l'istituzione dei Gruppi onco-logici multidisciplinari anchein collaborazione con le altre

aziende sanitarie. «Dobbia-mo garantire ai nostri pazien-ti il miglior percorso diagno-

stico, terapeutico, assistenzia-le in relazione al tipo ditumore ed alle condizioni disalutedella persona. Così gra-zie al coordinamento dei di-versi professionisti coinvolti

si potrà garantire una tempe-stiva presa in carico per ilmalato per tutti i suoi bisognilungo l'intero percorso di ma-lattia - approfondisceBenazzi- Gliobiettivi delnuovoDipar-timento sono quelli di integra-re le attività ospedaliere eterritoriali allo scopo di indi-rizzare correttamente e pren-dere in cura rapidamente ilpaziente con patologia oncolo-gica favorendo la multidisci-plinarietà e la multiprofessio-nalità nei percorsi di diagnosie di cura. Anche il confrontocon altre realtà che operanoin ambitooncologico saràfon-

te di ricchezza. E la reteoncologica veneta permette-rà tutto questo».

Cittadella

(M.C.) Stasera alle21,30nell'anfiteatro all'apertodi Campo della Marta aCittadella, concerto del-la Circle Symphony Or-chestra diretta dal pro-fessor Giulio Svegliado.In programma: Mozart,Overture Le nozze diFigaro, Van BeethovenOvertureEgmont, Rossi-ni Overture "Il barbieredi Siviglia e Tchaiko-vsky Sinfonia n. 5 in Mi

minore,Op. 64. Ingressogratuito.

ULSS 15 ALTA PADOVANA Presidi ospedalieri di Camposampiero e Cittadella

Oncologia, un dipartimento Adannunciarne la nascita il dgBenazzi:«Dovrà essere il cuore del percorsodi cura»

INTERESSATO

al Dipartimentofunzionale di

oncologiaanche

l’ospedalediCittadella

(M.C.) All'istituto tecnico industriale Meucci diCittadella diretto da Roberto Turetta, sono stati84 gli studenti suddivisi in 5 quinte, che hannoaffrontato gli esami di maturità. C'è stato unrespinto, diplomati tutti gli altri. Tra loro uno conil voto massimo 100/100. Si tratta di GiacomoBaldo 5BE (elettronica) (nella foto). Voto massi-mo nella 5Ae (elettronica) quello di Marco Campagnaro 92/100, nella5ABio (biotecnologie ambientali) i 94/100 di Ilaria Piccolo, nella5ABio (biotecnologie ambientali) i 95/100 di Giacomo Trentin e nella5AM (meccanica e meccatronica) gli 88/100 di Andrea Ceccato.

Michelangelo Cecchetto

CITTADELLA

IN CARICA5 ANNI

Vanna Daminatoè la "vice"

(M.C.) In pieno svolgimen-to da parte del Consorzio dibonifica Brenta presiedutoda Enzo Sonza, l'attività diirrigazione del territorio.Sono coinvolti 54 comuni,da Bassano alle porte diPadova. L'irrigazione sisvolge su circa 30 mila etta-ri di territorio (di questi 9mila a pioggia), a favore dioltre20 mila aziende agrico-le. Le portate fluenti nelfiume Brenta sono per orasufficienti a garantire le

derivazioni d'acqua nei ca-nali consortili. Non è statoancora necessario intacca-re la riserva idrica accumu-lata nei bacini Enel delCorlo e del Senaiga, ubicatinel bellunese sul torrenteCismon, principale affluen-te del Brenta,e metà dei cuivolumi è a disposizione delConsorzio. Tutto questo hapermesso di tenere finora

alto i livelli di tali laghi, conbeneficio anche per i rivie-raschi e per le relative atti-vitàturistiche e sportive.

Tre le nuove centrali dipompaggio realizzate dalConsorzio a Romanod'Ezze-lino e a Bassano del Grappacon finanziamento del Mini-stero dellePolitiche Agrico-le. «La nostra fortuna èavere in dotazione una seriedi opere che il Consorzio èriuscito a potenziare e valo-

rizzare in tanti anni di attivi-tà - afferma il presidenteSonza - L'epoca moderna haportato grandi progressi enon so come potremmo fareoggi senza gli impianti apioggia o senza il lago delCorlo, che se per ora non èstato ancora utilizzato, mol-to probabilmente sarà pre-zioso anche quest'anno:l'estate è ancoralunga».

PRESIDENTE

FlavioCarlana

XXII  PD   Martedì 14 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 55/60

La data che segna l'inizio delritiro si avvicina e il Padova

accelera sul mercato. L'attac-cante Christian Altinier (17sigilli quest'anno con l'Ascoli) ei difensori Fabiano Medina daSilva, Marcus Diniz e AndreaZaffagnini sono il pokerissimoche i biancoscudati hanno inmente di piazzare a stretto girodi posta. Al momento nientefumata bianca, ma i quattrogiocatori hanno incontrato lostato maggiore del club negliuffici dell'azienda dell'ammini-stratore delegato Roberto Bo-netto a Piazzola sulBrenta, e tutto lasciapensare che oggipos-sa il giorno degli an-nunci. Trattative fiu-me alle quali hannoassistito dall'esternodell'azienda anche icronisti sin dal primopomeriggio, con Fa-brizio De Poli che hainterrotto i lavori (so-no andati avanti an-che a serata inoltra-ta)per unveloce reso-conto. «Non ci sonoancora le firme, mase sono qui vuol direche c'è la volontà del-le parti di chiuderel'accordo,anche se vi-sto quanto è successonegli ultimi giorni è

sempre meglio aspet-tare che venga messo tuttonero su bianco. Ribadisco peròche se sono qui vuol dire piùche qualcosa. I tifosi chiedonoacquisti dato che mancano po-chi giorni alla partenza delritiro? Ne mancano più di qua-ranta allafine del mercato».

Le operazioni sono scattate ametà pomeriggio, con l'arrivo aPiazzola del direttore sportivoe di Carmine Parlato. Intornoalle 18 ecco invece i primigiocatori "scortati" da MarcoBergamin: a varcare i cancellisono stati Altinier a bordo dellasua Bmw coupè bianca e su

un'altra Bmw il suo procurato-re Sergio Lanciniin compagniadi Andrea Zaffagnini, difenso-re classe 1988 che quest'annoha collezionato 36 partite conl'Aquila e che nelle ultimequattro stagioni ha militatosempre in Lega Pro indossan-do anche la maglia dell’Andria.Un paio d'ore più tardi Altinierha lasciatoPiazzola, fermando-

si per un flash al volo con icronisti. «Domani (oggi, ndr)mi devo rivedere con il Pado-va. Le sensazioni? Buone, main accordo con la società nonposso dire niente di più». Ibiancoscudati gli avrebberomesso sul piatto un contrattotriennale per superare la con-correnza delle altre pretenden-ti, tra le quali anche il Manto-va.

Qualche minuto più tardi èstato invece Zaffagnini a lascia-re gli uffici insieme al suoagente, senza però rilasciare

dichiarazioni.Sorprese finite qui? Neanche

per idea. Poco dopo altri arrivi,questa volta con il team mana-ger Giancarlo Pontin: con lui inauto i difensori brasiliani Fa-biano e Diniz. Per entrambi ildiscorso si è protratto fino atarda sera. Quanto a Fabiano,fresco di svincolo dal Martina,il corteggiamento è stato avvia-to già da tempo e il clubbiancoscudato è deciso a chiu-dere dato che sul giocatore si èfatta sotto la Juve Stabia, cheha già soffiato Arcidiacono eDe Risio. Diniz è reduce da tre

anni con il Lecce (63 partite etre gol), e in Italia ha giocatoanche con Como, Crotone, Li-vorno e Monza.

Insomma, se il Padova riusci-rà a mettere a segno questeoperazioni avrà sistemato ilpacchetto arretrato, nel qualefigura già anche Niccolini, e sisarà assicurato un bomber dirazza per la categoria.

L’EX ASCOLI

«Dobbiamorivederci ma

le sensazionisono buone»

Pierpaolo Spettoli

CHI SI RIVEDE

Dal Canto allenatoredell’Italia under 17

 Il direttore sportivoDePoli ha incontrato in rapida successione il bomberAltinier e i difensoriZaffagnini,Fabiano eDiniz.«C’è lavolontàdiarrivareaunaccordo»

LE DATE DELLA STAGIONE

Si parte il 14 agosto con la CoppaIl via al campionato il 6 settembre

Il Padova sferra l’attacco perun poker di acquisti

IL MERCATOGiornata intensadi trattativenegli ufficidi Piazzoladell’ad Bonetto

L'ex allenatore biancoscudato AlessandroDal Canto è il nuovo tecnico della nazionaleUnder 17. Prende il posto di Tedino, passatoalla guida del Pordenone. Classe 1975, natoa Castelfranco Veneto, Dal Canto esordiràsulla panchina azzurra il 26 agosto inoccasione del torneo in Inghilterra cheprecede la prima fase di qualificazione alcampionato europeo di categoria. Nella suaavventura alla guida del Padova ha sfioratola promozione in serie A.

Dopo la serie B, slitta anche il campionato di Lega Pro2015-2016 che avrà inizio domenica 6 settembre, giorno nelquale si disputerà la prima giornata. Lo ha deciso ierimattina il commissario straordinario Tommaso Miele dellaLega, che è stato nominato dopo le dimissioni delpresidente Mario Macalli. La nuova stagione sportiva dellaterza serie italiana si aprirà però ufficialmente nel mese diagosto, per la precisione venerdì 14 agosto quandoandranno in scena le prime partite della Coppa Italia dicategoria. E sarà quindi in quella occasione che il Padova

farà il nuovo debutto nei professionisti, appuntamento alquale arriverà abbastanza rodato dato che la preparazionescatta sabato.

Intanto, alle porte c'è un'altra scadenza importante:venerdì, infatti, è in programma a Roma il consiglio federaleche, tra i temi che sono all'ordine del giorno, stabilirà anchegli organici dei campionati, tra i quali anche quello dellaLega Pro. Si saprà quindi con precisione il numero dellesquadre iscritte. Al consiglio federale il club biancoscudatodovrebbe essere presente con un proprio rappresentante.

L’ad Roberto Bonetto

SPORT

(p.sp.) «Abbiamo approvato il bilancio, an-

dremo dal notaio Doria per l'aumento dicapitale e per l'ingresso dei nuovi socidomani pomeriggio», ossiaoggi. È l'ammini-stratore delegato Roberto Bonetto a confer-mare la fumata bianca (scontata) al terminedel consiglio d'amministrazione della socie-tà che si è tenuto negli uffici della suaazienda a Piazzola sul Brenta causa l’indi-sponibilità della sede biancoscudata all'Eu-ganeo peril concerto di Vasco Rossi.

Oggi, quindi, ci sarà il passaggio formalenegli studi notarili dell'ingresso dei nuovi

soci Poliero, Tosetto e Salot (quest'ultimo

già all'interno della società nella passatastagione), i qualisaranno presentatiufficial-mente giovedì alle 11.30 in occasione di unaconferenza stampa a palazzo Moroni.Nell'occasionedovrebberoessere conferma-te anche ufficialmente le quote con le quali inuovi partner del presidente Giuseppe Ber-gamin e di Bonetto entrano all'interno delclub. Quantoagli incarichi, nonè un misteroche Poliero dovrebbe diventare il referentedel settore giovanile biancoscudato datochesi occuperà delvivaio della società.

LA SOCIETÀ Oggi davanti al notaio Doria la formalizzazione dell’ingresso dei nuovi soci

Approvato ilbilancio, ora l’aumentodi capitale

PEZZO DA NOVANTA

L’attaccante Altinierdopo l’incontro

con i dirigenti del Padova

PD  XXIIIMartedì 14 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 56/60

Il Cittadella ha ufficializzatol’ingaggio di Alessandro Sal-vi, difensore ex Albinoleffe.Nato a Bergamo il 5 giugno1988, il neo acquisto granatafa ha esordito trai professioni-sti con il Prato, in C2, nellastagione 2008-2009, con duepresenze. Trenta le partitegiocate l'anno successivo conla stessa maglia (2 gol realiz-zati).Nel 2010 è passato all'Al-binoleffe dove è rimasto finoal 30 giugno scorso, quando siè svincolato. Con la societàbergamasca ha collezionato120presenze traserie B e C1.

Entusiasta della positivaconclusione della trattativa èStefano Marchetti: «È da unpo’ che speravo di arrivare aSalvi. È ancora giovane ma èda tanti anni che gioca, e puòvantare una grande esperien-za sia in Lega Pro che in serieB». Il direttore generale de-scrive le qualità salienti delgiocatore: «È un difensoreesterno destro, dal grandetemperamento e personalità.Ha gamba ed è bravo siatecnicamente che tatticamen-

te. Una buonissima scelta peril Cittadella, un rinforzo divalore. Sono davvero conten-to dell'arrivo di Salvi: quandosegui da tempo un calciatoree alla fine riesci a portarlonella tua squadra ti rimanetanta soddisfazione».

Alessandro Salvi sarà quin-di a disposizione di RobertoVenturato per il raduno, fissa-to per domani alle 16 alTombolato. Stefano Marchet-

ti, però, non si ferma qui: c'èun ruolo molto importante daricoprire al meglio, quello delportiere. In "pole" c’è sempreEnrico Alfonso, padovano,

stessaclasse nelnuovoarriva-to Salvi; anch'egli può vanta-re una lunga carriera da gio-catore ed è un volto noto altecnico Venturato, che l'hagià avuto nelle squadre cheha allenato. In questo caso,però, il diggì granata nonvuole sbilanciarsi: «Non dob-biamo forzare le cose, proba-bilmente non riusciremo adavere il portiere per il giornodel raduno, confido invece di

averlo con noi per l’inizio delritiro a Lavarone». Dove do-vrebbe esserci anche Vacca-recci, arrivato in granata agennaio.

E tra gli obiettivi di Mar-

chetti c'è anche l'esterno de-stro Luca Nizzetto, 29 anni,del Modena. Una figura chepiace, e molto anche, per il4-4-2 che ha in mente l'allena-

tore Venturato, che l'ha avutoconsè nella Cremonese.A proposito di Albinoleffe,

intanto,c'è da registrarel'inte-resse della società per Clau-dio Foscarini, che sembraormai tagliato fuori dalla cor-sa per la panchina della Ter-nana.

AMICHEVOLI. Definito ilquadro dei test amichevolidurante il ritiro in montagna.Il Cittadella il 24 luglio a

Rovereto (Trento) alle 17.30affronterà il Chievo, quindidomenica 26 allo stadio diLavarone, sede del ritiro gra-nata, la squadra di Venturato

giocherà con l'Al Ahli SportClub (società palestinese),nel giorno della "Festa deltifoso". L'ultimo impegno il 29luglio alle 17.30 a Dimaro(Trento) contro il Napoli. IlCittadella tornerà in pianurail primo agosto: due settima-ne per preparare il primoimpegno ufficialedellastagio-ne, con la Coppa Italia diLegaPro checomincia vener-dì 14 agosto.

QUI CITTADELLA Ventisette anni compiuti a giugno, si era appena svincolato dall’Albinoleffe

Unrinforzoper la difesa:Salvi Il dgMarchetti soddisfatto per la fumatabianca:«Lo seguivo da tempo, è unacquisto di valore»

LA STORIA Il trentaduenne ex play di Solesino giocherà nel Monselice in Seconda categoria

Dal basket al calcio: la nuovaaffascinante sfida diGasparello«Unsogno che si è avverato»

GRANDE EMOZIONE

«Frequentavolo stadio da ultras,

adesso ci tornoda giocatore»

IN RITIRO

Amichevolidi lusso

con Chievoe Napoli

UNIVERSIADI

Cappelletti, la felicità è azzurrabattuta in finale la Corea (3-0)

BIANCOROSSO Gasparello gioca in attacco

A volte, i sogni di bambini si realizzanoattraverso strade tortuose. Da un cam-po di calcio al parquet... e ritorno.Questo il percorso di Carlo AlbertoGasparello, play-guardia (ormai ex)classe '83 e monselicense doc, che è trai rinforzi dell'ambizioso Monselice1926 di Seconda Categoria. «In ogni

campagna acquisti che si rispetti - silegge nel comunicato della società -deve sempre esserci una scommessada vincere». E che scommessa. «Tuttovero - spiega l’interessato con il solitosorriso scanzonato -, proviamo anchequesta! Del resto, a basket l'ho giàpresacon i piedi;quindi...».

Carlo Alberto, come tanti bambini,inizia a giocare a calcio nel campodell'oratorio. Poi però, nonostante gliinizi promettenti, cambia sport: il

basket, appunto. Nel quale anzi, graziealle sue doti atletiche (un funanbolico"piccolo" di 1.80 che riesce a schiaccia-re a 360 gradi), si ritaglia una carrieradi tutto rispetto. «Ho smesso di giocarea calcio presto, all'età di 12 anni, -spiega il neo attaccante biancorosso -ma le amicizie nate da giocatore nelsettore giovanile de La Rocca prima ecome tifoso del Monselice, sugli spalti

del comunale a cavallo degli anni '90 e2000dopo,sono semprestatemantenu-te. Dai 12 anni in poi ho iniziato agiocare a basket, facendone presto unlavoro e calcando i campi di serie B e Cdi mezza Italia».

Terminate le giovanili al PetrarcaPatavium, infatti, Gasparello è partito:Assisi in C1 la prima destinazione; poiRiva del Garda, Gorizia, Fidenza e Astiin B1; Bernalda, Legnano e Villafrancain B2; infine Pool Venezia in C1

(vincendo il campionato) e Istrana in

C2. Fino al ritorno a Padova, due estatifa: alla Virtus, prima società cittadina,in DnC e l'ultima, vicino casa, al BcSolesino che ha contribuito a far pro-muovere in serie C regionale (Silver).

«In tutti questi anni, dieci dei qualigiocati da professionista - aggiungeGasparello - grazie agliamici sopracita-ti ho continuato a giocare a calcio ogniestate. Sognando, ma sperandoci poco,di poter prima o poi tornare a condivi-dere il campo con loro. Poi StefanoLoverro e mister Luca Simonato, an-che loro tra i miei amici d'infanzia,hanno iniziato a parlarmi quasi pergioco della possibilità di tornare alComunale non più da ultras, bensìcome giocatore. Ho iniziato a pensareconcretamente a questa possibilità,

capendo ben presto che non avreipotuto lasciarmela sfuggire. Che dire,sicuramente non sono un calciatore digrido, ma ho altrettanta sicurezza neldire che sono un atleta e una personache può dare l'anima per un gruppo eun progetto in cui crede. Sicuramentela mia esperienza da professionistacercherò di trasmetterlaai mei compa-gni, soprattutto ai più giovani, cercan-do di essere per loro un punto diriferimento».

(s.p.) Dopo diciotto anni dall'ultimo trionfo, la Nazionaleuniversitaria vince la seconda medaglia d'oro nella finaledelle Universiadi di Gwangju superando 3-0 i padroni di casadella Corea del Sud. La squadra di Piscedda, arrivata in finalegrazie alla vittoria ai rigori con il Giappone, ha disputato unagara perfetta, dominando dall'inizio alla fine. Tra i vincitori c'èanche Daniel Cappelletti, difensore del Cittadella, uno deiprotagonisti in maglia azzurra. «Credo sia una grandesoddisfazione personale del calciatore ma anche per lanostra società - ha commentato Stefano Marchetti - Vincereuna medaglia d'oro in una competizione mondiale non capitatutti i giorni, Cappelletti dev'esserne fiero».

Adesso il rientro in Italia, quindi le vacanze. Il giocatoreovviamente non sarà presente al raduno del Cittadella didomani, in forse anche la sua partecipazione al ritiro diLavarone, come spiega il direttore generale: «Non abbiamostabilito ancora niente perché non c'era una data certa delsuo rientro in Italia. Vedremo nei prossimi giorni quando potràaggregarsi alla squadra. Di sicuro dovrà svolgere un lavorodifferenziato».

Giovanni Pellecchia

BEL COLPO Il difensore Alessandro Salvi insieme al diggì granata Marchetti

Simone Prai

PadovasportXXIV  PD   Martedì 14 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 57/60

BASKET/1 Di nuovo insieme e con un progetto ambizioso: «Puntiamo alla promozione»

Benfatto e Andreaus pronti a spiccare il volo con Cento

IlTcPadovavince

lo scudettoover45 Decisivo il punto conquistato nel doppio daLago-Carmignoto

La squadra over 45 del TennisclubPadova si è laureata campio-ne d'Italia imponendosi alle FinalFour che si sono disputate nell'ul-timo fine settimana a Prato. La

compagine padovana si è imposta3-0 nei match con Tennis clubFoggia e Garden Milano, e infinale ha battuto 2-1 il VillaAurelia Roma con il punto decisi-vo conquistato nel doppio dallacoppia Federico Lago e LucaCarmignoto, mettendo in bachecail tricolore di categoria. Ottime leprestazioni nei singolari dellostesso Lago e di Andrea Riello, ebene si sono comportati ancheNicola Mutto e MicheleMosele. Iltitolo italiano è frutto non solodelle vittorie sul campo, ma an-che dello spirito di gruppo e delgrande tifo che ha caratterizzato

la squadra: tutti, chi in campo echi sugli spalti, hanno contribuitoal successo durante l'intero cam-mino del campionato. Quanto allaclassifica finale, alle spalle delTennis Club Padova sono arrivatinell'ordine Villa Aurelia Roma,

Tennis Club Foggia e GardenMilano. La squadra del Tc Pado-va: Nicola Mutto, Federico Lago,Andrea Riello, Luca Carmignoto,Michele Mosele, Paolo De Rossi,

Giuseppe Sartori; fisioterapistaNorberto Roner.

Il circolo di via Libia è statoinvece teatro delle Final Four per

le squadre maschili over 55. Aconquistare lo scudetto è stato ilClub Tennis Firenze che ha scon-fitto in finale i Comunali Vicenza,terzo posto per Augusta, quarto

posto perSassuolo.BOOMERANG. Filippo Volpa-

to (Plebiscito) e Debora Damiani(Noventa Vicentina) si sono aggiu-

dicati il torneo di 4. categoria alBoomerang di Ponte San Nicolò.Nel tabellone maschile Volpatoha sconfitto in finale StefanoBonacquisti (Tennis Paola) con ilpunteggio di 6-2, 0-6, 6-0. In

semifinaleVolpato aveva elimina-to Mattia Rossi (6-1, 6-3) mentreBonacquisti si era imposto conColtro (4-6, 6-4, 6-4). Nel tabello-ne femminile festeggia la Damia-

ni in virtù del successo in finalecon un duplice 6-4 ai danni diAnna Papa (Brenta Sport Club).In semifinale la Damiani avevasconfitto Antonietta Mino (6-1,6-3), mentre la Papa si era impo-

sta con Lucia Carrara (4-6, 6-2,7-5). Direttore di gara GiampaoloMazzetto, giudice arbitro SabrinaMagon, assistente al giudice Ma-rija Nazarovaite.

BASKET/2

 Vildera eDeNicolao restano inA2

SALVAMENTO

Padovanuoto, positivi risultatiai campionati italiani giovanili

(g.pell.) Michele Benfatto e DavideAndreaus: si ricompone la coppia dei"fratelli". Come anticipato l’altra dome-nica, infatti, dopo Andreaus ancheBenfatto è approdato all'ambiziosa Cen-to in serie B. Così il trentenne centro

padovano dopo l’ufficializzazionedell’accordo: «Prima della categoria hosempre messo davanti il progetto. Hosottoscritto un biennale e mi pare diritornare a quando ho firmato il primoanno a Ferrara (dove ha militato nelleultime quattro stagioni collezionando

oltre cento presenze, ndr). C’è grandeentusiasmo, speriamo di aprire unnuovo ciclo. Assieme ai miei compagnidi squadra darò tutto, possiamo giàvincere il campionato quest'anno».

Concetto, quest’ultimo, che Benfatto

(sulle cui tracce dopo l'ottima stagionein A2 Silver c'era anche Pesaro di serieA), ci chiarisce direttamente: «Ho fattoquesta scelta perchè, sinceramente,non ho voglia di spostarmi lontano daFerrara visto che la mia fidanzatastudia lì. In più, ci sono Demartini,Andreaus e altri giocatori che conosco

già. Ci perdo in categoria e soldi, mabisogna anche sacrificarsi: mi hannofatto due anni di contratto e c'è lavolontà di salire».

Daniele Demartini, Davide Andreause lo stesso Benfatto in maglia Petrarca

Patavium raggiunsero lefinali nazionali junioresdi Rimini nel 2004. Masoprattutto il secondo, diun anno più giovane, ècome detto un amico fra-terno di Benfatto. Cresciu-ti nel Petrarca con cuiesordirono in B1 nella sta-gione 2004-5, hanno poigiocato insieme anche aRiva del Garda sempre inB e a Ferrara in A2 Silver.

Proprio Andreaus, ap-prodato a Cento qualchesettimana prima e frescodi laurea (Economia inter-nazionale e Scienze politi-che a Roma), gli ha dato il

suo benvenuto: «Prima ditutto sono contentissimodella laurea, mi sono toltoquesto peso. E poi sono

strafelice di Cento, una piazza impor-tantissima con tanta voglia di fare benee con numerosi giocatori che conosco.Tutto molto bene. Ora spererei solo di...non si dice». Cosa?, incalziamo. «Cistarebbe una bella promozione conBenfatto: sarei l'uomo più felice delmondo. Poi posso anche smettere».

TENNIS Battuta in finale la squadra del Villa Aurelia Roma

(g.pell.) Due giovani padovani re-stano in A2. L'ala forte GiovanniVildera (2.05, classe '95), che for-matosi tra Vigodarzere e Petrarcaaveva completato il percorso di

giovanili alla Reyer Venezia, harinnovato il prestito alla PaffoniFulgor Omegna. Nella stagionescorsa, Vildera si è guadagnato ilruolo di primo cambio dei "lunghi"(chiudendo con oltre dieci minutidi impiego medio). «Giovanni è unragazzo straordinario - commentail direttore sportivo piemonteseMichele Burlotto - con doti tecni-che e atletiche molto importanti.

Crede fortemente nel lavoro comemezzo per raggiungere grandiobiettivi e ci tenevamo che ilpercorso di crescita iniziato l'annoscorso potesse continuare».

Francesco De Nicolao, play-guardia del '93 (alto 1.85), hainvece un altro anno di contrattocon l'Andrea Costa Imola (5,6punti e 2,3 assist di media in oltre24 minuti la scorsa stagione). «Lacittà è una buona piazza - commen-ta -, appassionata di basket. Devesolo tornare un po’ di entusiasmo(aveva chiuso terz’ultima a parimerito, ndr)».

(m.zi.) Trasferta romana per i giovani "bagnini" padovani. Gliimpianti del Foro Italico infatti hanno ospitato i campionati

italiani estivi giovanili di salvamento, la disciplina del nuotoche trasforma in evento agonistico la specialità dell'assisten-za bagnanti, fondamentale per la sicurezza di spiaggie episcine. A Roma era presente anche la squadra dellaPadovanuoto, con atleti giovani e giovanissimi appartenentianche alle piscine del gruppo di Conselve e Abano Terme. Tra irisultati migliori per la Padovanuoto il secondo posto nellastaffetta sottopasso categoria ragazzi e l'ottavo nellastaffetta trasporto manichino categoria juniores.

Tra gli esordienti quinto posto per la 4x50 ostacoli. Nellastessa categoria, sesto posto nel trasporto manichino esettimo nei 50 metri sottopasso per Sofia Bussolo e ottavo perFrancesco Massafra nei 50 ostacoli e trasporto manichino. Trale ragazze invece quinta Alessia Barison nella gara singolasottopasso e dodicesimo per la coppia formata da AnnaBaldisserotto e a Giorgia Todaro nella gara di trasporto delmanichino. Nella classifica finale della categoria ragazzi laPadovanuoto si è piazzata sedicesima, mentre nella classificacomplessiva per tutte le categorie giovanili, vinta dalleFiamme Oro Roma, i padovani hanno chiuso sessantottesimi.

La squadra della Padovanuoto: Aurora Baldon, Giulia Violato,Alberto Bisterzo, Anna Baldisserotto, Giorgia Todaro, SaraBurato, Alessia Barison, Alessia Schiavon, Dominic Citro, ElisaVoltan, Francesca Fusari, Anna Iroldi, Francesco Longhin,Valerio Salmaso, Riccardo Contran, Lorenzo Massafra, Alessan-dro Turato, Francesca Maso, Nicole Palade, FrancescoMassafra, Daniel Selmin, Marco Pavan, Alessandro Sgobbi,Sofia Bussolo, Dario Grinzato, Mattia Chinello, AlessandroRizzo, Marco Polito, Giorgia Galletto, Alessia Bottaro.

NUOVA MAGLIA Michele Benfatto il giorno della presentazione

CAMPIONI La formazioneover 45 del Tennis club Padova festeggia la conquista del titolo tricolore a Prato

Padovasport   PD  XXVMartedì 14 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 58/60

Pride Village

Sul palco salePaola Turci

CONCORSO

MissMiluna, aAbano finale regionale

con leatletedinuoto sincronizzato

Bosso&Mazzariello,TandemaIncrocidijazz

IlTaccuino

(M.C.) Gran finale oggi alle21,30 nel Teatro Giardino diPalazzo Zuckermann, della ras-segna Incroci di Jazz. Due con-

certi.Il primo conquattro talentiemergenti del jazz veneto: Ric-cardoPettinà al pianoforte,Enri-co Di Stefano al sax alto, Riccar-do di Vinci al contrabbasso e

Marco Soldà allabatteria. Reperto-rio di brani origi-nali legati al jazzmoderno america-no ed europeo. Aseguire il celebretrombettista Fa-brizio Bosso conil pianista OliverMazzariello. Pre-senteranno il nuo-vo progettoartisti-

co e discograficoTandem. Inizio al-le 21,30. Bigliettounico 10 euro. In

caso di maltempo si terrà al SanGaetano (info: 342.1486878). Lenote del piano e soprattutto lavoce, per un concerto che partedal jazz tradizionale riservandopiacevoli ed interessanti sorpre-se. Think con la tua cabeza è iltitolo del concerto, ma prima delsecondo lavoro, di Laura Furci,protagonistadomani della serata

al Fuel ristorante a Villaguatteradi Rubano, nella rassegna Unpieno di musica. Ampio il reper-torio che presenterà. Alle 20 la

cena (40 euro concerto) e alle2 1,3 0 i l con cer to (i nf o:393.163028). Venerdì nel risto-rante Cà Sana in via Santi Fabia-no e Sebastiano, il jazz toscanoarriva in città. In anteprima ilconcerto del nuovo cd Versus inuscita ad agosto, del trio toscanoVersus, composto da Franco Ne-sti a voce e contrabbasso,JacopoMartini alla chitarra e AndreaMelani alla batteria. Si cominciaalle 21 (info: 049.720146). NelParco Europa in via Venezia,sabato alle 21 Swingin'Cats e JoeCohn, con Cohn alla chitarra,Davide Brillante alla chitarra,MatteoRaggial saxtenore, Nico-

la Muresu al contrabbasso edEnzo Carpentieri alla batteria.Ingresso gratuito. Sempre saba-to a Cittadella al bar Borsa inpiazza Pierobon, Supermarketlive. Il quartetto è composto daAlfredo Nuti Dal Portone allachitarra Marcello Jandu Detti altrombone, conchiglie e bassotuba, Daniele Marzi alla batteriae Lorenzo Perinelli al basso.Presenteranno il nuovo discocon un concerto all'ora dell'aperi-tivo e poi dalle21 alle 23.

EUGANEA FILM FESTIVAL

"Pitzae datteri" con GiuseppeBattiston

Per notizie, commentie segnalazionie-mail:[email protected]

Granfinaleogginel teatrogiardinodiPalazzoZuckermann

 LauraFurci in scena al Fuel emusica toscanaallaCa’ Sana

BIG HERO 6

Il film di animazione premiato conl'Oscar 2015, di produzione Disney, "Bighero 6"è in programma allarassegna dicinema all'aperto del Piccolo Teatro diviaAsolo (zona Paltana) stasera, alle ore21.30.

ARENA ROMANA

Al cinema estivo dell’arena romanastasera alle 21,30 una disillusa ed

emblematica riflessione sul matrimonio"L’amore bugiardo-gone girl",firmato dalnuovo maestrodel thriller americanoDavid Fincher. Il film racconta la vitamatrimoniale di una coppiain difficoltà,tra le vicissitudini familiari e le avversitàlavorative. Nick ed Amy sono giunti alloro quinto anniversario di matrimonioquando leiscompare misteriosamente eluidiventa il sospettato numero uno dellasua sparizione. Domani si potrà assisterealla proiezione delfilm "Viviane" di Ronit

Elkabets e Shlomi Elkabetz.

GIARDINI DELLA ROTONDA

Stasera alle ore21.30ai Giardini dellaRotonda, piazza Mazzini, "Ai weiwei:never sorry" di Alison Klaiman. Premiospeciale della Giuria al SundanceFilmFestival. La storia dell'artista, bloggereattivista più celebre della Cinacontemporanea: la culturacontro lostrapotere dell'economia. Serata incollaborazione con Oblò.

Euganea Film Festival sarà stasera a Torreglia. All’AnticaTrattoria Ballotta, a partire dalle 21, si svolgerà la cerimoniadi consegna del premio Ruggero Gamba – Creatività eterritorio a Maria Paiato, attrice teatrale e cinematografica.

A seguire, è prevista la proiezione della commedia di

recentissima uscita Pitza e datteri, interpretata da GiuseppeBattiston e diretta da Fariborz Kamkari, regista curdo de Ifiori di Kirkuk. Il film, interamente girato a Venezia,racconta la crisi imprevista che una piccola comunitàislamica si trova a fronteggiare.

UNIVERSITÀ

Mattarella premia Chiara Anzolini

L’Accademia Nazionale deiLincei ha assegnato a ChiaraAnzolini del dipartimento diGeoscienze dell’Università ilpremio "Giuseppe Schiavina-

to" destinato alla tesi di lau-rea riguardante le Scienzemineralogiche con riferimen-to ad applicazioni petrologi-che. La tesi ha avuto come

relatore il professor FabrizioNestola. Chiara Anzolini, at-tualmente sempre all’Univer-sitàcon un dottorato finanzia-to dalla Fondazione Caripa-

ro, ha ricevuto il premiodalle mani del presidentedella Repubblica Sergio Mat-tarella (nella foto) durantel’Adunanza Solenne di chiu-

sura dell’anno accademicodella più prestigiosaistituzio-ne scientifica italiana.

PADOVAEVENTI

CONCERTO

Laura Furci:domanisarà al

Fuel. In alto

Fabrizio Bossocon Oliver

Mazzariello

Domani sul palco delVillage Paola Turci,che presenterà live alpubblico "Io sono", di-sco che celebra i suoi30 anni di carriera, af-fiancando canzoni delsuo repertorio comple-tamente rivisitate inun’inedita veste acusti-co-elettronica a tre bra-ni inediti. Allo SpazioF.A.Q. Frequently AsQueer del Circolo Tra-

laltro si parlerà di ses-sualità in relazione ainuovi strumenti e lin-guaggidella comunica-zione insieme a CarloForesta, andrologo edocente dell’Universi-tà di Padova.

La serata inizierà al-le 20 con l’aperitivomusicale sul boule-vard e la Social Timeli-ne, gossip, curiositàdal mondo e musica.Dopolo spettacolo, spa-zio alla musica con “Di-sco #Redpassion”: Giu-sva e Sara Angelini vifaranno divertire e bal-

lare fino alle due con lamusica di Frenzy DJ,finalista nel 2012 delconcorso “She CanDj”, il contest per sco-prire la migliore DJdonna italiana,organiz-zato da EMI music.Ingresso: 10 euro dalle20 alle 23.30; 5 eurodalle 23.30 alle 2

(M.C.) Miss Italia fa tappa alle terme. Mercole-dì alle 21,30, il Columbus Thermal Pool diAbano Terme, ospita la finale regionale di MissMiluna Veneto, titolo regionale che consentiràalla vincitrice, di partecipare alla prefinalenazionale di Jesolo. Le miss, già titolate nelleselezioni provinciali, sfileranno in abito elegan-te e body ufficiale, ai bordi delle piscine nelparco. Ci saranno poi le esibizioni delle atletedi nuoto sincronizzato della squadra PadovaNuoto. Si continua a formare la squadra dellabellezza del Veneto. Il 20 settembre a Jesolo siconoscerà la più bella d'Italia che riceverà lacorona da Clarissa Marchese (nella foto).Presenta Michele Cupitò e coordina l'agenziaModashow.it di Paola Rizzotti.

XXVI  PD   Martedì 14 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 59/60

PADOVA ARENA ROMANA PROMOVIEScorso delPopolo Tel.049 8718617«L'AMOREBUGIARDO- GONEGIRL»diD.Fincher V.M. 14 : ore 21.30.

DONBOSCOviaS. Camillo DeLellis, 4 Tel.049 8021666Chiusuraestiva

ESPERIAviaChiesaNuova,90 Tel.049 8722711

Chiusuraestiva

ILLUXvia Cavallotti, 9Tel. 049 715596Chiusuraestiva

MPXMULTISALA PIO X

via Bonporti, 22 Tel. 049 8774325«FORZA MAGGIORE» di R.Ostlund : ore

18.30.«LAGRANDE ARTE ALCINEMA- VERMEER-LA RAGAZZACON L'ORECCHIODI PERLA» di

D.Bickerstaff : ore18.30 - 21.00.«THE IMITATION GAME» di M.Tyldum :ore18.40 - 21.20.«E'ARRIVATA MIAFIGLIA» di A.Muylaert : ore

21.30.

MULTIASTRAviaT. AspettiTel. 199318009Chiusuraestiva

PORTOASTRAviaS. Maria Assunta,20 Tel.199318009

«JURASSICWORLD» di C.Trevorrow : ore

17.10 - 19.55 - 22.30.«TERMINATOR GENISYS»di A.Taylor : ore17.15 - 20.00 - 22.25.«TED 2» di S.MacFarlane V.M. 14: ore17.20 -20.05 - 22.25.«SCUSATESE ESISTO!»di R.Milani : ore

17.30 - 21.00.«RUTH & ALEX» di R.Loncraine: ore17.45 -20.20.«GIOVANISI DIVENTA»di N.Baumbach : ore17.50 - 20.15 - 22.15.«POLTERGEIST» di G.Kenan: ore22.20.

REXviaS. Osvaldo, 2Tel. 049 754116Chiusuraestiva

ARENA CINEMAUNO – GIARDINI DELLAROTONDAGiardinidella RotondaP.zza MazziniTel.0498071933«AIWEIWEI - NEVER SORRY» di A.Klayman :ore 21.30.

PICCOLO TEATRO DONBOSCOViaAsolo, 2 Tel.0498827288Chiuso perferie

ARENA PICCOLO TEATRO DONBOSCOViaAsolo n. 2 Tel.049.8827288«BIGHERO6» di C.Hall :ore 21.30.

CAMPODARSEGO AURORA

. 0495564088

Chiusuraestiva

CITTADELLAMULTISALA CINECENTRUMViale dell'Artigianato n. 4 Tel. 049 5973390«TERMINATOR GENISYS»di A.Taylor : ore21.30.«IL NEMICOINVISIBILE» di P.Schrader : ore

21.15.

CONSELVE CINEMAMARCONIvia Vittorio Emanuele II Tel. 049 9501065Chiusuraestiva

DUE CARRARE CINEPLEX DREAM PARK

viaA. De Curtis, 14Tel. 0499125999«JURASSICWORLD» di C.Trevorrow : ore16.30- 19.00 - 21.30.«TERMINATOR GENISYS»di A.Taylor : ore16.30- 19.00 - 21.30.«POLTERGEIST» di G.Kenan: ore16.30 -

19.30 - 21.30.«TED 2» di S.MacFarlaneV.M. 14 : ore16.50- 19.10- 21.30.«IL NEMICOINVISIBILE» di P.Schrader : ore17.15 - 19.20 - 21.15.«GIOVANISI DIVENTA»di N.Baumbach : ore

17.30 - 19.30 - 21.30.«TERMINATOR GENISYS(3D)» di A.Taylor :ore17.30 - 20.45.

«UNFRIENDED» di L.Gabriadze: ore17.50 -

19.40- 21.30.

ESTE FARINELLIviaE. Zanchi8 Tel.04292173«TERMINATOR GENISYS»di A.Taylor : ore21.15.

PIOVE DI SACCOMARCONIvia Gauslino, 7 Tel. 049 9714612

Chiuso perferie

POLITEAMAvia Cavour, 19 Tel. 049 9708356

Riposo

LIMENA

THESPACECINEMACINECITYVIA BREDA15 Tel. 049 7663400«RUTH & ALEX» di R.Loncraine : ore17.15 -

19.30 - 21.40.«FURY» di D.Ayer : ore17.15 - 22.45.«TERMINATOR GENISYS»di A.Taylor : ore

17.20 - 20.00 - 22.40.«TED 2» di S.MacFarlaneV.M. 14 : ore17.30.«GIOVANISI DIVENTA»di N.Baumbach : ore

17.40 - 20.15 - 22.30.«BACKSTREETBOYS:SHOW 'EMWHATYOU'REMADE OF» diS.Kijak: ore17.40 -

21.30.«POLTERGEIST» di G.Kenan: ore17.40 -22.30.

«UNFRIENDED» di L.Gabriadze: ore17.45 -

20.00 - 22.00.«IL NEMICOINVISIBILE» di P.Schrader : ore

17.45 - 20.20 - 22.40.«CONTAGIOUS - EPIDEMIA MORTALE»diH.Hobson: ore18.00 - 20.10.«TERMINATOR GENISYS(3D)» di A.Taylor :ore18.30 - 21.30.«ANNIE - LA FELICITà è CONTAGIOSA» diW.Gluck: ore19.00- 21.40.«DURI SI DIVENTA»di E.CohenV.M. 14 : ore19.15.«JURASSICWORLD» di C.Trevorrow : ore19.50- 22.40.«TED2» di S.MacFarlaneV.M. 14 : ore20.00.«BIG GAME» di J.Helander : ore20.15.

«PREDESTINATION» di M.Spierig : ore20.15.«TORNOINDIETRO E CAMBIOVITA» diC.Vanzina: ore21.30.«TED 2» di S.MacFarlaneV.M. 14 : ore22.30.

VENEZIAFONDAZIONE TEATROLA FENICETeatroLa Fenice- domani ore 19.00-Terzasinfonia di Gustav Mahaler - TurnoA.Repliche: 16-17/07/2015.

SFALCIO ERBA

UNASCIADIDISTRUZIONEEccomi puntuale come tutti glianni a denunciare una praticascorretta e deleteriaper l'ambien-te. Se scrivo di nuovo significache chi di dovere continua a fareorecchie da mercante. Puntual-mente verso il 10 di luglio inco-mincia lo sfalcio delle erbe sullerive del canale, dal Bassanello inavanti. Oggi gli sfalciatori sonoin zona Ponte Molino. Lascianodietro a sè una scia di distruzio-ne: nidi di anatre e gallinelledevastati. I piccoli non trovanopiùriparo e sono preda immedia-ta delle cornacchie, come le uovarimaste a nudo in pieno sole.Attualmente di frontea casa mia,prima di Ponte Molino, c'èun'ana-tra bianca che continua a covaredisperatamente dei gusci rotti.Le amministrazioni locali a cuimi sono rivolta hanno sempreignorato il problema, ma quelche è peggio anche le associazio-ni animaliste, Lipu in primis. Èmai possibile che non si possaconcordare il periodo dello sfal-cio in modo da non interferirecon la cova e la schiusa delleuova? La polizia provinciale nonha fra i suoi compiti la tuteladella fauna selvatica? Ho visto lapolizia provinciale intervenire

con una urgenza degna di mi-glior causa solo lo scorsoanno,inoccasione dello sterminio dellenutrie. Allora, in seguito a segna-lazione di cittadini, l'intervento èstato immediato ed estremamen-te efficace: distruzione totale av-venuta nel giro di due mesi.Evidentementela Provinciaritie-ne che la tutela della faunacoincida con la sua distruzione.Probabilmente io non sono unacittadina come quelli: che le miesegnalazioni siano ignorate! Iomi chiedo se non si configuri unamancanzadi tutela da parte dellaprovincia, che così non assolveuno dei suoi compiti,e maltratta-

mento di animali da parte

dell'amministrazione comunale

che appalta a una ditta esternasenza imporre condizioni di tute-la della fauna e di periodo consen-titoper le operazioni.

DanielaBovi

OSPEDALE

QUANDOLASANITÀFUNZIONABENEDesidero porgere la mia gratitu-dine al prof. Nitti ed all’equipeda luidiretta della Clinica Chirur-gica 1. dell’Ospedale di Padova,per aver gestito con grande peri-zia ed umanità la delicata situa-zione di mia mamma (TurettaIgina) che, nonostante l’età (91anni) e le sue condizioni ha bentollerato il difficile interventochirurgico per malattia tumoraleal colon di cui era affetta. Ungrazie anche a tutto il personalemedico e paramedico del repartoche, con solerzia, competenza edamorevolezza l’hanno seguita. E’rassicurante e ammirevole nota-re l’alta preparazione scientifica,la professionalità, e l’umanitàcon cui è diretto questo reparto econ quale spirito di servizio ilpersonale infermieristico è a di-sposizionedell’ammalato per por-tare loro sollievo e guarigione.Graziedi cuore a tutti.

ClaudiaAmbrosiTuretta

BOSCHETTILASTORIADEIDUE SCALIAnche dall'esame del materialelodevolmente esposto dal sinda-co Massimo Bitonci alla GranGuardia del bando di concorsoper il parco sull'area verde Fami-glia Boschetti tuttipossono verifi-care direttamente che la storiadei due scali del traffico fluvialepadovano all'area Famiglia Bo-schetti e il progetto della naviga-bilità dell'anello fluviale padova-no sono largamentee tragicamen-te sconosciuti sia da quasi tuttipartecipanti. Non è stata fornita

dall'arch. Franco Babris ai parte-

cipantial concorsouna bibliogra-

fia adeguata né sui due scali nésui piani regolatoridi Luigi Picci-nato. I risultatisi possovedere.L'area verde Famiglia Boschettinon è stata proposta dal sindacocome una area fabbricabile macomeparco fluviale.Prima che l'ultima area dell'anel-lo di verde lungo le mura e ilPiovego, previsto già nel Pianoregolatore di Luici Piccinato del1954 sia cementificata, dobbia-mo intensificare l'azione cultura-le e propositivadel comitato.I recentissimiinterventi dell'anti-urbanistica padovana di centrodestra e di centrosinistra sononoti: parcheggio sull'area exCle-dca, ubicazionemonumentoLibe-

skind, ecc.ElioFranzin

LA DOMANDA

I CONCERTIDIZED?MACHI PAGAZed organizza un concerto eguadagna vendendo biglietti. Lostadio è comunale, i vigili urbanipure,gli spazzinianche, le navet-te idem. Polizia e carabinieri eguardia di finanza sono statali.Capisco che il sindaco di turnosia ben felice di mettersi al colloun bel pass, lo stesso pass cheimmagino venga generosamentedistribuito agli assessori, ma nonho capito se Zed paga oppure no.E non mi si venga a dire chefacciamotutto questo per riempi-re qualche stanza d’albergo (checomunque è pure un’attività pri-vata). Resto dunque in attesa disapere quanti soldi sborsa Zedper i servizi resi alla sua aziendadalla collettività. Se io parcheg-gio male l’auto mentre sono ingiro per lavoro, i vigili mi fannola multa, non vengono dietro dime per aiutarmi a parcheggiaree non capisco che differenza c’ètra la mia attività e quella di Zed.A parte il fatto che sì, certo, ionon ho pass da dare a nessunoper vedere un concerto in primafila...

Lettera firmata

 Le lettereinviate al Gazzettino per  fax, postao e-maildevonosempreessere firmate connome, cognome,indirizzoe numero di telefono

leFarmacie

aTeatro

alCinema

ULSS 16

Aperte fino alle 21: COMUNALEALLA PACE - via Razzonico 14,tel.049-656925; DE PANTZ -corso Vittorio Emanuele 100, tel.049-8802722;COMUNALE SANLORENZO - viaPetrella 6(Arcella), tel. 049-606173.

Aperta fino alle 24: ALTINATE -via Altinate 35/A, tel.049-8758775.

Aperta 24 ore su 24: SAVONARO-LA - via Savonarola 64 tel.049-8718820.

CINTURA URBANA

Aperte fino alle 21: PADOVA -

Zambon, via Bembo 47, tel.049-686075; NOVENTAPADOVANA - Perin, viaNoventana 82, tel.049-8932726;SACCOLONGO -San Benedetto, via Colli Euganei39, tel.049-8016171;MASERÀ/BERTIPAGLIA - SacroCuore, piazza Bertipaglia 15.

Aperta 24 ore su 24:   ABANOTERME - Colombo, via Volta 31,tel. 049-8668043.

PIOVESE

Aperta24 ore su24: PIOVE DISACCO - Sant’Anna Businaro,via Valeri 18.

Turno di appoggio:BRUGINE -

Manghise, via Roma 19;CODEVIGO - Faggin, piazzaPrimo Maggio 5.

ULSS 15

Aperte 24 ore su 24:CITTADELLA - Pasinato, via PortaVicentina 7, tel. 049-5970160;SANTA MARIA DI NON DICURTAROLO - Spada, via MonteNero 82, tel. 049-557080;VIGONZA- Mantoan, via Noalese4, tel. 049-8096890;SANT’AMBROGIO DITREBASELEGHE - Di Pietro, via

Sant’Ambrogio44, tel.049-9378065.

ULSS 17

Aperte sabato festivi: ESTE -Levorato, via Salute 49, tel.0429-4225.Aperte fino alle21: SAN PIETROVIMINARIO - Anziutti, piazzaMartiri della Libertà 1, tel.0429-719033; BAONE - Tatta,piazza XXV Aprile 16, tel.0429-56900.

Aperte 24 ore su 24:  MONSELI-CE - Gasparetto, piazza Mazzini25, tel.0429-72101; CASALE DISCODOSIA - Guggi, via Onorio De

Luca137.

LAPOSTADEI LETTORI

[email protected]@gazzettino.itLettereLa posta dei lettorivia Squarcione, 535100 Padova

PADOVAREDAZIONE: Via Squarcione, 5Tel. (049) 8756011- Fax (041) 665174E-mail: [email protected]

CAPOCRONISTA:EGLE LUCA COCCO

Vice capocronista:Antonio Bochicchio

Redazione:  Marco Aldighieri, Alberto Beg-giolini, Maria Grazia Bocci, Nicoletta

Canazza, Nicoletta Cozza, Mauro Giacon,Luca Ingegneri, Lino Lava, DomenicoLazzarotto, Claudio Malagoli, GiovanniPiva, Graziano Tavan,Donatella Vetuli

PD  XXVIIMartedì 14 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-14

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-14-568beeec4f079 60/60

XXVIII  PD   Martedì 14 luglio2015