2016/2019 · professionale di stato "s. marta - g. branca"di pesaro, è elaborato ai...

30
1 fISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “S. MARTA – G. BRANCA” Istituto Professionale per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera e Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Strada delle Marche, 1 61122 Pesaro Tel. 0721/37221 Fax 0721/31924 http://www.alberghieropesaro.it - e-mail [email protected] C.F. n. 80005210416 PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA 2016/2019

Upload: others

Post on 29-May-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 2016/2019 · Professionale di Stato "S. Marta - G. Branca"di Pesaro, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “ Riforma del sistema

1

fISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “S. MARTA – G. BRANCA”

Istituto Professionale per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

e

Istituto Professionale per i Servizi Commerciali

Strada delle Marche, 1 – 61122 Pesaro Tel. 0721/37221 Fax 0721/31924

http://www.alberghieropesaro.it - e-mail [email protected] C.F. n. 80005210416

PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

Page 2: 2016/2019 · Professionale di Stato "S. Marta - G. Branca"di Pesaro, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “ Riforma del sistema

2

INDICE

. ►DAL POF AL PTOF pag. 3

►FINALITÁ DELL’ISTITUTO pag. 4 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PER DIPARTIMENTI pag. 5

UNA SCUOLA DI QUALITÁ pag. 5

►IL PIANO DI MIGLIORAMENTO pag. 7

►PROGETTAZIONE CURRICOLARE, EXTRACURRICOLARE, EDUCATIVA E ORGANIZZATIVA QUALIFICHE IeFP E DIPLOMI pag. 9

ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO pag. 10

CORSO SERALE pag. 12

►ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO pag. 13 DIPARTIMENTI pag. 14

I COORDINATORI DI CLASSE pag. 14

ORARIO DELLE ATTIVITA’ pag. 15

►PROGETTI COERENTI CON IL PNSD pag. 16

►PROGETTI TRIENNIO 2016 / 2019 pag. 17

►FABBISOGNO DI ORGANICO pag. 19 POSTI COMUNI

Alberghiero S. Marta pag. 19

Commerciale G. Branca pag. 20

POSTI PER IL POTENZIAMENTO pag. 22

POSTI PER IL PERSONALE AMMINISTRATIVO E AUSILIARIO pag. 22

►PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE RIVOLTE AL PERSONALE pag. 23

►DOTAZIONI TECNOLOGICHE ED INFRASTRUTTURALI pag. 24

►FABBISOGNO DI ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI pag. 25

ALLEGATI

SINTESI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO

Page 3: 2016/2019 · Professionale di Stato "S. Marta - G. Branca"di Pesaro, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “ Riforma del sistema

3

DAL POF AL PTOF

La Legge 107 del 2015 ha tracciato le nuove linee per l’elaborazione del Piano

dell’offerta formativa che dovrà essere approvato entro il 15 gennaio 2016 ed avrà

una durata triennale, ma sarà rivedibile annualmente entro il mese di ottobre di

ciascun anno scolastico.

Secondo il comma 1 dell’art.3 “il piano è il documento fondamentale costitutivo

dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la

progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole

scuole adottano nell'ambito della loro autonomia” e deve contenere la

programmazione triennale dell’offerta formativa per il potenziamento dei saperi e

delle competenze delle studentesse e degli studenti e per l’apertura della comunità

scolastica al territorio con il pieno coinvolgimento delle istituzioni e delle realtà

locali. Le scuole sono chiamate ad individuare gli obiettivi formativi di cui al comma

7 della legge 107 prendendo in considerazione quanto emerso dal rapporto di

autovalutazione e dal piano di miglioramento.

- Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

Professionale di Stato "S. Marta - G. Branca"di Pesaro, è elaborato ai sensi di

quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema

nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni

legislative vigenti”;

- il piano ha ricevuto il parere favorevole del collegio dei docenti all’unanimità

nella seduta del 12 / 01/ 2016 ;

- il piano è stato approvato dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 14/01/2016

con delibera n. 1023;

- il piano è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola.

Page 4: 2016/2019 · Professionale di Stato "S. Marta - G. Branca"di Pesaro, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “ Riforma del sistema

4

FINALITÁ DELL’ISTITUTO

L'Istituto S. Marta - Branca individua gli obiettivi prioritari, reperibili all'interno della legge 107,

declinabili all'interno del nostro istituto:

valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento

all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea,

potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;

sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la

valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le

culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni

comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia

giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità;

sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità,

della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali;

potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di

vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport;

sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con riguardo all'utilizzo critico e

consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del

lavoro;

potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;

prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del

bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli

alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati

incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione;

definizione di un sistema di orientamento.

L'obiettivo formativo dell'Istituto non è solo quello di dare agli alunni una formazione

professionale adeguata al momento storico ed economico supportata da un'organica cultura

professionale polivalente ma anche di stimolare:

la conoscenza di se stessi, valorizzando la propria identità e rafforzando le potenzialità

positive

la coscienza di appartenere ad una comunità civile e ad un ambiente da conoscere e

rispettare interpretando diritti e doveri

la progressiva conquista dell'autonomia di giudizio, di scelta e di assunzione di

responsabilità ed impegni nel rispetto dell'altro e del dialogo

l'integrazione con i propri compagni basata sulla cooperazione e sull'accettazione delle

diversità

Page 5: 2016/2019 · Professionale di Stato "S. Marta - G. Branca"di Pesaro, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “ Riforma del sistema

5

Finalità che sono raggiungibili attraverso:

strategie elaborative - abituare gli studenti a mettere in relazione quanto si studia con la propria

esperienza e chiedendosi il “ perché” delle cose

autoregolazione – sollecitare gli studenti ad essere accurati e riflessivi nello svolgere i propri

impegni scolastici, a studiare con metodo e ad organizzare le conoscenze studiate

disponibilità alla collaborazione - imparare a lavorare in gruppo

acquisizione di una solida educazione linguistica intesa come capacità di comunicare in modo

consono alle situazioni.

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PER DIPARTIMENTI

Coniugando obiettivi ministeriali e realtà didattico/formativa dell’Istituto, i Dipartimenti

all’inizio dell’anno scolastico elaborano la programmazione didattica per classi parallele, che

prevede per le varie materie:

• la definizione degli obiettivi minimi di apprendimento, cui si attribuisce la

sufficienza;

• la definizione degli obiettivi massimi di apprendimento, che rappresentano

l’eccellenza;

• le competenze da raggiungere, i moduli/contenuti dell’azione didattica di ogni

disciplina;

• le strategie operative;

• le griglie di valutazione.

In questo modo si garantisce agli studenti omogeneità di contenuti ed apprendimenti, così come

omogeneità e trasparenza dei criteri di valutazione adottati dai singoli docenti, che condividono

la programmazione curricolare.

UNA SCUOLA DI QUALITÁ

Il nostro Istituto si distingue per l’alta qualificazione dell’istruzione e formazione professionale

impartite agli alunni, come dimostrato dai lusinghieri riconoscimenti ricevuti negli stage e nelle

numerose esercitazioni esterne; ben radicato nel territorio ha stabilito contatti e collaborazioni con

le istituzioni locali, nazionali ed estere, sfruttando tutte le possibilità offerte dall’autonomia

scolastica.

L’ Istituto ha ottenuto, dall’anno 2001, l’Accreditamento delle Strutture Formative della Regione

Marche: tale condizione permette all’Istituto la promozione di attività di orientamento e formazione

professionale per quanto riguarda l’obbligo formativo, la formazione superiore, la formazione

Page 6: 2016/2019 · Professionale di Stato "S. Marta - G. Branca"di Pesaro, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “ Riforma del sistema

6

continua. L’accreditamento viene accordato solo a quelle strutture con requisiti atti a rendere la

scuola idonea alle esigenze dell’utenza e del mercato del lavoro.

L’Istituto, grazie al F.S.E. (Fondo Sociale Europeo), può attivare corsi di varie tipologie rivolti sia

ad alunni interni che esterni, al fine di migliorare e potenziare la qualità dell’offerta formativa.

Il nostro Istituto è Scuola Polo di riferimento per l’applicazione del D.L.vo 81/08: in tale

funzione cura la formazione di persone deputate all’espletamento di specifici compiti attinenti alla

sicurezza di 21 Istituzioni Scolastiche della provincia di Pesaro-Urbino.

Il nostro istituto partecipa anche alla rete regionale AU.MI.RE, che coordina l’attività di numerose

scuole della regione Marche nel processo di autovalutazione delle performances degli istituti e nei

relativi progetti di miglioramento su parametri condivisi e trasparenti.

Dall’anno 2014/15 si è costituita l’Unità di Autovalutazione.

Page 7: 2016/2019 · Professionale di Stato "S. Marta - G. Branca"di Pesaro, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “ Riforma del sistema

7

IL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Il PDM prende le mosse dal RAV e riguarda due ambiti, i risultati scolastici e le competenze chiave

e di cittadinanza nell'arco di un triennio

1) Incremento del successo scolastico degli studenti

Obiettivi

Avvicinare la percentuale degli studenti ammessi alla classe successiva a quella provinciale,

incrementandola quindi di un 6%.

Riduzione dell'unità oraria a 50 minuti per attuare formule di recupero e potenziamento in

orario scolastico

Utilizzo della flessibilità del 20% nel curricolo scolastico.

2) Sviluppo delle competenze sociali e civiche degli studenti

Obiettivi

Diminuire il numero delle sanzioni disciplinari del 15%

Diminuire la percentuale di alunni con voto di condotta minore o uguale a 7 del 6%

La scelta di queste priorità è dovuta alla evidenza di alcune problematicità riscontrate proprio dalla

autovalutazione. Per quanto riguarda la priorità degli esiti, essa scaturisce dal confronto delle

percentuali di ammessi alla classe successiva molto inferiore a quella provinciale, non tanto per gli

studenti con giudizio sospeso, quanto per i respinti.

Per quanto riguarda le competenze di cittadinanza, pur non avendo un raffronto con altre scuole, dai

dati rilevati all'interno dell’ Istituto, si evince che il rispetto delle regole presenta problematicità,

non essendo esse sempre pienamente condivise da tutte le componenti scolastiche.

Per quanto riguarda le aree di processo esse sono state identificate nel curricolo,

progettazione e valutazione , nell' ambiente di apprendimento, nell' inclusione e differenziazione,

nell' orientamento strategico e organizzazione della scuola ed infine nell' integrazione con il

territorio e rapporti con le famiglie.

1) Curricolo, progettazione e valutazione

Costruzione di prove di ingresso e di valutazione quadrimestrale standardizzate per discipline

e per classi

Costruzione del curricolo delle competenze sociali e civiche con relativa griglia di valutazione.

Page 8: 2016/2019 · Professionale di Stato "S. Marta - G. Branca"di Pesaro, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “ Riforma del sistema

8

2) Ambiente di apprendimento

Flessibilità delle ore di sostituzione da utilizzare nelle proprie classi.

Gradualità delle sanzioni prevedendo attività a favore della comunità scolastica, senza

automatismi, in un nuovo regolamento di istituto condiviso.

3) Inclusione e differenziazione

Pausa didattica per classi aperte per livelli di recupero, consolidamento e potenziamento.

5) Orientamento strategico e organizzazione della scuola

Ridefinizione della figura del coordinatore di classe come tutor didattico.

Implemento e non sovrapposizione oraria dei consigli di classe

7) Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Definizione del regolamento di Istituto con rappresentanti di genitori e studenti e sua

condivisione con tutte le componenti scolastiche.

Una migliore organizzazione delle risorse umane (coordinatore tutor didattico, consigli di classe,

sostituzioni) e il monitoraggio periodico dell’andamento della classe servono a tenere sotto

controllo le problematiche in itinere ed ad attuare strategie di recupero funzionale al progetto di

miglioramento relativo agli esiti. La definizione di competenze sia didattiche che sociali, la loro

attualizzazione e successiva condivisione tra tutte le componenti rientra in entrambi i progetti ,

perché “star bene a scuola” produce ricadute positive sulla didattica. La condivisione di regole e

prassi deve avvenire sin dalla creazione delle stesse attraverso modalità partecipate e pubbliche di

tutte le componenti dell’ambiente scolastico.

Page 9: 2016/2019 · Professionale di Stato "S. Marta - G. Branca"di Pesaro, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “ Riforma del sistema

9

QUALIFICHE IeFP E DIPLOMI

La struttura del percorso quinquennale dell’Istituto è così suddivisa:

Primo biennio;

Secondo biennio;

Monoennio.

L’I.I.S. “S. MARTA” settore Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera prevede,

a conclusione del terzo anno, il conseguimento di una qualifica regionale* in

Operatore della Ristorazione: la competenza professionale acquisita consente di

operare nei servizi enogastronomici;

Operatore ai Servizi di Promozione e Accoglienza: la competenza professionale

acquisita permette di intervenire nell’organizzazione e nella gestione delle attività di

ricevimento delle strutture turistico alberghiere.

A conclusione del percorso quinquennale, lo studente potrà conseguire il Diploma di Stato di

Istruzione Secondaria Superiore in:

Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

La competenza professionale acquisita e certificata, consente di operare nel sistema produttivo, di

svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione e vendita, di

intervenire nell’organizzazione e nella gestione di attività di ricezione turistico-alberghiera.

Sbocchi professionali:

Aziende turistico alberghiere

Bar e ristoranti

Pasticcerie, Panetterie, Gastronomie

Enti Pubblici (Mense Comunità)

Navi da crociera,Villaggi turistici, ecc.

L’I.I.S. “G. BRANCA”settore Servizi Commerciali prevede, a conclusione del terzo anno, il

conseguimento di una qualifica regionale* in:

Operatore Amministrativo Segretariale: la competenza acquisita consente di

svolgere mansioni esecutive nel lavoro d’ufficio;

*Qualifica regionale: percorso di istruzione e formazione professionale di durata triennale di

cui all’accordo Stato-Regioni e Province Autonome del 29/04/2010.

PROGETTAZIONE CURRICOLARE, EXTRACURRICOLARE,

EDUCATIVA E ORGANIZZATIVA

Page 10: 2016/2019 · Professionale di Stato "S. Marta - G. Branca"di Pesaro, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “ Riforma del sistema

10

Operatore grafico indirizzo multimedia: la competenza informatica acquisita

consente di intervenire in attività di e-commerce e/o design.

A conclusione del percorso quinquennale, lo studente consegue il Diploma di Stato di Istruzione

Secondaria Superiore in: Servizi Commerciali

La competenza professionale acquisita e certificata, consente di supportare le aziende del settore sia

nella gestione dei processi amministrativi e commerciali, sia nell’attività di promozione alle vendite

e dell’immagine aziendale.

Servizi commerciali con opzione “Promozione commerciale pubblicitaria” La competenza professionale acquisita e certificata, consente l’inserimento in ogni settore operativo

della comunicazione visiva e pubblicitaria utilizzando strumenti e tecniche di promozione online.

Sbocchi Professionali: Aziende private

Enti Pubblici

Pubblica Amministrazione

Istituti di Credito

Agenzie Viaggi

Studi di grafica pubblicitaria

Agenzie di pubblicità.

ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

L'IIS “S. Marta – G. Branca“ di Pesaro ha elaborato il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro

secondo quanto stabilito dalla legge 107/2015 in una dimensione triennale che prevede nel secondo

biennio e nell’ultimo anno degli istituti professionali almeno 400 ore.

La modalità di apprendimento in Alternanza persegue le seguenti finalità generali:

- mantenere la centralità

dello studente che apprende in situazione di alternanza, attuando modalità di apprendimento

flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del

secondo ciclo, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica

– arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di

competenze spendibili anche nel mercato del lavoro

- favorire l’orientamento dei giovani per valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di

apprendimento individuali

*Qualifica regionale: percorso di istruzione e formazione professionale di durata triennale di

cui all’accordo Stato-Regioni e Province Autonome del 29/04/2010.

Page 11: 2016/2019 · Professionale di Stato "S. Marta - G. Branca"di Pesaro, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “ Riforma del sistema

11

- realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del

lavoro e la società civile che consenta la partecipazione attiva dei soggetti di cui l’articolo 1, comma

2, nei processi formativi con il mondo del lavoro.

- Correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

Il progetto prevede attività di stage presso Aziende Turistiche, Ristorative,, Agenzie di Viaggio,

Strutture Alberghiere, Enti Pubblici, Aziende private e Associazioni scelte tra quelle che abbiano

attinenza con l‘ indirizzo di studio; visite aziendali e incontri formativi con esperti in preparazione

all'attività di stage, dedicati ai seguenti argomenti: sicurezza sul lavoro, diritto del lavoro, mercato

del lavoro e territorio.

Le figure professionali che intervengono nel percorso formativo di alternanza scuola lavoro, si

identificano nel docente tutor interno e nel tutor formativo esterno, affiancati dalla figura di un

docente funzione strumentale per l’alternanza e/o da un referente di progetto, come punto di

raccordo tra gli operatori interni ed esterni per coordinare le attività previste dai singoli progetti.

La descrizione degli esiti di apprendimento, è condivisa sin dalla fase di progettazione,

accogliendo gli elementi forniti dall‘intero consiglio di classe e dalle imprese che si rendono

disponibili alla co-progettazione, alla gestione dei processi formativi ed alla loro valutazione

congiunta.

L'istituzione scolastica valuta con la collaborazione del tutor esterno designato dalla struttura

ospitante il percorso di alternanza effettuato e procede alla certificazione delle competenze

raggiunte dagli studenti, tale certificazione è acquisita entro la data dello scrutinio di ammissione

agli esami di Stato e inserita nel curriculum dello studente. La valutazione di tali competenze

concorre alla determinazione del voto di profitto delle discipline coinvolte nell’esperienza di

alternanza e, inoltre, del voto di condotta, partecipando all’attribuzione del credito scolastico.

Modalità di svolgimento:

gli alunni delle classi 3^ e 4^ effettuano l'alternanza di 180 ore annuali

150 ore di alternanza in azienda

30 ore di

-incontri con esperti

-attività laboratoriali

-partecipazione ad eventi e manifestazioni interne ed esterne, partecipazione a

concorsi

Nel quinto anno sono previste 40 ore di

-valutazione e certificazione delle competenze acquisite dagli studenti

-attività laboratoriali di vario tipo

-visite aziendali

-partecipazione a concorsi, gare, progetti

-eventuale stage a completamento del percorso

Page 12: 2016/2019 · Professionale di Stato "S. Marta - G. Branca"di Pesaro, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “ Riforma del sistema

12

CORSO SERALE

I corsi serali per adulti offrono, sia a coloro che già operano nel settore turistico-ristorativo, sia a

coloro che intendono inserirsi, la possibilità di ottenere un diploma o una qualifica beneficiando di

eventuali crediti formativi già acquisiti nelle precedenti esperienze di studio e di lavoro, che

consentono così una riduzione del monte ore settimanale da seguire.

Si rivolge a i coloro che desiderano rimettersi in gioco e arricchire il proprio bagaglio culturale e

professionale; a coloro che per qualsiasi motivo in passato non hanno potuto studiare e desiderano

finalmente colmare questo svantaggio; a coloro che vogliono allargare le proprie conoscenze

culturali e le proprie competenze professionali.- Non sono previsti limiti di età per l’iscrizione ai

corsi serali.

Per accedervi é necessario il possesso del diploma di terza media o titolo equipollente e

compimento del 18° anno di età per coloro che abbiano interrotto gli studi e vogliano completare la

propria formazione; l' assolvimento dell'obbligo scolastico per coloro che abbiano compiuto 16

anni di età( ma non ancora i 18) e che abbiano iniziato un'attività lavorativa o di apprendistato

Le competenze acquisite attraverso precedenti esperienze scolastiche, anche parziali, verranno

valutate e riconosciute, così come le esperienze professionali svolte in ambiti coerenti con il nostro

indirizzo di studi.

Page 13: 2016/2019 · Professionale di Stato "S. Marta - G. Branca"di Pesaro, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “ Riforma del sistema

13

ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO

FUNZIONI STRUMENTALI COMPITI

Coordinamento Piano Offerta Formativa

(POF):

Stesura del Pof triennale.

Organizzazione contatti con i referenti del progetti.

Coordinamento attività per alunni

disabili e allievi con Bes

Accoglienza e inserimento alunni diversamente abili e BES.

Coordinamento gruppo insegnanti di sostegno.

Rapporti con A. S. L.

Coordinamento attività per alunni con

DSA

Accoglienza e inserimento alunni DSA

Orientamento in entrata

Gestione dei rapporti con scuole medie

Gestione e coordinamento attività di promozione dell'istituto

Orientamento in uscita Gestione dei rapporti con le agenzie del territorio e con

l’università per quanto riguarda sbocchi professionali ed

università.

Monitoraggio dei risultati a distanza degli studenti.

Rapporti con gli Enti e Istituzioni del

Territorio

Gestione dei rapporti con gli Enti e Istituzioni del Territorio.

Coordinamento alternanza scuola/lavoro

“S. Marta

Coordinamento alternanza scuola/lavoro

“G. Branca

Coordinamento attività di alternanza scuola- lavoro per tutte le

classi terze, quarte e quinte dell'Istituto

Coordinamento rapporti con gli studenti

e con il territorio; coordinamento

progetti salute e C.I.C

Gestione e coordinamento di tutte le attività educative rivolte

alla promozione della salute per gli studenti.

Coordinamento delle attività di progetto svolte con gli enti

territoriali.

Page 14: 2016/2019 · Professionale di Stato "S. Marta - G. Branca"di Pesaro, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “ Riforma del sistema

14

DIPARTIMENTI

DIPARTIMENTI FUNZIONI

Lingue Straniere

L’attività progettuale della didattica dell’Istituto si

concretizza nel lavoro dei Dipartimenti, che sono

l’emanazione organizzativa del Collegio dei Docenti.

I Dipartimenti, in cui gli insegnanti lavorano per discipline

affini hanno il compito di:

proporre la programmazione didattica annuale

modulare per aree disciplinari, gli obiettivi delle

discipline, i contenuti comuni ad ogni classe, i metodi

didattici e le attività di sostegno e recupero;

proporre criteri di valutazione e di verifica omogenei,

con la predisposizione di griglie di valutazione;

proporre e coordinare le attività di aggiornamento, le

attività didattiche non curriculari attinenti l’area

disciplinare ed attività integrative;

coordinare le proposte di adozione dei libri di testo e di

acquisto di sussidi didattici;

Matematica

Lettere Biennio

Lettere Triennio

Laboratorio Enogastronomia.

Laboratorio Sala e Vendita

Laboratorio Accoglienza turistica

Diritto

Economia

Materie scientifiche

Educazione Fisica

Sostegno

I COORDINATORI DI CLASSE

I coordinatori di classe svolgono una funzione molto importante di referente privilegiato delle

famiglie per tutto ciò che riguarda i ragazzi all’interno della loro vita scolastica, ed in questa

funzione sono contattabili dalle famiglie stesse quando se ne ravvisa la necessità I coordinatori di

classe hanno accesso a tutte le informazioni riguardanti la classe e gli alunni in modo da poter

ottimizzare la comunicazione didattica con le famiglie.

Oltre a ciò essi rappresentano una figura di tutor nell'ambito della didattica della classe,

coordinando gli interventi necessari.

Registro elettronico

Dall’anno scolastico 2013 / 14 l’Istituto si è dotato del registro elettronico, per venire incontro

alle esigenze di trasparenza e tempestività delle informazioni nei rapporti scuola / famiglia.

Grazie al Registro Personale online ogni docente ed ogni famiglia può facilmente vedere tutte le

comunicazioni scuola-famiglia, i voti, le assenze, le note, le osservazioni, le verifiche, le lezioni, i

compiti e il materiale didattico messo a disposizione dal docente. Le informazioni principali di ogni

singolo alunno ( presenze/assenze, voti, argomenti trattati in classe) sono pubblicate in tempo reale

in una pagina internet riservata ai genitori, cui viene fornita una password personale dalla segreteria

didattica dell’Istituto. La password viene anche fornita agli studenti maggiorenni.

Page 15: 2016/2019 · Professionale di Stato "S. Marta - G. Branca"di Pesaro, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “ Riforma del sistema

15

ORARIO DELLE ATTIVITA’

La riduzione dell'unità oraria rientra nella flessibilità che la legge 107 prevede per ogni

istituzione scolastica per rendere l'organizzazione didattica più integrata con le esigenze del

territorio in cui opera. Essa rappresenta altresì la possibilità di dare corso a forme di didattica

modellate sulle reali esigenze dell'utenza, innovative nei contenuti e nelle metodologie.

Riduzione di tutte le ore a 50'

6 ore al giorno + 1 rientro settimanale di h.2.( h 8 ore) = h 32

6 ore al giorno + 1 rientro settimanale di h.3.( h 9 ore) = h 33 classi seconde

Orario scolastico settimanale su 5 giorni (settimana corta con sabato libero)

Mensa scolastica e possibilità di usufruirne per tutti coloro che hanno la 7^ e 8^ ora.

Recupero per studenti e insegnanti da attuarsi in

Attività di sostegno e completamento del curricolo

Attività di classe

Corsi di approfondimento e attività opzionali individuali

Pausa didattica per classi aperte

Visite aziendali

ORARIO RICEVIMENTO DEI GENITORI

Il Dirigente scolastico riceve su appuntamento.

Il ricevimento settimanale dei genitori avviene nelle prime due settimane intere dei mesi di

NOVEMBRE

GENNAIO

FEBBRAIO

APRILE

MAGGIO

Il ricevimento pomeridiano generale dei genitori avviene nei mesi di dicembre e di

marzo/aprile.

Page 16: 2016/2019 · Professionale di Stato "S. Marta - G. Branca"di Pesaro, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “ Riforma del sistema

16

AZIONI COERENTI CON IL PNSD

L'Istituto ha individuato e nominato la figura dell' animatore digitale, che, in accordo con i temi

previsti dal PNSD, provvederà a organizzare corsi di formazione sulle abilità, culture e competenze

digitali rivolti alla comunità scolastica; alla formazione di un team che programmi e coordini le

azioni e gli interventi formativi più idonei e opportuni per i docenti, il personale ata e gli studenti;

alla creazione di workshop e di laboratori formativi, all'organizzazione di corsi di formazione

declinati sulle necessità didattiche, educative e dell'inclusione della scuola In particolare sulle

metodologie della didattica aumentata per le disabilità, i bisogni educativi speciali e i disturbi

specifici dell'apprendimento, nonché alla produzione di materiale digitale (audiovisivi, ebook)

destinata all'offerta formativa.

I bandi cui la scuola ha partecipato per finanziare specifiche attività rientrano nei fondi PON FSE e

sono:

9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan ( ambienti

coinvolti. tutti gli uffici, la sala docenti, biblioteca e sala lettura, ufficio sostegno)

IMPORTO RICHIESTO = € 7.500

12810 del 15/10/2015 - FESR - realizzazione AMBIENTI DIGITALI ( n.8 LIM complete di

software, videoproiettori, staffe, casse e cavi vari e n.10 notebook i3)

IMPORTO RICHIESTO = € 22.000

Page 17: 2016/2019 · Professionale di Stato "S. Marta - G. Branca"di Pesaro, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “ Riforma del sistema

17

PROGETTI TRIENNIO 2016 / 2019

L'attività progettuale dell'Istituto si estrinseca in una serie di attività che afferiscono a grandi

aree di interesse, individuate come struttura portante della didattica e dell'organizzazione

perché in stretta connessione con le finalità proprie della scuola stessa.

MACROAREE DESCRIZIONE SINTETICA

Educazione alla salute

Progetti indirizzati al complessivo star bene con sé e con gli altri, al miglioramento

della salute psico-fisica di alunni, docenti e genitori e all'ampliamento delle

conoscenze e delle competenze per la prevenzione del disagio fisico e mentale.

Selezione e coordinamento di progetti proposti da enti esterni o scaturiti dalle

richieste interne all'Istituto. Intervento di uno psicologo per consulenze individuali e

collettive. Incontro con enti del territorio che promuovono iniziative di

miglioramento delle competenze nell’ambito della salute e della prevenzione.

Lingue straniere Progetti finalizzati al recupero e al potenziamento delle competenze comunicative e

professionalizzanti; progetti di ampliamento delle abilità linguistiche e conoscenze

interculturali anche tramite soggiorni studio ed eventuali gemellaggi.

Approfondimenti delle conoscenze linguistiche rivolti ai docenti (certificazioni,

CLIL, stage all’estero).

Integrazione ed

inclusione

I numerosi progetti indirizzati agli studenti diversamente abili intendono favorire il

raggiungimento dell’autonomia personale e sociale nell’ampio quadro del progetto

di vita di ciascun alunno, nel rispetto di una didattica individualizzata e nell’intento

di acquisire non solo competenze manuali nei diversi contesti professionali di cucina

e sala-bar ma anche competenze trasversali (ad es. gestione del denaro,

orientamento spazio-temporale, ecc…).

In un’ottica inclusiva, a vantaggio degli alunni con difficoltà di apprendimento e

degli alunni stranieri, l’Istituto organizza specifiche attività volte a a promuovere il

potenziamento della conoscenza della lingua italiana e a fornire un supporto nello

studio delle varie discipline.

Ampliamento dell’offerta

formativa

Progetti che coniughino ed amplino il sapere ed il saper essere degli alunni al di là

delle discipline curricolari e/o a loro integrazione.

Educazione alla

cittadinanza

Progetti finalizzati a consolidare negli alunni il senso civico, l'importanza della

condivisione e del rispetto delle regole, l'educazione alla legalità declinata anche

attraverso le specificità dell'Istituto incontrando testimonianze dirette della lotta alle

mafie per un concetto più ampio e condiviso di legalità, utilizzando anche diverse

forma comunicative, come il cinema.

Orientamento

In entrata: Progetti finalizzati alla presentazione dei percorsi professionali

dell'Istituto con interventi nelle scuole secondarie di primo grado e open days nel

nostro Istituto.

Interventi di riorientamento e di scelta del percorso professionalizzante.

In Uscita l’ attività è rivolta agli studenti delle classi quarte e quinte della nostra

scuola con l'obiettivo di fornire informazioni e gli strumenti utili alla costruzione

del loro progetto di vita formativo/professionale e a garantire un contatto con la

scuola anche dopo il conseguimento del diploma.

Page 18: 2016/2019 · Professionale di Stato "S. Marta - G. Branca"di Pesaro, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “ Riforma del sistema

18

Gli ambiti interessati sono :

proseguimento degli studi con un percorso universitario ;

formazione professionalizzante con corsi di specializzazione post diploma e/o stages

lavorativi .

Monitoraggio delle scelte degli alunni nei tre anni successivi al diploma.

Abilità professionali

Progetti diretti al consolidamento, all'ampliamento ed alla valorizzazione delle

eccellenze in ambito professionale, attraverso incontri con esperti del settore e

partecipazione ad eventi, concorsi e manifestazioni nazionali e internazionali.

Adesione a progetti

proposti da altri soggetti

istituzionali del territorio

Adesione a progetti culturali proposti da enti e soggetti esterni.

Formazione per soggetti esterni nelle varie specializzazioni presenti nell’Istituto, in

collaborazione con enti proponenti esterni

Page 19: 2016/2019 · Professionale di Stato "S. Marta - G. Branca"di Pesaro, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “ Riforma del sistema

19

FABBISOGNO DI ORGANICO

VOLUMI DI CLASSI PREVISTE PER IL TRIENNIO 2016/19 PER L' ISTITUTO

ALBERGHIERO: S. MARTA.

( secondo le serie storiche sin qui evidenziate)

CLASSI 1^ n° 10 CLASSI 2^ n° 10 CLASSI 3^ n° 8 CLASSI 4^ n° 7 CLASSI 5^ n° 7

MOTIVAZIONI

La situazione attuale è di estrema difficoltà per l'Istituto S. Marta - Branca dislocato su 5 sedi e senza laboratori

professionalizzanti a seguito della dichiarazione di inagibilità della struttura storica e dei successivi lavori di

recupero iniziati ma solo parzialmente venuti a termine, con la messa a bilancio della istituzione territoriale del

necessario per la prosecuzione degli stessi e con la promessa verbale di poter rientrare a pieno nella sede per settembre

2016.

Comunque si ritiene che l'indirizzo di studi alberghiero in tutte le sue declinazioni risponda pienamente alle esigenze

ed alla vocazione turistica del territorio, ricco di strutture ricettive ed enogastronomiche. In questo senso la previsione

per il triennio è di una sostanziale tenuta dell'Istituto, anche se nell'a.s.2016717 si potrà scontare un calo di iscrizioni

nelle classi prime, ma non fenomeni di abbandoni nelle altre classi. Tenendo inoltre conto del progetto di

miglioramento relativo alla riduzione dell'insuccesso scolastico e delle sue ricadute sulla popolazione scolastica si

ipotizza quindi una sostanziale stabilizzazione del S. Marta, grazie anche all'apertura del corso serale.

FABBISOGNO PERSONALE DOCENTE PER IL TRIENNIO 2016/19 PER L' ISTITUTO

ALBERGHIERO S. MARTA

Classi di concorso Cattedre Ore residue A050 14 / A346 7 / A246 5 / A047 8 2 A546 1 6

A020 A074 / 9 A013 1 7 A038 1 2 A039 / 10 A060 2 4 A017 6 / A019 2 4 A036 / 4 A057 6 3 C240 / 5 C500 9 5 C510 6 13 C520 3 2 A029 4 12

Page 20: 2016/2019 · Professionale di Stato "S. Marta - G. Branca"di Pesaro, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “ Riforma del sistema

20

VOLUMI DI CLASSI PREVISTE PER IL TRIENNIO 2016/19 PER L' ISTITUTO

ALBERGHIERO S. MARTA: CORSO SERALE DI ENOGASTRONOMIA

FABBISOGNO PERSONALE DOCENTE PER IL TRIENNIO 2016/19 PER L' ISTITUTO

ALBERGHIERO S. MARTA - CORSO SERALE

Classi di concorso Cattedre Ore residue A050 / 13 A047 7

A346 / 7 A246 / 6

A017 /A019 / 6 A060 / 2 A057 / 7 C500 1 / C510 / 10 C520 / 6

VOLUMI DI CLASSI PREVISTE PER IL TRIENNIO 2016/19 PER L' ISTITUTO

COMMERCIALE G. BRANCA.

( secondo le serie storiche sin qui evidenziate)

MOTIVAZIONI

Per quanto riguarda l'indirizzo commerciale Branca, oltre alle difficoltà contingenti della inagibilità, si evidenziano

difficoltà di attrazione di iscrizioni in un territorio duramente colpito dalla crisi della piccola/media impresa. Si

ipotizza invece una sostanziale tenuta della qualifica legata alla promozione commerciale e pubblicitaria, proprio

perchè si lega alle previsione di uscita dalla crisi.

PRIME 1 SECONDE 1 TERZE 1 Articolata ( Sevizi commerciali

e Sevizi commerciali con opzione

promozione commerciale e

pubblicitaria ) QUARTE 1 Servizi commerciali

1 Servizi commerciali con opzione

promozione commerciale e

pubblicitaria QUINTE 1 Articolata ( Servizi commerciali

e Servizi commerciali con opzione

promozione commerciale e

pubblicitaria )

1^ ANNUALITA' 1 CLASSE 2^ ANNUALITA' 1 CLASSE 3^ ANNUALITA' 1 CLASSE

Page 21: 2016/2019 · Professionale di Stato "S. Marta - G. Branca"di Pesaro, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “ Riforma del sistema

21

FABBISOGNO PERSONALE DOCENTE PER IL TRIENNIO 2016/19 PER L' ISTITUTO

COMMERCIALE G. BRANCA

Classi di concorso Cattedre Ore residue A050 2

A246 1

A346 1

A038 4 A007 1 6 A013 2

AO60/039 4 A017 2 7 A076 16 A019 16 A047 1 4 A036 8 A025 6 C490 6 A029 12

FABBISOGNO ORGANICO POTENZIATO TRIENNIO 2016/19 PER L'ISTITUTO

S.MARTA- G. BRANCA

Classi di concorso Cattedre A050 2 A047 1 A042 1

A346 2 A246 1 A019 1 A017 1 C500 1 C510 1 C520 1 A060 1 TOT. 13

A047 h. 297 semiesonero vicepreside

MOTIVAZIONI

Le richieste sono incentrate sui processi di miglioramento messi in atto con il presente PTOF riguardanti gli esiti degli

studenti all'interno dell'istituto e sulle innovazioni metodologiche e didattiche, anche per quanto riguarda la flessibilità

organizzativa e sono in linea con quanto assegnato nell'anno 2015.

L' O.P. è ipotizzato nei seguenti ambiti:

A) potenziamento disciplinare/ recupero attraverso lo sdoppiamento classi/ organizzazione della didattica per gruppi di

livello.

B) produzione testi semplificati/ schemi / mappe concettuali e individuazione di testi o materiali didattici utili per lo

studio destinati agli studenti con maggiori difficoltà e più in generale adattamento della didattica in coerenza con le

indicazioni dei pdp e le eventuali indicazioni dei dipartimenti e del collegio docenti

Page 22: 2016/2019 · Professionale di Stato "S. Marta - G. Branca"di Pesaro, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “ Riforma del sistema

22

C) potenziamento del metodo di studio

D) attivita' di italianoL2 (in sinergia con le azioni del progetto stranieri)

E) attivita' di sportello didattico

F) preparazione uscite didattiche ( predisposizione materiali, progettazione e organizzazione delle visite, prenotazione

eventuali laboratori didattici, verifica ricadute ecc)

G) studio assistito per gli studenti che scelgono tale opzione come alternativa alla religione cattolica

H) sdoppiamento ore di lingue, anche in compresenza, per permettere la gestione della squadra che segue la

programmazione di indirizzi diversi (es.sala e cucina)

I) potenziamento competenze di cittadinanza

L) con l’O.P. delle materie professionali, supporto nell’organizzazione di eventi, manifestazioni e concorsi.

M) possibilità di creazione e messa in atto di micro moduli didattici da usare durante le supplenze più lunghe di due

giorni.

FABBISOGNO PERSONALE DOCENTE DI SOSTEGNO PER IL TRIENNIO 2016/19 -

ISTITUTO S.MARTA- G. BRANCA

FABBISOGNO ORGANICO POTENZIATO DI SOSTEGNO TRIENNIO 2016/19 PER L'ISTITUTO

S.MARTA- G. BRANCA

MOTIVAZIONI

Le richieste sono modulate sulle serie storiche sin qui evidenziate, dal momento che un Istituto professionale ha una

forte attrattiva verso i soggetti diversamente abili, proprio in relazione alla sua didattica laboratoriale legata anche alla

manipolazione ed alla possibilità di socializzazione in piccoli gruppi.

POSTI PER IL PERSONALE AMMINISTRATIVO E AUSILIARIO

TIPOLOGIA NUMERO

Assistente amministrativo

10

Collaboratore scolastico

16 + 1 p.t.

Assistente tecnico e relativo profilo (solo

scuole superiori)

14 di cui 2 ricevimento AR21, 10 sala e cucina AR20, 2

elettronico (Branca)AR02

21

2

Page 23: 2016/2019 · Professionale di Stato "S. Marta - G. Branca"di Pesaro, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “ Riforma del sistema

23

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE PER IL PERSONALE

Attività formativa Personale coinvolto Priorità strategica correlata Corsi di formazione sulle

nuove tecnologie: lezioni

frontali su diversi ambiti e

livelli della didattica digitale,

workshop,laboratori

formativi, stage

I docenti, nell'ambito del piano

nazionale per la scuola digitale.

Incremento del successo scolastico degli studenti,

attraverso metodologie didattiche innovative ed

ambienti di apprendimento innovativi

Corsi di formazione sulla

programmazione e

didattica per competenze

in un istituto professionale

I docenti Incremento del successo scolastico degli studenti,

attraverso metodologie didattiche volte al

miglioramento delle competenze degli alunni.

Corso di formazione sulla

valutazione di alunni con

BES

I docenti Incremento del successo formativo degli studenti,

attraverso la condivisione generalizzata delle strategie

didattiche inclusive

Corso di inglese I docenti Incremento del successo formativo degli studenti,

attraverso strategie didattiche innovative sulla

tipologia CLIL

Corsi di formazione D.L.

gs 81/08

Personale docente e non docente.

Corsi di aggiornamento su

nuove procedure e

software amministrativi

Personale non docente

Page 24: 2016/2019 · Professionale di Stato "S. Marta - G. Branca"di Pesaro, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “ Riforma del sistema

24

DOTAZIONI TECNOLOGICHE ED INFRASTRUTTURALI

DOTAZIONI TECNOLOGICHE

Descrizione Numero/Alunni Sistema operativo

Laboratorio di informatica n.1 27 Windows XP Prof.

Laboratorio di informatica n. 2 27 Windows XP Prof.

Laboratorio di informatica n. 3 25 Windows XP Prof.

Computer dislocati nelle classi per registro elettronico 45 Windows XP Prof.

LIM ( complete di videoproiettore e software) 4

LIM (solo videoproiettore) 2

Videoproiettori portatili 2

Notebook 4 XP / 7

DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI

Descrizione Numero/Alunni

n.1 laboratorio di cucina fornito di tribuna per assistere alle lezioni, dotato di attrezzature idonee ad attività didattiche interne ed esterne alla scuola

63

n.1 laboratorio di self-service con attrezzature e arredi per servizio di sala ristorante e di bar-

caffetteria

43

n.1 laboratorio di cucina per attività didattiche interne 19

n.1 laboratorio di cucina per attività didattiche interne 15

n.1 laboratorio di cucina per attività didattiche interne 14

n.1 laboratorio di cucina per attività didattiche interne 15

N.1 sala ristorante con attrezzature e arredi per servizio di ristorante e di bar-caffetteria.. Utilizzata

per attività didattiche interne ed esterne alla scuola. Alla sala ristorante è annessa un office per le esercitazioni didattiche interne

80

N.2 locali adibiti a self-service

n.1 locale adibito a piccolo laboratorio di cucina

n.1 locale adibito a plonge di servizio al self-service

n.1 locale adibito a piccolo bar-caffetteria per esercitazioni interne.

Page 25: 2016/2019 · Professionale di Stato "S. Marta - G. Branca"di Pesaro, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “ Riforma del sistema

25

Infrastruttura/

attrezzatura

Motivazione, in riferimento alle

priorità strategiche del capo I e

alla progettazione del capo III

Fonti di finanziamento

N° 41 LIM O

SCHERMI

Didattica innovativa per i progetti di

miglioramento, attività laboratoriale

all'interno delle classi

PNSD, Fondi sociali europei, risorse

dell'Istituto

N° 4 PANNELLI

DIVISORI

Possibilità di dividere l'aula magna per

creare spazi modulari per potenziamento e/o

sportello didattico

Risorse dell'Istituto

N° 1 LABORATORIO

DI

CHIMICA/ALIMENTA

ZIONE

Necessario per il curricolo delle materie

professionali nell'indirizzo di pasticceria Fondi sociali europei

N° 1 LABORATORIO

DI ACCOGLIENZA

TURISTICA

Fondi sociali europei e PNSD

POTENZIAMENTO E

AMMODERNAMENT

O DEI LABORATORI

ESISTENTI

Fondi sociali europei

AMMODERNAMENT

O DELLE

ATTREZZATURE PER

L’EDUCAZIONE

FISICA

Fondi sociali europei

L’effettiva realizzazione del piano nei termini indicati resta comunque condizionata

alla concreta destinazione a questa istituzione scolastica da parte delle autorità

competenti delle risorse umane e strumentali con esso individuate e richieste.

FABBISOGNO DI ATTREZZATURE E

INFRASTRUTTURE MATERIALI

Page 26: 2016/2019 · Professionale di Stato "S. Marta - G. Branca"di Pesaro, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “ Riforma del sistema

26

IST. D'ISTRUZ. SUPERIORE "S.MARTA-G.BRANCA" 61122 PESARO

SINTESI PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA A.S. 2016-2019

SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

Denominazione progetto Progetto di miglioramento - incremento del successo scolastico degli studenti

Priorità cui si riferisce ESITI identificati nel RAV - Incremento del successo scolastico

Referenti Proff.sse. Benvenuti e Tonti

Traguardo di risultato

Avvicinare la percentuale degli studenti ammessi alla classe successiva a quella provinciale, incrementandola quindi di

un 6% nell’arco del triennio

Obiettivi di processo

- Individuare precocemente le lacune degli studenti e recuperarle.

- Individuare precocemente le difficoltà degli studenti nel metodo di studio e potenziarlo

- Allineare le competenze linguistiche degli studenti di madrelingua non italiana a quelle dei nativi

- Migliorare l'organizzazione e la modulazione del tempo scuola per incrementare il successo scolastico degli

studenti.

Situazione su cui si interviene

La percentuale di ammessi alla classe successiva risulta molto inferiore a quella provinciale, non tanto per gli studenti

con giudizio sospeso, quanto per i respinti.

Dati questi risultati, la percentuale di abbandoni è invece nettamente inferiore a quella provinciale

L'analisi dei dati ha rilevato come punti di debolezza su cui intervenire:

1)alta percentuale di studenti stranieri (pari al 13%) privi delle competenze linguistiche di base

2)soprattutto nel biennio si evidenzia un metodo di studio estremamente differenziato all’interno delle classi

3)nel biennio la sospensione del giudizio è determinata soprattutto nelle lingue straniere e matematica

4)l’esiguo numero di ore professionali previsto dall’attuale curricolo scolastico soprattutto nel biennio non incentiva

l’iniziale motivazione che determina nella maggior parte dei casi la scelta dell’indirizzo scolastico e non fa da leva nel

sollecitare l’interesse per lo studio delle materie teoriche.

% promossi % Pesaro Urbino

CLASSE 1^ 45,6 68,7

CLASSE 2^ 53,8 78,1

CLASSE 3^ 53,8 78,1

CLASSE 4^ 63,9 80,6

Page 27: 2016/2019 · Professionale di Stato "S. Marta - G. Branca"di Pesaro, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “ Riforma del sistema

27

Attività previste

- Attività di recupero in itinere sin dal mese di novembre per gli studenti che presentano lacune e/o difficoltà

attraverso moduli mirati di recupero in orario scolastico utilizzando l'Organico potenziato o gli insegnanti

curricolari.

- Costruzione di prove di ingresso e di valutazione quadrimestrale standardizzate per discipline e per classi.

- Istituzione della figura del Coordinatore di classe come Coordinatore Tutor.

- Flessibilità delle ore di sostituzione da utilizzare nelle proprie classi.

- Pausa didattica per classi aperte per livelli di recupero, consolidamento e potenziamento.

- Modalità di recupero curricolare utilizzando l’O.P.

- Attività di potenziamento linguistico per alunni non di lingua italiana per fasce di competenze.

- Riduzione dell'unità oraria a 50 minuti per attuare formule di recupero e potenziamento in orario scolastico

Risorse umane (ore) / area

Insegnanti di matematica, lingue straniere ed italiano sia curricolari (ore da restituire alle classi determinate dalla

riduzione dell'unità oraria a 50'), sia provenienti dall' O.P. ( italiano, matematica, inglese)

Insegnanti di sostegno per allineamento di studenti DSA e BES e per didattica individualizzata.

Altre risorse necessarie

Dotazione di LIM o proiettore o altri strumenti digitali di ultima generazione in tutte le classi. Ampliamento della rete

LAN. locali per lo sdoppiamento delle classi. Fotocopie. Acquisto di testi semplificati per DSA/ BES

Indicatori utilizzati

Le valutazioni infraquadrimestrali e quelle finali

Presenze degli studenti rilevate nei corsi di recupero

Questionari per gli studenti sui propri bisogni e sulla adeguatezza delle misure messe in atto dalla scuola

Questionario di autovalutazione per gli alunni pre e post intervento.

Stati di avanzamento

Al termine del primo anno prove di ingresso standardizzate per dipartimento

incremento delle promozioni di un 1% sul dato iniziale

Al termine del secondo anno prove infraquadrimestrali standardizzate per dipartimento

incremento delle promozioni di un 3% sul dato iniziale

Al termine del terzo anno prove finali standardizzate per dipartimento

incremento delle promozioni di un 6% sul dato inizi

Valori / situazione attesi

Allineamento del successo scolastico degli alunni alla situazione degli altri istituti della provincia di PU

Costruzione di un paradigma di metodo di studio funzionale per i nostri alunni ( semplificazioni, mappe concettuali

sintesi)

Implemento della motivazione degli studenti rispetto allo studio.

Page 28: 2016/2019 · Professionale di Stato "S. Marta - G. Branca"di Pesaro, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “ Riforma del sistema

28

IST. D'ISTRUZ. SUPERIORE "S.MARTA-G.BRANCA" 61122 PESARO

SINTESI PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA A.S. 2016-2019

SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

Denominazione progetto

Competenze di cittadinanza

Priorità cui si riferisce

ESITI identificati nel RAV- Competenze chiave di cittadinanza- che riguardano le regole di convivenza, l’intercultura,

l’inclusione, l’educazione alla legalità e, in senso più ampio, l’impegno della scuola nella “formazione dell’uomo e del

cittadino” più volte richiamata dalla legislazione scolastica con esplicito riferimento ai principi costituzionali;

Referenti

Proff.sse. Benvenuti e Tonti

Traguardo di risultato

Diminuire il numero delle sanzioni disciplinari del 15%

Diminuire la percentuale di alunni con voto di condotta minore o uguale a 7 del 6%

Obiettivi di processo

Costruzione del curricolo delle competenze sociali e civiche (es. rispetto delle regole, rapporti positivi con gli altri,

senso di legalità, sviluppo etica della responsabilità e dei principi costituzionali…), delle competenze personali

( es. capacità di orientarsi, agire efficacemente nelle diverse situazioni), e della capacità di autoregolarsi (es. gestione

dello studio e dei compiti scolastici…)

- Definizione del regolamento con rappresentanti di genitori e studenti e sua condivisione con tutte le

componenti scolastiche.

- Costruire le competenze di cittadinanza attraverso i saperi trasversali:

- Costruire le competenze di cittadinanza attraverso il saper fare

Sapersi valutare in relazione al fare ( alternanza scuola/lavoro). Saper valutare l'esperienza nel complesso

Situazione su cui si interviene Pur non avendo un raffronto con altre scuole, dai dati rilevati all'interno dell’ Istituto, si evince che il rispetto delle

regole presenta problematicità, non essendo esse sempre pienamente condivise da tutte le componenti scolastiche.

DATI

NOTE RIT.BREVI RIT. 1 ORA classi 1^ 553 974 877 classi 2^ 251 862 1073 classi 3^ 149 846 1125 classi 4^ 63 764 1332 classi 5^ 15 615 1122 TOTALE 1031 4061 5529

Page 29: 2016/2019 · Professionale di Stato "S. Marta - G. Branca"di Pesaro, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “ Riforma del sistema

29

Il numero delle sanzioni disciplinari diminuisce sensibilmente dopo la classe seconda, così come il numero dei ritardi

brevi. Ciò è prova del lavoro che gli insegnanti svolgono nei confronti dell’acquisizione di un’etica della

responsabilità, dello sviluppo del senso di legalità correlato a quello di autonomia personale.

Pur non certificando le competenze di cittadinanza, dai report dell’esperienza di alternanza scuola-lavoro si evince

l’acquisizione di un buon livello di autonomia degli studenti nel relazionarsi al di fuori della scuola come lavoratori

(valutazione rientrante nel voto delle materie professionali) o all’interno della scuola stessa nella partecipazione e

realizzazione di eventi organizzati per soggetti esterni (crediti scolastici/formativi e voto delle materie professionali).

Durante il biennio si evidenziano situazioni problematiche per quanto riguarda il rispetto delle regole ed il senso di

responsabilità degli alunni, come si evince dall’alto numero di note, sospensioni e ritardi nell’ingresso a scuola

Il 27% degli studenti dell’Istituto presenta alla fine dell’anno scolastico un voto di condotta inferiore o pari al sette.

er numerosi alunni permane la tendenza ad entrare a scuola alla seconda ora.

CLASSI SOSPENSIONI Classi prime 31 Classi seconde 12 Classi quinte 2 totale 45

Attività previste

Costruzione del curricolo delle competenze di cittadinanza attraverso la riflessione sui concetti di

o Regole

o Regole e conflitti

o Risoluzione dei conflitti

Definizione del regolamento di istituto attraverso la riflessione sui concetti di

o Regole di classe

o Regole di istituto

o Sanzioni

- G

r

a

d

Gradualità delle sanzioni prevedendo attività a favore della comunità scolastica, senza automatismi, in un

nuovo regolamento di istituto condiviso

Progetti di educazione alla legalità ed alla pace. Per classi aperte, gruppi di alunni che lavorano con testimoni

di illegalità mafiosa per costruire una memoria digitale degli incontri da proporre alle altre scuole. O.P. - ins.

di diritto

Risorse umane (ore) / area

Insegnanti di diritto ed italiano curricolari (ore da restituire alle classi determinate dalla riduzione dell'unità oraria a

50'), sia provenienti dall' O.P. ( italiano, diritto e psicologia)

Insegnanti di sostegno per allineamento di studenti DSA e BES e per didattica individualizzata

ALUNNI TOTALI ALUNNI CONDOTTA ≤ 7 1092 294

PERCENTUALE 26,92 %

-classi 1^ e 2^ - modulo di 6 ore nel primo quadrimestre per la riflessione sul concetto di regola - ins.

diritto + O.P.

-classi 3^,4^,5^ - modulo di 6 ore nel primo quadrimestre sul concetto di regola - O.P. diritto e/o

filosofia

- Attraverso i rappresentanti di classe - costruzione di un regolamento degli studenti - 10 ore -

O.P.diritto e filosofia

- presentazione del regolamento a docenti e genitori

- condivisione

Page 30: 2016/2019 · Professionale di Stato "S. Marta - G. Branca"di Pesaro, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “ Riforma del sistema

30

Altre risorse necessarie

Dotazione di LIM o proiettore o altri strumenti digitali di ultima generazione in tutte le classi. Ampliamento della rete

LAN. locali per lo sdoppiamento delle classi.

Indicatori utilizzati

Numero delle note e dei ritardi.

Valutazione del voto di condotta

Valutazione dell'alternanza scuola/lavoro

Questionari per gli studenti sulle loro aspettative sul rispetto di sé e degli altri

Stati di avanzamento

Al termine del primo anno diminuzione del numero di alunni con voto di condotta≤7 di un 1% sul dato iniziale

diminuzione delle sanzioni disciplinari (note e sospensioni) di un 3% sul dato

iniziale

Al termine del secondo anno diminuzione del numero di alunni con voto di condotta≤7 di un 3% sul dato ini

diminuzione delle sanzioni disciplinari (note e sospensioni) di un 7% sul dato iniziale

Al termine del terzo anno diminuzione del numero di alunni con voto di condotta≤7 di un 6% sul dato iniziale

diminuzione delle sanzioni disciplinari (note e sospensioni)di un 15% sul dato

iniziale

Al termine del primo anno Definizione di un nuovo Regolamento di Istituto

Valori / situazione attesi

Implemento della motivazione degli studenti rispetto al proprio vivere la scuola anche nella sua fondamentale

dimensione sociale e personale.

Costruzione di un paradigna di relazioni corrette e non conflittuali.

La definizione di competenze sociali, la loro attualizzazione e successiva condivisione tra tutte le componenti produce

ricadute positive sulla didattica perché “star bene a scuola” è il primo passo per il miglioramento di tutti gli indici

funzionali all' Istituzione. La condivisione di regole e prassi deve avvenire sin dalla creazione delle stesse attraverso

modalità partecipate e pubbliche di tutte le componenti dell’ambiente scolastico.