4_10_iccj_bollettino_mensile

4
ICCJ Enokizaka Bldg. 3F 1-12-12 Akasaka, Minato-ku, Tokyo 107-0052 • Tel +81-3-3560-1100 • Fax +81-3-3560-1105 • E-Mail: [email protected] / www.iccj.or.jp 1 Nota del Presidente Cari Soci, è con grande piacere che Vi rivolgo questo saluto dalle pagine della “rinata” Newsletter della ICCJ, simbolo di una rinnovata attenzione alla comunicazione con i Soci ed allo scambio di informazioni che sono tra gli obiettivi primari che la Camera desidera raggiungere. Il nuovo Consiglio Direttivo, eletto dall’Assemblea Generale del 2 febbraio scorso e, per la prima volta, in carica per un mandato di due anni, intende impegnarsi per rafforzare la Camera di Commercio Italiana sia come fornitore di servizi ai Soci ed alle imprese ed entità consociative in genere, siano esse italiane o giapponesi, sia come rappresentante degli interessi dell’imprenditoria italiana in Giappone. A parte le grandi imprese già presenti sul territorio giapponese, infatti, ci sono numerose piccole aziende che affrontano spesso situazioni problematiche legate al “fare business” in questo Paese e che vorrebbero avere una voce più forte da far sentire anche nei confronti delle istituzioni locali. ICCJ è un membro attivo non solo di Assocamerestero ma anche del European Business Council qui in Giappone che, tra le altre cose, è fortemente impegnato nel portare avanti colloqui ai massimi livelli politici per ottenere una maggiore liberalizzazione del commercio ed una deregulation in questo Paese. Conseguire un tale risultato sarebbe di grande beneficio non solo per le imprese europee ed italiane nello specifico, ma anche per le stesse aziende giapponesi, che dopo la firma del Free Trade Agreement tra Corea del Sud e EU si rendono conto del rischio di venir via via marginalizzate nel flusso commerciale tra Europa ed Estremo Oriente. ICCJ vuole essere la voce delle imprese italiane e vuol far sì che essere Soci della ICCJ non sia solo un simbolo di appartenenza alla business community italiana ma abbia sempre più anche connotati di “convenienza”. Per questo, rinnovo a tutti l’invito ad una maggiore partecipazione alle attività della ICCJ, sostenendone gli sforzi sia con il contributo associativo e/o di sponsorship che con l’apporto di idee e richieste che sono l’essenza stessa dell’esistenza di un’istituzione camerale italiana qui in Giappone. SOMMARIO 1 NOTA DEL PRESIDENTE di Francesco Formiconi 2 SERATA ROMANA Il sindaco di Roma Gianni Alemanno in visita a Tokyo 3 BREVI DEL MESE . E-tag per il trasporto auto . Profitti in calo per J Front Retailing . Il Giappone apre agli avvocati stranieri 4 EVENTI ICCJ NUOVI SOCI Bollettino Mensile Francesco Formiconi Presidente della Camera di Commercio Italiana in Giappone ICCJ BOLLETTINO MENSILE APRILE 2010

Upload: iccj-tokyo

Post on 24-Mar-2016

216 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

ICCJ Bollettino Mensile

TRANSCRIPT

Page 1: 4_10_ICCJ_Bollettino_Mensile

ICCJ Enokizaka Bldg. 3F 1-12-12 Akasaka, Minato-ku, Tokyo 107-0052 • Tel +81-3-3560-1100 • Fax +81-3-3560-1105 • E-Mail: [email protected] / www.iccj.or.jp 1

Nota del Presidente

Cari Soci,è con grande piacere che Vi rivolgo questo saluto dalle pagine della “rinata” Newsletter della ICCJ, simbolo di una rinnovata attenzione alla comunicazione con i Soci ed allo scambio di informazioni che sono tra gli obiettivi primari che la Camera desidera raggiungere.Il nuovo Consiglio Direttivo, eletto dall ’Assemblea Generale del 2 febbraio scorso e, per la prima volta, in carica per un mandato di due anni, intende impegnarsi per rafforzare la Camera di Commercio Italiana sia come fornitore di servizi ai Soci ed alle imprese ed entità consociative in genere , s iano esse i ta l iane o giapponesi, sia come rappresentante degli interessi dell’imprenditoria italiana in Giappone.

A parte le grandi imprese già presenti sul territorio giapponese, infatti, ci sono numerose piccole aziende che a f f ron t ano s pe s so s i t u a z i on i problemat iche legate a l “ fare business” in questo Paese e che vorrebbero avere una voce più forte da far sentire anche nei confronti delle istituzioni locali.

ICCJ è un membro attivo non solo di Assocamerestero ma anche del European Business Council qui in Giappone che, tra le altre cose, è fortemente impegnato nel portare avanti colloqui ai massimi livelli politici per ottenere una maggiore liberalizzazione del commercio ed una deregulation in questo Paese. Conseguire un tale risultato sarebbe di grande beneficio non solo per le imprese europee ed italiane nello specifico, ma anche per le stesse aziende giapponesi, che dopo la firma del Free Trade Agreement tra Corea del Sud e EU si rendono conto del rischio di venir via via marginalizzate nel flusso commerciale tra Europa ed Estremo Oriente.

ICCJ vuole essere la voce delle imprese italiane e vuol far sì che essere Soci della ICCJ non sia solo un simbolo di appartenenza alla business community italiana ma abbia sempre più anche connotati di “convenienza”.

Per questo, rinnovo a tutti l’invito ad una maggiore partecipazione alle attività della ICCJ, sostenendone gli sforzi sia con il contributo associativo e/o di sponsorship che con l’apporto di idee e richieste che sono l’essenza stessa dell’esistenza di un’istituzione camerale italiana qui in Giappone.

SOMMARIO

1NOTA DEL PRESIDENTEdi Francesco Formiconi

2SERATA ROMANAIl sindaco di Roma Gianni Alemanno in visita a Tokyo

3BREVI DEL MESE. E-tag per il trasporto auto

. Profitti in calo per J Front Retailing

. Il Giappone apre agli avvocati stranieri

4EVENTI ICCJ NUOVI SOCI

Bollettino Mensile

Francesco FormiconiPresidente della Camera di

Commercio Italiana in Giappone

ICCJ BOLLETTINO MENSILE APRILE 2010

Page 2: 4_10_ICCJ_Bollettino_Mensile

ICCJ Enokizaka Bldg. 3F 1-12-12 Akasaka, Minato-ku, Tokyo 107-0052 • Tel +81-3-3560-1100 • Fax +81-3-3560-1105 • E-Mail: [email protected] / www.iccj.or.jp 2

Serata RomanaIl sindaco di Roma Gianni Alemanno in visita a Tokyo

ICCJ BOLLETTINO MENSILE APRILE 2010

“Italia e Giappone insieme per una globalizzazione dal volto umano”: ha chiuso così il suo intervento il primo cittadino di Roma Gianni Alemanno durante la serata del 13 aprile all’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo. “Attenzione alla persona, all’identità, alla famiglia: sono questi alcuni punti in comune tra i due Paesi”.

Il sindaco della capitale, in occasione del viaggio della memoria promosso dall’assessore alle Politiche educative scolastiche Laura Marsilio nell’ambito del progetto “Ripercorrendo la storia del XX secolo – Per non dimenticare la tragedia del ‘900”, è approdato a Tokyo dopo aver fatto visita a Hiroshima insieme a un gruppo di ragazzi delle scuole superiori romane.“Quelli che bombardarono Hiroshima e Nagasaki” - si legge sul sito alemanno.it - “credevano che la bomba atomica fosse un'arma solo più potente e risolutiva ma non avevano calcolato l'impatto che questa tecnologia poteva avere sulla vita di una città e di un popolo e la maledizione delle radiazioni nucleari che si è protratta per generazioni”.

La “Serata Romana” all’Istituto è stata più che altro un’occasione per presentare Roma (“l’Impero del Gusto”) al numeroso pubblico giapponese presente. In platea anche svariate personalità, dall’Ambasciatore d’Italia Vincenzo Petrone all’Ambasciatore del Giappone a Roma Hiroyasu Ando, dal direttore dell’ICE Umberto Vattani ai maggiori rappresentanti della business community italiana in Giappone.

“Roma è una città proiettata al futuro” - ha detto Alemanno - “Ci attendono dieci anni importanti, durante i quali l’intenzione è quella di trasformare radicalmente la capitale anche grazie al progetto Millennium”, per arrivare all’assegnazione di Roma come sede delle Olimpiadi del 2020.Anche se i Giochi sono solo, per usare le parole dello stesso Alemanno, un “acceleratore”: l’obiettivo è quello di far competere Roma con le maggiori capitali europee (Parigi e Londra, innanzitutto) e attrarre ancora più turisti. Come? Attraverso l’affiancamento di un Secondo Polo turistico a quello già ben conosciuto della Roma storica, culturale e archeologica. Un Secondo Polo, già presentato ufficialmente lo scorso settembre dal vice-sindaco di Roma Mario Cutrufo durante la sua visita in Giappone, con 5 “sistemi di turismo”: convegnistico-fieristico, croceristico, nautico-portoristico (con 6.000 posti barca), golfistico (con 18 campi da golf), e quello dei parchi a tema (uno sull’Impero Romano e l’altro sulla storia del cinema italiano).

Paolo Soldano

Page 3: 4_10_ICCJ_Bollettino_Mensile

ICCJ Enokizaka Bldg. 3F 1-12-12 Akasaka, Minato-ku, Tokyo 107-0052 • Tel +81-3-3560-1100 • Fax +81-3-3560-1105 • E-Mail: [email protected] / www.iccj.or.jp 3

ICCJ BOLLETTINO MENSILE APRILE 2010

Le brevi del mese

PROFITTI IN CALO PER J.FRONT RETAILING

J.Front Retailing, proprietaria del Daimaru Matsuzakaya Department Stores Co., ha reso noto i profitti operativi del gruppo durante l’anno fiscale 2009, conclusosi lo scorso febbraio, anno in cui si è verificata una diminuzione del 33,8% (pari a un valore di 18,58 miliardi di yen). Le vendite hanno subito una flessione del 10,4%, calando a 982,53 miliardi; l’utile lordo consolidato ha registrato un -29,4% (pari a 19,97 miliardi di yen). Il profitto netto, tuttavia, è aumentato del 13,9% per un totale di 8,17 miliardi, grazie a profitti speciali derivati da asset e vendita titoli. J Front ha potenziato alcuni dei suoi punti vendita come il Daimaru Umeda a Osaka e il Daimaru Tokyo, imponendo invece la chiusura di due Matsuzakaya, a Okazaki (prefettura di Aiachi) e nella stazione di Nagoya.Nel complesso, i centri commerciali non stentano a uscire dalla crisi: il valore delle vendite complessive durante l’anno fiscale 2009 (pari a 6.500 miliardi di yen) è comparabile a quello della prima metà degli anni ’80. L’andamento negativo trova ulteriore conferma nelle prestazioni di Takashimaya, che ha registrato un -45,9% di profitto operativo pari al valore di 13,4 miliardi (con una diminuzione del 10,1% nelle vendite) e di Sogo & Seibu Co. (-75,9% utile operativo non consolidato a 5,6 miliardi; -8% di vendite pari a 859,2 miliardi di yen). Per l’anno fiscale in corso J Front prevede una crescita del 12,6% nei profitti netti del gruppo.

(fonte: Kyodo News)

E-TAGS PER IL TRASPORTO AUTO

Toyota, Nissan, Mitsubishi e una delle principali compagnie di navigazione, NYK Line, stanno collaborando alla progettazione di un sistema di contrassegni elettronici per rendere più efficiente il trasporto dei veicoli, ridurre i costi di inventario e razionalizzare le strutture logistiche. Ad oggi, l’imbarco delle vetture avviene, dopo l’ordinazione, nel porto più vicino allo stabilimento di produzione. Le caratteristiche del prodotto sono riportate su documenti cartacei, compilati manualmente al momento dell’inventario, per ogni singolo veicolo; questo comporta numerose difficoltà per i produttori, soprattutto nel far fronte a improvvise fluttuazioni della domanda. I contrassegni saranno studiati per contenere ogni informazione riguardo al modello; tali specifiche saranno costantemente disponibili e le case automobilistiche potranno verificare l’inventario o cambiare destinazione di consegna semplicemente usando un computer (e riducendo impiego e tempistica). Nel dettaglio, si stima un risparmio per il produttore di circa 100 miliardi di yen all’anno e una riduzione del tempo tra produzione e imbarco a una giornata.Lo sviluppo congiunto del sistema dovrebbe partire a fine aprile e proseguire fino al 2013; alcune delle maggiori aziende giapponesi di elettronica, tra cui Hitachi Ltd. e Mitsubishi Electric Corp., parteciperanno al progetto sul versante più tecnico (specifiche di scansione e processo di elaborazione dei dati).

(fonte: Yomiuri Shimbun)

IL GIAPPONE APRE AGLI AVVOCATI STRANIERI

Il Ministero della Giustizia intende allentare la stretta sulle norme giuridiche vigenti ammettendo alla pratica legale in Giappone anche gli avvocati stranieri regolarmente iscritti all’Ordine degli Avvocati. Gli studi legali potranno scegliere tra partnership con studi indipendenti o con studi legali con più branche specialistiche, in condivisione con altri professionisti. Dopo le proteste da parte di Stati Uniti ed Europa a seguito dell’attuale legge in vigore dal 2001 (che permette solo gli avvocati ammessi alla pratica legale in Giappone di aprire uno studio legale, mentre coloro iscritti all’Ordine degli Avvocati ma di origine straniera si vedono preclusa questa opportunità) il sistema cambierà. Con l’approvazione della nuova legge il Ministero intende agevolare il business legale straniero in Giappone ammettendo anche joint-venture di studi legali tra avvocati giapponesi e stranieri iscritti all’Ordine.La deregolamentazione - di cui è prevista la presentazione in Parlamento in autunno e la sua entrata in vigore nel 2012 - dovrebbe portare a un aumento del numero di studi legali specializzati non solo in legislatura giapponese, ma anche in quella straniera, e permettere così ai clienti di ricevere consulenza in entrambi i campi presso la stessa sede. A dicembre 2009 erano 323 gli avvocati stranieri registrati in Giappone - più del triplo rispetto a una decina di anni fa - e ammessi alla pratica legale in circa 20 Paesi e regioni inclusi Stati Uniti, Cina ed Europa. Il numero di avvocati in Giappone ammonta a circa 27.000.

(fonte: Nikkei)

Page 4: 4_10_ICCJ_Bollettino_Mensile

ICCJ Enokizaka Bldg. 3F 1-12-12 Akasaka, Minato-ku, Tokyo 107-0052 • Tel +81-3-3560-1100 • Fax +81-3-3560-1105 • E-Mail: [email protected] / www.iccj.or.jp 4

NEWSLETTER INVESTITORE EDIZIONE N.3 AUTUNNO 2009

IN CALENDARIOICCJ COFFEE SPEECHA business talk and a light Italian breakfast before starting your dayTheme: An Insight on the World of Italian Fashion: History, production localization, branching and nationality, Italian fashion and the Japanese market. LANGUAGE: only JapaneseSpeaker: Francesco Formiconi Date: Thursday, 22nd April 2010Time: 09:30-11:00

CORSO DI ITALIANO COMMERCIALEin collaboration with Bunryu Linguavivaten 90-minute lessons (15 hours total)Classes will be held on Tuesday evening from 19:00 to 20:30 starting on May 11th

BUSINESS JAPANESEin collaboration with the Shinjuku Japanese Language Instituteten 90-minute lessons (15 hours total) Classes will be on Thursday evening from 19:00 to 20:30 starting on May 13th 2010.

APERITIVO DELLA CAMERAThe Italian Way to Drink and NetworkVenue: EatalyDate: Thursday, May 20th 2010Time: 09:30-11:00

COFFEE SEMINARVenue: La CimbaliDate: Saturday, May 22ndTime: 10:00 - 12:30

Si è tenuta lo scorso 2 marzo presso il ristorante La Boheme Qualità l'inaugurazione ufficiale della filiale di Fukuoka della Camera di Commercio Italiana in Giappone. Alla cerimonia erano presenti più di 40 ospiti, tra cui i rappresentanti di istituzioni e organizzazioni economiche di Fukuoka e del Kyushu, il Console Generale d'Australia così come quello della Repubblica Popolare Cinese, il Direttore del Taiwan Trade Center e alcuni giornalisti. Al discorso d'apertura, tenuto da Francesco Formiconi (Presidente ICCJ) sono seguiti quelli di Doriano Sulis (Direttore della filiale ICCJ di Fukuoka e Direttore del Centro Italiano di Fukuoka - dove la nuova branch ICCJ sarà dislocata) e di Davide Giglio, Console Generale d'Italia a Osaka.

Più di 200 persone alla tredicesima edizione (la quarta del 2010) dell’Aperitivo della Camera del 15 aprile, ospitato dal ristorante italiano Via Quadronno di Aoyama e sponsorizzato da San Pellegrino. L’appuntamento mensile della Camera di Commercio Italiana in Giappone è ormai diventato un must del social networking a Tokyo. Soci e amici dell’ICCJ, grazie all’atmosfera informale e alle sempre numerose partecipazioni, hanno la possibilità di confrontarsi, conoscersi e divertirsi tra un buon bicchiere di vino e un piatto di pasta italiana. Vuoi ospitare nel tuo ristorante o sponsorizzare il prossimo Aperitivo della Camera? Contattaci! [email protected]

Eventi

April 22nd

SOCIO ORDINARIO Company Name: Gateway International Routes Organization

Representative: ALESSANDRO RICCI

Business Activity: Business Services

SOCIO ORDINARIO

Company Name: IT & IP Strategy Advisory Group SA

Representative: ALDO BLOISE

Business Activity: Food and Beverage Industry Representation and Consulting

SOCIO OSSERVATORE Mr. Mirko Pilat

Nuovi Soci ICCJ

May11th

May13th

May20th

May22nd