al via nel sud est milano, la campagna di “puliamo...

16
Redazione: ( 02.39.44.62.00 @ [email protected] / Pubblicità: (339.28.00.846 @ [email protected] / Annunci: 7 www.7annunci.it 7GIORNI: 7 www.7giorni.info MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE 2016 WWW.7GIORNI.INFO Anno XIV - Numero 23 IL CIRCOLO ARCOBALENO DI LEGAMBIENTE HA PROGRAMMATO BEN 8 DATE All’interno a pagina 7 All’interno a pagina 4 Peschiera, approvato il Piano di Diritto allo Studio All’interno a pagina 11 Mediglia, il Comune recluta personale per incarichi di lavoro All’interno a pagina 6 San Donato: vermi nella pasta degli alunni di 3 scuole AL VIA NEL SUD EST MILANO, LA CAMPAGNA DI “PULIAMO IL MONDO”

Upload: trinhbao

Post on 18-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Redazione: ( 02.39.44.62.00 @ [email protected]/ Pubblicità: (339.28.00.846 @ [email protected]/ Annunci:7www.7annunci.it7GIORNI: 7 www.7giorni.info

MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE 2016 WWW.7GIORNI.INFO Anno XIV - Numero 23

IL CIRCOLO ARCOBALENO DI LEGAMBIENTE HA PROGRAMMATO BEN 8 DATE

All’interno a pagina 7

All’interno a pagina 4

Peschiera, approvato ilPiano di Diritto allo Studio

All’interno a pagina 11

Mediglia, il Comune reclutapersonale per incarichi di lavoro

All’interno a pagina 6

San Donato: vermi nellapasta degli alunni di 3 scuole

AL VIA NEL SUD EST MILANO, LA CAMPAGNA DI

“PULIAMO IL MONDO”

n. 23 - 21 settembre 20162 Editoriali 7 GIORNI - [email protected]

Moreno Mazzola

Referendum: la vittoria del no indebolirebbe l’Italia nel quadro europeo

Se ne parla molto in que-sti giorni di riforma elet-torale e referendum co-stituzionale, è evidenteche l’Italicum, per affron-tare il primo dei due te-mi, possa e debba esserecorretto attraverso unconfronto, innanzituttoall’interno del PD e suc-cessivamente in Parla-mento. Ma è altrettantoevidente che non c’è nes-

so tra referendum costi-tuzionale e legge eletto-rale. Oggi un’attenzioneparticolare dobbiamoporla sulla discussione in-terna al PD e le lacerazio-ni che si stanno eviden-ziando, per ultima la po-sizione di D’Alema e Pari-si. Si invoca addirittura lascissione, ma questa sa-rebbe una sconfitta pertutti, per gli iscritti, per i

simpatizzanti e per le ri-cadute sul fronte dellagovernabilità. La secon-da parte della costituzio-ne và riformata portandoa compimento un dibatti-to che si protrae da 30anni, vorrei ricordare chealcuni elementi della ri-forma erano presenti inogni programma eletto-rale del centrosinistra apartire dall’Ulivo, pas-

sando per l’Unione e ter-minando con il program-ma di Bersani. C’è unaforte attenzione da partedell’Europa, perché in unquadro di fragilità euro-pea è necessario raffor-zare il percorso delle ri-forme in Italia. La sconfit-ta del referendum inde-bolirebbe ulteriormente ilquadro politico europeonon solo quello italiano. Ilcombinato disposto tralegge elettorale e refe-rendum istituzionale nonrappresenta quella deri-va autoritaria che moltidel fronte del NO agitanocome spauracchio. Vorreiinfatti far notare che dal1992 l’Italia ha avuto leg-gi di tipo maggioritario: ilMattarelum, il Porcellume ora l’Italicum, che rico-noscono a chi vince unnumero di seggi parla-mentari più alto di quelloa cui si avrebbe il dirittoproporzionalmente. Se si

accetta il principio delmaggioritario non c’ènessuno scandalo. Altri-menti si dovrebbe torna-re al proporzionale conevidenti problemi di go-vernabilità come la storiaItaliana ci insegna. Unparlamento con un’as-semblea legislativa e unacamera delle autonomieè una proposta che erascritta nel programmadell’Ulivo di Prodi. Il su-peramento delle Provinceera addirittura nel pro-gramma del primo gover-no di solidarietà naziona-le del 1976. I poteri delPresidente della Repub-blica e del Premier sonogli stessi di oggi e vengo-no introdotti referendumpropositivo, statuto delleopposizioni e controllopreventivo della Consultasule leggi elettorali. Dovesi evidenzia una derivaautoritaria non si capiscee dovrebbe essere spie-

gato in modo adeguatoda chi ritiene invece ilcontrario. Io ho cercatodi informarmi e ho recu-perato, in internet, il te-sto di legge costituziona-le pubblicato sulla gaz-zetta ufficiale n° 88 del15.04.16, dove vengonomessi a confronto i duetesti: Costituzione vigen-te e proposta di riforma,e da un’attenta analisisono convinto della bon-tà della riforma e invitotutti quanti a leggerequesto importante testoin modo da essere ade-guatamente informati. Iovoterò per il SI e rimangoconvinto che questa rifor-ma ci avvicinerà allegrandi democrazie Euro-pee.“Mai fidarsi troppo delgiudizio dei cittadini. Ba-sti pensare che nel refe-rendum più famoso dellastoria hanno liberato Ba-rabba.” – Crozza

n. 23 - 21 settembre 20164 Politica 7 GIORNI - [email protected]

ovvero a settembre. Que-st’anno inoltre – continual’Assessore - abbiamo op-tato per un maggiore dia­logo con le scuole, attra­verso dei progetti condi­visi, e attribuendo moltaautonomia agli istituti.Per quanto riguarda la

tecnologia, i plessi scola-stici di Mezzate e Mona-sterolo avranno a disposi-zione una nuova connetti-vità wi-fi. Ci siamo ritrova-ti 3milioni di euro di tagli,decisi dal Commissario.L'anno prossimo il Pianoverrà notevolmente mi­

gliorato».

Su questo punto è interve-nuto l’ex Sindaco Zam-bon: «Un’Amministrazio-ne si deve confrontare an-che con questo, su comefar quadrare i conti indiriz-zando i fondi al meglio.

Altre cifre? In totaleil Comune investi-rà nel Piano di Di-

ritto allo Studio (PDS)2.728.464 milioni di euro.Di questi più di un milioneandrà nella ristorazionescolastica. 469mila neiprogetti, di cui 362milaper i servizi essenziali.305mila nei contributi e1.963.500 nei servizi e no-leggi. Più nello specifico150mila euro andranno al-le scuole paritarie, 21milaeuro a sostegno delle par-rocchie e 6.2000 euro nelprogetto “Differenze di ge-nere” che però non inclu-derà i gender, bensì unaparte sul cyber-bullismo.

A Presentare il nuovo PDSsottolineandone le novitàrispetto ai precedenti, èstata l’Assessore ChiaraGatti: «Questo è lo stru-mento con cui l’Ammini-strazione contribuisce albuon funzionamento dellescuole. Di nuovo vi è in-nanzitutto il fatto di essereriusciti a presentare il Pia-no prima di tutti gli altri,

Peschiera, approvato con polemicheil Piano di Diritto allo Studio

Stefania Accosa

Accettato un emendamento di Forza Italia, ma la minoranza attacca

Il Consiglio Comunale di Peschiera Borromeo

Inoltre il Commissario èarrivato non certo perchélo ho deciso io, e poi vierano 90mila euro in piùrispetto all'anno scorso dicui usufruire in questoPDS, eppure non vi è statoun ampliamento dei ser­vizi».

Il clima si surriscalda a piùriprese: Bruschi-Gatti,Chiodo-Capriglia sonostati i dibattiti più sentiti. Certo nel PDS non manca-no progetti interessanticome “A Macchia d’olio”,che prevede la collabora-zione con l’Istituto Ma-chiavelli per la redazionedel giornalino “La Mac-chia”, a cui parteciperan-no tutte le classi dellascuola secondaria di pri-mo grado. La minoranzaha però criticato l’Ammi-nistrazione Molinari per ilfatto che alcuni progetti,come “Notte con la Prote-zione Civile”, siano “selet-tivi”. Infatti in questo ca-so potrà parteciparvi solouna classe di quinta oquarta elementare a scel-ta. Luigi Di Palma ha sotto-lineato come «i soldi non

bastano per tutti, creandodisparità».

Anche sul trasporto scola-stico ci sono state delledifferenze d’opinione: To-selli dei Cinque Stelle si èdetto deluso per il fattoche anche quest’anno sal-teranno le tariffe agevola-te per i bambini di Linate,costretti dalla distanza adusufruire del servizio. An-che il segretario del PDChiapella ha lamentato lamaldistribuzione dei posti,prendendo ad esempio unbambino di Bellaria chenon può prendere lo scuo-labus (causa tempistichenella presentazione deidocumenti) a differenza diun bambino di Robbiano,il quale, come molti altrinon residenti a Peschiera,frequenta i suoi plessi sco-lastici. Ha quindi chiestoche vengano rivisti i tragit-ti per aiutarlo. Vi sono an-che notizie positive, comeil ripristino delle fermatein via Matteotti e via Li-berazione, unitamente al-l’istituzione della fermata“Cascina Fornace”.

n. 23 - 21 settembre 20167 GIORNI - tel. 02.3984.6031 - fax 02.700.554.794 Cronaca 5

cembre, poi il futuro delServizio di Continuità Assi-stenziale sarà altrove. Ilservizio di domicilio è pre-visto che parta dalla (non)vicina Paullo, mentre ilservizio ambulatoriale sitrasferirebbe in via Matte-otti fino a tarda serata, maanche qui vi sono dei pas-saggi poco chiari. «La tra­

sformazione dell’Asl inASST sta creando solo di­sagi – spiega il Presidentedel Comitato Locale CRIRenato Emasi – e a causadelle voci del trasloco aPaullo del Servizio di Con-tinuità Assistenziale, moltimedici hanno chiesto iltrasferimento. Gli orari el’area di azione diverreb-

bero ingestibili. Peschieraè sempre stato il Comunecapofila, anche per quan-to concerne la guardiamedica, eppure stannooperando dei tagli insen-sati a scapito dei peschie-resi, che sarebbero co-stretti a rivolgersi a Paulloe San Donato Milanese.Inoltre questa decisione

creerà scompiglio anchealla Croce Rossa Italiana.Infatti – continua – se unresidente a Linate avessebisogno di una visita a do-micilio, non vedendo arri-vare in tempi ragionevoli ilmedico (che si trova aPaullo) si rivolgerà sicura-mente a noi per un prontointervento. Purtroppo lepersone non sanno cheandare al Pronto Soccorsocon l’ambulanza non siasinonimo di accesso pri-mario. Qualora dichiaras-sero un codice bianco sa-remmo costretti ad atten-dere in ospedale le ore conil malato in barella, ciò si-gnifica che non potremmooperare altri viaggi. Il si-stema andrebbe in tilt incaso numerose chiamateal 118». Nel caso di viaMatteotti, il trasferimentoè da ricondurre al fattoche l’ASST «ha rilevatouna scarsa fruizione deiservizi specialistici», maquali sono le motivazioniper la guardia medica di

via Carducci? «Qui – con-clude il Presidente Emasi –parliamo di una strutturafunzionante a pieno ritmoche offre da sempre unservizio efficiente e di altaqualità ai cittadini a tuttele ore. Basti pensare a co-loro che hanno bisogno diricette, prescrizioni e visitea domicilio, ma le cosecambieranno, anche se laCRI da qua non si sposta».L’ASST ha preso decisionidiscutibili senza minima-mente considerare le pro-blematiche derivanti daesse. A Peschiera il tra-sporto pubblico è carentee soprattutto gli anzianiavranno difficoltà a rag-giungere le città maggior-mente servite. Resta inol-tre il mistero del perché lacittà di Paullo, che contaquasi la metà dei residentidi Peschiera, potrà fare af-fidamento su un’assisten-za sanitaria completa emigliore, surclassando co-sì il Comune capofila.

Cosa resterà a Pe-schiera in terminisocio-sanitari? In

teoria, più una città siespande, più aumentano iservizi. Nel caso di Pe-schiera Borromeo però,sta accadendo l’esattocontrario. La Regione haprima deciso di trasferirela maggior parte dei servi-zi del poliambulatoriodell’ex ASL Milano 2 di viaMatteotti, per poi aggra-vare la situazione assisten-ziale dei peschieresi. Infat-ti anche la guardia medi-ca sita in via Carducci 7 èdestinata al trasferimen-to. La data è ancora dascoprire, eppure già daquest’estate avrebbe po-tuto dire addio alla sedestorica passando in viaMatteotti, ma è stato tut-to rimandato. È solo unaquestione di tempo. Vi èun contratto che la lega al-la Croce Rossa Italiana (invia Carducci da ben 33 an-ni), con scadenza il 31-12-2016. In virtù di tale con-tratto, esso potrebbe es-sere rispettato fino a di-

Peschiera, la guardia medica di via Carducci verrà trasferitaStefania Accosa

In futuro le visite domiciliari partiranno da Paullo: «C’è il rischio di paralizzare il servizio di pronto intervento»

n. 23 - 21 settembre 20166 Cronaca 7 GIORNI - [email protected]

MILANO

Aggredì un connazionale a colpi di mannaia: cinese si costituisce

Dopo una latitanza duratapoco più di un mese, si èconsegnato ai carabinieridel Nucleo investigativo diMilano Z.J., cinese di 44anni, autore dell'accoltella-mento ai danni di due suoigiovani connazionali avve-nuto nel mese di agosto.Lo ha riferito il Comandoprovinciale di Milano. Eraquasi la mezzanotte del 6agosto scorso quando l'ar-restato, percorrendo a pie-di via Paolo Sarpi, il cuoredella Chinatown meneghi-na, ha incrociato tre ragaz-zi e due ragazze cinesi, ap-pena usciti da un karaokedella zona. Per motivi cheora l’uomo dovrà chiarire,l'incontro è presto degene-rato in un acceso diverbiocon due 20enni. I litiganti

sono stati divisi dalle altrepersone presenti e tuttosembrava essere finito lì. Il44enne, invece, è entratoin un ristorante e vi ha pre-so una mannaia, ha rag-giunto nuovamente i rivaliin strada ed ha iniziato amenare fendenti, colpen-do i due giovani uno alfianco e l’altro ad un ginoc-chio. Il più grave, trasporta-to al d’urgenza al Fatebe-nefratelli, dopo un inter-vento chirurgico per la frat-tura di una costola e dopouna lunga degenza, è statodimesso. Le forze dell’ordi-ne rendono noto che perl'individuazione dell'ag-gressore è stata proficuaanche la collaborazionedella comunità cinese resi-dente a Milano.

chiedere chiarimenti urgen-ti. «Tutti i tre centri hannoutilizzato lo stesso lotto dipennette integrali biologi-che (scadenza al13/05/2018) – ha fatto sa-pere Elior - ; il lotto è statoconsegnato presso le nostrecucine in data 08/09/2016 econservato adeguatamentenei magazzini a disposizio-ne. Appena riscontrata lanon conformità abbiamotempestivamente ordinatoil blocco a magazzino dellotto di merce non confor-me, inviato al fornitore spe-cifica richiesta del dossiercompleto di tracciabilità dellotto con approfondita ana-lisi delle cause del problema

e riunito il personale dellecucine del Comune di SanDonato per condividere eapprofondire la problemati-ca riscontrata». La societàdi refezione ha altresì preci-sato che «Presso tutti i cen-tri di produzione del GruppoElior, il processo di produzio-ne dei pasti è rigorosamen-te sotto controllo tramitel’applicazione costante di unProtocollo igienico-sanitariodi sicurezza alimentare pre-disposto e documentato,nel rispetto delle disposizio-ni operative impartite dallenormative e dai regolamen-ti vigenti (Reg. CE 852/2004Igiene dei prodotti alimen-tari, Reg. 178/2002 in ma-

teria di tracciabilità deglialimenti)». Preso atto diquanto comunicato da Eliorin prima istanza, l’assessoresandonatese all’Istruzione,Chiara Papetti, ha assicura-to: «Pretenderemo che ven-ga fatta chiarezza su questograve incidente per indivi-duare le responsabilità e,soprattutto, per evitare chesituazioni così deplorevolipossano ripetersi in futuro.Pur essendo il Comune stes-so parte lesa nella vicenda,riteniamo doveroso chiede-re scusa a nome dell’Entealle famiglie». «Nel frat-tempo – ha aggiunto il sin-daco, Andrea Checchi – ab-biamo dato indicazione agliuffici affinché i pasti erogatiieri nei tre plessi non venga-no addebitati alle famiglie.Sarebbe surreale che i geni-tori, oltre al danno di unmenù non adeguato servitoai loro figli, debbano subireanche la beffa di sostenerneil costo».

Gli alunni delle scuo-le primarie sando-natesi D’Acquisto

di via Europa, Mazzini di viaKennedy e Calvino di Poa-sco hanno trovato nei loropasti una sorpresa a dir po-co sgradevole. Mercoledì 14settembre, infatti, ai bambi-ni è stato servito un piattodi pennette al pesto che,però, conteneva larve di le-pidotteri di piccole dimen-sioni (circa 2/3mm), infe-stanti caratteristici dei ce-reali e prodotti derivati,quali la pasta. Quando ilpersonale addetto al refet-torio si è accorto della pre-senza dei parassiti, ha im-mediatamente ritirato ipiatti onde evitare che glialunni li ingerissero. La cir-costanza ha subito suscitatolo sconcerto dei genitori e lacommissione mensa haprontamente inviato unalettera all’Asl per chiedereprovvedimenti. Allo stessotempo il Comune si è rivol-to ai vertici di Elior, la socie-tà che dallo scorso marzo siè aggiudicata l’appalto perla refezione scolastica, per

San Donato: vermi nella pastadegli alunni di tre scuole cittadine

Alessandro Garlaschi

L’episodio nelle scuole elementari D’Acquisto, Mazzini e Calvino

n. 23 - 21 settembre 20167 GIORNI - tel. 02.3984.6031 - fax 02.700.554.794 Eventi 7

PESCHIERA BORROMEO

Peschiera, il 24 settembre giornatastreet food con “Mangem in strada”

Peschiera Borromeo pro-va a riscoprire le piazze co-me centro di aggregazio-ne. In che modo? Grazieall’evento “Mangem instrada”, organizzato dallaPro Loco e dall’Ammini-strazione Comunale. Il 24settembre, a partire dalleore 19.00, l’area del mer-cato di via Matteotti siriempirà di food trucksprovenienti da tutta Italia,con la possibilità di testarenumerose varietà di streetfood. «Questa iniziativa – spiegail consigliere Raffaele Vai-lati - è la prima di un calen-dario di eventi che coinvol-geranno tutte le frazioni.E’ importante che le piazzetornino ad essere il princi-pale centro di aggregazio-ne della nostra città e che icittadini tornino ad ani-marle con la loro presen-za». Tra un cibo da stradae l’altro si svolgerà altresìun torneo di tiro alla funetra squadre peschieresi, ri-scoprendo così i giochi diuna volta. L’evento (equelli futuri), presenta so-prattutto una valenza soli-dale. Infatti attraversol’iniziativa “Un Parco perTutti” il ricavato della se-rata sarà investito nell’ac-quisto di una prima altale-na per bambini disabili.

L’obiettivo è rendere dav-vero accessibili tutti i par-chi del territorio, anchealle fasce più deboli.«Questo evento – spiega ilpresidente della Pro Loco,Simone Sacco - ha lo sco-po di sensibilizzare i citta-dini sul tema dell’integra-zione sociale. L’obiettivo èquello di abbattere le bar­riere che spesso vedonodiscriminati i bambini por-tatori di handicap, discri-minazione che spesso pas-sa anche attraverso l’im-possibilità di accedere amomenti ludici e aggrega-tivi coi propri coetanei».Conclude il sindaco Cateri-na Molinari: «Attraversoeventi come questo pro-muoviamo una città viva,coinvolgente e ricca dieventi. Essere attivi e par­tecipi alla vita cittadinarende Peschiera Borro­meo un posto più sicurodove vivere. Ritengo chelo spirito di solidarietà checi permetterà l’acquisto diun’altalena accessibile, siaun valore aggiunto aglieventi che verranno orga-nizzati e dimostra la sensi-bilità e l’attenzione al te-ma dell’integrazione so-ciale, caro alla nostra am-ministrazione e ai nostricittadini».

mento parteciperanno an-che gli esponenti del cir-colo WWF Sud Milano egli scout del gruppo Age-sci.

25/09/16 – Tribiano – Par-co Freud – dalle 9,30 alle12. L’evento è stato orga-nizzato in collaborazionecon l’Associazione “L’Airo-ne”.

29/09/16 – Mulazzano –Scuola Primaria – P.zza delComune 6 – dalle 10,30 al-le 12,30. L’intervento saràpreceduto (il 28/9 alle14,30) e seguito (il 30/9sempre alle 14,30) da duelezioni di educazione am-bientale sull’economia cir-

colare e sul recupero deirifiuti differenziati pressol’isola ecologica del comu-ne in via Cassino riservatiagli scolari.

01/10/16 – Pantigliate -Oasi del Fontanile (viaGramsci) – dalle 9,30 alle12 e dalle 14,45 alle16,30. All’appuntamentoparteciperanno i volontaridell’Auser.

02/10/16 – Peschiera Bor-romeo – frazione Linate,via Archimede (di fronte almonumento ai caduti) efrazione San Bovio Fonta-nile di Testino (accesso dalretro dell’asilo nido) – dal-le 10 alle 12,30. Saranno

presenti i membri dei 2comitati di frazione e gliesponenti della Pro Loco.

08/10/16 – San GiulianoMilanese – Loc. CascinaPedriano – dalle 10 alle12. Parteciperanno ancheI membri del circolo WWFdel Sud Milano e gli amicidella locale sezione di Ita-lia Nostra e del DESR (Di-stretto Economia Solidalee Rurale) del Sud-Est Mila-no.

09/10/16 - Paullo – ParcoMuzza – dalle 9,30 alle 12.Saranno presenti anche imembri del locale nucleodi Protezione Civile

Al via anche que-st’anno la campa-gna straordinaria

“Puliamo il mondo”, edi-zione italiana di “Clean upthe World”, il più grandeappuntamento di volonta-riato ambientale del mon-do nato nel 1993, di cuiLegambiente è comitatoorganizzatore in Italia. Trail mese di settembre equello di ottobre sarannoben otto gli interventi dipulizia pianificati sul terri-torio in altrettanti Comu-ni, grazie alla collaborazio-ne ed al coinvolgimentodiretto delle Amministra-zioni Comunali, dellescuole, e delle realtà asso-ciative del territorio. «Maicome quest’anno – ha di-chiarato Alessandro Me-azza, presidente del Circo-lo Arcobaleno di Legam-biente - ci siamo impegna-ti per organizzare al me-glio gli appuntamenti dellacampagna di “Puliamo ilmondo”. Di certo questiintereventi, previsti pres-so luoghi pubblici o scuo-le, faranno ben capire per-ché lo slogan della campa-gna sia “Tutto il mondo ècasa nostra!”». Qui di se-guito il calendario detta-gliato degli appuntamenti:

23/09/16 - Vizzolo Preda-bissi – Scuola Primaria –via Verdi 3 – dalle 14,30 al-le 16,30.

24/09/16 – Melegnano –Bosco di Montorfano (ac-cesso da via Verdi) – dalle9,30 alle 12. All’appunta-

“Puliamo il mondo”: al via la campagna di pulizie straordinarie

Redazione

ll Circolo Arcobaleno di Legambiente ha programmato ben 8 date

n. 23 - 21 settembre 20168 Cronaca 7 GIORNI - [email protected]

MELEGNANO

La minoranza: «Fine della collabora-zione tra Comune e Zephyro Spa»Durante la Conferenza deicapigruppo consiliari,svoltasi Mercoledì 14 Set-tembre, i rappresentantidi Insieme Cambiamo, Si-nistra Ecologia e Libertà eil Partito Democraticohanno deciso di chiedereconto al Sindaco del pro-getto di gestione dell'illu-minazione pubblica pre-sentato nel 2014 dal-l'azienda energetica Pri-mavera S.p.a., oggi deno-minata Zephyro S.p.a. «L'allora Primavera S.p.a.- riporta una nota stampadiella lista Insieme Cam-biamo-, già nel 2015, fusottoposta a sequestro di2 milioni e 500.000 Euro.Inoltre il presidente del-l'azienda, Domenico Cata-nese, fu indagato e in se-guito arrestato nel corsodell'indagine giudiziariadenominata Clean Hospi-tal. Nonostante ciò la col-laborazione tra Comune e

impresa proseguì fino adoggi. Nel corso della con-ferenza il Sindaco ha volu-to specificare che quelprogetto non è più di pub-blica utilità e che Zephyronon collabora più con ilComune. Il motivo che haimpedito il proseguimen-to della collaborazione èda ricercarsi nel fatto cheZephyro non avrebbe for-nito agli uffici comunali idocumenti necessari eche non avrebbe nemme-no effettuato corretta-mente l'asseverazionebancaria, ossia la certifica-zione necessaria a garan-tire l'aderenza normativadel progetto. “Non credia-mo nella collaborazionetra politica e imprese sot-to sequestro”;- hanno vo-luto specificare i gruppi diInsieme Cambiamo, Sini-stra Ecologia e Libertà e ilPartito Democratico».

potranno usufruire di un barassociativo e di servizi igie-nici. Il foyer sarà comodo edaccogliente, così che i geni-tori possano rilassarsi echiacchierare aspettandoche i figli finiscano le lezio-ni». La struttura non sarà iti-nerante, bensì un vero eproprio centro sportivo. «Itendoni saranno semprepresenti; si potrebbe farecirco anche in una palestra,ma non sarebbe la stessacosa. Saranno due, uno di20 metri di diametro, cheverrà destinato alle discipli-ne acrobatiche e nel quale

verrà realizzata una bucariempita di gommapiuma,ed uno di 30 nel quale si ter-ranno gli spettacoli con iltrapezio». I grandi tendonipromettono di essere delleopere colossali, il più ampiodei quali potrà essere utiliz-zato come un vero e proprioteatro. «La tenda principalesarà costruita con criteri talida poter accogliere fino a500 persone, un grande pal-co che verrà usato ancheper la messa in scena dispettacoli». L'opera di inse-gnamento del Piccolo Circodei Sogni però non si ferme-

rà qui, anzi, si espanderà:«L'intenzione è quella di riu-scire a permettere a più per-sone possibili di accedere aicorsi, anche a chi non abi-tasse a Peschiera o prove-nisse addirittura da altre re-gioni. Vorremmo accoglieregiovani da tutto il mondo e,per questo motivo, abbiamoprogettato una zona convit-to dove poter ospitare fino a10 ragazzi per volta che vo-gliano intraprendere i corsiprofessionali». Una vera epropria scuola che prende amodello i famosi collegeamericani.

Peschiera Borromeo -Martedì 13 Settem-bre è stata posata la

prima pietra della Accade-mia Internazionale di articircensi Piccolo Circo dei So-gni, di Paride Orfei in viaCarducci adiacente al Cen-tro Sportivo Borsellino. Gra-zie alla convenzione stipula-ta dal Comune, la città potràgodere di questa strutturain occasione di grandi even-ti. Il centro della Scuola diCirco dei Sogni promette diessere una gran motivo diorgoglio per Peschiera Bor-romeo, nonché una buonaoccasione per far conoscerela città nel mondo. «In Italia– spiega Paride Orfei– esi-stono pochissime realtà or-ganizzate. I lavori per crearequesta struttura sono moltima il risultato finale è assi-curato. La struttura – prose-gue con orgoglio il maestrocircense – sarà imponente.Il parcheggio esterno riusci-rà a contenere circa 200 vei-coli. I visitatori, all'ingresso,verranno accolti in unagrande e spaziosa hall dove

Al via i lavori per l’Accademia Inter-nazionale di arti circensi degli Orfei

Giulio Carnevale

Peschiera, a fine anno il "Piccolo Circo dei Sogni" avrà una nuova sede

SAN DONATO MILANESE

Maltrattava i bambini, maestra d’asilo a processoUna maestra che lavoravapresso l'asilo comunale"Rodari" di via Aldo Moroa San Donato è accusata dimaltrattamenti perchéavrebbe ripetutamente in-sultato e vessato una deci-na di bimbi. Questo èquello che è emerso al ter-mine delle indagini svoltedalla IV sezione dellaSquadra Mobile di Milano,specializzata nei reati ses-

suali e contro la persona. Ifatti si riferiscono alloscorso anno scolastico, male indagini sono state svol-te nel più stretto riserbo.Tutto è partito da una se-rie di segnalazioni fatte al-le forze dell’ordine da par-te dei genitori dei piccoli,alcuni dei quali non vole-vano più andare in classeperché spaventati dallamaestra, una 48enne resi-

dente a San Donato. Cosìla polizia ha deciso di pre-disporre una serie di sofi-sticate intercettazioni am-bientali, che hanno con-sentito di raccogliere ele-menti tali per procederealla denuncia dell’inse-gnante. «Non ti voglio piùin classe, mi hai rotto!», èuna delle frasi che la mae-stra avrebbe rivolto a unodei piccoli, che come gli al-

tri (bimbi tra i 3 e i 5 anni)sarebbe stato maltrattatodalla donna. In base aquanto è stato appuratodall'indagine, non sareb-bero emerse botte e per-cosse, ma una lunga seriedi vessazioni, tra cui strat-tonamenti, spinte e insul-ti. Alla luce di ciò la diri-genza scolastica ha decisola sospensione della mae-stra, che è stata poi inter-

detta dall'esercizio dellaprofessione su decisionedel gip di Milano Donatel-la Banci Buonamici e neisuoi confronti è stato an-che già disposto il proces-so con rito immediato. IlComune è stato informatodella vicenda solo a inda-gini chiuse e subito dopole famiglie dei bimbi han-no incontrato l’assessoreall’Educazione, Chiara Pa-

petti. «Dopo essermi con-frontata con il sindaco –ha commentato Papetti -,abbiamo contattato la di-rigenza scolastica e predi-sposto un percorso speci-fico per bambini e fami-glie. È stato attivato unprogetto di osservazione eavviamento al nuovo annoscolastico per la classe cheera seguita dalla maestrasospesa».

Posa della prima pietra, i progettisti con Paride Orfei

n. 23 - 21 settembre 20167 GIORNI - tel. 02.3984.6031 - fax 02.700.554.794 Cronaca 9

VIZZOLO PREDABISSI

Profugo di San Zenone rapina una prostituta sulla via Emilia

pà di Daniele ritiene atten-dibile. «Una signora in mac-china – spiega FrancescoPotenzoni - avrebbe vistoDaniele attraversare la stra-da proprio davanti a lei invia Boccelli a Roma, nelquartiere Cornelia. Mi hadetto di aver avuto modo diosservarlo bene, era pulito,aveva i capelli corti e unabarba curata». C’è un detta-

glio, in particolare, che haattirato l’attenzione del pa-dre del giovane: «indossavascarpe da tennis con i lacciarancioni, lo stesso coloreche portava quando me l’-hanno perso». La polizia lo-cale romana si è subito mo-bilitata per passar al setac-cio la zona, per ora senza ri-sultati. Nel mentre Panti-gliate continua a sperare

che il suo Daniele, prima opoi, faccia ritorno a casa.L’associazione Fede e Luce,infatti, nel corso della recen-te festa patronale, ha orga-nizzato uno stand dedicatoproprio al 36enne, che èstato visitato da molti panti-gliatesi desiderosi di portarela loro vicinanza alla fami-glia di Daniele.

Ètrascorso ormai più diun anno dalla scom-parsa di Daniele Po-

tenzoni, il 36enne affetto daautismo letteralmentescomparso nel nulla men-tre, con un gruppo di altridisabili accompagnati, sistava recando in Vaticanoall’udienza di Papa France-sco, il 10 giugno del 2015.Da allora di lui non si sonoavute più notizie e per il pa-dre Francesco e la famigliasono trascorsi mesi divisi trail dolore e la speranza di po-terlo riabbracciare, in unagirandola di avvistamenti,speranze e possibili piste daseguire. Lo scorso luglio lericerche dei volontari e delleforze dell’ordine si eranospostate a Milano, a seguitodella segnalazione di un ba-rista in zona Porta Genova,ma purtroppo avevano por-tato ad un nulla di fatto.Ora, però, si è manifestatauna nuova traccia, che il pa-

Caso Potenzoni: una segnalazioneriaccende la speranza

Redazione

Il padre ritiene attendibile la testimonianza di una donna romana

MILANO

Le metropolitane cittadine anticipano l’apertura e la prima corsa del matttinoIl Sindaco di Milano BeppeSala aveva chiesto una rivo-luzione di orari sulle metro-politane, e così sarà. Perandare incontro alle esi-genze dei lavoratori, Atmsta mettendo a punto uncambiamento importantesulle quattro linee: la me-tropolitana aprirà prima. Lanuova tabella oraria cheanticipa di mezz’ora la par-tenza delle linee, potrebbepartire in autunno. Ciò si-gnifica che se una volta laprima corsa era compresa

tra le 6 e le 6.20 del matti-no, ora sarà spostata alle 5-40/5.45. «Ho chiesto –scrisse la settima scorsa ilSindaco via social - al presi-dente di Atm, Bruno Rota,di valutare rapidamente lapossibilità di anticipare dialmeno 30 minuti l'apertu-ra della metropolitana lamattina. Capisco che cipossano essere problemiorganizzativi, di manuten-zione e di sincronizzazionedelle corse, ma penso so-prattutto ai tanti che sono

costretti ad alzarsi presto lamattina per andare a lavo-rare. Se possiamo dar lorouna mano lo faremo». Ilpresidente di Atm BrunoRota ha risposto alla richie-sta, perfezionando di con-seguenza il nuovo pianoorario. Nel giungere a unasoluzione si è dovuto ovvia-mente tenere conto anchedelle coincidenze presso glisnodi principali. L’anticipa-zione maggiore riguarda fi-nora la linea Rossa, infattida Sesto e Molino Dorino si

potrà usufruire del servizioa partire dalle ore 5.40. Ov-vero 35 minuti prima ri-spetto all’orario standard.Da Rho e Bisceglie i trenipartiranno alle 5.50; sullalinea Gialla si partirà da SanDonato Milanese alle ore5.40, mentre da Comasinaalle 5.45; sulla Lilla si apriràcon 20 minuti di anticipo;sulla verde Gessate noncambia, da Abbiategrassosi partirà alle 5.40, da Casci-na Gobba alle 5.45, e daCologno e Assago alle 5.50.

Ha aggredito e rapinatouna prostituta sulla viaEmilia ma i carabinieri diMelegnano l’hanno rin-tracciato facilmente e l’-hanno tratto in arresto,spedendolo in carcere.Protagonista dell’episo-dio, avvenuto nella sera-ta di domenica 11 set-tembre, è stato uno deiprofughi ospiti pressol’ex hotel Ambra di SanZenone, dove alloggianocirca 200 richiedenti asi-lo provenienti principal-mente dall’Africa sub sa-hariana. Ad incastrare ilgiovane, un 24enne ori-ginario del Gambia, sonostate le immagini immor-talate dalle telecameredella zona, che hanno ri-preso ogni istante dellarapina. È stata proprio lalucciola, una romena di22 anni, a lanciare l’allar-me telefonando al 112 eraccontando di esserestata appena rapinata daun giovane di colore al-l’altezza di Vizzolo Preda-bissi. In base a quanto ri-costruito dagli inquirenti,il 24enne si è avvicinatoalla ragazza e, dopo aver-la colpita con un pugno,le ha intimato di conse-

gnare tutto il denaro cheaveva con sé. La lucciolanon ha potuto fare altroche esaudire la richiesta,consegnando all’aggres-sore i 200 euro che avevaincassato fino a quelpunto della serata. Unavolta arraffato il bottino,l’africano si è poi dato al-la fuga nei campi chelambiscono la via Emilia.Immediate sono scattatele indagini da parte deicarabinieri melegnanesiche, come prima cosa,hanno subito acquisito leregistrazioni dei circuitidi videosorveglianza in-stallati presso alcuneaziende della zona del-l’aggressione. L’analisidei filmati ha consentitoai militari di riconoscerel’autore della rapina, unvolto a loro già noto, cosìsono scattate le ricerche.Alla fine, verso le 22.30,l’aggressore è stato rin-tracciato proprio all’exAmbra hotel, dove il24enne aveva fatto ritor-no subito dopo la rapina.Per l’africano sono quindiscattate le manette e iltrasporto presso il carce-re di Lodi.

n. 23 - 21 settembre 201610 Cronaca 7 GIORNI - [email protected]

MILANO

«Quando esco di galera vi ammazzo»:pluripregiudicato 63enne in manette

F.B., un pluripregiudica-to calabrese di 63 anni,lunedì 12 settembre èstato arrestato dalla po-lizia per maltrattamentiin famiglia in via Del Da-nubio, a Milano. Allespalle dell’uomo ci sononumerosi precedentiper vari reati tra cui as-sociazione a delinqueredi stampo mafioso, traf-fico di droga, percosse epersino omicidio. Circa40 anni fa, infatti, F.B.era già finito in carcereper aver assassinato ilcognato a Catanzaro. Daanni il 63enne sottopo-neva la famiglia a violen-ze e vessazioni e la mo-glie 46enne, sposata nel1989, non lo aveva maidenunciato per paura diritorsioni. Questa voltal’uomo è stato arrestatoper aver picchiato la fi-glia di 14 anni “colpevo-le” di essere tornata acasa con pochi minuti diritardo. L'episodio, l'en-

nesimo in famiglia, hadato il coraggio alla mo-glie e alle tre figlie dichiamare la polizia. Almomento del fermo F.B.ha minacciato di uccide-re tutti una volta uscitodi prigione. Tuttavia, inmateria di stalking e vio-lenze, tra l’11 e il 12 set-tembre a Milano si sonoregistrati altri tre arresti.Il primo è stato quellodel 41enne L.L., allonta-nato da un appartamen-to in via Costantino Ba-roni per le reiterate mi-nacce di morte alla mo-glie. È stata poi la voltadi M. T., 24enne con pre-cedenti per rapina e dro-ga, preso in via Vesuvioper stalking nei confron-ti della ex fidanzata. Infi-ne, in via Eustachi, la po-lizia ha arrestato A.F.,27enne che picchiavamadre, padre e fratelloper avere soldi con cuicomprare droga.

cessivamente il gioiellierevenne indagato come attodovuto per eccesso colpo-so di legittima difesa. Ora,però, dopo circa 10 mesidi indagini, la Procura diMilano ha chiesto l’archi-viazione per legittima di-fesa. Il commerciante ro-danese aveva sin da subi-to raccontato di esserestato costretto a sparare

per difendere la sue fami-glia dai banditi che aveva-no picchiato lui e puntatola pistola contro la figlio-letta di 10 anni. Gli accer-tamenti tecnici e balisticidisposti in fase di indaginidal pm di Milano GraziaColacicco hanno di fattoconfermato la sua versio-ne dei fatti. La richiesta diarchiviazione dovrà ora

essere valutata da un giu-dice del Tribunale di Mila-no. «É la fine di un incubo- ha commentato Corazzo-. ringrazio la magistraturamilanese per la sensibilitàdimostrata nei miei con-fronti e i carabinieri diPioltello e Monza che dalgiorno della rapina hannofatto moltissimi passaggidavanti a casa mia».

Era la serata del 24novembre 2015quando il gioielliere

60enne Rodolfo Corazzo siapprestava a rientrare nel-la sua abitazione di Lucinodi Rodano, in via Matteot-ti. L’uomo aveva appenaparcheggiato la motoquando tre uomini armatie incappucciati, che parla-vano italiano con uno spic-cato accento dell’Est, loavevano sorpreso allespalle, immobilizzato etrascinato in casa. All’in-terno della villa si trovava-no la moglie e la figlia delcommerciante, che i ban-diti non si erano fatti scru-polo a minacciare per farsiconsegnare denaro e gio-ielli. La famiglia era statatenuta in ostaggio perquasi due ore e mezza, fin-ché Corazzo non era riu-scito a impugnare la suapistola regolarmente de-tenuta ed esplodere alcu-ni colpi. Al termine delconflitto a fuoco uno deimalviventi, il 38enne plu-ripregiudicato V.F., era ri-masto a terra esanime,mentre i suoi complici sierano dati alla fuga. Suc-

Uccise un ladro, chiesta l’archivia-zione per il gioielliere di Rodano

Redazione

Lo scorso 24 novembre Rodolfo Corazzo sparò ad un malvivente

MILANO

Maxi rissa tra gang rivali, arrestati otto latinosOtto sudamericani sonostati arrestati dalla polizia aseguito di una maxi rissaavvenuta in un locale fre-quentato principalmenteda gruppi di latinos in viaPadova, a Milano. A farscattare il pestaggio è statauna lite tra due ragazze vici-ne a due gang rivali, i Co-

mando e i Trinitario, nellanotte tra domenica 11 e lu-nedì 12 settembre. Benpresto la colluttazione si èestesa a tutti gli avventoridel locale, circa una ventinadi persone. Gli arrestati,tutti peruviani di età com-presa tra i 24 e i 48 anni, al-cuni con precedenti ed altri

incensurati, hanno riporta-to ematomi ed ecchimosi(nessuna ferita grave) e de-vono ora rispondere di ris-sa aggravata e, in un caso,di evasione dagli arresti do-miciliari. Sul luogo del pe-staggio la polizia ha seque-strato una pistola a sei colpicarica e con la matricola

abrasa. L'arma era stata ab-bandonata da uno degli uo-mini coinvolti nella rissamentre tentava di scappa-re. Le due donne che han-no originato la rissa, invece,non erano presenti nel lo-cale al momento dell’arrivodelle forze dell’ordine. Legang dei Comando e dei

Trinitario sono in lotta traloro da tempo, a causa diun omicidio avvenuto inviale Fulvio Testi il 16 gen-naio del 2011. La vittimaera un ecuadoriano, classe'89, affiliato ai Trinitario. Ilgiovane era stato accoltel-lato e la squadra mobileaveva arrestato in quella

occasione quattro membridei Comando. Tra gli arre-stati a seguito della rissa didomenica 11 settembre invia Padova figura anche il35enne F.M.C., con prece-denti per rissa e resistenzaa pubblico ufficiale, che nel2011 era implicato proprionell’omicidio del rivale.

Rodolfo Corazzo (a sx) insieme al suo avvocato

n. 23 - 21 settembre 20167 GIORNI - tel. 02.3984.6031 - fax 02.700.554.794 Attualità 11

PESCHIERA BORROMEO

Un giovane chitarrista apre la seduta del Consiglio comunale

La riunione consiliare diPeschiera Borromeo, digiovedì 15 settembre hapreso il via in maniera unpo’ insolita ma altrettantopiacevole. A partire dalle19:15, infatti, tutti i pe-schieresi intervenuti all’as-semblea cittadina hannoavuto modo di ascoltare lenote di Gabriele Sardo,studente della Scuola Civi-ca di Musica G. Prina, chesi è esibito davanti ai citta-dini e all’AmministrazioneComunale prima dell’iniziodel Consiglio comunale.Gabriele, giovane virtuosodella chitarra, è il vincitoredi una delle borse di studioassegnate dall’Amministra-zione Comunale alle eccel-lenze che si sono contrad-distinte durante l’ultimo

anno di corso. L’assegna-zione della borsa di studiodi fatto gli consentirà di po-ter frequentare il corso perl’anno 2016-2017 gratuita-mente. «L’intenzione del-l’Amministrazione Comu-nale - ha commentato l’as-sessore alla Cultura, ChiaraGatti - è quella di valorizza-re e far conoscere a tutta lacittadinanza l’eccellenzadella nostra Scuola Civicadi Musica. L’occasione dataa Gabriele, cioè quella dipoter condividere pubbli-camente i frutti dei suoianni di studio attraversouna piccola esibizione an-tecedente al Consiglio co-munale, va nella direzionedi promuovere la cultura evalorizzare i ragazzi e i ta-lenti della nostra città».

ta disponibilità, bisognatrovarsi pronti ancor pri-ma di essere chiamati. Sitratta di un’operazionesemplice che può esserefatta in pochi minuti, mache poi richiede circa 48ore per il completamentoda parte dell’INPS. Comeci si può accreditare?Presso gli sportelli INPS,tramite il sito internetwww.inps.it oppure con-tattando il contact center

INPS/INAIL (numero gra-tuito 803164 oppure dacellulare al n. 06164164,con tariffazione a caricodell’utenza chiamante).Per l’attivazione tramite ilsito si può avere supportogratuito presso il ServizioPersonale del Comune diMediglia, prendendo ap-puntamento al n.0290662026-27, al qualeè possibile richiedere an-che qualsiasi altra infor-

mazione in materia di la-voro accessorio. Questatipologia di lavoro è unaparticolare modalità diprestazione lavorativa, lacui finalità è quella di re-golamentare quelle pre-stazioni lavorative chenon sono riconducibili acontratti di lavoro inquanto svolte in modosaltuario, e tutelare situa-zioni non regolamentate

Il comune di Medigliaha lanciato l’avvisoper la ricerca di per-

sonale per incarichi di la-voro accessorio. Il paga-mento avviene attraverso“buoni lavoro” (voucher).Il valore netto di un vou-cher da 10 euro nominali(in favore del lavoratore)è di 7,50 euro e corrispon-de al compenso minimo diun’ora di prestazione. So-no inoltre garantite la co-pertura previdenzialepresso l'INPS e quella assi-curativa presso l'INAIL. Per poter essere reclutatiè necessario presentareapposita istanza secondole modalità indicate nel-l’avviso pubblicato sul si-to. Altra condizione indi-spensabile per iniziare alavorare, sia per il Comu-ne di Mediglia che perqualsiasi altro committen-te di lavoro accessorio, èl’accreditamento pressol’INPS: senza tale opera-zione non si può essereincaricati, ed essendo pre-stazioni che solitamenterichiedono una immedia-

Mediglia, il Comune affida incarichi di lavoro accessorio

Redazione

Il Comune lancia la ricerca di personale per lavori occasionali

n. 23 - 21 settembre 201612 Attualità 7 GIORNI - [email protected]

SAN DONATO MILANESE

Il bike sharing arriva in città

San Donato si appresta apromuovere la settimanaeuropea della mobilità so-stenibile 2016, in pro-gramma dal 16 al 22 set-tembre. Nel fitto calenda-rio di appuntamenti previ-sti, l’evento clou sarà rap-presentato dall’inaugura-zione delle prime stazionidel bike sharing cittadino.Scegliere le due ruote pergli spostamenti sul territo-rio comunale sarà più co-modo, grazie al nuovo ser-vizio di bici condivise atti-vato in alcuni punti chiavedella città. Le prime cin-que stazioni (delle 9 in to-tale) saranno al capolineaM3, all’ospedale (lato viaMorandi), in Municipio(via Martiri di Cefalonia) ein viale De Gasperi (all’in-crocio con via Agadir e convia Fabiani). La stazioneadiacente al palazzo co-munale farà da sfondo altaglio del nastro, sabato17 alle 10.30. A inaugura-zione avvenuta, per usu-fruire del bike sharing oc-correrà munirsi della tes-sera annuale (al costo di20 euro, comprensiva di 5euro di noleggio) disponi-bile da subito attraversol’app e presso il Punto Co-mune (e a seguire in Bi-

blioteca Centrale, Bibliote-ca di via Parri e CascinaRoma). Maggiori dettaglisulle tariffe, sulle condizio-ni del servizio e sugli oraridi attivazione sarannopubblicati sul nuovo por-tale dell’Ente. Per quantoinvece riguarda le altre ini-ziative previste a sostegnodella mobilità dolce, ve-nerdì 16 settembre si svol-gerà Biketowork (appun-tamento alle 7.30 al Pancaffè di via Battisti per unacolazione prima di recarsial lavoro, rigorosamentein bici), mentre martedì 20sarà la volta di Biketoscho-ol (ritrovo alle 7.45 a SantaBarbara o di fronte al Mu-nicipio). Mercoledì 21 (alle20.45 in Sala Consiliare) ilcampione iridato e olim-pionico di ciclismo PaoloBettini e il direttore del Gi-ro d’Italia Mauro Vegni(che da anni risiede a SanDonato) interverranno alconvegno Bike to school, ibenefici di andare a scuolain bicicletta. Tra i relatoridella conferenza vi saràanche Alexis Malavazosdel Policlinico San Donato,che illustrerà gli effetti po-sitivi sulla salute dei bam-bini che utilizzano regolar-mente la bici.

nalmente sono divenutidisponibili i reni adatti, senon per il fatto che il do-natore fosse una personadi 83 anni. Da qui, però,l’intuizione dei medici delPoliclinico, cioè quella diringiovanire (in gergo tec-nico “ricondizionare”) gliorgani dell’anziano dona-tore attraverso la proce-dura di perfusione renale,di solito impiegata perpreparare all'interventochirurgico i reni di donato-

ri molto giovani, anchesotto l’anno di vita, che al-trimenti difficilmente po-trebbero essere trapianta-ti con successo. Il procedi-mento è stato possibilegrazie alle apparecchiatu-re LifePort, recentementearrivate al Policlinico a se-guito di una donazionedell'Associazione BambinoNefropatico. La proceduraha funzionato solo peruno dei due reni disponi-bili, che è stato così utiliz-

zato per il trapianto diPaolo, che è potuto torna-re a fare una vita normale.«Questa tecnica – ha com-mentato Laura Chiappa,direttore sanitario del Po-liclinico di Milano - con-sente di utilizzare organiche, finora, non erano sta-ti ammessi nel circuitodella donazione. Questopotrebbe consentire di ri-durre le attese per i pa-zienti che devono esseresottoposti a un trapianto».

Grande successomedico per il Poli-clinico di Milano,

dove è stata messa a pun-to una tecnica innovativache ha permesso di adat-tare il rene di un pazientemolto anziano al corpo diun altro molto più giova-ne. La storia è quella diPaolo, 53enne ex operaioin un cantiere navale inprovincia di Sondrio affet-to da una grave malattiaereditaria, la policistosi re-nale. Questa patologia dueanni e mezzo fa lo costrin-ge alla dialisi e quindi al-l’impossibilità di vivereuna vita normale. L’unicasperanza per lui è quella diessere sottoposto ad untrapianto di reni, ma le li-ste d’attesa sono moltolunghe. Per due volte nelcorso dell’ultimo un annoe mezzo Paolo è stato vici-no al trapianto, ma in en-trambi i casi l'operazione èsaltata all'ultimo momen-to, poichè l'organo non eraperfettamente compatibi-le. La svolta si è avuta nelluglio scorso, quando fi-

Intervento record al Policlinico: “ringiovanito” un rene di 83 anni

Redazione

L’organo è stato destinato ad un paziente di 30 anni più giovane

SEGRATE

Quattro nuove auto elettriche per la Polizia Locale La festa cittadina Segra-tExpo andata in scena nelfine settimana appenaconcluso ha permesso aicittadini di conoscere piùda vicino l’attività dellapolizia Locale, che ha mo-strato parte dei proprimezzi e della strumenta-zione di servizio e propo-sto dimostrazioni e test in

materia di sicurezza. Lamanifestazione è stata al-tresì l’occasione per pre-sentare ai segratesi lequattro nuove Nissanelettriche di recente ac-quisizione. Per le loro ca-ratteristiche, le vetturesaranno utilizzate in parti-colare per gli spostamentidei vigili di quartiere. Le

postazioni di ricarica sa-ranno approntate a bre-vissimo nell’area box dipiazza 9 Novembre 1989e già dai primi giorni di ot-tobre le auto, per il cuiutilizzo è previsto un mini-mo di formazione, saran-no operative. «Una notagreen per la flotta del Co-mando - ha commentato

con soddisfazione il sinda-co, Paolo Micheli, presen-tandole alla cittadinanza -, in linea con gli obiettividell'Amministrazione disostenibilità, rispettodell’ambiente, limitazionedei consumi, utilizzo dellefonti di energia rinnovabi-li e riduzione dell’inquina-mento».

n. 23 - 21 settembre 20167 GIORNI - tel. 02.3984.6031 - fax 02.700.554.794 Rubrica 13

Rubrica a cura dell’associazione Dog Angels OnlusAMICI A 4 ZAMPE

Piccoli Amici: conosciamo i papagallini “inseparabili”, del genere Agapornis che in greco significa “uccelli che si amano”

Ipappagallini del genereAgapornis, che in grecosignifica ‘uccelli che si

amano” sono comunemen-te noti come "inseparabili".Il loro nome deriva dal fattoche quando si scelgono re-stano insieme per tutta lavita. Si tratta di pappagallinimolto piccoli che non supe-rano i 16 centimetri di lun-ghezza e pesano poco più di60 grammi. Si riconosconoper il piumaggio molto va-riopinto. Hanno zampe pic-cole con quattro dita, due ri-volte in avanti e due indie-tro, che usano per aggrap-parsi ai rami degli alberi eper restare anche a testa ingiù. La testa è più grande ri-spetto al corpo con gli occhiposti in posizione più latera-le che gli consentono unamigliore visione periferica. Ilbecco è grande e robusto èusato per spaccare i guscidei semi e cresce continua-

mente per far fronte all'usu-ra. Sono caratterizzati dauna personalità frizzante,allegri ma anche molto pau-rosi. Sono particolarmentedevoti al padrone, se sonoallevati a mano e cioè nutritidall’uomo dall’età di pochesettimane, attività moltodifficile e dedicata solo aesperti conoscitori di questiuccelli. Se ci si prende curadi loro nel modo corretto,possono raggiungere, e ad-dirittura superare, i 12 annid’età. Una diceria piuttostodiffusa sostiene che gli inse-parabili devono essere te-nuti in coppia e che se ilcompagno muore anchel’altro morirà. Per esperien-za personale posso garantir-vi che non è vero. Sono ani-mali molto puliti e dedicanomolte ore al giorno alla puli-zia del corpo, del becco edel piumaggio. In naturaesistono nove specie di Aga-

pornis cui si aggiungono di-verse sottospecie. Quellepiù comuni sono essenzial-mente tre: l’Agapornis Fi-scher, l’Agapornis Personatae l’Agapornis Roseicollis.Non hanno caratteristichefisiche che determinano ilsesso e solo gli allevatori so-no in grado di stabilirlo conappropriati esami. I pappa-gallini inseparabili vanno te-nuti all’interno di una gab-bia o di una voliera abba-stanza grande da poterospitare comodamente al-meno due esemplari. Legabbie per gli inseparabilidevono svilupparsi semprein orizzontale per consenti-re all’animale di arrampicar-si con il becco. Le misurestandard sono 90 centime-tri di lunghezza, 50 di altez-za e 40 di profondità. L’ali-mentazione dei pappagalli-ni inseparabili tenuti in cat-tività deve essere la più va-

ria possibile e deve com-prendere una buona misce-la di semi, frutta e verdurafresca. Bisogna limitarel’uso dei semi di girasolepoiché sono molto grassi epossono portare problemiagli animali. Nel periododella cova bisogna fornirealla femmina un buon pa-stoncino da allevamento.Può essere utile inserire nel-la gabbia anche un osso diseppia per la cura del becco.Gli inseparabili sono moltoresistenti e sopportano an-che a basse temperaturema attenzione agli sbalzi diclima repentini. All’internodella gabbia non devonomai mancare i posatoi, be-verino, mangiatoie e si pos-sono mettere giochi comealtalene e scalette. Tutti glioggetti (mangiatoie ecc.)devono essere lavati e disin-fettati spesso e il fondo del-la base deve essere costitui-

to da materiali tali da con-sentirne il cambio possibil-mente ogni giorno. I pappa-gallini Agapornis hanno unlinguaggio tutto loro per riu-scire a comunicare. Le ali al-largate ad esempio sono se-gnale di un atteggiamentoaggressivo. Se stanno in pie-di su una sola zampa, vuoldire che si sentono bene,mentre il piumaggio solle-vato a formare una palla de-nota problemi di salute. An-che il becco aperto può de-notare minaccia e aggressi-vità o anche essere sintomodi una malattia respiratoria.Se pone la testa sotto l’ala,vuol dire che ha sonno,mentre se la tiene inclinatasignifica che sta chiedendodelle coccole al partner o alpadrone. Se i pappagalli in-separabili sono tenuti inuna stanza sicura che nonabbia sbocchi verso l'ester-no e sia a prova d’incidenti e

se abituati da piccoli, posso-no essere anche liberati perqualche ora durante le gior-nate. Questo per permette-re loro di volare più libera-mente e di fare un po' diesercizio. Le finestre, oltread essere chiuse, devonoanche essere coperte (dauna tenda ad esempio) perevitare che il pappagallopossa andare a sbattere.Per assicurare la salute deivostri pappagalli durantequesti voli è bene allontana-re dalla stanza altri animali eanche bambini, che potreb-bero non capire la fragilitàdell'uccellino e fargli, invo-lontariamente male. L'inse-parabile va osservato pertutto il tempo dell'uscita. Ilcosto di un inseparabile va-ria dai 25 ai 50/60 euro sesono stati sessati e anchepiù se sono allevati a mano.Ne vale la pena..ve lo garan-tisco.

Per scrivere alla redazione potete inviareuna e-mail a: [email protected]

oppure scrivere a:7giorni - Il giornale del Sud Est Milano

via De Gasperi, 2820090 Pantigliate (MI)

Non verrano pubblicate lettere anonime e/o offensive

Editore7giorni Sas di Bersani e Robecchi Via De Gasperi, 2820090 Pantigliate MI

TipografiaSERVIZI STAMPA 2.0 Sr.l.Via Brescia n. 22 - 20063 Cernusco sul Naviglio (MI)

Redazione 7giorniVia De Gasperi, 28 20090 Pantigliate MItel. 02.3944.6200 >[email protected]

PubblicitàCarnevale BoninoVia De Gasperi, 28 20090 Pantigliate MIcell. 339.28.00.846 > [email protected]

Testata registrata presso il Tribunaledi Milano il 30/09/2002, numero 524

Questo numero è stato chiuso in redazione il 20 settembre 2016

Direttore ResponsabileAlessandro Robecchi > [email protected]

Vice DirettoreGiulio Carnevale Bonino> [email protected]

Redattore webAlessandro Garlaschi > [email protected]

Grafica & DesignAlex Marocchi> [email protected]

È vietata la riproduzione, anche parziale e con qualsiasimezzo, dei testi, delle foto pubblicati su 7giorni

Arredamento

Vendo divano letto - 3 cassetti -struttura in legno bianco mod.Hemnes Ikea - 80x200 cm - ma-terasso e imbottitura inclusi -tutto in ottimo stato - Prezzo €130 Tel. 3394615803

VENDO DIVANO in vera pelle 4POSTI by NATUZZI - DIVANI&DI-VANI colore marrone - Lunghez-za cm 230 - ottimo stato e qua-lità - Prezzo € 130 Tel.3394615803

Salotto blu, divano 3 posti, 2poltrone reclinabili Chateaud'Ax vendo causa trasloco 300€trattabili. Come nuovo. Tel.3382153031

Camera con armadio bianco,letto 1,5 piazza oltre 2 letti ca-stello, vendo causa trasloco +comodini e materassi nuovi.Prezzo 600€ trattabili. Tel.3382153031

Sala e ingresso, legno laccatobianco, tavolo rettangolare 6posti con cristallo, mobile convetrinetta, ingresso con spec-chiera, mobile, attaccapanni.Ottimo stato e qualità. € 2000trattabili. Tel. 3382153031

Auto Accessori

Zagato Alfa anno 1973, bellissi-ma bianco spino cc. 1300 €20.000 No perdi tempo. Tel.3479745084

Cicli

Cerco vecchia bici da corsa deglianni 30,40,50.sono un appas-sionato di ciclismo.telefono

3384284285

Computer

Vendo Portatile IBM Thinkpad760L del 1996 + Lettore CDesterno TEAC € 55 se ritirati aSan Bovio - € 72,00 se spediticon Paccocelere 1 Tel.3356821115

Notebook Asus L2430 D del2002 + Memoria esterna Iome-ga Zip 100 + Chiavetta DlinkDWL G122 Wireless USB € 55 seritirati a San Bovio - € 72,00 sespediti con Paccocelere 1 Tel.3356821115

Immobili Cerco

Cercasi locale in affitto uso uffi-cio anche in condivisione areauffici per piccola società. ZonaPeschiera. Tel. 3429559236

Cerchiamo abitazioni da vende-re o affittare, per nostra selezio-nata clientela. Dal monolocalealla villa, a Peschiera Borromeoe zone limitrofe: Pantigliate,Mediglia, Paullo, San Donato,San Giuliano, Melegnano.Cofim Immobiliare Srl – Agenziadi Peschiera Borromeo – Via CàMatta n. 2 – Tel. 02.55305452

Cerchiamo abitazioni da affitta-re, per nostra selezionata clien-tela. Dal monolocale alla villa,nella zona di San Bovio. CofimImmobiliare Srl – Agenzia di SanBovio – Viale Abruzzi n. 1 – Tel.02.70309095

Immobili Affitto

Peschiera Borromeo affittasi perattività commerciale locali, otti-ma posizione e visibilità, mq cir-

ca 200. Per info 3393135317

Negozio su strada Paullese zonaPeschiera Borromeo di fronteGalleria Borromea, 5 vetrine mq200. AFFITTO INTERESSANTE!Per info Signora Franca02.5470520 - [email protected]

In Pantigliate, magazzino pianoterra mq 150 e altezza 4, zonaresidenziale, cancello di mt. 7.Ampio cortile € 800 tutto com-preso. Tel. 3450855687

Immobili Vendo

Colturano, vendesi bellissimoappartamento di locali + cucinaabitabile, con bagno, ampi bal-coni, + box doppio, cantina.Bus a 20 metri. € 110.000 Tel.3468788833

Nel centro di Peschiera vendia-mo negozio di circa 80 mq convetrine su strada di forte pas-saggio. Per info chiamare3486012971 oppure scrivere [email protected]

Vendesi a Peschiera Borromeo,Bellaria, nel centro residenzialeQuadrifoglio 3, negozio utilizza-bile anche come ufficio. Openspace con due vetrine. Rif.RA6363- F 83,10 – Cofim Immo-biliare Srl – Agenzia di PeschieraBorromeo – Tel. 02.55305452 –www.cofim-immobiliare.it

Vendesi a Peschiera Borromeo,nel centro residenziale Quadri-foglio 1, negozio utilizzabile an-che come ufficio. Open spacecon due vetrine più seminterra-to. Rif. LD6374 - D580,79 – Co-fim Immobiliare Srl – Agenzia diPeschiera Borromeo – Tel.02.55305452 – www.cofim-im-

mobiliare.it

Vendesi a Peschiera Borromeochiosco prefabbricato in centro,attualmente uso edicola, postosu terreno comunale. Possibilitàdi vendere piante o bibite. Rif.LD6378 - Esente da classe ener-getica – Cofim Immobiliare Srl –Agenzia di Peschiera Borromeo– Tel. 02.55305452 – www.co-fim-immobiliare.it

Vendesi a Peschiera Borromeo,nella zona di Canzo, due boxuso autorimessa. Rif. RA6394 eRA6395. Prezzo interessante. –Esente da classe energetica –Cofim Immobiliare Srl – Agenziadi Peschiera Borromeo – Tel.02.55305452 – www.cofim-im-mobiliare.it

Melegnano, PRIVATO vende TRI-LOCALE PANORAMICO 107mq,BOX, SOLAIO €240.000 Comple-tamente RISTRUTTURATO, FINI-TURE DI PREGIO. NO Interme-diari. Classe energetica: in fasedi certificazione.Cell. 3206668759

Vendiamo/Affittiamo negozioin Peschiera Borromeo, ottimaposizione. Contattare:[email protected]

Lavoro Cerco

Donna con esperienza - 47 anni,cerca lavoro come badante 24su 24 ora. Disponibile inicio ot-tombre. Tel. 3245842180

Diplomata 39enne, automunita,residente in provincia di Lodi,offresi come hostess di cassa(cassiera) e addetta alla vendita(commessa) presso punti vendi-ta e supermercati, NO stand /ambulanti / porta a porta, nel

territorio Lodigiano, Cremasco eMilano Sud. Cell. 3914595705

Signora Italiana con referenze,massima esperienza e serietà,cerco lavoro Assistenza anziani,badante e aiuto domestico, di-sponibilità immediata. Tel.3335346995

Impiegata 39enne, automunita,esperienza: amministrazionecontabile, risorse umane, accet-tazione medica, segreteria, assi-stente personale, reception,centralino, magazzino; offresinelle provincie di Bergamo, Cre-mona, Pavia, Piacenza, Lodi, Mi-lano Sud. Cell. 3914595705

Esperta segretaria, receptionist,addetta ufficio personale, rile-vazione presenze, ufficio posta,assistente al direttore, con annidi esperienza, automunita, cer-ca lavoro serio, libera da subito,part time o full time. Tel.3391495568

Ragazzo 34enne con pluriennaleesperienza nel settore delle te-lecomunicazioni buona cono-scenza pc cerca lavoro preferi-bilmente Peschiera Borromeozone limitrofe e Milano città Tel.3471823026

Progettista autocad offresi subi-to decennale esperienza im-pianti frigo e cdz. Tel.3398870532

Lavoro Offro

Studio Dentistico FerriCerca ASSISTENTE ALLA POL-TRONA CON ESPERIENZA genti-le, paziente, sorridente e contanta voglia di lavorare! PerAppuntamento; P.zza E. Berlin-guer n. 8 PAULLO (Mi) 20067

Tel. 331- 9187136 / 338 -8602717

Cerchiamo signorina anni20/23 con esperienza almenodi 2 anni in bar caffetteria. Am-biente di lavoro serio. LocalitàSan Felice di Segrate. Chiamare366 710 95 35

Studio odontoiatrico sito a Bet-tolino di Mediglia ricerca assi-stente alla poltrona/segretariacon esperienza. Inviare c.v. [email protected]

Per discoteca in Tribiano ricer-chiamo Barista. Per informazio-ni inviare il curriculum [email protected]

Per discoteca Discorsi 2000 diTribiano cerchiamo personaleper scuole di ballo per attivitàdi animazione. Per informazionicontattare il seguente recapito3486012971 oppure scrivere [email protected]

Oggettistica

Vendo disegni costruttivi navi:Albatross - Mantua Model,1975 e Half Moon - Corel del1970 a € 23 ciascuno. La Cou-ronne – Edizione Lusci rarissi-mia, del 1963 e Berlin EdizioneMovo del 1973, rarissima a € 38ciascuna. Tel. 3356821115

n. 23 - 21 settembre 20167 GIORNI - tel. 02.3984.6031 - fax 02.700.554.794 Inserisci il tuo annuncio gratuito sul nuvo sito di 7giorni - www.7annunci.it 15