alla scoperta del nostro secondo genoma, il microbiota - unifi · mentre il genoma di un individuo...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

“Alla scoperta del nostro secondo
genoma, il microbiota”
Duccio Cavalieri
www.duccioknights.org

PROCARIOTI EUCARIOTI
Il materiale genetico non è circondato da alcun tipo di membrana ma è libero nel citoplasma in forma di nucleoide
Il materiale genetico è circondato dall’INVOLUCRO NUCLEARE
Il genoma è in forma di unico cromosoma circolare costituito da DNA a doppia elica con un’unica origine di replicazione
Il genoma è in forma di più cromosomi lineari che possono essere ciascuno presente in 1 copia (aploide), 2 copie (diploide), più copie (poliploide)
Dimensioni della cellula molto più piccole (1-5µm) Dimensioni della cellula più grandi (>8µm)
Solo alcune cellule sono circondate da una parete (funghi, piante) ma non contengono peptidoglicano.
La cellula è circondata da una parete di peptidoglicano
Microrganismi

Antoine Van Leuvenhook (1680)
• Da mercante di stoffe a
costruttore di microscopi solari,
scopritore dei
“wee animalicules”

Ottico Risoluzione 0.2 μm=2x10-7m Elettronico-Risoluzione 2Å=2x10-10m



Colonie batteriche cresciute in piastra Petri contenente nutrienti.

- si possono coltivare su terreni
sintetici in piastra.
- si può evidenziare il loro DNA
(culture-independant methods).
Come studiare la diversità microbica?
(identificare e contare i microorganismi presenti in un ambiente)

DNA e’ un ottimo strumento per la
tassonomia
Le sequenze di DNA hanno numerosi vantaggi rispetto ai caratteri
tassonomici morfologici:
– I marcatori possono essere determinati in modo non ambiguo
(variazione di sequenza)
– Il DNA codificante per l’RNA ribosomale batterico è il miglior marcatore
batterico

http://rdp.cme.msu.edu/


“Towards a natural system of organisms:
Proposals for the domains of
Archeae, Bacteria, and Eucarya.”
Carl Woese, 1990
Pluricellular organisms


Stafilococchi
Cellule sferiche (cocchi), formano ammassi irregolari
Cellule Gram + immobili, asporigene
Metabolismo anaerobio/aerobio facoltativo (catalasi pos)
Tassonomia
Phylum: Firmicutes
Classe: Bacilli
Ordine: Bacillales
Famiglia: Staphylococcaceae
Genere: Staphylococcu
Sono batteri presenti normalmente su cute e mucose e sono
possibili patogeni umani
Le principali specie di interesse medico sono:
Staphylococcus aureus
Staphylococcus epidermidis

June 2012 , Self-Portrait: the Human Microbiome
2001
The sequence of the human genome.

La Rivoluzione Metagenomica
Analisi contemporaneamente del genoma di tutti i micro-organismi
Mentre il genoma di un individuo umano è statico, il “metagenoma”è dinamico

$ 8.2 milioni
•Determinare quali specie del microbioma sono a comune fra piu’ individui
•Comprendere quali cambiamenti nel microbioma umano possono essere correlati con cambiamenti dello stato di salute.
•Sviluppo di nuovi metodi tecnologici e bioinformatici per il conseguimento degli obbiettivi proposti
•Discussione delle implicazioni etiche, legali e sociali derivanti dallo studio del microbioma umano.
The Human Microbiome Project

Per ciascuna cellula umana 10 batteri
Chi siamo?

Microbioma 1.000.000 geni
Genoma Umano 30.000
geni
Il metagenoma umano: Geni Homo sapiens + Geni di miliardi di microrganismi
10 x 1012 cellule
100 x 1012 cellule
1.5-2 Kg di batteri!
10 batteri

Siamo Ologenomi che camminano

Il famoso libro di De Kruif (1926) descrive l’età eroica della
medicina alla scoperta del mondo microscopico, in cui vennero
scoperti gli agenti causali di molte malattie infettive.
Nelle pagine di questo libro, il nostro rapporto con i microbi è
descritto come una vera guerra permanente, piuttosto che in
termini di un reciproco beneficio.
Cacciatori di Microbi

Il Microbiota Umano
• Lo ereditiamo dalla madre (parto e allattamento) e dall’ambiente, lo coltiviamo
con la dieta
– Fondamentali capacità metaboliche (vitamine K, B6 ..)
– Protezione dai patogeni
– Educazione del sistema immune
• Microbiota intestinale:
– 2 kg di microorganismi
– interagiscono su 300mq di intestino
(quasi un campo da tennis)

Influenza lo sviluppo delle cellule della mucosa intestinale
E’ fonte di energie e di sostanze nutritive (es. vitamine, prodotti di fermentazione delle fibre)
Serve come barriera contro i microrganismi patogeni (possibili fonti di malattie) stimolando le difese
immunitarie
Quali sono i benefici?

“Nulla in biologia ha senso se non alla luce dell’Evoluzione”
T. Dobzhansky
Evoluzione per selezione naturale Gli individui meglio adattati al proprio ambiente hanno maggiori probabilità di sopravvivere e di riprodursi,
trasmettendo quindi i caratteri utili alla generazione successiva.
LA SELEZIONE AGISCE SULL’OLOGENOMA

“L’umanità si è diffusa rapidamente sulla faccia della terra e si è trovata esposta nel corso delle sue incessanti migrazioni alle più diverse
condizioni di vita: gli abitanti della Terra del Fuoco, del Capo di Buona Speranza o della Tasmania in un emisfero, e delle regioni Artiche,
nell’altro, debbono essere passati per molti climi ed aver cambiato le loro abitudini molte volte, prima di raggiungere le loro dimore attuali”
Charles R. Darwin 1871

L’ evoluzione del nostro microbiota Geneticamente siamo identici agli uomini del paleolitico ma la nostra
dieta è profondamente cambiata e la durata della nostra vita
enormemente allungata, anche grazie all’uso di antibiotici.
I nostri microorganismi ci hanno accompagnato e si sono rapidamente
adattati a questi cambiamenti.

La rivoluzione del Neolitico (-10.000) avvento agricoltura e pastorizia
Neolithic grind stone for processing grain
Coevoluzione malattie-società complesse
Cambia il rapporto dieta-alimenti appaiono le prime epidemie
Da cacciatori raccoglitori a residenti stanziali-si formano le prime
comunità
Inizia l’uso di alimenti fermentati, birra, vino, pane, i nostri geni non sanno
affrontare queste sfide, inconsapevolmente ci facciamo aiutare dai
microorganismi commensali, che possono cambiare a velocità sufficente



Top
10
Most
Cited

Ba
cter
oid
etes
Firmicu
tes

Ley RE et al. 2005. PNAS
Bacteroidetes
Others
Proteobacteria
Firmicutes
Bacteroidetes
Actinobacteria
EU
BF
Firmicutes
La microflora dei bambini italiani è simile a quella degli obesi



L’intestino dei bambini del villaggio africano (BF)
Ha meno patogeni che quello degli europei

Xylanibacter ia una dieta ricca in fibre e polisaccaridi di piante
Porta a un aumento di acidi grassi a catena corta che prevengono l’insorgenza di malattie
Xylanibacter Prevotella
SCFAs ?
De Filippo et al. Proc Natl Acad Sci USA. 2010, 107:14691-6.


Antibiotici e Benessere-1

Antibiotici e Benessere-2

Blaser M. Antibiotic overuse: Stop the killing of beneficial bacteria. Nature. 2011 Aug 24;476(7361):393-4
Antibiotici e Benessere-3

L’ipotesi dell’igene Dermatiti Atopiche (Eczema) Diabete di tipo 1 e 2-Obesità- Asma, Allergie Artrite Reumatoide Celiachia-Morbo di Crohn-Colite Ulcerosa
I casi di queste malattie sono più numerosi nelle comunità in cui: 1- Si consumano cibi fermentati pastorizzati 2- C’è un alto uso di antibiotici Rook GA. Hygiene hypothesis and autoimmune diseases. Clin Rev Allergy Immunol. 2012 Feb;42(1):5-15.
Queste malattie sono legate a un Alterato equilibrio fra uomo e i suoi Microorganismi e hanno frequenza Minore in aree rurali di Africa e Asia I migranti che da queste aree vengono In Europa cominciano a soffrire di queste malattie-
a
.
e
.
d
.
c
.
b
.
f
.

Cellule Dendritiche Intestinali “catturano” batteri
DC
Bacteria
Courtesy of M. Rescigno, M. Chieppa et al. JEM 2006


EDWARD JENNER
1749-1823
Fondatore della moderna VACCINAZIONE
Antica Cina: VARIOLIZZAZIONE
Osservazione Jenner: uomini colpiti da vaiolo bovino resistenti all’infezione umana.
Esperimento: James Phipps inoculato con liquido proveniente da una pustola di
mucca.
Inoculazione liquido di pustola di uomo
No malattia!
Louis Pasteur-1885: vaccino contro la rabbia
LOUIS PASTEUR
1822-1895

Un fiorente ecosistema intestinale Terapia antibiotica-riduzione
diversità
Lasciato a se stesso il “prato”
viene invaso dalle erbacce
Probiotici Prebiotici Terapia batterica
La nostra microflora è un delicato ecosistema in equilibrio dinamico

Una maggiore biodiversità anche a livello della microflora intestinale può fornire una prima difesa contro i potenziali patogeni.
Ma una dieta sempre più standardizzata non fa altro che diminuire la biodiversità………….
Cosa possiamo fare per salvaguardare la nostra microflora
intestinale e cosa rischiamo se non ci pensiamo?

Usare i microorganismi “benefici” dei frutti e degli
alimenti tradizionali per reintrodurli in modo razionale
negli alimenti di domani

Carlotta De Filippo
Monica Di Paola
FEM
Paolo Lionetti
Dip. di Scienze per la Salute della
Donna e del Bambino
UNIFI
Matteo Ramazzotti
Luisa Berna
Dip. Biochemistry
UNIFI
Giuseppe Pieraccini
CISM, UNIFI
Duccio Cavalieri
BIOINFORMATICI
BIOLOGI Simbiosi
Tecnologica
MEDICI
CHIMICI