allegato 3 programmi svolti nelle singole discipline · presentazione de . il rosso e il nero. di...

48
Allegato 3 PROGRAMMI SVOLTI nelle singole discipline Religione . . . . . . . . . p. Attività alternativa . . . . . . . . p. Lingua e letteratura italiana . . . . . . p. Storia . . . . . . . . . . p. Filosofia . . . . . . . . . . p. Lingua e letteratura inglese . . . . . . p. Conversazione in lingua inglese . . . . . . p. Lingua e letteratura francese . . . . . . p. Conversazione in lingua francese . . . . . p. Lingua e letteratura spagnola . . . . . . p. Conversazione in lingua spagnola . . . . . p. Matematica e informatica . . . . . . . p. Fisica . . . . . . . . . . p. Scienze naturali . . . . . . . . p. Disegno e storia dell’arte . . . . . . . p. Scienze motorie e sportive . . . . . . . p. Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Linguistico - 15 maggio 54

Upload: dinhkhuong

Post on 18-Feb-2019

244 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Allegato 3

PROGRAMMI SVOLTI

nelle singole discipline

Religione . . . . . . . . . p. Attività alternativa . . . . . . . . p. Lingua e letteratura italiana . . . . . . p. Storia . . . . . . . . . . p. Filosofia . . . . . . . . . . p. Lingua e letteratura inglese . . . . . . p. Conversazione in lingua inglese . . . . . . p. Lingua e letteratura francese . . . . . . p. Conversazione in lingua francese . . . . . p. Lingua e letteratura spagnola . . . . . . p. Conversazione in lingua spagnola . . . . . p. Matematica e informatica . . . . . . . p. Fisica . . . . . . . . . . p. Scienze naturali . . . . . . . . p. Disegno e storia dell’arte . . . . . . . p. Scienze motorie e sportive . . . . . . . p.

Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Linguistico - 15 maggio

54

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 1 di 2

DOCENTE Massimo De Santis MATERIA religione

ORE SVOLTE alla data di pubblicazione

del documento 23

ORE PREVISTE dalla data di pubblicazione del

documento alla fine delle lezioni 3

A.S. 2016-„17 CLASSE V SEZIONE C LICEO Linguistico

Libri di testo

Autore Titolo Editore

Pasquali-Panizzoli

Segni dei tempi

La Scuola

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI RISPETTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

OBIETTIVO CONSEGUITO

Conoscenze: Gli alunni individuano i valori umani, di matrice sia religiosa che laica, elaborati nel corso delle differenti epoche storiche

da tutti gli studenti

Abilità: gli alunni individuano le peculiarità dei principi che animano le scelte dell’uomo nella società contemporanea

da tutti gli studenti

Competenze: Gli alunni mostrano una coscienza autonoma, critica e responsabile nell’affrontare questioni di carattere storico, sociale, morale, civile e religioso

da quasi tutti gli studenti

Il livello di conseguimento è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l‟attribuzione del punteggio.

55

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 2 di 2

Modulo n° CONTENUTI SVOLTI

1

I partiti politici italiani: idee e valori

2

La trasformazione degli anni ‟60: musica, politica e costume

3

Il fenomeno mafioso e il processo di “Mafia capitale”

4

Il terrorismo, brigate rosse, la figura e la morte di Aldo Moro

5

Il Sionismo e „‟I protocolli dei Savi di Sion‟‟

Roma, 11 maggio 2017

GLI STUDENTI IL DOCENTE

56

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 1 di 6

DOCENTE MONICA MOSETTI MATERIA ITALIANO

ORE SVOLTE alla data di pubblicazione

del documento 109

ORE PREVISTE dalla data di pubblicazione del

documento alla fine delle lezioni 16

A.S. 2016-17 CLASSE V SEZIONE C LICEO Linguistico

Libri di testo

Autore Titolo Editore

A.Roncoroni, M.M. Cappellini, A.Dendi, E. Sada, O. Tribulato, M.M. Cappellini, E. Sada, Dante Alighieri

Il Rosso e il Blu, vol. 2

I sogni e la ragione, voll. 5 e 6

Divina Commedia, a cura di R. Luperini

C. Signorelli Scuola C. Signorelli Scuola Le Monnier Scuola

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI RISPETTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

OBIETTIVO CONSEGUITO

Conoscere gli orientamenti culturali e gli autori più rappresentativi dell’800 e del ‘900

da quasi tutti gli studenti

Saper correlare i contenuti appresi dalla maggioranza della classe

Saper produrre testi rispondenti alle diverse tipologie di scrittura previste dall’Esame di Stato

da quasi tutti gli studenti

Saper interpretare criticamente un testo letterario e non dalla maggioranza della classe

Saper esporre oralmente in modo organico, inquadrando autori e testi in chiave sincronica e diacronica.

dalla maggioranza della classe

Il livello di conseguimento è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio.

I contenuti contrassegnati con **si svolgeranno a partire dal 15 maggio fino al termine delle

lezioni. Qualora non si riuscisse a terminare gli argomenti previsti, si provvederà a produrre

57

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 2 di 6

dichiarazione di rettifica di quanto dichiarato, in modo da informarne la Commissione

d’Esame.

Modulo n° CONTENUTI SVOLTI

1

• L’Ottocento: il contesto storico e culturale. • Il Romanticismo in Europa. • Il Romanticismo italiano. • L’articolo “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni” di M.me de Staël e la polemica fra classicisti e romantici. • Il Romanticismo italiano: “Il Conciliatore” - Giovanni Berchet, brano da “Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo” e la ricerca del nuovo pubblico. - Lingua nazionale e dialetti: la questione della lingua fra Ottocento e Novecento e l’analfabetismo in Italia: il maestro Manzi e ’Non è mai troppo tardi’, visione filmato ’TV buona maestra’.

2

• A. Manzoni: l’uomo e l’autore. - Le tragedie: il ‘Conte di Carmagnola’, l' ‘Adelchi’ e il senso della storia: ‘Coro dell’atto III, ’dagli atrii muscosi’; Coro dell’atto IV ’Sparsa le trecce morbide’. - La ‘Lèttre a Mr. Chauvet sull’unità di tempo e di luogo nella tragedia’. - La ‘Lettera al Marchese Cesare D’Azeglio sul Romanticismo’: la poetica del vero, dell’utile e dell’interessante. - Il romanzo: I promessi sposi: genesi ed edizioni del romanzo; i modelli; la questione della lingua; un romanzo, tanti romanzi: il romanzo di formazione di Renzo (capp. XI XVII); il cap. XXXVIII: il ‘sugo di tutta la storia’. - Prospettiva critica: - Il ‘romanzo senza idillio’ secondo Raimondi - Il romanzo dei rapporti di forza secondo Calvino - Il paternalismo manzoniano secondo Gramsci.

3

• G. Leopardi: la vita, il pensiero, le opere. - La poetica: il classicismo romantico; poesia dell’immaginazione e poesia sentimentale; la poetica del ‘vago’ e dell’indefinito’, la teoria della ‘visione’ e del ‘suono’: lettura brani dallo ‘Zibaldone’: ‘La teoria del piacere: l’infinito e l’illusione’; ‘La felicità materiale’ (Zibaldone, 165-172,646-648, 3497-3499); ‘La poetica del vago e dell’indefinito’ (‘Zibaldone’, 472, 1744-1745, 1789, 1798); brano dal ’Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica’. - L’evoluzione del pensiero: il pessimismo ‘storico’ e il pessimismo ‘cosmico’, dal titanismo eroico alla solidarietà. - Letture antologiche:

58

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 3 di 6

- dai ‘Canti’: ‘L’infinito’; ‘La sera del dì di festa’; ‘Alla luna’; ‘A Silvia’; ‘Canto notturno di un pastore errante dell’Asia’; ‘La quiete dopo la tempesta’; ‘Il sabato del villaggio’; ‘La Ginestra o il fiore del deserto’. - dalle ‘Operette morali’: ‘Dialogo della Natura e di un Islandese’; la polemica contro l’antropocentrismo: ‘Dialogo di un folletto e di uno gnomo’; ‘La scommessa di Prometeo’. - Letture critiche: - Luporini: Leopardi progressivo - Binni: Leopardi eroico - Mengaldo: Leopardi antiromantico.

L’età del realismo in Europa. Presentazione de Il rosso e il nero di Stendhal a cura degli studenti: la vicenda, i personaggi, i temi, le tecniche narrative.

Il secondo Ottocento: il contesto storico e culturale; gli intellettuali e l’organizzazione della cultura. Tra Positivismo e Decadentismo.

La Scapigliatura. Emilio Praga, Preludio; A. Boito, Dualismo.

L’età del Naturalismo in Europa - Da Flaubert al Naturalismo. Presentazione di Madame Bovary a cura degli studenti: la

vicenda, i personaggi, i temi, le tecniche narrative: tra realismo e introspezione. Lettura brani: Parte I, cap. IX, ’La noia’.

Naturalismo e verismo: fondamenti teorici e poetici. Il ‘culto dei fatti’. I fratelli de Goncourt, Germinie Lacerteux, Prefazione; E. Zola, da Il romanzo sperimentale, brano ‘Il romanziere scienziato’; da Germinal ‘La discesa nella miniera’.

Il Verismo italiano.

G. Verga: la vita, il pensiero, le opere. La produzione pre-verista. L’adesione alla poetica del Verismo e il ciclo dei ‘Vinti’.

- Prefazione a Eva; da Vita dei campi, Lettera dedicatoria a Salvatore Farina (Prefazione a L’amante di Gramigna);

- Verga novelliere: da Vita dei campi, Rosso Malpelo. - Verga romanziere: Il Ciclo dei Vinti: - Presentazione de I Malavoglia a cura degli studenti: la vicenda, analisi dei personaggi,

spazio e tempo, i temi, le tecniche narrative e le novità formali. Lettura brani: Prefazione al “Ciclo dei vinti”; cap. I ‘Ntoni parte soldato’; cap. III ‘Il naufragio della Provvidenza’; cap. XV ‘Addio, perdonatemi tutti’.

- Presentazione di Mastro don Gesualdo a cura degli studenti: la vicenda, l’analisi dei personaggi, i temi, l’ ’eroe’ Gesualdo, le tecniche narrative e le novità formali. Lettura brani: parte I, cap. IV ‘Gesualdo e Diodata’; parte IV, cap. 5 ‘La morte di Gesualdo’.

59

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 4 di 6

:

Decadentismo e Simbolismo. Definizione e origini. La narrativa decadente in Francia e in Inghilterra.

Il precursore e maestro: Ch. Baudelaire, da I fiori del male, Corrispondenze.

- Letture antologiche da Paul Verlaine, Arte poetica; Languore. Arthur Rimbaud, Vocali.

L’esteta e il dandy: il romanzo decadente in Europa: Huysmans, lettura da Controcorrente, cap. I, ‘La dimora dell’esteta’; O. Wilde, lettura da Il ritratto di Dorian

Gray, cap. II, ‘La bellezza come unico valore’.

Il Decadentismo in Italia.

Gabriele D’Annunzio: il ‘vivere inimitabile’ di un mito di massa; il pensiero e la poetica: la vita come ‘opera d’arte’, l’estetismo e la sua crisi, il panismo estetizzante del superuomo. - I romanzi: l’esteta Andrea Sperelli, Il Piacere, lettura di I, 1 ‘L’attesa dell’amante’; IV, 3

‘L’asta’. I romanzi del superuomo: da Il fuoco, ‘Lungo le rive del Brenta’. - Le raccolte poetiche e Le laudi: la novità poetica di Alcyone. Lettura ed analisi de La sera fiesolana, La pioggia nel pineto.

- La fase del Notturno, lettura brano Scrivo nell’oscurità. La novità formale della prosa notturna: elementi di rottura e continuità.

Giovanni Pascoli: la vita, il pensiero, le opere. - La poetica: il fanciullino, il carattere e le funzioni della poesia: brani da Il fanciullino,

capp. I, III, IV, XI ‘Il poeta fanciullo’. - Myricae: struttura e temi; il rapporto con i morti e il simbolismo impressionistico; il ‘nido’;

la sperimentazione metrica e lessicale. L’ambigua immagine della natura in Pascoli.

- Canti di Castelvecchio: ‘Myricae autunnali’; il simbolismo della maturità. Lettura ed analisi:

- da Myricae: L’assiuolo, X Agosto, Novembre. - da I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno.

- Il dramma dell’emigrazione: da Poemetti, Italy. Il discorso La grande Proletaria si è mossa.

- Onomatopee e fonosimbolismo in Pascoli. - Il linguaggio pregrammaticale e postgrammaticale: lettura critica da G. Contini

’L’abbattimento delle frontiere della lingua’. - Lettura critica da G. Bàrberi-Squarotti, 'Le voci misteriose della natura pascoliana'.

Primo Novecento: il contesto storico e culturale. Le avanguardie storiche: il Futurismo.

Futurismo e dintorni: il primo movimento d’avanguardia.

- Il fondatore: Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista;

La poesia del primo Novecento:

I Crepuscolari: Corazzini, Gozzano.

60

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 5 di 6

- S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale. - G. Gozzano, da I Colloqui, La Signorina Felicita ovvero la felicità.

Italo Svevo: la vita e le opere; un autore mitteleuropeo; la formazione culturale e il pensiero. La poetica, i modelli e lo stile. Il rapporto con la psicoanalisi.

- I primi romanzi: Una vita, Senilità: il personaggio dell’inetto e la sua evoluzione; struttura dei romanzi, sistema dei personaggi e tecniche narrative.

Lettura da: Senilità, cap. XIV, ‘La metamorfosi di Angiolina’. - La coscienza di Zeno: composizione, titolo, pubblicazione; struttura narrativa, la cornice

e i blocchi tematici; tecniche narrative: il monologo interiore; la psicoanalisi; l’ironia; il tempo narrativo.

Lettura ed analisi brani antologizzati dal libro di testo: Prefazione e Preambolo; dal cap. 3 ‘Il fumo’, ‘L’ultima sigaretta’; dal cap. 4 ‘La morte del padre’; dal cap. 8 ‘Ci sarà un’esplosione enorme’.

Luigi Pirandello: la vita, il pensiero, le opere. Il contrasto vita-forma; il concetto di ‘maschera’; il relativismo filosofico e psicologico; il tema della pazzia; la poetica dell’umorismo: l’arte e il sentimento del contrario. Il teatro come metafora dell’esistenza: le ‘maschere nude’.

- da L’umorismo, parte II, capp. V-VI, ‘La ‘vita’, la ‘forma’ e l’essenza dell’umorismo’ - Presentazione de Il fu Mattia Pascal a cura degli studenti: composizione, pubblicazione;

la vicenda di un uomo “morto due volte”; i personaggi, il tempo e lo spazio; struttura e tecniche narrative; temi principali e motivi conduttori. Brani: capp. I e II ‘Le due premesse’; cap. VIII ‘La nascita di Adriano Meis’; cap. XVIII ‘Nel limbo della vita’.

- Presentazione di Uno, nessuno e centomila a cura degli studenti: composizione, pubblicazione; temi principali e motivi conduttori. Brani: libro I, cap. I ‘Un piccolo difetto’; libro VIII, cap. IV ‘Un paradossale lieto fine’.

- Il teatro: Sei personaggi in cerca d’autore: lettura di brani e visione di scene dalla messinscena della Compagnia dei Giovani: ‘L’ingresso in scena dei sei personaggi’.

P. P. Pasolini, intellettuale scomodo. - Lettura da ‘Scritti corsari’, ‘Televisione e potere’. Intervista di Enzo Biagi sulla

Televisione. - Intervista da Sabaudia sulla civiltà dei consumi - Da ‘Le ceneri di Gramsci’, ‘Il pianto della scavatrice’. - ‘Ragazzi di vita’: lettura ed analisi del I e dell’VIII cap. - Le dichiarazioni di Pasolini ed Ungaretti al processo per Ragazzi di vita.

Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, lettura e analisi Canti I, III, VI, XI, XII,

antologia dei Canti XV (vv. 25-69, 85-148) e XVII (vv. 37-99; 106-142), XXXIII.

61

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 6 di 6

Letture integrali di opere Ogni candidato ha letto 4 delle seguenti opere a scelta (di cui almeno due dell’Ottocento e due del Novecento e un’opera di Pirandello) ed ha presentato, come esito di un lavoro di gruppo, un’opera alla classe:

- Stendhal, Il rosso e il nero

- G. Flaubert, Madame Bovary - G. Verga, I Malavoglia oppure Mastro don Gesualdo - I. Svevo, La coscienza di Zeno

- L. Pirandello, romanzi: Il fu Mattia Pascal oppure Uno, nessuno e centomila - L. Pirandello, opere teatrali: Sei personaggi in cerca d’autore

- P.P. Pasolini, Ragazzi di vita

CONTENUTI DA SVOLGERE

** La poesia fra le due guerre.

Giuseppe Ungaretti: la vita, il pensiero, le opere. La poetica. Lo sperimentalismo de L’Allegria; il ‘ritorno all’ordine’ in Sentimento del tempo. Vita d’un uomo come romanzo poetico di formazione.

Letture da Vita d’un uomo

L’Ermetismo. S. Quasimodo, lettura di testi da Acque e terre e da Giorno dopo giorno

Eugenio Montale: l’uomo e l’autore. Montale e il suo tempo, rapporti con il fascismo e con la società del dopoguerra; la formazione; l’influenza della tradizione letteraria; ideologia e poetica; il correlativo oggettivo; temi e motivi ricorrenti; lingua e stile. L’itinerario poetico.

Letture da: Ossi di seppia, Le Occasioni, Satura

Roma, 15 maggio 2017

GLI STUDENTI IL DOCENTE

62

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581 e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017 Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 1 di 5

DOCENTE Marta Vitiello MATERIA Storia

ORE SVOLTE alla data di pubblicazione

del documento 58

ORE PREVISTE dalla data di pubblicazione del

documento alla fine delle lezioni 5

A.S. 2016/17 CLASSE V SEZIONE C LICEO Linguistico

Libri di testo

Autore Titolo Editore

Bertini Bianco, Schmitt

La lezione della storia History in English

Mursia Mondadori

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI RISPETTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO OBIETTIVO CONSEGUITO

Conoscere i principali eventi del XX secolo inserendoli nel contesto della globalizzazione economica, politica, sociale e culturale da tutti gli studenti

Saper enucleare le idee chiave di un testo storico e interpretare nelle loro grandi linee testi di carattere documentario e storiografico

dalla maggioranza della classe

Saper analizzare i legami geostorici e geopolitici tra gli eventi e gli stati da quasi tutti gli studenti

Saper costruire quadri cronologici di riferimento che garantiscano l’esposizione del fatto storico con l’individuazione dei nessi causali tra gli eventi storici di lunga, media, breve durata.

dalla maggioranza della classe

Saper riconoscere e utilizzare il lessico essenziale della disciplina, saper esporre con rigore logico, organicità e precisione concettuale

dalla maggioranza della classe

Il livello di conseguimento è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio.

63

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581 e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017 Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 2 di 5

Modulo n° CONTENUTI SVOLTI

1

Unità di raccordo con l’anno precedente: • Veloce ripasso: I problemi dell’unificazione italiana. Le classi dirigenti: destra e sinistra. Lo

stato accentrato, il mezzogiorno e il brigantaggio. • Le origini della politica contemporanea: le ideologie politiche e il nuovo ordine economico.

Il liberalismo, la democrazia, il cattolicesimo liberale, il pensiero socialista.

2

L’Italia di Giolitti • La crisi di fine secolo. Il cambiamento sociale. La svolta liberale. Il decollo industriale

italiano. Le riforme. Le alleanze politiche. Chiesa e Stato. La politica estera.

CLIL

The age of imperialism Imperialism and its causes Scramble for Africa Imperialism in Asia and American Expansionism

3

L’ordine europeo

• L’imperialismo e la nuova geografia dello sviluppo • La spartizione dell’Africa e la conferenza di Berlino • Dal liberalismo alla democrazia. Società borghese e movimento operaio. La società di

massa. L’organizzazione scientifica del lavoro. Masse e politica. La funzione aggregante dell’idea di nazione. I partiti e le organizzazioni di massa. Forze transnazionali e forze nazionali. La nazionalizzazione dei movimenti socialisti e la II internazionale

• Gli stati imperiali: Francia e Gran Bretagna • La Germania di Guglielmo II • Il decollo degli Stati Uniti • La Russia e la rivoluzione del 1905 • L’impero austro-ungarico e la questione delle nazionalità • La crisi dei Balcani • Verso la prima guerra mondiale.

CLIL The FIRST WORLD WAR

64

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581 e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017 Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 3 di 5

4

La grande guerra

• La prima guerra mondiale: Cause, svolgimento e conseguenze del conflitto. Il mito della grande Germania. Il declino della Pax Britannica. La mobilitazione totale. La guerra come mito politico. L’Italia in guerra. Interventisti e neutralisti. Il patto di Londra. La guerra totale.

• La rivoluzione russa: dalla guerra alla rivoluzione. Lenin e le “tesi di Aprile”. La rivoluzione di ottobre. Il governo dei bolscevichi. La pace di Brest-Litovsk

• Il 1917, il fenomeno del disfattismo • La fine della guerra • La nuova Europa e l’ordine mondiale. I 14 punti di Wilson.

5

L’eredità della grande guerra

• Il dopoguerra in Europa: i rischi economici della “pace cartaginese” • Il declino dell’egemonia europea • L’ondata rivoluzionaria in Europa. La rivoluzione tedesca. • La crisi dello stato liberale in Italia. Il biennio rosso. • I fasci di combattimento e l’impresa di Fiume. Lo squadrismo fascista. Il colpo di stato. • La costruzione dello stato fascista. Politica e ideologia del fascismo • La guerra civile e la nascita dell’URSS. Lenin e la NEP. La successione. Avvento di Stalin.

CLIL

The Crisis of 1929 and the New Deal Economic and social transformations Between the two World Wars The Great Depression A Democratic response to the Crisis: the New Deal

6

La crisi degli anni ‘30

• Gli Stati Uniti e il crollo del ’29. • La strategia di Roosevelt e il nuovo rapporto tra stato e mercato. Il New Deal • La crisi della repubblica di Weimar e l’avvento del nazismo. Il Terzo Reich. Le leggi di

Norimberga e la notte dei cristalli. La “Grande Germania” e il nuovo ordine europeo. • L’Unione Sovietica, l’industrializzazione forzata e lo stalinismo. • L’Italia fascista. Il fascismo e la chiesa, le organizzazioni giovanili e la suola, lo stato e le

attività economiche; dirigismo, corporativismo ed autarchia; l’imperialismo e la politica

65

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581 e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017 Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 4 di 5

estera; l’alleanza con la Germania. • La diffusione del fascismo in Europa; l’annessione dell’Austria alla Germania.

7

L’antifascismo

• Il Comintern e i fronti popolari. • La situazione politica della Gran Bretagna e della Francia. I governi laburisti in Inghilterra. Il

governo Blum in Francia • La Guerra di Spagna

8

La II Guerra mondiale

• L’espansionismo tedesco. La conferenza di Monaco e l’appeasement. • Il patto Ribbentrop-Molotov. L’aggressione alla Polonia. L’inizio della guerra. • La guerra nel Baltico. La caduta della Francia. • Gli alleati dell’”asse”. La guerra “parallela” di Mussolini. Il fronte africano. • La battaglia d’Inghilterra. • La guerra nell’atlantico e la posizione degli USA; Pearl Harbor e l’intervento americano • L’attacco tedesco all’URSS. La resistenza sovietica. La battaglia di Stalingrado • L’offensiva nipponica nel pacifico; la guerra in Africa. • Lo sbarco in Sicilia e la caduta del fascismo. Lo sbarco in Normandia. La sconfitta della

Germania. La sconfitta del Giappone.

9

L’Europa sotto il nazismo: Shoah e Resistenza.

• L’antisemitismo Nazista. La “questione ebraica”. La pianificazione della “soluzione finale”. I campi di sterminio.

• La resistenza nelle varie aree europee. La Francia occupata e la repubblica di Vichy. La resistenza francese e De Gaulle.

• La caduta del fascismo. I 45 giorni di Badoglio e la rinascita dei partiti. La crisi dell’8 settembre e la RSI. Il regno del sud. La resistenza italiana. La liberazione di Roma. Il 1944-45 e la morte di Mussolini.

66

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581 e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017 Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 5 di 5

CLIL Nazi Europe and the Holocaust The logic of extermination The Final Solution

10

ll dopoguerra - Le conseguenze della seconda Guerra Mondiale - La ricostruzione. Il nuovo ordine economico; la conferenza di Bretton Woods. Il ritorno al

libero scambio. - Le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico. Nascita dell’ONU - La Nato e il patto di Varsavia. - La nascita della Repubblica Italiana. Il referendum. La costituente e la costituzione. La formula

centrista. Gli aiuti americani e la ricostruzione economica.

11

Il mondo diviso - L’equilibrio bipolare. - La “guerra fredda” e la divisione dell’Europa. La “cortina di ferro”. - La crisi di Berlino e la divisione della Germania. - Gli Stati Uniti negli anni ‘60 e ’70. La paura del totalitarismo. Il maccartismo.

CLIL THE COLD WAR Topics about the second part of 1900.

*** argomenti non ancora completati in data 15/05

Roma, 15 maggio 2017

GLI STUDENTI IL DOCENTE

67

***

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581 e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017 Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 1 di 6

DOCENTE Marta Vitiello MATERIA Filosofia

ORE SVOLTE alla data di pubblicazione

del documento 54

ORE PREVISTE dalla data di pubblicazione del

documento alla fine delle lezioni

5

A.S. 2016/17 CLASSE V SEZIONE C LICEO Linguistico

Libri di testo

Autore Titolo Editore

Occhipinti

Il coraggio della domanda

Einaudi

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI RISPETTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO OBIETTIVO CONSEGUITO

Riconoscere ed utilizzare il lessico della disciplina da tutti gli studenti

Saper cogliere, affrontare, formulare problemi filosofici dalla maggioranza della classe

Individuare e comprendere caratteri e ragioni dei problemi affrontati dal pensiero filosofico preso in esame

da quasi tutti gli studenti

Individuare i rapporti fra il pensiero dei filosofi e il loro contesto storico dalla maggioranza della classe

Conoscere periodizzazioni e correnti filosofiche del pensiero contemporaneo , individuare differenze di significato degli stessi concetti in diversi filosofi

dalla maggioranza della classe

Il livello di conseguimento è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio.

68

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581 e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017 Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 2 di 6

Modulo n° CONTENUTI SVOLTI

1

LA FILOSOFIA NELL’ETÀ DEL ROMANTICISMO Il contesto storico-culturale: tra “Sturm und Drang” e Romanticismo - Romanticismo, idealismo e rivoluzione in Germania - Il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie di accesso all’assoluto - L’esaltazione del sentimento e dell’arte - Il senso dell’Infinito - La concezione della storia - La ricerca dello “spirito del popolo”, il nazionalismo.

2

DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO - I critici immediati di Kant e il dibattito sul noumeno - Caratteri generali dell’idealismo HEGEL - I capisaldi del sistema: Finito ed infinito; ragione e realtà; la funzione della filosofia - La dialettica - Idea, natura e spirito, le partizioni della filosofia - La Logica: essere, essenza e concetto - La filosofia della natura - La filosofia dello spirito: Lo spirito soggettivo Lo spirito oggettivo: il diritto astratto, la moralità l’eticità La filosofia della storia Lo spirito assoluto: arte, religione e filosofia

3

LA “RISCOPERTA DEGLI UOMINI CONCRETI” LUDWIG FEUERBACH: - Il rovesciamento dei rapporti di predicazione - La religione come autocoscienza dell’uomo - Umanismo e filantropismo FILOSOFIA E POLITICA NELL’ETÀ DELL’INDUSTRIALISMO

69

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581 e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017 Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 3 di 6

- Il contesto storico culturale - La centralità della riflessione politico-sociale - Il socialismo utopistico: Saint-Simon, Fourier e Proudhon KARL MARX - Il marxismo – un modello scientifico della realtà storico-sociale - La critica della filosofia hegeliana e il ruolo del proletariato - Il problema dell’alienazione - Il materialismo storico: gli individui reali e i loro bisogni. Il rapporto “materiale” tra struttura e sovrastruttura” - La critica dell’economia politica – l’analisi dell’economia capitalistica e il concetto di plusvalore. - La teoria della rivoluzione

CLIL

On Democracy. Rule of the people. Limits and strenghts of democracy. Marx and the criticism of the liberal state

4

LA VITA PROBLEMATICA: ARTHUR SCHOPENHAUER Il mondo come rappresentazione

- Le radici culturali del sistema: tra il pensiero filosofico e l’antica sapienza orientale - Il velo di Maya - Il mondo come volontà - Il filo del corpo - Le caratteristiche della volontà - Il pessimismo: dolore, piacere e noia. La sofferenza universale. L’illusione dell’amore. - Il rifiuto dell’ottimismo cosmico, dell’ottimismo sociale e dell’ottimismo storico - Le vie di liberazione: L’arte, la morale, l’ascesi.

AREA INTERDISCIPLINARE: Schopenhauer e Leopardi

5

IL POSITIVISMO Caratteri generali Evoluzionismo e positivismo COMTE La legge dei tre stadi. La sociologia

70

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581 e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017 Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 4 di 6

CHARLES DARWIN - La teoria dell’evoluzione della specie - Impatto del darwinismo sulla società. Il “darwinismo sociale”

6

LA CRISI DELLA CERTEZZA FRIEDRICH NIETZSCHE

- La periodizzazione e lo stile degli scritti - La diagnosi della decadenza - Tragedia e filosofia. La nascita e la decadenza della tragedia - Il senso tragico della vita: Apollo e Dioniso - Le Considerazioni Inattuali: La storia e la vita - L’analisi genealogica e la definizione del nichilismo - La critica della morale e del cristianesimo - La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche

Le parole di Zarathustra - “Al di là del bene e del male” - Il superuomo - La volontà di potenza - L’eterno ritorno dell’uguale - Il nichilismo e il suo superamento, il prospettivismo

7

LE SCIENZE UMANE - Il contesto storico e culturale

FREUD E LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA - Dalla psicologia alla psicoanalisi - Il problema dell’isteria - Alla scoperta dell’inconscio - L’interpretazione dei sogni - La sessualità e il complesso di Edipo - La psicoanalisi come scienza dell’uomo in generale - La struttura della personalità - I conflitti psichici e la terapia analitica - Il disagio della civiltà

8

PERCORSO TEMATICO:“FINE DELLA STORIA” ***

La filosofia della storia

71

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581 e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017 Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 5 di 6

La storia come progressivo avvicinamento ad una meta finale - La filosofia della storia: dall’illuminismo al romanticismo - Lo storicismo tedesco: scienze della natura e scienze dello spirito: Dilthey - Hegel: l’astuzia della ragione - La concezione materialistica della storia: Marx - La legge dei tre stadi: Comte - La storia al servizio della vita: Nietzsche

Contro la filosofia della storia - Schopenhauer – il rifiuto dell’ottimismo storico - La decadenza della civiltà occidentale – Nietzsche - “Il tramonto dell’occidente”- Catastrofe e redenzione - O. Spengler - “Il fine della storia è inaccessibile all’uomo”: da “Guerra e Pace” - L.N. Tolstoj - “L’angelo della storia" - W. Benjamin - “Storia e “società aperta” – Popper - Nei “nascondigli della storia” - Montale

CLIL

Philosophy faced with the horrors of history A glimpse in the darkness of the extermination camps Two controversial philosophical figures: Heidegger-Harendt God after Auschwitz: Jonas. Lévinas.

9

PERCORSO TEMATICO n.2 “LA PSICOANALISI E’ SCIENZA?” ***

- Il metodo della scienza ed il metodo dell’epistemologia - Causa, induzione, probabilità - La critica alla psicoanalisi come scienza - POPPER: Il falsificazionismo e la scienza su palafitte - La nuova filosofia della scienza - La nuova Epistemologia: Kuhn, Lakatos, e Fayerabend.

Sono state affrontate inoltre singole unità didattiche funzionali alla conoscenza del pensiero di autori collocabili all’interno di lavori individuali e di gruppo, tesine, relazioni, lavori presentati in occasione di conferenze e progetti.

*** argomento da completare nei limiti di tempo

72

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581 e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017 Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 6 di 6

Roma, 15 maggio 2017

GLI STUDENTI IL DOCENTE

73

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 1 di 5

DOCENTE Anna Maresca MATERIA Inglese

ORE SVOLTE alla data di pubblicazione

del documento 45

ORE PREVISTE dalla data di pubblicazione del

documento alla fine delle lezioni 57

A.S. 2016/17 CLASSE V SEZIONE C LICEO Linguistico

Libri di testo

Autore Titolo Editore

Spiazzi-Tavella-Layton Peter May

Inserire testo o eliminare

Compact Performer vol. unico First Certificate Trainer

Zanichelli Cambridge

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI RISPETTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

OBIETTIVO CONSEGUITO

Acquisire le conoscenze lessicali e le strutture linguistiche fondamentali

per riuscire a comunicare in modo adeguato alla situazione e al contesto

dell’interazione.

da tutti gli studenti

Conoscere le linee essenziali dello sviluppo della storia letteraria da tutti gli studenti

Saper comunicare in modo semplice ed efficace i contenuti da tutti gli studenti

Avere la capacità di commentare, analizzare e contestualizzare un testo

letterario da tutti gli studenti

Sviluppare un metodo di studio sempre più autonomo ed efficiente. da quasi tutti gli studenti

Il livello di conseguimento è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio.

74

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 2 di 5

Modulo n°

CONTENUTI SVOLTI

Immettere obiettivo qui approfondimento e conoscenza dei temi più significativi degli argomenti trattati in classe - Esposizione in lingua inglese

corretta di fatti ed eventi storici- Analisi di testi di prosa o poesia Comprensione e ascolto di notizie e materiale autentico

relativi al mondo e alla civiltà anglosassone

Specification 6-7-8-9

(Emotion vs reason)-pag. 113 (New sensibility)-pag. 114 (The emphasis on the individual)-pag. 115-116 (William

Wordsworth)-pag. 118-120 (S.T. Coleridge)-pag. 124 (The napoleonic wars)-pag. 125-126 (G.G. Byron)-pag. 129 (John

Keats)-pag. 131 (P.B. Shelley)-pag. 135-136 (Jane Austen)-pag. 148-149 (The first half of queen Victoria’s reign)-pag.

150-151 (Life in the Victorian town)-pag. 154 (The Victorian compromise)-pag. 155 (The Victorian novel)-pag. 156-157

(Charles Dickens)-pag. 160 (Theme of education)-pag. 164 (Charlotte Bronte)-pag. 168-169 (The role of the woman)-

pag. 173-174 (The British empire)-pag. 176-177 (Charles Darwin)- (Aestheticism )-185-186 (Oscar Wilde)-194-195

(American identity)-198 (The question of slavery)-199 The Gilded Age pag.205 (Abraham Lincoln)-224-225 (The

Edwardian age)-226-227 (World word I)-233 (Modern poetry)-234 (The War Poets)-238 (The Easter Rising and the the

Irish War of Independence)-pag.248 (A deep cultural crisis)-pag.249 (Sigmund Freud)-pag.250-251 (The modern novel)-

pag.264-265 (James Joyce and Dubliners)-pag.270-271 (Virginia Woolf)-pag.280-281-283 (The USA in the first decades

of the 20th century)-pag. 299-300 The Great Depression pag.290 (World War II and after)-pag. 303 (The dystopian

novel)-pag.304-305 (George Orwell and 1984)-pag.316-317 (Turbulent times in Britain)-pag.318-319 (Mid-century

America)

si prevede di completare il programma con. .- Kerouac- ed accenni a S. Becket, oltre ad approfondimenti di topics

di attualità

TESTI

Daffodils, William Wordsworth pag. 117

The killing of the Albatross, Samuel T. Coleridge pag. 120-121-122-123

Bright Star, John Keats pag. 130

Ode to the West Wind, Percy B. Shelley pag. 132-133-134

75

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 3 di 5

Darcy proposes to Elizabeth, Jane Austen pag. 139-140-14

Dorian’s death, Oscar Wilde pag. 187-188-189-190

The Soldier, Rupert Brooke pag. 235

Dulce et Decorum Est, Wilfred Owen pag. 236-237

Eveline, James Joyce pag. 266-267-268-269

Clarissa and Septimus . V.Woolf pag.272-274

5CL Linguistico Conversation Sepe Pasqualino

04/04/2017 FCE reading and use of English exercise parts 2+3.

group presentation (Silvestri,Cipolla,Bertoni,Delloghian)

28/03/2017 FCE listening exam practice parts 1,2 photocopy (test 1)

21/03/2017 Immigration group presentation (Perri, Di Felice, Ammannato)

14/03/2017

Group presentation 2nd group(Colasanti,Collevecchio,Coluzzi,Scaloni)

07/03/2017 1st group presentation (immigration) (Grasso,Mazzone, Meddi,Minniti)

21/02/2017 Inglese interrogazioni + verifica homework ."I Am Syria" + introduction video (text)

14/02/2017 Economist article "Germany imposes border controls" discussion

07/02/2017 BBC video European Refuee crisis

24/01/2017 article from The Economist (Germany imposes border controls) BBC video: Europe’s

76

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 4 di 5

immigration crisis.

17/01/2017 PBS video analysis questions (oral discussion)Article "Rate of immigration rises sharply" fill the

blanks exercise

10/01/2017 Exploring the “Reasons for immigration”

20/12/2016Outlined the pbs video assignment .Sent email to class with YouTube link and video/discussion

sheet

13/12/2016 Immigration video (Italian immigration at the turn of the century)

29/11/2016 cont. Students presentations (political issues)

22/11/2016 Students’ topic presentations (Economy & Immigration)

15/11/2016 Group political issues presentations ,1st group (Education)

08/11/2016 Video Tump/Clinton 2nd debate highlights

brainstormed important political issues to set up for class political debate next week.

25/10/2016 Reviewed US election system +quiz.

Students in groups made list of presidential debate issues.

18/10/2016 Topic "the US election system" reading+video

11/10/2016 Topic "terrorism and peace" continued

Pair work "Iwould do it differently...." task (choose one person from the list or someone else who is famous

and say "how you would create a peaceful world".

04/10/2016 Topic of Terrorism (photocopy Terrorism and Peace)

77

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 5 di 5

27/09/2016 Inglese vita e opere di Coleridge

9/11 "The falling man" + Topic Terrorism

20/09/2016 seconda ora in compresenza con Mr. Pat Sepe lezione di conversazione in lingua

introduction activity

Roma, 15 maggio 2017

GLI STUDENTI IL DOCENTE

78

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel.S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 1 di 6

DOCENTE Sabrina Russo MATERIA Lingua e civ. francese

ORE SVOLTE alla data di pubblicazione

del documento 104

ORE PREVISTE dalla data di pubblicazione del

documento alla fine delle lezioni 12

A.S. 2016/17 CLASSE V SEZIONE C LICEO Linguistico

Libri di testo

Autore Titolo Editore

Bertini Bertini Baidaud

Lire du Moyen Age aux Romantiques

De l’ âge du Réalisme à nos jours

Ma grammaire de français

Einaudi Einaudi Rizzoli

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI RISPETTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

OBIETTIVO CONSEGUITO

CONOSCENZE

-Conoscenza delle strutture morfo-sintattiche fondamentali -Conoscenza del lessico necessario a svolgere le funzioni comunicative più frequenti ed a esporre contenuti letterari. -Conoscenza delle linee essenziali dello sviluppo storico-letterario dell’ottocento e del Novecento in Francia , attraverso il contatto diretto con il testo letterario

da tutti gli studenti

COMPETENZE

- Comprendere un interlocutore; cogliere il significato globale di un’esposizione -interagire verbalmente; parlare di argomenti di attualità e di argomenti letterari -Comprendere un testo scritto su qualunque argomento -Riconoscere le caratteristiche stilistiche più evidenti in un testo letterario - riassumere un brano; redigere lettere formali; esporre in un testo scritto, un argomento studiato

da tutti gli studenti

79

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel.S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 2 di 6

CAPACITA’

-Esprimersi in modo coerente e organico;argomentare le proprie opinioni -Fare collegamenti interdisciplinari

da quasi tutti gli studenti

Immettere obiettivo qui Scegli

Immettere obiettivo qui Scegli

Il livello di conseguimento è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio.

80

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel.S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 3 di 6

Modulo n° CONTENUTI SVOLTI

A

Panorama historique du XIXe siècle. : La Restauration,La Monarchie de Juillet,La Deuxième République, Le Second Empire, La Troisième République

1

Le Préromantisme Madame de Staël -L’ oeuvre -«De l’Allemagne: «La poésie classique et la poésie romantique» (Lecture) -«Corinne ou l’italie” : «les traces de l’antique Rome » (analyse) François-René de Chateaubriand -L’oeuvre -«René»: «Un secret instinct me tourmentait(Analyse) - « Mémoires d’outre- tombe» : « Mom imagination allumée» (analyse)

2

Le Romantisme Alphonse deLamartine -L’oeuvre -«Méditations poétiques: » «Le lac » (Analyse) -L’art pour l’art,bohémien,dandy,flaneur, Haussmann,Parnasse (Lecture). -Exotisme( Lecture) Victor Hugo -L’oeuvre

- « Préface de Cromwell (manifeste du Romantisme français) et «Bataille d’Ernani » (connaissances générales)

- « Les Rayons et les Ombres » : « La fonction du Poète » (lecture)

81

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel.S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 4 di 6

3

Du Réalisme au Naturalisme Balzac -L’oeuvre - « Le Père Goriot » : « j’ai vecu pour être humilié « (analyse) Gustave Flaubert -L’oeuvre - « Madame Bovary »: l’impersonnalité; le 'Bovarysme' - « Madame Bovary» : «Vers un pays nouveau » ( analyse) -Décadence,fammesfatales,Impressionisme,positivisme (lecture). Emile Zola -L’oeuvre, L’affaire Dreyfus - Le Naturalisme et « Le roman expérimental » - « Les Rougon-Macquart » (l’objectif ; le plan general ) -« L’Assommoir» : « Une machine à souler » (analyse) Le Symbolisme Charles Baudelaire - « Les Fleurs du mal » : « L’Albatros » (analyse) - « Les Fleurs du mal » : « Spleen » (analyse) -Le mythe de Paris(Lecture) -La Commune(Lecture) Arthur Rimbaud - Le voyant - «Voyelles»: (analyse) - «Illuminations» (connaissances generales)

Type your text

82

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel.S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 5 di 6

4

Panorama historique du XXe siècle: de la “Belle Epoque” à la Cinquième République. L’avant-garde,Dada,NRF,Poilus,Psychanalyse,Sportives.(Lecture) Guillaume Apollinaire -l’oeuvre - « Alcools »: « Le Pont Mirabeau » (analyse) Du temps perdu au temps retrouvé Proust - « A la Recherche du Temps Perdu » (objectifs ; plan général) - «Tout..est sorti…. de ma tasse de thé»(analyse) Le Surréalisme André Breton: l’oeuvre, Nadja Argomenti da completare dopo il 15 Maggio: -L’Existentialisme Jean Paul Sartre: l’oeuvre,Lesmouches,Les mots. -L’Absurde Samuel Beckett : L’oeuvre -Enquêtes ou littérature? Daniel Pennac : l’oeuvre CONVERSAZIONE L’insegnante di conversazione ha proposto documenti autentici di vario genere, in formato cartaceo o multimediale, allo scopo di sviluppare la competenza comunicativa degli alunni, lavorando sulle quattro abilità linguistiche, ma con particolare attenzione alla produzione orale. Diverse ore sono state dedicate a lavori di gruppo in cui gli studenti hanno affrontato tematiche riguardanti l’attualità francese e italiana.

83

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel.S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 6 di 6

Roma, 11 maggio 2017

GLI STUDENTI IL DOCENTE

84

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 1 di 4

DOCENTE Stefania Siciliani MATERIA Lingua e civiltà spagnola

ORE SVOLTE alla data di pubblicazione

del documento 101

ORE PREVISTE dalla data di pubblicazione del

documento alla fine delle lezioni 111

A.S. 2016-17 CLASSE V SEZIONE C LICEO Linguistico

Libri di testo

Autore Titolo Editore

Garzillo, Ciccotti, Gonzalez, Izquierdo

Contextos Literarios

Zanichelli

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI RISPETTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

OBIETTIVO CONSEGUITO

Comprendere attraverso l’ascolto, la lettura, il significato globale e le informazioni specifiche presenti in testi di carattere letterario e di attualità socioculturale

dalla maggioranza della classe

Conoscere le linee generali del percorso storico –letterario spagnolo ed ispano americano ed alcuni autori più rappresentativi , a partire dal Romanticismo fino agli inizi del secolo XX e operare confronti e raccordi con le atre discipline studiate.

dalla maggioranza della classe

Sapere analizzare sinteticamente, a livello orale e scritto, testi di carattere letterario, storico, di attualità utilizzando il lessico relativo.

dalla maggioranza della classe

Essere capaci di produrre testi scritti ed orali, lineari e coesi narrativi e argomentativi e di tenere una conversazione, anche con parlanti nativi, su argomenti relativi all’attualità, agli interessi personali.

dalla maggioranza della classe

Sapere riflettere sulle strutture morfologiche, fonologiche e sintattiche della lingua, sugli usi linguistici, anche in un’ottica comparativa con la lingua italiana, cogliendone analogie e differenze.

dalla maggioranza della classe

Il livello di conseguimento è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio.

85

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 2 di 4

86

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 3 di 4

Modulo n° CONTENUTI SVOLTI

1

Immettere obiettivo qui Secolo XIX: marco storico-sociale, da pag.214 a 216. Lettura documento sulla Costituzione di Cadice e rispondere alle domande (pag.217). Romanticismo: marco letterario pag. 220-221. La poesia romantica: pag.222. Espronceda: vita opere e tematiche pag. 223. Lettura e commento del testo: “La Cancion del Pirata”, pag. 224-225. Mariano Jose de Larra: vita, opere e tematiche pag.242. Lettura e analisi del testo “Entre que gente estamos”.Josè Zorrilla y Moral: vita, opere. Trama di “Don Juan Tenorio”. Analisi del testo a pag. 252 (Don Juan Tenorio). La figura di don Juan en la literatura europea (pagg.253-254).

2

Immettere obiettivo qui Secolo XIX: marco storico e sociale pag.260-261. Realismo: marco letterario da pag.263 a 265. Peculiaridades del Naturalismo espanol frente al Naturalismo frances. Galdos: vita opere e tematiche,pag. 273-274. “Fortunata y Jacinta”: argomento e analisi dei testi, da pag.275 a 278 Modernismo e Generazione del 98: pag.290-291 marco storico e sociale. Marco literario da pag. 294 a 295. Modernismo: caratteristiche letterarie, pag 296-297. (approfondimenti sul Modernismo tratto dal manuale “Literatura” di Alberto Blecua, ed Santillana, pagg. 22 e 23, fotocopie) Ruben Dario: vita, opere e tematiche pag.298. Lettura del testo e rispondere alle domande di “Sonatina” pag.300-301.

3

Immettere obiettivo qui Generazione del 98: caratteristiche ,da pag. 310 a 312.Miguel de Unamuno: vita opere tematiche,da pag. 329 a 332, integrato con fotocopie (approfondimento sulle tematiche unamuniane tratto da Literatura” di Alberto Blecua, ed. Santillana, pag 38-39) Definizione di “Nivola”. “Niebla”: argomento e analisi dei testi da pag.334 a 338. Ramon Maria del Valle-Inclan: vita opere tematiche da pag. 340 a 341. Definizione di “esperpento”. Visione artistica dell’autore : lettura del documento a pag. 344. Analisi dei testi ”Sonata di primavera”, pagg.341 e 342 e “Luces de bohemia”, pag.342 e 343. Teatro de Valle-Inclan: ciclo modernista, ciclo mitico , ciclo de la farsa,ciclo esperpentico, ciclo final (fotocopie). Novecentismo e Avanguardie e Generazione del del 27, pag. 350-351. Marco storico-sociale-letterario, pag 357 – 358. El Novecentismo,pag. 361. Ramon Gomez de la Serna: definizione di gregueria. (Fotocopie tratte dal manuale “Literatura” di Lazaro Tuson, vertenti le vanguardie europee e il loro influsso sulla Generazione del 27 con particolare riferimento al Surrealismo) Generazione del 27 e Federico Garcia Lorca: pag.365-369. Lettura e analisi dei testi: “La cancion del jinete”,l” Romance de la luna luna”, “Romance sonambulo”. Definizione di “Romance” e “Cante Jondo”. “La Aurora”, analisi del testo,”pag.374-375. Simboli Lorquiani pag.382

4

Pablo Neruda: vita opere tematiche da pag. 529-530. Lettura del poema n.20 e analisi del testo attraverso le risposte alle domande. “Confieso que he vivido”: lettura del fragmento del libro di testo e analisi attraverso le risposte alle domande, pag.530-531. “Espana en el corazon” da Tercera Residencia (fotocopie): analisi del testo. Para profundizar: dos dictaturas la de Francisco Franco y de Pinochet pagg 520 e 521. Jorge Luis Borges: vita opere tematiche dell’autore; pag.546 e

87

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 4 di 4

materiale tratto dal libro di testo “Literatura “, di Lazaro Tuson, vertente la vita e le tematiche. Analisi dei testi a pag.549” Los enigmas” y “El sueño,” , “La casa de Asterion” (fotocopia).

5

Per quanto riguarda conversazione spagnola, l’insegnante ha proposto documenti autentici di vario genere in formato cartaceo o multimediale allo scopo di sviluppare la competenza comunicativa degli studenti lavorando sulle quattro abilità linguistiche con particolare attenzione alla produzione orale.

Roma, 9 maggio 2017

GLI STUDENTI IL DOCENTE

Stefania Siciliani

Cecilia SilvestriImata Meddi

88

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 1 di 3

.DOCENTE Gabriella Marcaccio

MATERIA Matematica

ORE SVOLTE alla data di pubblicazione

del documento 53

ORE PREVISTE dalla data di pubblicazione del

documento alla fine delle lezioni 4

A.S. 2016-‘17 CLASSE V SEZIONE C LICEO Linguistico

Libri di testo

Autore Titolo Editore

Bergamini-Trifone-Barozzi

Matematica.azzurro volume5

Zanichelli

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI RISPETTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

OBIETTIVO CONSEGUITO

Operare con il simbolismo matematico, riconoscendo le principali regole sintattiche di trasformazione delle formule.

da tutti gli studenti

Utilizzare consapevolmente i metodi di calcolo acquisiti da quasi tutti gli studenti

Saper utilizzare gli strumenti del calcolo differenziale per analizzare funzioni algebriche razionali, intere e fratte.

da quasi tutti gli studenti

Il livello di conseguimento è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio.

89

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 2 di 3

Modulo n° CONTENUTI SVOLTI

1 Funzioni

Obiettivo: riconoscere le proprietà delle funzioni Classificazione delle funzioni; campo di esistenza ; codominio; insieme di positività; funzioni crescenti e decrescenti; funzioni pari e dispari; funzioni iniettive, suriettive e biettive; funzione inversa.

2 Topologia della retta

Obiettivo: acquisire le nozioni di intorno e di punto di accumulazione Intervalli limitati e illimitati; intorni di un punto (completo e incompleto, destro e sinistro); intorni di infinito; punti di accumulazione.

3 Limiti e funzioni continue

Obiettivo: acquisire il concetto di limite e i procedimenti di calcolo dei limiti di funzioni algebriche; conoscere le proprietà delle funzioni continue. Definizioni; operazioni con i limiti (senza dimostrazioni); limiti immediati e calcolo di limiti che presentano le forme

indeterminate

,

0

0,0, .

Le funzioni continue; punti di discontinuità di una funzione. Definizione e ricerca degli asintoti verticali, orizzontale o obliquo. Teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema dell’esistenza degli zeri (tutti senza dimostrazioni).

4 La derivata di una funzione

Obiettivo: conoscere e saper applicare la teoria delle derivate Definizione e significato geometrico del rapporto incrementale. Definizione e significato geometrico di derivata in un punto. La retta tangente al grafico di una funzione. Punti di non derivabilità. Continuità e derivabilità di una funzione (senza dimostrazione). Derivazione di funzioni algebriche razionali intere e fratte (senza dimostrazioni).

5 Massimi, minimi, flessi e lo

studio di una funzione

Obiettivo: Saper applicare il calcolo differenziale allo studio di funzione Studio della crescenza e della decrescenza di una funzione con il segno della derivata prima*. Definizione di massimo e di minimo, relativi e assoluti*. Ricerca di massimi, minimi e flessi orizzontali con lo studio del segno della derivata prima*. Studio di funzioni algebriche razionali: dominio, studio del segno, intersezioni con gli assi, studio dei punti di discontinuità, ricerca di eventuali asintoti verticali, orizzontale e/o obliquo; solo per le funzioni polinomiali, anche la ricerca di massimi e minimi relativi e di flessi con tangente orizzontale.* Gli argomenti contrassegnati con l’asterisco, alla data del 15/05/2017, non sono stati ancora trattati.

Roma, 15 maggio 2017

GLI STUDENTI IL DOCENTE

Pierini Andrea sostituisce Marcaccio Gabriella

90

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 3 di 3

91

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” - via Carlo Avolio 111, 00128 Roma

tel. 06121127420 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail [email protected] - P.E.C. [email protected] – web www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 02 del 30/04/2015

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 1 di 2

DOCENTE GABRIELLA MARCACCIO

MATERIA FISICA

ORE SVOLTE alla data di pubblicazione

del documento 56

ORE PREVISTE dalla data di pubblicazione del

documento alla fine delle lezioni 6

A.S. 2016/17 CLASSE V SEZIONE C LICEO Linguistico

Libri di testo

Autore Titolo Editore

Amaldi

Le traiettorie della fisica

Zanichelli

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI RISPETTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

OBIETTIVO CONSEGUITO

Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina da quasi tutti gli studenti

Saper argomentare in forma chiara e sintetica su concetti e problematiche della fisica

da quasi tutti gli studenti

Acquisire un insieme essenziale di contenuti e metodi finalizzati ad un'adeguata interpretazione dei fenomeni studiati.

da tutti gli studenti

Il livello di conseguimento è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio.

92

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” - via Carlo Avolio 111, 00128 Roma

tel. 06121127420 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail [email protected] - P.E.C. [email protected] – web www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 02 del 30/04/2015

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 2 di 2

Modulo n° CONTENUTI SVOLTI

1 Campo elettrico e potenziale

Obiettivo: conoscere e saper descrivere le proprietà del campo elettrostatico Conduttori ed isolanti. La legge di Coulomb nel vuoto e nella materia. Metodi di elettrizzazione. Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del campo elettrico. Definizione di flusso di un vettore attraverso una superficie. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. L'energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Le superfici equipotenziali. *La circuitazione del campo elettrostatico e carattere conservativo della forza di Coulomb

2 Fenomeni di elettrostatica

Obiettivo: conoscere le proprietà dei conduttori in equilibrio elettrostatico La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Campo elettrico e potenziale in un conduttore in equilibrio. La capacità di un conduttore. Il condensatore. La capacità di un condensatore piano.

3 Elettrodinamica

Obiettivo: conoscere e saper descrivere fenomeni legati al moto delle cariche nei conduttori L'intensità di corrente elettrica. Generatori di tensione e circuiti elettrici. La prima legge di Ohm. Resistori in serie e in parallelo e calcolo della resistenza equivalente. Le leggi di Kirchoff. La trasformazione dell'energia elettrica e l'effetto Joule. I conduttori metallici. La seconda legge di Ohm, la dipendenza della resistività dalla temperatura.

4 Il campo magnetico

Obiettivo: conoscere le caratteristiche del campo magnetico; comprendere le connessioni tra campi elettrici e campi magnetici variabili La forza magnetica e le linee del campo magnetico. Forze tra magneti e correnti (esperienze di Oersted e Faraday) . Forze tra correnti (esperienza di Ampère). L'intensità del campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente e la legge di Biot-Savart. Il campo magnetico all’interno di un solenoide. L’amperometro e il voltmetro. La forza di Lorentz. Il moto di una carica in un campo magnetico B uniforme. Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss per il magnetismo. La circuitazione del campo magnetico. Le proprietà magnetiche dei materiali. La corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann. La legge di Lenz.

* da svolgere

Roma, 15 maggio 2017

GLI STUDENTI IL DOCENTE Pierini Andrea sostituisce Marcaccio Gabriella

93

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 1 di 2

DOCENTE Andrea Di Salvo MATERIA Scienze Naturali

ORE SVOLTE alla data di pubblicazione

del documento 48

ORE PREVISTE dalla data di pubblicazione del

documento alla fine delle lezioni 7

A.S. 2016-'17 CLASSE V SEZIONE C LICEO Linguistico

Libri di testo

Autore Titolo Editore

TOTTOLA ALLEGREZZA RIGHETTI

LUPIA PALMIERI PAROTTO

BIOCHIMICA. DAL CARBONIO ALLE BIOTECNOLOGIE

OSSERVARE E CAPIRE LA TERRA. MINERALI E ROCCE - DINAMICA ENDOGENA - STORIA DELLA TERRA

A. MONDADORI SCUOLA

ZANICHELLI

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI RISPETTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

OBIETTIVO CONSEGUITO

discutere le peculiarità della chimica del carbonio da quasi tutti gli studenti

saper distinguere i vari tipi di isomeria da quasi tutti gli studenti

saper disegnare le formule di struttura dei composti appartenenti alle classi studiate, attribuendo loro il corretto nome IUPAC

da quasi tutti gli studenti

saper discutere in modo qualitativo le proprietà fisiche dei composti organici studiati, riportandole alla loro struttura

da quasi tutti gli studenti

discutere il ruolo biologico delle biomolecole da quasi tutti gli studenti

identificare i nuclei principali della teoria della tettonica a placche e la loro connessione

da tutti gli studenti

usare la terminologia specifica della materia da quasi tutti gli studenti

Il livello di conseguimento è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio.

94

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 2 di 2

Modulo n° CONTENUTI SVOLTI

1

Gli idrocarburi: - Alcani, alcheni e alchini: struttura, proprietà e nomenclatura - Idrocarburi aromatici: struttura, proprietà e nomenclatura - Principali tipi di reazione degli idrocarburi

2

Composti organici: Struttura, proprietà, nomenclatura e reattività di: alogenuri alchilici, alcol, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi, ammine. Polimeri

3

Biomolecole: Proteine: - struttura delle proteine - funzioni biologiche - gli enzimi e la catalisi enzimatica Carboidrati: - struttura e proprietà - funzioni biologiche Lipidi: - struttura e proprietà - funzioni biologiche - lipidi e membrane cellulari Acidi nucleici: - struttura e proprietà - funzioni biologiche

4

Dalla deriva dei continenti alla tettonica delle placche: La teoria della deriva dei continenti di Wegener Le prove della deriva dei continenti La formulazione matura della tettonica a placche

Roma, data

GLI STUDENTI IL DOCENTE

95

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 1 di 4

DOCENTE Ida Argentieri Piuma

MATERIA Storia dell’arte

ORE SVOLTE alla data di pubblicazione

del documento 48

ORE PREVISTE dalla data di pubblicazione del

documento alla fine delle lezioni 7

A.S. 2016/17 CLASSE V SEZIONE C LICEO Linguistico

Libri di testo

Autore Titolo Editore

Cricco – Di Teodoro

Inserire testo o eliminare

Inserire testo o eliminare

Itinerario nell’arte ed. Rossa

Inserire testo o eliminare

Inserire testo o eliminare

Zanichelli

Inserire testo o eliminare

Inserire testo o eliminare

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI RISPETTO ALLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

OBIETTIVO CONSEGUITO

•Osservare, descrivere, analizzare, comprendere ed interpretare

un’opera d’arte in relazione al proprio contesto storico e culturale da tutti gli studenti

•Contestualizzare un’opera nel suo movimento artistico e coglierne i

caratteri specifici

da quasi tutti gli studenti

•Rispettare il proprio patrimonio artistico e quello delle altre culture e

acquisire consapevolezza dell’importanza del bene culturale nello

sviluppo del territorio di appartenenza

da tutti gli studenti

•Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili

per gestire la comunicazione

da quasi tutti gli studenti

•Collegare l’arte agli aspetti sociali e culturali di un periodo storico e

alle altre discipline attraverso confronti tra diverse opere d’arte

da quasi tutti gli studenti

Il livello di conseguimento è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per l’attribuzione del punteggio.

96

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 2 di 4

97

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 3 di 4

Modulo n° CONTENUTI SVOLTI

1

Romanticismo, Pittoresco, Sublime: Caspar David Friedrich , Theodore Gericault,

Eugene Delacroix.

2

La pittura di paesaggio: John Constable, Joseph William Turner.

3

La scuola di Barbizon e J.B. Camille Corot

4

Il Realismo: Gustave Courbet.

5

L’Ottocento italiano: Francesco Hayez - Firenze, i Macchiaioli: Giovanni Fattori ,

Silvestro Lega

6

Impressionismo: Edouard Manet, Claude Monet, Pierre Auguste Renoir.

7

Modulo CLIL: Edgar Degas

8

Postimpressionimo : Paul Gauguin, Vincent Van Gogh, Paul Cezanne, Henri de

Toulouse Lautrec.

9

L’Europa tra ‘800 e ‘900: l’Art Nouveau, Gustav Klimt

98

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Liceo “Ettore Majorana” ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Centrale: via Carlo Avolio 111 – Succursale: via Salvatore Lorizzo 71 - 00128 Roma

tel. C.le: 06121127420 – tel. S.le: 06121127410 - fax 0667666339 - cod. mecc. RMPS37000a - C.F. 80247510581

e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected] – web: www.liceomajorana.gov.it

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DELLA RETE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSI V

MD14_DOC058 Rev. 03 del 28/04/2017

Elaborato da RQI Verificato da DS Approvato da DS PAG. 4 di 4

10

L’Espressionismo: Edvard Munch.

11

*Il Cubismo: Pablo Picasso.

12

*Il Futurismo italiano dal 1909 al 1944: i manifesti, Filippo Tommaso Marinetti,

Umberto Boccioni

13

*L’arte tra provocazione e sogno: Dadaismo, Surrealismo

Roma, 8 maggio 2017

GLI STUDENTI IL DOCENTE

99

1

Liceo Scientifico E.Majorana

PROGRAMMA SCIENZE MOTORIE

Nella stesura del presente documento si sono seguite le indicazioni contenute nella programmazione Dipartimentale. Anno scolastico: 2016/2017 Docente: Ivana Block Classe: 5CL Disciplina: Scienze Motorie Obiettivi: rielaborazione e integrazione degli schemi motori posseduti miglioramento dell’organizzazione spazio-temporale miglioramento della coordinazione dinamica miglioramento e potenziamento delle capacità condizionali conoscenza del linguaggio specifico disciplinare conoscenza ed applicazione delle regole disciplinari e sociali Tempi: intero anno scolastico, suddiviso nei due quadrimestri in cui le varie attività sono state introdotte e riprese a seconda della risposta degli alunni Metodologia: Gradualità nella successione dei carichi e degli sforzi; autocorrezione guidata; attivazione di strategie didattico-educative con interventi individualizzati, se necessari, e valorizzazione e gratificazione del miglioramento ottenuto attraverso l’impegno e la partecipazione Modalità (numero e tipo di verifiche) e criteri di valutazione (secondo quanto già concordato nelle riunioni dei dipartimenti): verifiche: test pratici in numero variabile e osservazione costante del comportamento motorio durante gli esercizi e attività ginnico- sportive criteri di valutazione: scala 1 a 10 in base alla correlazione dei seguenti elementi di valutazione:

- Conoscenza e controllo della coordinazione dinamica generale e specifica - Controllo delle capacità condizionali - Conoscenza e capacità di utilizzare gli attrezzi e le strutture presenti nell’Istituto - Conoscenza e applicazione di regole stabilite dal gruppo - Atteggiamento nei confronti del gruppo-classe, dell’ambiente e del docente - Partecipazione e impegno

/2

100

2

Liceo Scientifico E.Majorana

PROGRAMMA SCIENZE MOTORIE

Gli alunni esonerati temporaneamente o a lungo termine dalle lezioni pratiche sono stati valutati per mezzo di ricerche o relazioni sulle attività svolte dai compagni e impegnati nella collaborazione con l’insegnante durante lo svolgimento delle lezioni. Contenuti: resistenza: corsa prolungata, giochi di squadra ed esercizi ad intensità variabile velocità: esercizi tecnici ed esercizi e giochi di rapidità forza: esercizi a carico naturale e con piccoli sovraccarichi; esercizi in forma isotonica ed isometrica mobilità articolare: esercizi di escursione variabile relativi alle articolazioni coxo-femorale, scapolo-omerale, della colonna vertebrale, esercizi di stretching coordinazione: esercizi combinati semplici e complessi a corpo libero e con piccoli e grandi attrezzi, individuali, a coppie, collettivi, esercizi d’equilibrio statico, dinamico ed in fase di volo. Organizzazione degli interventi nei giochi sportivi praticati, in termini di spazio-tempo e arbitraggio Sono stati trattati elementi di prevenzione sanitaria primaria e di primo soccorso Roma, 2 maggio 2017 La Professoressa Ivana Block

/2101