1 rapporto sullo stato del capitale naturale in italia · 1°rapporto sullo stato del capitale...

Post on 12-Feb-2020

2 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1°RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA

Roma - 23 maggio 2017

Carlo Blasi

Società Botanica Italiana Centro Interuniversitario di Ricerca Biodiversità, Fitosociologia ed Ecologia del

Paesaggio (CIRBFEP) Università di Roma La Sapienza

Fonte: UNEP 2014, Towards a global map of natural capital: key ecosystem assets

Basi conoscitive per la valutazione del Capitale Naturale

Unità di Paesaggio SMIRAGLIA D., et al 2013.

JOURNAL OF MAPS

Vegetazione Naturale Potenziale e Serie di Vegetazione

BLASI C. Ed. (2010).

Blasi et al . 2004 , FITOSOCIOLOGIA Ecoregioni Blasi et al., 2014 PLANT BIOSYSTEMS

Aree Importanti per le piante BLASI C. et al (2011). BIOLOGICAL CONSERVATION

Foreste Vetuste Blasi et al 2010, PLANT BIOSYSTEMS

Habitats Biondi E., C. 2012. PLANT SOCIOLOGY

Carta degli ecosistemi d’Italia (scala 1:100.000)

Carta delle Ecoregioni d’Italia (Province)

Stato di conservazione degli ecosistemi nelle ecoregioni

19 Ecosistemi ad alto stato di conservazione

(12% del territorio italiano)

18 Ecosistemi a medio stato (14%)

36 Ecosistemi a basso stato (14%)

Priorità di ripristino:

•ecosistemi forestali della Pianura Padana;

•ecosistemi costieri (alo-igrofili, psammofili,

arbustivi e forestali sempreverdi);

•ecosistemi igrofili (ripariali, planiziali, ecc.);

•ecosistemi forestali a dominanza di querce

caducifoglie.

Valutazione dello stato di

conservazione degli ecosistemi

Sistemi agricoli e aree metropolitane

Le 10 città metropolitane

italiane

matrice naturale

matrice agricola

carlo.blasi@uniroma1.it

carlo.blasi@uniroma1.it

top related