analisi e ricerca psicologicaprofpalumbo.altervista.org/alterpages/files/teori...analisi e ricerca...

Post on 05-Jul-2020

8 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Analisi e ricercapsicologica

Prof. Palumbo Steve - Psicologia generale ed applicata - a. s. 2015\2016 1

Fare ricerca significa interrogare la realtàin cerca di risposte attraverso un approccio

scientifico

Ricorso al metodo

Prof. Palumbo Steve - Psicologia generale ed applicata - a. s. 2015\2016 2

Un metodo è un procedimento da utilizzare per risolvere un insieme di problemi.

Metodo scientifico

1. Enunciazione di domande a cui è possibile fornire una risposta;

2. Risposte provvisorie alle domande in modo da poter confutare i tentativifallaci (ipotesi di ricerca);

3. Deduzione delle conseguenze empiriche alle ipotesi di ricerca;

Prof. Palumbo Steve - Psicologia generale ed applicata - a. s. 2015\2016 3

Ogni ricerca ha come obiettivo trovare unarisposta ad un problema

Si osservano spesso fenomeni di cui non si comprendono le cause eciò determina la necessità di spiegare precisi aspetti della realtà

Prof. Palumbo Steve - Psicologia generale ed applicata - a. s. 2015\2016 4

Piaget (1936), ad esempio, ha sollevatoproblemi di rilevante portata dopo avervisto giocare i suoi figli.Le ricerche, tuttavia, non scaturiscono solo da questionisollevate dall’osservazione, un buon numero di problemiscientifici ha origini puramente teoriche

Prof. Palumbo Steve - Psicologia generale ed applicata - a. s. 2015\2016 5

Nessuna ricerca produce affermazioni definitive,poiché scopo della ricerca è non soltantoaggiungere nuovi tasselli alla conoscenza,ma saggiare nuove prospettive per guardarealla conoscenza stessa da rinnovate visuali.

Ricerca è progresso della conoscenza

Prof. Palumbo Steve - Psicologia generale ed applicata - a. s. 2015\2016 6

La scienza è oggettiva e produce affermazioniche possono essere controllate dalla comunitàdegli studiosi, ovvero ottenute tramite procedureche altri studiosi possono comprendere eriprodurre per sottoporli a controllo e verifica

Prof. Palumbo Steve - Psicologia generale ed applicata - a. s. 2015\2016 7

La psicologia scientifica ha oscillato tra dueapprocci, ovvero metodi di studio del

comportamento e dei processi mentali:- Clinico

- Sperimentale

Prof. Palumbo Steve - Psicologia generale ed applicata - a. s. 2015\2016 8

Osservazione sistematicaTipo di osservazione che si avvale delle cosiddette griglie di osservazione , ovvero di queglistrumenti in cui sono indicati in dettaglio i comportamenti inerenti a ciò che si vuole indagare

Prof. Palumbo Steve - Psicologia generale ed applicata - a. s. 2015\2016 9

Approccio clinico

Approccio di ricerca basato su una relazioneindividualizzata e prolungata nel tempo, che sifonda sulla raccolta scrupolosa degli indizinecessari per la risoluzione di un problema

Prof. Palumbo Steve - Psicologia generale ed applicata - a. s. 2015\2016 10

Approccio sperimentaleApproccio di ricerca basato sull’allestimento di una situazionein cui l’elemento che intendiamo studiare viene isolato daifattori che potrebbero inficiarne l’analisi e messo incorrelazione con elementi e situazioni che si reputano diinteresse scientifico

Prof. Palumbo Steve - Psicologia generale ed applicata - a. s. 2015\2016 11

L’approccio sperimentale è molto rigorosoperché il ricercatore ha la possibilità di teneresotto controllo la situazione attraverso dueelementi:- la misurazione: traduzione in dati numerici diquanto è oggetto di studio- la ripetibilità delle varie esperienze compiute

Prof. Palumbo Steve - Psicologia generale ed applicata - a. s. 2015\2016 12

EsempioStudi di Bandura e coll. 1963Correlazione tra due variabiliVariabile X: esposizione a comportamenti aggressiviVariabile Y: comportamenti aggressiviI risultati misero in evidenza l’influenza facilitatrice esercitata dallastimolazione aggressiva che guidava i comportamenti esibiti dai modelli

Prof. Palumbo Steve - Psicologia generale ed applicata - a. s. 2015\2016 13

Limiti dell’approccio sperimentale• I risultati ottenuti sono difficilmente esportabili fuori dal

contesto;

• L’impossibilità di contemplare tutte le variabili ambientali;

Prof. Palumbo Steve - Psicologia generale ed applicata - a. s. 2015\2016 14

”Ricerca

Ricerca pura Ricerca applicataRicerca pura: ricerca condotta con l’esplicita intenzione Ricerca che scaturice indirettamente dal lavoro dellodi accrescere le cognizioni sul comportamento e i processi psicologo nei concreti contesti operativi a contattomentali, svolta per lo più nelle università o negli istituti con le persone che richiedono la sua consulenzadi ricerca

Prof. Palumbo Steve - Psicologia generale ed applicata - a. s. 2015\2016 15

”Tecniche operative di raccolta dei dati

Osservazione

Partecipante Non partecipanteLimiti

Non consente di indagare un numero di soggetti molto ampio

È difficile creare condizioni ottimali (comportamento dei soggetti -

Prof. Palumbo Steve - Psicologia generale ed applicata - a. s. 2015\2016 16

Procedure non osservative di raccolta dei dati

• Intervista

• Colloquio

• Test

Prof. Palumbo Steve - Psicologia generale ed applicata - a. s. 2015\2016 17

• Nel colloquio psicologico, a fronte di un soggetto che propone un’immagine dise stesso, fornisce informazioni, esprime sentimenti e opinioni, oimplicitamente una richiesta di aiuto, e più in generale agisce, vi è l’altro, ilconduttore, che osserva, raccoglie, analizza e interpreta le informazioni e leazioni, attribuendo ad essi precisi significati.

• La specificità del colloquio consiste nell’essereuna forma specializzata di comunicazionefinalizzata alla raccolta di informazioni e allaproduzione di

perconoscenze circa un’altra

persona,stessa

utili un intervento diretto sulla

Prof. Palumbo Steve - Psicologia generale ed applicata - a. s. 2015\2016 20

L’incontro tra lo psicologo e il cliente è un momento diconfluenza di narrazioni aperte, mai date a priori.

Lo psicologo deve accogliere le narrazioni fornite dalcliente e lavorare insieme a lui per costruirne altre più

“funzionali”.

ESEMPIO:1° colloquio.

Forma narrativa del cliente di tipoironico: il paziente minimizza il

proprio disagio, dimostrando si nonaver alcun bisogno dello psicologo,allo scopo di svalutare il medico di

base che ha effettuato l’invio.

La funzione della modalitànarrativa viene posta al centro

dell’attenzione: tentativo diriformulare la richiesta d’aiutoutilizzando una diversa formanarrativa (ad es. di tipo auto-

riflessivo).

IL COLLOQUIO E L’INTERVISTA

COLLOQUIO Strumento di analisi eintervento

INTERVISTA

Strumento conoscitivo Rapporto interpersonale basato suuna motivazione estrinseca rispettoai bisogni del soggetto Focus sui contenuti Conduttore il più possibileoggettivo Setting non è particolarmenteimportante (es. telefono)

di

Rapporto interpersonalebasato su una motivazioneintrinseca rispetto ai bisognidel soggetto Focus sulla relazione Soggettività del conduttore Avviene in un settingspecifico (tempi, luogo, costi,obiettivi condivisi)

La differenza tra colloquio e intervista

È stata indicata da Gemelli e Ancona nel 1959,mentre nella lingua inglese entrambi vengono indicati

col termine interview

IntervistaColloquio

Considerato l’incontro tra intervistatore e intervistato

È paragonabile a qualunque altrotest standardizzato

Assume una maggiore valenzal’aspetto psicosociale

Test o reattivi

Rilevano condotte di una persona che viene postauna situazione controllata e replicabileConsentono di misurare le caratteristichepsicologicheSi avvalgono del confronto con gruppi aventicaratteristiche comuni (età, prestazioni, livellicognitivi…)Sono strutturati tenendo conto dell’età e dellecaratteristiche culturali dei destinatari

• in

Tipologie di test

Test di intelligenza e di attitudine: valutanopotenzialità cognitive generali e il tipo diintelligenza dei soggetti

1. il QI, le

2. Test di personalità: esplorano ciò che caratterizzal’individualità riguardo ad aspetti generali(personalità) o specifici (valori, interessi, emozioni…), possono essere oggettivi (questionari, scale …)o proiettivi (es. Rorshach, TAT, CAT)

top related