apparati / sistemi digerente respiratorio · mucosa della faccia superiore: papille ......

Post on 15-Feb-2019

225 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

APPARATI / SISTEMIDIGERENTE – RESPIRATORIO

GENERALITA’ APPARATIDIGERENTE - RESPIRATORIO

• Gli ORGANI CAVI che li costituiscono hanno comune origine embriologica, che è tale fino alla fine della 3° SETTIMANA, quando inizia, dall’ INTESTINO ANTERIORE embrio-fetale, la formazione del DOTTO LARINGO-TRACHEALE

• Mantengono STRETTI RAPPORTI TOPOGRAFICI

• Hanno organi “COMUNI” (FARINGE)

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO

• ORGANI CAVI o VIE AEREE

- CAVITA’ NASALI

- SENI PARANASALI

- FARINGE

- LARINGE

- TRACHEA

- BRONCHI E LORO RAMIFICAZIONI

• ORGANI PIENI:

- POLMONI

APPARATO DIGERENTE

APPARATO DIGERENTE (1)

• ORGANI CAVI o VIE ALIMENTARI

- CAVITA’ ORALE E SUO VESTIBOLO

- ORO- e LARINGOFARINGE

- ESOFAGO

- STOMACO

- INTESTINO:

* TENUE: DUODENO e MESENTERIALE

* CRASSO: CECO,COLON, SIGMA,RETTO

APPARATO DIGERENTE (2)

• ORGANI PIENI

GHIANDOLE EXTRAMURALI:

- SALIVARI MAGGIORI

- FEGATO

- PANCREAS

GHIANDOLE INTRAMURALI

LINGUA

DENTI

ARCO LINFATICO DI WALDEYER: TONSILLE PALATINE, FARINGEA, LINGUALE, TUBARICHE

FORMAZIONI LINFOIDI DIFFUSE e APPENDICE CECALE (o VERMIFORME)

CAVITA’ ORALE EFORMAZIONICONNESSE

• Labbra

• Guance

• Vestibolo

• Arcate dento-gengivali

• Cavità orale

• Palato duro e molle

• Lingua

MANDIBOLA [1]

FRONTALE POSTERIORE

FRONTALE

ANTERIORE

MANDIBOLA[2]

EMIMANDIBOLA vista

LATERALMENTE

EMIMANDIBOLA vista

MEDIALMENTE

OSSOIOIDE (JOIDE)

MM.

PAVIMENTO

CAVITA’ ORALE

ARCATEDENTO-GENGIVALI O GENGIVO-DENTALI

PALATO DURO

LINGUA

MUCOSA DELLA FACCIA SUPERIORE: PAPILLE LINGUALI

CALICI

GUSTATIVI

FARINGE: SCHEMATIZZAZIONE

ANATOMO –TOPOGRAFICA

FARINGE

• Organo “COMUNE” agli apparati RESPIRATORIO e DIGERENTE

• E’ connessa con:

- CAVITA’ NASALI (RINOFARINGE)

- CAVITA’ ORALE (OROFARINGE)

- LARINGE (LARINGO- od IPOFARINGE)

Comunica inoltre con la CASSA DEL TIMPANO (ORECCHIO MEDIO) tramite la TUBA UDITIVA, il cui ORIFIZIO si apre nella RINOFARINGE

FARINGE: PROIEZIONE LATERALE SUL PIANO MEDIANO

rinofaringe

orofaringe

laringofaringe

FARINGE: PARETE ANTERIORE

STRUTTURA DELLA FARINGE

• TONACA MUCOSA:

- EPITELIO CILINDRICO PSEUDOSTRATIFICATO CILIATO (rinofaringe) con TONSILLE FARINGEA e TUBARICA

- EPITELIO PAVIMENTOSO PLURISTRATIFICATO (oro- e laringofaringe) con TONSILLE PALATINA e LINGUALE

• TONACA FIBROELASTICA

• TONACA MUSCOLARE con MUSCOLI STRIATI SCHELETRICI ELEVATORI e COSTRITTORI

• TONACA AVVENTIZIA

STRUTTURA DELLE TONSILLE(TONSILLA FARINGEA)

FARINGEMUSCOLI STRIATI SCHELETRICI

ESOFAGO

• Tratto del tubo digerente che quasi verticalmente connette la FARINGE con lo STOMACO

• Si estende tra la 6° VERTEBRA CERVICALE e la 10° VERTEBRA TORACICA

• Lunghezza media di 25 cm

• Si distinguono in senso cranio-caudale i tratti :

- CERVICALE (4-5 cm)

- TORACICO o MEDIASTINICO (16 cm)

- DIAFRAMMATICO (1-2 cm)

- ADDOMINALE (3 cm)

Non ha un decorso rettilineo, ma presenta 3 curvature, correlate allo stretto rapporto con la colonna vertebrale.

ESOFAGO: RAPPORTI CON IL

PERICARDIO

impronta aortica

bronco sinistro

atrio sinistro

Jato diaframmatico

ESOFAGO: TRATTO DIAFRAMMATICO

• ORIFICIO DIAFRAMMATICO

• MUSCOLO FRENO-ESOFAGEO

ESOFAGO: PORZIONE DIAFRAMMATICA E REGIONE CARDIALE

GIUNZIONE ESOFAGO-GASTRICA: SCHEMA COSTITUTIVO

ESOFAGO: ERNIE DELLO IATO ESOFAGEO

ESOFAGO: TRATTO ADDOMINALE

CARATTERISTICHE DI STRUTTURA GENERALE DEL TUBO DIGERENTE

ORGANI CAVI

• APPARATI DIGERENTE, RESPIRATORIO, URINARIO, GENITALE

• TONACA MUCOSA costituita da :

- EPITELIO DI RIVESTIMENTO: protezione, assorbimento

- LAMINA PROPRIA (tessuto CONNETTIVO DENSO): determina la configurazione

caratteristica dei differenti tipi di mucosa.

- MUSCULARIS MUCOSÆ (tessuto MUSCOLARE LISCIO): motilità della mucosa

legata a processi di assorbimento e secrezione

• TONACA SOTTOMUCOSA (tessuto CONNETTIVO LASSO): separa la tonaca mucosa dalla tonaca muscolare. Può contenere ghiandole e presenta ricchezza di formazioni vascolari e nervose (plessi nervosi).

• TONACA MUSCOLARE (tessuto MUSCOLARE LISCIO, generalmente; in alcuni casi

anche STRIATO SCHELETRICO): presiede alla motilità complessiva dell' organo ed è sede di dispositivi nervosi

• TONACA ESTERNA, che può essere:

- TONACA AVVENTIZIA (tessuto CONNETTIVO DENSO): media i rapporti dell' organo con gli organi circostanti, dà luogo ai mezzi di fissità e presenta dispositivi vascolari ;

- TONACA SIEROSA (tessuto MESOTELIALE): costituita dall' avvolgersi sugli organi

delle cosiddette membrane sierose. Fungono anch'esse da mezzi di fissità per l' organo, ma permettono notevole SCORRIMENTO .

ESOFAGO: ASPETTI STRUTTURALI

TONACA MUCOSA con

EPITELIO PAVIMENTOSO

PLURISTRATIFICATO non

cheratinizzato, LAMINA

PROPRIA e MUSCULARIS

MUCOSAE

TONACA SOTTOMUCOSA

con presenza di formazioni

ghiandolari intramurali

TONACA MUSCOLARE con

MUSCOLATURA STRIATA

SCHELETRICA (un terzo

craniale) e MUSCOLATURA

LISCIA (due terzi caudali)

TONACA AVVENTIZIA

IMMAGINE DELLA ZONA CARDIALE

Passaggio dall’

Epitelio

Pavimentoso

Pluristratificato

dell’ Esofago all’

Epitelio

Cilindrico

Monostratificato

dello Stomaco

STOMACO

• Tratto DILATATO del canale alimentare INTERPOSTO tra l’ ESOFAGO e l’ INTESTINO

• Lunghezza 30 cm, diametro tra 5 e 10 cm

• Volume 1200-1500 ml

• Viene definito SACCIFORME, ma tale morfologia è altamente variabile:

- più esteso sull’ asse VERTICALE nei LONGITIPI

- più esteso sull’ asse ORIZZONTALE nei BRACHITIPI

STOMACO: VARIAZIONI COSTITUTIVE NEI DIFFERENTI TIPI

COSTITUZIONALI

BRACHITIPO NORMOTIPO LONGITIPO 1 LONGITIPO 2

STOMACORAPPORTI CON LA PARETE ADDOMINALE

TRIANGOLO LABBE’

RAPPORTO CON LA PARETE TORACICA

SPAZIO DI TRAUBE “SEMILUNARE”

IX

V

STOMACO MORFOLOGIA MACROSCOPICA

• SACCA ALLUNGATA

• ESTREMITA’ CRANIALE ESPANSA A CUPOLA IN ALTO ED A SINISTRA

• ESTREMITA’ CAUDALE IRREGOLARMENTE CONICA IN BASSO E A DESTRA

• ASSE MAGGIORE PREVALENTEMENTE VERTICALE, POI ORIZZONTALE ED INFINE ASCENDENTE VERSO DESTRA

• NELL’ INSIEME, INCURVATO CON LA CONCAVITA’ RIVOLTA IN ALTO E DIETRO

• RISULTA LEGGERMENTE APPIATTITO IN SENSO SAGITTALE

STOMACOPORZIONI COSTITUTIVE

• FONDO

• CORPO

• PORZIONE PILORICA

• ORIFIZIO CARDIALE

• ORIFIZIO PILORICO

• GRANDE CURVATURA

• PICCOLA CURVATURA

CARATTERI MORFOLOGICI GENERALI DELLO STOMACO

cardias

(cardia, porzione

“cardiaca”)

fondo

corpo

piloro antro

canale

PERITONEO: SCHEMA IN PROIEZIONE SAGITTALE

PERITONEO: CONCETTI GENERALI

• TONACA SIEROSA che si localizza nella CAVITA’ ADDOMINO-PELVICA

• Permette lo SCORRIMENTO reciproco degli organi interessati dal suo rivestimento essendo una CAVITA’ molto sottile riempita di fluido,che si localizza tra un FOGLIETTO PARIETALE ed un FOGLIETTO VISCERALE

• Si rapporta in modo vario con i diversi organi RIVESTENDOLI:

COMPLETAMENTE oppure

PARZIALMENTE, lasciando delle cosiddette AREE NUDE

Rispetto alla SIEROSA PERITONEALE gli organi possono essere:

- INTRAPERITONALI, quando si trovino all’ interno del sacco delimitato dalla sierosa peritoneale, MA NON NECESSARIAMENTE NE SONO RIVESTITI (OVAIO);

- RETROPERITONEALI, ossia accollati alla parete addominale posteriore

- SOTTO- (o INFRA-) PERITONEALI: sono gli organi

PELVICI, avvolti dalla FASCIA PELVICA

PERITONEO: CONCETTI GENERALI FORMAZIONI PERITONEALI

• MESI (sing. MESO): si tendono tra la PARETE ADDOMINALE POSTERIORE e si portano ad avvolgere organi

• LEGAMENTI od OMENTI: si tendono tra organi INTRAPERITONEALI o da PARETI ADDOMINALI, eccetto la PARETE POSTERIORE, ed altri organi INTRAPERITONEALI (in particolare dell’ APPARATO DIGERENTE).

• Il grande e piccolo OMENTO sono detti anche EPIPLOON.

STOMACODISPOSIZIONE PERITONEALE

STOMACO: RAPPORTI

STOMACO: CONFIGURAZIONE INTERNA

• Nel vivente, COLORITO GRIGIO ROSEO

• Presenta, nello STATO DI RIPOSO (VUOTO) le PIEGHE GASTRICHE, prevalentemente dirette secondo l’ ASSE LONGITUDINALE ed ANASTOMIZZATE tra loro

• NON ANASTOMOSI delle pieghe in corrispondenza della PICCOLA CURVATURA

• Sottili SOLCHI (PERMANENTI) si notano anche nel caso di organo con bolo alimentare

• Essi delimitano le AREOLE GASTRICHE (2-4 mm di diametro)

SCHEMA DELLA CONFIGURAZIONE INTERNA DELLO STOMACO

STOMACOSTRUTTURA ANATOMO-MICROSCOPICA

TONACA MUCOSA con Epitelio Cilindrico Monostratificato a Secrezione MUCOIDE (Muco Neutro), Lamina Propria con GHIANDOLE (CARDIALI, PROPRIAMENTE DETTE, PILORICHE) e Muscularis Mucosae

TONACA SOTTOMUCOSA: Tessuto Connettivo con Vasi Sanguiferi e Linfatici e Plesso Nervoso Autonomo Sottomucoso di Meissner

TONACA MUSCOLARE di Muscolatura Liscia con 3 strati: Plessiforme (od Obliquo), Circolare e Longitudinale. Vi si trova il Plesso Nervoso Autonomo Muscolare di Auerbach

TONACA ESTERNA prevalentemente Sierosa, tranne la parete posteriore del Fondo (Avventizia)

STOMACO: ASPETTI MICROSCOPICI

STOMACO: CARDIAS

STOMACO: ZONA CARDIALE

GHIANDOLE CARDIALI

• SI TROVANO NELL’ OMONIMA ZONA

• TUBULARI COMPOSTE

• SECERNONO MUCO NEUTRO

STOMACO: CORPO

GHIANDOLE GASTRICHEPROPRIAMENTE DETTE

(CORPO E FONDO)

GHIANDOLE GASTRICHE PROPRIAMENTE DETTE E FOSSETTE

GHIANDOLE GASTRICHE PROPRIAMENTE DETTE

(DEL CORPO E DEL FONDO)

CELLULE DELLE GHIANDOLE GASTRICHEDEL CORPO E DEL FONDO

Sono TUBULARI SEMPLICI e presentano:

• CELLULE MUCIPARE del COLLETTO che secernono Muco Acido che facilita la fuoriuscita del secreto nel lume

• CELLULE PRINCIPALI

• CELLULE PARIETALI (o di RIVESTIMENTO)

• CELLULE ARGENTAFFINI (secrezione ENDOCRINA, serotonina)

GHIANDOLE GASTRICHE: ASPETTI ULTRASTRUTTURALI

•CELLULE PRINCIPALI

-pepsinogeno

-rennina (per la

digestione delle

proteine del latte nel

neonato)

•CELLULE PARIETALI

[H+]

GHIANDOLE GASTRICHE: ASPETTI ULTRASTRUTTURALI [2]

CELLULE

del

COLLETTO

CELLULE ARGENTAFFINI

PILORO

GHIANDOLE

PILORICHE:

Tubulari

Ramificate

Secernono:

- Muco Neutro

INTESTINO

• Lunga PORZIONE del CANALE ALIMENTARE (circa 8-8.5 metri).

• Si considerano 2 SEZIONI MORFO-FUNZIONALI:

- INTESTINO TENUE: così definito per il suo calibro MINORE e MINORE spessore della parete rispetto a quello dell’ intestino crasso. Vi avvengono processi di DIGESTIONE CHIMICA e di ASSORBIMENTO;

- INTESTINO CRASSO (o GROSSO INTESTINO): oltre ad assorbimento di ACQUA e IONI, vi avviene l’ allestimento della massa FECALE per la conseguente eliminazione.

INTESTINO TENUE

• Si distinguono, sempre nel senso della normale progressione del BOLO ALIMENTARE:

- DUODENO

- INTESTINO TENUE MESENTERIALE (perchè rivestito dal peritoneo del MESENTERE), formato da:

- DIGIUNO

- ILEO

DUODENO

• È interposto tra la PORZIONE PILORICA dello STOMACO e DIGIUNO

• È pertanto esteso tra la VALVOLA PILORICA e la FLESSURA DUODENO-DIGIUNALE

• Lunghezza sui 30 cm

• Calibro sui 5 cm

• Si estende tra L1, sul lato dx della colonna vertebrale fino a L4, aderente alla parete addominale posteriore

• Risale sul LATO SN fino ad L2

DUODENO “IN SITU”

FASCIA

di

TREITZ

DUODENO: CARATTERI GENERALI

• Rispetto al tenue mesenteriale, presenta:

- SCARSA MOBILITA’

- LOCALIZZAZIONE alla PARETE

ADDOMINALE POSTERIORE

- CALIBRO MAGGIORE

- STRUTTURA ANATOMO-MICROSCOPICA

- FUNZIONE

• Vi sboccano i DOTTI ESCRETORI delle ghiandole extramurali:

- FEGATO

- PANCREAS

DUODENO: VARIAZIONI ANATOMO-TOPOGRAFICHE

DUODENO: FORMA E PORZIONI

• ANELLO INCOMPLETO, aperto verso l’ ALTO e verso SINISTRA

• FORMA ASSIMILABILE A “ C “

• Per tale caratteristica morfologica, si parla anche di ANSA DUODENALE

• Vi si distinguono 4 PORZIONI:

- SUPERIORE

- DISCENDENTE

- ORIZZONTALE

- ASCENDENTE

DUODENO:PORZIONI

COSTITUTIVE E

LORORAPPORTI

PAPILLADUODENALEMAGGIORE:

MORFOLOGIAE

VARIAZIONI

TENUE MESENTERIALE E

GRANDE OMENTO

sollevato

ADDOME: PREPARAZIONE ANATOMO – MACROSCOPICA

INTESTINO TENUE MESENTERIALE

• È il tratto PIU’ LUNGO del canale alimentare (6-7 metri)

• Vista la sua elevata lunghezza si dispone in ANSE (o CIRCONVOLUZIONI) nell’ ambito della CAVITA’ ADDOMINALE

• Diametro tra 5 cm e 2,5 cm, decrescente in senso CRANIO-CAUDALE

• Si estende dalla FLESSURA DUODENO-DIGIUNALE e si conclude nell’ INTESTINO CRASSO (tra CECO e COLON ASCENDENTE) tramite la VALVOLA ILEO-CECALE (o Ileo-Ceco-Colica)

INTESTINO TENUE MESENTERIALE:CARATTERI GENERALI

• Si distinguono 2 PORZIONI:

- DIGIUNO: circa 2/5 prossimali

- ILEO : circa 3/5 distali

• Vi prevalgono NETTAMENTE i PROCESSI DI ASSORBIMENTO delle sostanze costituenti gli alimenti

• È denominato MESENTERIALE perché è avvolto da un ampio MESO PERITONEALE che si diparte dalla PARETE ADDOMINALE POSTERIORE, seguendo una linea OBLIQUA dalla 2°LOMBARE alla FOSSA ILIACA DESTRA

PERITONEO: SCHEMA IN PROIEZIONE SAGITTALE

ARTERIE DEL TENUE MESENTERIALE

VENE TENUE MESENTERIALE

STRUTTURA DELL’ INTESTINO: CARATTERI GENERALI SCHEMATICI

T. esternaT. esterna

INTESTINO TENUE INTESTINO CRASSO

INTESTINOVILLI, PIEGHE E GHIANDOLE

T. esterna

DUODENO MESENTERIALE

VILLI INTESTINALI

SCHEMA STRUTTURALE DELL’ INTESTINO TENUE

ENTEROCITA

ASSORBIMENTO LIPIDI

GHIANDOLE INTESTINALI

• Presentano differenti CITOTIPI:

- CELLULE di RIGENERAZIONE o

FONDAMENTALI, simili agli

ENTEROCITI

- CELLULE MUCIPARE CALICIFORMI

- CELLULE di PANETH, voluminosi

elementi con GRANULAZIONI APICALI.

Secernono PEPTIDASI

DUODENO: STRUTTURA MICROSCOPICA

• TONACA MUCOSA

• TONACA SOTTOMUCOSA con GHIANDOLE MUCOIDI di BRUNNER

• TONACA MUSCOLARE

- strato interno, CIRCOLARE

- strato esterno, LONGITUDINALE

• TONACA AVVENTIZIA (o SIEROSA nei tratti in rapporto con il PERITONEO)

DUODENO: ASPETTI MICROSCOPICI

DUODENO: TONACA MUCOSA

GHIANDOLE DI BRUNNER

TENUE MESENTERIALE: STRUTTURA MICROSCOPICA

• TONACA MUCOSA

(PLACCHE LINFOIDI di PEYER nella LAMINA PROPRIA dell’ ILEO)

• TONACA SOTTOMUCOSA

• TONACA MUSCOLARE

- strato interno, CIRCOLARE

- strato esterno, LONGITUDINALE

• TONACA SIEROSA

DIGIUNO: ANATOMIA MICROSCOPICA

ILEO: ANATOMIA MICROSCOPICA

ILEO: PLACCHE DI PEYER

ADDOME: PREPARAZIONE ANATOMO – MACROSCOPICA

INTESTINO CRASSO

PERITONEO E PARETE ADDOMINO-PELVICA POSTERIORE

COLON

Porzione dell’ INTESTINO CRASSO suddivisa, a sua volta in:

- COLON ASCENDENTE

- COLON TRASVERSO

- COLON DISCENDENTE

- COLON ILEOPELVICO (SIGMA)

CRASSO: SCHEMA STRUTTURALE

INTESTINO CRASSO ANATOMIA MICROSCOPICA

INTESTINORETTO

INTESTINO RETTO

• Parte del tubo digerente di circa 15 cm

• Fa seguito al COLON PELVICO e termina con l’ ORIFIZIO ANALE

• Inizia nella PICCOLA PELVI e prosegue il decorso nel PERINEO POSTERIORE

• Si distinguono perciò:

- PORZIONE PELVICA (RETTO PELVICO), dilatata, che si definisce AMPOLLA RETTALE

- PORZIONE PERINEALE (RETTO PERINEALE), ristretta, o CANALE ANALE

INTESTINO RETTO: PROIEZIONE FRONTALE

RETTO: CURVATURE (CURVE O FLESSURE)

CURVA SACRALE

CURVA PERINEALE

IL INTESTINO RETTO: ASPETTI ANATOMO-TOPOGRAFICI NEI DUE SESSI

MASCHIO

FEMMINA

RETTO: VASCOLARIZZAZIONE SANGUIFERA

VASI EMORROIDARI

top related