comunicazione beni culturali - corso formazione ordine giornalisti campania

Post on 19-Jan-2017

47 Views

Category:

Travel

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

L’engagement dei visitatori

dott. Giancarlo Panicog.pan@iol.it / @dottorg

2,6 milioni di ricerche / minutoil 30% è su turismo e beni

culturali

80% italiani sceglie un viaggio in relazione alla presenza di siti, beni o attività culturali

(Osservatorio di Confturismo-Istituto Piepoli 2016)

L’obiettivo è farsi trovare!

Perché è importante farsi trovare?Perché in quel momento avviene la decisione, Lo “Zero Moment Of Truth” (zmot)

Teorizzato nel 2011 Jim Lecinski di Google è il momento in cui il consumatore, una volta ricevuto lo “stimolo” va in internet per cercare informazioni e, in seguito al benchmark, sceglie.

Intercettare e guidare il visitatore

La sfida dell’engagement

Come?

Innanzitutto con la tecnologia

La tecnologia fa parte

dell’esperienzaprima, durante e

dopo

Una delle immagini del Museo “Click Art” di Chennai, in India

Perché scegliamo di visitare un sito culturale?

CuriositàNotorietàTematicaArticoloTvWebFilmPassaparolaCampagnaOpportunità

Informazioni che hanno suscitatoil nostro interesse

Queste informazioni sono

I CONTENUTIL’aspetto su cui oggi

si gioca la competitività

I contenuti devono essereattuali e

contemporaneie passare innanzitutto attraverso gli owned media

contenuti significa trasformare

in narrazione (storytelling)l’offertale attività, i progetti, i servizi

cont

enut

iL’organizzazione come Giano

il ciclo hard della produzione e il ciclo soft della narrazionesono divenuti inseparabili

Il museo è diventato

un medium!

I contenuti sono l’aspetto chiave per l’engagement, lo sviluppo e il management delle relazioni con i pubblici

Chi è il visitatore 2.0 ?

I destinatari della comunicazione

sono diventati Protagonisti

Comunicazione oggi significa mettere o riportare

la persona al centrodella comunicazione

cioè passare dalla tradizionale “comunicazione a” alla “comunicazione con”

L’informazione, la comunicazione, le relazioni pubbliche, sono il cuore della strategia di marketing

e dunque lo strumento per essere competitivi

Il sito culturale è competitivo se è parte ed espressione del sistema-

territorio

Il visitatore o il turista non è un marziano che va a visitare il sito e poi se ne sta chiuso in albergo!

Vuole servizi al suo arrivo Vuole conoscere l’offerta

enogastronomica del territorio Vuole conoscere l’offerta

commerciale del territorio Vuole girare tranquillo

(sicurezza) Vuole fare esperienza

Costruire i contenuti a partire dalle aspettative dei pubblici

il sito web come HUB

TecnologiaContenutiRelazioni

Competitività

top related