cusco_morfologie

Post on 24-Mar-2016

214 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

cusco_morfologie

TRANSCRIPT

Politecnico di Torino A.A. 2012-2013

CDL Magistrale Architettura costruzione città Unità di Progetto Cusco Città Lineare. Scenari di trasformazione lungo la ferrovia

Composizione architettonica Pierre Alain CrosetUrbanistica Angelo SampieriTecnologia dei materiali Simonetta Pagliolico

II esercizio Morfologie urbane e densificazione

Tessuto urbano

II SeminarioSperimentazioni morfologiche a Cusco

Densità

Forma dell’isolato

Composizione del lotto

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

Vittorio Gregotti, La forma del territorio, 1966 Vittorio Gregotti, Il territorio dell’architettura, 1966

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

Kanchas in Ollantaitambo / Patallaqta

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

Parametri

St – superficie territoriale = sup. lotti edificabili di una zona + aree destinate opere urbanizzazione primaria e secon-daria (ad essa si riferiscono gli indici territoriali. Si misura in ha. Alla St si riferiscono indici territoriali Sf – superficie fondiaria = sup. dei singoli lotti edificabili + parcheggi e verde a servizio edifici. Rispetto alla precedente esclude opere di urbanizzazione primaria e secondaria. Alla Sf si riferiscono indici fondiari Sc – superficie coperta = parte di superficie dei singoli lotti interessata alla costruzione Superficie permeabile = parte di superficie dei singoli lotti in grado di assorbire fino a 70% delle acque meteoriche Slp – superficie lorda di pavimento = somma delle superfici calpestabili dell’edificio o di una sua parte Su - Superficie utile netta = si riferisce all’edificio o alla singola unità ed esclude balconi, terrazzi, scale interne, sotto-scala, eventuali spazi comuni, ecc. Superficie abitabile superficie dell’alloggio al netto dei muri perimetrali V – volume = tutto ciò che è realizzabile fuori terra + interrato. Esclusi i soli volumi tecnici H – altezza edificio = distanza tra quota terreno ed estradosso ultimo solaio Altezza e larghezza fronti; distanza tra fabbricati sono misure che hanno significato intuitivo

Indici

Densità abitativa = esprime il rapporto tra numero di abitanti di un territorio (o parte di esso) e la superficie territoriale di quest’ultimo. Ab/ha o ab/kmq. Ha o kmq di St. Indice di affollamento = rapporto tra gli abitanti e lo spazio da questi occupato. Si esprime come abitanti/vano o abi-tanti/stanza ma anche come rapporto numero famiglie/ numero alloggi Ut - Indice (di utilizzazione) territoriale (Slp/St) = rapporto tra la superficie lorda di pavimento realizzabile e la su-perficie territoriale. Si misura in mq/mq Uf - Indice (di utilizzazione) fondiario (Slp/Sf) = rapporto tra superficie lorda di pavimento realizzabile e la superficie fondiaria. Si misura in mq/mqRc - Rapporto di copertura indice di copertura = rapporto tra superficie coperta e superficie fondiaria e si esprime come percentuale (SC/Sf x 100) è usato generalmente per zone industriali dove è poco significativo l’indice di utilizzazione fondiaria e a densità edilizia fondiaria Densità abitativa = rapporto tra numero di abitanti di un territorio e la superficie territoriale di quest’ultimo. Ab/ha (ha di Sf) It - Densità edilizia territoriale o indice di fabbricabilità territoriale o indice di cubatura territoriale. E’ il rapporto tra volume edilizio e superficie territoriale (V/St). Si misura mc/mq. Serve a misurare lo sfruttamento del suolo If - Densità edilizia fondiaria o indice di fabbricabilità fondiaria o indice di cubatura fondiaria. E’ il rap-porto tra il volume edilizio e la superficie fondiaria (V/Sf). Si misura mc/mq (rileva, rispetto alla precedente, l’incidenza di strade e servizi nell’uso del suolo).

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

Esempi. L’esperienza francese, Ilot ouvert

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

Esempi. L’esperienza francese, ZAC Paris - Rive Gauche, secteur Masséna, 2009

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

Esempi. L’esperienza francese, Ilot ouvert

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

Esempi. L’esperienza francese, Ilot ouvert

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

Esempi. L’esperienza francese, Ilot ouvert

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

Esempi. Peter Barber Architects, Donnybrook Quarter, London 2002-06

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

Esempi. Peter Barber Architects, Donnybrook Quarter, London 2002-06

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

Esempi. Michael Maltzan Arch., Inner-city Arts Center, Los Angeles, 2005-08

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

Esempi. Michael Maltzan Arch., Inner-city Arts Center, Los Angeles, 2005-08

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

Esempi. Kojima/Dinh Viet, Modelli abitativi urbani, Hanoi, Vietnam, 2002-03

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

Esempi. Kojima/Dinh Viet, Modelli abitativi urbani, Hanoi, Vietnam, 2002-03

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

Esempi. Kojima/Dinh Viet, Modelli abitativi urbani, Hanoi, Vietnam, 2002-03

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

Esempi. Kojima/Dinh Viet, Modelli abitativi urbani, Hanoi, Vietnam, 2002-03

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

Esempi. Galina Tacheva, The Sprawl Repair Method

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

Esempi. Kojima/Dinh Viet, Modelli abitativi urbani, Hanoi, Vietnam, 2002-03

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

Esempi. Michael Sorkin, Terreform, NY, 2005-

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

Esempi. Michael Sorkin, Terreform, NY, 2005-

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

Lima Invasioni

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

Rio de Janeiro Invasioni

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

Rio de Janeiro Invasioni

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

II esercizio Morfologie urbaneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità/Gerarchie

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

Rilievo dell’isolato e dei singoli lotti che lo compongono- dimensionamento (scheda file excel)

1. superficie (mq)2. altezza dei singoli fabbricati (ml, numero piani)3. coefficiente di edificazione (slp/mq)4. volume (mc)5. rapporto di copertura (sup.coperta/sup.fondiaria = x%)

- ridisegno dell’isolato in assonometria isometrica: due vedute da angolazioni opposte, come da slide 40, scala 1:500

- plastico in scala 1:500 (comprendente metà della sezione stradale su cui si affaccia l’isolato)

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

R3 Media densitàR4 Media densitàR5 Alta densità

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

R3 Media densitàR4 Media densitàR5 Alta densità

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

R3 Media densitàR4 Media densitàR5 Alta densità

+2

minima

+2

+2

Progetto di densificazione dell’isolato

Quattro ipotesi a partire dai coefficienti di edificazione dati:

1. Due soluzioni con trasformazione del 50% dell’isolato2. Due soluzioni con trasformazione del 100% dell’isolato

- dimensionamento (scheda file excel)1. superficie (mq)2. altezza dei singoli fabbricati (ml, numero piani)3. coefficiente di edificazione (slp/mq)4. volume (mc)5. rapporto di copertura (sup.coperta/sup.fondiaria = x%)

- ridisegno del progetto dell’isolato in assonometria isometrica: due vedute da angolazioni opposte, come da slide 40, scala 1:500

- plastico in scala 1:500 (comprendente metà della sezione stradale su cui si affaccia l’isolato)

?

?

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

Kanchas / Lotto aperto

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

Collaboratori di riferimento: Michele Cerruti But, Francesca Diano, Cinthya Luglio e Andrea Rosada

Introduzione all’esercizio: Martedì 12 marzo 2013Revisioni prima fase dell’esercizio: Lunedì/Martedì 18/19 marzo 2013Consegna dell’esercizio: Lunedì 25 marzo 2013

Tema dell’esercizio: Sperimentazioni morfologiche a Cusco

In riferimento ad una tradizione urbanistica che durante il corso del Nove-cento si è ripetutamente confrontata con il progetto per la città a partire da un approccio morfologico, l’esercizio mira a conseguire due principali obiettivi. 1. Una conoscenza precisa delle forme del costruito presenti nella parte a sud dell’areoporto della città di Cusco (caratteri del tessuto urbano, forma degli isolati e loro composizione, densità, coefficienti di edificazione ed edi-ficabilità).2. Delle sperimentazioni progettuali tese a formulare ipotesi di densificazione del tessuto costruito esistente sulla base dei coefficienti di edificabilità impo-sti dal nuovo PDU della città.Ciò che ne consegue è la misura ed i caratteri delle trasformazioni persegui-bili attraverso gli strumenti vigenti di piano, il loro potenziale per dare luogo a progetti architettonici di qualità.

Modalità di svolgimento dell’esercizio

L’esercizio è condotto da gruppi di tre/quattro studenti. Ad ogni gruppo è assegnato uno (o più di uno) dei 20 isolati urbani selezionati per condurre l’indagine. Ogni gruppo lavora sul campione che gli è stato attribuito utilizzando come supporto la cartografia, le immagini satellitari, e le fotografie del luogo. A

partire da questi strumenti, si tratta di rilevare nel modo più preciso possibile l’isolato ed immaginare una sua trasformazione.

1. Rilievo- Misura delle dimensioni dell’isolato e dei lotti che lo compongono: altezza dei singoli fabbricati, coefficiente di edificazione (slp/mq), volume (lotto e isolati), rapporto di copertura (sup.coperta/sup.fondiaria = x%).- Ridisegno dell’isolato in assonometria isometrica: due vedute da angola-zioni opposte, come da slide 40, scala 1:500.- Plastico in scala 1:500 (carta / cartoncino sottile...). Il plastico comprende la porzione dell’isolato/i campionato/i, nonchè metà delle sezioni stradali su cui esso si affaccia.

2. Progetto- A partire dalle indicazioni di piano vigenti (slide 50/54) individuare il tipo di densificazione cui è soggetto l’isolato rilevato. Considerare la possibilità di aggiungere 2 piani all’altezza massima degli edifici ed assumere la percen-tuale di superficie non costruita come quantità minima.- Formulare due ipotesi di densificazione dell’isolato. La prima implicante la non trafsormazione del 50% dei lotti esistenti. La seconda la trasformazione del 100% dell’isolato.- Illustrazione delle ipotesi progettuali attraverso schede quantitative (capaci di indicare il tipo di trasformazione avvenuta), assonometrie e pastici in scala 1:500. Il plastico comprende la porzione dell’isolato/i campionato/i, nonchè metà delle sezioni stradali su cui esso si affaccia.

L’esercizio si svolge in due fasi:

1. Completamento del rilievo ed elaborazione di due prime ipotesi proget-tuali (1 con trasformazione 50% dell’isolato, 1 con trasfromazione 100%). Revisione: 18 /19marzo.2. Elaborazione di quattro ipotesi di densificazione (2 con trasformazione 50% dell’isolato, 2 con trasfromazione 100%). Consegna 25 marzo.

II esercizio Morfologie urbane e densificazioneTessuto urbano Forma dell’isolatoComposizione del lottoDensità

top related