dal po al trebbia passando per piacenza: unidea turistica per una giornata nel territorio...

Post on 02-May-2015

222 Views

Category:

Documents

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

“Dal Po al Trebbia passando per Piacenza”: un’idea turistica per una giornata nel territorio piacentino.

Classe 5^ E Liceo Scientifico ‘L. RESPIGHI’ - Piacenza

Sabato 14 novembre 2009Auditorium Fondazione di Piacenza e Vigevano

Via S. Eufemia, 12 – Piacenza

Piacenza, Città murata:il fiume, i parchi urbani, il paesaggio rurale

un percorso lungo due anni nel mondo dell’associazionismo, della scuola, del lavoro, della società civile,

all’insegna dell’ Integrazione

Piacenza, città murata: un percorso lungo due anni all’insegna dell’integrazione - Piacenza, 14 novembre 2009

ITINERARIO STORICO-ARTISTICO ATTRAVERSO

LA CITTÀ: LE MURA

CINQUECENTESCHE

VIA TRAMELLO

BASTIONE BORGHETTO

PORTA BORGHETTO

BASTIONE CAMPAGNA

PIACENZA, MURA - S. MARIA DI CAMPAGNA

CASTELLO FARNESIANO

CASTELLO FARNESIANO, BASTIONE S. GIOVANNI

CASTELLO FARNESIANO, BASTIONE S. BENEDETTO

CASTELLO FARNESIANO, BASTIONE S. GIACOMO

MUSEO DEL CASTELLO DI PIER LUIGI FARNESE

Rinnovando una proposta già formulata nel 2006, in occasione della partecipazione da parte degli studenti della classe IV E del nostro Liceo al Progetto ‘Adotta un Bastione’, promosso da Comune di Piacenza – Unità di Progetto Riqualificazione del Verde e Sistema dei Parchi - gli studenti della classe V E del Liceo Respighi suggeriscono la creazione del MUSEO DEL CASTELLO DI PIER LUIGI FARNESE, che costituirebbe una tappa fondamentale dell’itinerario turistico proposto attraverso la provincia e la città di Piacenza.

MUSEO DEL CASTELLO DI PIER LUIGI FARNESE

- documentare la presenza sul territorio di importanti frammenti dell’imponente sistema difensivo rinascimentale, che caratterizza tuttora il profilo della città, e testimoniare il ruolo che tali edifici hanno avuto nella storia locale;

- fornire documenti sulla evoluzione delle macchine belliche e dei sistemi difensivi nel corso dei secoli;

- offrire a studiosi la possibilità di consultare materiale bibliografico ed iconografico sull'architettura e l'ingegneria delle fortificazioni.

MUSEO DEL CASTELLO DI PIER LUIGI FARNESE

RICETTO E SPAZIO ESPOSITIVO ALL’INTERNO DELLE CASEMATTE DEL BASTIONE SAN GIOVANNI

MUSEO DEL CASTELLO DI PIER LUIGI FARNESE SPAZIO DEDICATO ALLE FORTIFICAZIONI PIACENTINE NELLA STORIA LOCALE RAPPRESENTATE IN STAMPE E DIPINTI, POSTO ALL’INTERNO DELLA CASAMATTA DEL BASTIONE SAN BENEDETTO

MUSEO DEL CASTELLO DI PIER LUIGI FARNESE BIBLIOTECA ED ARCHIVIO ED UNO SPAZIO PER MOSTRE TEMPORANEE, POSTI PRESSO BASTIONE SAN GIACOMO E PRESSO I L LOCALE DEL CORPO DI GUARDIA ALL’INTERNO DELLE MURA.

MUSEO DEL CASTELLO DI PIER LUIGI FARNESEINGRESSO

MUSEO DEL CASTELLO DI PIER LUIGI FARNESE

Possibilità di ampliare il complesso in futuro qualora fossero rinvenute e ripristinate strutture oggi scomparse del Castello come il Bastione del Duca. Tale ipotesi è avvalorata dai risultati di saggi condotti al di sotto del piano stradale lungo il tracciato delle mura che lo collegavano al Bastione S. Giacomo.

MUSEO DEL CASTELLO DI PIER LUIGI FARNESE

L’area delle mura è stata interessata da scavi che ne hanno portato alla luce le fondazioni e che hanno inoltre condotto al rinvenimento di reperti antichi. Se l’esperienza fosse ripetuta, potrebbe costituire una opportunità di arricchimento dell’itinerario di visita e le informazioni e la documentazione raccolta andrebbero ad integrare le collezioni del Museo del Castello.

MUSEO DEL CASTELLO DI PIER LUIGI FARNESE

E’ proprio attraverso l’osservazione del rapporto tra singola opera o documento e la raccolta, tra la raccolta e l’edificio, tra l’edificio ed il tessuto urbano, tra il tessuto urbano ed il territorio, che lo spettatore giunge ad un profondo livello di lettura della testimonianza artistica, del clima culturale e storico che ne ha vista la creazione, ed infine dei molteplici significati di cui essa è stata rivestita nel corso delle epoche storiche.

MURA E CASTELLO FARNESIANORESTAURO E CONSERVAZIONE

Un intervento sulle strutture architettoniche non può prescindere dalla necessità di ricostruire il loro rapporto con lo spazio. L’architettura … ‘si attua nello spazio vero, in quello dove si muove il nostro cammino, in quello che l’attività del nostro corpo occupa. (…) Le tre dimensioni non sono solo il luogo dell’architettura, ne sono pure la materia (…) H. Focillon ‘Vita delle Forme’

MURA E CASTELLO FARNESIANORESTAURO E CONSERVAZIONE

‘A Piacenza lo sviluppo cittadino poté in tre secoli continuare non solo rimanendo contenuto nell’ambito delle mura, ma conservando pure vastissime zone di orti e di giardini’ (Luigi Dodi.)

CITTÀ FORTIFICATEVINCENZO SCAMOZZI, PIANTA DI CITTÀ, DA L’IDEA DELL’ARCHITETTURA UNIVERSALE, 1615

FRANCESCO DE MARCHI, LA CITTÀ PROSPETTICA FORTIFICATA, 1599. DA

ARCHITETTURA MILITARE DI FRANCESCO DE MARCHI, ROMA, 1810

CITTÀ FORTIFICATE

LIVORNO LUCCA

PIACENZA

CITTÀ MURATESONCINO

CITTÀ MURATE

SONCINO, MURA MERIDIONALI PIACENZA, MURA E BASTIONE BORGHETTO

CITTÀ MURATESONCINO. PRESSO PORTA MATTINA, DALLO SPALTO MERIDIONALE SONO VISIBILI LA CORTINA MURARIA SUD E, SULLO SFONDO, LA ROCCA SFORZESCA. PIACENZA.BASTIONE BORGHETTO.

CITTÀ MURATE SONCINO. IN VIA FABIO FILZI, SONO VISIBILI ORTI ED ABITAZIONI A RIDOSSO DELLE MURA

PIACENZA. PRESSO CASTELLO FARNESIANO, PARCHEGGIO, AREA DI RACCOLTA RIFIUTI

CITTÀ MURATE - SONCINO

VIA BASTIONI BARADELLO CASE A RIDOSSO DELLA CORTINA VIA BASTIONI BARADELLO , MURA

CITTÀ MURATESONCINO. LA CORTINA MERIDIONALE PRESSO PORTA CREMONA

PIACENZA. MURA VISTE DA VIA IV NOVEMBRE.

CITTÀ MURATE

SONCINO. BASTIONE SAN GIUSEPPEPIACENZA. CASTELLO FARNESIANO, BASTIONE S. BENEDETTO

CITTÀ MURATE

SONCINO. VIALE RIMEMBRANZE PIACENZA. VIA TRAMELLO

SONCINO, ROCCA SFORZESCA E MURA

CITTÀ MURATE

SONCINO. ROCCA, MURA SUDPIACENZA. CASTELLO FARNESIANO, BASTIONE S. GIOVANNI E CORTINA MURARIA

CITTÀ MURATEPIZZIGHETTONE

PIZZIGHETTONE

CITTÀ MURATE PIZZIGHETTONE

MURA PRESSO PORTA CREMONA. CASEMATTE.

CITTÀ MURATEPIZZIGHETTONE - GERA

GERA. VIA CASEMATTE GERA. VIA CASEMATTE

CITTÀ MURATE

GERA. VIA CASEMATTEPIACENZA. MURA PRESSO BASTIONE CAMPAGNA

CITTÀ MURATEPIZZIGHETTONE

PORTA SOCCORSO TORRE DEL GUADO

CITTÀ MURATEPIZZIGHETTONE

CENTRO CITTADINO. MURA, LATO ORIENTALE

CENTRO CITTADINO. TORRE DELLA BANDIERA

CITTÀ MURATEPIZZIGHETTONE

CASEMATTE POLVERIERA S. GIULIANO

CITTÀ MURATE

PIZZIGHETTONE. CENTRO CITTADINO. MURA E GIARDINO

PIACENZA. CASTELLO FARNESIANO, VALLO PRESSO BASTIONE S. BENEDETTO

CITTÀ MURATE

FERRARA. MURA MERIDIONALI PIACENZA. BASTIONE CAMPAGNA

CITTÀ MURATE

FERRARA. LUNGO LE MURA, PERCORSO PEDONALE E CICLABILE

PIACENZA, PISTA CICLABILE VIA IV NOVEMBRE

CITTÀ MURATEFERRARA. LUNGO LE MURA OCCIDENTALI

PIACENZA. MURA PRESSO PORTA BORGHETTO

CITTÀ MURATEFERRARA. LUNGO LE MURA OCCIDENTALI

PIACENZA. LUNGO LE MURA SETTENTRIONALI

BENI CULTURALI

CARTA DI CRACOVIA, 2000CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLA CONSERVAZIONE

PATRIMONIO: il patrimonio culturale è quel complesso di opere dell’uomo nelle quali una comunità riconosce suoi particolari e specifici valori e nei quali si identifica. L’identificazione e la definizione delle opere come patrimonio è quindi un processo di scelta di valori.

BENI CULTURALI CARTA DI AMSTERDAM, 1975

CARTA DELLA CONSERVAZIONE INTEGRATA COMITATO DEI MINISTRI STATI MEMBRI DEL CONSIGLIO D’EUROPA

ART. 2: L’incarnazione del passato nel patrimonio architettonico costituisce

un ambiente che è indispensabile all’equilibrio ed alla completezza dell’uomo ART.3: Il patrimonio architettonico è un capitale spirituale, culturale,

economico e sociale di insostituibile valore (…) Lontano dall’essere un lusso per la collettività, l’utilizzazione di questo patrimonio è una risorsa economica.

ART. 4: Le strutture degli insiemi storici favoriscono l’equilibrio armonioso della società.

ART. 5: Il patrimonio architettonico ha un valore educativo determinante.

BENI CULTURALI

DICHIARAZIONE DI AMSTERDAM, 1975CONGRESSO DI AMSTERDAM

ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO

(…) La conservazione del patrimonio architettonico deve essere considerata non come un problema marginale, ma come il principale obiettivo della pianificazione urbana e territoriale.

(…) La conservazione degli edifici esistenti contribuisce all’economia delle risorse ed alla lotta contro lo spreco, una delle grandi preoccupazioni della società contemporanea.

(…)Il patrimonio architettonico sopravviverà solo se sarà apprezzato dal pubblico ed in

particolar modo dalle nuove generazioni. I programmi scolastici, a tutti i livelli dovranno dunque preoccuparsi di privilegiare questa materia.

*****

Principali riferimenti bibliografici:

• SIBONI A., Il Centro storico della città di Piacenza, Piacenza,Stab. Tipografico Piacentino, 1965.• ADORNI B.,L’architettura farnesiana a Piacenza 1545 - 1600, Parma, Battei, 1982.• GENTILE E., Il Castello ritrovato di Pier Luigi Farnese, Piacenza,TEP, 1990.• SIBONI A., La chiesa ed il convento di S. Benedetto, poi di S. Marco, in Gentile E., Il Castello

ritrovato…, Piacenza, TEP 1990.

Fonti delle illustrazioni:

• Dorfles G., Buganza S., Mariani A., Stoppa J., Percorsi d’Arte, Atlas, 2006 Piante città fortificate

• Comune di Piacenza, Unità di Progetto Riqualificazione del Verde e Sistema dei Parchi Foto aeree città di Piacenza Pianta città di Piacenza, Mortier• Gruppo Volontari Mura Pizzighettone – www.gvmpizzighettone.it Pianta città di Soncino

• www.castit.it Pianta città di Pizzighettone

top related