didattica della storia e teoria della complessità cidi - palermo itc libero grassi di palermo 12...

Post on 01-May-2015

218 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Didattica della Storia e

teoria della complessitàCIDI - Palermo

ITC “Libero Grassi” di Palermo12 aprile 2007

Prof. Silvio VitellaroProf. Silvio Vitellaro

COMPLESSITÀ

TEORIA

PRATICA

DIDATTICA

APPROCCIO

STUDIOSI

DOCENTI

Annales MOLTEPLICITÀ DEI TEMPI STORICI

ECONOMIA A n DIMENSIONI

. . .

TEORIA DELLA COMPLESSITÀ

DIDATTICA DELLA STORIA

PER UNA DIDATTICA DELLA STORIA IN CHIAVE DI COMPLESSITÀ

LA SOCIETÀ È UN SISTEMA IPERCOMPLESSO, UN SISTEMA DI SISTEMI APERTI, CHE SI

AUTORGANIZZA CONTINUAMENTE

NON ESISTE UN CENTRO, UN PUNTO DI VISTA PRIVILEGIATO, UNA CHIAVE DI

LETTURA PRIMARIA, INTORNO ALLA QUALE ORGANIZZARE LA DESCRIZIONE

OGNI AVVENIMENTO È IL RISULTATO SINGOLARE E IRRIPETIBILE DI UNA CASCATA DI EVENTI

TUTTE LE COSE SONO CAUSATE E CAUSANTI E TUTTE SI TENGONO TRA LORO ATTRAVERSO UN LEGAME, SPESSO SOTTERRANEO, CHE LEGA LE PIÙ

LONTANE E LE PIÙ DIVERSE

OGNI DESCRIZIONE NON PUÒ CHE ESSERE INCOMPLETA ED INCERTA. I MODELLI INTERPRETATIVI SONO NECESSARIAMENTE RIDUTTIVI

I PROBLEMI POSTI DALLA REALTÀ SONO PREDISCIPLINARI, PERTANTO SUPERANO UNA ORGANIZZAZIONE DEI SAPERI SEGMENTATA IN

DISCIPLINE

LE MICROSTORIE SONO UN LABORATORIO IN CUI È POSSIBILE OSSERVARE COME TUTTE LE

DIMENSIONI DEL REALE INTERAGISCONO NEL “COSTRUIRE” GLI AVVENIMENTI

SOGGETTI STORICI SISTEMI COMPLESSI

INTERPRETAZIONE RIDUTTIVA

RAPPRESENTAZIONE FRAMMENTARIA E IRRAZIONALISTICA

MODELLO DERTERMINISTICO

MODELLO PROBABILISTICO

DEVE EVITARE DI USARE ESCLUSIVAMENTE

LA DIDATTICADEVE TENDERE A COMPRENDERE

SISTEMA DI INTERAZIONE SOCIALE E STORICA

EFFETTICAUSE

LA DIDATTICADEVE TENDERE A COMPRENDERE

SISTEMA DI INTERAZIONE SOCIALE E STORICA

AVVENIMENTI CONCRETIUNICI

IRRIPETIBILI

VINCOLI POSSIBILITÀ

ALL’INTERNO DEL QUALE HANNO LUOGO

VINCOLI

AVVENIMENTI CONCRETI

POSSIBILITÀ

LEGGI CHE DELIMITANO IL CAMPO DELLE POSSIBILITÀ

IMPREVEDIBILITÀ DELL’AVVENIMENTO

possibilità

possibilità

possibilità

possibilità

avvenimento

possibilitàpossibilità

VINCOLI

possibilità

possibilità

possibilità

possibilità

L’IMPREVEDIBILITÀ DEL REALE RENDE IMPOSSIBILE LA SPIEGAZIONE DI UN EVENTO SE NON DOPO CHE SI È VERIFICATO

NO CASUALITÀ ASSOLUTA

I VINCOLI NON RIESCONO A PREDIRE QUALE DEGLI EVENTI POSSIBILI SI VERIFICHERÀ

I VINCOLI DELIMITANO IL VENTAGLIO DELLE INFINITE POSSIBILITÀ

NO DETERMINISMO

ZONA DI CONFINE TRA CASO E NECESSITÀ

MULTIDIMENSIONALITÀ IMPREVEDIBILITÀ

REALTÀ STORICA

DELLA

MODELLI E MAPPE

CONCETTUALI

SISTEMICHE

I NODI SONO CONCETTI

I NODI SONO ELEMENTI DEL

SISTEMA

TEORIA DEI SISTEMI APERTI

INTERNOESTERNO

VINCOLIPOSSIBILITÀ

ORDINE – DISORDINEAUTORGANIZZAZIONE

DIDATTICA DELLA STORIA IN CHIAVE DI COMPLESSITÀ

STRUMENTI E METODOLOGIE TRADIZIONALI

PER RAPPRESENTARE

PUÒ USARE

L’USO DI RETI SISTEMICHE

RISPETTA

SIA SIA

COMPLESSITÀ SEMPLICITÀ

MOLTEPLICITÀ DELLE LINEE DI INTERAZIONE E DALLA ETEROGENEITÀ DEI NODI

RAPPRESENTATA DALLA IN QUANTO

DISTINGUIAMO I NODI DA RAPPRESENTARE DA QUELLI CHE POSSONO RAGIONEVOLMENTE ESSERE RIMANDATI A DESCRIZIONI PIÙ APPROFONDITE O AD ALTRI PERCORSI DI LETTURA

L’INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI COMPLESSITÀ NELLA RAPPRESENTAZIONE

SISTEMICA SPETTA AGLI INSEGNANTI

SISTEMA

ELEMENTI ESTERNI CHE INFLUENZANO IL SISTEMA

ELEMENTI DI CUI SI STUDIA IL COMPORTAMENTO

CONTESTO

NODO

NODO

NODONODO

NODO

NODO

NODO

LE MAPPE SISTEMICHE

POSSONO ESSERE MODULATE SUI TEMPI LUNGHI E MEDI (ES. LE SOCIETÀ FEUDALI, LA CRISI DEL TRECENTO, LA PESTE DEL 1346-48)

POSSONO ESSERE ORGANIZZATE IN SOTTOSISTEMI (ECONOMICO, POLITICO, RELIGIOSO, ECC.)

SCELTI SECONDO FINALITÀ DIDATTICHE

POSSONO ESSERE COMPLESSE QUANTO SI VUOLE INDIVIDUANDO ALTRE INTERAZIONI TRA ELEMENTI INTERNI O ESTERNI A UNO DEI SOTTOSISTEMI, O AGGIUNGENDO NUOVI

SOTTOSISTEMI

DEVONO ESSERE “APERTE”: IL SISTEMA HA SCAMBI CON L’ESTERNO

I VINCOLI SONO RAPPRESENTATI DALLE LEGGI CHE REGOLANO LE INTERAZIONI (ECONOMICHE, POLITICHE, FISICHE, PSICOLOGICHE, ECC.)

L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA PUÒ ESSERE SPIEGATA SOLO A POSTERIORI

IL SISTEMA HA TENDENZA ALL’EQUILIBRIO, ENTRO CERTI LIMITI DI INPUT ESTERNI

DIDATTICAMENTE SI PUÒ PARTIRE DA SISTEMI CON POCHI ELEMENTI E SUCCESSIVAMENTE APRIRLI ALL’ AMBIENTE E RENDERLI COMPLESSI

ESEMPIO CLASSICOPOPOLAZIONI DI CONIGLI E VOLPI CHE VIVONO IN UNO STESSO TERRITORIO

SEMPLIFICAZIONE COMPLESSITÀ

- IL SISTEMA È CHIUSO- RISORSE COSTANTI - SOLO DUE POPOLAZIONI

- IL SISTEMA È NON LINEARE

POP.

DOPO t

PARAMETRI

- RISORSE - POP. MAX

- COEFF. DI ACCRESCIMENTO

(natalità – mortalità)

SISTEMA

POP.

INIZIALE

DOPO t

PARAMETRI

- RISORSE

- COEFF. DI ACCRESCIMENTO

- VOLPI

- CONIGLI

- AGGRESSIVITÀ VOLPI

- numero MINIMO PREDE

VOLPIPOPOLAZIONE

SISTEMA

CONIGLI

UNA MAPPA SISTEMICA SULLA BASE DI INFORMAZIONI RICAVATE DAL LIBRO DI TESTO

TERRA

PRODOTTI

DEMOGRAFIA

LAVORO

economia agricola

EPIDEMIE

GUERREFERTILITÀ

TECNOLOGIA

TERRA

prodotti

feudatario

Servi della gleba

economia feudale

clero

cavalieri

artigiani intellettuali

surplus

mercato

PRODUZIONE surplus

Città borghesia

CULTURA

(es. concetto di nobiltà)

Sistema

feudale

clero gerarchia feudale

Valori cristiani Valori cavallereschi Valori

borghesi

Poesia cortese Dolce stil novo

Culture esterne (es. arabe, bizantine)

mercati

CRESCITA DEMOGRAFICA

+ terre coltivate

disboscamenti

impoverimento della terra

PRODUZIONEsurplus

ricchezza

innovazioni tecnologiche

mercati

nuovi villaggi

rinascita delle città

aumenta

diminuisce

richiesta di beni

borghesia mercantile

guerre

cultura

epidemie

prezzi

QUESTA MAPPA, PUR NELLA SUA SCHEMATICITÀ, PRESENTA ASPETTI TIPICI DI UN SISTEMA COMPLESSO:

- ESISTONO INTERAZIONI IN CUI GLI EFFETTI SI RIPERCUOTONO SULLE CAUSE RENDENDO INDISTINGUIBILE IL PRIMA E IL DOPO, LA CAUSA E L’EFFETTO (LA PRODUZIONE INFLUENZA LA DEMOGRAFIA CHE A SUA VOLTA INFLUISCE SULLA PRODUZIONE);- ACCANTO A FEEDBACK POSITIVI ESISTONO FEEDBACK NEGATIVI (FATTORI CHE INCREMENTANO LA PRODUZIONE E FATTORI CHE LA LIMITANO);- IL SISTEMA È IN EVOLUZIONE DINAMICA E PUÒ DIVENTARE INSTABILE (PIÙ TERRE COLTIVATE SIGNIFICA MAGGIORE PRODUZIONE MA MINORE REDDITIVITÀ);- ESISTONO INPUT ESTERNI NON CONTROLLABILI (ES. EPIDEMIE E GUERRE).

MIRACOLO ECONOMICO

1958-63

USCITE

ORIGINI SPONTANEE

INGRESSI

TRASFORMAZIONE SOCIETÀ ITALIANA

ORGANIZZAZIONE SOCIALE

1951 – PAESE AGRICOLO

1961 – PAESE INDUSTRIALE

DISOMOGENEA

BENI DI CONSUMO

PUBBLICITÀABITUDINI

RAPPORTI PERSONALI

CULTURA

LOGICA DI MERCATO

MANCANZA PROGRAMMAZIONE

ESITI CONTRADDITTORI

EMIGRAZIONE

INNALZAMENTO TENORE DI VITA

CARENZA SERVIZI

AUMENTO CONSUMI PRIVATI IMPRESE

TRADIZIONALIMODERNE

CAMPAGNA-CITTÀ SUD-NORD SUD-

EUROPA9 MILIONI IN 15 ANNI

EFFETTI

MERCATO DEL LAVORO

INIZIATIVA CLASSE OPERAIANUOVI ASSETTI

SOCIALI

ESPANSIONE ECONOMICA MONDIALE

ESPANSIONE COMMERCI

INTEGRAZIONE ECONOMICA

DINAMISMO PRODUTTIVO

BASSO COSTO MANODOPERA

INDUSTRIE MECCANICA E

PETROLCHIMICA

CRESCITA PRODUZIONE INDUSTRIALE

COMPETITIVITÀ INTERNAZIONAL

EPOLITICA

EUROPEISMO

ABBANDONO PROTEZIONISMO

INDUSTRIA DI STATO

ENI IRI

PICCOLE IMPRESE

A questo punto il docente può cominciare a porre domande del tipo “cosa succede se… ”.Questo tipo di domanda abitua i ragazzi a percorrere la mappa alla ricerca di interazioni significative tra i vari elementi istaurando l’abitudine a considerare un avvenimento come il risultato di cambiamenti avvenuti in più ambiti collegati da relazioni che escludono quella di causa-effetto.

LA POSSIBILITÀ DI INDIVIDUARE MOLTEPLICI PERCORSI CONSENTE DI POTER VEDERE INSIEME DIVERSE INTERPRETAZIONI DEGLI STESSI AVVENIMENTI, AD ESEMPIO

- UNA INTERPRETAZIONE MALTHUSIANA EVIDENZIERÀ L’IMPORTANZA DELLA RELAZIONE RISORSE-DEMOGRAFIA

- UNA INTERPRETAZIONE MARXISTA DARÀ MAGGIORE PESO ALLE INTERAZIONI CONFLITTUALI TRA L’ECONOMIA FEUDALE E QUELLA CAPITALISTA.

MICROSTORIE

ASTRATTO CONCRETO

MAPPE

MAPPE IPERTESTI

STORYBOARD

TRASVERSALITÀ

COMPLESSITÀ

INTERNA ALLA DISCIPLINA

ESTERNA ALLA DISCIPLINA

- PIÙ IL SISTEMA SI ALLARGA MAGGIORE È IL NUMERO AMBITI DISCIPLINARI COINVOLTI - SPIEGAZIONE DEGLI AVVENIMENTI TRAMITE ELEMENTI TIPICI DELLE DISCIPLINE SIA UMANISTICHE SIA SCIENTIFICHE

L’USO DI RAPPRESENTAZIONI SISTEMICHE È TRASFERIBILE IN TUTTE LE DISCIPLINE CHE INTERROGANO IL REALE, IN QUANTO È LA REALTÀ IN SÉ AD ESSERE UN SISTEMA COMPLESSO

top related