fabio sozzi, ph.d. dipartimento di scienze politiche università di genova laboratorio di...

Post on 03-May-2015

215 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Fabio Sozzi, Ph.D.Dipartimento di Scienze Politiche

Università di Genova

Laboratorio di cittadinanza attivaParma, 5 dicembre 2014

Cos’è l’Unione Europea Quali istituzioni la compongono e come funzionano Quali sono le sue problematiche (c.d. ‘deficit

democratico’) Come agisce il Parlamento Europeo (simulazione)

Cognitivi informazione, rilevanza Affettivi identità Valutativi giudizi, valutazione

Scarsa informazione Non esiste un’identità europea Giudizi tendenzialmente negativi:◦ Policy output (Euro, deficit bilancio…)◦ Rappresentanza (chi ci rappresenta a Bruxelles e

Strasburgo???)

ALTISSIMA RILEVANZA!!!!

Se noi fossimo parlamentari (europei) come agiremmo?

A chi dovremmo rispondere delle nostre azioni? Quali sono i nostri obiettivi???◦ Vote-seeking (rielezione e riselezione)◦Office-seeking◦ Policy-seeking

751 membri Eletti direttamente dai cittadini europei attraverso 28

diversi sistemi elettorali Gli Europarlamentari si organizzano in gruppi sulla

base dell’affinità ideologica e non per nazionalità Funzioni: legislativa, di controllo e di rappresentanza CHI RAPPRESENTANO??? COME SI COMPORTANO??? CHI È IL LORO ‘PRINCIPALE’ ???

Ci dividiamo in 4 commissioni composte da circa 10 membri ciascuna (3 EPP, 2 PES, 2 ALDE, 1 VERDI, 1 SINISTRA, 1 EUROSCETTICI)

Ogni commissione dovrà eleggere il Presidente e 1 ‘rapporteur’

Nel prossimo incontro dovrete emendare la proposta di direttiva della Commissione riguardante il ‘finanziamento dei partiti a livello europeo’ e ciascuna commissione porterà in aula la propria proposta

Seguirà un dibattito in plenaria in cui ciascuno potrà intervenire e fare un discorso al plenum dell’Assemblea

Infine voteremo i singoli emendamenti e la ‘legge’ nel suo complesso.

top related