giovanni normanno · 2019-10-22 · giovanni.normanno@unifg.it filiera corta dei prodotti ittici:...

Post on 26-Jul-2020

4 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

giovanni.normanno@unifg.it

Filiera corta dei prodotti ittici:

come valorizzare il pescato lagunare

Buone prassi igieniche e potenziali pericoli sanitari

Giovanni Normanno

Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente

Ispezione degli Alimenti

Filiera corta -miglio zero: perché?

Garantire FRESCHEZZA eSICUREZZA

Conferire prodottoLOCALE

Fidelizzare il consumatore

Come si garantiscono il mantenimento delle caratteristichedi freschezza e la sicurezza?

Il mantenimento delle caratteristiche di freschezzaè funzione della rapidità con la quale la flora microbicaalterante moltiplica

pertanto

E’ necessario ridurrele contaminazioni

E’ necessario conoscerei sistemi di rallentamento della moltiplicazione battericaapplicabili in campo

E’ necessario conoscere i momenti del flusso diprocesso nel quale possono verificarsi contaminazioni

Momenti di contaminazione del prodotto ittico

Pesca

Cernita

Incassettamento/stoccaggio

Trasporto

Commercializzazione

Prodotto invenduto

Lavorazione

Sbarco

Reg 852/2004 L’OSA protegge l’alimento da ogni forma di contaminazione.

ASPETTI SANITARI

Rischio formazione ISTAMINA

Grazie per l’attenzione!

top related