il bambino viaggiatore - pediatria.it · • igiene alimentare • rischi ambientali • sicurezza...

Post on 24-Feb-2019

217 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Il bambino viaggiatore

Franco Giovanetti

ASL CN2 Alba Bra Regione Piemonte

http://medicinadeiviaggi.blogspot.com

8° Congresso Nazionale di Pediatria On Line

Peschiera del Garda,

15-17 marzo 2012

8° Congresso Nazionale di Pediatria On Line

Peschiera del Garda,

15-17 marzo 2012

8° Congresso Nazionale di Pediatria On Line

Peschiera del Garda,

15-17 marzo 2012

2

3

Dimensione del problema

Su 100.000 viaggiatori che soggiornano per 1 mese in un Paese in via di sviluppo

• 50.000 svilupperanno un problema di salute

• 8.000 consulteranno un medico

• 1.100 non saranno temporaneamente in grado di svolgere la loro attività lavorativa (durante la permanenza all’estero o al rientro)

• 300 saranno ricoverati in ospedale (durante la permanenza all’estero o al rientro)

• 50 saranno trasportati d’urgenza in patria

• 1 morirà

4

Incidenza stimata di patologie contratte

in viaggio

• Diarrea del viaggiatore: 20 – 60%

• Infezione respiratoria acuta: 5 – 20%

• Malaria (Ovest Africa, senza chemioprofilassi): 2%

• Dengue: 0.1%

• Epatite A: 0.03 – 0.3%

• Morso di animale potenzialmente rabido: 0.3%

5

Compiti del medico di Medicina dei

Viaggi

• Valutazione del rischio

• Educazione del viaggiatore comportamenti atti a ridurre il rischio

• Chemioprofilassi

• Consigli per l’autotrattamento di alcune condizioni patologiche

• Vaccinazioni

6

Valutazione del rischio

• Itinerario

• Motivo del viaggio (turismo, lavoro, Visiting

Friends and Relatives [VFR], trasferimento)

• Durata, tipo di viaggio, stagione

• Storia clinica

• Allergie

• Anamnesi vaccinale

• Condizioni particolari (gravidanza, allattamento,

bambini piccoli, pazienti immunodepressi)

7

Educazione del viaggiatore

• Prevenzione delle punture d’insetto

• Malaria

• Igiene alimentare

• Rischi ambientali

• Sicurezza

• Problemi legati al viaggio in aereo

8

Illness in Children After International Travel: Analysis

From the GeoSentinel Surveillance Network

Hagmann S et al.

Pediatrics

2010;125;e1072

9

OR nei bambini vs. adulti

Hagmann S et al.

Pediatrics

2010;125;e1072

10

Distribuzione delle patologie per fascia d’età

Hagmann S et al.

Pediatrics

2010;125;e1072

11

Distribuzione delle patologie nei

bambini per Regione visitata

Hagmann S et al.

Pediatrics

2010;125;e1072

12

Alcune patologie dermatologiche

acquisite in viaggio

13

CLM Larva migrans cutanea

(Anchilostoma)

14

Tungiasi (Tunga penetrans)

15

Dermatite da Paederus saebeus

Krippner R, Dzikouk G.Deutsches Ärzteblatt 97, Heft 16, 21. April 2000

17

Reazione a tatuaggio temporaneo (sensibilizzazione alla

p-phenylendiamina, PPD)

18

Malattie trasmesse da vettori

19

Zanzare come vettori di agenti

infettivi

Anopheles

Malaria

Culex

Encefalite

giapponese

Aedes

Febbre gialla

Dengue

Chikungunya

20

Anopheles Aedes Culex

Range di

volo

1 – 3 km entro 50 m 5 – 6 km

Attività Dal

tramonto

all’alba

Diurna Tramonto

Ambiente

preferenziale

Rurale Rurale (=Aedes spp)

Urbano (=Aedes

aegypti)

Rurale

Patologie

Malaria Febbre gialla

Dengue

Chikungunya

Encefalite

giapponese

Possibilità di

prevenzione

Misure

antivettoriali +

Profilassi

farmacologica

Misure

antivettoriali

Vaccino febbre

gialla

Misure

antivettoriali +

Vaccino JE

22

La malaria è la più diffusa malattia

protozoaria trasmessa da vettore

• 300-500 milioni di casi all’anno

• >1 milione di decessi/anno 3000 morti al

giorno, di cui:

90% bambini < 5aa

23

Principali killer infettivi a livello mondiale

Fonte: WHO

24

Etiologia

5 specie di Plasmodio: P. falciparum terzana maligna

P. vivax terzana benigna

P. ovale P. malariae quartana benigna

P. knowlesi Patogeno per alcune scimmie, individuato in Malaysia quale agente di casi umani precedentemente diagnosticati come

P. malariae

25

Life Cycle of Malaria 1. Sporozoiti iniettati da Anopheles

2. Rapida localizzazione negli

epatociti (30 min)

3. Trasformazione in schizonti

tissutali (5 -16 giorni)

4. Rottura degli schizonti, rilascio

dei merozoiti circolo

invasione degli eritrociti

5. Rottura degli eritrociti infetti –

attacchi febbrili periodici

6. Il ciclo si ripete

7. La trasmissione continua tramite

nuove punture dell’Anopheles

Taylor TE. Malaria. In: Hunter’s Tropical Medicine and

Emerging Infectious Diseases, 8th ed., 2000.

Dormant parasites = Hypnozoite stage = only P. vivax and P. ovale

26

Anopheles Sporozoiti

Fegato (schizonti tissutali)

La primachina agisce qui

(profilassi terminale, non per uso routinario)

P. vivax e P. ovale

ipnozoiti si risvegliano dopo mesi schizonti

La profilassi causale agisce

qui (Malarone)

Circolo ematico (merozoiti)

Eritrociti

Quadro clinico malaria

La profilassi soppressiva

agisce qui

(meflochina, clorochina, doxi)

Malarone, meflochina, clorochina,

doxi non attivi sugli

ipnozoiti

27

P. falciparum

• Responsabile del 40 – 60% dei casi di malaria a livello globale

• Responsabile dei quadri clinici più severi (abbondanza di merozoiti, capacità di invadere eritrociti di ogni età, abilità nello sfuggire ai meccanismi di difesa dell’ospite)

• Causa del 95% dei decessi per malaria

28

Entomological Inoculation Rate

punture infettanti / persona / anno

(infective bites/man/year)

il numero di punture infettanti cui una persona è esposta in un determinato periodo di tempo (generalmente 1 anno)

• è molto variabile a seconda dell’area e/o della stagione

29

EIR in Africa sub-Sahariana (medie)

• Centri urbani = 7.1

• Periferie urbane = 45.8

• Zone rurali = 167.7

Robert V, MacIntyre K, Keating J, Trape JF. Metaanalysis. Malaria transmission in urban

sub-Saharan Africa. Am J Trop Med Hyg 2003; 68:169-176.

30

EIR di P. falciparum, 2010

31

Malaria da P. vivax, incidenza 2009

API (Annual Parasite Index) è una misura d’incidenza

della malaria = numero casi/1.000 abitanti/anno

32

Trasmissione • Serbatoio: Homo sapiens

• Vettore: zanzara Anopheles femmina

– Temperatura: tra 15° e 33° C

– Precipitazioni: > nelle aree tropicali (fattore

favorente)

– Altitudine: molto raramente > 2000 metri

– Ambiente ideale: zone costiere o pianure con

raccolte d’acqua

33

Un esempio di ambiente favorevole alla

diffusione dell’Anopheles (Madagascar)

34

Suscettibilità

• Universale

• L’immunità non è mai completa:

soggetti semi-immuni nelle aree endemiche (parziale protezione)

la semi-immunità scompare dopo un soggiorno di circa 2 anni in aree libere da malaria (immigrati)

35

Malaria: valutazione del rischio

Itinerario

• incrociare i dati epidemiologici della malaria in una determinata area con l’itinerario del viaggiatore

• Valutare altitudine, clima, stagione

Durata del soggiorno nell’area malarica

• Rischio cumulativo

• Compliance verso le misure di profilassi diminuisce

con il tempo se il soggiorno è prolungato

Sistemazione

• Caratteristiche delle stanze di soggiorno

• Ambiente rurale o urbano

36

Caratteristiche del viaggiatore

• Stato di salute

• Presenza di patologie sottostanti

• Età

• Gravidanza in corso

37

Malaria in Italia, 2000-2008

Romi R et al.

Giornale Italiano di

Medicina Tropicale

2010;15:35-37

38

In Italia si muore ancora di malaria

Romi R et al.

Giornale Italiano di

Medicina Tropicale

2010;15:35-37

39

GeoSentinel Network: studio sulla malaria in 1140

viaggiatori. Quale Plasmodio?

K. Leder et al.CID 2004;39:1104-1112

40

GeoSentinel Network: studio sulla malaria in 1140

viaggiatori. Caratteristiche dei pazienti (A)

e motivo del viaggio (B)

K. Leder et al.CID 2004;39:1104-1112

41

Quali farmaci per la chemioprofilassi della malaria?

Atovaquone+Proguanil (Malarone)

Meflochina (Lariam)

Doxiciclina Clorochina

Target P. Falciparum

clorochino- e

meflochino-resistente

P. falciparum

P.

falciparum

clorochino-

e

meflochino-

resistente

P. falciparum

clorochino-

sensibile

P. vivax,

ovale,

malariae

Soggiorno di breve durata

Last minute travellers

Soggiorno prolungato Dose quotidiana Dose

quotidiana

Tollerabilità nei bambini

> che negli

adulti

Non utilizzare

<8 anni d’età

Allattamento, gravidanza

a) Storia di epilessia b) Disturbi psichici a,b

a

Costo del trattamento

42

Efficacia protettiva verso P. falciparum

• Atovaquone-proguanil = 95% (efficace anche

verso P. falciparum meflochino-resistente)

• Meflochina = 90% circa

• Doxiciclina = 90% circa (efficace anche verso

P. falciparum meflochino-resistente)

43

• Clorochina = resistenza di P. falciparum

alla clorochina è riportata ovunque,

eccetto l’isola di Hispaniola e le aree

dell’America centrale a nord del canale di

Panama;

• Clorochina efficace vs. la > parte dei ceppi

di P. vivax, ovale, malariae

44

P. falciparum meflochino-resistente

CDC, Yellow

Book 2012

45

Atovaquone+Proguanil

Iniziare 24-48 h prima

dell’ingresso nella zona

malarica

Proseguire per tutta la durata

del soggiorno

Terminare 7 giorni dopo il

rientro

A stomaco pieno (sono

molecole

liposolubiligarantire

assorbimento)

46

Meflochina

Iniziare 3 settimane prima di partire (test di tollerabilità)

Proseguire durante la permanenza e per 4 settimane dopo il rientro

Le compresse hanno un sapore amaro mescolare insieme a cibi dolci (è

possibile frantumarle)

Adulti e bambini >45 kg = una compressa da 250 mg una

volta alla settimana

Bambini di peso inferiore a 20 kg: 1/4 compressa

tra 20 e 30 kg: 1/2 compressa

più di 30 e sino a 45 kg: 3/4 compressa

47

Doxiciclina

Non utilizzare nei bambini <8 anni d’età secondo i CDC, <12

anni secondo le linee guida britanniche

Adulti = 100 mg/die (una cpr)

Bambini >8 anni (>12

secondo le LG britanniche) =

2.2 mg/kg, sino al max 100 mg

possibile fotosensibilizzazione

possibile reflusso gastro-esofageo

48

Clorochina

Iniziare una settimana

prima di partire

Proseguire durante il

soggiorno e per 4

settimane dopo il rientro

Sapore amaro ( vedi

meflochina)

49

Anopheles Aedes Culex

Range di

volo

1 – 3 km entro 50 m 5 – 6 km

Attività Dal

tramonto

all’alba

Diurna Tramonto

Ambiente

preferenziale

Rurale Rurale (=Aedes spp)

Urbano (=Aedes

aegypti)

Rurale

Patologie

Malaria Febbre gialla

Dengue

Chikungunya

Encefalite

giapponese

Possibilità di

prevenzione

Misure

antivettoriali +

Profilassi

farmacologica

Misure

antivettoriali

Vaccino febbre

gialla

Misure

antivettoriali +

Vaccino JE

50

Dengue, America Latina

Fonte: CDC; Yellow

Book 2012

51

Dengue Africa, Asia

Fonte: CDC; Yellow

Book 2012

52

Chikungunya

Burt FJ et al. Lancet 2012;379:662-671

53

Encefalite giapponese

M Fischer et al. MMWR 2010 Vol.59/RR-1

54

• a partire dai 2 mesi di vita sino ai 2 anni: DEET

• UK: DEET 50%; USA: DEET 30% protezione per alcune ore

• Icaridina: a partire dai 2 anni

• Citriodiol (para-mentano 3,8 diolo, PMD): età >=3 anni, concentrazione 20-50% (in Italia reperibile solo <20%)

• nessun prodotto è raccomandato al di sotto dei 2 mesi di vita; nei piccoli evitare l’applicazione sulle mani

Quale repellente contro gli insetti?

55

Repellenti inefficaci o scarsamente efficaci

• Citronella

• Vitamine del gruppo B

• Prodotti omeopatici

• Dispositivi a ultrasuoni

• Aglio

(Lalloo DG. Preventing malaria in travellers. BMJ 2008;336

doi: 10.1136/bmj.a153)

56

Quali vaccini?

• obbligatori

• di routine

• raccomandati

57

Vaccinazioni obbligatorie

• Febbre gialla

Obbligatoria per l’ingresso in alcuni Paesi

Raccomandata per le Regioni africane e delle Americhe comprese

nell'area endemica e non incluse nell'elenco dei Paesi per cui è

richiesta la vaccinazione obbligatoria

• Meningococcica (ACWY)

Pellegrini diretti alla Mecca (Hajj)

Raccomandata per la meningitis belt (Africa sub-sahariana) e

per viaggi in aree con epidemie in corso

58

Febbre gialla, Africa

59

Febbre gialla, America

60

Vaccino contro la febbre gialla (antiamarillico)

• ceppo virale 17D vivo attenuato

• dose unica somministrata per via sottocutanea

• rivaccinazione se sono trascorsi più di 10 anni dalla dose

precedente (obbligatoria ove richiesto certificato vaccinale per l’ingresso)

• riscontrato un titolo anticorpale protettivo nel 75% dei vaccinati a distanza di 10 anni dalla somministrazione [Niedrig M et al. Assessment of IgG antibodies against yellow fever virus after vaccination with 17D by different assays: neutralization test, haemagglutination inhibition test, immunofluorescence assay and ELISA. Trop Med Int Health. 1999 Dec;4(12):867-71]

61

Febbre gialla

• Vaccinazione controindicata se il bambino ha

meno di 6 mesi (rischio di encefalite)

• Tra 6 e 8 mesi vaccinare solo se:

a) l’itinerario include aree nelle quali è in corso

un’epidemia;

b) non è possibile mettere in atto con estrema

costanza e precisione le misure antivettoriali

• A partire dai 9 mesi compiuti il vaccino è

somministrabile senza restrizioni

62

Febbre gialla

• Vaccino generalmente ben tollerato.

• Eventi avversi severi più frequenti negli anziani.

• Malattia viscerotropica (YEL-AVD) descritta negli anziani e

nei soggetti con disfunzione del timo (timectomia, tumore

timico, miastenia gravis)

• Malattia neurotropica vaccino-associata (encefalite) in

<1/8.000.000 vaccinati

63

Meningococco

• Meningococco ACWY

Pellegrinaggio alla Mecca (Hajj)

Africa sub-sahariana

Aree con epidemie in corso

64

Distribuzione internazionale dei sierogruppi

di N. meningitidis

65

Cintura della meningite

Cintura della

meningite

(Meningitis belt):

• incidenza sino a

20/100.000

• epidemie nella

stagione secca

(dicembre-giugno)

CDC Yellow Book 2012

66

Immunogenicità del vaccino A/C/W135/Y

non coniugato

• Sierogruppo A: può indurre anticorpi nel bambino a partire dai 3 mesi di vita, tuttavia una risposta comparabile a quella dell’adulto si ottiene solo a 4-5 anni;

• Sierogruppo C: è scarsamente immunogeno nei soggetti di età <18-24 mesi;

• Sierogruppi Y e W-135: sono immunogeni nei bambini di età > 2 anni.

• Inizio protezione dopo 10 giorni dalla somministrazione, durata da 3 a 5 anni

• Nei bambini di età < 5 anni il titolo anticorpale diminuisce

considerevolmente durante i primi 3 anni dopo la vaccinazione

67

Efficacia del vaccino A/C/W135/Y

non coniugato

• Sierogruppo C: in Canada è stata stimata un’efficacia sul campo pari al 79%, superiore negli adolescenti e inferiore nei bambini al di sotto dei 5 anni

DeWals P et al. Impact of a mass immunization campaign against serogroup C meningococcus in the province of Quebec, Canada. Bull World Health Organ 74:407-411, 1996

• Sierogruppo A: studio clinico controllato in bambini in

Finlandia durante un’epidemia: 130.000 vaccinati seguiti per un anno = nessun caso, contro i 6 e i 13 casi riscontrati nei due gruppi di controllo, che avevano ricevuto rispettivamente il vaccino Hib ed un placebo

Peltola H et al. Clinical efficacy of meningococcus group A capsular polysaccharide vaccine in children three months to five years of age. N Engl J Med 297:686-691,1977

68

Vaccino coniugato A/C/W135/Y

• Sviluppato recentemente da Novartis

(Menveo)

efficacia, lunga durata dell’immunità,

prevenzione stato di portatore

Registrato a partire da 11 anni d’età (ma in USA

dai 2 anni)

69

Vaccinazioni di routine

• Va sempre controllata la situazione

vaccinale del bambino

• In determinate circostanze può essere

utile modificare il calendario di

vaccinazione

• (es.: 3 dosi ravvicinate di esavalente nel

primo semestre + richiamo nel 2° anno;

anticipazione della 2^ dose MMR, etc.)

70

Vaccinazioni raccomandate

71

Epatite A

CDC Yellow Book 2012

72

Epatite A

• Il bambino gioca un ruolo cruciale quale fonte

d'infezione

• a differenza dell'adulto, può eliminare il virus con

le feci per periodi prolungati, ed avere un

decorso asintomatico

• focolai epidemici occorsi in Italia e in Europa

negli ultimi anni hanno avuto come origine il

virus HAV importato da bambini al rientro da un

soggiorno in un zona endemica

73

Vaccini HAV

• Havrix bambini [GSK]

Virus inattivato, coltivato sul cellule diploidi umane:

2 dosi a partire dai 5 mesi (negli USA: 12 mesi)

• Epaxal [Berna]

virus inattivato, coltivato sul cellule diploidi

umane, adsorbito su virosomi: 2 dosi, a partire

dai 12 mesi

74

Efficacia nel bambino

• Ridotta immunogenicità in bambini con Ac di origine materna acquisiti passivamente per via transplacentare

• Nella maggior parte degli studi anche questi bambini, se vaccinati prima dei 12 mesi, raggiungono livelli anticorpali protettivi, ma con concentrazioni anticorpali (GMC) più basse

75

Efficacia nel bambino

• Tuttavia: la maggior parte dei bambini con

Ac materni mostra una valida risposta

anamnestica dopo una dose booster

somministrata 1 – 6 anni dopo la prima

dose

• Se la prima dose è somministrata a >=12

mesi, non vi è differenza tra bambini con o

senza Ac materni

76

Durata dell’immunità

• Modelli matematici indicano che, dopo il completamento del ciclo vaccinale, gli Ac verosimilmente persistono per un periodo >20 anni (24- 47 anni)

• Per bambini e adulti non sono raccomandate dosi di richiamo dopo il completamento del ciclo vaccinale (verosimile protezione lifelong)

• Dopo la vaccinazione non sono indicati test sierologici per misurare il titolo anticorpale

CDC - Yellow Book 2012

77

Febbre tifoide

Il rischio nel viaggiatore varia notevolmente a seconda dell’area visitata….

• India e Paesi confinanti = 41,7 casi/100.000

• Medio Oriente = 5,91 casi/100.000

• Africa centrale = 3,33 casi/100.000

• Asia dell’Est = 0,24 casi/100.000

Incidenze simili osservate per le febbri enteriche da S. paratyphi

Ekdahl K, de Jong B, Andersson Y. Risk of travel-associated typhoid and paratyphoid fevers in various regions. J Travel Med 2005;12:197-204

78

Febbre tifoide

…. e a seconda delle caratteristiche del viaggio e del soggiorno

rischio aumentato in relazione a:

• permanenza in una zona endemica per un periodo superiore alle 3-4 settimane

• soggiorni “alternativi” (tenda, camper, strutture al di fuori degli standard alberghieri occidentali)

• situazioni in cui è difficile osservare le precauzioni alimentari

79

Febbre tifoide: i vaccini

Vivo attenuato: Ty21a (ceppo mutante di S. typhi)

• 1 capsula per os a giorni alterni, in totale 3 dosi (Europa), 4 dosi (USA)

Polisaccaride Vi purificato:

• 1 dose i.m. a partire dai 2 anni

come tutti i vaccini polisaccaridici non coniugati con un carrier proteico, limitata efficacia nei bambini di età <2 anni; non efficace verso gli attualmente rari ceppi di S. typhi privi di

antigene Vi

80

Efficacia dei vaccini tifoidei = 50 – 80%

per entrambi i prodotti

• La quasi totalità degli studi di efficacia è stata

condotta in popolazioni che vivevano in aree

endemiche

preesistente immunità dovuta a pregresse infezioni

i risultati ottenuti possono essere trasferiti ai

viaggiatori occidentali?

81

I vaccini tifoidei sono efficaci anche nei

confronti della S. paratyphi?

Tasso d’attacco (casi/10.000)

in base al vaccino utilizzato

Ty21a

Vi

Salmonella

typhi

2,37

1,40

Salmonella

paratyphi A

0,26

0,79

Meltzer et al. Enteric fever in Israeli travelers: a nationwide study. J Travel Med.

2005 Sep-Oct;12(5):275-81

82

Rabbia

Fonte: WHO www.who.int

83

Rabbia

55.000 decessi all’anno nel mondo, di cui:

• 31.000 in Asia

• la restante parte in Africa

Ogni mese lo 0,2-0,4% dei viaggiatori nei Paesi

in via di sviluppo subisce un morso di animale,

e nella maggior parte dei casi si tratta di

esposizioni a rischio

84

Bambini e rischio di rabbia

Perché il rischio è maggiore nei bambini?

• avendo una scarsa percezione del rischio si

avvicinano più facilmente agli animali

• i più piccoli non sono in grado di comunicare ai genitori l’avvenuta esposizione:

tra le modalità di trasmissione del virus, oltre al morso, è nota anche la contaminazione di graffi, abrasioni o

delle superfici mucose con la saliva di un animale rabido

85

Vaccino contro la rabbia

• HDCV = Human Diploid Cell Vaccine

• PCEC = Purified Chicken Embrio Cell

Per entrambi calendario a 3 dosi 0,7,21

(oppure 28) giorni

Elevata efficacia (100%)

Richiami (o titolazione) ogni 2 anni solo per i

soggetti ad alto rischio

86

Vaccini contro la rabbia: sicurezza

• Le attuali formulazioni garantiscono

un’elevata sicurezza

• In alcuni Paesi in via di sviluppo sono

ancora in uso i vecchi vaccini

neurotissutali (lesioni neuroparalitiche in 1

caso su 2000-8000 dosi)

87

Rabbia: risk assessment

• Valutare il rischio di esposizione in rapporto

all’area e alle modalità del soggiorno

• Valutare le possibilità di accesso alle strutture

sanitarie in caso di morso di animale: in alcune

realtà mancano le immunoglobuline specifiche

oppure vengono ancora utilizzati vaccini

neurotissutali

88

Rabbia: risk assessment

• Ricordare che la rabbia, in assenza di profilassi

post-esposizione, è letale nel 100% dei casi

• sono noti solo 7 casi di persone sopravvissute

alla malattia, di cui 4 guariti con sequele e 1 con

gravi turbe psichiche (Plotkin, Orenstein. Vaccines)

• non disponibile una terapia antivirale specifica

89

Encefalite trasmessa da zecche - Tick-borne encephalitis

(TBE) - Frühsommer Meningoenzephalitis (FSME)

90

La TBE è causata da un Flavivirus (TBEV) trasmesso

da due specie di artropodi vettori

Ixodes ricinus Ixodes persulcatus

Europa centrale e orientale Estremo Oriente e

TBEV European subtype (subtype I) Est della Russia

TBEV Far Eastern subtype (subtype I)

91

Vaccini TBE:

Ceppo Neudoerfl (Ticovac) e Karlsruhe [K-23] (Encepur)

• ciclo a 3 dosi

• alto tasso di

sieroconversione: >95%

• disponibile formulazione

pediatrica (età 1-15 anni)

• stimato 1 caso di neurite

o encefalite su <10.000

dosi (correlazione

temporale)

92

Encefalite giapponese

M Fischer et al. MMWR 2010 Vol.59/RR-1

93

Encefalite giapponese

• Soprattutto aree rurali delle zone endemiche

• Rischio 1/5000 – 1/10.000 viaggiatori/mese

• Il vaccino ottenuto da cellule Vero (Vero Cell Culture-Derived JE Vaccine, JE-VC, ceppo SA14-14-2) [Ixiaro] non è raccomandato nei bambini e negli adolescenti poiché non sono ancora disponibili dati di sicurezza ed efficacia in tali fasce d'età

94

Colera

Fonte: WHO

95

Colera

• Uomo unico serbatoio d’infezione

• 5 – 7 MLN di casi nel mondo (90% dei casi in Africa) con 100.000 decessi

• rischio per il viaggiatore = 0,2 casi/100.000 viaggiatori (in corso di epidemia 44 casi/100.000 viaggiatori per mese)

• Vibrio cholerae supera più facilmente la barriera gastrica nei pazienti con ridotta secrezione gastrica (farmaci inibitori, ipo- acloridria)

• > rischio immigrati che tornano nel Paese d’origine

96

Vaccino contro il colera

Vaccino WC/rBS (Dukoral) inattivato

Whole Cell – recombinant B Subunit

Ac diretti verso

il corpo batterico

Ac diretti verso

la subunità B

della tossina

colerica

97

Vaccino contro il colera WC/rBS

• bambini >6 anni e adulti = 2 dosi per via orale

• bambini 2 – 6 anni = 3 dosi

• distanza tra le dosi = 1-6 settimane

• richiamo dopo 2 anni per i bambini di età >6

anni; dopo 6 mesi per i bambini tra 2 e 6 anni

• Efficacia = 85%

• tollerabilità elevata

98

• Avvertenza: in questa sezione saranno segnalate

esclusivamente fonti ad accesso libero

CDC. Yellow Book

http://wwwn.cdc.gov/travel/contentYellowBook.aspx

WHO. International Travel and Health

http://www.who.int/ith/en/index.html

Dove cercare le informazioni?

WHO. International Travel and Health

http://www.who.int/ith/en/index.html

99

Informazioni per singolo Paese

corredate da mappe:

http://www.fitfortravel.scot.nhs.uk/

100

101

102

Grazie per l’attenzione

top related