il ruolo dell´industria per l´illuminazione di...

Post on 17-Feb-2019

215 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Il ruolo dell´industria per l´illuminazione di sicurezza

l´importanza della corretta manutenzione degli impianti di

illuminazione di emergenza(Fabio Pagano – Key Energy, Rimini, 6 novembre 2015)

Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano – Tel.: +39 02.97373352 – E-mail: segreteria@assil.it – Web: www.assil.it – www.lampadinagiusta.it

La nostra storia

1945: ASSIL affonda le sue radici nell’ambito della costituzione della Associazione Nazionale Industrie Elettrotecniche (ANIE), attraverso l’istituzione del gruppo 10° Corpi Illuminanti e del gruppo 12° Lampadine.

1995: Nasce l’Associazione Nazionale Produttori Illuminazione (ASSIL).

2008: ASSIL diviene associazione autonoma federata Federazione ANIE.

Uffici

ASSIL

Oggi ASSIL raggruppa oltre 70 Imprese, le più rappresentative presenti sul mercato italiano.

Le Aziende ASSIL, con un fatturato complessivo di 2.700 milioni di €, rappresentano il 65% del fatturato complessivo italiano del settore occupando circa 10.000 addetti.

Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano – Tel.: +39 02.97373352 – E-mail: segreteria@assil.it – Web: www.assil.it – www.lampadinagiusta.it

Le nostre Aziende Associate

Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano – Tel.: +39 02.97373352 – E-mail: segreteria@assil.it – Web: www.assil.it – www.lampadinagiusta.it

Le nostre Aziende Associate

Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano – Tel.: +39 02.97373352 – E-mail: segreteria@assil.it – Web: www.assil.it – www.lampadinagiusta.it

La nostra Mission

• Tutelare e rappresentare le Aziende Associate

• Garantire supporto tecnico volto al costante miglioramento qualitativo e prestazionale dei prodotti immessi sul mercato, nel rispetto del comfort visivo degli individui, dei requisiti di efficienza energetica e di tutela dell’ambiente

• Agevolare lo scambio di informazioni nel mondo dell’illuminazione

• Supportare relazioni istituzionali ed internazionali

Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano – Tel.: +39 02.97373352 – E-mail: segreteria@assil.it – Web: www.assil.it – www.lampadinagiusta.it

Comitato Esecutivo

Gruppo Mercato

Consiglio

Direttivo

Marketing e

Comunicazione

Comitato Esecutivo

Gruppo Tecno-Legislativo

Focus Group

xyz ….

Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano – Tel.: +39 02.97373352 – E-mail: segreteria@assil.it – Web: www.assil.it – www.lampadinagiusta.it

Focus Group

Illuminazione Pubblica

e Grandi Aree

Focus Group

Parchi e Giardini

Task Force

Smart Lighting

TF y

MissionLegislazione - Normativa - Luce intelligente

Human Centric Lighting

TF y

Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano – Tel.: +39 02.97373352 – E-mail: segreteria@assil.it – Web: www.assil.it – www.lampadinagiusta.it

Luce & Energia

Terziario

Focus Group

Residenziale

Focus Group

Emergenza

TF xy TF z TF y

MissionRecepimento Direttive UE – Normativa -

Luce intelligente - Human Centric Lighting,

Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano – Tel.: +39 02.97373352 – E-mail: segreteria@assil.it – Web: www.assil.it – www.lampadinagiusta.it

LightingEurope

ASSIL aderisce a LightingEurope, l’Associazione di categoria che rappresenta, nell’Unione Europea, i produttori e le Associazioni nazionali del settore illuminazione

�il 5 dicembre 2012 è stata fondata LightingEurope. La nuova associazione nasce dalla fusione di CELMA (Federazione Europea delle Associazioni Nazionali dei Produttori di Apparecchi e Componenti di Illuminazione) e ELC (Federazione Europea dei Produttori di Lampade).

�Mission di LightingEurope è promuovere l’illuminazione efficiente e di qualità per garantire la tutela dell'ambiente, il comfort delle persone, la salute e la sicurezza dei consumatori.

�http://www.lightingeurope.org

Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano – Tel.: +39 02.97373352 – E-mail: segreteria@assil.it – Web: www.assil.it – www.lampadinagiusta.it

LightingEurope : Gruppi di Lavoro (WG)

ASSOCIATIONS’ COMMITTEE

WG BE CONNECTED

WG COLLECTION AND RECYCLING

WG COOL RULES, MARKET SURVEILLANCE

WG EMERGENCY LIGHTING

WG ENERGY EFFICIENT PRODUCTS

WG LIGHT FOR LIFE

WG MATERIAL RESOURCES, HEALTH & SAFETY

WG SMART LIGHTING

WG SME, INDUSTRY POLICY, GROWTH

WG STANDARDS

Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano – Tel.: +39 02.97373352 – E-mail: segreteria@assil.it – Web: www.assil.it – www.lampadinagiusta.it

Le attività

ASSIL ha uno staff tecnico totalmente dedicato e direttamente coinvolto in attivitàdi normazione a livello nazionale ed internazionale.

Organi di normazione nazionali:

CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano)

CT 34 Lampade e relative apparecchiature (e svariati relativi sotto comitati)-Segreteria di ASSIL

CT 64 Impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione (e svariati relativi sotto comitati)

CT 96 Trasformatori – Segreteria ASSIL

CT 111 Aspetti ambientali di prodotti elettrici ed elettronici

CT 210 Compatibilità Elettromagnetica (e relativi sotto comitati)

UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione)

CT 29 Luce e Illuminazione (e relativi sotto comitati)

Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano – Tel.: +39 02.97373352 – E-mail: segreteria@assil.it – Web: www.assil.it – www.lampadinagiusta.it

Le attività (segue)

Organi di normazione internazionali:

IEC (International Electrotechnical Commission)

TC 34 Lamps and related equipment (e relativi sotto comitati)

Maintenance Teams PRESCO, EPC , COMEX and LUMEX (e relativi Panels)

TC 96 Transformers (e relativo Maintaining Team)

CEN (Comité Européen de Normalisation)

TC 169 Light and Lighting (e svariati relativi sotto comitati)

Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano – Tel.: +39 02.97373352 – E-mail: segreteria@assil.it – Web: www.assil.it – www.lampadinagiusta.it

ASSIL per l’illuminazione di sicurezza

•Gli studi condotti da ASSIL e le rilevazioni effettuate dalle altre Associazioni in ambito Lighting Europe evidenziano una situazione di forte degrado degli impianti sulle cui cause occorre riflettere per dar corso ad azioni correttive dello status-quo.•Il confronto con altri ambiti della sicurezza, come l’estinzione incendi, fornisce indicazioni operative sulle azioni che ASSIL può porre in atto, nell’ambito del proprio ruolo istituzionale, per porre le basi di una presa di coscienza e di una correzione di rotta dell’attuale situazione.

Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano – Tel.: +39 02.97373352 – E-mail: segreteria@assil.it – Web: www.assil.it – www.lampadinagiusta.it

Lo studio condotto da ASSIL, in collaborazione con l’Università di Genova, ha evidenziato una situazione di grande criticità:

•Impianti con prevalenza di apparecchi autonomi senza Autodiagnosi

•Su un totale di oltre 14 milioni di apparecchi installati, almeno 8 milioni di questi sono obsoleti

•Quasi il 60% degli impianti richiederebbero una revisione ai fini “prevenzionali” (>4 anni)

•L’efficienza dichiarata è del 51% a fronte di verifiche effettuate in bassa percentuale, con frequenza occasionale e quasi totale assenza del Registro dei controlli periodici.

•Scarsa esecuzione di controlli periodici da parte degli Enti preposti

•Mancato impiego di tecnologie innovative disponibili sul mercato

INDAGINE ASSIL – UNIVERSITA’ DI GENOVA : RISULTATI

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano – Tel.: +39 02.97373352 – E-mail: segreteria@assil.it – Web: www.assil.it – www.lampadinagiusta.it

LA NORMA UNI 11222

• La norma UNI 11222, il cui sviluppo in ambito UNI si deve all’attività tecnica di ASSIL, ha colmato il vuoto normativo precedentemente esistente nel settore della manutenzione degli impianti di illuminazione di sicurezza.

• Lo scopo della norma è infatti di specificare le procedure per effettuare le verifiche e la manutenzione periodica degli impianti per l'illuminazione di sicurezza degli edifici, costituiti da apparecchi per illuminazione di emergenza, sia di tipo autonomo sia ad alimentazione centralizzata e di altri eventuali componenti utilizzati nei sistemi, al fine di garantirne l'efficienza operativa.

• La prima edizione della norma, pubblicata nel Dicembre 2006, ebbe grande risonanza per il suo carattere innovativo e per aver posto le basi di un progressivo miglioramento di una situazione di grande carenza nella corretta gestione degli impianti di illuminazione di sicurezza.

• La necessità di miglioramento della norma ha portato alla sua revisione e alla pubblicazione della terza edizione (Febbraio 2013) in cui sono meglio chiariti, fra l’altro, ruoli e caratteristiche dei soggetti coinvolti.

La manutenzione degli impianti di illuminazione di emergenza:

obblighi di legge e profili di responsabilita’

(Fabio Pedrazzi – Key Energy, Rimini, 6 novembre 2015)

Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano – Tel.: +39 02.97373352 – E-mail: segreteria@assil.it – Web: www.assil.it – www.lampadinagiusta.it

LA SITUAZIONE:

• L’illuminazione di emergenza è tra gli elementi indispensabili per garantire la sicurezza delle persone, in un ambiente o edificio, qualora si presentino situazioni di pericolo. Il suo ruolo è essenziale durante l’evacuazione di un edificio (mancanza dell’energia elettrica, allarme di evacuazione, evento grave, etc.). La sua importanza è confermata dall’obbligatorietàespressamente stabilita da leggi e regole tecniche.

• Le azioni correttive e gli interventi di manutenzione periodica sono indispensabili per eliminare guasti e i malfunzionamenti evidenziati a seguito delle verifiche per mantenere l’intero impianto in condizioni di efficienza e quindi garantire la sicurezza nel tempo.

• Lo studio condotto da ASSIL e le rilevazioni effettuate dalle altre Associazioni in ambito Lighting Europe evidenziano una situazione di forte degrado degli impianti sulle cui cause occorre riflettere per dar corso ad azioni correttive dello status-quo.

• Il confronto con altri ambiti della sicurezza, come l’estinzione incendi, fornisce indicazioni operative sulle azioni che ASSIL può porre in atto, nell’ambito del proprio ruolo istituzionale, per porre le basi di una presa di coscienza e di una correzione di rotta dell’attuale situazione.

Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano – Tel.: +39 02.97373352 – E-mail: segreteria@assil.it – Web: www.assil.it – www.lampadinagiusta.it

LE POSSIBILI CAUSE DELLA OMESSA MANUTENZIONE:

Mancanza di norme cogenti di installazione? NOesiste un’ampia casistica di ambienti in cui è richiesta l’installazione obbligatoria dell’impianto di

illuminazione di emergenza

Mancanza di norme tecniche di prodotto? NONorma Europea EN 60598-2-22

Mancanza di norme tecniche di installazione? NONorma Europea EN 1838

Mancanza di norme tecniche sulla manutenzione? NONorma UNI 11222

Mancanza di obblighi di effettuazione della manutenzione? NOD.M. 10 Marzo 1998: Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei

luoghi di lavoro

LA SCARSA SENSIBILITA’ E/O PROPENSIONE AI CONTROLLI DA PARTE DI COLORO CHE NE HANNO LA RESPONSABILITA’ CIVILE E PENALE TROVA SPAZIO ANCHE A CAUSA DELLA DIFFICOLTA’ DI EFFETTUAZIONE DEI CONTROLLI DA PARTE DELLE

AUTORITA’ PREPOSTE

Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano – Tel.: +39 02.97373352 – E-mail: segreteria@assil.it – Web: www.assil.it – www.lampadinagiusta.it

IL DECRETO 3 AGOSTO 2015Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 5 del decreto legislativo 8 marzo, n.139

Il Decreto 3 Agosto 2015 è il più recente provvedimento legislativo nel settore della prevenzione incendi, relativamente ad alcune delle attivitàsoggette alla responsabilità dei Vigili del Fuoco.

L’allegato tecnico al Decreto, al paragrafo S.5.6 riprende in modo molto chiaro:

- l’obbligo del controllo e della manutenzione regolare dei sistemi e

dei dispositivi antincendio

- l’adozione del registro dei controlli

- la predisposizione di un piano finalizzato al mantenimento delle

condizioni di sicurezza comprendente sia i controlli delle vie di esodo

e della segnaletica di sicurezza che la programmazione della

manutenzione dei sistemi e impianti ed attrezzature antincendio

Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano – Tel.: +39 02.97373352 – E-mail: segreteria@assil.it – Web: www.assil.it – www.lampadinagiusta.it

LA "MAPPA" DELLE RESPONSABILITA’

DATORE DI LAVORO AUTORITA’

INSTALLAZIONE Scelta della «regola dell’arte» Concessione delle autorizzazioni previste per l’inizio delle attività

GESTIONE

MANUTENZIONE

Il soggetto avente responsabilità giuridica deve assicurare che l’impianto di illuminazione e segnalazione di emergenza sia verificato e manutenuto periodicamente secondo quanto prescritto dalla legislazione in vigore (D.Lgs. 81/08 – D.Lgs. 106/09 – D.M. 10/3/98).

CONTROLLO Secondo le regole dettate dalle Norme tecniche applicabili (UNI-CEI 11222)

D.Lgs. 8 Marzo 2006 n.139, sul riassetto delle disposizioni relative al Corpo Nazionale dei Vigili del FuocoArt. 19 Vigilanza « La vigilanza si realizza attraverso visite tecniche, verifiche e controlli disposti di iniziativa dello stesso Corpo, anche con metodo a campione»

SANZIONI In caso di inadempimento, il titolare o il gestore si espone alla chiusura dei suoi locali. Alla perdita economica per il mancato utilizzo possono aggiungersi sanzioni penali.

La omessa effettuazione delle attività previste per legge, anche per il ruolo di agente di polizia giudiziaria che i VV.FF rivestono, comporta in ipotesi responsabilità penale

Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano – Tel.: +39 02.97373352 – E-mail: segreteria@assil.it – Web: www.assil.it – www.lampadinagiusta.it

RESPONSABILITA’ DELLE VERIFICHE SUI LUOGHI DI LAVORO

- L'art. 13 del D.Lgs. 81/2008 attribuisce al C.N.VV.F. la vigilanza sull'applicazione della legislazione in

materia di sicurezza nei luoghi di lavoro "per quanto di specifica competenza".

In concreto, tale attività è volta a verificare l'attuazione del complesso di norme, contenute nel codice

penale ed in leggi speciali, che si prefiggono di:

- prevenire l'insorgere di incendi nei luoghi di lavoro;

- prevenire la formazione e l'innesco di miscele esplosive nei luoghi di lavoro;

- assicurare le condizioni per un rapido e sicuro allontanamento dei lavoratori in caso di

pericolo d'incendio e/o esplosione.

- Le fattispecie di reato che rientrano tra le competenza del Corpo nazionale dei vigili del

fuoco possono, nel nostro caso, così riassumersi:

- Omessa predisposizione ed omesso controllo dei mezzi ed impianti di estinzione

incendi

(D.Lgs. 81/2008 - combinato disposto degli artt. 63, comma 1 (punto 4.1.3 allegato IV), 64, comma 1,

lett. a) e 68);

- Omessa adozione delle misure necessarie ai fini della prevenzione incendi e

dell'incolumità dei lavoratori

(D.Lgs. 81/2008 - combinato disposto degli artt. 46 comma 2, e 55, comma 4, lett. b)).

(Fonte: www.vigilfuoco.it)

Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano – Tel.: +39 02.97373352 – E-mail: segreteria@assil.it – Web: www.assil.it – www.lampadinagiusta.it

IL RUOLO DEI VIGILI DEL FUOCO

Il D.Lgs. 8 Marzo 2006 n.139, sul riassetto delle disposizioni relative al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco:

Art. 19 Vigilanza

54. Il Corpo nazionale esercita, con i poteri di polizia amministrativa e giudiziaria, la vigilanza sull’applicazione della normativa di prevenzione incendi in relazione alle attività, costruzioni, impianti, apparecchiature e prodotti ad essa assoggettati.

La vigilanza si realizza attraverso visite tecniche, verifiche e controlli disposti di iniziativa dello stesso Corpo, anche con metodo a campione o in base a programmi settoriali per categorie di attività o prodotti, ovvero nelle ipotesi di situazioni di potenziale pericolo segnalate o comunque rilevate.

Omissis

56. Qualora nell’esercizio dell’attività di vigilanza siano rilevate condizioni di rischio, l’inosservanza della normativa di prevenzione incendi ovvero l’inadempimento di prescrizioni e obblighi a carico dei soggetti responsabili delle attività, il Corpo nazionale adotta, attraverso i propri organi, i provvedimenti di urgenza per la messa in sicurezza delle opere e dàcomunicazione dell’esito degli accertamenti effettuati ai soggetti interessati, al sindaco, al prefetto e alle altre

autorità competenti, ai fini degli atti e delle determinazioni da assumere nei rispettivi ambiti di competenza.

Il personale operativo del C.N.VV.F. nell'esercizio delle attività istituzionali svolge funzioni di

polizia giudiziaria; in particolare, al personale appartenente al ruolo di vigile del fuoco è attribuita la qualifica

di agente di polizia giudiziaria.

La competenza degli agenti ed ufficiali di polizia giudiziaria degli operatori del C.N.VV.F. è limitata alle tipologie di reati

fondamentalmente ascrivibili alle due seguenti categorie:

- delitti contro la pubblica incolumità;

- contravvenzioni in materia di sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro.

Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano – Tel.: +39 02.97373352 – E-mail: segreteria@assil.it – Web: www.assil.it – www.lampadinagiusta.it

CONSIDERAZIONI FINALI

• Dall’esame del quadro legislativo esistente, non sembrano emergere differenze sostanziali fra gli obblighi di controllo e manutenzione previsti per i sistemi antincendio e per gli impianti di illuminazione di emergenza

• Entrambi i settori dispongono di un corpo normativo tecnico sia per quanto riguarda i prodotti, che per quanto riguarda la loro installazione e la loro manutenzione

• Appare in linea con gli obiettivi istituzionali di ASSIL promuovere la crescita e la moralizzazione del settore, ponendo in atto azioni volte ad aumentare l’attenzione da parte degli organismi preposti, dal cui operato e dalla cui pro attività possono discendere significativi effetti di ″moral suasion ″ nei confronti dei soggetti responsabili

• La collaborazione con le istituzioni, ed in particolare con il Corpo Nazione dei Vigili del Fuoco èindispensabile, nell’ interesse di tutti gli attori coinvolti

SI PROPONE L’ATTUAZIONE DI UN PROGRAMMA DI ATTIVITA’ CONGIUNTE, INSIEME ALLE AUTORITA’ COMPETENTI INDIVIDUATE, AL FINE DI RIMUOVERE GLI OSTACOLI CHE HANNO

CARATTERIZZATO FINO AD OGGI LA MANCATA EFFETTUAZIONE DEI CONTROLLI SUGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA

Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano – Tel.: +39 02.97373352 – E-mail: segreteria@assil.it – Web: www.assil.it – www.lampadinagiusta.it

Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano – Tel.: +39 02.97373352 – E-mail: segreteria@assil.it – Web: www.assil.it – www.lampadinagiusta.it

AREA TECNICA ASSIL

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PRODUTTORI ILLUMINAZIONE

Tel. +39 02 97373352 fax +39 02 97373468

tecnico@assil.it

top related