il trattamento riabilitativo a distanza e la comprensione del testo: ridinet

Post on 07-Jul-2015

461 Views

Category:

Education

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Presentazione tenuta in occasione del Seminario "La comprensione del testo: aspetti clinici e trattamento" tenuto a Bologna il 5 aprile 2014 "Il trattamento riabilitativo a distanza e la comprensione del testo: RIDInet” Andrea Ustillani - Cooperativa Anastasis

TRANSCRIPT

LA COMPRENSIONE DEL TESTO

Aspetti clinici e trattamento Bologna, 5 aprile 2014

Il trattamento riabilitativo a distanza dei DSA La piattaforma RIDInet

Che cos’è RIDInet?

• RIDInet è la prima piattaforma di riabilitazione a distanza in Italia.

• E' un servizio online pensato per agevolare ed incrementare l’efficacia dell’intervento riabilitativo sui DSA.

• Le attività disponibili sono sviluppate secondo riconosciuti modelli riabilitativi e sono controllate dallo specialista.

• Queste attività non sostituiscono gli incontri in studio ma incrementano l’efficacia dell’intervento grazie all’aumento della frequenza di riabilitazione.

Come nasce il progetto?

• La Consensus Conference, lo studio e la ricerca sulla riabilitazione dei DSA, hanno fornito una serie di indicazioni importanti riguardo l’intervento sui pazienti con DSA:

– intervento precoce: se si interviene durante il periodo di acquisizione delle abilità, vi sono migliori possibilità di ridurre il deficit funzionale;

– frequenza degli interventi: è ormai provato che l’intervento specialistico deve essere individualizzato, sistematico e intensivo, quindi quotidiano e svolto a cicli, mentre l’intervento svolto una o due volte alla settimana spesso non ottiene importanti effetti riabilitativi.

Anastasis e i DSA

Anastasis e i DSA - Screening

Anastasis e i DSA - Compensazione

Anastasis e i DSA - Autonomia

Anastasis e i DSA - Riabilitazione

Come funziona RIDInet?

Come funziona RIDInet?

RIDInet è un servizio web

CONNESSIONE INTERNET non richiede installazione

MULTI-DEVICE (pc, tablet, smartphone)

SICUREZZA i dati sono raccolti in maniera sicura (backup, protezione, privacy)

AGGIORNAMENTO è sempre all'ultima versione

INTERATTIVITÁ tempo reale (messaggi, notifiche, …)

Modelli di riabilitazione a confronto

1. Ambulatoriale

2. Ambulatoriale - domiciliare

3. Ambulatoriale - riabilitazione a distanza (integrata)

– Attraverso la modalità riabilitativa mista (integrata), una sessione in studio ed il resto dei giorni di attività a casa, il numero di pazienti che ogni specialista è in grado di ricevere settimanalmente è più del doppio rispetto a quello consentito dalla sola riabilitazione in studio.

1 - Riabilitazione ambulatoriale

2 - Riabilitazione ambulatoriale - domiciliare

3 - Riabilitazione ambulatoriale – a distanza (integrata)

Vantaggi di questo modello

• Ai clinici consente:

– di prendere in carico un maggior numero di pazienti senza aumentare le risorse necessarie;

– di aumentare l’efficacia della terapia, mantenendo il costante controllo a distanza sull’attività e sulle performance del paziente.

• Ai pazienti consente:

– di diminuire i disagi causati da un’alta frequenza di visite in studio, senza che la famiglia si senta abbandonata e le venga delegata completamente la responsabilità delle “attività a casa”.

Vantaggi per il clinico (1)

• Diminuisce il tempo di preparazione delle attività extrambulatoriali poiché si hanno a disposizione numerose sequenze di esercitazione già pronte.

• Minimizza il tempo dedicato al monitoraggio di ogni paziente poiché il sistema di notifiche della piattaforma segnala automaticamente gli eventi significativi delle sessioni riabilitative di ciascuno.

Vantaggi per il clinico (2)

• Fa risparmiare tempo nella produzione di report sulle attività di riabilitazione poiché i risultati vengono memorizzati, archiviati ed elaborati automaticamente.

• Fa risparmiare tempo di preparazione dei supporti da consegnare ai pazienti poiché tutto è su Internet e vi si può accedere da ogni luogo e in qualsiasi momento.

Ma si può vedere?

Quali sono i costi?

Prezzi accessibili per operatori e famiglie

• Per il clinico:

– Abbonamento STANDARD

– Abbonamento INCLUSIVE

• Per la famiglia:

– Prima attivazione

– Attivazioni successive

Clinico - Abbonamento STANDARD

Clinico - Abbonamento INCLUSIVE

Famiglia – Attivazione servizio

GRAZIE DELL’ATTENZIONE!

austillani@anastasis.it

ricercaridinet@anastasis.it

info@anastasis.it

top related